Visualizza Versione Completa : [RUBRICA]Oggi ho visto...
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
[
17]
18
19
20
21
22
23
Drake Ramoray
27-03-20, 15:42
mi pare nel topic netflix girasse la stessa domanda poco fa
WhiteMason
28-03-20, 01:40
Ho segnato tutto nel frattempo, grazie :sisi:
Necronomicon
28-03-20, 02:00
Sto guardando i vari film di star trek Che non avevo mai visto. Sono al terzo. :rotfl: i klingon babbei :rotfl:
Yo linden! :asd:
:rullezza: Serie partita bene ma dopo diventa un nulla di che, soprattutto per la quanto riguarda la soluzione del caso. Però qualcosa ti rimane: i maglioni bruttissimi di lei e, appunto, il mitico "yo, Linden!" :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=I-ANoLX6qZ4
Sto guardando i vari film di star trek Che non avevo mai visto. Sono al terzo. :rotfl: i klingon babbei :rotfl:
Il bello è che anche il peggior trek è meglio di quella robaccia di jar jar Abrams :bua:
Cmq per me i migliori film kirk sono 2/4/6 il 4 è quello che me rappresenta meglio l'universo trek :snob: si soprattutto per la vena umoristica :asd:
Anche io me li sono visti di recente... Io però sto facendo una mega maratona, finito tos ho visto i film, poi sono passato a tng e dopo mi guardo i film di tng, sto andando in ordine cronologico :asd:
il peggiore è il quinto, imho
Necronomicon
28-03-20, 10:42
Ho interrotto il quarto perché erano le 3 del mattino, ma mi stava piacendo :asd:
Ricordo di averne visto uno al cinema di quelli della next generation, ma parlo di una vita fa, non ricordo niente.
Le serie le ho già viste, tranne Enterprise che devo ancora finire. E la serie animata
Ho visto il film Dredd con Karl Urban non male, molto più credibile di quello con Stallone
Ho visto il film Dredd con Karl Urban non male, molto più credibile di quello con Stallone
Yep, buon titolo sottovalutato. Ma a quanto pare se si dice che è meglio di quello di Stallone vieni bruciato come eretico.
A me il vecchio Dredd di Stallone è sempre piaciuto :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=sowGYbxTPgU
The Hunt
Molto consigliato, molto, molto divertente :asd:
Se guardate prima il banale trailer italiano avrete una bella sorpresa, perché il film non è affatto come viene spacciato, ma è anzi cartoonesco e satirico. Il trailer inglese che ho linkato qui è invece più fedele al tono dell'opera.
90 minuti di divertimento senza pretese, una manna dal cielo in sti giorni.
Morte, amicizia, bullismo, tortura...
Carina la saga di Harry Potter, non l'avevo mai vista :smug:
Necronomicon
29-03-20, 01:29
Star Trek IV: no ma davvero, le balene? :rotfl:
Star Trek V: effettivamente il peggiore finora, sarà perché il personaggio del fratello di Spock è un ridicolo Gesù Cristo col superpotere di confondere le menti.
Star Trek VI: non malvagio, la diplomazia spaziale è sempre divertente in Star Trek.
Star Trek VII: Kirk muore due volte, poraccio, non sapevo.
Star Trek VIII: ho sempre pensato che le puntate coi viaggi nel tempo fossero, assieme a quelle dell'universo specchio, le peggiori in tutte le serie. Mettere i Borg secondo me non basta a salvare del tutto il film, ma sicuramente aiuta a non renderlo del tutto terribile. Le battute di Worf sono sempre state così brutte? "Assimilate this!"
Primo contatto è uno dei migliori, se non il migliore, film di star trek....altro che non del tutto terribile :no:
Ci manca solo che dici che ti piace la roba di jar jar :bua:
Sarà che è l'unico Star Trek che ho visto al cinema da ragazzetto, ma a me Rotta verso la Terra non dispiace; è un po' più "lieve" come ogni tanto era la TOS, ma è innocuo e comunque gradevole
Star Trek IV: no ma davvero, le balene? :rotfl:
Star Trek V: effettivamente il peggiore finora, sarà perché il personaggio del fratello di Spock è un ridicolo Gesù Cristo col superpotere di confondere le menti.
Star Trek VI: non malvagio, la diplomazia spaziale è sempre divertente in Star Trek.
Star Trek VII: Kirk muore due volte, poraccio, non sapevo.
Star Trek VIII: ho sempre pensato che le puntate coi viaggi nel tempo fossero, assieme a quelle dell'universo specchio, le peggiori in tutte le serie. Mettere i Borg secondo me non basta a salvare del tutto il film, ma sicuramente aiuta a non renderlo del tutto terribile. Le battute di Worf sono sempre state così brutte? "Assimilate this!"
il VI è bello, ci sono gli accordi di khitomer, c'è kurtwood smith e pure una giovine kim catrall :snob:
pensa quando tireranno fuori Gilbert e Sullivan cosa ne penserai :fag:
- - - Aggiornato - - -
Primo contatto è uno dei migliori, se non il migliore, film di star trek....altro che non del tutto terribile :no:
Ci manca solo che dici che ti piace la roba di jar jar :bua:
concordo, Primo Contatto è il migliore degli ultimi 4 (quelli con Picard)
Necronomicon
29-03-20, 11:59
Primo contatto è uno dei migliori, se non il migliore, film di star trek....altro che non del tutto terribile :no:
Ci manca solo che dici che ti piace la roba di jar jar :bua:
A me è sembrato solo quello col budget più alto rispetto agli altri.
Poi è dignitosissimo come episodio di Star Trek, sia chiaro.
https://4.bp.blogspot.com/-AAqK_n-RtAE/W9mhDIUoGCI/AAAAAAAAc74/nHpUGlHLld03Ql8UWtlmJbxbH0LSj0oigCLcBGAs/s1600/TNCFU.jpg
Questi action indonesiani sono uno più figo dell'altro. Non adatto ai deboli di cuore perchè è molto splatter:bua:
consigliato agli amanti del genere
Minchia c'è una scena allucinante in cui una si becca una coltellata nel braccio, e poi la lama viene fatta passare per tutta la lunghezza dell'avambraccio tra l'ulna e il radio :bua:
A parte the raid 1 e 2 e headshot (che però non era granché), ce ne sono altri da segnalare?
Necronomicon
29-03-20, 18:44
https://4.bp.blogspot.com/-AAqK_n-RtAE/W9mhDIUoGCI/AAAAAAAAc74/nHpUGlHLld03Ql8UWtlmJbxbH0LSj0oigCLcBGAs/s1600/TNCFU.jpg
Questi action indonesiani sono uno più figo dell'altro. Non adatto ai deboli di cuore perchè è molto splatter:bua:
consigliato agli amanti del genereDovrebbe essere il regista di Headshot se non ricordo male
Minchia c'è una scena allucinante in cui una si becca una coltellata nel braccio, e poi la lama viene fatta passare per tutta la lunghezza dell'avambraccio tra l'ulna e il radio :bua:
A parte the raid 1 e 2 e headshot (che però non era granché), ce ne sono altri da segnalare?
stavo spulciando nei consigliati e è uscito fuori Revenger. vediamo
Ho rivisto Terminator Salvation, nonostante Christian Bale il film funziona a metà
ho visto bad boys for life, un buddy movie vecchio stile che funziona ancora. Per i miei gusti preferisco questo bad boys ad un john wick
ho visto bad boys for life, un buddy movie vecchio stile che funziona ancora. Per i miei gusti preferisco questo bad boys ad un john wick
Sono due film completamente diversi.
john wick ha delle coreografie delle scene action davvero bellissime: ci sono dei making-of che danno un'idea del lavoro che c'è dietro
l'altro è un film truzzone
per me incomparabili
parliamo di cinema action: preferisco l'action caciarone di bad boys che i balletti di JW che alla lunga trovo stucchevoli
WhiteMason
02-04-20, 00:04
Grande, proprio questa, thanks Angels! :pippotto:
...ma ho visto che è peggiore di quello che immaginavo :bua: QUINDI, esclusi Sherlock, Twin Peaks e True Detective... mi consigliate qualche serie Tv mistery valida? :uhm:
Mi rispondo, nel caso interessasse anche a qualcun'altro, asd.
Anche la mini serie "And then there were none", dal romanzo di Agatha Christie è meritevole. :sisi:
nicolas senada
02-04-20, 06:24
Mi rispondo, nel caso interessasse anche a qualcun'altro, asd.
Anche la mini serie "And then there were none", dal romanzo di Agatha Christie è meritevole. :sisi:Quella della bbc? Sbaglio o ha ormai qualche annetto sulle spalle? :uhm:
C'è su Netflix, prime o da qualche parte?
Kraven VanHelsing
02-04-20, 12:36
Ieri sera su Prime Video ho visto "Guns Akimbo" con Daniel Radcliffe e Samara Weaving, su segnalazione di Synergo.
Azione trash e pure diversi momenti comedy. Carino.
https://youtu.be/ZOFatKD0Vzo
WhiteMason
02-04-20, 15:35
Quella della bbc? Sbaglio o ha ormai qualche annetto sulle spalle? :uhm:
Dev'essere proprio quello sì, e sì, ha qualche anno, ma abbiamo visto cose più vecchie. :asd:
Det. Bullock
02-04-20, 21:10
Sarà che è l'unico Star Trek che ho visto al cinema da ragazzetto, ma a me Rotta verso la Terra non dispiace; è un po' più "lieve" come ogni tanto era la TOS, ma è innocuo e comunque gradevole
Il IV è il mio preferito insieme al primo e al VI, è leggero ma in una maniera che si integra bene con la trama e quello che il film vuole dire sul mondo moderno.
