PDA

Visualizza Versione Completa : MARESCIALLO SKYBAU, invece di mangiar ciambelle, un bel controllino al LICEO VIRGILIO



Cesarino
18-11-17, 08:57
In un mese è successo di tutto: il crollo di un soffitto del Cinquecento, un’occupazione con rave party, un video hard fra studenti postato sui social, bombe carta lanciate durante la ricreazione. Adesso anche la cocaina consumata a scuola. Non c’è pace per il Virgilio, il liceo classico di via Giulia dove l’anno scorso i carabinieri sono entrati per arrestare uno studente spacciatore. Dal primo settembre c’è una nuova dirigente scolastica, Carla Alfano. Oggi rivela senza mezzi termini l’esistenza di un «clima mafioso e intimidatorio all’interno della scuola da parte di un gruppetto di studenti. Con i genitori che li spalleggiano».

Preside, cosa succede?

«Che il 2016 aveva illuso tutti. Dopo la batosta data dai carabinieri, la situazione si era tranquillizzata, ma è durata poco. Prof, segretarie e collaboratori mi dicono che qui è così da anni».

Il clima mafioso?

«Sì, le bombe dei giorni scorsi ne sono un esempio. Come scagliare il pallone con violenza contro altri studenti o fumare in faccia agli insegnanti. Significa: comandiamo noi, controlliamo il territorio».

A chi si riferisce?

«Al fantomatico Collettivo. Ragazzi con i quali il rapporto non è mai cominciato. E pensare che in assemblea, dopo il crollo del tetto, avevo cercato di stimolarli affinché il Virgilio diventasse una guida per gli altri licei nelle rivendicazioni sulla sicurezza».

E come è finita?

«Che non se n’è parlato più. C’è stata l’occupazione, un’iniziativa anormale, strumentalizzata. Una gazzarra: sesso, droga e alcol, altro che impegno politico. Questi qui non sanno nemmeno cosa sia. Sono una minoranza di soggetti che comanda su una maggioranza silenziosa, fin troppo silenziosa».

Sono accuse pesanti.

«La verità è che in ogni classe ci sono loro rappresentanti. È come un vivaio: all’occupazione c’erano ex alunni di 22-23 anni. Adesso però ce ne sono anche di 14 anni. Hanno un atteggiamento di sfida, intimidiscono compagni e adulti. Senza parolacce, perché comunque vengono da famiglie della Roma bene. Sono subdoli e hanno trasformato questa scuola in un porto franco. Ma questa è una scuola pubblica, mica una lobby di studenti e genitori!».

Abbiamo visto che circola droga.

«E tanta. Quando convochiamo padri e madri ci rispondono che gli spinelli servono per calmare i figli, che se consumano stupefacenti a scuola, in fondo non sono preoccupati, perché meglio in classe che per strada. Qualcuno è anche arrivato a rispondermi: “Vuol dire che qui c’è roba buona”».

Ma i prof non reagiscono?

«Alcuni hanno un altissimo profilo culturale, ma sono impauriti. Altri invece affrontano i provocatori, intervengono, rimproverano, mettono note sul registro. Ma è una lotta impari: ci sono genitori che gliele fanno togliere o che ricorrono al Tar contro le bocciature. E vincono. Ma c’è di più: ho il sospetto che ragazzi poco meritevoli ottengano voti alti in condotta. D’ora in poi controllerò di più...».

Si è rivolta alla Procura?

«Ho sempre denunciato quello che accade qui dentro. L’occupazione dell’edificio con effrazione, i danneggiamenti, adesso le bombe carta. Che i genitori minimizzano: vogliono farle passare per petardi. Sono come i loro figli, che manipolano qualsiasi episodio. Prima il crollo, adesso quel video. L’altro giorno qualcuno ha premuto in contemporanea cinque pulsanti d’allarme antincendio costringendoci a far evacuare la scuola. E non era uno scherzo».

Non le viene già voglia di mollare?

«Guardi, non ne posso più di mettere i migliori prof a pattugliare il cortile a ricreazione, né di perdere mesi di insegnamento fra proteste, denunce e dispetti. A volte vorrei andare a insegnare in periferia o nelle scuole dove ci sono i figli dei camorristi. Almeno lì saprei con chi ho a che fare»

Napoleoga
18-11-17, 09:04
"I pariolini di diciott'anni comprano e vendono cocaina,
fanno le aperte coi motorini,
odiano tutte le guardie infami.
Animati da un generico quanto autentico fascismo,
testimoniato ad esempio dagli adesivi sui caschi."

Zeta81
18-11-17, 09:33
10 ex alpini di quelli giusti e licenza di menare e passa la paura

koba44
18-11-17, 10:23
Bocciarli tutti col 6 in condotta?
...
Ah già, hanno tolto il voto di condotta.

maxx
18-11-17, 11:40
"Ma i prof non reagiscono?"
e cosa dovrebbero fare? :rotfl:

Nightgaunt
18-11-17, 11:43
Bocciarli tutti col 6 in condotta?
...
Ah già, hanno tolto il voto di condotta.

Sei KATIVO, non consideri che bisogna valutare la loro intelligenza emozionale, mica queste robe fasciste come la condotta!

manuè
18-11-17, 12:19
un video hard fra studenti postato sui social
PM

BlackCaesar
18-11-17, 12:24
"Ma i prof non reagiscono?"
e cosa dovrebbero fare? :rotfl:
https://i.ytimg.com/vi/fnUDNxszanA/hqdefault.jpg

koba44
18-11-17, 12:51
PMPM

Frigg
18-11-17, 13:12
http://www.just4gifs.netsons.org/giffe/smug/smugstapo.gif

Biocane
18-11-17, 13:30
Salo e le 120 etc...

ZTL
18-11-17, 13:34
L'altro giorno ho sentito bambocci di un altro liceo storico che parlavano di spesa proletaria.
Figli di avvocati, ingegneri, architetti che vivono in appartamenti da un milione di euro.

Lux !
18-11-17, 13:43
Oggi rivela senza mezzi termini l’esistenza di un «clima mafioso e intimidatorio all’interno della scuola da parte di un gruppetto di studenti. Con i genitori che li spalleggiano».

Invitali ad un incontro, chiuderli dentro e prenderli a mazzate? :timido:

Napoleoga
18-11-17, 13:49
L'altro giorno ho sentito bambocci di un altro liceo storico che parlavano di spesa proletaria.
Figli di avvocati, ingegneri, architetti che vivono in appartamenti da un milione di euro.Anche al classico del mio paese era così. Figli di papà che giocavano, alcuni giocano tuttora, a fare i comunisti. Poi tutti alle università private ovviamente ;)

koba44
18-11-17, 14:01
L'altro giorno ho sentito bambocci di un altro liceo storico che parlavano di spesa proletaria.
Figli di avvocati, ingegneri, architetti che vivono in appartamenti da un milione di euro.Boh.

Ma sono gli insegnanti a indicare loro la via?

Tanto da grandi saranno come Liguori e Ferrara: venduti al capitale e alla CIA.

NoNickName
18-11-17, 14:12
la soluzione è il laogai per figli e genitori e non per scherzo

Milton
18-11-17, 14:22
L'altro giorno ho sentito bambocci di un altro liceo storico che parlavano di spesa proletaria.
Figli di avvocati, ingegneri, architetti che vivono in appartamenti da un milione di euro.

Da scatarrarci su (cit.)

Given
18-11-17, 14:32
Da scatarrarci su (cit.)

Contributo video :sisi:

https://www.youtube.com/watch?v=e5WDB-oyxZA

ZTL
18-11-17, 15:13
Boh.

Ma sono gli insegnanti a indicare loro la via?

Tanto da grandi saranno come Liguori e Ferrara: venduti al capitale e alla CIA.
Gli insegnanti non aiutano, ma il più è una catena di potere che si trasmette fra i nuovi arrivati e quelli che stanno agli ultimi anni.
Potere astratto che ruota attorno al carisma e all'ottenimento della fregna e che si scioglie con l'esame di maturità.

manuè
18-11-17, 16:59
che hoffman intervengah!

ThorosSudatos
18-11-17, 18:06
Quel film, The Substitute Teacher.

Ecc.

sisonoio
18-11-17, 19:02
pm del video

koba44
18-11-17, 20:58
Gli insegnanti non aiutano, ma il più è una catena di potere che si trasmette fra i nuovi arrivati e quelli che stanno agli ultimi anni.
Potere astratto che ruota attorno al carisma e all'ottenimento della fregna e che si scioglie con l'esame di maturità.Aaah ecco perché! Komunisti per la fregna!

Però da grandi tutti col Cayenne del papi sennò non si rimorchia.

manuè
19-11-17, 10:38
Quel film, The Substitute Teacher.

Ecc.

http://ftv01.stbm.it/imgbank/GALLERYXL/SU/01029805.JPG