Visualizza Versione Completa : PEC per conto terzi
Si può?
Cioè, posso mandare al tribunale una richiesta per conto di mio fratello (ovviamente scannerizzata e firmata da lui)?
È considerato crimine di guerra e verresti fucilato in piazza
raistlin85
26-07-17, 15:58
Non credo sia un problema....
Falegname Geppetto
26-07-17, 15:59
La pec è personale, secondo me non te la tengono valida
È considerato crimine di guerra e verresti fucilato in piazza
ahah le matte risate.
Domanda apparentemente irrisolvibile
http://www.finanzaonline.com/forum/diritto-fisco-tutela-del-risparmio-e-previdenza-legal-financial-forum/1614784-pec-per-conto-terzi.html
:pippotto:
sì, esatto.
E' un fiorire di "dovrebbe", "credo che", "in teoria" :asd:
Ok, non rischio e bon.
Falegname Geppetto
26-07-17, 16:11
Come scritto nel link è una raccomandata, quindi la spediresti con un mittente diverso da quello effettivamente oggetto della pratica....se è una cosa importante io non rischierei, te ne fai una su aruba con 7 euro e via
La PEC ha come principale scopo quella di convalidare l'invio di una comunicazione, dunque evitare casi come "ma io non ho ricevuto nulla, non mi e' arrivata", dunque se utilizzi quella di terzi hai comunque fatto una comunicazione ufficiale.
Che poi il ricevente non riconosca la persona intestataria dell'email e cominci a frignare e' un altro discorso legato piu' alla gestione e potrebbe uscirsene con "pensavo fosse un falso, mi aspettavo una tua email, cazzo lo conosce a pincopallo".
Di fatto pero' hai ufficializzato un messaggio senza pero' garantire la tua volonta' ad inviarlo.
Tutto dipende dal tipo di messaggio.
#coseacaso
Registra la PEC a "Nome" di tuo fratello.
E la stai usando te per conto di tuo fratello.
Se tuo fratello si fa li cazzi sua, qual'è il problema?
In fondo la PEC non è altro che una casella di posta elettronica: se possiedi CD, account e password chiunque può scrivere per "conto di"
Pure io uso la PEC aziendale pur non essendo il titolare. Quindi?
Si può?
Cioè, posso mandare al tribunale una richiesta per conto di mio fratello (ovviamente scannerizzata e firmata da lui)?
Io ho mandato diversi documenti al curatore fallimentare usando la pec della farmacia di mia moglie e non ho mai avuto problemi. Se può essere d'aiuto, il tribunale di riferimento era quello di Milano
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Si può?
Cioè, posso mandare al tribunale una richiesta per conto di mio fratello (ovviamente scannerizzata e firmata da lui)?
Nessuno lo sa, nemmeno i tribunali.
Una pec costa 6€ anno su Arrubba e si apre in un giorno.
Meglio non rischiare.
se paghi un avvocato puoi
:fag:
Se lo fai poi l'amico giustiziafag di Bicio ti denunzia
Non ricordo dove avevo letto che un certo ente/azienda (Equitalia?) accettava solo PEC intestate al tiitolare.
Se ne discute qui:
La PEC e l'identificazione del titolare
di Andrea Buti (www.tglex.com) - Un confronto tra due norme che delineano la figura del gestore che si occupa di idnetificare il soggetto assegnatario di una casella di PEC. Quale interpretazione?
http://punto-informatico.it/2774820/PI/Commenti/pec-identificazione-del-titolare.aspx
Ricordo anche questa sentenza simpatica aha:
06 Mar 2017
È nulla la cartella notificata via Pec con l’allegato in pdf
di Marco Ligrani
Alla vigilia dell’entrata in vigore della norma che, dal prossimo 1° luglio, consentirà anche alle Entrate di notificare gli accertamenti via Pec (articolo 7-quater, Dl 193/2016), prendono forma le prime pronunce sulle notifiche da parte di Equitalia che – già da tempo – utilizza la modalità telematica. L’ultima, in ordine di tempo, è la sentenza 1023/1/17 della Ctp Milano(presidente Roggero, relatore Donvito)
http://www.quotidianoentilocali.ilsole24ore.com/print/AEhPmQh/0
Falegname Geppetto
26-07-17, 17:03
mi pare di avere letto in giro che le ditte individuali devono avere la pec chiara con nome e cognome, i privati non saprei
La PEC ha come principale scopo quella di convalidare l'invio di una comunicazione, dunque evitare casi come "ma io non ho ricevuto nulla, non mi e' arrivata", dunque se utilizzi quella di terzi hai comunque fatto una comunicazione ufficiale.
Che poi il ricevente non riconosca la persona intestataria dell'email e cominci a frignare e' un altro discorso legato piu' alla gestione e potrebbe uscirsene con "pensavo fosse un falso, mi aspettavo una tua email, cazzo lo conosce a pincopallo".
Di fatto pero' hai ufficializzato un messaggio senza pero' garantire la tua volonta' ad inviarlo.
Tutto dipende dal tipo di messaggio.
#coseacaso
questo è quello che risulta logico pensare, ma la logica a volte non è garanzia di sicurezza :bua:
vabbon gli faccio fare la pec oppure fax (quello so con sicurezza che è accettato :asd:)
La risposta è no....e un documento firmato e scansionato....non è un documento firmato digitalmente e quindi non ha valore di firma...
Quindi no e no...
Inoltre anche se il fratello avesse la firma digitale e una pec personale, non conosco il tribunale che accetti invii telematici di istanze depositabili da privati.
...quindi ti becchi anche il terzo no....
veramente è una class action di altroconsumo e c'è espressamente scritto di mandarla al tribunale via fax o via pec.
....è un class action....quindi non è una istanza...
Allora ti becchi un NO sicuro, un NI e un SI.... :asd:
- pec non collegata al mittente NO
- documento allegato firmato con la semplice scansione NI (nel senso che è un NO, ma c'è giurisprudenza incasinata sul punto, scritta da gente che andava a scuola quando c'era il calamaio...)
- i tribunali hanno effettivamente aperto un indirizzo per per l'invio delle class action. SI
sì ok, e come collimano il NI con il SI?
C'è scritto fax o pec, quindi non è prevista l'opzione di mandare l'originale firmato.
il fax costa 2 euro alle poste (credo), la PEC 6 e dura 1 anno :uhm:
In Italia ci sono quattro gradi di legislazione, tramite
- le leggi
- i decreti attuativi
- la Cassazione
- la giurisprudenza
È tutto bellissimo.
il fax costa 2 euro alle poste (credo), la PEC 6 e dura 1 anno :uhm:
non è questione di 6 euro, era per praticità visto che io ce l'avevo già.
NOTIFICHE IN PROPRIO A MEZZO PEC aggiornato con specifiche DGSIA - Ordine Avvocati Rimini (2016 05)
http://www.avvocati.rimini.it/wp-content/uploads/2016/05/NOTIFICHE.IN_.PROPRIO.A.MEZZO-PEC.aggiornato.con_.specifiche-DGSIA.pdf
In Italia ci sono quattro gradi di legislazione, tramite
- le leggi
- i decreti attuativi
- la Cassazione
- la giurisprudenza
È tutto bellissimo.
E poi arriva il tar
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
che tradotto i 4 gradi fanno riferimento ad un unica e sola categoria
-so chi sei, fai quello che vuoi.
da ste parti si e' passati da
-centro storico
-assoluto silenzio
-divieto di schiamazzi
-ZTL
a
-ZTL, ma se paghi puoi passare.
-discoteche in strada senza regole che i bambocci e i tavolini occupano tutte le carreggiate.
-musica a palla fino alle 3
Praticamente tutte le notti, quando torno a casa, mi faccio tre giri in pista con l'auto, passando in mezzo a centinaia di brufolosi figli di papa', sedie e tavolini.
Quest'anno poi anarchia pura, spengono il palo della luce comunale per rimanere al buio in barba alla sicurezza stradale.
Poi quando passi si sentono le loro maledizioni, come se fossi IO a passare sul marciapiede e non LORO a stare in mezzo ai coglioni in strada.
Roba che se fosse il giorno dell'apocalisse non ci penserei due volte a rifare il manto stradale :facepalm:
in questa situazione tornerebbe utile l'amico di Bicio
NOTIFICHE IN PROPRIO A MEZZO PEC aggiornato con specifiche DGSIA - Ordine Avvocati Rimini (2016 05)
http://www.avvocati.rimini.it/wp-content/uploads/2016/05/NOTIFICHE.IN_.PROPRIO.A.MEZZO-PEC.aggiornato.con_.specifiche-DGSIA.pdfÈ roba per avvocati al fine di evitare la notifica tramite ufficiale giudiaziario.
Comunque torno a ribadire il no...se tralasciamo tutto il contorno e le eccezioni è come se tuo fratello inviasse una raccomandata e mettesse come mittente il tuo nome.
È vero che la pec certifica anche il contenuto e bla bla...ma la risposta certa si avrà tra 10 anni quando qualcuno per qualcosa di veramente importante si incrocchierà e si farà tutti i riti possibili...
Se tu pensi che ci sia la legge che dice tutto in modo chiaro ti sbagli... c'è pure una cassazione che ha confuso la copia informatica con il duplicato informatico...
...poi c'è la copia analogica...
Tanti paroloni gestiti da gente di 70 anni che sclerano nell'immaginare:
-un pdf con l'indicazione che è stato firmato digitalmente, ma che non è firmato, quella è solo una scritta a titolo informativo che informa che esiste nel telematico il documento firmato; (nessun valore)
- un pdf senza alcuna indicazione ma con la firma digitale incorparata che virtualmente può essere duplicato in infiniti originali.
Poi aggiungici che la "carta" la chiamano copia analogica e lo sclero per l'utonto medio è servito...
comunque tranquilli, tutto risolto: quelli di Altroconsumo gli han detto di aspettare perché la pec del tribunale non funziona 8)
ma tutto sto casino per prendere quel tablet dimmerda?
ma tutto sto casino per prendere quel tablet dimmerda?
dont know wacha talkin eboutz.
È vero che la pec certifica anche il contenuto e bla bla...ma la risposta certa si avrà tra 10 anni quando qualcuno per qualcosa di veramente importante si incrocchierà e si farà tutti i riti possibili...
Confido che nei paesi del primo mondo ci siano già arrivati.
comunque tranquilli, tutto risolto: quelli di Altroconsumo gli han detto di aspettare perché la pec del tribunale non funziona 8)
Hahahahaha. Avranno finito i 100 mega di spazio.
Confido che nei paesi del primo mondo ci siano già arrivati.Siamo pionieri insieme alla germania...
Ad esempio in inghilterra vige l'infallibilità delle poste...se spedisco e l'indirizzo è giusto, la comunicazione è recapitata. Senza ricevutine o satcazzo...
Siamo pionieri insieme alla germania...
Per le faccende giudiziarie?
Non mi sono mai informato sullo stato delle cose all'estero , mi stupisce siamo i primi. Ma forse è perché nei paesi "dovefunzionatuttoh" non sentono il bisogno di aggiornare un sistema che già funziona bene così col cartaceo.
Ricordo anche questa sentenza simpatica aha:
06 Mar 2017
È nulla la cartella notificata via Pec con l’allegato in pdf
di Marco Ligrani
Alla vigilia dell’entrata in vigore della norma che, dal prossimo 1° luglio, consentirà anche alle Entrate di notificare gli accertamenti via Pec (articolo 7-quater, Dl 193/2016), prendono forma le prime pronunce sulle notifiche da parte di Equitalia che – già da tempo – utilizza la modalità telematica. L’ultima, in ordine di tempo, è la sentenza 1023/1/17 della Ctp Milano(presidente Roggero, relatore Donvito)
http://www.quotidianoentilocali.ilsole24ore.com/print/AEhPmQh/0
perché simpatica? è corretta, quelli di equitalia non firmano digitalmente gli atti che notificano, che quindi non sono regolari :asd:
- - - Aggiornato - - -
E poi arriva il tar
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
:rotfl:
- - - Aggiornato - - -
e ricordiamoci che gli avvocati devono firmare con la firma CAdES, mentre i magistrati con la firma PAdES :teach:
perché simpatica? è corretta, quelli di equitalia non firmano digitalmente gli atti che notificano, che quindi non sono regolari :asd:
- - - Aggiornato - - -
:rotfl:
- - - Aggiornato - - -
e ricordiamoci che gli avvocati devono firmare con la firma CAdES, mentre i magistrati con la firma PAdES :teach:
La sentenza è corretta ma è prassi nel quotidiano mandare il pdf scansione di un cartaceo con la sola (scancopia della) firma analogica. Caso tipico le disdette.
eh ma la prassi è quella cosa che consente ad un avvocato di inculare la controparte :asd:
Nessuno lo sa, nemmeno i tribunali.
Una pec costa 6€ anno su Arrubba e si apre in un giorno.
Meglio non rischiare.
Pensa te... la MPS te la da gratis invece... quelcazzochetipare@pec.mps.it
Se costa N di più qui, devi pagare M di più rispetto ad altre banche...eh ma noi te la diamo gratis come le puttane.
Gratis che comunque ti "legano"...
L'anno scorso ho fatto scadere la firma digitale...o meglio ho chiesto il rinnovo il giorno dopo che era scaduta ed in pratica se la si fa scadere non basta più il semplice rinnovo ma bisogna riacquistare tutta la chiavetta e sarcazzo....
Insomma ora non ricordo di preciso ma all'incirca 60-70 euro per riacquistare tutto e poi riconfigurare tutto, per una cazzo di limitazione del programma che permette di rinnovare solo chiavette in corso di validità....
Insomma ora non ricordo di preciso ma all'incirca 60-70 euro per riacquistare tutto e poi riconfigurare tutto, per una cazzo di limitazione del programma che permette di rinnovare solo chiavette in corso di validità....
Non è una limitazione ma un comportamento voluto: con la vecchia firma (il vecchio certificato) attivi la nuova.
L'anno scorso ho fatto scadere la firma digitale...o meglio ho chiesto il rinnovo il giorno dopo che era scaduta ed in pratica se la si fa scadere non basta più il semplice rinnovo ma bisogna riacquistare tutta la chiavetta e sarcazzo....
Insomma ora non ricordo di preciso ma all'incirca 60-70 euro per riacquistare tutto e poi riconfigurare tutto, per una cazzo di limitazione del programma che permette di rinnovare solo chiavette in corso di validità....
sì beh, tra emissione nuovo certificato e rinnovo il costo però è simile
è che perdi dei giorni e se hai scadenze è un guaio...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.