Visualizza Versione Completa : Ciao trolley, insegna agli angeli che sossoldi
Pavone Allibratore
13-01-18, 18:48
MILANO - Niente più trolley come bagaglio a mano sui voli Ryanair, a meno di non mettere mano al portafoglio. È in arrivo un grande cambiamento per uno dei vettori low cost più utilizzati dai viaggiatori. Da lunedì 15 gennaio sarà possibile portare a bordo due bagagli a mano se si acquista il pacchetto Premium, altrimenti sarà sempre possibile portare un piccolo bagaglio, come una borsetta o uno zaino, ma non il trolley che verrà registrato e sistemato nella stiva gratuitamente. Il tutto direttamente al gate e senza comunque dovere imbarcare il bagaglio al check-in. Di fatto, quello che prima accadeva solo per alcuni passeggeri, l'imbarco in stiva del bagaglio quando le cappelliere dell'aereo rischiavano di non avere abbastanza spazio per tutti, da lunedì avverrà per tutti i bagagli (non borse e zaini) di chi non avrà pagato il supplemento.
Inoltre la borsa piccola dovrà rientrare nelle dimensioni di 35 x 20 x 20 cm e dovrà poter essere sistemata sotto il sedile davanti al passeggero. Ai passeggeri che, invece, hanno acquistato i pacchetti Premium e i due bagagli a mano, Flexi Plus, Plus o Family Plus sarà consentito portare a bordo i due propri bagagli a mano, il trolley e la borsa con le misure consentite: il primo andrà nella cappelliera, il secondo sotto la poltrona davanti al passeggero.
Previste anche sanzioni: la mancata osservanza di queste nuove regole comporterà il pagamento di una penale pari a 50 euro per articolo al gate di partenza "e - spiega la compagnia - potrebbe causare ritardi per tutti i passeggeri a bordo".
Quindi porto lo zaino e via o lo zaino deve avere le misure 32x20x20? :uhm:
Pavone Allibratore
13-01-18, 18:55
Direi la seconda, no?
tigerwoods
13-01-18, 19:00
infami
quelli col trolley che occupano 1 metro cubo di spazio
GenghisKhan
13-01-18, 22:59
Enjoy your compagnia dimmerda
Necronomicon
13-01-18, 23:22
Pezzenti
Il tutto non e' tanto per i soldi del trolley. E' che caricando in stiva ottimizzano i tempi. Cosi' l'aereo si ferma meno ed i poveri piloti nel loro turno fanno piu' voli. Potessero paracadutare i clienti mentre sono in volo lo farebbero LOL.
Ma la gente pare contenta cosi'.
ma uno un paio di cambi a presso come se li porta conficcati nel sedere eh?
:fag:
Il tutto direttamente al gate e senza comunque dovere imbarcare il bagaglio al check-in.
in B4 volo per parigi e il bagaglio viene recapitato a bangkok :asd:
Per me easyjet per le low cost è infinitamente meglio...
Praticamente è la compagni che ho più utilizzato...
GenghisKhan
14-01-18, 10:07
Per me easyjet per le low cost è infinitamente meglio...
Praticamente è la compagni che ho più utilizzato...
Non conosco particolarmente easyjet, ma per me rientra nella categoria delle low-cost: servizi basilari inclusi nel biglietto, niente pensieri - buon rapporto q/p
Ryanair fa categoria a sè, low-cost alle estreme conseguenze, col risultato che parti assillato dal "vediamo come provano ad incularmi soldi a sto giro", e senza nemmeno risparmiare cifre pazzesche. Ci ho volato una sola volta, perché era l'unica compagnia che aveva un diretto per la tratta che mi serviva, e alla terza volte che proponevano i "gratta e vinci" su un volo di <3h mi stavo mettendo a piangridere
googli 35x20x20 e esce come primo risultato
https://www.amazon.it/35x20x20/s?ie=UTF8&page=1&rh=i%3Aaps%2Ck%3A35x20x20
"set da ryanair" ovunque
MrSelfDestruct
14-01-18, 12:05
Bah, il trolley messo in stiva gratuitamente non mi sembra sta grandissima cosa da stracciarsi le vesti: lo fanno già in molti (Iberia nelle tratte regional, Vueling, EasyJet, ...) in maniera aleatoria e discrezionale ogni volta che ti presenti all'imbarco, quelli di Ryanair si sono semplicemente dati una struttura (che seguiranno a ruota anche tutti gli altri, strasicuro), quindi secondo me è meglio da un punto di vista procedurale: sai già che se non paghi per la priorità il bagaglio a mano ti sarà messo in stiva automaticamente, quindi ti regoli di conseguenza.
