Accedi

Visualizza Versione Completa : ciome si stà preparando per la prossima annata agricola



Lurge
02-01-18, 15:31
http://666kb.com/i/dprtlzylkrn9wvaqe.jpg

Carver
02-01-18, 15:31
l'hai presa male con ciome

Lurge
02-01-18, 15:42
http://666kb.com/i/dprtn3hecokn7jml2.jpg

- - - Aggiornato - - -


l'hai presa male con ciome

prego?

- - - Aggiornato - - -

carver se sei appassionato del mondo agricolo parla a tua discolpa altrimenti vai viah!!
:fag:

- - - Aggiornato - - -

ciome ha la passione per le bcs,quindi dovrei volerlo male?
koba aveva la passione per le macchine carica letame e non mi pare di averlo visto male quindi gattasso che vai farfugliando?
:uhm:

- - - Aggiornato - - -

mi ricordo in una cascina c'era una bcs la versione a due ruote montava un motore a petrolio un guidetti condor

- - - Aggiornato - - -


https://www.youtube.com/watch?v=GENN6gQc7Mo
BCS con motore CONDOR GUIDETTI A400/60

Carver
02-01-18, 15:45
delirio :asd:

Lurge
02-01-18, 15:52
naturalmente alcune inseguito potevano montare motori acme e lombardini,sia a benzina che diesel.
:fag:

- - - Aggiornato - - -

conosco un tizio che ha il garage pieno zeppo di motori guidetti condor la moglie lo minaccia di dare al robbivecchi questi motori funzionanti ma lui la controminaccia di portare al compro oro braccaletti,catenine e orecchi d'oro :asd:

https://www.youtube.com/watch?v=Ws06p1CpR6g

- - - Aggiornato - - -

questi motori a petrolio avevano un doppio serbatoio uno per la benzina e l'altro per il petrolio,quando lo si accendeva freddo si faceva circolare la benzina poi quando saliva di regime si chiudeva il rubinetto della benza e si faceva defluire il petrolio erano miciciali ne ho visti attaccati a pompe per irrigazioni...

suzukireaian
02-01-18, 15:53
ciome ha altri tipi di passioni...

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61ogd1b944L._SY355_.jpg

Lurge
02-01-18, 15:57
https://www.youtube.com/watch?v=sOm7eWgTvZY
uno restaurato dalla testa ai piedi.

- - - Aggiornato - - -


ciome ha altri tipi di passioni...

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61ogd1b944L._SY355_.jpg

nessuno è perfetto :asd:

Ceccazzo
02-01-18, 16:01
lurge trovati una figa imperiale iscrivendoti al contadino cerca moglie

Lurge
02-01-18, 16:05
ok dei brevi accenni sulla guidetti condor.

"Costruzioni Meccaniche Fratelli Guidetti - Motori Universali Condor"

La società per azioni "Costruzioni Meccaniche Fratelli Guidetti - Motori Universali Condor" viene fondata a Milano nel 1920, tuttavia i primi prototipi di motore Condor monocilindrico verticale con impostazione classica dovrebbero essere di qualche anno precedenti la fondazione.
Vengono dichiarati la sede degli uffici in via Noto 10 a Milano e in via Friuli 8 e 9. A quest'ultimo indirizzo venivano costruiti i ciclomotori Guidetti Gioiello.
Le officine e la fonderia, nonchè l'abitazione dei Fratelli Guidetti, aveva sede in quel di Santa Cristina e Bissone nei pressi di Pavia.
Particolarmente in questo piccolo comune la Guidetti Condor era un' azienda importante poichè assumeva la maggior parte della manodopera (era arrivata ad assumere più di 300 operai) e era li che veniva costruito il famoso Motore Universale.

All' origine nacquero motori monocilindrici uguali per caratteristiche ai classici Condor anni 50 che si possono raggruppare nella categoria dei Condor di prima generazione.
Era un motore a scoppio con delle caratteristiche uniche, che in quel momento non aveva concorrenti per affidabilità, semplicità e prestazioni.
Era totalmente in alluminio (o con cilindro in ghisa), montava un magnete ad avanzo manuale Marelli tipo BL e un carburatore di costruzione della stessa Guidetti mentre l'avviamento era a manovella. Il sistema di raffreddamento ad aria aspirata era la sua più grande caratteristica.
Sostanzialmente il cilindro aveva la parete esterna piena e delle alette interne univano la camicia alla parete esterna del cilindro aumentando la superficie di dispersione del calore. Il coperchio del cilindro che fungeva anche da coprivalvole aveva delle feritoie per il passaggio dell'aria e il volano era realizzato con un' alettatura che aspirava l'aria dall'interno per scaricarla dal centro. L'aria fresca quindi veniva aspirata dall'alto, passava attraverso il cilindro e il basamento rafreddandoli e veniva scaricata all'esterno dal volano.
I motori monocilindrici a benzina o benzina petrolio che adottavano questo sitema di raffreddamento in origine erano A1-A2-A3-A4-A5-A6-A12 con potenze da 0,8 a 16cv disponibili anche con attacco a flangia per applicazioni speciali (ad eccezione dell'A1). Il numero che seguiva la lettera A nella sigla moltiplicato per 100 dava come risultato pressapoco la cilindrata del motore.
Dell'A4 e dell'A6 nascono anche versioni con coperchio del cilindro tondo o quadrato con griglia filtrante.

Negli anni 20 i Fratelli Guidetti (Antonio Guidetti in particolare) coopererà con l'ing. Alberico Seiling nella gestione della M.A.S. una famosa ditta costruttrice di motociclette e proprietaria di una squadra corse fondata a Milano nel 1922 dallo stesso Seiling.
Nel 1929 la crisi colpirà anche questa ditta e nel 1935 l' ing. Seiling cesserà l'azienda ai Fratelli Guidetti firmando un patto di non concorrenza e rimanendo direttore tecnico della nuova società (S.A. Moto M.A.S. ora divisione della "Motori Condor".
Nel 1939 l'ing. Seiling fonda in proprio la "Moto Altea" rompendo così il patto di non concorrenza firmato con i Fratelli Guidetti e , in seguito a denuncia, fu costretto a non costruire moto per i successivi 6 anni.
Giungiamo agli anni 30 quando i Guidetti presentano dei nuovi modelli del motore Condor puricilindrici : l' A9 da 16cv , bicilindrico in linea, l'A8 da 12cv bicilindrico contrapposto e l'A20 da 22cv da 4 cilindri in linea.
Tutti ricalcano la medesima linea costruittiva del Condor monocilindrico. Tutti i modelli sono disponibili in versione standard con basamento in alluminio e cilindro in ghisa o in versione "S" totalmente in alluminio (successivamente si invertiranno le sigle e i motori /S adotteranno il cilindro in ghisa).
La Guidetti inoltre studia e realizza in proprio delle applicazioni per i motori Condor come le "Motopompe Condor" (dove le pompe erano esclusivamente Rotos-Guidetti), le "Motoelettro saldatrici Condor", i "Motocompressori Condor" , i "Motogeneratori Condor" , i "Gruppi soffiatori Condor" e i "Gruppi antincendio Condor" ad uso civile, agricolo o militare. Le applicazioni erano mosse da un giunto centrifugo in gomma (brevetto Guidetti) che permetteva di avviare il motore a vuoto.
I motori e i complessi venivano anche esportati all'estero.

Siamo ancora negli anni 30 quando viene rilasciata alla Siata di Torino (fabbrica di automobili) la licenza per la realizzazione di motori Condor-Siata (A3) a benzina per scopi militari.
Durante l'avvento del Fascio in Italia la Guidetti ottiene l'appalto per lo Stato Italiano (e probabilmente anche per l'esercito Tedesco) per la realizzazione di motori e motogeneratori e ad altre applicazioni dei motori Condor come ad esempio la macchina utilizzata dalle Ferrovie dello Stato per avvitare la rotaia ferroviaria alla traversina in legno.
Realizza in quel periodo anche motori e motopompe per società terze quali il Ministero degli Interni, la Regia Marina, la Inan (gruppi per il riscaldamento dei motori d'aviazione), la Brevetti Pinazza di Milano (gruppi perforatori).

Durante il secondo conflitto mondiale la Guidetti costruì anche parti metalliche a scopo bellico e la sua produzione diventa prevalentemente di carattere militare.
La ditta ,tra l'altro, in quel momento salvò numerosi ragazzi dagli orrori della guerra, infatti a St. Cristina e Bissone chi riceveva la lettera di chiamata alle armi veniva quasi sempre assunto in Guidetti .
Sempre durante questo periodo si trova una parte importante della storia della "Motori Condor" , infatti nel 1942 l'ing. Castoldi realizza la prima motofalciatrice BCS con motore Condor A3 e da quel giorno BCS diventa il più grande cliente della Guidetti destinato a rimanerlo per oltre 30 anni.

