Visualizza Versione Completa : Le mirabolanti avventure fotovoltaiche di Def
[insert mix di bestemmie mosconi - bimbo capra - magnotta]
Fine Luglio 2017: mi montano impianto fotovoltaico da 6kwh + batteria tesla nuova. Gaglioffi veneti che avevo tirato lato prezzo fino all'osceno. Bravo l'elettricista, ma gli spuacabotilia che montano la roba sul tetto diciamo che la normativa sulla sicurezza del lavoro la prendevano un po' sportivamente.
Settembre: scasso il cazzo ogni giorno perchè mi facciano l'allaccio , dato che quei somari di Hera ( il mio fornitore di energia ) ha fatto il sopralluogo il 21 Agosto ed era ora che muovessero tutti il culo per fare l'attivazione.
Martedì di questa settimana: fanno l'allaccio. Scopriamo che:
1-Il bocia mona dell'elettricista non mi ha montato un pezzo della tesla necessario per configurarla, quindi non va. Spero che la prox settimana arrivino a fare il lavoro.
2-L'hera, quando ha dato l'ok alla fattibilità, non ha fatto il calcolo di impedenza della rete : praticamente il mio impianto produce troppo e non riesce a cedergli la corrente --> Va in blocco e si riavvia --> da 22kwh al giorno me ne fa 15
Tutto per la modica cifra di 18.5 ek già pagati. Speriamo di risolvere :facepalm:
Dico solo che HERA deve fallire male in una pozza di sangue, veleno e diarrea. Mi hanno taglieggiato per anni, quei fetenti.
Quali e quanti sono i vantaggi dell'installazione di tutto il cucuzzaro? :uhm:
Non mi sono mai interessato e ignoro del tutto la materia, spiegate come se parlaste ad un grillino :sisi:
Fico, comunque :pippotto:
18k euro di pannelli, hai un cluster di forni elettrici dove bruci negri 24/7?
18k euro di pannelli, hai un cluster di forni elettrici dove bruci negri 24/7?
Google Tesla Powerwall.
Quali e quanti sono i vantaggi dell'installazione di tutto il cucuzzaro? :uhm:
Non mi sono mai interessato e ignoro del tutto la materia, spiegate come se parlaste ad un grillino :sisi:
che produci energia invece di consumarne :asd:
GenghisKhan
13-10-17, 17:44
Roba per fighetti figli di papà
Quali e quanti sono i vantaggi dell'installazione di tutto il cucuzzaro? :uhm:
Non mi sono mai interessato e ignoro del tutto la materia, spiegate come se parlaste ad un grillino :sisi:
Produci energia e la accumuli, di notte usi quella e non spendi in bolletta. Il surplus lo vendi cmq a due lire, ma in 10 anni recuperi anche il 50% dell'investimento.
boh a me han detto che ormai vale la pena solo per autoconsumo
quella che rimetti in rete te la pagano una miseria e al costo dell'impianto non conviene
18k euro di pannelli, hai un cluster di forni elettrici dove bruci negri 24/7?
interessante opzione, ma i pannelli sono 11ek, i 7 sono per la tesla powerwall 2
- - - Aggiornato - - -
boh a me han detto che ormai vale la pena solo per autoconsumo
quella che rimetti in rete te la pagano una miseria e al costo dell'impianto non conviene
vero, infatti la convenienza ora ce l'hai secondo me coi sistemi di accumulo che ti aiutano ad autoconsumare anche quando non c'è il sole. Quello che immetti in rete è pagato niente, è finita l'era del bengodi di anni fa dove ti pagavano un kwh 50 centesimi :rotfl:
- - - Aggiornato - - -
Roba per fighetti figli di papà
ma perchè :asd: ?
ma perchè :asd: ?
tutti quelli che si mettono robe strane, per qualsiasi motivo, lo sono :snob:
[
2-L'hera, quando ha dato l'ok alla fattibilità, non ha fatto il calcolo di impedenza della rete : praticamente il mio impianto produce troppo e non riesce a cedergli la corrente --> Va in blocco e si riavvia --> da 22kwh al giorno me ne fa 15
Tutto per la modica cifra di 18.5 ek già pagati. Speriamo di risolvere :facepalm:
2 righine di avvocato? Così fai cifra tonda 20k.
Per curiosità, quanti kWh consumati all'anno prima dell'intervento? 10-20.000?
Tutto per la modica cifra di 18.5 ek già pagati.
Questo è stato il tuo errore
Recuperare il 50 in 10 anni non è un po' troppo lungo? Tra 20 anni dovrai cambiare tutto?
Produci energia e la accumuli, di notte usi quella e non spendi in bolletta. Il surplus lo vendi cmq a due lire, ma in 10 anni recuperi anche il 50% dell'investimento.
Si poi quando le batterie si usurano spendi il triplo di quello che hai risparmiato per la sostituzione :fag:
Usa la corrente extra per minare bitcoin :fag:
blastomorpha
13-10-17, 20:41
Produci energia e la accumuli, di notte usi quella e non spendi in bolletta. Il surplus lo vendi cmq a due lire, ma in 10 anni recuperi anche il 50% dell'investimento.
Peccato che i pannelli si usureranno molto prima e il rendimento andrà calando col tempo senza una adeguata e costosa manutenzione :bua:
Senza contare i fattori climatici, piccioni scagazzanti, sporcizia ecc.
Senza più incentivi governativi è un investimento che ha senso quasi esclusivamente etico-ecologico.
