Accedi

Visualizza Versione Completa : Teoria dell'espansione elastica [rasento il Nobel]



Stefansen
22-10-18, 13:17
Ho sviluppato questa teoria. L'universo si espande e si contrae ciclicamente. Il Big Bang non è stato altro che l'ultimo punto di equilibrio nella fase che stiamo vivendo.
https://i.postimg.cc/pdMGY4q3/nttp.png
Vi è un piccolissimo punto, chiamato punto d'equilibrio espansivo dell'universo (PEEU) o semplicemente centro dell'universo. Al di dentro vi è la Realtà, al di fuori il Nulla. L'Universo, sottoposto ad un impulso iniziale che ha dato origine ha tutto, ha iniziato ad allargarsi creando la Realtà e sottraendo lo "spazio" (da non intendersi come spazio tridimensionale, ma a più dimensioni) al Nulla. La Realtà aumenta fino ad un massimo espansivo, poi c'è il cambio di fase e si contrae fino ad arrivare a ritornare al solo punto PEEU. Ma non si ferma qui. Si contrae ancora generando Antirealtà (realtà nel verso opposto). La generazione di Antirealtà arriva al suo massimo per poi cambiare nuovamente di segno, ritornare al solo punto PEEU e poi riespandendosi ancora nel verso della Realtà e così via.
In sostanza l'Universo è un oscillazione attorno al punto PEEU tra il verso della Realtà e quello dell'Antirealtà

Potremmo descrivere il tutto come:
ddx+k*(x-x0)=0

con
x=espansione nel verso della Realtà
-x=espansione nel verso dell'Antirealtà
x0=coordinata del PEEU
k=elasticità dell'universo

HALPMI
22-10-18, 13:18
Questo come si configura in un'ottica neo-kafkiana?

Stefansen
22-10-18, 13:23
Credo si siano generati due topic identici compresa la domanda di Halpmi.
Nel caso qualche moderatore può intervenire e correggere

- - - Aggiornato - - -


Questo come si configura in un'ottica neo-kafkiana?

A che cosa ti riferisci?

macs
22-10-18, 13:24
Credo si siano generati due topic identici compresa la domanda di Halpmi.
Nel caso qualche moderatore può intervenire e correggere

Dipende sicuramente dalla dualità dell'universo vbulletin

Govny
22-10-18, 13:25
non sono d'accordo

HALPMI
22-10-18, 13:25
Il thread di Schrödinger

Stefansen
22-10-18, 13:30
Ci sarebbe poi da analizzare il fatto se l'espansione dell'Universo attorno al PEEU possa essere ricondotta ad un modello di oscillazione libera, come ho precedentemente ascritto, o ad oscillazione forzata. Ovvero se ciò che ha dato origine alla nascita primordiale di questa espansione (da non confondersi con il Big Bang che abbiamo tutti in mente che è solo l'ultimo punto PEEU raggiunto) sia stata un momentaneo spostamento dall'equilibrio della posizione di PEEU o una forza che per un determinato periodo ha agito (o agisce ancora) sull'Universo

- - - Aggiornato - - -

Ciò oltre a cambiare il modello matematico dell'espansione avrebbe ripercussioni da un punto di vista volendo anche filosofico sulla nascita di queste oscillazioni

Maelström
22-10-18, 13:36
Si può anche applicare all'espansione elastica dei maroni ad ogni nuovo topic di questo tipo?

Squall811
22-10-18, 13:37
Peccato che... ah! Al diavolo...

Lo Zio
22-10-18, 13:38
Questo come si configura in un'ottica neo-kafkiana?

banalmente, come una forma depauperata di un evidente gallicismo

Maelström
22-10-18, 13:39
Come se fosse antani elevato al quadrato

Zhuge
22-10-18, 13:47
banalmente, come una forma depauperata di un evidente gallicismo

chiediamo a DIego Fuffaro il suo parere

Stefansen
22-10-18, 13:50
Vabbè state sparando termini a caso senza averci capito nulla

Skynight
22-10-18, 15:45
la materia che compone il nostro universo è finita l'espansione invece è in costante accelerazione, per cui trai le tue conclusioni Stefansen. :caffe:

kinoko
22-10-18, 15:56
Lo scoenziato stefansen non tiene conto dell inflazione,non in ambito economico ovviamente.rovelli ha formulato una teoria simile.

