Visualizza Versione Completa : [Serious] Come permettersi le vacanze?
La Rikkomba Vivente
06-01-19, 23:25
Non ce la faccio ad andare in vacanza.
Nel senso: ho un budget di 1500 euro all'anno per le vacanze estive, e con questi soldi riesco a fare:
- trasporti (400 o meno)
- albergo (600 o piu')
- cibo ed eventi/tour/musei (quel che rimane)
Con questo budget sono riuscito a farmi una settimana di qua e di la' in Europa.
Ma il resto dell'anno e' dura non uscire mai dal circondario.
Ci sono tantissimi posti che vorrei visitare, per esempio il Giappone, ma ho fatto due conti e costerebbe 3000-4000 euro.
O New York, ma anche li' partirebbero 2000-3000 euro.
E soprattutto, vorrei farmi qualche fine settimana in giro per l'EU, ma anche con i voli low cost si parla di 500 euro per un weekend lungo (250 di voli, 150 per due notti e 100 per tre giorni di cibo/trasporti/altro).
Non riesco a capacitarmi di come laggenteh riesca a postare vacanza a Tenerife/Marocco/Sticazzi a pie' sospinto. Sono migliaia di euro, e in teoria tra mutuo/risparmi/investimenti/etc. ci sarebbe da risparmiare il piu' possibile.
Idem per settimana bianca o capodanno "altrove", specie a natale quando i soldi partono per regali.
Voi che budget avete per le vacanze, e come lo considerate rispetto ad altre persone che conoscete? C'e' modo di spendere meno?
Sottolineo che non ho mai guardato ad agenzie, last minute o pacchetti vacanze vari.
Sandro Storti
06-01-19, 23:31
Io e mugliera facciamo 2 vacanze serie all'anno e vari weekend o ponti.
In Giappone 14 giorni ho speso 2600.
Newyork 1600.
Thai come viaggio di nozze 2400
Europa? Pff spiccioli
tigerwoods
06-01-19, 23:34
metti da parte un anno e vai l'anno dopo :fag:
non vado da nessuna parte
250€ di voli per dove?
Con anticipo e qualche offerta voli anche con meno in Europa
megalomaniac
06-01-19, 23:40
Ti faccio l'esempio di Marrakech visto che lo hai citato tu (ma non ci andare veramente):
Volo Ryanair 70€
Sistemazione in Riad 60€ a notte per 2 persone.
Quindi 160€ a testa 4gg 3 notti.
Ormai andare in vacanza non costa più un cazzo, soprattutto andando dove volano le LowCost.
tigerwoods
06-01-19, 23:42
https://i.imgur.com/gWom7fa.jpg
alloggio? airbnb. 500 euro volo+alloggio per due toh
250 euro per un volo low cost mi sembra abbastanza, soprattutto se la metà è in Europa e la prenotazione avviene in tempi abbastanza brevi
Con moglie e figlia chi cazzo viaggia più...
Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
Sandro Storti
07-01-19, 00:30
Magari la Rikko è uno spendaccione in sigarette, ristoranti etc
i miei viaggi li faccio tutti nei vari giochi :sisi: e mi basta..
certo se avessi i soldi e non dovessi lavorare per vivere, mi piacerebbe viaggiare nel mondo reale :sisi:
Dipende:
- per quante persone
- con quanto anticipo prenoti
- in che periodo
- informati e pianifica il più possibile
A settembre abbiamo fatto 10 giorni in spagna con volo, alloggio e spostamento in 5 città diverse (treno, bus, auto a noleggio), sempre mangiato fuori e visite ai principali monumenti: 2000euro giusti giusti.
La Rikkomba Vivente
07-01-19, 03:19
Io e mugliera facciamo 2 vacanze serie all'anno e vari weekend o ponti.
In Giappone 14 giorni ho speso 2600.
Newyork 1600.
Grazie. Parliamone: cosa ci va in quei 2600?
12 (13?) notti in albergo, mangiare cosa/dove, cosa hai visitato? (assumendo che il volo prenda il resto del costo)
NY, 1600 per quanti giorni? Che compagnia aerea?
metti da parte un anno e vai l'anno dopo :fag:
Non e' solo questione di avere soldi o meno. Magari e' di norma spendere il 10% dello stipendio in viaggi, magari il 20%, boh.
non vado da nessuna parte
Che spesso e' stata la mia meta preferita, ecco perche' devo armarmi e partire.
250€ di voli per dove?
Con anticipo e qualche offerta voli anche con meno in Europa
Da London, per le capitali europee.
Ti faccio l'esempio di Marrakech visto che lo hai citato tu (ma non ci andare veramente):
Volo Ryanair 70€
Ho appena provato sul sito Ryanair: dal 28 Febbraio al 3 Marzo, i voli da London costano:
Andata: 41
Ritorno: 45
Posti prenotati: 19x2
Bagaglio a mano: 6x2
Totale: 136 sterline o 152 euro.
Per due, sono gia' 300 euro.
Mai posto il problema di quanto spendo per viaggiare.
:bua:
Inviato dal mio FRD-AL10 utilizzando Tapatalk
Beh
Intanto evitare (se si può) i periodi di alta stagione vacanziera generale:
Natale/capo
Ponti vari
Agosto
Poi,per quanto uno scelga il periodo piu sfigato possibile (tipo India nella stagione monsonica),il kerosene bisogna comunque pagarlo e quindi certe mete molto lontane ti mangiano fuori buona parte del budget solo di aereo.
Magari stando li a controllare ogni giorno qualche offerta si trova
Per i voli prova Scott cheap flights. È una sorta di newsletter che ti avvisa di particolari offerte di compagnie aeree (avvisa solamente, l'acquisto devi farlo tu secondo le istruzioni allegate all'offerta) ed a volte ho visto biglietti a due lire davvero.
Sandro Storti
07-01-19, 07:19
Aspetta. Ma tu dici totale in 2? Di quello che spende lei non faccio caso. Tu hai la donna a carico?
Cmq per il giapp furono 13 notti. 4 città diverse e paesini limitrofi. Spostamenti in treno, taxi, metro, pulman. Compagnia aerea Lufthansa. Si mangia dove vuoi. Ma noi usiamo la regola "viaggia per integrarti" ovvero "mangia dove mangiano i locali e non dove mangiano i turisti".
New York hotel a Brodway 8 notti. Volo diretto Emirates.
Sempre ad Agosto. Magari i prezzi per voi ricconi della city sono diversi che dalla straccion italy
bho, anche io in giappo e a newyork ho speso meno , secondo me bisogna che ti organizzi cercando voli a costi decenti (tipo giappo andata e ritorno 500 euro quando ci sono andato io).
Stando più vicino , un fine settimana a praga ti costa molto meno di 500 euro, basta che prendi una lowcost tipo wizair e l' il cibo e la birra te la tirano dietro.
GenghisKhan
07-01-19, 08:31
i miei viaggi li faccio tutti nei vari giochi :sisi: e mi basta..
certo se avessi i soldi e non dovessi lavorare per vivere, mi piacerebbe viaggiare nel mondo reale :sisi:
Quanto fail in due righe
non so quanto la mia esperienza ti possa essere utile, abbiamo una concezione di vacanze molto diversa:
io di solito faccio sempre vacanze brevi (mai più di 6 giorni) e abbastanza "mirate".
Esempio: 4 giorni a monaco, 5 giorni a barcellona, 4 ad atene, 2 a venezia etc etc
Non mi dilungo in mega tour da città in città, al limite faccio la giornata "fuori" per vedere 1/2 cose.
Il vecchio lavoro mi permetteva un enorme libertà sui giorni di vacanza da prendere (quello attuale boh) quindi all'anno facevo 3/4/5 uscite simili tutte "sparse" nell'anno evitando i momenti più "caldi".
Abbatto molte spese (albergo/trasporti) e sapendo i "limiti" della vacanza stessa è più facile regolarmi, senza contare lo stress molto più basso.
Questo però vale solo per città europee o cmq vicine, sarebbe folle fare una cosa del genere per una meta molto distante.
Se mai dovessi fare una meta usa/giapponese/culonia probabilmente mi "rassegnerei" a fare solo quella vacanza annua e pochissimo altro per motivi di burget :asd:
Ok questa strategia per l'Europa
Ma se vai in California minimo 10 giorni (esclusi I voli) li devi fare
Se hai la donna a carico, capisco che con 1500 euro non fai moltissimo :uhm:
Se invece il budget è 1500 a testa, ci tiri fuori dei bei viaggi se prenoti per tempo :sisi:
O New York, ma anche li' partirebbero 2000-3000 euro.
https://www.youtube.com/watch?v=fBjYBF5PPEU
Ormai viviamo in un'epoca che se non viaggi sei uno sifgato e quindi soffri perché non puoi permetterti di viaggiare chissà quanto.