Nel 1944 si è a conoscenza che presso le "Costruzioni Meccaniche Fratelli Guidetti" si costituisce il primo gruppo di agitazione antifascista del basso Pavese.
In questo periodo i motori Condor verranno commercializzati con il marchio "Giovanni Guidetti e figli dei Fratelli Guidetti" ma l'azienda è in mano ai Fratelli Ferruccio, Antonio ed Edoardo Guidetti. (probabilmente Giovanni era il padre dei tre).
Dopo il 45 alcuni tecnici della Guidetti escono dall'azienda e fondano a Milano la FolkMotor, ditta che costruisce un motore in serie molto simile al Condor monocilindrico.
Siamo nel 1950 quando i Condor mono e bicilindrici vengono rimodernati in alcuni particolari: il magnete diventa ad avanzo automatico, la linea viene lievemente perfezionata mostrandosi più curata, la sede dei bilanceri non è più in fusione col cilindro, la coppa dell'olio diventa removibile e il volano non è più in alluminio ma in ferro di dimensioni ridotte. Nasce la serie Ax/57.
Sempre nel '50 nasce la divisione "Motori GS" costituita dai fratelli Guidetti, dall’ingegner Alberico Seiling e da Nunzio Silvestri. Costruisce il micromotore Gioiello, un monocilindrico a due tempi di 4 kg che può essere montato senza modifiche su qualsiasi bicicletta e consente ad essa di raggiungere circa i 28 km/h, con il consumo di un litro di miscela ogni 80 km. Nel 1953, la cilindrata è portata a 48 cc e il motore leggermente modificato. Se ne produce anche una versione completa di telaio. L'esperienza tuttavia terminerà nel 1954.

Nel 1952 la Guidetti presenta una serie di motori "Condor Diesel" sempre con raffreddamento ad aria aspirata e con impostazione classica. Si tratta dei motori Da350 , Da600, Da7,Da11,Da1000 sempre con avviamento a manovella (il DA350 di seguito adottò anche l'avviamento a fune). Dovrebbero essere stati costruiti anche motori diesel a 3 o 4 cilindri in numeri esigui ma non ce n'è la certezza.
In questi anni la Guidetti diventerà fornitrice privileggiata di importanti industrie del settore agricolo o industriale quali la Bianchi Autocarri, la Eron Meroni trattori (alla quale rilasciò una licenza per la produzione dei motori DA11), la Bodini Trattori, la Carraro autoseminatrici ,la Busatto autoseminatrici, la Bedogni motofalciatrici. Nacque anche una microvettura denominata Lucciola Pennacchio con motore Condor A3.
Sempre negli anni 50 La Guidetti diventerà fornitore privileggiato dei Vigili del fuoco per le motopompe e i motogeneratori A8, A8F,A8/57 e per i Motosoffiatori per cuscini d'aria A320.
Presenta inoltre la serie 100 composta dai motori A200, A320, A400/60 per motofalciatrici e A500 con rafreddamento ad aria aspirata di tipo vecchio, che resteranno in produzione fino al 1965 circa. Nella maggior parte dei motori serie 100 viene montato un nuovo carburatore Cozette.
Nasce anche una versione di A320 lievemente modificata nell'estetica per l'adattamento alle motozappe Zaf e Lampacrescia.
Nel 1959, su licenza della Rototiller INC Troy Bilt N.Y. USA, che già da tempo produceva il motocoltivatore monoruota ROTO-ETTE, realizza il motocoltivatore ROTO-ETTE CONDOR con motore A2/57. Pare ne siano stati costruiti solamente una trentina di esemplari. Successivamente nasce (come in america) il ROTO-ETTE ITALIANO, un biruota classico costruito in circa 160 esemplari e dotato di motore condor A4/58 F.(probabilmente costruito esclusivamente per quell'applicazione).
Tra tutti o quasi i bevetti riguardanti i motori di prima generazione con raffreddamento ad aria aspirata compare il nome di un certo Giovanni Forlani, che probabilmente era un ingegnere collaboratore.
Al metà degli anni 60 ci fù una svolta importante nella realizzazione dei motori Condor. I vecchi Condor a petrolio con rafreddamento ad aria aspirata erano in produzione da ormai 40 e Guidetti risponde alle nuove esigenze di mercato presentando una linea di motori con rafreddamento ad aria forzata.
Sono motori di nuova concezione, sempre a valvole in testa ma con avviamento solo a fune e carburatore Cozette. In alcuni di questi motori (i più vecchi) viene montato un magnete ad avanzo automatico "GUIDETTI" simile al "Scintilla", di produzione della stessa Condor.
Il basamento è in ghisa cosi come il cilindro che ha delle alette per il passagio dell'aria alle pareti. La testata è in alluminio con delle alette chiuse alle pareti nel senso del flusso di mandata dell'aria e il volano è realizzato in modo da aspirare l'aria dal centro e d' inviarla tramite un carter a coclea attraverso le alette del cilindro e della testata raffreddando il motore.
Si tratta dei motori tipo A450, A15, DA 360, DA420. Erano disponibili sia in versione "V" (verticale) che in versione "T" (trasversale) ossia col cilindro inclinato in avanti.
I modelli con cilindro inclinato in avanti erano studiati per l'applicazione a motofalciatrici, infatti miglioravano la visuale sulla barra falciante.

In quel medesimo periodo nacque anche il modello A210 , sostituto dei vecchi A2 e A200. Questo propulsore , sempre con sitema di rafreddamento ad aria forzata, è costruito totalmente in alluminio pressofuso, ad esclusione delle parti a contatto con la combustione che sono in ghisa. Monta un nuovo carburatore Dell'Orto e con questo modello scompare l'ormai obsoleto magnete esterno ad avanzo automatico.
Nel frattempo scompaiono Antonio ed Edoardo Guidetti e Ferruccio , che si occupava principalmente del reparto fonderia , viene affiancato dai nipoti Giovanni e Fulvio Barbieri nella gestione della ditta "Motori Condor" che ormai ha raggiunto il suo massimo splendore.
All'inizio degli anni 70, fermo restando la produzione degli anni precedenti vengono realizzati i nuovi motori DA800 diesel di nuova linea e a rafreddamento forzato, tuttavia rimane poco più che un prototipo.
Viene probabilmente rilasciata una licenza all'Eurodiesel di Milano per la costruzione o l'applicazione dei motori e motogeneratori Da800, ma i numeri rimangono esigui.
Nel periodo compreso tra il 1961 e il 1972 la Guidetti si vede impegnata anche nella realizzazione di motositte.
Le motoslitte si chiamavano "ALASKA SKI" , venivano costruite a Chateauguay, nel Quebec , in Canada dalla ditta S.M.T. e montavano motori Guidetti TT36SS, monocilindrico 340cc a due tempi erogante 25/30hp (da libretti) , Guidetti GG44 e bicilindrico 440cc a due tempi erogante 30hp e Guidetti GG50 biciindrico 500cc a due tempi erogante 35hp.
Dal 1962-63 al 71-72 vennero costruite anche in Italia, su licenza , nello stabilimento "Motori Condor" di Pavia con qualche minima modifica e venivano commercializzate con il nome di "Guidetti Alaska Ski" ottenendo un discreto successo. Pare che non montassero solamente mootri Guidetti.
Pare poi che all'inizio degli anni 70 un sabotaggio delle motoslitte durante la presentazione delle stesse alle autorità Italiane e Canadesi e un probabile mancato pagamento di un ingente numero di motori a due tempi da parte dei canadesi abbiano contribuito a mettere in crisi la gloriosa azienda milanese.

Siamo ormai nel 1974 e la ditta "Costruzioni Meccaniche Fratelli Guidetti - Motori Universali Condor" è costretta a chiudere i battenti e dichiarare fallimento lasciando senza lavoro centinaia di operai.
Le attrezzature vengono confiscate dall'ufficiale giudiziario e la fonderia viene rilevata dall' Ing.Bilotti (marito di una nipote del sig.Ferruccio) che fondò la Fonderia Sole destinata a sopravvivere per altri 10 anni costruendo il "Motocoltivatore Sole" o "Motoaratrice Sole" prima con motori Condor A320 fondi di magazzino quindi con motori ACME a benzina e Lombardini diesel.
La Guidetti venne ritirata dalle aziende Comi e Torniotecnica (costruttrice di centrifughe farmaceutiche la prima , di motori e parti metalliche la seconda) ,due aziende distinte ma della stessa proprietà gestite dalle famiglie Poma e Cavallotti.
Da quel momento la Comi assunse il nome di ComiCondor e ne seguette la fusione con la Torniotecnica diventando "Torniotecnica - Comi Condor".
In questo periodo viene studiata e presentata l'ultima evoluzione del motore Condor, il diesel tipo DA260 che tuttavia rimane un prototipo.
Successivamente l' azienda ha assunto il nome di "Comi Condor s.p.a" tutt'ora presente nel mercato e leader nella produzione di centrifughe farmaceutiche.( www.comicondor.com )

- - - Aggiornato - - -

studiate che vi interrogo :snob:

Carver
02-01-18, 16:06
la campagna mi piace perché è tutto verde e si respira aria buona

ma non mi far spargere letame o lavorare in mezzo alla terra per favore, mi rovino il cappotto :sisi:

Lurge
02-01-18, 16:09
come ho istruito koba posso addestrare anche te a condurre un fendt!!

https://www.youtube.com/watch?v=rBPYUM6j65A
chiuso in quella cabina anche in smoking uscirai che non puzzi manco dei peti che ti porti a presso...
:snob:

devi familiarizzare col mezzo,non posso metterti subito ad arare, seminare i campi ,oppure ha fare i lavori nei filari dei frutteti.

