Visualizza Versione Completa : Novità dal mondo
beh...la A9 è destinata a sparire dal mercato, come comunque la A9 mkii scendere di prezzo, magari visto quanto ha in comune con la prima anche relativamente in fretta...
il resto mi sembrano speculazioni da web poco sensate, se hai sviluppato un sensore nuovo e sei pronto alla produzione non lo congeli perché hai visto cosa fanno gli altri qualche mese prima...
inoltre un sensore da 30+ MP sulla a9 ha senso solo se abbinato alla registrazione 8k, inoltre se poi vogliono prendere i fotografi sportivi ecc in genere sono un po' diffidenti verso i sensori con troppi MP...
gli 8k oggi non li registra neppure la 7r4...dunque un sensore del genere sulla 9 non avrebbe avuto grandi motivazioni
probabilmente il sensore da 35mp nuovo nasce fin da subito per finire nelle prossime a7 e a7s (ammesso che la a7s abbia ancora senso, la A7sII ha perso gran parte del suo senso di esistere quando è uscita la A7III)
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Non credo uscirà di produzione, in Sony faranno la solita politica... Terranno a listino la "vecchia" a9 a prezzo più basso (tutt'ora la a7ii è a listino, per esempio...)
Comunque, mi pare che un 36 megapixel nuovo ce l'avessero già brevettato da un po'... diciamo che sono un po' scettico sul fatto che, dopo più di due anni, questo fosse il massimo che potessero fare, soprattutto dopo l'uscita della R4, che invece ha fatto vedere significative differenze rispetto alla 3 (61 megapixel a 10 fps implica potenza di calcolo significativamente superiore rispetto a 42... Anche se poi non servono quasi a nessuno in realtà) :bua:
vero che sony tende a tenere a listino il modello precedente, ma non so se lo farà così a lungo anche per la A9, effettivamente sono molto simili fra loro, è anche vero che ora molto lo fa anche il software della fotocamera...dunque eventuali aggiornamenti futuri ed evoluzioni fw potrebbero incrementare le differenze a livello operativo.
Può anche essere che viste le difficoltà ad entrare nel mercato più "action", l'idea di tenere la A9 ad un prezzo competitivo serva per invogliare un certo tipo di fotografi.
Per nuovo sensore ecc, vero che la R4 fa 10fps, ma scattando a 12bit mi pare e ha un buffer di una trentina di foto, più che sufficiente per una fotocamera di questo tipo, ma la A9 si parla di 230-250scatti a 20fps...tenere prestazioni simili con un 35mp temo richieda un discreto incremento di risorse hardware e anche di consumi.
Magari non sarebbe stato neppure un problema farla pagare un 200-300 euro e cacciarci su una memoria interna più capiente e un processore più potente...anche se fra questo sensore nuovo ecc, rischiavano per avere gli stessi margini di doverla far pagare 6k dollari.
Alla fine oggi uno dei colli di bottiglia più rilevanti sono le batterie, per quanto abbiano processori ottimizzati per fare quelle poche cose ormai eseguono operazioni sempre più complesse (basta pensare all'af in grado di riconoscere oggetti/volti/animali ecc) insomma il problema non è solo di potenza di calcolo ma anche di consumi...gli EVF da 100-150fps risoluzioni enormi ecc ormai consumano come degli schermi da portatile, processori sono da smartphone ma devono lavorare a gran ritmo, trasferimento dati memorie ecc...insomma abbiamo dei laptop che devono andare con delle batterie grandi 1/5...
A quanto pare è in arrivo la mirrorless aps della nikon (in teoria domani se ne dovrebbe sapere di più), a parte la foto abbinata ad un simpatico 16-50mm collassabile (probabilmente l'ottica kit) non si sa altro.
L'ergonomia comunque sembra buona, impostazione dslr, buon grip, doppia ghiera, da vedere quanti pulsanti avrà.
Come sensore secondo me o il 26mp sony nuovo o il 20mp della D7500...
Sarà interessante capire se avrà il sensore stabilizzato, ma dalle ottiche kit mi sa di no (a meno che non abbiano sviluppato sistemi di doppia stabilizzazione).
Dalle prime immagini sembra avere il display ribaltabile solo verso il basso, se è così non il massimo
la lancio dovrebbe avere 2 ottiche, il 15-60 3,5-6,3 VR molto compatto e un 50-250 4,5-6,3 VR
Disponibile anche il batterygrip
Vediamo se in contrapposizione alle dimensioni extra large delle FF per l'aps nikon avrà un approccio più compatto, sperando corredato da ottiche di buon livello, ma non credo sarà questa la strada, penso che come Sony userà l'aps come porta entrylevel, questo l'usare la stessa baionetta delle FF è sicuramente nel lungo periodo una mossa apparentemente più furba di quella di canon delle due baionette separate.
https://hd.tudocdn.net/876892?w=646&h=284
A proposito di Nikon mirrorless, ma la sapete la vicenda del battery grip Z6 Z7? Che in pratica si sono "dimenticati" di fare i contatti sulla macchina, per cui in sostanza il battery grip è un affare cavo in cui ci vanno due batterie anziché una, e basta? :bua:
E che stanno studiando, dicono, un'interfaccia Bluetooth per potere comandare la macchina dal battery grip in qualche maniera? :chebotta:
Non c'è più la Nikon di una volta :cattivo:
ricordo gli anni in cui chi aveva nikon prendeva per il cu.lo chi usava canon per i problemi delle 5D 1non ricordo cosa che si impallavano...una vita fa ormai :asd:
Comunque come hanno fatto a fare un errore del genere? ma almeno i contatti elettrici per le batterie gli hanno messi? ma sopratutto nessuno ha mai provato a montarlo prima della messa in vendita?