Sandro Storti
13-10-17, 22:51
Mining bitcoin, poi rivendi direttamente l'energia in surplus ai vicini
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Necronomicon
14-10-17, 02:08
Peccato che i pannelli si usureranno molto prima e il rendimento andrà calando col tempo senza una adeguata e costosa manutenzione :bua:
Senza contare i fattori climatici, piccioni scagazzanti, sporcizia ecc.
Senza più incentivi governativi è un investimento che ha senso quasi esclusivamente etico-ecologico.Non è tipo obbligatorio installarli in nuove costruzioni? Ho capito male?
Dico solo che HERA deve fallire male in una pozza di sangue, veleno e diarrea. Mi hanno taglieggiato per anni, quei fetenti.Io dico solo che nella mia città abbiamo fatto un referendum consultivo per far sì che l'azienda locale di rifiuti e altri servizi (partecipata dal comune) non fosse ceduta alla Hera, cosa invece parecchio caldeggiata da quei mafiosi del PD locale. Non abbiamo raggiunto il quorum ma delle schede spogliate è emerso che il 97% dei votanti era contrario alla vendita :asd:
Alla fine il Comune ha comunque rinunciato alla vendita. Mai con quella merda di Hera. Mai.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
More about HERA pls, moar!
[insert mix di bestemmie mosconi - bimbo capra - magnotta]
...
1-Il bocia mona dell'elettricista non mi ha montato un pezzo della tesla necessario per configurarla, quindi non va. Spero che la prox settimana arrivino a fare il lavoro.
Ti sei rivolto alla Barcaro & Figli per il lavoro? :fag:
Peccato che i pannelli si usureranno molto prima e il rendimento andrà calando col tempo senza una adeguata e costosa manutenzione :bua:
Senza contare i fattori climatici, piccioni scagazzanti, sporcizia ecc.
Senza più incentivi governativi è un investimento che ha senso quasi esclusivamente etico-ecologico.
Dipende sempre da cosa monti. Io ho comprato ad esempio come pannelli i sunpower, che sono americani e con garanzia a 25anni con 80% di rendimento quando gli altri garantiscono 15 anni, per esempio. Anche la tesla ha 10 anni di garanzia con il 70% del rendimento per dire.
Quali sono i dati di fatto ?
1-L'elettricità ha un prezzo in aumento costante.
2-9250 euro me li ridà lo stato, spendo poco più di 60 euro di interessi sul finanziamento e con un po' di rodaggio dovrei coprire il 90% della mia bolletta. Questo comporta di arrivare al 7 anno in pari e al 10 anno con un risparmio tra bollette, fiscalità e cazzi vari di circa 6000 euro. Investimenti al 30% di rendimento sicuri al giorno d'oggi ne vedo pochi, eh :asd:
3-Sviluppo della tecnologia: 5 anni fa avrei comprato un impianto da 4kwh senza accumulo a 14.000 euro. Due anni fa avrei speso 20.000 euro per un impianto da 4kwh con tesla 1 che accumula max 6 kwh. Oggi ho speso 18.500 per un impianto 6kwh e tesla 2 che tiene 13.5 kwh. E' chiaro che tra qualche anno dovrò sostituirlo, ma se la tecnologia ha questa progressione con tutta probabilità non mi costerà molto, anche perchè i consumi di una famiglia per quanto si allarghi non saranno mai oltre certi livelli.
Sicuramente gli incentivi governativi erano molto fichi e golosi, ma i rendimenti dei pannelli dell'epoca erano anche molto più bassi.
- - - Aggiornato - - -
Non è tipo obbligatorio installarli in nuove costruzioni? Ho capito male?
non so se sia obbligatorio, credo però influisca anche sulla classe energetica ( credo però più l'accumulo che i pannelli e soprattutto in combo con pompe di calore )
- - - Aggiornato - - -
Ti sei rivolto alla Barcaro & Figli per il lavoro? :fag:
:fag:
- - - Aggiornato - - -
More about HERA pls, moar!
Quando io ho attivato il contratto con loro li chiamo dicendo :" visto che mi montate il contatore, montatelo direttamente da 6kwh, così non mi fate pagare il cambio da 3 ". Ovviamente loro hanno montato quello da 3 e poi alzato a 6, addebitandomi 300 euro :asd: La bolletta non l'ho pagata, siamo andati avanti a litigare 4 anni con i call center che ogni volta mi dicevano cose diverse ( a volte mi davano ragione, a volte no ) fino a quando non mi stavano per iscrivere ipoteca giudiziale sulla casa. A quel punto li ho mandati affanculo e ho pagato per non aver rotture di cazzo, ma col fatto che sono disperso in mezzo ai campi nessuno mi vuole prendere come cliente :cry:
- - - Aggiornato - - -
Per curiosità, quanti kWh consumati all'anno prima dell'intervento? 10-20.000?
All'anno non ricordo, dalle bollette risultano consumi medi giornalieri tra i 10 e 20 kwh a seconda del periodo
blastomorpha
14-10-17, 07:00
Dipende sempre da cosa monti. Io ho comprato ad esempio come pannelli i sunpower, che sono americani e con garanzia a 25anni con 80% di rendimento quando gli altri garantiscono 15 anni, per esempio. Anche la tesla ha 10 anni di garanzia con il 70% del rendimento per dire.
Quali sono i dati di fatto ?
1-L'elettricità ha un prezzo in aumento costante.
