Accedi

Visualizza Versione Completa : Google Stadia



Pagine : [1] 2 3

shen_long
12-03-19, 19:14
STREAMING LIVE


https://www.youtube.com/watch?v=W7hc4R8JAJY


TEASER


https://youtu.be/HJclcGp8K_4

Manca una settimana e il teaser è inequivocabile, oltre al fatto è uscito il brevetto del joypad (http://pdfaiw.uspto.gov/.aiw?PageNum=0&docid=20190030425&IDKey=406C9F0865B2). Google si sta per lanciare nel mondo dei videogiochi, a suo modo, e possiamo cominciare a parlarne.

In giro si legge di tutto, da una console più potente di One X alla (più probabile) console streaming oriented. Che ne pensate? Sony, MS e Nintendo devono preoccuparsi?

gmork
12-03-19, 19:25
quando google o amazon fanno qualcosa gli altri se sono furbi si preoccupano ^^

Godsmack
13-03-19, 07:21
https://www.gamespot.com/articles/former-ea-assassins-creed-boss-joins-google-ahead-/1100-6465543/

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Lars_Rosenberg
13-03-19, 08:27
quando google o amazon fanno qualcosa gli altri se sono furbi si preoccupano ^^Google ultimamente fa solo dei fail.
A parte Android (che non è poco :asd:) ha praticamente sbagliato ogni prodotto lanciato...

Francamente la vedo molto dura per un nuovo player senza esperienza nel mondo gaming entrare nel mercato console.
Quasi sicuramente proporranno una piattaforma di streaming (che già é nota e in fase di test), con delle macchine tipo Shield TV da poche decine di euro come scatolette da mettere sotto la tv.

shen_long
13-03-19, 09:18
Io azzardo il nome "Playcast", visto che il marchio Chromecast sta andando abbastanza bene. :snob:
O direttamente un'app proprietaria per il nuovo Chromecast. Vedremo.

Blade Runner
13-03-19, 09:21
https://youtu.be/HJclcGp8K_4

Manca una settimana e il teaser è inequivocabile, oltre al fatto è uscito il brevetto del joypad (http://pdfaiw.uspto.gov/.aiw?PageNum=0&docid=20190030425&IDKey=406C9F0865B2). Google si sta per lanciare nel mondo dei videogiochi, a suo modo, e possiamo cominciare a parlarne.

In giro si legge di tutto, da una console più potente di One X alla (più probabile) console streaming oriented. Che ne pensate? Sony, MS e Nintendo devono preoccuparsi?

per far preoccupare colossi come sony e ms non basta creare una console e metterla sul mercato

CX3200
13-03-19, 09:30
quando google o amazon fanno qualcosa gli altri se sono furbi si preoccupano ^^

si beh insomma cioè, è un terreno molto insidioso quello dei videogiochi, grandi aziende di successo sono fallite per un semplice passo falso, microsoft che è ormai nel giro da parecchi hanno in questa generazione ha fallito alla grande granzie a delle scelte sbagliate

entrare a gamba tesa così dal nulla, non la vedo una gran mossa, soprattutto se vogliono davvero puntare al gioco streaming, il mondo non è ancora pronto per questo passo


poi c'è da considerare una cosa, puoi fare la console più figa del mondo, venderla al prezzo giusto e tutto quello che vuoi, ma se non hai i giochi non ci fai niente....sony ha una clientela fidelizzata grazie al continuo sviluppo di giochi esclusivi, ci vorrà ben altro per impensierirla, nintendo poi fa un campionato a se e se ne sbatte altamente....

Ceccazzo
13-03-19, 09:42
non so, ci aveva provato Steam senza successo. Sarà una cosa simile

shen_long
13-03-19, 10:44
https://www.gamespot.com/articles/former-ea-assassins-creed-boss-joins-google-ahead-/1100-6465543/
https://i.imgur.com/hLxhjHK.png

Stronza :asd:

Godsmack
13-03-19, 11:04
:asd:

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

shen_long
14-03-19, 09:38
https://store.google.com/magazine/gather_around


Il negozio online di Google dedicato alla vendita di hardware come Pixel, Home e Nest presenta ora una pagina intitolata "Scopri un nuovo modo di giocare", priva di informazioni, che invita però a registrarsi per ricevere aggiornamenti in merito: "Registrati per ricevere aggiornamenti da Google su novità e offerte relative al mondo del gaming."

Google Yeti sarà quindi una console fisica vera e propria? E' ancora troppo presto per dirlo, ma certo il fatto che Big G stia promuovendo questo reveal sul suo store, farebbe pensare ad una console tradizionale o un dispositivo fisico per lo streaming.Secondo indiscrezioni recenti, SEGA, ID Software e Ubisoft sarebbero fortemente interessate a sviluppare giochi per Google Yeti, con la prima che potrebbe avere già alcuni progetti in cantiere, tra cui un nuovo OutRun.
Mmmmmmh :pippotto:

Lars_Rosenberg
14-03-19, 09:50
Una consola fisica sicuramente la fanno, poi magari è una roba tipo Steam machine, totalmente opzionale. Vedremo.

shen_long
14-03-19, 10:29
https://i.imgur.com/GMSkfJG.png

https://i.imgur.com/H4Ud0Mb.png


:pippotto: :pippotto: :pippotto: :pippotto: :pippotto: :pippotto:

Godsmack
14-03-19, 10:56
:pippotto:

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Juroboy
14-03-19, 11:02
per far preoccupare colossi come sony e ms non basta creare una console e metterla sul mercatoNon credo proprio che sarà una console in senso stretto. Immagino sarà un servizio di streaming. E credo che se dietro c'è Google, Sony e Microsoft almeno le orecchie dritte farebbero bene a tenerle. Quando avevano fatto la beta qualche mese fa del servizio Project Stream, nel podcast DLC ne avevano parlato molto bene: uno dei conduttori aveva detto che aveva praticamente zero delay per l'avvio del gioco ed era riuscito a giocare Assassin's Creed Odyssey su un Chromebook a cui aveva collegato un pad Xbox One.

Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk

shen_long
14-03-19, 11:28
uno dei conduttori aveva detto che aveva praticamente zero delay per l'avvio del gioco ed era riuscito a giocare Assassin's Creed Odyssey su un Chromebook a cui aveva collegato un pad Xbox One.
Metto il video per chi se lo fosse perso


https://www.youtube.com/watch?v=sE53eSbzxoU&t=60s

Lars_Rosenberg
14-03-19, 11:39
Non credo proprio che sarà una console in senso stretto. Immagino sarà un servizio di streaming. E credo che se dietro c'è Google, Sony e Microsoft almeno le orecchie dritte farebbero bene a tenerle. Quando avevano fatto la beta qualche mese fa del servizio Project Stream, nel podcast DLC ne avevano parlato molto bene: uno dei conduttori aveva detto che aveva praticamente zero delay per l'avvio del gioco ed era riuscito a giocare Assassin's Creed Odyssey su un Chromebook a cui aveva collegato un pad Xbox One.

Inviato dal mio G8141 utilizzando TapatalkNulla di nuovo, con GeForce Now fai lo stesso.
Solo Psnow fa schifo ma perché Sony ha i Datacenter della mutua.

Blade Runner
14-03-19, 11:48
Non credo proprio che sarà una console in senso stretto. Immagino sarà un servizio di streaming. E credo che se dietro c'è Google, Sony e Microsoft almeno le orecchie dritte farebbero bene a tenerle. Quando avevano fatto la beta qualche mese fa del servizio Project Stream, nel podcast DLC ne avevano parlato molto bene: uno dei conduttori aveva detto che aveva praticamente zero delay per l'avvio del gioco ed era riuscito a giocare Assassin's Creed Odyssey su un Chromebook a cui aveva collegato un pad Xbox One.

Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk

mi immagino il successo se servirà per giocare soltanto a multipiattaforma in streaming :asd:

shen_long
14-03-19, 12:03
Nulla di nuovo, con GeForce Now fai lo stesso.Geforce Now è in beta da due anni, però. :asd:
Aspettiamo e vediamo cosa propone Google, io resto convinto che sarà qualcosa di grosso.

Godsmack
14-03-19, 13:07
Geforce Now è in beta da due anni, però. :asd:
Aspettiamo e vediamo cosa propone Google, io resto convinto che sarà qualcosa di grosso.Lungi da me difendere i server della sony ma direi anche che il numero di utenti da gestire è "leggermente" diverso eh :asd:

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Juroboy
14-03-19, 13:20
mi immagino il successo se servirà per giocare soltanto a multipiattaforma in streaming :asd:Pensa a tutti quelli che hanno comprato una console solo per giocare a FIFA, Assassin's Creed e i vari Call of Duty. Ce ne sono tanti, eh. Mettigli davanti una piattaforma di streaming che possono usare da telefono, pc vecchio e bolso, chromecast (quindi spaparanzati sul divano), da amici con il loro account in maniera seamless e ben fatta e credo che i numeri sarebbero tutt'altro che trascurabili.
Il tutto senza il costo iniziale della console.

Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk

Eric Starbuck
14-03-19, 16:55
Concordo con Juro, inoltre pensa se questa console costasse pochissimo, diciamo il costo del pad+ una trentina di Euro... diciamo sui 99€.

Ci giochi in streaming e paghi un abbonamento.. hai una barriera d'accesso molto minore. certo se la gente compra PS4+Fifa e stop e sta bene per 5 anni... ma forse tutti gli anni spende 70€ per il fifa nuovo. Qua con 100€ iniziali (e se fossi in google darei anche qualche mese di abbonamento incluso per dare la prima "dose" ai giocatori) hai svoltato.

Lars_Rosenberg
14-03-19, 17:04
Concordo con Juro, inoltre pensa se questa console costasse pochissimo, diciamo il costo del pad+ una trentina di Euro... diciamo sui 99€.

Ci giochi in streaming e paghi un abbonamento.. hai una barriera d'accesso molto minore. certo se la gente compra PS4+Fifa e stop e sta bene per 5 anni... ma forse tutti gli anni spende 70€ per il fifa nuovo. Qua con 100€ iniziali (e se fossi in google darei anche qualche mese di abbonamento incluso per dare la prima "dose" ai giocatori) hai svoltato.

I conti non tornano. L'abbonamento sicuramente costa più di 70€, quindi il risparmio è minimo, con la differenza che l'esperienza di gioco in locale è superiore.
Una XBox One S ormai la si trova a 160/170€, con la Maverick che esce quest'anno (la versione digital only senza lettore ottico), probabilmente si arriverà a prezzi anche un po' più bassi.
O mi fai la console a 20€ come lo Steam Link + abbonamento a 10€/mese oppure questo modello non funziona.
Se Google annuncia una roba del genere ha già perso in partenza.
O tirano fuori qualcosa di rivoluzionario, oppure è DoA.

Venom1905
14-03-19, 17:52
La "console" immagino sarà qualcosa di veramente minimal, un chromecast con la possibilità di attaccare il pad e poco più, che possa servire proprio ad utilizzare il servizio da servizi non smart (che quindi ti da la possibilità di utilizzarlo un po' ovunque).
Però il servizio dovrà esserne slegato.
Come prezzo già 99€ sarebbe parecchio, anche se con l'acquisto è probabile che qualche mese di abbonamento ce lo includano.
A meno che non ci infilano uno schermo e la fanno anche portatile :asd:

Lars_Rosenberg
14-03-19, 18:05
A meno che non ci infilano uno schermo e la fanno anche portatile :asd:

Vabé allora è uno smartphone :asd:
Ecco facessero una cosa come il Sony Xperia Play non sarebbe male, però deve costare poco.
In effetti dall'azienda di Android non mi stupirebbe una soluzione del genere.

Eric Starbuck
14-03-19, 18:32
Boh... fatto sta che sono curioso.

Come dice Lars, io stesso, nonostante abbia PS4, switch e PC, ogni tanto vengo accarezzato dall'idea di portarmi in casa una ONE S (usata a un centinaio di €) con gamepass che spesso si trova in offerta anche a 60-70€ annuali...

Ma io non sono un casual da FIFA+COD e basta. mi piace provare tante cose anche se magari ne finisco poche. quindi tutti questi servizi "bulimici" mi piacciono a prescindere.

Fruttolo
17-03-19, 14:05
Quando avevano fatto la beta qualche mese fa del servizio Project Stream, nel podcast DLC ne avevano parlato molto bene: uno dei conduttori aveva detto che aveva praticamente zero delay per l'avvio del gioco ed era riuscito a giocare Assassin's Creed Odyssey su un Chromebook a cui aveva collegato un pad Xbox One.


Provato di persona. Funziona bene.

Necronomicon
17-03-19, 17:28
Boh... fatto sta che sono curioso.

Come dice Lars, io stesso, nonostante abbia PS4, switch e PC, ogni tanto vengo accarezzato dall'idea di portarmi in casa una ONE S (usata a un centinaio di €) con gamepass che spesso si trova in offerta anche a 60-70€ annuali...

Ma io non sono un casual da FIFA+COD e basta. mi piace provare tante cose anche se magari ne finisco poche. quindi tutti questi servizi "bulimici" mi piacciono a prescindere.

Avendo un'ampia libreria del 360 potrei comprare la one s per la retrocompatibilità

shen_long
18-03-19, 18:13
In attesa della conferenza di domani, Google pubblica una pagina dedicata ai giochi su developer: https://developer.android.com/games

shen_long
19-03-19, 10:21
Aggiunto al primo post lo streaming live, link: https://www.youtube.com/watch?v=W7hc4R8JAJY
Appuntamento oggi alle 18. Ultimo rumor:


Il servizio probabilmente non proporrà una selezione di titoli a cui accedere con abbonamento mensile. Da quanto trapelato dovrebbe mostrare vari live gameplay dei videogiochi presenti sulla piattaforma offrendo la possibilità all’acquirente di acquistare il gioco mentre lo sta guardando per lanciarsi subito nell’azione. Pare addirittura che Google abbia investito su una serie di videogiochi che debutteranno sulla piattaforma. Sappiamo già che alla conferenza saranno presenti publisher e software house del calibro di Ubisoft e id Software, e che Jade Raymond è a bordo del progetto. Project Stream di Google richiederà la più recente versione di Chrome (su PC/Mac) e una rete ad almeno 25 Mbps di velocità.

CX3200
19-03-19, 10:31
Aggiunto al primo post lo streaming live, link: https://www.youtube.com/watch?v=W7hc4R8JAJY
Appuntamento oggi alle 18. Ultimo rumor:

http://1.bp.blogspot.com/-TnPh9w5rDCg/VpqKUDckRCI/AAAAAAAAAYc/HUyFVvdapRo/s1600/Tre%2BTre%2Bna%2Bstrunzata.gif



che poi paghi e poi puoi giocare quanto vuoi o paghi a partita, tipo sala giochi versione digitale? :bua: dipende poi dai prezzi e dal parco titoli



quello che mi lascia perplesso del gioco in streaming però è il target di riferimento, per giocare bene serve una connessione decente/buona e chi ha connesisoni del genere di norma sono gli amatori, di certo non i casualoni, ma a questa gente interessa il game-streaming? non so se è chiaro dove voglia andare a parare :look:

gmork
19-03-19, 10:32
almeno 25 mbps lo vendono solo in corea e giappone :asd:

shen_long
19-03-19, 10:43
Più probabile che fosse 2.5mbps e hanno letto male i rumoristi :asd:
25mbps sarebbero in effetti un pochino troppi, a meno che non sia la risoluzione minima per il 4k

Lars_Rosenberg
19-03-19, 10:46
25 Mbps sarà la banda consigliata per l'esperienza migliore.

Spero che non aggiungano altre esclusive di piattaforma come Epic...

Venom1905
19-03-19, 10:48
Quindi pagheresti il titolo completo per poi doverci giocare in streaming? Sarebbe una gran bella cavolata... Se compro il titolo singolarmente non voglio essere limitato dalla connessione

Lars_Rosenberg
19-03-19, 10:51
Quindi pagheresti il titolo completo per poi doverci giocare in streaming? Sarebbe una gran bella cavolata... Se compro il titolo singolarmente non voglio essere limitato dalla connessione

Dipende dal gioco, per i giochi più lunghi conviene sicuramente acquistare il gioco piuttosto che pagare l'abbonamento. Sarebbe bello poter scegliere.

Venom1905
19-03-19, 11:23
Dipende dal gioco, per i giochi più lunghi conviene sicuramente acquistare il gioco piuttosto che pagare l'abbonamento. Sarebbe bello poter scegliere.

Beh, dipende comunque da quanti titoli mediamente giochi in un anno. Alla fine un titolo lungo lo puoi alternare con altro.
Non so quanto sarebbe il rapporto tra il costo (eventuale) dei giochi e quello dell'abbonamento, ma immagino che già con 4 o 5 titoli potresti rientrare nel costo dell'abbonamento.
In generale, se l'abbonamento comprende tutti i titoli disponibili credo sarebbe conveniente.

Fruttolo
19-03-19, 13:55
25mbps di solito sono i requisiti per contenuti 4k, sinceramente non mi sembra tanto

per il resto, considerate il mercato di quelli che vorrebbero giocare ma non hanno l'hardware o non lo vogliono comprare e doversi sorbire il peso solo per un gioco o due, per esempio l'utenza mac

shen_long
19-03-19, 14:22
una fonte di Kotaku parla di una forte interazione con YouTube e Twitch, con la possibilità di acquistare giochi con tanto di file di salvataggi degli streamer più popolari oppure potendo entrare in partita per giocare con le celebrità.
Vabbè, la tassa da pagare per questi tempi di merda me l'aspettavo. Speriamo che sia solo un contorno :bua:

Venom1905
19-03-19, 14:36
Vabbè, la tassa da pagare per questi tempi di merda me l'aspettavo. Speriamo che sia solo un contorno :bua:

La cosa preoccupante è che ho paura funzionerebbe alla grande

Fruttolo
19-03-19, 15:26
potendo entrare in partita per giocare con le celebrità

questo dipende comunque dagli sviluppatori e chi programma il gioco eh :asd:

Venom1905
19-03-19, 15:52
potendo entrare in partita per giocare con le celebrità

questo dipende comunque dagli sviluppatori e chi programma il gioco eh :asd:

Più che altro la richiesta sarebbe tantissima e in partita comunque più di tanti giocatori non ci entrano, quindi dovresti per forza fare la coda (dopo aver pagato).
Anche se non mi sorprenderebbe di vedere gente che fa ore di coda per giocare 5 minuti con uno streamer famoso

Lord_Barba
19-03-19, 17:08
Una console per far giocare, a pagamento, i bimbiminchia con i loro youtuber preferiti. :uhm:

Sono dei cazzo di geni e bon; li stimo tantissimo.

shen_long
19-03-19, 18:17
Conferenza in corso.
Nome del servizio: Google Stadia

Lars_Rosenberg
19-03-19, 18:19
Conferenza in corso.
Nome della console: Google Stabia

Juve Stabia :rotfl:

shen_long
19-03-19, 18:25
Un servizio per giocare su tutti i dispositivi usando qualsiasi sistema di controllo :o
Si può interrompere la partita in un dispositivo e ricominciarla in un altro da dove si è lasciato. Da questo punto di vista è impressionante.

Attendiamo di vedere a cosa si gioca :asd:

Venom1905
19-03-19, 18:27
Nome più brutto della storia :asd:
A quanto pare l'hardware non ci sarà per niente, neanche un simil chromecast.
Vediamo come sarà gestito a livello di prezzi

Fruttolo
19-03-19, 18:28
A grandi spanne, tutto quello disponibile su pc



A quanto pare l'hardware non ci sarà per niente, neanche un simil chromecast.


Con PStream serviva solo il browser Chrome.

shen_long
19-03-19, 18:30
Juve Stabia :rotfl:Stadia scusa :asd:

shen_long
19-03-19, 18:32
Confermato Doom Eternal su Stadia, in 4k hdr 60fps

shen_long
19-03-19, 18:44
Machine learning :schiuma:

Lars_Rosenberg
19-03-19, 18:45
Bella la possibilità di condividere il game state (praticamente un savegame condivisibile) via link.

shen_long
19-03-19, 18:46
Si possono condividere pezzi di gioco per sfidare altri giocatori. Potenzialmente è una bomba sta roba, ho un hype che non avevo da un po' :asd:

Hype che verrà cancellato quando diranno i prezzi :bua:

Venom1905
19-03-19, 18:50
Alla fine è quello a cui stanno lavorando Sony e MS con Now e xCloud, soltanto che Google sembrerebbe già al punto di arrivo mentre gli altri stanno partendo.
Se funzionerà effettivamente da subito come dicono sarà una bella botta

Kurapika
19-03-19, 18:51
La "Next gen" è già obsoleta :asd:

Se vengono fuori con un prezzo competitivo spaccano il mercato

ZioYuri78
19-03-19, 18:54
Dal punto di vista di uno sviluppatore sta roba di Google puo' essere quello che fu la prima Playstation nel mondo dei videogiuochi, vedo grandi nomi dietro, ci credono di brutto :sisi:

Venom1905
19-03-19, 19:01
Entro il 2019... Però niente prezzi

shen_long
19-03-19, 19:04
Entro il 2019... Però niente prezziNiente di niente in effetti, zero dettagli, peccato :bua:
A me preoccupa quel MOST OF Europe, secondo me da noi non arriva sino al 2020

Fruttolo
19-03-19, 19:10
Per l'Italia aspetta e spera

Blade Runner
19-03-19, 19:33
Quello che si è visto potenzialmente potrebbe essere bomba e già adesso una possibile rivoluzione.
non ci sarebbe più la barriera tra giocare,vedere e condividere sarebbe un tutt'uno.
in pratica puoi passare da un dispositivo all'altro senza perdere progressi e in tempo reale.
per gli sviluppatori poi non ci sarebbe più alcuna barriera di potenza di calcolo perchè tutto gira in cloud e sono
le macchine di google che devono fare il grosso del lavoro.
per il discorso input lag e qualità vedendo la potenza di google sotto questo aspetto e la quantità di server a disposizione
potrebbe essere un non problema.
adesso è tutto da verificare il prezzo e se ci sarà un abbonamento.
di sicuro sony e ms da oggi hanno un concorrente molto agguerrito.
poi però cè da vedere quali saranno i titoli ed i progetti futuri.

Venom1905
19-03-19, 19:48
Niente di niente in effetti, zero dettagli, peccato :bua:
A me preoccupa quel MOST OF Europe, secondo me da noi non arriva sino al 2020La GDC è per gli sviluppatori, quindi ci sta che ancora manchino molti dettagli.
Visto che il punto di forza è il "One click" punterei sulla presenza di un abbonamento, con l'acquisto singolo si perderebbe quell'immediatezza.

Se farà quello che promette penso non faranno fatica a trovare accordi con gli sviluppatori

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

Blade Runner
19-03-19, 19:50
https://store.google.com/magazine/stadia

il sito di stadia è in italiano magari non vuol dire niente ma potrebbe essere un indizio

Fruttolo
19-03-19, 20:02
che arrivi in Italia non c'è dubbio, ma a quanto e come (viste le connessioni del Bel Paese)

Lars_Rosenberg
19-03-19, 20:30
https://store.google.com/magazine/stadia

il sito di stadia è in italiano magari non vuol dire niente ma potrebbe essere un indizio

Ah ok, io sono in Germania al momento e non riesco ad accedere al sito in italiano quindi mi stavo preoccupando:asd:
Mi carica sempre la versione tedesca e se cambio lingua mi riporta alla home di Google Store :bua:

ZioYuri78
19-03-19, 20:31
La GDC è per gli sviluppatori, quindi ci sta che ancora manchino molti dettagli.
Visto che il punto di forza è il "One click" punterei sulla presenza di un abbonamento, con l'acquisto singolo si perderebbe quell'immediatezza.

Se farà quello che promette penso non faranno fatica a trovare accordi con gli sviluppatori

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

Gli accordi li han gia' fatti, Epic Games e' gia' pronta, supporto disponibile in beta privata :asd:
https://www.unrealengine.com/en-US/blog/unreal-engine-support-for-google-stadia-now-available

Roland
19-03-19, 21:35
Ci sono ancora tanti punti di domanda. Il prezzo credo sarà tipo Netflix, tra i 10 e i 15 €. Poi tra le reti (non credo che al momento si facciano tanti problemi sull'inadeguatezza della rete italiana visto il piccolo mercato che rappresentiamo) e i server che dovranno gestire un carico non da poco quando il tutto andrà a regime. E' da vedere anche se ci saranno titoli first party all'altezze. La presenza della Raymond non da certezza sulla loro qualità.
Sony e Ms non credo cambieranno i loro piani anche perchè, anche se a uno stadio iniziale, anche loro un servizio online che stanno cercando di far crescere.
Il difficile per Google sarà convincere i tanti fanboy che già nei vari forum stanno attaccando la loro proposta.

Godsmack
19-03-19, 22:11
Però se non ho capito male per doom si parla di build dedicata, quindi tocca vedere se ci saranno giochi "standard" o appunto build dedicate, li i prezzi potrebbero incidere
[emoji848]


Tocca comunque aspettà l'e3 :asd:

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Shin
19-03-19, 22:55
Nel video di digital foundry dicono che google consente agli sviluppatori di testare la frubilità dei giochi su connessioni meno performanti: lo scenario peggiore è, udite udite, una 50mbit - la qualità dovrebbe droppare fino a 720p :chebotta:

shen_long
19-03-19, 23:16
Lo scenario peggiore è 15mb secondo l'hands-on di digitalfoundry, il devkit "simula" questa connessione come la peggiore.

https://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2019-hands-on-with-google-stream-gdc-2019


https://youtu.be/VG06H7IQ9Aw

La cosa più preoccupante per ora è il lag. Vedremo cosa riusciranno a fare al lancio.

Shin
19-03-19, 23:36
Lo scenario peggiore è 15mb secondo l'hands-on di digitalfoundry, il devkit "simula" questa connessione come la peggiore.

https://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2019-hands-on-with-google-stream-gdc-2019


https://youtu.be/VG06H7IQ9Aw

La cosa più preoccupante per ora è il lag. Vedremo cosa riusciranno a fare al lancio.Si vero, avevo capito fifty invece di fifteen. Sulla latenza c'è effettivamente da lavorare.

Sent from Mate 20 Pro

Lars_Rosenberg
19-03-19, 23:48
Intanto Microsoft ha rilasciato qualche informazione su xCloud, probabilmente per cercare di oscurare un po' Google.
Secondo quanto riportano, xCloud funzionerebbe già ora anche con connessioni da 10 MB e l'obiettivo è di ridurre ulteriormente la banda necessaria (ovviamente per il 720p).
Per la latenza si parla di 10 ms che è in linea con quanto ho con GeForce Now, quindi a seconda della distanza dal datacenter è un valore nella norma per lo streaming.

Google ha fatto una bella presentazione, ma alla fine quello che rimane è che hanno una piattaforma di streaming come tutti gli altri. 2-3 feature sono molto carine e sembra che le prestazioni siano buone, ma ci vorrà ben altro per conquistare il mercato. Stiamo a vedere i prezzi, però sarà difficile battere i concorrenti che offrono già librerie importanti su piattaforme dove i giocatori spesso hanno speso già molti soldi.
Non si è capito se Stadia sarà utilizzabile solo con il proprio store o supporterà anche altre piattaforme, cosa che però sembra improbabile, ma è un ostacolo. Ad esempio nVidia permette di usare il proprio account Steam e Battle.net, xCloud avrà i giochi acquistati su Xbox e probabilmente Game Pass.

Godsmack
20-03-19, 00:35
Sinceramente, sulla carta ci mancherebbe e al netto di velocità di linea etc, il fatto di poter giocare su n dispositivi, in continuità, senza bisogno di praticamente altro mi pare una differenza abissale rispetto agli altri servizi di streaming presenti al momento sul mercato.

Poi certo tocca vedere le reali prestazioni, il costo, i giochi etc

Ma questo piccolo particolare non mi pare così tralasciabile in scioltezza :asd:

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Wilmot26
20-03-19, 00:48
Sinceramente, sulla carta ci mancherebbe e al netto di velocità di linea etc, il fatto di poter giocare su n dispositivi, in continuità, senza bisogno di praticamente altro mi pare una differenza abissale rispetto agli altri servizi di streaming presenti al momento sul mercato.

Poi certo tocca vedere le reali prestazioni, il costo, i giochi etc

Ma questo piccolo particolare non mi pare così tralasciabile in scioltezza :asd:

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Con la play, con l'ultimo aggiornamento, puoi giocare anche sul telefono in streaming.
Con ps now puntano a fare la stessa cosa su tutti i dispositivi.

Fruttolo
20-03-19, 00:51
Con la play, con l'ultimo aggiornamento, puoi giocare anche sul telefono in streaming.
Con ps now puntano a fare la stessa cosa su tutti i dispositivi.

Con la play.
Qui non ti serve nessuna play (+ abbonamento plus per giocare online)

Godsmack
20-03-19, 00:51
Si certo, ma questo al netto di tutti i dubbi rimarrebbe comunque una cosa unica nel suo genere.

Tv, tablet, telefono, pc o altro è una bella differenza.
Slegati uno dall'altro oppure no, senza dover per forza possedere una console o un pc per giocare almeno a me sembra una bella differenza :sisi:


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Biocane
20-03-19, 00:54
Ma es. per giocare in 4k a 60 fps con lo stesso input lag che ho offline di che connessione ho bisogno?

Wilmot26
20-03-19, 00:58
Con la play.
Qui non ti serve nessuna play (+ abbonamento plus per giocare online)
Con ps now è uguale, non serve la console. La differenza è solo il plus per l'online (ma non sappiamo ancora nulla di come sarà strutturata Stadia, se ad abbonamento o a pagamento del singolo titolo, o se pure loro avranno una sorta di gold o plus - poi se l'hanno detto, riportate pure, ho letto un paio di articoli e non dicevano nulla del genere).

Biocane
20-03-19, 01:01
Per es. In hotspot ora vado a 21 in down 7 in up e ping 28.

Fruttolo
20-03-19, 01:23
Ma es. per giocare in 4k a 60 fps con lo stesso input lag che ho offline di che connessione ho bisogno?

Connessione con Dio.


Con ps now è uguale, non serve la console. La differenza è solo il plus per l'online (ma non sappiamo ancora nulla di come sarà strutturata Stadia, se ad abbonamento o a pagamento del singolo titolo, o se pure loro avranno una sorta di gold o plus - poi se l'hanno detto, riportate pure, ho letto un paio di articoli e non dicevano nulla del genere).

Prima di dire che è uguale ne passa di acqua sinceramente, per qualità, supporto dispositivi e controller :bua:
Psnow adesso sembra un servizio bonus aggiunto all'utenza classica console, un'altra cosa.

Si dovrebbe poter comprare i giochi da uno store alla vecchia da quanto ho visto. Ma dovrebbe essere più strutturato altrimenti non si spiegherebbe il concetto di "vedo un gioco su youtube, clicco su gioca in stadia e vado con dio in 5 secondi".

Wilmot26
20-03-19, 02:24
Con ps now su pc puoi usare qualunque controller :asd: per la qualità dei giochi, per ora, MS e Sony, Google se la mettono sotto al tavolo. Sony ad ora ha 600 titoli sul now, Ms ha detto che lo streaming lo inserirà nell'abbonamento del gamepass, che già adesso comprende un centinaio di titoli.

febiuzZ
20-03-19, 07:54
Con ps now su pc puoi usare qualunque controller :asd: per la qualità dei giochi, per ora, MS e Sony, Google se la mettono sotto al tavolo. Sony ad ora ha 600 titoli sul now, Ms ha detto che lo streaming lo inserirà nell'abbonamento del gamepass, che già adesso comprende un centinaio di titoli.600 di cui la maggior parte PS2 e 3.
I giochi della PS4 sono al massimo del 2016.


Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

CX3200
20-03-19, 08:30
Ci sono ancora tanti punti di domanda. Il prezzo credo sarà tipo Netflix, tra i 10 e i 15 €. Poi tra le reti (non credo che al momento si facciano tanti problemi sull'inadeguatezza della rete italiana visto il piccolo mercato che rappresentiamo) e i server che dovranno gestire un carico non da poco quando il tutto andrà a regime. E' da vedere anche se ci saranno titoli first party all'altezze. La presenza della Raymond non da certezza sulla loro qualità.
Sony e Ms non credo cambieranno i loro piani anche perchè, anche se a uno stadio iniziale, anche loro un servizio online che stanno cercando di far crescere.
Il difficile per Google sarà convincere i tanti fanboy che già nei vari forum stanno attaccando la loro proposta.

Si ma non crediate che nel resto del mondo abbiano chissà che connessioni :asd:

Tralasciando i paesi del terzo mondo, al di fuori dei grossi centri urbani sono con le pezze al culo esattamente come noi, anzi forse anche peggio.... E anche in città (tipo in america) dipende dalla zona, poi ci sono paesi piccoli dove è relativamente facile cablare tutto il territorio (vedi svizzera o Lussemburgo per dire) ma sono casi limite


Paradossalmente si sta meglio coi dispositivi portatili con 4+g :asd:

Blade Runner
20-03-19, 08:48
appunto non so come mai si pensa che nel resto del mondo abbiano connessioni molto meglio delle nostre

Necronomicon
20-03-19, 09:47
Comunque, nome veramente brutto.

shen_long
20-03-19, 09:50
Secondo quanto dichiarato da Phil Harrison, i possessori di Google Stadia avranno bisogno di una connessione da 25 Mbps per poter giocare a 1080p e 60 fps, questi i risultati ottenuti dai test interni effettuati nei mesi scorsi.

"Abbiamo fatto moltissimi test utilizzando Project Stream e siamo giunti alla conclusione che per poter giocare a 1080p e 60fps sono richiesti indicativamente 25 Mbps. Abbiamo utilizzato anche connessioni con velocità inferiori, ma non ci sentiamo di raccomandarle. Per giocare in 4K invece sarà necessario avere almeno una connessione a 30 Mbps. Minore sarà la banda a vostra disposizione e più bassa sarà la risoluzione."

Harrison conferma che i giocatori "godranno di una esperienza della miglior qualità possibile in base alle potenzialità della propria connessione" con l'obiettivo ridurre al minimo il lag, spesso presente nei giochi in streaming.

Chiaramente si tratta di valori indicativi, in ogni caso Google non vuole tagliare fuori quei consumatori che non dispongono di una connessione altamente performante, dunque si continuerà a lavorare per abbassare la soglia richiesta per lo streaming.
:uhm:

Lars_Rosenberg
20-03-19, 10:01
Con questi numeri la fruizione rimane ancora limitata all'ambiente domestico e in quel caso è sempre meglio giocare in locale per la qualità video superiore. Nel video di Digital Foundry si vede che anche in condizioni ideali la qualità dell'immagine su Stadia soffre parecchio rispetto a una XBox One X o un PC. La latenza è in realtà un problema abbastanza limitato.
Forse col 5G ci si potrà spingere anche fuori dalle mura domestiche e credo che sia il passo che un po' tutti sperano, ma bisognerà vedere come si evolveranno i data cap che al momento rendono questo completamente impraticabile.

shen_long
20-03-19, 10:09
Con questi numeri la fruizione rimane ancora limitata all'ambiente domestico e in quel caso è sempre meglio giocare in locale per la qualità video superiore.
Ma veramente già in 4G sul cellulare si va tranquillamente a 50megabit, il problema è il consumo di giga :bua:

Toh, fatto poco fa dal cell, vado più veloce che a casa :bua:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190320/de0ab268a98d5d1b179052776a910bcf.jpg

Lord_SNK
20-03-19, 10:28
Mi iscrivo per assistere al nuovo G+

Fruttolo
20-03-19, 10:30
Con ps now su pc puoi usare qualunque controller :asd: per la qualità dei giochi, per ora, MS e Sony, Google se la mettono sotto al tavolo. Sony ad ora ha 600 titoli sul now, Ms ha detto che lo streaming lo inserirà nell'abbonamento del gamepass, che già adesso comprende un centinaio di titoli.No a volte non te li piglia, e certi giochi necessitano di quelle pirlate che hanno implementato e usato col contagocce, quel tanto che basta per farti bestemmiare.

Per qualità mi riferisco al servizio, psnow è ridicolo adesso in confronto a nvidia e google.

Eric Starbuck
20-03-19, 10:48
Ma la cosa dei Link per entrare in gioco come funziona?

Stavo pensando che sarebbe una figata se si potesse fare una cosa del genere:

Stai vedendo un wakltrough o un video del gioco su youtube. vedi un ambientazione o qualcosa di interessante. metti in pausa o premi il tastino "Stadia" e indipendentemente dal tuo salvataggio etc... parti a giocare esattamente in quel punto. con buona pace di achievements, salvataggi etc.. magari anche solo per vivere o rivivere una ambientazione o un passaggio particolare di un gioco. Tipo quando su youtube cerchi la scena X del film Y per rivedere solo quei pochi minuti.

Ma da quel che ho capito la cosa del link serve praticamente solo per "passarsi il joypad" mentre si sta giocando in diretta. giusto? (che tra l'altro era una cosa pubblicizzata anche per PS4 ma penso di averla provata solo 1 volta per provare Drive Club grazie ad un amico PSN).

Ad ogni modo oggi un mio amico che non segue i VG mi scrive su skype:


che ne pensi di Stadia
se funziona, sony e nintendo e Microsoft possono smettere di vendere le console, io vedo la cosa come un Netflix che ha sbaragliato i vidonoleggi e tutti i venditori di supporti fisici.

Gli ho chiesto se ha mai sentito parlare di PS Now e ovviamente non lo conosceva.

shen_long
20-03-19, 10:52
Ma la cosa dei Link per entrare in gioco come funziona?
Da quello che ho capito ha vari utilizzi:
- Per condividere con gli amici un "save state" in modo da farli cominciare esattamente in quel punto
- Per giocare direttamente da un video di youtube (non ho capito se direttamente dal momento del video, ma penso di no)
- Per giocare con gli youtubers (lì ho smesso di ascoltare :asd: )

Fruttolo
20-03-19, 10:54
Non ha torto, idealmente possono smettere di vendere console :asd:

Per il resto, servirebbe avere un sistema che salvi qualsiasi stato di gioco di qualsiasi momento. Utopia al momento direi.

Lars_Rosenberg
20-03-19, 10:55
Ma veramente già in 4G sul cellulare si va tranquillamente a 50megabit, il problema è il consumo di giga :bua:

Toh, fatto poco fa dal cell, vado più veloce che a casa :bua:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190320/de0ab268a98d5d1b179052776a910bcf.jpg

Ping 85 ms :asd:
Comunque il problema principale sono i data caps, col 5g la latenza sarà bassissima.

Roland
20-03-19, 10:55
Si ma non crediate che nel resto del mondo abbiano chissà che connessioni :asd:

Tralasciando i paesi del terzo mondo, al di fuori dei grossi centri urbani sono con le pezze al culo esattamente come noi, anzi forse anche peggio.... E anche in città (tipo in america) dipende dalla zona, poi ci sono paesi piccoli dove è relativamente facile cablare tutto il territorio (vedi svizzera o Lussemburgo per dire) ma sono casi limite


Paradossalmente si sta meglio coi dispositivi portatili con 4+g :asd:
Non so nel resto del mondo come siano messi. Io ho la fibra a 100 quindi non mi posso lamentare. Dicevo solo che non bisogna fare riferimento all'Italia come rappresentanza dell'intero pianeta.

gmork
20-03-19, 10:56
il 5g è roba cina, da noi non arrivera' mai per le famose questioni di sicurezza.

shen_long
20-03-19, 11:15
Ping 85 ms :asd:Sempre meno di Stadia per ora :asd:

Godsmack
20-03-19, 11:15
A sentire molti sembra che google gli abbia bruciato casa se no non se spiega :asd:

Se riusciranno a fare una cosa del genere sarà comunque un vantaggio per tutto il settore che dovrà farci i conti, se non ci riusciranno amen sarà stato l'ennesimo esperimento andato male.

I dubbi son tutti stra legittimi, dalla linea alla latenza ai giochi etc etc, dato che per ora si giudica una presentazione e di fatti praticamente non ce ne sono, quindi ovvio che si fa per parlare.

Ma il continuare a paragonarlo ai vari psnow veramente non ha senso.

Se funzionasse come promettono qua per giocare basterebbe una tv e un controller, fine.





Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

febiuzZ
20-03-19, 12:54
il 5g è roba cina, da noi non arrivera' mai per le famose questioni di sicurezza.E in USA c'è già in alcune zone..

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

Absint
20-03-19, 13:07
Come scritto in altri posti, la mia preoccupazione e' piu' su quanto una cosa del genere possa di fatto avere un ENORME successo, e come questo possa portare moltissimi studi a lavorare sotto contratto per Google in un modo che temo possa portare a un controllo contenuti...

Insomma mi preoccupa il lato censorio/creativo da quel punto di vista la'.

A livello di tecnologia e comodita' , suona come il futuro, senza dubbio.

Fruttolo
20-03-19, 13:13
Certo. Perché oggi i grandi publisher e le due casi madri mica si impongono sugli sviluppatori :nono:

Godsmack
20-03-19, 14:34
No oggi ci sono i prati in fiore con le pecorelle che brucano felici :alesisi:

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

shen_long
20-03-19, 14:46
"Abbiamo appena finito di vedere l'annuncio di Stadia con il team qui alla GDC. Il loro annuncio non è che la conferma della validità del percorso che abbiamo iniziato due anni fa", si legge all'inizio della lettera di Phil Spencer rivolta al team Xbox. "Oggi abbiamo visto un grande concorrente tecnologico entrare nel mercato videoludico e mettere in scena gli ingredienti necessari al successo come contenuti, community e cloud". A quanto pare, Spencer si aspettava le caratteristiche di Stadia ma è rimasto particolarmente colpito dal livello di integrazione di YouTube: "Non ci sono state grandi sorprese nel loro annuncio anche se sono rimasto impressionato dallo sfruttamento di YouTube, dall'uso di Google Assistant e del nuovo controller WiFi".


In ogni caso, Spencer vede tutto soprattutto come un grande stimolo a proseguire sulla strada intrapresa da Xbox: "Tornando a noi, abbiamo fatto un grande lavoro per posizionarci in modo da poter competere sui due miliardi di giocatori in tutto il pianeta. Google si è presentata alla grande oggi ma abbiamo un paio di mesi fino all'E3, dove ci presenteremo alla grande anche noi. Dobbiamo rimanere attivi e continuare ad evolverci mantenendo gli utenti al centro. Abbiamo i contenuti, la community, il team cloud e la strategia e come dico da un po', si tratta solo di far funzionare tutto al meglio. Questo è ancora più vero oggi. Sono tempi stimolanti".

Blade Runner
20-03-19, 21:29
date il tempo che sony e ms presentano le nuove console e qualche esclusiva e tutti si dimenticano di questa presentazione :asd:

swuopa
20-03-19, 21:53
date il tempo che sony e ms presentano le nuove console e qualche esclusiva e tutti si dimenticano di questa presentazione :asd:Sicuro? Se nn han contato su un sacco di banfe tipo Ubisoft con quel gioco di cui manco ricordo il nome tanto doveva essere rivoluzionario, quando metteranno in vendita le console la gente starà giocando con stadia e in un angolino del televisore ci sarà il Pip con il canale YouTube della presentazione... Mutato...

Fruttolo
21-03-19, 03:47
Presentano esclusive come Knack e Witness.
Con l'ultima generazione avranno azzeccato 3 titoli :asd:

Lord_SNK
21-03-19, 13:27
"Ora, tramite una serie di test effettuati da Digital Foundry, scopriamo che Assassin’s Creed Odyssey, a una risoluzione di 1080p e 30fps, usando una connessione WiFi a 200mbps, raggiungeva una latenza di circa 166ms alla pressione di un tasto. È stato realizzato anche un test in condizioni non ottimali, con una connessione a 15mbps e il risultato è stato di 188ms di latenza. Per darvi un’idea, la versione Xbox One X di Assassin’s Creed Odyssey ha una latenza di 145ms, mentre un PC di alta fascia è attorno ai 79ms."

Lars_Rosenberg
21-03-19, 14:24
"Ora, tramite una serie di test effettuati da Digital Foundry, scopriamo che Assassin’s Creed Odyssey, a una risoluzione di 1080p e 30fps, usando una connessione WiFi a 200mbps, raggiungeva una latenza di circa 166ms alla pressione di un tasto. È stato realizzato anche un test in condizioni non ottimali, con una connessione a 15mbps e il risultato è stato di 188ms di latenza. Per darvi un’idea, la versione Xbox One X di Assassin’s Creed Odyssey ha una latenza di 145ms, mentre un PC di alta fascia è attorno ai 79ms."

I problemi della piattaforma sono altri, non certo la latenza, come per tutti i servizi del genere.
Anche su PSNow, che tecnologicamente fa ridere rispetto a Stadia, l'input lag non si nota neanche.

Microsoft per il suo xCloud dichiara che registrano un lag di meno di 10ms nella comunicazione con il datacenter, che è inferiore al lag dovuto al Bluetooth del controller.
Probabilmente uno dei fattori principali per cui la latenza registrata su Xbox è maggiore che su pc è proprio il controller (fermo restando che un pc di fascia alta guadagna anche su altri fattori, ma Xbox risultava leggermente più lenta anche rispetto a un pc di fascia media).
In questo senso, la scelta di creare un controller Stadia direttamente connesso al cloud anziché al device che fa streaming è intelligente perché fa sicuramente risparmiare qualche millisecondo.

CX3200
21-03-19, 14:30
I problemi della piattaforma sono altri, non certo la latenza, come per tutti i servizi del genere.
Anche su PSNow, che tecnologicamente fa ridere rispetto a Stadia, l'input lag non si nota neanche.

Microsoft per il suo xCloud dichiara che registrano un lag di meno di 10ms nella comunicazione con il datacenter, che è inferiore al lag dovuto al Bluetooth del controller.
Probabilmente uno dei fattori principali per cui la latenza registrata su Xbox è maggiore che su pc è proprio il controller (fermo restando che un pc di fascia alta guadagna anche su altri fattori, ma Xbox risultava leggermente più lenta anche rispetto a un pc di fascia media).

Oddio parliamone, l'imput lag c'è, solo che in molti titoli non si nota, ma in alcuni si eccome, io ho provato dei racing, soprattutto rally e in streaming era impossibile fare una curva che fosse usa, stesso gioco in locale tutto liscio come l'olio :sisi:

Eric Starbuck
21-03-19, 18:13
Altra questione importante: il modello di business. secondo voi come sarà?

Venderanno i giochi singolarmente? a che prezzo?

Ora viene facile dire: ovvio, allo stesso prezzo preferisco il fisico o il digital download su piattaforma locale che mi permette di giocare senza lag etc...

Ma quando usciranno le nuove console? (o su PC quando vedi che la tua scheda grafica comincia ad arrancare?) che si fa?

Preferisco dare 50€ a google per acquistare un gioco stedia o 50€+3-400€ per avere quel gioco sul nuovo hardware più performante?

Io non penso che ubisoft o ID diano i loro giochi da includere nell'abbonamento al day1 come fa MS con le sue esclusive nel gamepass.

Fruttolo
21-03-19, 18:20
Andrei cauto prima di parlare di nuovo hardware più performante

Eric Starbuck
21-03-19, 18:37
Andrei cauto prima di parlare di nuovo hardware più performante

In che senso? dici che non usciranno più schede video ATI, Nvidia, PS5, Xbox2... stop? fine? :lol:

Venom1905
21-03-19, 18:43
Altra questione importante: il modello di business. secondo voi come sarà?

Venderanno i giochi singolarmente? a che prezzo?

Ora viene facile dire: ovvio, allo stesso prezzo preferisco il fisico o il digital download su piattaforma locale che mi permette di giocare senza lag etc...

Ma quando usciranno le nuove console? (o su PC quando vedi che la tua scheda grafica comincia ad arrancare?) che si fa?

Preferisco dare 50€ a google per acquistare un gioco stedia o 50€+3-400€ per avere quel gioco sul nuovo hardware più performante?

Io non penso che ubisoft o ID diano i loro giochi da includere nell'abbonamento al day1 come fa MS con le sue esclusive nel gamepass.

Mi sembra si sia parlato anche di costo "ad ore", che al momento non ho idea di quanto possa essere conveniente, anche perché sarà relativo in base al costo ed alle ore giocate con il titolo.

L'abbonamento lo do quasi per scontato, avrebbe poco senso altrimenti.

L'acquisto singolo in questo caso mi lascerebbe un po' perplesso. Ok che c'è qualcuno che si gioca Fifa e CoD e basta, però una cosa è dover andare a cercare l'eventuale "terzo gioco" in negozio e pagarlo a prezzo pieno, un'altra è trovarselo disponibile nell'immediato (anche su Netflix o Spotify, quanta roba guardi/ascolti perché disponibile subito che se avessi dovuto pagare a parte non ti saresti filato?).
Poi in questi servizi, ma anche Steam, Gog etc... non è così scontato che tutto sia sempre disponibile, anzi non è raro che dei contenuti vengano tolti. Non potendo salvare il gioco da nessuna parte un po' la paura che mi scompaia un titolo acquistato da un momento all'altro ce l'avrei, anche se dovesse succedere dopo parecchio tempo dall'acquisto scoccerebbe.

Lars_Rosenberg
21-03-19, 18:47
I soldi li dovrai spendere per una connessione più performante :asd:
Mi immagino già quei cani degli operatori a fare le offerte "fibra ottimizzata per il cloud gaming" al doppio del prezzo :bua:

Comunque finché non sappiamo il modello di business è difficile fare valutazioni.
La cosa più probabile è che si paghi un abbonamento stile PS Plus / Games With Gold per l'accesso alla piattaforma, magari pure con qualche gioco regalato ogni mese e poi si possano comprare i singoli giochi.
Dubito fortemente che non ci sia nessuna forma di abbonamento perché i servizi cloud hanno un costo nel tempo che deve essere coperto da entrate costanti.
Mentre su Steam, Gabe ti vende il gioco e poi deve solo preoccuparsi di fartelo scaricare, cosa che ha costi di manutenzione e gestione ridicoli al giorno d'oggi, Google ti dovrà dare anche l'hardware, che normalmente mettevi tu.
Dubito che i soli ads possano sostenere costi del genere, anche se sarebbe forse l'unica cosa che potrebbe davvero spaccare il mercato, rendere free la piattaforma. Non sarebbe sostenibile però. Già lo è a malapena per YouTube che fa solo video streaming...

Eric Starbuck
21-03-19, 18:48
No dai .. a ore no!

Io psicologicamente non ce la farei mai.
Appena ho potuto sono passato alle tariffe a pacchetto sul cellulare perché odiavo pagare la telefonata singola.

Già mi immagino tutti a fare speedrun per pagare meno i giochi.

Guarda che bel tramonto! No dai... Corri che aumentano gli scatti! [emoji38]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

CX3200
21-03-19, 19:01
No dai .. a ore no!

Io psicologicamente non ce la farei mai.
Appena ho potuto sono passato alle tariffe a pacchetto sul cellulare perché odiavo pagare la telefonata singola.

Già mi immagino tutti a fare speedrun per pagare meno i giochi.

Guarda che bel tramonto! No dai... Corri che aumentano gli scatti! [emoji38]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk


tipo fanno tutti come Mr.washington e google fallisce in 6 mesi :asd:

Eric Starbuck
21-03-19, 19:04
tipo fanno tutti come Mr.washington e google fallisce in 6 mesi :asd:[emoji38]

Altra idea che non ho mai visto: proporre abbonamento con libreria sterminata ma poter scegliere di usufruire solo di x giochi al mese... Poi il mese successivo scegli se tenere quelli o cambiare con altro. Boh. Un limite devono darlo secondo me.

Altrimenti un abbonamento da 50€ al mese non lo farebbe nessuno.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Venom1905
21-03-19, 19:10
La cosa più probabile è che si paghi un abbonamento stile PS Plus / Games With Gold per l'accesso alla piattaforma, magari pure con qualche gioco regalato ogni mese e poi si possano comprare i singoli giochi.


Mmmmh, a meno che non mi fai pagare i titoli molto meno rispetto ad un retail, con questa formula non lo farei mai, servirebbero delle esclusive clamorose.
Ti troveresti con tutti i limiti dello streaming con benefici veramente limitati (sarebbe come pagare la console a rate, ma senza avere la console)

Lars_Rosenberg
21-03-19, 19:22
Bé risparmieresti sulla console, dando per scontato che l'abbonamento Plus/Gold lo pagheresti in ogni caso.
Comunque io lo vedo meglio come servizio aggiuntivo, come sarà xCloud o come è PSNow piuttosto che come unica soluzione come Stadia.
Sony e Microsoft ti danno la possibilità di giocare in ogni condizione, Google solo quando ha la connessione perfetta.

Ro9
21-03-19, 19:27
Secondo me seguirano un modello di business stile Netflix, alcuni giochi saranno offerti con un pass mensile e altri avranno un prezzo aggiuntivo.

Questo progetto se riesce a prendere piede negli USA e in Asia sara' un grosso grossissimo passo in avanti dato che di fatto togliera' dalle case la necessita' di comprare una console fisica e lascera' all'utente la scelta di quale dispositivo usare per giocare, alla fine basta un browser con Chrome/Yotube e qualsiasi TV moderna ha queste funzionalita', qualsiasi PC, qualsiasi smartphone o tablet.

La possibilita' di salvare il save su cloud e continuare a giocare su altri dispositivi con il proprio account di Google e' un'altra trovata geniale, perche' ridefinisce totalmente il concetto di portabilita'. Google ha gia' l'infrastruttura pronta. Sicuramente il lancio non sara' privo di problemi ma bisogna guardare a quelli che sono i passi avanti che si fanno con un concept. Niente piu corsa all'hardware, niente piu console che prende spazio, che si rompe, o altro, portabilita' del proprio gioco ovunque.

Questi personalmente li trovo traguardi incredibili, a prescindere dalle esclusive.

- - - Aggiornato - - -


Google solo quando ha la connessione perfetta.

La connessione ottimale esiste gia' nei mercati che loro stanno puntando. L'Italia sicuramente non fa parte di questi mercati e sicuramente sara' una delle ultime nazioni ad entrare nel circolo (esattamente come e' successo per Netflix et similia che sono arrivati molto dopo). Ma negli USA, in Giappone, Cina, Korea, e Nord Europa e' totalmente fattibile e sono questi i mercati che secondo me consentiranno loro di testare le acque e far breccia con questa idea, anche perche' gli stessi publisher saranno i primi a voler salire sul carro della Stadia se questo concept dovesse avere successo.

L'Italia rimarra' ancorata alle console fisse ancora per un bel po' anyway.

Godsmack
21-03-19, 19:40
Secondo me seguirano un modello di business stile Netflix, alcuni giochi saranno offerti con un pass mensile e altri avranno un prezzo aggiuntivo.

Questo progetto se riesce a prendere piede negli USA e in Asia sara' un grosso grossissimo passo in avanti dato che di fatto togliera' dalle case la necessita' di comprare una console fisica e lascera' all'utente la scelta di quale dispositivo usare per giocare, alla fine basta un browser con Chrome/Yotube e qualsiasi TV moderna ha queste funzionalita', qualsiasi PC, qualsiasi smartphone o tablet.

La possibilita' di salvare il save su cloud e continuare a giocare su altri dispositivi con il proprio account di Google e' un'altra trovata geniale, perche' ridefinisce totalmente il concetto di portabilita'. Google ha gia' l'infrastruttura pronta. Sicuramente il lancio non sara' privo di problemi ma bisogna guardare a quelli che sono i passi avanti che si fanno con un concept. Niente piu corsa all'hardware, niente piu console che prende spazio, che si rompe, o altro, portabilita' del proprio gioco ovunque.

Questi personalmente li trovo traguardi incredibili, a prescindere dalle esclusive.

- - - Aggiornato - - -



La connessione ottimale esiste gia' nei mercati che loro stanno puntando. L'Italia sicuramente non fa parte di questi mercati e sicuramente sara' una delle ultime nazioni ad entrare nel circolo (esattamente come e' successo per Netflix et similia che sono arrivati molto dopo). Ma negli USA, in Giappone, Cina, Korea, e Nord Europa e' totalmente fattibile e sono questi i mercati che secondo me consentiranno loro di testare le acque e far breccia con questa idea, anche perche' gli stessi publisher saranno i primi a voler salire sul carro della Stadia se questo concept dovesse avere successo.

L'Italia rimarra' ancorata alle console fisse ancora per un bel po' anyway.Grazie, mi sento meno solo ora :asd:

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Talismano
21-03-19, 19:59
È sempre bello sentire parlare di USA come posto in cui hanno connessioni spaziali. Poi nella realtà vai a 30km da new York o altro grande centro abitato e vai come il Burundi.

Fruttolo
21-03-19, 20:31
[emoji38]

Altra idea che non ho mai visto: proporre abbonamento con libreria sterminata ma poter scegliere di usufruire solo di x giochi al mese... Poi il mese successivo scegli se tenere quelli o cambiare con altro. Boh. Un limite devono darlo secondo me.

Altrimenti un abbonamento da 50€ al mese non lo farebbe nessuno.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Non lo hai mai visto perché così gli sviluppatori muoiono di fame sotto a un ponte (o un treno).

Lars_Rosenberg
21-03-19, 20:49
È sempre bello sentire parlare di USA come posto in cui hanno connessioni spaziali. Poi nella realtà vai a 30km da new York o altro grande centro abitato e vai come il Burundi.This.
In Italia siamo indietro, ma non così tanto come qualche anno fa.
Gli USA sono enormi e difficilissimi da coprire.
Il Giappone è favorito perché le aree abitate sono estremamente dense e ci sono poche aree rurali per via della conformazione geografica.

Eric Starbuck
21-03-19, 20:50
Non lo hai mai visto perché così gli sviluppatori muoiono di fame sotto a un ponte (o un treno).Perché, col modello Netflix invece? Dici che così guadagnerebbero solo i titoli più famosi e nessuno sprecherebbe uno slot mensile per un gioco minore?

Netflix paga in base alle view?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Ro9
21-03-19, 22:08
È sempre bello sentire parlare di USA come posto in cui hanno connessioni spaziali. Poi nella realtà vai a 30km da new York o altro grande centro abitato e vai come il Burundi.

Sicuramente, ma non penso che Google punti a coprire le zone che vanno come il Burundi eh, Talisma'.

Lo scetticismo e' super lecito, come lo era ai tempi di Netflix, e ora le serie TV ed i film in streaming sono entrati nella vita quotidiana negli USA.

Secondo me le premesse per un successo simile ci sono, e la cosa secondo me dipendera' piu dall'offerta (ossia se sara' un servizio ad abbonamento mensile, che giochi si ottengono, prezzo etc) che non dalla qualita' delle connessioni. La qualita' delle connessioni e' comunque destinata a migliorare, e se questo scossone di Stadia puo' servire a dare una svolta ancora piu positiva all'evoluzione dei giochi e al modo con il quale vengano consumati, ben venga.

Fruttolo
21-03-19, 22:08
Perché, col modello Netflix invece? Dici che così guadagnerebbero solo i titoli più famosi e nessuno sprecherebbe uno slot mensile per un gioco minore?

Netflix paga in base alle view?



In breve Netflix paga la licenza per rendere disponibile qualcosa sulla sua piattaforma, per i contenuti non direttamente prodotti da lei.
Ovviamente a seconda di cosa viene visto e quanto, decidono cosa tenere e cosa tagliare.

Adesso. È ovvio che se alla presentazione c'era Ubisoft, entrambe le parti si sono fatte dei conti e hanno fatto degli accordi a priori, ma estendere tutta la piattaforma a "google paga per la licenza di avere i giochi sulla piattaforma e gli sviluppatori non ricevono nulla direttamente dai giocatori" la vedo complicata in un'industria in cui di solito si paga solo per avere distribuzioni esclusive e la torta viene spartita dopo essere venduta al consumatore.

Magari provano qualcosa di diverso più simile a servizi di piattaforme media streaming recenti, ma tutte le sottoscrizioni simili che riguardano i video giochi propongono giochi vecchi già venduti sul mercato.

Necronomicon
22-03-19, 00:14
Secondo me è un sistema in contrasto con il modello game as a service che sta facendo fare i miliardi ai grossi attori dell'industria.

E molto di nicchia. Tutti i giocatori che conosco hanno cinque/sei giochi a cui hanno dedicato tantissime ore e basta, non è che giocano più giochi al mese, per cui pagare un abbonamento mensile per un solo gioco non so quanto prenderà piede, soprattutto se il prezzo non sarà un tozzo di pane.
Certo a noi entusiasti del videogioco sembra una figata avere accesso a un sacco di giochi con un abbonamento mensile, ma la maggioranza là fuori compra mediamente 10 giochi nell'arco di vita di una console (5/6 anni).

Se inoltre il sistema non sarà ad abbonamento ma tipo a Store, tutti gli attori attualmente in gioco su questi servizi streaming non ci hanno pensato due volte a buttar fuori servizi per poi cancellarli in barba a chi li ha usati.
Basti pensare a Windows Live, ho perso accesso a due / tre giochi che ci avevo comprato e non mi hanno mica regalato niente in cambio o avvisato in mail o dato una chiave di un altro Store

ManuSP
22-03-19, 04:40
Mi sbaglierò ma credo che a risentire della concorrenza di Stadia non saranno le console ma il gaming PC.

Questo sempre che Sony mantenga strette le proprie esclusive (vedi quantic)

CX3200
22-03-19, 08:28
Mi sbaglierò ma credo che a risentire della concorrenza di Stadia non saranno le console ma il gaming PC.

Questo sempre che Sony mantenga strette le proprie esclusive (vedi quantic)

Mi sbaglierò ma il pc-gamer credo sia l'ultima persona interessata ad un sistema simile :asd:

Sono i giocatori più attenti agli fps, imput lag e altri parametri.... Cioè a persone che usano mouse da decine se non centinaia di euro, col filo per non perdere quei 3ms ci fai giocare su una piattaforma di streaming con chissà quale ritardo? auguri :asd:

Senza contare la totale assenza di supporto al modding e patch amatoriali




Senza poi considerare quella fetta di malati che considerano il montaggio della macchina e la calibrazione delle impostazioni il vero divertimento :asd:


Secondo me il mercato pc ha poco da preoccuparsi, gli interessati sono quelli che negli ultimi anni sono già passati alle console, quelli rimasti non credo siano molto interessati a questo sistema :sisi:

ManuSP
22-03-19, 08:34
Mi sbaglierò ma il pc-gamer credo sia l'ultima persona interessata ad un sistema simile :asd:

Sono i giocatori più attenti agli fps, imput lag e altri parametri.... Cioè a persone che usano mouse da decine se non centinaia di euro, col filo per non perdere quei 3ms ci fai giocare su una piattaforma di streaming con chissà quale ritardo? auguri :asd:

Senza contare la totale assenza di supporto al modding e patch amatoriali




Senza poi considerare quella fetta di malati che considerano il montaggio della macchina e la calibrazione delle impostazioni il vero divertimento :asd:


Secondo me il mercato pc ha poco da preoccuparsi, gli interessati sono quelli che negli ultimi anni sono già passati alle console, quelli rimasti non credo siano molto interessati a questo sistema :sisi:Ma non ci sono solo gli utenti hardcore su PC, o almeno non penso...

CX3200
22-03-19, 08:50
Ma non ci sono solo gli utenti hardcore su PC, o almeno non penso...

No ovvio, ma parte della fetta non hardcore si è già spostata su console, casualoni su pc ne conosco ben pochi (che poi siano ugualmente delle pippe è un altro discorso :snob:)

Talismano
22-03-19, 09:24
Sicuramente, ma non penso che Google punti a coprire le zone che vanno come il Burundi eh, Talisma'.

Lo scetticismo e' super lecito, come lo era ai tempi di Netflix, e ora le serie TV ed i film in streaming sono entrati nella vita quotidiana negli USA.

Secondo me le premesse per un successo simile ci sono, e la cosa secondo me dipendera' piu dall'offerta (ossia se sara' un servizio ad abbonamento mensile, che giochi si ottengono, prezzo etc) che non dalla qualita' delle connessioni. La qualita' delle connessioni e' comunque destinata a migliorare, e se questo scossone di Stadia puo' servire a dare una svolta ancora piu positiva all'evoluzione dei giochi e al modo con il quale vengano consumati, ben venga.Ma non puoi paragonare un contenuto che ti dura 2 ore o 10 puntatae da 40 minuti con giochi che te ne durano 50/70 di ore. Dai cazzo. Per non parlare del fatto che i giochi in multiplayer sono praticamente impossibili causa ritardo dello streaming ABNORME.

Talismano
22-03-19, 09:27
Ma non ci sono solo gli utenti hardcore su PC, o almeno non penso...Ma secondo te i casual gamers sono pronti a pagare un abbonamento mensile per giocare na partita o 2 la settimana ?

Eric Starbuck
22-03-19, 11:13
Ma lo scoglio grosso è l'acquisto dell'hardware... non l'avete ancora capito?

Il casual ok, magari non ti vuole pagare l'abbonamento... ma se lo fai ragionare e gli dici:

"invece di spendere 400€ + 70€ per FIFA, (il casual si sa, compra a prezzo pieno da gamestop :bua: ) con stadia spendi 15€/mese e non devi nemmeno mettere una scatoletta sotto la TV! Poi pensa. per spendere i 470€ che spenderesti comprando PS5, coi 15€/mese ci metterai 31 mesi! quasi 3 anni! (e ogni anno avrai il nuovo fifa senza spendere 70€ a botta) Join now!"

Vedrai che lo tiri dentro. magari gioca a fifa 2-3 mesi. ha speso quei 30-45€ e poi smette l'abbonamento fino al prossimo anno.

Voi partite sempre dal presupposto che uno abbia già una console. ma non è necessariamente così... noi stessi prima o poi dovremo decidere se sborsare una certa cifra per fare il passaggio alla next gen o per comprare una scheda video nuova per il PC.... in quel momento secondo me un po' ci pensiamo.

Magari anche con pensieri: intanto con 15€ mi gioco al titolo XYZ e poi disattivo l'abbonamento... la PS5 la prendo quando trovo un offerta l'anno prossimo...

Esempi a caso eh.

CX3200
22-03-19, 11:37
Vorrei ricordare come è andata finire l'ultima volta che un'azienda ha puntato tutto sui casualoni, vendendo vg a gente che fino al giorno prima non gliene è mai fregato una cippa.....



.... Per chi non ha capito sto parlando della wii, che si è stata una delle console più vendute della storia, ma un flop enorme per le sh esterne a Nintendo, perché la maggior parte di questa gente comprava la console e giocava solo a Wii-sport compreso nella confezione, non comprava altri giochi e tempo 2 settimane veniva riposta in un cassetto e dimenticata

È una clientela su cui non si può fare affidamento per introiti a lungo termine, difatti il mercato punta sempre più al hardcore gamer, non solo con giochi adatti a loro, ma con console e periferiche pro, perché sono queste persone che sono disposte a pagare e a finanziare il mercato :sisi:





Quello che preoccupa di più di questo modello, oltre ai problemi tecnici (che col tempo verranno risolti) è proprio il modello di business, gli investimenti sono sempre più esosi, un sistema basato solo so abbonamenti o prezzi bassi (perchè si con un sistema gamr streaming non puoi mettere lo stesso i giochi a 60/70€ se no hai già perso in partenza) non so quanto sia sostenibile dalle sh


Poi ovvio stiamo Facendo solo ipotesi, ci sono ancora troppe incognite, libreria, prezzi ecc

Talismano
22-03-19, 11:50
Ma lo scoglio grosso è l'acquisto dell'hardware... non l'avete ancora capito?

Il casual ok, magari non ti vuole pagare l'abbonamento... ma se lo fai ragionare e gli dici:

"invece di spendere 400€ + 70€ per FIFA, (il casual si sa, compra a prezzo pieno da gamestop :bua: ) con stadia spendi 15€/mese e non devi nemmeno mettere una scatoletta sotto la TV! Poi pensa. per spendere i 470€ che spenderesti comprando PS5, coi 15€/mese ci metterai 31 mesi! quasi 3 anni! (e ogni anno avrai il nuovo fifa senza spendere 70€ a botta) Join now!"

Vedrai che lo tiri dentro. magari gioca a fifa 2-3 mesi. ha speso quei 30-45€ e poi smette l'abbonamento fino al prossimo anno.

Voi partite sempre dal presupposto che uno abbia già una console. ma non è necessariamente così... noi stessi prima o poi dovremo decidere se sborsare una certa cifra per fare il passaggio alla next gen o per comprare una scheda video nuova per il PC.... in quel momento secondo me un po' ci pensiamo.

Magari anche con pensieri: intanto con 15€ mi gioco al titolo XYZ e poi disattivo l'abbonamento... la PS5 la prendo quando trovo un offerta l'anno prossimo...

Esempi a caso eh.Sarà splendido giocare a fifa online con ritardi di 3 o 4 decimi di secondo. Sai che bello... ho il cazzo duro al solo pensiero. E vogliamo parlare di un fps online ? Sto quasi per venire solo a pensarci.

febiuzZ
22-03-19, 13:07
Sto quasi per venire solo a pensarci.
Dove?

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

Talismano
22-03-19, 13:10
Su di te

febiuzZ
22-03-19, 13:10
Come l'altra sera?

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

swuopa
22-03-19, 13:14
State tutti dimenticato una cosa o focalizzando su un settore che vedete come il vostro. Oltre alle SH/publisher che fan soldi a pacchi con i tripla AAA e le esclusive ci son quelle che di soldi ne fanno a vagonate con giochi (anche belli o no non importa il nostro parere) con giochi forniti free e che per ogni minchione come noi che spende per hw, giochi, abbonamenti e sana consolewars, c'è ne sono 99 di altri minchioni che non sanno manco cosa vuol dire digitale o next gen o download etc che generano un profitto maggiore per un servizio che deve solo essere user friendly, e guarda caso Google (o Apple se preferite) dopo aver creato questa base con il mondo mobile ora é pronta a portare tutto questo al prossimo step, se poi si uniscono anche gli hardcore games tanto di guadagnato. Hanno pronto anche la fetta di mercato che interessa a noi e cioè le esclusive tripla A (appena saranno in grado di girarci perfettamente, leggersi imputlag etc come state parlando ora) quella dove potranno chiedere anche 50/60/70 euro a gioco perché noi che già li sborsiamo saremo pronti a farlo ancora. E non perché è una figata, ma perché ci risulterà comodo avere anche quello.

Talismano
22-03-19, 13:23
State tutti dimenticato una cosa o focalizzando su un settore che vedete come il vostro. Oltre alle SH/publisher che fan soldi a pacchi con i tripla AAA e le esclusive ci son quelle che di soldi ne fanno a vagonate con giochi (anche belli o no non importa il nostro parere) con giochi forniti free e che per ogni minchione come noi che spende per hw, giochi, abbonamenti e sana consolewars, c'è ne sono 99 di altri minchioni che non sanno manco cosa vuol dire digitale o next gen o download etc che generano un profitto maggiore per un servizio che deve solo essere user friendly, e guarda caso Google (o Apple se preferite) dopo aver creato questa base con il mondo mobile ora é pronta a portare tutto questo al prossimo step, se poi si uniscono anche gli hardcore games tanto di guadagnato. Hanno pronto anche la fetta di mercato che interessa a noi e cioè le esclusive tripla A (appena saranno in grado di girarci perfettamente, leggersi imputlag etc come state parlando ora) quella dove potranno chiedere anche 50/60/70 euro a gioco perché noi che già li sborsiamo saremo pronti a farlo ancora. E non perché è una figata, ma perché ci risulterà comodo avere anche quello.Se parli di giochi tipo apex o fortnite, mi spiace deluderti, ma giocare online con input lag di uno streaming game è comw calciare il pallone quando la partita è già finita l. Da una settimana.

Per i giochi AAA invece, a parte il fatto che Gianola tra preorder e offerte è difficile pagarli poi do 60 euro, quando lo hai fisico te lo rivendi anche a metà prezzo. Col digitale te lo tieni li come sottobicchiere digitale.

febiuzZ
22-03-19, 14:12
Se parli di giochi tipo apex o fortnite, mi spiace deluderti, ma giocare online con input lag di uno streaming game è comw calciare il pallone quando la partita è già finita l. Da una settimana.

Per i giochi AAA invece, a parte il fatto che Gianola tra preorder e offerte è difficile pagarli poi do 60 euro, quando lo hai fisico te lo rivendi anche a metà prezzo. Col digitale te lo tieni li come sottobicchiere digitale.Senza parlare di servizi come gamepass e PlayStation Now che permettono di scaricare in locale i giochi ( nel caso del now solo i titoli PS4 se non erro), sono a mio avviso più interessanti

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

swuopa
22-03-19, 14:47
Continuate a parlare come se foste voi 2 (e gli altri come noi) ad essere il settore trainante. Andate a guardarvi il fatturato della SH più ricca e quello di un azienda come quella di clash royale giochino a cui nessuno di noi ha mai speso un euro. Poi rileggete quello che ho scritto.

Eric Starbuck
22-03-19, 15:16
Concordo con Swuopa. Noi non la consideriamo, ma la massa secondo me sarà pronta ad abbracciarla. sempre che azzecchino il modello di business.

Biocane
22-03-19, 15:36
È tutto un discorso di visibilità e promozione, i contenuti non contano. Altrimenti non si spiega perché hanno e continuano ad avere successo delle merdate .
In b4 la massa ha dei gusti di merda. Tutti fanno parte della massa, nessuno si salva, che sia musica,cinema, VG, voglio vedere se nessuno almeno una volta ha speso soldi per gustarsi della merda fumante ben confezionata e digerirla anche piuttosto bene.

Talismano
22-03-19, 17:50
Continuate a parlare come se foste voi 2 (e gli altri come noi) ad essere il settore trainante. Andate a guardarvi il fatturato della SH più ricca e quello di un azienda come quella di clash royale giochino a cui nessuno di noi ha mai speso un euro. Poi rileggete quello che ho scritto.Perché uno che gioca un gioco su telefono/tablet dovrebbe spostarsi anl giocare in streaming ? Oltretutto chi produce questi giochi non hannessuno interesse a portarli in altri posti in cui non avrebbe il controllo diretto. Poi se stai dicendo che diventerà la console dei giochini indie in flash e dei giochi da telefonino/play store vabbe, chi se ne incula, stiamo parlando di giochi veri, non quelli che fai mentre caghi.

Venom1905
22-03-19, 18:14
Perché uno che gioca un gioco su telefono/tablet dovrebbe spostarsi anl giocare in streaming ?

Beh, però con Stadia di fatto non dovrebbero "spostarsi", anzi probabilmente sarebbe l'utenza che avrebbe un'esperienza più simile a prima.
L'utenza smartphone/tablet credo si limiti ad aprire il PlayStore, guardare il gioco con l'icona più simpatica, cliccare installa e in pochi minuti avviare il gioco. Con Stadia invece di cliccare su "Installa" avranno un secondo pulsante "Play on Stadia". I dati della carta Google probabilmente già ce li ha, quindi basterebbe un pop up "attiva i tuoi x giorni di prova", un "conferma" ed hai un utente iscritto che, se si dimentica di disdire ti paga anche l'abbonamento.
Non la sottovaluterei questa cosa...

Ro9
22-03-19, 18:36
Ma non puoi paragonare un contenuto che ti dura 2 ore o 10 puntatae da 40 minuti con giochi che te ne durano 50/70 di ore. Dai cazzo. Per non parlare del fatto che i giochi in multiplayer sono praticamente impossibili causa ritardo dello streaming ABNORME.Hai ragione, ma questo è un punto di partenza per questo tipo di concept, esattamente come lo era Netflix e servizi simili al lancio.

Non penso che nessuno si aspetti una piattaforma flawless che riesca a coprire l'intero spettro di esperienze ludiche disponibili sul mercato, stiamo parlando di un progetto che deve ancora decollare.

Ma il fatto che ci stiano provando è un grosso segnale di quale modello stiano cercando di creare e onestamente è un'idea che trovo fantastica ed è esattamente il tipo di idea che può dare una scossa al mercato.

Che non vuol dire che metterà i bastoni fra le ruote alle console, o se lo farà di sicuro non li farà subito nel primo anno, così come Netflix non ha immediatamente contrastato l'industria dei DVD o blu ray (che ancora continuano a vendere) nei suoi primi anni di vita.

Sent from my Pixel 3 using Tapatalk

Talismano
22-03-19, 18:58
Resta sempre da folli pensare di paragonare un servizio di streaming video come Netflix con un servizio di gioco in streaming dove avere 3 decimi di secondo di ritardo nei giochi multiplayer equivale a non giocate.

Lord_SNK
22-03-19, 19:39
Oh, casual gamer o no ricordiamoci che è stato Marty stratton di id a dire che doom eternal girerà in 4k hdr pure sulla caffettiera elettrica, e che nella fase test sì poteva giocare a odyssey in un cazzo di Tab di Chrome. Non è che partono da zero

Manituana
25-03-19, 02:33
Resta sempre da folli pensare di paragonare un servizio di streaming video come Netflix con un servizio di gioco in streaming dove avere 3 decimi di secondo di ritardo nei giochi multiplayer equivale a non giocate.

Non vorrei dire una cagata, ma in teoria se tutti i giocatori di un fortnite a caso usano un servizio streaming, alla fine non cambia nulla, giusto? L'input lag va ad aggiungersi in modo uguale a entrambi i giocatori. Anche perché la macchina su cui gira la partita potrebbe essere la stessa che fa da hub per i giocatori, togliendo la distinzione tra server e client in un certo modo. Sbaglio? É stato detto qualcosa di interessante su come gestiranno l'online? Mi incuriosisce parecchio :sisi:

Talismano
25-03-19, 03:20
Non vorrei dire una cagata, ma in teoria se tutti i giocatori di un fortnite a caso usano un servizio streaming, alla fine non cambia nulla, giusto? L'input lag va ad aggiungersi in modo uguale a entrambi i giocatori. Anche perché la macchina su cui gira la partita potrebbe essere la stessa che fa da hub per i giocatori, togliendo la distinzione tra server e client in un certo modo. Sbaglio? É stato detto qualcosa di interessante su come gestiranno l'online? Mi incuriosisce parecchio :sisi:Se intendi che giocano tutti di merda, si non sbagli. Ma è un po' come amputare na gamba a tutti i giocatori di serie a per non discriminare chi è già amputato.

Lars_Rosenberg
25-03-19, 09:49
Quando giochi online il server lo devi raggiungere comunque.
Si aggiunge ovviamente la latenza in visualizzazione dello streaming, ma stiamo parlando di pochi ms (in condizioni di rete ideali, ovviamente), nella maggior parte dei casi assolutamente impossibili da notare.
Probabilmente c'è più latenza giocando con una console attuale via wifi che con Stadia via ethernet o comunque la differenza non è percepibile.
Esclusi gli eSports dove si sfida gente con riflessi disumani, dubito che la latenza sarà un problema per il 99% dei giochi. Forse i picchiaduro potrebbero essere i più a rischio, ma Google già ha detto che ci saranno picchiaduro su Stadia, l'esperienza dovrebbe essere per lo meno accettabile.

Il grosso ostacolo rimane la qualità delle connessioni, quello sarà un ostacolo ancora per diversi anni, soprattutto per chi si aspetta di usare il game streaming in mobilità. Il 5G dovrebbe essere la soluzione, ma ho seri dubbi sul fatto che i limiti di traffico mensile saranno compatibili col lo streaming.

Talismano
25-03-19, 10:35
Quando giochi online il server lo devi raggiungere comunque.
Si aggiunge ovviamente la latenza in visualizzazione dello streaming, ma stiamo parlando di pochi ms (in condizioni di rete ideali, ovviamente), nella maggior parte dei casi assolutamente impossibili da notare.
Probabilmente c'è più latenza giocando con una console attuale via wifi che con Stadia via ethernet o comunque la differenza non è percepibile.
Esclusi gli eSports dove si sfida gente con riflessi disumani, dubito che la latenza sarà un problema per il 99% dei giochi. Forse i picchiaduro potrebbero essere i più a rischio, ma Google già ha detto che ci saranno picchiaduro su Stadia, l'esperienza dovrebbe essere per lo meno accettabile.

Il grosso ostacolo rimane la qualità delle connessioni, quello sarà un ostacolo ancora per diversi anni, soprattutto per chi si aspetta di usare il game streaming in mobilità. Il 5G dovrebbe essere la soluzione, ma ho seri dubbi sul fatto che i limiti di traffico mensile saranno compatibili col lo streaming.Nel mondo civilizzato il 5g non ha limiti di traffico meslnsile. Cmq mi fa sempre piacere leggere che non c'è praticamente ritardo in un gioco in cui sbagliare di un millisecondo ti fa mancare il bersaglio. Zelig ha sempre bisogno di ricambio generazionale

Lars_Rosenberg
25-03-19, 10:40
Un millisecondo, ma quanto sei ignorante :rotfl: :facepalm:
Lo sai che un pro player di eSports ha in media un reaction time di circa 180-200 ms?

Per chi vuole fare un test di tempo di reazione: https://www.humanbenchmark.com/tests/reactiontime

Eric Starbuck
25-03-19, 10:54
Ma scusate eh. nei giochi multy non c'è comunque di mezzo un server remoto?

Quindi io premo il tasto, il client locale registra l'imput e mostra a schermo lo sparo... ma poi questo deve essere portato al server e girato sul client del nostro avversario. Quindi il lag c'è comunque ed in egual misura. semplicemente qui vedresti questo lag anche sul tuo schermo "locale". no?

ad ogni modo io ho vinto una gara testa a testa con wilmot a Forza Horizon 4, poi nella schermata finale mi ha messo secondo. Poi lui mi disse: no caro, io ti vedevo secondo leggermente dietro di me.

Almeno queste cose non dovrebbero succedere, visto che il client su cui gira il gioco è sempre il server di google.

Come quando spari in un FPS online e muori quando in realtà ti sembra di aver sparato per primo.

Talismano
25-03-19, 11:58
Si a parte il fatto che con lo streaming devi inserire pure il ritardo della comunicazione tra server che fa streaming e server di gioco. Andata e ritorno. E ovviamente anche quello di Lars.

Talismano
25-03-19, 11:59
Almeno queste cose non dovrebbero succedere, visto che il client su cui gira il gioco è sempre il server di google.


Bene, e tutti gli altri 99% dei giochi che girano su server proprietario ? Ti attacchi al lag e tiri forte ?

Eric Starbuck
25-03-19, 12:09
Ah... giusto. non consideravo che il server di gioco non è lo stesso di google... è un server terzo. allora si. è altro lag aggiuntivo come dici tu.

Manituana
25-03-19, 14:09
Eh appunto. Quelli di Google non hanno detto nulla in proposito, tipo accordi per avere i server multiplayer sulle loro macchine? Potrebbe essere una innovazione figa, mettere i giocatori sullo stesso piano di lag.

Talismano
25-03-19, 14:14
Si va be ciao

shen_long
25-03-19, 15:24
Comunque qualcuno metta Stadia nel titolo del topic :snob:

Lars_Rosenberg
25-03-19, 17:44
Si a parte il fatto che con lo streaming devi inserire pure il ritardo della comunicazione tra server che fa streaming e server di gioco. Andata e ritorno. E ovviamente anche quello di Lars.

Il bello è che l'ho pure scritto due post sopra, ma tu sei analfabeta funzionale.


Eh appunto. Quelli di Google non hanno detto nulla in proposito, tipo accordi per avere i server multiplayer sulle loro macchine? Potrebbe essere una innovazione figa, mettere i giocatori sullo stesso piano di lag.

Per alcuni giochi sicuramente lo faranno, anche se avendo promesso il cross-play, non sarà così per tutti. I first party avranno una marcia in più da questo punto di vista, ma li vedremo solo tra qualche anno.

Bishop76
29-03-19, 10:53
Comunque qualcuno metta Stadia nel titolo del topic :snob:

ok fatto

shen_long
05-06-19, 08:12
Domani primo Stadia Connect di Google, in cui si dovrebbe finalmente sapere tutto :snob:


Some news can't wait for E3. Watch our first ever Stadia Connect June 6, 2019 at 9AM PDT/6PM CET as we reveal more Stadia news, including pricing, games, and launch details.

https://www.youtube.com/watch?v=k-BbW6zAjL0

Godsmack
05-06-19, 17:54
https://kotaku.com/sources-destiny-2-is-coming-to-google-stadia-getting-1835270126https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190605/adfa0eb07a2a7f35fe15008d407058cd.jpg

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

shen_long
06-06-19, 14:03
Leakato tutto :asd:

(note: it's a canadian website so it's a possibility all prices are in canadian dollars, and not american dollars)

- Launch in November in 14 countries (including Canada)
- You can preorder the "founder's edition" of Stadia for 169$ today, which includes the gamepad, a Chromecast Ultra (which is 6cm in length), Destiny 2 and three months of subscription
- Stadia works through a subscription only at first. The Stadia Pro sub costs 11.99$ per month and will include streaming up to 4K/60fps. Note that only "older" games will be included in this sub, and more recent games will have to be bought separately.
- A separate sub will be available in 2020, and is completely free. It'll only allow up to 1080p streaming, and won't include any game like the Pro sub.
- 10mbps in download/1mbp in upload is the minimal requirement, with 35mbps required for 4K "optimal comfort".
- You'll need the Chromecast for Stadia to work at launch, but it's planned to work through any Google device with Google Chrome in 2020.
- Games planned include Destiny 2, Assassin's Creed Odyssey, The Divison 2, DOOM, all three Tomb Raider games.
- Line-up will have 31 games at launch

TLDR:
- al lancio abbonamento "pro" alla PS Now con streaming max 4k/60fps e 31 giochi (vecchi probabilmente) inclusi a 12 euri
- dall'anno prossimo abbonamento free senza giochi limitato a 1080p
- i giochi nuovi si comprano (com'era prevedibile)
- al lancio solo chromecast, in futuro qualsiasi cosa
- 10mb requisito minimo, 35mb consigliato

Vedremo alle 18 se i leak sono giusti

Leorgrium
06-06-19, 14:11
Tutte cose che si sapevano da mesi...l'uniche novità sono i 31 giochi al lancio e il founder's pack

Lars_Rosenberg
06-06-19, 14:36
Tutte cose che si sapevano da mesi...l'uniche novità sono i 31 giochi al lancio e il founder's pack

Le ipotizzavamo, non le sapevamo.
Il prezzo mi sembra alto per la pro, la "base" che lanceranno più avanti invece potrebbe essere invitante, ma bisogna vedere il costo dei giochi. Avendo un costo di gestione fisso sotto probabilmente ci saranno meno sconti.
Vedremo...

Leorgrium
06-06-19, 14:47
Comunque XCloud sembra leggermente meglio...vediamo domenica che dicono

shen_long
06-06-19, 17:30
Tutti i leak confermati. Founder's edition a 129 dollari.

https://i.imgur.com/ymCwzAn.png

Lars_Rosenberg
06-06-19, 17:35
Ti danno Destiny 2 che diventa free 2 play, che barboni :rotfl:
Potevano dare anche Fortnite e League of Legends già che c'erano...

shen_long
06-06-19, 17:48
Ovviamente non specificano quali inclusi nel pro, spero non solo Destiny :asd:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190606/f607721ec142318de800f83646f52c2f.jpg

Leorgrium
06-06-19, 17:49
Ho fatto lo speedtest e mi ha detto " sei troppo pro per giocare su Stadia" :asd:

https://projectstream.google.com/speedtest

Venom1905
06-06-19, 18:05
Mmmh, quindi anche con il pro gratuiti soltanto alcuni giochi, e si inizia soltanto con Destiny 2?
E ti devi comunque comprare il Founder's Pack (o almeno il chromecast) per provarlo?

Non è che sia così allettante, chiunque ha già una console non ci fa assolutamente nulla al lancio.

shen_long
06-06-19, 18:29
Secondo me chi ha già una console non è il target di Stadia. Vedremo come se la caveranno ma ammetto che le premesse non sono un granché, speravo almeno in una esclusiva.

Lars_Rosenberg
06-06-19, 18:36
Sí il problema è quello, non ha un target ben definito.

xCloud ad esempio parte da una base di utenti XBox di decine di milioni che potranno continuare ad usare i giochi che già possiedono in streaming e potranno alternare le due piattaforme. Ad esempio quando sono a casa gioco con l'Xbox, quando sono fuori casa gioco in streaming sullo smartphone (connessione permettendo, ma questo vale anche per Stadia).
Non ti toglie niente, ma aggiunge all'esperienza di gioco.

Stadia invece ti toglie la possibilità di giocare offline e questo spesso può essere un limite importante. Francamente non acquisterei mai nulla su Stadia sapendo di essere legato al cloud, mentre xCloud mi dà la confidenza che se non ho internet posso sempre giocare sulla mia xbox o sul mio PC (i Play Anywhere).

CX3200
06-06-19, 18:38
Secondo me chi ha già una console non è il target di Stadia. Vedremo come se la caveranno ma ammetto che le premesse non sono un granché, speravo almeno in una esclusiva.

Già.... Peccato che uno che fino adesso non gliene è mai fregato nulla di pc, console, videogiochi in generale,non ce lo vedo a pagare un abbonamento per giocare :uhm:


È quello che mi lascia più perplesso, il target.... Intendiamoci questo è il futuro, ma in questo momento è tutto troppo acerbo e ci sono alternative ben più appetibili, secondo me sono partiti troppo presto, però boh si saranno fatti i loro conti

Lars_Rosenberg
06-06-19, 18:54
Secondo me sono partiti troppo tardi. Ma col gaming in generale.
Microsoft c'è dentro da quasi 20 anni, Sony e Nintendo da boh.. 40? Google non è nessuno.

Venom1905
06-06-19, 20:50
Secondo me chi ha già una console non è il target di Stadia. Vedremo come se la caveranno ma ammetto che le premesse non sono un granché, speravo almeno in una esclusiva.Non so... Stadia si dovrebbe proporre come qualcosa di diverso, un'alternativa alle console, quindi credo che chi ha una console possa essere molto incuriosito da questa cosa... D'altra parte quello che attira il pubblico casual ai servizi di streaming credo sia la possibilità di provarli o utilizzarli in modo gratuito, che qui mi sembra manchi del tutto. Così ha praticamente i "limiti" di una console fisica... Almeno Destiny 2 sarebbe dovuto essere gratuito per tutti, o almeno per un tempo limitato (se non mi sbaglio lo è solo per i pro)


Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

Godsmack
06-06-19, 23:43
https://www.gameinformer.com/2019/06/06/stadia-will-use-a-terabyte-of-data-every-65-hours-of-4k-gaminghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190606/4fa420a98fd5a59e55188f6e4668f448.jpg

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Fruttolo
07-06-19, 00:31
Ti danno Destiny 2 che diventa free 2 play, che barboni :rotfl:
Potevano dare anche Fortnite e League of Legends già che c'erano...

Da quanto ho capito, tutto quello che è stato Destiny 2 per come lo conosciamo oggi diventa f2p.
Esce ora un'espansione Shadowkeep che costa $35/40 e il resto degli extra che usciranno avranno pagamenti ad hoc.

Resta da vedere cosa intendono loro per Collezione Destiny 2 con Stadia Pro, se Shadowkeep o Shadowkeep più tutto quello che verrà.


Mmmh, quindi anche con il pro gratuiti soltanto alcuni giochi, e si inizia soltanto con Destiny 2?
E ti devi comunque comprare il Founder's Pack (o almeno il chromecast) per provarlo?

Non è che sia così allettante, chiunque ha già una console non ci fa assolutamente nulla al lancio.

Provarlo non costa nulla, è gratis. Potresti dover comprare dei giochi specifici se interessano e sono tra quelli a pagamento.


Secondo me chi ha già una console non è il target di Stadia.

Nemmeno per me, e sinceramente in media da chi usa la console da tempo vedo che sul servizio in questione c'ha capito poco :bua:


Già.... Peccato che uno che fino adesso non gliene è mai fregato nulla di pc, console, videogiochi in generale,non ce lo vedo a pagare un abbonamento per giocare :uhm:

Un abbonamento per giocare...forse sì, purtroppo vedo che l'idea (viste le allusioni a servizi come Netflix) che tanti si sono fatti in giro è stata quella di pagare 15/20 al mese e di avere tutti i giochi che si vogliono. Eh la bella vita.
Mi sembra di capire che tutti abbiano recepito "devo pagare un abbonamento + pure i giochi, follia, ladri, fail, scaffale"


Secondo me sono partiti troppo tardi. Ma col gaming in generale.
Microsoft c'è dentro da quasi 20 anni, Sony e Nintendo da boh.. 40? Google non è nessuno.

Da qualche parte uno deve pur cominciare.
Microsoft 17 anni, Sony 24.
Che poi Microsoft...memoria corta su cos'era la prima XBox e i commenti di allora.
Nintendo dopo decenni di mercato rischia di fallire dopo il Gamecube e fa un bel buco con la Wii U.


Non so... Stadia si dovrebbe proporre come qualcosa di diverso, un'alternativa alle console, quindi credo che chi ha una console possa essere molto incuriosito da questa cosa...

Io la vedo come shen_long. E ripeto, da tanti utenti che vivono di console vedo molta difficoltà anche solo a capire cosa sia e molta fatica pure a cercare di capire. Tutta gente aggrappata al brand che conoscono (senza offesa).

Blade Runner
07-06-19, 01:26
partiamo dal presupposto che il servizio è tutto da verificare ma per ora non vedo come questo sistema
possa cambiare la concenzione del videogiocatore dall'oggi al domani.
le care "vecchie" console fisiche per il momento rimangono le piattaforme migliori.

Fruttolo
07-06-19, 01:44
Per te pagare 10 euro al mese e avviare Final Fantasy XV in 4k a 60fps in un clic senza collegare scatole, cavi, ventole, scaricare, non è cambiare la concezione del giocare. Ok.

Godsmack
07-06-19, 06:25
Per te pagare 10 euro al mese e avviare Final Fantasy XV in 4k a 60fps in un clic senza collegare scatole, cavi, ventole, scaricare, non è cambiare la concezione del giocare. Ok.Straconcordo :sisi:

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Godsmack
07-06-19, 08:26
Ho fatto lo speedtest e mi ha detto " sei troppo pro per giocare su Stadia" :asd:

https://projectstream.google.com/speedtestNon so cosa faccia sto test ma almeno dalle prove che ho fatto tra ieri e oggi i risultati assolutamente non mi risultano reali[emoji848]

A casa sul wifi con diversi speed test, su due dispositivi diversi, mi attesto sui 65 mentre google continua a darmi sui 30.

Al lavoro dove sto sui 300 e passa il loro test continua a darmi sui 35 :asd:

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Orologio
07-06-19, 08:29
Mmm manca la bulimia del giocatore stanco...quanti giochi abbiano preso giocandoli pochissimo, ma che ci rendono felici sapendoli nella libreria? Pensiamo che li giocheremo un giorno ma una vocina ci dice che rimarranno per sempre lì...

Ecco con un abbonamento ciò non succederà più...quando vorrò io attiverò l'abbonamento e li giocherò...

Ora sto giocando da mesi a titoli di john tiller (roba hardcore mia malata), steam è fermo ma tengo comunque sotto controllo le novità e la scimmia per il nuovo total war c'è...

Se ci fosse un abbonamento penserei, quando lo vorrò ci giocherò e attiverò l'abbonamento.

Quanti sono quelli che comprano tanto, ma giocano poco? Più si invecchia e più c'è questa tendenza.

Ora sicuramente google ha fatto i suoi calcoli e un pirla come Orologio è un pistolino qualunque, ma a naso si perdono gli acquirenti che sganciano 60 euro per un gioco e massimo ci investono 10-20 ore e poi ripongono il controller nel cassetto per molto tempo.

Ovvio noi in termini economici ci guadagnamo tra hardware e software se la contropartita è un abbonamento.

Ciò detto probabile che la prenda anche solo per il gusto di provarla.

Venom1905
07-06-19, 08:50
Provarlo non costa nulla, è gratis. Potresti dover comprare dei giochi specifici se interessano e sono tra quelli a pagamento.


La versione "gratuita" a quanto vedo sarà disponibile dal prossimo anno e non avrà giochi gratuiti. Al lancio devi prendere per forza il Founder's Pack che costa comunque 130 e di gratis hai solo Destiny 2 che probabilmente diventerà free to play




Io la vedo come shen_long. E ripeto, da tanti utenti che vivono di console vedo molta difficoltà anche solo a capire cosa sia e molta fatica pure a cercare di capire. Tutta gente aggrappata al brand che conoscono (senza offesa).

Beh, se è difficile da capire ai giocatori o da chi già possiede una console dubito sia più facile per chi non ha mai giocato in vita sua... Quindi a chi sarebbe diretto? Mi sembra vada un po' contro il concetto dello streaming, che punta molto sulla semplicità di utilizzo, se la si pensa così...


Per te pagare 10 euro al mese e avviare Final Fantasy XV in 4k a 60fps in un clic senza collegare scatole, cavi, ventole, scaricare, non è cambiare la concezione del giocare. Ok.

Beh, se FFXV, che ho già giocato 3 anni fa, lo devo ripagare e ci devo mettere anche 130 euro del Founder's Pack non ne sono proprio allettato.

Non dico che non sia una novità, anzi, però per come è stato impostato il lancio, ho l'impressione che molta gente aspetterà il prossimo anno, ed a quel punto PS Now e xCloud potrebbero essere già molto più concreti, e l'ipotetico vantaggio di Stadia potrebbe perdersi

Blade Runner
07-06-19, 10:13
Per te pagare 10 euro al mese e avviare Final Fantasy XV in 4k a 60fps in un clic senza collegare scatole, cavi, ventole, scaricare, non è cambiare la concezione del giocare. Ok.

magari cambierà la concezione nel futuro ma nell'immediato mi riservo qualche dubbio.
oh tutta questa difficoltà quando vado ad avviare un titolo non lo vedo giocando su console.
tutte le seghe mentali su impostazione grafiche e roba simile le lascio ai pcisti :asd:
avere tutto il catalogo a disposizione pagando un abbonamento mensile e senz'altro comodo
ma pure un arma a doppio taglio. quando hai una libreria sterminata tendi ad avviare tutto e non finire nulla.

ZioYuri78
07-06-19, 10:15
Stadia e' una di quelle cose che o sara' un successone della madonna o un fail della madonna, non ci vedo vie di mezzo.

Secondo me sara' un successone :sisi:

Venom1905
07-06-19, 10:28
avere tutto il catalogo a disposizione pagando un abbonamento mensile e senz'altro comodo
ma pure un arma a doppio taglio. quando hai una libreria sterminata tendi ad avviare tutto e non finire nulla.

Aspetta, perché da quanto ho capito anche con l'abbonamento i giochi te li devi comprare, hai uno sconto sul prezzo, ma devi comunque pagare.
Ci saranno alcuni titoli che saranno disponibili gratuitamente con il tempo, ma non tutta la libreria (praticamente sarà come i titoli con il plus o il gold)

shen_long
07-06-19, 10:37
Aspetta, perché da quanto ho capito anche con l'abbonamento i giochi te li devi comprare, hai uno sconto sul prezzo, ma devi comunque pagare.
Ci saranno alcuni titoli che saranno disponibili con il tempo, ma non tutta la libreria (praticamente sarà come i titoli con il plus o il gold)Sì è esattamente così. In sostanza è un "game as a service" evoluto, diciamo un "console as a service". Ma i giochi saranno a pagamento, immagino acquistabili direttamente dal Play Store.

Venom1905
07-06-19, 10:56
Sì è esattamente così. In sostanza è un "game as a service" evoluto, diciamo un "console as a service". Ma i giochi saranno a pagamento, immagino acquistabili direttamente dal Play Store.

Però in questo modo sinceramente al lancio la vedo molto più vicino ad una console (rimani comunque legato ad una spesa iniziale non indifferente e ad un "hardware" che è il chromecast, che tra l'altro dopo pochi mesi diventerà obsoleto).
Quando sarà disponibile tutta l'offerta ed un catalogo più ampio nel 2020 sicuramente Stadia acquisterà un senso diverso, però questi primi mesi mi sembra possano "bruciarsi" con questo tipo di offerta.
E nel 2020 sia Sony che Microsoft usciranno sia con le console nuove che con i loro servizi di streaming, quindi avrei visto fondamentale nel frattempo portare più gente possibile a creare un account o provare Stadia

shen_long
07-06-19, 11:07
E nel 2020 sia Sony che Microsoft usciranno sia con le console nuove che con i loro servizi di streaming, quindi avrei visto fondamentale nel frattempo portare più gente possibile a creare un account o provare Stadia
Sono d'accordo, ma probabilmente gli investimenti sono stati troppo alti per una partenza totalmente free. Oltre al fatto che così ti assicuri una "paid beta" per testare come va il servizio con un numero di utenti non apocalittico. Io tuttora non penso che possano garantire 60fps granitici a 4k/5.1 con una 35mega, finchè non lo vedo dal vivo non ci credo.

Fruttolo
07-06-19, 11:11
Tra qualche giorno Sony se ne esce col suo servizio che ti fa giocare a 9.99 al mese ai giochi che sono già usciti e la reazione sarà la stessa?
"Sono tutti giochi che ho già giocato, bellammerda" oppure "oh wow grazie Sony che mi fa giocare a tutta sta roba"?
Se mettono FFXV sul Plus grande cosa, se lo mette disponibile Stadia no?

Il vantaggio di Stadia sta nel non arrivare a sfiorare 1000 euro di universo console nell'arco di una generazione, con tutta la stagnazione tecnica che comporta.
Ti toglie quello ma ti richiede una connessione (che in ogni caso tra una cosa e l'altra comunque te la richiedono pure gli altri) quanto migliore possibile, non è così difficile da capire.
Io dallo leggere diversi commenti in giro, mi sembra che proprio chi in qualche modo è già giocatore parte con una certa reticenza e resistenza proprio per un abitudine sua e un'affezione a un marchio. Se leggo, non da parte vostra, tanto PS5 cmq me l'hanno già venduta, con Stadia possono pure allegarti una connessione gratis da 1Gb, non riuscirai a capire la differenza.

Se la Founder ti dà 3 mesi di abbonamento e parte a Novembre, posso immaginare che l'accesso anticipato limitato sia di quel periodo, quindi fino a Gennaio/Febbraio?

Venom1905
07-06-19, 11:23
Sono d'accordo, ma probabilmente gli investimenti sono stati troppo alti per una partenza totalmente free. Oltre al fatto che così ti assicuri una "paid beta" per testare come va il servizio con un numero di utenti non apocalittico

Beh si, però nel momento in cui l'utente paga (non una cifra indifferente) si aspetta sicuramente una qualità maggiore del servizio ed è più facilmente portata a criticare eventuali limiti, quindi è anche rischioso.
Ovviamente dipenderà molto dalla qualità del servizio, magari funzionerà alla grande e ci saranno tanti feedback positivi e si rivelerà una buona mossa.

Però avere un qualcosa da provare gratuitamente, anche solo per un tempo limitato, per un servizio di questo tipo mi sembrerebbe importante

shen_long
07-06-19, 11:26
E comunque dettagli sulle modalità di abbonamento non ne sono usciti, magari quindici giorni di pro li regaleranno a tutti.

CX3200
07-06-19, 11:28
Sì è esattamente così. In sostanza è un "game as a service" evoluto, diciamo un "console as a service". Ma i giochi saranno a pagamento, immagino acquistabili direttamente dal Play Store.

Ed è qui che si gioca la vera partita, quanto costeranno i giochi? Ma soprattutto quale sarà il parco titoli?

Ci saranno tutti i titoli multipiattaforma o ci saranno delle limitazioni? Sicuramente non ci saranno i titoli Microsoft e sony quindi un giocatore deve anche farsi questo conto, se voglio giocare determinati titoli mi devo cmq prendere una console (o pc) ma a quel punto non hai cmq bisogno di stadia perché puoi sempre giocare ai multipiatta senza limitazioni del caso..... Senza contare che sia sony che Microsoft hanno un sistema simile, il gamepass Microsoft ha un ottimo parco titoli per dire

Necronomicon
07-06-19, 11:45
Non so, pagare il gioco a prezzo pieno e poi mettere ciò che ho comprato dietro un "pizzo" mensile per usarlo non è che mi ispiri molto, come utente PC.

CX3200
07-06-19, 11:50
Tra qualche giorno Sony se ne esce col suo servizio che ti fa giocare a 9.99 al mese ai giochi che sono già usciti e la reazione sarà la stessa?
"Sono tutti giochi che ho già giocato, bellammerda" oppure "oh wow grazie Sony che mi fa giocare a tutta sta roba"?
Se mettono FFXV sul Plus grande cosa, se lo mette disponibile Stadia no?

Il vantaggio di Stadia sta nel non arrivare a sfiorare 1000 euro di universo console nell'arco di una generazione, con tutta la stagnazione tecnica che comporta.
Ti toglie quello ma ti richiede una connessione (che in ogni caso tra una cosa e l'altra comunque te la richiedono pure gli altri) quanto migliore possibile, non è così difficile da capire.
Io dallo leggere diversi commenti in giro, mi sembra che proprio chi in qualche modo è già giocatore parte con una certa reticenza e resistenza proprio per un abitudine sua e un'affezione a un marchio. Se leggo, non da parte vostra, tanto PS5 cmq me l'hanno già venduta, con Stadia possono pure allegarti una connessione gratis da 1Gb, non riuscirai a capire la differenza.

Se la Founder ti dà 3 mesi di abbonamento e parte a Novembre, posso immaginare che l'accesso anticipato limitato sia di quel periodo, quindi fino a Gennaio/Febbraio?

Si ma tu parti dal presupposto che uno debba scegliere tra comprare una console o abbonarsi a stadia, ma la premessa è sbagliata

Nel senso, chi è interessato ai videogiochi ha già comprato da tempo una console o un pc, quindi tu google stai chiedendo a loro di affiancare o sostituire quello che già hanno con stadia e francamente non vedo molti vantaggi a passare a stadia, con la console puoi giocare offline, puoi comprare giochi a. Prezzi scontati e tutta un'altra serie di vantaggi



Tu mi dici che con stadia posso giocare a ffxv in 4k ovunque io sia, ottimo, sicuramente una feature interessante, ma è realmente una necessità? C'è gente che sfruttare davvero questa possibilità? Da ricerche recenti si era visto che chi comprava una console portatile la usava per la maggior parte in casa, perché fuori casa la gente non ha tempo voglia di giocare, magari fai qualche partitella mordi w fuggi..... Ovvio se c'è la possibilità si sfrutta, può tornare senz'altro utile in certi casi (con un gdr che puoi farmare ovunque sei :asd:) ma non la vedo così necessaria e se poi uno gioca in casa tanto vale tornare alla console



Cma ripeto è sicuramente il futuro, ma al momento non so quanta gente trova reale vantaggio dal passaggio dai vecchi sistemi a questo :uhm:

shen_long
07-06-19, 11:53
Non so, pagare il gioco a prezzo pieno e poi mettere ciò che ho comprato dietro un "pizzo" mensile per usarlo non è che mi ispiri molto, come utente PC.
Occhio che NON sarà così, nel sito stadia.com è ben specificato:

"Se decidi di annullare il tuo abbonamento a Stadia Pro, potrai continuare a giocare con i giochi che hai già acquistato su Stadia Base senza un abbonamento."

I giochi acquistati si potranno giocare a prescindere dall'abbonamento free o pro, ovviamente quelli gratuiti con il pro si potranno giocare solo con il pro attivo. In sostanza è totalmente identico a quanto avviene oggi con Playstation Plus.

Fruttolo
07-06-19, 12:09
In ambito PC, così come quello console, il pizzo sta nell'hardware :asd:
Con la differenza che ti basta un pc inutile e quello che fa la differenza è lo schermo eventualmente.


Si ma tu parti dal presupposto che uno debba scegliere tra comprare una console o abbonarsi a stadia, ma la premessa è sbagliata

Tu mi dici che con stadia posso giocare a ffxv in 4k ovunque io sia, ottimo, sicuramente una feature interessante, ma è realmente una necessità? C'è gente che sfruttare davvero questa possibilità? Da ricerche recenti si era visto che chi comprava una console portatile la usava per la maggior parte in casa, perché fuori casa la gente non ha tempo voglia di giocare, magari fai qualche partitella mordi w fuggi..... Ovvio se c'è la possibilità si sfrutta, può tornare senz'altro utile in certi casi (con un gdr che puoi farmare ovunque sei :asd:) ma non la vedo così necessaria e se poi uno gioca in casa tanto vale tornare alla console



Se hai una console o un pc con hw ad hoc, che motivi hai per abbonarti a stadia?
Giochi in locale, senza connessione, ed eventualmente vedi cosa ti offre il produttore in ambito streaming se lo desideri. Hai fatto una spesa a priori a per l'offline.
Se vuoi giocare ai giochi che hai già, li devi comprare di nuovo su Stadia, non ti conviene.

FFXV è un esempio, intanto per giocare sul tuo super tv o monitor al limite ti serve il chromecast (anche qui da capire se servirà veramente).
Su smartphone o tablet o un portatile che hai a portata di mano quando stai a letto, puoi giocare a ffxv come ad altro, magari un'avventura di Cage, Football Manager, Baldur's Gate, un gioco Rockstar...non fissatevi troppo su questo o quel gioco citato. Quando si parla di XCloud o PS Now io non sento fare le stesse argomentazioni, sento dire uao fico no "eh ma che me ne frega di giocare a Red Dead Redemption quando sono in giro".

Venom1905
07-06-19, 12:16
E comunque dettagli sulle modalità di abbonamento non ne sono usciti, magari quindici giorni di pro li regaleranno a tutti.

Ci sono i tre mesi da regalare ad un amico, potrebbero puntare su quello... Però senza il chromecast e pad l'amico come fa? Mi sfugge qualcosa :uhm::uhm:


Tra qualche giorno Sony se ne esce col suo servizio che ti fa giocare a 9.99 al mese ai giochi che sono già usciti e la reazione sarà la stessa?
"Sono tutti giochi che ho già giocato, bellammerda" oppure "oh wow grazie Sony che mi fa giocare a tutta sta roba"?
Se mettono FFXV sul Plus grande cosa, se lo mette disponibile Stadia no?


Beh, i servizi aggiuntivi Sony e Microsoft già li propongono e, se propongono qualcosa che ti interessa li fai, altrimenti no. Per dire ho fatto la prova gratuita del Game Pass solo da poco, perché ho aspettato ci fosse un catalogo più ampio... ed era gratuito



Il vantaggio di Stadia sta nel non arrivare a sfiorare 1000 euro di universo console nell'arco di una generazione, con tutta la stagnazione tecnica che comporta.
Ti toglie quello ma ti richiede una connessione (che in ogni caso tra una cosa e l'altra comunque te la richiedono pure gli altri) quanto migliore possibile, non è così difficile da capire.
Io dallo leggere diversi commenti in giro, mi sembra che proprio chi in qualche modo è già giocatore parte con una certa reticenza e resistenza proprio per un abitudine sua e un'affezione a un marchio. Se leggo, non da parte vostra, tanto PS5 cmq me l'hanno già venduta, con Stadia possono pure allegarti una connessione gratis da 1Gb, non riuscirai a capire la differenza.

Quello che sto dicendo è proprio che, per come è stato organizzato il lancio, questa differenza sarà difficilmente percepibile, perché hai comunque un costo di base e, ovviamente, non senti ancora il vantaggio non essere legato ad un hardware che diventa obsoleto. Lo sarà più avanti, ma a quel punto anche Sony e Microsoft avranno la loro proposta, e potrebbe essere tardi per imporsi

Fruttolo
07-06-19, 12:23
Pad dovresti poter usare quello che vuoi, quello di Stadia non è requisito, parlano solo di quello per spingere le vendite. Bisogna vedere come si interfaccia o collega il pad che hai già allo schermo che usi eventualmente, quello sì.

Che siano mancati a livello di comuncazione sicuramente. Ma credo sia una scelta di aspettare di vedere cosa offrono gli altri per poter dare ai consumatori delle comparazioni effettive e non campate per aria. Oggi non possono compararsi con niente se non con il gioco offline con la scatola.

Venom1905
07-06-19, 12:40
Pad dovresti poter usare quello che vuoi, quello di Stadia non è requisito, parlano solo di quello per spingere le vendite. Bisogna vedere come si interfaccia o collega il pad che hai già allo schermo che usi eventualmente, quello sì.

Che siano mancati a livello di comuncazione sicuramente. Ma credo sia una scelta di aspettare di vedere cosa offrono gli altri per poter dare ai consumatori delle comparazioni effettive e non campate per aria. Oggi non possono compararsi con niente se non con il gioco offline con la scatola.

Si, magari prima di novembre aggiusteranno il tiro su alcune cose, però per quello che hanno mostrato fino ad ora lo trovo veramente poco appetibile per i primi mesi.

Pete.Bondurant
07-06-19, 12:48
Ma direi che il succo della questione Stadia, più che liberare gli utenti dal supporto fisico, sia liberare gli sviluppatori dai limiti e dalle differenze hw visto che gira tutto su lato server.
In questo lo vedo più come un concorrente del pc gaming che delle console (che campano sulle esclusive) ma se per quelle cifre potrò giocare ai multipiattaforma a stecca senza dover cambiare supporto la cosa diventa interessante, ma più in ottica futura visto che all'uscita delle nuove console le differenze tra i third party su pc saranno minime.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Fruttolo
07-06-19, 12:49
All'inizio non è appetibile nulla credo.

Le console nuove al primo anno le compri per avere giochi crossgen con grafica migliore (e qui parte la mancanza di coerenza col fatto che la grafica non conti...) e per la prospettiva di avere altro.

Anch'io sono un patito del gioco offline per gli affari miei (anche per motivi tecnici), ma visto la tecnologia attuale e i costi che stanno scendendo in questo modo un servizio del genere comincia ad essere appetibile per molte tipologie di giocatore. Qua veramente fai il login e il resto se lo gestiscono loro, a portata di nabbo.

10 euro al mese (da verificare se rimarrà sempre così...) + giochi ed eventuali upgrade grafici sono a carico loro (cmq incluso nell'abbonamento).
Ecco bisogna vedere se questi servizi influenzeranno il mercato delle connessioni.

Venom1905
07-06-19, 13:06
All'inizio non è appetibile nulla credo..

Ni...
Dipende in quale misura questa novità si pone di cambiare quello che già hai. E Stadia, da quello che avevano lasciato intendere al momento del reveal, sarebbe dovuto essere un grosso cambiamento, quindi decisamente appetibile e in grado di incuriosire.
Invece quello che si è visto ieri per il momento è molto ridimensionato.

Anche perché si era partiti con l'idea di non essere legati all'hardware ma, se ci vuoi giocare sulla tv (cosa che credo interessi a gran parte del pubblico) devi comunque spendere almeno 80€ di chromcast, e sui telefono per il momento si è limitati solo ai pixel.

Fruttolo
07-06-19, 13:48
Invece quello che si è visto ieri per il momento è molto ridimensionato.

Anche perché si era partiti con l'idea di non essere legati all'hardware ma, se ci vuoi giocare sulla tv (cosa che credo interessi a gran parte del pubblico) devi comunque spendere almeno 80€ di chromcast, e sui telefono per il momento si è limitati solo ai pixel.

È ridimensionato non per colpa sua, ma per castelli di sabbia che media e i fenomeni della rete si sono fatti, del tipo 20 euro al mese all you can play.
Paghi 20 al mese e hai Assassin Creed Scampia, Fifa 2020, Gran Turismo Sport 4K, Halo Maturity Exams quando vuoi dove vuoi senza pagare altro
Così falliva in un mese veramente, loro e pure gli sviluppatori che fanno giochi dato che non avrebbero incassato nulla.

Se conoscessi come opera Google, dà un piccolino contentino esclusiva a chi spende nel suo ecosistema ma poi si apre agli altri, vale per tanti dei suoi servizi o tecnologie. Il Pixel Launcher era disponibile su altri cellulari dopo poco tempo. Per esperienza diretta ricordo che tante cose loro esclusive finiscono disponibili a tutti.

Cmq quello scrivi secondo me rende proprio l'idea del blocco psicologico che c'è in giro: se vuoi giocare sulla tv devi comunque spendere almeno 80€ di chromcast.

400 euro di scatola (con altre sottoscrizioni che si aggiungono) vanno bene, 80 euro di dispositivo usb no è una mancata promessa
ah ovviamente poi a quella scatola poi devi comprare un altro ssd più capiente e altre cose

shen_long
07-06-19, 14:29
Elenco dei giochi al lancio:



Assassin’s Creed Odyssey – Ubisoft
Baldur’s Gate 3 – Larian Studios
Borderlands 3 – 2K
The Crew 2 – Ubisoft
Darksiders Genesis – THQ Nordic
Destiny 2 – Bungie
Doom – Bethesda Softworks
Doom Eternal – Bethesda Softworks
Dragon Ball Xenoverse 2 – Bandai Namco
The Elder Scrolls Online – Bethesda Softworks
Farming Simulator 19 – Giants Software
Final Fantasy 15 – Square Enix
Football Manager – Sega
Get Packed – Coatsink
GRID – Codemasters
Gylt – Tequila Works
Just Dance – Ubisoft
Metro Exodus – Deep Silver
Mortal Kombat 11 – Warner Bros. Interactive Entertainment
NBA 2K – 2K
Power Rangers: Battle for the Grid – nWay Games
Rage 2 – Bethesda Softworks
Rise of the Tomb Raider – Square Enix
Samurai Shodown – SNK
Shadow of the Tomb Raider – Square Enix
Tom Clancy’s Ghost Recon Breakpoint – Ubisoft
Tom Clancy’s The Division 2 – Ubisoft
Tomb Raider Definitive Edition – Square Enix
Thumper – Drool
Trials Rising – Ubisoft
Wolfenstein: Youngblood – Bethesda Softworks

Eric Starbuck
07-06-19, 14:29
Si ma tu parti dal presupposto che uno debba scegliere tra comprare una console o abbonarsi a stadia, ma la premessa è sbagliata


Questo perchè secondo me è il momento sbagliato per presentarla.

Pensa a marzo/novembre 2020: escono PS5 e XBoxZero, presentano il nuovo titolo XYZ con grafica da paura, spaccamascella, qualcosa di mai visto prima, tutto sbriluccicoso e con gameplay da urlo... bene, è un esclusiva nextgen.

Che fai? Paghi un mese di abbonamento stadia + costo del gioco e lo giochi subito?

Oppure:

Paghi 4-500€ per una console nextgen + costo del gioco (+ eventualmente costo abbonamento per l'online se il gioco è online?).


è li che davvero vedremo la bontà dell'offerta. Hai un PC obsoleto? esce cyberpunk 2077, spendi 500€ per una nuova VGA e compri il gioco su steam? o ti fai una Account stadia?

Ovvio che ora non ne vediamo i vantaggi. TUTTI i giochi che hanno mostrato, gireranno su macchine che abbiamo già in casa, quindi non vediamo il senso di prenderli su stadia. magari non tutti hanno 500€ (o 250-300 quelli che saranno per permutare la console) per comprare hardware nextgen.

Con stadia il vero vantaggio è che sarai sempre "al passo coi tempi".

Ricordate che TUTTI i giochi console multipiatta, possono girare molto meglio su PC di fascia alta, ecco. con stadia ti promettono di poter accedere a quella qualità senza investire millemila euro.

Poi volete mettere per para noir? giocare con le ventole che stanno sui server in california invece che nella stanza insieme a lui? :lol:

shen_long
07-06-19, 14:44
Poi volete mettere per para noir? giocare con le ventole che stanno sui server in california invece che nella stanza insieme a lui? :lol:
Questo effettivamente è un plus non indifferente :asd:

Venom1905
07-06-19, 15:15
È ridimensionato non per colpa sua, ma per castelli di sabbia che media e i fenomeni della rete si sono fatti, del tipo 20 euro al mese all you can play.
Paghi 20 al mese e hai Assassin Creed Scampia, Fifa 2020, Gran Turismo Sport 4K, Halo Maturity Exams quando vuoi dove vuoi senza pagare altro
Così falliva in un mese veramente, loro e pure gli sviluppatori che fanno giochi dato che non avrebbero incassato nulla.
Cmq quello scrivi secondo me rende proprio l'idea del blocco psicologico che c'è in giro: se vuoi giocare sulla tv devi comunque spendere almeno 80€ di chromcast.


400 euro di scatola (con altre sottoscrizioni che si aggiungono) vanno bene, 80 euro di dispositivo usb no è una mancata promessa
ah ovviamente poi a quella scatola poi devi comprare un altro ssd più capiente e altre cose

Beh, sono stati loro a pubblicizzare il fatto di poter giocare ovunque e di essere slegati dal dispositivo fisico, quindi se inizi a dire che gli smartphone supportati sono soltanto due, che per giocare sulla tv serve comunque un dispositivo esterno è un passo indietro.
Anche perché una console classica costa si di più, ma ti garantisce un servizio costante, se il gioco gira a 4k HDR 60fps lo farà a prescindere da dove ci giochi, dalla qualità della connessione etc... Con Stadia ho dei dubbi che potrebbe mantenere la stessa qualità tra sala e camera.
E per quando uscirà Stadia una console che ti possa offrire gli stessi titoli la trovi a prezzi più che accettabili, molto più vicini al Founder's che ai 400€.

Poi sicuramente è dipeso da una comunicazione non chiara e molti limiti in futuro spariranno, però per il momento non la trovo così appetibile.
Anche perché sarei curioso di provarla, però per quello che hanno annunciato ora dovrei spenderci almeno un centinaio di euro, e non mi offrirebbe nulla di più rispetto alla ps4.

Tra l'altro il fatto di non dover aggiornare l'hardware o acquistarne di nuovo è qualcosa che acquista peso solo nel lungo periodo, non so quanto possa essere facile farlo percepire al cliente e possa essere elemento di marketing nell'immediato, anche perché mi sembra che Sony e Microsoft con la prossima generazione vogliano rendere più graduale che in passato il passaggio al nuovo hardware.

Vedremo

Artyus
07-06-19, 15:28
sottoscrivo e seguo, che mi pare muy interessante :sisi:

Pete.Bondurant
07-06-19, 15:35
Questo perchè secondo me è il momento sbagliato per presentarla.

Pensa a marzo/novembre 2020: escono PS5 e XBoxZero, presentano il nuovo titolo XYZ con grafica da paura, spaccamascella, qualcosa di mai visto prima, tutto sbriluccicoso e con gameplay da urlo... bene, è un esclusiva nextgen.

Che fai? Paghi un mese di abbonamento stadia + costo del gioco e lo giochi subito?

Oppure:

Paghi 4-500€ per una console nextgen + costo del gioco (+ eventualmente costo abbonamento per l'online se il gioco è online?).


è li che davvero vedremo la bontà dell'offerta. Hai un PC obsoleto? esce cyberpunk 2077, spendi 500€ per una nuova VGA e compri il gioco su steam? o ti fai una Account stadia?

Ovvio che ora non ne vediamo i vantaggi. TUTTI i giochi che hanno mostrato, gireranno su macchine che abbiamo già in casa, quindi non vediamo il senso di prenderli su stadia. magari non tutti hanno 500€ (o 250-300 quelli che saranno per permutare la console) per comprare hardware nextgen.

Con stadia il vero vantaggio è che sarai sempre "al passo coi tempi".



This.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Eric Starbuck
07-06-19, 15:57
quello che è inconcepibile è che non hanno annunciato i giochi: secondo loro io pago 129€ per essere tra i primi a provarlo, con 3 mesi di abbonamento e so solo che avrò Destiny 2?

e gli altri giochi del pacchetto quali sono?

Visto che è già prenotabile la founders edition mi sembra molto "scorretto" non annunciare l'esatto elenco dei titoli sicuri al 100% al day1.

cloooze
07-06-19, 16:08
Credo che l'esclusiva interessi più agli streamer di professione che vogliono assicurarsi il nickname.

Venom1905
07-06-19, 16:08
quello che è inconcepibile è che non hanno annunciato i giochi: secondo loro io pago 129€ per essere tra i primi a provarlo, con 3 mesi di abbonamento e so solo che avrò Destiny 2?

e gli altri giochi del pacchetto quali sono?

Visto che è già prenotabile la founders edition mi sembra molto "scorretto" non annunciare l'esatto elenco dei titoli sicuri al 100% al day1.

L'elenco completo lo hanno annunciato, lo ha postato poco sopra shen_long

shen_long
07-06-19, 16:20
L'elenco completo lo hanno annunciato, lo ha postato poco sopra shen_long
Penso intendesse quali giochi saranno inclusi nell'abbonamento pro, per ora l'unico confermato è Destiny2.

Venom1905
07-06-19, 16:26
Penso intendesse quali giochi saranno inclusi nell'abbonamento pro, per ora l'unico confermato è Destiny2.

Beh, credo che al day one sarà soltanto lui, ne verranno aggiunti altri ma più avanti.

shen_long
07-06-19, 16:37
Beh, credo che al day one sarà soltanto lui, ne verranno aggiunti altri ma più avanti.
Ma spero proprio di no, la concorrenza arriva a includere quasi 200 giochi allo stesso prezzo (https://www.tomshw.it/videogioco/xbox-game-pass-lista-giochi-completa/), quindi Stadia nascerebbe già vecchio. All'E3 sicuramente diranno quali altri titoli saranno inclusi.

Venom1905
07-06-19, 17:08
Ma spero proprio di no, la concorrenza arriva a includere quasi 200 giochi allo stesso prezzo (https://www.tomshw.it/videogioco/xbox-game-pass-lista-giochi-completa/), quindi Stadia nascerebbe già vecchio. All'E3 sicuramente diranno quali altri titoli saranno inclusi.

Lo spero anche io, ma se i titoli disponibili al lancio sono quelli che hai postato te, e sulla descrizione dei titoli gratuiti c'è scritto "iniziando dalla collezione Destiny 2", facendo riferimento solo a lui, l'impressione è che per il momento i piani siano quelli:uhm:

Eric Starbuck
07-06-19, 17:27
Azz. No dai. Solo lui è impossibile. Pago 10€ al mese per giocare a Destiny? Anche se dal mese 2 arrivasse un secondo gioco sarebbe comunque troppo.

Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk

Venom1905
07-06-19, 17:35
Azz. No dai. Solo lui è impossibile. Pago 10€ al mese per giocare a Destiny? Anche se dal mese 2 arrivasse un secondo gioco sarebbe comunque troppo.

Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk

I giochi li devi comunque comprare, l'abbonamento ti da diritto al 4K e alcuni giochi gratuiti, però il grosso della libreria sarà comunque a pagamento (con uno sconto se hai il pro). E' più simile a quanto avviene con le console e Plus/Gold che a Netflix

Fruttolo
07-06-19, 19:05
Visto che è già prenotabile la founders edition mi sembra molto "scorretto" non annunciare l'esatto elenco dei titoli sicuri al 100% al day1.

Se sono esclusiva loro dovrebbero averle annunciate ieri...a meno che non sia roba di studi tipo EA che lo faranno in questi giorni per conto loro.



Anche perché sarei curioso di provarla, però per quello che hanno annunciato ora dovrei spenderci almeno un centinaio di euro, e non mi offrirebbe nulla di più rispetto alla ps4.

Tra l'altro il fatto di non dover aggiornare l'hardware o acquistarne di nuovo è qualcosa che acquista peso solo nel lungo periodo, non so quanto possa essere facile farlo percepire al cliente e possa essere elemento di marketing nell'immediato, anche perché mi sembra che Sony e Microsoft con la prossima generazione vogliano rendere più graduale che in passato il passaggio al nuovo hardware.


Se non lo fanno loro a mostrare numeri e vantaggi, non lo fanno tutti i commentatori più in voga che non ci arrivano e sono estremamente superficiali. Concordo.
Però come dice Eric io vedo commenti di persone che come te fanno paragoni su giochi già esistenti su console già in possesso, ovvio che non se ne vede la convenienza, bisogna guardare avanti a quello che sarà. Già Ghost Recon e qualche altra cosa saranno usciti da mò quando ci sarà Stadia.

Pete.Bondurant
07-06-19, 20:06
Non capisco i dubbi sul catalogo. Secondo me non c'è motivo per cui i publisher non dovrebbero far uscire tutti i multipiattaforma su Stadia, alla fine non si tratta di fare versioni apposite, ma è quella pc (magari con dei settaggi bloccati) venduta attraverso un altra piattaforma.
Per loro sarebbe tutto guadagno.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Wilmot26
07-06-19, 20:43
Con stadia il vero vantaggio è che sarai sempre "al passo coi tempi".



Questo è da vedere però. Credo che a aumentare dei tfp delle macchine di Google aumenti anche la banda necessaria per farli girare. Credo eh, non penso si basi tutto sulla risoluzione. Si passerà dai limiti hw ai limiti di banda, imho.

Eric Starbuck
07-06-19, 21:27
Il flusso video è sempre in 4k. Il limite di banda ci sarà eventualmente quando si aumenterà la risoluzione.

Venom... Meh. Io non penso. Se fosse solo una tassa per usufruire dei giochi acquistati in 4k... Dai. Una corposa libreria deve esserci. Anche se di giochi vecchi e basta

Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk

Lars_Rosenberg
07-06-19, 21:57
Non capisco i dubbi sul catalogo. Secondo me non c'è motivo per cui i publisher non dovrebbero far uscire tutti i multipiattaforma su Stadia, alla fine non si tratta di fare versioni apposite, ma è quella pc (magari con dei settaggi bloccati) venduta attraverso un altra piattaforma.
Per loro sarebbe tutto guadagno.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkStadia è su base Linux, non Windows, quindi è a tutti gli effetti una piattaforma diversa dal PC.

Fruttolo
07-06-19, 22:32
Sì, i giochi girano su Linux, necessitano di porting ma la stragrande maggioranza degli strumenti e i linguaggi che uno sviluppatore usa sono nativi cross-gen. E possono programmare per Stadia direttamente su Windows.

Wilmot26
07-06-19, 23:32
Il flusso video è sempre in 4k. Il limite di banda ci sarà eventualmente quando si aumenterà la risoluzione.

Venom... Meh. Io non penso. Se fosse solo una tassa per usufruire dei giochi acquistati in 4k... Dai. Una corposa libreria deve esserci. Anche se di giochi vecchi e basta

Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk
Sicuro che far esplodere due pixel con 1 tfp a4k porti via la stessa banda di un'esplosione realistica a 100 tfp a 4k?

Eric Starbuck
08-06-19, 07:55
In teoria sì... Ma aspetto la risposta dei più esperti.

Per me è come dire che un film di Michael Bay occupi più banda su Netflix rispetto a uno star wars del 1977.

Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk

Blade Runner
08-06-19, 09:56
la differenza la fanno le esclusive inutile girarci intorno.
il catalogo di stadia al d1 non mi pare niente di cui strapparsi i capelli.
l'idea non è male ma è troppo presto perchè prenda piede a pieno regime sopratutto in un ambito
come questo dove i tre colossi fanno grandi vendite.

- - - Aggiornato - - -


Questo è da vedere però. Credo che a aumentare dei tfp delle macchine di Google aumenti anche la banda necessaria per farli girare. Credo eh, non penso si basi tutto sulla risoluzione. Si passerà dai limiti hw ai limiti di banda, imho.

infatti e i limiti di banda rimangono quelli perchè non puoi obbligare l'operatore a portarti la fibra sotto casa :bua:

Wilmot26
08-06-19, 10:49
In teoria sì... Ma aspetto la risposta dei più esperti.

Per me è come dire che un film di Michael Bay occupi più banda su Netflix rispetto a uno star wars del 1977.

Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk
C'è il problema dell'interattività, però. :uhm:
Sarebbe da capire questa cosa :uhm:

Lars_Rosenberg
08-06-19, 10:52
Il flusso video è sempre in 4k. Il limite di banda ci sarà eventualmente quando si aumenterà la risoluzione.

Venom... Meh. Io non penso. Se fosse solo una tassa per usufruire dei giochi acquistati in 4k... Dai. Una corposa libreria deve esserci. Anche se di giochi vecchi e basta

Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk

Non conta solo la risoluzione, c'è anche il bitrate da considerare, quello occupa banda. E poi ovviamente il numero di fotogrammi al secondo, che per un videogioco devono essere di più rispetto a un film in streaming.

Govny
08-06-19, 13:12
Sicuro che far esplodere due pixel con 1 tfp a4k porti via la stessa banda di un'esplosione realistica a 100 tfp a 4k?



- - - Aggiornato - - -


Non conta solo la risoluzione, c'è anche il bitrate da considerare, quello occupa banda. E poi ovviamente il numero di fotogrammi al secondo, che per un videogioco devono essere di più rispetto a un film in streaming.

come c'è scritto i giochi girano a 4k in 60 FPS. che tu ci giochi quake oppure GTAV non cambia niente per la banda. Non mi sembra una cosa difficile da capire.

Lars_Rosenberg
08-06-19, 13:15
come c'è scritto i giochi girano a 4k in 60 FPS. che tu ci giochi quake oppure GTAV non cambia niente per la banda. Non mi sembra una cosa difficile da capire.

Si, rispondevo a Eric che diceva che la banda cambiava in relazione alla risoluzione. Ho aggiunto che c'è anche il bitrate da tenere in considerazione per calcolare la banda. Non so se ci sarà modo di regolarlo con Stadia o se sarà, più probabilmente gestito automaticamente per mantenere uno streaming stabile.

Govny
08-06-19, 13:55
Si, rispondevo a Eric che diceva che la banda cambiava in relazione alla risoluzione. Ho aggiunto che c'è anche il bitrate da tenere in considerazione per calcolare la banda. Non so se ci sarà modo di regolarlo con Stadia o se sarà, più probabilmente gestito automaticamente per mantenere uno streaming stabile.

è vero ma comunque anche il bitrate non dipende dal fatto che il gioco sia complesso o semplice, va a cambiare solo la qualità dell'immagine che viene vista a schermo.
Credo che l'unica cosa buona del cloud gaming sia proprio che man mano che l'hadware migliora lato server, si potranno avere giochi molto più complessi, senza dover aspettare 6 o 7 anni che arrivi la nuova generazione di console.

Venom1905
08-06-19, 16:11
Se sono esclusiva loro dovrebbero averle annunciate ieri...a meno che non sia roba di studi tipo EA che lo faranno in questi giorni per conto loro.



Se non lo fanno loro a mostrare numeri e vantaggi, non lo fanno tutti i commentatori più in voga che non ci arrivano e sono estremamente superficiali. Concordo.
Però come dice Eric io vedo commenti di persone che come te fanno paragoni su giochi già esistenti su console già in possesso, ovvio che non se ne vede la convenienza, bisogna guardare avanti a quello che sarà. Già Ghost Recon e qualche altra cosa saranno usciti da mò quando ci sarà Stadia.

Beh, ho sempre specificato che sto parlando della situazione al lancio e che in futuro probabilmente cambierà.
Però se vuoi competere con Sony e Microsoft, che stanno già preparando il loro servizio di streaming e che hanno già un nome fortissimo, sfruttare il vantaggio temporale può essere importante, e mi sarei aspettato un lancio più aggressivo, facendo in modo di far conoscere ed iscrivere più gente possibile al servizio.

Wilmot26
08-06-19, 16:52
Boh, a me questa roba che ti compri un gioco ma devi pagare l'abbonamento per giocarlo in 4k mi pare un po' una cazzata.

Fruttolo
08-06-19, 17:56
Vorresti comprare un gioco e giocarlo dove vuoi tu gratis ai dettagli che vuoi tu?
Netflix che devi pagare di più per vederlo in qualità migliore va bene però.

Wilmot26
08-06-19, 18:00
Netflix è tutto in abbonamento, non compri nulla, il paragone è insensato (oltre al fatto che Netflix pagandolo di più lo puoi smezzare). Qui compri un gioco e devi pagare l'abbonamento per giocarlo in 4k, mi pare ben diversa come cosa.

Fruttolo
08-06-19, 18:17
Non hai risposto, riformulo


Vorresti comprare un gioco e giocarlo dove vuoi tu gratis ai dettagli che vuoi tu?

Wilmot26
08-06-19, 19:22
Direi, il gioco lo pago. Ti piacerebbe pagare 60/70 euro per un gioco e un abbonamento a parte per giocarlo a una risoluzione che nella prossima gen sarà la risoluzione base?

Fruttolo
08-06-19, 19:27
Ti piacerebbe pagare 60/70 euro per un gioco e un abbonamento a parte per giocarlo a una risoluzione che nella prossima gen sarà la risoluzione base?

Guarda che è quello che hai sempre fatto nella tua vita e che farai pure nella prossima generazione (e in verità col cavolo che su console hai giocato a risoluzione base...)

Premettendo e ipotizzando che le prossime console ti daranno la qualità visiva che ti dà Stadia, 4k/60fps, il che ancora non si sa.

Wilmot26
08-06-19, 19:37
Eh? :uhm: io i giochi che compro li gioco alla res permessa da console e tv, abbonamenti a parte mai pagati, eh. Questo vale per Steam, Origin, gog, psn, xbox e Nintendo.

- - - Aggiornato - - -


Guarda che è quello che hai sempre fatto nella tua vita e che farai pure nella prossima generazione (e in verità col cavolo che su console hai giocato a risoluzione base...)

Premettendo e ipotizzando che le prossime console ti daranno la qualità visiva che ti dà Stadia, 4k/60fps, il che ancora non si sa. .

Fruttolo
08-06-19, 19:57
Eh? :uhm: io i giochi che compro li gioco alla res permessa da console e tv, abbonamenti a parte mai pagati, eh. Questo vale per Steam, Origin, gog, psn, xbox e Nintendo.


Vedo che usi sfumature diverse e non te ne accorgi, permettimi di spiegare :sbircio:

Un conto è dire gioco alla res permessa da console e tv, un altro è giocarlo a una risoluzione che nella prossima gen sarà la risoluzione base

Forse diamo significato diverso a quel base, forse ti riferisci a quello che le console possono fare e basta.

PS3 ti ha fatto giocare sotto i 1080, quando vendevano tv fhd.
PS4 tra 900 e 1080, con tutti che avevano tv fhd e nel frattempo sono pure passati a 4k.
E non teniamo in considerazione i frame al secondo, che tu hai ignorato parlando dell'abbonamento Stadia.


Dunque chiedi se mi piacerebbe pagare un abbonameno per giocare a una risoluzione che nella prossima gen sarà la risoluzione base.
Sarò malizioso, ma mi viene da pensare che tu affermi che fino ad oggi hai giocato alla risoluzione base senza dover pagare abbonamenti. Tu ne sei convinto?


Facciamo un gioco. Se ti dico che adesso, rispondendo e quotando me, in esclusiva, hai la possibilità di preordinare PS5 a 10 euro al mese, senza altri abbonamenti aggiuntivi, tu accetteresti l'offerta? E incluso ci sta pure l'online, niente abbonamenti a parte o aggiuntivi.

Wilmot26
08-06-19, 20:11
Vedo che usi sfumature diverse e non te ne accorgi, permettimi di spiegare :sbircio:

Un conto è dire gioco alla res permessa da console e tv, un altro è giocarlo a una risoluzione che nella prossima gen sarà la risoluzione base

Forse diamo significato diverso a quel base, forse ti riferisci a quello che le console possono fare e basta.

PS3 ti ha fatto giocare sotto i 1080, quando vendevano tv fhd.
PS4 tra 900 e 1080, con tutti che avevano tv fhd e nel frattempo sono pure passati a 4k.
E non teniamo in considerazione i frame al secondo, che tu hai ignorato parlando dell'abbonamento Stadia.


Dunque chiedi se mi piacerebbe pagare un abbonameno per giocare a una risoluzione che nella prossima gen sarà la risoluzione base.
Sarò malizioso, ma mi viene da pensare che tu affermi che fino ad oggi hai giocato alla risoluzione base senza dover pagare abbonamenti. Tu ne sei convinto?


Facciamo un gioco. Se ti dico che adesso, rispondendo e quotando me, in esclusiva, hai la possibilità di preordinare PS5 a 10 euro al mese, senza altri abbonamenti aggiuntivi, tu accetteresti l'offerta? E incluso ci sta pure l'online, niente abbonamenti a parte o aggiuntivi.
Guarda che le prossime console partiranno dal 4k, con la ps5 che supporterà l'8k, ci sono le interviste, quindi si, il 4k sarà la risoluzione base nella prossima gen. Gli serviranno giusto un paio d'anni di rodaggio per i giochi cross gen. Gli fps non te li ho nominati perché ci sono giochi che non permettono di andare oltre i 30, sono lockati a 30 e bona, per scelta degli sviluppatori, con buona pace di Stadia, ps5 o Xboxquellochesarà.
Se il giochino che vuoi fare con la tua ultima frase è quello di paragonare il pagare un abbonamento a 10€ al mese con il pagare una console a 500€ al d1 è una stronzata come ragionamento eh.

Fruttolo
08-06-19, 20:32
Guarda che le prossime console partiranno dal 4k, con la ps5 che supporterà l'8k, ci sono le interviste, quindi si, il 4k sarà la risoluzione base nella prossima gen. Gli darà giusto un paio d'anni di rodaggio per i giochi cross gen.

Ci sono le interviste, anzi, le presentazioni con annunci e video di giochi Rockstar mai usciti, o di The Last Guardian per PS3.
E ovviamente le dichiarazioni e materiale pubblicitario ufficiale dove fanno capire che la PS4 Pro sia 4k quando non lo è, ma si va OT. Credi pure anche alla favola che i giochi sono loccati a 30fps per ispirazione poetica degli sviluppatori. Ripeto, credo da questo punto di vista si rischia di andare molto OT.




Se il giochino che vuoi fare con la tua ultima frase è quello di paragonare il pagare un abbonamento a 10€ al mese con il pagare una console a 500€ al d1 è una stronzata come ragionamento eh.


Per quale motivo sarebbe una stronzata. È quello che tutti fanno o fanno finta di fare superficialmente in questo thread nel momento in cui postano qui, come hai fatto tu con una considerazione del tipo "mi pare un po' una cazzata", perché intendi sia una cazzata rispetto a pagare una console. Altrimenti rispetto a cosa?

Non capisco perché eviti qualsiasi domanda per discutere il tuo ragionamento, è semplice.

Stadia 10 al mese? È una cazzata ok, hai risposto da solo
PS5 10 al mese? Non puoi rispondere?

Wilmot26
08-06-19, 20:38
Ci sono le interviste, anzi, le presentazioni con annunci e video di giochi Rockstar mai usciti, o di The Last Guardian per PS3.
E ovviamente le dichiarazioni e materiale pubblicitario ufficiale dove fanno capire che la PS4 Pro sia 4k quando non lo è, ma si va OT. Credi pure anche alla favola che i giochi sono loccati a 30fps per ispirazione poetica degli sviluppatori. Ripeto, credo da questo punto di vista si rischia di andare molto OT.




Per quale motivo sarebbe una stronzata. È quello che tutti fanno o fanno finta di fare superficialmente in questo thread nel momento in cui postano qui, come hai fatto tu con una considerazione del tipo "mi pare un po' una cazzata", perché intendi sia una cazzata rispetto a pagare una console. Altrimenti rispetto a cosa?

Non capisco perché eviti qualsiasi domanda per discutere il tuo ragionamento, è semplice.

Stadia 10 al mese? È una cazzata ok, hai risposto da solo
PS5 10 al mese? Non puoi rispondere?
Non mettermi in bocca parole che non ho detto. Ho detto che è una cazzata farti pagare un gioco E l'abbonamento per giocarlo ad alta risoluzione.
Devo seriamente spiegare la differenza tra il pagare un abbonamento e il comprare un bene?