A proposito di Nikon mirrorless, ma la sapete la vicenda del battery grip Z6 Z7? Che in pratica si sono "dimenticati" di fare i contatti sulla macchina, per cui in sostanza il battery grip è un affare cavo in cui ci vanno due batterie anziché una, e basta? :bua:
E che stanno studiando, dicono, un'interfaccia Bluetooth per potere comandare la macchina dal battery grip in qualche maniera? :chebotta:
Non c'è più la Nikon di una volta :cattivo:
la nikon di una volta è quella del "serve il battery grip per avere la massima raffica" sulle DSLR moderne... :fag:
So che non significa nulla, ma babba bia quanto è brutta :bua:
Concordo sul discorso baionette, non capisco ancora come mai canon sia passata da ef-efs a M-R.
la nikon di una volta è quella del "serve il battery grip per avere la massima raffica" sulle DSLR moderne... :fag:La Nikon di una volta è quella che faceva il Noct 58 Ais molato a mano invece di sta robba qua :bua:
https://nikonrumors.com/2019/10/07/nikon-z-noct-nikkor-58mm-f-0-95-lens-us-price-7996-95.aspx/
La Nikon di una volta è quella che faceva il Noct 58 Ais molato a mano invece di sta robba qua :bua:
https://nikonrumors.com/2019/10/07/nikon-z-noct-nikkor-58mm-f-0-95-lens-us-price-7996-95.aspx/
Penso un professionista guardi l'ottica, non il "molato a mano" :rotfl:
Il problema che è un'ottica inutile senza il resto del sistema, a quel prezzo, è un altro paio di maniche poi. :asd:
Come al solito dovresti inquadrare meglio il contesto storico in cui ci troviamo (vedi Hologon) :asd: il molato a mano significava determinate caratteristiche, in relazione all'epoca, che altrimenti ti sognavi... infatti era appunto destinato ad un'utenza professionale per la correzione della coma e dell'aberrazione sferica a tutta apertura, per fotografia notturna ed astro, ovvero campi all'epoca ultraspecializzati e poco diffusi, nei quali esistevano pochissimi altri strumenti a quel livello per ottenere risultati di qualità.
Oggi si sono inventate nel frattempo tecniche di lavorazione industriali molto più sostenibili dal punto di vista dei costi di produzione, pur garantendo delle tolleranze decenti (lenti asferiche stampate, o addirittura riporto asferico su una lente non asferica ecc.), quindi siamo abituati ad ottiche, anche non eccessivamente costose, con un determinato livello di correzione delle aberrazioni a TA e dintorni, coma compresa eccetera.
Insomma, non è più un "o così, prezzo compreso, o ti attacchi" :bua:
Riguardo all'attuale Noct, invece, ci sono un po' di problemi, anche in relazione al prezzo... Da quello del sistema inesistente che dici te, a quello del fuoco manuale per una Casa che non ha più una consistente fascia di utenza che ancora ne fa uso, alle dimensioni immense eccetera :sisi:
Non è che il nuovo noct sia destinato più a collezionisti che ad utilizzatori reali ?
Voglio dire, che tiratura potranno mai farne ?
Io voglio trovarlo un tipo che riesce ad usare con profitto un 58 f/0.95 tutti i giorni...
Per me è un obiettivo bandiera che dice: "vede la nostra nuova baionetta ci permette di fare obiettivi che altri si sognano"
Il piano focale di un 58mm f/0.95 sarà talmente basso che se metti a fuoco la punta del naso ti trovi fuori fuoco le pupille.
Come al solito dovresti inquadrare meglio il contesto storico in cui ci troviamo (vedi Hologon) :asd: il molato a mano significava determinate caratteristiche, in relazione all'epoca, che altrimenti ti sognavi... infatti era appunto destinato ad un'utenza professionale per la correzione della coma e dell'aberrazione sferica a tutta apertura, per fotografia notturna ed astro, ovvero campi all'epoca ultraspecializzati e poco diffusi, nei quali esistevano pochissimi altri strumenti a quel livello per ottenere risultati di qualità.
Oggi si sono inventate nel frattempo tecniche di lavorazione industriali molto più sostenibili dal punto di vista dei costi di produzione, pur garantendo delle tolleranze decenti (lenti asferiche stampate, o addirittura riporto asferico su una lente non asferica ecc.), quindi siamo abituati ad ottiche, anche non eccessivamente costose, con un determinato livello di correzione delle aberrazioni a TA e dintorni, coma compresa eccetera.
Insomma, non è più un "o così, prezzo compreso, o ti attacchi" :bua:
Riguardo all'attuale Noct, invece, ci sono un po' di problemi, anche in relazione al prezzo... Da quello del sistema inesistente che dici te, a quello del fuoco manuale per una Casa che non ha più una consistente fascia di utenza che ancora ne fa uso, alle dimensioni immense eccetera :sisi:
Forse forse con i decenni di differenza la "mano umana" è stata ampiamente superata rispetto a ottiche che avevano tolleranze studiate per la pellicola 35mm :fischio: ricordati che nonostante l'esistenza di pellicole boutique a 15 ISO con super risoluzione bianco e nero, la media delle pellicole è estremamente più permissiva di un sensore digitale, ragione per cui roba tipo i vecchi Canon f/1 che andavano benissimo sulle prime macchine EOS oggi sono poco proponibili.
No, non la smetto di lottare contro questo mito del vintage anacronistico da ludditi, "a mano" non si può sentire in campo ottico, datemi i robot con la precisione laser per piacere. :asd: scommetto alla NASA non usino roba "molata a mano", guarda, ho questo sospetto. :asd:
- - - Aggiornato - - -
Non è che il nuovo noct sia destinato più a collezionisti che ad utilizzatori reali ?
Voglio dire, che tiratura potranno mai farne ?
Se sei un superpro avere l'asso nella manica può valere 8000$, alla fine vendi il prodotto finale e se tu hai un 0.95 pulito hai comunque una marcia in più rispetto all'altro professionista che è "limitato" ad f/1.2
Certo, una follia che non sostiene un sistema, ma esistono fotografi che lavorano anche solo con "l'effetto wow". Dopotutto 8000$ per un professionista seriamente affermato son 2 mesi di lavoro.
Forse forse con i decenni di differenza la "mano umana" è stata ampiamente superata rispetto a ottiche che avevano tolleranze studiate per la pellicola 35mm :fischio: ricordati che nonostante l'esistenza di pellicole boutique a 15 ISO con super risoluzione bianco e nero, la media delle pellicole è estremamente più permissiva di un sensore digitale, ragione per cui roba tipo i vecchi Canon f/1 che andavano benissimo sulle prime macchine EOS oggi sono poco proponibili.