Il II è carino ma è ricordato solo per Ricardo Montalban e i meme di Kirk e Spock, infatti il terzo che è su quella falsariga ma è meno "memetico" molti se lo scordano anche se è comunque un film carino. Guarda caso il II è quello a cui si rifanno i tre sceneggiatori di Occhi del Cuore sotto la guida di JJ Abrams.
Il V è trash in tutti i sensi.
I film di TNG non li trovo particolarmente memorabili ma mi manca il IX perché ne ho sentite peste e corna, probabilmente un giorno prenderò coraggio e cercherò di guardare pure quello.
Kraven VanHelsing
03-04-20, 00:49
Sempre su Prime Video, "La profezia dell'armadillo".
Qualche scena simpatica, qualche altra nostalgica ma in genereale mediocre e dimenticabile.
Necronomicon
03-04-20, 12:55
Ieri sera su Prime Video ho visto "Guns Akimbo" con Daniel Radcliffe e Samara Weaving, su segnalazione di Synergo.
Azione trash e pure diversi momenti comedy. Carino.
https://youtu.be/ZOFatKD0VzoSembra il figlio rinnegato di una scopata tra John Wick e Scott Pilgrim.
Non malvagio ma non c'è nulla che non si sia già visto fatto meglio in mille altri posti.
Oltre al corriere con Eastwood stamattina ho rivisto il re scorpione con un The Rock giovanissimo e nel pomeriggio dopo Clint ho visto Bright con Will Smith su Netflix.
La quarantena è così.
Det. Bullock
05-04-20, 15:50
Django (1966) di Sergio Corbucci
È chiaramente una imitazione di Per un Pugno di Dollari (o di Yojimbo se preferite) ma con una dose pesante di nichilismo, mentre Sanjuro e Joe si rivelano essere sotto sotto dei "buoni" Django è decisamente uno che non ha nulla da perdere, semplicemente non è altrettanto sadico della gente con cui ha a che fare. C'è anche molta più enfasi sulla violenza che chiaramente per l'epoca era il "piatto forte" del film e posso capire perché uno che ama questo tipo di violenza da B-movie come Tarantino abbia voluto omaggiarlo.
La copia che avevo era in italiano ma stranamente la canzone dei titoli di testa e del finale era in inglese, era così anche per la versione italiana originale oppure è una svista dell'edizione che mi è capitata?
https://i.imgur.com/Y4HG8Ru.jpg
Contagion di Steven Soderbergh.
Dannati pipistrelli.
L'ufficiale e la spia. Brutto brutto, hanno rushato in maniera clamorosa e chi non ha letto il libro o non conosce la vicenda non ci capisce niente. Poi alcune scene veramente da film di serie b.
Necronomicon
06-04-20, 12:28
Hotel Artemis.
Non ci credevo di aver visto un film così sconclusionato. Per cui sono andato a vedere se c'era qualche gossip sui casini generati.
E così ho scoperto che la critica non è nemmeno stata cattivissima con 'sta merdata.
Probabilmente per una sorta di affetto verso Jodie Foster.
Il film non ha alcun senso e fa cagare.
L'ufficiale e la spia. Brutto brutto, hanno rushato in maniera clamorosa e chi non ha letto il libro o non conosce la vicenda non ci capisce niente. Poi alcune scene veramente da film di serie b.
ho letto più di un libro ed ho visto vari film sulla vicenda e questo non è affatto un brutto film.
Gli uomini d'oro
È italiano e c'è Fabio De Luigi quindi per Sky è una commedia, in realtà è un film drammatico girato alla Sollima, peccato che lo stile glam dell'inizio si perda nel resto del film.
Drake Ramoray
12-04-20, 19:12
ricordo di averne visto il trailer al cinema e di aver pensato che magari potesse esser carino
mi ero scordato della sue esistenza ovviamente
Come si fa a prendere in considerazione un film con fabio de luigi?
Drake Ramoray
12-04-20, 19:48
primo esempio che mi viene in mente se c'è Miriam Leone coprotagonista :sisi:
Voglia di vincere
un tuffo negli 80s nell'adolescenza, sempre gradevole
e il personaggio di micheal j.fox si chiama anche qui Marty: gli piaceva proprio, 'sto nome :asd:
Come si fa a prendere in considerazione un film con fabio de luigi?Uno dei più grandi comici della tv commerciale italiana
Interceptor (mad max) 1979 capolavoro
Eeeh addirittura.
La cosa che preferisco di quel film è il primissimo piano sugli occhi strabuzzati dei cattivi un attimo prima di schiantarsi :asd:
E' l'idea che c'è dietro, un film girato con 400 mila dollari australiani che ha incassato 100 milioni di dollari americani. E' molto crudo ma non è violenza sprecata.
nicolas senada
13-04-20, 20:11
Mi manca :bua:
Martin Eden.
Io l'ho trovato sublime
Drake Ramoray
13-04-20, 21:10
a me era piaciuto un sacco :sisi:
Necronomicon
13-04-20, 23:21
Star Trek Insurrection.
Tutti ne avevano parlano malino ma tutto sommato non mi è dispiaciuto. Non ha i valori e l'ambizione di un film ma di una puntata lunga del serial, ma non c'è nulla di male in questo. Qualche cretinata c'è, ma vabbè.
Star Trek Nemesis
Non mi è dispiaciuto. Forzata un po' la storia del robot, ma del resto è il problema di tutti i piani malvagi complicati nel cinema.
Il difetto più grande è che non ha una conclusione soddisfacente per l'equipaggio. Peccato.
Martin Eden.
Io l'ho trovato sublime
Il film italiano?
Sui film italiani di solito sono molto scettico, ne vedo col contagocce, però questo mi tentava.
Kraven VanHelsing
14-04-20, 15:28
Jojo Rabbit
Molto tenero ed emozionante. Il tono spesso sognante delle scene rende bene l'idea di cosa potesse percepire un bambino in quella situazione.
Piacevole sorpresa le canzoni con il testo riscritto in tedesco.
WhiteMason
14-04-20, 21:48
The Sinner su Netflix.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Volevo dire che ho finito di vederla ieri con molto gusto :snob:
Grazie di nuovo del consiglio ragazzi :snob:
Drake Ramoray
14-04-20, 23:21
ho visto The Thieves
heist movie sud coreano, godibile
da questa rassegna di mymovies, ci sono un po' di titoli interessanti
ah e l'altra serie su prime Blow the man down
molto carino
Drake Ramoray
16-04-20, 01:40
a me era piaciuto un sacco :sisi:
ripensandoci sul momento c'ero rimasto un po' male per la scena finale che mi aspettavo più "incisiva " dal romanzo
comunque anche come è fatta nel film mi è piaciuta
Un uomo tranquillo.
Che Figata :asd:
Pensavo fosse una cacata tipo io vi troverò invece assomiglia più a Fargo.
Mezzo Thriller mezza commedia nera che fa anche ridere di gusto in qualche scena.
https://www.imdb.com/title/tt0076740/
Il salario della paura di Friedkin, film della madonna.
Quattro fuggitivi da ogni parte del mondo si ritrovano in un paesino sudamericano dimenticato da dio, dove accettano una missione folle: trasportare un carico di instabile nitroglicerina per duecento miglia nella giungla.
FIlm d'avventura e azione gigantesco, come non se ne fanno più, con almeno una scena da antologia, quella incredibile dove fanno passare il camion su un ponte tibetano durante una tempesta.
Recuperatelo.
Ieri sera ho rivisto shaolin soccer, lo ricordavo meglio
Ho visto (finalmente) La haine (l'odio) di Kassovitz.
Filmone (la famosa scena con l'inquadratura dall'alto che mischia nique la police e Edith Piaf e finisce con la visione della vacca in mezzo a Parigi, boh, è a dir poco spiazzante e geniale) e Cassel fa veramente paura in quel film, in tutti i sensi.
Vorrei recuperare Assasin(s), ma non lo trovo da nessuna parte :uhm:
Pete.Bondurant
19-04-20, 10:28
https://www.imdb.com/title/tt0076740/
Il salario della paura di Friedkin, film della madonna.
Quattro fuggitivi da ogni parte del mondo si ritrovano in un paesino sudamericano dimenticato da dio, dove accettano una missione folle: trasportare un carico di instabile nitroglicerina per duecento miglia nella giungla.
FIlm d'avventura e azione gigantesco, come non se ne fanno più, con almeno una scena da antologia, quella incredibile dove fanno passare il camion su un ponte tibetano durante una tempesta.
Recuperatelo.Uno dei mastropezzi più sottovalutati di sempre :sisi:
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
L'anno scorso lo portai a casa di amici, nessuno lo volle vedere e io non l'ho più recuperato :facepalm:
Ok, grazie segnato (tra l'altro c'è pure su YT :look:)
Segno subito, grazie.
Oggi mi sono visto Manchester by the Sea...bellissimo, ora torno a piangere in un angolo però :bua: :cattivo:
Riguardo a L'odio, sì, è un gioiello di film. Ho ancora la VHS a casa di mia mamma, preso forse con il manifesto o l'unità....altri tempi :bua:
Io ho visto jurassic World (il primo del 2015)...proprio un film da vedere a cervello spento, ma anche così non è che esalti...non so gli effetti non mi sono sembrati il max tutto molto finto pure le ambientazioni...pure la protagonista, talmente rifatta da sembrare un rendering pure lei...qualche scena /gag riuscita ma nel complesso tutto molto meh...
Alla fine sarebbe carino un remake più vicino ai libri...
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Necronomicon
20-04-20, 09:10
Probabilmente è più vicino al libro World che Jurassic Park originale. :asd:
Il seguito è incredibilmente peggiore del primo, ma non so nemmeno spiegare il perché.
