Visualizza Versione Completa : Passo a Win 10? E quale? Sto sereno?
Conte Zero
29-03-18, 22:55
Quasi mi faccio una copia "legit", pensavo ISO ufficiale e seriale Kinguin o simili.
O esistono metodi migliori?
Ah QUALE Win 10? Senza ultramegaproenterprise che tanto non so cosa farmene. Sempre vissuto alla grande con home premium, ma se c'è di meglio...
Ringraziamenti
Conte Zero
29-03-18, 22:57
Sui PC da lavoro ho win 7 Home, il 10 è perfetto, o tanto vale che resti su 7?
Conte Zero
29-03-18, 22:59
win 10 pro
ecchilo :asd:
e con sto PRO che ci faccio più di quello che ho sempre fatto?
Mi raddoppia il pisello? vinco i mijardi?
capisco che tu abbia usato roba epplo per decenni, però dai, win 10 pro.
Conte Zero
29-03-18, 23:02
capisco che tu abbia usato roba epplo per decenni, però dai, win 10 pro.
ehm, Apple '93/2000
windozz 2000/oggi
vedi tu
non hai ancora argomentato, comunque
è pro. cosa devo argomentare? :smug:
gli anni epplo sono come quelli dei cani, ogni anno equivale a un decennio :snob:
Conte Zero
29-03-18, 23:05
ah ok, ottima tesi :sisi:
- - - Aggiornato - - -
E per il discorso della licenza, che consigli hai?
Ha roba in più per server, gestioni domini etc. Insomma il vecchio 2003 server è diventato le versioni pro
AummaAumma
29-03-18, 23:06
il pro perché ha bitlocker
https://www.microsoft.com/en-us/windows/compare
Conte Zero
29-03-18, 23:08
visto la comparativa. E' decisamente Home, e questo almeno si è chiarito
http://d1omyfwermimi7.cloudfront.net/uploads/2015/07/windows10.jpg
manca il remote desktop
ora mi tocca degradarti a "barone zero" :tsk:
AummaAumma
29-03-18, 23:16
visto la comparativa. E' decisamente Home, e questo almeno si è chiarito
non hai bitlocker
manca il remote desktop
non può usare il primo VNC che passa?
il 10 pro può creare macchine virtuali. che non fa proprio schifo
Conte Zero
29-03-18, 23:21
manca il remote desktop
:rotfl: e che mazza me ne faccio?
quell'altro bitlocker coso, non so cosa sia, ergo non serve
- - - Aggiornato - - -
il 10 pro può creare macchine virtuali. che non fa proprio schifo
Come sopra
- - - Aggiornato - - -
signori, quindi che faccio per la mia copia? acquisto ufficiale Microsoft? ISO pù Kinguin? Altro?
beh, se ci dicessi cosa ti serve di features, sarebbe più facile :asd:
AummaAumma
29-03-18, 23:21
:rotfl: e che mazza me ne faccio?
quell'altro bitlocker coso, non so cosa sia, ergo non serve
quando ti arruberanno il portatile piangerai di non avere avuto il computer cifrato.
Si faranno le seghe su di te e caricheranno i tuoi video su efukt
Conte Zero
29-03-18, 23:25
quando ti arruberanno il portatile piangerai di non avere avuto il computer cifrato.
Si faranno le seghe su di te e caricheranno i tuoi video su efukt
ehm, va su due fissi, in ufficio blindato, in casa mia, e ci faccio solo grafica/pubblcità.
Non prevedo insomma di diventare un contractor della CIA sotto coperture, nel breve-medio periodo.
Ciao Conte, prendi windows 10 pro da kinguin, non chredo ci sia l'home e non credo che costi meno in ogni caso, tanto vale avere quella feature in più che non si sa cosa sia ma vigliacco il mondo, se non ce l'hai vedrai che ti viene a servire.
Conte Zero
29-03-18, 23:28
Ciao Conte, prendi windows 10 pro da kinguin, non chredo ci sia l'home e non credo che costi meno in ogni caso, tanto vale avere quella feature in più che non si sa cosa sia ma vigliacco il mondo, se non ce l'hai vedrai che ti viene a servire.
mah, se si trova solo il pro, e va uguale, nessuna rottura di cazzo nè complicazione, allora farò pro, che mai userò come pro, ma almeno faccio tutti felici.
- - - Aggiornato - - -
mi basta che pro non significhi aumento esponenziale di cazzilli e complicazioni, nello stile disagiato di M$
non può usare il primo VNC che passa?ti fa schifo quello già presente nel sistema? :asd:
Conte Zero
29-03-18, 23:30
ti fa schifo quello già presente nel sistema? :asd:
oh non cominciate a fare i professoroni nel mio topic nabbo eh
toh mettila così: la home è la versione castrata di windows
Conte Zero
29-03-18, 23:32
toh mettila così: la home è la versione castrata di windows
si vede che da eunuchi si vive bene, e mai mancato nulla
oh ma una roba del genere
https://www.digitallicense.nl/windows-10-home-licenza-retail-32-64-bits/?___store=it&___from_store=default&gclid=EAIaIQobChMIufDP6cqS2gIViBXTCh3LhQPjEAQYAyAB EgJQovD_BwE
come mai costa così poco rispetto ai 145 euro medi?
si ma...
windows home retail per MAC??? wat? :asd:
daje conte, tanto vale prendere la pro a 23.90... :asd:
- - - Aggiornato - - -
https://www.cwi.it/sistemi-operativi/windows/windows-10-pro-20-euro-licenza-esd-legale-102873
Conte Zero
29-03-18, 23:38
si ma...
windows home retail per MAC??? wat? :asd:
si vabè era un esempio, avranno anche la versione giusta pc a stesso prezzo
la domanda era: dove sta il super pacco?
Conte Zero
29-03-18, 23:41
leggi :snob:
visto
rimane sempre possibile che Microsoft disattivi blocchi di licenze se dovesse scoprire che queste sono state cedute violando i termini d’uso. In questo caso, le copie dei software potrebbero non poter più essere reinstallate o aggiornat
ste menate valgono anche per le gabole Kinguin quindi?
ste menate valgono anche per le gabole Kinguin quindi?
https://www.youtube.com/watch?v=j1tLZcTdie0
:asd:
Conte Zero
29-03-18, 23:42
eh, e quindi?
Ricorda che che il seriale rimane vincolato a quella macchina.
Conte Zero
30-03-18, 00:11
Ricorda che che il seriale rimane vincolato a quella macchina.
in effetti anche sui miei pc girano due HOME OEM... una delle due macchine è stata rifatta pesantemente 3 anni fa , e ovviamente per lui era un altro PC.
