PDA

Visualizza Versione Completa : Principi del foro... [Non credo che verrò bocciato [cit.]]



Nightgaunt
01-09-17, 13:46
...a breve dovrò attraversare il Volga per difendere il mio sacrosanto diritto a servire lo Stato in cambio di diritti patrimoniali e non patrimoniali..

E' la battaglia finale, e ho alcuni dubbi da chiarire.
Sono robe facilissime, alcune anche di cultura generale ma che sono assenti dai miei libri e su internet non riesco a trovare una risposta secca, quindi le pongo a voi:

1) Arbitrato: chi può farlo? Anche io? Quali sono i requisiti per essere un arbitro, oltre all'essere imparziale?

2) Essere assistito da un avvocato: è obbligatorio sempre tranne davanti al giudice di pace o ci sono altri casi in civile/penale in cui mi posso difendere da solo tipo film americano?

3) Esecuzione forzata di obbligo di fare "infungibile":
Del tipo, pago Van Gogh per dipingermi un quadro, ma lui si spende tutto in coca e mignotte e poi si rifiuta di adempiere.
Cosa fa il giudice se io faccio ricorso?
Se fosse fungibile, tipo riparare il forno, potrebbe farlo fare a Peppiniello a spese di Gennarino che è inadempiente.
Ma qui mica può farmi fare il quadro da Stefansen a spese di Van Gogh?

Topa a tema:

http://i.imgur.com/FlBVIh4.jpg?1

https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1GemKNpXXXXXxXFXXq6xXFXXX2/-font-b-Hot-b-font-COSPLAY-Femminile-segretario-uniforme-biancheria-Sexy-delle-donne-costumi-Prodotti.jpg

https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/originals/b0/0f/53/b00f53cc2fb793f9369faf9d712a5427.jpg

Zhuge
01-09-17, 13:50
coerentemente alla Legge Concorrenza è mio dovere comunicarti che la risposta a questi 3 quesiti ti costerà € 400 oltre 15% spese generali e 4% CPA :snob:

:fag:

Ciome
01-09-17, 14:11
la terza topa quanta plastica ha in faccia e sulle tette?

Nightgaunt
01-09-17, 14:12
Eddai Zhuge, se mi aiuti ti invio i fascioli di straforo! :asd:

Zhuge
01-09-17, 14:25
Dunque.


1) Arbitrato: chi può farlo? Anche io? Quali sono i requisiti per essere un arbitro, oltre all'essere imparziale?

Prima una premessa: ovviamente stiamo parlando di arbitrato come ADR, cioè strumento di risoluzione alternativa delle controversie, non di arbitraggio in materia di oggetto del contratto (cfr. art. 1349 cc).
Chi può essere arbitro? Beh, fondamentalmente chiunque, nel senso che per essere arbitro è in linea di principio sufficiente la piena capacità di agire (cfr. art. 812 cpc). Vale la pena aggiungere qualche precisazione. Anzitutto esistono due tipi di arbitrato, quello rituale (che segue le norme del cpc) e quello irrituale (che ne prescinde); nel primo caso, vi sono alcune norme nel cpc che disciplinano la nomina degli arbitri. E' poi consuetudine che l'arbitrato rituale venga (anche se non è stettamente necessario) amministrato, cioè vi sia una struttura che svolga funzioni segretariali di ausilio al collegio arbitrale; ne sono chiaro esempio le molteplici Camere Arbitrali, come quella di Milano (costituita in seno alla Camera di Commercio), che è probabilmente la principale camera arbitrale in Italia. Quando l'arbitrato è amministrato, facilmente (se la clausola compromissoria od il compromesso non prevedono specificamente modalità di nomina degli arbitri) la nomina degli arbitri viene eseguita dal Consiglio Arbitrale della Camera Arbitrale, scegliendo tra professionisti ed accademici del ramo (le nomine della Camera Arbitrale di Milano sono pubbliche ed è facile rendersi conto che coinvolgono per un 70% professori ordinari in materie giuridiche e con nomi di peso nell'ambiente e per il restante 30% avvocati di buoni studi e con particolare esperienza in campo arbitrale). Quindi, se in un arbitrato fatto inter nos chiunque può essere nominato arbitro (come detto sopra), nella prassi professionale i collegi arbitrali sono solitamente composti da accademici o professionisti esperti della materia del contendere.

Zhuge
01-09-17, 14:34
2) Essere assistito da un avvocato: è obbligatorio sempre tranne davanti al giudice di pace o ci sono altri casi in civile/penale in cui mi posso difendere da solo tipo film americano?

Anche qui partiamo da una premessa. Davanti al giudice penale (che sia Giudice di Pace, Tribunale, Corte d'Appello, Corte di Cassazione) è diritto costituzionalmente garantito quello alla difesa tecnica, ragione per cui a ciascun imputato viene nominato un avvocato d'ufficio; l'assenza di difesa tecnica non è concepibile.
Per quanto riguarda la giustizia civile, fino almeno al 2021 la difesa tecnica è obbligatoria per tutte le cause di valore superiore ad € 1.100; per le cause di competenza del giudice di pace di valore superiore a € 1.100 è comunque possibile che, su istanza di parte, il giudice di pace autorizzi la parte a stare in giudizio personalmente (cfr. art. 82 cpc).
Inoltre è consentito alla parte stare in giudizio personalmente tutte le volte che costei abbia la qualità necessaria per esercitare l'ufficio di difensore avanti al giudice adito (cioè sia avvocato; cfr. art. 86 cpc.).

Zhuge
01-09-17, 14:47
3) Esecuzione forzata di obbligo di fare "infungibile":
Del tipo, pago Van Gogh per dipingermi un quadro, ma lui si spende tutto in coca e mignotte e poi si rifiuta di adempiere.
Cosa fa il giudice se io faccio ricorso?
Se fosse fungibile, tipo riparare il forno, potrebbe farlo fare a Peppiniello a spese di Gennarino che è inadempiente.
Ma qui mica può farmi fare il quadro da Stefansen a spese di Van Gogh?

L'esecuzione del fare infungibile è uno dei problemi, se non addirittura il maggiore, dell'esecuzione forzata nel nostro ordinamento; problema su cui sono state scritte molte cose, proposte alcune soluzioni ed infine demoliti anche alcuni principi dell'ordinamento, senza trovare una soluzione soddisfacente ad un problema oggettivamente spinoso.
Per quello che non riguarda le controversie di lavoro, la soluzione adottata dal legislatore negli ultimi anni (a risolvere parzialmente un problema che data almeno dall'unificazione giuridica dell'Italia) è quella della c.d. coazione indiretta (cfr. art. 614-bis cpc, cui ti rimando).
Come nota di colore ti posso dire che all'unipv c'è una dottoranda (che non conosco, la cosa mi è stata riferita in appendice ad una sessione d'esame di quest'inverno) che avrebbe trovato una soluzione contrattuale (sic) al problema, sulla quale starebbe scrivendo la tesi di dottorato (soluzione che, per come ventilatami, mi sembra una bufala).

Bon, dove ti mando la fattura? :fag:

Pierluigi
01-09-17, 14:49
vai a forum

Zhuge
01-09-17, 14:51
vai a forum

Trattasi, al più, di arbitrato irrituale. :sisi:

Nightgaunt
01-09-17, 15:22
L'esecuzione del fare infungibile è uno dei problemi, se non addirittura il maggiore, dell'esecuzione forzata nel nostro ordinamento; problema su cui sono state scritte molte cose, proposte alcune soluzioni ed infine demoliti anche alcuni principi dell'ordinamento, senza trovare una soluzione soddisfacente ad un problema oggettivamente spinoso.
Per quello che non riguarda le controversie di lavoro, la soluzione adottata dal legislatore negli ultimi anni (a risolvere parzialmente un problema che data almeno dall'unificazione giuridica dell'Italia) è quella della c.d. coazione indiretta (cfr. art. 614-bis cpc, cui ti rimando).
Come nota di colore ti posso dire che all'unipv c'è una dottoranda (che non conosco, la cosa mi è stata riferita in appendice ad una sessione d'esame di quest'inverno) che avrebbe trovato una soluzione contrattuale (sic) al problema, sulla quale starebbe scrivendo la tesi di dottorato (soluzione che, per come ventilatami, mi sembra una bufala).

Bon, dove ti mando la fattura? :fag:


Ok grazie, chiaro.

Se vinco il concorso ti compro un indie su steam :sisi:

Zhuge
01-09-17, 15:24
va là va là, vinci l'esame e soprattutto preparati un degno curriculum legge 104, non pensare a steam :asd:

quando è l'esame?

Nightgaunt
01-09-17, 15:32
Presto :look:

Ho studiato, ma serve la botta di culo perchè leggo che le domande al momento stanno oscillando tra cagate semplicissime e roba da concorso in magistratura :asd:
Alla fine andrebbe bene anche un bel piazzamento in graduatoria. Dicono che scorrerà per parecchio tempo.

Nightgaunt
02-09-17, 13:12
Zhuge, un'altra cosa che non viene specificata (per lo meno non esplicitamente) nel mio materiale:

L'indagato ignaro del suo status di indagato, può restare ignaro "per sempre", nel senso che il PM chiede e ottiene l'archiviazione e bon, senza che nessuno avverta il tizio del fatto di essere stato sottoposto a indagine?

