Visualizza Versione Completa : Oggi ho letto... [recuperi e...]
recupero anche questo titolo
per dire che la raccolta dei vecchi Lucifer sta andando alla grande
Sto quasi alla fine del primo deluxe di Preacher
Inviato da Tapatalk
io ho molto timore dell'addattamento seriale in tv, visto che han già confermato che ci saranno mooolte differenze con il fumetto
:ussignur:
io ho molto timore dell'addattamento seriale in tv, visto che han già confermato che ci saranno mooolte differenze con il fumetto
:ussignur:
Eh infatti sto in pensiero pure io.. Hanno già detto chi farà Cassidy?
Inviato da Tapatalk
dovrebbe essere https://en.wikipedia.org/wiki/Joe_Gilgun
ma non ne sono sicuro
in misfits mi era piaciuto, boh
pensare che quel titolo lo misi così perché finii di battere la frase su un'altra tab :asd: infatti non c'erano nemmeno i 3 puntini :asd:
dovrebbe essere https://en.wikipedia.org/wiki/Joe_Gilgun
ma non ne sono sicuro
in misfits mi era piaciuto, boh
Ah è quello di misfits, allora si può dargli una chance
Inviato da Tapatalk
Ah è quello di misfits, allora si può dargli una chance
Inviato da Tapatalkanche se il tizio che ha sostituito per me era meglio, in misfits dico
pensare che quel titolo lo misi così perché finii di battere la frase su un'altra tab :asd: infatti non c'erano nemmeno i 3 puntini :asd:uhm pure cambio di nick, proprio forum nuovo vita nuova, o lo avevi cambiato anche tu strada facendo e sei tornato all'origine?
Ma Morgan Lost?
anyone?
io non so che dire al 3° volume sono decisamente indeciso se continuare o meno
uhm pure cambio di nick, proprio forum nuovo vita nuova, o lo avevi cambiato anche tu strada facendo e sei tornato all'origine?
nono troppa sbatta chiedere il cambio. Tanto mi chiamavano mik lo stesso quassopra :asd:
Ho iniziato il malloppone di Bone... bello! :o
ho quasi finito il volumazzo integrale de 'La casta dei Meta Baroni'
impressionante e molto bello
http://www.writeups.org/img/inset/OthonvonSalza_h03.jpg
Drake Ramoray
15-01-16, 17:56
i primi numeri di Stray Bullets di Lapham, molto pulp, tanta roba :sisi:
Iniziati Green Manor ed il primo volume di Descender! Promettono bene
anche se il tizio che ha sostituito per me era meglio, in misfits dico
Nathan era un idolo assoluto :asd:
Comunque mi ho più paura per il film di Sandman, anche se in mezzo c'è pure Gaiman
vediamo
http://www.paninicomics.it/image/image_gallery?img_id=8278365&t=1446727244127
i miei 23 schiavi
strano, ma interessante dai, potrebbe in qualche modo essere un erede di un death note, per quanto riguarda la parte di giochi di strategia ed intelligenza
i primi due volumi scorrono via easy, vediamo poi se diventa una vaccata o diventa furbo
https://dzt1km7tv28ex.cloudfront.net/static/sp/ninjaslayer/manga/thumb_mov.jpg
ninja slayer è ancora più strano, non capisco se è solo un esercizio di stile (e non intendo che sia un buono stile) o abbia della sostanza
anche questo diamogli una chance ma baf bof
infine
http://cdn.myanimelist.net/images/manga/2/156353.jpg
inuyashiki
sarà il caso ma anche questo non mi ha preso da subito, non saprei, magari sono io che sto invecchiando e che pretendo di più da subito
ho quasi finito il volumazzo integrale de 'La casta dei Meta Baroni'
impressionante e molto bello
http://www.writeups.org/img/inset/OthonvonSalza_h03.jpg
Sembra davvero bello, dicci di più :)
Guardian80
18-01-16, 12:12
Ho letto anche io i primi due di inuyashiki. Per ora non mi ha detto molto. Potenzialmente l'idea sarebbe anche interessante, quindi gli darò ancora qualche chance, ma non mi sta prendendo.
Io sono in pari con la storia... e purtroppo non è mai decollato, anzi... è un grosso spreco:/
L'altro giorno ero un po' giù ed ho riletto Lo Scultore di Scott McCloud per darmi la mazzata finale e, oh, resta una delle cose più belle siano mai state messe su carta nel passato recente
Eventuali frasi senza senso offerte da Tapatalk
Sto leggendo Batman di Grant Morrison
Letto questo
http://i.imgur.com/LM4xQtl.jpg?1
Storia particolare, quasi kafkiana, tratta da un romanzo di Ernesto Sábato; il disegnatore è Alberto Breccia (famoso per aver collaborato con Oesterheld a una riedizione di L'Eternauta), che ha creato tavole particolarissime, sembra un po' di vedere il Guernica di Picasso.
Edito da Comma22. Costicchia non poco per la sua brevità (16 euro).
qualcuno ha letto Dark Night III?
qualcuno ha letto Dark Night III?
Giusto il primo numero quindi non posso giudicare, però è chiaro che sarà Miller in name only; beninteso,considerato come si è ridotto Frank non è necessariamente un male.
primo numero anch'io, mediocre
Io ho preso i due volumoni omnibus di Monster Allergy e niente, bellerrimo: come fare un fumetto di qualità per bimbi, giovani e diversamente giovani come la sottoscritta
Giusto il primo numero quindi non posso giudicare, però è chiaro che sarà Miller in name only; beninteso,considerato come si è ridotto Frank non è necessariamente un male.
Avevo letto che la maggior parte del lavoro l'ha fatto Azzarello su direttiva di Miller, il prossimo capitolo (DK4) sarà interamente scritto da Miller (con tutti i forse del caso)
Io ho preso i due volumoni omnibus di Monster Allergy e niente, bellerrimo: come fare un fumetto di qualità per bimbi, giovani e diversamente giovani come la sottoscritta
Che bello che era Monster Allergy. Comunque sembrerebbe che vogliano pubblicare nuove storie su MA, anche se la data di pubblicazione e il formato sono ancora sconosciuti.
Kronos The Mad
07-02-16, 20:09
Io ho preso i due volumoni omnibus di Monster Allergy e niente, bellerrimo: come fare un fumetto di qualità per bimbi, giovani e diversamente giovani come la sottoscritta
La mia ragazza custodisce gelosamente la collezione completa della prima edizione, mi son sempre chiesto come fosse, se è carino lo leggo pure io :look:
Ah oggi ho letto Civil War preso da mio fratello, non mi è piaciuto :look:
Autoroute du Soleil di Baru, ristampato questo mese da coconino.
spoiler per la copertina che l'immagine che ho trovato è enorme
http://www.fandangoeditore.it/wp-content/uploads/2016/01/BARU-Autoroute_2015_copertina_bassa.jpg
Un po' tirato alla lunga e ripetitivo nella struttura episodica, ma graficamente buonissimo
Letto un po' di Sex Criminals Volume 1. Niente male!