In realtà non è che sia peggiore, è che il mio gusto per il cinema non apprezza più 'sti baracconi
oddio, non direi...Jurassic park del 93 si discostava dal libro ma per molte cose per lo meno ne seguiva abbastanza la traccia, personaggi e vicende in linea di massima erano quelle...World in cosa sarebbe più vicino al libro (anche libri mettendoci dentro il 2), le uniche cose che ricordano i libri sono un paio di frasi, il discorso dello scienziato giapponese quando spiega come sono stati creati, e la frase che dice il tipo che li vuole usare come arma "sono animali estinti non hanno diritti" che è ripresa come "filosofia" dal secondo libro...ma i riferimenti si fermano qui...
Diciamo che già World ero in dubbio se guardarlo, ma non mi ha certo fatto venire voglia di vedere il seguito.
Segnalo pure qui:
http://exmilitai.re/film
Con un po' di ritardo ho visto Justice league....
Maronna che fetecchia :bua: BvS, aveva tanti difetti ma tutto sommato un film dignitoso che poneva le basi per qualcosa di veramente buono..... E invece hanno buttato tutto nel cesso
È una palese scopiazzatura fatta male di avengers, personaggi inutili e senza spessore (mi hanno pure rovinato l'ottimo batman di BvS) trama appena abbozzata, cioè hanno messo su il minimo sindacale per un cinecomic, e soprattutto realizzato malissimo
Gli effetti speciali sembrano usciti dagli anni '90,si nota continuamente lo stacco tra attori e green screen, spesso ci sono errori nell' interazione degli oggetti cgi (non solo con gli attori ma tra loro stessi) e le scene di lotta sono imbarazzanti, quando ci sono, visto che il 90% delle scene d'azione sono dei collage di pose spastiche :chebotta:
Ma basta vedere la boss fight finale per capire il divario con i film marvel.... Di la abbiamo una mezza dozzina di super che combattono contemporaneamente in mezzo a delle metropoli piene di gente che corrono, palazzi che crollano e tutto il resto, mentre qui abbiamo la solita cittadina isolata, con 2 case in croce (cioè durante l'evaquazione si vedono al massimo una decina di persone in lontananza :rotfl:) cielo colorato con paint e se ti va bene 2 super alla volta a schermo che fanno poco e niente, una roba imbarazzante considerando che nella squadra ci sono 3 divinità e un velocista :bua:
Pete.Bondurant
20-04-20, 13:14
Per restare su per giù un tema con "Il salario della paura" segnalo su Prime "I guerrieri della palude silenziosa" di Walter Hill, altro filmone dei primi '80 passato ingiustamente sotto silenzio (credo da noi non sia neanche uscito in DVD BR).
Per un gruppo di soldati della domenica della guardia nazionale un giro di addestramento nelle paludi della Luisiana si trasforma in uno sgradito compendio della guerra del Vietnam.
Un gioiello intriso di fango, violenza, angoscia e cinisimo, un film "maschio" nella più positiva accezione del termine, come da tradizione del miglior Hill.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Per restare su per giù un tema con "Il salario della paura" segnalo su Prime "I guerrieri della palude silenziosa" di Walter Hill, altro filmone dei primi '80 passato ingiustamente sotto silenzio (credo da noi non sia neanche uscito in DVD BR).
Per un gruppo di soldati della domenica della guardia nazionale un giro di addestramento nelle paludi della Luisiana si trasforma in uno sgradito compendio della guerra del Vietnam.
Un gioiello intriso di fango, violenza, angoscia e cinisimo, un film "maschio" nella più positiva accezione del termine, come da tradizione del miglior Hill.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
me li segno :sisi:
Probabilmente è più vicino al libro World che Jurassic Park originale. :asd:
Il seguito è incredibilmente peggiore del primo, ma non so nemmeno spiegare il perché.
In realtà non è che sia peggiore, è che il mio gusto per il cinema non apprezza più 'sti baracconi
Il problema del seguito è che prende una cosa gigante e la rimpicciolisce, passando a megadinosauri sull'isola al raptor mutante nella casa. Se il primo era mediocre il secondo è una vera merda. Peccato perché il regista è molto bravo.
- - - Aggiornato - - -
Per restare su per giù un tema con "Il salario della paura" segnalo su Prime "I guerrieri della palude silenziosa" di Walter Hill, altro filmone dei primi '80 passato ingiustamente sotto silenzio (credo da noi non sia neanche uscito in DVD BR).
Per un gruppo di soldati della domenica della guardia nazionale un giro di addestramento nelle paludi della Luisiana si trasforma in uno sgradito compendio della guerra del Vietnam.
Un gioiello intriso di fango, violenza, angoscia e cinisimo, un film "maschio" nella più positiva accezione del termine, come da tradizione del miglior Hill.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Bravissimo, altro filmone.
Invece ho visto Cruising, sull'entusiasmo del salvario della paura, ma non mi ha preso granché.
Pete.Bondurant
20-04-20, 21:47
Bravissimo, altro filmone.
Invece ho visto Cruising, sull'entusiasmo del salvario della paura, ma non mi ha preso granché.
Cruising probabilmente è quello invecchiato peggio tra i film del periodo d'oro di Friedkin.
Andando avanti con gli anni oltre al notevolissimo colpo di coda di Killer Joe ricordo che mi era piaciuto parecchio The Hunted.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Per restare su per giù un tema con "Il salario della paura" segnalo su Prime "I guerrieri della palude silenziosa" di Walter Hill, altro filmone dei primi '80 passato ingiustamente sotto silenzio (credo da noi non sia neanche uscito in DVD BR).
Per un gruppo di soldati della domenica della guardia nazionale un giro di addestramento nelle paludi della Luisiana si trasforma in uno sgradito compendio della guerra del Vietnam.
Un gioiello intriso di fango, violenza, angoscia e cinisimo, un film "maschio" nella più positiva accezione del termine, come da tradizione del miglior Hill.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
C'è anche sul Tubo in versione originale :sisi:
WhiteMason
22-04-20, 01:03
Qua mi serve un'altra serie da guardare dopo The Sinner... :asd:
C'è qualcosa tipo thriller o qualche heist series? :pippotto:
Pete.Bondurant
22-04-20, 09:21
Qua mi serve un'altra serie da guardare dopo The Sinner... :asd:
C'è qualcosa tipo thriller o qualche heist series? :pippotto:The Killing e Bosch già visti?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Qua mi serve un'altra serie da guardare dopo The Sinner... :asd:
C'è qualcosa tipo thriller o qualche heist series? :pippotto:Su netflix a me non era dispiaciuta Grenseland, ma non ho idea se ci sia ancora. Non è un thriller, è in giallo nordico.
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
Visto 5 è il numero perfetto, fumetto portato sul grande schermo.
Bella la Napoli anni 70 piovosa, divertente vedere un fumetto animato ma la storia è il finale sono un po' fiacchi
La notte di San Lorenzo dei fratelli Taviani. Grande, grande film.
Necronomicon
29-04-20, 21:21
Ho guardato Shin Godzilla su Amazon Prime. Se lo guardi pensando che sia il governo italiano, le similitudini con la gestione del covid sono :rotfl:
Film meh, poi vabbè che il regista dovrebbe essere lo stesso di neon Genesis Evangelion, ma perché riciclarne le musiche
Drake Ramoray
30-04-20, 16:47
ho visto friday night lights, con Billi Bob Thornton
buona trasposizione del romanzo capolavoro
al quale è abbastanza attinente
la serie tv che ho adorato era invece più "ispirata dal" ma in manierea assai riuscita
non ricordavo che Connie Britton e il booster buddy Garrity fossero anche qui :asd:
https://i.imgur.com/yzkR2wj.jpg
Swiss Army Man di Dan Kwan e Daniel Scheinert.
L'anima de li mortacci loro.
Non scrivo altro.
Drake Ramoray
30-04-20, 17:16
https://i.imgur.com/yzkR2wj.jpg
Swiss Army Man di Dan Kwan e Daniel Scheinert.
L'anima de li mortacci loro.
Non scrivo altro.
ero scettico ma un amico più che fidato me l'ha consigliato, venduto come strano ma figo diciamo
io mi son fermato allo strano :asd:
Necronomicon
30-04-20, 17:49
https://i.imgur.com/yzkR2wj.jpg
Swiss Army Man di Dan Kwan e Daniel Scheinert.
L'anima de li mortacci loro.
Non scrivo altro.Ha dei momenti divertenti, ma la gag secondo me si trascina un po' troppo e il finale m'ha confuso
Drake Ramoray
01-05-20, 18:46
ho approfittato della programmazione 1 maggio di la 7 per recuperare due film di Ken Loach
Bread and roses (mai visto così giovane adrien brody) e Il mio amico Eric belli entrambi
Ha dei momenti divertenti, ma la gag secondo me si trascina un po' troppo e il finale m'ha confuso
sarà che non l'ho visto con il mood giusto ma lo considero uno dei peggiori film visti da me negli ultimi 10 anni, la top-merda.
La ricerca del weird a tutti i costi, le gag banalissime che vanno avanti all'infinito, il disperato tentativo di essere "differente" basandosi su gag a base di scoregge (in italia abbiamo dei maestri, senza far finta di essere alternativi) e soprattutto la spocchiosità di voler comunicare qualche forma di "messaggio" che no, non c'è un cazzo da comunicare in questo film.
E ovviamente alla fine di tutto questo il finale completamente insoddisfacente ("raga, è finita la pellicola", "ok piazziamoci i titoli di coda e bon")
Insomma non ho ringraziato molto chi me l'aveva caldamente consigliato :asd:
-----
Ieri ho visto "Zombieland: double tap"
Era un sequel necessario? No.
Se ne sentiva il bisogno? No.