Positivo che ti permettano di portare con te una piccola borsa gratuitamente, a differenza di EasyJet.
Necronomicon
14-01-18, 12:44
la mancata osservanza di queste nuove regole comporterà il pagamento di una penale pari a 50 euro per articolo al gate di partenza "e - spiega la compagnia - potrebbe causare ritardi per tutti i passeggeri a bordo".
Sarebbe da fare apposta per far sclerare la gente :asd:
Non vedo il problema, anzi.
Mi pare abbiano anche aumentato il peso del bagaglio gratuito e diminuito il prezzo del bagaglio aggiuntivo. :boh:
tigerwoods
14-01-18, 12:48
ma poi che ci mettete nel bagaglio a mano che vi serve una minivaligia :asd:
MrSelfDestruct
14-01-18, 13:01
ma poi che ci mettete nel bagaglio a mano che vi serve una minivaligia :asd:C'è chi vive fuori dall'Italia e nel bagaglio a mano ci mette i panni che non entrano in quello da stiva, perché troppo pieno di robe da mangiare. :sisi:
Bah, il trolley messo in stiva gratuitamente non mi sembra sta grandissima cosa da stracciarsi le vesti: lo fanno già in molti (Iberia nelle tratte regional, Vueling, EasyJet, ...) in maniera aleatoria e discrezionale ogni volta che ti presenti all'imbarco, quelli di Ryanair si sono semplicemente dati una struttura (che seguiranno a ruota anche tutti gli altri, strasicuro), quindi secondo me è meglio da un punto di vista procedurale: sai già che se non paghi per la priorità il bagaglio a mano ti sarà messo in stiva automaticamente, quindi ti regoli di conseguenza.
Positivo che ti permettano di portare con te una piccola borsa gratuitamente, a differenza di EasyJet.
Se prendi il biglietto di tipologia superiore non è gratis :uhm:
Non parlo del premium, ma del priority o come si chiama.
MrSelfDestruct
14-01-18, 13:31
Sembra così ma non è. L'hanno spiegato in maniera pessima.
Prima: trolley e borsa piccola sempre gratis, entrambe in cabina se avevi culo all'imbarco.
Dopo: borsa piccola in cabina sempre, trolley in cabina solo se paghi priorità sennò in stiva. Rimane il tutto gratis.
Bah, il trolley messo in stiva gratuitamente non mi sembra sta grandissima cosa da stracciarsi le vesti: lo fanno già in molti (Iberia nelle tratte regional, Vueling, EasyJet, ...) in maniera aleatoria e discrezionale ogni volta che ti presenti all'imbarco, quelli di Ryanair si sono semplicemente dati una struttura (che seguiranno a ruota anche tutti gli altri, strasicuro), quindi secondo me è meglio da un punto di vista procedurale: sai già che se non paghi per la priorità il bagaglio a mano ti sarà messo in stiva automaticamente, quindi ti regoli di conseguenza.
Positivo che ti permettano di portare con te una piccola borsa gratuitamente, a differenza di EasyJet.
eh, ma se uno ha un portatile con schermo da 15", quello non ci sta nella 35x20x20.