Baddo
02-01-18, 16:18
Avuta fino a 5 o 6 anni fa :piange:

Adesso ho rotto anche il bcs 202, o meglio ho rotto per la seconda volta il cardano e quindi non posso più falciare o fresa re la neve. Deve esserci un problema bella barra rotante.
Ho visto un bcs 204 con accessori qua dove lavoro e lo sto puntando, vediamo se me lo vendono

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Lurge
02-01-18, 16:19
sto pensando alle divise per i maschietti e per la daydrimma
http://666kb.com/i/dprurztoj51u2ooie.jpg
http://666kb.com/i/dprustczugosjtgk6.jpg

Lurge
02-01-18, 16:25
Avuta fino a 5 o 6 anni fa :piange:

Adesso ho rotto anche il bcs 202, o meglio ho rotto per la seconda volta il cardano e quindi non posso più falciare o fresa re la neve. Deve esserci un problema bella barra rotante.
Ho visto un bcs 204 con accessori qua dove lavoro e lo sto puntando, vediamo se me lo vendono

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

la 204 è una macchinuccia fuori produzione da decenni e per la reperibilità dei pezzi di ricambio bisogna affidarsi alla fortuna.Dimenticavo controlla se monta motore cotiemme o acme perché i ricambi non si trovano più.Senza frizione le manovre attorno agli ostacoli divengono difficoltose e c'è sempre il rischio di arrivare "lunghi".

Baddo
02-01-18, 20:26
la 204 è una macchinuccia fuori produzione da decenni e per la reperibilità dei pezzi di ricambio bisogna affidarsi alla fortuna.Dimenticavo controlla se monta motore cotiemme o acme perché i ricambi non si trovano più.Senza frizione le manovre attorno agli ostacoli divengono difficoltose e c'è sempre il rischio di arrivare "lunghi".

Mi viene un dubbio, la macchina dev'essere questa https://s.sbito.it/images/65/65722843119827.jpg
Non ricordo se è quella col manubrio che si gira o no!!! Ma penso di si perchè la barra falciante rotante è la stessa del mio e ovviamente la devi mettere dall'altra parte.
I ricambi si trovano ancora per le meccaniche ma non per il motore, dalle mie parti c'è un ricambista bcs sono che per dire, ho cambiato lama della falce e perno+pattino+giunto cardanico della prsa di forza e ho speso tipo 100€ in tutto... non ne vale più la pena.

Ma sono macchine meravigliose.

Il 202 io e i miei amici gli abbiamo cambiato carburatore, rifatto serbatoio, volano, avvolgimenti e gli ho pulito la testata, ormai è come se fosse di famiglia. Ma posso usarlo solo per zappare l'orto.

Vabè bando ai sentimentalismi, mi serve un trattore vero.

Lurge
02-01-18, 20:34
hai chiesto lumi sulla bcs 204 e io ho detto la situazione com'è su questo mezzo,è rimasto inculato un ex collega di lavoro preso su subito e poi scoperto che urgeva di ricambi.. sta ancora cercando ricambi per il motore...
:fag:

hai detto che ti serve un trattore vero,parliamone...
senza che apri bocca ti dico che ti serve un landini rex GT 80 cv senza se e senza ma,monta cerchioni da 28 pollici sul posteriore e cerchi da 20 pollici sul anteriore
:fag:


edit: se lo prendi nuovo di quest' anno 2018 monta motore deutz fahr,mentre se decidi di prendere un fondo di magazzino nuovo che monta motore perkins vai sempre sul sicuro.

macs
02-01-18, 20:45
Bello il lavoro nei campi :snob:

Lurge
02-01-18, 20:58
Bello il lavoro nei campi :snob:

se ti sai attrezzare è ancora più bello,con la sola zappa non si fa più niente...
:fag:

Baddo
03-01-18, 20:39
Moar liek sametto 22cv!
anche se forse allo stesso prezzo trovo un 4x4.

MrBungle
03-01-18, 20:47
https://www.youtube.com/watch?v=B5b3R9Vgu0g

balmung
03-01-18, 21:15
come ho istruito koba posso addestrare anche te a condurre un fendt!!
https://www.youtube.com/watch?v=rBPYUM6j65A


a quanti metri la spara la merda?

Lurge
03-01-18, 21:32
a quanti metri la spara la merda?

secondo te? non misurare usando campi da calcio...
:fag:

- - - Aggiornato - - -


https://www.youtube.com/watch?v=JTUP1WKjh20

Lo Zio
03-01-18, 21:32
https://www.youtube.com/watch?v=B5b3R9Vgu0g

:uhm:

Lurge
03-01-18, 21:42
:uhm:

ma che lingua parlah?!

- - - Aggiornato - - -


https://www.youtube.com/watch?v=k8aTI-cRBSY
ciome che guida il trattore del nonno,un same italia 35 cavalli.
:snob:

Sinex/
03-01-18, 21:54
Baddo Lurge se non litigate è una merda

Lurge
03-01-18, 21:58
Baddo Lurge se non litigate è una merda

eh?

Sinex/
03-01-18, 22:00
Quello che ho detto

kinoko
03-01-18, 22:01
merda

Lurge
03-01-18, 22:04
Quello che ho detto

dici che dobbiamo litigare per forza?
e che centra la merda?
:uhm:

- - - Aggiornato - - -

a parte il fatto io col baddo non ciò mai litigato,forse te lo sei sognato.A proposito è nato balottelli oppure una delle sorelle williams?
eh :fag:

Degauss
03-01-18, 22:09
Con un trattore 22 cavalli cosa riesci a fare? Mi sembrano pochini

Ciome
03-01-18, 22:54
Con un trattore 22 cavalli cosa riesci a fare? Mi sembrano pochini

dipende dalla marcia mi sa, però si, sono pochi. probabilmente ci tira il carretto di non so cosa

Lurge
03-01-18, 23:36
Con un trattore 22 cavalli cosa riesci a fare? Mi sembrano pochini

a chi ti stai rivolgendo?
:uhm:

- - - Aggiornato - - -


https://www.youtube.com/watch?v=g-YZh1oAp7k qualcuno è meglio che impari da questi :snob:

- - - Aggiornato - - -


https://www.youtube.com/watch?v=si0mr5PTSGQ

- - - Aggiornato - - -

con un trattore da 20 cv ci gioca nel orticello e su piccolissimi appezzamenti ovvio non ci puoi cavare sangue dalle rape :fag:
http://666kb.com/i/dpt6cly32nysqldma.jpg

- - - Aggiornato - - -


dipende dalla marcia mi sa, però si, sono pochi. probabilmente ci tira il carretto di non so cosa

si le marcette della bicicletta,caro ciome non sai un kaiser di macchine agricole.
:fag:

questo modello della goldoni monta un motorino da 22 cv ,leggerino non ci puoi fare un granchè.
http://666kb.com/i/dpt6hjgkyq42wle0i.jpg

Lurge
03-01-18, 23:43
i peggio catarsi sono quelli che si comprano un accrocchio convinti che riescono a fare il lavoro alla garibaldina,speso la cifretta si ritrovano in mano un giocattolino e siccome non se ne possono pentire più di tanto allora decantano palle :asd: ma i loro lavori ne risentono.

balmung
03-01-18, 23:51
secondo te? non misurare usando campi da calcio...
:fag:
https://www.youtube.com/watch?v=JTUP1WKjh20

ma se le vacche iniziano a cagare duro, la merda continua a lanciarla ?

Lurge
04-01-18, 00:04
ma se le vacche iniziano a cagare duro, la merda continua a lanciarla ?

ma cosa credi che quelle botti raccolgono il liquame direttamente dal culo delle vacche eh? :lol:
nella vasca di raccolta ci finisce sovente merda sciolta,piscio,anche merda tosta che a contatto con il piscio secondo te come diventa?
:rotfl:

tranquillo non cacheranno mai duro,le vacche in azienda mangiano razioni equilibrate mica mangiano come cek e poi va di corpo 5 volte al di :lol:

Ciome
04-01-18, 10:18
@ lurge: se hai 22 cv, come li impieghi sono ciufoli tuoi, ma la meccanica dice che a seconda della marcia che usi hai più coppia o più velocità e li non ci piove.

quindi se vai di marcia bassa, cioè il trattore va molto piano, riesci anche a tirare determinati pesi e fare determinati lavori. fine.

Degauss
04-01-18, 19:52
quindi se vai di marcia bassa, cioè il trattore va molto piano, riesci anche a tirare determinati pesi e fare determinati lavori. fine.
Non e' solo questione di traino, ma anche di capacita' di sollevamento e potenza del motore. Se colleghi un attrezzo che richiede 20 cavalli di potenza al cardano
e tu ne hai a disposizione 22, dubito che riuscirai anche a spostarti e sollevare.

Ciome
04-01-18, 19:54
Non e' solo questione di traino, ma anche di capacita' di sollevamento e potenza del motore. Se colleghi un attrezzo che richiede 20 cavalli di potenza al cardano
e tu ne hai a disposizione 22, dubito che riuscirai anche a spostarti e sollevare.

quello è sbagliare i conti, non centra niente. ho detto apposta "determinati pesi e determinati lavori" perchè non ne so molto di cosa ci vuole per fare cosa.

edit: comunque si hai ragione. tecnicamente non ho sbagliato, ma non sono stato rigoroso, e si poteva intendere che se il trattore avanzava infinitamente piano, poteva tirare qualunque peso a prescindere dalla potenza del motore, cosa non vera.

sto uscendo di testa

Lurge
04-01-18, 21:58
i ragionamenti che non portano a niente di ciome poi si lamenta che lo perculano duramente :asd: del trattore parla come fosse un automobile mano sul pomello delle marce e via contano solo i rapporti innestati e nulla più. :asd:

Lurge
04-01-18, 22:06
Non e' solo questione di traino, ma anche di capacita' di sollevamento e potenza del motore. Se colleghi un attrezzo che richiede 20 cavalli di potenza al cardano
e tu ne hai a disposizione 22, dubito che riuscirai anche a spostarti e sollevare.

ci sono anche altri fattori importanti che determinano la differenza in un trattore.Il peso,la riserva di coppia,l'impianto idraulico,la capacità di traino. Degauss la presa di forza di un trattore assorbe un 75% della potenza nominale,logico che non puoi collegare un attrezzatura che assorbe più del dovuto.Poi la fesseria scritta da ciome che con un rapporto basso riesci a tirare di tutto,balle un trattore di base può tirare in condizioni normali il suo intero peso più l'aggiunta di un mezzo del suo peso.Poi entrano in ballo altri fattori tipo le condizioni del fondo se è stradale,sterrato oppure pieno campo. :snob:


Quando si acquista un trattore agricolo bisogna prenderlo con attacchi rapidi e collegamenti rapidi così le fasi di collegamento attrezzature sono facili e non ci si rompe la schiena. :snob:

TeoN
04-01-18, 22:08
Lurge passo tutti i santissime giorni davanti alla John Deer. E spesso anche alla Same :sisi:

Lurge
04-01-18, 22:14
parliamo dei cambi di un trattore agricolo non ha solo la frizione e le marce ma anche l'inversore si solo i vecchi trattori costruiti fino ai primi anni 80 avevano la retromarcia poi con l'inserimento del inversore tutte le marce in avanti possono diventare retromarce,poi con l'avvento tecnologico hanno iniziato ad inserire le mezze marce o marce sotto carico che vengono inserite mediante pulsanti sui pomelli del cambio delle marce sono marce studiate per determinati lavori che necessitavano di un inserimento della marcia molteplici volte al fine di stancare il piede e usurare la frizione del mezzo.Il cambio a variazione continua non lo spiego che poi ciome non dorme la notte :asd:

- - - Aggiornato - - -


Lurge passo tutti i santissime giorni davanti alla John Deer. E spesso anche alla Same :sisi:

perfetto mettimi una buona parola per la same vorrei un same frutteto 3 90 cv full optional senza cabina cerchi posteriori pneumatici da 24 pollici,mio nonno tra i tanti trattori aveva anche il same delfino 35cv che ho tutt'ora funzionante,(la versione ad assale sospeso a mio parere deve ancora maturare e poi costa troppo!!) del cerbiatto non lo voglio il frutteto ne deve macinare di strada per interessarmi a uno specializzato verdone...
:fag:

TeoN
04-01-18, 22:17
Non ho capito una beata minchia ma mi fido :sisi:

Domani mi fermo e citofono facendo il tuo nome a chiunque risponda :sisi:

Ciome
04-01-18, 22:18
Il cambio a variazione continua non lo spiego

in realtà non hai spiegato una mazza neanche nelle altre 4 righe, un elenco non è una spiegazione, e guardando velocemente una imamgine di come è fatto dubito che tu me lo possa spiegare davvero.

Lurge
04-01-18, 22:34
ciome studiati questo video in risposta al tuo inserire le marce e bon vorrei vedere te al posto di quel tizio sul mc cormick :asd:

https://www.youtube.com/watch?v=qnVGO1jfiSo

- - - Aggiornato - - -

poi studiati questo la prova di un turco nazionale col super steer che odio a pelle :fag:

https://www.youtube.com/watch?v=p_8ZiSBbY8E

Ciome
04-01-18, 22:37
in quel messaggio non cercavo certo di sminuire il lavoro dell'agricolo, ma chiarire che anche motori che non sono supercazzuti possono fare certi lavori se si accetta il compromesso di una coppia maggiore per una velocità minore. il video scusa ma passo, sto mezzo morto e devo ancora finire di studiare la roba di oggi. mancano 10 facciate dai che ce la faccio

Lurge
04-01-18, 22:49
Non ho capito una beata minchia ma mi fido :sisi:

Domani mi fermo e citofono facendo il tuo nome a chiunque risponda :sisi:

:asd: dimenticavo lo voglio col sollevatore anteriore

metto foto così gliele giri :asd:
http://666kb.com/i/dpu5nft65as24jy22.jpg
ecco il same frutteto 3 ma manca sollevatore anteriore mi va bene senza cabina.
se ti rispondono ti dicono che ti devi rivolgere presso un concessionario:asd: magari poterlo comprare direttamente a monte sai quanto risparmierei :asd:

- - - Aggiornato - - -

pochi optional ma buoni :asd:

Baddo
04-01-18, 22:50
In realtà la coppia e la velocità non sono proprio direttamente proporzionali... non sempre.
In pratica il momento torsiometrico varia a seconda di fattori che influiscono anche la velocità, ma questo non centra niente.
La corsa dei pistoni attraverso i campi, la posizione, la dimensione e il numero dei cilindri ad esempio influiscono sulla coppia, ma non il peso del veicolo o la forma.

A pari numero di giri due veicoli con motori con gli stessi identici cavalli possono avere le stesse prestazioni di velocità ma coppie diverse, se i cilindri sono in linea o a V, se la stessa cilindrata è espressa su più cilindri e quindi più piccoli, la deriva dei continenti.

Tutte cose ovvie ma visto che è il trend del topic volevo unirmi.

Ciome
04-01-18, 22:53
In realtà la coppia e la velocità non sono proprio direttamente proporzionali... non sempre.
In pratica il momento torsiometrico varia a seconda di fattori che influiscono anche la velocità, ma questo non centra niente.
La corsa dei pistoni attraverso i campi, la posizione, la dimensione e il numero dei cilindri ad esempio influiscono sulla coppia, ma non il peso del veicolo o la forma.

A pari numero di giri due veicoli con motori con gli stessi identici cavalli possono avere le stesse prestazioni di velocità ma coppie diverse, se i cilindri sono in linea o a V, se la stessa cilindrata è espressa su più cilindri e quindi più piccoli, la deriva dei continenti.

Tutte cose ovvie ma visto che è il trend del topic volevo unirmi.

edit: no, non ce la posso fare. voglio svenire rileggo domani. scrivo una cosa, poi la rileggo e non mi sembra giusta.

mi sento più sotto torchio di cesarino mentre spediva curricula e leccava piedi dalla mattina alla sera

Lurge
04-01-18, 22:55
il peso del trattore influisce su altro non sul motore.

- - - Aggiornato - - -


https://www.youtube.com/watch?v=UMkpReDMPFI

Baddo
04-01-18, 22:58
Volevo solo dire che
ecco!
Velocità è un risultato di diversi fattori TRA I QUALI il motore.
PRESTAZIONE del mezzo anche, capacità di traino, forza lavoro, velocità, sono tutte prestazioni del mezzo.

La COPPIA è un DATO del motore. Dipende solo da come è fatto il motore.

Ecco.

Lurge
04-01-18, 23:00
baddo comprati un landini rex e poi scoprirai tante cose da un vero trattore :asd:

Ciome
04-01-18, 23:00
comunque ti rispondo domani. basta chiudo il forum. andiamo a dormire

Lurge
04-01-18, 23:09
https://www.youtube.com/watch?v=7v241mD53Lg
senti questo 110 gt non viene impensierito dal aratura...
:fag:

- - - Aggiornato - - -

qua un rex 105 sembra che sta fresando la sabbia :asd:

https://www.youtube.com/watch?v=-ZMA2XxL5nQ

- - - Aggiornato - - -

toh un altro che fresa allegramente in sella a un rex 100 gt

https://www.youtube.com/watch?v=8Ah4rfiLkpQ

- - - Aggiornato - - -

questo è un mc cormick 100 xl non è altro che un landini rex gt rimarchiato mc cormick stessa macchina ma colore diverso :asd:

https://www.youtube.com/watch?v=koxP3-p2QhI

Leizar
05-01-18, 01:08
https://youtu.be/StgwZNB9dSg

Lurge
05-01-18, 01:20
terror : asd: conosco quel video roba da tamarri e motore grippato alla fine :asd:

1/Zero
05-01-18, 06:53
Lurge, dove vivi?
Quanti anni hai?
Da quanti anni sei un agricoltore?
Le donne sono prevenute verso i contadini?

gnappinox1
05-01-18, 09:46
Belle macchine :sisi:

balmung
05-01-18, 11:32
ma cosa credi che quelle botti raccolgono il liquame direttamente dal culo delle vacche eh? :lol:
nella vasca di raccolta ci finisce sovente merda sciolta,piscio,anche merda tosta che a contatto con il piscio secondo te come diventa?
:rotfl:



ah ecco, ignoravo che il piscio di vacca portasse alla fusione della merda

Lurge
05-01-18, 12:33
Lurge, dove vivi?
Quanti anni hai?
Da quanti anni sei un agricoltore?
Le donne sono prevenute verso i contadini?

l'ho scritto anche nel altro topic
vivo tra il basso lazio,gomorra e lo sconosciuto molise :asd:
prossimo ai 40
sono agricoltore da quando mio nonno mi fece sedere sul fiat 605 cingolato (avevo 6 anni)
le donne non sono prevenute dipende se amano la campagna o meno,nel imprenditoria agricola ci sono più donne che uomini, laureate :fag:

- - - Aggiornato - - -


ah ecco, ignoravo che il piscio di vacca portasse alla fusione della merda

devi vedere il liquame di maiale,quelli non cacano mai duro ma urinano come leoni :asd: se non viene interrato subito senti certi odorini altro che infracoscia da corrodere le narici!!