E' divertente? Si, abbastanza
Serata cazzeggio, spassoso ma perde molto l'effetto novità del primo, qualche gag non riuscita, ma complessivamente ok.
Da segnalare una scena in italia, in italiano che è una delle cose più completamente dementi viste in un film di zombie :asd:
Drake Ramoray
06-05-20, 22:38
Dobbiamo parlare
un che di Carnage volendo
tiene il ritmo fino alla fine , con anche qualche buona battuta
c'ho un debole per la Ragonese mi sa
Necronomicon
07-05-20, 08:39
Il film di Polanski?
Ricordo vagamente una forte impostazione teatrale (del resto da lì proviene il testo) e poco altro :asd:
Io ricordo un flame d'altri tempi sul vecchio forum :asd:
Drake Ramoray
07-05-20, 10:16
soprattutto per l'unità di spazio
due coppie per tutto il film in una casa a parlare discutere e litigare
https://i.imgur.com/PlPBO1v.jpg
Compliance di Craig Zobel.
Furto nel fast food.
A metà film ho iniziato a pensare "chi cazzo l'ha scritta 'sta roba?", poi mi sono ricordato che è ispirato a fatti realmente accaduti :bua:
Nel caso lo vogliate vedere, cercate informazioni solo successivamente.
Visto in seguito a questo commento, interessante il film e la vicenda. Gli attori mi sono piaciuti.
Non esaltante comunque, ci deve essere una categoria per questi film, tipo "bene ma dimenticabile" :asd: sembra un po' il fratellino con minor budget di Richard Jewell
Drake Ramoray
10-05-20, 01:13
non avevo mai visto un film con la Monroe quindi stasera ne ho approfittato e ho visto Gli uomini preferiscono le bionde
simpatico, diverse battute e non hanno cantato troppo dai
poi grazie ancora a la7, ho recuperato un altro Loach con Terra e Libertà
voglio leggere Omaggio alla catalogna di Orwell
intanto mi rileggerò No pasaran di Giardino che non me lo ricordo più bene
guardati a qualcuno piace caldo
si ghigna di brutto, la coppia curtis-lemmon fantastica :asd:
Sto riguardando "per un pugno di dollari" capolavoro che non risente del tempo
non avevo mai visto un film con la Monroe quindi stasera ne ho approfittato e ho visto Gli uomini preferiscono le bionde
simpatico, diverse battute e non hanno cantato troppo dai
poi grazie ancora a la7, ho recuperato un altro Loach con Terra e Libertà
voglio leggere Omaggio alla catalogna di Orwell
intanto mi rileggerò No pasaran di Giardino che non me lo ricordo più bene
Visto che siamo in tema, fossi in te recuperei anche "La breve estate dell'anarchia" di Enzensberger :sisi:
Drake Ramoray
11-05-20, 13:20
guardati a qualcuno piace caldo
si ghigna di brutto, la coppia curtis-lemmon fantastica :asd:
segnato
Lemmon mi sta simpatico da The apartment ma poi non l'ho visto più
Visto che siamo in tema, fossi in te recuperei anche "La breve estate dell'anarchia" di Enzensberger :sisi:
e segnato :sisi:
MA come si fa a non aver mai visto A qualcuno piace caldo? :bua: Mi sa che sono troppo vecchio io...:chebotta:
Recupera anche Quando la moglie è in vacanza, è quello con la famosa scena della gonna che si alza, per capirci
Salutava Sempre
12-05-20, 08:34
Gemini Man, la prima volta che mi capita di vedere un film HFR in home video, un effetto notevole già così non oso immaginare pure col 3D al cinema.
Necronomicon
12-05-20, 09:41
Lo Hobbit era girato così, no?
In caso, bella merda.
https://i.imgur.com/xlCOzqp.jpg
Molly's Game di Aaron Sorkin.
100% Sorkin. Love it or hate it.
Sfonderebbe di più col pubblico dimezzando il tempo dei dialoghi sparati a 200 km/h.
Magari lo scopriremo quando avrà bisogno di soldi.
Quanto cazzo parlano? (cit.)
Filmone.
capperi la chastain :pippotto:
https://i.imgur.com/xlCOzqp.jpg
Molly's Game di Aaron Sorkin.
100% Sorkin. Love it or hate it.
Sfonderebbe di più col pubblico dimezzando il tempo dei dialoghi sparati a 200 km/h.
Magari lo scopriremo quando avrà bisogno di soldi.
Quanto cazzo parlano? (cit.)
Filmone.
Avevo tante aspettative invece sono rimasto un pò deluso, proprio per via della sceneggiatura, cambia ritmi e tempi in maniera un pò confusa. Altro che la tipa, Idris Elba per sempre nel mio cuore :timido: (per The Wire, ovviamente)
tigerwoods
12-05-20, 18:38
https://i.imgur.com/xlCOzqp.jpg
Molly's Game di Aaron Sorkin.
100% Sorkin. Love it or hate it.
Sfonderebbe di più col pubblico dimezzando il tempo dei dialoghi sparati a 200 km/h.
Magari lo scopriremo quando avrà bisogno di soldi.
Quanto cazzo parlano? (cit.)
Filmone.
beh film non brutto, ma per quello che ricordo ogni scena c'è la chastain o qualcun'altro che spiega qualcosa. il nervoso, e sta un po' zitta zio cantante.
Kraven VanHelsing
14-05-20, 10:03
Code 8 (2019)
Fatto con due spicci dai cugini Stephen e Robert Amell, si tratta di una storia ambientata in un'America distopica dove le persone con poteri sono state prima utilizzate per costruire, letteralmente, il benessere di cui tutti godono per poi essere marginalizzati da automazione e leggi che impediscono loro di lavorare legalmente usando le proprie abilità.
Segue la prevedibile discesa nel mondo criminale, un numero impressionante di spunti per trame che si sarebbero potute (e dovute?) esplorare meglio in una miniserie.
E in effetti la conclusione lascia più di una porta aperta per un seguito.
Leggerino e divertente, ancorché prevedibile.
The Hunt (2020)
Film al centro di diverse polemiche lo scorso anno dopo un primo trailer che sembrava dipingerlo come una versione seria di The Purge con però le ricche elite di sinistra che cacciano, come fossero animali, degli stereotipati zoticoni poveri e di destra. In verità si tratta di una satira che picchia in ogni direzione e in cui si muore con cadenza sconcertante (e in modo cruento quanto basta).
A un certo punto la storia si prende una piccola pausa per approfondire i personaggi che si affronteranno nel finale e per chiarire come si sia arrivati alla situazione iniziale.
Molto brave Betty Gilpin e Hilary Swank.
WhiteMason
14-05-20, 22:07
The Killing e Bosch già visti?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Nessuno dei due. :uhm: Ma forse per qualche motivo per cui li avevo considerati meno accattivanti, uhm. Sto segnando però, grazie!
Ditemi altro! :asd:
Anche il giallo nordico che mi avete consigliato qualche altro post fa, segnato! :sisi:
(Per dire, mi ripeto, non ci sono buone heist series? :uhm:)
Drake Ramoray
14-05-20, 22:40
visto anche io Molly's game beccato su rai movie stasera :asd:
a me è piaciuto, vero che parla un sacco la Jessica ma non mi ha infastidito
Stringer Bell ricordavo studiasse economia, chissà quando avrà switchato gli studi a legge
Figli con Mastandrea e la Cortellesi.
Molto carino.
Wonder con Julia Roberts e Owen Wilson, bellissimo, se non l'avete visto recuperatelo, ho versato anche delle lacrime.
Figli con Mastandrea e la Cortellesi.
Molto carino.
Ho la (quasi) assoluta certezza che alcuni dialoghi (soprattutto nelle litigate) li abbiano trascritti pari pari dalle discussioni tra me e mia moglie. :uhm:
Molto carino come film, non so se consigliarlo a chi non ha figli però :asd:
Io non li ho :asd:
Ho scoperto che è l'ultimo film del grande mattia torre, lo sceneggiatore di Boris morto l'anno scorso
Necronomicon
17-05-20, 22:57
Gemini Man.
Will Smith VS Special Effects
Che porcheria, anche tecnica per quanto mi riguarda
Drake Ramoray
17-05-20, 23:34
visto John Wick tre dopo aver visto il primo qualche giorno fa
tutto su amazon,non c'è il secondo
sai quello che vai a vedere, due orette di botte headshot e altre uccisioni
quanto si diverte Reeves a fare le coreografie
Necronomicon
18-05-20, 09:38
Il secondo mi pare di averlo visto su Netflix
scusate il quote di 3 pagine fa ma...
https://www.imdb.com/title/tt0076740/
Il salario della paura di Friedkin, film della madonna.
Quattro fuggitivi da ogni parte del mondo si ritrovano in un paesino sudamericano dimenticato da dio, dove accettano una missione folle: trasportare un carico di instabile nitroglicerina per duecento miglia nella giungla.
FIlm d'avventura e azione gigantesco, come non se ne fanno più, con almeno una scena da antologia, quella incredibile dove fanno passare il camion su un ponte tibetano durante una tempesta.
Recuperatelo.
visto ieri: davvero un gran Film, avesse avuto un cast più di grido oggi sarebbe un super-cult. (infatti quasi tutti gli attori ad ammissione del regista sono quarte-quinte-seste scelte :bua: )
non posso far altro che riconsigliarlo :sisi:
scusate il quote di 3 pagine fa ma...
visto ieri: davvero un gran Film, avesse avuto un cast più di grido oggi sarebbe un super-cult. (infatti quasi tutti gli attori ad ammissione del regista sono quarte-quinte-seste scelte :bua: )
non posso far altro che riconsigliarlo :sisi:
Ne approfitto anch'io per ringraziare chi lo aveva consigliato. Filmone come pochi altri :sisi:
Ci vogliono più consigli così su perle nascoste del passato
Necronomicon
20-05-20, 08:38
All'esame di cinema dell'università, anni fa, per una tesina esplorai diverse opzioni. Tra le scartate c'era "Scene nel cazzo di canale di Los Angeles".