Molti trolley sono pure di cartapesta, non fatti per affrontare un viaggio in stiva e le delicate mani degli scaricatori... tempo 2 viaggi e sono da buttare :asd:
Già Ryanair ha fatto un passo di civiltà con l'introduzione dei posti a sedere fissi.
Ricordo scene di assalto ai posti assurde
MrSelfDestruct
14-01-18, 15:08
Molti trolley sono pure di cartapesta, non fatti per affrontare un viaggio in stiva e le delicate mani degli scaricatori... tempo 2 viaggi e sono da buttare :asd:Fai reclamo alla compagnia aerea e ti fai ridare i soldi indietro :smugdunno:
ma perchè alla ryanair hanno rifiutato la proposta di far stare in piedi, legati a delle imbragature, i passeggeri nelle rotte più corte?
Fai reclamo alla compagnia aerea e ti fai ridare i soldi indietro :smugdunno:
così recuperi i soldi del biglietto (forse) ma intanto hai una valigia rotta e la roba che non si sa neanche se è integra e ancora li.
MrSelfDestruct
14-01-18, 18:47
così recuperi i soldi del biglietto (forse) ma intanto hai una valigia rotta e la roba che non si sa neanche se è integra e ancora li.Ma cos :uhm:
C'era la proposta di salire nudi per risparmiare il peso dei vestiti e dunque diminuire il consumo di carburante e quindi abbassare il prezzo dei biglietti. :sisi:
La cosa era perseguibile assieme al togliere i sedili, che sono peso inutile, con il goal finale anche di scambiare il peso di vestiti e sedili con l'aumento dei passeggeri caricabili!
Geniale!
ma quindi se piscio prima di andare all'imbarco mi fanno lo sconto?
C'è anche la saletta clisteri prima del gate...
Che problemi del cazzo che vi fate.
Cambia nulla, ci saranno meno scene patetiche di gente che prova a mettere trolley nei posti più improbabili o scenate dei passeggeri che frignano perchè il bagaglio lo mettono in stiva.
Per quel che mi riguarda nel 90% dei casi ho avuto il trolley in stiva (all'imbarco evito di fare 40min di fila per essere tra i primi ad entrare e passo il tempo svaccato sulle sedie, quando la coda viene smaltita mi presento) ed ho sempre fottesegato.
Pavone Allibratore
14-01-18, 19:41
Niente trolley per me, ma zaino da trekking in configurazione Sud America, potenzialmente pure più voluminoso di un trolley ma accartocciabile. Da usare per quando parto per qualche viaggio di durata superiore a una settimana. Sempre caricato in cabina, per evitare di perdere tempo al nastro di consegna dei bagagli.
Su una low low cost come Ryanair fottesega, ma stessa cosa capitata su un volo di linea Iberia due volte con un trolley rigido più piccolo di certe borse portate in aereo da sgallettate e attempate; perso 20 minuti all'arrivo al nastro bagaglio tra sudamericani con bauli appresso e pendolari che tiravano giustamente giù le diverse cerchie celesti.
Guardate che il massimo del disagio dei trasporti aerei, sopratutto le low cost prese da animali, è proprio la procedura di imbarco merdazze in cappelliera.
Impedire che i bifolchi si atteggino come in uno zoo largo due metri è un preciso passaggio evolutivo.
Pavone Allibratore
15-01-18, 09:05
Guardate che il massimo del disagio dei trasporti aerei, sopratutto le low cost prese da animali, è proprio la procedura di imbarco merdazze in cappelliera.
Impedire che i bifolchi si atteggino come in uno zoo largo due metri è un preciso passaggio evolutivo.
Fosse vero, questo è curare il sintomo di un sintomo. Ci vorrebbe la sterilizzazione di massa
Si sono allineati a quello che fa (ad esempio) lufthansa: il trolley te lo ritirano prima di farti salire sull'aereo e te lo danno nuovamente appena scendi. Per altro la cosa e' gratis, quindi non vedo dove stia il problema.
