Visualizza Versione Completa : C'è un qualche bel sito che illustra con una mappa la posizione delle sonde attuali?
Sapete no che han riacceso i propulsori alla voyager che distante nmilamilioni di km...
Sarebbe bello avere un modello 3D in cui si capisce dov'è lei e tutte le sorelle/cugine sonde.
Ciao da fulviuz
XOXOXOXO
dev'essere una cosa tremenda pilotare una roba che sta in culo all'universo. chissà che lag
Per trovare le sonde nel tuo caso dovrebbe bastare una rettoscopia
Dici che chiodo schiaccia chiodo?
cioè sonda nel culo per trovare le sonde nel culo?
Si però modera la volgarità
Scusa, riformulo:
Dici che chiodo schiaccia chiodo?
cioè ANALPROBE nel culo per trovare le ANALPROBES nel culo?
La Guida Galattica Michelin.
non scordarti l'asciugamano
dev'essere una cosa tremenda pilotare una roba che sta in culo all'universo. chissà che lag
Ciome, guarda che nell'universo non ci sono né le gomme né i marciapiedi. C'è qualche migliaio di km come spazio di manovra.
https://eyes.jpl.nasa.gov/eyes-on-voyager.html
installa l'app, advanced, c'è tutto
Ciome, guarda che nell'universo non ci sono né le gomme né i marciapiedi. C'è qualche migliaio di km come spazio di manovra.
per un coso che probabilmente viaggia a qualche migliaio di km all'ora, direi che comunque non si può trascurare ninte
George Lincoln Rommel
06-12-17, 13:45
per un coso che probabilmente viaggia a qualche migliaio di km all'ora, direi che comunque non si può trascurare ninte
Hai paura di una collisione con asteroidi e/o alieni?
Hai paura di una collisione con asteroidi e/o alieni?
a meno che tu non abbia una maniera per rimpiazzarla in tempo utile esattamente dove sta ora, fossi in te parlerei di meno e ricontrollerei i calcoli
George Lincoln Rommel
06-12-17, 13:55
a meno che tu non abbia una maniera per rimpiazzarla in tempo utile esattamente dove sta ora, fossi in te parlerei di meno e ricontrollerei i calcoli
Hai paura di una collisione con asteroidi e/o alieni?
Sono abbastanza serio, non capisco cosa possa seccare la sonda
Hai paura di una collisione con asteroidi e/o alieni?
Sono abbastanza serio, non capisco cosa possa seccare la sonda
non mi preoccupa che possa venir colpita da qualcosa in volo, perchè se doveva succedere succedeva nel corso dei 40 anni in cui se ne è rimasta nello spazio.
ma ha una quantità di carburante limitata per le manovre, perchè ovviamente non può rifornirsi e i motori non vanno a elettricità, quindi se fai una manovra con delle tempistiche sbagliate, poi va a finire che le devi anche correggere. solo che per vedere se è andato tutto a buon fine devi aspettare 19 ore (stando a zio). e da quanto ho appreso, quella scatoletta viaggia a 17 km/s, quindi in 19 ore ne fa di strada. se devia, devia parecchio.
a quanto pare però non riuscirà a comunicare ancora a lungo, perchè si prevede che il giroscopio che tiene l'antenna puntata verso la Terra smetterà di funzionare presto. a sto punto a che serviva fare sta manovra? testare le comunicazioni a grande distanza?
Distanza Terra-Voyager1 21.137.210.570 km
21137210570 km / c = 70.457 s = 19,57 h
Conte Zero
08-12-17, 12:40
dev'essere una cosa tremenda pilotare una roba che sta in culo all'universo. chissà che lag
19 ore
Deathmatch escluso a priori, immagino.
Deathmatch escluso a priori, immagino.
meglio le videochiamate
Cattura la bandiera, gli americani hanno la base sulla luna
Deathmatch escluso a priori, immagino.
dipende se hai molta pazienza
Fulviuz, sei talmente OLD che dovrebbero riaccendere i motori anche a te.
Distanza Terra-Voyager1 21.137.210.570 km
21137210570 km / c = 70.457 s = 19,57 h
Che usano per le trasmissioni? Cioè ogni frequenza ecc è pari alla velocità della luce?
Che usano per le trasmissioni? Cioè ogni frequenza ecc è pari alla velocità della luce?
praticamente si, nel vuoto
per le trasmissioni hanno 2 antennoni a terra
Che usano per le trasmissioni? Cioè ogni frequenza ecc è pari alla velocità della luce?
Di più, la velocità delle onde elettromagnetiche (luce compresa) è costante a prescindere dal sistema di riferimento! :eek:
Un omino sul tetto di un treno TAV a 300 km/h accende una torcia elettrica e
vede il fascio di luce procedere a 300.000 km/s circa.
Pozzetto & C. vedono passare il treno, vedono l'omino e vedono il fascio di luce
che procede alla velocità di... 300.000 km/s+300 km/h? NO! Lo vedono anch'essi procedere a 300.000 km/s!!1!
:smugrandom:
EDIT: la velocità della luce nel vuoto è c, ma in un mezzo fisico è inferiore (in aria è sostanzialmente uguale a quella nel vuoto).
- - - Updated - - -
Che usano per le trasmissioni?
Usano trasmissioni espressamente dedicate alla comunicazione verso lo spazio profondo: non essendo pensabile la ritrasmissione di dati errati, si provvede a proteggerli codificandoli pesantemente.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.