Tra i film che avevo trovato c'era anche uno di Friedkin, to live and to die in Los Angeles.
Budget non all'altezza ma ottima regia. Con un trentenne William Defoe e il tizio protagonista di CSI (Petersen coso)
Drake Ramoray
20-05-20, 13:28
ho visto the mricale season
dici pallavolo delle ragazzine alle superiori ma è
un bel filmetto sportivo, la cosa migliore il fatto che sia tutto vero
gli manca qualcosa per essere vermanente ottimo ma non so cosa comunque
per crospostare l'ot su doppiaggio e adattamenti
film visto doppiato, niente da segnalare, anzi no alla fine del liceo ci si diploma non ci si laurea
alla fine ci sono video e immagini delle vere protagoniste con testo in inglese e controsottotitolato in italiano
scritta
in downtown Iowa City a bench was painted in honor of Line and Ellyn. It's the only one in town that has never been painted over
sottotitolo ita di traduzione
... è l'unica ad esser stata dipinta
ho visto the mricale season
dici pallavolo delle ragazzine alle superiori ma è
un bel filmetto sportivo, la cosa migliore il fatto che sia tutto vero
gli manca qualcosa per essere vermanente ottimo ma non so cosa comunque
per crospostare l'ot su doppiaggio e adattamenti
film visto doppiato, niente da segnalare, anzi no alla fine del liceo ci si diploma non ci si laurea
alla fine ci sono video e immagini delle vere protagoniste con testo in inglese e controsottotitolato in italiano
scritta
in downtown Iowa City a bench was painted in honor of Line and Ellyn. It's the only one in town that has never been painted over
sottotitolo ita di traduzione
... è l'unica ad esser stata dipinta
non mi sarei MAI aspettato di trovare questo film qui :asd:
l'ho visto perché...beh alla mia fidanzata piace il volley e di film sul volley ce ne sono ben pochi :bua:
Classico film da "domenica pomeriggio", target per ragazzine.
Buoni sentimenti, piccola città americana, la scuola, le feste, i ragazzi che giocano a football, i nuovi vicini il cui figlio è un bel ragazzone...jackpot di tutti i cliché americani nei primi 5 minuti :asd:
La cosa su cui si sono impegnati è effettivamente la ricercatezza nel replicare esattamente i fatti realmente avvenuti (personaggi, vestiti, coreografie, dettagli vari...tutto preciso, a perte le protagoniste più gnocche, ovviamente).
Riguardo la traduzione posso solo immaginare i ritmi ed i compensi su opere simili (comprati un tanto al chilo), probabilmente il traduttore sull'adattamento ci avrà impiegato un tempo pari alla durata del film.
visto extraction, filmetto action carino, mi ha divertito parecchio. La comprimaria iraniana davvero figa
https://www.wmagazine.com/wp-content/uploads/2016/12/15/58532a0c9c190ec57ac0701f_cear-golshifteh-farahani-the-patience-stone-actress-v-1542__1855.jpg?crop=1px,0px,1540px,1155px&w=1536px
Visto the game con Michael Douglas e un giovane Sean Penn, molto ben fatto.
Cocktail con un giovanissimo Tom Cruise, carino.
Ne approfitto anch'io per ringraziare chi lo aveva consigliato. Filmone come pochi altri :sisi:
Ci vogliono più consigli così su perle nascoste del passatoMa tipo un pm per sapere dove l'avete visto?
Ma tipo un pm per sapere dove l'avete visto?
Non serve pm, io l'ho visto sul Tu Tubo in lingua originale :sisi:
Eh allora son tagliato fuori :bua:
Però ho visto veloce come il vento. Cioè ma caca in testa a tutti i fast and furious
Dai che sui soliti canali coffosi lo trovi.
Visto Suspiria versione uncut, quello originale degli anni '70, e The Wicker Man, anch'esso uncut e in versione originale.
Belli entrambi, anche se Suspiria allunga un po' troppo il brodo (girato tra l'altro con un budget di due lire, a giudicare da certe cose che l'alta definizione e il remaster uncut mette molto più in evidenza rispetto a quello che le tv a tubo cadotico riuscivano parzialmente a mascherare).
Momento migliore di Suspiria: il colpo di scena finale
Momento migliore di The Wicker Man: tutto l'epilogo
scusate il quote di 3 pagine fa ma...
visto ieri: davvero un gran Film, avesse avuto un cast più di grido oggi sarebbe un super-cult. (infatti quasi tutti gli attori ad ammissione del regista sono quarte-quinte-seste scelte :bua: )
non posso far altro che riconsigliarlo :sisi:
Bel film, anche se non mi ha fatto impazzire.
Pellicola che ai tempi floppò duro sia a livello di recensioni sia a livello di incassi, ma che col tempo è stato rivalutata acquisendo lo status di cult.
Secondo il regista i motivi del flop furono attribuibili soprattutto all'uscita in contemporanea con Star Wars.
Altri dettagli: Il Salario della Paura è un remake di Vite Vendute (The Wages of Fear) del 1953, considerato un capolavoro assoluto e da pochi anni disponibile per la prima volta in versione integrale.
Il Salario della Paura è stato inoltre parodiato ne I Pompieri 2.
Necronomicon
25-05-20, 14:23
Ha avuto un po' sfiga. Non ho mai visto Le salaire de la peur quindi non so, però è lo stesso regista che girò Les diaboliques che è un signor film, secondo me.
Comunque se volete riscoprire un po' queste perle nascoste, potete seguire Trailers from hell, che io seguo da circa quando volevo maggiori info su un film che avevo comprato a 50 cent in edicola, Inseminoid :asd:
Visto Suspiria versione uncut, quello originale degli anni '70, e The Wicker Man, anch'esso uncut e in versione originale.
Belli entrambi, anche se Suspiria allunga un po' troppo il brodo (girato tra l'altro con un budget di due lire, a giudicare da certe cose che l'alta definizione e il remaster uncut mette molto più in evidenza rispetto a quello che le tv a tubo cadotico riuscivano parzialmente a mascherare).
Momento migliore di Suspiria: il colpo di scena finale
Momento migliore di The Wicker Man: tutto l'epilogo
Qual'era il colpo di scena di Suspiria?
Dell'originale ho apprezzato le scenografie. Molto bello pure il remake.
Il remake più bello per me.
Il primo al là delle belle scenografie e dell'atmosfera fiabesca è uno slasherone.
Qual'era il colpo di scena di Suspiria?
Dell'originale ho apprezzato le scenografie. Molto bello pure il remake.
Quando si scopre che dietro a tutto non ci sono solamente le persone che dirigono la scuola, ma proprio la strega.
Scenografie eccellenti.
Il remake non l'ho ancora visto
Il remake ha un finale clamoroso :bua:
Quando si scopre che dietro a tutto non ci sono solamente le persone che dirigono la scuola, ma proprio la strega.
Scenografie eccellenti.
Il remake non l'ho ancora vistoMa non si capiva già nell'originale? Forse sapevo già di cosa parlava
From mobile
A proposito di perle del passato, guardate questa intervista a tre con Landis, Carpenter e Cronenberg sugli horror.
https://youtu.be/F9VfvUVrlgs
Quando cazzo era affascinante Cronenberg!
Mi son visto su Amazon il demone sotto la pelle e the brood.
Notevoli :sisi:
nicolas senada
26-05-20, 12:18
Entrambi di Cronenberg, giusto?
Prime video sta venendo su benissimo come offerta film.
Ieri sera la firestick sui titoli 'raccomandati' mi mostrava quarto potere, enemy, titoli vari di bergman Antonioni Pasolini wenders, the kingdom di von trier..... Una selezione davvero ottima, per quanto mi riguarda sul lato film stanno dando il paglione a Netflix
Di Cronenberg consiglio Videodrome.
Entrambi di Cronenberg, giusto?
Prime video sta venendo su benissimo come offerta film.
Ieri sera la firestick sui titoli 'raccomandati' mi mostrava quarto potere, enemy, titoli vari di bergman Antonioni Pasolini wenders, the kingdom di von trier..... Una selezione davvero ottima, per quanto mi riguarda sul lato film stanno dando il paglione a NetflixSi si, come film non c'è paragone con Netflix.
Ed è pieno di horror/exploitation anni 70, pure italiani.
Di Cronenberg consiglio Videodrome.Concordo, probabilmente non ha mai fatto di meglio.
Tra i miei preferiti come film "normali" adoro la Mosca e La zona morta.
Drake Ramoray
28-05-20, 00:45
ho visto A bittersweet life di JEE-WOON KIM
tanto di già visto volendo,ma un bel revenge moviefatto bene
visto doppiato in ita, il protagonista ha la voce che doppia solitamente Keanu Reeves
mi accodo a chi dice che a livello di film prime surclassa netflix
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
Ho visto Parasite (tra parentesi non c'è un topic dedicato o sono scemo io che non lo trovo?). Per una volta mi trovo d'accordo con l'Oscar e tutto il clamore che ha generato, filmone :sisi:
Necronomicon
06-06-20, 10:50
mi accodo a chi dice che a livello di film prime surclassa netflix
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando TapatalkDiciamo che vedere un film non Netflix del 2019 su Netflix è abbastanza raro :asd: prime però compra diritti locali dai distributori locali per cui spesso ci si ritrova con film senza audio originale, cosa assolutamente intollerabile
WhiteMason
11-06-20, 20:44
Ho quasi finito la Casa du Papel... :look: Ergo, needo altri consigli... :bua:
(ed anche, c'è qualche sito che seguite per essere aggiornati su serie Tv uscite/reviews/whatever?)
Sono sicuro che ci sono belle serie Tv che non ho guardato, ma molto spesso sono drammoni... :pippotto:
Castle mi aveva dato l'impressione di non essere male, ma mancava un po' di mordente, ma forse non gli ho dato tempo. :uhm: The Mentalist...?
Drake Ramoray
11-06-20, 22:42
sono entrambi due buoni procedurali , con la stessa forza nel carisma dei protagonisti
di entrambi non ho visto la fine però, non li ho mai seguiti proprio regolarmente
di castle in realtà un botto di episodi , di the mentalist ho visto persino episodi dell'ultima stagione ma non sono nulla di john il rosso
dovrò vedermi gli episodi chiave prima o poi
Consiglio Fargo la serie. Non se l'è filata praticamente nessuno, mi pare, ma è tanta roba :sisi:
Intendi la quarta? È già uscita?
Non si sta parlando un po' troppo di serie TV qui dentro? :uhm:
cmq quasi per caso mi è capitato di vedere "Il grande e potente Oz (2013)" di Sam Raimi
Ma che è successo a Raimi?
Film per bambini che probabilmente il 70% dei bambini schiferebbe.
Superficiale, storia noiosamente prevedibile e lineare, recitato svogliatamente e una CGI che sembra 15anni più vecchia del film.
Poveri genitori a cui è toccato sorbirselo al cinema :asd:
Intendi la quarta? È già uscita?
Non ancora! Intendevo la serie in toto comunque :sisi:
Drake Ramoray
12-06-20, 09:20
non mi ero accorto di essere in cinema mi bacchetto da solo
Fargo non sarà mainstream come game of thrones ma non è proprio misconosciuta dai
la quarta stagione doveva partire in aprile ma è stata rimandata come altre cose per il coronavirus
avevo letto da qualche parte che è quasi pronta comunque, han pronte 8 puntate su 10 tipo
mi pare di averlo scritto giusto qualche giorno in una discussione
o forse era un altro posto o forse matrix ha cambiato qualcosa
non mi ero accorto di essere in cinema mi bacchetto da solo
Propongo un MINIBAN
Drake Ramoray
12-06-20, 10:03
tutti in miniban fiduciario , d'altronde ho risposto ad una domanda quindi non sono il paziente zero
che chissa come se la passa peraltro
/spam
The town di e con Ben Affleck del 2010, ottimo film consigliatissimo.
Maybeshewill
14-06-20, 20:06
Fa cagare
Malizia
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51SAL1exLtL._SY445_.jpg
Commedia sexy.Godibile e invecchiato bene.
altri film del genere che meritano?
WhiteMason
26-06-20, 10:33
Quasi quasi stasera do un'occhiata a Dark... :uhm:
Sempre per la mia ricerca di serie mistery/thriller/giallo... :bua:
visione annuale di Stand By Me..
...e niente da dire, sacrosanto!
Soldado o anche sicario 2, visivamente potente come il primo ma il primo mi aveva convinto di più
qualcuno sta seguendo il far east film festival 22?
io ho visto ashfall e detention, niente di trascendentale ma li ho guardati volentieri entrambi.
Necronomicon
01-07-20, 22:35
È in streaming da qualche parte?
si be sul sito ufficiale, dovevi fare l'accredito però. ma adesso non credo valga la pena farlo, finisce tra 2 giorni.
cioè dipende: se domani e venerdì tempo libero potresti farti una scorpacciata di film... in questo caso i 10€ sarebbero ben spesi direi.
Necronomicon
01-07-20, 22:55
No, vabbè, amen
visto anche Exit, di Lee Sang-geun, semplice ma molto divertente.
Visto Uncut gems (Diamanti grezzi).
Sicuramente non si può dire che sia un film noioso :asd:
Ieri al cinema all'aperto ho visto 1917.
Mah mi è sembrato più un esercizio di stile che altro. Alla lunga il piano sequenza secondo me toglie qualcosa invece che aggiungerla. La tensione della prima scena piano piano svanisce e per farla tornare servono degli ridicoli jump scares.
La trama poi lasciamola stare, per due o tre volte non si ammazza il nemico e poi si scappa da lui che vuole ucciderci perché? Boh, non si capisce.
Però la ricostruzione delle trincee e della corda in fiamme mi hanno esaltato
visivamente e tecnicamente eccezionale
a livello di storia è una cagata pazzesca: ci sono 20.000 uomini che possono morire, avvisiamoli. Mandiamoci due a caso che forse non fanno 200 metri :sisi:
ecco, diciamo che la trama non è il punto forte :bua:
visivamente e tecnicamente eccezionale
a livello di storia è una cagata pazzesca: ci sono 20.000 uomini che possono morire, avvisiamoli. Mandiamoci due a caso che forse non fanno 200 metri :sisi:
ecco, diciamo che la trama non è il punto forte :bua:
Beh, però su questo mi pare che il senso venga spiegato (poi magari mi sbaglio)
mi sembra che già dall'inizio la missione sia presentata come qualcosa di improbabile e di importanza relativa, quindi mandano due soldati sacrificabili.
Poi, arrivato alla fine, Cumbercoso mi pare gli dica che, per i numeri della guerra, quelli che ha salvato sono numeri ininfluenti e che potrebbe benissimo arrivare un nuovo ordine nel giro di poco tempo e mandarli comunque a morire
Pete.Bondurant
19-07-20, 14:04
Visto Greyhound su, ahem, AppleTv :look:
Praticamente l'antitesi di 1917, film di un'asciuttezza e di una tensione che levati, 90 minuti senza un'attimo di tregua e al tempo stesso senza niente che potrebbe essere definito anche solo lontanamente un fronzolo.
Non poterlo vedere al cinema è quasi sacrilego ma recuperatelo lo stesso che di film così se ne vedono pochi oramai.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Non c'è troppa, troppa cgi?
Pete.Bondurant
19-07-20, 17:34
Non c'è troppa, troppa cgi?Mah, sinceramente non mi è parso o perlomeno non a livello da darmi fastidio, anche perché per raccontare una storia simile è difficile rinunciarci.
Poi comunque il 75% del girato si divide tra scene nella cabina di comando e primi piani di Hanks che guarda cose :asd:
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
WhiteMason
21-07-20, 22:21
Come dicevo, sto guardando Dark, la serie tv e, se si è interessati anche marginalmente al mistery imbibito di viaggi nel tempo, sci-fi, investigazioni etc, non è male. :pippotto:
Mason Bianco, c'è un'intera sezione TV :uhm:
https://www.thegamesmachine.it/forum/televisione/
WhiteMason
21-07-20, 22:26
Mason Bianco, c'è un'intera sezione TV :uhm:
https://www.thegamesmachine.it/forum/televisione/
:pippotto:
Ma visto che avevo chiesto qui qualcosa sul genere thriller/mistery/etc, mi sembrava giusto aggiornarvi se avevo trovato qualcosa.. :pippotto:
Come dicevo, sto guardando Dark, la serie tv e, se si è interessati anche marginalmente al mistery imbibito di viaggi nel tempo, sci-fi, investigazioni etc, non è male. :pippotto:
Ce l'ho in wishlist. Penso di iniziarlo a breve.
nicolas senada
27-07-20, 09:10
pure io ho recuperato Parasite.
Carino, ma onestamente non capisco tutto il clamore che si è creato attorno. Fosse stata una produzione 'occidentale' con attori inglesi/americani se lo sarebbero filato in pochi (e non sarebbe stato uno scandalo)
parasite ammerigano o europeo non avrebbe funzionato proprio per lo stato sociale coreano
e in quel contesto va inquadrato
per me filmone, lo vidi a novembre prima del clamore dell'oscar: poi a gennaio passarono il trailer e sembrava un horror, mi immagino in quanti siano andati in sala e abbiano detto lammerda perchè si aspettavano un film come quello pubblicizzato (ovviamente in modo fraudolento per farci andare più gente)
parasite ammerigano o europeo non avrebbe funzionato proprio per lo stato sociale coreano
e in quel contesto va inquadrato
per me filmone, lo vidi a novembre prima del clamore dell'oscar: poi a gennaio passarono il trailer e sembrava un horror, mi immagino in quanti siano andati in sala e abbiano detto lammerda perchè si aspettavano un film come quello pubblicizzato (ovviamente in modo fraudolento per farci andare più gente)
Questo mi ricorda il top del top, ovvero Il Labirinto del Fauno di Del Toro e il suo trailer fiabesco. In sala, poi, l'amara realtà, con le urla dei bambini e le mamme che scappavano inorridite :asd:
Ieri ho visto 68 kill, film recente e passato praticamente inosservato. L'ho cercato principalmente su insistenza di un'amica che sta recuperando tutti i lavori di Matthew Gruber, il nerd di Criminal Minds, ma alla fine mi ha sorpreso positivamente: è una sorta di commedia noir abbastanza surreale, un po' splatter e tutto sommato interessante. Il film è tenuto in piedi dal protagonista e da personaggi sempre più grotteschi, si prende in giro quanto basta e trova il momento per essere a suo modo romantico.
Non gli davo due lire, invece intrattiene.
https://www.youtube.com/watch?v=iYzEAbjwF7w&feature=emb_title
belli i trailer che fanno vedere tutti i colpi di scena di un film :sisi:
così i ragazzetti lobotomizzati possono stare in sala tranquilli a cazzeggiare col telefonino smarronando il cazzo al vicino con la sparaflashata dello schermo e senza aver visto mezzo fotogramma, capire cosa è successo in 2 ore :snob:
sono vecchio e soprattutto acido :tsk:
EddieTheHead
27-07-20, 13:52
i trailer della minchia insieme a disney e co stanno rovinando il cinema
nicolas senada
27-07-20, 13:58
che fregna però :sbav:
In realtà il trailer mostra veramente poco dei colpi di scena del film
mi ricordo diversi anni fa, doveva uscire un thriller, lo seguivo da un po', vado al cine tipo due settimane prima dell'uscita e parte il trailer: ad un certo punto viene spoilerato il colpo di scena dove il protagonista si stava immaginando tutto. Non mi ricordo bene nemmeno com'era, e nemmeno il titolo, ma mi ricordo mi parti un vaffanculo di quelli da curva nord :asd:
ovviamente, film rovinato e mai visto :facepalm:
oppure un horror di un bambino ovviamente demoniaco adottato da una famiglia, che fa fuori i figli naturali della coppia e nel trailer facevano vedere come morivano tutti, una volta che vedi il film proprio una sorpresona :bua:
adesso, quando sono al cine e parte il trailer di qualcosa che mi piace, mi ficco le dita nelle orecchie e chiudo gli occhi: e non sto scherzando :asd:
ma la cosa più bella me la fecero con SW ep. VII: ero linguatissimo, non lessi niente e non vidi nemmeno i teaser per arrivare più vergine possibile al cinema (poi il film era merda, ma vabbè...). Mi metto comodo, parte il Disney pre-show e mi sbattono in faccia il trailer del film!! :chebotta:
ma come, avevo resistito più di un anno!! :arrabbiato:
Questo mi ricorda il top del top, ovvero Il Labirinto del Fauno di Del Toro e il suo trailer fiabesco. In sala, poi, l'amara realtà, con le urla dei bambini e le mamme che scappavano inorridite :asd:Ahahhahah
Io invece ricordo delle teste di cazzo di genitori che avevano portato dei bambini di 8 anni a vedere il remake de la casa.
EddieTheHead
27-07-20, 20:13
io ricordo che dopo dieci minuti metà sala è uscita in Only God Forgives
e in effetti han fatto bene
si, i trailer spoilerosi sono diventati una piaga sociale :bua: e si mi tappo anche io le orecchie quando cè il trailer di qualcosa che mi interessa :asd: "lalalala non ti sento lalalala" :asd:
però a volte è quasi meglio vedersi il trailer che il film stesso, tanto ti viene raccontato tutto il film passo passo eliminando le parti noiose :asd: infatti me li guardo quando c'è qualcosa che tanto non avrei mai visto e mi chiedo come possa essere l'unico in sala a lamentarsi che mi stanno facendo vedere tutto il film :bua: ....che poi dici ok ti mostrano una scena importante, no è proprio un montaggio del film passo passo :bua:
poi ci sono i trailer palesemente sbagliati, dove montano ad arte il tutto per farti sembrare il film tutta un'altra cosa, quante volte mi ha fregato sta cosa zio cane :bua:
per me i trailer rnon dovrebbero durare più di 30 secondi, deve mostrare il minimo per farti capire almeno la tipologia e giusto una scenetta d'impatto per attirare il pubblico, ma qualcosa di non troppo avanti......per dire il trailer del primo AVENGERS era fantastico, durava pochissimo, mostrava il minimo per farti venire la bavetta ma non spoilerava un tubo, c'era giusto qualche esplosione secondaria per appunto far salire l'hype :sisi:
Mi ricordo i servizi del TG5 dove concludevano con "...e per fortuna finisce tutto bene" spiegando il finale.
Vabbè quando parte un servizio al tg su qualche film, cambio canale al volo, che lo spoiler è certezza matematica soprattutto se il film ha un finale o elemento particolare :asd:
Effettivamente i trailer dovrebbero dare solo il mood del film.
Tipo: https://youtu.be/VoJc2tH3WBw
Ho visto Perfetti sconosciuti (2016).
Sì, certo, è la sceneggiatura funziona molto bene e la regia è più che efficace, ma al netto degli aspetti tecnici...
Perché il cinema italiano mainstream (anche quello buono) deve essere sempre in ostaggio di ambienti e personaggi insopportabilmente borghesi (che vivono nei soliti e identici appartamenti dell'alta borghesia romana), di stereotipi già vecchi negli anni 80 e di quel costante effetto di "lingua di plastica" (= totale mancanza di autenticità nell'interazione; frasi che suonano più false di un biglietto da 7 euro, etc.)? Me lo chiedo da un po' e la visione del film ha riattizzato tutte queste domande :sisi:
Perché il cinema italiano...
Popolo di cornificanti e cornificati.
Necronomicon
30-07-20, 17:30
Ho visto Perfetti sconosciuti (2016).
Sì, certo, è la sceneggiatura funziona molto bene e la regia è più che efficace, ma al netto degli aspetti tecnici...
Perché il cinema italiano mainstream (anche quello buono) deve essere sempre in ostaggio di ambienti e personaggi insopportabilmente borghesi (che vivono nei soliti e identici appartamenti dell'alta borghesia romana), di stereotipi già vecchi negli anni 80 e di quel costante effetto di "lingua di plastica" (= totale mancanza di autenticità nell'interazione; frasi che suonano più false di un biglietto da 7 euro, etc.)? Me lo chiedo da un po' e la visione del film ha riattizzato tutte queste domande :sisi:
Perché non è cinema italiano. E' cinema romano, napoletano, milanese. Italiano poche volte. Hanno dunque una prospettiva sul mondo e sull'Italia totalmente distorta
Perché non è cinema italiano. E' cinema romano, napoletano, milanese. Italiano poche volte. Hanno dunque una prospettiva sul mondo e sull'Italia totalmente distorta
Non saprei. In fondo la dimensione regionale (che è intrinseca alla nostra storia e cultura, non dimentichiamolo) non è di per sé un ostacolo a progetti di più ampio respiro.
Ne è un esempio Favolacce (2020), che ho visto ieri sera: film romano, anzi burino, ma con una visione artistica certamente poco "provinciale" :sisi:
EddieTheHead
06-08-20, 21:46
io invece non capisco perchè diavolo non sia possibile in italia fare film di genere, invece delle solite commediucole o dei soliti drammoni stracciapalle
Harry_Lime
06-08-20, 22:08
io invece non capisco perchè diavolo non sia possibile in italia fare film di genere, invece delle solite commediucole o dei soliti drammoni stracciapalleI film di genere si fanno, ma per vendere devono comunque strizzare l'occhio al pubblico italiano o almeno avere una serie di caratteri umani riconoscibili, vedi il provincialismo di veloce come il vento o la borgatara di lo chiamavano Jeeg robot.
In ogni caso ci sono prodotti notevoli che stanno arrivando e che daranno una spinta al genere, come freakout e land of dreams. Vedremo.
Inviato dal mio Nokia 8.1 utilizzando Tapatalk
The Gentleman
Bello! Mi sa che recupero altro di Ritchie.
https://i.imgur.com/K5ubeko.jpg
Eurovision Contest: the story of Fire Saga di David Dobkin.
Scontato ma solido, musicalmente superiore.
La canzone andrà dritta ai premi Oscar.
Io ho appena visto Palm Strings, commedia romantica fantastica (nel senso di genere fantastico) divertentissima, con tutti i tempi giusti e recitata da dio dai due protagonisti che dimostrano una chimica eccellente. È un po' sul genere About time, ma più lieve.
L'idea non è originalissima, ma è trattata davvero bene. Consiglio comunque di vederlo sapendone il meno possibile.
Necronomicon
25-08-20, 23:05
Visto Dawn of the Planet of the apes (il secondo, giusto per chiarirci col titolo italiano).
Al tempo non l'avevo visto, ero rimasto solo al primo.
Bello. I blockbuster di una volta, azione, dramma, tragedia, epicità.
Invece di trasformare tutto in un giocattolone à la Marvel son riusciti a creare, sulle basi del film precedente, un film con vari livelli di lettura.
Chapeau
Visto Dawn of the Planet of the apes (il secondo, giusto per chiarirci col titolo italiano).
Al tempo non l'avevo visto, ero rimasto solo al primo.
Bello. I blockbuster di una volta, azione, dramma, tragedia, epicità.
Invece di trasformare tutto in un giocattolone à la Marvel son riusciti a creare, sulle basi del film precedente, un film con vari livelli di lettura.
ChapeauEcco.
Ora guarda il terzo.
È tutto quello che hai detto ma al cubo.
Magari facessero più film così.
Concordo, hanno fatto un bel lavoro e su un soggetto che lasciava temere la boiata. Sono sempre blockbuster, ma finalmente non li cancelli dalla memoria appena uscito dal cinema.
Drake Ramoray
26-08-20, 12:33
io ho visto la commedia che ha commentato Hellviss poco sopra, Palm Springs
avessi detto subito che veniva dal Sundance l'avrei vista anche prima del tempo necessario di sollevare il mignolo!
concordo con il commento, una commeda carina e strappa diverse risate
https://i.imgur.com/NlxQZ8b.jpg
La La Land di Damien Chazelle.
É la mia seconda visione.
Non sopporto i musical, ma questo film ha troppa classe da vendere.
Fotografia eccezionale, malinconia crescente.
Tende al classico.
Lalaland è uno dei film della mia vita, che scandalo l'oscar negato.
Però il finale mi ha fatto rimanere male
Lalaland è uno dei film della mia vita, che scandalo l'oscar negato.Per darlo a Moonlight poi..
Però il finale mi ha fatto rimanere maleFinale molto bello.
Non è quello che tutti avremmo voluto ma va benissimo anche così
Visto Prospect.
Film di fantascienza a basso costo con Pedro Pascal.
Atmosfera e storia da western spaziale, senza troppi fronzoli. Particolari del mondo che si scoprono man mano e metodo di estrazione delle pietre preziose molto originale:asd:
Sul finale è forse un pelo confusionario ma nel complesso mi ha convinto. Merita la visione, soprattutto se si apprezzano film artigianali.
Brava anche la ragazzina, vera protagonista della storia.
Necronomicon
08-09-20, 23:28
#alive film zombie coreano. Dopo la quarantena è difficile guardare un film su persone bloccate nel loro appartamento senza immaginare food delivery vari in bicicletta e gente che urla dai balconi "ce la faremo" o "andrà tutto bene".
un misto tra zombie e death stranding, xon le società di consegna a far sopravvivere l'umanità al sicuro nei condominiiii mentre fuori gli zombie attaccano i corrieri e gli sprovveduti che escono di casa, sarebbe stato più interessante.
Invece no, il film tocca un po' tutti gli stereotipi del genere, calati nella modernità (tipo la disperazione del protagonista è collegata alla caduta dei server di call of duty).
Si lascia guardare, tutto sommato.
L'impero dei cadaveri.
Son grulli forte i giapponesi
Su Amazon? Sbaglio o non c'è la lingua originale però?
Solo italiano ma sinceramente non vedo il problema
Appena visto "L'organo genocida" sempre tratto da un romanzo di Project Itoh.
Mi è venuta una gran voglia di recuperare i suoi libri.
Solo italiano ma sinceramente non vedo il problemaChe lo vedi in italiano? Soprattutto un film giapponese vederlo doppiato è un delitto.
Visto Prospect.
Film di fantascienza a basso costo con Pedro Pascal.
Atmosfera e storia da western spaziale, senza troppi fronzoli. Particolari del mondo che si scoprono man mano e metodo di estrazione delle pietre preziose molto originale:asd:
Sul finale è forse un pelo confusionario ma nel complesso mi ha convinto. Merita la visione, soprattutto se si apprezzano film artigianali.
Brava anche la ragazzina, vera protagonista della storia.
confermo, sci/fi low-cost onesto, nulla di sconvolgente ma intrattiene il giusto e la storia pur molto lineare si chiude bene senza finire nella stronzata galattica come spesso succede.
Appena visto "L'organo genocida" sempre tratto da un romanzo di Project Itoh.
Mi è venuta una gran voglia di recuperare i suoi libri.Visto pure io, bello. Ora mi sparo il terzo
Rivisto Dunkirk. Ribadisco la mia opinione, credo che sia il miglior film di Nolan.
nicolas senada
02-10-20, 08:08
Rivisto Dunkirk. Ribadisco la mia opinione, credo che sia il miglior film di Nolan.
No.
:asd:
Rivisto Dunkirk. Ribadisco la mia opinione, credo che sia il miglior film di Nolan.
Ma anche no: Memento e Inception nettamente superiori
No.
:asd:
:asd: Anche tra i miei conoscenti non concorda quasi nessuno, ma d'altronde il mondo è pieno di gente che si sbaglia :snob:
Ma anche no: Memento e Inception nettamente superiori
Per quel che conta nella mia personalissima classifica la top 4 è questa:
Dunkirk
Memento
Inception e Dark Knight a pari merito
Rivisto Dunkirk. Ribadisco la mia opinione, credo che sia il miglior film di Nolan.
Non lo so e non mi interessa ma credo che in futuro sarà considerato IL film di guerra degli anni 10 e farà parte del paradigma di genere in assoluto.
Maybeshewill
02-10-20, 16:24
Non è neanche un film di guerra a tutto tondo, posate il fiasco :asd:
Non è neanche un film di guerra a tutto tondo, posate il fiasco :asd:
Va bene.
Pete.Bondurant
02-10-20, 23:17
Nuovo James Bond rimandato ad Aprile.
La vedo davvero buia.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Necronomicon
09-10-20, 12:34
L'impero dei cadaveri.
Son grulli forte i giapponesi
A me non è piaciuto. Derivativo e pure un po' frammentario
Vista la dipartita di Connery, voglio rispolverare un po' dei suoi film:
L'uomo che volle farsi re (The Man Who Would Be King) (1975)
L'ultima volta che l'ho visto saran stati 10 anni fa, gran film e grande nostalgia per questi film "vecchia maniera"
Affascinanti ambientazioni e scenografia, straconsigliato
Next Outland :sisi: (altro film che non vedo da ere)
Visto Palm Springs e quoto i miei compari qua sopra che però hanno tralasciato il punto cardine del film: quanto è bona lei?
https://www.imdb.com/title/tt2222042/
Love and monsters.
Praticamente zombieland ma con i mostroni. Carino.
Visto metà de "Il talento del calabrone" su Prime.
Metà perché mi ha fatto incazzare.
C'era tutto: il soggetto non certo originale ma ottimo, una Milano perfetta a fare da cornice, una fotografia che sembrava spaccare e poi...
E poi niente, i comprimari iniziano a parlare e sembra la recita del liceo. Castellitto sicuramente in forma, ma Anna Foglietta sembra stia leggendo il bugiardino dell'aspirina senza peraltro capirlo, Che la maggior parte degli accenti e inflessioni siano romani anche se il film è ambientato a Milano non è che sia sto gran problema, ma alcuni personaggi di contorno hanno forse pensato di essere in un film comico o sul set di Occhi del Cuore.
Mollato a metà dopo un ennesima caduta di ritmo, mi capita raramente, ma tenevo a questo film. Ovviamente è uscito come uscito.
Io sono arrivato in fondo.
Recitato da cani però non riesco a bocciarlo, non mi sono addormentato e per me è un mezzo miracolo :asd:
Spero in un remake
Su mymovies gli danno 2,5 stelle su 5 su comingsoon con 25 recensioni sono 4 stelle su 5, difficile farsi un'idea.
Alla fine l'ho visto tutto
La scena della pistola :facepalm:
La compagna del protagonista :facepalm:
Una città notturna che viene suggerita all'inizio ma non si vede MAI :facepalm:
E' uno spottone per Radio 105, niente più.
Se penso che in situazione normale sarei pure andato a vederlo al cinema...
Più credibile le 2,5 stelle che le 4, insomma.
Maybeshewill
20-11-20, 16:48
La compagna del protagonista :facepalm:
Cos'ha? :o
è una della cagne più grandi mai viste
Ho visto l'impero delle ombre su amazon prime.
Filmone assoluto, scenografia fotografia e regia incredibili.
La prima scena è bellissima :eek:
Però la versione di amazon è Merda fumante, le scritte in koreano non sono tradotte quindi praticamente non so com'è finito :asd:
Cerco di recuperare da altre parti
Estasiato ho visto l'altro film di Kim Ji woon ovvero Bittersweet Life.
Visto nel mezzo della trilogia Outrage.
Per un po' basta film di vendetta yakuziana :bua:
Addirittura estasiato :asd:
Per me è un regista sopravvalutato, ma se ti capita guarda I saw the devil che è uno dei suoi più famosi e apprezzati, anche se per me è sopravvalutato anch'esso.
Poi puoi passare a vedere dei film seri, come the yellow sea, the chaser, tutti quelli di Bong jon ho, e il mio preferito coreano, peppermint candy.
Mah senti ho guardato quelli giusto perché erano su prime (coi problemi scritti sopra).
Ora guardo se questi che hai detto li trovo in modo semplice, thanks
Ho visto l'impero delle ombre su amazon prime.
Filmone assoluto, scenografia fotografia e regia incredibili.
La prima scena è bellissima :eek:
Però la versione di amazon è Merda fumante, le scritte in koreano non sono tradotte quindi praticamente non so com'è finito :asd:
Cerco di recuperare da altre parti
L'ho visto ieri incuriosito dal tuo post, bel film, amazon criminali che non traducono il sudcoreano :bua:
L'ho trovato un po' altalenante cmq, complessivamente buono.
L'ho visto ieri incuriosito dal tuo post, bel film, amazon criminali che non traducono il sudcoreano :bua:
L'ho trovato un po' altalenante cmq, complessivamente buono.Hai scoperto cosa c'è scritto sul muro? :bua:
Hai scoperto cosa c'è scritto sul muro? :bua:
preso dei sottotitoli in inglese
1051
02:13:59,658 --> 02:14:05,497
The failures accrue, and we tread on them
to advance to higher ground."
1052
02:14:13,046 --> 02:14:16,717
Do you have any message
to pass on to him?
1053
02:14:25,684 --> 02:14:27,060
"See you again."
1054
02:15:03,722 --> 02:15:07,184
<i>"Even when we fail, we move forward."</i>
1055
02:15:07,809 --> 02:15:10,853
<i>The failures accrue, and we tread on them
to advance to higher ground."</i>
1056
02:15:10,854 --> 02:15:15,442
<i>JAPANESE HEADQUARTERS IN</i> KOREA
<i>The failures accrue, and we tread on them
to advance to higher ground. "</i>
1057
02:15:50,269 --> 02:15:58,269
<i>Resistance fighters pass through here.</i>
Ho iniziato the yellow sea sempre su prime.
E niente prima scena scritte in cinese non sottotitolate. Criminali
Necronomicon
27-11-20, 08:54
Prime ha bei film, ma se continua a non mettere le lingue originali e i sottotitoli non posso che bocciare il servizio in toto
Drake Ramoray
27-11-20, 10:33
ho visto A beautiful day You were never really here ieri sera, in effetti in italiano purtropppo
concordo sulle buone aggiunte di film
mi è capitato più raramente che spesso di trovare solo l'audio ita quindi per ora non mi lamento troppo , ma quando capita spiace anche a me
film carino comunque, alla fine niente di originale come trama ma come recitazione regia mi è piaicuto
Tanto ormai i film che meritano su prime li tengono massimo un mese prima di metterli a pagamento, figurati se ci mettono i sottotitoli o addirittura la lingua originale
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.