Accedi

Visualizza Versione Completa : [HBO] Chernobyl



shen_long
28-03-19, 18:02
https://youtu.be/s9APLXM9Ei8


On April 26, 1986, the Chernobyl Nuclear Power Plant in Ukraine, Soviet Union suffered a massive explosion that released radioactive material across Belarus, Russia and Ukraine and as far as Scandinavia and western Europe. Chernobyl dramatizes the story of the 1986 accident, one of the worst man-made catastrophes in history, and the sacrifices made to save Europe from the unimaginable disaster. Chernobyl premieres May 6 on HBO.

Lo vedrete? Per me qualsiasi cosa con Stellan Skarsgard merita di essere vista perchè sì :snob:

1/Zero
29-03-19, 00:49
Lo tengo d'occhio da un po'

manuè
29-03-19, 08:32
è una serie realistica o un qualcosa più sul tipo di s.t.a.l.k.e.r.?

1/Zero
29-03-19, 08:38
resoconto di quello che accadde, scodati STALKER
Lo so, sei deluso, fatti coraggio

manuè
29-03-19, 10:43
resoconto di quello che accadde, scodati STALKER
Lo so, sei deluso, fatti coraggio

grazie ma l'ho già seguito all'epoca in diretta.

1/Zero
29-03-19, 11:20
Non ero neppure nel pancione della mamma :bua:

manuè
29-03-19, 13:49
Non ero neppure nel pancione della mamma :bua:

io avevo 16 anni :telodicevo:

nicolas senada
29-03-19, 15:55
seguo

Traiano
29-03-19, 19:05
C'ero pure io, ricordo solo che ci fecero rientrare a casa (no, niente wazzup, la mamma scese giu' a cercarmi, alla vecchia maniera :snob:) Trailer veramente molto interessante , oltretutto leggo si trattera' per fortuna di una mini serie :thumbup:

Ethan81
29-03-19, 20:30
Ricordo anche io vagamente, soprattutto perchè non potevamo mangiare le verdure e forse il latte...ero piccolo.
Ovviamente seguo per Skarcoso

Tyreal
30-03-19, 13:40
Me lo ricordo eccome, penso che tutti i nostri coetanei lo ricordino. Seguo con interesse.

Drogato di FPS
30-03-19, 16:53
Me lo ricordo eccome, penso che tutti i nostri coetanei lo ricordino. Seguo con interesse.

Assolutamente :sisi:

Traiano
07-05-19, 16:29
E uscito l'episodio in inglese (la versione doppiata in ita uscirà il 10 giugno) prime recensioni molto buone a quanto pare. Quanto prima gli do un'occhiata.

Frykky
07-05-19, 17:38
ma legaly dove si vede?

Ethan81
07-05-19, 19:00
le versioni doppiate NON ESISTONO :nono:

@Frykky: HBO oppure aspetti SKY italia dal 10 (e metti l'audio inglese :mad: )

1/Zero
07-05-19, 21:33
Bene, stasera HBO
Ciao poveri :smug:

manuè
08-05-19, 07:36
le versioni doppiate NON ESISTONO :nono:

@Frykky: HBO oppure aspetti SKY italia dal 10 (e metti l'audio inglese :mad: )

allora dovrebbe esserci la versione in russo :asd:

Ethan81
08-05-19, 10:27
Sarebbe fichissimo :snob:
Come le parti in russo in The Americans, oppure Deutschland 83 TUTTA IN TEDESCO :snob:

manuè
08-05-19, 12:35
come ti pare, ma in caso mi venisse la voglia di rivivere quell'episodio storico, aspetterò la versione "inesistente" :asd:

Glasco
08-05-19, 17:51
ehi ma c'è jared harris e pure un altro da the terror :pippotto:

Necronomicon
09-05-19, 22:01
Bene, stasera HBO
Ciao poveri :smug:

Un messaggio forte e poi la serie è una merda :rotfl:
Che sfiga :asd:

1/Zero
09-05-19, 22:14
Mi sono messo a guardare i playoff NBA e mi sono completamente dimenticato di questa serie :chebotta:

Davvero è brutta?

Necronomicon
09-05-19, 22:40
La serie pare più incentrata sul cover up sovietico che sull'effettivo disastro, ciò significa che sono costretti a parlare tanto. E drammaticamente. E ciò lo puoi far bene solo se l'apice del tuo CV di sceneggiatore non è Una notte da Leoni 2.
Poi non mi sono piaciute molte scelte registiche.
La prima puntata è molto buia, luci sui drammatici volti (son davvero tanti e drammatici sempre) per cui quando sono nella centrale vedi 'sti volti che agiscono su cose immerse nella semioscurità di cui fai fatica a distinguere anche la forma, figurarsi la funzione.
Magari nella seconda puntata ambientata di giorno sarà meglio, ma per ora convince zero.

1/Zero
10-05-19, 07:07
dev'essere un fottuto capolavoro se mi convince prima ancora di averla vista :asd:

Domani gara 6 Houston - Golden State, mi sa che rimanderò ancora la visione...
Un po' per il basket, un po' perché se davvero lo sceneggiatore ha scritto Una notte da Leoni 2, allora non ho fretta :bua:

Necronomicon
10-05-19, 07:47
dev'essere un fottuto capolavoro se mi convince prima ancora di averla vista :asd:

Domani gara 6 Houston - Golden State, mi sa che rimanderò ancora la visione...
Un po' per il basket, un po' perché se davvero lo sceneggiatore ha scritto Una notte da Leoni 2, allora non ho fretta :bua::sisi: anche il 3 e qualche Scary Movie

Ethan81
12-05-19, 09:48
A me è piaciuta :look:


Come pensavo, personalmente non mi fa immergere completamente per il fatto che mi fa strano sentire dei compagni comunisti parlare con accento british :asd: ma per il resto approvo.

Drake Ramoray
12-05-19, 19:29
dura lotta con il finto accento russo che parla in inglese :asd:

Ethan81
19-05-19, 13:51
Episodio 2 bellissimo. Uno dei primi che vedo prendere 10/10 su tv show time.
Suicide squad :rullezza: ovviamente rispecchia un fatto realmente accaduto, e i tre eroi sono stati (solo) recentemente premiati con una onoreficenza.

Inviato dal mio SM-T700 utilizzando Tapatalk

Traiano
21-05-19, 22:05
Cazzo che serie di qualità, altro che il finto accento russo, ma avercene di serie fatte così...

Drogato di FPS
27-05-19, 20:26
Confermate l'arrivo da noi (Sky Atlantic) a Giugno (tra poco, quindi)? :uhm:

Traiano
28-05-19, 11:47
Sì il 10 giugno mi pare. Cmq appena esce il cofanetto sarà mio, devo solo capire se varrà la pena di aspettare quello italiano, dipenderà dagli eventuali bonus. Alla fine del terzo episodio sono stato tentato di alzarmi dal divano ed applaudire... Il duo Harris - Skarsgard è veramente notevole :thumbup:

Necronomicon
28-05-19, 14:28
La prima non mi aveva per niente colpito, proverò a vedere queste due

nemesis69
29-05-19, 20:17
A me questa serie sta piacendo moltissimo, è fatta per mio parere molto bene.

Farla in russo sarebbe stato totale :asd: Quando arrivano i pulman a prendere il popolo per l'evacuazione e parte il messaggio in russo , puro godimento .

Darei il darwin award a Lyudmilla, penso sia una scelta per la storia l'ignoranza e la leggerezza con cui sta a contatto con il marito, ma mi fa impazzire :gocciolina:

Drogato di FPS
29-05-19, 21:55
Sì il 10 giugno mi pare. Cmq appena esce il cofanetto sarà mio, devo solo capire se varrà la pena di aspettare quello italiano, dipenderà dagli eventuali bonus. Alla fine del terzo episodio sono stato tentato di alzarmi dal divano ed applaudire... Il duo Harris - Skarsgard è veramente notevole :thumbup:

Ottimo. Can't wait :sisi:

nemesis69
01-06-19, 13:07
Ho visto anche la quarta puntata, pesantissima secondo me

la parentesi del ragazzo giustiziere degli animali. La parte dei liquidatori gestita ad alto livello e senza focus su un personaggio, ma quei 90 secondi di puntata quando sono nel loro turno di pulizia, provocano un'ansia incredibile :asd:.
Forse rispetto alle prime 3 è quella che mi è piaciuta meno, ma il livello è sempre alto. Vediamo ora la quinta con il processo

showa
02-06-19, 23:17
Serie meravigliosa. HBO si conferma, ma non c'era bisogno, a livelli altissimi
Attori e fotografia da incorniciare.

Major Sludgebucket (ABS)
03-06-19, 12:46
Viste le prime due. Serie sbalorditiva. Sarò radicalscicche, ma penso anch'io che sentirli parlare in russo sarebbe stata un'altra cosa, è l'unico elemento che distubi quella magia assoluta e la sensazione di essere lì (ovviamente mi rendo conto che).

Traiano
03-06-19, 14:34
Preparati alla terza allora, che finora è la migliore secondo me . I minatori... :charge:

nemesis69
04-06-19, 07:23
Il capo dei minatori è il top :asd:

Major Sludgebucket (ABS)
04-06-19, 08:54
https://www.rt.com/news/460958-chernobyl-hbo-racial-diversity-actors/

Nightgaunt
04-06-19, 12:57
https://www.rt.com/news/460958-chernobyl-hbo-racial-diversity-actors/ROTFL [emoji23]

Traiano
04-06-19, 22:48
Visto il quinto ed ultimo episodio. Degna conclusione di un prodotto strepitoso, curato, "sincero", senza la minima ricerca dell'effetto scenico o del sensazionalismo, sembra quasi consacrato a quel senso di "verità" cui accenna alla fine il discorso del Prof. Legasov. Toccante il finale con la dedica alle controparti reali . Una serie che a mio avviso diventa un punto di riferimento monolitico per qualsiasi altra serie che voglia avere un piglio documentaristico (ma senza mai essere pedante) su fatti "reali". Casting mostruosamente bravo, Jared Harris che già su The Terror aveva reso una prova magistrale qua si supera, con un 'interepretazione di rara intensità, quasi "devota" del proprio personaggio, meritarebbe un'incetta di riconoscimenti, ma non mi faccio troppe illusioni. Bravi tutti cmq (lato tecnico compreso).

nicolas senada
05-06-19, 08:27
quindi in usa si è concluso? 5 puntate totali?