Stefansen
22-10-18, 17:18
Lo scoenziato stefansen non tiene conto dell inflazione,non in ambito economico ovviamente.rovelli ha formulato una teoria simile.

Molti hanno formulato una teoria simile, vero. Ma qual era il punto d'equilibrio attorno al quale l'universo si espandeva?
Molti affermano che l'universo arriverà al suo massimo e poi "tornerà indietro". Forse alcuni ipotizzano un andamento sinusoidale tra i due massimi, ma quasi nessuno, a differenza della mia teoria ipotizza come valore medio di questo espandersi e contrarsi il centro dell'universo. La maggior parte delle teorie ritiene il centro dell'universo il punto minimo dell'espansione, Io un punto medio, prevedendo nella mia teoria anche un'espansione al contrario nel piano dell'Antirealtà

Qoelet
22-10-18, 18:07
Centro geometrico dell'Universo.
Maestro :prostro:


Ma è normale che la teoria mi crei crisi di respirazione ed aumento della pressione arteriosa?

fulviuz
22-10-18, 18:17
Abiura!

Orologio
22-10-18, 18:34
La H...

GenghisKhan
22-10-18, 18:46
Beh dai contribuisco anche in questo

+1

Stefansen
22-10-18, 19:45
Centro geometrico dell'Universo.
Maestro :prostro:


Ma è normale che la teoria mi crei crisi di respirazione ed aumento della pressione arteriosa?

Non lo definirei prettamente "centro geometrico".
Così come per la teoria ufficiale del Big Bang è da intendersi uno spazio nelle N dimensioni, descritto dal vettore multidimensionale ABS(x) e da una frontiera dx/dni che delimita la Realtà dal Nulla. Al tendere di x=0 hai il punto primordiale, il centro dell'universo da cui è partito tutto.

La mia teoria si discosta da quella ufficiale del Big Bang perchè prevedo un'oscillazione dell'Universo anche "dall'altra parte", nel piano dell'Antirealtà, la Realtà che si sviluppa al divenire di x negativo

gnappinox1
22-10-18, 20:34
Nell'antirealtà troviamo i nostri doppi ma con personalità opposta? :uhm:

HALPMI
22-10-18, 20:49
Nell'antirealtà troviamo i nostri doppi ma con personalità opposta? :uhm:

Skynight membro del MENSA

Sinex/
22-10-18, 20:49
il coefficiente elastico dell'universo è la sommatoria dei coefficienti di tutte le molle dell'universo

https://thumbs.gfycat.com/HappygoluckyElectricDrafthorse-size_restricted.gif

Lo Zio
22-10-18, 22:37
è incredibile come i simpson abbiano coperto ogni puttanata immaginabile :asd:

tigerwoods
22-10-18, 22:40
il coefficiente elastico dell'universo è la sommatoria dei coefficienti di tutte le molle dell'universo

https://thumbs.gfycat.com/HappygoluckyElectricDrafthorse-size_restricted.gif

sono in parallelo quindi? c'è una bella differenza se sono in serie

Lo Zio
22-10-18, 22:43
va' l'ingegnere che subito fa il precisino della fungia :fag:

ZTL
22-10-18, 22:47
Io avevo postato qui :mad:

Sinex/
23-10-18, 05:37
va' l'ingegnere che subito fa il precisino della fungia :fag:È stato più un intervento da perito elettronico in realtà

Numero_6
23-10-18, 07:29
Drogati di meno.

Stefansen
23-10-18, 10:25
Io avevo postato qui :mad:

Si sono creati ieri due topic esattamente identici per qualche errore del sistema.
Questo è quello ufficiale, tu hai postato nell'altro

HALPMI
23-10-18, 13:30
Skynight membro del MENSA

Mi quoto perchè voglio che skynight legga

Glasco
23-10-18, 17:37
sta aspettando che su un alto forum gli suggeriscano cosa rispondere :metalguitarriff:

HALPMI
23-10-18, 17:39
:rotfl:

Ragazzi che roba