2-9250 euro me li ridà lo stato, spendo poco più di 60 euro di interessi sul finanziamento e con un po' di rodaggio dovrei coprire il 90% della mia bolletta. Questo comporta di arrivare al 7 anno in pari e al 10 anno con un risparmio tra bollette, fiscalità e cazzi vari di circa 6000 euro. Investimenti al 30% di rendimento sicuri al giorno d'oggi ne vedo pochi, eh :asd:
3-Sviluppo della tecnologia: 5 anni fa avrei comprato un impianto da 4kwh senza accumulo a 14.000 euro. Due anni fa avrei speso 20.000 euro per un impianto da 4kwh con tesla 1 che accumula max 6 kwh. Oggi ho speso 18.500 per un impianto 6kwh e tesla 2 che tiene 13.5 kwh. E' chiaro che tra qualche anno dovrò sostituirlo, ma se la tecnologia ha questa progressione con tutta probabilità non mi costerà molto, anche perchè i consumi di una famiglia per quanto si allarghi non saranno mai oltre certi livelli.
Sicuramente gli incentivi governativi erano molto fichi e golosi, ma i rendimenti dei pannelli dell'epoca erano anche molto più bassi.
- - - Aggiornato - - -
non so se sia obbligatorio, credo però influisca anche sulla classe energetica ( credo però più l'accumulo che i pannelli e soprattutto in combo con pompe di calore )
- - - Aggiornato - - -
:fag:
- - - Aggiornato - - -
Quando io ho attivato il contratto con loro li chiamo dicendo :" visto che mi montate il contatore, montatelo direttamente da 6kwh, così non mi fate pagare il cambio da 3 ". Ovviamente loro hanno montato quello da 3 e poi alzato a 6, addebitandomi 300 euro :asd: La bolletta non l'ho pagata, siamo andati avanti a litigare 4 anni con i call center che ogni volta mi dicevano cose diverse ( a volte mi davano ragione, a volte no ) fino a quando non mi stavano per iscrivere ipoteca giudiziale sulla casa. A quel punto li ho mandati affanculo e ho pagato per non aver rotture di cazzo, ma col fatto che sono disperso in mezzo ai campi nessuno mi vuole prendere come cliente :cry:
- - - Aggiornato - - -
All'anno non ricordo, dalle bollette risultano consumi medi giornalieri tra i 10 e 20 kwh a seconda del periodo
Per esperienze lavorative pregresse mi riferivo principalmente a pannelli di livello industriale, anche se non credo che quelli da utenza domestica siano migliori.
Comunque non volevo convincerti di aver fatto un cattivo investimento, anzi chi ne ha la possibilità una pensata dovrebbe farcela, ma intendevo far notare che prima di tornare in pari ci vuole parecchio tempo, altri soldi e non si è quasi mai veramente autosufficienti al 100%.
Gli incentivi erano golosi, ma anche non sostenibili economicamente dallo stato.
Infatti mi sembra che furono tra i primi tagli di Monti :bua:
Per esperienze lavorative pregresse mi riferivo principalmente a pannelli di livello industriale, anche se non credo che quelli da utenza domestica siano migliori.
Comunque non volevo convincerti di aver fatto un cattivo investimento, anzi chi ne ha la possibilità una pensata dovrebbe farcela, ma intendevo far notare che prima di tornare in pari ci vuole parecchio tempo, altri soldi e non si è quasi mai veramente autosufficienti al 100%.
Gli incentivi erano golosi, ma anche non sostenibili economicamente dallo stato.
Infatti mi sembra che furono tra i primi tagli di Monti :bua:
Perfettamente d'accordo , che sia un investimento di medio lungo termine non si scappa e l'autosufficienza totale non esiste, anche perchè la cosa più assurda è che la tesla ha bisogno della tensione in ingresso per funzionare, cioè se salta la luce e la tesla è carica NON hai luce :rotfl: Si ventila l'ipotesi di un upgrade futura che dovrebbe trasformarla in un mega UPS, ma staremo a vedere.
Gli incentivi hanno avuto il merito di avvicinare le famiglie al fotovoltaico ed aprire il mercato, ma questo ha fatto in modo che si creasse la situazione odierna dove il 95% degli installatori sono dei cioccolatai di merda della peggior specie.
Io ne ho visti 5 e sono tutti personaggi preoccupanti.
:uhoh:
Ma che senso ha se quando salta la luce non funziona..
ND, che investimenti hai fatto pernla coibentazione, se ne hai fatti?
:uhoh:
Ma che senso ha se quando salta la luce non funziona..
Tu lo sai? Penso che dipenda dal fatto che la normativa italiana ti vieta di essere produttore di luce e quindi devi essere cmq attaccato. Sta limitazione non c'è in altri paesi per dire, dove puoi essere veramente off grid.
funzionare, cioè se salta la luce e la tesla è carica NON hai luce :rotfl: Si ventila l'ipotesi di un upgrade futura che dovrebbe trasformarla in un mega UPS.
Passa tutta l'illuminazione in corrente continua a 12/24 Vdc e gg. Tutto led senza alimentatori ac/dc: al più dc/dc in controllo corrente.
ND, che investimenti hai fatto pernla coibentazione, se ne hai fatti?
quello è il mio grosso punto debole, che con la combo del fatto che da noi non arriva metano ma GPL mi fa aumentare i costi del riscaldamento di un botto. La mia è la classica villetta a schiera ricavata dalla ristrutturazione di una casa coloniale ad L. Io ho la punta alta della L, ma fare un cappotto termico da solo non è sensato per ragioni estetiche. Inoltre, a questo punto significherebbe anche rifare gli infissi perchè il cappotto termico serio sono centimetri fitti , quindi gli scuri ciaone.
L'unica è che quando tra 10 anni magari facciamo rifare la facciata siamo tutti convinti e decidiamo di spendere per il cappotto.
