Visualizza Versione Completa : bolletta del gas
qualcuno mi può spiegare la parte delle imposte?
Descrizione
Periodo
Corrispettivi unitari
Quantità
Importo
IVA
imposta erariale di consumo (accisa) per gli usi civili Scaglione 2
dal al
0,175 e/Smc
q1
soldi3
10%
imposta erariale di consumo (accisa) per gli usi civili Scaglione 3
dal al
0,170 e/Smc
q2
soldi4
22%
totale imposte
dal al
soldi3
10%
totale imposte
dal al
soldi4
22%
addizionale regionale Scaglione 2
dal al
0,023241 e/Smc
q3
soldi5
10%
addizionale regionale Scaglione 3
dal al
0,025823 e/Smc
q4
soldi6
22%
totale addizionale regionale
dal al
soldi5
10%
totale addizionale regionale
dal al
soldi6
22%
iva 10% imponibile su soldi1
soldi7
iva 22% imponibile su soldi2
soldi8
totale iva
soldi7+8
questa è la tabella delle imposte con le tariffe regionali, iva, e accise. quello che non capisco è: soldi1 e soldi2 non compaiono in tabella e non capisco da dove cacchio li hanno tirati fuori.
NoNickName
14-03-18, 14:00
ma una bolletta rumena?
ma hai consumato 1mc o 1000 litri? :uhm:
ma hai consumato 1mc o 1000 litri? :uhm:
piedi imperiali cubi
qualcuno mi può spiegare la parte delle imposte?
Descrizione
Periodo
Corrispettivi unitari
Quantità
Importo
IVA
imposta erariale di consumo (accisa) per gli usi civili Scaglione 2
dal al
0,175 e/Smc
soldi
10%
imposta erariale di consumo (accisa) per gli usi civili Scaglione 3
dal al
0,170 e/Smc
soldi
22%
totale imposte
dal al
soldi
10%
totale imposte
dal al
soldi
22%
addizionale regionale Scaglione 2
dal al
0,023241 e/Smc
soldi
10%
addizionale regionale Scaglione 3
dal al
0,025823 e/Smc
soldi
22%
totale addizionale regionale
dal al
soldi
10%
totale addizionale regionale
dal al
soldi
22%
iva 10% imponibile su soldi1
soldi
iva 22% imponibile su soldi2
soldi
totale iva
soldi
questa è la tabella delle imposte con le tariffe regionali, iva, e accise. quello che non capisco è: soldi1 e soldi2 non compaiono in tabella e non capisco da dove cacchio li hanno tirati fuori.È che scrivere "pizzo legalizzato" era poco elegante
<soldi1> potrebbe essere la somma di tutti i <soldi> con IVA al 10% e <soldi2> la somma di quelli con IVA al 20%?
Spiegherebbe anche il totale IVA subito sotto.
<soldi1> potrebbe essere la somma di tutti i <soldi> con IVA al 10% e <soldi2> la somma di quelli con IVA al 20%?
Spiegherebbe anche il totale IVA subito sotto.
ho controllato ma non torna. soldi1 è circa 2,5 volte la somma della roba con iva 10% , soldi2 è circa 3,1 volte la somma della roba con iva al 22
Ma dovrebbe essere così, infatti tutte le voci sono doppie, ma con la differenziazione scaglione2 e scaglione3
Dato che non le hai messe, controlla anche le voci relative al consumo effettivo. Hai indicato solo le righe di imposte e addizionali...
le voci sono doppie perchè:
- la riga 2 e la riga 6 sono calcolate sui primi 480mc di consumi, quindi con quelle accise e tariffe regionali e iva 10%
- la riga 3 e la riga 7 sono le stesse cose ma per i consumi da 480 in poi, con relative accise, tariffe e iva 22%
- i due totali su ognuna delle prime due parti sono ciascuno per le due IVA, quindi, su quella colonna: soldi riga 2 = soldi riga 4, idem per le righe 3 e 5, 6 e 8, 7 e 9 (le rinomino, vai a rivedere la tabella)
soldi 1 e soldi 2
uno sarà il consumo effettivo, l'altro i costi di trasporto dell'energia.
a quelli sommi tutte le carabarattole di tasse e ottieni il tot
?
no, ho già controllato, non sono neanche quelli.
sono le tassazioni con cui pagare poi il reddito di cittadinanza
ah, può essere il canone rai.
ah, può essere il canone rai.
quello è in quella elettrica, ben specificato
- - - Aggiornato - - -
sono le tassazioni con cui pagare poi il reddito di cittadinanza
evidentemente hanno scavalcato qualcuno per cominciare a tassare già a novembre 2017
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.