Visualizza Versione Completa : il 3d del faidate: manovali, imbianchini, calceblocchettisti a me
Mastro Razza
02-11-17, 15:48
Sono in casa nuova da qualche mese ormai ed è ancora vuota e desolata,
dovrei fare dei lavoretti PRIMA, che potrebbero essere fondamentali:
1: in giardino ho due buchi sul muretto che da alla strada che devo tappare e ridipingere prima di mettere la terra nelle aiuole:
Non so come si fa e non so di quali materiali ho bisogno.
2: ho notato che una parte del soffitto che da sul terrazzino di sopra non e' coibentato,
col termometro a infrarossi ho visto che tutta quella zona è a un grado in meno rispetto il resto della casa,
in pratica solo qualche decimo di grado in più rispetto la temperatura delle finestre...
quindi e' come se in casa avessi 20mq di finestre.
Credo che sia cosa saggia coibentare il soffitto:
ho visto che esistono pannelli applicabili facilmente che poi vanno stuccati ma again:
non so come si fa e di quali materiali ho esattamente bisogno.
formatta
this. Il ranking ne gioverebbe
consiglio che tu ti faccia un giro su r/DIY e usi la barra di ricerca
also, delle foto delle zone interessate sarebbero utili
Sono in casa nuova da qualche mese ormai ed è ancora vuota e desolata,
dovrei fare dei lavoretti PRIMA, che potrebbero essere fondamentali:
1: in giardino ho due buchi sul muretto che da alla strada che devo tappare e ridipingere prima di mettere la terra nelle aiuole:
Non so come si fa e non so di quali materiali ho bisogno.
2: ho notato che una parte del soffitto che da sul terrazzino di sopra non e' coibentato,
col termometro a infrarossi ho visto che tutta quella zona è a un grado in meno rispetto il resto della casa,
in pratica solo qualche decimo di grado in più rispetto la temperatura delle finestre...
quindi e' come se in casa avessi 20mq di finestre.
Credo che sia cosa saggia coibentare il soffitto:
ho visto che esistono pannelli applicabili facilmente che poi vanno stuccati ma again:
non so come si fa e di quali materiali ho esattamente bisogno.Paga un'impresa per fare i lavori come si deve, hai pure la detrazione fiscale per ristrutturazione e risparmio energetico :caffe:
Sandro Storti
02-11-17, 16:41
Io sto completamente ristrutturando casa. Son cose da niente quello che chiedi
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
chiedi al papà di Droide :sisi:
in giardino ho due buchi sul muretto che da alla strada che devo tappare e ridipingere prima di mettere la terra nelle aiuole:
Non so come si fa e non so di quali materiali ho bisogno.
cementifica tutto e non ci pensi più.
Mastro Razza
02-11-17, 18:27
OK per il problema 1:
cementifico tutto e tappo i buchi:
quale cemento/stucco comprare?
un mio amico architetto mi ha consigliato un prodotto particolare che va mischiato con la pozzolana,
dove la prendo la pozzolana?
problema 2:
sembra molto più semplice del previsto:
su amazon vendono pannelli in polistirolo, di vari spessori e qualità,
anche stampati con motivo decorativo appositamente per soffitti ( non mi piaciono )
i pannelli + la colla apposita per polistirolo mi verrebbe all'incirca 100Eur per tutta casa,
inoltre dopo potrei stuccarli seguendo questa guida del cavolo ( la prima che ho trovato )
https://faidatemania.pianetadonna.it/come-stuccare-il-polistirolo-361596.html#steps_1
(pianeta donna ...vabe')
potrei incollare i pannelli solo dove servono e lasciare uno scalino rispetto il soffitto normale ,
ma potrei decorarlo infossandolo ad arte e aggiungendo una strip di led RGB , che aggiungerebbe un tocco di figo.
COSA POTREBBE ANDARE STORTO?
tl;dr la Pozzolana è piroclastite sciolta
Inb4 dove prendo la piroclastite sciolta?
Dal PIROCLASTILAIO!
Pozzolana*è il termine merceologico con cui viene indicata una piroclastite sciolta, a granulometria variabile dal limo alla sabbia, con inclusi ghiaiosi costituiti in prevalenza da pomici e in subordine da scorie vulcaniche. È utilizzata prevalentemente nell'industria edile.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171102/55475ec661f82710946508ac20ffe2f0.jpg
Mastro Razza
02-11-17, 18:52
tl;dr la Pozzolana è piroclastite sciolta
Inb4 dove prendo la piroclastite sciolta?
Dal PIROCLASTILAIO!
Pozzolana*è il termine merceologico con cui viene indicata una piroclastite sciolta, a granulometria variabile dal limo alla sabbia, con inclusi ghiaiosi costituiti in prevalenza da pomici e in subordine da scorie vulcaniche. È utilizzata prevalentemente nell'industria edile.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171102/55475ec661f82710946508ac20ffe2f0.jpg
asd :asd: sono un nabbo , perchè ricordavo che avesse detto pozzolana ma in realtà non può essere,
mi riferifo a una specie di sabbia grigia per impastare il cemento/stucchi vari
va be, ancora niente foto. prendiamo a ipotesi che hai il muretto fatto con mistura di sassi, sabbia media e cemento e griglia di acciaio dentro.
Vai dal ferramenta, ti affitti una carriola, ti compri un secchio di sabbia mischiata a sassi e un sacco di cemento. e dico 1,1 giusto per non sembrare un pezzente col venditore (e perchè non si vendono mezzi sacchi di cemento).
se non sai le proporzioni adatte al lavoro le chiedi al venditore che al 99% lui le sa (mi pare le proporzioni fossero 2 a 1 per la sabbia e sassi, ma potrei sbagliare). acqua quanto basta per mischiare ma senza farla venire liquida, la consistenza deve essere una roba tipo marmellata. mischia bene e mischia tanto, cazzuola e riempi sti buchi. pialla per bene a livello col muretto, non toccare per un tempo che dipende dal tipo di cemento usato e da quanta acqua hai messo nell'impasto.
potrebbe servirti qualcosa per coprire il buco se la malta deve starsene li e ha una consistenza insufficiente. qualunque cosa usi deve essere traspirante e ci deve essere un sostegno dietro per non farla affossare verso l'esterno. altrimenti butta ancora sabbia e sassi e cemento nell'impasto per farla venire più densa, ma poi devi trovare un posto per tutta quella che t'avanza.
Spe ma i buchi nel muretto di che diametro parliamo? Se non son voragini vai di stucco da muratura magari riempiendo alla bene in meglio i buchi con calcinacci e applicandoci sopra lo stucco per tenerli in posizione e portarli a raso. Facile, pulito ed abbastanza duraturo se la zona non è troppo umida.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Spe ma i buchi nel muretto di che diametro parliamo? Se non son voragini vai di stucco da muratura magari riempiendo alla bene in meglio i buchi con calcinacci e applicandoci sopra lo stucco per tenerli in posizione e portarli a raso. Facile, pulito ed abbastanza duraturo se la zona non è troppo umida.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
non so, io me li sono immaginati grossi come i tubi di scolo delle acque bianche :asd: avesse fornito na foto, qualcosa, non si sa un cazzo.
Mastro Razza
02-11-17, 22:46
ecco le foto , in effetti il buco e' solo uno e l'altro e' solo un pezzetto da rasare e dipingere
https://i.imgur.com/TsLV3dH.jpg
quei tubi sono della corrente e arrivano al contatore dall'altra parte del muretto
https://i.imgur.com/u80gMfq.jpg
tralaltro...
la terra dove la trovo?
devo chiamare l'impresa edile locale?
a occhio me ne servono 2-3 metri cubi
Sandro Storti
02-11-17, 22:56
Ma cosa :rotfl:
Ma riempi il buco con cocci di mattone o sassoni e poi vai di malta e rasi.
chiedi al papà di Droide :sisi:Mi tocca quotare
Comunque per isolare:pannelli isolanti, devi comprarli. Oppure ti diverti con le bombolette di poliuretano espanso e qualche pannello di cippato pressato.
Per i lavori in muratura, se devi rifinire un intonaco fai delle miscele magre: 1 parte di cemento, 1 di sabbia e 1 di calce.
Per chiudere dei buchi grossi e quindi fare gettate diciamo, compri il "misto getto" che contiene sabbia e ghiaia, e ci metti 1/4 di cemento o anche meno. L'acqua la devi dosare a seconda delle necessità, considera che il cemento deve stare abbastanza in posa ma non reggersi da solo: userai asce per tenere la forma.
Non mi sembra tu debba fare niente di armato ma nel caso, fai come col getto ma ci metti delle armature alla bisogna. Io uso rottami che ho in casa.
Ricorda che per fare lavori esterni sei sul filo del rasoio, se il tempo vira al brutto il cemento non ti si asciuga più.
Consiglio:trova un rivenditore di materiali edili e idraulici, quei bei capannoni gestiti da signori simpatici, e fatti consigliare!
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Viste adesso le foto, roba piccola, dove manca solo l'intonaco fai 1/1/1, per l'altro pezzo riempi di rottami e intonaca tenacemente come diceva coso sopra.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Comunque a casa mia il poliuretano in bombolette è un nume, un lare, abbiamo dei piccoli altari dove teniamo le bombolette iniziate e lasciate a metà (capovolte mi raccomando)
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Guarda che il buco della prima foto mi sembra il drenaggio dell'acqua eh? Se sotto hai soletta isolante da riempire di terra alla prima pioggia secca ti trovi mezzo giardino in casa sottoforma di fango...
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Mastro Razza
03-11-17, 12:36
Guarda che il buco della prima foto mi sembra il drenaggio dell'acqua eh? Se sotto hai soletta isolante da riempire di terra alla prima pioggia secca ti trovi mezzo giardino in casa sottoforma di fango...
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
no , credo sia stato fatto per i contatori dell'enel
Viste adesso le foto, roba piccola, dove manca solo l'intonaco fai 1/1/1, per l'altro pezzo riempi di rottami e intonaca tenacemente come diceva coso sopra.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
baddo sempre sul pezzo
dove lo trovo il padre di Droide?
dove trovo droide?
inizierò la settimana prossima
Compra un sacchetto di premiscelato, ha già tutto devi solo aggiungere l' acqua.
Due o tre mattoni e sei a posto.
Per isolare la cosa migliore sarebbe fare un controsoffitto in cartongesso e riempire la cavità di lana di roccia.
Ma mi sa che è oltre le tue possibilità, dovresti chiamare un cartongessista o un muratore
Cozio tutti sti problemi per due buchi..fai un po' di malta, tappa i buchi e dai una rasata alla superficie per renderla uniforme, quand'è asciutto passi 2-3 mani di pittura da esterni e via.
Per non vedere la pezza di colore sarebbe da dipingere l'intera parete dove c'è il buco.
Cozio tutti sti problemi per due buchi..fai un po' di malta, tappa i buchi e dai una rasata alla superficie per renderla uniforme, quand'è asciutto passi 2-3 mani di pittura da esterni e via.
Per non vedere la pezza di colore sarebbe da dipingere l'intera parete dove c'è il buco.Ricetta per la malta, please.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.