Visualizza Versione Completa : Solito consiglio disco... WD Green o Blue...
Ragassuoli,
Volendo sostituire il mio hd di storage, meglio il Green o il Blue? So che il Green è quello più lento a risparmio energetico eccetera, ma più che altro quello che m'interessa è l'affidabilità per uso "deposito" e (prima linea di) backup: ci sono differenze concrete o alla fine l'uno vale l'altro?
In alternativa, tempo fa avevo visto che da una statistica di affidabilità gli Hitachi uscivano benissimo... qualcuno ha esperienze in merito?
Grazie :D
Gli Hitachi (che è di WD) dovrebbero essere quelli con le migliori statistiche... ma esclusi i Seagate da 3TB alla fine son tutti buoni.
PS: io dovrei avere ancora un Hitachi-IBM da 30GB che era stato ritirato dal mercato perché inaffidabilissimo... ma mai avuto un problema.
Allora vado di Blue 3Tb, che in questo momento è sui 100 euro su Amazon? Il Green ce l'hanno solo da venditori esterni... :mah:
Penso vada bene... anche se non lo trovo mica...
ma esclusi i Seagate da 3TB alla fine son tutti buoni.
.
che hanno di male i Seagate da 3tb ? :look:
In un datacenter hanno avuto tasso di mortalità tipo del 40%.
Ragassuoli,
Volendo sostituire il mio hd di storage, meglio il Green o il Blue? So che il Green è quello più lento a risparmio energetico eccetera, ma più che altro quello che m'interessa è l'affidabilità per uso "deposito" e (prima linea di) backup: ci sono differenze concrete o alla fine l'uno vale l'altro?
In alternativa, tempo fa avevo visto che da una statistica di affidabilità gli Hitachi uscivano benissimo... qualcuno ha esperienze in merito?
Grazie :D
Allora devi prendere i RED, pensati proprio per i NAS e simili per operare 24/7
Un mero firmware modificato non vale i soldi in più...
D'altronde faccio backup manuali, non starebbe acceso 24/7...
Comunque è qua (seconda riga, 102 euro venduto e spedito da Amazon)... effettivamente dicono che arriva il 7... ma eventualmente potrei aspettare non mi serve domani :uhm:
http://www.amazon.it/gp/offer-listing/B013HNYV42/ref=dp_olp_new?ie=UTF8&condition=new&coliid=I28V7DYX6BTWZY&colid=62FHMGBYIJKQ
ma se la differenza sta solo nel firmware cosa cambia concretamente? gli hd green o blue non possono stare accesi 24/7? (caso ipotetico, non questo)
In un datacenter hanno avuto tasso di mortalità tipo del 40%.
lol....
ma se la differenza sta solo nel firmware cosa cambia concretamente? gli hd green o blue non possono stare accesi 24/7? (caso ipotetico, non questo)Per gli usi specifici un firmware può far la differenza, ma non credo che ne faccia un utilizzo così intenso.
Poi non so se magari cambia anche la durata della garanzia...
che hanno di male i Seagate da 3tb ? :look:
Manco a farlo apposta se ne parla proprio oggi :)
http://www.hwupgrade.it/news/storage/hdd-seagate-da-3tb-si-rompono-facilmente-la-societa-finisce-in-tribunale_60702.html
AummaAumma
03-02-16, 12:00
ma se la differenza sta solo nel firmware cosa cambia concretamente? gli hd green o blue non possono stare accesi 24/7? (caso ipotetico, non questo)
Fatti allo stesso modo, il firmware modifica qualche parametro tipo:
i green girano a 5404 rpm e la testina va a riposo più spesso.
Manco a farlo apposta se ne parla proprio oggi :)
http://www.hwupgrade.it/news/storage/hdd-seagate-da-3tb-si-rompono-facilmente-la-societa-finisce-in-tribunale_60702.html
1 su 3 :chebotta:
Update: arrivato disco... da docking station CRC error e non riesco nemmeno a partizionarlo. Montato all'interno su sata riesco a partizionarlo e formattarlo, poi provo uno scandisk e si blocca mentre lo fa, al che lo riformatto di nuovo perché non è più accessibile. Controllo con CrystalDisk e mi dà warning giallo per un pending sector... chiedo un parere anche a voi per scrupolo, ma ho idea che non sia nato bene, diciamo :bua:
Meglio fallato subito che con dati dentro.
Meglio fallato subito che con dati dentro.
Ah beh, su questo non posso che quotare :sisi:
Qualche idea sul perché via DS non potevo nemmeno partizionarlo mentre da sata diretto sì?
Magari protocolli differenti reagiscono differentemente a questi problemi.
O forse è stata solo una questione di relativa fortuna che quando lo hai attaccato via SATA sia riuscito a fare un passetto in più...
AummaAumma
07-03-16, 23:40
docking station collegata tramite usb?
Sì... ma come detto sopra, anche via SATA dava errori... rimandato in RMA :sisi:
La saga continua... anche quello sostitutivo è difettoso :bua:
Passiamo al Blue, magari va meglio :asd:
Minchia... sicuro di non essere difettoso tu?
Minchia... sicuro di non essere difettoso tu?
Sicuro sì, visto che il secondo fortunatamente è stato testato prima di spedirlo... certo se mi fosse arrivato difettoso anche quello mi sarebbe iniziato a venire il dubbio :bua: Comunque una grattatina me la do che non si sa mai :lol:
Lars_Rosenberg
11-04-16, 00:04
Mi inserisco qua per non aprire una nuova discussione.
Voglio prendere un hard disk da 2 Tb (inizialmente pensavo di prenderlo da 1 Tb, ma vista la differenza di prezzo minima vado direttamente sui 2), da usare come disco secondario. Attualmente ho solamente un SSD da 250 Gb in cui è installato Windows 10.
Dato che userò l'HDD anche per installare giochi, oltre alla normale archiviazione, sarei orientato su un modello da 7200 rpm.
Quali sono i modelli migliori?
Aggiorno il topic per segnalare la felice conclusione della vicenda, il terzo hd è stato quello buono :bua:
p.s.: Lars, io sono passato progressivamente dai Seagate ai WD per via delle statistiche sull'affidabilità, ma i fatti sopra descritti mi portano a pensare che sia solo questione di culo, quindi prendi un po' il modello che vuoi, un WD Blue o Red o un Barracuda, poco cambia...
Lars_Rosenberg
18-04-16, 19:34
Ho preso un Seagate ST2000DM001 (2 Tb, 7200 rpm). Funziona ed è silenzioso, mi ritengo soddisfatto :sisi:
vorrei prendere un caviar blue da 3TB ma sull'amazzonia c'è solo quello da 5400 rpm,dal momento che lo userei solo per archiviazione dei film, può andare bene lo stesso o lo streaming rischia di essere tipo moviola?
AummaAumma
09-06-16, 19:13
vorrei prendere un caviar blue da 3TB ma sull'amazzonia c'è solo quello da 5400 rpm,dal momento che lo userei solo per archiviazione dei film, può andare bene lo stesso o lo streaming rischia di essere tipo moviola?
5400 o 7200, tanto entrambi al massimo raggiungono i 100MiB/s, la differenza al più la noti negli iops. Per quello che ci devi fare prendi quelli che costano meno.
Per lo streaming non servono 10MB/s, l'HDD più pessimo fa molto di più.
Ripesco il topic perché tanto il disco è sempre quello... fortunato fin dall'inizio, come si dice :asd:
In pratica ieri mi è capitato di sentire come il rumore del disco che si riaccende, come se si fosse spento per un attimo... apro Crystaldiskcoso e mi trovo 2 pending sector :no:
Non ho idea se questo discorso ne possa essere causa (mancanza di alimentazione per un istante durante la lettura e conseguente corruzione di 2 settori, ora marcati pending... il che però sposterebbe il problema a chiedersi se non sia l'alimentatore ad avere qualche problema...), effetto (non è riuscito a leggere i due settori e allora ha provato a fermarsi e riavviarsi per riprovare e/o sta defungendo completamente) o non entrarci per nulla (effettivamente era da una ventina di giorni che non guardavo i dati SMART del disco, magari i 2 pending sector ci sono da due settimane e quella di ieri era solo una coincidenza) :mah:
Ma a prescindere dalla genesi del problema, mi chiedo cosa fare adesso: ho provato con il diagnostico originale WD (Data Lifeguard) e mi ha passato sia il quick test sia l'esame completo (7 ore e passa, menomale che sul sito diceva "circa 1 ora a TB"... :chebotta: ) senza segnalare nessun problema. Su Crystaldisk restano i 2 pending sector.
Che faccio? :uhm: Essendo solo 2, lascio correre per ora, dandogli un occhio costante per vedere se aumentano, oppure mi attivo fin da ora per un'eventuale RMA (che però col disco che passa il loro test senza segnalare errori non so nemmeno se mi concederebbero...)? :mah:
Altre cose da provare nel frattempo? Chkdsk /r ?
Auguri a tutti e grazie :D
Screenshot dei test... i primi due sono di WD Data Lifeguard e l'ultimo di crystaldisk:
https://drive.google.com/drive/folders/0B9HhZlSOrzzJRm1uSkFJYkJHSWc?usp=sharing
Penso sia effetto: trova un problema e quindi si resetta.
Per ora monitorerei la cosa, se succede qualcos'altro chiamerei WD.
Penso sia effetto: trova un problema e quindi si resetta.
Per ora monitorerei la cosa, se succede qualcos'altro chiamerei WD.
Farò così, grazie :sisi:
Domanda cretina: che tu sappia, quanto dura la garanzia sui dischi WD? :asd:
Dipende dal modello... e quando lo hai preso... forse sul sito c'è scritto.
Per roba non professionale credo 3 anni massimo.
Dipende dal modello... e quando lo hai preso... forse sul sito c'è scritto.
Per roba non professionale credo 3 anni massimo.
L'ho preso a marzo scorso da AvalonPC... era per capire se avevo tipo due mesi di tempo oppure 1-2 anni più due mesi :asd:
Son minimo 2 anni per qualsiasi cosa (che non sia a consumo tipo inchiostro, toner, batterie, etc.).
Ah OK, me la posso prendere più comoda allora. Sperando che non imploda nel frattempo :bua:
Ma provare chkdsk /r avrebbe un senso, per vedere se rimappa quei settori e li toglie dall'elenco dei pending? :uhm:
Credo che sia una cosa di più basso livello, gestita solo internamente dal hard disk.
Niente, qua mi pare che sto coso sia lammerdah :no:
Adesso il quick test me lo passa una volta sì e una volta no, l'extended manco provo a completarlo perché dopo due ore mi dà tempo stimato 58 ore :bua:
Pending sectors aumentati a 93, read error 2000 e passa (da Crystaldiskcoso).
Insomma da cambiare di corsa, sperando non defunga totalmente nel frattempo, e complimenti a WC, ehm, pardon, a WD: tre dischi rotti degli ultimi tre è una bella media :no:
Nerevarine
11-01-17, 18:23
C'è un motivo se negli ultimi 3 anni di WD green o blue ne ho venduti gran pochi :bua:
Gli unici che si salvano sono i Red o superiori :sisi:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.