Avevo letto che la maggior parte del lavoro l'ha fatto Azzarello su direttiva di Miller, il prossimo capitolo (DK4) sarà interamente scritto da Miller (con tutti i forse del caso)
A quanto pare nell'ultimo numero uscito Batman ammettte di non essere invincibile
DECISAMENTE non l'ha scritto Miller :asd:
A quanto pare nell'ultimo numero uscito Batman ammettte di non essere invincibile
DECISAMENTE non l'ha scritto Miller :asd:
:bua:
A quanto pare nell'ultimo numero uscito Batman ammettte di non essere invincibile
DECISAMENTE non l'ha scritto Miller :asd:
Ma soprattutto questa pagina qui:
http://www.fumettologica.it/wp-content/uploads/2016/02/dkiii3-2-666x1024.jpg
Ti pare che Crazy Steve si sarebbe mai comportato così con Robin (age 12)? :asd:
Locke and Key vol.2
Avevo bisogno di qualcosa con cui passare due ore in giro e così ho iniziato a recuperare :asd: (saran passati sei mesi da quando ho letto il primo,se non di più :bua: )
Per ora è ancora tutto setup direi,però non male :sisi:
Iniziato
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160315/984bdb5209c4f7fa11fd381b06313bf8.jpg
Guardian80
15-03-16, 11:05
Meraviglioso :timido:
Io di Moore sto leggendo providence, pesantino ma bellissimo.
Io di Moore sto leggendo providence, pesantino ma bellissimo.
Ce l'ho in lista assieme a Neonomicon
Guardian80
15-03-16, 13:23
Io di Moore sto leggendo providence, pesantino ma bellissimo.
Si, concordo. Ha fatto un gran lavoro partendo dai testi di Lovecraft ed ha reso l'atmosfera in maniera perfetta.
Uff ho visto adesso che sia Providence che Neonomicon sono esauriti, mi tocca aspettare la ristampa
Non ti perdi niente su, Alan Moore è strabollito da un buon decennio ormai :asd:
_______________
Eventuali frasi senza senso offerte da Tapatalk
E non ci sono più le mezze stagioni, no?
E si stava meglio quando si stava peggio
Più passa il tempo più mi convinco che il capolavoro di Moore sia Supreme. Che tralaltro era la prima di tante dimostrazioni di come i personaggi di Rob Liefeld funzionano alla grande, a patto di non farli scrivere a Rob Liefeld. :asd:
Come non detto, tornate pure a leggere la roba di sto povero vecchio che s'è ridotto a sputare odio su chiunque non sia lui stesso e a scrivere Crossed :sisi:
_______________
Eventuali frasi senza senso offerte da Tapatalk
"Povero" a parte (immagino che i soldi li abbia :asd: ) te l'appoggio.
Guardian80
15-03-16, 18:22
Come non detto, tornate pure a leggere la roba di sto povero vecchio che s'è ridotto a sputare odio su chiunque non sia lui stesso e a scrivere Crossed :sisi:
Beh a me crossed ha fatto cacare ma Providence, almeno per quello che ho letto fino ad ora, mi sta piacendo parecchio.
Ho apprezzato molto il modo in cui è riuscito ad unire il materiale originale con i suoi racconti e soprattutto, ripeto, il modo in cui ha ricreato le atmosfere di Lovecraft.
Drake Ramoray
15-03-16, 19:12
Neonomicon l'ho trovato abbastanza inutile, Providence anche per questo non mi attira troppo
Parlando di Lovecraft leggetevi Atomic Robo se non l'aveste ancora fatto :sisi:
Neonomicon l'ho trovato abbastanza inutile, Providence anche per questo non mi attira troppo
Idem, solo che sostituisco l'ho trovato abbastanza inutile con era la merda fumante senza capo né coda :asd:
_______________
Eventuali frasi senza senso offerte da Tapatalk
Drake Ramoray
15-03-16, 20:23
:asd:
Bon,Locke and Key finito :sisi:
Giudizio......Bof.
Capiamoci,è bello ma la parte centrale (per capirci,Key to the kingdom) sembra tirata via un pò troppo alla svelta per esser quella dove succedono le cose più importanti per arrivare al finale
Per il resto è molto interessante :sisi:
Parlando di Lovecraft leggetevi Atomic Robo se non l'aveste ancora fatto :sisi:
Letto giusto l'altro ieri il #3, favoloso :asd:
Qualcuno legge manifest destiny?
Bon,Locke and Key finito :sisi:
Giudizio......Bof.
Capiamoci,è bello ma la parte centrale (per capirci,Key to the kingdom) sembra tirata via un pò troppo alla svelta per esser quella dove succedono le cose più importanti per arrivare al finale
Per il resto è molto interessante :sisi:
:no:
Mica ho detto che non m'è piaciuto :asd:
letto "Il Quinto Beatle"
molto piacevole, disegnato divinamente, non fa gridare al miracolo, ma è una lettura differente dal mio solito e totalmente positiva per me
Gli ultimi 2 numeri di MPD Psycho
Per anni è stato il fumetto "che cazzo lo compro ancora a fare" visto che dopo i primi numeri è disceso in un delirio senza senso di ipercomplotti,reincarnazioni e wannabe jesus...
E ora arrivano questi due numeri e....Mi son piaciuti.Perchè?Perchè finalmente ha abbracciato il delirio,lasciandosi dietro quasi del tutto il nonsense della "trama",per ora almeno.Ne ha guadagnato molto.
Adesso il prossimo dovrebbe essere l'ultimo se non ho capito male...Vedremo.
letti i primi 2 numeri di MY HERO ACADEMIA
non brilla certo per originalità, accademia di supereroi come tante, il solito protagonista sfigato che grazie alla sua forza di volontà, fortuna e sacrificio vuole rincorrere il suo sogno di diventare il più grane hero/pirata/giocatore/lottatore/cuoco/sarcaxxo del mondo e personaggi non originalissimi.....ma sapete che vi dico mi piace, non saprei dire esattamente cosa mi piace ma si legge che è un piacere e ti lascia con quella voglia di averne ancora :sisi:
Morire in piedi di adrian tomine
http://www.rcslibri.it/wp-content/uploads/2016/03/11/310477/3554463-9788817083263.png
Una raccolta di sei storie raccontate ognuna con una tecnica differente, quando una serie di strisce in bianco e nero, quando immagini accompagnate da didascalie, quando una grigila 4*5 serratissima e via cosi...
Storie di normale vita quotidiana in cui i personaggi (come dice meglio il titolo originale, killing and dying) sono vittime o carnefici o magari entrambe di chi gli sta vicino e perché no anche di loro stessi.
