PDA

Visualizza Versione Completa : Riscatto laurea a 5100 euro annuo



ND
25-01-19, 14:06
Tema annoso, quello del riscatto della laurea è una cosa che ogni tanto torna fuori. Fino ad oggi aveva costi proibitivi calcolati a circa un terzo dei redditi annui dell’interessato per ogni anno riscattato: uno che quadagna 50 ek annui avrebbe dovuto pagare circa 50 ek per riscattare 4 anni di università, cifra abbastanza pepata.
Ora, pare che ci sarà un forfettario di 5100 e rotti euro all’anno, riducendo significativamente la cosa, anche se non è che sia sempre nazional popolare. Il rischio collegato è dare tipo 20 ek allo shdado per poi trovarsi altri cambi in culo o che ad un certo punto passi la proposta che chi è nato fino al 80 potrebbe avere il riscatto gratis.
Non so, io comunque una pensata ce la farò.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Necronomicon
25-01-19, 14:09
Io lo farei solo vicino alla pensione come ultima risorsa utile. Magari riscatto la laurea e muoio prima degli 80 anni a cui mi manderanno in pensione nel 2060+
Perché francamente il rischio è che le regole pensionistiche cambino ancora e ci si ritrovi ad avere regalato 25.000 euro allo stato per niente

Biocane
25-01-19, 14:10
Cazz è il riscatto laurea? No, Google non è mio amico

ND
25-01-19, 14:12
Verità , da quello che c’è sul sole 24 ore pare che lo puoi però fare entro i 45 anni al massimo. È una scommessa che se decidi di percorrere devi metterti in modalità “ho investito 20 ek per mettere 4anni prima , non mi deve fregare un cazzo di che succede”


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ND
25-01-19, 14:14
Cazz è il riscatto laurea? No, Google non è mio amico

Se tu paghi una cifra, puoi riscattare gli anni della laurea che contano come se avessi lavorato e quindi vai in pensione di X anni prima a seconda di quanto riscatti. Se io riscattassi tutta la laurea andrei in pensione 4 anni prima ad esempio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Para Noir
25-01-19, 14:14
Cazz è il riscatto laurea? No, Google non è mio amico

La durata legale del tuo corso di laurea concluso vengono riconosciuti come anni di contributi versati.

Io ci penserò casomai solo l'anno prima di andare in pensione :asd:

E comunque sono nato prima dell'80, magari lo mettono davvero gratis :spy: :riscattodicittadinanza:

Biocane
25-01-19, 14:16
La durata legale del tuo corso di laurea concluso vengono riconosciuti come anni di contributi versati.

Io ci penserò casomai solo l'anno prima di andare in pensione :asd:

E comunque sono nato prima dell'80, magari lo mettono davvero gratis :spy: :riscattodicittadinanza:

Peccato sia la durata legale e non effettiva, altrimenti potevo andare già in pensione

Necronomicon
25-01-19, 14:19
Verità , da quello che c’è sul sole 24 ore pare che lo puoi però fare entro i 45 anni al massimo. È una scommessa che se decidi di percorrere devi metterti in modalità “ho investito 20 ek per mettere 4anni prima , non mi deve fregare un cazzo di che succede”


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkIn teoria allora la cosa che conviene di più è farlo a inoccupato, prima ancora di cominciare a lavorare convincendo i genitori a portare in detrazione i contributi :asd:

Para Noir
25-01-19, 14:22
Peccato sia la durata legale e non effettiva, altrimenti potevo andare già in pensione

Lo so per quello ho scritto durata legale :asd: io nel frattempo ho anche lavorato e fatto il militare, sono passato dal vecchio al nuovo ordinamento prendendo la triennale, ma nel frattempo erano passati 8 anni :asd:

ND
25-01-19, 14:27
In teoria allora la cosa che conviene di più è farlo a inoccupato, prima ancora di cominciare a lavorare convincendo i genitori a portare in detrazione i contributi :asd:

Prima molti facevano così, anche se non so che aliquota ti applicassero, credo un forfettario comunque anche li non bassissimo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

golem101
25-01-19, 14:43
Se non hai spese (mutui, figli, autovettura in dismissione, abitudini vacanziere, dipendenza da droghe, un allibratore poco paziente, altro), può essere un pensiero sensato, conta che gli ultimi anni in cui sei costretto a lavorare sono quelli che ti peseranno di più, a livello fisico come mentale.
In qualsiasi altro caso - QUALSIASI, tipo che hai messo in programma di tinteggiare casa e magare risigillare i serramenti - l'altro piatto della bilancia dice che con ogni probabilità:


Il rischio collegato è dare tipo 20 ek allo shdado per poi trovarsi altri cambi in culo

Nightgaunt
25-01-19, 14:46
Bel dilemma...

Io per ora aspetto, col cazzo che regalo tutti questi soldi.

manuè
25-01-19, 14:51
Cazz è il riscatto laurea? No, Google non è mio amico

chiedi a pastina.

Skywolf
25-01-19, 14:53
Io lo farei solo vicino alla pensione come ultima risorsa utile. Magari riscatto la laurea e muoio prima degli 80 anni a cui mi manderanno in pensione nel 2060+
Perché francamente il rischio è che le regole pensionistiche cambino ancora e ci si ritrovi ad avere regalato 25.000 euro allo stato per niente

Giusto, il rischio fregatura di questi tempi è elevato, però più in là lo fai con l'età e più costa... è una scommessa insomma

BackFire
25-01-19, 15:00
Peccato sia la durata legale e non effettiva, altrimenti potevo andare già in pensione

Fratello

tigerwoods
25-01-19, 15:39
in 120 rate (10 anni) sono 212,5 al mese per una magistrale di 5 anni. come dice golem non pochissimo se hai anche altre uscite. vai in pensione prima vero, ma chi lo sa come funzionerà da ora a quando andrà in pensione uno che magari ha appena iniziato, sembra un po' un gioco d'azzardo

Orologio
25-01-19, 16:52
La mia esperienza mi porta a dire che non bisogna mai pagare subito per avere qualcosa di incerto e futuro...specialmente quando si ha a che fare con lo stato che cambia sempre le regole e praticamente sempre sempre sempre quello che paga subito e tutto è quello che la piglia in culo...

Uno bravo 20k te li fa fruttare meglio di 5 anni di pensione anticipata da assegno minimo...

Poi quando saremo vecchi noi, sempre se ci saremo ancora, i vecchi del boom economico saranno schiattati tutti, compresi quelli delle baby pensioni, le risorse saranno perfettamente integrate e istruite con stipendi da millemila franchi africani e poi i ci saranno le badanti robot con le sembianze della nostra tipa preferita che amorevolmente ci puliranno il culo...

Quindi il mio parere è no...sta cosa mi sembra una roba alla cornuti e mazziati...

squallwii
25-01-19, 16:59
25k col cazzo che li ho e li spendo.
Che si inculino loro e la pensione che non prenderò neanche a 80 anni

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

ND
25-01-19, 17:09
La mia esperienza mi porta a dire che non bisogna mai pagare subito per avere qualcosa di incerto e futuro...specialmente quando si ha a che fare con lo stato che cambia sempre le regole e praticamente sempre sempre sempre quello che paga subito e tutto è quello che la piglia in culo...

Uno bravo 20k te li fa fruttare meglio di 5 anni di pensione anticipata da assegno minimo...

Poi quando saremo vecchi noi, sempre se ci saremo ancora, i vecchi del boom economico saranno schiattati tutti, compresi quelli delle baby pensioni, le risorse saranno perfettamente integrate e istruite con stipendi da millemila franchi africani e poi i ci saranno le badanti robot con le sembianze della nostra tipa preferita che amorevolmente ci puliranno il culo...

Quindi il mio parere è no...sta cosa mi sembra una roba alla cornuti e mazziati...

Condivido la parte economica, ma in realtà io non faccio l’equazione “20 ek oggi mi tornano indietro alla fine”, ma “20 ek oggi mi danno 4 anni di vita libera dal lavoro in più”.
Secondo me quando arrivi a 60 anni che stai lavorando come un pazzo da una vita anche solo 2 o 3 anni di lavoro in meno sono oro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Orologio
25-01-19, 17:52
Condivido la parte economica, ma in realtà io non faccio l’equazione “20 ek oggi mi tornano indietro alla fine”, ma “20 ek oggi mi danno 4 anni di vita libera dal lavoro in più”.
Secondo me quando arrivi a 60 anni che stai lavorando come un pazzo da una vita anche solo 2 o 3 anni di lavoro in meno sono oro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

60...ma lol...

A 60 si è dei ragazzini...a 60 ci sono concorrenti che fanno gli ultra trail...

La nostra generazione andrà in pensione non prima dei 75...meglio metabolizzarlo subito...

ale#12
25-01-19, 18:03
60...ma lol...

A 60 si è dei ragazzini...a 60 ci sono concorrenti che fanno gli ultra trail...

La nostra generazione andrà in pensione non prima dei 75...meglio metabolizzarlo subito...

This.
Quando toccherà andare in pensione a noi il regime "Fornero" sarà visto come uno sogno da mille e una notte.

ND
25-01-19, 18:06
60...ma lol...

A 60 si è dei ragazzini...a 60 ci sono concorrenti che fanno gli ultra trail...

La nostra generazione andrà in pensione non prima dei 75...meglio metabolizzarlo subito...

La mia simulazione è sui 67 perché ho iniziato abbastanza presto. Tra 67 e 63 c’è un po’ di differenza. Ancora di più se cambiando le regole sarebbe 71 e non 75.
Comunque la crisi da triathlon\ironman non la sto avendo alla soglia dei 40, figurati a 60 :asd:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fruttolo
25-01-19, 18:11
Praticamente microtransazioni/cheat/boost pack applicati alla pensione.

Necronomicon
25-01-19, 18:43
La mia simulazione è sui 67 perché ho iniziato abbastanza presto. Tra 67 e 63 c’è un po’ di differenza. Ancora di più se cambiando le regole sarebbe 71 e non 75.
Comunque la crisi da triathlon\ironman non la sto avendo alla soglia dei 40, figurati a 60 :asd:


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkLa simulazione è basata sulle regole attuali, quante volte hanno cambiato negli ultimi 20/30 anni le regole? Vedi tu se puoi fidarti della simulazione

tigerwoods
25-01-19, 19:22
Praticamente microtransazioni/cheat/boost pack applicati alla pensione.

mancano le loot chest col premio random

golem101
25-01-19, 19:49
Condivido la parte economica, ma in realtà io non faccio l’equazione “20 ek oggi mi tornano indietro alla fine”, ma “20 ek oggi mi danno 4 anni di vita libera dal lavoro in più”.

Questo è un discorso molto sensato. :sisi:


La mia simulazione è sui 67 perché ho iniziato abbastanza presto.

Questo purtroppo di meno, ché le simulazioni non valgono i cicli di calcolo che portano al risultato, vista la sgradevole abitudine di cambiare i parametri nel modo più arbitrario e votato alla sodomia non richiesta. :chebotta:

BigDario
25-01-19, 19:55
Visto che le regole per andare in pensione cambiano di continuo (vedi una roba del tipo "devi per forza avere 67 anni di età biologica indipendentemente dagli anni di contributi versati"), e' una cosa di cui inizierò a preoccuparmi tra 18 anni, quando quindi ne avrò 60.
Se per allora ci sarà il riscatto di laurea (e soprattutto se ancora ci saranno lo Stato Italiano e l'INPS) e mi permetterà effettivamente di andarmene a 62-63 anni, allora lo farò con molto piacere indipendentemente dal costo.

A 67 anni avrò lavorato per 50 anni (non tutti in regola) tondi tondi....che bello :stress:

ND
25-01-19, 20:38
La simulazione è basata sulle regole attuali, quante volte hanno cambiato negli ultimi 20/30 anni le regole? Vedi tu se puoi fidarti della simulazione

Eh lo so, è il vero motivo per cui sono esitante, oltre chiaramente al fatto che da quest'anno col marmocchio in arrivo avrò spese crescenti e probabilmente in 3 o 4 anni dovrei cambiare la macchina e figurati se non ci va un 20ino anche lì.

Pasta X
25-01-19, 21:26
Cioe
Soldi per studiare
Laurea per avere un lavoro underral
Soldi per riscattare

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Zhuge
25-01-19, 21:48
Io lo farei solo vicino alla pensione come ultima risorsa utile. Magari riscatto la laurea e muoio prima degli 80 anni a cui mi manderanno in pensione nel 2060+
Perché francamente il rischio è che le regole pensionistiche cambino ancora e ci si ritrovi ad avere regalato 25.000 euro allo stato per niente

più alto il reddito (e a fine carriera il reddito rischia di essere più alto), più alto il costo del riscatto però

- - - Aggiornato - - -


Praticamente microtransazioni/cheat/boost pack applicati alla pensione.

simonia previdenziale

balmung
25-01-19, 22:05
occhio a capire prima quali saranno le vostre condizioni di accesso al trattamento previdenziale.

Per quanto riguarda il riscatto, bisogna precisare che è vero che viene riconosciuta l'anzianità contributiva, ma l'ammontare accantonato resta quello corrisposto con il versamento.

Questo è importante perchè per soddisfare alcune condizioni di pensionamento oltre al requisito dell'anzianità contributiva vi è quello dell'importo "soglia". Il cui ammontare varia in relazione al tipo di pensione (anticipata o vecchiaia) e al quantum dell'assegno sociale.

Se ad esempio già da ora sapete che raggiunti i 63 anni di età non avrete un'anzianità contributiva di 42 anni e 10 mesi, il riscatto non ha molto senso. Perchè la seconda condizione richiede "solo" 20 anni di contributi cui si aggiunge però un assegno previdenziale che deve essere superiore a 2.8 volte l'assegno sociale. Quindi un eventuale riscatto degli anni trascorsi all'università potrebbe attribuirvi un'anzianità contributiva con la quale rischiate di non farci nulla.

Le variabili sono troppe. Il tempo e le probabili riforme anche. E' una scommessa veramente pessima

condizioni per la pensione anticipata

https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=46033

condizioni per la pensione di vecchiaia

https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=46023

- - - Aggiornato - - -


Cioe
Soldi per studiare
Laurea per avere un lavoro underral
Soldi per riscattare


da Maggio cambio lavoro. Contratto a tempo indeterminato, 6 ore al dì con due rientri con giornata complessiva di 9 ore. Oppure 7 ore e qualcosa.
13esima, netto iniziale 1850(circa), più buoni pasto, ferie e malattia pagate. Del mutuo taccio altrimenti si sgama il datore :asd:

Senza laurea non l'avrei mai ottenuto.

Ah, progressioni di carriera basate solo sull'anzianità di servizio :smug:

Para Noir
25-01-19, 22:29
Come fa un laureato ad avere quasi 43 anni di contributi a 63, dovrebbe aver cominciato a lavorare a 20 anni :asd:

Dehor
25-01-19, 22:30
penso che quel riscatto valga solo tramite INPS, quindi manco morto.

Se si potesse fare anche con l'ENPAM ci penserei

1/Zero
26-01-19, 00:00
Cioe
Soldi per studiare
Laurea per avere un lavoro underral
Soldi per riscattare

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Abbastanza this :bua:

Lux !
26-01-19, 00:02
Riscatto nel senso che è stata rapita? :fag:

Fruttolo
26-01-19, 00:41
Ah, progressioni di carriera basate solo sull'anzianità di servizio :smug:

Ah, poi uno si chiede come mai certe cose funzionano ammerda :smug:



mancano le loot chest col premio random

quelle potrebbero essere i cambi e le leggi che fanno ogni anno :asd:

Milton
26-01-19, 00:54
Cioe
Soldi per studiare
Laurea per avere un lavoro underral
Soldi per riscattare

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Non fa una grinza, in effetti!

Per la pensione (ese) non mi pongo il problema, tanto mica ci arrivo

ND
26-01-19, 07:02
Pasta, cmq il lavoro underal ce l'avrai tu, io sono un pingue bancario :smug:

pasquaz
26-01-19, 10:19
Ho letto che questo riscatto sarà anche detraibile fiscalmente al 50% quindi il costo effettivo sarebbe inferiore.

Io ho fatto la triennale, un giorno di questi proverò a fare un calcolo e vedere quanto costa :uhm:
Detto questo confermo quello che dicono gli altri: di questi tempi...è una scommessa, dove punti sulla salute dello stato e sulla capacità dei nostri governanti di governare bene :smugranking:.

Vola00
26-01-19, 11:16
Sono a caccia di soldi da tutti i lati e si inventano sistemi nuovi.

Se vanno avanti di questo passo faranno riscattare previo soldoni pure le scuole superiori.

Ma onestamente dello stato non mi fido, chiedono i soldi subito e promettono di mantenere il tutto tra XYZ anni, sempre se le norme vigenti non cambiano.

C'è pure l'opzione di far versare il TFR per migliorare il trattamento pensionistico risparmiando pure sulle tassazioni, ma da buon ignorante ho deciso di lasciare tutto il malloppo li e di intascare tutto a fine rapporto.

ND
26-01-19, 11:41
Sono a caccia di soldi da tutti i lati e si inventano sistemi nuovi.

Se vanno avanti di questo passo faranno riscattare previo soldoni pure le scuole superiori.

Ma onestamente dello stato non mi fido, chiedono i soldi subito e promettono di mantenere il tutto tra XYZ anni, sempre se le norme vigenti non cambiano.

C'è pure l'opzione di far versare il TFR per migliorare il trattamento pensionistico risparmiando pure sulle tassazioni, ma da buon ignorante ho deciso di lasciare tutto il malloppo li e di intascare tutto a fine rapporto.

Questo lo puoi fare credo solo se hai iniziato a lavorare prima del 96 o giù di lì, chi ha iniziato dopo il TFR va in fondo pensione e fuck.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Para Noir
26-01-19, 11:54
Questo lo puoi fare credo solo se hai iniziato a lavorare prima del 96 o giù di lì, chi ha iniziato dopo il TFR va in fondo pensione e fuck

wat, quando mi sono licenziato nel 2009 ho avuto il tfr normalmente, e nel '96 ero in quarta superiore :asd:

Skywolf
26-01-19, 11:58
Come fa un laureato ad avere quasi 43 anni di contributi a 63, dovrebbe aver cominciato a lavorare a 20 anni :asd:

c'è gente che inizia anche prima e si paga gli studi, i laureati mica son tutti come crede Pasta :sisi:

squallwii
26-01-19, 12:00
wat, quando mi sono licenziato nel 2009 ho avuto il tfr normalmente, e nel '96 ero in quarta superiore :asd:Infatti si può scegliere

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Pasta X
26-01-19, 12:03
Pasta, cmq il lavoro underal ce l'avrai tu, io sono un pingue bancario :smug:Fai la media dei laureafag a basso ral

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

Vola00
26-01-19, 12:11
Questo lo puoi fare credo solo se hai iniziato a lavorare prima del 96 o giù di lì, chi ha iniziato dopo il TFR va in fondo pensione e fuck.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non credo, anni fà venne fatto girare un modulo qui in ditta che proponeva questa soluzione e se si voleva aderire o no.

Praticamente potevi:
1) Riceverlo in busta paga mensilmente
2) Riscuotere tutto alla fine
3) Nutrire lo stato per godere di una pensione meno infame.

Scelsi opzione 2 e da allora tutto tace su quel fronte, ma potrebbe essere che è cambiata la faccenda.

Odin
27-01-19, 09:12
Da telefono non riesco a fare tutto il ragionamento che ci starebbe dietro ma, almeno con le vecchie regole (per capirci a mia moglie vecchie regole hanno calcolato 33k per i 4 anni da recuperare), conveniva imho solo a chi mancavano quei 4-5 anni, paghi quel che devi pagare e sei in pensione.
Diciamo che, salvo crollo totale del paese in pochi mesi, andavi in quiescenza 4-5 anni prima (penali permettendo, tra l'altro per chi era retributivo accettabile ma noi con contributivo tutto da capire).
Da quel che ho capito di queste nuove regole paghi meno rispetto a prima ma lo devi fare molto prima della finestra, se la soglia è 45 anni vuol dire quasi 25 anni prima della pensione di vecchiaia, mi sembra un bell'azzardo.
Però boh sono cose molto complicate, l'ideale è di non seguire i consigli da forum ed andare ad un qualsiasi patronato (è gratuito), farsi fare i calcoli precisi: è l'unico modo oggettivo per valutare numeri alla mano.

ND
27-01-19, 11:23
Non credo, anni fà venne fatto girare un modulo qui in ditta che proponeva questa soluzione e se si voleva aderire o no.

Praticamente potevi:
1) Riceverlo in busta paga mensilmente
2) Riscuotere tutto alla fine
3) Nutrire lo stato per godere di una pensione meno infame.

Scelsi opzione 2 e da allora tutto tace su quel fronte, ma potrebbe essere che è cambiata la faccenda.

la scelta la avevi solo se avevi iniziato a lavorare entro un certo punto. Ad esempio, a me che ho iniziato a lavorare nel 2004 non è stata data possibilità di scelta ( TFR confluisce nel fondo pensione e amen), mentre a colleghi più anziani veniva data la possibilità di scegliere se metterne una parte in TFR, goderne secchi alla fine o altri mix.
Poi con precisione non mi ricordo, è roba secondo me del 2006 o giù di lì. Fosse per me, avrei tenuto tutto in TFR per pigliarmelo secco alla fine, ma devo dire che il fondo pensione che abbiamo fatto sta andando bene ed è una forma di risparmio forzoso, alla fine della fiera.

- - - Aggiornato - - -


Da telefono non riesco a fare tutto il ragionamento che ci starebbe dietro ma, almeno con le vecchie regole (per capirci a mia moglie vecchie regole hanno calcolato 33k per i 4 anni da recuperare), conveniva imho solo a chi mancavano quei 4-5 anni, paghi quel che devi pagare e pensione. Diciamo che, salvo crollo totale del paese in pochi mesi, andavi in quiescenza 4-5 anni prima (penali permettendo).
Da quel che ho capito di queste nuove regole paghi meno rispetto a prima ma lo devo fare molto prima della finestra, se la soglia è 45 anni vuol dire quasi 25 anni prima della pensione di vecchiaia, mi sembra un bell'azzardo.
Però boh sono cose molto complicate, l'ideale è non seguire i consigli da forum ma andare ad un qualsiasi patronato (è gratuito) e farsi fare i calcoli precisi, è l'unico modo oggettivo per valutare numeri alla mano.

Secondo me il vero tema l'hai già azzeccato: è una scommessa, le regole potrebbero cambiare in bene o in male e 20 ek oggi potrebbero essere la più grande inculata della storia o un prezzo ottimo da pagare, di grandi calcoli non ce ne sono da fare perchè la quota è uguale per tutti indipendentemente da reddito (l'unica variabile è il numero degli anni da riscattare).

hoffmann
27-01-19, 11:27
la scelta la avevi solo se avevi iniziato a lavorare entro un certo punto. Ad esempio, a me che ho iniziato a lavorare nel 2004 non è stata data possibilità di scelta ( TFR confluisce nel fondo pensione e amen), mentre a colleghi più anziani veniva data la possibilità di scegliere se metterne una parte in TFR, goderne secchi alla fine o altri mix.
Poi con precisione non mi ricordo, è roba secondo me del 2006 o giù di lì. Fosse per me, avrei tenuto tutto in TFR per pigliarmelo secco alla fine, ma devo dire che il fondo pensione che abbiamo fatto sta andando bene ed è una forma di risparmio forzoso, alla fine della fiera.

- - - Aggiornato - - -



Secondo me il vero tema l'hai già azzeccato: è una scommessa, le regole potrebbero cambiare in bene o in male e 20 ek oggi potrebbero essere la più grande inculata della storia o un prezzo ottimo da pagare, di grandi calcoli non ce ne sono da fare perchè la quota è uguale per tutti indipendentemente da reddito (l'unica variabile è il numero degli anni da riscattare).

Io il tfr l’ho sempre incassato alla fine del contratto. E non ho contributi prima del 1996 :uhm:
O meglio, trattandosi del pubblico, dopo un anno e qualcosa dalla fine del contratto (a patto che ci fosse almeno un giorno dalla fine del vecchio contratto e l’inizio del nuovo).

ND
27-01-19, 11:30
Io il tfr l’ho sempre incassato alla fine del contratto. E non ho contributi prima del 1996 :uhm:
O meglio, trattandosi del pubblico, dopo un anno e qualcosa dalla fine del contratto (a patto che ci fosse almeno un giorno dalla fine del vecchio contratto e l’inizio del nuovo).

eh, non so come funzioni di preciso, anche mia moglie in farmacia ha sempre incassato il TFR, forse dipende dai settori

Tene
27-01-19, 14:14
Seguo perché non ne capisco nulla ma dovrei informarmi :uhm:

xamrap
27-01-19, 14:48
Sarebbe interessante sapere se chi sta già pagando, col vecchio metodo, possa passare al nuovo...

GenghisKhan
27-01-19, 15:55
quelle potrebbero essere i cambi e le leggi che fanno ogni anno :asd:
Si se per te l'inculata è un premio

Fruttolo
27-01-19, 16:02
O una legge Fornero.

Sinex/
27-01-19, 18:10
Cagata fotonica