PDA

Visualizza Versione Completa : Per chi ha studiato all'estero



BackFire
16-06-18, 22:09
quanto vi è costato all inclusive? :uhm:

La Rikkomba Vivente
16-06-18, 22:29
quanto vi è costato all inclusive? :uhm:

Dove, e per quanto tempo? EF? Un master? La triennale? Fare il cameriere?

BackFire
16-06-18, 23:01
Con la triennale italiana (che ancora non ho) all'estero dovrei proseguire con un master credo, mi pare non esista la specialistica :uhm:

Ambito economico, dove e per quanto tempo è ininfluente. So comunicare in italiano, in inglese e a gesti.

tigerwoods
16-06-18, 23:10
un master degree è una laurea specialistica/magistrale

ovviamente siamo noi che facciamo casino

BackFire
16-06-18, 23:24
Mio fratello è nel settore a livello corporate e gestisce aziende sia nel nuovo che nel vecchio continente, ma piuttosto che chiedere aiuto a lui mi sego una gamba e vado a fare il bidello

Frigg
16-06-18, 23:56
stacce

1/Zero
17-06-18, 00:32
MS e PhD a Parigi:

- 300 euro di iscrizione all'università (rimborsati dal capo del laboratorio e quindi a scrocco :asd:) ogni anno;
- 200 euro/mese di affitto durante il MS e 750 euro/mese durante il PhD;
- cibo (e alcol) non so quantificare :asd:;
- 60-68 euro/mese di metropolitana;
- tra i 200 e 350 euro/anno per tornare a casa tra le 3 e 5 volte all'anno.

Durante il MS avevo una borsa Erasmus di 220 euro per il primo semestre e una borsa Erasmus Placement da 500 euro (credo) durante il secondo semestre. Inoltre il secondo semestre ricevevo uno stipendio di 500 euro/ mese dal lab in cui tirocinavo, quindi riuscivo persino a concludere il mese in attivo :asd:
Durante il PhD lo stipendio è oscillato tra i 1400 e 1800 euro/mese quindi riuscivo a campare nonostante il salasso dell'affitto.

- - - Aggiornato - - -


un master degree è una laurea specialistica/magistrale

ovviamente siamo noi che facciamo casino

'nfatti. Mai capito cosa intendiamo noi italiano col termine Master, visto che non è di certo la specialistica :asd:

La Rikkomba Vivente
17-06-18, 00:33
Con la triennale italiana (che ancora non ho) all'estero dovrei proseguire con un master credo, mi pare non esista la specialistica :uhm:

Ambito economico, dove e per quanto tempo è ininfluente. So comunicare in italiano, in inglese e a gesti.

toh

https://www.mastersportal.com/study-options/268664877/business-administration-ireland.html

tigerwoods
17-06-18, 00:38
tra i 1400 e 1800


puttana lurida bastarda :facepalm:

NoNickName
17-06-18, 01:10
MA CHE RAZZA DI DOMANDA è? ci sono master che costano un fottio e altri quasi gratis, di solito nei paesi scandinavi, di sicuro un master alla london school of economics non lo paghi poco

raistlin85
17-06-18, 01:15
Io pagavo 22.000 euro solo di tasse universitarie.
Più 600 al mese per la stanza.... Soldi buttati.

Pavone Allibratore
17-06-18, 01:18
Io pagavo 22.000 euro solo di tasse universitarie.
Più 600 al mese per la stanza.... Soldi buttati.

Asd, studiavi a Yale, Harvard o Stanford? :bua:

BackFire
17-06-18, 01:36
Allora, riformulo:

ho 15k da spendere per completare la mia preziosa formazione universitaria.

Finisco la triennale in una merdosa università del sud e a quel punto posso

a) trovare un lavoro merdoso e studiare per la specialistica, con una decente stabilità economica
b) andare all in all'estero, con la possibilità di accedere a 50k euro, totale 65k. A quel punto non ho una casa e una famiglia e mi sparano a vista, quindi il curriculum risultante dall'operazione dovrà minimo innescare nel lettore il desiderio di farmi un pompino a gratis, tanto per cominciare

Il topic è ciclico, perchè tanti mi dicono che sono una specie di genio ma io mi sento un demente e mi cago sotto a fare quel fottuto passo (cit.)