Bello.
Ho letto il primo volume di Deadly class..parte bene con la descrizione dell'America reaganiana tra edonismo e poveracci, prosegue con poca originalità con una fauna scolastica uguale a quanto visto im millemila telefilm (a parte che sono aspiranti assassini, ma vabbè) e termina come una brutta copia di un fumetto di Ennis a caso.
Fosse costato di meno avrei potuto dargli un'altra chance, ma per 18 euro tanti saluti
Qualcuno legge manifest destiny?
volevo segnalare che Samurai Executioner è giunto ormai al terzo volume di dieci.
sto parlando di un fumetto di Goseki Kojima e Kazuo Koike, gli autori di Lone Wolf and Cub in italia pubblicato da RW lion
è stato scritto più o meno nello stesso periodo ed il livello è altissimo
molto più episodico rispetto alla serie, tratta le vicende di Yamada Asaemon un saggiatore di spade dello shogun
se avete amato anche voi LW&C e siete orfani di Hanzo (maledetta sia sempre planeta) è imprescindibile
Qualcuno legge manifest destiny?
Letto il primo volume tempo fa
Mah...
Brutto no,però non m'ha neanche ispirato particolarmente
C'è da dire che solo dal primo volume è difficile capire come si evolve,l'idea di base non è malvagia
volevo segnalare che Samurai Executioner è giunto ormai al terzo volume di dieci.
sto parlando di un fumetto di Goseki Kojima e Kazuo Koike, gli autori di Lone Wolf and Cub in italia pubblicato da RW lion
è stato scritto più o meno nello stesso periodo ed il livello è altissimo
molto più episodico rispetto alla serie, tratta le vicende di Yamada Asaemon un saggiatore di spade dello shogun
se avete amato anche voi LW&C e siete orfani di Hanzo (maledetta sia sempre planeta) è imprescindibile Hanzo, maledetti
Guardian80
14-04-16, 19:58
volevo segnalare che Samurai Executioner è giunto ormai al terzo volume di dieci.
sto parlando di un fumetto di Goseki Kojima e Kazuo Koike, gli autori di Lone Wolf and Cub in italia pubblicato da RW lion
è stato scritto più o meno nello stesso periodo ed il livello è altissimo
molto più episodico rispetto alla serie, tratta le vicende di Yamada Asaemon un saggiatore di spade dello shogun
se avete amato anche voi LW&C e siete orfani di Hanzo (maledetta sia sempre planeta) è imprescindibile
Confermo tutto :sisi: Soprattutto le maledizioni alla planeta :sisi:
E trees di Warren Ellis?
Ho letto il primo mezzo numero e non mi è dispiaciuto, ma per ora è veramente dura farsi un'idea. E' molto introduttivo.
Drake Ramoray
14-04-16, 20:09
Ellis mi piace praticamente sempre, anche Trees è simpatico
si fa leggere con curiosità, ci sono diversi personaggi e diversi ambienti: interessanti più o meno tutti ma anche non ancora troppo approfonditi
almeno nella prima decina di numeri non s'è visto niente di eclatante, magari quando si vedrà se vuole andare a parare da qualche parte
ma compri solo roba della saldapress? c'hai lo sconto? :asd:
Ho iniziato a leggere The Walking Dead e fino a dove sono arrivato quando Rick si riprende dopo la scazzottata con Tyresse lo trovo parecchio più bello della serie TV
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Ho iniziato a leggere The Walking Dead e fino a dove sono arrivato quando Rick si riprende dopo la scazzottata con Tyresse lo trovo parecchio più bello della serie TV
http://0.media.collegehumor.cvcdn.com/32/75/6eb25e48da1727d86c6f81bf2f5be0d5.jpg
avendo iniziato solo ora con la serie a fumetti dovevo per caso dire che a prescindere era meglio della serie TV?
Diciamo che la qualità altissima del fumetto è cosa universalmente riconosciuta.
Diciamo che la qualità altissima del fumetto è cosa universalmente riconosciuta.
Eh, ma io difficilmente mi fido della massa, devo sempre provare con mano :sisi:
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
E non hai ancora visto niente :rullezza:
A proposito, tra poco esce il nuovo volume, dovremmo aprire il Topic dedicato.
il vero problema è che più leggerai il fumetto più capirai quanto faccia cacare la serie tv e ti verrà voglia di flagellarti per aver perso tempo a guardarla :asd:
vabbeh ma cosa parlo che come un pirla mi sono visto tutte le stagioni nella vana illusione di scorgere qualche affinità col fumetto e nonostante venga continuamente preso a pesci in faccia non demorde :bua: sono peggio di quelle donne che rimangono col marito violento nonostante le botte :chebotta:
A proposito, nessuno qua dentro ha letto DMZ?
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Tra l'altro è uscito proprio oggi il oneshot di b k vaughan e marcos martin che è il primo fumetto di The Walking Dead non scritto da kirkman
http://panelsyndicate.com/
_______________
Eventuali frasi senza senso offerte da Tapatalk
A proposito, nessuno qua dentro ha letto DMZ?
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
io i primi 5 numeri
fico
Preso quasi per caso e letto Quando c'era LVI
Simpatico dai (il top sono le vignette stile Settimana Enigmistica :rotfl: ) peccato che il prossimo numero esca a luglio!
Ho letto La Casa, di Paco Roca, preso domenica al Comicon con Roca presente.
Meraviglioso, siamo sui livelli di Rughe se non meglio, sia per capacità narrativa che per qualità delle tavole. Straconsigliato e l'edizione fatta da Tunué è molto bella.
Ho letto il primo numero di Sunstone di Stepan Sjelic (edito da Panini).
Se mi avessero detto che avrei apprezzato un fumetto imperniato su pratiche sadomaso lesbo, tra l'altro nato come webcomic (qui (http://shiniez.deviantart.com/) il Deviantart dell'autore) non ci avrei creduto...e invece mi è piaciuto un sacco!
Intanto i disegni sono stupendi e colorati anche meglio, poi c'è una cosa che non c'è innessuna delle varie sfumature di grigio, maestra e compagnia cantante: i protagonisti non si prendono sul serio manco per sbaglio, scherzano sulla nerdosità applicata al BDSM e non mancano le gaffe...poi OK loro sono bellissime e già dal primo incontro fanno prestazioni da urlo, ma vabbè, il genere è quello :asd:
Volendo fare un paragone, ricorda Strangers in Paradise con il BDSM e (si spera) meno incasinamenti sessual/sentimental/mentali. Qui da noi èuscito anche il secondo numero, negli USA esce il quinto ad agosto e dovrebbe proseguire ancora.
Pensavo dalle copertine fosse una roba a la via col vento non so perché :pippotto:
Io invece mi son letto l'ultimo fumetto di Vives uscito qua da noi, Hollywood Jan, storia di ragazzino disadattato che ha come amici immaginari Russel Crowe, Arnold Shwarzenegger e Sylvester Stallone, di come andando al liceo inizi a diventare meno disadattato e di come questi prenderanno il progressivo distacco.
