Visualizza Versione Completa : Le stranezze di Windows raccontate dal Conte. Fiabe dell'orrore per grandi e piccini
Conte Zero
28-02-16, 14:02
Allora. Questa cosa. Mi ha accompagnato un po' tutta la vita, ma ultimamente e in particolare (anci SOLO) su Notebook 1 sta davvero polverizzandomi il cazzo. La cartella non me la fa rinominare.
E ovviamente NO, nessun software noto all'uomo sta usando quella cartella, niente di niente. Nessunissimo fie è "aperto in un altro programma"
Ah ho pure appena unlockato la troia con Unlocker.
Lascio a voi saggi il quesito e vado a contare i maialini per far addormentare Gesoo.
http://s30.postimg.org/nhd6688ch/Immagine.jpg
non ne hai i diritti forse? :uhm:
dentro la cartella c'è un file con un nome troppo lungo?
provato in modalità provvisoria?
Conte Zero
28-02-16, 14:16
non ne hai i diritti forse? :uhm:
dentro la cartella c'è un file con un nome troppo lungo?
provato in modalità provvisoria?
Diritti.... Boh, da dove nascerebbero?
Nome troppo lungo devo investigare, se cosí fosse, W si riconferma un OS affascinante, oltre che lolloso. no ma Apple merda eh :asd:
Riavviare in mod provvisoria per rinominare una merdosa cartella? Lololol
diritti -> clic destro sulla cartella -> sicurezza
epplo è fatto apposta per non essere usato dall'utente, ormai lo sai :asd:
Conte Zero
28-02-16, 14:24
diritti -> clic destro sulla cartella -> sicurezza
epplo è fatto apposta per non essere usato dall'utente, ormai lo sai :asd:
:rotfl: TheUncle, please...
Senti, ma le proprietà varie eventuali, da chi o cosa/quando sarebbero nate?
Tipo il mio non diritto.
Ammettendo che sia, restan robe fatte comunque da una manica di cazzari, il messaggio é fuorviante. Dimmi "non hai i diritti', allora, non" un programma lo sta eseguendo"
Checcazzo :facepalm:
non che non mi sia mai successo, eh :asd: ma si è risolto riavviando
le proprietà del file derivano dal programma che crea il file o vengono ereditate dalla cartella padre
chissenefrega...
disse il mago alla strega
:fag:
Conte Zero
28-02-16, 14:40
non che non mi sia mai successo, eh :asd: ma si è risolto riavviando
le proprietà del file derivano dal programma che crea il file o vengono ereditate dalla cartella padre
mah, sono solo cartelle di origine ruscellante, e la cartella generale in cui sono contenute l'ho creata io poco fa: nuovo>cartella , niente di trascendentale.
comunque, a confemra della sciatteria generale, poco fa sono tornato a questo pc, ho riprovato per la centesima volta: fatto! :uhoh:
senza cambiare o toccare NULLA.
Adesso me lo rifarà lo scherzetto, tra cinque minuti o magari tra un mese, così, random :asd:
:asd: è una funzione nascosta di uindos, serve a tenere arzille le menti :asd:
o molto più semplicemente il programma che aveva "bloccato" la cartella si è definitivamente chiuso :fag:
avvia una distro linux e rinominala con quello :sisi:
o prova dal cmd
Conte Zero
28-02-16, 14:46
:asd: è una funzione nascosta di uindos, serve a tenere arzille le menti :asd:
o molto più semplicemente il programma che aveva "bloccato" la cartella si è definitivamente chiuso :fag:
ma quale programma? E se l'attività fosse nascosta, come posso vederla? gestione attività?
quale sia non ne ho idea, eh :asd:
Conte Zero
28-02-16, 14:53
quale sia non ne ho idea, eh :asd:
Mi fidavo di te. :piange:
AummaAumma
28-02-16, 14:58
http://superuser.com/questions/117902/find-out-which-process-is-locking-a-file-or-folder-in-windows
così trovi il responsabile
Conte Zero
28-02-16, 14:59
http://superuser.com/questions/117902/find-out-which-process-is-locking-a-file-or-folder-in-windows
così trovi il responsabile
Grazie. Ciao, senti nuovo? (cit.)
Conte Zero
28-02-16, 15:21
quale sia non ne ho idea, eh :asd:
aspetta, perchè è BELLISSIMO :rotfl:
riavvio, tutti i casini scompaiono per magia (it's magic)
MA
riappare la rogna per cui avevo aperto l'altro topic: i due note NOn si vedono più tra di loro (e del resto si erano visti per magia a un certo punto, così, perchè gli girava il cazzo)
Win lammerda, ma tocca conviverci. Si ride per non piangere, guarda.
io vorrei proprio essere lì di nascosto e vedere che combini :asd:
secondo me dovresti invitare anche fulviuz :snob:
:asd:
ma se c'hai le configurazioni a caso che neanche tu sai come sono impostate non ti viene il dubbio che non è windows il problema :bua:
Conte Zero
28-02-16, 16:17
ma se c'hai le configurazioni a caso che neanche tu sai come sono impostate non ti viene il dubbio che non è windows il problema :bua:
Non ho capito quali configurazioni a caso avrei, ma io vivo di dubbi :asd:
io vorrei proprio essere lì di nascosto e vedere che combini :asd:
secondo me dovresti invitare anche fulviuz :snob:
:asd:
Riavvio, ecco cos'ho fatto :asd: non pensavo avesse effetti così letali.
E sì, il problema è windows, nel momento in cui lo sto solo guardando, e il problemadellammorte di due secondi prima sparisce perchè gli gira (vedi cartella intoccabile, non rinominabile, incestinabile)
avrai qualche programma che cataloga le musiche :caffe:
Conte Zero
28-02-16, 16:41
avrai qualche programma che cataloga le musiche :caffe:
e le marmotte che crakkano i bluray :sisi:
prova a copiare quella cartella altrove e vedi se te la lascia rinominare senza problemi, lasciala lì a marcire e fai un test di tanto in tanto quando da errore su quella originale
Conte Zero
28-02-16, 16:49
prova a copiare quella cartella altrove e vedi se te la lascia rinominare senza problemi, lasciala lì a marcire e fai un test di tanto in tanto quando da errore su quella originale
non ci siamo capiti. il trucco, data la logica win, è fottersene, raggiungere la cucina, caffè + siga, torni riprovi la stessa operazione per la 98esima volta, miracolo va. la fa come l'olio, senza il minimo problema.
logic wins :sisi:
Non ho capito quali configurazioni a caso avrei, ma io vivo di dubbi :asd:
router, network, ip , cartelle condivise
per dirne qualcuna :asd:
Non ho capito quali configurazioni a caso avrei, ma io vivo di dubbi :asd:
Riavvio, ecco cos'ho fatto :asd: non pensavo avesse effetti così letali.
E sì, il problema è windows, nel momento in cui lo sto solo guardando, e il problemadellammorte di due secondi prima sparisce perchè gli gira (vedi cartella intoccabile, non rinominabile, incestinabile)
spengere e riaccendere è la prima cosa da provare a fare con qualsiasi dispositivo :rotfl:
il problema è tra tastiera e schienale mi pare
non è che era una cartella condivisa e ci accedevi da l'altro pc? :bua:
Conte Zero
28-02-16, 16:58
router, network, ip , cartelle condivise
per dirne qualcuna :asd:
spengere e riaccendere è la prima cosa da provare a fare con qualsiasi dispositivo :rotfl:
il problema è tra tastiera e schienale mi pare
2/10
questo lo so anch'io. Il problema (di logica, calma e madonne) è quando NON ho spento un cazzo di niente e la rogna n° 1 (cartella bastarda) diventa docile perchè di sì.
tutto il resto della ferraglia ha sempre funzionato da dio, fino a pochi giorni fa. poche robe fatte a mano con quel poco che sapevo (che è poco, mai fatto mistero) , ma fatte con calma, senza pasticciare oltre il default o quasi.
Se poi è intervenuta una qualsiasi altra menata e la situazione mi è precipitata addosso cazzoneso. Non è il mio campo del resto.
ma poi "le cartelle condivise"? :rotfl:
dai, non inventarmi addosso più problemi di quelli che già ho, te prego.
non ci siamo capiti. il trucco, data la logica win, è fottersene, raggiungere la cucina, caffè + siga, torni riprovi la stessa operazione per la 98esima volta, miracolo va. la fa come l'olio, senza il minimo problema.
logic wins :sisi:
ma allora non vuoi trovare il problema, vuoi solo spalare merda su win :sisi:
magari c'è un programma che fa quel che cazzo gli pare.
magari l'hdd è sulla via del non ritorno.
in B4 hai il torrente aperto (che autorunna come accendi il pc) in seed.
e quando dico che da quando uso mac ho risparmiato countless hours nel gestire il sistema e gente non mi crede :asd:
anche osx fa lo stronzo ogni tanto, ma in rapporto 100 a 1 :asd:
2/10
questo lo so anch'io. Il problema (di logica, calma e madonne) è quando NON ho spento un cazzo di niente e la rogna n° 1 (cartella bastarda) diventa docile perchè di sì.
tutto il resto della ferraglia ha sempre funzionato da dio, fino a pochi giorni fa. poche robe fatte a mano con quel poco che sapevo (che è poco, mai fatto mistero) , ma fatte con calma, senza pasticciare oltre il default o quasi.
Se poi è intervenuta una qualsiasi altra menata e la situazione mi è precipitata addosso cazzoneso. Non è il mio campo del resto.
ma poi "le cartelle condivise"? :rotfl:
dai, non inventarmi addosso più problemi di quelli che già ho, te prego.[
cvd
il problema di qualche giorno fa era nato perché: "Per errore devo aver clicckato sarcazzo" :bua:
cioè oh bene se hai risolto ma perché whinare per winzozz e al contempo continuare a ripetere "non so che ho fatto" "non so che sto/sta facendo" :boh2:
Conte Zero
28-02-16, 17:09
e quando dico che da quando uso mac ho risparmiato countless hours nel gestire il sistema e gente non mi crede :asd:
anche osx fa lo stronzo ogni tanto, ma rapporto 100 a 1 :asd:
Non puoi dire certe cose qui dentro, sei un applefag inferiore :asd: e tutto il foro va in spocchetta_mode e ti crocifigge.
Certo OsX fa anche lui le sue troiate, però nei 15 anni in cui l'ho bazzicato dovendomene occupare (perchè l'agenzia era mia, ergo anche i problemi) ci ho messo in rete anche il mio buco del culo, oltre a periferiche, macchine e cazzi vari.
Porca troia su win non c'è UNA certezza fissa, un paletto che regga per dire "ok, mi ancoro qui, studio tutto il resto e alla fine il cerchio si chiuderà e ne sapro' qualcosa"
Everything lost in random sciatteria.
Adesso, al culmine di un pomeriggio tutto madonne&frustrazione, c'è la bella prospettiva di dover chiamare qualcuno qui della zona per tirare le fila e vedere dove cazzo sta il garbuglio che mi è tornato ocn la rete (io voglio che sti due cazzo di notebook si vedano)
Però l'incubo-quasicertezza è che mi piombi qui il classico besotto di provincia che attacca "è semplicissimooooo, fixiamo subitooooo" e due ore dopo a furia fdi fail mi ha lasciato il casino di prima, livemente rattoppato , e mi chiede 100 euro.
- - - Aggiornato - - -
cvd
il problema di qualche giorno fa era nato perché: "Per errore devo aver clicckato sarcazzo" :bua:
cioè oh bene se hai risolto ma perché whinare per winzozz e al contempo continuare a ripetere "non so che ho fatto" "non so che sto/sta facendo" :boh2:
mi confermi che via foro proprio non ci capiamo. limiti della comunicazione a turni, amen
faccia a faccia, capivi al volo e magari avevamo anche fixato
grazie lo stesso.
con unlocker avevi solo unlockato sul momento? avevi provato a fare rinomina da lì?
Conte Zero
28-02-16, 17:45
con unlocker avevi solo unlockato sul momento? avevi provato a fare rinomina da lì?
unlocker era solo l'ultimo dei tentativi. Prima avevo guardato dove diceva LoZio, per quella maledetta cartella. proprietà > sicurezza. Avevo aperto tutti i privilegi possibili a chiunque. In pratica la mia vicina di casa, usando il telecomando del mivar, avrebbe potuto agevolmente deletarmi i files.
Niente
Poi apri un thread a cazzo i nj4s, lasci stare 20 minuti, bevi un coffi, e quando ti risiedi al pc e riprovi scazzatamente BAM, la cartella accetta il rename.
Sono queste cose senza logica che mi distruggono. Se c'è un logica, regole fisse che si ripetono a parità di condizioni ambientali, sono il primo ad accettare di sottostarvi e piegare la gobba per imparare. Ma così veramente, passa la voglia.
Il problema rete/ip/router era diverso e una serie di concause
1 - va a puttane il cavo ethernet (dimostrato oggi in via definitiva, ho messo un cavo di fortuna e tutto va alla grande)
2 - salamadonna perchè mentre osservavo la mia impostazione storica (fatta da me, a prova di roccia) clikko su "automatico-dhcp" e il mondo va in frantumi :bua:
thread, smanettamenti, madonne, a un certo punto RI-BAM, non solo il notebook incriminato naviga (stavolta in wireless/DHCP, non più cavo e IPfisso), ma si vede perfettamente col fratello notebook
oggi, per varie ragioni, ho necessità di riavviare prima l'uno e poi l'altro notebook e RI-RI-BAM, tutto a puttane di nuovo
e che cazzo, basta
il punto è proprio che una logica c'è sempre, che piaccia all'utente o meno, è un computer non un bambino!
anche un malfunzionamento o un file corrotto fanno parte di una logica del suo (non) funzionamento
ha ragione magen allora è che non indaghi sul problema per trovarla :bua:
GenghisKhan
28-02-16, 18:11
e quando dico che da quando uso mac ho risparmiato countless hours nel gestire il sistema e gente non mi crede :asd:
anche osx fa lo stronzo ogni tanto, ma in rapporto 100 a 1 :asd:
Io usato sempre win ma TI CREDO :bua:
Conte Zero
28-02-16, 18:14
il punto è proprio che una logica c'è sempre, che piaccia all'utente o meno, è un computer non un bambino!
anche un malfunzionamento o un file corrotto fanno parte di una logica del suo (non) funzionamento
ha ragione magen allora è che non indaghi sul problema per trovarla :bua:
Indago finchè mi sfondo, ma spesso non trovo soluzione. O magari preferisco dedicarmi ad altro di più interessante. O avendo avuto l'esperienza di entrambi i mondi (mela/win) ho fissato una soglia mia del tipo ok, fin qui accetto rotture di cazzo da un fottuto elettrodomestico, ma oltre la riga rossa puo' andare tutto a farsi fottere, col cazzo che ci perdo tempo.
In effetti l'ipotesi più probabile è pagare lo stronzo di turno e farglielo sistemare.
L'unico dilemma è trovare quello giusto.
Conte Zero
28-02-16, 18:25
strano doppio post
Conte Zero
28-02-16, 19:12
boh, letto in giro, anche se ormai sono davvero un po' cotto e scoglionato.
un'ipotesi gettonata è il conflitto di IP (ma non esiste, ho visto nell'interfaccia Fritz. Di due pc e tre smardevices che girano in casa, nessuno ha ip anche solo lontanamente simili)
O se no un tizio consigliava di vedere se fosse abilitato sto netbios, che a occhio sta nascosto sotto le opzioni delle avanzate delle opzioni dellipv4
non so se provare (tanto cambierà un cazzo) o proseguire nella ricerca di qualcuno che venga a mettere le mani in sto merdaio.
forse meglio che lascio, risparmio fegato, nervi e offese alla religione di Stato.
Per quanto riguarda la cartella che non si rinomina, mi succede ogni tanto con l'archivio delle foto. Dopo vari tentativi, penso che il problema risieda nella generazione delle anteprime che in qualche modo impegna il file thumbs.db, tanto che a volte la cartella diventa rinominabile semplicemente switchando tra le visualizzazioni (dettagli/elenco/anteprime), oppure segando di brutto il suddetto file :uhm:
massecondo me è il programma che gestisce i corsi d'acqua che stava condividendo un file dentro la cartella; l'ipotesi è copmpatibile con il fatto che una volta funzioni un'altra no e che con il riavvio o i problemi di rete ciò non avvenga.
2 cents.
Conte Zero
28-02-16, 20:22
Per quanto riguarda la cartella che non si rinomina, mi succede ogni tanto con l'archivio delle foto. Dopo vari tentativi, penso che il problema risieda nella generazione delle anteprime che in qualche modo impegna il file thumbs.db, tanto che a volte la cartella diventa rinominabile semplicemente switchando tra le visualizzazioni (dettagli/elenco/anteprime), oppure segando di brutto il suddetto file :uhm:
ecco questa cosa, (che non conosco) potrebbe essere plausibile come ipotesi.
niente programmi aperti, solo win che fa i cazzi suoi di nascosto e crea la situazione
massecondo me è il programma che gestisce i corsi d'acqua che stava condividendo un file dentro la cartella
Era .
Tutto.
Chiuso.
Spento.
A momenti spegnevo anche windows.
Se hai chiuso il programma torrent io punto 50€ sull'antivirus che si stava passando la cartella :sisi:
Conte Zero
28-02-16, 20:35
Minchia che sfiga però asd:
Ci sono collegati 8 terabyte di dischi a sto pc. Mijoni di files, e lui sta scansionandomi proprio quei 12 delle canzoni nel preciso momento?
Non sono così sicuro che quando sbatti giù il programma fluviale ti chiuda molto di più dell'interfaccia grafica; credo che finisca di uppare i pacchetti che sta uppando, prima di terminare il processo "vero"...
Poi comunque magari no, eh, ma secondo me è da tenere in considerazione. :sisi:
Minchia che sfiga però asd:
Ci sono collegati 8 terabyte di dischi a sto pc. Mijoni di files, e lui sta scansionandomi proprio quei 12 delle canzoni nel preciso momento?E' la legge di coso :sisi: O forse avevi da poco terminato il download e certi programmi passano il file da temporaneo a definitivo (utorrent no ad esempio, se è un mp3 inizia mp3 e finisce mp3).
Lord_Barba
28-02-16, 20:56
Allora, i 2 PC non si vedono, bene.
Prima cosa: click con il tasto destro sull'icona della connessione di uno dei 2 PC -> Apri Centro connessioni di Rete e Condivisione
Nel pannello che ti si aprirà, come prima cosa, verifica il "profilo di rete" (Privata, Pubblica, Non identificata); lo vedi subito.
NOTA: Se il profilo è "Non identificata", c'è un problema.
Verifica che il profilo di rete sia uguale per entrambi i PC che non si vedono tra loro.
Se il profilo è uguale, a sinistra dello stesso pannello, vai su "Modifica impostazioni di condivsione avanzate".
Verifica, sempre in base al profilo che risulta attivo, che l'opzione "Attiva individuazione rete" e "Attiva la configurazione automatica dei dispositivi connessi alla rete" siano spuntate.
Poco più in basso, sotto la voce "Tutte le reti", guarda se sono attive le voci "Attiva la convidisione per consentire la letture e la scrittura.....ecc....ecc..." e "Attiva condivisione protetta da password".
NOTA: "Attiva condivisione protetta da password" è da attivare se sui PC ci sono utenti impostati con password attiva (per il login di Windows); se non ce ne sono, disattiva la voce.
Conte Zero
28-02-16, 20:57
Non sono così sicuro che quando sbatti giù il programma fluviale ti chiuda molto di più dell'interfaccia grafica; credo che finisca di uppare i pacchetti che sta uppando, prima di terminare il processo "vero"...
Poi comunque magari no, eh, ma secondo me è da tenere in considerazione. :sisi:
E' la legge di coso :sisi: O forse avevi da poco terminato il download e certi programmi passano il file da temporaneo a definitivo (utorrent no ad esempio, se è un mp3 inizia mp3 e finisce mp3).
quelle cartelle comunque arrivavano da Soulseek, e su un altro pc. Direi che abbiamo segato alla radice qualsiasi ipotesi di condivisione, programma non ancora chiuso, files temporanei etc.
Erano arrivati almeno una settimana prima, 282 cartelle :sisi:
Wow, non sentivo parlare di soulseek da minimo 10 anni
Conte Zero
28-02-16, 21:02
Wow, non sentivo parlare di soulseek da minimo 10 anni
Sempre imbattibile, per roba rara e/o oscura
Con SoulseekQT finalmente hanno svecchiato sia engine che grafica, molto carino.
Wow, non sentivo parlare di soulseek da minimo 10 anni
Io lo uso quasi quotidianamente, gran pezzo di software.
(e vado anche di mulo, quando serve :asd: )
Ok, adesso mi avete incuriosito :asd:
Il mulo vive? :bua:
Ma cammina bene o é azzoppato? :asd:
Sent from my iPadella
Conte Zero
29-02-16, 00:20
Io lo uso quasi quotidianamente, gran pezzo di software.
(e vado anche di mulo, quando serve :asd: )
assolutamente. per la serie software vecchi e bruttarelli che invecchiano sfoderando carisma, sorese Slsk batte anche il mulo. Per la specializzazione musicale, solo chi non ne sa un cazzo può non riconoscerne la supremazia.
Il mulo vive? :bua:
Ma cammina bene o é azzoppato? :asd:
corre con la bava alla bocca :asd:
Rot Teufel
29-02-16, 08:37
Per quanto riguarda la cartella che non si rinomina, mi succede ogni tanto con l'archivio delle foto. Dopo vari tentativi, penso che il problema risieda nella generazione delle anteprime che in qualche modo impegna il file thumbs.db, tanto che a volte la cartella diventa rinominabile semplicemente switchando tra le visualizzazioni (dettagli/elenco/anteprime), oppure segando di brutto il suddetto file :uhm:
yep, ma normalmente dopo un riavvio si può cancellare :sisi:
Conte Zero
29-02-16, 09:15
Allora, i 2 PC non si vedono, bene.
Prima cosa: click con il tasto destro sull'icona della connessione di uno dei 2 PC -> Apri Centro connessioni di Rete e Condivisione
Nel pannello che ti si aprirà, come prima cosa, verifica il "profilo di rete" (Privata, Pubblica, Non identificata); lo vedi subito.
NOTA: Se il profilo è "Non identificata", c'è un problema.
Verifica che il profilo di rete sia uguale per entrambi i PC che non si vedono tra loro.
Se il profilo è uguale, a sinistra dello stesso pannello, vai su "Modifica impostazioni di condivsione avanzate".
Verifica, sempre in base al profilo che risulta attivo, che l'opzione "Attiva individuazione rete" e "Attiva la configurazione automatica dei dispositivi connessi alla rete" siano spuntate.
Poco più in basso, sotto la voce "Tutte le reti", guarda se sono attive le voci "Attiva la convidisione per consentire la letture e la scrittura.....ecc....ecc..." e "Attiva condivisione protetta da password".
NOTA: "Attiva condivisione protetta da password" è da attivare se sui PC ci sono utenti impostati con password attiva (per il login di Windows); se non ce ne sono, disattiva la voce.
Scusa Lord, ho letto solo adesso. Sono cecato se mi é sfuggito un megapost come il tuo :bua:
Dopo verifico tutto.
Conte Zero
29-02-16, 19:33
Verifica, sempre in base al profilo che risulta attivo, che l'opzione "Attiva individuazione rete" e "Attiva la configurazione automatica dei dispositivi connessi alla rete" siano spuntate.
a proposito, questo è un mio antico incubo (mio e di zilioni di altre persone , stando a google) come mai su tuti i miei pc trovo queste voci - soprattutto individuazione rete - sempre inattive, ma soprattutto come mai se attivo/spunto l'opzione, non viene salvata?
Cioè, al giro successivo, è disabilitata di nuovo, sempre.
Sta cosa mi piacerebbe capirla una volta per tutte.
Così come il mistero orrendo del gruppo home, che in teoria dovrebbe essere la risposta a tutte le mie esigenze: nella pratica, un gorgo failante dal quale i pc NON possono uscire (me lo vieta) e che non funziona, mai, anche su PC nuovi che maneggio da meno di un pomeriggio :sisi:
Conte Zero
29-02-16, 19:40
Cioè, per volontà del demonio, i miei pc sono, sono sempre stati e sempre saranno così
col cazzo che la attivi l'individuazione rete
http://s16.postimg.org/9cyn5vlmd/individuazione_rete.jpg
Lettonulla, la cosa di individuazione rete disattiva mi giunge nuova, ricordo di un baco (non so se mai sistemato, non c'ho fatto caso) per cui windows imposta di default le reti come pubbliche anche se dovrebbero essere private. Quindi tu setti privata ma al prossimo avvio è pubblica. na roba del genere
Ah mi raccomando tutti quanti fate supermegascansioni con gli antivirus di tutte le vostre collezioni di mp3 :snob:
Lord_Barba
29-02-16, 19:45
Cioè, per volontà del demonio, i miei pc sono, sono sempre stati e sempre saranno così
col cazzo che la attivi l'individuazione rete
http://s16.postimg.org/9cyn5vlmd/individuazione_rete.jpg
Tieni presente che se "individuzione rete" è disattivato, ovviamente il PC non vedrà nessuno e nessuno potrà vederlo.
Il mulo vive? :bua:
Ma cammina bene o é azzoppato? :asd:
Funziona sorprendentemente bene. Dopo secoli di non utilizzo l'ho reinstallato tre anni fa e, beh, ho scoperto che era più conveniente non toglierlo :asd:
I miti e gli eroi non dovrebbero mai invecchiare :(
Cioè, per volontà del demonio, i miei pc sono, sono sempre stati e sempre saranno così
col cazzo che la attivi l'individuazione rete
http://s16.postimg.org/9cyn5vlmd/individuazione_rete.jpg:facepalm:
e con quanti proxy ? [cit.]
Conte Zero
29-02-16, 20:43
:facepalm:
Zione, dimmi qualcosa di utile, tu che sai!
- - - Aggiornato - - -
un baco per cui windows imposta di default le reti come pubbliche anche se dovrebbero essere private. Quindi tu setti privata ma al prossimo avvio è pubblica. na roba del genere
Ah, quello è un classico intramontabile. Googlato, trovato legioni di gente che maledicevano win per lo stesso motivo; scovata soluzione tra le varie, che in effetti sistema sempre le cose: vai nelle proprietà IPv4, becchi l'IP fisso (per me che lo tenevo fisso, poi non so eh) e per un attimo cambi l'ultimo numero, esempio da 9 a 11, salvi, esci, rientri, rimetti tuo solito indirizzo finale (9) risalvi, voilà: la rete è tornata privata, e per un po' non ci pensi più. Amen.
Ah mi raccomando tutti quanti fate supermegascansioni con gli antivirus di tutte le vostre collezioni di mp3 :snob:
La cartella dove avvengono traffici portuali a rischio è sorvegliata e sottoposta a scansione nightly, tranqui :asd:
Conte Zero
29-02-16, 20:56
sull'impossibilità di attivare individuazione rete, sul sito ufficiale win7microsoft, trovo (lo avevo letto tempo fa)
L'Individuazione rete per poter funzionare ha necessità che i seguenti servizi siano attivi: Client DNS, Pubblicazione risorse per individuazione, Individuazione SSDP e Host di dispositivi UPnP.
ok, vado nei servizi giusto per vedere, ne avevo tre attivi e uno disattivato (non chiedetemi dove come e da chi, i "servizi" li ho scoperti e visti per la prima volta stasera coi miei occhi.
Comunque, magari adesso dò una riavviatina e poi si vede. Tanto funzionerà un cazzo lo stesso, come di prassi.
Zione, dimmi qualcosa di utile, tu che sai!
vorrei dirti formatta :asd:
Conte Zero
29-02-16, 21:02
vorrei dirti formatta :asd:
Non serve a un cazzo, scusa se ho appena detto che (sarò sfigato io eh) di solito sta cosa e il gruppo home si trasformano in due incubi a forma di scilla e cariddi entro poche ore dall'accensione del pc NUOVO, che cazzo formatto a fare?
lo so, era per dire :asd:
c'hai troppo casino in quei pc per arrivare a darti soluzioni fattibili :asd: a meno che non sia lì di persona e vedere l'effetto che fa (oppure una sessione di desktop remoto)
BlackCaesar
29-02-16, 21:03
:rotfl: TheUncle, please...
Senti, ma le proprietà varie eventuali, da chi o cosa/quando sarebbero nate?
Tipo il mio non diritto.
Ammettendo che sia, restan robe fatte comunque da una manica di cazzari, il messaggio é fuorviante. Dimmi "non hai i diritti', allora, non" un programma lo sta eseguendo"
Checcazzo :facepalm:
Non è colpa del sistema operativo, è colpa di un programma fatto di merda che sta leggendo in lock esclusivo il file (tipo adobe reader con i pdf), e quindi il sistema operativo impedisce a windows explorer di modificare il file finché il lock non viene rilasciato.
Conte Zero
29-02-16, 21:13
lo so, era per dire :asd:
c'hai troppo casino in quei pc per arrivare a darti soluzioni fattibili :asd: a meno che non sia lì di persona e vedere l'effetto che fa (oppure una sessione di desktop remoto)
Ma se sono pettinati e lindi come due bambini di un kindergarten nazista, rimarresti sorpreso da come - nella mia nabbaggine - li tengo con amore. :tsk:
In carne ed ossa ti ci troverai presto, davanti a sti pc; è una promessa e una minaccia
Quanto al desktop remoto, la cosa si fa interessante :uhm:
- - - Aggiornato - - -
Oh, comunque ora individuazione rete attiva e salvata (per la prima volta in vita mia :alesisi: ) tutto messo alla lettera come dice mamma M$, e i due pc ancora si ignorano :rotfl:
hanno lo stesso gruppo di lavoro? :fag: stessa sottorete?
Conte Zero
29-02-16, 21:18
hanno lo stesso gruppo di lavoro? :fag: stessa sottorete?
sì gioia.
255 255 255 0 (o almeno ritengo, note1 è sempre stato in dhcp, quindi faceva i cazzi sui in automatico. note2 lo avevo impostato io fisso, e la sottorete era quella )
gruppo CASA,
toccato una mazza rispetto al default, sul gruppo. Già fa le puttanate a default, mi immagino se dovessi anche mettermi a fare il creativo :bua:
:asd: allora lasciali riposare, domani si vorranno di nuovo bene :asd:
giusto per curiosità, maledetti nerdazzi: qualcuno usa attivamente il gruppo di lavoro "home" di win7-8-10 ?
Conte Zero
29-02-16, 21:23
:asd: allora lasciali riposare, domani si vorranno di nuovo bene :asd:
giusto per curiosità, maledetti nerdazzi: qualcuno usa attivamente il gruppo di lavoro "home" di win7-8-10 ?
boh, han già riposato due notti. ora entrambi in automatico dhcp, i servizi spenti li ho attivati, l'individuazione rete è attiva, sembra tutto a posto, che altro cazzo devo fare?
certo che cozzano un po' , come concetti "non è colpa di windows, windows ha logica ed è preciso, il problema sta seduto sulla sedia"
e
" lasciali riposare , poi andranno a posto"
fa tutto molto cialtroneria sciamanica (l'OS, non voi, che al massimo ne siete vittime come me.)
Non ho letto tutto, dopo aver attivato la condivisione dei file l'hai anche impostata nelle proprietà delle cartelle che vuoi condividere?
Conte Zero
29-02-16, 23:17
Non ho letto tutto, dopo aver attivato la condivisione dei file l'hai anche impostata nelle proprietà delle cartelle che vuoi condividere?
Certo. Ho vari dischi e cartelle condivise. Tieni presente che parliamo di una rete messa su da anni, sempre con le medesime caratteristiche, cioè il poco che so fare.
Funzionato benone fino a qualche giorno fa, quando una serie di eventi failanti bla bla, ed eccoci qui.
Anche se questo era il thread dedicato a "Wintestadicazzo decide lui quando puoi o non puoi fare cose, e lo fa random" :asd:
Il PC di famiglia da un po' ha iniziato a fare cavolate per conto suo (tipo permessi NTFS a caso e profili utente non accessibili finché non ho fatto pulizia file temporanei e registro) e il mio notebook ancora nuovo ha smesso di fare le bizze da poco. Che cosa hanno in comune? Malfunzionamenti hardware. Io non escluderei questa possibilità nel tuo caso.
(fammi pure :tie:)
Conte Zero
06-03-16, 10:52
CVD, per la serie affidabilità&coerenza, quando ormai mi ero rassegnato al regime wifi-dhcp-pc isolati, oggi riprovo a mettere il famoso "cavo lan danneggiato" , disabilito scheda wireless, riabilito ethernet: bam, rete privata, navigazione perfetta, note 1 e note 2 che si vedono alla perfezione.
:rotfl: adoro questo OS, mi aiuta a ricordare sempre la caducità della vita e il valore effimero delle cose.
:asd: dai possiamo dirlo ormai, è tutta colpa del router :asd:
Conte Zero
06-03-16, 20:24
:asd: dai possiamo dirlo ormai, è tutta colpa del router :asd:
non lo so, possono ogni tanto "inchiodarsi" le porte ethrnet del router?
