PDA

Visualizza Versione Completa : Firefox. Come perdersi in un bicchiere d'acqua.



DigitalPayne
21-02-19, 19:10
Sono passata da Chromium a Firefox. Sembrava tutto bello, credevo di aver trovare il browser giusto. Chromium da un po' di tempo iniziava a fare cilecca e ritornando a usare Firefox sono rimasta stupita da come sia migliorato dopo tanti anni che non lo utilizzavo comunemente.

Ma... ecco la managna che non ti aspetti. Scopro che lo stack audio di Firefox è un puttanaio. Sul mio sistema (ma a quanto pare accade anche sull'altro sistema operativo) Firefox non riesce a ricordare il livello del volume tra diverse sessioni.

Praticamente, aprite Firefox, avviate un porno, aprite il mixer di sistema (il mixer di sistema, non il controllo dell'audio nel player). Individuate il controller del volume specifico per Firefox, si dovrebbe chiamare AudioIPC Server (A me di default sta a 83%. Chi cazzo l'ha messo a 83? Perché non 88?). Mettete un qualsiviglia livello diverso, per esempio 100%, come Cristo comanderebbe sin dal principio. Finite il porno. Chiudetelo. Chiudete Firefox e riapritelo. Riavviate il porno di prima o qualsiasi altra cosa. Firefox non ricorda il volume settato manualmente in precedenza (a me ritorna ad avviarsi su 83).

Faccio un po di indagini ed è un problema noto.
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1454185
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1343681
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1422637
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1407288
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1515549

Ovviamente le altre applicazioni funzionano come dovrebbe funzionare, ovvero se imposto un livello diverso tramite il mixer di pulseaudio, alla riapertura l'applicazione riparte avendo quel precedente volume. Funziona così anche in Chromium.

Ebbene, questo problema mi costringe a tornare a Chromium perché una cosa del genere non la riesco a reggere. Good Game Mozilla. Ma un giorno riuscirà qualcuno a sviluppare un browser decente?

Carver
21-02-19, 19:16
quando si guardano i porno si stacca la spina delle casse

fulviuz
21-02-19, 19:32
I porno si ascoltano a tutto volume, anche per testare la bontà delle casse :sisi:

♫ porno a tutto a volumeee ♪


https://www.youtube.com/watch?v=vylcKHWdl1E

Tene
21-02-19, 19:42
Tutti i volumi "digitali" sempre al massimo, e regolo fisicamente dalle casse :sisi:

DigitalPayne
21-02-19, 20:04
Beh, non potresti fare nemmeno questo perché Firefox si pianta a 83 ad ogni riavvio (quindi non il massimo). Anzi, facendo alcune prove, riparte da 83 ogni qualvolta lo stack audio viene fatto ripartire, pur all'interno di una stessa sessione.

A meno che uno non stia lì a cambiare il volume tutte le sante volte.

Poi se su Windows si pianta a 100 a ogni riavvio, buon per loro, ma a me non è così.

Tene
21-02-19, 20:06
Sarà l'anno di Linux :asd:

DigitalPayne
21-02-19, 20:10
No, comunque stiamo parlando di Firefox, non Linux, e il bug riguarda anche il sistema operativo più utilizzato sul pianeta Terra.

golem101
21-02-19, 20:10
Praticamente, aprite Firefox, avviate un porno, aprite il mixer di sistema (il mixer di sistema, non il controllo dell'audio nel player). Individuate il controller del volume specifico per Firefox, si dovrebbe chiamare AudioIPC Server (A me di default sta a 83%. Chi cazzo l'ha messo a 83? Perché non 88?). Mettete un qualsiviglia livello diverso, per esempio 100%, come Cristo comanderebbe sin dal principio. Finite il porno. Chiudetelo. Chiudete Firefox e riapritelo. Riavviate il porno di prima o qualsiasi altra cosa. Firefox non ricorda il volume settato manualmente in precedenza (a me ritorna ad avviarsi su 83).

Ebbene, questo problema mi costringe a tornare a Chromium perché una cosa del genere non la riesco a reggere.

E' il tipo di problemi esistenziali di cui soffrivano i tre rintronati che avevo dietro quest'estate, per chi si ricorda la saga. :uhoh:

Un cul-de-sac evolutivo, per quel che mi riguarda. :tsk:

Tene
21-02-19, 20:11
No, comunque stiamo parlando di Firefox, non Linux, e il bug riguarda anche il sistema operativo più utilizzato sul pianeta Terra.

Boh, nel post prima dicevi se su windows funziona buon per loro, e infatti funziona :asd:

DigitalPayne
21-02-19, 20:14
Boh, nel post prima dicevi se su windows funziona buon per loro, e infatti funziona :asd:No.

https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1454185
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1407288

DigitalPayne
21-02-19, 20:17
E' il tipo di problemi esistenziali di cui soffrivano i tre rintronati che avevo dietro quest'estate, per chi si ricorda la saga. :uhoh:

Un cul-de-sac evolutivo, per quel che mi riguarda. :tsk:

No, è un problema che si risolve usando Chromium.

Ma considerando che Chromium ha altre rogne, tipo che per disabilitare la cache devi fare i tripli salti mortali, mi chiedo come sia possibile che nel 2019 non ci sia ancora un browser decente.

Carver
21-02-19, 20:20
sei laureato vero?

golem101
21-02-19, 20:32
No, è un problema che si risolve usando Chromium.

Ma considerando che Chromium ha altre rogne, tipo che per disabilitare la cache devi fare i tripli salti mortali, mi chiedo come sia possibile che nel 2019 non ci sia ancora un browser decente.

Browser decente perchè non reimposta il volume audio default.

https://i.imgsafe.org/b9/b9d1fe1616.gif

Secondo me devi andare da un bravo meccanico a rifarti le convergenze. Magari non te ne accorgi, ma mentre prosegui nel senso di marcia scarrocci verso la stronzata purchessia.

DigitalPayne
21-02-19, 20:40
Sarò troppo severa, magari decente non è il termine adatto da usare, forse completo è meglio.

Non esiste un browser completo. E poi, per te sarà una cosa da poco, ma che io debba reimpostare ogni volta il volume perché hai uno stack audio merdoso che non riesce a ricordare il livello precedentemente impostato è una cosa che fa cadere le braccia, sopratutto perché qualsiasi applicazione che io usi riesce in questo. Tranne Firefox. E se consideri che Firefox può essere usato per vedere video ed ascoltare musica, è ancora più grave.

TizN
21-02-19, 21:33
Leggendo il primo messaggio mi è tornato in mente il problema mai affrontato da Google dei metadati degli SMS.

In breve, Android alla ricezione degli SMS droppa informazioni importanti tra cui la data/ora reale di invio, salva solo quella di ricezione. Una bella regressione rispetto ai telefoni non smart. Guardando le segnalazioni si capisce che gli sviluppatori della G se ne sono sempre fregati con scuse come non sapevano poi in che ordine visualizzare i messaggi ecc.

fulviuz
21-02-19, 21:38
Ok, c'è questa mancanza, ma non la puoi ovviare azzerando il volume del player o della tab? Ascolterai anche altre cose attraverso il browser oltre al porno urlante e che fai? Sei sempre lì a modificare i volumi delle applicazioni in base se ascolti porno o meno? Usi il livello audio del player e via.
PS: mai notata questa cosa e non ho mai modificato l'audio attraverso il pannello audio applicazioni su windows (non so nemmeno se si ricorda delle impostazioni), di solito visto che la sorgente audio che ascolto è una sola non mi son mai posto il problema, al massimo se ho (esempio) due filmati aperti uno si pausa e l'altro lo guardo/ascolto, se ho la musica con un altro programma e voglio guardarmi un video su youtube metto in pausa ecc... boh, ripeto, mai posto il problema e non saprei come pormelo. :uhm:

Glasco
21-02-19, 21:39
metti la rotellina della casse al 117%
:eureka:

Leizar
21-02-19, 23:25
Stai a di' una marea de fregnacce.
Provato giusto adesso, l'audio di firefox rimane cosi' come l'ho settato.

Chromium :rotfl:

DigitalPayne
21-02-19, 23:37
Ok, c'è questa mancanza, ma non la puoi ovviare azzerando il volume del player o della tab? Ascolterai anche altre cose attraverso il browser oltre al porno urlante e che fai? Sei sempre lì a modificare i volumi delle applicazioni in base se ascolti porno o meno? Usi il livello audio del player e via.
PS: mai notata questa cosa e non ho mai modificato l'audio attraverso il pannello audio applicazioni su windows (non so nemmeno se si ricorda delle impostazioni), di solito visto che la sorgente audio che ascolto è una sola non mi son mai posto il problema, al massimo se ho (esempio) due filmati aperti uno si pausa e l'altro lo guardo/ascolto, se ho la musica con un altro programma e voglio guardarmi un video su youtube metto in pausa ecc... boh, ripeto, mai posto il problema e non saprei come pormelo. :uhm:
Allora, sto cercando di capirci un po di più su questo comportamento.

A differenza di qualsiasi altra applicazione, Firefox sincronizza il volume dell'audio sopra il mixer di sistema. Praticamente, provate a cambiare il volume all'interno del player di YouTube, noterete che il volume cambia anche sul controller relativo a Firefox nel mixer di sistema (chiamato AudioIPC Server...ma che cazzo di nome è? Chiamarlo semplicemente Firefox playback era troppo difficile?).

Il problema è che questa sincronizzazione non avviene al contrario. Se si cambia volume sul mixer, la modifica non avviene nel player di Youtube (o qualsiasi altro player interno al browser), anche se effettivamente il volume è stato modificato. Ecco dunque spiegato perché non si salva il livello. Firefox ignora di proposito il livello del controller nel mixer, si salva solo quello del player interno e lo reimposta a ogni avvio di riproduzione.

Secondo me questa è già una scelta errata in fase di progettazione. Se vuoi che l'audio rifletta quello del controller nel mixer, lo devi fare in entrambi i sensi, non solo da browser a mixer. A questo punto preferisco l'implementazione di Chromium che non fa alcuna sincronizzazione, ma almeno mi ritrovo il controller dell'applicazione dove l'avevo lasciato (nel caso lo avessi modificato manualmente).

Detto questo, la cosa si potrebbe ovviare conoscendo il problema. Il fatto è che io uso pure PulseEffects per il postprocessing dell'audio. Così facendo anche la sincronizzazione da browser a mixer va a puttane. :rotfl:

Maybeshewill
22-02-19, 00:23
Qualsiasi persona sana di mente regola il volume direttamente dalle casse audio

Fruttolo
22-02-19, 00:29
Stai a di' una marea de fregnacce.
Provato giusto adesso, l'audio di firefox rimane cosi' come l'ho settato.



e niente

a me basta questo post

DigitalPayne
22-02-19, 00:49
Stai a di' una marea de fregnacce.
Provato giusto adesso, l'audio di firefox rimane cosi' come l'ho settato.

Chromium :rotfl:

Domani aprirò Windows dopo mesi solo per vedere se è vero.


Qualsiasi persona sana di mente regola il volume direttamente dalle casse audio
E se hai un laptop?

In b4, ci collego le casse e regolo da lì.

Lo Spruzzino
22-02-19, 02:04
First world problem.

Conte Zero
22-02-19, 02:17
I porno si gardano col mute, il bello è proprio seguire il labiale.

1/Zero
22-02-19, 03:51
[QUOTE=Conte Zero;1622237]I porno si gardano col mute, il bello è proprio seguire il facciale[QUOTE]

Fix

DigitalPayne
22-02-19, 12:26
Provato su Windows. In effetti funziona.

Dunque è un problema di Firefox verso Pulseaudio. Beh, in ogni caso confermo quanto già detto, non esiste un browser completo che non abbia problemi.

fulviuz
22-02-19, 12:49
I porno si gardano col mute, il bello è proprio seguire il labiale.

di quali labbra parliamo?

Glasco
22-02-19, 12:51
di quali labbra parliamo?

quelle che causano problemi

Tene
22-02-19, 18:20
E se hai un laptop?

In b4, ci collego le casse e regolo da lì.

I laptop non hanno assolutamente nessun modo per regolare il volume dai tasti funzione, no no :rotfl:

Carver
22-02-19, 18:25
ma due pagine per il doppio volume di firefox?

si regola basso o si regola alto dalle casse o dal volume master dio cristo. Sembri i medici della guardia medica che se hai le labbra rosse ti dicono che hai un tumore

DigitalPayne
22-02-19, 18:39
I laptop non hanno assolutamente nessun modo per regolare il volume dai tasti funzione, no no :rotfl:Ma cosa c'entra? Ovvio che ce l'hanno, ma se si può abbassare il volume dal master di sistema, lo si può fare anche col puntatore del mouse dall'applet sul pannello.

Che poi prima avevo un laptop che aveva la rotellina ed era comodo, adesso invece ne ho uno che permette di abbassare l'audio coi tasti F7/F8 e quando sono al buio non vedo un cazzo sulla tastiera, faccio prima ad arrivarci col mouse.

Insomma, un problema sul quale ci si può passare sopra, ma per quanto mi riguarda è abbastanza imbarazzante il fatto che se voglio che il browser abbia un determinato livello di volume, non lo posso impostare manualmente perché Firefox non riesce a ricordarlo.

Fruttolo
22-02-19, 20:35
Compressori, limiter e sarcazzi per guardarsi video di gattini su youtube

Para Noir
22-02-19, 20:40
Comunque pure io che sono un macfaggot piuttosto che linux userei windows.

DigitalPayne
22-02-19, 20:45
Ho risolto. Ho esteso le impostazioni di PulseEffects a Firefox, prima lo avevo abilitato solo per mpv. Col volume normalization adesso il volume è amplificato anche se viene modificato all'interno del browser.

Anche se per una migliore applicazione degli effetti tutte le applicazioni dovrebbero essere al massimo del volume, ma meglio di niente.

DigitalPayne
22-02-19, 20:45
Comunque pure io che sono un macfaggot piuttosto che linux userei windows.Beh, chiaro, ti piace la pappa pronta.