Un Vives minore ma comunque carino
_______________
Eventuali frasi senza senso offerte da Tapatalk
letto il primo numero del nuovo spiderman :uhoh:
parker industries :uhoh:
il tony stark dei poveri :uhoh:
la spider-car-cabriolet :uhoh:
le ragnatele elettriche :uhoh:
la fondazione zio-ben :uhoh:
non sono pronto emotivamente per questo :asd:
ero rimasto ancora al ragazzino sfigato che viene sgridato da zia may perché torna tardi a casa, i problemi a scuola, i caxxiatoni di jonah jameson e giusto giusto il matrimonio con la rossa :bua:
e superior spiderman quindi non l'hai letto?:fag:
Ma effettivamente st'idea del cazzo di rifare Superior con Peter invece che Otto Dan Slott se la poteva sparagnà :asd:
Potrebbe pure far scrivere qualcun altro, tipo Duggan teh, che penso che quello che c'aveva da dire l'ha detto, ha fatto pure benissimo con l'ultimo eventone, chiudere con una nota positiva non sarebbe male
Tra parentesi, Superior era bellissimo :triste:
e superior spiderman quindi non l'hai letto?:fag:
non ho mai letto niente di spider-man, salvo qualche numero scroccato qui e la....alla fine sono rimasto alla serie anni '90 :asd: quindi il passaggio è stato piuttosto traumatico :bua:
ho preso su anche gli altri numeri 1 per vedere se c'è qualcosa che mi ispira a continuare, ho preso IRONMAN, DEADPOOL, guardiani della galassia e i NUOVISSIMI e lavati con perlana AVENGERS :sisi:
My 2c, le serie da leggere tra quelle "reiniziate" adesso dalla marvel sono Daredevil, Karnak, Doctor Strange, Vision, Black Widow, All-New All-Different Avengers (più per la fiducia in mark waid che per quello che ha fatto vedere finora devo dire la verità...) e The Illuminati (ok the illuminati forseforseforse non proprio DA LEGGERE però è divertente e c'è Hood <3). Sto un po' indietro e non ho ancora letto il #1 ma aspetto al varco Punisher, Moon Knight, Black Panther e i Thunderbolts quasioriginali di Jim Zubravich
Allargandosi a roba che è reiniziata solo nominalmente, si possono aggiungere Miss Marvel, Howard The Duck, Deadpool e Thor
letto il primo numero del nuovo spiderman :uhoh:
parker industries :uhoh:
il tony stark dei poveri :uhoh:
la spider-car-cabriolet :uhoh:
le ragnatele elettriche :uhoh:
la fondazione zio-ben :uhoh:
non sono pronto emotivamente per questo :asd:
ero rimasto ancora al ragazzino sfigato che viene sgridato da zia may perché torna tardi a casa, i problemi a scuola, i caxxiatoni di jonah jameson e giusto giusto il matrimonio con la rossa :bua:
dei nuovi numeri uno della marvel è tra quelli che molto probabilmente non continuo :sisi:
anche a me è piaciuto superior spiderman:asd: a differenza di quelli che sistracciavano le vesti e volevano morto dan slot:asd:
per il nuovo numero trovo giusto che peter spidy si evolva. si la macchina è una tamarrata:asd: ma ok ci può stare.
per la roba nuova appena uscita qui in italia ho letto iron man 1. bello. e finalmente un disegnatore con i controcazzi su IM.
il nuovissimo occhio di falco. must have. veramente. anche se non siete marvelfag a questo dovete dare una possibilità. meglio ancora se recuperate la serie precedente.
thor 1 donna. il primo ciclo mi era stra piaciuto. ho il nuovo numero da leggere ma sono fiduciosissimo. e poi la cover gigante componibile è uno spettacolo:sbav:
guardiani della galassia 1. mah il nuovo team non mi ispira ma devo ancora aprirlo e leggerlo.
mutanti li ho droppati. se proprio volete una testata mutante provate gli x-men di lemire e ramos.
la nuovissima wolverine. ho letto i primi 5 o sei numeri in eng e mi ha fatto cacare non poco.
the dark knight 3 master race appena uscito da noi. letto e devo dire che mi è piaciuto. vedere batman che mena così è sempre un piacere. ovviamente è tassativo aver letto il ritorno del cavaliere oscuro e il cavaliere oscuro colpisce ancora per capire la trama
per serie attese anche io aspetto moon knight. il ciclo prima mi è piaciuto molto
- - - Aggiornato - - -
anche a me è piaciuto superior spiderman:asd: a differenza di quelli che sistracciavano le vesti e volevano morto dan slot:asd:
per il nuovo numero trovo giusto che peter spidy si evolva. si la macchina è una tamarrata:asd: ma ok ci può stare.
per la roba nuova appena uscita qui in italia ho letto iron man 1. bello. e finalmente un disegnatore con i controcazzi su IM.
il nuovissimo occhio di falco. must have. veramente. anche se non siete marvelfag a questo dovete dare una possibilità. meglio ancora se recuperate la serie precedente.
thor 1 donna. il primo ciclo mi era stra piaciuto. ho il nuovo numero da leggere ma sono fiduciosissimo. e poi la cover gigante componibile è uno spettacolo:sbav:
guardiani della galassia 1. mah il nuovo team non mi ispira ma devo ancora aprirlo e leggerlo.
mutanti li ho droppati. se proprio volete una testata mutante provate gli x-men di lemire e ramos.
la nuovissima wolverine. ho letto i primi 5 o sei numeri in eng e mi ha fatto cacare non poco.
the dark knight 3 master race appena uscito da noi. letto e devo dire che mi è piaciuto. vedere batman che mena così è sempre un piacere. ovviamente è tassativo aver letto il ritorno del cavaliere oscuro e il cavaliere oscuro colpisce ancora per capire la trama
per serie attese anche io aspetto moon knight. il ciclo prima mi è piaciuto molto
I mutanti li ho praticamente droppati in toto pure io dato che l' incipit della nuova ammiraglia è di nuovo "CI STIAMO ESTINGUENDOHOHOH" :asd:
Ho provato anche a leggere le serie degli inhumans ma non me ne fotte veramente un cazzo di ognuno di loro :pippotto:
_______________
Eventuali frasi senza senso offerte da Tapatalk
letti altri numeri 1 marvel
qualcosissimi avengers (quello con ironman per capirci): mi piace, peccato solo che la storia principale sia un pelo cortina, molto interessante lo "squadrone supremo" meno invece quella degli avengers-chi? (quella dell'isola e di capitan-scoiattolo)
wolverine, questa wolverine in gonnella mi intriga assai :pippotto: e non solo perché la calzamaglia gialla sta meglio a lei che non a logan :asd: continuo anche questo
deadpool: :uhm: per il momento non mi dice niente, anche perché il vero deadpool manco si è visto, proverò qualche numero per vedere che aria tira
thor: non è brutto, ma non so non scatta la scintilla, come con il vecchio thor, soldi risparmiati :asd:
Jason Todd
30-05-16, 14:28
spider-man era figo e giusto che si evolvesse con il matrimonio con mary jane e con la figlia..ma giammai rendere adulto peter..
