PDA

Visualizza Versione Completa : MATTEOTEON, portare a letto la ragazza più brutta, nuova moda infame dei Millennials!



Cesarino
11-10-17, 13:10
Portare a letto la ragazza più brutta, la nuova moda infame dei Millennials

Si chiama ”Pull a pig”, il gioco consiste nell’abbordare, sedurre e deflorare la ragazza più brutta e più grassa della serata. Ma i giochi stupidi ci sono sempre stati, ora hanno nomi più cool. Ogni generazione pensa di essere migliore della precedente



I giovani contemporeanei hanno un nuovo gioco col quale dilettarsi, pare. Si chiama “Pull a pig” e consiste nell’abbordare, sedurre, deflorare, la ragazza più brutta e più grassa della serata. Dopodiché, umiliarla, dicendole che è stata vittima di uno scherzo: si trattava solo di un gioco, una dimostrazione di potere, una bischerata. Bischerata nella quale la vittima ci rimette una bella porzione di fiducia nel genere umano (specificatamente maschile) e abbondanti razioni di autostima. Per non parlare di tutti i passi indietro che fa, in un colpo solo, in quel delicatissimo processo di accettazione di sé. Perché, sia chiaro, amarsi, farlo realmente, al di là dei proclami sui social, è difficile. Amarsi, conoscersi, tutelarsi. È difficile sempre, è difficile per tutti, ed è tanto più difficile, nel nostro contesto socio-culturale, per una ragazza in sovrappeso, a cui magari il signore Iddio ha pure dato in dotazione dei lineamenti non particolarmente aggraziati, un portamento un po’ da camionista, una stazza da cisterna condominiale, un naso di quelli che dovrebbero essere dichiarati alla dogana. Insomma, brutte storie più che brutte ragazze.

Pochi mesi fa, s’era fatto un gran parlare della Blue Whale, altro presunto passatempo di questi giovani contemporanei, privi di valori, crudeli, apatici, incomprensibili, depressi. Alla fine della fiera non s’è capito se la vicenda Blue Whale avesse un fondamento o se fosse una notizia creata ad arte, assai gustosa per i media e per gli adulti, liberi di dondolarsi nella convinzione intramontabile e cross-generazionale di essere migliori delle generazioni successive. Questi fenomeni, veri o falsi che siano, hanno dei nomi precisi (anglofoni, così sembrano più nuovi e più contemporanei), risvegliano la nostra indignazione e la nostra apprensione, entrano nell’immaginario collettivo, ci persuadono della distanza che c’è tra noi — adulti — e loro — giovani d’oggi.

Come se vivessimo in una sorta di segregazione generazionale: baby-boomer, X, Y, millennials, Z. Gruppi antropologici impossibilitati a comunicare e a comprendersi tra loro. E se il dialogo tra le generazioni è sempre stato complesso (non è che i primi capelli lunghi maschili, o le prime minigonne, o le droghe lisergiche, o la pratica del sesso libero, fossero accettati tanto di buon grado negli anni '60), adesso la distanza appare insanabile poiché — al classico gap generazionale — s’è aggiunto l’acceleratore tecnologico, che ha mutato geneticamente alcune dinamiche sociali, che ha creato una nuova lingua e con essa nuove regole, nuovi schemi, nuove insidie da scoprire, da capire e da prevenire. E fin qui ci siamo. Però, c’è un però.

C’è che qualunque generazione è stata tacciata di essere moralmente dissoluta rispetto alle precedenti. C’è che il bullismo è esistito sempre. C’è che il giullare di corte, lo scemo del villaggio, la donna dai facili costumi, l’uomo debole, il femminiello, il ciccione, il nano, il ritardato, la strega, il gobbo di Notre Dame, tutto questo ha fatto sempre parte della società. Era bello? No. Era nobile? No. Dobbiamo assistere inermi al perpetramento di ingiustizie e luoghi comuni? Certo che no.

Però non trattare i giovani come fossero alieni, come se fossero gli artefici primi di queste storture, sarebbe un passo avanti. Assumersi la responsabilità di averli educati o di averli diseducati, questi giovani, mi sembra necessario. Di più: mi sembra urgente. E invece l’impressione è che si emettano sempre più rapidamente sentenze popolari a suon di like, e che si indaghino sempre meno le cause di questi eventi. Questo, oltre a essere inutile, è persino dannoso perché alimenta un antagonismo dialettico, di genere e di generazione, che inasprisce ancora di più le possibilità di comunicazione.