- - - Aggiornato - - -


Belle macchine :sisi:

quando si acquista un trattore nuovo non lo si prende mai per la bellezza, non è un automobile,non commettete questo errore che commettono i principianti.Anche il rex ha i suoi difetti come i pregi a differenza di macchinette costruite in turchia :asd:

Lurge
05-01-18, 12:40
ecco il video come vengono assemblati i rex e gli omologhi mc cormick con motore perkins prodotti fino al 2016

https://www.youtube.com/watch?v=M1ocBEL3ljU

Lurge
05-01-18, 18:54
spiegazione per chi non ha ben compreso l'utilità del gancio rapido nel sollevatore con attacchi a tre punti.Prima di spiegare metto video così magari ci portiamo avanti con i lavori.

https://www.youtube.com/watch?v=SGpR9DbmMfE

quando scegliete un trattore questi ganci non sono di serie ma optional ponderate bene nella scelta perchè se avete attrezzature vecchie cioè di cat I questo tipo di gancio non va del tutto bene perchè l'alloggiamento è stretto per agganciare.

Lurge
05-01-18, 18:59
http://666kb.com/i/dpv0cmzh1oimlc2u1.jpg foto di un attacco a tre punti con attacchi standard di cat I ,con questi potete collegare anche attrezzature di cat II con opportuni accorgimenti ma si differiscono dagli attacchi rapiti in quando l'operatore deve scendere dal trattore e allineare a mano l'attrezzatura in modo da poterla agganciare,si spreca tempo e fatica.La forma a forchetta perchè appartiene a un trattore frutteto o vigneto di carreggiata stretta in modo da avere lo spazio assai risicato.

Degauss
05-01-18, 19:32
Lurge, oltre a mc cormick e landini ci sono altre marche che commercializzano le stesse macchine cambiandogli solo nome e colore?

Lurge
05-01-18, 21:36
Lurge, oltre a mc cormick e landini ci sono altre marche che commercializzano le stesse macchine cambiandogli solo nome e colore?

questo argomento l'avevo accennato nel altro topic, landini e mc cormick fanno parte del gruppo argo tractors di cui fa parte anche il marchio valpadana, poi c'è il gruppo SDF alias same-deutz fahr di cui fanno parte i marchi lamborghini,hurlimann.Poi c'è il gruppo BCS che detiene i marchi pasquali e ferrari.Potrei andare avanti con i gruppetti ah naturalmente in questi gruppetti ci sono anche marchi che realizzavano vendemmiatrici o altri macchinari.Da poco il gruppo arbos ha stretto un patto con goldoni e i cinesi lovol che sfornerà trattori marchiati arbos...

Lurge
05-01-18, 21:51
un altro esempio nel gruppo same produce il same frutteto 3 se prodotto con la livrea della lamborghini si chiamerà spire frutteto.

http://666kb.com/i/dpv4jz9djyp1msrx5.png
questo con la livrea della lamborghini e il simbolo del toro


http://666kb.com/i/dpv4m47xr6lpv2dzt.png
questo con la livrea della deutz fahr


http://666kb.com/i/dpv4ndrmry8yv3uxl.png
questo con la livrea hurlimann come potete notare il mezzo è sempre la stessa macchina,viti,bulloni,cambio,motore,gomme,cerchi,e cc.Tutto uguale ma siccome escono da una sola linea le spese di produzione sono ridotte :fag:

- - - Aggiornato - - -

non metto quello prodotto dalla same che cambia solo il colore :asd:

- - - Aggiornato - - -

non fatevi ingannare dal cofano che tra un modello e un altro cambia solo l'alloggiamento del marchio :asd:

Lurge
05-01-18, 21:58
altro esempio goldoni arbos
un energy 80 prodotto dalla goldoni
http://666kb.com/i/dpv4vfy5z2858ccih.jpg
e sotto la stessa macchina marchiata arbos
http://666kb.com/i/dpv4xdamhvxx2nm8p.jpg

Mr.Evil
05-01-18, 23:35
https://www.fendt.com/it/images/59b8da4199469021118b4567_1507887766_web_it-IT.jpg

Lurge
05-01-18, 23:46
https://www.fendt.com/it/images/59b8da4199469021118b4567_1507887766_web_it-IT.jpg

nuovo optional fendt?
:oh:

- - - Aggiornato - - -


https://www.youtube.com/watch?v=F2LB-pMistA

gnappinox1
09-01-18, 10:22
Lurge, una curiosità, tutti i trattori che hai postato sono trattori standard, non ne ho visto manco uno isodiametrico o uno snodato, non si usano più? :uhm:

Lurge
09-01-18, 14:01
Lurge, una curiosità, tutti i trattori che hai postato sono trattori standard, non ne ho visto manco uno isodiametrico o uno snodato, non si usano più? :uhm:

postai i trattori antonio carraro,valpadana e landini nel altro topic spiegando il discorso isodiametrico,snodato,ecc.
E poi mica è colpa mia se non fanno domande sui isodiametrici :asd:

edit: quelli postati in questo topic sono trattori frutteto standard :snob:
sempre nel altro topic spiegai come era nato il landini rex :fag:

- - - Aggiornato - - -

quelli con lo snodo centrale per sterzare li considero un attimino pericolosi nelle svolte in pendenza...
:fag:

- - - Aggiornato - - -

dalle mie parti gli antonio carraro non snodati li vedi in qualche vigneto a pergola,negli impianti a kiwi in piano però.
:fag:

- - - Aggiornato - - -

nelle forti discese e salite vanno ancora i cingolati tra oliveti e vigneti e li vanno di new holland e landini.
:fag:

- - - Aggiornato - - -


https://www.youtube.com/watch?v=v5f2xQvpIC0
antonio carraro TRG (la R sta per reversibile) 9900 in azione trattasi di trattore con guida reversibile ottimo col muletto.
Monta cerchioni da 20 pollici al posteriore e sul assale anteriore penso cerchi da 18 pollici.
:fag:

- - - Aggiornato - - -


https://www.youtube.com/watch?v=EZFwdd0S1tc
questo è un antonio carraro TRX a differenza del TRG questo è reversibile isodiametrico con tutte e 4 le ruote uguali,ribassato ed entrambi hanno il motore a sbalzo tipico dei trattori ribassati per avere il peso del motore in avanti assieme alle zavorre supplementari rispetto a un trattore frutteto standard.

Lurge
09-01-18, 14:10
https://www.youtube.com/watch?v=M1c_MFzTYnA
questo è l'antonio carraro TGF sarebbe un TRG non reversibile infatti ha la cabina ribassata che si può montare sui trattori frutteto ribassati e frutteto standard,la carraro se la fa personalizzare.

- - - Aggiornato - - -

sugli antonio carraro non ci potete staffare vibro pinze per la scuotitura degli olivi perchè il trattore non ha struttura adeguata come ad esempio il landini rex.

- - - Aggiornato - - -


https://www.youtube.com/watch?v=8dMwS4PHw8g
questo è un antonio carraro SRH 9800,reversibile da notare l'apposita cabina per i trattori reversibili antonio carraro, se non erro è tutto idrostatico quindi costa un botto.
:fag:

Lurge
09-01-18, 14:17
https://www.youtube.com/watch?v=mav9HNyEzJ0
questa è una prova sul new holland TK4060 con cingoli in gomma SmartTrax brevettati da new holland.Con questi cingoli si può circolare su strada senza caricare il cingolato su carellone se gli appezzamenti di terreno non distano molto dalle vostre abitazioni
:fag:

Lurge
09-01-18, 14:31
https://www.youtube.com/watch?v=e1vR_6LdyTM
questo è un trattore turco,assemblato a turchilandia il tipo sta spiegando la nuova cabina bluecab di 4 generazione.

https://www.youtube.com/watch?v=TEUVnAE6N8g
questa è un altra prova in campo fatta da mad sempre sulla cabina bluecab di 4 generazione

- - - Aggiornato - - -

il super steer mi sta sul razzo pubblicizzato già dalla vecchia serie tfn-a con quel accrocchio il trattore è più lungo rispetto agli altri e su erba bagnata alle volte ti va lungo in scivolata durante la frenata,la new holland non ha mai fatto l'opzione con possibilità di scegliere o meno il mezzo con assale super steer o meno...