meglio farlo essere un 30enne con i soldi, fake tony stark/bruce wayne..che è cool e attira tanto i Cioovani
letto GUARDIANI DELLA GALASSIA
no cioè, la nuova starlord è kitty pride :pippotto: .... io lovvo quel personaggio :vojo:, da quando la vidi sui nuovissimi x-men (ho continuato a seguirlo per un po' praticamente solo per lei)
adesso esigo sapere cosa devo recuperare per conoscere tutta la storia di come c'è finita a fare starlord :sisi:
poi volevo un piccolo chiarimento su iron-man e gli avengers, non capisco bene come siano posizionate cronologicamente, così a naso mi sembra che avengers sia ambientato leggermente prima di iron-man, confermate? :look:
Kitty sta nei gotg più o meno da quando fecero il crossover con gli XMen per... Che roba era... Il processo preventivo alla piccola Jean Grey? Dovresti recuperare la precedente serie di Bendis mi sa. Dal #1 prima di questo #1 insomma :asd:
_______________
Eventuali frasi senza senso offerte da Tapatalk
Kitty sta nei gotg più o meno da quando fecero il crossover con gli XMen per... Che roba era... Il processo preventivo alla piccola Jean Grey? Dovresti recuperare la precedente serie di Bendis mi sa. Dal #1 prima di questo #1 insomma :asd:
_______________
Eventuali frasi senza senso offerte da Tapatalk
si si processo retro-attivo alla piccola grey per i crimini della fenice , e se non ricordo male kitty è sparita dagli x-men dopo quel numero (o forse ricordo male, devo controllare) infatti è più o meno in quel punto che ho droppato la serie....anche perché non si riusciva a capire un tubo visto che ogni arco narrativo continuava su un'altra testata :bua:
è dal crossover black vortex che si sono uniti
ma recuperarlo è un po' un casino visto che oltre ai 2 numeri omonimi i singioli capitoli erano spalmati su guardian, xmen e rocket racoon:asd:
è dal crossover black vortex che si sono uniti
ma recuperarlo è un po' un casino visto che oltre ai 2 numeri omonimi i singioli capitoli erano spalmati su guardian, xmen e rocket racoon:asd:
dio che odio quando fanno così :mad: cioè mi sta anche bene "incrociare" una saga di un'altra testata e poi se vuoi te la vai a recuperare, ma non che inizi una saga e prosegui per qualche numero e poi per leggere la fine ti devi prendere un volume di una serie di cui non te ne frega nulla :facepalm:
e se salto quella parte comprando solo guardiani della galassia da dopo black vortex? cioè mi perde un pezzo importante o posso fare anche a meno? e di quanti numeri stiamo parlando poi?
alura ci sono in ordine
black vortex alfa
i nuovissimi xmen 28
rocket raccoon 8
guardiani della galassia26
rocket raccoon 9
i nuovissimi xmen 29
black vortex omega
alla fine della saga ufficializzano il rapporto
poi ci sono 2 numeri dei guardiani 27-28 dove si mettono le basi per il nuovo status dei guardiani....secret wars(saltabili)..il nuovo numero 1 dei guardiani che riparte seguendo il finale della serie prima di secret wars. lol
il volume unico per ora solo in eng. personalmente leggerei riassuntone o cof cof e poi partirei dal nuovo numero 1. al massimo recupera gli ultimi 2 numeri(sono solo 4o pagine ma carine) e poi numero 1
vabbeh ho capito seguo la nuova serie e bon :asd: magari in futuro mi recupero la roba vecchia
il nuovo numero 1 dei guardiani che riparte seguendo il finale della serie prima di secret wars. lol
ma parli della "miglior storia di sempre"? cioè quella storia è prima del reset? :look:
la miglior storia di sempre è una storia speciale. non centra con la fine della saga
ah ok.....non ci sto capendo più una mazza :asd:
ma c'è qualche sito dove leggere un riassunto delle puntate precedenti? che non sia wikipedia :look:
Ultimamente ho letto:
- Preacher Incontri e addii
- Lanterna Verde Alba Smeraldo
Ho iniziato a leggere la mini di Howard il papero che avevo comprato un paio di mesi fa
:rotfl:
Quello che la rende geniale sono i camei-team up e come vengono trattati :rotfl: Roba che quelli di deadpool gli fan un baffo :asd:
Guardian80
07-07-16, 21:12
Ho finalmente finito Miracleman di Moore. L'ho trovato veramente straordinario.
Io invece ho letto la prima parte della run di Gaiman (l'età dell'oro). L'ho trovata un po' noiosetta. Vedo di recuperare quella di Moore :sisi:
Guardian80
08-07-16, 08:59
Quella di Gaiman è la continuazione di quella di Moore, da quello che ho capito.
Per iniziarla stavo aspettando di finire quella di Moore.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Quella di Gaiman è la continuazione di quella di Moore, da quello che ho capito.
Per iniziarla stavo aspettando di finire quella di Moore.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Esatto, ma comunque è molto "staccata" da quella di Moore. Basta sapere che c'è miracleman, che poteri ha ed il tipo di mondo che a creato e sei apposto
Guardian80
08-07-16, 21:47
Esatto, ma comunque è molto "staccata" da quella di Moore. Basta sapere che c'è miracleman, che poteri ha ed il tipo di mondo che a creato e sei apposto
Eh però è il modo in cui si arriva a tutto questo il bello :D
Mese prossimo recupero tutto. Trovato una fumetteria online che ha tutti i 16 albi di Moore
http://i1.wp.com/s19.postimg.org/htieqaf3n/Batman_The_Golden_Age_v01_2016_Digital_Zo.jpg?w=64 0
Ristampa della prima 20ina di storie di batman di sempre appena uscita
Pur facendo tutti i distinguo e le contestualizzazione per l'epoca in cui è uscito che possono venire in mente, era comunque una robetta molto mediocre
Io le lessi sugli spillati glenat o playpress, non ricordo
https://imagecomics.com/uploads/releases/PaperGirls_Vol01-1.png
Paper Girls vol. 1, di Vaughan
piazzato sul mercato come "Stand By Me incontra La Guerra dei Mondi" devo dire ci va abbastanza vicino. Una specie di Stranger Things ma con tante cose da dire sotto il citazionismo. Notevoli da una parte il lavoro sul linguaggio e dall'altra quello sui colori
bello :sisi: non è Saga e non lo diventerà, ma bello
Letto anche io Paper Girls, molto bello, Vaughan è una certezza.