Le Belle Arti piuttosto ti faranno morire di freddo.
NoNickName
14-10-17, 09:36
[insert mix di bestemmie mosconi - bimbo capra - magnotta]
Fine Luglio 2017: mi montano impianto fotovoltaico da 6kwh + batteria tesla nuova. Gaglioffi veneti che avevo tirato lato prezzo fino all'osceno. Bravo l'elettricista, ma gli spuacabotilia che montano la roba sul tetto diciamo che la normativa sulla sicurezza del lavoro la prendevano un po' sportivamente.
Settembre: scasso il cazzo ogni giorno perchè mi facciano l'allaccio , dato che quei somari di Hera ( il mio fornitore di energia ) ha fatto il sopralluogo il 21 Agosto ed era ora che muovessero tutti il culo per fare l'attivazione.
Martedì di questa settimana: fanno l'allaccio. Scopriamo che:
1-Il bocia mona dell'elettricista non mi ha montato un pezzo della tesla necessario per configurarla, quindi non va. Spero che la prox settimana arrivino a fare il lavoro.
2-L'hera, quando ha dato l'ok alla fattibilità, non ha fatto il calcolo di impedenza della rete : praticamente il mio impianto produce troppo e non riesce a cedergli la corrente --> Va in blocco e si riavvia --> da 22kwh al giorno me ne fa 15
Tutto per la modica cifra di 18.5 ek già pagati. Speriamo di risolvere :facepalm:
trovato l'errore
Norma cei 0-21 per la bt
Norma cei 0-16 per la mt
Regole tecniche di connessione
Tesla merda cambia carte in tavola e consegna unità solo lati ac rispetto alle precedenti in Fv
Cosa volete chiedere?
Ho letto solo cose sbagliate in tutta la discussione, lo dico perché avrò installato e allacciato qualche megawatt
Norma cei 0-21 per la bt
Norma cei 0-16 per la mt
Regole tecniche di connessione
Tesla merda cambia carte in tavola e consegna unità solo lati ac rispetto alle precedenti in Fv
Cosa volete chiedere?
Ho letto solo cose sbagliate in tutta la discussione, lo dico perché avrò installato e allacciato qualche megawatt
Ti rispondo come rispose un mio cassiere storico ad un cliente che parlava solo casertano stretto :" se non parli italiano, non capisco".
Prova a spiegare che se sono info utili posso usarle per gestire la situazione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tu hai una utenza in bt, la norma di riferimento è la CEI 0-21, il TICA (testo integrato per le connessioni attive) stabilisce le tempistiche e le modalità precise per l'allaccio.
domande:
1. l'impianto fotovoltaico di quanti kwp è? l'inverter di quanti kw è?
2. l'unità tesla è in corrente alternata (caso 1) o in corrente continua (caso 2)? (ovvero si allaccia direttamente all'impianto elettrico di casa o è allacciata a monte dell'interver con un regolatore di carica tipo SMA o Solaredge?)
la norma cei 0-21 prevede che la potenza nominale di impianto sia la somma delle nominali dei generatori, solo che nel primo caso è la somma della potenza nominale di impianto fotovoltaico (6kw) + la tesla (5kw) = 11kw, nel secondo caso fa fede la sola potenza dell'inverter fotovoltaico ovvero i 6kw. se hai un Tesla 2 sei al 100% nel primo caso. Questo comporterà passare alla 10kw trifase e rifare il preventivo di allaccio se è stato chiesto per 6kw monofase.
questo dice la norma.
poi non so se il cuggino può fare i miracoli.
tu hai una utenza in bt, la norma di riferimento è la CEI 0-21, il TICA (testo integrato per le connessioni attive) stabilisce le tempistiche e le modalità precise per l'allaccio.
domande:
1. l'impianto fotovoltaico di quanti kwp è? l'inverter di quanti kw è?
2. l'unità tesla è in corrente alternata (caso 1) o in corrente continua (caso 2)? (ovvero si allaccia direttamente all'impianto elettrico di casa o è allacciata a monte dell'interver con un regolatore di carica tipo SMA o Solaredge?)
la norma cei 0-21 prevede che la potenza nominale di impianto sia la somma delle nominali dei generatori, solo che nel primo caso è la somma della potenza nominale di impianto fotovoltaico (6kw) + la tesla (5kw) = 11kw, nel secondo caso fa fede la sola potenza dell'inverter fotovoltaico ovvero i 6kw. se hai un Tesla 2 sei al 100% nel primo caso. Questo comporterà passare alla 10kw trifase e rifare il preventivo di allaccio se è stato chiesto per 6kw monofase.
questo dice la norma.
poi non so se il cuggino può fare i miracoli.
1-Impianto fotovoltaico da 6kwh (5,88 o giù di lì)
2-é una tesla 2, di più non so . Da quello che vedo é agganciata al solaredge tramite una sorta di centralina.
Il casino é nato proprio in sede di allaccio, che ha gestito l'installatore, quindi se ha fatto un marone lui o Hera non lo so, ora si stanno scambiando delle gran pec, ma spero ci cavino fuori i piedi
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
non si è quasi mai veramente autosufficienti al 100%.
Ma dai, ci sono i gruppi elettrogeni cinesi al Brico che costano due lire! (da usare nei rari casi di assenza totale di energia per mantenere il minimo vitale tipo congelatore e caldaia).
Volendo ci si potrebbe staccare completamente!
Cazzofigata!
Piantare una bandiera sul tetto e dichiararsi indipendenti!
Poi arriva HERA con la polizia, come a Barcellona.
1-Impianto fotovoltaico da 6kwh (5,88 o giù di lì)
2-é una tesla 2, di più non so . Da quello che vedo é agganciata al solaredge tramite una sorta di centralina.
Il casino é nato proprio in sede di allaccio, che ha gestito l'installatore, quindi se ha fatto un marone lui o Hera non lo so, ora si stanno scambiando delle gran pec, ma spero ci cavino fuori i piedi
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
mmm...
posta una foto, per me è una tesla 1 se c'è un regolatore della solaredge. inverter di che marca è?
Io dico solo che nella mia città abbiamo fatto un referendum consultivo per far sì che l'azienda locale di rifiuti e altri servizi (partecipata dal comune) non fosse ceduta alla Hera, cosa invece parecchio caldeggiata da quei mafiosi del PD locale. Non abbiamo raggiunto il quorum ma delle schede spogliate è emerso che il 97% dei votanti era contrario alla vendita :asd:
Alla fine il Comune ha comunque rinunciato alla vendita. Mai con quella merda di Hera. Mai.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Dalle notizie frammentarie (e dall'interesse molto relativo che ho dato ad esse :asd:), il mio comune e quelli del circondario si sono sganciati/si stanno sganciando/si sganceranno dall'ombrello HERA, almeno per quanto riguarda la gestione rifiuti e servizi, con gran stracciamento di vesti e strepiti del krikka bolognese.
Le ripetute manovre di bollette in accredito bancario sovradimensionate in (curiosa! impensabile! non collegabile!) coincidenza con le ricapitalizzazioni in Borsa del titolo societario han fatto girare i coglioni una volta di troppo a troppe persone. Tira e tira, la corda si spezza.
Io avrei preferito fornire le coordinate delle sedi HERA all'ISIS, ero anche disposto a pagare l'autobotte di napalm per il martire dedicato. :sisi:
mmm...
posta una foto, per me è una tesla 1 se c'è un regolatore della solaredge. inverter di che marca è?
Inverter solaredge , il coso non è un regolatore, è tipo una centralina della tesla a cui è attaccato il cavo LAN, forse è il gateaway? Comunque sicuro che è tesla 2
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
quello è il mio grosso punto debole, che con la combo del fatto che da noi non arriva metano ma GPL mi fa aumentare i costi del riscaldamento di un botto.
No ma scusa..se uno spende 20 mila sacchi per un fotovoltaico con tanto di accumulatori deluxe della morte si presume che faccia andare tutto ad energia elettrica, a partire dal riscaldamento di acqua/ambiente fino alle piastre a induzione per cucinare..se dopo tutto quel bordello di impianto continui ancora ad usare il gas che catzo di senso ha..20 mila euro per risparmiare sul consumo delle lampadine e della tv? avoia a recuperare le spese..
No ma scusa..se uno spende 20 mila sacchi per un fotovoltaico con tanto di accumulatori deluxe della morte si presume che faccia andare tutto ad energia elettrica, a partire dal riscaldamento di acqua/ambiente fino alle piastre a induzione per cucinare..se dopo tutto quel bordello di impianto continui ancora ad usare il gas che catzo di senso ha..20 mila euro per risparmiare sul consumo delle lampadine e della tv? avoia a recuperare le spese..
Sulle piastre la mugliera preferisce il gas perchè l'induzione cuoce in maniera un po' diversa, quindi nein. Sul riscaldamento voglio prima vedere quant'è la produzione invernale prima di fare passi pepati, anche perchè riscaldare 200mq di casa non è proprio banale con l'elettricità, probabilmente dovrebbe essere un 10kwh. Cmq ti assicuro che di zavagli in casa che girano tra asciugatrice , lavatrice ecc ecc ce ne sono :asd:
Cmq alcuni ottimi aggiornamenti:
1-Visto che quegli scioccapiatti della società continuavano a non darmi la data in cui sarebbero venuti a sistemare ho pensato bene di mandargli una bella pec formale dove facevo la voce grossa. Prima però mi sono detto di provare a sentire se il commerciale riusciva ad intercedere: scopro che si è licenziato un paio di mesi fa per una questione di cash. E' tornato nella società di modena su cui spalava merda a gogo, ora ovviamente spala merda su quella da cui ho comprato io. Impressione : sono degli scioccapiatti di merda tutti.
2-Sta mattina mando una bella mails con l'ultimatum dicendo che sarei partito con le PEC/raccomandate formali. Non faccio in tempo a finire di mandarla che mi inizia a saltare la luce. E' il loro inverter di merda che ogni volta che si attiva mi fa saltare la luce :rotfl:
3-Aspetto le 9:30 , gli ho fatto una telefonatina pepatezza e finalmente ho il mio cazzo di appuntamento.
L'impressione che ho di questa storia è simile a quella di inculus rift: grandissime potenzialità, ma ecosistema traballante e tecnologia ancora acerba. Scordarsi di avere tutto chiavi in mano, è tutto un setup da provare e riprovare sperando di stabilizzarlo prima o poi. Quando va e regge mi produce con ste giornate di metà ottobre anche 24 KWH al giorno, quindi spero di cavarci i piedi.
Se passi al riscaldamento a pompa di calore occhio che se becchi la ditta/progettista seri come quelli del fotovoltaico c'è da stare al freddo. Specie se vivi al nord, ne ho visti un paio di personaggi incazzati :asd:
Non dite così che sto costruendo casa e avrò sia fotovolcoso e pompa di calore. Mi spaventate :cattivo:
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Se costruisci casa con isolamenti al top non avrai problemi..in questo caso potresti tranquillamente anche usare elettricità da linea normale per riscaldamento perché data l efficacia di un isolamento top di gamma basterebbe tipo mezz ora per riscaldare. Anche solo il calore sviluppato mentre cucini potrebbe per assurdo bastare.
