PDA

Visualizza Versione Completa : Dr. Who, consigli



Barbacrucco
20-08-18, 11:49
Ricordo ci fosse un topic dedicato, ma son troppo pigro per cercarlo, tanto Glasco e Manuè che erano tra i più attivi postano pure qua.

Ordunque, sull'onda dei ricordi degli episodi visti da ragazzino (ovviamente i pochi editi in Italia, quelli con Baker, di cui mi sovvengono un generale senso d'inquietudine, l'aura psichedelica che contornava il Pianeta del Male e l'algida e claustrofobica Arca Spaziale) ho deciso di iniziare la nuova serie, proponendomi prima o poi di recuperare gli episodi classici (di cui mi tedia più che altro la fatica della visione in lingua inglese).
La prima stagione (di cui devo ancora guardare l'episodio finale) non mi ha convinto.

1) Gli alieni/i nemici: in generale mal disegnati e caratterizzati. Al netto della caricaturalità presente in una serie nata negli anni 60: se i Dalek con lo sturacessi sono una costellazione ineliminabile della galassia Dr. Who, gli alieni affetti da flatulenza con costumini in gomma che sarebbero risultati sub-standard pure ai tempi del Mostro della laguna Nera segnano un record negativo veramente penoso. Molto apprezzati invece i "morti" con maschera antigas il cui aspetto "unsettling" e il movimento sincrono mi ha ricordato le infermiere di Silent Hill.

2) I personaggi: Eccleston come Dottore mi piace molto, una mimica ad ampio raggio che trovo convincente in ogni situazione. La Piper, d'altro canto... un'adolescente belloccia ipervitaminizzata ed iperattiva con un bocca rubata al porno (scusate...), che non viene mossa da lucide intuizioni o profonde razionalizzazioni, ma da semplici serie di archi riflessi.. insomma a mio avviso c'entra poco o nulla con il Dottore.

3) Gli episodi: apprezzo che, come buona tradizione delle serie inglesi, sia presente poca azione e molto dialogo... peccato che molto spesso il dialogo si traduca in insulsi scambi di battute o in propaganda politcally correct... Non pretendo il livello dell'Hitchcock della Finestra sul Cortile, ma un po' più di "sostanza" non adolescenziale non guasterebbe. Anche le trame sono piuttosto altalenanti, andando con qualche buon momento e qualche momento di sbadigli.

In soldoni, guardabile, ma nulla di che... Posso aspettarmi un miglioramento nelle serie successive, o meglio chiudere e dedicarsi alla serie classica?

manuè
20-08-18, 11:55
dai più di una possibilità a david tennant :snob:

HALPMI
20-08-18, 12:07
Un miglioramento vuole aspettarsi :rotfl:

Ti dico solo che il prossimo dottore sarà una donna

https://en.wikipedia.org/wiki/Thirteenth_Doctor

Ciome
20-08-18, 14:16
a me i nemici in questa serie hanno sempre fatto cacare. a volte (diciamo quasi spesso) le puntate hanno una bella trama ma i nemici e la quantità di fantasmagorie presenti, mi fanno passare la voglia

squallwii
20-08-18, 14:31
Tennant e parte di Smith sono meglio di Ecclestone.

Dopo puoi buttare la serie nel cesso

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

manuè
20-08-18, 15:31
Un miglioramento vuole aspettarsi :rotfl:

Ti dico solo che il prossimo dottore sarà una donna

https://en.wikipedia.org/wiki/Thirteenth_Doctor

ho aspettato circa 15 anni per un nuovo dottore, ne aspetterò altri 15 per un altro decente.

ND
20-08-18, 17:30
Per me dr.who è come Star Wars e Star Trek: serie di cui mai mi spiegherò il successo.
Troppa fagganza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

manuè
21-08-18, 10:15
in pratica non ti piace niente :asd:

e farscape?
e stargate SG1 e A?
e babylon 5?
e galactica, quello vecchio e quello nuovo (fino alla 2x13)?

Necronomicon
22-08-18, 23:48
Io la seguo per l'accento

wesgard
23-08-18, 00:32
A me la serie con Ecclestone era piaciuta molto. Il finale poi era notevole. Con tennat si raggiungono alte vette. Alcune puntate non sono belle puntate di doctor who ma belle puntate di fantascienza in generale. The water of mars e blink sono praticamenti dei capolavori. Finito tennanat e' iniziato il declino anche se la prima parte di Smith offre ancora spunti interessanti.

Lurge
23-08-18, 00:51
mai capito il senso di non ammodernare i dalek e ripresentarli come vecchi bidoni su rotelle :uhm:

Necronomicon
23-08-18, 05:48
È una scelta per dare una continuità un po' retrò con le serie vecchie

Rot Teufel
23-08-18, 07:37
Per il dottore esiste solamente la classic era :caffe:

manuè
23-08-18, 09:57
mai capito il senso di non ammodernare i dalek e ripresentarli come vecchi bidoni su rotelle :uhm:
però i nuovi cybermen sono una figata :sisi:

Lurge
23-08-18, 19:56
segnalatemi episodi da vedere,quelli che meritano.. a parte i due segnalati :fag:

manuè
24-08-18, 07:31
durante la serie ci sono continue citazioni e richiami a cose successe in precedenza, anche con incarnazioni differenti, quindi è piuttosto difficile, finiresti per perderti un sacco di cose.

Lurge
24-08-18, 15:43
ricordo un episodio in cui ci sono i rettiliani dormienti nel sotto suolo... c'era tennan come dottore...
:fag:

manuè
25-08-18, 08:47
ricordo un episodio in cui ci sono i rettiliani dormienti nel sotto suolo... c'era tennan come dottore...
:fag:

no, era matt smith.

Barbacrucco
25-08-18, 09:19
Iniziato Xmas Invasion, mi sembra abbia più ritmo, costumi meno artigianali e anche un tocco umoristico più definito. Dai, mi aspetto buone cose da questa seconda stagione.

Ptaah2
25-08-18, 18:45
La 1a stagione non ti è piaciuta? E' una sceneggiatura geniale, narrativamente parlando PERFETTA, e difficile da prevedere. Sia per la trama principale, sia per i singoli episodi (immagino avrai già visto lo spettacolare The empty child/The doctor dances).

Comunque, la smetto di fare il fanboy e provo a dirti come funziona la serie. Cercherò di essere oggettivo per quanto riguarda la descrizione dello stile, ma per il giudizio sull'esecuzione dello stesso posso solo esprimere le mie opinioni.

Il tipo di fantascienza che piace a Davies (Lo sceneggiatore delle prime 4 stagioni) è quella che hai visto nella 1a stagione. Con ciò non voglio dire che le altre stagioni saranno prevedibili, ma lo stile e lo schema sono quelli.

Anche se a me Tennant nella 2a stagione è sembrato altalenante come attore, a partire dalla 3a diventa sicuramente migliore di Eccleston. Eccentrico, geniale, coraggioso e "witty"

Per me Davies migliora col tempo, ogni stagione è meglio dell'altra, capolavori assoluti, non trovo un singolo episodio che sia definibile brutto.
Rose è irritante per alcuni, ma a me piace il suo rapporto col Dottore.
Per gli altri companion, la cotta per il dottore te la devi sempre aspettare. ma non saranno tutte teenager bimbominchiose. La parte della tensione sentimentale è sempre lasciata in disparte, non diventerà troppo predominante. Eccetto che nelle ultime serie di Moffat, ma di quello parliamo solo.

Gli episodi migliori in assoluto sono tutti i finali di stagione, più tutti gli episodi scritti da Moffat, geniale sceneggiatore, tanto che prenderà le redini della serie dalla stagione 5

E ora parliamo di lui.

La stagione 5 cambia stile, con Smith, dottore simpaticone ma capace di interpretazioni drammatiche mostruose.
Per le companion la stessa storia, inizialmente c'è sempre la cotta
Lo stile cambia: ora la fantascienza si basa su paradossi temporali e intrecci così astrusi che il mal di testa alla fine della puntata è d'obbligo. Per me, questo è stato addirittura superiore a Davies. Pensavo che nessuno sarebbe riuscito a superarlo, e invece già la 5a stagione supera la 4a.
La sesta stagione: la più dark e gotica, probabilmente. Non voglio sembrare un fanboy, per me è la più bella. Non della serie. Non del mondo, non dell'universo, ma dell'intera esistenza.
Qui non posso dire veramente niente. sarebbe un crimine. Ma l'ultima scena dell'ultimo episodio vale tutto.

Come puoi vedere, per me qui è stato un crescendo continuo dalla 1a alla 6a. La 7a, invece, è l'unica che definirei seriamente "brutta". Sicuramente le mie aspettative ENORMI, data la serie precedente, hanno influenzato, ma c'è un altro motivo: cattiva gestione dei tempi. La stagione è divisa in due parti con diversi personaggi e ciò impedisce alla trama di svilupparsi bene: non a caso, questa è la prima serie di Moffat dove la trama orizzontale diventa importante solo in 2 episodi. Inoltre il finale si conclude "all'improvviso", soltanto per invogliare a vedere gli speciali. E oltre a ciò, lo speciale del 50o anniversario, per quanto stupendo, non si ricollega direttamente all'episodio precedente. Bisogna aspettare ancora l'episodio successivo per vedere sciogliersi i nodi.
Come ciliegina sulla torta (sigh) da questa serie in poi il teen drama inizierà a diventare eccessivo in molti punti.
8a stagione di nuovo bellissima.

La 9a così così, ritengo che abbiano dato troppa importanza a un personaggio secondario, inoltre il finale, dalla potenzialità estrema, viene buttato nel cesso. Avviene qualcosa di storico per la serie, ma quello stesso evento e le sue conseguenze vengono ignorati nella seconda parte della puntata. WTF.

10a stagione bella, l'unica pecca è che in ogni episodio vengono inseriti piccoli riferimenti butthurt contro Trump e favorevoli alle minoranze. Ugh.

TLDR: Le prime 4 stagioni sono tutte imprevedibili come trama ma hanno struttura narrativa simile. Stagioni 6-10 si basano sui paradossi temporali e gli intrecci assurdi. Per quanto riguarda la qualità generale dell'esecuzione, ti posso dare solo le mie opinioni, quelle del post sopra, cioé:
Stagioni 1-6: crescendo di gloria
Stagione 7: brutta
Stagione 8: gloria
Stagione 9: così così
Stagione 10: molto bella

Per le persone interessati ai singoli episodi, se vi piacciono le atmosfere in stile alien, non perdetevi "Kill the moon", "42" ma sopratutto "The impossible planet/Satan's pit" e "The water of Mars". Per chi vuole dare un'occasione a singoli episodi geniali, tutti quelli singoli di Moffat, ovvero "The empty Child/ The Doctor dances" "The girl in the fireplace", "Blink" e il divino, superlativo, inarrivabile "Silence in the library/ Forest of the dead". E poi c'è "Midnight". Angosciante e inquietantissimo. E tutto questo senza jumpscare e senza sangue. Se non è abilità di scrittura questa, non so cosa sia.


PS: chiedo scusa per gli errori grammaticali e le troppe ripetizioni, ma come vedete è un WOT.

Barbacrucco
25-08-18, 19:55
Wottone esaustivo, grazie mille, Ptaah.

Ptaah2
25-08-18, 21:05
Sull'argomento serie classica: ho visto i primi 3 serial ed erano di una lentezza mostruosa. Storie che potrebbero durare 2 episodi e ne durano 6. I companion mi hanno dato l'impressione di manichini talmente che erano poco caratterizzati. Sicuramente con Pertwee e Baker la situazione migliora, ma l'impressione che ho della serie originale è questa: l'attenzione è rivolta molto di più alle ambientazioni, ai mostri e al "worldbuilding della meraviglia" che alla trama e ai companion. Ma il problema principale è che è tutto troppo lento.

Quindi non so se recupererò mai le 26 stagioni originali, a parte lo storico "Genesis of the Daleks" che tutti dicono sia un must watch. Oltre alla lentezza e alla mia poca voglia, c'è anche da dire che sono solo in inglese e difficili da recuperare sul web. La cosa migliore è prendere tutti i DVD stranieri così almeno ha l'inglese sottotitolato e può leggere, ma come ho già detto vista la qualità conviene solo a qualcuno che è strasfondato di soldi.

Barbacrucco
25-10-18, 11:05
Negri anacronisticamente ovunque nel tempo, e coppie miste come se piovesse, e all'antagonista (il CATIFO) che chiude la terza stagione affibbiato il cognome Saxon (ovvero uno dei principali ceppi CAUCASICI che hanno colonizzato l'Inghilterra).
Non c'è mica un'agenda politica, dietro tutta questa merda, nooooooooo. Finita sta stagione chiudo, troppe minchiate SJW. :miannoio:

manuè
25-10-18, 16:43
guarda, fino alla 9^ stagione puoi far finta di niente :sisi:... poi se ne sono accorti e sono corsi ai ripari palesandolo platealmente :asd: