Visualizza Versione Completa : Novità dal mondo
Ma rispetto alle instax precedenti cosa ha?
Non avevano il display anche quelle?
Un po mi incuriosicono, ma non ho mai approfondito troppo :asd:
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Assolutamente no, non avevano il display. Ogni scatto era una stampa.
Questa non solo permette la selezione dei fotogrammi da stampare, ma ha anche i filtri stile Instagram incorporati :asd:
Inoltre, anche il formato quadrato è una novità.
Assolutamente no, non avevano il display. Ogni scatto era una stampa.
Questa non solo permette la selezione dei fotogrammi da stampare, ma ha anche i filtri stile Instagram incorporati :asd:
Inoltre, anche il formato quadrato è una novità.
Ok, mi hai convinto :asd:
Mi sembrano introduzioni decisamente non da poco, anche perché probabilmente significa risparmiare pellicola per gli scatti che meritano davvero (e sul lungo son soldi)
Puoi comprarla :snob:
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Eh ma son 240$ la macchina e 15$ 10 stampe... :bua:
Considera che la Instax Wide son 70€ e le stampe si trovano a 0.90 l'una se cerchi bene.
Eh ma son 240$ la macchina e 15$ 10 stampe... :bua:
Considera che la Instax Wide son 70€ e le stampe si trovano a 0.90 l'una se cerchi bene.
In effetti :bua:
Tocca vedere come si assestano i prezzi dopo un po'.. Magari le stampe scendono a quei livelli, e la macchina cala di un cinquantone :sisi:
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Mi ispira parecchio la nuova Fuji Instax Square. Son da valutare bene i costi, ma non può mancare all'hipster del terzo millenio :asd:
Praticamente è la "polaroid" non ricordo il modello...che ha il display filtri ecc...
A mia moglie è ho regalato la Instax Mini70, anche divertente volendo, ma che porcata di macchina fotografica...manco quelle che trovavi nei fustini del detersivo :D
Io ho la wide e mi aspetto sempre che esca una linguaccia o Mickey Mouse dal davanti ogni volta che scatto :asd:
Il brutto è che non hai il minimo controllo su di essa, devi imparare come reagisce nelle varie condizioni di luce. Però è divertente ed ha discreto successo :asd:
Successo ne ha parecchio...e nonostante la trovi senza senso in fondo piace anche a me.
però considerando che costa comunque più di 100 euro è una fotocamera veramente ridotta all'osso...
3 velocità di otturatore (la più rapida è 1/400s)
il mirino coprirà si e no il 70%...
L'ottica vignetta da morire, ma questo è un pregio, credo sia voluta la cosa, gli da quell aspetto "vintage" che piace, dunque bene così...
L'esposimetro ci canna spesso
La risoluzione delle foto è ridicola, ma rientra nel feeling "vintage" della fotocamera, dunque va bene così...
Diciamo che quello che contesto è che per quel che costa un mirino più decente e un sistema esposimetrico un filo più "evoluto" potevano anche metterlo, mica chissà cosa, ma un otturatore un minimo più rapido (arriva a 1/400s, che ok che l'ottica è tipo F12...ma la pellicola è iso 800...al mare in una giornata di sole non ci si riesce a non avere foto bruciate), poi l'esposimetro si fa ingannare facilmente dalle luci anche se periferiche anche se poi non così forti, ma almeno li l'abbiamo capito e se vedo che la situazione è critica scatto con l'hi-key che sovraesponendo almeno non vieni completamente nero...
Penso l'otturatore ad 1/400s sia a causa dell'otturatore centrale e non a tendina, così può sincronizzare il flash fino a 1/400
solitamente gli otturatori più semplici di quel tipo hanno tempi minimi intorno a quelle velocità lì, anche se oggi dovrebbero essere più veloci :bua:
Presentati altri due obiettivi Sony, il 16-35/2.8 della linea GM che era ormai dato per certo da mesi, e un 12-24/4G che invece nessuno si aspettava :asd:
http://www.sony.com/electronics/camera-lenses/sel1224g#product_details_default
http://www.sony.com/electronics/camera-lenses/sel1635gm
Finalmente un'ottica piccola leggera e compata per Sony...35mm F2,8...meno di 100gr di ottica per 3,5cm di lunghezza, curioso che a fare finalmente un ottica interessanti per le A7 ci abbia pensato samyang (è pure af ed economico) :asd:
Beh, c'era già il 35 2.8 Zony fin dalla nascita del sistema :asd: Oggi si trova a poco più di 400 usato :bua:
Comunque vedremo come va, se va meglio sarà un affare, a quel prezzo :sisi:
beh...è un affare anche se va un filo peggio, costa meno della metà :)
Sì beh, ma se va peggio fra 300 euro per il Samyang nuovo e 400 per il Zony usato, io caccerei fuori i 100 euro di differenza :asd:
Ormai il Sony è sul mercato da diversi anni, se ne trovano sull'usato... poi se uno lo vuole nuovo a tutti i costi allora OK :sisi:
Secondo me avrebbero dovuto mirare ad un 35/2 AF compatto, che manca (c'è il piccolo Loxia f/2 a fuoco manuale, oppure con l'AF il grosso e costoso f/1.4 e il piccolino f/2.8... una fascia f/1.8-2.0 AF mantenendo dimensioni compatte ci stava, mi sa che ci si ficcherà dentro Zeiss con il prossimo Batis, che certo però non sarà economico :chebotta: )
beh si parla di un 299 euro prezzo ufficiale FOWA con 4 anni di garanzia, facile che già in negozio fra qualche mese lo si trovi a qualche decina di euro in meno...se poi si va su amazon/roba import potrebbe voler dire prenderlo anche sui 250 o meno...usato sarà un ottica da meno di 200 euro.
Poi ovvio dall'altra parte si ha la possibilità di portarsi a casa uno zeiss a 400 euro...che in termini assoluti non è certo una cifra così assurda...
Un po' come quando ho preso il 25mm per m4:3...
a 180 euro potevo prendere il 25mm 1.7 nuovo...a 280 l'olympus 1.8 usato e a 350 circa il leica 1,4...sono andato senza dubbi sull'ultimo perchè, sarà anche vero che il pana mi costava meno della metà nuovo, ma alla fine 350 euro per un obiettivo non è certo chissà che prezzo elevato e dunque tanto valeva prendere "il migliore".
Detto questo panasonic i 25 1.7 li sta vendendo manco fossero patatine...
è uscita la nuova D850 Nikon
https://www.dpreview.com/articles/6414665271/hands-on-nikon-d850
carina...
è uscita la nuova D850 Nikon
https://www.dpreview.com/articles/6414665271/hands-on-nikon-d850
carina...Bella bestiola avessi i soldi la prenderei.. [emoji3][emoji16][emoji23]
Provata ieri dai miei soci di Nikonland.
Trovate le prime impressioni qui:
http://www.nikonland.it/index.php?/articoli/evidenza/nikon-d850-test-day-one-testprova-r72/
seguirà test più approfondito.
Che brutte compagnie che frequenti :bua:
Non è mica Nital.it :asd:
Non è mica Nital.it :asd:
E' una bella lotta fra i due, il che è tutto dire :chebotta:
Boh, io li frequento da anni anche di persona e mi son sempre trovato bene.
Mi spiace se hai avuto esperienze diverse. Ma eri iscritto al vecchio Nikonland?
Boh, io li frequento da anni anche di persona e mi son sempre trovato bene.
Mi spiace se hai avuto esperienze diverse. Ma eri iscritto al vecchio Nikonland?
Diciamo che non mi piace il modo di porsi dei fondatori :bua: Poi c'erano anche ottimi elementi, ad esempio Michele con le sue stampe :sisi:
Michele è un maestro :sisi:
Mi son fatto stampare da lui alcune fotografie e ne sono estremamente soddisfatto.
Riguardo ai fondatori, vabbé, lì son questioni caratteriali :asd:
Il ritorno di zenit?
https://fotogartistica.blogspot.it/2017/09/zenit-nuova-fotocamera-digitale-dal-2018.html?m=1
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Il ritorno di zenit?
https://fotogartistica.blogspot.it/2017/09/zenit-nuova-fotocamera-digitale-dal-2018.html?m=1
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
ne avevamo parlato in un altro topic...
Non so che mercato avrà...parlano come prezzo superiore ad un buon smartphone...che vuol dire tutto e niente, 1000euro/dollari? se arrivasse con un prezzo street sui 800-900 euro boh forse...
Io speravo in "tradizione" al marchio in una FF mirrorless ridotta all'osso, sensore tipo un 24mp prima versione sony, o anche il "vecchio" 12mp della D700...o cose così...
anche niente AF, e baionetta semplice semplice giusto con un paio di contatti nel caso qualcuno faccia qualche adattatore o qualche ottica che comunica qualche info.
4 pulsanti un selettore e 2 ghiere e via...insomma qualcosa da usare con le ottiche "vintage"...anche perchè non so chi spenderebbe in un sistema mirrorless zenit oggi...
In ogni caso con le A7 che si comprano sui 1200 euro nuove, sui 700 usate, non so che appeal potrebbe avere...
Michele è un maestro :sisi:
Mi son fatto stampare da lui alcune fotografie e ne sono estremamente soddisfatto.
Riguardo ai fondatori, vabbé, lì son questioni caratteriali :asd:
Sì però quando amministri un forum o un gruppo... dovresti fare qualche sforzo in più per mostrarti obiettivo anziché affetto da complessi di superiorità... :asd:
Si vociferano mirrorless in casa nikon :look:
https://www.dailycameranews.com/2017/10/nikon-full-frame-mirrorless-camera-rumore-feature-45-mp-sensor/
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Si vociferano mirrorless in casa nikon :look:
https://www.dailycameranews.com/2017/10/nikon-full-frame-mirrorless-camera-rumore-feature-45-mp-sensor/
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando TapatalkDalla review di dxomark pare che la Nikon d850 abbia il miglior sensore che ci sia in circolazione...anni luce sopra il miglior canon
Beh il sensore della D850 sembrerebbe essere basato sul sony 42mp che equipaggia la A7RII, che attualmente è il miglior sensore FF.
Beh il sensore della D850 sembrerebbe essere basato sul sony 42mp che equipaggia la A7RII, che attualmente è il miglior sensore FF.Si infatti ha battuto di 2 punti proprio quello
In realtà c'è anche la voce che il 45Mp sia di tutt'altra origine... boh :mah:
In realtà c'è anche la voce che il 45Mp sia di tutt'altra origine... boh :mah:È comunque il primo BSI Nikon una svolta epocale se fanno la mirrorless con quello diventa interessante
È comunque il primo BSI Nikon una svolta epocale se fanno la mirrorless con quello diventa interessante
Io ho già dato :asd:
In realtà c'è anche la voce che il 45Mp sia di tutt'altra origine... boh :mah:
mah...leggevo di alcuni che l'hanno analizzato anche come è fatto e le analogie con il sony sono molte (anche comunque a giudicare dalla resa finale alla fine molto simile).
Probabile come è successo in passato per altri sensori usati da nikon sia basto su progetto sony dato in licenza e prodotto da Nikon con alcune varianti (che poi nikon non ha fabbriche di sensori ma prodotto da un terzo per conto di nikon)...
Per la mirrorless, beh che dire, sicuramente se sta arrivando una mirrorless FF Nikon, in sony non saranno molto tranquilli, poi bisogna vedere cosa proporranno, perchè devono uscire con qualcosa di competitivo, se non ai livelli dell'offerta Sony molto vicini...se se ne escono con un modello striminzito con funzionalità ridotte all'osso vorrebbe dire cominciare con il passo sbagliato...
Se invece se ne escono con un prodotto di buon livello credo che la migrazione di clienti Nikon verso sony (o altri sistemi mirrorless potrebbe arrestarsi)...
In tutto ciò vedo più esclusa dalla lotta il sistema m4:3 che per caratteristiche ha preso una direzione diversa e che la mette meno in competizione con l'offerta FF Sony e Nikon...
Se esce una mirrorless con le palle (a livello di almeno una d750 e che non costi 2 reni ed un pancreas) potrei decidere di chiudere i ponti con il dx e vendere le ottiche dx che ancora uso.
Così da avere 2 macchine fx e basta.
Se esce una mirrorless con le palle (a livello di almeno una d750 e che non costi 2 reni ed un pancreas) potrei decidere di chiudere i ponti con il dx e vendere le ottiche dx che ancora uso.
Così da avere 2 macchine fx e basta.
Scusa ma, scatti sport estremi e cose dove ti serve un AF incredibile?
Perchè l'A7 esiste da un bel po' :asd:
È questo quello che intendevo che l'entrata in campo di una mirrorless FF Nikon è un bel problema per Sony...
Le A7 sono tanto carine ma non sono Nikon...e alla fine in fotografia certi nomi hanno il loro peso, sia per chi non ha ancora una fotocamera, ma ancora di più per chi ha (o ha avuto) una Nikon...
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
È questo quello che intendevo che l'entrata in campo di una mirrorless FF Nikon è un bel problema per Sony...
Le A7 sono tanto carine ma non sono Nikon...e alla fine in fotografia certi nomi hanno il loro peso, sia per chi non ha ancora una fotocamera, ma ancora di più per chi ha (o ha avuto) una Nikon...
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Scusami ma se fotografi "per il nome" non c'hai capito molto come fotografo, le macchine fotografiche sono solo strumenti, non è che prendi il black&decker perchè si chiama così, lo prendi perchè è quello che ti serve...
Scusa ma, scatti sport estremi e cose dove ti serve un AF incredibile?
Perchè l'A7 esiste da un bel po' :asd:No ma una mirrorless che pesi la metà della d750 e abbia una risoluzione doppia in montagna me la porterei volentieri...farei dei panorami da urlo...
Scusami ma se fotografi "per il nome" non c'hai capito molto come fotografo, le macchine fotografiche sono solo strumenti, non è che prendi il black&decker perchè si chiama così, lo prendi perchè è quello che ti serve...Verissimo ma se hai ottiche di una marca tendi a rimanerci fedele ok che le ottiche Nikon si montano facili sulle Sony ma vuol dire imparare un nuovo corpo mentre io oggi se prendo in mano una Nikon senza guardare regolo tutto...non sembra ma almeno per me è importante trovarmi bene con le regolazioni.
Verissimo ma se hai ottiche di una marca tendi a rimanerci fedele ok che le ottiche Nikon si montano facili sulle Sony ma vuol dire imparare un nuovo corpo mentre io oggi se prendo in mano una Nikon senza guardare regolo tutto...non sembra ma almeno per me è importante trovarmi bene con le regolazioni.
Ovvio ma non significa nulla di per se, se sei fedele ad un sistema in base alle ottiche comprate non cambierai mai sistema indipendentemente da cosa offrono gli altri, a meno che non hai davvero tanti soldi da reinvestire... dire "i nomi hanno un loro peso" è una stronzata da fashion blogger, non da fotografi. Ti compri le felpe Supreme per il nome pure se sono felpe qualsiasi, ti compri gli strumenti per l'obiettivo finale che ti sei posto. Non ti compri una Sony perchè hai già investito in Nikon, ma non perchè il nome "Sony" non è fashion come quello "Nikon".
Io rimango su Canon non perchè Canon sia un nome bello, ma perchè come te sono abituato ad un sistema, principalmente.
edit: e non sto negando il peso dei nomi, ma una volta che sei un fotografo e non un turista che fa gli scattini, lo sai bene che il nome è solo l'ultimo dei dettagli se non devi seguire un sistema preciso. Es. se lavori in un'agenzia che usa solo Canon e dovrai usare obiettivi Canon, ovviamente non ti comprerai una Fujifilm. Se sei un fotoamatore, il nome ha quasi zero rilevanza.
No ma una mirrorless che pesi la metà della d750 e abbia una risoluzione doppia in montagna me la porterei volentieri...farei dei panorami da urlo...
Scusami ma con 50mp cosa ci fai? Poi 2000€ di fisso per risolvere 50mp? :uhm: Comprati una Sigma a questo punto :asd:
Comunque la A7R2 da 42Mp è già a listino da più di 2 anni, volendo, eh :asd:
Scusami ma se fotografi "per il nome" non c'hai capito molto come fotografo, le macchine fotografiche sono solo strumenti, non è che prendi il black&decker perchè si chiama così, lo prendi perchè è quello che ti serve...Intanto non ho detto che sia giusto, ma è innegabile che il marchio in ambito fotografico come in tanti altri ha il suo peso, vuoi per marketing, vuoi perché negli anni comunque una storia in un settore ha un peso, vuoi che quello che fanno gli altri influenza ecc...
In un mercato dove il 30% e più è Nikon si capisce che una mirrorless FF Nikon parte nettamente avvantaggiata.
In un mercato come quello fotografico a forte fidelizzazione.
Poi arriva in un momento in cui Sony comincia ad abbattere la diffidenza e molti clienti Nikon si sono portati anche una Sony in casa...altri anno anche abbandonato Nikon per Sony...
Però molti erano lì in attesa, mentre chi ha preso una Sony da usare con le ottiche vintage da affiancare alla reflex ora che arriva quella Nikon chissà
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Ovvio ma non significa nulla di per se, se sei fedele ad un sistema in base alle ottiche comprate non cambierai mai sistema indipendentemente da cosa offrono gli altri, a meno che non hai davvero tanti soldi da reinvestire... dire "i nomi hanno un loro peso" è una stronzata da fashion blogger, non da fotografi. Ti compri le felpe Supreme per il nome pure se sono felpe qualsiasi, ti compri gli strumenti per l'obiettivo finale che ti sei posto. Non ti compri una Sony perchè hai già investito in Nikon, ma non perchè il nome "Sony" non è fashion come quello "Nikon".
Io rimango su Canon non perchè Canon sia un nome bello, ma perchè come te sono abituato ad un sistema, principalmente.
edit: e non sto negando il peso dei nomi, ma una volta che sei un fotografo e non un turista che fa gli scattini, lo sai bene che il nome è solo l'ultimo dei dettagli se non devi seguire un sistema preciso. Es. se lavori in un'agenzia che usa solo Canon e dovrai usare obiettivi Canon, ovviamente non ti comprerai una Fujifilm. Se sei un fotoamatore, il nome ha quasi zero rilevanza.
Scusami ma con 50mp cosa ci fai? Poi 2000€ di fisso per risolvere 50mp? :uhm: Comprati una Sigma a questo punto :asd:Quello è certo almeno a me il nome non mi preoccupa ma fa tanto l'ergonomia Nikon con cui scatto ad occhi chiusi se prendo in mano una Canon mi ci vuole un po' di tempo a riabituarmi e a trovare tutto poi si di essere quasi altrettanto efficace.
Il fatto di conoscere un sistema specie per un fotoamatore ti permette di essere meno preoccupato di come regolare la macchina è ti puoi permettere di pensare di più al soggetto a mio parere.
Perla mirrorless ti dico il peso fa molto la d750 con il battery pack e il 24-70 f2.8 fa 2.5 kg se poi ti infili anche il 70-200 f2.8 sono oltre 4 kg se ne tiro via 1 tra macchina e batteria posso essere contento...quest'anno ci sono posti dove pur di viaggiare leggero ho rinunciato alla reflex perché il percorso era talmente duro che avevo paura che ogni kg in più poteva essere quello di troppo...non essendo ne un atleta professionista ne uno stambecco ( dicesi stambecco quel tipo che in una salita dove vedi la madonna, l'arcangelo Gabriele e Fantozzi che facepalmano ti vedi un tizio che sgambettando leggero ti supera a 3 volte la tua velocità magari mentre parla al telefono) devo stare molto attento a quanto peso porto con me specie quando magari salgo a quote elevate.
Certo che il 24-70 non userà mai al massimo il 45 mpx ma il 24 della d750 è sotto il limite (pur essendo un signor sensore ed essendo io molto sodfisfatto) quindi la qualità dovrebbe migliorare in ogni caso magari non come se si usasse uno Zeiss da 2500 euro ma direi che la differenza si dovrebbe vedere.
WTF
https://www.youtube.com/watch?v=RpXNyWPfs8E
https://light.co/camera
Intanto nella notte è stata rilasciata la nuova versione di Lightroom, ora denominata Lightroom Classic CC.
Varie novità dichiarate, più veloce, migliore di qua e di la...vedremo.
Novità un po' più novità è il nuovo Lightroom Cloud CC., praticamente funzionalità analoghe al Classic, ma interfaccia completamente rivista, ma sopratutto il fatto che è pensato per tenere la libreria sincronizzata con il cloud (comprende 1tb di spazio).
Questo LR praticamente permette di elaborare le proprie foto sincronizzate sul cloud da qualsiasi dispositivo sia installato, accedere alle proprie librerie locali o meno e tenerle tutte sincronizzate.
Gli abbonamenti disponibili oggi sono:
il classico piano fotografico "che hanno tutti" che comprende:
LR Classic + PS +20gb di cloud. a 12,99 euro
Piano Lightroom Cloud: che comprende LR Cloud e 1tb
e poi il piano Fotografico (hanno messo lo stesso nome a 2 piani diversi...):
che comprende LR Cloud LR Classic PS e 1tb a 24 euro...
Ci sono motivi particolari per usare Lightroom al posto di Camera Raw integrato in Photoshop?
Ci sono motivi particolari per usare Lightroom al posto di Camera Raw integrato in Photoshop?
Come funzionalità di sviluppo, fatto salvo la diversa interfaccia non cambia altro.
Lightroom è preferibile se uno ha necessità anche di catalogare archiviare, organizzare ecc un archivio fotografico.
Inoltre l'interfaccia è studiata per rendere più agevole l'elaborazione di più foto contemporaneamente, anche la fase di esportazione di LR permette delle operazioni automatizzate su foto multiple che da fare con PS risulta decisamente più complesso (se non impossibile, come per esempio esportare delle foto in batch ridimensionandole sul lato lungo...)
E da oggi in poi niente più versione stand-alone :no: Puzzoni :mad:
E da oggi in poi niente più versione stand-alone :no: Puzzoni :mad:
Ufficiale, niente Lightroom 7? ...peccato ma mi sa che era da aspettarselo...
Ufficiale, niente Lightroom 7? ...peccato ma mi sa che era da aspettarselo...
Ufficiale :no:
Il 6 rimarrà sempre in vendita, non aggiornato e non supportato :no:
Intanto nella notte è stata rilasciata la nuova versione di Lightroom, ora denominata Lightroom Classic CC.
Varie novità dichiarate, più veloce, migliore di qua e di la...vedremo.
Novità un po' più novità è il nuovo Lightroom Cloud CC., praticamente funzionalità analoghe al Classic, ma interfaccia completamente rivista, ma sopratutto il fatto che è pensato per tenere la libreria sincronizzata con il cloud (comprende 1tb di spazio).
Questo LR praticamente permette di elaborare le proprie foto sincronizzate sul cloud da qualsiasi dispositivo sia installato, accedere alle proprie librerie locali o meno e tenerle tutte sincronizzate.
Gli abbonamenti disponibili oggi sono:
il classico piano fotografico "che hanno tutti" che comprende:
LR Classic + PS +20gb di cloud. a 12,99 euro
Piano Lightroom Cloud: che comprende LR Cloud e 1tb
e poi il piano Fotografico (hanno messo lo stesso nome a 2 piani diversi...):
che comprende LR Cloud LR Classic PS e 1tb a 24 euro...Posso dire che la versione Cloud è una cagata ? Lui mi obbliga a fare il backup io ho 6 TB di foto se prova a backupparle su Cloud rimango senza internet per 6 mesi...
Ma si vadano a cagare...
Sta mania del Cloud in Italia e la peste del nuovo millennio...
la versione cloud la usi se hai necessità e possibilità di usarla...
se lavora in vari posti dotati di fibra ottica il cloud è sfruttabilissimo.
Poi non sei obbligato a tenere sincronizzato tutto.
Ma già avere 1tb di roba sincornizzata ti permette di lavorare da più postazioni ecc...
A me sembra una cosa potenzialmente molto comoda, certo bisogna avere la possibilità di sfruttarla con connessioni adeguate, poi che in italia in vasta parte ci siano connessioni da terzo mondo è un problema "nostro".
Se poi uno non interessa l'aspetto cloud ecc usa lightroom Classic come ha sempre fatto, uno poi sceglie in base alle proprie esigenze.
la versione cloud la usi se hai necessità e possibilità di usarla...
se lavora in vari posti dotati di fibra ottica il cloud è sfruttabilissimo.
Poi non sei obbligato a tenere sincronizzato tutto.
Ma già avere 1tb di roba sincornizzata ti permette di lavorare da più postazioni ecc...
A me sembra una cosa potenzialmente molto comoda, certo bisogna avere la possibilità di sfruttarla con connessioni adeguate, poi che in italia in vasta parte ci siano connessioni da terzo mondo è un problema "nostro".
Se poi uno non interessa l'aspetto cloud ecc usa lightroom Classic come ha sempre fatto, uno poi sceglie in base alle proprie esigenze.Solo che mi pare che tutti vogliano infilare il Cloud ovunque anche dove non ce ne è necessità...
È vero se hai il gigabit ci sta avere un Cloud con le foto ma con velocità inferiori no grazie.
Solo che mi pare che tutti vogliano infilare il Cloud ovunque anche dove non ce ne è necessità...
È vero se hai il gigabit ci sta avere un Cloud con le foto ma con velocità inferiori no grazie.
C'è LR Classic che è senza Cloud, a quanto pare. Però sempre in abbonamento, 'tacci loro :no:
Il cloud oggi se si può sfruttare è molto comodo, dunque trovo giusto che quando possibile venga fornito.
Anzi già con LR CC 6 mi chiedevo perchè c'era la possibilità di caricare alcune raccolte su cloud, ma poi queste erano accessibili solo da Lightroom mobile e non c'era la possibilità di accederci da Lightroom desktop, la risposta è stata data.
C'è però un po' anche una fastidiosa politica di marketing dietro.
il LR Cloud è disponibile con un abbonamento più costoso perchè venduto con 1 tb di spazio...
a me però possono benissimo bastare i 20gb "base", e magari mi basterebbe poter accedere alle raccolte in cloud anche semplicemente da LR classic, tanto ne farei un uso comunque limitato, e quando ho giusto le 2-3 raccolte più recenti caricate mi basta...
Insomma non mi dispiacerebbe sfruttare il cloud ma non ho necessariamente bisogno di un LR dedicato e 1tb di spazio, però se voglio quelle funzionalità devo per forza estendere il mio abbonamento, quando mi sarebbe bastato un semplice step evolutivo molto basilare a quello che già c'è...
Che poi in realtà non ho ancora ben capito se con il mio abbonamento ho comunque compreso il LR Cloud...questa mattina avevo buttato un occhio e dal pc del mio ufficio mi dava la possibilità di installarlo come qualsiasi altra applicazione adobe...
però ora sono in un altro ufficio, in teoria hanno lo stesso piano che ho io e LR Cloud è disponibile solo in prova 30giorni o c'è l'opzione "acquista"...
Io ho la fibra a 100mb e non userei l'editing "in cloud" manco per editare le foto dal NAS al mio PC :asd: semplicemente non è veloce, non si possono editare 30+mb di raw via internet, deve essere in locale e basta! Oppure ti fai un sistema di nas super veloci con SSD nvme e fibra gigabit ed ALLORA se ne può parlare, ma tutto questo solo per avere le performance che avresti semplicemente buttando i tuoi file su un hdd locale :asd:
Detto questo, ho salutato Lightroom per sempre perchè fa semplicemente cagare rispetto Capture One.
Come funzionalità di sviluppo, fatto salvo la diversa interfaccia non cambia altro.
Lightroom è preferibile se uno ha necessità anche di catalogare archiviare, organizzare ecc un archivio fotografico.
Eh, ammetto che non mi farebbe schifo, più che altro perchè vorrei tenere due librerie di foto separate: (sto su Mac)
Una su Apple Foto, con tutta la mia roba personale dove ci sono anche vecchissime foto fatte con le prime fotocamere digitali a 800x600.
Un'altra su un altro posto (Lightroom andrebbe benissimo) dove invece tenere la roba "da lavoro" o "studio".
Per inciso, con Camera Raw mi trovo benissimo a livello di interfaccia, prestazioni e tutto, però la mancanza di uno strumento di gestione di una libreria fotografica si fa un po' sentire :|
Ora me lo scarico e lo provo comunque per vedere come mi ci trovo.
provare è la cosa migliore per farsi un idea :D
Io ho la fibra a 100mb e non userei l'editing "in cloud" manco per editare le foto dal NAS al mio PC :asd: semplicemente non è veloce, non si possono editare 30+mb di raw via internet, deve essere in locale e basta! Oppure ti fai un sistema di nas super veloci con SSD nvme e fibra gigabit ed ALLORA se ne può parlare, ma tutto questo solo per avere le performance che avresti semplicemente buttando i tuoi file su un hdd locale :asd:
Detto questo, ho salutato Lightroom per sempre perchè fa semplicemente cagare rispetto Capture One.
l'hai provato l'editing di lightroom mobile? io si, e anche con connessioni non rapidissime risulta comunque usabile, ovvio che non è la soluzione ideale, ma è una buona soluzione per chi ha esigenze di "mobilità"...che al giorno d'oggi sono sempre maggiori...
ovvio che se uno è in ufficio ed ha tutto li è un pirla ad usare il cloud per lavorare i file, che poi lo stesso LR Cloud se hai i file in locale lavora su quelli e poi sincronizza nel frattempo con il cloud.
Io che lavoro da almeno 3-4 uffici diversi è una cosa che comincio a sfruttare sempre di più (non necessariamente con le foto, ma avere tutta una serie di lavori su vari servizi cloud si...e alcune sono cose anche abbastanza pesanti visto che si parla di grafica).
Poi ogni tanto poter agire anche sulle mie foto in "mobilità" non mi dispiacerebbe...
Che poi il "lavoro" che si fa da Ligthroom non è solo elaborazione, ma anche cose più "leggere" come semplice catalogazione, scrematura, aggiunta tag, voti ecc...
io queste cose ogni tanto già le faccio sfruttando le librerie sincronizzate sul cloud. :)
Per ora sto usando la versione Cloud solo per editare le foto del cellulare, mi pare l'unica strada percorribile. Di dargli in pasto dei raw non mi sogno neanche, anche perché non mi serve.
Una nota positiva sono i "tag intelligenti", nel senso che se cerchi "gatto" riconosce da solo quali sono le foto coi gatti. Un po' come Google Photo.
Riguardo al LR Classic (come si chiama ora) segnalo un generale miglioramento delle prestazioni (si avvia in metà tempo, ed in generale è parecchio più veloce), e l'aggiunta della selezione locale per intervallo di colori. Aumenta decisamente la precisione delle correzioni locali con pochissimo sforzo.
Intanto Sony ha presentato un po' a sorpresa la A7Riii (un po' a sorpresa perché ci si aspettava una A7 3a serie prima in versione standard...), il sensore resta a 42Mp ma con varie novità interessanti fra cui il mirino 3.7Mp e la batteria dell'A9, AF e IBIS migliorati, 10 fps ecc. ecc. :sisi:
Insieme è uscito un 24-105 f/4 che in effetti nella gamma mancava (oltre all'annuncio di un 400 f/2.8 previsto per primavera/estate '18 )
Ma sto capture one com'è? Esiste una demo ?
Ma sto capture one com'è? Esiste una demo ?
Per me è millemila volte meglio di LR! :sisi: l'unico problema è che l'interfaccia è quasi "capovolta" rispetto a Lightroom, bisogna un attimo abituarsi :asd:
E sì, c'è una full trial di 30 giorni senza limitazioni dal sito ufficiale :sisi:
Mi sono accorto OGGI che la Nikon, dopo penso perlomeno 12 anni, forse più, di nulla s'è resa conto che forse era l'ora di smetterla di mettere il tasto ISO dal lato sbagliato della macchina :asd:
Con la Nikon D850 sono arrivati a fare quello che fanno Canon, Sony, Pentax, Fujifilm da anni: il dannato tasto ISO a destra in modo da poter scattare e controllare tutta l'esposizione con una sola mano.
Joy to the world. :asd:
https://i.imgur.com/eUfrv5o.jpg
Mi sono accorto OGGI che la Nikon, dopo penso perlomeno 12 anni, forse più, di nulla s'è resa conto che forse era l'ora di smetterla di mettere il tasto ISO dal lato sbagliato della macchina :asd:
Con la Nikon D850 sono arrivati a fare quello che fanno Canon, Sony, Pentax, Fujifilm da anni: il dannato tasto ISO a destra in modo da poter scattare e controllare tutta l'esposizione con una sola mano.
Joy to the world. :asd:
https://i.imgur.com/eUfrv5o.jpgSono durati più di Apple e il loro mouse mono tasto :D
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Boh, sarà che sono "nato" con nikon, ma non ho mai sentito un particolare bisogno di averlo in un posto diverso da dove stava :asd:
Si raggiunge facilmente col pollice della mano sinistra... vero che devi per un attimo "togliere" la sinistra dall'obiettivo per farlo, ma si tratta davvero di un attimo e via :look:
Boh, sarà che sono "nato" con nikon, ma non ho mai sentito un particolare bisogno di averlo in un posto diverso da dove stava :asd:
Si raggiunge facilmente col pollice della mano sinistra... vero che devi per un attimo "togliere" la sinistra dall'obiettivo per farlo, ma si tratta davvero di un attimo e via :look:
Su praticamente tutte le altre macchine non devi togliere l'occhio "dalla foto", è tanta roba visto che spesso il momento è quello o è perso per sempre. :sisi: (non mi pare fattibile spostare la mano dietro la faccia per premere il bottone)
È solo una stupidaggine che durava da tanto tempo, anche se mi pare ci fossero modi per aggirarla riconfigurando dei tasti, ma comunque il tasto ISO è uno standard da tempo, semplice questione di ergonomia.
Su praticamente tutte le altre macchine non devi togliere l'occhio "dalla foto", è tanta roba visto che spesso il momento è quello o è perso per sempre. :sisi: (non mi pare fattibile spostare la mano dietro la faccia per premere il bottone)
È solo una stupidaggine che durava da tanto tempo, anche se mi pare ci fossero modi per aggirarla riconfigurando dei tasti, ma comunque il tasto ISO è uno standard da tempo, semplice questione di ergonomia.Ma neanche con Nikon se ti abitui la ISO la vedi nel mirino...
Ma neanche con Nikon se ti abitui la ISO la vedi nel mirino...
Scusa non ho capito... certo che la vedi nel mirino, no?
Però per cambiarla con una sola mano come fai? :asd:
Su praticamente tutte le altre macchine non devi togliere l'occhio "dalla foto", è tanta roba visto che spesso il momento è quello o è perso per sempre. :sisi: (non mi pare fattibile spostare la mano dietro la faccia per premere il bottone)
È solo una stupidaggine che durava da tanto tempo, anche se mi pare ci fossero modi per aggirarla riconfigurando dei tasti, ma comunque il tasto ISO è uno standard da tempo, semplice questione di ergonomia.
No spe, manco qui devi togliere l'occhio, perchè il pulsante non è "dietro la faccia".
E' sull'angolo esterno della macchina, sposti leggermente la mano sinistra dall'obiettivo, e col pollice arrivi al volo al pulsantino, mentre l'occhio rimane ben fisso sull'oculare :sisi:
Poi non metto in dubbio che avere il controllo completo delle tre variabili di scatto con una sola mano sia un vantaggio... dico solo che non mi sono mai trovato a dire "azz, se sto pulsante fosse lì" :asd:
No spe, manco qui devi togliere l'occhio, perchè il pulsante non è "dietro la faccia".
E' sull'angolo esterno della macchina, sposti leggermente la mano sinistra dall'obiettivo, e col pollice arrivi al volo al pulsantino, mentre l'occhio rimane ben fisso sull'oculare :sisi:
Poi non metto in dubbio che avere il controllo completo delle tre variabili di scatto con una sola mano sia un vantaggio... dico solo che non mi sono mai trovato a dire "azz, se sto pulsante fosse lì" :asd:
Oddio non ho mai visto nessuno farlo :asd: mi pare la cosa più scomoda del mondo, io scatto con l'occhio destro, quei bottoni sono praticamente accanto la mia guancia :asd:
Su praticamente tutte le altre macchine non devi togliere l'occhio "dalla foto", è tanta roba visto che spesso il momento è quello o è perso per sempre. :sisi: (non mi pare fattibile spostare la mano dietro la faccia per premere il bottone)
È solo una stupidaggine che durava da tanto tempo, anche se mi pare ci fossero modi per aggirarla riconfigurando dei tasti, ma comunque il tasto ISO è uno standard da tempo, semplice questione di ergonomia.
Se devi cambiare gli ISO per cogliere un attimo, hai sbagliato qualcosa a monte.
Se devi cambiare gli ISO per cogliere un attimo, hai sbagliato qualcosa a monte.
Se la macchina non ti permette di farlo, è fatta male. Sarà che lavoro nelle serate e per me cambiare ISO è una cosa che succede tante volte quindi devo farlo subito e spesso - non si tratterà di perdere l'attimo in quel caso, ma non posso stare a perdere tempo con l'altra mano.
Infatti mo hanno cambiato le cose e si sono adattati a tutti gli altri produttori. :asd:
Non è una cosa che sto dicendo io eh, non me la sono inventata... per scattare devi cambiare tre cose, quindi quelle 3 devono stare sotto il tuo dito. Sicuramente non power e movie record. Cattiva ergonomia, that's it.
Scusa non ho capito... certo che la vedi nel mirino, no?
Però per cambiarla con una sola mano come fai? :asd:Dicevo che non perdi d'occhio la foto se sei abituato perché appunto come dice Bobo è raggiungibile senza spostare l'occhio poi magari il giorno che provo la d850 mi si illumina il mondo ma al momento non mi dà difficoltà enormi.
Oddio non ho mai visto nessuno farlo :asd: mi pare la cosa più scomoda del mondo, io scatto con l'occhio destro, quei bottoni sono praticamente accanto la mia guancia :asd:
A farlo si fa, considera che (almeno sulla D600) è l'ultimo pulsante in basso, proprio all'angolo :sisi:
Poi si, io credo che nel 90% dei casi scatto in priorità di qualcosa, quindi il controllo degli ISO ce l'ho praticamente sempre a destra sulla seconda ghiera... ed indubbiamente è più comodo che dover premere il pulsante con la sinistra quando sei in manuale :asd:
Sicuramente hanno fatto una buona cosa... poi alla fine ci si abitua a (quasi) tutto :sisi:
Per chi bazzica il m4:3 come me questo è un periodo di novità.
Panasonic ha presentato la G9, fotocamera top di gamma molto interessante che si affianca alla gh9.
Perde alcune caratteristiche video (ma anche circa 300 dollari di prezzo), ma guadagna un AF rivisto, un mirino enorme, la funzione scatto high-resolution da 80mp, una raffica da 20fps in AF-C e 60 in af-s.
sempre da panasonic è unscita anche un ottica su cui io speravo molto e non credevo sarebbe mai uscita, solo che non è proprio quello che mi aspettavo.
Panasonic Leica 200mm F2,8 con moltiplicatore 1,4X dedicato e 2X.
il 200mm f2,8 sarà acquistabile solo "in kit" con il moltiplicatore 1,4...il problema è che il tutto è per la modica cifra di 2999 dollari...ora non so se i giornalisti hanno capito male ma il prezzo mi sembra un filo esagerato...
i 200mm F2,8 attualmente a listino hanno prezzi di 900 euro scarsi, ok che sono per lo più ottiche di molti anni fa...ma un prezzo più che triplo...
Per avere senso un prezzo così deve essere un ottica sbalorditiva che anche moltiplicato rende al massimo, al che uno potrebbe dire con 3500 dollari (euro) ho un 400mm f5,6 che su m4:3 ho l'angolo di campo di un 800mm...però sempre tanto mi sembra.
Io continuo a sperare che i giornalisti abbiano capito male :asd:
Beh, il 300/4 Oly costava quanto, all'uscita, 2500? Non è che ci sia una grande differenza :bua:
costava 2400 euro, allineato al nikkor nuovo grosso modo...
è che generalmente il 200mm f2,8 dovrebbe essere un ottica meno costosa di un 300mm f4 o al limite uguale, ok che nei 2999 c'è anche il moltiplicatore...ma se il 2x costa 599 dollari l'1,4x quanto potrà mai costare?
Beh, a fare la proporzione direi 400 dollari :bua:
Comunque i 180/200 2.8 FF rimasti sul mercato (cioè Nikon e Canon, credo) costano poco perché son buoni ma niente di trascendentale, solo che siccome oggi hanno poco mercato (dal mio punto di vista è un peccato, preferisco di gran lunga il 180 al 135...) li lasciano lì... uno nuovo al top lo venderebbero a non meno di 1500-2000 al lancio, secondo me :sisi:
Sinceramente ormai non ricordo i listini di 20 anni fa, ne ho voglia di andare a controllare,:D ma te forse hai più memoria (o hai un fotografia Reflex anni 90 sotto mano) i 200mm 2,8 costavano come i 300mm F4?
C'è da dire che consideravo fuori prezzo il 300mm F4 Oly visto che altri 300mm costavano circa la metà...
ma effettivamente il nikkor 300mm F4 (unico 300mm veramente recente uscito grosso modo quando lo zuiko) costa grosso modo uguale...
Sinceramente ormai non ricordo i listini di 20 anni fa, ne ho voglia di andare a controllare,:D ma te forse hai più memoria (o hai un fotografia Reflex anni 90 sotto mano) i 200mm 2,8 costavano come i 300mm F4?
Andando a memoria, direi poco di meno... tipo 1.5
C'è da dire che consideravo fuori prezzo il 300mm F4 Oly visto che altri 300mm costavano circa la metà...
ma effettivamente il nikkor 300mm F4 (unico 300mm veramente recente uscito grosso modo quando lo zuiko) costa grosso modo uguale...
Appunto, io mica dicevo che costava poco, dicevo che grosso modo s'inseriva nel filone molto costoso del 300 Oly - anche se effettivamente a pensarci bene 3000 mi sembrano esagerati, mi sarei aspettato un prezzo in linea con l'Olympus, tipo 2000, massimo 2500 :sisi:
Riguardo al confronto storico ora così non ricordo a memoria i Nikkor, dovrei guardare (ricordo i Leica, ma non è un buon termine di paragone :asd: ), comunque secondo me i 300/4 costavano in media un po' di più dei 180/2.8, sì, ma non differenze enormi a parità di modello/tecnologia/epoca/vetri ED ecc. :sisi: (tipo, che so, un milione e mezzo contro due milioni, per buttare due numeri...)
Ho provato la D5...:sbav: è un sogno di macchina... se vinco alla lotteria mille mila milioni la compro...
io più provo macchine costose più mi rendo conto che la mia 5d2 fa già tutto quello che potrebbe mai servirmi :bua:
voglio obiettivi però, e che diamine. :(
io più provo macchine costose più mi rendo conto che la mia 5d2 fa già tutto quello che potrebbe mai servirmi :bua:
voglio obiettivi però, e che diamine. :(
probabile che la mia D750 faccia tutto quello che mi serve ma rimane una figata di macchina...ha una velocità di scatto folle e ho fatto una foto ad 100000 ISO o giù di li e solo allora cominciava a a mostrare rumore la foto fino a 50000 era una foto praticamente perfetta.
probabile che la mia D750 faccia tutto quello che mi serve ma rimane una figata di macchina...ha una velocità di scatto folle e ho fatto una foto ad 100000 ISO o giù di li e solo allora cominciava a a mostrare rumore la foto fino a 50000 era una foto praticamente perfetta.
Chiediti perchè dovresti fare una cosa del genere :bua:
Il 300 Oly f/4 è un affarone altro che: ho avuto piacere di provare un EM1 mk2 con tale ottica ed è un'eccellente soluzione per caccia fotografica. Un 500/600 f/4 Canon/Nikon veleggia sui 10000 ed è un piombo che sta quasi sempre a casa a causa della necessità assoluta di stare in capanno, mentre con la combo Oly/Pana puoi muoverti liberamente.
- - - Aggiornato - - -
Ah volevo spezzare una lancia a favore del Sigma 100-400 C, veramente una lente eccellente ad un costo contenuto.
Considera che ti basterebbe un 600/8 sulla Canon per fare le stesse cose, però... :asd:
si ma il 600 8 non esiste, è un po' il solito discorso...
e comunque il 300 oly è F4 come luminosità, poi la pdc sarà anche l'equivalente di un F8 rapportato a un 600mm su FF, ma in questo caso dire che è più un vantaggio che uno svantaggio, più luminosità e più PDC. :)
Il 300 Oly f/4 è un affarone altro che
Beh visto come "fa quello che fa un 600mm" sicuramente "è un affare"...poi comunque a ben vedere anche come 300mm il prezzo è "allineato" al nikkor.
si ma il 600 8 non esiste e comunque il 300 oly è F4 come luminosità, poi la pdc sarà anche l'equivalente di un F8 rapportato a un 600mm su FF, ma in questo caso dire che è più un vantaggio che uno svantaggio, più luminosità e più PDC. :)
Beh, un 300/4 moltiplicato sì però... tipo il 300/4 PF Nikon che è anche molto compatto :asd: (diventerebbe un 510 f/6.8 col TC17 e un 600 f/8 col TC20...)
Riguardo a luminosità e PdC, dicevo "equivalente" nel senso che più o meno ci sono mediamente 2 stop di differenza come PdC e come tenuta iso fra FF e 4/3, quindi è probabile che sia come usabilità in bassa luce sia come PdC i risultati di un 500-600/8, su FF tipo Canikon, e di un 300/4, su 4/3 top, siano simili... :sisi:
Delle nuove mirrorless Nikon frega cazzi a nessuno? :asd:
Personalmente le attendo con entusiasmo.
sono così attese che qualcuno ha aperto un topic apposito...con ben 2 post :o :D
https://www.thegamesmachine.it/forum/fotografia-e-arte-digitale/41043-nuove-mirrorless-full-frame-nikon.html
Grazie della segnalazione :asd:
C'è Ghizzi Panizza che sta mettendo le prime prove con la NIkon P1000.
Mica male :bua:
CI sono alcune foto della luna che sembrano scattate (https://www.facebook.com/100002328267381/videos/pcb.1801389413281983/1801350719952519/?type=3&theater)con un telescopio (lo zoom ottico va sui 3000mm equivalenti :bua: )
Ed anche quelle di oggi, in utilizzo macro, sembrano davvero davvero buone.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/37942461_1803069156447342_2557553136713596928_o.jp g?_nc_cat=0&oh=061ecc316c64de1479ed0f7a6ee205c2&oe=5C091460
Certo parliamo di una bridge da mille euro se non sbaglio, ma pare tanta robba davvero
la P1000 e' il sogno di chi fa foto in giro :bua:
ha tutte le ottiche del mondo in 1 :bua:
ovvio, coi dovuti compromessi, pero' intriga :asd:
Ancora esistono le bridge? :uhm:
Pensavo fossero state abbandonate ormai...
Ancora esistono le bridge? :uhm:
Pensavo fossero state abbandonate ormai...
:uhm: quando mai
la P1000 e' il sogno di chi fa foto in giro :bua:
ha tutte le ottiche del mondo in 1 :bua:
ovvio, coi dovuti compromessi, pero' intriga :asd:
Beh, è da sempre la ragione di essere delle bridge :D
Beh, è da sempre la ragione di essere delle bridge :D
vero, vero :asd:
Purtroppo c'è questo fetish dei fotonab per avere ottiche lunghissime senza motivo, che ci regalano ogni anno tantissimi close up sgranati della luna, dei piccioni, cornicioni a caso, animali allo zoo, foto da pervertito al mare, etc...
il sogno di chi fa le foto in giro è l'ottica che gli serve per fare le foto in giro, non un cannone inutile :asd:
Purtroppo c'è questo fetish dei fotonab per avere ottiche lunghissime senza motivo, che ci regalano ogni anno tantissimi close up sgranati della luna, dei piccioni, cornicioni a caso, animali allo zoo, foto da pervertito al mare, etc...
il sogno di chi fa le foto in giro è l'ottica che gli serve per fare le foto in giro, non un cannone inutile :asd:
no, il punto del cannone e' riuscire a vedere, fare cose diverse dal normale senza doversi portare l'armadio dietro.
il fatto che poi il 99% della gente non sia capace di sfruttarlo e' un altro discorso :asd:
ecco magari da usare come macchinetta scout.
no, il punto del cannone e' riuscire a vedere, fare cose diverse dal normale.
il fatto che poi il 99% della gente non sia capace di sfruttarlo e' un altro discorso :asd:
Nah è proprio la fissa dei nabbi con le cose lunghe. Tipo la fase "mi compro un 70-300" che hanno tutti appena comprata una reflex, me compreso.
Passi la fase e fine. L'unico uso possibile per questa bridge è che devi fare delle foto con un tele ma non puoi avere il bagaglio imbarcato. :asd:
Metti caso spendi per un viaggio, tempo e soldi, per andare a fare birding... e poi ti porti una bridge? Ma dove :asd: è come non dare valore al proprio tempo. Tizio lì ha ripreso la parte luminosa della luna, non l'eclissi, perchè non ce la faceva - le foto durante la totalità sembrano fatte con una compatta antica. Ma ha fatto comunque una ripresa che "ooh che figo" quei 10 secondi poi per il resto è inutile ed un tipo con un cellulare poteva fare una cosa artisticamente migliore perchè 'ste riprese ravvicinate della luna sono perfettamente inutili.
La prova macro... stai comunque uscendo con un cavalletto, dove sta la comodità? È una finta impressione di comodità, non c'è alcuna differenza rispetto al portarsi la D850 con l'obiettivo macro, stai già uscendo con uno zaino dedicato in qualsiasi caso.
Poi non dico faccia foto necessariamente brutte, ma è un giocattolino tecnologico per gente pigra, non per gente che vuole fare belle foto.
Beh spe, "coso lì" è Panizza... non l'ultimo stronzo che passava di lì :asd:
Poi è sponsor nikon e sta facendo la prova e la promozione della macchina, chiaro.
La prova della luna è per dare l'impressione immediata di quale zoom si stia parlando... sembra davvero un telescopio.
La prova macro è vero che ha usato un cavalletto... ma per una 850 con 105 micro devi portarti appresso un certo tipo di cavalletto, per quella macchinetta lì basta il cavallettino da 10 euro dei cinesi, che ti metti in tasca e stop.
Le bridge secondo me sono le macchine perfette per chi vuol fare foto "buone" ma non ha alcuna passione nè interesse per farsi un corredo, portarselo appresso e mettersi a cambiare obiettivi.
Hai tutto lì, in una macchina che pesa nulla e puoi mettere in una borsetta da passeggio e bon.
Vuoi fare street?
Hai l'ottica per farlo.
Vuoi fare paesaggio?
Hai l'ottica per farlo.
Vuoi fare macro?
Hai l'ottica per farlo.
Vai al parco e vedi un bel volatile appollaiato sul ramo?
Hai l'ottica per riempire l'inquadratura e tirar fuori una foto che col cellulare col cacchio che faresti.
Non finirà sulla copertina del National Geographic? Vero, ma ai tuoi occhi sarà una gran bella foto lo stesso.
Quattro scenari diversi, in cui normalmente avresti bisogno almeno di 3 ottiche diverse.
Qui hai tutto in una macchina.
Ovvio che stai scendendo a compromessi... baratti la comodità e la flessibilità con la qualità in senso assoluto.
Poi chiaro, per tirar fuori belle foto devi anche saperle fare.
E chiaro che se sei un professionista vai in giro con un'attrezzatura diversa... se vai in africa apposta per un safari fotografico non credo che ti porterai appresso una bridge.
Però magari vai a fare un'escursione in abruzzo con gli amici, e con un 3000mm equivalenti avoja che ci puoi fare una buona caccia fotografica... laddove l'amico col 18-105 o quello col cellulare porteranno a casa robba da vedere col microscopio :asd:
Son giocattoli inutili a chi è appassionato di fotografia. Se per genere fotografico/necessità si necessita di leggerezza ed ingombri ridotti si va di corredo micro 4/3 che offre una qualità di immagine infinitamente superiore. Queste bridge sono adatte per chi scatta la foto delle vacanze da metter su faccia libro, non certo per chi ha la passione per la fotografia.
Son giocattoli inutili a chi è appassionato di fotografia. Se per genere fotografico/necessità si necessita di leggerezza ed ingombri ridotti si va di corredo micro 4/3 che offre una qualità di immagine infinitamente superiore. Queste bridge sono adatte per chi scatta la foto delle vacanze da metter su faccia libro, non certo per chi ha la passione per la fotografia.
Si, ma hai già usato la parola "corredo".
Sono perfettamente d'accordo, se hai la passione della fotografia ed hai la possibilità per sostenerne economicamente l'acquisto, ti fai un corredo... ed oramai ci sono opzioni diverse per soddisfare tutte le diverse esigenze di flessibilità e leggerezza.
Io stesso sono partito con una bridge 10 anni fa e dopo un anno ho fatto il salto.
Ma tra l'appassionato con 2000€ di corredo (che poi non è neanche solo una questione di soldi) e quello che si fa i selfie da caricare su instagram ci sono parecchie sfumature in mezzo.
Ci sono i semplici "amatori" che magari vogliono portarsi a casa dei bei ricordi ma non vogliono spendere certe cifre o non hanno la passione per portarsi appresso uno zaino con dentro 4 lenti, mettersi, prendersi lo sbattimento di cambiarle alla bisogna e via dicendo...
Oramai anche mio padre, che è stato da sempre appassionato di fotografia, si è impigrito e non toglie quasi mai lo zoom tuttofare dalla reflex
Questo definire "giocattoli" macchine di questo tipo è un atteggiamento che mi sa un po' di "snob", senza offesa :asd:
Primi scatti al volo che ho trovato su Juza, tutti con la P900
Luna (https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1770723)
Macro 1 (https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1893357) e Macro 2 (https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1888573)
Animali 1 (https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1972846) e Animali 2 (https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1507863)
Non mi sembrano scatti così disprezzabili, francamente :mah:
Certo, si può fare di molto meglio... se esci con la D850 ed il 105mm le polverizzi quelle macro lì.
Se monti un 300mm sulla D850 polverizzi quella luna e quegli animali.
Ma stiamo già parlando di un corredo composto da un corpo ed almeno 3 obiettivi (uno standard, e due specialistici)
E sono foto che con un cellulare non fai, e che non fai neanche una reflex/ML senza gli obiettivi adeguati (e si torna al discorso di prima: corredo).
Mentre qui hai tutto in una macchina che, già che ci sta, fa pure video in 4K alla bisogna
E se dai una macchina del genere nelle mani giuste, mani che sanno usarla davvero, secondo me ti tira fuori tranquillamente foto che potrebbero finire su una copertina
Ragazzi, hanno fatto mostre con foto scattate esclusivamente con un iPhone... se dai una P900 a McCurry ho idea che qualcosa di buono ne uscirebbe fuori tranquillamente :asd:
Ma, a mio modestissimo parere, non rientra nella categoria amatori allo sbaraglio chi non ha voglia di sbattersi portandosi dietro zaino, lenti e tutto il resto. Tralasciando chi si fa i selfie con 5000 euro di attrezzatura (ho visto nell'ultima uscita sulle Dolomiti una A7r3 + 24-70 GM relegata al ruolo di cellulare per i selfie..), e chi è un mostro e tira fuori capolavori con il cel; la persona che vuole solo un bel ricordo della vacanza da postare su fb e far vedere agli amici credo che poco ci azzecca con la passione per la fotografia. Oggi tutto sommato si riesce a mettere su un corredo decente senza spendere follie, sperando che non venga la scimmia per la caccia fotografica/avifauna; e volendo si tengono pesi ed ingombri molto contenuti. Senza dubbio tra x persone che acquistano una compatta od una bridge ci sarà quella che vedrà la fotografia come un qualche di più che la foto od il selfie in vacanza; e se la passione crescerà di pari passo con la voglia di sperimentare, studiare, scattare dubito che la bridge sarà il punto di arrivo. Rimane un segmente molto remunerativo, perché diciamocelo la stragrande maggioranza delle persone vuole giusto qualche foto ricordo dei posti che visita e/o foto con amici/famiglia ed i quei casi uno strumento coma la P1000, tra parentesi venduta ad un ottimo prezzo sotto i 350 euro, è sicuramente un prodotto vincente.
Beh spe, "coso lì" è Panizza... non l'ultimo stronzo che passava di lì :asd:
Poi è sponsor nikon e sta facendo la prova e la promozione della macchina, chiaro.
La prova della luna è per dare l'impressione immediata di quale zoom si stia parlando... sembra davvero un telescopio.
La prova macro è vero che ha usato un cavalletto... ma per una 850 con 105 micro devi portarti appresso un certo tipo di cavalletto, per quella macchinetta lì basta il cavallettino da 10 euro dei cinesi, che ti metti in tasca e stop.
Le bridge secondo me sono le macchine perfette per chi vuol fare foto "buone" ma non ha alcuna passione nè interesse per farsi un corredo, portarselo appresso e mettersi a cambiare obiettivi.
Hai tutto lì, in una macchina che pesa nulla e puoi mettere in una borsetta da passeggio e bon.
Vuoi fare street?
Hai l'ottica per farlo.
Vuoi fare paesaggio?
Hai l'ottica per farlo.
Vuoi fare macro?
Hai l'ottica per farlo.
Vai al parco e vedi un bel volatile appollaiato sul ramo?
Hai l'ottica per riempire l'inquadratura e tirar fuori una foto che col cellulare col cacchio che faresti.
Non finirà sulla copertina del National Geographic? Vero, ma ai tuoi occhi sarà una gran bella foto lo stesso.
Quattro scenari diversi, in cui normalmente avresti bisogno almeno di 3 ottiche diverse.
Qui hai tutto in una macchina.
Ovvio che stai scendendo a compromessi... baratti la comodità e la flessibilità con la qualità in senso assoluto.
Poi chiaro, per tirar fuori belle foto devi anche saperle fare.
E chiaro che se sei un professionista vai in giro con un'attrezzatura diversa... se vai in africa apposta per un safari fotografico non credo che ti porterai appresso una bridge.
Però magari vai a fare un'escursione in abruzzo con gli amici, e con un 3000mm equivalenti avoja che ci puoi fare una buona caccia fotografica... laddove l'amico col 18-105 o quello col cellulare porteranno a casa robba da vedere col microscopio :asd:
Il problema è che tutti i casi che hai elencato si fanno bene anche con un 35mm, tranne gli animali lontani (e beh, la macro, ma la macro è un caso a parte). Quindi se esci e fai "animali lontani" ti porti un tele, fine. Non è che si parla di chissà che dramma di cambio ottiche mentre la differenza di qualità è notte-giorno - la buona caccia fotografica non la fai con il sole di mezzogiorno, idem per le macro, e mi pare quella macchina in situazioni di luce scarsa sulle lunghezze tele sia pessima come tutte le bridge.
Fra i due amici che escono uno con la bridge ed uno con la rx100, probabilmente quello con la rx100 farà le foto migliori nei casi da te elencati perchè sarà meno occupato a "riempire l'inquadratura" e più occupato a fare una bella foto.
E no, a 1000-3000mm non bastano 10€ di cavalletto dei cinesi, non è "come un telescopio", È un telescopio. E pesa 1.5kg con un'ottica che si allunga molto - ti serve un cavalletto buono, non un mostro, ma buono.
Son giocattoli inutili a chi è appassionato di fotografia. Se per genere fotografico/necessità si necessita di leggerezza ed ingombri ridotti si va di corredo micro 4/3 che offre una qualità di immagine infinitamente superiore. Queste bridge sono adatte per chi scatta la foto delle vacanze da metter su faccia libro, non certo per chi ha la passione per la fotografia.
this
Non sto a dire che è cacca, ma questi rimangono giocattoli per turisti.
edit: già lo vedo il nonno felicissimo perchè può fare video delle recite delle nipoti in buona qualità zoomando fino alle narici della gente, questo è il campo di applicazione delle bridge. :asd:
Ma, a mio modestissimo parere, non rientra nella categoria amatori allo sbaraglio chi non ha voglia di sbattersi portandosi dietro zaino, lenti e tutto il resto. Tralasciando chi si fa i selfie con 5000 euro di attrezzatura (ho visto nell'ultima uscita sulle Dolomiti una A7r3 + 24-70 GM relegata al ruolo di cellulare per i selfie..), e chi è un mostro e tira fuori capolavori con il cel; la persona che vuole solo un bel ricordo della vacanza da postare su fb e far vedere agli amici credo che poco ci azzecca con la passione per la fotografia. Oggi tutto sommato si riesce a mettere su un corredo decente senza spendere follie, sperando che non venga la scimmia per la caccia fotografica/avifauna; e volendo si tengono pesi ed ingombri molto contenuti. Senza dubbio tra x persone che acquistano una compatta od una bridge ci sarà quella che vedrà la fotografia come un qualche di più che la foto od il selfie in vacanza; e se la passione crescerà di pari passo con la voglia di sperimentare, studiare, scattare dubito che la bridge sarà il punto di arrivo. Rimane un segmente molto remunerativo, perché diciamocelo la stragrande maggioranza delle persone vuole giusto qualche foto ricordo dei posti che visita e/o foto con amici/famiglia ed i quei casi uno strumento coma la P1000, tra parentesi venduta ad un ottimo prezzo sotto i 350 euro, è sicuramente un prodotto vincente.
Secondo me è una buona via di mezzo... tra chi fotografa coi cellulari e chi lo fa davvero con passione.
Se la cosa comincia a prenderti, se cominci a volere qualcosa di più... una bridge può essere una buona scelta.
Perchè ti permette di contenere gli ingrombri, di evitare "il muro" dello zaino grosso e lo sbattimento del cambio di ottiche e ti permette con una sola macchina di sperimentare un po di tutto e scoprire cosa ti piace davvero.
A quel punto, se vedi che lo strumento soddisfa le tue esigenze, può anche essere un punto di arrivo... e tutto sommato anche chi dalla fotografia si fa prendere un po di più potrebbe decidere di rimanere lì: le buone fotografie si fanno prima di tutto "col manico", e se escludiamo generi particolari (avifauna, macro, poco altro) l'attrezzatura raramente è il collo di bottiglia.
Vado a memoria, ma ad esempio tra uno dei fotografi presentati da Tom Ang nel suo famoso librone, c'era un autore che usava la bridge perchè quello era lo strumento gli meglio gli permetteva di dedicarsi alla sua passione.
Per tanti altri invece si, può essere semplicemente uno step intermedio verso una scelta più avanzata, definitiva e consapevole.
Per me è stato così, ad esempio.
Mia sorella invece si è fermata alla bridge e ne è contenta.
Il problema è che tutti i casi che hai elencato si fanno bene anche con un 35mm, tranne gli animali lontani (e beh, la macro, ma la macro è un caso a parte). Quindi se esci e fai "animali lontani" ti porti un tele, fine. Non è che si parla di chissà che dramma di cambio ottiche mentre la differenza di qualità è notte-giorno - la buona caccia fotografica non la fai con il sole di mezzogiorno, idem per le macro, e mi pare quella macchina in situazioni di luce scarsa sulle lunghezze tele sia pessima come tutte le bridge.
E secondo te perchè avevo messo quei due esempi lì? :D
Gli animali lontani "sono un caso a parte", la macro "è un caso a parte".
Sono due "casi a parte" che ti costringono ad un corredo di almeno 3 elementi (perchè tra un macro ed un tele spinto, almeno un obiettivo "normale" ce lo avrai).
Con un corredo standard (24-70 / 35 / 70-200) probabilmente non fai nè gli uni nè gli altri.
A quel punto, se sei appassionato di macro ti compri un macro.
Se sei appassionato di caccia fotografica ti comprerai un tele.
Se non sei nè l'uno nè l'altro, ma sono solo generi che ti piace frequentare di tanto in tanto, quindi nulla che possa giusitificare un acquisto ad hoc, di fatto non li frequenterai mai.
Sono casi a parte che ti costringono ad un corredo a parte perchè sono ai limiti estremi della fotografia, come l'astrofotografia :asd:
Sono onestamente impressionato dalle macro di giorno, ma farsi quella macchina solo per fare le macro mi pare un po' folle. Per tutto il resto, rimane un giocattolo! Semplicemente perchè chi esce per scattare "animali lontani" lo fa ad orari del giorno che ucciderebbero qualsiasi foto da quella macchina, immagina di uscire all'alba, farti un culo così e poi manchi gli scatti perchè sono una pasta di denoise e l'AF non ce la fa... :asd:
Chi fotografa con un cellulare ha un'ottica fissa/due ottiche fisse e può fare un lavoro con più passione e metodo del target di destinazione delle bridge, eh.
State confondendo la fotografia come essenza di essa con la menata della qualitá fotografica.
Ho comprato la d850 perchè necessitavo di qualitá, non perchè volessi fare il figo o ce l'ho piccolo :asd:
Una fz28 l'ho usata anche per lavoro e l'unico limite evidente era dato dal sensore :asd:... che magari se fosse stato piú grande sarebbe stata l'ottica..vabbè.
Spalare merda sulle machinette entry level è da gne gne dai :|.
Fa ridere quando vengono utilizzate in modo improprio ma non per questo lo strumento è automaticamente inutile.
Quanta gente c'ha il mostro digitale e fa foto dimmerda?
La foto la fa il fotografo, non la macchina.
La macchina aiuta il fotografo a farla meglio ma se il fotografo è una pippa la foto pure lo è.
Se la p1000 fosse fullframe e l'ottica spinta avesse la qualitá di un prime resterebbe una "macchina per nabbi"? :asd:
Lungi da me da considerare la p1000 una gran macchina da avere a tutti i costi, ma se avessi soldi da buttare la prenderei anche solo per lo sfizio di usarla come cannocchiale :rotfl:
Inviato dal mio Apple iLag utilizzando Tapatalk
Se la P1000 fosse FF e riuscisse a mantenere qualità accettabile da grandangolo a 3000mm, senza sacrificare luminosità, vivremmo in un mondo fantastico dove la fisica non esiste. :asd:
Appunto, lo sfizio di usarla come cannocchiale, con 1000€ ci compri un telescopio motorizzato :fag:
Se la P1000 fosse FF e riuscisse a mantenere qualità accettabile da grandangolo a 3000mm, senza sacrificare luminosità, vivremmo in un mondo fantastico dove la fisica non esiste. :asd:
Appunto, lo sfizio di usarla come cannocchiale, con 1000€ ci compri un telescopio motorizzato :fag:
Il telesopio non lo metti in tasca :asd:
Inviato dal mio Apple iLag utilizzando Tapatalk
Il telesopio non lo metti in tasca :asd:
Inviato dal mio Apple iLag utilizzando Tapatalk
C'è un motivo. :asd:
Che discussioni pacate... eravamo sul piede buono per un bel flame!
Volevo un po' di sangue, e invece niente. :nono:
Quanta gente c'ha il mostro digitale e fa foto dimmerda?
Stavo giusto a largo Argentina qui a Roma a fare un po' di foto quando mi sono iniziate a fischiare le orecchie :asd:
Che discussioni pacate... eravamo sul piede buono per un bel flame!
Volevo un po' di sangue, e invece niente. :nono:
Stavo giusto a largo Argentina qui a Roma a fare un po' di foto quando mi sono iniziate a fischiare le orecchie :asd:
:rotfl: ma va cagher.
Inviato dal mio Apple iLag utilizzando Tapatalk
Leggendo tutto quello sopra io sono dell'idea che la macchina è un mezzo più o meno buono e più o meno adatto.
La P1000 avrà il suo utilizzatore medio, che sarà un tipo che non si vuole impegnare ad avere un corredo, non gli interessa granché la differenza di qualità con una reflex (dopotutto le foto proprio brutte non le deve fare) non ha necessità di avere le prestazioni di un'ottica eccezionale e luminosa.
La foto per il resto la fa il fotografo, la macchina al massimo rende più o meno facile farla.
La p1000 ha uno zoom 24-3000 equivalente f2.8-f8 come tale va trattata cioè uno zoommone che se fosse su una reflex dovrebbe avere 40 cm di lente o giù di lì e pesare probabilmente 50 kg.
Ti da la possibilità di portarti dietro un qualcosa che in casi particolari e ben definiti ti risolve un problema ovvero quello che per una reflex una lente simile non esisterà mai e come tale va trattata cioè uno strumento che ti permette di fare una foto riducendo fortemente il suo campo d'uso.
La prenderei ?
Boh se avessi un paio di centomila euro in banca da spendere solo per le foto io la prenderei conscio dei limiti della macchina.
È che ci sono due modi di pensarla:
- questa fotocamera fa tutto e pesa niente!
- questa fotocamera fa tutto a metà e tanto io devo fare solo una cosa
Il fotografo non esce per fare tutto, esce per fare le foto. Tutto qui, è fondamentalmente uno strumento inutile per i fotografi.
Sono casi a parte che ti costringono ad un corredo a parte perchè sono ai limiti estremi della fotografia, come l'astrofotografia :asd:
Sono onestamente impressionato dalle macro di giorno, ma farsi quella macchina solo per fare le macro mi pare un po' folle. Per tutto il resto, rimane un giocattolo! Semplicemente perchè chi esce per scattare "animali lontani" lo fa ad orari del giorno che ucciderebbero qualsiasi foto da quella macchina, immagina di uscire all'alba, farti un culo così e poi manchi gli scatti perchè sono una pasta di denoise e l'AF non ce la fa... :asd:
Chi fotografa con un cellulare ha un'ottica fissa/due ottiche fisse e può fare un lavoro con più passione e metodo del target di destinazione delle bridge, eh.
Ma sei appassionato di fotografia e di un solo genere in particolare ti prendi dell'attrezzatura per fare quel tipo di foto, anche un corredo minimale ma mirato a quello scopo.
Mi pare normale.
Se sei appassionato ed hai una reflex ed un corredo, di certo non ti svegli la mattina alle 4 per fare macro usando il 24-70.
Magari butti tutto il resto, ti prendi una micro 4/3 con un obiettivo macro e vivi felice perchè il tuo mondo inizia e finisce lì.
Nello stesso modo se ogni weekend ti svegli prima dell'alba per farti un'ora di strada ed infilarti in un capanno a fare avifauna, probabilmente non lo farai con una D600 ed il 24-120... visto che i limiti dell'AF potrebbero rendere impossibili alcuni tipi di scatti.
Vendi tutto per una vetusta D300 con un 300mm attaccato e vivi felice, perchè il tuo mondo inizia e finisce lì.
Ma questo genere di macchine non è assolutamente pensato per fare una cosa.
E' esattamente il contrario: sono macchine pensate per fare tutto, senza portarsi appresso un corredo e con un peso ed un ingombro impensabili per altre soluzioni.
Se vuoi poter fare un po di tutto con una reflex, ti serve un grandangolo, ti serve un obiettivo "normale", ti serve uno zoom spinto e ti serve pure un macro: almeno 3 obiettivi, se come grandangolo di basta quello del "normale".
Poi ovvio che "flessibilità" e "qualità" sono due termini che fanno a cazzotti tra loro: se vuoi una macchina che faccia tutto, è inevitabile che non farà nulla perfettamente.
Ma è una scelta :sisi:
State confondendo la fotografia come essenza di essa con la menata della qualitá fotografica.
Ho comprato la d850 perchè necessitavo di qualitá, non perchè volessi fare il figo o ce l'ho piccolo :asd:
Una fz28 l'ho usata anche per lavoro e l'unico limite evidente era dato dal sensore :asd:... che magari se fosse stato piú grande sarebbe stata l'ottica..vabbè.
Spalare merda sulle machinette entry level è da gne gne dai :|.
Fa ridere quando vengono utilizzate in modo improprio ma non per questo lo strumento è automaticamente inutile.
Quanta gente c'ha il mostro digitale e fa foto dimmerda?
La foto la fa il fotografo, non la macchina.
La macchina aiuta il fotografo a farla meglio ma se il fotografo è una pippa la foto pure lo è.
Quoto :sisi:
Per fare una bella foto la cosa fondamentale è "il manico".
La macchina, gli obiettivi... sono solo uno strumento, e tolti alcuni casi particolari (avifauna, macro, fotografia in condizioni estreme di luce... poco altro) raramente è lo strumento ad essere il collo di bottiglia per ottenere un bello scatto.
Se dai a me una D5 con un corredo uber pro, e dai ad un fotografo "vero" una P1000, quello mi fa il culo in 85 modi diversi e stop
Alla faccia del giocattolo :asd:
I cosiddetti "jack-of-all-trades" hanno spesso molti compromessi, però alla fine c'è da chiedersi l'uso che se ne deve fare, qual è lo scopo.
Lo dico con un pelo di malinconia, ma l'ultima generazione di cellulari hanno sensori (spesso più di uno) veramente notevoli che per il 90% delle persone rendono obsolete diverse macchine fotografiche, specie se poi l'obiettivo non è la stampa ma la condivisione su social come Facebook e Instagram (ricordo che quest'ultimo fa il resize delle immagini a 1080x1080).
Considerando che pure io alla fine condivido su 500px e Instagram mi rendo conto che il 90% del vantaggio di un *ottimo* sensore da 24Mp (ma anche il 16Mp che avevo prima) viene fondamentalmente buttato nel cesso, insieme a tutto il lavoro in PP per tirare fuori l'ultimo puntino di dettaglio.
Una bridge (economica, max 300€ IMHO) può aver senso per chi sta facendo il salto da "buon cellulare" a qualcosa di qualitativamente superiore perchè magari vuole distaccarsi dall'obiettivo social network o ha esigenze di scattare di notte o in luoghi bui dove i limiti di un sensore da cellulare vengono fuori tutti.
Però anche per questi... una mirrorless con kit zoom 18-55 non è meglio? Ok, ti perdi la possibilità di usare il tele, ma è davvero uno svantaggio così alto davanti alla possibilità di aggiornare e migliorare le lenti usate in futuro?
Mah, non ne sono così sicuro...
Però anche per questi... una mirrorless con kit zoom 18-55 non è meglio? Ok, ti perdi la possibilità di usare il tele, ma è davvero uno svantaggio così alto davanti alla possibilità di aggiornare e migliorare le lenti usate in futuro?
Mah, non ne sono così sicuro...
Beh si, se non hai intenzione di farti un corredo in futuro :D
Una mirroless col 18-55 ti permette di fare "belle" foto in un range di focali "normali".
Ma stop. Tutto il resto non è che te lo fa fare "male"... Non puoi farlo proprio.
Se vuoi farlo, devi spendere soldi e tempo per crearti un corredo che possa venire incontro alle tue esigenze.
Con una mirroless di buona fascia (la già citata Panasonic FZ28 è stata in casa mia per quasi dieci anni ed era tanta robba) puoi fare tutto.
Non puoi farlo al top? Verissimo, ma puoi farlo.
Il punto è questo qui.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
boh, io dopo aver visto la differenza tra un sensore da 1" e tutto quello che è "sotto" non spenderei mai una cifra del genere per questa macchina (e ho già scritto una cosa simile per la rx100 mk6, tra l'altro, che in confronto diventa molto più equilibrata :asd:).
anche avesse le lenti migliori del mondo, non appena il soggetto non sarà illuminato da un faro crollerà tutto, e ovviamente sempre peggio lato tele.
Beh si, se non hai intenzione di farti un corredo in futuro :D
Una mirroless col 18-55 ti permette di fare "belle" foto in un range di focali "normali".
Ma stop. Tutto il resto non è che te lo fa fare "male"... Non puoi farlo proprio.
Se vuoi farlo, devi spendere soldi e tempo per crearti un corredo che possa venire incontro alle tue esigenze.
Con una mirroless di buona fascia (la già citata Panasonic FZ28 è stata in casa mia per quasi dieci anni ed era tanta robba) puoi fare tutto.
Non puoi farlo al top? Verissimo, ma puoi farlo.
Il punto è questo qui.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Perdonami, però non è che sia molto d'accordo con il tuo ragionamento.
Con un 18-55 (o un 16-50 come quello che avevo io) ci fai panorami, street photography, architettura, ritratti... l'unica categoria parzialmente esclusa sono le categorie animali selvatici perchè ti servirebbe un tele, ma poi basta... se non erro il 16-50 arrivava a mettere a fuoco molto vicino, certo non a 5cm come un macro, ma comunque onesto e con i sensori di oggi puoi fare ottimi crop mantenendo alta la qualità dell'immagine.
Non so, tu pensa a un "utonto", uno che vuole semplicemente aggiornare dal cellulare a macchina dedicata. Quali sono altri contesti dove una bridge avrebbe vantaggi su una mirrorless + kit zoom, oltre a quelli citati (macro spinto + tele)?
Perdonami, però non è che sia molto d'accordo con il tuo ragionamento.
Con un 18-55 (o un 16-50 come quello che avevo io) ci fai panorami, street photography, architettura, ritratti... l'unica categoria parzialmente esclusa sono le categorie animali selvatici perchè ti servirebbe un tele, ma poi basta... se non erro il 16-50 arrivava a mettere a fuoco molto vicino, certo non a 5cm come un macro, ma comunque onesto e con i sensori di oggi puoi fare ottimi crop mantenendo alta la qualità dell'immagine.
Non so, tu pensa a un "utonto", uno che vuole semplicemente aggiornare dal cellulare a macchina dedicata. Quali sono altri contesti dove una bridge avrebbe vantaggi su una mirrorless + kit zoom, oltre a quelli citati (macro spinto + tele)?
Oramai un qualsiasi cellulare di fascia medio/alta in condizioni di buona luce fa foto ottime... tranquillamente stampabili in 20*30 ed ancor più tranquillamente utilizzabili sul web.
Alcuni hanno persino lo zoom ottico ed una serie di algoritmi che elaborano gli scatti (a volte da sensori multipli) per ottenere un risultato ottimale.
Se dai ad un "utonto" una reflex col 18-55 gli darai una macchina moooooolto più ingombrante del suo cellulare (la cosa si sente meno se vai su mirrorless), molto più scomoda del suo cellulare (se il tuo utilizzo è al 90% la condivisione su web, avere la foto sul cellulare è infinitamente più comodo che doversela scaricare sul pc... anche se oramai, non a caso, alcune mirrorless e la fascia bassa di reflex hanno la connessione wifi) con cui sostanzialmente fai le foto che faresti col tuo cellulare.
Le focali bene o male son quelle... con un 18-55 non puoi manco sfruttare troppo l'effetto "wow" del bokeh, che viceversa oramai su alcuni cellulari "simulano" decentemente via softare. :asd:
Ci guadagni nella fotografia notturna sicuramente, ma con un'ottica kit ci guadagni fino ad un certo punto... se non sai usare la macchina, le tue foto notturne saranno un mix tra flash sparati a caso ed impiastri mossi.
Una mirrorless di fascia media almeno (diciamo un equivalente moderno della mia vecchia FZ28... nell'ordine dei 400€) viceversa da ad un utente una cosa che non ha mai avuto tra le mani: un intero corredo, dal macro al tele spinto, in una sola macchina.
Tipicamente con ottiche "luminose" (la mia FZ28 era 2.8 lato grandangolo... e ci ho fatto belle foto in notturna a mano libera. E parliamo di un sensore di 10 anni fa), ed in ogni caso file raw e controlli manuali che permettono di giocarci un po se anche ti cominciasse a venir voglia di fare più sul serio.
Quel genere di corredo minimale ti permette di fare, ovviamente molto meglio, quello che cmq già stai facendo col tuo cellulare da 200 e rotti euro.
La mirrorless viceversa gli permette di fare tutto. Ed in ogni caso meglio di quello che fai col tuo cellulare.
Noi tutti qui dentro siamo appassionati di fotografia, ed al di là di tutto costruirsi un corredo è di per stesso già fonte di soddisfazione :asd:
Indipendentemente poi da quanto lo usi davvero per scattare :bua:
Ed io mi son fatto tutti i passi... la compattina fregata a mia sorella, poi la bridge, un paio di reflex aps-c ed infine il salto a FF.
Però conosco un sacco di gente, anche mediamente interessata alla fotografia, che si è fermata alla bridge e ne è contentissima.
Viceversa conosco gente che si è presa 1500€ di reflex ed obiettivi ed ora usa il cellulare perchè alla fine fa belle foto, ce l'hai sempre appresso e la reflex è un impiccio e bon :asd:
È che ci sono due modi di pensarla:
- questa fotocamera fa tutto e pesa niente!
- questa fotocamera fa tutto a metà e tanto io devo fare solo una cosa
Il fotografo non esce per fare tutto, esce per fare le foto. Tutto qui, è fondamentalmente uno strumento inutile per i fotografi.
ripeto che il problema è semplicemente questo
è come la differenza fra uno che cucina ed uno chef
lo chef sa già cosa gli serve, quello che cucina usa quello che trova, si fa quella pasta al volo a cena, lo chef ha già deciso prima tutto il menù, se fa il pesce avrà il coltello per il pesce, non il coltello generico da Ikea.
Le mie opinioni le posto prendendo per scontato che qui c'è gente interessata alla fotografia, è ovvio che il mercato della P1000 c'è, eh!
se avessi avuto una P1000 a portata di mano avrei potuto fare uno scatto al volo di questo e invece nada :tsk:
https://i.imgur.com/RDUZB0Y.png
"Presupposti per un porno" - LG Nexus 4 + monocolo :bua:
Successivamente ho anche preso la reflex ma il 105 non mi bastava e il quadretto "niggas watching you" era andato :sisi:
edit: galfino, un fotografo fotografa sempre, qualsiasi cosa gli si pone sotto l'occhio, semplicemente se sei preparato porti a casa la foto altrimenti ciccia.
Continuate a parlare di qualita' e di pippe secondarie
se avessi avuto una P1000 a portata di mano avrei potuto fare uno scatto al volo di questo e invece nada :tsk:
https://i.imgur.com/RDUZB0Y.png
"Presupposti per un porno" - LG Nexus 4 + monocolo :bua:
Successivamente ho anche preso la reflex ma il 105 non mi bastava e il quadretto "niggas watching you" era andato :sisi:
edit: galfino, un fotografo fotografa sempre, qualsiasi cosa gli si pone sotto l'occhio, semplicemente se sei preparato porti a casa la foto altrimenti ciccia.
Continuate a parlare di qualita' e di pippe secondarieSono sicuro che il padrone della barca è un uomo incredibilmente divertente.
Dicono così che devono saperle far ridere...[emoji13]
se avessi avuto una P1000 a portata di mano avrei potuto fare uno scatto al volo di questo e invece nada :tsk:
Esattamente l'esempio che facevo prima: io lo faccio con il 24mm, perchè sono lì per fotografare culi, non a fare il voyeur. Vedi la differenza? :asd: Io sono uscito sapendo che avrei fotografato culi e mi sono preparato, perchè non sto a fare foto ricordo, sto facendo fotografia, in questo caso di culi.
E non sto neanche scherzando. :asd:
https://i.imgur.com/nVWV75S.jpg
edit: e non ti sto dicendo che non devi farlo, ma... cosa ti avrebbe portato a te, come fotografo, quello scatto? Dico sul serio. Perchè dover scattare ogni cosa? Qualche settimana fa sono stato ad uno spettacolo a Roma con fuochi di artificio, li ho guardati perchè le mie foto non avrebbero aggiunto niente a me o a nessun altro. Idem con l'eclisse, etc. Sono modi di pensare, certo, e nessuno è obbligato a "non scattare", ma bisognerebbe avere del metodo in quello che si fa e macchine come la P1000 sono esattamente il contrario di questa filosofia, sono macchine che aggiungono la pigrizia nel tuo modo di scattare.
edit: galfino, un fotografo fotografa sempre, qualsiasi cosa gli si pone sotto l'occhio, semplicemente se sei preparato porti a casa la foto altrimenti ciccia.
Continuate a parlare di qualita' e di pippe secondarie
Forse uno che ancora non ha capito molto e sta ancora imparando, sì. Non si tratta di qualità, sto solo dicendo che capisco la P1000 abbia un suo target, ma non dovrebbe essere fra i fotografi, gli scattini ricordo fatti perchè "avevo l'ottica allora ho riempito i pixel" sono senza valore.
Qualche settimana fa sono stato ad uno spettacolo a Roma con fuochi di artificio, li ho guardati perchè le mie foto non avrebbero aggiunto niente a me o a nessun altro. Idem con l'eclisse, etc. Sono modi di pensare, certo, e nessuno è obbligato a "non scattare", ma bisognerebbe avere del metodo in quello che si fa e macchine come la P1000 sono esattamente il contrario di questa filosofia, sono macchine che aggiungono la pigrizia nel tuo modo di scattare.
Ma guarda, il fatto è che te ci lavori con la fotografia.
C'è viceversa anche l'appassionato che purtroppo riesce a scattare poco e per il quale quelle occasioni lì possono essere anche solo una "scusa" per prendere la macchina ed andare a scattare :sisi:
E ne verranno foto che probabilmente non aggiungeranno nulla al mondo, ma magari daranno qualcosa a loro
Voglio dire... quando parliamo di "fare fotografia", non parliamo solo del professionista.
E non parliamo neanche dell'amatore "evoluto"... di quello che prova piacere non solo nello scattare ma anche nel comprarsi il giocattolo nuovo.
Per me può "fare fotografia" anche qualcuno che ha la sensibilità per farlo, ma magari lo fa in maniera molto istintiva.
E per questo tipo di utilizzi, una macchina che ti permette di fare praticamente tutto, può essere una buona soluzione.
D'altronde anche tra le bridge ci sono svariate "fasce".
Ci sono i giocattolini di plastica da 150€, la fascia media di qualità da 400-500 e le bestie tipo la citata P1000 che pesano 1kg e costano 1000€... e che non sono esattamente il giocattolo che regali al nipote per la comunione.
Qui dentro siamo tutti appassionati e c'è qualche professionista... e bene o male abbiamo fatto tutti un percorso simile.
Quindi siamo tutti d'accordo.
Quello che dico, è che probabilmente può esserci anche qualche appassionato che decida di fare un percorso diverso... senza per questo essere etichettato come un utonto che usa un inutile giocattolo solo perchè ha fatto una scelta diversa dalla nostra :sisi:
Questa qui (https://www.flickr.com/photos/tamjpn/) fino a pochi anni fa usava una bridge per pura comodità... non so a cosa sia passata ora, ma le foto che fa son quelle che faceva anni fa sostanzialmente.
Ma infatti secondo me, per portare avanti questo discorso, dovremmo focalizzarci più su una categoria che parlarne in generale, per quello prima avevo fatto l'esempio dell'utonto.
Tra l'altro forse sbaglierò, ma pensavo stessimo parlando specificamente della P1000 :look:
Se non è così ed era un discorso più in generale allora ti direi pure che una bridge da 300-400 euro di fascia media potrebbe essere un ottimo strumento per uno che vuole levarsi lo sfizio e avere una macchina "tuttofare", conscio però che è, appunto, una macchina "cotta e mangiata", non puoi cambiargli/migliorargli gli obiettivi, quindi se mai avrà voglia di qualcosa di più dovrà passare a un corpo con ottiche intercambiabili.
Cioè, della serie... ho un cellulare di merda perchè lo uso solo per telefonare e non ho voglia di spendere 400 euro su un cellulare nuovo solo per fare foto migliori -> mi prendo una bridge da 400 euro.
Questo ha senso IMHO.
Diverso invece il discorso magari di un potenziale appassionato, che magari già ha uno smartphone buono e vuole avere più flessibilità. In quel caso, a mio avviso, una mirrorless + kit è un fantastico punto di inizio.
Però ecco, 1000€ per la P1000, buona quanto ti pare, ma non riuscirei a giustificarli in alcun modo a meno di non avere parecchi soldi in tasca e volere qualcosa di "tutto in uno" perchè sticazzi del resto.
EDIT: @Galf, continuo a pensare che tu aggiunga un pizzico troppo di rumore sulla pelle.
Niente eh... non è la differenza fra lavoro o no :asd: è solo sapere cosa vai a fare e farlo con metodo.
Se uno esce a giocare a calcetto non si porta gli sci "non si sa mai" soltanto perchè non è a contratto per una squadra di calcetto, mi pare.
Ovviamente è una fotocamera che si rivolge più al turista (credo sia una tipologia che va molto fra giapponesi e forse americani), fotocamera molto versatile da vacanze, ci fai dai video (certi zoom del genere una volta erano prerogativa delle videocamere) a moltissime tipologie di foto, insomma per chi vuole una versatilità estrema (che non può trovare nel cellulare), ne vuole la compatta (perchè a quel punto usa il cellulare), insomma per chi dice se devo portarmi qualcosa in più deve darmi di più del cellulare, come qualità, ma più che altro come possibilità d'uso.
Viste così sono fotocamere che hanno senso e guardando i turisti giapponesi/asiatici si vede anche chi le compra.
Si, sono d'accordo... però non una bridge da 1000 eurozzi...
Perchè no? una RX100 costa quella cifra li, molte bridge degli ultimi anni viaggiavano su quelle cifre... se l'hanno piazzata a quella cifra vuol dire che quello è il suo prezzo di mercato, che poi come sempre appena uscita sta a 999 dollari, tempo 4 mesi starà sui 850..tempo un anno sarà sui 550 dollari o giù di li...
Alzo le mani, tanto sono 3 pagine che ne stiamo discutendo :asd:
capisco la P1000 abbia un suo target
a posto cosi'.
Riguardo la battuta degli sci, stai parlando di 2 sport diversi :asd:
E' come dire che chi esce a far foto si porta anche il fucile, sia mai che tra uno scatto faunistico e l'altro ci scappa pure un volatile arrosto.
Continui a fare esempi del tuo lavoro, tra troioni al buio e gente strafatta e che sai gia' cosa andrai a fotografare e quindi ti prepari e quindi trovi inutile un range focale simile su una macchina simile e a quel prezzo.
Sembra che voglia difendere le bridge a tutti i costi, in realta' fottesega solo che non amo sentire "quella e' una cagata atomica perche' a me non serve".
Ecco :asd:, e scusate se il dibattito e' partito dalla mia battuta sulla focale e sul "sogno per chi va in giro" :asd:.
Da ste parti si passa dal fare domande nabbe all'essere fotonazi in men che non si dica. :bua:
PS: riguardo al prezzo: ogni prodotto che esce sul mercato esce col prezzo TROPPO ALTRO, la P900 (il modello successivo) la si trova a 500 euro.
La mollo qui just4fun: https://www.amazon.it/dp/B012T29V06/
Ovviamente è una fotocamera che si rivolge più al turista (credo sia una tipologia che va molto fra giapponesi e forse americani), fotocamera molto versatile da vacanze, ci fai dai video (certi zoom del genere una volta erano prerogativa delle videocamere) a moltissime tipologie di foto, insomma per chi vuole una versatilità estrema (che non può trovare nel cellulare), ne vuole la compatta (perchè a quel punto usa il cellulare), insomma per chi dice se devo portarmi qualcosa in più deve darmi di più del cellulare, come qualità, ma più che altro come possibilità d'uso.
Viste così sono fotocamere che hanno senso e guardando i turisti giapponesi/asiatici si vede anche chi le compra.
aka, "chi fa foto in giro" :bua:
Sono due sport diversi, appunto, come due tipi di fotografia diversi. :facepalm:
non capite che se uno esce a, chennesò, fare street, userà una o due focali, un 35 ed un 85 magari, non da 24 a 3000 :facepalm: perchè esce per FARE LE FOTO non gli scattini.
chi la compra non esce per fare street...non sa cosa farà...se la porta dietro per fare foto o video a quello che pare a lui quando gli viene in mente...
Sinceramente non capisco dove sta il problema con questa fotocamera :mah:
Il concetto che Galf esprime in realtà è abbastanza semplice e corretto: quando tu esci sai dove stai andando e sai cosa vuoi vedere, quindi sai in che contesti ti ritroverai e di cosa avrai bisogno per immortalare momenti e posti con la tua macchina fotografica.
Il presupposto però cade, ad esempio, quando magari parti per un viaggio, che ne so, nella Kamchatka, perchè a Risiko t'è sempre stata sulle palle e vuoi andare di persona a vedere cosa cazzo ci sia in quel lembo di terra :bua:
Quando parti non sai cosa andrai a vedere, magari ci sarà un mix di panorami, di street photography, di foto naturalistica... insomma, un po' di tutto, quindi là la bridge obiettivamente fa comodo perchè sei preparato per qualsiasi evenienza.
Però ribadisco, *per me* 1000 euro sono una follia per una bridge, ma anche 700-800, per quanto buona possa essere. 400-500 euro... ecco, qua già ci si può ragionare e ha senso :sisi:
Sono due sport diversi, appunto, come due tipi di fotografia diversi. :facepalm:
non capite che se uno esce a, chennesò, fare street, userà una o due focali, un 35 ed un 85 magari, non da 24 a 3000 :facepalm: perchè esce per FARE LE FOTO non gli scattini.
Sull'esempio degli sport ha ragione magen: è poco riuscito :sisi:
Qui non stiamo parlando di due "sport" diversi
Il problema è che te parti con: sto uscendo per fare quel tipo di foto e basta e mi porto delle ottiche per quel tipo di foto e basta.
Poi magari mentre fai street entri in un parco, trovi degli squisiti animaletti che zompano sugli alberi... E non scatti perché il 35mm te lo dai in fronte.
Senza contare che questa scelta implica che te abbia un'ottica per il macro, una normale, magari una luminosa ed un tele.. E che poi alla bisogna scelga quella che ti serve al momento.
Il che, se vai a fare un viaggio, ti costringe ad una scelta in partenza o a portarti uno zaino pieno di robba che magari non userai.
Ami fare trekking?
Con una robba del genere, in un kg o meno si attrezzatura, hai un intero corredo dal tele al macro.
Viceversa devi portarti uno zaino pieno
Ed in entrambi i casi stai uscendo a fare foto, non "scattini"
Boh, sta cosa che se esci con una macchina che ti permette di fare tutto allora stai andando a fare necessariamente "scattini" non riesco a concepirla :asd:
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
chi la compra non esce per fare street...non sa cosa farà...se la porta dietro per fare foto o video a quello che pare a lui quando gli viene in mente...
Sinceramente non capisco dove sta il problema con questa fotocamera :mah:
Nulla, non è da fotografi, è da turisti e nonni alle recite, tutto qui.
Sono due sport diversi, appunto, come due tipi di fotografia diversi. :facepalm:
non capite che se uno esce a, chennesò, fare street, userà una o due focali, un 35 ed un 85 magari, non da 24 a 3000 :facepalm: perchè esce per FARE LE FOTO non gli scattini.Ok allora la p1000 è perfetta per il turista che fa gli scattini...
Esistono pure quelli come esistono i tipi che si fanno una reflex e la usano in auto sempre...credo che siamo tutti d'accordo a definirli tutti strane bestie ma esistono spendono e Nikon, Canon, Pentax o chi per esso pensano pure a loro...
Ricorda Vespasiano pecunia not olet...:ASD:
è quello che ho detto da prima, eh
Sono solo contrario alla filosofia del "se uscivo e ce l'avevo era comodo perchè facevo quello o quell'altro". Che è una scemenza, un modo di ingannarsi da soli.
Nulla, non è da fotografi, è da turisti e nonni alle recite, tutto qui.
dunque chi non ha una macchina e una lente omologata PRO non è un fotografo ma solo un turista o un nonno che va alle recite.
bene, possiamo chiudere l'argomento per ragionamenti incompatibili :sisi:
:rullezza: avanti col prossimo dibattito
:rullezza: avanti col prossimo dibattito
Dici che... dobbiamo tagliare i ponti?
scusate :look:
dunque chi non ha una macchina e una lente omologata PRO non è un fotografo ma solo un turista o un nonno che va alle recite.
bene, possiamo chiudere l'argomento per ragionamenti incompatibili :sisi:
:rullezza: avanti col prossimo dibattito
Mai detto questo :boh2: anche un cellulare va bene, hai letto i miei post?
Se esci con una cosa del genere parti con il presupposto dichiarato che non hai idea di cosa stai facendo, perchè ti serve tutto per fare niente :boh2: non hai una passione, un'idea, un obiettivo, una storia, nulla. Serve solo a fare gli scattini ricordo.
Mai detto questo :boh2: anche un cellulare va bene, hai letto i miei post?
Se esci con una cosa del genere parti con il presupposto dichiarato che non hai idea di cosa stai facendo, perchè ti serve tutto per fare niente :boh2: non hai una passione, un'idea, un obiettivo, una storia, nulla. Serve solo a fare gli scattini ricordo.
Scusa Galf, ma secondo questo ragionamento se parto per un viaggio con due borse piene di obiettivi sono uno che "non ha una passione, un'idea, un obiettivo, una storia, nulla"? :mah:
No, perchè alla fine di questo parliamo: di portarsi un intero corredo appresso.
Poi, che sia sottoforma di reflex e 15kg di vetro o sotto forma di bridge non è che ci sia tutta questa differenza, concettualmente: mi sto portando un intero corredo appresso.
Se ami a 360° la fotografia ma vuoi anche farti un viaggio tranquillo e senza troppi pesi/ingombri/sbattimenti perchè non posso portarmi una bridge di fascia alta senza essere etichettato come un utonto che fa "scattini"?
Se ami a 360° la fotografia ma vuoi anche farti un viaggio tranquillo e senza troppi pesi/ingombri/sbattimenti perchè non posso portarmi una bridge di fascia alta senza essere etichettato come un utonto che fa "scattini"?
Perché i risultati sono mediocri a tutte le mille focali che puoi usare (e sono resi ancora più mediocri dalle caratteristiche ergonomiche, diciamo, della bridge). Se invece hai solo un 35/2, magari farai meno foto, ma è facile che quelle che farai saranno migliori.
Poi se non hai un disciplina eccezionale (e la maggior parte delle persone non ce l'ha, per definizione), il superzoom corrompe e porta a fare scatti da posizioni migliorabili, più o meno come una lente 1.2 o 0.95 porta ad abusare dello sfocato (queste però costano tanto e quindi sono meno accessibili al grande pubblico).
Se ami a 360° la fotografia ma vuoi anche farti un viaggio tranquillo e senza troppi pesi/ingombri/sbattimenti perchè non posso portarmi una bridge di fascia alta senza essere etichettato come un utonto che fa "scattini"?
Perchè è un controsenso, non esiste una persona così, nessuno che "ama la fotografia a 360°" sente il bisogno di portarsi un 3000mm :asd:
Poi ho visto le prime videoanteprime, è ENORME, è più scomoda di una a7 con qualcosa di simile ad un 24-105, per dire.
Sincerante ho conosciuto più di qualche fotografo professionista o "fortemente appassionato", che per le gite/vacanze con la famiglia per motivi di spazio/tempo ecc...non si porta via la reflex o chissà che attrezzatura ma va via di bridge o compatta pro...o altri che ne hanno una come secondo corpo/muletto
Certo una bridge 24-3000 comincia ad essere qualcosa di piuttosto "estremo"...non so se la reputerebbero interessante o meno...
Di sicuro molti nonostante siano abituati a lavorare con attrezzatura di tutto rispetto rimangono sempre piuttosto sorpresi dalle foto che sfornano anche questi accrocchi, dando comunque anche discreti risultati se stampate in piccoli formati (classiche foto vacanze).
Guardavo il samyang 24mm f2,8 per Sony E...sembra proprio carino, con il 35 fanno una bella coppia...se buttassero fuori un altro paio di fissi piccolini (un 50 e un 75? ) Ne uscirebbe un sistema interessante...
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
https://www.43rumors.com/the-seven-full-frame-lenses-patented-so-far-by-olympus/
+
https://www.43rumors.com/ft5-panasonic-will-announce-its-first-full-frame-system-camera-on-september-25/
=
Secondo me la mia idea che il sistema M4/3 è sulla via del tramonto è fondata
a parte in Giappone dove hanno un fetish per le cose piccole (no pun intended) la blitzkrieg Sony sul mercato ha avuto successo. Da quando sono uscite le Sony post-NEX, in particolare dalla A7 in poi, di M4/3 non si parla più
Poi non dico che morirà, perchè ci sarà sempre uno zoccolo duro, ma ha perso di senso.
Il fatto che si parli tanto di a7 non vuol dire poi molto, il grosso delle vendite come numeri in Sony lo fa comunque sempre l'aps...infatti si nonostante tutto si guardano bene da mollarlo...
Pure di Fuji si fa un gran parlare ma vende "nulla"
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
https://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1225&Camera=1221&Sample=0&FLI=0&API=0&LensComp=941&CameraComp=453&SampleComp=0&FLIComp=0&APIComp=0
Canon 50 1.2 RF miglior 50mm di sempre? Mi sa di sì :asd:
Certo con quel prezzo doveva per forza esserlo, ma comunque risultati senza precedenti per un'ottica 1.2
https://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1225&Camera=1221&Sample=0&FLI=0&API=0&LensComp=941&CameraComp=453&SampleComp=0&FLIComp=0&APIComp=0
Canon 50 1.2 RF miglior 50mm di sempre? Mi sa di sì :asd:
Certo con quel prezzo doveva per forza esserlo, ma comunque risultati senza precedenti per un'ottica 1.2
Miglior 1.2 quasi di sicuro, ma a 1.4 l'Otus negli angoli è molto meglio e a 2 l'apo-summicron 50 è probabilmente meglio in tutto e anche molto più piccolo. Miglior 50 autofocus, forse.
Miglior 1.2 quasi di sicuro, ma a 1.4 l'Otus negli angoli è molto meglio e a 2 l'apo-summicron 50 è probabilmente meglio in tutto e anche molto più piccolo. Miglior 50 autofocus, forse.
considerato che il 50 1.2 è su un sensore a risoluzione molto più alta, a me pare meglio dell'Otus.
https://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1225&Camera=1221&Sample=0&FLI=0&API=1&LensComp=917&CameraComp=453&SampleComp=0&FLIComp=0&APIComp=0
dubito fortemente sulla superiorità di quell'f/2, visto cosa succede chiudendo ad f/2 il 50 1.2... spe ora trovo il raw ad 1.2 :asd:
Dritto dal raw senza edit, solo messo in adobe neutral
RF 50 1.2, crop 1:1 ad f/1.2
https://i.lensdump.com/i/AjheyM.jpg
Se c'è "di meglio" mi pare onestamente a livello di microscopio per spaccare il capello, letteralmente :asd:
Il 50 1.2 Canon è clamoroso.
Già la lente pare l'oblò di una lavatrice, ma davvero mai visto niente di simile :asd:
È l'unica cosa che invidio a Canon :asd:
Il 50 1.2 Canon è clamoroso.
Già la lente pare l'oblò di una lavatrice, ma davvero mai visto niente di simile :asd:
È l'unica cosa che invidio a Canon :asd:
ttento che questo è il 50 1.2 RF
il 50 1.2 normale fa un po' cagare, cioè bello lo sfocato per carità, ma otticamente non regge sui sensori moderni ed ha un AF letargico, preferisco il Sigma 50 1.4... cosa simile pure per l'85 1.2, che regge bene a nitidezza ma ha un AF da suicidio, anche nella versione aggiornata fa venire il latte alle ginocchia :bua:
Meno seghe Galf :asd:
fixed :caffe:
Quante seghe Galf :asd:
https://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1225&Camera=1221&Sample=0&FLI=0&API=0&LensComp=403&CameraComp=979&SampleComp=0&FLIComp=0&APIComp=0
a) non mi sembrano seghe
b) se a te piace fare le foto sfocate che ti devo dì? :asd:
il 50 1.4 Art ha il 90% dello sfocato dell'1.2 senza i problemi derivati dal design antico dell'1.2
edit: toh, ecco, paragone ad 1.4 per entrambi, stessa macchina
https://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=941&Camera=453&Sample=0&FLI=0&API=0&LensComp=403&CameraComp=453&SampleComp=0&FLIComp=0&APIComp=1
Ma si, ma chi non passa il tempo a fotografare le carte dei test e poi stamparsi crop 1x1 cm ingranditi ? :asd:
Per carità, ok il test, ci credo.
Ma vorrei vederne l'effetto su un ritratto, per dire.
Motivi per cui per quanto figo il nuovo Canon 50 1.2 per me è migliore il sigma 50mm 1.4 art...o il nuovo Pentax...o il Zeiss Sony...insomma qualsiasi altro 50mm 1.4 recente, poi per il resto bella prova "di forza" di Canon niente da dire sembra veramente ottimo...
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Ma si, ma chi non passa il tempo a fotografare le carte dei test e poi stamparsi crop 1x1 cm ingranditi ? :asd:
Per carità, ok il test, ci credo.
Ma vorrei vederne l'effetto su un ritratto, per dire.
Magari faccio un ritratto e vorrei vedere l'occhio ed il trucco per bene, non una pasta vaga? :asd:
Poi ripeto, hanno problemi di AF a causa di un design vecchio e degli elementi pesanti, l'85 1.2 è stato abbandonato in massa quando è uscito il Sigma Art perchè ti faceva buttare la metà delle foto.
edit: non sto dicendo non ti faccia fare belle foto eh, ma
https://500px.com/gear/lenses/canon/ef-50mm-f-1-2l-usm/editors
a me l'effetto che ha di impastare tutto non piace. De gustibus. Preferisco la logica Zeiss della tridimensionalità e del microcontrasto, cosa che hai solo quando la parte a fuoco è perfetta in modo che possa saltare fuori dallo sfocato morbido.
Il 50/1.2 è sempre stato il modello povero (e a parte la velocità davvero le performance non sono entusiasmanti, Galf ha ragione), quello serio era il 50/1.0 (ancora peggio come risoluzione, eh).
scatto da 4chan di un pirla che s'è comprato la P1000, just as planned una cacca rara, specchio per le allodole buono solo per pedofili, stalker, voyeur e predatori sessuali di varia natura :asd: come tutte le bridge alla fine, per questo mi sale il nazismo quando qualcuno difende questi obbrori.
c'erano altre foto ma penso basti questa, meglio un cellulare davvero... in pieno giorno e non particolarmente zoomata, ISO 100, peggio del mio Oneplus 3 :stress:
https://i.lensdump.com/i/A0LT6A.jpg
deve essere anche bella compressa comunque, perchè un jpg da 16mp difficile pesi solo 2mb poco più...comunque molto impastata, sembra proprio limite ottico/del sensore perchè non sembra l'effetto dato dalla distanza dei soggetti (atmosfera/polvere ecc)
deve essere anche bella compressa comunque, perchè un jpg da 16mp difficile pesi solo 2mb poco più...comunque molto impastata, sembra proprio limite ottico/del sensore perchè non sembra l'effetto dato dalla distanza dei soggetti (atmosfera/polvere ecc)Sicuramente la compressione fa...
500px.com/andream
il cielo è bello liscio, niente posterizzazione, sarà compressa ma non tanto da cambiare più che i dettagli super sottili... che non esistono perchè rende peggio di uno smartphone :asd:
è un obiettivo buono per le videocamere...infatti come riprese ho visto un paio di video fatti con il supermegazoon che non erano malaccio
Massì infatti come si diceva prima, l'arma segreta del nonno alla comunione/recita/etc tanto per graziare i nipoti dei bellissimi zoom fin dentro le narici che tanto amano
ma fine :asd:
Come sempre, dipende che ci devi fare.
Se quell'immagine la prendi e la riduci già a metà della dimensione diventa accettabile e rimane comunque molto, molto grossa.
Se la riduci per uso web (praticamente un quarto) è perfettamente usabile.
Come tutti i cellulari infatti, che hanno i sensori dei puffi e fanno foto da 7395 megapixels che però poi, viste sullo schermo del cellulare, Instagram o Facebook sono buone :sisi:
Come sempre, dipende che ci devi fare.
Se quell'immagine la prendi e la riduci già a metà della dimensione diventa accettabile e rimane comunque molto, molto grossa.
Se la riduci per uso web (praticamente un quarto) è perfettamente usabile.
Come tutti i cellulari infatti, che hanno i sensori dei puffi e fanno foto da 7395 megapixels che però poi, viste sullo schermo del cellulare, Instagram o Facebook sono buone :sisi:
Don, quanti erano, 1000€ per qualità peggio di smartphone? Su.
È una fregatura per turisti, nonni e pedofili :alesisi: questi sono i casi d'uso.
Peggio no, leggermente meglio si e in più la flessibilità di uno zoom ottico.
Beninteso, non è che lo sto a difendere, ma non ha senso andare a levare anche quelle poche cose buone che ha.
Con 1000€ ti ci prendi una ottima fotocamera con un ottimo obiettivo nell'usato che fa i giri intorno a quella roba, ma c'è gente che non ha voglia di sbattercisi, vuole caricare solo su Instagram/Facebook e vuole la pappa già pronta. Quello è il target per quella bridge. Fine. :sisi:
comunque mi convince poco...nel senso sembra una foto a cui è stata piallata la grana e messa una mega maschera di contrasto o sparato al massimo qualcosa tipo rimuovi foschia...
Non è una foto che è uscita così dalla fotocamera, è stata manipolata con photoshop (almeno così dicono i dati EXIF), la resa della P1000 sarà anche scarsa ma questa foto secondo me è stata vittima anche di una postproduzione "grossolana"
Fermi i discorsi fatti a suo tempo, francamente prendere ad esempio una foto a caso fatta da tizio a caso non so che senso abbia :asd:
Per dire, con tutti i limiti che sicuramente ci sono e fermo restando che 1000€ non ce li spenderei, girano parecchie foto fatte dal panizza che paiono viceversa piuttosto buone
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Guardavo alcune foto su flickr della P1000, alla fine da alcune foto per il tipo di fotocamera non mi sembra affatto male...anzi alcune le direi quasi "notevoli" tutto sommato...
https://farm2.staticflickr.com/1865/43940798394_d486fe26b0.jpg (https://flic.kr/p/29WU5uj)Senza titolo (https://flic.kr/p/29WU5uj) by billius2012 (https://www.flickr.com/photos/billius2012/), su Flickr
tipo questa...270mm (1500 equivalenti) iso 400, 1/200s (se era a mano libera lo stabilizzatore è ottimo)...
conosco gente che potrebbe lasciare a casa la loro reflex con supertele per un affare così...
Non vedo alcun dettaglio sulle piume, al punto che non capisco se è mossa o colpa della macchina!
La P1000 comunque è ingombrante parecchio, non è che diventa portatile... alla fine fra portarsi uno zaino per dslr+100-400 e dupli e portarsi uno zaino per la p1000 a livello di ingombro cambia solo quanto peso hai sulle spalle... e beh poi il budget ma quello è un'altra cosa.
Non vedo alcun dettaglio sulle piume, al punto che non capisco se è mossa o colpa della macchina!
Non è mossa, è la macchina.
infatti poi ho visto le altre foto sul profilo, si conferma che quella che ho postato io è come è uscita dalla macchina direi :S
il micro dettaglio non è molto, ma cavoli 1500mm equivalenti e probabilmente la distanza era anche notevole (e sul dettaglio vuol dire molto).
Dello stesso tipo anche quella dell'airone rosso non è male...per dire vedo tanta roba fatta con tamron/sigma 150-600 e reflex aps varie che non necessariamente è poi così migliore...
Poi ovvio che altra attrezzatura nelle condizioni giuste ecc ti da ben altri risultati, ma molti che fanno foto naturalistica che non fanno appostamenti da capanni ecc si accontentano di foto "che documentano" l'avvistamento...questi in genere girano con mega zoom (50-500 una volta oggi i 150-600 e aps di turno), ovviamente poi le distanze e il dover croppare non è che porti chissà che grandi risultati, a fronte di spese e ingombro decisamente superiori...
il micro dettaglio non è molto, ma cavoli 1500mm equivalenti e probabilmente la distanza era anche notevole (e sul dettaglio vuol dire molto).
Dello stesso tipo anche quella dell'airone rosso non è male...per dire vedo tanta roba fatta con tamron/sigma 150-600 e reflex aps varie che non necessariamente è poi così migliore...
Poi ovvio che altra attrezzatura nelle condizioni giuste ecc ti da ben altri risultati, ma molti che fanno foto naturalistica che non fanno appostamenti da capanni ecc si accontentano di foto "che documentano" l'avvistamento...questi in genere girano con mega zoom (50-500 una volta oggi i 150-600 e aps di turno), ovviamente poi le distanze e il dover croppare non è che porti chissà che grandi risultati, a fronte di spese e ingombro decisamente superiori...
Quoto :sisi:
E poi ecco, diciamo che queste sicuramente non sono foto che ti porti a casa con un cellulare :D
Penso anche a chi fa escursioni in montagna a fotografare stambecchi alci yeti e marmotte che stanno dall'altra parte della vallata, si portano dietro reflex e tele per foto che alla fine hanno una resa analoga...poi magari molti girano con roba non poi così costosa, ma insomma, vedremo quanto costa dopo natale, e comunque se cominci a prendere una canon 750D sei sui 750euro con il 18-55kit, mettici un tamron 70-300 SP...sono un altri 400 euro, se vuoi un 18-300 sono 500 euro, alla fine spendi di più...e hai meno praticità, certo pure la P1000 ha il suo bel peso ed ingombro
1500 equivalenti di nulla sono peggio di 200mm con dettaglio, usi i piedini e ti muovi... vabè torniamo sempre al fatto che è una macchina per voyeur nonnetti e turisti, 1500mm schiumosi vanno bene se devi solo fare zoom insensati tanto per dire "sì ma 1500 equivalenti!1!1!"
https://www.flickr.com/photos/billius2012/30789766118/in/dateposted/
sembra un dipinto, dai.
Ma vi paga la Nikon? :asd:
Sapete cosa fa meno peso e ingombro?
Non portarsi la macchina per non fare foto inutili ed invece godersi il paesaggio!
- - - Aggiornato - - -
https://www.flickr.com/photos/billius2012/18787294602/in/dateposted/
sono capitato su questa fra le sue altre foto
cioè, PARLIAMONE? Non so manco che roba sia, pare un'altra bridge, non so se vecchia o nuova ma... si vede chiaramente che è una macchina fatta per essere usata a tutte le focali, non per scrivere i numeretti sulla confezione!
Buh
Mah...ci sono molti aspetti per cui uno può essere soddisfatto di una foto, il che può anche essere il semplice documentare l'incontro con un soggetto "raro" o non facile...e non sempre la soluzione è usare i piedini...
https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2078182&l=it
questa serie di foto, sarebbero venute tanto peggio con una P1000?
Poi sicuramente la P1000 è una fotocamera strana, come costo dimensioni ecc è difficile trovare una platea così vasta che potrebbe "apprezzarla" credo, senza considerando che certi continuerebbero ad usare la reflex...perchè...ehhhh la reflex
https://www.flickr.com/photos/billius2012/18787294602/in/dateposted/
sono capitato su questa fra le sue altre foto
cioè, PARLIAMONE? Non so manco che roba sia, pare un'altra bridge, non so se vecchia o nuova ma... si vede chiaramente che è una macchina fatta per essere usata a tutte le focali, non per scrivere i numeretti sulla confezione!
Buh
si beh...80iso contro 400iso, 198mm contro 270mm...distanza del soggetto per la canon di meno di 6metri scarsi, per la P1000 non si sa, ma a giudicare dal soggetto e dallo zoom maggiore direi che era ben più lontano, senza contare che ha scattato a 1/200s
Ma credo anche io che sia una macchina interessante ad esempio per quelli che vogliono farsi una bella escursione in montagna senza portarsi un corredo appresso e con la tranquillità di poter fotografare "qualsiasi cosa" :sisi:
Non bisogna sempre ragionare con l'ottica del fotografo "pro"... che si porta appresso 1000 cose spendendo un rene per avere sempre l'attrezzatura migliore.
Ci sono anche gli amatori, che magari si accontentano di qualche inevitabile compromesso per avere una macchina in grado di coprire praticamente ogni esigenza: cacci 1000 euro (ma siamo quasi al lancio... da vedere quanto cala da qui ad un anno), e senza stare appresso a corredi, a cambi di lenti, a pesi e spese ulteriori hai praticamente un corredo da macro e super tele in una sola macchina.
Davvero, il sogno dell'escursionista :asd:
Ed è vero che si vedono immagini naturaliste fatte con reflex + uberzoom che non paiono esattamente un altro mondo rispetto a sta robba qui :sisi:
Ma credo anche io che sia una macchina interessante ad esempio per quelli che vogliono farsi una bella escursione in montagna senza portarsi un corredo appresso e con la tranquillità di poter fotografare "qualsiasi cosa" :sisi:
Una Leica e un 35mm.
Ci sono anche gli amatori, che magari si accontentano di qualche inevitabile compromesso per avere una macchina in grado di coprire praticamente ogni esigenza
Coprire male ogni esigenza. Non è per fare lo snob (e credo neanche Galf abbia questa intenzione), il punto è che queste macchine hanno veramente poca dignità estetica nei risultati. Di fatto uno che preferisce molte foto brutte a poche belle è la definizione di un pessimo fotografo.
1500 equivalenti di nulla sono peggio di 200mm con dettaglio, usi i piedini e ti muovi... vabè torniamo sempre al fatto che è una macchina per voyeur nonnetti e turisti, 1500mm schiumosi vanno bene se devi solo fare zoom insensati tanto per dire "sì ma 1500 equivalenti!1!1!"
https://www.flickr.com/photos/billius2012/30789766118/in/dateposted/
sembra un dipinto, dai.
Ma vi paga la Nikon? :asd:
Sapete cosa fa meno peso e ingombro?
Non portarsi la macchina per non fare foto inutili ed invece godersi il paesaggio!
- - - Aggiornato - - -
https://www.flickr.com/photos/billius2012/18787294602/in/dateposted/
sono capitato su questa fra le sue altre foto
cioè, PARLIAMONE? Non so manco che roba sia, pare un'altra bridge, non so se vecchia o nuova ma... si vede chiaramente che è una macchina fatta per essere usata a tutte le focali, non per scrivere i numeretti sulla confezione!
BuhUn momento il 200mm muovi i piedini e va bene è vero fino ad un certo punto ci sono cose che o si muovono più veloce di te o scappano o non sono raggiungibili.
Non esageriamo con il talebanismo.
500px.com/andream
Di fatto uno che preferisce molte foto brutte a poche belle è la definizione di un pessimo fotografo.
Giusto un appunto: molti non sono "fotografi", sono solo persone che vogliono immagini per ricordare un evento, viaggio o altro.
Per loro una bridge come la P1000 dà molta flessibilità e una qualità, per un "non-fotografo", soddisfacente.
Poi ovvio che qua dentro nessuno la considererebbe mai, ma siamo una categoria diversa.
Una Leica e un 35mm.
Coprire male ogni esigenza. Non è per fare lo snob (e credo neanche Galf abbia questa intenzione), il punto è che queste macchine hanno veramente poca dignità estetica nei risultati. Di fatto uno che preferisce molte foto brutte a poche belle è la definizione di un pessimo fotografo.
E' anche la definizione di turista, eh? :asd:
C'è ancora un sacco di gente a cui frega cazzi delle reflex.
il punto è "meglio una foto di merda che nessuna foto o nessuna foto piuttosto che una foto di merda?" e in quale contesto?
Se un prodotto esiste da svariati anni ed esiste ancora oggi con le relative versioni migliorate/pompate significa che un mercato c'è e probabilmente quel mercato non cerca la QUALITA' della foto quanto piuttosto portare a casa il risultato sulle lunghe distanze.
Esempio stupido, ad un paparazzo frega i cazzi di fotografare i singoli capelli della vips che sta pompando il suo amichetto quanto piuttosto interessa fotografare l'evento.
Come lui ci sono una miriade di atri lavori in cui la fotografia è necessaria e dove la qualità non è al primo posto.
Premesso che tutti i paparazzi che ho incontrato avevano sempre e solo una reflex col 200/300mm e quindi forse il mio esempio può risultare fuori luogo, ma è pur vero che le vecchie bridge hanno sempre avuto una pessima raffica ma questa p1000 mi pare riesca a sparare raffiche quanto una reflex :uhm: quindi forse magari la sua utilità nel campo c'è, gli mancherebbe la luminosità della lente e le bassissime prestazioni al buio. Diciamo che potrebbe essere utilizzata al fianco di una reflex.
Ma diciamo anche che fottesega e ognuno usa quel che gli pare per fotografare quel che gli pare sottolineando, e qui credo che siano TUTTI consapevoli, che queste macchine col telescopio incorporato non possono certamente surclassare alcuna macchina con una lente a focale dedicata. :fag:
*coseacaso*
Una Leica e un 35mm.
Coprire male ogni esigenza. Non è per fare lo snob (e credo neanche Galf abbia questa intenzione), il punto è che queste macchine hanno veramente poca dignità estetica nei risultati. Di fatto uno che preferisce molte foto brutte a poche belle è la definizione di un pessimo fotografo.
Concordo al 100% con Melchior, il problema non è fare lo snob, è che mi fa strano vederne giustificati i meriti inesistenti su un forum di fotografia... questa è la macchina fotografica per i non fotografi, senza voler aggiungere valore alla parola "fotografo" se non quella dell'avere un minimo di passione, manco bravura, solo passione.
È come entrare nella discussione degli amanti della cucina e tessere le lodi del cibo surgelato pronto in microonde, nsomma. Non devi essere un cuoco per farti una pasta al sugo, tutto qui.
E' anche la definizione di turista, eh? :asd:
C'è ancora un sacco di gente a cui frega cazzi delle reflex.Esatto il turista vuole esattamente quello...
500px.com/andream
Vista dal vivo la P1000 è veramente enorme...e se dico enorme credetemi supera in ingombri la d750 con battery pack e tanto 24-70 f/2.8
500px.com/andream
Una Leica e un 35mm.
Coprire male ogni esigenza. Non è per fare lo snob (e credo neanche Galf abbia questa intenzione), il punto è che queste macchine hanno veramente poca dignità estetica nei risultati. Di fatto uno che preferisce molte foto brutte a poche belle è la definizione di un pessimo fotografo.
Dai però, non puoi rispondere "leica e 35mm" ad uno che parla di tuttofare in una escursione in montagna e poi dire che "non è per fare lo snob" :asd:
Vacci a fare le foto agli stambecchi con un 35mm e poi postale qui dentro... vediamo cosa ne è uscito.
Giusto un appunto: molti non sono "fotografi", sono solo persone che vogliono immagini per ricordare un evento, viaggio o altro.
Per loro una bridge come la P1000 dà molta flessibilità e una qualità, per un "non-fotografo", soddisfacente.
Poi ovvio che qua dentro nessuno la considererebbe mai, ma siamo una categoria diversa.
Esattamente.
È come entrare nella discussione degli amanti della cucina e tessere le lodi del cibo surgelato pronto in microonde, nsomma. Non devi essere un cuoco per farti una pasta al sugo, tutto qui.
Beh, ma qui si sta semplicemente dicendo che c'è indubbiamente una fetta di mercato per cui un prodotto simile può essere molto interessante.
Per mantenere l'esempio culinario, se sei pendolare e torni a casa tutte le sere alle 21.30, magari dopo due settimane di pasta al sugo ti rompi le balle e scopri che i piatti pronti sono maledettamente comodi e ti permettono di provare una vasta gamma di sapori diversi: dal pollo alla cacciatora (macro) alle lasagne (tele) :asd:
Ed ecco che il piatto pronto e comodo ha trovato una sua perfetta collocazione e ragione di esistere anche per uno a cui cucinare bene non dispiace :sisi:
Una Leica e un 35mm.
Coprire male ogni esigenza. .
è la definizione di un pessimo fotografo.
Non è per fare lo snob
no no tranquillo :asd:
Dai però, non puoi rispondere "leica e 35mm" ad uno che parla di tuttofare in una escursione in montagna e poi dire che "non è per fare lo snob" :asd:
Vacci a fare le foto agli stambecchi con un 35mm e poi postale qui dentro... vediamo cosa ne è uscito.
:
La pretesa di vedere i peli del culo dello stambecco è già un errore
Con un 35mm fai foto bellissime agli stambecchi. Con la montagna. Invece dell'ennesima figurina ravvicinata dello stambecco che hanno già visto tutti. ;)
(E che comunque con la P1000 non fai, visto che viene un grazioso effetto cera che a nessuno piace, quindi, scegli fra fare una foto brutta o una foto bella, la differenza è quella alla fine.)
no no tranquillo :asd:
Era un consiglio sincero, non una provocazione. Fare foto valide con i supertele richiede infrastruttura (probabilmente un riparo, treppiede stabile, lunghe attese) - dovendo optare per equipaggiamento leggero e volendo fare foto che abbiano dei meriti e non un mero catalogo della fauna sceglierei davvero un 35 o forse un 21.
Come ha fatto notare Galf, la scelta è tra avere la possibilità di fare bene un certo tipo di foto o la certezza di farne male un altro, con quei limiti. Ho detto Leica per un riferimento storico circa la compattezza (Barnack aveva l'asma e non voleva portarsi il banco ottico in montagna); peraltro la compattezza e i controlli facilmente accessibili la rendono effettivamente una buona scelta per lo scenario proposto. Io la uso seriamente come macchina da viaggio tuttofare.
Si ma un 35mm è limitante, le foto che sono state messe qui sono abbastanza "estreme" come mm iso ecc...certo non sono foto perfette...ma viste su web e credo anche stampate su un foto album possono starci e possono essere adeguate alle aspettative di molti che non si soffermano troppo a guardare i singoli pixel più che la foto in se.
Come detto ho visto non pochi avere reflex con grossi superzoom girare per oasi, sentieri e montagne per fare foto simili, alcuni hanno ambizione di fare "la foto", e si organizzano di conseguenza, molti altri escono per l'escursione e se capita il soggetto interessante, il paesaggio ci scattano la foto...e sono contenti di poter tornare a casa e dire "toh ho incontrato e fotografato una mandria di yeti...
a questi andare a dire siete l'anticristo della fotografia mi sembra un po' snob, come trovo un po' snob o più che altro ha poco senso cercare di inquadrare cosa sia fotografia...
Per molti (la maggioranza?) da sempre è un mezzo per domuncmentare/condividere e ricordare...la perfezione tecnica la qualità ecc viene dopo.
è il mio approccio alla fotografia? no (almeno non quello preponderante), ma esiste e non può essere ignorato visto che riguarda una grossa fetta di chi fa foto.
La fruizione poi ormai sempre più da dispositivi come tablet/social ecc ha cambiato anche le esigenze.
In ogni caso qualche anno fa venivano considerate buone foto che uscivano da fotocamere come Canon G9 o simili...e prima del tutto professionale la qualità di una nikon D100...eos 20D o agli inizi Nikon D1x ecc...oggi tutto schifo, vero che non si possono ignorare 10-20 anni di evoluzione del digitale, ma ci vuole anche un po' di "equilibrio".
Senza contare che la maggior parte delle foto prima del digitale venivano fatte con compattine zoom dalla resa il più delle volte discutibili e che gli album di famiglia sono generalmente pieni di foto che oggi verrebbero cestinate senza neppure pensarci...rispetto a tutto ciò una P1000 è avanti sensibilmente.
Poi comunque questa P1000 per costo ed ingombro la pone su una fascia un po' strana...indubbiamente hanno puntato a fare la cosa "esagerata", poi per giudicarla con cognizione di causa credo bisognerebbe conoscere anche meglio il mercato asiatico, dove ho come l'impressione (almeno a giudicare i turisti che incrocio durante i miei viaggi) questo genere di fotocamere vadano molto di più rispetto che in europa.
Un 35mm è molto meno limitante di essere costretto a fare foto brutte.
Non è che "non sono perfette", sono peggio di un cellulare. Fin.
Un 35mm è molto meno limitante di essere costretto a fare foto brutte.
Non è che "non sono perfette", sono peggio di un cellulare. Fin.
Premesso che concordo al 100% con Enrico, rispondo a questo punto qui.
Non si tratta di scegliere tra fare foto belle o foto brutte (tralasciando il fatto, che spesso ci si ripete ed anche a ragione, che a rendere "bella" una foto non sono generalmente i pixel super dettagliati ma cose come composizione, sensazioni trasmesse e via dicendo).
Si tratta di scegliere tra fare una foto (per quanto con i limiti tecnici del caso) e non farla.
Punto.
Quelle foto ai pennuti o ai caprioli in montagna con un 35mm non le fai.
Stop.
Poi te personalmente preferisci non farle proprio piuttosto che farle "male".
Ed ok, è un punto di vista validissimo.
Ma non è assolutamente un punto di vista universale: per tanta gente portarsi a casa un ricordo, per quando un po impastato magari e non tecnicamente valido come quello che porteresti con D750 + 300 2.8 x1.7, è cmq meglio che non portartelo proprio.
Perchè se esci con un 35mm, un cellulare o spesso anche un 18-105 quella foto non te la porti proprio a casa e stop.
Questa è la differenza.
Premesso che concordo al 100% con Enrico, rispondo a questo punto qui.
Non si tratta di scegliere tra fare foto belle o foto brutte (tralasciando il fatto, che spesso ci si ripete ed anche a ragione, che a rendere "bella" una foto non sono generalmente i pixel super dettagliati ma cose come composizione, sensazioni trasmesse e via dicendo).
Si tratta di scegliere tra fare una foto (per quanto con i limiti tecnici del caso) e non farla.
Punto.
Quelle foto ai pennuti o ai caprioli in montagna con un 35mm non le fai.
Stop.
Poi te personalmente preferisci non farle proprio piuttosto che farle "male".
Ed ok, è un punto di vista validissimo.
Ma non è assolutamente un punto di vista universale: per tanta gente portarsi a casa un ricordo, per quando un po impastato magari e non tecnicamente valido come quello che porteresti con D750 + 300 2.8 x1.7, è cmq meglio che non portartelo proprio.
Perchè se esci con un 35mm, un cellulare o spesso anche un 18-105 quella foto non te la porti proprio a casa e stop.
Questa è la differenza.
Ripeto
Siamo in un forum di fotografia
Se per te è meglio fare le foto male che non farle, è un problema se pensi sia una cosa accettabile per chi ha passione. La foto la fai con il 35mm, la fai pure migliore perchè non la fai male per forza. Non sto parlando di punti di vista, sto parlando dello standard minimo al quale chiunque con un minimo di passione si adegua, se non lo fai con passione allora sei nel posto sbagliato.
Vai da un cuoco a dirgli che può pure riscaldarsi un pasto surgelato pronto al microonde "tanto basta che si mangia" oppure un cuoco dovrebbe avere il piacere del farsi da solo da mangiare, fosse pure un piatto di pasta al sugo?
Un parrucchiere taglia i capelli a cazzo di cane "basta che sono corti" oppure vuole almeno fare un taglio preciso, fosse il taglio più semplice del mondo?
Un giardiniere vuole che i suoi fiori siano perlomeno curati oppure butta lì con l'innaffiatoio e se la pianta non muore va bene?
Ripeto: siamo nella sezione di f o t o g r a f i a...
edit: riguardo ai pixel cazzi mazzi, come è già stato detto questa macchina non è realmente più portatile di una DSLR con tele e non riesce a fare le cose che fa una DSLR con tele, perchè - chi l'avrebbe mai detto - per certe cose estreme ti serve un po' di equipaggiamento estremo. Non è questione dei pixel nitidi, è che se fai una foto che è una diarrea di pixel squagliati e la puoi fare solo a mezzogiorno altrimenti sopra gli ISO 400 il sensore esplode (e stai scattando ad 1/1250 f/8 per avere la minima pretesa di dettaglio)... beh, la luce è brutta, la foto è tecnicamente brutta, complimenti! Ti sei portato dietro un mattone che ha rovinato la tua giornata in montagna.
Invece, se ti porti dietro una macchinetta piccolina con un 35mm equivalente o un'altra ottica compatta del genere, bom, stranamente hai fatto uno scatto di paesaggio di quella bella montagna con i caprioli che punteggiano la vallata.
Se uno invece di pensare ai millimetri, al diaframma, agli ISO e cazzi vari ha uno strumento che semplicemente ti permette di fare la foto, incredibilmente, fai foto belle. Se uno va in montagna e pensa solo a fare caccia fotografica con i cannoni anche al costo di qualsiasi pretesa di qualità o buona luce non sta andando da nessuna parte, fotograficamente parlando, sta solo raccogliendo figurine.
edit 2: e nel flickr di quel tizio c'erano foto fatte con una bridge sensata a 200-circa mm, che erano molto ripulite e carine. Perchè per scattare a 200mm non ti serve un miracolo di tecnologia e bastano ed avanzano per fare qualche scatto carino se uno ci mette un po' di attenzione invece di stare dall'altra parte della montagna con un cannone.
Ripeto
Siamo in un forum di fotografia
Se per te è meglio fare le foto male che non farle, è un problema se pensi sia una cosa accettabile per chi ha passione. La foto la fai con il 35mm, la fai pure migliore perchè non la fai male per forza. Non sto parlando di punti di vista, sto parlando dello standard minimo al quale chiunque con un minimo di passione si adegua, se non lo fai con passione allora sei nel posto sbagliato.
Vai da un cuoco a dirgli che può pure riscaldarsi un pasto surgelato pronto al microonde "tanto basta che si mangia" oppure un cuoco dovrebbe avere il piacere del farsi da solo da mangiare, fosse pure un piatto di pasta al sugo?
Un parrucchiere taglia i capelli a cazzo di cane "basta che sono corti" oppure vuole almeno fare un taglio preciso, fosse il taglio più semplice del mondo?
Un giardiniere vuole che i suoi fiori siano perlomeno curati oppure butta lì con l'innaffiatoio e se la pianta non muore va bene?
Ripeto: siamo nella sezione di f o t o g r a f i a...
Ma infatti nel forum di fotografia non mi sembra che te abbia trovato nessuno che dica: spenderei sti 1000 euro per prendere la P1000.
Stai trovando gente che dice: io non la comprerei, ma mi rendo conto che per una certa tipologia di utenza potrebbe essere interessante :asd:
Un cuoco che non sia un talebano della cucina ti dirà: io preferisco cucinarmi una cosa al volo da solo, ma mi rendo conto che per una persona meno appassionata di me che torna a casa da lavoro alle 21.40, un bel piatto pronto da fare al volo può essere una soluzione interessante :asd:
Mentre qui state dicendo che o ti fai un bel piatto da solo oppure è meglio che muori di fame.
E ti ripeto Galf: con un 35mm certe foto, semplicemente, NON le fai.
Non è che le fai male o bene. Non le fai proprio.
Poi qualcuno dirà, giustamente: se devo farla "male", preferisco non farla.
Qualcun altro, altrettanto giustamente, dirà: preferisco farla "male" (che poi la definizione di "male" varia molto a seconda della sensibilità della persona) ma portarmela a casa.
Imho sono entrambi punti di vista "giusti", perchè sono legati alla sensibilità della singola persona.
Quindi secondo me non è possibile definirne uno sbagliato a priori.
E ti ripeto Galf: con un 35mm certe foto, semplicemente, NON le fai.
Non è che le fai male o bene. Non le fai proprio.
Sì, ma stiamo dicendo che ne fai altre, probabilmente migliori. Oltretutto le foto di animali con il supertele sono tutte già state scattate, te le puoi cercare su google se non vuoi organizzarti per farle meglio (e organizzarti per farle meglio prevede teli mimetici e lenti con prezzi a cinque cifre) - "ma il ricordo della giornata": appunto, è una macchina per fare foto "ricordo" brutte (che poi la fotografia come memoria è un discorso importante, ma come pratica consapevole).
Paragone con la P900 che è più piccola... EDIT: trovato la P1000.
https://i.imgur.com/YigZmY1.png
+ 70-200 f/4 prima generazione e 24mm stm come "tappo" - arrivi a 320mm "solamente" (come se un 300 f/4 non fosse un ottimo standard per la fotografia naturalistica), ma ci arrivi ad f/4 ed in maniera pulita.
ed hai una roba che alla fine ti occupa lo stesso spazio e quasi lo stesso peso: leggermente di più con il 70-200, meno della metà con il 24mm.
Costo, usando e-infinity : 439€ 200d con kit, 489€ 70-200 f/4, 120€ il 24mm STM. 1048€, il costo della P1000.
- non è portatile
- non è economica
- non è comoda
- non è meglio di altre bridge
- non fa foto di qualità accettabile anche solo per il web
Ed ancora a difenderla?
zio caro, è mastodontica :asd:
Sì, ma stiamo dicendo che ne fai altre, probabilmente migliori. Oltretutto le foto di animali con il supertele sono tutte già state scattate, te le puoi cercare su google se non vuoi organizzarti per farle meglio (e organizzarti per farle meglio prevede teli mimetici e lenti con prezzi a cinque cifre) - "ma il ricordo della giornata": appunto, è una macchina per fare foto "ricordo" brutte (che poi la fotografia come memoria è un discorso importante, ma come pratica consapevole).
Va beh, ora non ci allarghiamo, tutte le foto son già state scattate, se è per quello :asd:
Io (e credo molti altri) fotografo perché mi piace "scattar le foto io", ché se dovessi pensare a fare solo foto che non sono già state fatte da qualcun altro e che si trovano in tutte le salse su Internet, semplicemente smetterei perché praticamente non ne esistono :bua:
Paesaggi col 35mm in montagna? A migliardi dovunque, ne trovi...
(questo al netto dei discorsi su qualità o altro)
Niente, Galf non je la fa a capire :asd:
Noi non stiamo a difenderla come fotografi.
Come ti è già stato detto e ripetuto almeno 10 volte da 5 persone diverse, noi stiamo dicendo che quella macchina fotografica ha un suo mercato per una determinata utenza.
Non la nostra.
E si, siamo su un forum di fotografia, ma questo non vuol dire che non possiamo pronunciarci immergendoci anche in un contesto che non necessariamente coinvolge fotografi amatori o appassionati. Possiamo metterci anche nei panni del padre di famiglia che fa la gita fuori porta col bambino piccolo, becca un passero del cazzo con le piumette colorate e gli vuole fare una foto da stampare poi in A6 e metterla nella cameretta del bimbo.
Al passero, con un 35mm, la foto non gliela fai, perchè viene fuori un quadratino da 300x300 pixels che al massimo puoi stampare su un francobollo.
E se ti avvicini te la rischi, perchè se vola via ti sei giocato lo scatto.
Quindi tra le opzioni francobollo, non farla proprio e farla ma "impastata" (che cmq su un A6 manco si nota, tanto poi la portano a stampare al negozietto sotto casa di Gigi il Rutto, puoi immaginare che stampa raffinata che gli fa :asd: ), l'ultima è un compromesso ottimo per il non-fotografo.
Come al solito, cerca sempre di capire il contesto del quale stiamo parlando, perchè il tizio, ammesso e concesso che si fa il corredo buono, ma poi la porta a stampare dalle macchinette fai-da-te, tutta la definizione e i colori della foto se li tira sui denti e, purtroppo, questo è quello che fa il 99% della gente che fa le foto in vacanza.
L'ho già detto che è per nonni, turisti, pedofili e pervertiti in genere.
Vi bastono perchè il discorso del "eh ma a 35mm non fai la foto al passero" è da turisti, cosa che non mi aspetterei di leggere da gente che ha un minimo di interesse per quello che fa.
Oltretutto le foto di animali con il supertele sono tutte già state scattate, te le puoi cercare su google
fortuna che non volevi fare lo snob :asd:
allora vale un po' per tutti i genere e tanto vale che cambiamo hobby se il ragionamento deve essere questo, e tanto ci sarà comunque gente più brava...
Conta anche la passione o il piacere nel passare il tempo facendo quell'attività...anzi a certi livelli conta più (solo) quello
Quoto Don :asd:
Sì, ma stiamo dicendo che ne fai altre, probabilmente migliori. Oltretutto le foto di animali con il supertele sono tutte già state scattate, te le puoi cercare su google se non vuoi organizzarti per farle meglio (e organizzarti per farle meglio prevede teli mimetici e lenti con prezzi a cinque cifre) - "ma il ricordo della giornata": appunto, è una macchina per fare foto "ricordo" brutte (che poi la fotografia come memoria è un discorso importante, ma come pratica consapevole).
Scusa Melchior, ma risposta è? :bua:
Il senso di una macchina di questo tipo (anche meno estrema eh, se volete estendiamo il discorso ad altre superzoom e non alla P1000 in particolare) è proprio quello di poter far "tutto" con una sola macchina.
Io esco e posso virtualmente fare qualsiasi tipo di foto.
Non mi puoi rispondere: "eh, prenditi il 35mm che ne fai altre" :bua:
Non fai quelle. Stop.
Ed ha perfettamente ragione DK: anche di foto di paesaggi fatte col 35mm ne trovi a milioni su internet.
E qualsiasi foto è stata già fatta da qualcun altro: allora smettiamo tutti di scattare?
Qui stiamo dicendo, per tornare gli esempi culinari, che può esserci qualcuno che magari torna a casa tardi la sera da lavoro e trova comodo poter decidere sul momento se farsi una lasagna, dei tagliolini alla boscaiola oppure del pollo alla cacciatora.
Piatto pronto -> 10min nel microonde -> mangia quello che gli passa per la testa in quel momento.
Non potete rispondere: eh, ma se ti fai una insalata è più buona.
Certo che è più buona e sana di un piatto precotto surgelato, ma è una cosa diversa.
E non risponde all'esigenza di partenza.
E non è neanche detto che sia necessariamente uno a cui non interessa minimamente la cucina: magari nel weekend con la calma ama stare due ore sui fornelli che manco Cracco, ma durante la settimana preferisce una soluzione comoda e veloce per portarsi in tavola tutte le portate che vuole.
Però se siamo che per far foto belle devi appostarti con 10000 euro di attrezzatura, allora alzo le mani e bon :bua:
Ma mi pare proprio non si stia cogliendo il punto, onestamente.
+ 70-200 f/4 prima generazione e 24mm stm come "tappo" - arrivi a 320mm "solamente" (come se un 300 f/4 non fosse un ottimo standard per la fotografia naturalistica), ma ci arrivi ad f/4 ed in maniera pulita.
ed hai una roba che alla fine ti occupa lo stesso spazio e quasi lo stesso peso: leggermente di più con il 70-200, meno della metà con il 24mm.
Costo, usando e-infinity : 439€ 200d con kit, 489€ 70-200 f/4, 120€ il 24mm STM. 1048€, il costo della P1000.
- non è portatile
- non è economica
- non è comoda
- non è meglio di altre bridge
- non fa foto di qualità accettabile anche solo per il web
Ed ancora a difenderla?
Si Galf, ma qui si parla di mele e tu te ne esci con le pere.
Stai descivendo uno scenario che non c'entra assolutamente nulla col pubblico a cui è destinata una macchina del genere.
Si sta parlando di una superzoom con cui coprire il 100% delle possibilità fotografiche (male? Di certo non in maniera ottimale, ma è il prezzo della flessibilità) con un corredo composto da due lenti tra cui un fisso.
E non copriresti cmq il lato "macro". Se vuoi farlo devi comprarti una terza lente, molto specialistica. Che non è detto che valga la pena per le tue esigenze, nel senso che magari di macro non ne fai tantissime.
Ma se la macchina ti da la possibilità di farle, magari al momento prendi e la fai. Se invece il macro non ce l'hai, quella foto la perdi.
E non è che bisogna prendere necessariamente il turista zero passione per trovare qualcuno che trova scomoda l'idea di un corredo.
Ti faccio un paio di esempi che conosco in prima persona.
Mio padre è fotografo di vecchia scuola (ha iniziato con fissi e filtri colorati ai tempi della pellicola, e provvedeva in prima persona anche allo sviluppo e la stampa).
Però con gli anni si è decisamente impigrito ed oramai è una vita che usa praticamente solo lo zoom "normale" (nel digitale, il 18-55) e stop.
Ha anche altri obiettivi (il 55-200 del kit, più qualche aggiuntivo ottico lato grandangolo) ma praticamente non li usa mai. Si scoccia pure di portaseli appresso, figuriamoci di metterseli a cambiare mentre è in giro.
Mia sorella ha avuto per anni una buonissima compatta, poi nel 2010 gli ho passato la mia Panasonic FZ28: bridge super zoom di ottima fascia, per l'epoca.
Le piace fotografare, ha fatto anche delle belle foto... però quando recentemente le si è rotta la macchina e si è trattato di sostituirla, ha storto il naso di fronte all'opzione mirrorless + kit.
Perchè non era sicura che avesse voglia di sbattersi con corredo e cambio lenti: si è comprata una bridge nuova ed è felice così.
Se proprio vogliamo riportare una macchina simile in uno scenario reflex, la cosa che ci si avvicina di più (ma che te odi nello stesso modo, a quanto ricordo :asd: ) è una aps-c con il 18-200 montato sopra.
Una sola lente, molto flessibile (anche se 350mm equivalenti <<< di 1500) e la qualità della reflex.
Con 1000€ più o meno ci entra, mettendola in kit con la D7x00 o prendendo la D5x00 solo corpo.
Però, anche qui, le macro non ce le fai, i video sono scomodi e 350 rimane <<< di 1500
Ma rimane la cosa che ci si avvicina di più.
L'ho già detto che è per nonni, turisti, pedofili e pervertiti in genere.
Vi bastono perchè il discorso del "eh ma a 35mm non fai la foto al passero" è da turisti, cosa che non mi aspetterei di leggere da gente che ha un minimo di interesse per quello che fa.
Ma infatti ci si sta mettendo nei panni di chi potrebbe trovarla interessante per le proprie esigenze :mah:
Non mi pare che nessuno qui dentro, tra amanti della fotografia, abbia detto "figa, vendo tutto, comincio a mettermi i soldi da parte e me la regalo per natale" :asd:
Basta un minimo di flessibilità per uscire dal proprio mondo e cercare di comprendere le esigenze di altri.
Tutto qui.
Anche perchè poi di gente con la reflex e l'uber zoom da 12kg che tira fuori robba assolutamente paragonabile a quella che uscirebbe da una macchina del genere ne son pieni i forum :asd:
Poi la differenza la fa quasi sempre "il manico".
Poi la differenza la fa quasi sempre "il manico".
:mmh?: ?
:asd:
Scusa Melchior, ma risposta è? :bua:
Il senso di una macchina di questo tipo (anche meno estrema eh, se volete estendiamo il discorso ad altre superzoom e non alla P1000 in particolare) è proprio quello di poter far "tutto" con una sola macchina.
Io esco e posso virtualmente fare qualsiasi tipo di foto.
Non mi puoi rispondere: "eh, prenditi il 35mm che ne fai altre" :bua:
Non fai quelle. Stop.
Se proprio dovessi consigliare una macchina del genere (che, lo ammetto, è una cosa che non concepisco*), suggerirei la Sony rx10 IV; si ferma a 200mm, ma la qualità (almeno se c'è luce) è tutt'altra cosa.
Ed ha perfettamente ragione DK: anche di foto di paesaggi fatte col 35mm ne trovi a milioni su internet.
Non è che siarno foto "rare", ma sono potenzialmente più diverse l'una dall'altra - ammetterai che le foto di animali fatte con focali lunghe sono inerentemente più ripetitive perché hanno meno elementi su cui far leva.
*credo in generale di essere allergico alle soluzioni di compromesso. L'idea di "voglio fare le foto, ma cambiare le lenti è troppo sforzo" è una cosa che capisco possa esistere ma sono totalmente incapace di immedesimarmi in una persona che ragiona così.
Un 35mm è molto meno limitante di essere costretto a fare foto brutte.
Non è che "non sono perfette", sono peggio di un cellulare. Fin.Tra te, me e un turista la definizione di foto bella è estremamente diversa...tu non concepisci il fatto che per un turista quello che tu definisci merda sciolta potrebbe essere definito bello il problema sta qui.
Io sono d'accordo che non sia una gran foto, come credo chiunque qui dentro ma non capisci che per il turista entrano in gioco altre dinamiche.
Regola dei terzi, Golden rule, nitidezza, fuoco, iperfocale eccetera sono tutte cosa che non hanno senso per il fotografo della domenica.
Quindi tu potrai che tecnicamente e come qualità ottica faccia cagare e tutti i fotografi saranno d'accordo mentre chi ha fatto la foto ti dirà che è bella perché gli ricorda quel particolare momento.
500px.com/andream
Se proprio dovessi consigliare una macchina del genere (che, lo ammetto, è una cosa che non concepisco*), suggerirei la Sony rx10 IV; si ferma a 200mm, ma la qualità (almeno se c'è luce) è tutt'altra cosa.
Si, ma parliamo anche di 1700€ di bridge :bua:
Intanto confermata ufficialmente l'allenza Leica-Panasonic-Sigma basata sulla baionetta L... in pratica sembra la versione moderna dell'idea dietro a Contax-Yashica :asd:
Dovremmo avere insomma fotocamere e intere linee di ottiche di differenti categorie e prezzi, tutte compatibili con lo stesso innesto :sisi:
https://leicarumors.com/2018/09/24/press-release-for-a-new-l-mount-alliance-between-leica-panasonic-and-sigma-just-leaked-online.aspx/
Ohhhh bella lì. Sono proprio curioso di vedere cosa ne esce fuori.
E, scusate il francesismo, ma 'sta P1000 ha pure rotto un po' il cazzo, direi che possiamo chiuderla qui, che per una macchina che nessuno qui si prenderà mai penso si siano sprecate pure troppe parole :asd:
Avevo postato io ieri, ma nel topic sbagliato.
Si parla intanto di due modelli FF panasonic che dovrebbe presentare anche 3 ottiche (24-70 70-200 e 50mm)...
Sulle caratteristiche della fotocamera si sa poco, o comunque info confuse, prima si parlava di un solo modello da 30 o 50mp...senza stabilizzatore, ora di 2 modelli uno entry sui 20mp+ e uno sui 50mp, il produttore potrebbe essere Pansonic/towerJazz, o addirittura samsung.
Poi ora si parla che uno dei modelli dovrebbe essere stabilizzato e con la funzione sensor-shift/high-res praticamente in sutdio per still-life..oltre alle varie funzioni tipo post-focus, procapture, focus-bracketting/stiching ecc...insomma le solite cose già viste da anni
sigma dovrebbe rendere disponibile fin da subito un adattatore da canon e nel breve periodo la serie sigma art.
Pure leica dovrebbe fare uscire un nuovo modello di fotocamera.
In tutto questo pure samsung torna ad interessarsi alla fotografia come fornitore di sensori, pare che pentax torni a fornirsi da samsung per le nuove aps e la ff (i rumors dicevano per pentax prezzi più bassi di un 30% rispetto a Sony, oltre alla fornitura anche dei processori, (visto che gli attuali pentax sono alla frutta), fuji collabora già con samsung e pare che produrrà per fuji pure i prossimi aps.
E, scusate il francesismo, ma 'sta P1000 ha pure rotto un po' il cazzo, direi che possiamo chiuderla qui, che per una macchina che nessuno qui si prenderà mai penso si siano sprecate pure troppe parole :asd:
Concordo, infatti avevo riportato la notizia del nuovo consorzio e di samsung per cambiare argomento, ma ho sbagliato topic :asd:
se ne parla da quando è uscita la prima reflex digitale, finalmente il primo è entrato ufficialmente in produzione:
https://www.dpreview.com/news/7113780578/i-m-back-digital-back-for-analog-slrs-is-now-in-production
Il famoso dorso digitale per reflex analogiche, dirò se veramente ha un prezzo di 170 dollari, come sfizio può essere anche simpatico, ma ha veramente poco senso...
Apprezzabile l'idea di puntare su una cosa dal prezzo abbordabile ma forse (oltre ad essere ormai fuori tempo massimo) temo si dovesse fare di più.
sensore da 1,23"...non dico di mettere un FF ma forse almeno qualcosa da 1" o un 4:3 ritagliato sul formato 2:3...(praticamente come principio ha uno "speedbooster" montato davanti al sensore che proietta in piccolo l'immagine catturata (se non altro se hanno fatto le cose per bene ci si troverebbe con un notevole aumento della luminosità...), non ho ancora ben capito come trova spazio il tutto fra la tendina/otturatore e dove va la pellicola... :mah:
il tutto è piuttosto ingombrante...certo non nascondo che sarei curioso di provarlo...
l'utilità di tutto questo? mi sto sforzando di trovare almeno 1 punto ma veramente faccio fatica :asd:
Avevo visto diverso tempo fa, imho tutta fuffa, appunto, da hipster :asd:
Sensore trrrrrrrrrrrrrrrroooooooooooooooooooppo piccolo per avere senso :V
Avevo visto diverso tempo fa, imho tutta fuffa, appunto, da hipster :asd:
Si è da tempo che girano, avevano fatto un primo tentativo di crowdfunding ma non avevano raggiunto la somma necessaria, ora pare abbiano trovato i soldi e sono pronti con la produzione...
Sensore trrrrrrrrrrrrrrrroooooooooooooooooooppo piccolo per avere senso :V
si però già per infilarci un sensore così va che catafalco hanno fatto, figurati anche solo un sensore da 1"...poi fra l'altro mi chiedo, che qualità avrà la lente che rimpicciolisce l'immagine per proiettarla sul sensore? in teoria gli spazi sono minimi...
l'unico vantaggio di un sistema così è che se funziona come i Focal Reducer potrebbe guadagnare qualche stop di luminosità...
comunque, ormai il photokina sta partendo e arrivano le prime news ufficiali, annuncio dell'alleanza Leica Pana Sigma:
https://www.dpreview.com/news/5367559072/leica-panasonic-and-sigma-announce-l-mount-alliance
Panasonic annuncia che presenterà 2 fotocamere:
https://www.dpreview.com/news/5367559072/leica-panasonic-and-sigma-announce-l-mount-alliance
Fra le tecnologie che avrà che "arrivano" dal m4:3 c'è al doppia stabilizzazione (ottica + sensori, e se funziona come su m4:3 in certi casi vuol dire fare foto anche di 1-2 secondi senza cavalletto).
af DFD, non accennano al sensor-shift (scatto hig-res) ne a altre cose come focus-bracketting, post-focus ecc...ma do per scontato che ci saranno (il sensor-shift non saprei).
P.s. simpatica la risposta del tizio pana alla domanda: come mai avete optato per una baionetta relativamente piccola come quella leica SL quando canon e nikon sono più grandi?
rispota: leica ha inventato il formato 35mm, sa quello che fa. :asd:
Molto interessante, peccato che in pratica Panasonic non si sia sbottonata per niente (mancano tutti i dati più interessanti della macchina), Leica non ne parliamo (va beh, hanno annunciato 3 nuovi grandangoli per l'anno prossimo, più il 35 che era già previsto) e che Sigma proprio non abbia detto nulla :bua:
pare che sigma renderà a breve disponibile l'adattatore da canon eos a SL...e progressivamente la sua gamma di ottiche (per lo meno la serie ART)
Bel giocattolino la Panasonic.
Tra l'altro a quanto ho capito potremmo presto vedere persino una Pentax e una Fuji mirrorless full frame.
Tempi interessanti :sisi:
STBILIZZAZIONE TIRPLA!!! ANCHE SUL GRIP!! ZOMG!!
Figo :asd.
pare che sigma renderà a breve disponibile l'adattatore da canon eos a SL...e progressivamente la sua gamma di ottiche (per lo meno la serie ART)
...si sono sprecati insomma :chebotta:
(lo faceva già Novoflex da anni, peraltro... :asd: )
STBILIZZAZIONE TIRPLA!!! ANCHE SUL GRIP!! ZOMG!!
Figo :asd.
stabilizzatore sul grip me lo sono perso...sarà tipo steady-cam per le riprese, visto che gli stabilizzatori sul sensore e ottici nei video non sono il massimo e disturbano in certi casi.
...si sono sprecati insomma :chebotta:
(lo faceva già Novoflex da anni, peraltro... :asd: )
ma questo è ufficiale :snob:
comunque credo che la gente attenda gli Art in effetti...intanto stanno mandando avanti Panasonic :asd:
di sicuro se poi non si mettono pana e sigma a fare le ottiche non so quante ne venderanno di queste FF...al massimo se saranno un mostro nei video come le m4:3 le venderanno al massimo per quello...perchè per il resto dubito che qualcuno compri una pana per poi farsi un corredo leica :uhm:
ma questo è ufficiale :snob:
comunque credo che la gente attenda gli Art in effetti...intanto stanno mandando avanti Panasonic :asd:
di sicuro se poi non si mettono pana e sigma a fare le ottiche non so quante ne venderanno di queste FF...al massimo se saranno un mostro nei video come le m4:3 le venderanno al massimo per quello...perchè per il resto dubito che qualcuno compri una pana per poi farsi un corredo leica :uhm:
Beh, ma come per Contax e Yashica all'epoca, il concetto probabilmente sarebbe che chi "può" si fa un corredo tutto di una marca, chi "non può" tutto di un'altra, chi "può a metà" magari si fa il corredo Pana/Sigma e prende un singolo Leica sulla focale che usa di più (un po' come ieri prendevi il Planar 50 o 85 da inserire nel corredo Yashica...) :asd:
si così ha senso...ma appunto se sigma e pana non fanno le ottiche nessuno si compra la pana se poi può comprare solo ottiche leica, cioè il consorzio sta in piedi se partecipano tutti :asd:
in tal caso secondo me sarà fondamentale l'apporto di sigma, che è l'unica che nel giro di veramente poco può rendere disponibile un corredo completo e veramente interessante...
Curioso anche di vedere se effettivamente sigma metterà a disposizione le sue ottiche (e in che numero) e se farà anche delle fotocamere, dopo tutto ha già 2 sistemi suoi che non vendono nulla, da un lato entrare in un consorzio che ha qualche prospettiva in più può essere interessante, ma a quel punto che futuro avrà il suo sistema ML, considerando poi che è anche relativamente giovane?
stabilizzatore sul grip me lo sono perso...sarà tipo steady-cam per le riprese, visto che gli stabilizzatori sul sensore e ottici nei video non sono il massimo e disturbano in certi casi.:
Me lo sono inventato io, essù :asd:
Beh comunque dovrebbero uscire 3 ottiche con la macchina (50, 24-105, 70-200) e altre 7 entro l'anno (prossimo), da parte di Pana :sisi:
Me lo sono inventato io, essù :asd:
ah...però era un'idea interessante...ora la brevetto :asd:
Ah, e adesso si parla anche di una Sigma con un Foveon full-frame, ovviamente in L-mount... :sisi:
Ho letto che la Pana è solo contrast AF, è vero? :uhoh:
edit: è vero https://www.dpreview.com/news/3187253376/panasonic-s1-and-s1r-what-we-know-so-far
letteralmente dead on arrival, possono sparare le turbofregnacce business "deep learning" che gli pare, contrast detect nel 2018 non si può vedè. Me le bevo sui cellulari, ma su una fotocamera wtf.
Si e funziona benissimo...non ha niente a che fare con gli af a contrasto "tradizionali"...
Gli af a contrasto in af-c hanno prestazioni alla fine analoghe o comunque molto vicine a uno a variazione di fase (almeno quelli buoni), il problema degli af a contrasto a differenza di uno a variazione di fase è che non si basano sulla distanza dal soggetto, e di conseguenza con soggetti in movimento non sanno se si avvicina o si allontana, dovendo andare avanti ed indietro ogni volta che rifocheggia...perdendo tempo e magari non riuscendo mai a beccare la messa a fuoco, perché il soggetto si sposta mentre cercano di capire...
Il sistema Panasonic è un af a contrasto che riconosce se il soggetto è fuori fuoco perché troppo vicino o lontano, dunque va a colpo "sicuro"...
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Sì ma è comunque a contrasto, sta in una fascia dove le altre macchine hanno AF fulminei e con rilevazione dell'occhio, non mi pare proprio adatta a competere... un AF a contrasto che funzioni controluce o nell'oscurità devo ancora vederlo!
a quanto pare sigma ha annunciato la sua FF per il 2019 (e l'adattatore da canon a L)
https://www.dpreview.com/news/4798649806/sigma-to-take-foveon-full-frame-and-move-to-l-mount
ha anche annuncia la morte del sistema SA...dicendo però che si scusa e che farà un adattatore per montarle su baionetta L
Sì ma è comunque a contrasto, sta in una fascia dove le altre macchine hanno AF fulminei e con rilevazione dell'occhio, non mi pare proprio adatta a competere... un AF a contrasto che funzioni controluce o nell'oscurità devo ancora vederlo!
Sinceramente, la scelta di panasonic di puntare su un AF solo a contrasto mi ha sempre lasciato perplesso...ma per ora è poco criticabile...credo che se ritenessero la cosa particolarmente svantaggiosa avrebbero colto l'occasione per passare ad altro, ormai una af ibrido è cosa abbastanza alla portata di tutti (pure pentax lo sta per mettere sulla prossima Ricoh GRIII).
Mi chiedo comunque cosa spinga panasonic a portare avanti una soluzione tecnica che al momento è sicuramente più complessa...immagino pensino abbia più sbocchi futuri, dopo tutto panasonic è quella che in campo fotografico e video ha innovato più di tutte ultimamente.
In linea di massima gli af a contrasto (almeno quelli fatti bene) nell'af-s sono molto rapidi e precisi, funzionano molto bene anche con poca luce, spesso anche meglio di quelli a fase...effettivamente con forti controluce possono andare in crisi, ma non sono del tutto immuni a queste cose neppure quelli a variazione di fase.
Il vero limite degli af a contrasto è quello che ho scritto sopra.
Panasonic dice di aver risolto così, ed effettivamente sembra funzionare, c'è voluta la A9 per fare qualcosa che andasse meglio dell'af Panasonic in campo mirrorless.
Per l'eye/face af su olympus e panasonic c'è da prima che arrivasse su sony...mi sa anche su fuji.
Qualcuno va al nikon live di Roma?
Da una parte sono tentato dall'altra la mia parte asociale odia sti eventi pieni di gente, quindi boh :bua:
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
puliscono i sensori a gratis? :smug:
potrebbe essere una motivazione valida.
magen :rotfl:
No non penso di andare onestamente, pure io non sono un particolare amante di questi eventi :asd:
A meno che, magari, non si organizza una spedizione punitiva qua noi di TGM, tutti insieme. :sisi:
No direi che è un tantino lontano.
500px.com/andream
puliscono i sensori a gratis? :smug:
potrebbe essere una motivazione valida.In uno di questi eventi ricordo che la facevano
Ma era organizzato da un negozio grosso che aveva anche interesse a crearsi nuovi clienti, se questo è ufficiale nikon dubito :asd:
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Intervista molto interessante al Capo galattico della sigma (un uomo che basta il nome per capire che con lui non si scherza) il signor Kazuto Yamaki.
https://www.dpreview.com/interviews/1588388811/photokina-2018-sigma-interview
Punti salienti che ricordo:
secondo loro il mercato di ottiche ML nei prossimi anni crescerà fino ad arrivare al 70%. (ok previsione abbastanza prevedibile).
hanno in previsione a breve di far uscire tutte le ottiche sigma per sony anche con attacco SL (parlano di 14 lenti, non le ho contate mi fido), più altre ottiche "esclusive".
Non hanno idea di cosa abbiano in programma di fare Pana e Leica a livello di ottiche e corpi, gli accordi si limitano alla baionetta comune.
Per l'attuale gamma di ottiche sigma non prevedono problemi di farle andare sulle nuove mirrorless canon e nikon ma per ora non prevedono di fare ottiche native.
in ogni caso sono fiduciosi che il loro firmware e la possibilità di aggiornare le ottiche possa risolvere ogni eventuale problema futuro.
Il sistema mirroless sigma SA è praticamente morto, continueranno a produrre le attuali ottiche ma niente corpi e ottiche nuove.
Hoja è il principale fornitore di lenti di sigma (e vabbé, che scoperta credo valga per tutti quelli che fanno lenti :D )
Si deduce poi alla fine che per ora non sembra abbiano intenzione di cominciare a produrre ottiche per fuji (il che secondo me dice anche quanto sia effettivamente diffusa), e che probabilmente fra le attuali baionette per cui producono una sparirà, ora SA rimane, io temo che a sparire sarà Pentax...marchio per cui negli ultimi anni non hanno fatto uscire praticamente nulla delle novità, limitandosi a produrre giusto le vecchie ottiche.
(il che secondo me dice anche quanto sia effettivamente diffusa)
Il problema in realtà è che le ottiche native Fuji sono praticamente tutte buone/ottime e coprono le esigenze di chi compra una mirrorless aps-c. Anche Zeiss aveva provato a fare un paio di lenti x-mount, ma non c'era grande ragione di comprarle.
Mi sembra una giustificazione un po' così...in canon, nikon, come in sony le ottiche buone non mancano, come un po' per tutti anzi...e molte sigma si sovrappongono ai rispettivi delle altre marche...sigma li fa ugualmente e la gente li compra, la stessa sigma in una intervista simile di mesi fa aveva detto che stanno tenendo d'occhio fuji e se il loro mercato dovesse continuare a crescere avrebbero valutato di produrre anche per fuji... (quello che in forma un po' diversa dicevano anche per pentax), ad oggi però questa intenzione pare ancora da doversi concretizzare.
Probabilmente il mercato fuji non è grande abbastanza per farci stare anche le ottiche sigma, considerando che per forza di cose i clienti in genere prediligono sempre o quasi l'equivalente di marca, anche se costa di più...dunque se la coperta è piccola difficile trovi spazio anche sigma.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.