Fosse vero, questo è curare il sintomo di un sintomo. Ci vorrebbe la sterilizzazione di massaMi pare che alla ryanair ne stiano discutendo
nessuno che mi risponde al mio problema del "e se ho un portatile di dimensioni comuni (schermo da 15", è più grande di 35x20x20) e voglio lavorare in aereo? mica tanto gratis
È un falso problema in quanto chi prende ryanair non ha soldi per un portatile
MrSelfDestruct
15-01-18, 13:54
Mai visto controllare le dimensioni della borsa personale.
Also, i portatili da 15" non sono standard nell'ambito business (14 o 13 pollici in genere), quindi
1- non lavorerai sull'aereo, perché non è un portatile di lavoro
2- qualora lavorassi, il tuo lavoro sarebbe inutile perché la tua azienda è una merda se ti dà portatili di 15".
Caso chiuso, Sherlock.
gnappinox1
15-01-18, 14:14
Mai visto controllare le dimensioni della borsa personale.
Also, i portatili da 15" non sono standard nell'ambito business (14 o 13 pollici in genere), quindi
1- non lavorerai sull'aereo, perché non è un portatile di lavoro
2- qualora lavorassi, il tuo lavoro sarebbe inutile perché la tua azienda è una merda se ti dà portatili di 15".
Caso chiuso, Sherlock.
E se io sono un tizio social e volessi preparare le foto da caricare sul mio profilo FB usando il mac book pro da 15" mentre sono in volo come faccio eh eh eh
Mai visto controllare le dimensioni della borsa personale.
Also, i portatili da 15" non sono standard nell'ambito business (14 o 13 pollici in genere), quindi
1- non lavorerai sull'aereo, perché non è un portatile di lavoro
2- qualora lavorassi, il tuo lavoro sarebbe inutile perché la tua azienda è una merda se ti dà portatili di 15".
Caso chiuso, Sherlock.
per te e tutti gli altri wanna-be sherlock: http://screen-size.info/
il 14" dà 31 cm di larghezza con 16:9 ed è chiaramente fuori misura
il 13" dà 29 cm di larghezza ma le misure sono solo di schermo effettivo, quindi senza contorni, e ci vuole anche un po' di spazio extra sennò non lo riesci a infilare dentro la borsa, quindi siamo ancora fuori.
in 16:10 hai un centimetro in meno col 13", ma non so se basti, e la probabilità che la tua azienda prenda proprio schermi borderless la vedo bassina al momento
altri?
MrSelfDestruct
15-01-18, 17:08
per te e tutti gli altri wanna-be sherlock: http://screen-size.info/
il 14" dà 31 cm di larghezza con 16:9 ed è chiaramente fuori misura
il 13" dà 29 cm di larghezza ma le misure sono solo di schermo effettivo, quindi senza contorni, e ci vuole anche un po' di spazio extra sennò non lo riesci a infilare dentro la borsa, quindi siamo ancora fuori.
in 16:10 hai un centimetro in meno col 13", ma non so se basti, e la probabilità che la tua azienda prenda proprio schermi borderless la vedo bassina al momento
altri?
Se dovessi viaggiare con Ryanair per motivi di business, la mia azienda gestirebbe la prenotazione integralmente, quindi si degnerebbe almeno di riservarmi il minimo necessario per far sì che possa lei sfruttare le mie ore di volo come lavoro.
Poi, se tu fossi anche la tua stessa azienda, non credo che sia un problema pagare 5€ di più che poi fatturerai al cliente con ricarico.
E quindi scartiamo il lato business dall'equazione.
Per motivi personali, Sherlock, fottesega.
Potresti appendere il portatile al collo e indossarci il giubbino sopra, non credo che ti perquisiscano più, una volta passato il controllo di sicurezza.
O più praticamente, potresti usare un tablet, che per i film va bene uguale
:smugdunno:
GenghisKhan
15-01-18, 19:00
È un falso problema in quanto chi prende ryanair non ha soldi per un portatile
:rotfl:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.