Per ore oppure per sempre. Non le uso tutte, non posso giurare di aver reinfilato il cavo (che avevo tolto) esattamente nella stessa porta
Vedo addirittura in rete un terzo note (della Meg) che non ho mai cagato nemmeno di striscio! :rotfl:
vedo tuttoh!
anche i router hanno un' anima, eh :asd:
da quanti anni è acceso h24? :asd:
Posto solo per dire che i public image limited sono musica da tinello (cit. raffinatissima)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Il Conte alle prese con la tecnologia <3
Conte Zero
07-03-16, 11:21
anche i router hanno un' anima, eh :asd:
da quanti anni è acceso h24? :asd:
Mah, non tantissimi. L'unico router che sono riuscito letteralmente a friggere era un ottimo Linksys 240 AG, gran pezzo.
conflitto ip..
Già escluso con certezza, quello.
Tiè, un'altra stranezza di Windows, nello specifico le NTFS ACL.
Se io nego "Scrittura" perché vengono negate le autorizzazioni di scrittura e modifica dei file e degli attributi ma non l'eliminazione, costringendomi ad aggiungere le autorizzazioni speciali?
Che cavolo di senso ha vietare la modifica di una cartella a un utente o gruppo che tanto può eliminare i file presenti solo perché un altro gruppo a cui appartiene ha il permesso di modificarla? :o_o:
Lord_Barba
07-03-16, 11:57
Tiè, un'altra stranezza di Windows, nello specifico le NTFS ACL.
Se io nego "Scrittura" perché vengono negate le autorizzazioni di scrittura e modifica dei file e degli attributi ma non l'eliminazione, costringendomi ad aggiungere le autorizzazioni speciali?
Che cavolo di senso ha vietare la modifica di una cartella a un utente o gruppo che tanto può eliminare i file presenti solo perché un altro gruppo a cui appartiene ha il permesso di modificarla? :o_o:
Non ho capito niente.
Hai un utente con permessi di "solo lettura" su un file che però può cancellarli perché lo stesso utente fa anche parte di un gruppo che ha invece i permessi di "modifica"? :uhm:
Se la risposta è "sì", forse è perché, mi pare eh, su Windows i permessi dei gruppi hanno la precedenza su quelli degli utenti singoli. (forse l'ho sognato o forse no, chissà :alesisi: )
Diversamente, confermo che non ho capito niente. :sisi:
EDIT: Ah ma sei HardDisk91! Allora niente, formatta.
Spe' mi spiego meglio.
Ho un utente standard, quindi appartiene a Users.
Tale gruppo ha, per una cartella, l'autorizzazione "Modifica" settata su "Consenti".
Voglio lasciare la visualizzazione e la lettura a quell'utente ma voglio impedirgli di modificare, credo che la cosa più logica da fare sia mettere "Consenti" a "Lettura ed esecuzione" e "Nega" su "Scrittura".
La mia logica dice che così può vedere e aprire i file e le sottocartelle ma non può modificarli.
Ecco invece che succede:
Non può aggiungere o modificare file o cartelle. (OK)
Può spostare file o cartelle nel cestino ma non può ripristinarli (WTH?)
Può eliminare file o cartelle senza passare per il cestino (ARGH)
E niente, scopro aprendo le impostazioni avanzate che l'autorizzazione avanzata "Elimina" è svincolata dall'autorizzazione di base "Scrittura".
Questa cosa è venuta fuori provando delle cose nel topico di Win10 in Informatica. Ho fatto la segnalazione attraverso l'app Feedback e... l'hanno eliminata. Ne sono sicuro perché ho segnalato e suggerito altre cose e quelle sono in elenco con l'etichetta "RICEVUTO".
No non formatto, ci penserà la Microsoft entrando da una backdoor per cancellare le prove. :sisi:
Lord_Barba
08-03-16, 09:36
Bè ma scusa eh, è giusto che "elimina" sia svincolato da "scrittura"; io posso voler far modificare un file ma non permetterne la cancellazione :uhm:
Bè ma scusa eh, è giusto che "elimina" sia svincolato da "scrittura"; io posso voler far modificare un file ma non permetterne la cancellazione :uhm:
ssshhh
Bè ma scusa eh, è giusto che "elimina" sia svincolato da "scrittura"; io posso voler far modificare un file ma non permetterne la cancellazione :uhm:Per quello esistono le "Autorizzazioni speciali"...
A casa mia negare "Modifica" significa negare automaticamente, tra l'altro, "Elimina".
Vabbé, oggi ho imparato che già su Windows Vista negare "Modifica" significa negare l'eliminazione dell'oggetto in questione ma non delle sottocartelle e i file contenuti all'interno di questo, se non ti basta devi andare nelle impostazioni avanzate.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.