La cosa era stata aaggirata benone con una gabola in cui mi aveva seguito Danny2H
Entra in gioco il bios,se non ricordo male memorizza il seriale
Conte Zero
30-03-18, 00:19
Entra in gioco il bios,se non ricordo male memorizza il seriale
si si quello non discuto, e infatti piantava i piedi, ma il numero di magia là, ha sistemato tutto, stabile come una roccia, fino a oggi. E avevo cambiato tutto quasi: mobo, cpu, ram e gpu, e passaggio integrale agli SSD
ehm, Apple '93/2000
windozz 2000/oggi
vedi tu
non hai ancora argomentato, comunque
Non voglio dire ma ti sei fatto i peggiori anni di Apple :asd:
enterprise ltsb, controllo più aggressivo sulla privacy, stabilità del sistema e meno scazzi in generale
manca però il visualizzatore delle immagini, di default te le apre con paint
Conte Zero
30-03-18, 08:03
Non voglio dire ma ti sei fatto i peggiori anni di Apple :asd:
No no, poi al lavoro mi son comunque cuccato tutta la storia Apple fino a oggi. Ma da uomo a uomo, ti dico: il PC sarà pure un baraccone romeno sotto molti aspetti, l'OS ha le sue sciatterie che per noi sono calci nei coglioni ogni volta, però alla fine lo preferisco sotto moltissimi aspetti cruciali.
Tralasciando il videoludo, dove proprio non esiste paragone.
La macchina perfetta sarebbe nata da una ipotetica collaborazione creativa tra i due mondi, ma qui si puo' solo sognare. Vabbè.
- - - Aggiornato - - -
enterprise ltsb, controllo più aggressivo sulla privacy, stabilità del sistema e meno scazzi in generale
manca però il visualizzatore delle immagini, di default te le apre con paint
Abbiamo deciso ormai :asd: resta Home Premium come da sempre, che va benone. Volevo solo togliermi lo scrupolo se le varie Pro, Enterprise, Fine di Mondo avessero qualcosa di vitale per me uomo medio, o curassero il cancro, portasserro la pace nel mondo. Non è così.
Resta solo l'altra incognita, se la scelta ISO + Kinguin (o similare) sia tranquilla o meno.
Chè LoZio mi dà risposte sornione, e io mi incazzo.
Zio, la mia risposta la sai già, vero? :fag:
conte, c'hai stipendi che più della metà di jas ha solo nei sogni più spinti... :asd: caccia sti 100 sacchi e amen :asd:
:smug:
- - - Aggiornato - - -
Zio, la mia risposta la sai già, vero? :fag:
la tua risposta non viene presa in considerazione :smug:
Conte Zero
30-03-18, 08:15
conte, c'hai stipendi che più della metà di jas ha solo nei sogni più spinti... :asd: caccia sti 100 sacchi e amen :asd:
Fanculo, è che sono tirchio e l'idea di fottere con gabole un qualsiasi tipo di sistema mi arrapa sempre. Ma sì, mi piglio i miei due bei Win10 per i fissi del lavoro e buona notte.
:rotfl: :rotfl:
il conte è così: un po' pirata un po' signore
Rot Teufel
30-03-18, 10:03
ecchilo :asd:
e con sto PRO che ci faccio più di quello che ho sempre fatto?
Mi raddoppia il pisello? vinco i mijardi?
che la home è la versione castrata e con gli update è la versione sfigata.
anche a livello di "impostazioni" lascia molta più libertà la pVo rispetto alla home (per esempio non andare a smanettare sul registro per togliere one drive dai processi d'avvio)
e con Classic Shell si vive felici :smug:
ste menate valgono anche per le gabole Kinguin quindi?
bah, l'impero windows si basa su licenze crackate, figurati se bloccano qualcosa. Poi al massimo hai smenato 10€...
e con Classic Shell si vive felici :smug:
C'è ancora gente che si lamenta del menù start di win10? :rotfl:
Posso capire quello di 8, ma ad un certo punto anche basta :rotfl:
Vi ricordate una volta i tizi. Io metto Linux, vado avanti solo con quello. Io c ho il dual boot...
Spariti. :ASD:
Eretico, il 2018 sarà l’anno di linux
ke linux mi consigliate per un eeepc quello bianco???
feedback positivo per la miglior risposta
ora mi tocca degradarti a "barone zero" :tsk:
Btw barone è un titolo superiore a conte.
Conte Zero
30-03-18, 14:59
:rotfl: :rotfl:
il conte è così: un po' pirata un po' signore
in poche parole, un Pignore :asd:
No è che quando si tratta di fare acquisti , soprattutto tecnologici, se c'è la gabola mi scatta subito il durello e vado in modalità "beghina del mercato"
Facco le pulci agli spicci.
Del resto mia nonna - santa donna - era solita ripetere "i miliardi sono fatti di centesimi" :sisi:
Rot Teufel
30-03-18, 16:18
C'è ancora gente che si lamenta del menù start di win10? :rotfl:
Posso capire quello di 8, ma ad un certo punto anche basta :rotfl:
scomodo, poco intuitivo, confusionario. Classic Shell e risolvi tutto :smug:
PS: per chi ricorda, su Win XP c'erano 3 tipi di menù :smug:
ma se è da windows 95 che abbiamo la stessa barra. a parte win 8
Reddito mercato microleggero
Inviato tramite posta pneumatica
in poche parole, un Pignore :asd:
No è che quando si tratta di fare acquisti , soprattutto tecnologici, se c'è la gabola mi scatta subito il durello e vado in modalità "beghina del mercato"
Facco le pulci agli spicci.
Del resto mia nonna - santa donna - era solita ripetere "i miliardi sono fatti di centesimi" :sisi:
quanti miliardi ti ha lasciato? :asd:
ryohazuki84
30-03-18, 18:07
:rotfl: :rotfl:
il conte è così: un po' pirata un po' signore
un po' il tipo che caga nudo per strada all'aria aperta come gli indiani, ma con la cravatta
scomodo, poco intuitivo, confusionario. Classic Shell e risolvi tutto :smug:
PS: per chi ricorda, su Win XP c'erano 3 tipi di menù :smug:
No infatti la possibilità di poterlo configurare a piacimento è se cerchi qualcosa basta iniziare a digitare le iniziali è molto più scomodo e confusionario di win7 dove il menù era un'unica.
Ma d'altronde, se mio papà a 68 anni ha visto per la prima volta win 10 e l'ha definito "uguale a prima", posso capire che per gente di 30 anni il passaggio da win7 sia difficoltoso :rotfl:
Rot Teufel
30-03-18, 20:52
Ma d'altronde, se mio papà a 68 anni ha visto per la prima volta win 10 e l'ha definito "uguale a prima", posso capire che per gente di 30 anni il passaggio da win7 sia difficoltoso :rotfl:
brutta cosa la cataratta :fag:
perfetto manco per il cazzo.
fa cose strane senza senso, se hai una macchina della madonna che fa cose a occhi chiusi allora ok, se hai una macchina che accendi fissi il monitor e spegni va bene uguale (tanto per dire UOOOOOOO IL MIO PICCI E' RESUSCITATOOOO CON UN OS MOTERNO).
Se invece non hai motivo di farlo e l'HW e' ancora con HDD allora lascia perdere.
W10, come pure i vecchi, continua ad usare CPU o HDD al 100% per i cazzi suoi quando decide lui.
W10, come pure i vecchi, continua ad usare CPU o HDD al 100% per i cazzi suoi quando decide lui.
sbrotfl
Lord_Barba
31-03-18, 08:41
L'utilizzo di CPU e HDD al 100% è tipico di Windows (non solo di 10 eh, si parla da XP in su) quando lo si usa di rado e/o con gli update bloccati.
Il sistema è, probabilmente, tarato per mantenersi aggiornato (cosa buona e giusta, solitamente); quando non può/non riesce a farlo, si incazza e pure molto.
Tutti i clienti con cui ho avuto a che fare, e che lamentavano questi valori anomali di utilizzo delle risorse (generalmente parlano di "pc lentissimo senza apparente motivo" ) avevano, ma guarda un po', anche più di 1 GB di aggiornamenti arretrati che, una volta fatti, hanno riportato la macchina alla normalità.
eh ma gli aggiornamenti incasinano sempre, non li faccio mai
Lo sa anche microsoft infatti con win 10 non puoi più bloccare gli aggiornamenti per sempre, massimo un mese poi lo fa in automatico
Conte ti va di adottarmi?
So essere di compagnia! E ho classe nel bere e nel muovermi. Inoltre conosco le lingue e l'arte e te ne farò dono.
Sul portatile di mio padre, connesso tutti i giorni con tutti gli update attivi caga il cazzo, e pure molto, specie quando fa cose importanti.
Il PC non è un catorcio ma ha il difetto di avere un hdd.
Non ho detto che w10 fa cagare perché usa CPU, mi pare di aver specificato "come gli altri".
Per questo ho scritto, "se w10 ti serve per motivi particolari ok, ma se è per "aggiornare l'os" cambia un cazzo.
E daje.
Poco fa ho riavviato un PC ad un vicino perché aveva dei problemi col BT e se messo ad installare update senza che ci fosse scritto "aggiorna e riavvia" (come solitamente c'era scritto nei vecchi win) ma solo "riavvia il computer", 1 ora di attesa.
Gli aggiornamenti sono importanti ma quando vengono fatti ogni 5 minuti e impiegano le ore ad installarsi allora le cose son 2 o sono incapaci a farle o godono nel trollare e voi pro-update siete le pedine trollanti.
Se poi avete tutti le ramdisk allora la porta è quella.
Oggi non c'è un solo programma che sia un os o un client o un'app o un browser che necessiti un update (minimo) al giorno.
E che cazzo dai!
Sent from my Nexus 4 using Tapatalk
di solito gli update con windows 10 sono una volta al mese mi sembra una soluzione accettabile
Lord_Barba
31-03-18, 12:02
Gli aggiornamenti di Windows (soprattutto Windows 10), ad esclusione delle definizioni del Security Essential, escono il secondo martedì del mese.
Se hai il PC acceso tutti i giorni e lo tieni connesso a Internet, non esiste proprio che ti cerchi e installi aggiornamenti in continuazione.
È così, punto.
ehhh ma bill gates ti spia il conpiuter :mad:
Evidentemente non si è ancora aggiornato l'update che dice di aspettare i martedì del mese :asd:
Sent from my Nexus 4 using Tapatalk
Una cosa che non sopporto di windows 10 è l'accesso rapido nella navigazione delle cartelle che ha sostituito i "preferiti" che c'erano in windows 7 per due motivi, il primo è che non è personalizzabile come i preferiti, e secondo perché ogni volta che clicco sulla cartella desiderata la struttura nidificata dell'accesso rapido si chiude, è una seccatura.
Windows 10 è uno strano animale. Arriva il nuovo laptop della mia gf, ovviamente appena avviato deve aggiornare za warudo perchè sarà stato inscatolato tipo 6 mesi fa.
È lento ed inchiodato, io sudo freddo perchè già mi immagino la mia fregnadotata sbraitarmi addosso perchè le ho consigliato una fetècchia.
Fa tutti gli aggiornamenti del caso (cosa fatta in più giorni perchè la donna doveva ancora fare il backup dal vecchio laptop).
Dopo l'ultimo aggiornamento, fortunamente, ha preso ad andare normalmente* e vissero tutti felici e contenti, lei manco se ne è accorta.
*per i livelli qualitativi di una donna che capisce poco di pc
Conte Zero
31-03-18, 14:45
Fanculo a sto cose, mi compro un computer della Mac (cit.)
Una cosa che non sopporto di windows 10 è l'accesso rapido nella navigazione delle cartelle che ha sostituito i "preferiti" che c'erano in windows 7 per due motivi, il primo è che non è personalizzabile come i preferiti, e secondo perché ogni volta che clicco sulla cartella desiderata la struttura nidificata dell'accesso rapido si chiude, è una seccatura.
Su questo concordo. :sisi:
Windows 10 è uno strano animale. Arriva il nuovo laptop della mia gf, ovviamente appena avviato deve aggiornare za warudo perchè sarà stato inscatolato tipo 6 mesi fa.
È lento ed inchiodato, io sudo freddo perchè già mi immagino la mia fregnadotata sbraitarmi addosso perchè le ho consigliato una fetècchia.
Fa tutti gli aggiornamenti del caso (cosa fatta in più giorni perchè la donna doveva ancora fare il backup dal vecchio laptop).
Dopo l'ultimo aggiornamento, fortunamente, ha preso ad andare normalmente* e vissero tutti felici e contenti, lei manco se ne è accorta.
*per i livelli qualitativi di una donna che capisce poco di pc
Beh, penso che sia una cosa normale per ogni PC, non tanto legato a win10.
Appena dovuto killare 4 processi di telemetria tra Windows 10 e ho service che ciucciano il cazzo con tutte le palle al disco
Potevo il cazzo non riuscivo a usare Word
Sent from my Nexus 4 using Tapatalk
Una cosa che non sopporto di windows 10 è l'accesso rapido nella navigazione delle cartelle che ha sostituito i "preferiti" che c'erano in windows 7 per due motivi, il primo è che non è personalizzabile come i preferiti, e secondo perché ogni volta che clicco sulla cartella desiderata la struttura nidificata dell'accesso rapido si chiude, è una seccatura.
Ma sul pannello di navigazione laterale? Perché non mi risultano questi due aspetti... :uhm:
Ovviamente senza SSD penso sia lammerda, soprattutto sui portatili che sono merda anche se si spende 2000€ sull'unghia.
Appena dovuto killare 4 processi di telemetria tra Windows 10
ma tipo scaricarsi uno di quei programmi che disabilitano tali programmi direttamente, o che creano l'intera lista di regole di blocco in uscita nel firewall?
Ma sul pannello di navigazione laterale? Perché non mi risultano questi due aspetti... :uhm:
Ovviamente senza SSD penso sia lammerda, soprattutto sui portatili che sono merda anche se si spende 2000€ sull'unghia.
Si, quello laterale, a lavoro facevo tanto uso dei "preferiti" ora che mi ritrovo il 10 l'accesso rapido ha quelle piccole seccature
Si, quello laterale, a lavoro facevo tanto uso dei "preferiti" ora che mi ritrovo il 10 l'accesso rapido ha quelle piccole seccature
Molto strano: puoi togliere quello che c'è col tasto destro o aggiungere la cartella corrente al menù preferiti, riordinare le cartelle trascinandole e via dicendo.
Io non ho messo "mostra file usati recenti".
Quando clicco resta aperto.
Ovviamente senza SSD penso sia lammerda, soprattutto sui portatili che sono merda anche se si spende 2000€ sull'unghia.
Fino a luglio scorso lo usavo su un fisso con solo HHD, i3 di prima generazione e 8gb di ram. Decisamente NON una merda, non so se meglio di windows 7 (secondo me sì) ma sicuramente non peggio :nono:
ma tipo scaricarsi uno di quei programmi che disabilitano tali programmi direttamente, o che creano l'intera lista di regole di blocco in uscita nel firewall?
window 10 è uoooooooooooooooooooooooooooo
>scaricati quei programmi che bloccano lammerda
conosco benissimo quei programmi, ma anche le opzioni per farlo manualmente.
Il punto è che non ho tempo di farlo ne la voglia e soprattutto un OS che viene fornito con la merda dentro è un OS di cui posso fare a meno se non rientra nei req minimi di qualche programma indispensabile.
edit: non sono contro "l'aggiornamento" ma quando tenersi aggiornati significa incentivare le cose fatte a cazzo di cane allora no, preferisco tornare nelle caverne.
ma tipo scaricarsi uno di quei programmi che disabilitano tali programmi direttamente, o che creano l'intera lista di regole di blocco in uscita nel firewall?
facciamo i nomi, su:
Spybot anti-beacon (https://www.safer-networking.org/it/spybot-anti-beacon/) per brasare le telefonate a casa (dicono).
windows update minitool per gestire gli updates manualmente aggirando l'updater di win 10.
E l'ideale sarebbe Win 10 LTSB come dice BackFire, anche se nel caso di Conte Zero mi sa che non e' opportuno per un paio di ragioni (lavoro+infezioni alle vie respiratorie non e' una bella cosa).
EDIT:@magen1: son d'accordo, infatti sul PC grosso ho ancora 7; putroppo il portatilino ha drivers solo per win10, quindi minestra o finestra.
Fun fact: sul PC del lavoro mi hanno installato win 10, ma non e' Enterprise lisssio: e' LTSB, pure se la mia e' una workstation... chissa' se MS la capisce, 'sta cosa della privacy...
window 10 è uoooooooooooooooooooooooooooo
>scaricati quei programmi che bloccano lammerda
conosco benissimo quei programmi, ma anche le opzioni per farlo manualmente.
Il punto è che non ho tempo di farlo ne la voglia e soprattutto un OS che viene fornito con la merda dentro è un OS di cui posso fare a meno se non rientra nei req minimi di qualche programma indispensabile.
sei a tanto così da entrare in un epplo store
sei a tanto così da entrare in un epplo store
Prima io darei ancora una chance al pinguino, onestamente...
Prima io darei ancora una chance al pinguino, onestamente...
ah giusto, dopotutto questo è l'anno di linux :snob:
Molto strano: puoi togliere quello che c'è col tasto destro o aggiungere la cartella corrente al menù preferiti, riordinare le cartelle trascinandole e via dicendo.
Io non ho messo "mostra file usati recenti".
Quando clicco resta aperto.
Però ad esempio non posso cambiare l'icona della cartella (mentre ad esempio su seven potevo direttamente trascinarci il collegamento personalizzato), di questo posso fare a meno ovviamente ma la seccatura è il menù di accesso rapido che si nidifica ogni volta che clicco su una delle cartelle.
Comunque anch'io stavo pensando a windows ltsb, su ebay tirano le licenze a pacchi
ah giusto, dopotutto questo è l'anno di linux :snob:
Come da 10 anni a questa parte, d'altronde :asd:
Lord_Barba
01-04-18, 10:50
La cosa incredibile è che pare che la telemetria di Windows 10 (ah già perché in 7 non esiste :asd: ) dia problemi e rallentamenti solo a chi caga il cazzo con la telemetria di Windows 10 (Ahhhh mi frugano nell'hardcosoHHHH!!!!111oneone / Ahhhh la praivasi!!!!!1111).
Forse è vero che vi spiano e quindi vi fanno dispetto :uhm:
Ovviamente, per un Sistema Operativo pensato come "servizio", la prima cosa che viene in mente è che usano quei dati per spiarvi, non per migliorare il sistema in maniera continua (Avete presente gli update mensili, quelli che non volete fare? Ecco :fag: )
Chissà quanto spendete di carta stagnola per i cappelli :uhm:
sei a tanto così da entrare in un epplo store
vade retro :asd:
Windows is de uei, se vuoi fare il casso che ti pare coi programmi che ti pare.
Però non dirmi W10 si perchè si perchè si gne gne si si si e allora si, w7 merda perchè vecchio.
Sinceramente w8.1, che ho sul portatile, lo trovo 1000 volte meglio w10 a parità di HW e tralasciando l'estetica di alcune cose.
non nego che coi turbo siluri ram e gli ssd piantati nel cervello possa andare superfigoso ma oggi, con l'hw che ho col cazzo che installo qualcosa che mi castra l'usabilità delle macchine solo per fare il figo con l'OS nuovo :facepalm:
a leggervi mi sembra che coi PC non facciate altro che surfare l'internet e fare i benchmark per spruzzarvi crema sui forum e postare i punteggi più alti.
ho amici che hanno passato anni a spendere soldi sulla workstation per prendere sempre l'ultimo modello di ssd, ram o raffreddamento a liquido "con la previsione di doverlo usare per farci i lavori della morte" e poi lo accendono solo per scrivere la letterina a babbo natale.
comincio a credere che se non fosse per i videocapolavori a gran parte dell'utenza del forum basterebbe un chromebook di merda per fare quello che deve fare :sisi:
a leggervi mi sembra che coi PC non facciate altro che surfare l'internet e fare i benchmark per spruzzarvi crema sui forum e postare i punteggi più alti.
te cosa ci fai?