Ultimamente mi sono letto anche:
Il Porto Proibito
Molto bello, scritto e disegnato molto bene, molti riferimenti alla letteratura inglese (Blake, Coleridge, Wordsworth) che ti spingono anche ad approfondire.
Demone Dentro
Meh, ne avevo letto molto bene, ma alla fine non mi ha detto molto. Buona l'intenzione ma non mi è sembrata sviluppata in maniera particolarmente interessante.
Pretty Deadly
Non male, anche se attendo i volumi successivi per un giudizio più chiaro
The Twilight Children
Bello, cala un po' sul finale
Drake Ramoray
29-08-16, 14:13
mi aspettavo una storia di ragazzine che consegnano i giornali e effettivamente speravo che non ci fosse l'elemento fantascientifico
(non avevo letto molto a riguardo )
comunque curioso di veder come proseguirà
Guardian80
10-09-16, 12:43
Sto leggendo All star superman e boh insomma, non è che mi stia piacendo molto :look:
Premetto che non ho mai letto niente di superman (escludendo Kingdom come che prende tutta la JLA) ma avendolo trovato in megasconto qualche tempo fa ed amando Morrison, ho deciso di comprarlo.
Io mi sto innamorando dei volumi Deluxe edition Disney/Panini Comics, approfittando di fiere e sconti vari ho recuperato Casablanca, Moby Dick, Ratkill & Hyde e Dracula.
Casablanca, in particolare, era già un capolavoro ma letto così è pazzesco, ogni vignetta è un quadro, Cavazzano :prostro:
Preso e letto l'ultimo numero di All rounder Meguru
Quando son arrivato all'ultima vignetta ero indeciso tra :rotfl: e :asd3: ,perchè è assurdo abbia finito la serie in quella maniera
Poi ho ricordato chi è l'autore :asd3:
Poi ho letto il capitolo extra,ed ho anche ricordato che Endo oltre ad essere un genio è anche matto :asd:
Poi ho letto il capitolo extra,ed ho anche ricordato che Endo oltre ad essere un genio è anche matto :asd: giuro pensavo di aver sbagliato fumetto quando l'ho letto
:asd:
Tra l'altro è il "seguito" di un'altra storia che non ricordo male era in uno dei racconti brevi (o magari era un extra in eden,passati anni ormai :bua: )
Non è un caso il titolo sia "studentesse liceali 2016",ha un pò la fissa :asd3:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/S/cmx-images-prod/Item/525800/525800._SX312_QL80_TTD_.jpg
Planet of the Apes VS Green Lantern
miniserie di sei numeri finita l'altro ieri. letta così per curiosità e vedere che mostro di frankenstein ne potesse uscire fuori, non è nemmeno tanto brutta.
https://fourcoloursandthetruth.files.wordpress.com/2010/12/foureyesv1_cover1.jpg
Four Eyes vol.1
Nella new york di inizio secolo i soldi veri girano attorno alle lotte clandestine tra draghi. Il protagonista è il figlio di un cacciatore di uova di draghi che muore in azione e decide di entrare nel giro per dare da mangiare a lui e alla madre. Niente di che, non credo leggerò il secondo..
ma irredeemable non si trova già in raccolte in ita?
credo proprio di no :uhm:
e a sto punto non credo usciranno mai :uhm:
ma almeno verrà completato?
Il primo capitolo della nuova serie di Kenshin
pare che non sia cambiato molto,che è un bene :sisi:
Tokyo Ghoul:Re,ultimi capitoli
-qualcuno ha riletto l'eclissi e ha detto "hold my beer"
Voglio dire..Non solo tutta la morte et disperazione che son la cosa principale...E' arrivato fino al punto di far perdere quello che sembrava lo scontro finale al protagonista...MALISSIMO,OFFSCREEN e nello spazio di una vignetta
Gintama,ultimi capitoli
-come cavolo fa Gintama ad esser una serie demenziale con i momenti epic-serious del livello che ha non riuscirò mai a spiegarmelo.Quest ending arc continua ad avere una qualità media che anche solo pensare di paragonarlo alle conclusioni dei "big" di Jump che si son chiusi di recente (si,avete capito a chi mi riferisco) ti fa venir da ridere...
Dopo i nove Demon Story (un tour de force nel più patetico e imbarazzante tentativo di fare horror episodico all'italiana) ho iniziato Judas, misconosciuta serie western del 1979 edita da Bonelli quando ancora si faceva chiamare Daim Press. Le prime due storie non sono davvero niente male, nonostante siano appesantite dall'uso onnipresente della didascalia. Da segnalare il protagonista, in apparenza il classico duro tutto d'un pezzo dal grilletto - e sberlone (https://www.instagram.com/p/BZvhdEvAdra/) - facile, che puntualmente si lascia fregare da tutti senza riuscire a combinare nulla dei piani prefissati. Ho letto anche L'importanza di chiamarlo fumetto, di Bastien Vivès. Una raccolta di gag tratte dal celebre blog dell'autore, non tutte degne di nota e anzi generalmente prive dell'ironia pungente che mi sarei aspettato di trovare, anche se due o tre sono abbastanza micidiali: quella del tassista, l'intervista al rapper o l'autocritica a quella vaginata de Il gusto del cloro (inevitabile ripensare al nostrano Il suono del mondo a memoria, teribbbile).
https://img.ibs.it/images/9788865671436_0_0_1552_75.jpg
Atomic robo e i cavalieri del cerchio d'oro
Onestamente è il primo numero che mi ha lasciato un pò così....
Non mi torna proprio il senso di alcune battute...Al punto che ho l'impressione sia colpa della traduzione possibilmente fatta male.Toccherà andarmelo a legger in inglese per verificare
Proseguendo lo smaltimento di quel che ho comprato a Lucca
http://www.rizzolilibri.it/wp-content/uploads/2017/08/11/349127/4035369-9788817094818.png
Sulle storie poco da dire.La prima,che è quella che da il nome a tutto,è un capolavoro.
Le altre,come dire...Danno quella sensazione di un mondo che un pò non c'è più,un pò è attualissimo,non so come altro descriverle :bua:
Non che si possa dire molto altro,Eisner è Eisner per un motivo :bua:
L'edizione della Rizzoli poi è fatta più che bene (soprattutto dal punto di vista "fisico",sembra proprio un libro vecchia maniera) quindi non c'è niente di cui lamentarsi
Letture natalizie (più o meno):
Stupor Mundi di Nejib
Federico II riunisce a Castel del Monte alcuni dei più validi artisti, studiosi e scienziati del tempo; tra loro Annibale Qassim El Battuti, che fuggito dal Paese d'origine insieme alla figlia e a un misterioso "assistente" dopo tragici eventi, cerca di realizzare il progetto della "Casa della Luce".