Per quanto ne so l'informazione di garanzia si invia quando si compiono gli atti garantiti e quando si chiede al GIP rinvio a giudizio o proroga indagine. Nulla si dice in caso archiviazione, perlomeno sulla roba che ho.

Pierluigi
02-09-17, 13:46
vai a chi l'ha visto

Biocane
02-09-17, 14:43
Zhuge, un'altra cosa che non viene specificata (per lo meno non esplicitamente) nel mio materiale:

L'indagato ignaro del suo status di indagato, può restare ignaro "per sempre", nel senso che il PM chiede e ottiene l'archiviazione e bon, senza che nessuno avverta il tizio del fatto di essere stato sottoposto a indagine?

Per quanto ne so l'informazione di garanzia si invia quando si compiono gli atti garantiti e quando si chiede al GIP rinvio a giudizio o proroga indagine. Nulla si dice in caso archiviazione, perlomeno sulla roba che ho.

Puo chiedere il 335 a meno che non ci sia il segreto istruttorio, in quel caso, in caso di archiviazione non lo sapra' mai. Il peneanalista sono io eh:mad:

Nightgaunt
02-09-17, 15:34
Ok, grazie.

Pacco di croccantini se super il concorso.

Zhuge
02-09-17, 15:55
Puo chiedere il 335 a meno che non ci sia il segreto istruttorio, in quel caso, in caso di archiviazione non lo sapra' mai. Il peneanalista sono io eh:mad:

meno male, perché mica sapevo rispondere io :asd:

Biocane
02-09-17, 17:53
meno male, perché mica sapevo rispondere io :asd:

normale, quando si parla di civile io faccio finta di nulla...

- - - Aggiornato - - -


Ok, grazie.

Pacco di croccantini se super il concorso.

royal canin grazie

Drogato di FPS
02-09-17, 19:11
Bio :asd:

Fruttolo
03-09-17, 16:27
Buona fortuna.

Cmq tristezza l'espressione VINCI l'esame, fa molto grattaevinci :bua:

hoffmann
03-09-17, 16:34
Quando hai la prova? Così organizziamo un gruppo di preghiera :asd:

Nightgaunt
03-09-17, 18:31
Soon.

Comunque non mettiamoci proprio speranze, punto ad un buon piazzamento in graduatoria.
Male che va, altri due o tre anni di precariato e poi arriva la letterina. Almeno è così nei miei sogni, dove immagino scene alla "Ho vinto la lotteria di Capodanno".

All'ultima prova a livello di menomazioni psicofisiche sembrava di stare nel lazzaretto della corte dei miracoli. Probabilmente dovranno fare un nuovo concorso per assumere la gente che dovrà aiutare gli assunti a fare le cose.

Per carità, i disabili hanno diritto di lavorare e di essere facilitati, ma fate dei concorsi apposta o mettete dei posti limitati riservati.
Anche perché vorrei capire cosa potrà mai fare in cancelleria una persona senza braccia e con evidentissime carenze cognitive.

Zhuge
03-09-17, 18:35
il titolo :asd:

Kronos The Mad
03-09-17, 18:42
Soon.

Comunque non mettiamoci proprio speranze, punto ad un buon piazzamento in graduatoria.
Male che va, altri due o tre anni di precariato e poi arriva la letterina. Almeno è così nei miei sogni, dove immagino scene alla "Ho vinto la lotteria di Capodanno".

All'ultima prova a livello di menomazioni psicofisiche sembrava di stare nel lazzaretto della corte dei miracoli. Probabilmente dovranno fare un nuovo concorso per assumere la gente che dovrà aiutare gli assunti a fare le cose.

Per carità, i disabili hanno diritto di lavorare e di essere facilitati, ma fate dei concorsi apposta o mettete dei posti limitati riservati.
Anche perché vorrei capire cosa potrà mai fare in cancelleria una persona senza braccia e con evidentissime carenze cognitive.
Tranquillo

balmung
03-09-17, 18:53
il titolo :rotfl:
ho temuto il peggio :bua:

Terenas un grosso in bocca al lupo.

Sento già il profumo del toner :alesisi:

Nightgaunt
03-09-17, 19:48
Sento già il profumo del toner :alesisi:

Mmmhhh, il toner, il legno ammuffito del mobilio, i fogli A4 attaccati al muro con le frasi fatte da 50enne di facebook, le foto dei figli, gli uffici HR dove si parla solo di ferie, permessi e 104.

Ci rientrerò in ogni caso a breve, ma sempre da precario.
E' come entrare in una pasticceria dove ti danno qualche assaggio e poi mandano via mentre intanto vedi tutti che strafogano e si lamentano pure :asd:

Non credo che verrò bocciato, male che va sarà la quarta graduatoria in cui sono iscritto.
Padre Pio o magari Ubbo Sathla prima o poi ne faranno scorrere una.