Lo dico perché ho amici che hanno messo su una "casa clima" ed ho constatato di persona che il livello di isolamento è incredibile.Non consumano quasi un caz di corrente e non hanno nemmeno allacciamento al gas perché usano piastra a induzione, pompa di calore e sarcazzi vari.
Non dite così che sto costruendo casa e avrò sia fotovolcoso e pompa di calore. Mi spaventate :cattivo:
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Visto che sei della mia zona se vuoi ti dico esattamente chi sono tutti quelli che ho visto ... tieni conto che quelli con cui ho fatto i lavori sono quelli che hanno la ditta più strutturata ( ho fatto anche le visure per capire chi fossero ) e che mi sembravano i meno scioccapiatti, vedi tu come erano gli altri :asd:
Cmq se stai costruendo e hai la possibilità per me gli investimenti dovrebbero essere in ordine:
1-Isolamento termico: cappotto e infissi.
2-Riscaldamento: impianto o a pavimento / soffitto , climatizzazione a pompa di calore, caldaia a condensazione buona ( Budress o come si chiama, non quelle cagate dell'immergas che ho io ad esempio).
3-Fotovoltaico da energia + accumulo ( se funzia).
4-Fotovoltaico da acqua calda.
5-Se hai il giardino grosso, al punto 3 mettici il pozzo.
^
Il fotovoltaico per l'acqua calda è più sensato del fotovoltaico per l'elettricità che visto il rapporto costi/benefici attuale è più una fregatura che un vantaggio..sicuramente è un gran vantaggio per gli addetti ai lavori che ci guadagnano sopra
Visto che sei della mia zona se vuoi ti dico esattamente chi sono tutti quelli che ho visto ... tieni conto che quelli con cui ho fatto i lavori sono quelli che hanno la ditta più strutturata ( ho fatto anche le visure per capire chi fossero ) e che mi sembravano i meno scioccapiatti, vedi tu come erano gli altri :asd:
Cmq se stai costruendo e hai la possibilità per me gli investimenti dovrebbero essere in ordine:
1-Isolamento termico: cappotto e infissi.
2-Riscaldamento: impianto o a pavimento / soffitto , climatizzazione a pompa di calore, caldaia a condensazione buona ( Budress o come si chiama, non quelle cagate dell'immergas che ho io ad esempio).
3-Fotovoltaico da energia + accumulo ( se funzia).
4-Fotovoltaico da acqua calda.
5-Se hai il giardino grosso, al punto 3 mettici il pozzo.Purtroppo di queste cose capisco poco :cattivo:
Fortunatamente ho convinto il costruttore a prendere come elettricista quello storico della mia famiglia (casa mia è una bifamiliare con capitolato, non è facilissimo scegliersi un fornitore specie se c'è un'altra metà di casa non mia da fare). Con un po' di fortuna il mio elettricista saprà darmi buone dritte per evitare inculate.
Piuttosto, i termostati fighini tipo il Nest fanno qualche differenza? Tenete presente che casa mia sarà con riscaldamento a pavimento e pannelloni isolanti.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
[insert mix di bestemmie mosconi - bimbo capra - magnotta]
Fine Luglio 2017: mi montano impianto fotovoltaico da 6kwh + batteria tesla nuova. Gaglioffi veneti che avevo tirato lato prezzo fino all'osceno. Bravo l'elettricista, ma gli spuacabotilia che montano la roba sul tetto diciamo che la normativa sulla sicurezza del lavoro la prendevano un po' sportivamente.
Settembre: scasso il cazzo ogni giorno perchè mi facciano l'allaccio , dato che quei somari di Hera ( il mio fornitore di energia ) ha fatto il sopralluogo il 21 Agosto ed era ora che muovessero tutti il culo per fare l'attivazione.
Martedì di questa settimana: fanno l'allaccio. Scopriamo che:
1-Il bocia mona dell'elettricista non mi ha montato un pezzo della tesla necessario per configurarla, quindi non va. Spero che la prox settimana arrivino a fare il lavoro.
2-L'hera, quando ha dato l'ok alla fattibilità, non ha fatto il calcolo di impedenza della rete : praticamente il mio impianto produce troppo e non riesce a cedergli la corrente --> Va in blocco e si riavvia --> da 22kwh al giorno me ne fa 15
Tutto per la modica cifra di 18.5 ek già pagati. Speriamo di risolvere :facepalm:
Vedi a tirare sul prezzo
Piuttosto, i termostati fighini tipo il Nest fanno qualche differenza? Tenete presente che casa mia sarà con riscaldamento a pavimento e pannelloni isolanti.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
me lo sono sempre chiesto pure io.
Se passi al riscaldamento a pompa di calore occhio che se becchi la ditta/progettista seri come quelli del fotovoltaico c'è da stare al freddo. Specie se vivi al nord, ne ho visti un paio di personaggi incazzati :asd:
Sisì, quelli che ti dicono che con -10 funziona tutto alla grande. Magari con le pompe mazzinga.
Se vi servono infissi chiedete. Mese prossimo prendiamo anche la certificazione PosaClima
Sisì, quelli che ti dicono che con -10 funziona tutto alla grande. Magari con le pompe mazzinga.
Questo è vero: sotto zero la condensa ghiaccia e rischia di cioccarti il motore.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vedi a tirare sul prezzo
Eh, ci ho pensato pure io, il problema è che trovare una ditta seria è un disastro e le marche sono comunque quelle, quindi vai da chi ti fa spendere meno. Sono convinto comunque che avrei avuto gli stessi cazzi con altri.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
^
Il fotovoltaico per l'acqua calda è più sensato del fotovoltaico per l'elettricità che visto il rapporto costi/benefici attuale è più una fregatura che un vantaggio..sicuramente è un gran vantaggio per gli addetti ai lavori che ci guadagnano sopra
Su questo non saprei, se il mio impianto andasse a regime praticamente azzererei i costi della bolletta risparmiando quasi 1500 euro all'anno che con la detrazione fiscale in pochi anni mi fanno rientrare dall'investimento con la comodità di non preoccuparmi più di come consumare.
E quello termico ha necessità di avere una cisterna nel sottotetto che ti mangia spazio, quindi ho hai la casa predisposta o è un casino
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Questo è vero: sotto zero la condensa ghiaccia e rischia di cioccarti il motore.
La condensa ghiaccia sulla batteria e la macchina va in modalità sbrinamento, se succede troppo spesso non ha tempo di scaldare l'acqua per l'impianto.
Ovvio se non sbrina e continua ad andare come se nulla fosse qualcosa si rompe
Sisì, quelli che ti dicono che con -10 funziona tutto alla grande. Magari con le pompe mazzinga.
Devi vedere quelli che credono di scaldare i capannoni con pompe di calore aria-aria dimensionate per la richiesta in raffrescamento
Purtroppo di queste cose capisco poco :cattivo:
Fortunatamente ho convinto il costruttore a prendere come elettricista quello storico della mia famiglia (casa mia è una bifamiliare con capitolato, non è facilissimo scegliersi un fornitore specie se c'è un'altra metà di casa non mia da fare). Con un po' di fortuna il mio elettricista saprà darmi buone dritte per evitare inculate.
Piuttosto, i termostati fighini tipo il Nest fanno qualche differenza? Tenete presente che casa mia sarà con riscaldamento a pavimento e pannelloni isolanti.
Con i pannelli a pavimento secondo me no, l'inerzia termica è tanta e non ha senso fare tanti accendi/spegni. Su un impianto a radiatori non saprei, non li ho mai usati
Su questo non saprei, se il mio impianto andasse a regime praticamente azzererei i costi della bolletta risparmiando quasi 1500 euro all'anno che con la detrazione fiscale in pochi anni mi fanno rientrare dall'investimento con la comodità di non preoccuparmi più di come consumare.
E quello termico ha necessità di avere una cisterna nel sottotetto che ti mangia spazio, quindi ho hai la casa predisposta o è un casino
L'accumulo può stare pure in cantina, ci sarà più tubazione che lo collega ai pannelli sul tetto e alle utenze in casa
Con i pannelli a pavimento secondo me no, l'inerzia termica è tanta e non ha senso fare tanti accendi/spegni. Su un impianto a radiatori non saprei, non li ho mai usati
L'accumulo può stare pure in cantina, ci sarà più tubazione che lo collega ai pannelli sul tetto e alle utenze in casa
l'Inerzia termica è il bello e il brutto del riscaldamento a pavimento. Il problema è che non lo puoi regolare decentemente o così precisamente come quello normale, quindi lo tieni molto basso rispetto all'altro ma cmq sempre acceso. Per me è ottimo se hai tipo figli e qualcuno c'è sempre in casa. Per me e mia moglie penso sia stata una mezza cagata farlo fare, ma se allarghiamo la famiglia amen.
L'accumulo in cantina non è una buonissima idea perchè c'è il tema della dispersione termica, quanto più fai girare l'acqua tanto più si raffredda e pensare di fare tetto --> cantina --> doccia ridurrebbe secondo me molto l'utilità dell'impianto.
A parità di temperatura ambiente raggiunta in casa con i pannelli spenderai comunque meno anche se sono sempre accesi (comunque un regime ridotto per la notte si imposta di solito). Ci sono impianti a pannelli che se regolati per bene funzionano anche senza avere il termostato in casa, fa tutto la centralina della caldaia. Certo diventa più complicato se la casa è poco isolata.
Ovviamente se aumenti la tubazione avrai più dispersioni, ma sono passati gli anni 60-70 quando posavano tubi in ferro nudi direttamente nel cemento, ora è tutto isolato e la perdita di efficienza è minima.
Se no i condomini come farebbero? Accumulo da 2000 litri nel salotto dell'inquilino dell'ultimo piano?
Vano tecnico all'ultimo piano, ma francamente non ho visto molti condomini con solare termico
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E quello termico ha necessità di avere una cisterna nel sottotetto che ti mangia spazio, quindi ho hai la casa predisposta o è un casino
Il boiler lo puoi mettere anche in cantina, ma di solito si usano nei condomini (e sono grossi, uno per scala. Il motivo è anche il peso).
Produci energia e la accumuli, di notte usi quella e non spendi in bolletta. Il surplus lo vendi cmq a due lire, ma in 10 anni recuperi anche il 50% dell'investimento.
20 anni per recuperare l'investimento, al lordo di usura dei materiali, spese di manutanzione, etc?
un affarone
ND, hai considerato il lato deumidificazione? Si guadagna tantissimo in comfort termico a parità di temperatura, inoltre col cappotto l'umidità tende ad accumularsi. Se riempi la casa di orologini con igrometro te ne accorgi subito se hai bisogno i deumidificare.
Io ho 60%-65% ambientali nei locali al lato rivolto a nord, con picchi di 70%! (in autunno, in inverno devo vedere).
La Argo Clima fa dei deumidificatori fissi da parete che sono davvero belli. Io ho il portatile e sono soddisfatto come resa e rumore.
20 anni per recuperare l'investimento, al lordo di usura dei materiali, spese di manutanzione, etc?
un affarone
tutto vero
però il 65% te lo paga lo SHDADO in quei 10 anni :fag:
tutto vero
però il 65% te lo paga lo SHDADO in quei 10 anni :fag:
Proprio per questo è una cosa fallimentare che non andrebbe incentivata, una montagna di soldi per produrre briciole e far felice chi sta dietro il businnes
20 anni per recuperare l'investimento, al lordo di usura dei materiali, spese di manutanzione, etc?
un affarone
No, l'investimento lo recuperi in circa 7 anni. Per farla molto semplice, tenendo conto di interessi, tasso di crescita dell'energia, il fatto che cmq qualcosa in bolletta lo paghi a 7 anni continuare a pagare bollette o fare l'investimento mi costa uguale , cioè circa 13.000 euro. Da li in avanti parte il guadagno, che significa quasi 7000 euro di risparmio e agevolazioni fiscali.
Significa il 37% lordo di risultato a 10 anni, pari ad un 3,7% annuo. Metti anche che sia un 3% annuo per tenere conto di extra manutenzioni e via dicendo. Un BTP ti da il 2,05% e non ti consente di tenere attaccato il clima quando ti pare :asd: Ovviamente poi quanto più riesci a passare il 10 anno ( probabile per i pannelli , meno per la batteria ) tanto più il risultato si amplifica.
Tra l'altro le manutenzioni di questo impianto che non ha parti in movimento significano darci una pulita. Se mi faccio montare una linea vita da 1500 euro è una cosa che posso fare io a costo zero , visto che ho pure il pozzo che produce acqua gratis.
- - - Aggiornato - - -
ND, hai considerato il lato deumidificazione? Si guadagna tantissimo in comfort termico a parità di temperatura, inoltre col cappotto l'umidità tende ad accumularsi. Se riempi la casa di orologini con igrometro te ne accorgi subito se hai bisogno i deumidificare.
Io ho 60%-65% ambientali nei locali al lato rivolto a nord, con picchi di 70%! (in autunno, in inverno devo vedere).
La Argo Clima fa dei deumidificatori fissi da parete che sono davvero belli. Io ho il portatile e sono soddisfatto come resa e rumore.
Teoricamente i miei splitter hanno anche questa funzione, e vivendo a Modena l'umido raggiunge picchi osceni. Venerdì vengono a mettere a posto sta cosa e poi faccio qualche test. Do un occhio a quelli che mi hai segnalato, cmq! Potrebbe essere interessante capire se abbinarli.
Aggiornamento: dopo una serie di madonne importanti, finalmente la Tesla ieri è partita. Hanno dovuto installare un firmware dedicato ai siti con alta impedenza tipo casa mia ( ma anche tutta italia ). Considerato che l'ho fatta partire verso mezzogiorno da scarica e che siamo cmq a Novembre, ieri sono riuscito a coprire l'80% del mio fabbisogno di energia elettrica, non limitandomi per un cazzo ma con tanto di forno e in serata anche pompa di calore attiva.
Con la batteria a regime probabilmente coprire quasi tutto il fabbisogno giornaliero non è fantascienza.
Il beneficio più grande è quello che ciucciando peggio di una zoccola tailandese mi limita moltissimo anche il problema dell'impedenza, quindi l'inverter non salta più ma rimane stabile nella sua produzione. Se nei prossimi giorni hera mette a posto anche le linee esterne è grasso che cola e posso dirmi più tranquillo per l'estate.
In tutto questo devo dire cmq fanculo a tesla, all'assistenza dei miei venditori e ad hera che sono stati pessimi. Più di un mese per mettere a regime sto bocchino di impianto mi sembra la follia.
Devo dire invece che amo alla follia le appz dedicate al monitoraggio, sto arrivando a livelli di autismo terrificante, sembro un 12 enne alle prese con ooogame o i pokemanz: Inoltre ti fanno veramente prendere consapevolezza di cosa e come spendi con numeri e non con ragionamenti di buon senso ( oh, sapevo che il forno consuma, ma beve veramente come una merda!!!!).
Picco di riempimento della Tesla?
Picco di riempimento della Tesla?
Oggi si è riempita al 100% , dice che a ricevuto 16 khw oggi, ma teoricamente ne dovrebbe stockare 13, bho.
Cmq ora sta erogando energia dalle 17,30 per tutta la casa, è piena al 92%. Stanotte la regge easy senza pagare, mi dice già che sta autoalimentando al 84%,
La pompa di calore consuma più di un clima?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Necronomicon
02-11-17, 14:33
Mi immagino ND che gira per casa nudo accendendo tutti i dispositivi possibili contemporaneamente e ride come un pazzo guardando il cellulare sparare numeretti sull'energia immagazzinata e consumata
Mi immagino ND che gira per casa nudo accendendo tutti i dispositivi possibili contemporaneamente e ride come un pazzo guardando il cellulare sparare numeretti sull'energia immagazzinata e consumata
Non sai quanto sia vicino al vero la tua idea :asd:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gnappinox1
02-11-17, 16:32
:rotfl:
La pompa di calore consuma più di un clima?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Certo, dovendo scaldare l acqua per la impianto di tutta la casa, più l acqua calda sanitaria, c è bisogno di più potenza rispetto a un condizionatore che raffresca 1 o 2 stanze
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.