PDA

Visualizza Versione Completa : ma perché gli intel core i9 e gli amd threadripper in gaming fanno cagare?



Ottone Erminio
17-03-18, 23:42
i core i7 gli pisciano in faccia praticamente.
sono previsti giochi next gen in grado di sfruttarli?

ND
18-03-18, 07:04
Perchè i giochi nel 99,9% dei casi sono applicazioni single thread , quindi è molto meglio avere meno core che vadano più svelti di n mila core lenti.
Secondo me sarà difficile che nei prossimi anni i giochi si spostino ad essere applicazioni multithread e non credo neanche che i motori grafici del futuro per come si sta muovendo l'industria da alcuni anni ne siano particolarmente interessat ( vedi baking delle mappe per cui è molto più importante avere VRAM veloce e in abbondanza).
Un I9 o un Threadripper li consiglierei a chi ha un rapporto di 70 esigenze professionali e 30 gioco. Già io , che ho un 50 - 50 , dopo un sacco di indecisione alla fine ho preso un 17-8700 che cmq è un esacore e va piuttosto veloce, ma ora è difficile trovare il top sia per gioco che per produttività.

Ottone Erminio
18-03-18, 09:39
grande asrock, 400 euro di scheda madre per threadripper ma se aggiorni il bios vede un solo modulo ddr4! :facepalm:

fulviuz
18-03-18, 10:02
Chissà come mai questa pigrizia nel non sviluppare un gioco in multithread, creando diversi thread per diverse cose (boh, AI personaggi non giocanti, altra roba in sottofondo, ecc...) così da sfruttare meglio l'intera cpu.

Leizar
18-03-18, 10:11
Chissà come mai questa pigrizia nel non sviluppare un gioco in multithread, creando diversi thread per diverse cose (boh, AI personaggi non giocanti, altra roba in sottofondo, ecc...) così da sfruttare meglio l'intera cpu.

Immagino alcuni già lo facciano. Probabilmente ci saranno molte operazioni che dipendono dai risultati di altre operazioni ed in quel caso è difficile parallelizzare più di un tot.

Ciome
18-03-18, 10:48
Perchè i giochi nel 99,9% dei casi sono applicazioni single thread , quindi è molto meglio avere meno core che vadano più svelti di n mila core lenti.
Secondo me sarà difficile che nei prossimi anni i giochi si spostino ad essere applicazioni multithread e non credo neanche che i motori grafici del futuro per come si sta muovendo l'industria da alcuni anni ne siano particolarmente interessat ( vedi baking delle mappe per cui è molto più importante avere VRAM veloce e in abbondanza).
Un I9 o un Threadripper li consiglierei a chi ha un rapporto di 70 esigenze professionali e 30 gioco. Già io , che ho un 50 - 50 , dopo un sacco di indecisione alla fine ho preso un 17-8700 che cmq è un esacore e va piuttosto veloce, ma ora è difficile trovare il top sia per gioco che per produttività.

ma la scheda tecnica di un i9 non dice che la frequenza in turbo arriva tranquilla a 4,5 gHz? non mi pare lento

Orologio
18-03-18, 11:07
Tutto dipenderà dall'evoluzione dall'architettura della console...inutile girarci attorno.

I giochi only PC sono strategici o giochi di nicchia che ben beneficerebbero del multi thread ma sono prodotti da case che non possono fare grossi investimenti (perché comunque hanno una fetta di pubblico per forza di cose più ristretta) e un motore grafico lo mandano avanti nelle varie evoluzioni anche per più di 20 anni (vero eh..).
La Paradox che è la casa che fa strategici con sicuramente più risorse di tutte usa il Clausewitz che ha più di 10 anni...

Tutti gli altri fanno giochi che devono girare su console e poi con nmila filtri e risoluzioni smodate vengono messi su pc...

Otto Maggio
18-03-18, 12:03
Chissà come mai questa pigrizia nel non sviluppare un gioco in multithread, creando diversi thread per diverse cose (boh, AI personaggi non giocanti, altra roba in sottofondo, ecc...) così da sfruttare meglio l'intera cpu.

perché bavascript

ND
18-03-18, 17:17
ma la scheda tecnica di un i9 non dice che la frequenza in turbo arriva tranquilla a 4,5 gHz? non mi pare lento

E' una questione relativa al rapporto costo / beneficio. Partendo dal presupposto che cmq si, non sono lenti ( quando dice che vanno di merda è un po' forte, anche i ryzen dicevano che facessero cagare coi giochi ma è una manciata di fps ), ad esempio un 8700 costa 330 euro, arriva a 4,7 ed è cmq un 6 core 12 thread.
Su un gioco va leggermente più veloce di un i9-7900 che costa se ti va bene 3 volte tanto ( e non so che schede madri ci vadano, più tutto il corredo di alimentatore , dissi etc ) e ha credo 10 core e 20 thread.
Del resto è come dice orologio: i giochi che beneficiano di multithread sono pochi e molto di nicchia, tutti quei core ti possono servire per compiti che non c'entrano col gioco tipo rendering.

Leizar
18-03-18, 23:04
Dimenticavo, giusto per far capire quanto impatta la CPU nei giochi: quando fanno i benchmark devono impostare risoluzione e dettagli del gioco al minimo altrimenti le differenze sarebbero irrilevanti.

Nightgaunt
18-03-18, 23:20
Dimenticavo, giusto per far capire quanto impatta la CPU nei giochi: quando fanno i benchmark devono impostare risoluzione e dettagli del gioco al minimo altrimenti le differenze sarebbero irrilevanti.Prova a giocare a Men of War con una CPU vecchiotta abbinata a una Titan e goditi i 22 fps appena parte la battaglia.

Galf
18-03-18, 23:24
Solitamente le cpu con più cores hanno un clock più basso e nei giochi conta il clock.
Comunque non fanno cagare, vanno un po' meno, ma se vuoi streamare mentre giochi vedi che differenza :asd:

Nightgaunt
19-03-18, 09:03
Diciamo che se devi giocare ai console ports (o come li chiamo io, "il pippotto che corre in terza persona"), la CPU top di gamma buona non serve.

Nei Mastrorazza PC la CPU serve e in certi casi fa differenze enormi (vedi Chivalry) ma i multicore sono pochi e nella mia espereinza i devs ancora non hanno imparato bene a sfruttare la tecnologia.

Per esempio, la campagna originale di Men of War rimasterizzata col multicore va comunque una merda in certi scenari, gli stessi in cui andava una merda nel 2008, e questo anche nonostante oggi abbia una CPU con quasi il doppio dei mhz.