No, non la smetto di lottare contro questo mito del vintage anacronistico da ludditi, "a mano" non si può sentire in campo ottico, datemi i robot con la precisione laser per piacere. :asd: scommetto alla NASA non usino roba "molata a mano", guarda, ho questo sospetto. :asd:
.
Ma non hai capito na sega di quello che ho detto, ma come può essere, mi spiego così male? :rotfl:
Certo che la maggior parte della roba è superata, il punto quando uno fa affermazioni tipo "quando X era X" è riferito al contesto storico dell'epoca... Nikon a quei tempi faceva strumenti che erano avanti rispetto alla propria epoca, è questo che vuol dire, mica che sono meglio di quelli di ora (in linea di massima, poi ci possono essere delle eccezioni) :asd:
Alfa Romeo una volta, prima della guerra, faceva macchine che erano un po' l'equivalente delle Ferrari di oggi (forse non tutti sanno che la Scuderia Ferrari nacque come una sorta di squadra corse dell'Alfa, gestita appunto da Enzo Ferrari quale direttore sportivo, lo chiameremmo oggi), se uno dice "ah, quando l'Alfa era l'Alfa" mica vuole dire che se si siede su un'Alfa del 1930 va più forte rispetto ad una Ferrari del 2019 :bua:
Vuole dire semplicemente che all'epoca, l'Alfa faceva "supercar", mentre oggi Alfa produce auto "normali", non sono più "Ferrari"... :sisi:
edit: stessa cosa per l'hologon, nel 75 semplicemente non esisteva un obiettivo da 110 gradi sulla diagonale capace di sviluppare quella risolvenza fino ai bordi e quel controllo della distorsione, il prezzo da pagare era la bassa apertura nonché la vignettatura elevata :sisi:
40 anni dopo, puoi fare degli obiettivi altrettanto o meglio corretti pur con schemi più tradizionali, quindi senza essere costretto a quei sacrifici... ogni cosa va rapportata al suo contesto storico per valutare se era un gioiello o un cesso...
Non è che il nuovo noct sia destinato più a collezionisti che ad utilizzatori reali ?
Voglio dire, che tiratura potranno mai farne ?
Limitata, penso sia più che altro un prodotto "halo". Detto questo, conosco uno che il Noctilux 50/0.95 lo usa regolarmente e quello costa ancora di più.
Non è che il nuovo noct sia destinato più a collezionisti che ad utilizzatori reali ?
Voglio dire, che tiratura potranno mai farne ?Molto probabile.
Però ecco, se iniziano così anziché sviluppare il sistema con ottiche che servirebbero... Non sono leica, che può permettersi anche una clientela di collezionisti... un pezzo da collezione ogni tanto ci può stare, ma se non ci sono ottiche autofocus importanti e il pezzo forte è solo quello... (E per giunta fanno anche cappelle come il battery grip senza contatti, vedi sopra) :chebotta:
scommetto alla NASA non usino roba "molata a mano", guarda, ho questo sospetto.
Il discorso in generale è corretto ma hai scelto un pessimo esempio: alcuni passaggi della rifinitura di uno specchio da telescopio sono ancora manuali (non perché sia impossibile in teoria farlo a macchina, ma perché non ci sono vantaggi per la macchina e si tratta di produzioni di un paio di copie o poco più).
Comunque sono uscite le caratteristiche della Z50, carina ma nulla di eclatante.
sensore da 20mp BSI della D7500, LCD inclinabile su e giù, solite cose, modello discreto direi nella media, un po' scarso sul lato video rispetto alla concorrenza, ma è un aspetto che ai più interessa poco, raffica da 11fps (non so il buffer), sarà da valutare l'af...
https://www.dpreview.com/reviews/nikon-z50-initial-review-what-s-new-how-it-compares
https://www.youtube.com/watch?v=3xMpPDR2v1o
ah...comunque niente sensore stabilizzato, ormai pure Sony comincia a metterle su tutte le aps...
Iniziano a uscire le prime recensioni e confronti con la a7iii https://phillipreeve.net/blog/an-upgraders-guide-to-the-sony-a7riv/
pensavo ti riferissi alla z50 :asd:
Anche olympus ha presentato il suo nuovo modello abbastanza atteso, em5 mkIII, praticamente l'em1 mkII in un corpo più compatto e con la raffica un po' "castrata".
Modello nel panorama m4:3 interessante, anche se io l'avrei visto bene con un prezzo "al lancio" di 100 dollari almeno più basso..(sta 1199).
per il resto AF ibrido della em1 mkii e sensore da 20mp nell'ultima versione (che come resa mi sembra sempre uguale ma vabbé è comunque abbastanza buono).
nuovo stabilizzatore e mirino.
e un po' di altra fuffa varia, carina potrebbe fare anche al caso mio per pensionare la mia em1 l'anno prossimo.
per la serie "brevetti assurdi", canon brevetta il progetto per un mirino reflex per le mirrorless :D
https://petapixel.com/2019/09/06/canon-is-developing-a-mirrorless-to-dslr-converter-report/?fbclid=IwAR0N2_oHudlOUJ6pkCAHvd_LMVzawkl0BaTPHjEt zuU-gBZYqCHwZELBd5I
per la serie "brevetti assurdi", canon brevetta il progetto per un mirino reflex per le mirrorless :D
https://petapixel.com/2019/09/06/canon-is-developing-a-mirrorless-to-dslr-converter-report/?fbclid=IwAR0N2_oHudlOUJ6pkCAHvd_LMVzawkl0BaTPHjEt zuU-gBZYqCHwZELBd5I
Praticamente una cassetta visoflex versione digitale... Sembra utile come il proverbiale buco del cu sul gomito :jfs2:
Ecco, mi hai levato le parole di bocca :asd:
Ma la notizia è vera?
Il brevetto è vero, ma non credo lo metteranno in produzione; i Visoflex invece sono del tutto reali e funzionano anche con le Leica attuali (il modello III del 1961).
Il brevetto è vero, ma non credo lo metteranno in produzione; i Visoflex invece sono del tutto reali e funzionano anche con le Leica attuali (il modello III del 1961).Ci provai con la m240... Un'accrocchio allucinante :chebotta:
Poi oggi si son messi a chiamare Visoflex gli evf esterni... :mah:
Ma la notizia è vera?il brevetto è vero e reale, poi non tutto quello che brevettano le grandi aziende trova applicazione in un prodotto venduto...anzi in certi ambiti sono più i brevetti che non hanno seguito...