- - - Aggiornato - - -

altri mezzi assemblati in turchia sono gli specializzati valtra.
http://666kb.com/i/dpyvkxl7mbsifq2ln.jpg

Mr.Evil
09-01-18, 15:19
Tony SR 10900 :snob:


https://www.youtube.com/watch?v=G4qQm5oBAhA

Lurge
09-01-18, 16:46
Tony SR 10900 :snob:


https://www.youtube.com/watch?v=G4qQm5oBAhA

è idrostatico più del srh,ed ha il cambio a variazione continua, costa uno sproposito a livello del fendt :fag:
essendo recente monta un motore kubota 4 cilindri-16 valvole turbo common rail iniezione ed EGR a controllo elettronico.
:fag:

Degauss
09-01-18, 19:47
Lurge, che vantaggi ci sono ad avere la trazione idrostatica? A me pare un po' una cagata :uhm:

Mr.Evil
09-01-18, 20:05
Lurge, che vantaggi ci sono ad avere la trazione idrostatica? A me pare un po' una cagata :uhm:

oltre all'ovvio vantaggio di non dover usare più frizione e marce, l'idrostatico rende indipendente l'avanzamento della macchina dal regime del motore ...
impostando chessò, 1800 giri/min, puoi andare più piano/veloce senza intervenire sul motore, in una trattrice con cambio tradizionale invece, la velocità è proporzionale al regime del motore

Lurge
09-01-18, 20:20
oltre all'ovvio vantaggio di non dover usare più frizione e marce, l'idrostatico rende indipendente l'avanzamento della macchina dal regime del motore ...
impostando chessò, 1800 giri/min, puoi andare più piano/veloce senza intervenire sul motore, in una trattrice con cambio tradizionale invece, la velocità è proporzionale al regime del motore

questo è bushido!!
:snob:

- - - Aggiornato - - -


Lurge, che vantaggi ci sono ad avere la trazione idrostatica? A me pare un po' una cagata :uhm:

non è una cagata,pensa che le semoventi per la raccolta delle nocciole hanno la trazione idrostatica ogni ruota ha un "motore" idraulico collegato a una pompa a sistema il moto viene trasmesso per via idraulica :snob:

- - - Aggiornato - - -

questo vantaggio costicchia :fag: se non sei un produttore di prosecco o roba del genere scordatelo di acquistare un antonio carrato totalmente idrostatico.
:fag:

Degauss
09-01-18, 21:19
Ma per lavori pesanti non e' adatta no? Mi sembra una cosa utilizzata solo sugli specializzati.


non è una cagata,pensa che le semoventi per la raccolta delle nocciole hanno la trazione idrostatica ogni ruota ha un "motore" idraulico collegato a una pompa a sistema il moto viene trasmesso per via idraulica
Lo so bene, un paio di anni fa a una cimina 200 semovente ha avuto una perdita d'olio proprio dietro casa mia. I freni la tenevano bloccata e lo sblocco manuale non funzionava, alla fine l'anno trainata lo stesso perche', parole del tipo dell'assistenza del concessionario, ''tanto i freni non tengono piu' tanto bene''.
Tutto questo dopo il primo giorno di utilizzo, mezzo comprato usato, strada maccchiata per mesi

Lurge
09-01-18, 21:49
mezzo comprato usato,evidentemente era un mezzo in cui la revisione l'avevano fatta a chiacchiere :fag:

riguardo ai lavori pesanti dipende che cosa intendi per pesante, se vai sui trattori da campo aperto con tipo 200 cv essere idrostatici al 100% non ha senso.Trà gli specializzati mettici anche i trattori da montagna usati sovente per la fienaggione,sono idrostatici ed hanno un sistema a sospensione indipendente per ruota e un sistema oscillante per affrontare meglio gli avvallamenti.
Ecco un trattore da montagna,pendii e forti discese della reform.
http://666kb.com/i/dpz6iiyjhesbr59kb.jpg
costa un botto anche lui ma se sei un imprenditore da alpeggio con la tua produzione di latte di montagna beh questo è il massimo...

- - - Aggiornato - - -

http://666kb.com/i/dpz6ogpza83b1qx0r.jpg

Lurge
09-01-18, 22:00
quando si compra un trattore da campo aperto da 110 cv 150 cv 200 cv non lo usi per girare in un fazzoletto di terra,chi lo compra lo fa esclusivamente per lavorare su grossi appezzamenti di terreno altrimenti che te lo compri a fare se hai piccoli appezzamenti di terreno? immagina un bestione arando in un piccolo appezzamento di terreno stai sempre a cambiare rapporto di marcia,anche se prendi un fendt con cambio a variazione continua credo che non lo sfrutti a dovere.Se il discorso si sposta nel forestale beh il discorso cambia ma ti ritrovi ad usare un trattore solo per tirare tronchi e se hai il carrellone con la gru a caricare i tronchi e poi trasportarli,stop.Credo che anche senza scomodare il fendt prendi un landini (serie 5 o serie 6 )con frizione idraulica regolata come si deve e un buon numero di rapporti al cambio con marce sotto carico riesci a svolgere lo stesso lavoro egregiamente.

Degauss
09-01-18, 22:23
A parte il discorso tanta o poca terra, meccanicamente, aratura, erpicatura e altri lavori tosti, con l'idrostatico sono fattibili?

Lurge
09-01-18, 22:29
A parte il discorso tanta o poca terra, meccanicamente, aratura, erpicatura e altri lavori tosti, con l'idrostatico sono fattibili?

ma che ti sei fissato sui trattori idrostatici o cosa :asd:
ti esprimi troppo sul generico, io ti rispondo per lavori gravosi e pesanti con trattori non idrostatici sia più fattibile in tutti i sensi :snob:

Lurge
09-01-18, 22:41
mettiamo che tu voglia erpicare un terreno tenace con un trattore idrostatico al 100% ma è stato sviluppato per altri lavori e ti si spacca il trattore al 100% tu piangi mutande dagli occhi!!!

- - - Aggiornato - - -

ripeto un trattore da campo aperto con un paio di optional utili riesci a svolgere tutti quei lavori gravosi che hai in mente.Ripeto non ti fissare sul trattore totalmente idrostatico.

- - - Aggiornato - - -

si parla di trattore tanto per.. ma lo sapete che le attrezzature da collocare al mezzo si acquistano in base alle caratteristiche del trattore o no?
:asd:

Lurge
09-01-18, 23:10
le attrezzature si dividono in due categorie quelle animate dalla presa di forza e quelle non animate dalla presa di forza.


quelle animate dalla presa di forza per animarle hanno bisogno del albero giunto cardanico di trasmissione.

http://666kb.com/i/dpz857rg10oq4odkb.jpg
questo in foto è un giunto standard cardanico di trasmissione serve appunto a trasmettere cv e riserva di coppia al attrezzatura collegata al trattore.
Questo tipo di giunto cardanico non viene collegato a zappatrici,frese,erpici rotanti perché in caso di rottura non vi è montato nessun limitatore che serve a salvaguardare gli ingranaggi e organi di trasmissione del trattore o del attrezzo.Allora si utilizzano giunti al cardano comprensivi di limitatori che possono essere a frizione (limitatore a dischi di attrito) ,a ruota libera, a nottolini,con bullone di sicurezza.
http://666kb.com/i/dpz8fz91at8qvs9m3.jpg
http://666kb.com/i/dpz8ggloiqtvi96ej.jpg

- - - Aggiornato - - -

schema delle parti che compongono il giunto cardanico, manca solo le protezioni in plastica.
http://666kb.com/i/dpz8i917651og7esr.jpg

- - - Aggiornato - - -

dimenticavo i giunti a cardano vanno in base alle categorie, più è alta la categoria a cui appartengono e più riescono a trasmettere cv e riserva di coppia quindi per ogni trattore il suo giunto di categoria.
:fag:

- - - Aggiornato - - -

http://666kb.com/i/dpz8oou7a8xtzbrfv.jpg
in questa foto si notano le protezioni in plastica,le cuffiette e le due catenelle,queste ultime vengono collegate al trattore e al attrezzatura lo scopo è non fa ruotare la protezione ed impedire che qualche coglione vada a giocherellare col cardano in funzione...
:fag:

Lurge
09-01-18, 23:17
http://666kb.com/i/dpz8v2ftksruihz8r.jpg
questo nella foto sopra corrisponde alla figura a nel disegno a seguire.
http://666kb.com/i/dpz8w5t4n6h42hrcb.jpg
poi c'è anche il giunto a cardano omocinetico (nella foto) rispetto ad un giunto standard può trasmettere cv e riserva di coppia anche se piegato oltre i 15 gradi di fatti si vedono giunti di questo tipo montati su atomizzatori carrellati,su rotopresse.

Lurge
10-01-18, 15:32
molto bene oggi parleremo di come si sceglie l'attrezzatura adatta in base alle caratteristiche del trattore in possesso.Mettiamo che siamo un baddo e abbiamo comprato un landini rex GT da 90 cv (in HP cioè cavalli vapore britannici sono 88,76,in kw sono 66,19 ) ora vogliamo comprare un coltivatore portato o tiller della nardi,bene ora dalla brochure della nardi si cerca di scegliere il coltivatore adatto al mezzo...
http://666kb.com/i/dpzx4x5vc63q928m6.jpg
mettiamo che avendo il terreno tenace scegliamo il coltivatore portato tipo pesante (serie TMR) allora quello adatto al rex gt 90 cv è il modello 11TMR\B perchè la nardi lo mette nel range da 70 hp fino a 90 hp per trattori gommati,monta 11 ancore di tipo triangolare e come ingombro della carreggiata è di 275 cm per un peso attorno ai 420 kg insomma 4 quintali.