La cosa incredibile è che pare che la telemetria di Windows 10 (ah già perché in 7 non esiste :asd: ) dia problemi e rallentamenti solo a chi caga il cazzo con la telemetria di Windows 10 (Ahhhh mi frugano nell'hardcosoHHHH!!!!111oneone / Ahhhh la praivasi!!!!!1111).
so solo che avevo aperto quarkxpress e word e non riuscivo a fare un cazzo, pure il mouse laggava.
a stento apro il task manager, monitoraggio risorse e vedo che ci sono i servizi segreti che giocano afare i DJ con l'HDD.
frega un cazzo delle spie, fregauncazzo dei segreti nascosti nel mio pc, frega una fava di quello che fanno gli illuminati, basta però che non cagano il cazzo a quello che faccio e se lo fanno mi vedo costretto a rompergli il giochino :fag:.
non dimentiichiamo che il prode magen ha una scheda madre JETWAY :asd:
Lord_Barba
01-04-18, 11:06
Ma io vorrei sapere le specifiche del tuo PC, perché i servizi di telemetria sono, oltretutto, a bassa priorità; mi riesce veramente faticoso immaginare il tuo PC con il mouse che lagga perché ci sono sti servizi che vanno :uhm:
te cosa ci fai?
cosa non ci faccio: calcoli ingegneristici
cosa ci faccio: tutto il resto
- - - Aggiornato - - -
non dimentiichiamo che il prode magen ha una scheda madre JETWAY :asd:
e che per quanto possa essere attento alle cose informatiche sono più sfigato di fulviuz :sisi:
also il pc con la JETWAY è il mio desktop personale del basement e c'ha 12 anni, prossimo all'upgrade con un SSD :smug:
cosa non ci faccio: calcoli ingegneristici
fem? cfd? multifisica?
software?
catia, inventor, solid edge, solid works, matlab , rhino
:fag:
c'hai un portatilino come tanti altri, cambia il disco va
Ma io vorrei sapere le specifiche del tuo PC, perché i servizi di telemetria sono, oltretutto, a bassa priorità; mi riesce veramente faticoso immaginare il tuo PC con il mouse che lagga perché ci sono sti servizi che vanno :uhm:
quello su cui ho W10 e continui cagamenti di cazzo che mi portano alla modalità berserk : https://support.hp.com/it-it/product/hp-pavilion-gaming-15-ak100-notebook/10282846/document/c05055031
in B4: aaaaaaahahahah l'HDD da 5400RPM
Boh, io vorrei passare a 10 ma ho paura mi catafotta un tot di cose... tipo il supporto al 5.1 con la scheda audio, pd.
- - - Aggiornato - - -
L'utilizzo di CPU e HDD al 100% è tipico di Windows (non solo di 10 eh, si parla da XP in su) quando lo si usa di rado e/o con gli update bloccati.
Il sistema è, probabilmente, tarato per mantenersi aggiornato (cosa buona e giusta, solitamente); quando non può/non riesce a farlo, si incazza e pure molto.
Tutti i clienti con cui ho avuto a che fare, e che lamentavano questi valori anomali di utilizzo delle risorse (generalmente parlano di "pc lentissimo senza apparente motivo" ) avevano, ma guarda un po', anche più di 1 GB di aggiornamenti arretrati che, una volta fatti, hanno riportato la macchina alla normalità.
Senti, dai. No.
Il mio W7 coff coff ha gli aggiornamenti bloccatissimi e non mi caga il cazzo, mai, gli aggiornamenti li faccio quando qualcosa non funziona, come è sacrosanto che sia. È un sistema operativo, non esiste che decida di introiarti ram e cpu perchè non ha l'ultimo aggiornamento, non ha alcun senso e non l'ha mai fatto prima, non accade con alcun componente del tuo PC (la tua scheda video se non aggiorni i driver improvvisamente diventa lenta su giochi dove prima andava benissimo?), perchè giustificarlo sull'OS?
la gene è fissata e percula con attacchi "gomblotteschi" chi non lo è
fem? cfd? multifisica?
software?
catia, inventor, solid edge, solid works, matlab , rhino
:fag:
c'hai un portatilino come tanti altri, cambia il disco va
non ho mai detto di fare cose legate alla potenza HW, mi riferivo ad un più generico utilizzo lavorativo a 360.
diversi campi nelle produzioni audio/video/grafico (2D e 3D)/produttive in genere.
Per fare questa roba basta un pc da 700 euro, non servono i mega cazzi da 3000 euro, quelli servono solo per fare robe a certi livelli e in certe tempistiche.
Come ha scritto galf, non sta ne in cielo ne in terra che tu devi piegarti alle volontà dell'OS quando l'OS dovrebbe essere concepito per farti lavorare.
Windows, la telemetria e le troie che vi pare possono fare quello che vogliono SOLO quando NON STO USANDO IO LA MACCHINA.
E che cacchio dai.
Con W10 le cose son peggiorate, update su update, c'hanno persino dato i nomi agli update talmente son diventati "di famiglia" come gli animaletti addomesticati.
Ma poi l'OS "come servizio" non lo voglio. Han fatto Win 10 "as a service" aggratise e Win 10 "per vecchi stronzi" a 400 euro? Mi pare di no, altrimenti avrei cacciato la lira e basta. Mi hai imposto una roba che NON voglio.
E comunque, se ti dan qualcosa gratis (o quasi) il prodotto sei tu. I dati se li vendono, non sono solo per "migliorare l-esperienza", dai. Inviterei a far la prova di installare la LTSB solo per vedere quante cose puoi NON installare, tanto per chiarirsi cosa invece installi di default con la Home edition.
E comunque Buona Pasqua, vado ad ingolfarmi di cibo e vino. :sisi:
Lord_Barba
01-04-18, 11:28
Stiamo davvero paragonando il sistema di aggiornamento di Windows 10 con un Windows 7 crackato e i drivers di una scheda video? Davvero? :uhm:
io personalmente non sto paragonando una fava, sto solo dicendo che non vedo motivo di installare W10 se non strettamente necessario da causa di forza maggiore.
Stiamo davvero paragonando il sistema di aggiornamento di Windows 10 con un Windows 7 crackato e i drivers di una scheda video? Davvero? :uhm:
Sì?
Se funziona non può smettere di funzionare senza updates su un software o un altro, non è che cambia l'umore e bum ram e cpu introiate. Se dici che succede questo significa che ti stanno artificialmente sabotando il sistema operativo, sai? :asd:
quello su cui ho W10 e continui cagamenti di cazzo che mi portano alla modalità berserk : https://support.hp.com/it-it/product/hp-pavilion-gaming-15-ak100-notebook/10282846/document/c05055031
in B4: aaaaaaahahahah l'HDD da 5400RPM
c'è qualcosa di profondamente sbagliato se hai tutti questi problemi sul pc...
fai upgrade a SSD please, ho sistemato tanti portatili e anche se avessero avuto hd magnetici da 10K RPM li avrei buttati fuori dalla finestra da quanto son inusabili pure con win3.1.
Io ripeto che tutti i problemi che dite non li ho avuti su un Packard bell preassemblato del 209 o 2010, l'anno in cui sono usciti i primi i3, senza SSD.
E ci ho fatto anche editing con Premiere o After Effects. Nulla di professionale ovviamente, ma comunque lo usavo per qualcosa di più del browser... Che comunque vedendo la pesantezza dei browser moderni, non è che sia proprio un utilizzo leggero :asd:
Win10 ha tante piccole modifiche che migliorano la vita di tutti i giorni rispetto a windows 7, roba che non mi farebbero spendere 100€ di upgrade ma visto che in realtà era gratis, corro ad aggiornare!
Per dire, anche la funzione cattura schermata, per quanto superflua, è migliorata! :asd:
Lord_Barba
01-04-18, 16:17
Sì?
Se funziona non può smettere di funzionare senza updates su un software o un altro, non è che cambia l'umore e bum ram e cpu introiate. Se dici che succede questo significa che ti stanno artificialmente sabotando il sistema operativo, sai? :asd:Ma cosa diavolo stai dicendo? :asd:
A parte che niente smette di funzionare; i rallentamenti sono dovuti ai servizi di update che, se tieni il pc collegato a internet senza farglieli mai fare, possono rompere le palle, sì, perché il sistema è pensato e impostato per funzionare così, e forzarlo a fare diversamente crea problemi.
Che poi, ripeto, ce ne vuole perché succeda e, in ogni caso, capita in maniera identica pure su Windows 7, s.o. che tanto osannate sulla base del nulla fondamentalmente.
Se poi tu fai i confronti con una versione crackata, francamente possiamo pure finire qui la discussione.
Mi fa sempre sorridere chi inveisce contro le aziende tipo MS, Google o Apple perché "mi spiano" o "fanno cose che non mi dicono", poi però per "impedirlo" si affidano a consigli o addirittura script/software/crack fatti da sconosciuti trovati su internet.
Deve essere lo stesso motivo per cui girano persone tipo Wanna Marchi e gli oroscopi hanno ancora tanto successo nel 2018.
Non mi pare di aver inveito conto i complotti di spionaggio.
Ne detto che w7 sia perfetto, anzi sono ben note le failanze con winupdate e i processi gestiti da svchost.
Dico solo che mi sono rotto il cacchio di essere io a dovermi preoccupare e fare da maggiordomo ad un sistema che dovrebbe farlo lui a me.
Come mi son rotto o coglioni del sinonimo update=sicurezza=frequenza=sikurezzissima
La moda del "aggiorniamo ogni cosa tutti i giorni e facciamo arrivare il numero di versione a xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx numeri così è più figo e la gente si fidelizza perché vede che seguiamo il nostro progetto" è anche triste.
Specie se di update in update sembrano aprirsi falle anziché chiuderle. [Generalizzazione svuota palle]
Come al solito sarò sfigato io e mi lamento su cose che capitano solo a me, la minoranza.
Ciò non toglie che c'è gente che, al contrario degli additati, si comporta peggio delle checche isteriche fanboiste pro innovazioni tecnologiche senza se e senza ma, purché sia nuovo.
Sent from my Nexus 4 using Tapatalk
Lord_Barba
01-04-18, 17:08
Comunque io con gli ultimi 2 post ce l'avevo con Galf :asd:
I know ma ho voluto approfondire il mio pensiero :snob:
Sent from my Nexus 4 using Tapatalk
Stiamo davvero paragonando il sistema di aggiornamento di Windows 10 con un Windows 7 crackato e i drivers di una scheda video? Davvero? :uhm:
Basta paragonarlo a windows 7 non coff coff che ho io ed ha gli aggiornamenti manuali
Ma cosa diavolo stai dicendo? :asd:
A parte che niente smette di funzionare; i rallentamenti sono dovuti ai servizi di update che, se tieni il pc collegato a internet senza farglieli mai fare, possono rompere le palle, sì, perché il sistema è pensato e impostato per funzionare così, e forzarlo a fare diversamente crea problemi.
Che poi, ripeto, ce ne vuole perché succeda e, in ogni caso, capita in maniera identica pure su Windows 7, s.o. che tanto osannate sulla base del nulla fondamentalmente.
Se poi tu fai i confronti con una versione crackata, francamente possiamo pure finire qui la discussione.
Mi fa sempre sorridere chi inveisce contro le aziende tipo MS, Google o Apple perché "mi spiano" o "fanno cose che non mi dicono", poi però per "impedirlo" si affidano a consigli o addirittura script/software/crack fatti da sconosciuti trovati su internet.
Deve essere lo stesso motivo per cui girano persone tipo Wanna Marchi e gli oroscopi hanno ancora tanto successo nel 2018.Mmmm no, mai successa una cosa simile con Seven.
tutti i win7 possono avere gli aggiornamenti manuali :look:
tutti i win7 possono avere gli aggiornamenti manuali :look:
Beh, si. :look:
Basta paragonarlo a windows 7 non coff coff che ho io ed ha gli aggiornamenti manuali
eh :look: :uhm:
eh :look: :uhm:
http://just4gifs.netsons.org/giffe/big/lamu.gif
Lord_Barba
02-04-18, 10:44
Mmmm no, mai successa una cosa simile con Seven.
No, non hai capito; su Windows 7, se lo lasci con gli aggiornamenti automatici e non glieli fai fare, si inchioda :sisi:
Se lo metti in manuale, e non glieli fai fare per mesi, nel momento in cui decidi di farglieli fare potrebbe rompere le palle o in fase di ricerca o in fase di installazione, tant'è che esiste pure un fix ufficiale della Microsoft per far ripartire correttamente il sistema di aggiornamento :sisi:
Non vi sto raccontando cosa succede sul mio PC di casa eh; sul lavoro ne ho visti e ne vedo a pacchi di PC conciati così.
Oppure c'è gente che non fa l'aggiornamento perché accende il pc una volta al mese, sempre portatili di merda, poi lo accende, scarica l'aggiornamento e si mette a ravanare il disco per vari motivi.
"ehhh windows fa merda!! pc lentooh"
Ovviamente se non lo accende mai e quindi non fa mai le sue robette in background è ovvio che ci vuole na vita se lo lasci acceso 10 minuti al mese a fargli fare quel che deve fare (poi ms me lo dovrà spiegare, tipo il perché se l'indexing è disattivato pure in sorreta c'è l'indexing che post aggiornamenti ravana il disco per un tot)
state tutti dimostrando come gli OS siano diventati dei bambini da accudire e non dei pezzi di software progettati per fare ciò che l'utente chiede e lasciare la gestione degli aggiornamenti a quando l'utente lascia il pc in idle.
preferirei un'opzione per poter far fare gli update in pre avvio di sistema così fa tutto più velocemente, non necessita di reboot e vaffanculo il pc è pronto quando è pronto e non ti lascia l'idea trollosa del "pc pronto" ma pronto non lo è manco per il cazzo.
O ancora meglio in fase di spegnimento così si spegne quando si spegne, clicchi su "arresta sistema" e parte con la ricerca degli update, fa il caz che deve fare e si spegne quando vuole lasciandoti lavorare quando ne hai bisogno.
poi la mania del'indicizzazione per il serach non la capirò mai.
il 99% dell'utenza comune manco sa dove è situata la barra di ricerca, pure con la barra di ricerca di cortana in bella mostra.
ah, cortana, anche se la disabiliti c'hai sempre i servizi di cortana attivi che ogni tanto si svegliano a far qualcosa. :facepalm:
Ma cosa diavolo stai dicendo? :asd:
A parte che niente smette di funzionare; i rallentamenti sono dovuti ai servizi di update che, se tieni il pc collegato a internet senza farglieli mai fare, possono rompere le palle, sì, perché il sistema è pensato e impostato per funzionare così, e forzarlo a fare diversamente crea problemi.
Che poi, ripeto, ce ne vuole perché succeda e, in ogni caso, capita in maniera identica pure su Windows 7, s.o. che tanto osannate sulla base del nulla fondamentalmente.
Se poi tu fai i confronti con una versione crackata, francamente possiamo pure finire qui la discussione.
Mi fa sempre sorridere chi inveisce contro le aziende tipo MS, Google o Apple perché "mi spiano" o "fanno cose che non mi dicono", poi però per "impedirlo" si affidano a consigli o addirittura script/software/crack fatti da sconosciuti trovati su internet.
Deve essere lo stesso motivo per cui girano persone tipo Wanna Marchi e gli oroscopi hanno ancora tanto successo nel 2018.
Mai successo su 7, se sostieni ti succeda su 10 è un ottimo motivo per lamentarsi del SO e/o boicottarlo.
- - - Aggiornato - - -
state tutti dimostrando come gli OS siano diventati dei bambini da accudire e non dei pezzi di software progettati per fare ciò che l'utente chiede e lasciare la gestione degli aggiornamenti a quando l'utente lascia il pc in idle.
preferirei un'opzione per poter far fare gli update in pre avvio di sistema così fa tutto più velocemente, non necessita di reboot e vaffanculo il pc è pronto quando è pronto e non ti lascia l'idea trollosa del "pc pronto" ma pronto non lo è manco per il cazzo.
O ancora meglio in fase di spegnimento così si spegne quando si spegne, clicchi su "arresta sistema" e parte con la ricerca degli update, fa il caz che deve fare e si spegne quando vuole lasciandoti lavorare quando ne hai bisogno.
poi la mania del'indicizzazione per il serach non la capirò mai.
il 99% dell'utenza comune manco sa dove è situata la barra di ricerca, pure di default windows 10 ha la barra di ricerca con cortana.
ah, cortana, anche se la disabiliti c'hai sempre i servizi di cortana attivi che ogni tanto si svegliano a far qualcosa. :facepalm:
Questo, mille volte questo.
poi la mania del'indicizzazione per il serach non la capirò mai.
il 99% dell'utenza comune manco sa dove è situata la barra di ricerca, pure con la barra di ricerca di cortana in bella mostra.
ah, cortana, anche se la disabiliti c'hai sempre i servizi di cortana attivi che ogni tanto si svegliano a far qualcosa. :facepalm:
e che comunque fa schifo al cazzo, infatti a ricerca con indicizzazione puzza solo di culo non pulito, meglio Ultrasearch e non deve ravanare i dischi per chissà cosa.
cos'è, crea l'indice dei file con la magia? :asd:
No ma la funzione è gestita con una prioritá altissima, come se l'utente medio passasse il tempo a cercare roba sul proprio pc anzichè fare altro e debba trovare ogni pelo di file instant altrimenti gli piglia l'ictus.
È come fare un'automobile con il serbatoio da 10 millilitri e bisogna fermarsi a fare "il pieno" ogni 20 metri, perchè si ritiene piú importante visitare le stazioni di benzina piuttosto che raggiungere la destinazione finale.
Inviato dal mio Apple iLag utilizzando Tapatalk
Ora incazzature a parte.
Windows 10, directx a parte, oltre al fastboot e al nuovo look (che c'erano giá su w8) cosa ha portato di innovativo per cui valga la pena passare da w8.1 (molto simile ma con meno gne gne) a w10 ?
Paint 3d?
Lo chiedo perchè per come lo uso io non mi pare di averci visto nulla di positivo rispetto a w8.1
Anzi per quanto riguarda lo sblocco con il pattern per la lock screen è estremamente piú lenta su w10.
Ogni input haun delay di 1 secondo rispetto ai click istantanei che vengono percepiti su w8/8.1
Inviato dal mio Apple iLag utilizzando Tapatalk
Rispetto a 8/8.1 non saprei bene, è tanto che non lo uso.
7 invece è paleolitico
cos'è, crea l'indice dei file con la magia? :asd:
UltraSearch does not maintain an index which is stored on your harddisk, but achieves its speed by working directly on the Master File Table (MFT) of the NTFS partitions
senza avere database da inzaccherare ravanando hard disk da mane a sera :proud:
Probabilmente se avete anche Foto aggiornato ci sarà pure lui che ravana le cartelle di immagini così se cercate "buco di culo" vi appaiono tutti i buchi di culo che avete nell'harddisko, non so se lavora in background visto che le app col permesso in background son la prima cosa che zappo via (c'è una scheda apposita sul nuovo pannello di controllo)
senza avere database da inzaccherare ravanando hard disk da mane a sera :proud:
non so come siete messi coi vostri catorci, ma a una certa l'indicizzazione finisce e monitorizza senza leggere cont...
vabbè mi sono rotto il cazzo. amen.
Sì, ma sui catorci è come avere il freno a mano tirato e con catorci intendo tutti i portatili con disco non SSD che tra disco fermo e processore inchiodato per strada (o che si piscia addosso per il throttling) l'esperienza utente è WOWMERAVIGLIOSA.
non so come siete messi coi vostri catorci, ma a una certa l'indicizzazione finisce e monitorizza senza leggere cont...
vabbè mi sono rotto il cazzo. amen.
come volevasi dimostrare, lo zio, te lo dissi già, sei hai la macchina della morte non conta partecipare allo shitstorm, è inutile :asd:
un OS che per girare liscio ha bisogno di HW "ricercato" e non "standard" è, concettualmente, un OS di merda.
Che poi sia fulmineo se hai un SSD, beh allora e sti gran cazzi perchè se non lo fosse erano volatili per diabetici.
poi non ho mai capito perchè, anche con l'indicizzazione conclusa impiega i minuti a far apparire i file, la barra verde carica carica carica carica :fag:
edit: son buoni 10 minuti che ho 0 risultati visibili e il task è così
https://i.imgur.com/cximkys.png
cosa cazzo sta facendo non lo so
poi non ho mai capito perchè, anche con l'indicizzazione conclusa impiega i minuti a far apparire i file, la barra verde carica carica carica carica :fag:
edit: son buoni 10 minuti che ho 0 risultati visibili e il task è così
https://i.imgur.com/cximkys.png
cosa cazzo sta facendo non lo so
Oh pure a me fa così sul portatile con W10 LOL.
Tutto aggiornato, fatto mille cose diverse che dovevano "risolvere questo problema"
invece manco per il cazzo :lol:
ho sfanculato la ricerca sull'intero PC, ho messo desktop e bon, sono spuntati i risultati, dovrò poi effettuarne un'altra in documenti & co ma vabbè, se l'AGGIORNAMENTO TENNOLOGGGICO vuole così, così sia.
Infatti la ricerca ha sempre fatto gran cacare il cazzo, ultrasearch e passa la paura, disattivate tutta l'indicizzazione di windows che non vi serve più.
- - - Aggiornato - - -
PS: ho provato a cercare una roba su Tutto il pc (ho 2 ssd, 2 magnetici, ramdisk) con un file con il solo nome, roba che ricordo di aver creato all'epoca della lupa.
Taaaac.
Windows trova un risultato su due abbastanza velocemente, il secondo lo trova quasi a "fine barra verde", questione forse di un minuto totale.
Ultrasearch 1 secondo, ho speso più tempo a scrivere il nome (e son veloce di tastiera).
Bisognerebbe provare con l'index attiva, ma sarem più o meno lì secondo me finchè scartabella il database marcio.
PS: non ho un pc scrauso, fare ciò su un portatile con hdd magnetico e processore che o bolle e va a 300 MHZ o è mulo e basta potrebbe portare al bestemmio.
sto ultracoso è embeddabile?
poi non ho mai capito perchè, anche con l'indicizzazione conclusa impiega i minuti a far apparire i file, la barra verde carica carica carica carica :fag:
edit: son buoni 10 minuti che ho 0 risultati visibili e il task è così
https://i.imgur.com/cximkys.png
cosa cazzo sta facendo non lo so
Questo non è un problema ormai noto da tempo, ancora da prima di win10?
Noto il problema ma non la soluzione però :asd:
Questo non è un problema ormai noto da tempo, ancora da prima di win10?
Noto il problema ma non la soluzione però :asd:Ni, il search di windows ha sempre fatto schifo ma mai quanto quello dei nuovi os, sempre basandomi sulle mie esperienze, ovvio, e con lo stesso hw di sempre (dunque stessa unità di misura) o hw consumer concepito e venduto con w10 sopra (come i portatili)
Sent from my Nexus 4 using Tapatalk
Lord_Barba
02-04-18, 20:56
Il search di Windows fa cagare almeno da XP (prima non ho memoria, anche se ho usato Win 3.1, 95, 98, ME, ma non penso che prima fosse una roba fatta bene) :uhm:
Non ho onestamente mai capito il perché non siano riusciti a migliorarlo, davvero.
Meno male che, avendo una sorta di disturbo ossessivo/compulsivo per l'ordine, io so esattamente dove sta la roba e non lo uso quasi mai :sisi:
Idem, ma non si sa mai quando può servire una ricerca che va
Scusate, magari c'entra un cazzo e amen, ma all'inizio dell'epoca SSD, si consigliava di disattivare l'indicizzazione dei file, come prima cosa. Questo perchè avrebbe soltanto portato a letture/scritture ripetute e inutili, segando la vita media degli ssd, che all'epoca erano abbastanza meh come durata delle celle, e sarebbe stata altresì inutile data la velocità altissima in lettura data dai nuovi drive, con risultati di ricerca quasi istant. No?
Meno male che, avendo una sorta di disturbo ossessivo/compulsivo per l'ordine, io so esattamente dove sta la roba e non lo uso quasi mai :sisi:
Anche io, sui miei dispositivi, il problema è quando bisogna cercare sugli hdd e PC altrui che partono i santi :bua:
Sent from my Nexus 4 using Tapatalk
Quasi mi faccio una copia "legit", pensavo ISO ufficiale e seriale Kinguin o simili.
O esistono metodi migliori?
Ah QUALE Win 10? Senza ultramegaproenterprise che tanto non so cosa farmene. Sempre vissuto alla grande con home premium, ma se c'è di meglio...
Ringraziamenti
Ma più che altro......perché devi passare a windows 10?
Se ormai è troppo tardi cercati un tutorial per disattivare tutti gli spyware che ha dentro.
Ma più che altro......perché devi passare a windows 10?
Se ormai è troppo tardi cercati un tutorial per disattivare tutti gli spyware che ha dentro.
Perché win7 è paleolitico :fag:
Dico solo che mi sono rotto il cacchio di essere io a dovermi preoccupare e fare da maggiordomo ad un sistema che dovrebbe farlo lui a me.
Come mi son rotto o coglioni del sinonimo update=sicurezza=frequenza=sikurezzissima
La moda del "aggiorniamo ogni cosa tutti i giorni e facciamo arrivare il numero di versione a xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx numeri così è più figo e la gente si fidelizza perché vede che seguiamo il nostro progetto" è anche triste.
Specie se di update in update sembrano aprirsi falle anziché chiuderle. [Generalizzazione svuota palle]
Da 2:08
https://www.youtube.com/watch?v=6HYEPw-pHwk
:asd:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.