Anche io noto sui social quanti viaggi fanno i miei "amici", senza contare ponti e settimane bianche. Poi scopri che quello non ha mutui perché ha ristrutturato casa dei suoi, l'altro non spende per mangiare perché i suoi gli portano la spesa, quell'altro è in riritardo con i pagamenti del condominio. Insomma uno scrocco dietro l'altro
Le migliori sono le ragazze coi soldi (o coi tipi coi soldi) che si fanno sempre foto in giro in vari posti fighi che fanno rosicare le ragazze normali che poi stressano i loro fidanzati perché anche loro vogliono andare in giro a farsi foto :sisi:
E questo vale per qualsiasi cosa "social" visto che le ragazze campano solo di quello, dai viaggi, ai ristoranti, ai negozi ecc..
Poi immagino che molti faranno un mutuo per pagarsi i viaggi, così da pagarli a rate :uhm:
Necronomicon
07-01-19, 09:30
Vedo solo mete importanti.
Visita paesi poveri senza prenotare da internet dove dormi (ti costerebbe uguale che andare a Londra o Roma).
Qua in Georgia, 20 giorni, 200 euro di appartamento, 300 di viaggio con assicurazione sanitaria (ma avrei potuto spenderne 100 di meno, scegliendo voli più "scomodi"), ho cambiato 150 euro in moneta locale, offerto sempre da mangiare alla mia lei dal giorno 1 e ancora me ne avanzano, dovrò cambiarne altri 100 probabilmente.
Speso più o meno uguale per il mio viaggio on the road nella ex Jugoslavia, circa 200 euro di auto per fare qualche migliaia di km, ho prenotato solo il posto da cui avrei fatto il viaggio di ritorno per casa e solo perché era una città del Montenegro sulla costa e sai mai che non trovi da dormire il giorno prima di spararti un viaggio di ritorno di 12/13 ore.
Ho fatto Zagabria, Belgrado, Sarajevo nella settimana di ferragosto, trovando sempre posti in cui avrò speso massimo 20 euro a notte, trattando con famiglie o agenzie del posto.
La questione è cosa intendi per vacanza, io ho scoperto che mi diverto di più se rinuncio all'idea di essere comodo e la vivo come avventura in cui devo adattarmi.
Nessun quattro stelle e talvolta molto disagio, ma torno a casa che mi sento meglio di quando andavo a prenotare l'hotel per visitare Londra.
E questo perché "ho viaggiato" ma più vicino al senso del viaggio degli antichi esploratori, ovvero ho conosciuto persone, culture, luoghi, senza un piano preciso, senza una checklist di cose da vedere, col mio ritmo e con imprevisti. A 35 anni tra qualche giorno, una vacanza in cui visito ogni monumento sulla guida di una città,
Necronomicon
07-01-19, 09:35
o, peggio, sto in un villaggio turistico, non è una vacanza, è una condanna, un tour de force inaccettabile.
Ogni volta che sento qualcuno dire "sono andato a Sharm El Sheik" muoio dentro a pensare che sono stati in un paese straniero a vivere una menzogna. Gettatevi nell'imprevisto, spendete un terzo, ne uscite che vi sentite i nuovi Colombo (anche se non avete scoperto nulla che altri non abbiano già scoperto) e felici di essere tornati tutti interi a casa.
Appena stato a Marrakech, speso un cazzo. tipo 250 euro volo+riad per 4 notti.
Ad Aprile vado a Tokyo (con 2 notti a Kyoto). 550 il volo, 50 euro a notte gli alloggi.
tigerwoods
07-01-19, 10:12
Ho appena provato sul sito Ryanair: dal 28 Febbraio al 3 Marzo, i voli da London costano:
Andata: 41
Ritorno: 45
Posti prenotati: 19x2
Bagaglio a mano: 6x2
Totale: 136 sterline o 152 euro.
Per due, sono gia' 300 euro.
https://i.imgur.com/IRLOmu1.png
i posti non li prenoti se hai problemi di danè, soprattutto su un lowcost
o, peggio, sto in un villaggio turistico, non è una vacanza, è una condanna, un tour de force inaccettabile.
Ogni volta che sento qualcuno dire "sono andato a Sharm El Sheik" muoio dentro a pensare che sono stati in un paese straniero a vivere una menzogna. Gettatevi nell'imprevisto, spendete un terzo, ne uscite che vi sentite i nuovi Colombo (anche se non avete scoperto nulla che altri non abbiano già scoperto) e felici di essere tornati tutti interi a casa.
Su questo dissento.
Ci sono volte in cui mi piace andare all'avventura e visitare posti ed altre in cui non voglio fare NULLA.
Nel secondo caso quei villaggi sono perfetti, l'ultima volta mi alzavo, mettevo il costume, buttavo in spiaggia e stavo lì servito tutto il giorno. A volte ci sta, specie dopo un periodo di sbattimenti.
Certo, vedo sui social gente che dice di essere rimasta affascinata dalla cultura e le tradizioni degli Emirati Arabi (!) avendone visto giusto un villaggio vacanze da due soldi. Quello no :asd:
Devi risparmiare ed è una questione di priorità. Vuoi viaggiare? Risparmia 500€ l’anno di capolavori ps4, 300 di pranzi di lavoro, 400 di cene fuori ecc... e i soldi te li ritrovi.
Non rispondete sugli esempi sopra, che sono solo esempi a cazzo di cane, ma a meno che tu già sia all’osso, margine per risparmiare di soloto c’è.
Io prima pranzavo sempre fuori (stando al lavoro) con 8,5€ al giorno. 51€ a settimana e circa 200 al mese. Ora porto da casa spendendo circa la metà. 1000€ l’anno risparmiate.
E questo è solo un esempio.
Lo Spruzzino
07-01-19, 11:53
Ti licenzi e sei tutti i giorni in vacanza per quanto tempo vuoi!
GenghisKhan
07-01-19, 17:51
Un a/r x NY è 450€ poi eh
megalomaniac
07-01-19, 19:29
Londra? Se abiti a Londra e non sei ancora ricco dovresti iniziare a considerare di trasferirti
Io sono poVro, ma ho sempre fatto dei gran bei viaggi in giro per il mondo. Un bagaglio di cartone, spirito dell'avventura e couch surfing dei tempi d'oro erano l'ingrediente per vacanze leggendarie anzichenò :sisi:
tigerwoods
07-01-19, 20:31
si ciula couchsurfando?
La Rikkomba Vivente
07-01-19, 20:48
Un a/r x NY è 450€ poi eh
Dove? Che linea?
Londra? Se abiti a Londra e non sei ancora ricco dovresti iniziare a considerare di trasferirti
Il problema non e' risparmiare, quello lo faccio gia'. Quello che sto cercando di capire e' se:
1) i costi eccessivi che vedo sono dovuti al fatto che non ottimizzo l'organizzazione (prenotando prima, o perdendomi posti molto belli e meno costosi di una capitale)
2) i costi di cui parlo (migliaia di euro per un viaggio a NY o in Giappone, 500 euro per un weekend) siano normali, eccezionali o molto ridotti. Magari di norma si spende il 10 o 20% dello stipendio in vacanze e le mie aspettative vanno rivedute, ecco.
darkeden82
07-01-19, 20:50
Non ce la faccio ad andare in vacanza.
Nel senso: ho un budget di 1500 euro all'anno per le vacanze estive, e con questi soldi riesco a fare:
- trasporti (400 o meno)
- albergo (600 o piu')
- cibo ed eventi/tour/musei (quel che rimane)
Con questo budget sono riuscito a farmi una settimana di qua e di la' in Europa.
Ma il resto dell'anno e' dura non uscire mai dal circondario.
Ci sono tantissimi posti che vorrei visitare, per esempio il Giappone, ma ho fatto due conti e costerebbe 3000-4000 euro.
O New York, ma anche li' partirebbero 2000-3000 euro.
E soprattutto, vorrei farmi qualche fine settimana in giro per l'EU, ma anche con i voli low cost si parla di 500 euro per un weekend lungo (250 di voli, 150 per due notti e 100 per tre giorni di cibo/trasporti/altro).
Non riesco a capacitarmi di come laggenteh riesca a postare vacanza a Tenerife/Marocco/Sticazzi a pie' sospinto. Sono migliaia di euro, e in teoria tra mutuo/risparmi/investimenti/etc. ci sarebbe da risparmiare il piu' possibile.
Idem per settimana bianca o capodanno "altrove", specie a natale quando i soldi partono per regali.
Voi che budget avete per le vacanze, e come lo considerate rispetto ad altre persone che conoscete? C'e' modo di spendere meno?
Sottolineo che non ho mai guardato ad agenzie, last minute o pacchetti vacanze vari.Lanzarote a ottobre, 10 gg, hotel 4 stelle, noleggio auto e volo e cazzi vari 600 euro a testa.
si ciula couchsurfando?
Le migliori ciulate, tigrotto :sisi:
Sandro Storti
07-01-19, 21:19
Dove? Che linea?
Il problema non e' risparmiare, quello lo faccio gia'. Quello che sto cercando di capire e' se:
1) i costi eccessivi che vedo sono dovuti al fatto che non ottimizzo l'organizzazione (prenotando prima, o perdendomi posti molto belli e meno costosi di una capitale)
2) i costi di cui parlo (migliaia di euro per un viaggio a NY o in Giappone, 500 euro per un weekend) siano normali, eccezionali o molto ridotti. Magari di norma si spende il 10 o 20% dello stipendio in vacanze e le mie aspettative vanno rivedute, ecco.
1) Si, non guardi e cerchi bene
2) Migliaia di euro (1 o 2 massimo) per mete oltreoceano tutto compreso ci sta. 500€ per un Weekend in Europa no. Almeno che tu non voglia alloggiare al Savoy o Hilton 5 stelle.
tigerwoods
07-01-19, 21:22
non ho capito un cazzo dalla vita :sisi:
GenghisKhan
07-01-19, 21:25
Dove? Che linea?
Da Ct con KLM o Alitalia
Se parti da Roma o Mi penso ancora meno
Domani, notte a New York scroccando un letto alla ex :asd:
megalomaniac
07-01-19, 21:47
Da Ct con KLM o Alitalia
Se parti da Roma o Mi penso ancora meno
Un mio amico recentemente ha prenotato Roma Los Angeles diretto con Alitalia a 360€ :asd:
La Rikkomba Vivente
09-01-19, 12:19
Appena stato a Marrakech, speso un cazzo. tipo 250 euro volo+riad per 4 notti.
Ad Aprile vado a Tokyo (con 2 notti a Kyoto). 550 il volo, 50 euro a notte gli alloggi.
Sono contentissimo per te.... ma come? Last minute? Agenzia? Mi sembra meno della meta' di quel che mi aspetterei.
- - - Aggiornato - - -
1) Si, non guardi e cerchi bene
2) Migliaia di euro (1 o 2 massimo) per mete oltreoceano tutto compreso ci sta. 500€ per un Weekend in Europa no. Almeno che tu non voglia alloggiare al Savoy o Hilton 5 stelle.
Grazie mille.
Lasciando stare un attimo le mete oltreoceano: come farsi un weekend lungo in EU sotto i 500? Quanti mesi di anticipo? Ci sono siti particolari con offerte? Ho provato lastminute.com ma dovevo per forza specificare la destinazione, e fa un po' quel che vuole... io sarei anche flessibile, pur di fare una pausa in un posto decente.
Rikka, ho letto di sfuggita, ma dove li vedi sti prezzi folli?
Io in un weekend lungo salassoso (1 maggio) vado in espana 5 giorni a 350€ a testa.
Ed è un periodo costoso, ribadisco
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Rikka ma i prezzi li consideri totali o a persona?
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
Beh, secondo me quando vai fuori comunque spendi soldi per cibo/bigliettid’ingresso/altrocibo... in Europa secondo me mediamente (minimo) 50€ al giorno mangiando fuori a pranzo e a cena.
Biglietto medio per volo in Europa 100€
Altri spostamenti (autobus, navette, treni, taxi, metro), non so quantificarli, ma ci sono. Forse una media di 10€ al giorno?
Albergo 90€ a coppia a notte in albergo (ok, si trova anche a meno, ma fingiamo che desideriamo di non dormire nella merda) o anche meno con airb&b.
Spesa media (i primi costi sono a testa) 460 per 3 giorni (due notti).
Forse si può risparmiare:
-meno dormendo con airb&b (in Francia abbiamo speso 18€ a notte per dormire in un sottotetto)
-mangiando comprando al supermercato
-muovendosi con blablacar (sei un po’ limitato, ma ho fatto anche quello).
Però secondo me, considerando TUTTE le spese che una vacanza comporta, 500 per un week end di 3 giorni ci stanno.
Poi oh, scegliendo oculatamente si può risparmiare MOLTO. L’ultima volta che sono stato in Marocco ho speso 30€ di volo... in Portogallo abbiamo pagato 15€ a testa a notte per un appartamento da paura... però uno deve mettere in preventivo di spendere qualcosina.
Se non puoi permettertelo le vacanze non le fai proprio..è pieno di persone che visto l'andazzo non vanno in giro da anni, al massimo fanno la gitarella fuori porta di 2-3 giorni a qualche centinaio di chilometri da casa facendo il tragitto in macchina-treno e dormendo in qualche b&b
tigerwoods
09-01-19, 14:04
Grazie mille.
Lasciando stare un attimo le mete oltreoceano: come farsi un weekend lungo in EU sotto i 500? Quanti mesi di anticipo? Ci sono siti particolari con offerte? Ho provato lastminute.com ma dovevo per forza specificare la destinazione, e fa un po' quel che vuole... io sarei anche flessibile, pur di fare una pausa in un posto decente.
ti servono due cose, google flights e airbnb
per esempio:
ven 25 - lun 28 gennaio, barcellona, partenza alla sera sia andata che ritorno da southend, 97€ due persone con bagaglio a mano https://goo.gl/flights/tbgEB
appartamento 3 notti a barca: 109€ https://www.airbnb.it/rooms/12758340?location=Barcellona%2C%20Spagna&adults=2&check_in=2019-01-25&check_out=2019-01-28&guests=1&s=8mL3NXkd
tot 206€ viaggio+alloggio per due persone a barcellona 3 giorni :uhm:
Sandro Storti
09-01-19, 14:04
Sono andato a vedere su Booking gli ultimi alberghi prenotati da li:
Per l'Europa una media di 3/4 notti (la mugliera non si muove per solo 2 notti) siamo tra i 150 e 300€.
E la mugliera non dorme negli ostelli.
Sono contentissimo per te.... ma come? Last minute? Agenzia? Mi sembra meno della meta' di quel che mi aspetterei.
No, booking e siti aerei. Prenotato ad agosto per dicembre.
Andata con ryan, ritorno easyjet.
Il tutto quindi in due aereoporti diversi quindi raggiunti con navetta.
Sempre andato in agenzia viaggi, e anche in questo 2019 andrò alla solita agenzia viaggi.
Il costo del viaggio (Italia, Europa, Mondo) dipende soprattutto dal fattore adattabilità che hai. La mia adattabilità è prossima allo zero e c'è una serie di punti imprescindibili che l'agenzia conosce e non devo più comunicare da tempo.
Altrimenti internet, airbnb etc etc.
Ho amici che si organizzano completamente in autonomia tutto e sono sempre soddisfatti (tolte 1-2 cantonate prese negli anni, ma nel numero ci possono anche stare).
Io di solito prendo la macchina e guido finché mi perdo. Poi prendo la pistola e faccio un macello
Tralasciando le mete che prevedono voli intercontinentali, dove gran parte del budget parte insieme all'aereo, in Europa si tratta di organizzarti in tempo, tutto qua.
1500 a mio avviso sono pochi per tre vacanze europee, ma dipende dagli standard e dai posti; per dire, Budapest a giugno, 7 giorni, appartamento 3 stelle in centro e volo da Roma A/R viene 100 euro
Poi mi spieghi cosa cazzo ci fai 7 giorni a Budapest. Se per turismo sessuale ok
A memoria, il volo di ritorno c'era solo 7 giorni dopo. O ti fai i canonici 3 giorni e poi ti incammini verso casa come i pellegrini o lo aspetti
A memoria, il volo di ritorno c'era solo 7 giorni dopo. O ti fai i canonici 3 giorni e poi ti incammini verso casa come i pellegrini o lo aspetti
Erano gli anni 80 per esserci un volo ogni 7 giorni???
Sandro Storti
10-01-19, 11:27
A memoria, il volo di ritorno c'era solo 7 giorni dopo. O ti fai i canonici 3 giorni e poi ti incammini verso casa come i pellegrini o lo aspetti
:rotfl: ma che cazzo dici
GenghisKhan
10-01-19, 12:18
Segnalo l'anno scorso su Expedia ho preso pacchetto di 4 a/r Ct-Vienna + 4 notti in albergo (quadrupla Hilton) a 620€
Se hai pazienza affari ne trovi
Soprattutto solo o in coppia
Erano gli anni 80 per esserci un volo ogni 7 giorni???
Negli anni '80 c'erano voli di continuo, e ogni posto aveva uno scomparto dedicato alle calze da donna.
btw a lavoro si sta già mettendo giù il piano ferie e si inizia a prenotare fino a dicembre.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.