1/Zero
05-06-19, 08:33

nemesis69
05-06-19, 19:46
Finito anche io ieri sera, molto bello anche l'ultimo episodio

la giusta chiusura del cerchio. Alla luce del'ultima puntata, rimango dell'idea che è molto azzeccata la scelta di non far partire la serie con la ricostruzione dalle 12 ore prima , ma di partire subito con il momento dell'esplosione per entrare subito nel vivo e creare quella situazione di ansia e tensione

Traiano
05-06-19, 21:46
Finito anche io ieri sera, molto bello anche l'ultimo episodio

la giusta chiusura del cerchio. Alla luce del'ultima puntata, rimango dell'idea che è molto azzeccata la scelta di non far partire la serie con la ricostruzione dalle 12 ore prima , ma di partire subito con il momento dell'esplosione per entrare subito nel vivo e creare quella situazione di ansia e tensione

Sì, è esattamente quello che ho pensato anche io:

Nel processo ci si ricollega all'incidente chiudendo perfettamente il cerchio narrativo sulla base dei fatti che lo spettatore impara a conoscere con la progressione dell'inchiesta, in pratica "insieme" ai protagonisti.

Volo
06-06-19, 00:24
seconda puntata,non mi piace molto la strong female protagonist emily watson che è l'unico personaggio "finto" e quindi stona orribilmente
però bella serie

Major Sludgebucket (ABS)
06-06-19, 08:15
Evabbè, i neg... gli afroamericani non li hanno messi, la comunità LGBTQWERTYUIOP pure è rimasta all'asciutto, almeno una donna infilata a casaccio tra i protagonisti non gliela vuoi dare? Mi pare il minimo sindacale... :snob:

Traiano
06-06-19, 11:22
seconda puntata,non mi piace molto la strong female protagonist emily watson che è l'unico personaggio "finto" e quindi stona orribilmente
però bella serie

Alla fine dell'ultimo episodio durante la "carellata delle controparti reali" spiegano il motivo dell'inserimento di quel personaggio, naturalmente la scelta puo' piacere o meno , personalmente la trovo abbastanza funzionale ed accettabile.

Volo
06-06-19, 12:43
funzionale senza ombra di dubbio, direi anche necessaria

Nightgaunt
06-06-19, 12:57
Potevano mettere una donna a fine serie.

Scena post credit: agenti del KGB esaminano il footage di una telecamera di sicurezza che era stata piazzata in segreto vicino al reattore. Nel video sgranato si vede la donna delle pulizie che fa cadere nel reattore una confezione dell'equivalente sovietico del bref professional.

Fa spallucce e va via.

Dissolvenza con musica inquietante.

Traiano
06-06-19, 18:14
Scena post credit: agenti del KGB esaminano il footage di una telecamera di sicurezza che era stata piazzata in segreto vicino al reattore. Nel video sgranato si vede la donna delle pulizie che fa cadere nel reattore una confezione dell'equivalente sovietico del bref professional.
Fa spallucce e va via.
Dissolvenza con musica inquietante.

But it was not the "professional" one, it was the cheaper one... :jfs2:

Major Sludgebucket (ABS)
06-06-19, 21:24
https://www.forbes.com/sites/michaelshellenberger/2019/06/06/why-hbos-chernobyl-gets-nuclear-so-wrong/amp/

Volo
06-06-19, 21:54
beh via ci sono andati leggeri :asd:

Major Sludgebucket (ABS)
07-06-19, 07:20
https://www.vice.com/en_us/article/kzmpvw/russia-is-making-its-own-chernobyl-blaming-america-for-the-whole-thing

Traiano
07-06-19, 08:32
https://www.forbes.com/sites/michaelshellenberger/2019/06/06/why-hbos-chernobyl-gets-nuclear-so-wrong/amp/

Articolo di una faziosità disarmante, come se la serie fosse un atto d'accusa all'energia nucleare (cosa che evidentemente non è...)

I"n reality, Chernobyl proves why nuclear is the safest way to make electricity. In the worst nuclear power accidents, relatively small amounts of particulate matter escape, harming only a handful of people.

During the rest of the time, nuclear plants are reducing exposure to air pollution, by replacing fossil fuels and biomass. It’s for this reason that nuclear energy has saved nearly two million lives to date".

Solo questa assunzione finale da' un'idea dello spirito che anima il nostro "esperto in ambiente ed energia", ovviamente non applica lo stesso rigore che richiede alla serie quando scrive , con ben altro tono iperbolico, che l'energia nucleare ha salvato quasi due milioni di persone ad oggi (dati? fonti?) da quello che si legge in questo articolo ed in quello prima (https://www.forbes.com/sites/michaelshellenberger/2019/05/09/the-reason-they-fictionalize-nuclear-disasters-like-chernobyl-is-because-they-kill-so-few-people/#bcf0c1441fcd) le radiazione non hanno ucciso nessuno (è stato principalmente l'incedio e l'esplosione... però sulle salme dei pompieri deceduti venne colato il piombo... ) la serie dice sono morte x persone a seguito degli interventi successivi ma lui la gira scrivendo "l'80% dei "first responders" sopravvissero e via dicendo, in pratica l'errore piu' grande dei russi è stato a questo punto quello di evacuare due cittadine (cosa che ovviamente non viene ricordata) perchè tanto "una volta che le vittime sono lavate e sono rimossi i vestiti contaminati" non c'è pericolo, quindi anche la mattanza di animali poteva essere a questo punto evitata, vabbè...


"Nor did radiation from the melted reactor crash a helicopter that flew too close, as is suggested in “Chernobyl.” There was a helicopter crash but it took place six months later and had nothing to do with radiation. One of the helicopter’s blades hit a chain dangling from a construction crane."

Allora che si siano presi la libertà di spostare nel tempo l'incidente dell'elicottero è vero, è accaduto mesi dopo. Ma scrivere che l'elicottero è caduto nella serie a causa delle radiazioni quando si vede CHIARAMENTE che le pale colpiscono il cavo della gru (come accaduto in realtà!) significa non aver visto la serie oppure volerne parlare male per partito preso, punto.
Esiste fra l'altro il filmato autentico della caduta dell'elicottero, che uccise i 4 piloti a bordo:
https://www.youtube.com/watch?v=ICOu7KksgUA

Il regista/cameraman che riprese l'evento (e altre operazioni di soccorso) era Vladimir Schevchenko: morì di cancro poco tempo dopo
https://www.imdb.com/name/nm0792926/bio?ref_=nm_ov_bio_sm



"There is no good evidence that Chernobyl radiation killed a baby nor that it caused any increase in birth defects."

Questa è molto dibattuta, naturalmente l'autore prende in considerazione solo le fonti a lui piu' congeniali...

Tanto per dirne una, la moglie del pompiere ebbe effettivamente un altro figlio anni dopo col secondo marito: nacque senza un braccio. Ma ovviamente puo' essere solo un caso, è certamente difficile stabilire con assoluta certezza un nesso con la morte del marito e i contatti che effettivamente ebbero in ospedale.

Un articolo in italiano sulla "guerra delle stime" dell'incidente da confrontare con l'articolo di Forbes:

http://www.helpforchildren.it/incidente/deceduti/deceduti.html

Salutava Sempre
07-06-19, 22:01
fossero questi i problemi...

Attenzione! A Chernobyl (Ucraina) nel 1986 vivevano i neri (e non lo sapevamo)!

https://www.reddit.com/r/DeFranco/comments/bwsg12/karla_marie_sweet_there_were_no_actors_of_color/

:facepalm:

1/Zero
08-06-19, 01:47
Ricordo che non siete obbligati a postare tutta la merda che trovate su internet.

Interessante l'intervento di Traiano, invece. Grazie

Major Sludgebucket (ABS)
08-06-19, 08:16
Traiano, credo che l'esperto che ha scritto quel pezzo (che se vai a vedere sul web ha un curriculum grosso così su 'sti argomenti, e ne ha scritto e detto parecchio in giro, ottenendo anche riscontri e premi importanti, quindi immagino che alcune cose le dia per scontate senza mettere mille linkini a spiegare tutto fin dalle aste come alle elementari, tipo che l'energia nucleare tutto considerato faccia in proporzione meno morti di altre fonti di energia, roba peraltro risaputissima a chiunque ne cachi un minimo e sappia che il mondo non può andare avanti solo a eolico, solare e geotermico a criceti)(come dovrebbe essere risaputo che se non avessimo demonizzato il nucleare per decenni magari saremmo alle prese con problemi relativi al cambiamento climatico significativamente minori, con buona pace delle grete che, chissà come mai, queste cose non le dicono proponendo soluzioni irrealistiche e infantili... sarà anche per questo che l'autore s'incazza?) intendesse dire che il passaggio dell'elicottero è stato reso in maniera iperbolica e "sensazionalistica", tesa a orientare in un certo modo lo spettatore. Non mi va di rivedere tutta la puntata per trovare il pezzo, ma chiaramente si vede 'sto elicottero che si tuffa praticamente in mezzo al troiaio, quasi come se fosse ignaro del pericolo (vedi anche la discussione che hanno avuto prima i due protagonisti, col capoccia che ci voleva passare sopra come se nulla fosse) e a quel punto cade urtando qualcosa... Insomma, è un incidente al quale, per come è mostrato nella fiction, dà obiettivamente l'idea di aver contribuito parecchio il trovarsi proprio lì sopra (quindi dando l'idea allo spettatore quasi che i piloti sbattano perché disorientati, per un malore causato, da fumo, radiazioni, ecc.). Nel filmato originale invece l'impressione relativa alle dinamiche dell'incidente è completamente e innegabilmente moooooolto diversa (già il fatto che avvenga mesi dopo, quando la situazione sicuramente era parecchio differente e meno emergenziale... wink, wink), pare un "normale" incidente con un elicottero che sarebbe potuto capitare ovunque.

Insomma, conta anche tantissimo come vengono mostrate le cose, il cinema, le serie TV sono immagine, dire che "è uguale perché in entrambi i casi sbatte contro l'affare!1" è risibile. In un caso "l'assassino" sembra essere in pratica l'incidente nucleare, nell'altro, no, o molto meno.

Sul perché un po' di gente abbia usato strumentalmente la serie TV, grazie all'assist fornito, certo, anche da alcuni toni e passaggi discutibili o resi in maniera appunto iperbolica e sensazionalistica, per dare addosso al nucleare brutto e cattivo (facendo di tutta l'erba un fascio, come se i reattori moderni fossero paragonabili a quella roba) mi pare che l'esperto abbia illustrato il suo punto di vista, riportando un po' di cose che ha letto in giro. Poi, è un articolo di giornale, non un saggio, quindi limitato come lunghezza, bibliografia e tutto. Quindi sarà sempre il suo soggettivo "qualcuno ha strumentalizzato basandosi sul taglio e le inesattezze della serie" contro il tuo, altrettanto soggettivo, "nunn'è vero, ma dove lo vedi, non hai riportato abb. cose per dirlo". Certo che se si accusa un esperto di imprecisione per un articolo e poi si riporta come fonte attendibile un sito affiliato a quei cazzari di Legambiente... :asd: (scusate la superficialità ma sono una persona semblice, I know my chickens, ecc.).

nemesis69
08-06-19, 17:21
https://www.theguardian.com/world/2019/jun/07/chernobyl-hbo-russian-tv-remake

Mi sembrava strano non uscisse qualcosa del genere da parte dei russi :asd:

Drogato di FPS
08-06-19, 18:12
Chiaramente :asd:

Traiano
09-06-19, 13:44
Traiano, credo che l'esperto che ha scritto quel pezzo (che se vai a vedere sul web ha un curriculum grosso così su 'sti argomenti, e ne ha scritto e detto parecchio in giro, ottenendo anche riscontri e premi importanti, quindi immagino che alcune cose le dia per scontate senza mettere mille linkini a spiegare tutto fin dalle aste come alle elementari, tipo che l'energia nucleare tutto considerato faccia in proporzione meno morti di altre fonti di energia, roba peraltro risaputissima a chiunque ne cachi un minimo e sappia che il mondo non può andare avanti solo a eolico, solare e geotermico a criceti

Allora brevemente: Micheal Shellemberger è sicuramente un noto esperto di energia, ma è anche uno studioso apertamente schierato a favore del nucleare e molto controverso . Il problema è che il suo approccio è esclusivamente "difensivo" in modo palesamento fazioso, questo non vuol dire che non abbia scritto anche delle critiche giuste, però guarda il discorso sarebbe molto lungo e credo che annoieremmo, mi pare evidente dai suoi due articoli quale sia il suo obiettivo, se li hai letti tutti e due bene vedi che non si parla mai di morti per le radiazioni, non si parla mai (ma questo anche negli altri articoli da lui scritti su Chernobyl, a prescindere dalla serie) dei costi umani e sociali dell'evacuazione, della mattanza degli animali, degli enormi costi (anche recenti e con capitali italiani) per la costruzione dei "sarcofaghi" etc tutto quello che scrive è unicamente ed esclusivamente mirato alla "circoscrizione" e relativizzazione dei danni e degli effetti... a lui della serie non interessa nulla (e si capisce anche da alcuni critiche pretestuose) interessa solo che la gente non cada o ricada nelle paure sul nucleare. Concludo dicendo che sono personalmente favorevole all'energia nucleare, ma appunto, la serie non è stata fatta per far piacere a Greenpeace e soprattutto, Micheal Shellemberger ha ampiamente dimostrato in questi anni di essere una persona preparata, ma non obiettiva, si è anche dichiarato apertamente a favore della proliferazione delle armi nucleari come efficace strumento di mantenimento della pace " “National security, having a weapons option, is often the most important factor in a state pursuing peaceful nuclear energy,” posizione rispettabilissima e direi anche storicamente plausibile, pero' appunto questo ti fa capire l'orientamento della persona ed inquadra meglio le critiche fatte e la relativa motivazione.

Io non so se il sito che ho postato sia un bivacco di "fricchettoni ambientalisti dalle dubbie conoscenze scientifiche" ma se ti prendi la briga di leggerti tutto l'articolo vedrai che il tono ed i dati citati inducono semplicemente ad un altro tipo di approccio pur riportando sostanzialmente gli stessi dati di Shellemberger ;)

Vitor
09-06-19, 16:23
Gran bella serie, divorata in due giorni :sisi:

Volo
09-06-19, 21:31
finita, voto finale quattro stelle su sette, si poteva fare di più con un cast del genere

Eric Starbuck
13-06-19, 11:15
a proposito chernobyl. mi è tornato in mente un corto animato visto parecchi anni fa, probabilmente al museo di Hiroshima in cui mostravano gli incidenti nucleari più grandi e mi ricordo che chernobyl era dipinta come uno che si sta per cagare addosso mentre un altro incidente americano era uno che si caga addosso veramente. (3 miles island penso).

Tutto con faccine e versetti giapponesi.

mi piacerebbe rivederlo... senza dover tornare a hiroshima. su youtube non lo trovo.

Bobo
13-06-19, 20:36
Vista oggi la prima... piaciuta moltissimo, sembra alto livello onestamente :sisi:

Mi scoccia di dover aspettare un mese per finirla... con sti servizi online ci stiamo abituando male :bua:

Lux !
14-06-19, 22:28
https://www.youtube.com/watch?v=P9GQtvUKtHA

nemesis69
15-06-19, 16:54
Bel video :o

LucaX360
18-06-19, 06:30
L'unica cosa brutta di sta serie è che vedendola su Sky c'è un solo episodio e devo aspettare una settimana tra uno e l'altro...
Spettacolari i primi due.

Eric Starbuck
18-06-19, 09:03
Veramente oh! era da tanto che non vedevo una serie che mi faceva soffrire così tanto alla fine dell'episodio perchè ne volevo ancora.

la storia di Chernobyl la sapevo solo superficialmente, nel senso che sapevo che c'è stato un grosso incidente con gravissime conseguenze ma non so le esatte dinamiche del disastro.

quindi ora sono in hype per le prossime puntate e non so se "spoilerarmi" la storia su qualche documento storico.

LucaX360
18-06-19, 13:25
Veramente oh! era da tanto che non vedevo una serie che mi faceva soffrire così tanto alla fine dell'episodio perchè ne volevo ancora.

la storia di Chernobyl la sapevo solo superficialmente, nel senso che sapevo che c'è stato un grosso incidente con gravissime conseguenze ma non so le esatte dinamiche del disastro.

quindi ora sono in hype per le prossime puntate e non so se "spoilerarmi" la storia su qualche documento storico.


Beh... come credi sia finita?
Il fatto che siamo ancora tutti qui a parlarne e a farci una serie tv dovrebbe essere già uno spoiler bello chiaro :bua:

Tyreal
18-06-19, 18:28
Gran serie, poco da dire. Il duo Harris-Skarsgard è pazzesco e pur sapendo già il susseguirsi degli eventi il tutto ha un ritmo che ti tiene veramente incollato allo schermo.
Inizialmente ero dubbioso sul personaggio del direttore della centrale: mi sembrava una sorta di stereotipo americano dell'amministratore vile, anche nell'aspetto e nella gestualità, non ce lo vedevo a rappresentare un russo, probabile 'pregiudizio' mio; poi sono andato a riguardarmi le foto d'epoca... È praticamente perfetto.
Nemmeno ricordavo che i rischi corsi nelle fasi iniziali fossero così elevati, ma all'epoca i notiziari dissero tutto e il contrario di tutto, ricostruire la vicenda non dev'essere stato semplice.
Cinque episodi di altissimo livello.

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

Traiano
18-06-19, 18:34
Gran serie, poco da dire. Il duo Harris-Skarsgard è pazzesco e pur sapendo già il susseguirsi degli eventi il tutto ha un ritmo che ti tiene veramente incollato allo schermo.


Quotone , a breve la rivedrò pure con la dolce compagna con sub ita (per ora l'ho vista eng/eng) ma per curiosità il doppiaggio è buono? Certo perdersi le voci originali del duo mi fa un po' rabbrividire, però ad esempio Harris era doppiato abbastanza bene in "The Terror".

Bobo
18-06-19, 19:07
Quotone , a breve la rivedrò pure con la dolce compagna con sub ita (per ora l'ho vista eng/eng) ma per curiosità il doppiaggio è buono? Certo perdersi le voci originali del duo mi fa un po' rabbrividire, però ad esempio Harris era doppiato abbastanza bene in "The Terror".Volevo vederlo sub ita, ma su Sky sono i sottotitoli per non udenti e sono davvero troppo invasivi :bua:

Quindi alla fine l'ho visto doppiato, e devo dire che hanno fatto un ottimo lavoro

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Eric Starbuck
19-06-19, 16:48
Beh... come credi sia finita?
Il fatto che siamo ancora tutti qui a parlarne e a farci una serie tv dovrebbe essere già uno spoiler bello chiaro :bua:

:eek: vuoi dire che l'europa non sarà inabitabile per i prossimi 100 anni? :lol:

quello che intendevo è che non so le esatte dinamiche dell'incidente e come tutti si chiedono nella serie:

"come cacchio fa ad esplodere un reattore RMK?"

vorrei saperlo pure io. sono curioso di cosa sia successo veramente quella notte.

Ethan81
19-06-19, 18:59
:eek: vuoi dire che l'europa non sarà inabitabile per i prossimi 100 anni? :lol:

quello che intendevo è che non so le esatte dinamiche dell'incidente e come tutti si chiedono nella serie:

"come cacchio fa ad esplodere un reattore RMK?"

vorrei saperlo pure io. sono curioso di cosa sia successo veramente quella notte.

Porta pazienza, la spiegazione arriverà.

Tyreal
20-06-19, 10:35
Tra l'altro la spiegazione arriva ed è argomentata benissimo pur non risultando pesante. Ho scoperto particolari di cui non avevo veramente idea

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

MrVermont
21-06-19, 11:42
:eek: vuoi dire che l'europa non sarà inabitabile per i prossimi 100 anni? :lol:

quello che intendevo è che non so le esatte dinamiche dell'incidente e come tutti si chiedono nella serie:

"come cacchio fa ad esplodere un reattore RMK?"

vorrei saperlo pure io. sono curioso di cosa sia successo veramente quella notte.

Se vuoi la spiegazione tecnica nello spoiler (che poi chiamarlo spoiler fa ridere ihmo, ma siccome di cagacazzi è pieno il mondo lo metto sotto spoiler) ti ho messo quella tratta da wikipedia:


I reattori erano di tipo RBMK-1000 (https://it.wikipedia.org/wiki/Reattore_nucleare_RBMK), un reattore a canali, moderato a grafite (https://it.wikipedia.org/wiki/Grafite) e refrigerato ad acqua (https://it.wikipedia.org/wiki/Acqua). Una caratteristica di questo reattore è quella di avere un coefficiente di vuoto (https://it.wikipedia.org/wiki/Coefficiente_di_vuoto) positivo alle basse potenze: cioè, con l'aumentare della temperatura del refrigerante, in esso si formano delle sacche di vapore (dette appunto "vuoti") che causano l'aumento, anziché la diminuzione, della reazione a catena. Questa caratteristica è comune anche con alcuni reattori CANDU (https://it.wikipedia.org/wiki/CANDU). In un ipotetico reattore "intrinsecamente sicuro", se il liquido refrigerante manca, il reattore dovrebbe essere in grado di spegnersi autonomamente senza interventi umani o di mezzi meccanici. Nei reattori con uno standard di sicurezza accettabile devono essere comunque evitate le caratteristiche costruttive che implicano un aumento della reazione in caso di malfunzionamento. Il reattore RBMK ha anche un coefficiente di potenza (è la risultante fra il coefficiente di vuoto e il coefficiente di carburante) positivo: cioè, al crescere della potenza termica erogata, si produce anche un aumento della reazione nucleare nel nocciolo.[9] (https://it.wikipedia.org/wiki/Disastro_di_%C4%8Cernobyl%27#cite_note-IAEA-9) Infatti all'aumentare della temperatura aumenta il coefficiente di carburante che riguarda la sezione d'urto per la cattura di uranio e plutonio; se scende sotto la soglia di 700 MW il sistema diventa instabile.
Lo scopo del reattore era la produzione di elettricità per uso civile e di plutonio (https://it.wikipedia.org/wiki/Plutonio) per uso militare. Per aumentare l'efficienza del sistema erano state adottate alcune soluzioni tecniche che di fatto ne diminuivano la sicurezza, ad esempio la scelta della grafite come moderatore accoppiata all'uso dell'acqua leggera come refrigerante, soprattutto per migliorare l'economia neutronica e facilitare quindi la produzione di plutonio-239: ai progettisti era noto il fatto che i coefficienti di vuoto e potenza positivi, in aggiunta a un refrigerante che assorbe neutroni come l'acqua e a un moderatore solido (grafite), erano caratteristiche che in determinate condizioni avrebbero potuto rendere instabile il reattore.
Poco dopo il suo completamento, fu aperta un'indagine a cura del KGB (https://it.wikipedia.org/wiki/KGB) per verificare le effettive carenze strutturali e l'eventuale povertà di materiali usati. Lo stesso presidente di allora del KGB, Jurij Vladimirovič Andropov (https://it.wikipedia.org/wiki/Jurij_Vladimirovi%C4%8D_Andropov), si assunse la responsabilità di verificare di persona la correzione degli errori strutturali.
L'incidente

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/ad/Chernobyl_Reactor.jpg/220px-Chernobyl_Reactor.jpg (https://it.wikipedia.org/wiki/File:Chernobyl_Reactor.jpg)
Reattore n°4 di Chernobyl durante la costruzione del sarcofago di contenimento


Il 26 aprile 1986 alle ore 01:23:45 locali la centrale stava effettuando un esperimento definito come test di sicurezza: si voleva verificare se, in assenza di alimentazione esterna, la turbina (https://it.wikipedia.org/wiki/Turbina) accoppiata all'alternatore (https://it.wikipedia.org/wiki/Alternatore) potesse continuare a produrre energia elettrica sfruttando l'inerzia (https://it.wikipedia.org/wiki/Inerzia) del gruppo turbo-alternatore anche quando il circuito di raffreddamento non producesse più vapore (https://it.wikipedia.org/wiki/Vapore), per alimentare le pompe di circolazione[10] (https://it.wikipedia.org/wiki/Disastro_di_%C4%8Cernobyl%27#cite_note-10). Per consentire l'esperimento vennero disabilitati alcuni circuiti di emergenza. Il test mirava a colmare il lasso di tempo di 40 secondi che intercorreva tra l'interruzione di produzione di energia elettrica del reattore e l'intervento del gruppo diesel di emergenza. Questo avrebbe aumentato la sicurezza dell'impianto, che avrebbe provveduto da solo a far girare l'acqua nel circuito di raffreddamento fino ad avvenuto avvio dei diesel.
Le cause

Riguardo alle cause dell'incidente sono state pubblicate due tesi: la prima, contenuta nel rapporto pubblicato dalle autorità nell'agosto 1986, attribuiva la responsabilità interamente agli operatori dell'impianto; la seconda, in un secondo studio pubblicato nel 1991 (https://it.wikipedia.org/wiki/1991), evidenziava anche il ruolo delle gravi debolezze intrinseche di progettazione del reattore nucleare RBMK (https://it.wikipedia.org/wiki/Reattore_nucleare_RBMK); un elemento importante, tra gli altri, risultò essere un errore nella progettazione delle barre di controllo.
Le conclusioni delle inchieste appaiono contrastanti nel giudizio di attribuzione di responsabilità, ma, a prescindere dalle valutazioni di responsabilità riguardo singole persone o azioni umane, i dati comunemente accertati sono che, nel suo complesso, l'evento appare come il risultato di un'impressionante somma di fattori di rischio, ovvero di una catena di errori e mancanze, riguardanti sia le caratteristiche intrinseche fondamentali del tipo di macchina, sia errori di progetto in alcuni particolari meccanici, sia il sistema di gestione economico e amministrativo (per cui la centrale elettrica risultava priva di personale qualificato sulle caratteristiche tecniche dell'impianto), infine per la scelta del personale direttivo di effettuare un rischioso "esperimento" che, essenzialmente, portò all'incidente mentre veniva effettuato con errori di coordinamento e manovre particolarmente incaute e sfortunate.
Un dato importante è che gli operatori della centrale non erano a conoscenza dei problemi tecnici del reattore. Secondo uno di loro, Anatolij Djatlov (https://it.wikipedia.org/wiki/Anatolij_Djatlov), i progettisti sapevano che il reattore era pericoloso in certe condizioni, ma avevano nascosto intenzionalmente tale informazione ai tecnici. Le caratteristiche del reattore RBMK non dovevano essere rese note al pubblico o a operatori civili, essendo trattate dalle autorità come questioni militari. Per giunta, il personale dell'impianto era composto per la maggior parte da operatori non qualificati per il reattore RBMK: il direttore, V. P. Brjuchanov, aveva esperienza di impianti a carbone (https://it.wikipedia.org/wiki/Carbone); anche il capo ingegnere, Nikolaj Fomin, proveniva da impianti convenzionali, e Anatolij Djatlov, capo ingegnere dei reattori 3 e 4, aveva solo un limitata esperienza con reattori nucleari (per lo più su piccoli esemplari di reattori VVER (https://it.wikipedia.org/wiki/VVER) progettati per i sottomarini nucleari (https://it.wikipedia.org/wiki/Sottomarino_nucleare) sovietici).
I principali fattori determinanti furono:


Il reattore RBMK ha un coefficiente di vuoto (https://it.wikipedia.org/wiki/Coefficiente_di_vuoto) positivo: questo significa che le bolle di vapore, che si formano nell'acqua usata come refrigerante, incrementano la reazione nucleare. Ancora peggio, alle basse potenze, il coefficiente positivo di vuoto non è compensato da altri fattori, rendendo il reattore instabile e pericoloso in tali condizioni.
Il reattore RBMK presentava un difetto nelle barre di controllo (oggi corretto). Normalmente inserendo le barre di controllo in un reattore nucleare si riduce la reazione. Nel reattore RBMK le barre di controllo terminano con gli "estensori" (la parte finale lunga circa 1 metro) in grafite, mentre la parte funzionale, che riduce la reazione assorbendo neutroni, è in carbonato di boro (https://it.wikipedia.org/wiki/Boro). Questo significa che quando si inseriscono le barre, gli estensori rimpiazzano l'acqua refrigerante (che assorbe neutroni) con la grafite (che fa da moderatore di neutroni) e quindi inizialmente, per pochi secondi, si ottiene un significante incremento della reazione. Questo comportamento contro-intuitivo era ignoto agli operatori della centrale. Tale anomalia aveva creato un problema nel 1983 (https://it.wikipedia.org/wiki/1983) nella centrale nucleare di Ignalina (https://it.wikipedia.org/wiki/Centrale_nucleare_di_Ignalina), in Lituania (https://it.wikipedia.org/wiki/Lituania), con un reattore dello stesso tipo.
Le condotte dell'acqua nel nocciolo scorrono in direzione verticale (come peraltro in moltissime tipologie di reattori). Questo crea un gradiente di temperatura (la temperatura dell'acqua aumenta salendo) nei tubi; inoltre il sistema diviene sempre meno efficiente all'aumentare della temperatura (il "tappo" di acqua più calda nella cima delle tubazioni riduce l'efficacia del refrigerante).

Inoltre il direttore dell'esperimento, Anatolij Djatlov, commise diverse gravissime violazioni delle procedure e questo, insieme alla scarsa comunicazione tra gli addetti alla sicurezza e gli operatori che dovevano condurre l'esperimento, contribuì all'incidente. L'operatore Aleksandr Akimov (https://it.wikipedia.org/wiki/Aleksandr_Akimov) contestò a Dyatlov di voler disinserire tutti i sistemi automatici di sicurezza, ma fu minacciato di licenziamento.[11] (https://it.wikipedia.org/wiki/Disastro_di_%C4%8Cernobyl%27#cite_note-11) Dunque, gli operatori Aleksandr Akimov e Leonid Toptunov:


Disattivarono i sistemi di sicurezza del reattore, il che era proibito dai manuali operativi dell'impianto.
Secondo il rapporto dell'agosto 1986 della commissione governativa, controllato il registro, gli operatori estrassero completamente dal nocciolo 198 barre di controllo delle 211 presenti, lasciando così inserite solo 13 barre. Anche questa condizione è vietata dai manuali operativi che pongono a 15 il numero minimo assoluto di barre per la sicurezza del reattore RBMK-1000 in funzione.[12] (https://it.wikipedia.org/wiki/Disastro_di_%C4%8Cernobyl%27#cite_note-12)

Nel 1982, il reattore numero 1 dello stesso impianto, sempre a causa di manovre errate effettuate dal personale tecnico, aveva subìto la distruzione dell'elemento centrale del reattore. L'esplosione, seppur più piccola di quella del 26 aprile 1986, aveva causato rilascio di radioattività nell'atmosfera. Il fatto non era stato reso pubblico prima dell'incidente del 1986. All'epoca perciò non erano state adottate misure di sicurezza nemmeno sulla scorta del precedente e l'impianto non era stato assolutamente migliorato per far fronte a eventuali futuri problemi.
Gli eventi



https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/64/Question_book-4.svg/45px-Question_book-4.svg.png (https://it.wikipedia.org/wiki/File:Question_book-4.svg)
Questa voce o sezione sull'argomento catastrofi non cita le fonti necessarie (https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Uso_delle_fonti) o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce (https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Disastro_di_%C4%8Cernobyl%27&action=edit) aggiungendo citazioni da fonti attendibili (https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Fonti_attendibili) secondo le linee guida sull'uso delle fonti (https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Uso_delle_fonti).




Il 25 aprile 1986 (https://it.wikipedia.org/wiki/1986) era programmato lo spegnimento del reattore numero 4 per normali operazioni di manutenzione. In occasione di questa prevista fermata si decise di eseguire un test per valutare la capacità del gruppo turbine/alternatore di generare, per inerzia, elettricità sufficiente per alimentare i sistemi di sicurezza e di raffreddamento anche in assenza di produzione di vapore dal reattore nella primissima fase di transizione in attesa dell'attivazione dei generatori di emergenza.
In particolare l'energia cinetica della rotazione per inerzia delle turbine sarebbe servita ad alimentare le pompe dell'acqua refrigerante del reattore, simulando uno scenario di improvvisa mancanza dell'alimentazione elettrica esterna. I reattori come quello di Černobyl' (ma normalmente anche le altre tipologie di impianto) hanno dei generatori (https://it.wikipedia.org/wiki/Generatore_elettrico) diesel (https://it.wikipedia.org/wiki/Motore_diesel) di emergenza a questo scopo, che però non sono avviabili istantaneamente e richiedono circa 40 secondi perché entrino in funzione. L'obiettivo del test era sfruttare l'energia cinetica residua nelle turbine ancora in rotazione, ma isolate dal reattore, per generare energia elettrica che alimentasse le pompe dell'acqua per il tempo necessario all'avvio dei generatori diesel. Il test era già stato condotto su un altro reattore, ma con tutti i sistemi di sicurezza attivi e in condizioni operative differenti, e aveva dato esito negativo, cioè l'energia elettrica prodotta sfruttando la sola inerzia delle turbine era stata insufficiente ad alimentare le pompe. Erano state apportate quindi delle migliorie alle turbine, che richiedevano un nuovo test di verifica.
La potenza del reattore numero 4 doveva essere ridotta, dai nominali 3,2 G (https://it.wikipedia.org/wiki/Giga_(prefisso))W (https://it.wikipedia.org/wiki/Watt) a circa 1 G (https://it.wikipedia.org/wiki/Giga_(prefisso))W (https://it.wikipedia.org/wiki/Watt) termico, per condurre il test in sicurezza. Si cominciò a ridurre gradualmente la potenza fino al 50% della nominale, ma il test fu interrotto da un imprevisto: una centrale elettrica regionale ebbe un guasto e fu richiesto di non ridurre ulteriormente la fornitura di energia elettrica fino a quando la centrale guasta non fosse stata ripristinata, cosa che avvenne dopo circa 9 ore.
Fu dunque fissato un nuovo orario per il test, l'una di notte, ma mentre gli operai del turno di giorno erano stati ben istruiti e preparati alle procedure del test, il turno di notte avrebbe solamente dovuto controllare i sistemi basilari di raffreddamento in una centrale essenzialmente spenta; nessuno fra gli operatori del turno di notte aveva una chiara idea di ciò in cui consisteva la prova né era addestrato a condurla. Inoltre, la squadra di ingegneri elettrici che avrebbe dovuto supervisionare le operazioni era esausta e poco lucida per la lunga attesa.
L'idea stessa di un incidente nucleare era peraltro inconcepibile per gli operatori che, si può dire, avevano "troppa fiducia" nel reattore, e non si fecero scrupoli a disabilitare i dispositivi di sicurezza e correre dei rischi non necessari. Infine, durante la notte non vi era in sala controllo un ingegnere che avesse piena conoscenza di tutte le caratteristiche specifiche di questa tipologia di reattore.
Per motivi non chiariti, il responsabile di turno dell'operatività del reattore commise un errore e introdusse le barre di controllo troppo in profondità, causando conseguentemente un crollo della potenza oltre il previsto, raggiungendo il livello bassissimo di soli 30 MW termici. Intervenne quindi un effetto di feedback (https://it.wikipedia.org/wiki/Retroazione) dovuto alla produzione di xeno (https://it.wikipedia.org/wiki/Xeno)-135 nella fase di bassa potenza del reattore. Normalmente lo xeno-135, un assorbitore di neutroni che si crea durante il funzionamento del reattore come prodotto di fissione primario (e dal decadimento del tellurio (https://it.wikipedia.org/wiki/Tellurio)-135), è in una concentrazione di equilibrio proporzionale alla potenza del nocciolo (o meglio al flusso neutronico termico) e tende invece ad aumentare in quantità (e quindi nella capacità di assorbimento neutronico) nella prima fase di riduzione della potenza per poi, con la prevalenza del decadimento rispetto alla sua produzione, a scomparire. Come conseguenza del calo della potenza, la concentrazione di xeno (https://it.wikipedia.org/wiki/Xeno)-135 aumentò considerevolmente e insieme quindi all'assorbimento dei neutroni, facendo crollare ulteriormente la potenza generata e creando allo stesso tempo il pericoloso effetto di mascherare la reale reattività (https://it.wikipedia.org/wiki/Reattivit%C3%A0) del nucleo (che si sarebbe successivamente rapidamente manifestata quando la concentrazione di xeno avesse cominciato a diminuire).
Sebbene il calo di potenza fosse vicino al massimo ammesso dalle norme di sicurezza (l'instabilità del reattore alle basse potenze era nota), si decise di non eseguire lo spegnimento completo e di continuare l'esperimento. Probabilmente gli operatori non erano al corrente del comportamento dello xeno (https://it.wikipedia.org/wiki/Xeno)-135, e pensavano che il crollo della potenza fosse dovuto al malfunzionamento dei regolatori automatici di potenza. All'1:05 del 26 aprile, come previsto dalla pianificazione del test, furono attivate delle pompe di alimentazione extra, ma la quantità di acqua immessa superò all'1:19 i limiti di sicurezza, con l'effetto di ridurre ancor di più la potenza del reattore per le proprietà avvelenanti dell'acqua leggera. Con una manovra contraria alle procedure corrette, per accelerare la risalita della potenza e quindi affrettare la conclusione dell'esperimento, furono estratte tutte le barre di controllo eccetto 7, incluse molte barre di controllo manuali, ben oltre i limiti delle norme di sicurezza che prevedono di lasciare almeno 30 barre di controllo inserite. La potenza fu così fatta risalire gradualmente fino a 200 MW termici (comunque meno di un terzo del minimo richiesto).
L'azione di rimozione delle barre di controllo manuale aveva portato il reattore in una situazione molto instabile e pericolosa, all'insaputa degli operatori. La reale attività del reattore era mascherata dall'eccesso di xeno-135 e dell'acqua di raffreddamento, e non era riportata in alcun modo sui pannelli di controllo; nessuno degli operatori in sala controllo era conscio del pericolo. Come se non bastasse, l'aumento di acqua oltre i limiti di sicurezza aveva portato a una diminuzione critica della produzione di vapore e ad altri cambiamenti di parametri che normalmente avrebbero causato lo spegnimento automatico del reattore; tuttavia, anche lo spegnimento automatico era stato disabilitato manualmente. Furono disattivati anche diversi altri sistemi automatici (ad es. il raffreddamento di emergenza del nocciolo, la riduzione di emergenza della potenza, e via dicendo).
Alle 1:23:04 si iniziò l'esperimento vero e proprio. Venne staccata l'alimentazione alle pompe dell'acqua, che continuarono a girare per inerzia. La turbina fu scollegata dal reattore; con la diminuzione del flusso dell'acqua e il conseguente surriscaldamento, i tubi si riempirono di sacche di vapore. Il reattore RBMK, nelle delicate condizioni in cui venne portato, ha un coefficiente di vuoto (https://it.wikipedia.org/wiki/Coefficiente_di_vuoto) positivo e quindi la reazione crebbe rapidamente al ridursi della capacità di assorbimento di neutroni da parte dell'acqua di raffreddamento, diventando sempre meno stabile e sempre più pericoloso. Il coefficiente di vuoto positivo crea così un circolo vizioso: aumentando la temperatura dell'acqua aumentano le sacche di vapore che accelerano la reazione creando ancora più calore che a sua volta fa aumentare ancora la temperatura dell'acqua.
Alle 1:23:40 gli operatori azionarono il tasto AZ-5 (Rapid Emergency Defense 5) che esegue il cosiddetto "SCRAM (https://it.wikipedia.org/wiki/SCRAM)", cioè l'arresto di emergenza del reattore che inserisce tutte le barre di controllo incluse quelle manuali incautamente estratte in precedenza. Non è chiaro se l'azione fu eseguita come misura di emergenza, o semplicemente come normale procedura di spegnimento a conclusione dell'esperimento, giacché il reattore doveva essere spento comunque per la manutenzione programmata. Di solito l'operazione di SCRAM viene ordinata a seguito di un rapido e inatteso aumento di potenza. D'altro canto, Anatolij Djatlov, capo ingegnere dell'impianto di Černobyl' al tempo dell'incidente scrisse:


«Prima delle 1:23:39 il sistema di controllo centralizzato [...] non registrò alcun cambio dei parametri da poter giustificare lo “SCRAM”. La commissione [...] raccogliendo e analizzando una grande quantità di dati, come indicato nel rapporto, non ha determinato il motivo per cui fu ordinato lo SCRAM. Non c'era necessità di cercare il motivo. Il reattore veniva semplicemente spento al termine dell'esperimento.[13] (https://it.wikipedia.org/wiki/Disastro_di_%C4%8Cernobyl%27#cite_note-13)»


A causa della lenta velocità del meccanismo d'inserimento delle barre di controllo (che richiede 18-20 secondi per il completamento) e dell'estremità (estensori) in grafite delle barre, lo SCRAM causò un rapido aumento della reazione. Infatti nei primi secondi le estremità in grafite delle barre rimpiazzarono nel reattore un uguale volume di acqua di raffreddamento. Ora, l'acqua refrigerante assorbe neutroni mentre la grafite funge da moderatore portando i neutroni alla velocità ottimale per la reazione. La conseguenza fu che all'inizio dell'inserimento delle barre la reazione venne accelerata improvvisamente producendo un aumento enorme di potenza nel reattore. L'improvviso aumento di temperatura deformò i canali delle barre di controllo che stavano scendendo, al punto che le barre si bloccarono a circa un terzo del loro cammino, e quindi non furono più in grado di arrestare una reazione in cui l'aumento di potenza diveniva incontrollato a causa del coefficiente di vuoto positivo.
Così, dopo soli sette secondi dall'inizio dell'inserimento delle barre - alle 1:23:47 - la potenza del reattore raggiunse il valore di 30 GW termici, dieci volte la potenza normale. Le barre di combustibile cominciarono a fratturarsi bloccando le barre di controllo con la grafite all'interno, quindi il combustibile cominciò a fondere; inoltre, alle alte temperature raggiunte, l'acqua all'interno del reattore reagì chimicamente con lo zirconio (https://it.wikipedia.org/wiki/Zirconio), di cui sono in genere fatte le tubazioni degli impianti nucleari, dissociandosi e producendo grandi volumi di idrogeno gassoso.
La pressione del vapore aumentò fino a causare la rottura delle tubazioni e causò l'allagamento dei sotterranei. Quando il corium (https://it.wikipedia.org/wiki/Corium) formatosi raggiunse l'acqua di raffreddamento, avvenne la prima esplosione di vapore (all'1:24); dall'interno del nocciolo il vapore risalì lungo i canali e generò un'enorme esplosione che fece saltare la piastra superiore del nocciolo. Tale piastra, in acciaio e cemento, pesante circa 1 000 tonnellate[14] (https://it.wikipedia.org/wiki/Disastro_di_%C4%8Cernobyl%27#cite_note-14), fu proiettata in aria con le tubazioni dell'impianto di raffreddamento e le barre di controllo, e ricadde verticalmente sull'apertura lasciando il reattore scoperto. La seconda esplosione fu causata dalla reazione tra grafite incandescente e l'idrogeno gassoso.
Ci sono alcune controversie sulla sequenza degli eventi dopo le ore 1:22:30, a causa di incongruenze fra i testimoni oculari e le registrazioni. La versione comunemente accettata è quella descritta sopra. Secondo questa ricostruzione la prima esplosione avvenne intorno alle 1:23:44, sette secondi dopo il comando di SCRAM. A complicare la ricostruzione alle ore 1:23:47 fu registrato, nell'area di Černobyl', un debole evento sismico di magnitudo 2,5. Inoltre il tasto di SCRAM fu premuto più di una volta, ma la persona che l'ha fatto materialmente è deceduta due settimane dopo l'incidente per l'esposizione prolungata alle radiazioni (https://it.wikipedia.org/wiki/Radioattivit%C3%A0#Effetti_biologici). Talvolta però è stato detto che l'esplosione avvenne prima o immediatamente dopo lo SCRAM (questa era la versione di lavoro della commissione sovietica di studio sull'incidente). La distinzione è importante poiché, se il reattore fosse esploso diversi secondi dopo lo SCRAM come risulta dall'ultima ricostruzione accertata, il disastro sarebbe da attribuirsi principalmente al progetto delle barre di controllo. Se l'esplosione fosse invece da anticipare allo SCRAM, la causa sarebbe da imputarsi maggiormente alle azioni degli operatori. Nel 1986 (https://it.wikipedia.org/wiki/1986), l'AIEA (https://it.wikipedia.org/wiki/Agenzia_Internazionale_per_l%27Energia_Atomica) aveva indicato negli operatori la causa principale dell'incidente. Nel gennaio 1993 (https://it.wikipedia.org/wiki/1993) la stessa AIEA ha tuttavia rivisto l'analisi dell'incidente, attribuendo la causa principale al progetto del reattore, piuttosto che agli operatori.
Fu distrutto il solaio, gran parte del tetto dell'edificio crollò e fu danneggiato il tetto dell'adiacente locale turbine, il che causò la prima morte della catastrofe: Valery Khodemchuk, addetto al locale turbine che rimase sepolto sotto le macerie e il cui corpo non fu mai recuperato. Egli, come Vladimir Shashenok (che invece fu investito dall'onda radioattiva dell'esplosione e morì poco dopo all'ospedale di Prypjat), non era minimamente a conoscenza del fatto che si stesse eseguendo il test;[15] (https://it.wikipedia.org/wiki/Disastro_di_%C4%8Cernobyl%27#cite_note-15) i frammenti di grafite si sparsero nella sala principale e intorno all'edificio. Il nocciolo del reattore si trovò così scoperchiato e all'aperto, a contatto con l'atmosfera. Dalle esplosioni si sollevò un'alta colonna di vapore ionizzato. Al contatto con l'ossigeno dell'aria, per le altissime temperature dei materiali del nocciolo, nel reattore divampò un violento incendio di grafite che coinvolse anche i materiali bituminosi di copertura del tetto e altre sostanze chimiche presenti. Secondo il progetto della centrale, il tetto del reattore doveva essere costruito con materiale ignifugo, ma all'epoca di costruzione tale materiale non esisteva; fu fatto quindi uso di catrame (https://it.wikipedia.org/wiki/Catrame) infiammabile, e i pezzi proiettati sul tetto del reattore adiacente causarono almeno altri cinque incendi. Gli incendi contribuirono in misura enorme alla diffusione di materiali radioattivi nell'atmosfera. Un effetto secondario dello scoperchiamento del reattore, d'altra parte, fu che il movimento d'aria contribuì al raffreddamento del nocciolo liquefatto.
L'impianto, a causa della sua doppia natura civile e militare, era stato costruito con un sistema automatico di sostituzione delle barre di combustibile (indispensabile per la produzione di plutonio che esige cicli di sostituzione delle barre di pochi giorni) sospeso mediante gru a ponte, e questa scelta aveva determinato l'impossibilità di costruire un contenimento in cemento armato abbastanza alto poiché il reattore misurava 30 metri di altezza e almeno altrettanti erano necessari sopra di esso per il robot colonnare di sostituzione delle barre, lunghe quanto il reattore stesso, cui doveva aggiungersi lo spazio per la gru destinata a manovrare la colonna robotizzata. A causa dell'altezza complessiva di circa 70 metri dell'impianto, del tutto inusuale per le centrali nucleari occidentali, ma possibile nell'ex Unione Sovietica, si decise quindi di realizzare solo un contenimento parziale, che escludeva la sommità del reattore. Questa scelta contribuì alla dispersione dei contaminanti radioattivi nell'atmosfera.

Ethan81
21-06-19, 12:04
Preferisco questo.

E' la scena della spiegazione, vedete voi se considerarla spoiler o no. Non è TUTTA la scena, perchè è montata in un modo da essere effettivamente spoiler di altre scene in flashback. Ma dà già una buona idea della situazione.


https://www.youtube.com/watch?v=TmIEI4ky-Zc

Eric Starbuck
21-06-19, 16:10
:lol:

Mi sembra sia passato un mese dalla visione della scorsa puntata. eppure non è nemmeno una settimana.

Le sei puntate del trono di spade sono volate via in un attimo... sarà perchè non me ne fregava più niente. comunque si, ammetto di essere andato su wikipedia a ripassare tutta la storia di chernobyl.

Summon Paco Lanciano:


https://www.youtube.com/watch?v=-Xz2ANm4cd4

:lol:

Drogato di FPS
24-06-19, 13:06
Vista oggi la prima... piaciuta moltissimo, sembra alto livello onestamente :sisi:

Mi scoccia di dover aspettare un mese per finirla... con sti servizi online ci stiamo abituando male :bua:

Vero :asd:
Viste ieri sera le prime due su Now TV, il fastidio quando ho visto la programmazione delle puntate :bua:
Comunque aspettative confermate, HBO non mi delude mai.
Sto ridacchiando mentre leggo le varie discussioni su altre piattaforme riguardo la fedeltà della serie.

Uno va a leggere credendo di trovare incongruenze "serie" e poi legge post di utenti che si mettono a sindacare sul modo di servire e bere la vodka, non rappresentato correttamente come nella real life :bua:

EddieTheHead
24-06-19, 15:11
la serie è bella è fatta bene.. ..su quanto sia accurata... forse ci sarebbe da discutere.

MrWashington
24-06-19, 15:19
Più accurata di questa cosa ci deve essere? lol.

pasquaz
24-06-19, 15:32
Più accurata di questa cosa ci deve essere? lol.

la "tizia" è inventata e rappresenta tutti i collaboratori del protagonista (più di una dozzina, da quel che si legge nei credits finali)
scelta assolutamente comprensibile ai fini della "compattezza" della storia.

miglior serie 2019 per me, senza dubbio.

MrWashington
24-06-19, 16:00
la "tizia" è inventata e rappresenta tutti i collaboratori del protagonista (più di una dozzina, da quel che si legge nei credits finali)
scelta assolutamente comprensibile ai fini della "compattezza" della storia.

miglior serie 2019 per me, senza dubbio.


In soldoni non hanno inventato nulla di strano :sisi:

EddieTheHead
24-06-19, 16:08
Più accurata di questa cosa ci deve essere? lol.

beh

per esempio

https://www.forbes.com/sites/michaelshellenberger/2019/06/11/top-ucla-doctor-denounces-depiction-of-radiation-in-hbos-chernobyl-as-wrong-and-dangerous/#12812ce91e07

e il fatto che alla tizia dicano di non avvicinarsi al marito non è manco coerente col resto... ...se i vigili del fuoco fossero talmente radioattivi da essere pericolosi come vengono descritti non sarebbero certo delle tende di plastichina a risolvere la situazione (tende che ovviamente in realtà servono a proteggere i pazienti dalle infezioni, non le persone sane).

Traiano
25-06-19, 07:36
È vero ma è anche vero che poi i corpi sono stati seppelliti con una colata di piombo ... particolare che naturalmente il solito buon Shellenberger omette, tutto preso com è da trovare fonti ed articoli che screditino la serie , del resto è pagato dalle lobby pro nuclear (ma nella serie degli errori ci sono, certamente, non è comunque un documentario scientifico) difficilmente troverai se Shellenberger citare Alcuni studi scientifici recenti che parlano di contaminazioni ben maggiori rispetto ai dati iniziali che provengono da fonti russe.

MrVermont
25-06-19, 09:59
beh

per esempio

https://www.forbes.com/sites/michaelshellenberger/2019/06/11/top-ucla-doctor-denounces-depiction-of-radiation-in-hbos-chernobyl-as-wrong-and-dangerous/#12812ce91e07

e il fatto che alla tizia dicano di non avvicinarsi al marito non è manco coerente col resto... ...se i vigili del fuoco fossero talmente radioattivi da essere pericolosi come vengono descritti non sarebbero certo delle tende di plastichina a risolvere la situazione (tende che ovviamente in realtà servono a proteggere i pazienti dalle infezioni, non le persone sane).


Ricordo che quando mia nonna prese non ricordo cosa di radioattivo per distruggere un nodulo della tiroide, per un un po' di tempo dovette usare bicchiere e posate "segnate" per far si che non le usassimo anche noi.
Quindi che stare vicino ai pompieri e ai tecnici che si eran beccati dosi di radiazioni abnormi potesse non far troppo bene potrebbe non essere così assurdo (e si le tendine di plastica servivano anche per evitare che sti poracci che oramai avevano il sistema immunitario distrutto si beccassero pure malattie varie a rendergli ancora più dolorosa la morte). Oltretutto la tizia è incinta quindi il feto in formazione è molto più sensibile all'effetto delle radiazioni e potrebbe portare alla nascita di un bambino gravemente malformato.

Tyreal
25-06-19, 10:13
Idem per mia madre, terapia con radio-iodio.
Non so quanto all'epoca fosse solo una precauzione eccessiva o effettivamente un rischio reale.

nicolas senada
25-06-19, 10:20
Ricordo che quando mia nonna prese non ricordo cosa di radioattivo per distruggere un nodulo della tiroide, per un un po' di tempo dovette usare bicchiere e posate "segnate" per far si che non le usassimo anche noi.
Quindi che stare vicino ai pompieri e ai tecnici che si eran beccati dosi di radiazioni abnormi potesse non far troppo bene potrebbe non essere così assurdo (e si le tendine di plastica servivano anche per evitare che sti poracci che oramai avevano il sistema immunitario distrutto si beccassero pure malattie varie a rendergli ancora più dolorosa la morte). Oltretutto la tizia è incinta quindi il feto in formazione è molto più sensibile all'effetto delle radiazioni e potrebbe portare alla nascita di un bambino gravemente malformato.

vi porto un esempio fresco di giornata: un mio caro amico che ora si trova per lavoro in Belgio si è fatto una risonanza con contrasto 'radioattivo' e si sta facendo 3gg in ospedale in stanza da solo per espellere il contrasto tramite sudore

Kiappo
25-06-19, 13:20
tour per visitare Chernobyl prenotato :paura:

Manituana
25-06-19, 13:39
tour per visitare Chernobyl prenotato :paura:

Purtroppo (tra virgolette :asd: ) un paio di anni fa hanno terminato di installare il nuovo schermo di contenimento attorno al reattore, quindi ormai il vecchio profilo della centrale col del sarcofago in cemento non é piú visibile.

Fine moment nostalgia da nerd di Stalker.

Kiappo
25-06-19, 13:41
Purtroppo (tra virgolette :asd: ) un paio di anni fa hanno terminato di installare il nuovo schermo di contenimento attorno al reattore, quindi ormai il vecchio profilo della centrale col del sarcofago in cemento non é piú visibile.

Fine moment nostalgia da nerd di Stalker.

eh ma c'è tutta Prypiat ecc....

EddieTheHead
25-06-19, 15:07
perdonatemi se ritengo più affidabile il parere di un professionista con decenni di esperienza che a chernobyl c'ha lavorato rispetto al vostro di utenti di forum di videogiochi :asd:

https://cancerletter.com/articles/20190517_4/
https://cancerletter.com/articles/20190524_3/
https://cancerletter.com/articles/20190614_3/
https://cancerletter.com/articles/20190621_4/

Traiano
25-06-19, 16:06
perdonatemi se ritengo più affidabile il parere di un professionista con decenni di esperienza che a chernobyl c'ha lavorato rispetto al vostro di utenti di forum di videogiochi :asd:

https://cancerletter.com/articles/20190517_4/
https://cancerletter.com/articles/20190524_3/
https://cancerletter.com/articles/20190614_3/
https://cancerletter.com/articles/20190621_4/

"I join the critics and most viewers in thanking Craig Mazin and his colleagues for bringing the story of Chernobyl NPF accident back to public attention.

Although the story presented was generally accurate, there were important conceptual and factual errors, some of which I discussed in previous reviews. Are these errors important? No, and yes.

No, because the 10,000-meter view of the accident is what really matters. Screenwriters need a simple storyline: A really bad thing happened in a bad place and now, thousands or millions of people, maybe all of us, will suffer for decades from birth defects, genetic abnormalities, cancer and more (try three-headed goats)."

Un approccio direi ben diverso da quello degli articoli di Schellenberger.

Gilgamesh
25-06-19, 16:45
Ricordo che quando mia nonna prese non ricordo cosa di radioattivo per distruggere un nodulo della tiroide, per un un po' di tempo dovette usare bicchiere e posate "segnate" per far si che non le usassimo anche noi.
Quindi che stare vicino ai pompieri e ai tecnici che si eran beccati dosi di radiazioni abnormi potesse non far troppo bene potrebbe non essere così assurdo (e si le tendine di plastica servivano anche per evitare che sti poracci che oramai avevano il sistema immunitario distrutto si beccassero pure malattie varie a rendergli ancora più dolorosa la morte). Oltretutto la tizia è incinta quindi il feto in formazione è molto più sensibile all'effetto delle radiazioni e potrebbe portare alla nascita di un bambino gravemente malformato.C'è differenza tra avere una fonte di radiazioni all'interno del corpo ed essere invece semplicemente esposti a radiazioni, per quanto forti. Nel primo caso puoi ovviamente essere un pericolo per chi ti sta vicino, nel secondo le radiazioni ti sono solo passate attraverso, sei un morto che cammina ma non sei "radioattivo". Tanto più che in molti paesi del mondo si usa regolarmente l'irradiazione del cibo (https://it.wikipedia.org/wiki/Irradiazione_degli_alimenti) per eliminare batteri e parassiti vari, cibo che poi mangiamo senza problemi.

MrVermont
25-06-19, 20:15
I pompieri avevan respirato gran quantità di polvere radioattiva eh :bua: idem alcuni dei tecnici della centrale...

Gilgamesh
25-06-19, 22:20
Ma in quel caso non si capisce perché fosse in ospedale senza protezioni, e perché il rischio fosse solo a toccarlo e non invece a stargli vicino...

nicolas senada
26-06-19, 07:16
Ma in quel caso non si capisce perché fosse in ospedale senza protezioni, e perché il rischio fosse solo a toccarlo e non invece a stargli vicino...

mi pare ci fosse pure il limite di tempo - mezz'ora :look:

Kiappo
26-06-19, 11:38
vi beccate radiazioni anche con un bel volo intercontinentale..

BloodRaven
26-06-19, 17:00
La cosa dell'irradiazione da contatto coi corpi non l'ho capita bene nemmeno io

comunque gli indumenti dei pompieri sono altamente radioattivi

a ogni modo serie dell'anno per me

Spidersuit90
29-06-19, 14:37
Ma è vero che i GENI degli spettatori americani hanno chiesto una season 2? :rotfl:

nicolas senada
29-06-19, 14:57
non ne ho idea, ma considerato che c'è chi si è lamentato delle minoranze assenti può essere benissimo vero :asd: :bua:

Traiano
29-06-19, 18:31
Un sequel con diversi attori afro-americani ci sta tutto... :asd:

Spidersuit90
29-06-19, 18:54
Chernobyl 2: Fukushima

Metti i Giappi, che sono una minoranza :sisi:

Tyreal
30-06-19, 14:08
Beh, in effetti sono gli unici (per fortuna) due eventi di gravità INES 7 ad oggi accaduti, anche se completamente diversi come catena di eventi.

BloodRaven
01-07-19, 05:46
Chernobyl 2: Fukushima

Metti i Giappi, che sono una minoranza :sisi:

N-NANI!?

MrVermont
01-07-19, 07:02
Un sequel con diversi attori afro-americani ci sta tutto... :asd:

mettici anche un paio di ispanici e qualche indiano (magari transessuale o quantomeno gay) e diventa una bomba :D

manuè
08-07-19, 09:04
ottima miniserie-documentario sui fatti di chernobyl, c'è tutta l'atmosfera dell'epoca, si vede che è stata fatta da gente che ha vissuto quel particolare periodo.

per gli eroi di chernobyl, ricordo la storia di un pilota di elicottero che all'epoca sorvolò più volte la centrale per scaricare il materiale, che fecero vedere in tv quando già stava in ospedale e che morì poco dopo, ma nella miniserie non ne fanno accenno.

anche per gli animali all'epoca dissero cosa avrebbero dovuto fare, ma fu solo una notizia di secondaria importanza, una frase detta in fretta dal conduttore del telegiornale e finita li.

la maggior parte delle notizie e delle riprese fu per lo spegnimento all'inizio, per quello che potevano o non potevamo fare e mangiare in quel periodo e sulla costruzione del sarcofago alla fine.

nota di disonore per le navi cariche di cereali ed altre derrate alimentari, provenienti dall'est europeo, che cercarono di contrabbandare in europa occidentale me che furono intercettate (quelle che lo furono) prima di arrivare in porto.

Miles teg
08-07-19, 18:57
Questo è quello che ha da dire l'autore su un"seguito":

“If I came to HBO and said ‘I want to do another season of Chernobyl, except it’s gonna be about another terrible tragedy,’ whether it’s Bhopal or Fukushima or something like that, I would imagine they at least would give me polite interest.

“The disaster is not what drew me to Chernobyl. It’s the specifics of Chernobyl. If I were to continue this anthologically, probably it would be another investigation of another aspect of Soviet life because that part is something that is fascinating to me and kind of exciting to view again.

“It helps us reimagine our own paths, too. I’m a child of the 70s and 80s and my life, in part, was shaped by the existence of a nation that doesn’t exist. I want to know more about it.”

He also revealed the series was originally meant to be six episodes long and not five.

The change occurred after he wanted to keep fans “engaged” and maintain the fast-paced nature of the scenes.

Eric Starbuck
09-07-19, 08:33
Finita pure io. mi sono piaciute tutte molto, con un po' di calo nella puntata 4.

Forse perchè non mi ha entusiasmato la parte degli animali e si vedono poco Legasov e sherbina.

manuè
09-07-19, 08:35
The disaster is not what drew me to Chernobyl. It’s the specifics of Chernobyl. If I were to continue this anthologically, probably it would be another investigation of another aspect of Soviet life because that part is something that is fascinating to me and kind of exciting to view again.
allora, magari non lui, si potrebbe fare una cosa simile su fukushima ed il giappone, ma ancora non è passato abbastanza tempo.

Lux !
10-07-19, 21:44
https://i.imgur.com/nE98k2z.jpg

ZTL
11-07-19, 12:26
Ottima.
Devo leggere bene perchè i russi hanno rosicato.

manuè
11-07-19, 12:29
Ottima.
Devo leggere bene perchè i russi hanno rosicato.

lo spiegano nella 4^ puntata.

ZTL
11-07-19, 12:32
lo spiegano nella 4^ puntata.
... e grazie :asd:
Mi hanno accennato un complottone antisovietico d'altri tempi, dovrei recuperare qualche articolo.
Dopo spulcio il topic.

PS In Venezuela è la serie dell'anno, visti i paralleli con le balle di Stato a tutto spiano.

manuè
11-07-19, 19:06
... e grazie :asd:
Mi hanno accennato un complottone antisovietico d'altri tempi, dovrei recuperare qualche articolo.
Dopo spulcio il topic.
no, è tutto in una singola battuta shcherbina a ulana: quello che sta chiedendo è che legasov umili una nazione ossessionata dalla paura di essere umiliata

ZTL
11-07-19, 19:09
Sì, l'ho vista tutta, grazie :asd:


https://www.vice.com/en_us/article/kzmpvw/russia-is-making-its-own-chernobyl-blaming-america-for-the-whole-thing

Ecco :rotfl:

felaggiano
15-07-19, 10:25
Ma è bellissimo. :asd:
Spero sia tutto vero.

Drogato di FPS
15-07-19, 21:21
per gli eroi di chernobyl, ricordo la storia di un pilota di elicottero che all'epoca sorvolò più volte la centrale per scaricare il materiale, che fecero vedere in tv quando già stava in ospedale e che morì poco dopo, ma nella miniserie non ne fanno accenno.

Anatoly Grishchenko.
E deceduto negli US nel 1990.

https://youtu.be/YVcaSr8NqeY

Ci ho messo un po' a trovarlo, dello speciale TG1 (o TG2? RAI comunque) avevo come ricordo l'immagine del suo abbraccio con il tizio e la mascherina.
Leucemia.

Comunque, terminata ieri.
Gran produzione, chapeau.

nemesis69
15-07-19, 22:26
Chernobyl, un eroe vede la serie tv e si suicida: gli avevano negato la casa

https://www.corriere.it/cronache/19_luglio_15/eroe-chernoby-vede-serie-tv-si-suicida-avevano-negato-casa-6b360e92-a6db-11e9-8722-90fee69fd06f.shtml

Traiano
16-07-19, 15:57
Poveretto. Ora Shellenberger potrà insinuare che la serie Tv è veramente dannosa come ha scritto e che farà piu' morti in prospettiva di quei "soli 34" (accertati dalle fonte russe a cui finge di credere) dell'incidente...

manuè
16-07-19, 19:51
ovviamente anche in questa trasposizione hanno dovuto adattare qualcosa ed ecco le opinioni su alcune delle incongruenze da parte di chi all'epoca era li:


https://www.youtube.com/watch?v=gdmAkuGO1FI&t=448s

Frykky
16-07-19, 20:54
I peggiori 15 minuti della mia vita

Tyreal
17-07-19, 10:06
Esiste un protocollo di emergenza per contenere i reaction video?

manuè
17-07-19, 13:00
neanche le opinioni dei veri protagonisti vi vanno bene :facepalm:

Bobo
25-07-19, 14:46
Finito oggi: capolavoro, davvero.
Nulla da dire.

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Alastor_Tiziano
22-12-19, 14:51
Viste le prime 3 puntate, aimé, con gran ritardo

Aspetto le ultime 2 ma qui ci troviamo davanti alla miniserie migliore mai realizzata. Recitazione e atmosfera di prim'ordine, mai provata tanta tensione come in questa serie, lontana anni luce dalle stucchevoli o moraliste serie americane.

Nuovo riferimento per qualsiasi serie di stampo documentaristico, e lo sarà per molto tempo

Inviato dal mio A5_Pro utilizzando Tapatalk

Bobo
22-12-19, 15:07
Concordo, è un capolavoro.

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Nightgaunt
22-12-19, 22:32
Pensate a quei poveracci il cui ruolo è stato usurpato dalla quota rosa inventata :asd:

MrWashington
22-12-19, 23:02
Pensate a quei poveracci il cui ruolo è stato usurpato dalla quota rosa inventata :asd:


Te c'hai la fissa dannazione.

Quei disperati hanno ringraziato per essere stati rappresentati bene da una sola persona.
E che cazzo, fatti meno pippe.
A fine puntata finale c'è stato il ringraziamento a quelle persone e spiegano pure il motivo per cui è stato scelta un unica persona.

Tyreal
23-12-19, 01:23
Pensate a quei poveracci il cui ruolo è stato usurpato dalla quota rosa inventata :asd:La tua è un'ossessione

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

Volo
23-12-19, 01:58
però ha ragione, il personaggio di emily watson stona tantissimo con il resto, è troppo "finto"

manuè
23-12-19, 19:20
Pensate a quei poveracci il cui ruolo è stato usurpato dalla quota rosa inventata :asd:

no, stavolta l'hanno pensata bene, anche perchè sarebbe stato impossibile sviluppare una parte, per quanto piccola, alle miriadi di persone coinvolte.

l'unico peccato è che ad alcuni in questo forum interessa più la serie, intesa come mera fiction/sceneggiato tv, che non gli accadimenti reali e coloro che li hanno veramente vissuti.

Frykky
23-12-19, 22:06
Scusa nel topic dello sceneggiato di cosa dovremmo parlare? :asd:

manuè
24-12-19, 08:35
visto che è una cosa successa per davvero, sarebbe cosa giusta parlare anche di quello che è realmente accaduto, ma capisco che per chi all'epoca ancora non c'era può sembrare una cosa di semplice fantasia :caffe:

CX3200
24-12-19, 09:43
Pensate a quei poveracci il cui ruolo è stato usurpato dalla quota rosa inventata :asd:

questa fa il paio con quelli che si lamentavano che non c'erano attori di colore :asd:



come ti hanno già fatto notare, durante i titoli di coda hanno spiegato che è un personaggio che racchiude tutto il gruppo di scienziati che ha collaborato, scienziati sia uomini che DONNE, e aver scelto di usare un personaggio femminile quando tutto il resto del cast è maschile mi è sembrato anche giusto, proprio per rappresentare quelle donne che hanno avuto effettivamente un ruolo attivo nella vicenda



avrei potuto capire la critica se mi cambiavano il sesso ad uno dei protagonisti, ma così ho trovato giusta la scelta :sisi:

ZTL
24-12-19, 09:45
Perfetto così

EddieTheHead
24-12-19, 10:48
però ha ragione, il personaggio di emily watson stona tantissimo con il resto, è troppo "finto"

diciamo che è un pò mary sue, soprattutto messo a confronto con skarsgaard o legasov

Frykky
24-12-19, 12:50
visto che è una cosa successa per davvero, sarebbe cosa giusta parlare anche di quello che è realmente accaduto, ma capisco che per chi all'epoca ancora non c'era può sembrare una cosa di semplice fantasia :caffe:Ok parliamone. Comincia pure

Volo
24-12-19, 13:32
diciamo che è un pò mary sue, soprattutto messo a confronto con skarsgaard o legasov

ecco appunto :asd:

Gilgamesh
24-12-19, 13:34
Ok parliamone. Comincia pureÈ stata la CIA a sabotare il reattore per accelerare la caduta dell'Unione sovietica

manuè
24-12-19, 20:20
Ok parliamone. Comincia pure

leggiti qualche pagina prima.

Traiano
06-01-20, 10:50
È stata la CIA a sabotare il reattore per accelerare la caduta dell'Unione sovietica

Manco i russi credono davvero a questa loro minchiata :asd:

Tornando seri, sacrosanti riconoscimenti al Golden Globe. Peccato solo per Harris che già con The Terror avrebbe meritato.