Visualizza Versione Completa : Nvidia VR - Speciale
Quattro passi nella realtà virtuale (http://www.thegamesmachine.it/speciali/33079/nvidia-vr-speciale/)
Mi fa molta tristezza leggere "il visore di Zuckerberg". Pure su questo ha messo le sue zampacce
sì, secondo me più per mania compulsiva di acquisto che per reale necessità "aziendali"... cioè, mi sembra più la mossa del nerd che ha i soldi e può comprarselo, e quindi lo fa, anche se è un affare in perdita. poi oh, lui è zuckerberg, io l'ultimo dei poveracci, quindi ha sicuramente ragione lui :asd:
Alla fin fine le multinazionali hanno così tanti soldi che comprano quasi qualsiasi azienda... Qualche tempo fa ho scoperto che c'è un settore immobiliare di Telecom Italia...
HTC Vive é sicuramente interessante ma se non potrà essere usato anche da seduti in qualche maniera ... allora per me non ha senso comprarlo per un uso domestico. Speravo davvero di comprare un visore e giocare comodamente alla mia postazione pc, ma a quanto pare non sarà così. Peccato. :/
Questo settore nei prossimi anni dovrebbe esplodere. Concordo. Nel senso letterale, però. :)
HTC Vive é sicuramente interessante ma se non potrà essere usato anche da seduti in qualche maniera ... allora per me non ha senso comprarlo per un uso domestico. Speravo davvero di comprare un visore e giocare comodamente alla mia postazione pc, ma a quanto pare non sarà così. Peccato. :/
la tecnologia è giovane, chi lo sa come andranno le cose tra 8\10 anni. Probabilmente in futuro ci sarà quache aggeggio simile in molte case. Oggi tra prezzi alti, tecnologia anche se valida ancora migliorabile e non di poco, e parco giochi non sconfinato per l'utenza domestica, ha veramente poco senso. La cosa che mi crea un pò di fastidio è che i probabilmente in futuro i giochi sviluppati per essere giocati con questi nuovi "gadget" non saranno retrocompatibili con mouse e tastiera.
Secondo me l'unico vero futuro che può avere è nel porno
HTC Vive é sicuramente interessante ma se non potrà essere usato anche da seduti in qualche maniera ... allora per me non ha senso comprarlo per un uso domestico. Speravo davvero di comprare un visore e giocare comodamente alla mia postazione pc, ma a quanto pare non sarà così. Peccato. :/sono d'accordo con te. lo vedo *perfetto* per studi di design, agenzie immobiliari, ma anche agenzie viaggi o robe legate alla cultura (tipo, visitare il Louvre così non è male, se non puoi andartene a Parigi ogni volta che vuoi) o all'avventura, appunto, come insegna bene la demo di Everest. Non fatico a immaginare società che offrono "esperienze" a modico prezzo, dalle montagne russe ai voli con le tute alari ricreati in questo modo... L'uso domestico, però, è proprio difficile.
la tecnologia è giovane, chi lo sa come andranno le cose tra 8\10 anni. Probabilmente in futuro ci sarà quache aggeggio simile in molte case. Oggi tra prezzi alti, tecnologia anche se valida ancora migliorabile e non di poco, e parco giochi non sconfinato per l'utenza domestica, ha veramente poco senso. La cosa che mi crea un pò di fastidio è che i probabilmente in futuro i giochi sviluppati per essere giocati con questi nuovi "gadget" non saranno retrocompatibili con mouse e tastiera.
Sì concordo sul fatto che sia una tecnologia estremamente giovane ... ma avrei voluto poterla adottare presto. Giocare tanti giochi in soggettiva con uno di questi visori (Fallout 4, Doom, Far Cry, ecc.). Eh sì, il tutto con mouse e tastiera. :sisi:
sono d'accordo con te. lo vedo *perfetto* per studi di design, agenzie immobiliari, ma anche agenzie viaggi o robe legate alla cultura (tipo, visitare il Louvre così non è male, se non puoi andartene a Parigi ogni volta che vuoi) o all'avventura, appunto, come insegna bene la demo di Everest. Non fatico a immaginare società che offrono "esperienze" a modico prezzo, dalle montagne russe ai voli con le tute alari ricreati in questo modo... L'uso domestico, però, è proprio difficile.
Peccato però. Come scritto sopra, io speravo in un approccio più aperto ai normali gamer pc. Così la soluzione HTC-Steam, a mio avviso, taglia completamente fuori il classico giocatore PC nonostante, nei primi annunci, sembrava comunque essere un prodotto indirizzato anche a noi "giocatori steam". Comunque aspetto un lancio ufficiale per vedere cosa proporranno sul fronte ludico.
Aggiungo che giocare in piedi come nella demo Everest, secondo me é divertente per brevi sessioni e non può diventare il futuro del gaming in senso assoluto.
Aggiungo che giocare in piedi come nella demo Everest, secondo me é divertente per brevi sessioni e non può diventare il futuro del gaming in senso assoluto. sì sì infatti, ripeto, figata negli showroom o in altri contesti espositivi, un po' meno a casa. "oh moglie/figli/zii/amici/cugini, devo giocare, via tutti dal salotto!" :asd:
ZioYuri78R
20-02-16, 12:05
Dove sta scritto che il Vive non si può usare seduti? :look:
Certo, se un gioco ti impone di muoverti a destra e manca alla devi muoverti ma questo non implica che il Vive offra un limite tecnologico che imponga di usarlo in piedi, sta tutto al design del gioco non al dispositivo :sisi:
Per rassicurare gli animi
https://twitter.com/shen/status/683317433399033856
Per rassicurare gli animi
https://twitter.com/shen/status/683317433399033856sì, che però mi sembra un autogol, in termini di comunicazione. cioè, allora diciamo che anche le lamborghini possono andare a 30 all'ora in coda, ma se ti compri una lamborghini per andare a 30 all'ora in coda, e non una panda, forse hai comprato la macchina sbagliata :asd:
ZioYuri78R
20-02-16, 22:56
sì, che però mi sembra un autogol, in termini di comunicazione. cioè, allora diciamo che anche le lamborghini possono andare a 30 all'ora in coda, ma se ti compri una lamborghini per andare a 30 all'ora in coda, e non una panda, forse hai comprato la macchina sbagliata :asd:
Beh, vista così in effetti :bua:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.