- - - Aggiornato - - -

http://666kb.com/i/dpzxi172rag3hok66.jpg

- - - Aggiornato - - -

non serve scegliere un attrezzatura che ha bisogno di più cv o hp rispetto a un trattore che ne ha solamente 90 cv alias 88hp :fag:

Lurge
12-01-18, 00:44
ciome anziché fare il saputino della situazione impara a ingrassare i punti nevralgici del sollevatore anteriore e posteriore di un cerbiatto.

https://www.youtube.com/watch?v=iTgF2jtFmiY

Lurge
12-01-18, 01:12
:snob:

gnappinox1
12-01-18, 09:20
:smugranking:

TeoN
12-01-18, 10:00
Ieri ti ho pensato Lurge

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180112/a8f2849cb97bda838c25a3f946d7c0b8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180112/5d76091c8d77e2155e0b27ca746638f1.jpg

se riesco ti mando anche quella della Deere ma in sti giorni non passo da li

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Lurge
12-01-18, 10:31
i deutz fahr, uno accanto all' altro e quasi tutti da campo aperto :smugmarmist:

TeoN
12-01-18, 10:56
Ero di fretta, la prossima volta cerco di farti meglio tutto il posto, in realta' ce ne saranno centinaia fuori parcheggiato, solo che ero in movimento, al semaforo, con dietro millemila persone e fotogravafo guidando :bua:

Lurge
12-01-18, 11:53
capito Teon non ti spadellare per la same non se lo meritano :fag:

- - - Aggiornato - - -

signori vi presento lo stabilimento SDF a treviglio dove si producono trattori di gamma media e medio alta cioè da 70cv a 170 cv
http://666kb.com/i/dq1t0cmump8er4o52.jpg

- - - Aggiornato - - -

quindi Teon dalle foto andavi in direzione del sottopassaggio diretto alla rotatoria? :fag:

TeoN
12-01-18, 11:54
Esattamente :snob:

C'è anche la Lamborghini trattori li dentro :sisi:

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Lurge
12-01-18, 12:02
notare i trattori dei tre marchi quelli rossi sono same,i bianchi sono lamborghini e i verde chiaro deutz fahr :fag:

- - - Aggiornato - - -

ci dovevo andare in gira ma poi ebbi dei problemi in famiglia e non ci son potuto andare a visitare lo stabilimento :fag:

- - - Aggiornato - - -

una volta gli specializzati del gruppo SDF li assemblavano a treviglio poi hanno spostato tutto a BANDIRMA (Turchia) :fag:

TeoN
12-01-18, 15:06
Purtroppo non trovo piu' le foto del viaggio in Russia, perche' li ti segavi a due mani secondo me, ho visitato nel 2014 questa ditta qua'

https://en.rostselmash.com/

Robe GROSSISSIME

Ovviamente li pero' ci vado meno spesso, la prima volta che la donna torna a casa gli chiedo di far foto :sisi:

Lurge
12-01-18, 15:10
ah rostselmash fanno le trebbie più qualche altra attrezzatura.Belle le trebbie ma non ne vado pazzo.
una delle fabbriche più grandi al mondo per trebbie c'è l'ha john deere negli usa :fag:

TeoN
12-01-18, 15:12
so che quella di Rostov era immensa :bua:

18.000 dipendenti solo in quel sito li'

Lurge
12-01-18, 15:34
poffarbacco :fag:

Lurge
12-01-18, 15:44
allora (rispondo a una domanda posta in un altro topic ) come mai la renault non fabbrica più trattori, semplice alla fine degli anni 90 erano in cattive acque e la CLAAS nel 2003 acquisì l'intera divisione macchine agricole renault in modo da competere nella produzione gamma trattori, dai campo aperto fino ai specializzati.La CLAAS prima di allora il loro settori di competenza erano le trebbie e le macchine da raccolta.
:fag:

TeoN
12-01-18, 15:50
Non ho capito una sega, ma ti do' ragione, ho gia' detto che a parte una sana curiosita' per le cose GROSSE non ne so un beato cazzo di tutto il settore ? :sisi:

Lurge
12-01-18, 17:18
Non ho capito una sega, ma ti do' ragione, ho gia' detto che a parte una sana curiosita' per le cose GROSSE non ne so un beato cazzo di tutto il settore ? :sisi:

avevo dato una risposta a una domanda posta in un altro topic sulle case costruttrici di macchine agricole,come la fiat aveva il settore fiat macchine agricole (prima che nasceva la new holland) così la renault aveva il suo settore macchine agricole.Niente di particolare :fag:

e beh hai menzionato l'europa del est li le cose grosse vanno,ho visto reportage della john deere di trattori da campo aperto,trebbie in romania,bulgaria,ecc.Cereali prodotti in quel posti che poi vanno in giro per il mondo a poco prezzo...
:fag:

Lurge
12-01-18, 17:24
visto che ti piacciono le cose GROSSE allora ti segnalo la trebbia più grande e potente al mondo.

Vi presentiamo la CR10.90: la mietitrebbia più potente al mondo.
È la CR10.90 della New Holland Agriculture la nuova mietitrebbia dei record. Nel 2014 che è stata battezzata come la mietitrebbia più potente al mondo. La caratteristica unica e da vero primato sono i suoi 652 cavalli, che tra l’altro sono quelli che le hanno permesso di registrare un nuovo Guinness World Record. ll nuovo “gioiellino”, si fa per dire, visto che la grandezza è davvero notevole, della casa di produzione New Holland è dotato di un motore tutto made in Italy: un Fiat 16.0 litri da 653 CV. Sicuramente con questa mietitrebbia non ci si dovrà fermare per rifornirsi di carburate perché possiede un mega serbatoio capace di contenere 1.287 litri di carburante. Questa capacità sarà sicuramente sufficiente per una giornata intera di lavoro a pieni ritmi.

Altre caratteristiche della CR10.90
Il serbatoio della granella della CR10.90 ha una capacità di oltre 14.500 litri, e di fatto anche in questo campo non ha assolutamente rivali.

Se siete ancora scettici sulla sua funzionalità, anche in questo caso i record e i numeri parlano chiaro.

Il “bolide” in questione ha ottenuto il primato mondiale per essere riuscito a raccogliere ben 797,656 tonnellate di grano in otto ore.

Si può dire quindi, che anche sotto l’aspetto della produttività non ci sono delusioni.



Durante la prova, in cui è stato stabilito il record , la produttività media della CR10.90 è stata di 99,7 tonnellate orarie, raggiungendo un picco massimo di 135 tonnellate orarie.

Il consumo è stato di soli 1,12 litri di carburante per tonnellata raccolta, considerando la velocità e la resa è un dato molto positivo.

La CR10.90 non manca neanche delle tecnologie più avanzate e sofisticate, perché al suo interno sono presenti due schermi touchscreen da 10,4 pollici.


Questo permette quindi all’agricoltore di avere sott’occhio tutti i dati relativi alla raccolta e al consumo.
Con questo modello la New Holland è riuscita ad ottenere delle prestazioni record, aumentano la produttività fino al 15% in piu’ rispetto a quelle dei modelli precedentemente messi all’opera.

Dopo avervi illustrato tutte le straordinarie caratteristiche e performance di questa mietitrebbia vi verrà sicuramente voglia di avere tra i vostri mezzi un bolide come questo.

Peccato, che oltre ad avere tutti questi elementi da record, abbia anche il prezzo da record… si parla infatti di 745.000 dollari.

Dopo il trattore più veloce del mondo e quello più grande del mondo, la mietitrebbia CR10.90 entra sicuramente nella lista dei desideri di ogni agricoltore.


https://www.youtube.com/watch?v=FwIikoA4LIs

Lurge
12-01-18, 17:36
https://www.youtube.com/watch?v=zBlLm3LzOa0

- - - Aggiornato - - -

nemmeno in farming simulator entra :asd:

- - - Aggiornato - - -

dopo la raccolta come si nota nel video Teon può ritornare a casa ma prima fa una capatina in palestra :asd:

- - - Aggiornato - - -


https://www.youtube.com/watch?v=KjODEK3Lmew
in questo video monta una testata per la raccolta del mais.
:fag:

Degauss
12-01-18, 17:39
La paglia la trincia direttamente, non gliene frega di imballarla
EDIT
Pure gli stocchi del mais, è uno spreco, uno scandalo, kids in africa could have eaten that :fag:

Lurge
12-01-18, 17:53
La paglia la trincia direttamente, non gliene frega di imballarla

dipende se il proprietario del fondo dice al contoterzista di trinciare la paglia o meno.
:fag:

il trinciapaglia di alcune trebbie si può disabilitare.
:fag:

Lurge
12-01-18, 22:35
Teon ecco i same frutteto classic senza assale anteriore ammortizzato,armati di sollevatore anteriore...

https://www.youtube.com/watch?v=alqtmvPRezU

- - - Aggiornato - - -

quello con la cabina che viene parcheggiato dietro monta un cerchio da 20 pollici si nota l'altezza del parafango posteriore più alta in quanto su quel modello di trattore (deve esser riportato anche sul libretto di circolazione) di poter montare cerchi da 24 pollici in modo da avere un pneumatico più alto e quindi l'altezza luce a terra maggiore rispetto a un cerchio da 20 pollici.
:fag:

TeoN
12-01-18, 22:36
Eh non ci capisco una sega di ste cose ma mi piacciono un sacchissimo :sisi:

