Visualizza Versione Completa : Son rimasto indietro, come Ebay
Come sta messo ebay?
son secoli che non lo frequento più, come venditore forse dal 2008...
Ci son andato un po' e mi sembra rimasto molto verso il 2000, poi ho letto le tariffe di vendita e... li mortacci!
commissione sul venduto, costo dell'asta, commissione paypal
ZIOCANAGLIA
ancora?
Ricordami perchè amazon è passato da 37 dollari nel 2008 a 1025 oggi
da 37 a 1025
meglio solo Netflix che da 3 è arrivata a 180 nello stesso lasso.
Ho avuto, ti giuro, un rigurgito di nostalgia, mi pareva di essere in effetti nel 2006-2007.
Però vedo che è frequentatissimo, come cazz fanno i venditori a fare prezzi convenienti nonostante tutte le gabelle?
Dubito vendano fuori dal circuito...
Comunque avevo fatto affari niente male al tempo su ebay... da compratore. Da venditore ti inculavano a sangue pure nel 2000.
nella mia esperienza eBay lo usa solo chi è vecchio o non molto tech savvy, e si ricorda ancora solo di ebay perché anni fa c'era solo quello
al giorno d'oggi chi compra su ebay? mi sa solo di inculate/roba che arriva da chissadove, di chissachi, e chissà se avrai la garanzia, va giusto bene per le cover del cellulare fatte in cina con plastica cancerogena
per il nuovo c'è amazon, per l'usato c'è subito.it, nient'altro :boh2:
Auricolari originali spediti da hk invece che da normale rivenditore europeo (e non è che si trovassero in giro): al 50% del prezzo.
Prodotti che riguardano auto/moto: all'estero e magari fatto su misura.
Componentistica informatica, ebay in certi casi è ancora il mejo.
Cazzo dite. Poi solo su eBay PayPal vi copre in tutto per tutto, fuori nope.
Non esagerate.
Su ebay si trova un sacco di roba:
- che non si trova altrove, nemmeno su Amazon
- a prezzi che Amazon stocazzo
Non direi proprio sia morto.
Lato venditori, molti si lamentavano di cali di vendite dovuti a misposizionanento su google, ma pare la cosa sia stata limitata all'Italia.
Per venditori occasionali le commissioni sono merdose come sempre.
no dai, vero, per cose "rare" ci sta.
Per tutto il resto amazon ormai è anni luce avanti.
Mastro Razza
22-07-17, 15:30
certe volte trovo le cose a minor prezzo su ebay...
oltre che ad essere ancora l'unico posto dove si possono trovare cose rare/di nicchia
Cose "rare" = cinesate, oppure fatemi un esempio
poco fa stavo controllando i prezzi per un convertitore RADIO da proprietario ad ISO (li mortacci della renault/dacia/ecc). Costano meno/uguale che su Amazon. Solo che su eBay ho mille scelte, su Amazon ci sono 2 pezzi da 2 venditori.
in entrambi i casi le cifre sono folli per un fottuto cavetto che posso farmi col saldatore, volevo solo evitare di mettere mano per avere una roba pulita, senza tagliare il cavo originale.
Mastro Razza
22-07-17, 17:29
Cose "rare" = cinesate, oppure fatemi un esempio
componenti elettronici ( integrati ) da hongkong
Naaaah...ebay rimane buono per l'usato e gli oggetti da mercatino. Magari anche per comprare cinesate ma su una piattaforma più sicura.
Il mio amico usa il mio account storico per prendere paccottiglia (riviste e libri di xx anni fa) per vendere e acquistare air jordan da collezione...
Io l'ho usato per acquistare roba nazi...(chi si ricorda il diario di otto, rimasto incompiuto?) oppure boardgame usati dalla mmmurica...
Insomma ha il suo target...ma non può competere sul nuovo...
Poi eBay è anche paypal...con tutto ciò che ne consegue...
Drogato di FPS
22-07-17, 18:10
Lo uso raramente, come risorsa estrema (quando non trovo quello che mi interessa sugli altri shop) e solo per determinati articoli.
Da acquirente, e per quel poco che lo utilizzo, mi sono sempre trovato bene :uhm:
Dipende cosa si vuole prendere: evito chiaramente articoli di abbigliamento e/o calzature (che su altri stores online prendo); per la "fuffa da gamers" non reperibile altrove, fumetti (e mi è andata bene :asd:) e altro, ho acquistato anche a prezzi ragionevoli.
Il tutto imho, ovviamente.
darkeden82
22-07-17, 18:10
nella mia esperienza eBay lo usa solo chi è vecchio o non molto tech savvy, e si ricorda ancora solo di ebay perché anni fa c'era solo quello
al giorno d'oggi chi compra su ebay? mi sa solo di inculate/roba che arriva da chissadove, di chissachi, e chissà se avrai la garanzia, va giusto bene per le cover del cellulare fatte in cina con plastica cancerogena
per il nuovo c'è amazon, per l'usato c'è subito.it, nient'altro :boh2:Subito é la patria degli handicappati. Vendi enti offrono scambi con merda e due monetine. Meglio ebay.
Drogato di FPS
22-07-17, 18:13
Subito.it mai usato :uhm:
Subito.it mai usato :uhm:
Per abbigliamento e scarpe cosa usi?
Per i venditori ormai è un'incultarura col sabbione, commissioni altissime e nessuna tutela (non puoi nemmeno lasciare feedback negativi9.
Come acquirente invece qualche affare si può ancora fare... :sisi:
Drogato di FPS
22-07-17, 19:25
Per abbigliamento e scarpe cosa usi?
Per la maggiore e prima della chiusura, Amazon BuyVip.
Era conveniente, se poi avevi l'abbonamento Prime sullo store "madre" potevi usufruire di alcune features, tipo accesso in anticipo sugli eventi, che nel caso di alcuni brands, erano fondamentali :asd:
Prima utilizzavo Zalando, ma non era altrettanto a buon mercato.
Preso anche roba su Amazon (jeans e Dockers).
Acquisti su Stores ufficiali molto, ma molto di rado, in quanto difficilmente non vendevano a prezzi che non fossero quelli ufficiali, salvo sales straordinari.
A questo punto -a meno di non essere tirato- e avendo la possibilità, vado nei negozi "fisici".
Indipendentemente da tutto, valgono le classiche regole: capi e calzature di brands presi precedentemente, quindi dei quali conosco taglie e vestibilità, onde evitare acquisti sbagliati.
Non che il reso sia impossibile (anzi, lo hanno ulteriormente semplificato) ma voglio evitare ulteriori "sbattimenti" :asd:
Nel periodo dopo la chiusura di BuyVip, Zalando ha ulteriormente diminuito i prezzi su alcuni articoli e saturato la casella email :asd:
io vendo tutti i giochi per ps4 su subito, metto l'annuncio venerdì, nel weekend ottengo in media 4-5 offerte, incontro scambio a mano e via
ho giocato gratis, o guadagnandoci, almeno l'ultima decina di titoli
Nel periodo dopo la chiusura di BuyVip, Zalando ha ulteriormente diminuito i prezzi su alcuni articoli e saturato la casella email :asd:
Grazie. Non sapevo avessero chiuso buyvip.
su ebay ti fanno pagare anche i pensieri...
:fag:
Subito.it l ho usato per vendere alcune cose, funziona abbastanza bene ma bisogna sopportare il fatto che si verrà contattati da una marea di imbecilli e ritardati prima di trovare un compratore serio
Maybeshewill
23-07-17, 01:29
Come venditore su ebay ormai é strafacile essere scammati, too risky
Amazon non costa meno di Ebay in ogni caso, vogliono percentuale sul venduto + fisso di 39€ al mese per vendere fino a tot prodotti :sisi:
E c'è molta più concorrenza, per questo a volte Ebay è meglio, se Amazon già vende il tuo stesso prodotto scontato del 10% non hai speranze di essere selezionato come venditore
darkeden82
24-07-17, 10:25
Amazon non costa meno di Ebay in ogni caso, vogliono percentuale sul venduto + fisso di 39€ al mese per vendere fino a tot prodotti :sisi:
E c'è molta più concorrenza, per questo a volte Ebay è meglio, se Amazon già vende il tuo stesso prodotto scontato del 10% non hai speranze di essere selezionato come venditoreMa anche se tu lo vendessi al 10% in meno di Amazon, solo per una questione di logistica e assistenza
https://www.thegamesmachine.it/forum/just-4-spam-/28569-acquirenti-ebay-mi-avete-rotto-3-4-di-minchia.html
Su subito.it non c'è tutela, giusto?
GenghisKhan
07-10-17, 07:49
Su subito.it non c'è tutela, giusto?
Incontri il venditore e scambi a mano
L'unica tutela possibile sarebbe contro l'essere un incapace :asd:
Con il cambio a mano ovvio, ma io voglio roba che è a chilometri. :asd:
Per modellismo su ebay c'è parecchia roba, se giochi a warhammer trovi le basette tarocche, bits, accessori scenici e per imbasettamento a prezzi validi :sisi:
Su subito.it non c'è tutela, giusto?
no, inculation totale
per me subito va bene solo per scambi a mano
Su subito.it non c'è tutela, giusto?
le minacce :boh2:
sempre che la persona non abbia utilizzato informazioni temporanee, come numero di telefono e indirizzi farlocchi.
pare che la gente abbia preso tante inculate da indurre gli admin a mettere l'accento per rivelare il vero nome del sito: subìto.it
nella mia esperienza eBay lo usa solo chi è vecchio o non molto tech savvy, e si ricorda ancora solo di ebay perché anni fa c'era solo quello
al giorno d'oggi chi compra su ebay? mi sa solo di inculate/roba che arriva da chissadove, di chissachi, e chissà se avrai la garanzia, va giusto bene per le cover del cellulare fatte in cina con plastica cancerogena
per il nuovo c'è amazon, per l'usato c'è subito.it, nient'altro :boh2:
Io Ebay l'ho usato due volte quest'anno. Su subito.it compri solo dall'Italia e cmq il 90% pretende la consegna a mano. Su Ebay ci ho comprato un PC AIO dalla Germania e un Nintendo 64 da non so dove in Italia. Non trovavo niente su Subito.
Io Ebay l'ho usato due volte quest'anno. Su subito.it compri solo dall'Italia e cmq il 90% pretende la consegna a mano. Su Ebay ci ho comprato un PC AIO dalla Germania e un Nintendo 64 da non so dove in Italia. Non trovavo niente su Subito.
eh ma col cacchio che comprerei mai roba così costosa su ebay, buona fortuna con la garanzia :asd:
per il nintendo e altre robe vecchie sì, ebay c'è più roba
eh ma col cacchio che comprerei mai roba così costosa su ebay, buona fortuna con la garanzia :asd:
per il nintendo e altre robe vecchie sì, ebay c'è più roba
Il PC ci ho speso 400€ contro un valore (ex perché fuori listino) nuovo di circa 1000€... Da un rivenditore professionale con decine di migliaia di feedback positivi. Il rischio c'è, ma pagando con paypal non sei assicurato? :uhm: Mai provato però a chiedere il rimborso.
Libri etc. costan meno.
Di recente ho preso i tre volumi della Divina Commedia di Go Nagai per €12 :sisi:
(Nuovi, che su Amazon stanno a €20).
Per modellismo su ebay c'è parecchia roba, se giochi a warhammer trovi le basette tarocche, bits, accessori scenici e per imbasettamento a prezzi validi :sisi:
Eh lo so, però ci sono cose che su ebay non trovo e/o prezzate a troppo e che su subito.it ho trovato ma niente venduto dalle mie parti
Ah vero, sempre su ebay ho preso parte dei libri della seconda edizione di Warhammer Fantasy Roleplay (roba fuori produzione). :sisi:
Per i libri difficili da trovare spesso è una manna :sisi:
Su subito.it ho comprato una fujifilm x70....il venditore era di aosta...potevo scegliere la stessa macchina con offerte un pelo più basse su Roma e su *******...ma ho proferito restare al nord... :asd:
Come sta messo ebay?
son secoli che non lo frequento più, come venditore forse dal 2008...
Ci son andato un po' e mi sembra rimasto molto verso il 2000, poi ho letto le tariffe di vendita e... li mortacci!
commissione sul venduto, costo dell'asta, commissione paypal
ZIOCANAGLIA
ancora?
My two cents da acquirente e venditore con negozio
CONTRO
-Ebay Italia è anni luce indietro a Ebay.com (quello americano e internazionale). Su Ebay.com esistono serie di app ufficiali e di terze parti che sono utili agli acquirenti e utilissimi ai venditori (per esempio fare impaginazioni molto complesse in modo user-friendly, oppure offrire funzioni altrimenti inapplicabili), mentre su Ebay Italia non c'è niente di tutto questo se non quello che mette a disposizione il sito ufficiale nelle opzioni di base (che comunque è di buon livello, fortunatamente). Mi hanno comunque assicurato che si stanno muovendo per cambiare le cose, speriamo si sbrighino.
-è stato tolto il feedback libero per i venditori, che ora è obbligatoriamente positivo. Ad esempio se un utente rilascia un feedback neutro esponendo qualche critica, il venditore può replicare a quell'utente scrivendo quello che vuole nel feedback, ma il feedback come punteggio sarà obbligatoriamente positivo. L'alternativa è rinunciare a rilasciare il feedback.
-ci sono più tutele per l'acquirente, soprattutto comprando con Paypal, e meno per il venditore. Per esempio, un venditore che consente il ritiro a mano di un oggetto acquistato potrebbe ricevere un reclamo da parte di un cliente "furbetto", che decide di comunicare a Ebay che l'oggetto non l'ha mai ricevuto. In questo caso, senza aver preso adeguate precauzioni, Ebay darebbe ragione quasi sicuramente al cliente. Per avere la prova della consegna a mano ritirata dal cliente bisogna far firmare una ricevuta o una scrittura privata da inviare a Ebay in caso di necessità.
Suggerimenti a prescindere che si sia venditori occasionali o con negozio: 1) adottare il metodo sopraindicato per il ritiro a mano. 2) scrivere nell'annuncio che il ritiro a mano è accettato solo da utenti con 50/100 feedback positivi. 3) chiedere nell'annuncio di contattarvi per chi volesse il ritiro a mano, in modo che vi accordiate per chiudere l'annuncio e cedere l'oggetto al di fuori di Ebay, che tanto nella consegna a mano perde la sua utilità, a parte il potenziale feedback positivo. 4) escludere ogni rischio e rinunciare all'opzione del ritiro a mano
-il sistema delle stelline è stato modificato: il voto massimo di cinque stelle corrisponde alla sufficienza. Qualsiasi altro voto corrisponde all'insufficienza o al gravemente insufficiente. Quindi se complessivamente siete soddisfatti dell'acquisto e della comunicazione col venditore, cercate di dare il voto massimo.
http://www.harlequinvein.it/ebay/befashionshop/img/sample/ff.png
PRO
-anche se il venditore è meno tutelato rispetto all'acquirente, Ebay non esita un secondo a schierarsi a favore del primo qualora abbia anche solo l'impressione di avere ragione. Finora mi sono capitati solo due truffatori (quelli che acquistano e sperano che gli invii l'oggetto prima di ricevere il pagamento) e due clienti rognosi (uno che voleva trattare il prezzo dopo aver concluso l'acquisto e un altro che non si decideva a pagare nonostante i miei solleciti), e Ebay è sempre stata dalla mia parte fin dal primo momento. L'ho apprezzato molto.
-Ebay garantisce uno spazio e una visibilità che non dà nessun altro. E' vero che si pagano fior di commissioni, ma ci sono comunque delle tutele sia per chi vende sia per chi compra che sono inesistenti su Ebay Annunci, Subito e altri.
A volte capita di trovare su Ebay a prezzi convenienti, quando invece capita di pagare qualcosina di più rispetto ad altri siti, va ricordato che si pagano anche quelle tutele (un po' come se in un buon ristorante paghi non solo quello che mangi, ma anche la location e il servizio).
-è il punto di riferimento per avere un'idea della quotazione degli oggetti. Non sapete quanto vale un gioco in scatola della MB degli anni '80? Andate su Ebay e potete farvi un'idea. Successivamente indagate a fondo, perchè se trovate Brivido della MB a 50 euro e uno che lo vende a 200, può darsi che nel primo caso sia un'occasione irripetibile, ma potrebbe anche essere che il gioco sia incompleto o fortemente usurato.
-le opzioni per i venditori sono molte, da quelle gestionali (contabilità inclusa) a quelle di marketing a quelle di impaginazione. L'editor di impaginazione consente un livello di personalizzazione abbastanza ampio per chi conosce il linguaggo html, e uno più che accettabile per chi è a digiuno di html. Una volta era incubo inserire delle immagini, adesso è un'operazione semplicissima.
-incredibile ma vero, le tariffe a volte oscillano al ribasso. Un anno fa, l'inserimento dell'immagine di copertina di un annuncio era free, mentre l'aggiunta di altre immagini nella bacheca in alto a sinistra era a pagamento (ragion per cui molti venditori, me incluso, per non pagare tariffe extra inserivano il resto delle immagini nel corpo dell'annuncio). Ora invece tutte le immagini della bacheca sono free.
Ogni tanto escono fuori anche delle promozioni come "100 annunci con commissioni massine di 3 euro" e robe simili.
-il supporto venditori è ottimo e veloce. In genere vanno avanti a parlare con te fino a quando non si trova una soluzione utile alle tue esigenze
-Ebay invia faq e guide, anche a video, riguardo a metodi di vendita, marketing e supporto al cliente.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
TL; DR Globalmente sono contento di Ebay. La vedo come un'oasi felice, anche se di sicuro un po' cara per chi vende e molto conveniente per chi compra. Ho apprezzato molto quando in quelle pochissime volte che ho avuto a che fare con un cliente "furbetto", Ebay sia sempre stata dalla mia parte fin dall'inizio.
Da negoziante, l'unico vero difetto è l'assenza di tutte quelle app di terze parti disponibili per i venditori di Ebay.com. Sono app che possono fare la differenza, per tutto quello che aggiungono e consento di plasmare in un negozio.
Su Ebay il tuo negozio ha un'identità che su Amazon e altri si perderebbe. Per me quindi Ebay è al momento la scelta migliore per un venditore, così come lo è per chi compra per tutte le tutele e l'affidabilità che riceve.
Non bisogna però dare la colpa a Ebay se si prende un Lego Death Star nuovo dalla Cina a 100 euro, e poi ci si ritrova con qualcosa di molto differente...
raistlin85
07-10-17, 15:28
dipende da che punto di vista lo si guardi.
Su ebay puoi trovare davvero di tutto e con la garanzia paypal è davvero ottimo.
Se sei venditore sono mal di pancia; uno perché l'utente su ebay preferisce spendere meno rispetto ad amazon, due perché le commissioni finali rappresentano il 10%, tre perché ci sono commissione per inserzione, quattro perché ci sono ulteriori commissioni paypal di circa il 4%.
Dovendo offrire sempre spedizioni gratis, si perde almeno il 30% del valore finale.
Amazon invece ha un portale per i venditori da secondo millennio, che rende difficile l'inserimento di nuovi prodotti: ma richiede commissioni che variano dal 7 al 15% e può anche gestirti le spedizioni in automatico togliendo gran parte del lavoro.
Il PC ci ho speso 400€ contro un valore (ex perché fuori listino) nuovo di circa 1000€... Da un rivenditore professionale con decine di migliaia di feedback positivi. Il rischio c'è, ma pagando con paypal non sei assicurato? :uhm: Mai provato però a chiedere il rimborso.
Sì il problema non è quello, è che se si rompe fra 1 anno e mezzo che fai? Magari non è "italiano" e i centri assistenza non lo prendono, magari il venditore te lo fa spedire a spese tue in Germania ecc., cioè boh, io evito volentieri :asd:
GenghisKhan
07-10-17, 15:42
Zoro, TLDR :ok:
Zoro, TLDR :ok:
Hai ragione.
Ho corretto :)
dipende da che punto di vista lo si guardi.
Su ebay puoi trovare davvero di tutto e con la garanzia paypal è davvero ottimo.
Se sei venditore sono mal di pancia; uno perché l'utente su ebay preferisce spendere meno rispetto ad amazon, due perché le commissioni finali rappresentano il 10%, tre perché ci sono commissione per inserzione, quattro perché ci sono ulteriori commissioni paypal di circa il 4%.
Dovendo offrire sempre spedizioni gratis, si perde almeno il 30% del valore finale.
Amazon invece ha un portale per i venditori da secondo millennio, che rende difficile l'inserimento di nuovi prodotti: ma richiede commissioni che variano dal 7 al 15% e può anche gestirti le spedizioni in automatico togliendo gran parte del lavoro.
Ma da quello che mi dicono i clienti se si usa il servizio logistica Amazon le commissioni arrivano in zona 30% no? :uhm:
Ho un collega che su eBay ha pagato tramite PayPal un oggetto (poca roba, sui 20 euro) ed il venditore dopo una settimana non ha ancora spedito nonostante indichi la spedizione entro 24 ore dal ricevimento del pagamento e manco risponde ai messaggi. Mi chiedeva come fare per avere il rimborso, metodi il piú indolore possibili? Io ho comprato tutto e di piú ma mai successo nulla di simile :sgrat:
Ah, il venditore è di ****** :fag:
Ho un collega che su eBay ha pagato tramite PayPal un oggetto (poca roba, sui 20 euro) ed il venditore dopo una settimana non ha ancora spedito nonostante indichi la spedizione entro 24 ore dal ricevimento del pagamento e manco risponde ai messaggi. Mi chiedeva come fare per avere il rimborso, metodi il piú indolore possibili? Io ho comprato tutto e di piú ma mai successo nulla di simile :sgrat:
Ah, il venditore è di ****** :fag:
deve effettuare una segnalazione al venditore sempre su ebay,se non risponde entro tot. tempo inoltrare la cosa ad ebay, a me è successo con un vencitore rincitrullito che aveva spedito la merce con posta celere... mai recapitato nulla solo il venditore non era sparito,anzi mi aveva avvisato che ebay scala soldi se uno apre una controversia su ebay allora io ho suggerito di rimborsarmi direttamente su paypal a patto che io chiudevo la controversia... :sisi: rimborsato e bon..
Ho un collega che su eBay ha pagato tramite PayPal un oggetto (poca roba, sui 20 euro) ed il venditore dopo una settimana non ha ancora spedito nonostante indichi la spedizione entro 24 ore dal ricevimento del pagamento e manco risponde ai messaggi. Mi chiedeva come fare per avere il rimborso, metodi il piú indolore possibili? Io ho comprato tutto e di piú ma mai successo nulla di simile :sgrat:
Ah, il venditore è di ****** :fag:
Un buon punto di partenza è non comprare mai niente che sia venduto da gente che vive più a sud della Toscana :snob:
Io non capisco: con paypal o anche meno questi furboni che non spediscono si ritrovano il pagamento sospeso.
Contenti loro.
Un buon punto di partenza è non comprare mai niente che sia venduto da gente che vive più a sud della Toscana :snob:
eccerto gli onesti stanno oltre la toscana eveh?
:asd:
a parte gli scherzi su ebaycoso prima di comprare bisogna sempre controllare con chi hai a che fare,leggere i feedcosiback, se ha un sito proprio controllare su google se è un piantasole oppure uno serio...
:fag:
raistlin85
09-10-17, 13:33
Ma da quello che mi dicono i clienti se si usa il servizio logistica Amazon le commissioni arrivano in zona 30% no? :uhm:
Non so.. vorrei provare ad utilizzarla, ma non mi è molto chiara.
Ad ogni modo in quel caso le commissioni includono anche le spedizione prime, impacchettamento, gestione dei resi.. insomma tantissimo lavoro in meno.
Non so.. vorrei provare ad utilizzarla, ma non mi è molto chiara.
Ad ogni modo in quel caso le commissioni includono anche le spedizione prime, impacchettamento, gestione dei resi.. insomma tantissimo lavoro in meno.
Dipende, puoi inserire nel marketplace per 39€ al mese più 10% sul venduto, e ti smazzi tutto il resto da solo (Venduto da Amazon e spedito da Pincopallo) oppure puoi shippare tutto a loro e paghi l'occupazione in metri cubi del magazzino più un tot per ogni spedizione effettuata, oltre ai costi del primo piano
L'ho usato di recente per comprare uno sdoppiatore per collegare due ventole del case allo stesso connettore: su Amazon e altri shop volevano sui 5 euro +ss, ho usato eBay dopo anni e l'ho trovato a due spicci.
:sisi:
darkeden82
09-10-17, 17:23
Dovrebbero vietare a certi ********** di usare ebay, andassero a cagare loro e le loro offerte al 20% del valore del nuovo.
Uno ha raggiunto vette assurde... Per farmi vedere che il mio prezzo era alto ( non lo era) ha taroccato lo screenshot di un carrello di un e-commerce...
Inviato dal mio Samsung S8 Plus
Non so.. vorrei provare ad utilizzarla, ma non mi è molto chiara.
Ad ogni modo in quel caso le commissioni includono anche le spedizione prime, impacchettamento, gestione dei resi.. insomma tantissimo lavoro in meno.
Si tantissimo lavoro in meno ma se sei una commerciale col margine del 6/7% vai in perdita :asd:
Se sei il produttore va bene, riduci i margini ma sicuro aumenti i volumi.
Uno ha raggiunto vette assurde... Per farmi vedere che il mio prezzo era alto ( non lo era) ha taroccato lo screenshot di un carrello di un e-commerce...
Uahahahha... è tutta ggente che gioca una subdola guerra psicologica, è dura!
Fermi ma cortesi, nelle trattative: funziona, soprattutto per se stessi.
Necronomicon
10-10-17, 07:29
Libri etc. costan meno.
Di recente ho preso i tre volumi della Divina Commedia di Go Nagai per €12 :sisi:
(Nuovi, che su Amazon stanno a €20).Preferisco il commento di Natalino Sapegno
Come si cambia il numero di cell su ebay?
Ho dato l'ok al popup che lo chiedeva, ma mi son accorto che era quello vecchissimo...
Ovviamente le impostazione sono un tripudio di confusione e ridondanza di voci uguali in menù diversi, pin pon pàn, tremendaccio porca puttana, un 14enne con la conoscenza di html 4.0 saprebbe farlo meglio.
La sezione myebay è di una confusione estrema.
Sito raffazzonato con cose nuove come in homepage, ma poi sembra un forum amatoriale di freeforumzone...
Porca troia, i venditori come cazzo fanno?
dall'agenda degli indirizzi
Per collegare bene PayPal ho dovuto scrivergli :asd:
ebay ricorda i primi anni dell'internet, probabilmente è un merdaio di programmazione custom che nessuno avrà mai voglia di modernizzare. Un po' come succede su aruba, dannato sia il giorno in cui decisi di fare la pec con loro
Un po' come succede su aruba, dannato sia il giorno in cui decisi di fare la pec con loro
madonna la pec di aruba
madonna santa
non si capisce un CAZZO
Come si cambia il numero di cell su ebay?
Ho dato l'ok al popup che lo chiedeva, ma mi son accorto che era quello vecchissimo...
Ovviamente le impostazione sono un tripudio di confusione e ridondanza di voci uguali in menù diversi, pin pon pàn, tremendaccio porca puttana, un 14enne con la conoscenza di html 4.0 saprebbe farlo meglio.
La sezione myebay è di una confusione estrema.
Sito raffazzonato con cose nuove come in homepage, ma poi sembra un forum amatoriale di freeforumzone...
Porca troia, i venditori come cazzo fanno?
Il mobile e lo stile minimal hanno peggiorato di brutto l'interfaccia e l'accessibilità alle opzioni.
Onestamente su ebay mi sono sempre trovato benissimo. Per comprare, basta essere un minimo smaliziati, certe cose va bene comprarle lì, certe altre no. Ma Paypal è una garanzia quindi vabè. Alla fin fine è ottimo per trovare occasioni sull'usato, compro spesso diverse stupidate che altrove non saprei reperire se non a prezzi irragionevoli.
Ci vendo pure qualcosa, di tanto in tanto. Pur nelle mie risicate vendite, una volta saltò fuori un frescone senza feedback che dopo aver comprato una roba in cui avevo scritto in tutte le salse "non funziona", mi lasciò feedback negativo scrivendo "non funziona". Ma davvero?
Incredibilmente, nonostante il mio status sostanzialmente di ebay nabbo, scrivendo all'assistenza mi hanno rimosso il suo feedback in meno di 48 ore.
In soldoni, a saperlo usare, sia da venditori che da compratori, va ancora una bomba. Ma è ormai finita l'era delle aste, i prezzi fissi la fanno da padrone.
ebay ricorda i primi anni dell'internet, probabilmente è un merdaio di programmazione custom che nessuno avrà mai voglia di modernizzare. Un po' come succede su aruba, dannato sia il giorno in cui decisi di fare la pec con loro
Sì è un guazzabuglio di vecchio e nuovo
@Arkler: no, io parlavo di visione e funzionalità del sito, pure io ci compro e ci ho comprato, ma è proprio un accrocchio che, per carità, funziona, ma ecco... è un po' un mostro di frankenstein: opzioni disperse, opzioni ridondanti, pessimo layout, iframe centrale su ogni articolo ecc...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.