Molto bello, i conflitti tra fede e scienza e l'ambientazione medievale ricordano "Il Nome della Rosa", ma senza l'estenuante portale e con un "Adso" (la piccola Houdê) molto più intelligente :D
Tekkon Kinkreet Omnibus di Taiyo Matsumoto
Già pubblicato parzialmente in Italia dalla defunta (dormiente?) Kappa Edizioni, questo manga di oltre 600 pagine racconta le vite dei "gatti randagi" Shiro e Kuro, due bambini che vivono di espedienti (anche violenti!) nel quartiere di Takaracho. Tra teppisti rivali e yakuza, il più grande pericolo è il cambiamento...
L'ho trovato meno riuscito di Sunny e Ping Pong (dello stesso autore): Matusmoto è bravo a creare personaggi a cui ci si affeziona, ma tende un po' troppo al surreale per i miei gusti (soprattutto veso la fine).
Macerie prime di Zerocalcare
La vita dei giovani non-più-tanto-giovani italiani tra i trenta e i quaranta: il lavoro che non si trova, i rapporti sentimentali che si concretizzano oppure no, il restare fedeli agli ideali di sempre ma trovandosi costantemente a rischio di tradirli. Zero per me è al suo meglio quando racconta della sua generazione, che poi è anche la mia. Seconda parte a maggio
Quaderni giapponesi 2-Il vagabondo dei manga di Igort
Prosegue il viaggio di Igort in Giappone, che vaga consapevolmente senza meta tra le tradizioni millenarie che rischiano di scomparire, i cimiteri dove non ci sono morti ma solo "anime in transito", solitudini che prendono la forma di paesini rimasti immutati per secoli finchè non arrivano i turisti, ma anche degli hikikomori, dei morti da superlavoro, dei dating game. Il tutto con uno sguardo mai giudicante, a volte ammirato, a volte perplesso. Commovente il ricordo di Taniguchi.
Urakata!! di Bisco Hatori
Nuova serie dell'autrice di Host Club; anche stavolta un club, ma universitario e di "effetti speciali". Spassoso, anche se meno del precedessore (di Tamaki ce n'è solo uno ;____; )
Stupor Mundi è tanta roba. Il discorso che porta avanti sul potere dell'immagine, del raccontare e conservare memoria tramite le immagini è molto bello
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Malloy gabelliere spaziale?
avete idea di come sia?
Io avevo letto il numero 0, datomi in omaggio in fumetteria...non mi aveva detto assolutamente niente :nono:
L'ultimo capitolo di Vinland Saga
Da un certo punto sembra uscito da Berserk :asd:
In senso buono o cattivo? :asd:
finito anche il secondo volume di "c'è spazio per tutti", moolto commovente :sisi:
In senso buono o cattivo? :asd:
Artisticamente buono.
Chi mi spiega il senso della mini La Spilla, grazie
Un po' di letture recenti:
Lucenera
Belllissimo da vedere, soprattutto nell'edizione deluxe: ogni vignetta è un dipinto! Non altrettanto da leggere, anche se tutto sommato lo svolgimento è meno banale di quanto si possa pensare all'inizio
Creepy Past 1
Voglio bene a Bruno Enna, ma questo primo numero è davveroinconsistente: succedono troppe cose e non se ne sa minimamente il perchè...i personaggi poi sono parecchio antipatici. Boh, proverò il secondo e se non mi convince lo mollo
Mercurio Loi-Il club degli intelligentissimi
Non è il numero migliore, ma non posso che continuare a dire benissimo di questo fumetto, a mio parere uno dei migliori Bonelli di sempre (e infatti non vende un cippeciong :chebotta:). Di pagina in pagina si resta appesi alla folle logica del protagonista, senza mai riuscire a prevedere quello che succederà. Consigliaterrimo
Dungeon Food 4
La storia prende una piega inaspettatamente (?) dark
siamo sicuri che ad essere tornata sia proprio Farin? :uhm:
Su Crunchyroll manga, per chi ha il premium, è disponibile il primo capitolo di Edens Zero, scritto e disegnato da Hiro Mashima, già autore di Fairy Tail.
Devo dire che è la versione pompata di Fairy Tail come atmosfere, ma almeno per adesso il setting sembra per fortuna notevolmente diverso. Il primo capitolo comunque mi ha ricordato tantissimo alcune scene di Nier Automata, non so se anche a voi se l'avete giocato farà lo stesso effetto
Ah, il fumetto è disponibile in inglese, ma non c'è il blocco con l'Italia, quindi potete leggerlo tranquillamente (o recuperarlo per altre vie)
Finalmente son riuscito a legger qualcosa :bua:
Nello specifico,il primo volume di Wotakoi.
Non me l'aspettavo,m'ha fatto abbastanza morire :asd3:
:bua:
Stavo venendo a postare che finalmente son riuscito a prender in mano un altro volumetto e leggerlo.
Ho guardato il post sopra e m'è venuto da piangere :bua:
Ho letto Wotakoi 2 :bua: 14 mesi nel nulla in cui ho solo messo roba da parte :bua:
Letto Blue Flag, titolo molto chiacchiarato e che ero molto curioso di leggere.
Devo dire che sono rimasto molto combattuto, da una parla si lascia leggere molto bene e sicuramente affronta tanti temi non comuni da trovare.
Dall'altra ho avuto l'impressione che ben presto diventi più una serie di "riflessioni sparse" dell'autore su vari temi, incollate dalle classiche situazioni (festival scolastico, fuochi d'artificio, esami etc...) però senza riuscire a sviluppare una narrazione vera e propria.
Il finale poi
è brutto forte... Principalmente non c'entra una mazza con quello che è stato raccontato negli otto volumi, a meno di tirare fuori cose del tipo "eh, ma significa che l'amore non ha confini etc...", che non vuole dire nulla. Poi banalizza tutti i discorsi sul futuro fatti nei volumi precedenti, riducendo tutto ad un chi è sposato con chi, ignorando completamente cosa i personaggi fanno ora nella loro vita
Com'è Chainsaw man?
Mi manca un bello shonen.
Com'è Chainsaw man?
Mi manca un bello shonen.
Di quello ancora letto niente, attendevo l'uscita dell'anime (è uscito il primo trailer in questi giorni)
Per fortuna ho ritrovato questo topic, che aprirne uno a doc mi sentivo sporco...10 anni fa, quando ho traslocato non avevo portato subito i fumetti così nei mesi di passaggio ho accumulato un sacco di arretrati ed ho trascurato per un bel po di tempo molte serie... ad esempio ero rimasto a metà di Bleach, ricominciato e riletto di fila qualche mese fa (giusto in tempo per il 20 anniversario :asd: ), ho tutti i numeri di One Piece ma sono fermo tipo al 50... tanto per dire...
Ma non posto per parlare di serie con un minimo di senso, bensì perchè mi sono finalmente deciso a rileggere e finire Air Gear!
Qualcun altro lo ha mai letto?
L'avevo preso perchè ai tempi compravo un po' di tutto e mi sembrava molto ben disegnato e la premessa di base era vagamente interessante. Devo dire che sul tratto nulla da eccepire, OhGreat è davvero un piacere da vedere, ma su tutto il resto... Ricordavo ci fosse fan service, ma non così tanto! Dopo un po' ha iniziato a dare fastidio, tanto è piazzato a caso ed in ogni posto! La trama meh... parte bene e poi ad un certo punto manda tutto in vacca, mi chiedo se ai tempi non fosse stato fatto chiudere più in fretta del previsto... Pure il finale è davvero deludente, gli ultimi due numeri li ho letti di fretta perchè non ne potevo più, ma volevo vedere dove andava a parare. Spoiler: da nessuna parte :bua:
Per curiosità altri l'hanno letto? Pareri?
Abbandonato all'epoca in realtà a pochi albi dalla fine perché ormai la storia non aveva più senso, pure io lo presi per il disegno ma alla fine il fan service era spropositato pure per me
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Devo mettermi nella lista del "mai letto ma già all'epoca si sapeva che esisteva perchè se ne parlava per il fanservice" :asd:
Torno con il mio annuale ( :bua: ) "oggi ho finalmente preso in mano un volumetto"
Questo giro son riuscito a legger il primo volume di Ms Kobayashi dragon maid versione IT
Non son stato a soffermarmi troppo sulla traduzione ma il fatto che abbian lasciato maid in inglese nei dialoghi mi ha lasciato un filo "disturbato" (anche se posso immaginare sia una scelta fatta come conseguenza di non aver tradotto il titolo)
Secondo volume di dragon maid letto.
E ho letto anche il primo numero di Call of the Night. Preso un pò d'impulso ma per ora approvato :sisi:
Finalmente dopo un anno (se non di più) in preorder m'è arrivato il 4° volume di Today's menu for the Emiya family (inglese)
Pucciosity overdrive :alesisi:
Letti i primi 6 volumi di Planet of Fools che avevo in casa
Da un certo punto di vista è il classico Endo ma siamo lontani da Eden
Una cosa che mi da relativamente fastidio è che c'è una quantità di termini "inventati" che vengono usati per esser poi spiegati a posteriori
Ok, ha senso in universe ma rende la storia abbastanza un casino da seguire :bua:
Letti ultimi 2 numeri di Tex (745-746)pensando che la storia si concludesse e invece si prolungherà almeno fino al 747. È una storia classica che più classica non si può.una dolce e bellissima fanciulla amica ha un problema , chiede aiuto a kit Carson che insieme agli altri 3 pards va in soccorso della stessa.la trama è molto annacquata per allungare il brodo su 3 numeri... Decisamente dimenticabile
Di manga volevo leggere ikigami ma sembra sia introvabile a prezzi umani ..possibile che tutti i manga panini abbiano sempre questo problema? Sembra una cosa voluta per farti comprare le ristampe super costose e per me inutili
Sembra una cosa voluta per farti comprare le ristampe super costose e per me inutili
Una volta il "trucco" era che Panini non aveva una propria stamperia e quindi non gli conveniva ne tener troppe scorte ne far ristampe
Da quando han iniziato a far riedizioni di qualcunque cosa,il dubbio che quel "sembra" sia superfluo viene :asd3:
Una volta il "trucco" era che Panini non aveva una propria stamperia e quindi non gli conveniva ne tener troppe scorte ne far ristampe
Da quando han iniziato a far riedizioni di qualcunque cosa,il dubbio che quel "sembra" sia superfluo viene :asd3:Questa cosa non la sapevo...ok possiamo levare il sembra...bah
King of spies
un vecchio agente segreto britannico, una fusione di 007 e John Wick, scopre di avere una malattia terminale e guardandosi alle spalle decide di fare pulizia di tutta la feccia del sistema che ha contribuito a salvaguardare durante la guerra fredda. Soggetto semplice, pulito, efficace scritto con gran ritmo e affiancato da disegni spettacolari di Matteo Scalera. Uno dei lavori di Mark Millar migliori degli ultimi anni, veramente divertente.
https://imagecomics.com/files/releases/_1200x630_fit_center-center_82_none/kingofspies04_cov_a_web.jpg?mtime=1640908867
Si, ho preso una cover inglese
Un po' di numeri 1 di manga che ho recuperato di recente:
Chihayafuru: visto l'anime eoni fa, posso capire gli shogi, posso appassionarmi al go, ma a quella follia del karuta non mi abituerò MAI
Ma non importa, perchè ad essere importanti sono i personaggi e le loro relazioni, Taichi foreva, Arata buuuuuuuuuu
Purtroppo sono un fottio di volumi, Goen riuscirà a concluderlo? Intanto la mia fumetteria non mi ha ancora procurato il 2 e il 3...
Insomniac After School: invece di prendere la melatonina, due adolescenti insonni occupano la sede del dismesso club di astronomia della scuola per farsi dei pisolini post-prandiali, salvo poi essere costretti ad appassionarsi davvero alle costellazioni per non essere cacciati.
Mi aspettavo poco, l'ho preso fondamentalmente perchè c'era un gatto nella copertina (variant), invece è uno slice of life molto caruccio, consigliato a chi ama il genere
Blue Box: ragazzino sfigato e senpai gnocca (?) di ritrovano sotto lo stesso tetto, lui cerca di conquistare lei tramite la virilissima pratica del badminton ma al momento non scarsi risultati. Boh, sa troppo di già visto, non credo lo continuerò
Journey of Elaina 1 (versione manga)
Come al solito, ormai leggo una cosa ogni 3 mesi ( :bua: ) ma devo dire che non m'è dispiaciuto
Io sto leggendo The Medalist (i primi due volumi, ma è già uscito anche il terzo) e per me va dritto nella top ten degli spokon :sisi:
Trama in breve: un pattinatore di figura su ghiaccio dal passato sfigato (ha sfiorato un titolo ma solo nella danza su ghiaccio), che ora fa l'allenatore a tempo perso, si imbatte in una bambina che non ha mai potuto allenarsi come si deve ma dimostra di avere in nuce un talento pazzesco, e quindi si parte con lui che la addestra e lei che lotta tra un'autostima sotto i tacchi e il desiderio di vincere una medaglia olimpica, il tutto tra rivali/amici/nemici. Belli i personaggi, bella la storia, bello tutto :sisi:
Ah e poi ho recuperato la serie completa di Hanayori dango, shojo scolastico dei primi anni '90 abbastanza simpatico e per una volta tanto con una protagonista che si fa valere e non blusha ogni 3 secondi davanti al figaccione di turno
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.