Buona parte dell'insicurezza è dovuta a quella merda di famiglia che mi ritrovo, se li mollo non so chi o cosa troverò al ritorno

Necrotemus
17-06-18, 01:47
Bhe, comincia a partire da qui https://www.ucas.com/

Se poi hai un'idea almeno base di quello che vuoi fare e dove lo vuoi fare, guarda cosa chiedono negli annunci e agisci di conseguenza.

Mia moglie per il suo PHD part-time paga circa £8000/anno.
Pero' grazie a una buona programmazione, ha gia' pubblicato diverse cose, sono anni che insegna in college/universita' e ora sta scrivendo meta' di un manuale per la Cambridge University.

Se hai un inglese efficace a livello lavorativo, prova a buttarti in un graduate experience, cosi da lavorare e formarti un pochino mentre cerchi dove andare.

La Rikkomba Vivente
17-06-18, 12:38
Allora, riformulo:

ho 15k da spendere per completare la mia preziosa formazione universitaria.

Finisco la triennale in una merdosa università del sud e a quel punto posso

a) trovare un lavoro merdoso e studiare per la specialistica, con una decente stabilità economica
b) andare all in all'estero, con la possibilità di accedere a 50k euro, totale 65k. A quel punto non ho una casa e una famiglia e mi sparano a vista, quindi il curriculum risultante dall'operazione dovrà minimo innescare nel lettore il desiderio di farmi un pompino a gratis, tanto per cominciare

Il topic è ciclico, perchè tanti mi dicono che sono una specie di genio ma io mi sento un demente e mi cago sotto a fare quel fottuto passo (cit.)

Buona parte dell'insicurezza è dovuta a quella merda di famiglia che mi ritrovo, se li mollo non so chi o cosa troverò al ritorno

Per la famiglia, trovati un avvocato. Se sono autosufficienti oggi, non possono ricorrere per l'abbandono.

Vai a Dublin a farti un master e via. Sei meridionale, quindi e' inutile che vai a London dove la gente lavora.

Lo Zio
17-06-18, 12:41
quanto vi è costato all inclusive? :uhm:

vuoi venire a milano? :asd:

- - - Aggiornato - - -


Asd, studiavi a Yale, Harvard o Stanford? :bua:

sì, contemporaneamente :asd:

La Rikkomba Vivente
17-06-18, 12:43
Mia moglie per il suo PHD part-time paga circa £8000/anno.

Un PhD non si paga: e' lavoro sottopagato misto a sfruttamento, un ruolo dove hai doveri da staff ma diritti da studente.
Per fare un dottorato occorrono A) finanziamento assicurato per l'intera durata, B) stipendio mensile uguale o superiore alla paga minima di quel paese, C) impact factor medio superiore a 5-7, dal 10 in su e' ancora meglio. Se C lascia a desiderare, A & B sono fondamentali.
Non si paga per un dottorato, e non lo si fa gratis, MAI.

tigerwoods
17-06-18, 12:52
Un PhD non si paga: e' lavoro sottopagato misto a sfruttamento, un ruolo dove hai doveri da staff ma diritti da studente.
Per fare un dottorato occorrono A) finanziamento assicurato per l'intera durata, B) stipendio mensile uguale o superiore alla paga minima di quel paese, C) impact factor medio superiore a 5-7, dal 10 in su e' ancora meglio. Se C lascia a desiderare, A & B sono fondamentali.
Non si paga per un dottorato, e non lo si fa gratis, MAI.
parlando per l'italia
A) no, puoi iscriverti a un corso di dottorato senza avere una borsa e paghi quanto meno le tasse. esattamente come uno studente normale.
B) le borse ministeriali le decide appunto il ministero, ed al momento ammontano a 1100 rotti euro, se domani il ministro si sveglia e vuole raddoppiare le borse può benissimo dimezzarne l'importo. soldi in più sono a discrezione del dipartimento dell'ateneo
C) impact factor dal 10 in su non vuol dire assolutamente nulla, l'impatto di un journal dipende dal settore e la rivista più prestigiosa del tuo settore può benissimo essere... 4 toh. poi cosa centra, per iniziare un dottorato mica devi avere già pubblicazioni.