Lurge
12-01-18, 22:48
https://www.youtube.com/watch?v=7huWIG2SNvk
questo è l'omologo deutz Deutz Fahr 5105 (è sempre un 105) sul sollevatore anteriore monta una trincia non reversibile,mentre sul sollevatore posteriore monta una fresettina interfilare con spostamento laterale a comando automatico.
http://666kb.com/i/dq29kxbk5k63xi81i.jpg
il funzionamento è semplice notare la barra evidenziata col giallo quella è collegata al comando idraulico,la barra quando sfiora gli alberi aziona il comando in modo da far rientrare l'attrezzo per allontanarlo dal fusto e facilitare il superamento del albero stesso per poi ritornare nella posizione iniziale...
:fag:

Lurge
13-01-18, 23:43
https://www.youtube.com/watch?v=BfDQerQXmhs
video del proprietario che si gusta il trattorello nuovo appena arrivato presso la concessionaria :asd:
macchina full optional :snob:

Mr.Evil
14-01-18, 16:55
https://www.youtube.com/watch?v=BfDQerQXmhs
video del proprietario che si gusta il trattorello nuovo appena arrivato presso la concessionaria :asd:
macchina full optional :snob:
che poverata...
sollevatore anteriore, distributori centrali e manco un joystick :facepalm:

Lurge
14-01-18, 17:41
evidentemente non serviva a lui,tanto i distributori idraulici li comanda con le apposite leve poste sul fianco destro :asd:
quel trattore non ha il cambio a variazione continua ma un cambio con mezze marce.
:fag:


edit: occhio,i distributori sono posti dietro e sul ventrale...

Lurge
14-01-18, 21:14
un buon trattorista deve saper cambiare i pneumatici al proprio trattore,come?
semplice c'è la guida fatta apposta dalla michelin agricole.
:snob:

https://www.youtube.com/watch?v=_VwVStfUkhQ
nel video il tizio smonta un pneumatico nuovo,quelli vecchi e induriti c'è da scagliare bestemmie
:asd:
Mi manca solo lo stallonatore che mi feci prestare quando cambiai le gomme al mio trattore e poi ho tutto il corredo :asd:

Lurge
16-01-18, 02:29
e bravo baddo finalmente ha effettuato l'acquisto.Trattore bagnato trattore fortunato :fag:
http://666kb.com/i/dq5ggpnwlqk9rqk4i.jpg
http://666kb.com/i/dq5ghkppextultdnm.jpg
uhm.. noto l'inversore elettroidraulico
http://666kb.com/i/dq5gixl4n2cwmf71e.jpg
col 120cv GT (il massimo della cavalleria per un frutteto ) voglia a produrre zucche mantovane :asd:

- - - Aggiornato - - -

http://666kb.com/i/dq5grh355rp6az23m.jpg

Raist²
16-01-18, 10:34
io da piccolo ho guidato un Landini bianco.
Nelle nocciole.

e poi il Goldoni di mio nonno. Su una strada. Che ha l'acceleratore a levetta.

macs
16-01-18, 10:37
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a4/Trattore_Super_Landini.jpg/800px-Trattore_Super_Landini.jpg

Raist²
16-01-18, 10:39
no. era un lamborghini forse?
era moderno.

lamborghini fa i trattori?

macs
16-01-18, 10:44
Sì lamborghini fa i trattori.

Quel trattore che ho messo io se non sbaglio richiedeva di riscaldare la testata con la legna prima di accendersi :asd:

Lurge
16-01-18, 12:13
io da piccolo ho guidato un Landini bianco.
Nelle nocciole.

e poi il Goldoni di mio nonno. Su una strada. Che ha l'acceleratore a levetta.

uhm.. modelli?

- - - Aggiornato - - -


Sì lamborghini fa i trattori.

Quel trattore che ho messo io se non sbaglio richiedeva di riscaldare la testata con la legna prima di accendersi :asd:

è un landini testa calda,poi con l'avvento delle bombole a gas era meglio per riscaldare la testata :asd:

- - - Aggiornato - - -

macs non scrivere eresie la lamborghini non fa più i trattori, la sezione macchine agricole con tutto il marchio è stato ceduto da tempo al gruppo SDF e l'ho pure accennato ma che leggere le foto :asd:

Raist no leggi il marchio lambo sul trattore ma sono omologhi same-deutz fahr . :fag:

Lurge
16-01-18, 12:24
http://666kb.com/i/dq5vqvb0tlgv5e70q.jpg
questa è la gamma di trattori della lamborghini se messi a confronto con i trattori same e deutz fahr a parte qualche cofano diversificato il resto sono uguali escono tutti dalla stessa catena di montaggio suddivisi per fabbriche di competenza.
:fag:

- - - Aggiornato - - -

i colori ufficiali della lamborghini non è solo il bianco ma anche il nero e il color grigio acciaio.
:fag:

- - - Aggiornato - - -


no. era un lamborghini forse?
era moderno.

lamborghini fa i trattori?

era? se non lo sai tu :asd:

Lurge
16-01-18, 12:34
raist il signore nella foto è il fondatore dello storico marchio lamborghini. Ferruccio Lamborghini
http://666kb.com/i/dq5w1aje8xqpnxpu2.jpg
l'azienda fu fondata da lui nel 1948,nel 1973 con il proprio marchio e tutto il suo prestigio entra a far parte del Gruppo SAME.Ci fu la divisione tra lambo automobili e lambo macchine agricole.
:fag:

Raist²
16-01-18, 15:54
allora il goldoni è tipo arancione con il cassone attaccato non staccabile, ma si ribalta.

il lamborghini l'ho guidato quando ero piccolo e aiutavo a raccogliere le nocciole i vicini di casa. Mi premiarono con un orologio di topolino. :D

Lurge
16-01-18, 16:43
uhm.. il goldoni in questo caso si chiamano trattrici con pianale.Se è recente appartiene alla serie transcar
posto il modello più piccolo di cilindrata.
http://666kb.com/i/dq62bct364anqhrm2.png

- - - Aggiornato - - -

e beh ricevere l'orologio di topolino son soddisfazioni :asd:

- - - Aggiornato - - -

le nocciole venivano raccolte con una trainata della facma modello cimina a tubo?
:fag:

Raist²
16-01-18, 16:44
era una rimorchio verde azionato col giunto cardanico. Si diramavano tot tubi e aspiravamo per terra

Lurge
16-01-18, 16:56
http://666kb.com/i/dq62oalvmeu9ezp56.jpg
http://666kb.com/i/dq62rzf7m355g8gzu.jpg
tutte le raccoglitrici facma vengono azionate col giunto cardanico, questa nella foto è un vecchio modello prodotto negli anni 80...
per caso è questa?
di queste carrette ne hanno fatto una raccolta e vendute nei paesi del est, non a caso nella seconda foto cita un sito polacco...

- - - Aggiornato - - -

questo è lo stesso modello ma più recente :fag:
http://666kb.com/i/dq62qfqlzkzsg8o3u.jpg

Raist²
16-01-18, 16:57
mi sembra simile :sisi:

a quello vecchio

Lurge
16-01-18, 17:00
mi sembra simile :sisi:

a quello vecchio

è quella fidati :asd:

Degauss
16-01-18, 20:21
Di raccoglitrici ad aspirazione usate se ne trovano parecchie in vendita, sono passati tutte alle raccattatrici portate

Lurge
16-01-18, 20:24
Di raccoglitrici ad aspirazione usate se ne trovano parecchie in vendita, sono passati tutte alle raccattatrici portate

certe non stanno nemmeno in piedi talmente sfruttate :asd:
beh c'è chi è passato alle semoventi direttamente :fag:

Degauss
16-01-18, 20:34
Tu hai una jolly mi pare?

Lurge
16-01-18, 20:50
preso anni fa una jolly usata modello 1500 :snob:

anni addietro usavo la cimina 200 del contoterzista,col tubo in mano nel mese di agosto ritornavo a casa peggio di un nigeriano :asd:

Degauss
16-01-18, 22:28
Col tubo in mano o il soffiatore in spalla a mangiar polvere :asd:

Lurge
16-01-18, 23:08
soffiatore in spalla della stihl br 600
:fag:
http://666kb.com/i/dq6c78riu7trnpc0a.jpg

Degauss
16-01-18, 23:14
https://www.damistore.it/media/product/a6e/soffiatore-spallegiato-dolmar-pb-7600-4-motore-a-scoppio-4-tempi-47b.jpg

Lurge
17-01-18, 19:08
chi era che voleva delle rece sul BCS volcan 105 ,eccola...

https://www.youtube.com/watch?v=1HPJuUNOpKw

- - - Aggiornato - - -


https://www.youtube.com/watch?v=NfOKXXI_lP4


https://www.youtube.com/watch?v=IkU3UEVXMQ8

- - - Aggiornato - - -


https://www.youtube.com/watch?v=8FmWXQRFfEE

Lurge
17-01-18, 19:15
.

Lurge
17-01-18, 19:27
in questo video spiega la funzione del inversore di marcia elettroidraulico EasyDrive®

https://www.youtube.com/watch?v=zjLQu_JQzjc

- - - Aggiornato - - -


https://www.youtube.com/watch?v=AkcbccK64TY
ecco koba dov'è finito...
:fag: