Dehor
12-10-17, 22:40
Ne avete mai sentito parlare?
In pratica accade che vari cereali, e in particolare la segale, possano essere infettati da un fungo che si chiama Claviceps purpurea
http://c8.alamy.com/comp/A3W4X2/ergot-claviceps-purpurea-replacing-grains-in-a-ripe-wheat-ear-A3W4X2.jpg
Ora, questo funghetto produce tutta una serie di interessanti sostanze che agiscono sulla circolazione, sulla muscolatura e sul sistema nervoso, tra cui l'acido lisergico (da cui deriva per sintesi il famoso LSD).
Gli effetti dell'avvelenamento (da ingestione di cereali contaminati) includono:
- Allucinazioni
- Convulsioni
- Gangrene (per alterazioni della circolazione)
- Aborti spontanei
Potete immaginare la reazione del popolino quando all'interno di un piccolo villaggio medievale cominciavano a comparire questi sintomi: era il delirio totale. Pare infatti che alcuni episodi di caccia alle streghe siano stati conseguenti proprio ad intossicazioni di questo tipo.
http://r.hswstatic.com/w_907/gif/stufftoblowyourmind-23-2014-08-isenheimtemptation-full.jpg
Comunque, anche in epoca relativamente più recente, l'ergotismo ha provocato episodi di isteria collettiva:
L'avvelenamento di massa di Pont-Saint-Esprit (noto in francese come affaire du pain maudit, «caso del pane maledetto») è un episodio accaduto nell'agosto 1951 nella località francese di Pont-Saint-Esprit (Gard): a causa di un'intossicazione alimentare, circa 250 persone presentarono un quadro sintomatico caratterizzato da acuti episodi psicotici, allucinazioni, tentativi di suicidio, aggressioni a vicini e a sanitari, nonché disturbi fisici come bruciore di stomaco, gastrite, nausea e convulsioni.
Ai sintomi direttamente riconducibili all'intossicazione se ne aggiunsero altri legati all'isteria di massa: dalla marchiatura con una croce della porta della bottega del presunto responsabile fino al tentativo di linciaggio dello stesso, evitato soltanto dal suo arresto da parte della Gendarmeria.
L'episodio ebbe risvolti giudiziari, medici, psicologici e sociologici; non mancarono altresì tesi — giudicate scientificamente e logicamente non sostenibili — da parte dei fautori delle cosiddette "teorie del complotto", che videro nell'accaduto un ulteriore capitolo nella storia delle sperimentazioni di guerra chimica, in un periodo di piena guerra fredda contro l'Unione Sovietica.
Alla fine si scoprì che il mugnaio del paese aveva utilizzato della farina di segale avariata, mischiandola a quella di grano, per risparmiare circa 2000 franchi di materia prima (che non ho idea di quanto fossero allora).
- - - - -
Che studi a fare 'sta roba, direte voi? Beh, innanzitutto è una storia interessante :sisi: Ma al di là di questo dovete sapere che una delle sostanze prodotte da quel funghetto, l'ERGOTAMINA, viene prescritta tuttora per il trattamento dell'emicrania :sisi:
http://rxleader.com/wp-content/uploads/2016/10/cafergot.jpg
In pratica accade che vari cereali, e in particolare la segale, possano essere infettati da un fungo che si chiama Claviceps purpurea
http://c8.alamy.com/comp/A3W4X2/ergot-claviceps-purpurea-replacing-grains-in-a-ripe-wheat-ear-A3W4X2.jpg
Ora, questo funghetto produce tutta una serie di interessanti sostanze che agiscono sulla circolazione, sulla muscolatura e sul sistema nervoso, tra cui l'acido lisergico (da cui deriva per sintesi il famoso LSD).
Gli effetti dell'avvelenamento (da ingestione di cereali contaminati) includono:
- Allucinazioni
- Convulsioni
- Gangrene (per alterazioni della circolazione)
- Aborti spontanei
Potete immaginare la reazione del popolino quando all'interno di un piccolo villaggio medievale cominciavano a comparire questi sintomi: era il delirio totale. Pare infatti che alcuni episodi di caccia alle streghe siano stati conseguenti proprio ad intossicazioni di questo tipo.
http://r.hswstatic.com/w_907/gif/stufftoblowyourmind-23-2014-08-isenheimtemptation-full.jpg
Comunque, anche in epoca relativamente più recente, l'ergotismo ha provocato episodi di isteria collettiva:
L'avvelenamento di massa di Pont-Saint-Esprit (noto in francese come affaire du pain maudit, «caso del pane maledetto») è un episodio accaduto nell'agosto 1951 nella località francese di Pont-Saint-Esprit (Gard): a causa di un'intossicazione alimentare, circa 250 persone presentarono un quadro sintomatico caratterizzato da acuti episodi psicotici, allucinazioni, tentativi di suicidio, aggressioni a vicini e a sanitari, nonché disturbi fisici come bruciore di stomaco, gastrite, nausea e convulsioni.
Ai sintomi direttamente riconducibili all'intossicazione se ne aggiunsero altri legati all'isteria di massa: dalla marchiatura con una croce della porta della bottega del presunto responsabile fino al tentativo di linciaggio dello stesso, evitato soltanto dal suo arresto da parte della Gendarmeria.
L'episodio ebbe risvolti giudiziari, medici, psicologici e sociologici; non mancarono altresì tesi — giudicate scientificamente e logicamente non sostenibili — da parte dei fautori delle cosiddette "teorie del complotto", che videro nell'accaduto un ulteriore capitolo nella storia delle sperimentazioni di guerra chimica, in un periodo di piena guerra fredda contro l'Unione Sovietica.
Alla fine si scoprì che il mugnaio del paese aveva utilizzato della farina di segale avariata, mischiandola a quella di grano, per risparmiare circa 2000 franchi di materia prima (che non ho idea di quanto fossero allora).
- - - - -
Che studi a fare 'sta roba, direte voi? Beh, innanzitutto è una storia interessante :sisi: Ma al di là di questo dovete sapere che una delle sostanze prodotte da quel funghetto, l'ERGOTAMINA, viene prescritta tuttora per il trattamento dell'emicrania :sisi:
http://rxleader.com/wp-content/uploads/2016/10/cafergot.jpg