Eppure non è difficile: io ho 31 anni e sono una millennial. Sono vecchia, per essere una millennial, e infatti mi considero cuspide, un ibrido generazionale, una Yllennial. Però ricordo chiaramente che quando gli adulti imputavano delle colpe alla mia generazione, rispondevo senza esitazione: “La colpa è vostra”. E oggi, 15 anni dopo, non la penso diversamente.

In quale contesto culturale, sociale e affettivo sono cresciuti i millennial? Proviamo a pensarci:

La bellezza è un valore? Certo che sì. Non siamo forse cresciuti con le tette e i culi in prima pagina? Con la cena accompagnata dagli stacchetti di veline, schedine, vallette e letterine? Non abbiamo forse guardato Non è la Rai? E Miss Italia? E Colpo Grosso con Umberto Smaila? E se Rihanna diventa una taglia 46, la notizia non fa forse il giro del mondo? E se Chiara Ferragni c’ha un filo di pancia, non è forse incinta? E la tipa che mette gli shorts e non se li può permettere perché ha un poco di ritenzione idrica? E le gallery con il prima e il dopo? E quelle che invecchiano? E quelle che si rifanno talmente tanto pur di non invecchiare, ma poi finisce che comunque invecchiano e son brutte uguale, anzi di più, perché "sono irriconoscibili"? E quelle che c’hanno 20 anni e sono giovani, e pure belle, ma si rifanno lo stesso perché devono approssimarsi a un certo canone di bellezza (cioè diventare copie-carbone di Belen Rodriguez)? Voglio dire, a che livello ci stupisce che un eunuco di 20 anni bullizzi una tipa perché la considera brutta, se la società intera pone come prima unità di misura del valore femminile l’avvenenza, l’appetibilità sessuale, la bellezza?
Il sesso è formalmente libero? Sì, vivaddio. In teoria sì, in questa nostra parte di mondo perlomeno. Il problema è che a volte per usare la libertà in maniera sana, serve consapevolezza. E quella richiede tempo, impegno, a volte persino guida e istruzioni per l’uso. Altrimenti è come dare le chiavi di una Ferrari a un neopatentato. Si divertirà un casino, ma forse si sfracellerà.
Questi g-g-g-giovani, non sono forse stati educati a una visione aziendale della vita? Alle sfide da vincere, alla competizione più che alla collaborazione, all’individualismo, al narcisismo, alla convinzione di poter realizzare i propri sogni e poter ottenere tutto ciò che vogliono? Non sono forse la generazione “I can”? Non sono forse figli di una classe genitoriale che ha disconosciuto l'insuccesso e le debolezze, e l'aiuto, offerto e ricevuto?
E cosa succede, quando quella generazione si accorge che “cannot”? Cosa succede quando quella generazione, che negli anni più delicati della sua formazione ha incamerato aspettative altissime per se stessa, s’accorge all’improvviso che non è poi questo granché, ciò che l’attende? Niente banchetti lussureggianti, niente folgoranti carriere rimpinzate di benefits e status symbol, niente avvincenti opportunità di lasciare un segno nel mondo, di essere SPECIALI. Eravamo e siamo persone qualsiasi che sono diventate (o si accingono a diventare) adulte in un periodo storico neppure particolarmente florido: privo di lavoro, di certezze, di ideologie, di riferimenti culturali forti e pure di risorse energetiche. Non stiamo peggio di quelli che nei secoli scorsi crepavano a 15 anni di acne, questo è ovvio. Ma è vero pure che a quelli nessuno aveva raccontato che sarebbero stati immortali. Mentre a noi, tutto il contesto nel quale siamo cresciuti ha raccontato che eravamo unici, che saremmo stati liberi, che saremmo stati indipendenti, che avremmo fatto grandi cose. Non poterle fare, non riuscire a farle, non essere eccellenti, non aver avuto l’idea geniale perché scusateci non siamo tutti Mark Zuckerberg e non avere neppure il tessuto sociale e affettivo che — nel bene e nel male — hanno avuto alcune delle generazioni che ci hanno preceduti, tutto questo ha contribuito a creare grossi problemi di autostima (problemi che, in forma germinale, si possono riscontrare già nella generazione Y). E, questo si capisce facilmente, la scarsa autostima, l’incapacità di accettare i propri limiti e di elaborare i propri fallimenti, di rado genera esiti positivi sul piano sociale.
Ultimo e non meno importante: i millennial non sono forse la generazione dell’immediatezza? Anzi, dell’istantaneità? Relazioni, amicizie, cibo a domicilio, e-commerce, asos, yoox, tinder, netflix. Forse, ai tempi, aspettare la puntata SETTIMANALE della nostra serie preferita, dava VALORE a quella puntata. Forse, ai tempi, quell’impaccio, quei dubbi, quel gli-piaccio-o-non-gli-piaccio, che prevedeva una conoscenza, un balletto di umanità più o meno lungo, un rischio, un gioco personale, uno sforzo cognitivo superiore allo swipe del pollice sulla schermata di una dating app, ecco forse anche quello dava VALORE alle relazioni. E quindi si stava meglio prima? No, è comodo Amazon cazzo. E pure Netflix. E certe volte pure Tinder. Eravamo persone migliori prima? Non saprei. Fatto sta che se tutte queste cose sono per te normali, se ci sei nato e se ci sei cresciuto in questo ambiente culturale, ciò ha influito sulla tua crescita. Il contesto ha avuto un ruolo e — possiamo azzardare — non ti ha allenato alla pazienza, alla lentezza, alla profondità, all’approfondimento, all’empatia.

Morale: questo “Pull a Pig” è da stronzi? Certo che lo è. Questi giochi non sono mai esistiti prima? Probabilmente sì. Qual è la differenza? Che adesso, ogni volta, hanno un nome appealing, efficace in termini di marketing, eccellente anche come hashtag.

Ciò che non è cambiato, invece, è che non si prova mai abbastanza a capire le cause e le istanze dei giovani, limitandosi quasi sempre alla condanna delle conseguenze. E, subito dopo, al sollievo rincuorante del “noi però eravamo meglio”, mentre in realtà, qualunque bruttura nei giovani è merito o colpa di chi dei giovani s'é occupato, o non s’è occupato abbastanza: di aiutarli, di educarli, di comprenderli, di tutelarli, di instradarli.

WTS Mark
11-10-17, 13:18
TLDR. Diciamo che se una modella mi offre le sue grazie per poi dirmi ah no guarda era uno scherzo io poi così male non so se ci rimango.

EDIT: Comunque parlando seriamente mi sembra un modo per andare in buca in casi di necessità estrema senza poi preoccuparsi delle conseguenze "sociali". Nulla di nuovo, ma ora ha un nome.

Glasco
11-10-17, 13:27
conosco dei campioni di 'sto gioco :celafa:

squallwii
11-10-17, 13:32
Bof, troppi byte per una roba sempre esistita.

Inviato dal mio p9 lite utilizzando Tapatalk

Mad_One
11-10-17, 13:58
conosco dei campioni di 'sto gioco :celafa:

this

maxx
11-10-17, 16:07
Nulla di nuovo, ma ora ha un nome.
"in tempo di carestia ogni buco è galleria"
Giulio Cesare

ThorosSudatos
11-10-17, 16:25
Secondo me i mostri ringraziano dopo

Necronomicon
11-10-17, 16:54
El buso xe buso e 'l casso no gha oci

Biocane
11-10-17, 17:02
"e' stato tutto uno scherzo, per quello mi son sforzato a farti godere, ahahaha"
"beh che dirti... grazie, grazie al cazzo"

hoffmann
11-10-17, 17:13
Ma i millennials non sono i nati dal 1980 (più o meno) al 2000 (cioè buona parte di noi :asd: ) ?

Perché chiamate millennials i bimbiminchia che sono alle superiori? :asd:

abaper
11-10-17, 17:15
Ai miei tempi si chiamava trombarsi kabubi

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

1/Zero
11-10-17, 17:32
Ma i millennials non sono i nati dal 1980 (più o meno) al 2000 (cioè buona parte di noi :asd: ) ?

Perché chiamate millennials i bimbiminchia che sono alle superiori? :asd:

io nato nel 1988 sono un millenials.

I pischelletti nati tra metà anni Novanta e l'inizio anni Duemila sono la Generazione Z.

Da wiki: Generation Z, also known as the iGeneration, Post-Millennials, Homeland Generation, or Plurals is the cohort of people born after the Millennials. Demographers and researchers typically use starting birth years ranging from the mid-1990s to the mid-2000s, while there is little consensus yet regarding ending birth years. A significant aspect of this generation is the widespread usage of the Internet from a young age.

Decay
11-10-17, 17:35
è una scusa da usare con gli amici per essersi fatto un cesso, non è il caso di fare wot

1/Zero
11-10-17, 17:36
amen

hoffmann
11-10-17, 17:44
io nato nel 1988 sono un millenials.

I pischelletti nati tra metà anni Novanta e l'inizio anni Duemila sono la Generazione Z.

Da wiki: Generation Z, also known as the iGeneration, Post-Millennials, Homeland Generation, or Plurals is the cohort of people born after the Millennials. Demographers and researchers typically use starting birth years ranging from the mid-1990s to the mid-2000s, while there is little consensus yet regarding ending birth years. A significant aspect of this generation is the widespread usage of the Internet from a young age.

Sì, non c’è ancora accordo sulla fine del periodo millennials.
Resta il fatto che i millennials siamo noi, non i teenagers attuali :asd:

Temo che la cosa non sia chiarissima a tutti :asd:

1/Zero
11-10-17, 17:45
praticamente a nessuno :asd:

manuè
11-10-17, 17:53
Portare a letto la ragazza più brutta, la nuova moda infame dei Millennials

Si chiama ”Pull a pig”, il gioco consiste nell’abbordare, sedurre e deflorare la ragazza più brutta e più grassa della serata. Ma i giochi stupidi ci sono sempre stati, ora hanno nomi più cool. Ogni generazione pensa di essere migliore della precedente
ai miei tempi si chiamava: accontentarsi di quel che passa il convento :asd:

Necronomicon
11-10-17, 19:16
Sì, non c’è ancora accordo sulla fine del periodo millennials.
Resta il fatto che i millennials siamo noi, non i teenagers attuali :asd:

Temo che la cosa non sia chiarissima a tutti :asd:Quelle poche volte che l'ho visto usare si riferivano ai nati dal 2000 :rotfl:

MrBungle
11-10-17, 19:18
Quando è che arriverà la moda del "portarsi a letto il ragazzo più brutto?", che magari scopiamo anche noi... :piange:

Biocane
11-10-17, 20:24
Quando è che arriverà la moda del "portarsi a letto il ragazzo più brutto?", che magari scopiamo anche noi... :piange:
Ma parla per te che io son sempre stato nei primi 2 posti nelle classifiche delle classi fatte dallw cagne :smugranking:

GenghisKhan
11-10-17, 20:26
Un wot sullo scoparsi i cessi, grazie molto interessante :smugdance:

ND
12-10-17, 00:08
Ei



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Maybeshewill
12-10-17, 00:09
sono brutte e scopano
dovrebbero essere contente

Cesarino
12-10-17, 11:36
La seduce per poi deriderla con gli amici: il fenomeno misogino che si chiama «Pull a pig»

Sophie, 24enne inglese, accusa il ragazzo che aveva conosciuto in vacanza, Jesse, 21, di averla fatta andare ad Amsterdam per poi scomparire. Lo avrebbe fatto perché lei era sovrappeso. Ma lui nega

Sembrano due storie diverse, quelle che raccontano Sophie Stevenson e Jesse Mateman. Solo su un punto sono concordi: si sono conosciuti in vacanza, a Barcellona.

Lei, una ragazza di 24 anni inglese, spiega che quel ragazzo si era avvicinato a lei e aveva cercato di sedurla. Erano stati insieme in albergo, ed era stata una notte d’amore. Poi lei, un po’ di tempo dopo, è volata ad Amsterdam, dove lui vive, per rivederlo. Appena arrivata in hotel gli ha scritto, ma la risposta è stata una doccia fredda: «Era tutto uno scherzo, sei stata “pigged”».

Vittima, cioè, di un «gioco» crudele, che si chiama «Pull a pig», «Acchiappa il maiale»: in un gruppo di ragazzi vince chi riesce a uscire con la donna più brutta. Più grassa. Sophie ha mostrato il messaggio ai giornali, che hanno pubblicato lo screenshot del cellulare.

Lui, adesso, nega tutto: dice che la storia è stata inventata. «È una caccia alle streghe – ha detto al sito olandese Metro -. Dopo quel pezzo su Geenstijl (un blog olandese) i miei genitori, mia sorella e io siamo stati minacciati». E aggiunge: «Nessun giornale inglese mi ha chiamato. I messaggi riportati sui tabloid sono creati da Sophie o dai giornali stessi, perché non li ho mandati io». Mateman ha detto che è vero che aveva conosciuto Sophie, ma che non c’era stata nessuna storia romantica fra loro, e che dubita che lei sia mai arrivata all’aeroporto di Amsterdam.

