PDA

Visualizza Versione Completa : E' lungo circa 30 centimetri



Maelström
02-03-16, 21:32
IL GHIRO

Il ghiro (Glis glis Linnaeus, 1766) è un roditore appartenente alla famiglia Gliridae; è l'unica specie del genere Glis.

http://www.meteowebcam.it/naturalistico_images/1442008800_ghi2.jpg

Caratteristiche
Lungo circa 30 centimetri di cui 13 (circa) di coda, pesa in media 75 grammi.
Ha una pelliccia di colore grigio castano sul dorso, mentre il ventre è bianco; il muso è caratterizzato da due grandi occhi e da folte e lunghe vibrisse (lunghi peli a lato del muso con funzione tattile), le orecchie, di forma rotondeggiante, sono piuttosto piccole e fuoriescono di poco dalla pelliccia. Può essere confuso con uno scoiattolo, da cui può essere distinto osservando la coda che mantiene sempre lunga e distesa.

http://www.tiraccontounafiaba.it/wp-content/uploads/2015/09/bobo-il-ghiro-pigro-e-dormiglione.jpg

Distribuzione e habitat
Il ghiro ha un areale che comprende Europa e Asia.
In Europa è presente dal nord della Spagna fino all'Ucraina. In Italia è molto comune, tranne che nella Pianura Padana, nella penisola salentina, e nella Sicilia occidentale. È segnalato sulle Alpi fino ai 1500 metri di quota. Nelle Dolomiti, in particolar modo nella Val Zoldana, è stato visto in estate all'interno di un capanno adibito a bivacco a circa 1700 m di quota. In Valle d'Aosta è stato avvistato anche oltre i 2500 metri di quota, precisamente nei pressi del lago Luseney e del bivacco Luca Reboulaz.[senza fonte] In Sardegna è presente assieme ad una sottospecie locale che si credeva scomparsa [1]. È inoltre presente in molte isole mediterranee tra cui l'isola d'Elba e l'isola di Salina.

https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcToUtJRJE5Geml8iCVUOPF54r38IQgnX Sj0Rw_EgL5J6uYAvgHC

Predilige gli ambienti boschivi, a quote tra i 600 ed i 1500 m.
Solitamente frequenta parchi, giardini e boschi, in particolare quelli ricchi di sottobosco e caratterizzati dalla presenza di vecchi alberi dove può reperire facilmente numerose cavità, all'occorrenza adibite a rifugio o nido. Soprattutto durante i mesi invernali, può servirsi delle case rurali come momentaneo riparo.

http://multimedia.quotidiano.net/data/images/gallery/2014/108930/ghiro3baby_dor.JPG


Biologia


Il ghiro è generalmente notturno: di solito esce dal proprio nascondiglio poco dopo il tramonto per poi ritornarvi prima dell'alba. Durante il giorno sta nascosto in cavità di alberi, in anfratti oppure in nidi, dalla forma rotondeggiante, che egli stesso costruisce con foglie e muschio.
In autunno l'animale aumenta notevolmente di peso, accumulando così una notevole quantità di grasso che gli sarà essenziale per sopravvivere durante il lungo letargo invernale (resta in letargo per 6 mesi). Per il letargo possono essere contemporaneamente usati da più individui gli stessi ripari.

http://us.123rf.com/450wm/ggaallaa/ggaallaa1311/ggaallaa131100017/24032486-ghiro-charming-si-siede-sul-dito-umano-vestito-in-guanto-ghiri-sono-piccoli-roditori-e-trovano-princ.jpg?ver=6

Alimentazione


La dieta del ghiro, basata essenzialmente sui vegetali, varia durante l'arco dell'anno ed è costituita principalmente da castagne, ghiande, nocciole, bacche, frutti di bosco; in autunno vengono consumati anche i funghi. Una minima parte dell'alimentazione del ghiro può comprendere anche animali, in particolare alcuni invertebrati (insetti e molluschi).

http://www.larena.it/image/policy:1.3253561:1439565595/image.jpg?f=16x9&h=334&w=597&$p$f$h$w=ee82183



Riproduzione
Il periodo riproduttivo si situa in primavera, al risveglio dal letargo. Le femmine partoriscono una sola volta all'anno, da 2 a 8 piccoli, dopo una gestazione di circa un mese. Può accadere che più femmine utilizzino contemporaneamente una cavità di un albero o lo stesso riparo per partorire ed allevare la prole; questo fatto accade generalmente quando in una zona si verifica una riduzione di rifugi naturali. In caso di pericolo o di eccessivo disturbo la femmina abbandona la tana e trasporta i propri piccoli in un luogo più sicuro.

https://persbaglio.files.wordpress.com/2012/04/20120404-174114.jpg

Sottospecie
Una rara sottospecie, il ghiro sardo (Glis glis melonii), ritenuto estinto, è stato avvistato[2] da una naturalista di Urzulei, a distanza di 25 anni dall'ultima segnalazione, nell'estate del 2006 e nel 2014[1], nel Supramonte. È visibile anche nei boschi di Ollolai.

http://www.parks.it/fotoNews/Ghiri.jpg

Caccia e cucina
Veniva cacciato fin dal tempo dei romani e ingrassato in otri, ne viene fatta menzione nella cena di Trimalchione di Petronio, come antipasto[3].

Esistono varie ricette tradizionali per piatti a base di Ghiro per esempio il ghiro arrosto alla Brianzola in Lombardia[4]. Tuttavia, essendo un animale la cui caccia è vietata, ogni consumo alimentare del suddetto animale è da ritenersi illegale.

http://www.digital-news.it/UserFiles/beppe_bigazzi.jpeg

Ax3l
02-03-16, 21:36
:commosso:

koba44
02-03-16, 21:47
Dalle foto pare meno di 30 cm.

Saŕà anche buono, ma un coso che sembra il cugino bello delle pantegane non lo mangerei. Lo lascio ai brianzoli e ai sardi.

alastor
02-03-16, 22:05
io ne ho allevati due :commosso:
ma solo uno ha superato lo svezzamento ed è tornato libero :consola:

koba44
02-03-16, 22:17
io ne ho allevati due :commosso:
ma solo uno ha superato lo svezzamento ed è tornato libero :consola:
L'altro l'hai fatto ai ferri o in umido?

alastor
02-03-16, 22:20
x( http://www.geapress.org/wp-content/gallery/ghiri/copia-di-dscn0481.jpg

koba44
02-03-16, 22:23
Brianzoli!!!

DayDream
02-03-16, 22:45
quando è piccolo piccolo fa tenerezza :3

koba44
02-03-16, 22:49
quando è piccolo piccolo fa tenerezza :3
Anche i piccoli delle pantegane fanno tenerezza. Per non parlare delle nutrie.

E' un mondo difficile e pieno di contraddizioni...

Opossum
03-03-16, 00:12
Anche i piccoli delle pantegane fanno tenerezza. Per non parlare delle nutrie.
Anche i cuccioli di capibara!

http://i.imgur.com/qq2VWC4.jpg

cobolo
03-03-16, 01:15
I ghiri sono simpy

S'ignora
03-03-16, 09:02
:commosso:
awwwww

Rot Teufel
03-03-16, 09:06
Caccia vietata e gnente carne :cattivo:

Mdk
03-03-16, 09:14
Anche i cuccioli di capibara!

http://i.imgur.com/qq2VWC4.jpg

Il capibara è bello anche da grande, non scherziamo

Conte Zero
03-03-16, 10:14
quando è piccolo piccolo fa tenerezza :3

La frase che nessun uomo vorrebbe mai sentir dire a una donna :asd:

PS - Io venderei l'anima per avere un armadillo :schiuma:http://www.articolotre.com/wp-content/uploads/2015/08/armadillo.jpg

LordOrion
03-03-16, 11:43
Un altra pantegana pucciosa :caffe:

S'ignora
03-03-16, 11:47
anche i piccoli di pangolino hanno stile da vendere

http://www.puntoworld.it/img/8/questo-cucciolo-di-pangolino-e-cosi-dolce.jpg

Marlborough's
03-03-16, 12:08
La frase che nessun uomo vorrebbe mai sentir dire a una donna :asd:

PS - Io venderei l'anima per avere un armadillo :schiuma:http://www.articolotre.com/wp-content/uploads/2015/08/armadillo.jpg

Gli armadilli hanno la pancina molla, le orecchie a trombetta e il nasino rosa :timido:

Mdk
03-03-16, 12:09
Gli armadilli hanno la pancina molla, le orecchie a trombetta e il nasino rosa :timido:

2 su 3 le hanno anche i porcospini

Maelström
03-03-16, 12:50
Caccia vietata e gnente carne :cattivo:

Meglio così, tanto li ci sarebbe ben poco da mangiare

Opossum
03-03-16, 13:14
Gli armadilli hanno la pancina molla, le orecchie a trombetta e il nasino rosa :timido:
Pure isso:

http://i.imgur.com/jKTITlf.jpg

GenghisKhan
03-03-16, 20:34
Pangolino origami (un solo foglio quadrato senza tagli, solo pieghe)



http://www.happyfolding.com/files/images/BOS40th-Joisel-Pangolin.jpg

dekuius
04-03-16, 04:42
https://www.youtube.com/watch?v=SiJltMOWWp4