La Rikkomba Vivente
17-06-18, 13:18
parlando per l'italia
A) no, puoi iscriverti a un corso di dottorato senza avere una borsa e paghi quanto meno le tasse. esattamente come uno studente normale.
B) le borse ministeriali le decide appunto il ministero, ed al momento ammontano a 1100 rotti euro, se domani il ministro si sveglia e vuole raddoppiare le borse può benissimo dimezzarne l'importo. soldi in più sono a discrezione del dipartimento dell'ateneo
C) impact factor dal 10 in su non vuol dire assolutamente nulla, l'impatto di un journal dipende dal settore e la rivista più prestigiosa del tuo settore può benissimo essere... 4 toh. poi cosa centra, per iniziare un dottorato mica devi avere già pubblicazioni.
IF del lab, mica tuo.
E mi sembrava sottinteso che fare il dottorato in italia non e' cosa

tigerwoods
17-06-18, 13:30
e allora si chiama h index mica impact factor

TeoN
17-06-18, 13:36
La.triennale controlla bene a cosa ti da accesso. Non tutti all'estero la considerano per l accesso a tutti i corsi

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Lo Zio
17-06-18, 13:43
di triennali ormai ne avrà finite 3 o 4 :fag: :asd3:

Cek
17-06-18, 14:01
Laurea specialistica all'università di bangkok

Ti paghi le rette facendo il puttanno alle thai che vogliono il cazzo falang

La Rikkomba Vivente
17-06-18, 14:17
e allora si chiama h index mica impact factor
Scrivi quel che ti pare.

macs
17-06-18, 14:20
Tra i 1400 e 1800 nel phd :rotfl: :bua: che cifre impensabili qua

Cek
17-06-18, 14:31
Si

Teniamo presente che tutti fenomeni phdiati ,intanto i vaccini hiv ed epatite te saludo al prossimo secolo

ZTL
17-06-18, 14:48
https://www.tilburguniversity.edu/education/masters-programmes/data-science-business-and-governance

Moloch
17-06-18, 14:51
Si

Teniamo presente che tutti fenomeni phdiati ,intanto i vaccini hiv ed epatite te saludo al prossimo secolo


l'epatite C infatti ora è curabile :asd:

Necrotemus
17-06-18, 17:41
Un PhD non si paga: e' lavoro sottopagato misto a sfruttamento, un ruolo dove hai doveri da staff ma diritti da studente.
Per fare un dottorato occorrono A) finanziamento assicurato per l'intera durata, B) stipendio mensile uguale o superiore alla paga minima di quel paese, C) impact factor medio superiore a 5-7, dal 10 in su e' ancora meglio. Se C lascia a desiderare, A & B sono fondamentali.
Non si paga per un dottorato, e non lo si fa gratis, MAI.

I fees si pagano eccome,nel suo caso ha scelto un Edd invece di un Phd invece di dover scegliere il soggetto in cui fare ricerca e applicare per una borsa, ha preferito pagare e scegliere lei il suo focus, portando avanti le sue pubblicazioni e conferenze.

http://www.exeter.ac.uk/pg-research/degrees/education/#Fees
https://www2.le.ac.uk/research-degrees/how-to-apply/fees

wesgard
17-06-18, 18:23
l'epatite C infatti ora è curabile :asd:

E l'HIV e' stata resa una malattia cronica sotto controllo. :roll:

ZTL
17-06-18, 18:25
:cek:

La Rikkomba Vivente
17-06-18, 19:07
I fees si pagano eccome,nel suo caso ha scelto un Edd invece di un Phd invece di dover scegliere il soggetto in cui fare ricerca e applicare per una borsa, ha preferito pagare e scegliere lei il suo focus, portando avanti le sue pubblicazioni e conferenze.

http://www.exeter.ac.uk/pg-research/degrees/education/#Fees
https://www2.le.ac.uk/research-degrees/how-to-apply/fees

Pagare per lavorare, tanti auguri ai genitori.