Ieri, il padre di Sophie, Andrew, ha assicurato che andrà ad Amsterdam per affrontare il ragazzo: «È orribile sentire che queste cose succedano, ma se capitano a una figlia è ancora più disgustoso. È terribile anche solo pensarci».

Quello che è certo è che il gioco «Pull a pig» esiste davvero: il quotidiano inglese The Independent ne aveva già parlato più di quattro anni fa, confrontandolo con un passatempo simile e altrettanto folle, «Fat girl rodeo». Funziona così: si cerca di adescare una ragazza sovrappeso in un locale, si balla accanto a lei, le si sussurra nell’orecchio: «Sei la più brutta e la più grassa del locale», e si calcola quanto tempo si riesce a stare ancora, da quel momento, accanto a lei. Ma ci sono diverse varianti, descritte in rete.

«Molestare le donne grasse è comune. Il peggior tipo di bullismo è spesso diretto verso corpi sovrappeso. E più si deumanizza un gruppo di persone, più la società sviluppa un atteggiamento di derisione “legittimo” verso quel gruppo – e questo si manifesta come un diritto a giudicare le persone e il loro stile di vita».

Si può credere che questi bulli che si sentono autorizzati a esserlo siano solo idioti, da ignorare. «Ma questi – scrive ancora The Independent – sono istruiti, rispettati, adulti professionisti. Hanno carriere e alcuni di loro hanno posizioni di autorità. Hanno mogli, molti sono padri, che crescono delle figlie. Questi “giochi” sono una buona misura della psicologia del sessismo. E se non vi piacciono quelli che li trovano divertenti, la prossima volta non basterà stare in silenzio e alzare gli occhi: bisogna farli tacere, o continueranno a scherzare su queste cose».

squallwii
12-10-17, 11:50
:rotfl:

Inviato dal mio p9 lite utilizzando Tapatalk

Lux !
12-10-17, 11:51
Nessuno che pensa mai a noi belle che veniamo portate a letto solo per il nostro corpicino :piange:

Cek
12-10-17, 11:56
Ghe piaseva la donna bislonga

LordOrion
12-10-17, 11:57
Tutti buoni a scoparsi le superifighe :snob:
(cit)

Lo Zio
12-10-17, 13:15
Nessuno che pensa mai a noi belle che veniamo portate a letto solo per il nostro corpicino :piange:
adesso si pensa ai corpicioni delle bruttone :asd:

Cesarino
12-10-17, 13:42
https://www.youtube.com/watch?v=80v1vUu-Z6Y

Ptaah2
12-10-17, 15:29
Il Fat girl rodeo è bellissimo :asd:

Come hanno già detto molti, è una cosa che esiste da sempre. Molte persone hanno standard troppo alti con le ragazze e quindi per avere successo devono expare con le cesse obese.

Ammetto che anche io, proprio in questi giorni, mi sono reso conto di avere standard estremamente elevati, anche con le persone, motivo per cui non ho veri amici.

Tratto dai meme di TSM:


Avere standard alti
Inspiegabile mantra in voga tra le esponenti più apprezzabili del gentil sesso, la darwinistica tendenza a selezionare con eccessiva cura i propri partner secondo criteri oltremodo rigorosi penalizza in maniera impietosa l’utente anonimo di TSM che si trova ad essere rifiutato senza appello al minimo errore strategico. Diverse fonti affermano che molte delle vagino-dotate che si fregiano di avere standard alti, nella vita quotidiana non escano mai di casa senza un manico di padella come calibro di riferimento. Origine: Ragazza Dolcissima.

L'unica soluzione è proprio quella di "grindare con le balene in discoteca".

Angels
12-10-17, 15:38
Ma secondo voi fa differenza se il pull è fatto da uno con i bei ossicini e che potrebbe puntare tranquillamente a a ragazze più piacenti o è fatto da uno che va con le pig perchè di più non può ambire.

manuè
12-10-17, 16:03
https://www.youtube.com/watch?v=80v1vUu-Z6Y

no, è questo...


https://www.youtube.com/watch?v=AWKFUcGf6qo&t=54s

... e non è nemmeno in europa :asd: