PDA

Visualizza Versione Completa : Mappa sulla % di giovani europei (25-34 anni) che ancora vivono con i propri genitori



Cesarino
26-10-17, 08:39
https://i.redd.it/f28ll7z0rztz.png

Necronomicon
26-10-17, 08:41
Guardacaso i paesi più demmerda

Bicio
26-10-17, 08:43
Della Yugoglavia a nessuno importa :uhm:

Zhuge
26-10-17, 08:45
noi siamo bamboccioni, non vogliamo fare la gavetta, non vogliamo lavorare, non vogliamo fare sacrifici, non diventiamo adulti

eppure in italia ti pagano tanto, gli affitti sono bassi, le banche ti fanno credito senza chiederti garanzie multiple, la vita costa poco :snob:

Cesarino
26-10-17, 08:48
Here in Denmark, you are basically a social outcast if you live at home past your mid twenties. Most universities are located in the larger cities, so students move there after finishing high school. I can't even imagine how it must feel to live with my parents at my age (34).

Biocane
26-10-17, 08:51
noi siamo bamboccioni, non vogliamo fare la gavetta, non vogliamo lavorare, non vogliamo fare sacrifici, non diventiamo adulti

eppure in italia ti pagano tanto, gli affitti sono bassi, le banche ti fanno credito senza chiederti garanzie multiple, la vita costa poco :snob:

infatti :snob:

io ora finalmente vado a vivere da solo :sisi:
prima avevo un appartamento sotto ai miei che affittavo anche ad altri, e quando era ora di mangiare salivo su dai miei: insomma il tipico figlio parassita, che aveva ZERO sperse e poteva sputtanarsi tutti i soldi degli affitti. Ora che ho deciso di fare il grande passo e trasferirmi a 1 km dai miei, le spese sono passate da zero a piu' di mille al mese tra mangiare, spese condominiali, cassa forense, assegno mensile per il figliolo. Quindi da cazzeggio total relax passo nel giro di un mese a modalita' sopravvivenza a difficolta' incubo.
Per cui la domanda è: ma chi me l'ha fatto fare? :uhm:

KymyA
26-10-17, 08:53
Risposta ovvia: BOH!

Ti manca la martellata sui coglioni la mattina quando ti alzi. Giusto per ricordarti che giornata dimmerdah ti si prospetta.

Cesarino
26-10-17, 08:57
In Denmark, if you don't live at home and is attending a higer education, such as university, you will get just over €800 pr. month from the government. This is money you will never need to pay back in any way, unless you decide €800 isn't enough for you, and apply for a SU-loan, which will give some more moeny each month. This extra amount you have to pay back at some point, but it has a very low interest rate, so you don't have to hurry ;)

I attend the equivelant of high school and I'm 18 years, so I receive €340 pr. month from the government, and I'm still living at home

ZIROBRAC
26-10-17, 08:57
laddove fa freddo vanno a vivere da soli, invece al caldo coi genitori: che significato puo' avere?

Raist²
26-10-17, 09:01
Quando inizi a lavorare se ti danno 600 euro è difficile mantenere anche un affitto.
Senza contare i fuoricorso eterni che studiano fino ai 50 anni.

ZIROBRAC
26-10-17, 09:01
il baddo sta con mamma'?

pasquaz
26-10-17, 09:03
laddove fa freddo vanno a vivere da soli, invece al caldo coi genitori: che significato puo' avere?

li le ragazze la danno con una certa frequenza e collaborazione, quindi urge fin da subito trovarsi un alcova indipendente dai vincoli familiari :sisi:

qui gli spacchetti sono in legno tassello/calcestruzzo quindi il problema non si pone :sisi:

kragort
26-10-17, 09:19
Mah gli unici stati a cui fare confronto sono francia, Inghilterra e germania. Non ha senso rapportarsi con i paesi Nordici che messi assieme fanno nemmeno un terzo dell italia per popolazione.
Detto questo e quindi?
Sono paesi più ricchi o meglio gestiti. Ci sono agevolazioni che spingono i giovani a lasciare il nido... di cosa stiamo parlando.
Uno esce di casa quando ne ha la possibilità non ci vedo nulla di male.
Ho degli amici che sono rimasti in casa fino al matrimonio.. e si sono comprati una bella casa. Io che vivo da anni in affitto ad esempio mi compro un tubo di nulla.
Alla fine chi è stato più furbo?
Statistiche parecchio inutili.

Sent from my ONEPLUS A3003 using Tapatalk

Zhuge
26-10-17, 09:21
infatti :snob:

io ora finalmente vado a vivere da solo :sisi:
prima avevo un appartamento sotto ai miei che affittavo anche ad altri, e quando era ora di mangiare salivo su dai miei: insomma il tipico figlio parassita, che aveva ZERO sperse e poteva sputtanarsi tutti i soldi degli affitti. Ora che ho deciso di fare il grande passo e trasferirmi a 1 km dai miei, le spese sono passate da zero a piu' di mille al mese tra mangiare, spese condominiali, cassa forense, assegno mensile per il figliolo. Quindi da cazzeggio total relax passo nel giro di un mese a modalita' sopravvivenza a difficolta' incubo.
Per cui la domanda è: ma chi me l'ha fatto fare? :uhm:

:consola:

Necronomicon
26-10-17, 09:40
Io vivo in casa ereditata dal nonno, a fianco della casa dei miei. Vado a mangiare ogni sera da mia madre. Quindi questo mi configurerebbe come uno che a 33 anni "vive dai suoi", circa.

Non mi sento certo bamboccione perché non rifiuto di darle una mano o tenerle compagnia visto che è rimasta vedova due anni fa.

Tra l'altro trovo che essere figlio unico sia un grosso problema, penso che i paesi a natalità più bassa siano anche quelli in cui i figli restano di più attaccati ai genitori. Del resto, se domani mi offrissero un lavoro ben pagato in Canada, per dire, avrei un problema morale da risolvere, con una madre che è più vicina ai 70 che ai 60. Uno che ha fratelli può organizzarsi, se sei figlio unico o sei uno stronzo che li lascia morire soli o prima o poi torni o li porti con te (entrambe le soluzioni sono molto scomode.

L'ho visto quando mio padre ha avuto il tumore al cervello, essere figlio unico significa smazzarsi tutto, dalla burocrazia di merda, alle banche, all'assistenza.

È complicato.

Raist²
26-10-17, 09:44
boh, io dico solo che se i miei mi telefonano, mi da fastidio :asd:

Para Noir
26-10-17, 09:49
10 anni che mi sputtano soldi in affitto/spese :caffe: WORTH IT

Zhuge
26-10-17, 09:49
Io vivo in casa ereditata dal nonno, a fianco della casa dei miei. Vado a mangiare ogni sera da mia madre. Quindi questo mi configurerebbe come uno che a 33 anni "vive dai suoi", circa.

Non mi sento certo bamboccione perché non rifiuto di darle una mano o tenerle compagnia visto che è rimasta vedova due anni fa.

Tra l'altro trovo che essere figlio unico sia un grosso problema, penso che i paesi a natalità più bassa siano anche quelli in cui i figli restano di più attaccati ai genitori. Del resto, se domani mi offrissero un lavoro ben pagato in Canada, per dire, avrei un problema morale da risolvere, con una madre che è più vicina ai 70 che ai 60. Uno che ha fratelli può organizzarsi, se sei figlio unico o sei uno stronzo che li lascia morire soli o prima o poi torni o li porti con te (entrambe le soluzioni sono molto scomode.

L'ho visto quando mio padre ha avuto il tumore al cervello, essere figlio unico significa smazzarsi tutto, dalla burocrazia di merda, alle banche, all'assistenza.

È complicato.

problemi che un tedesco o un danese usciti di casa non si pongono :sisi:

balmung
26-10-17, 10:29
problemi che un tedesco o un danese usciti di casa non si pongono :sisi:

li ammazzano prima, così risolvono anche la questione previdenza :asd:

Necronomicon
26-10-17, 10:30
Spero se li pongano anche loro. Io però non credo debbano fare così tanti km per trovar lavoro :asd:

ZTL
26-10-17, 10:45
In Denmark, if you don't live at home and is attending a higer education, such as university, you will get just over €800 pr. month from the government. This is money you will never need to pay back in any way, unless you decide €800 isn't enough for you, and apply for a SU-loan, which will give some more moeny each month. This extra amount you have to pay back at some point, but it has a very low interest rate, so you don't have to hurry ;)

I attend the equivelant of high school and I'm 18 years, so I receive €340 pr. month from the government, and I'm still living at home
Provino la versione "you will get just below €0 per month from the government" :asd:

Cek
26-10-17, 10:51
https://youtu.be/WqPY88JV9LA

Conte Zero
26-10-17, 10:54
L'ho visto quando mio padre ha avuto il tumore al cervello, essere figlio unico significa smazzarsi tutto, dalla burocrazia di merda, alle banche, all'assistenza.

È complicato.

Cazzo quanto è vero, sto provando ora ed è un monte di burocrazia. Cose funebri, comune, commercialisti, INPS, patronati, reversibilità, pazzesco. Da solo, col lavoro e tuto il resto, è una valanga rovinosa.

Zhuge
26-10-17, 10:56
li ammazzano prima, così risolvono anche la questione previdenza :asd:

che poi è un po' quello che ha detto padoan :asd:

Cek
26-10-17, 10:58
Come posso prendere la cittadinanza danese?

Necrotemus
26-10-17, 11:11
Come posso prendere la cittadinanza danese?



One must have permanent residence status in the Kingdom of Denmark in order to become a citizen.
9 years of continuous residence, with restricted allowance for interrupted residence of up to 1 year or 2 years in special circumstances (education, family illness). Continuous residence is not clearly defined, but one must state periods of absence from the Kingdom of Denmark longer than 14 days.
8 years of continuous residence for people who are stateless or with refugee status
Each year of marriage to a Danish citizen reduces the requirement by one year, to a maximum reduction of 3 years. For example, as little as 6 years of continuous uninterrupted residence for people who have been married to Danish nationals for 3 years. One year of cohabitation before marriage counts as a year of marriage for this purpose.
There is a special and little mentioned clause which allows for absences from the Kingdom of Denmark of longer than 1 or 2 years if one is married to a Danish citizen. The total period of continuous residence should be at least 3 years and it must exceed the total periods of absence, AND either: the period of marriage being at least 2 years or the total period of residence in the Kingdom of Denmark being 10 years less the period of marriage and 1 year for cohabitation before marriage). One must still have permanent residence.
If one is married to a Dane working 'for Danish interests' in a foreign country, then this period of absence from the Kingdom of Denmark can be regarded as residence in the Kingdom of Denmark.

Zhuge
26-10-17, 11:14
i cittadini UE non hanno agevolazioni?

perché in italialand è così eh :asd:

Necrotemus
26-10-17, 11:18
i cittadini UE non hanno agevolazioni?

perché in italialand è così eh :asd:

In che senso agevolazioni? Credo che come in UK, se sei cittadino UE hai gia' saltato lo step della Visa come residente


Tanto per aggiungere qualcosa al topic

I genitori (o chi autorizzato da loro) devono andare a prendere i figli alla fine delle lezioni (http://www.corriere.it/scuola/medie/17_ottobre_25/fedeli-mamme-medie-dovete-prendere-figli-fatevene-ragione-ead85ec0-b99d-11e7-886b-130d05763311.shtml)

Assurdo, considerando il fatto che a 11 anni dovevo prendere la corriera alle 7 dal paesello per arrivare a lezione in citta' per le 8 (compresa camminata di 15-20 minuti dalla fermata alla scuola), compreso il ritorno, e questo l'ha fatto ai tempi anche mia madre.
Capisco che la societa' ora e' meno sicura, ma la cosa non migliora di certo. Qui i bambinetti delle elementari vanno a scuola per conto loro con i compagni

Zhuge
26-10-17, 11:20
In che senso agevolazioni? Credo che come in UK, se sei cittadino UE hai gia' saltato lo step della Visa come residente

in italia un cittadino ue residente diventa cittadino italico in 5 anni invece che 10

Fruttolo
26-10-17, 11:28
> young people
> aged 34

Kiappo
26-10-17, 11:30
io a 21 anni ero fuori casa :tsk:

Necronomicon
26-10-17, 11:42
In che senso agevolazioni? Credo che come in UK, se sei cittadino UE hai gia' saltato lo step della Visa come residente


Tanto per aggiungere qualcosa al topic

I genitori (o chi autorizzato da loro) devono andare a prendere i figli alla fine delle lezioni (http://www.corriere.it/scuola/medie/17_ottobre_25/fedeli-mamme-medie-dovete-prendere-figli-fatevene-ragione-ead85ec0-b99d-11e7-886b-130d05763311.shtml)

Assurdo, considerando il fatto che a 11 anni dovevo prendere la corriera alle 7 dal paesello per arrivare a lezione in citta' per le 8 (compresa camminata di 15-20 minuti dalla fermata alla scuola), compreso il ritorno, e questo l'ha fatto ai tempi anche mia madre.
Capisco che la societa' ora e' meno sicura, ma la cosa non migliora di certo. Qui i bambinetti delle elementari vanno a scuola per conto loro con i compagni:rotfl: fortuna che è fondata sul lavoro, sennò bisognerebbe pensare che sia fondata sull'obbligare la gente a prendere permessi dal lavoro.