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Parlando di novità più interessanti, Tamron arriva con un po' di ottiche Sony "compatte"...
un 70-180 2,8 di "soli" 15cm e 800gr di peso (uscirà però solo a metà 2020).
Presenta anche 3 fissi compatti F2,8 un 20, 24 e 35mm, sono pure macro con rapporto di riproduzione 1:2 (0,5x), peso contenuto e dimensioni di poco più di 6cm, si poteva fare di meglio ma comunque discreto.
avrei visto bene però anche un 50ino...o simile o un piccolo tele un po' più da ritratto...un 60 o 70 2,8...con un 20...35...e 70 si ha un bel trio da viaggio versatile e poco ingombrante...o a quel punto forse sarebbe meglio viaggiare direttamente con un 24-70 2,8? come peso ingombro ecc alla fine saremmo sempre li, ecco si risparmia giusto qualcosa sul prezzo (un bel po') visto che il prezzo di questi dovrebbe essere sui 350 dollari.
però già prendendo il tamron o il sigma...(il sigma non esiste ma pare arriverà).
Tutto sommato con un 24-70 2,8 e il prossimo 70-180 2,8 con due ottiche tutto sommato si copre un bel range con dimensioni neppure troppo esagerate
Intnato la Nikon presenta la D780 che sembra un discreto gingillo...in pratica hanno messo la z6 su un body reflex.
Canon butta fuori la 1dX mk3 (interessa a qualcuno qui? :asd:) e annuncia la Rs.
Canon butta fuori la 1dX mk3 (interessa a qualcuno qui? :asd:) e annuncia la Rs.
Interessa giusto a me perchè significa che fra 5 anni potrò comprarmi la Mark II ad un buon prezzo :asd: :rotfl:
Io a luglio tra 14 esima e premio ci penso se la trovo in importazione parallela.
La d750 la trovai a 1300 euro quando in Nital la sparavano a 2200
a parte scherzi per tutti quelli che non fanno sport, reportage o foto di uccelli a livello estremo, consiglierei ancora la 5d IV come reflex rispetto alle 1dx II e III - meglio avere 30mp che tutti gli extra dell'1dx
Intnato la Nikon presenta la D780 che sembra un discreto gingillo...in pratica hanno messo la z6 su un body reflex.
Credo che questo sarà il filone per i prossimi anni, cioè proporre "la stessa fotocamera" in versione mirrorless e reflex con la maggior condivisione possibile.
a parte scherzi per tutti quelli che non fanno sport, reportage o foto di uccelli a livello estremo, consiglierei ancora la 5d IV come reflex rispetto alle 1dx II e III - meglio avere 30mp che tutti gli extra dell'1dx
la 1DX come anche la D4 / D5 hanno senso se uno fa quel tipo di foto, altrimenti difficilmente è giustificabile per prezzo e anche dimensioni...una 5D IV è sicuramente una scelta molto più equilibrata tant'è che comunque ha in ogni caso buone prestazioni sul piano AF e raffica.
Lo stesso discorso vale per la D750 ora D780.
Poi in nikon c'è anche l'opzione D500 per chi ha bisogno di determinate prestazioni ma senza impegnarsi su una D5...in canon per non pestarsi troppo i piedi invece sono più riluttanti a coprire questa fascia con l'aps, ma una 7D mkIII con il sensore delle ultime aps sarebbe na gran bella bestia.
Io a luglio tra 14 esima e premio ci penso se la trovo in importazione parallela.
La d750 la trovai a 1300 euro quando in Nital la sparavano a 2200
in certi siti import a non molto di più si comincia a trovare la Z6, che alla fine preferirei alla D780...
Pentax continua a rimarchiare ottiche tamron, presentato l'attesso 70-200 F4...che a sorpresa è un 70-210 F4 identico al tamron (cambia la zigrinatura sulle ghiere, schema ottico identico ma senza stabilizzatore).
C'è di buono che fra le ottiche di questo tipo "di marca" (sony, nikkor, canon) è il più economico...però di listino sta a 300 dolari in più del tamron da cui deriva...
https://us.ricoh-imaging.com/product/hd-pentax-d-fa-70-210mm-f4-ed-sdm-wr/
A questo si aggiunge che il pentax 24-70 2,8 è il tamron 24-70 prima versione venduto a 150 euro in più del tamron G2...
il pentax 15-30 è il tamron venduto al doppio...
il 50mm F1.4 è il tokina...
dovrebbe uscire un 85mm quest'anno, vediamo se sarà originale pentax, dovrebbe essere f1,4 dunque forse non sarà il tamron, ma comincia a girare voce che potrebbe non essere f1.4, fra l'altro doveva uscire nel 2019 ed è stato posticipato...
Non sono un gran conoscitore di storia dei marchi fotografici, ma da quel che ricordo, quando un marchio cominciava a rimarchiare pesantemente ottiche di altri marchi non era mai un gran segno...
almeno è uscito l'11-28 per APS che è tutto pentax e sembra valido...
è dovrebbe uscire qui nel 2020 anche la nuova ammiraglia aps, che dal prototipo sembra avere il display lcd fisso... :uhm:
Ah ma Pentax esiste ancora? :asd:
comunque qui c'è la notizia riportata su dpreview...
https://www.dpreview.com/news/9075359506/ricoh-unveils-hd-pentax-d-fa-70-210mm-f4-ed-sdm-wr-telephoto-zoom-lens
comunque questi 70-200 F4 per ff sono ottiche interessanti, tutto sommato un buon zoom senza ingombri eccessivi ed ottima resa, ho provato per dire quello Panasonic S...veramente bello, poi nel caso del panasonic ha un prezzo esagerato, ma ho l'impressione che i prezzi del FF panasonic siano tutti un po' troppo esagerati, ma lo diceva sigma che per il sistema AF di panasonic per avere alte prestazioni comportava fare ottiche più costose, e fra l'altro non è neppure così ad alte prestazioni...almeno su FF...
Mi chiedo perchè si ostinano con l'af DFD...non riesco a capire che vantaggi dia sugli ibridi contrasto + fase, adottati da tutti tranne che canone e panasonic, solo che quello di canon è una vera furbata e di fatto lavora come un fase...quello panasonic è un mondo a se.
comunque qui c'è la notizia riportata su dpreview...
https://www.dpreview.com/news/9075359506/ricoh-unveils-hd-pentax-d-fa-70-210mm-f4-ed-sdm-wr-telephoto-zoom-lens
comunque questi 70-200 F4 per ff sono ottiche interessanti, tutto sommato un buon zoom senza ingombri eccessivi ed ottima resa, ho provato per dire quello Panasonic S...veramente bello, poi nel caso del panasonic ha un prezzo esagerato, ma ho l'impressione che i prezzi del FF panasonic siano tutti un po' troppo esagerati, ma lo diceva sigma che per il sistema AF di panasonic per avere alte prestazioni comportava fare ottiche più costose, e fra l'altro non è neppure così ad alte prestazioni...almeno su FF...
Mi chiedo perchè si ostinano con l'af DFD...non riesco a capire che vantaggi dia sugli ibridi contrasto + fase, adottati da tutti tranne che canone e panasonic, solo che quello di canon è una vera furbata e di fatto lavora come un fase...quello panasonic è un mondo a se.
Nessuno... :bua:
Boh...penso che nella loro mente se hanno deciso per questa strada e continuano a perseverare considerino che abbia qualche vantaggio...
altrimenti non vedo motivo di continuare su questa strada vista la complessità, la necessità di sviluppare ottiche mediamente più costose e l'enorme potenza di calcolo che richiede...
Forse ha vantaggi sull'af a riconoscimento dei soggetti e quant'altro visto che panasonic è stata la prima ad inserire queste funzioni con "successo", ma attualmente non è certo il più performante dunque boh...
Arrivati a questo punto avrebbe più senso virassero pure loro sul classico af ibrido, tanto non hanno neppure problemi con le loro ottiche visto che ovviamente sono del tutto compatibili anche con l'af a PDAF...
Fra l'altro sarei curioso di vedere come vanno le ottiche canon con l'MC-11 generalmente le ottiche pensate per reflex sulle mirrorless senza PDAF sono molto lente...in teoria anche le sigma S dovrebbero comunque risultare meno performanti delle ottiche panasonic usate su pana...
Io l'unico vantaggio che vedo è quello di non dovere "sporcare" il sensore con pixel "ciechi" dedicati al rilevamento di fase... Ma mi sembra un vantaggio debole (e "teorico") rispetto all'efficacia nel tracking di un odierno sistema ibrido :sisi:
Io l'unico vantaggio che vedo è quello di non dovere "sporcare" il sensore con pixel "ciechi" dedicati al rilevamento di fase... Ma mi sembra un vantaggio debole (e "teorico") rispetto all'efficacia nel tracking di un odierno sistema ibrido :sisi:
si anche perchè si parla di dover "sprecare" quanti? 250..500px? su più di 20 milioni...è un numero irrilevante...
da questo punto di vista il sistema più "evoluto" è quello canon che di fatto non ha pixel ciechi visto che praticamente tutti lavorano come af di fase...
Anche se comporta il dover raddoppiare i fotodiodi il che potrebbe incidere in modo "negativo" sulla resa del sensore, ma questo è difficile da dire se è così o meno, di sicuro i sensori canon performano un po' meno di quelli sony, ma questo succedeva anche prima del dual-pixel, poi da un punto di vista teorico avere due fotodiodi piccoli che lavorano assieme è la stessa cosa che averne uno grande come entrambi, però bisognerebbe vedere se la maggior componente elettronica non rubi poi più spazio alle dimensioni effettive dei fotodiodi...
Di per se al di la di tanti calcoli quello canon sembra il sistema più innovativo...il più furbo e semplice è sicuramente quello ibrido...e al momento anche il più efficace.
si anche perchè si parla di dover "sprecare" quanti? 250..500px? su più di 20 milioni...è un numero irrilevante...
da questo punto di vista il sistema più "evoluto" è quello canon che di fatto non ha pixel ciechi visto che praticamente tutti lavorano come af di fase...
Anche se comporta il dover raddoppiare i fotodiodi il che potrebbe incidere in modo "negativo" sulla resa del sensore, ma questo è difficile da dire se è così o meno, di sicuro i sensori canon performano un po' meno di quelli sony, ma questo succedeva anche prima del dual-pixel, poi da un punto di vista teorico avere due fotodiodi piccoli che lavorano assieme è la stessa cosa che averne uno grande come entrambi, però bisognerebbe vedere se la maggior componente elettronica non rubi poi più spazio alle dimensioni effettive dei fotodiodi...
Di per se al di la di tanti calcoli quello canon sembra il sistema più innovativo...il più furbo e semplice è sicuramente quello ibrido...e al momento anche il più efficace.
In realtà esiste un (modesto) rischio di riflessi che rovinano l'immagine in rare condizioni di luce, ma è davvero l'unico problema.
Sì, più che altro a quello mi riferivo. Ma se è il prezzo da pagare per avere un AF come quello dell'A9... ben venga...
Si...beh quello dei flare che genera in certe situazioni mi sembra un problema più da test che da vita vera...anche perchè in genere sono problemi dove i riflessi causati dai sensori di fase si sommano a quelli generati dall'ottica...
Comunque è una cosa che dpreview ha cominciato a testare nelle recensioni...
Le prime versioni poi sulle lunghe esposizioni generavano qualche problema di resa come ad altissimi iso, ma mi sembra che sia un problema giusto dei primi...tipo sulla mia em1...
Le prime versioni poi sulle lunghe esposizioni generavano qualche problema di resa come ad altissimi iso, ma mi sembra che sia un problema giusto dei primi...tipo sulla mia em1...
Mi pare che il problema ci sia anche nelle Z6/Z7, in qualche misura.
Strano perchè usando sensori sony dubito che per nikon vadano ad usare un'architettura del sensore tanto diversa da quella base...
Per il resto non mi pare di aver letto di chi lamenta particolari problemi in tal senso su sony, e pure su olympus a parte l'em1 (che fra l'altro il sensore era su base panasonic) nessuno ha più evidenziato la cosa...
Forse in una qualche forma meno marcata il problema in certi casi c'è ancora, ma in misura tale da essere ormai trascurabile, visto che comunque già con l'em1 c'erano degli accorgimenti da fare per ridurre sensibilmente il problema.
https://www.canonrumors.com/canon-eos-r5-specifications/
con tutta quella roba non ci crederei neanche se l'avessi in mano :asd:
beh...mi sembra tutta roba che si è già vista da tempo in altre ML...ad eccezione dei video 8k, ma ormai la prossima generazione è abbastanza lecito comincino ad inserirli
Presentata la nuova Olympus EM1 MKIII...
Modello abbastanza atteso nel m4:3, stando alla anticipazione non pare portare chissà che grandi novità, il sensore sembra sempre lo stesso...(e quanto servirebbe una evoluzione sotto questo aspetto)...qualche novità lato af, molto dipenderà se ci sarà una sensibile incremento delle prestazioni sotto questo aspetto...
https://www.dpreview.com/reviews/olympus-om-d-e-m1-mark-iii-initial-review?utm_source=self-desktop&utm_medium=marquee&utm_campaign=traffic_source
Previsti nel 2020 anche 2 nuovi modelli panasonic...se si presentano con un sensore nuovo e un aggiornamento af è la volta buona che pana da il colpo finale a Olympus...
Dal canto mio spero che questa nuova EM1 MKIII spinga molti a fare l'upgrade dalla II, visto che vorrei passare alla II usata verso fine anno...ma non mi pare portare grosse novità dunque non so quanti si fionderanno sulla III con conseguente svalutazione della II...
Altra cosa, per chi aspettava la Sigma SL FF con foveon che era stata annunciata per il 2020, sigma ha detto che non uscirà quest'anno e non è stata annunciata una nuova data:
https://www.dpreview.com/news/5986788311/sigma-foveon-full-frame-camera-release-date-delayed
Altra cosa, per chi aspettava la Sigma SL FF con foveon che era stata annunciata per il 2020, sigma ha detto che non uscirà quest'anno e non è stata annunciata una nuova data:
https://www.dpreview.com/news/5986788311/sigma-foveon-full-frame-camera-release-date-delayed
Credo io e... io, qui.
Altra cosa, per chi aspettava la Sigma SL FF con foveon che era stata annunciata per il 2020, sigma ha detto che non uscirà quest'anno e non è stata annunciata una nuova data:
https://www.dpreview.com/news/5986788311/sigma-foveon-full-frame-camera-release-date-delayedSigma col foveon non si smentisce mai oh :bua:
Credo io e... io, qui.
Pure Galf mi pare :uhm:
Credo io e... io, qui.
Sigma col foveon non si smentisce mai oh :bua:
il foveon piace a tutti ma non se lo prende (quasi) nessuno...
interessante intervista del CEO Sigma
https://www.dpreview.com/interviews/2134621161/sigma-interview-smaller-high-quality-lenses-coming-in-the-near-future?utm_source=self-desktop&utm_medium=marquee&utm_campaign=traffic_source
Le parti salienti (almeno secondo me), tralasciando le ovvie considerazioni iniziali sulla situazione legata al coronavirus.
Priorità allo sviluppo del settore lenti per mirrorless (non è una novità), ma è sempre più evidente, dichiara infatti che il declino del mercato DSLR aumenta sempre di più mese dopo mese, mentre quello ML è stabile e cresce la richiesta di lenti
Grande successo del nuovo 24-70 2,8 DN tanto che non riescono a starci dietro
Sigma sembra frenare un po' sul sistema L, insomma dice che ci vorranno ancora un paio d'anni prima che sia un sistema completo e (Non lo dice chiaramente ma io lo capisco così) vista la grande richiesta di ottiche per E preferiscono dare priorità a queste.
la Sigma FP è stato un po' un flop (ma dai chi se lo sarebbe aspettato).
Cosa per me molto interessante confermano che oltre alla linea ART è in sviluppo una serie di lenti compatte di qualità sulla scia del 45mm F2,8, sacrificando la luminosità in favore di dimensioni più compatte ma tenendo alta la qualità ottica, questo secondo loro dovrebbe rilanciare anche la FP
la FOVEON FF ci stanno lavorando, sperano di farla uscire l'anno prossimo, lo sviluppo della fotocamera va avanti, ma il sensore sta dando diversi problemi e non è escluso possa slittare ulteriormente...
Vendono moltissimi obiettivi della serie DN DC (i fissi aps E / m4:3) che sono la loro linea più venduta e in certi periodi faticano a produrne abbastanza.
Cosa per loro in controtendenza visto che il mercato delle ottiche aps è in calo, ma le vendite dei sigma APS/M4:3 aumentano, la cosa secondo me si spiega abbastanza banalmente, l'aps dai vari produttori è abbastanza trascurato sul ML (fa eccezione Fuji per cui però sigma non fa lenti), e con il mercato DSLR in calo nessuno compra più lenti per aps reflex, insomma per chi vuole qualche ottica aps magari a buon mercato non è che ci siano molte alternative :asd:
M4:3 ancora molto apprezzato da chi fa video e vuole un sistema compatto (vabbé)...
felicissimo per il discorso ottiche f/2.8, tutti questi bestioni f/1.4 per avere a fuoco due ciglia non mi interessavano proprio.
sul successo dei loro fissi apsc/m43 non mi stupisco, leggo in giro che sono ottiche eccezionali, compatte e molto più economiche delle controparti per reflex.
anche su M, unito all'annuncio di Canon di altre ottiche compatte ma non buie (f/2), la mia idea di usare solo ottiche ef con l'adattatore sta vacillando
Ok che qui mi pare che nessuno usi fuji, ma una notizia interessante è che Fuji ha deciso di fornire le specifiche della baionetta X a produttori terzi, e da questo nascono le 3 ottiche che Tokina ha annunciato recentemente per fuji.
Insomma Fuji ha detto molti nostri clienti ci chiedono più ottiche così abbiamo deciso di dare la possibilità di produrre anche ad altri.
Sigma ha dichiarato più volte che il mercato fuji era interessante, ma non sufficientemente grande per investire risorse per fare reverse engineering della baionetta, in quanto già pesantemente concentrati sulle ML Canon e Nikon...questa apertura dovrebbe togliere "ogni scusa" anche a sigma, immagino che arriveranno le DN aps anche per fuji.
...e così come Sony anche Fuji avrà zero problemi di compatibilità con le ottiche di terzi.
Canon va di cacca e Nikon fa aggiornamenti firmware che bloccano l'uso di ottiche non proprie.
Due filosofie abbastanza diverse :asd:
con una cosa così sigma potrebbe benissimo fare una versione del MC-11 per adattare le canon a fuji...non credo lo faranno, non so quanto senso avrebbe ma potenzialmente anche...qualche ottica canon FF avrebbe comunque senso adattata su APS...e comunque non sono pochi quelli con Canon FF e fuji..
ma pure Metabones potrebbe fare uno speedbooster AF come per m4:3 e sony, e considerando che Fuji sta cercando di prendere anche nel settore video credo gli interessi.
con una cosa così sigma potrebbe benissimo fare una versione del MC-11 per adattare le canon a fuji...non credo lo faranno, non so quanto senso avrebbe ma potenzialmente anche...qualche ottica canon FF avrebbe comunque senso adattata su APS...e comunque non sono pochi quelli con Canon FF e fuji..
ma pure Metabones potrebbe fare uno speedbooster AF come per m4:3 e sony, e considerando che Fuji sta cercando di prendere anche nel settore video credo gli interessi.
Esiste uno speedbooster da Hasselblad V a Fuji GFX, per cui immagino faranno anche quello (che ha un mercato potenziale molto più ampio).
Si, ma da quel che so lo speedbooster di cui parli è un semplice "tubo" di raccordo con all'interno le lenti per ridurre la focale, non ha elettronica, di questo tipo ne esistono diversi da anche per fuji X
Un discorso diverso sono quelli che ci sono per sony E o m4:3 che da canon EOS mantengono tutti gli automatismi e lavorano anche decentemente in af ecc...insomma come il sigma MC-11.
Da quel che so con i vari automatismi ecc attualmente esistono solo per quelle due baionette li, perchè sono le uniche che rendono note le specifiche della loro baionetta.
curiosando su noto forum Italiano di fotografia ho scoperto che l'ultima ammiraglia Nikon, come già la precedente, ha la stessa gamma dinamica delle FF Canon di dieci anni fa... ma che senso ha? :bua:
una cosa favolosa di Nikon è che anche su macchine di anni fa ha già tra i migliori sensori sia per apsc sia per full frame, anche su macchine relativamente economiche o che nel frattempo lo sono diventate, nell'usato...e poi sul mattone megaprofessionale (con meno megapixel, tra l'altro) decidi per il tuffo nel passato? :mah:
Non ho capito, la Z7 (come la D850) ha circa 14,5 EV di gamma dinamica...e 26bit di profondità colore, superiore anche alle attuali canon FF "recenti"...anche in modo "sensibile" numericamente parlando, all'atto pratico non so quanto determinante però...se parli della D5 si come gamma dinamica è un po' scarsa, ma forse dietro ci sono scelte per privilegiare l'aspetto gestione del rumore, poi per il resto nonostante i "soli" 20mp ha comunque una profondità colore piuttosto alta.
Per il resto si, a guardare il solo aspetto gamma dinamica, ha la gamma dinamica di una m4:3...
comunque la D5 (e D5s) si basa su un modello del 2016, dunque non proprio recentissimo, va poi considerato che neppure l'ammiraglia sony in fatto di prestazioni velocistiche (A9) è la massima espressione in fatto di pura "qualità fotografica"...
le ammiraglie sport di sony / canon / nikon
https://www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D5-versus-Sony-a9-II-versus-Canon--EOS-1D-X-Mark-III___1062_1346_1352
quelle con i super sensori:
https://www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Canon-EOS-5D-Mark-IV-versus-Nikon-Z7-versus-Sony-A7R-IV___1106_1270_1326
Comunque in fatto di novità sono curioso di vedere i due nuovi tele canon per RF, dai rumors sta per presentare un 800mm f11 e un 600mm f11
Io non guardo più dxo da tempo, da canonista mi han sempre dato noia i punteggi finali diversissimi per macchine che sono praticamente equivalenti :asd:
Scherzi a parte, ho smesso di guardarlo perchè leggevo che photonstophotos è più affidabile e trasparente
https://www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%201D%20X%20Mark%20III,Nikon%20 D6,Sony%20ILCE-9M2
Quello che mi fa strano è che Canon, nonostante da anni sia sempre "in fondo" dal punto di vista del sensore, abbia proposto una fotocamera con le stesse caratteristiche velocistiche ma con sensore appunto nettamente migliore...per quello non trovo una spiegazione, sensori migliori di quelli di D5-D6 li hanno in casa da anni, non ci credo che per avere qualche fps in più abbiano dovuto rinunciare a così tante prestazioni.
Leggo che addirittura c'è del banding pesante in caso di forti recuperi ombre...roba che neanche la Canon 6D, si torna alla 5D II.
a dire il vero non vedo chissà che differenze fra i grafici di DXO rispetto a quello di photonstop, solo DXO tende ad attribuire valori generali migliori a tutti...
bye bye Olympus.
Peccato, mi hanno sempre affascinato e più volte stavo per farci un pensierino.
https://www.ephotozine.com/article/breaking-news---olympus-imaging-business-to-be-sold-to-jip-inc-34806 (https://www.ephotozine.com/article/breaking-news---olympus-imaging-business-to-be-sold-to-jip-inc-34806)
Due to continued losses in the Imaging Division, Olympus Imaging Business is due to be sold to JIP Inc, in order to separate the imaging division. Olympus cameras and lenses will continue to be manufactured.
https://www.theverge.com/2020/6/24/21301460/olympus-selling-camera-division-jip-vaio
Olympus has announced plans to get out of the camera business entirely, selling off its imaging division to an investment fund. Japan Industrial Partners, the company that bought the VAIO computer business from Sony, has signed a memorandum of understanding that will see Olympus spin out the division and transfer all of its shares.
Si beh, per ora non chiude, intanto passa ad una nuova società con JIP, per poi essere ceduta definitivamente a JIP, cosa JIP voglia farci è tutto da scoprire...presumo siano intenzionati a portare avanti il settore, quanto siano in grado è tutto da vedere, anche perchè dipende cosa acquisiscono oltre i brand e la produzione (brevetti, know-how dipendenti ecc)...
D'altra parte è un momento critico per il settore foto, servono grossi investimenti per stare al passo e il settore è sempre più piccolo...il fatto poi che negli ultimi 3 anni panasonic si sia data pure una svegliata non da poco nel settore m4:3 credo sia stata il colpo definitivo...
Un fondo d'investimento come JIP potrebbe avere i capitali da metterci...però boh, è un settore difficile e faccio fatica ad immaginare un'azienda che sta in piedi di sola fotografia senza altre sinergie, insomma perplesso dal fatto di quali interessi possa avere un fondo d'investimento ad investire in un settore così rischioso e difficile come quello fotografico in questo momento...
Sicuramente il settore imaging in futuro avrà una rilevanza sempre maggiore, ma bisogna sapere vedere a scenari più ampi del solo fotografico e il fotografico "tradizionale"...boh, forse guardano più al breve periodo, comprano per pochi spicci spolpano quello che si può spolpare e poi ciao.
Dal canto suo Olympus viene da una crisi finanziaria di 10 anni fa pesantissima (bilanci truccati e società praticamente fallita), salvata da una cordata si è ripresa ma mantiene un debito enorme, e avere un settore in perdità (seppur piccolo) diventa difficile da sostenere, poi Olympus pur essendo grossa quanto Nikon, non dipende dal fotografico per quasi la metà del fatturato, ma per meno di 1/10...uscire è decisamente più praticabile che per nikon o canon, che a fronte di anni di perdite rimane uno dei loro core business a cui non possono rinunciare (ne avrebbe senso farlo per loro).
pensate alla fotocamera più scomoda e con meno senso che riusciate ad immaginare...dopo di che metteteci un prezzo assurdo per le caratteristiche che ha...
fatto? beh arrivate tardi, perchè è già qui:
https://www.dpreview.com/news/6886589135/pixii-display-less-m-mount-rangefinder-is-now-available-to-order
Poteva essere un idea anche interessante, se era una cosa molto diversa però...
potrebbe fare macelli tra dandy e hipster vari :asd:
Si magari anche fra ricchi snob, ma secondo me la realizzazione è sbagliata...
cioè, vuoi fare la telemetro digitale leica da usare "come una volta", non ci metti il display lcd così hai più feeling old style...ok...me la fai per un certo target (attacco M), ma mi ci metti un aps-c da 12mp??? mettici un FF magari da 12mp ma almeno FF...a sto punto fallo CCD :D
Poi posso capire la memoria fissa, anche se è difficile trovare una giustificazione, ma la batteria integrata? la trovo anche una barbonata per non dover studiare uno standard di collegamento e rende più semplice la progettazione del tutto...
Il prezzo di 3000 euro è poi difficile giustificarlo, se non per via di una produzione praticamente artigianale...si spera almeno il sfotware per la gestione da smartphone sia almeno impeccabile e rasenti la perfezione
Certo che con 2500 ormai ci prendi una M240 usata... o una SL
ah fra l'altro il sensore 12mp è solo con otturatore elettronico...
una Sigma FP, viene 2k euro con il 45mm 2,8...1,5 solo corpo...
Comunque cioè...olympus foto chiude, canon perde soldi anno su anno...pure nikon...sony ecc...e questa start up se ne esce con sta cosa...boh, probabilmente quando ne hanno vendute 10 sono a posto...magari trovano anche chi le compra.
Intanto Canon sembra cominci a fare sul serio anche con le mirrorless, presentate ufficialmente la R5 e la R6...
Sicuramente pare abbia forzato la mano sul discorso 8k, pare che panasonic e sony volessero attendere un po' di più prima di presentare una fotocamera con queste caratteristiche...
la R6 dovrebbe essere la giusta rivale per la A7...comparto video di buon livello, sensore nuovo nuovo...
Ora gli manca una R1...
Intanto Canon sembra cominci a fare sul serio anche con le mirrorless, presentate ufficialmente la R5 e la R6...
Sicuramente pare abbia forzato la mano sul discorso 8k, pare che panasonic e sony volessero attendere un po' di più prima di presentare una fotocamera con queste caratteristiche...
la R6 dovrebbe essere la giusta rivale per la A7...comparto video di buon livello, sensore nuovo nuovo...
Ora gli manca una R1...
La moto? :asd:
La moto? :asd:È una go pro a forma di moto compatibile solo con le Yamaha...[emoji1787][emoji1787]
Se queste nuove R faranno crollare le 6D, chessò, a 300€...sarà dura resistere :asd:
Piuttosto che un'ottica solo per ritratti (tipo sigma 30 o 50mm f/1.4) faccio prima a prendere direttamente la full frame vecchia con un normalissimo 40mm pancake da 100 euro.
edit: dimenticavo il 50mm f/1.8 che ho già :asd:
La moto? :asd:
Spero abbiano verificato che yamaha non possa fargli causa per i nomi :asd:
Vedo che anche per le mirrorless FF cominciano ad uscire qualche ottica con un occhio in più alle dimensioni...
è uscito il panasonic 20-60 (che si presenta come ottica piuttosto versatile, certo 87mm non è proprio minuscola ma considerando la versatilità non è male).
Nikon ha presentato un interessante 24-50 da appena 50mm di lunghezza.
anche il nuovo tamron e nikkor 28-200 si presentano come relativamente compatti considerando che sono dei 28-200...
Canon è uscita con 2 super tele fissi F11, certo però le dimensioni rimangono "importanti"...
Da valutare poi la resa, si parla comunque di ottiche non molto luminose, il salire con gli iso a bisogno non è poi un problema, certo però sarà da valutare la resa a TA, perchè se da un F5,6-6,3 cominci a dover chiudere a F8 o più magari diventa un po' fastidioso...
L'aspetto resa sarà sarà molto interessante, perchè se a me starebbe bene sacrificare un po' di qualità in virtù di una maggiore compattezza, se la cosa diventa eccessivamente mortificante rende il tutto poco sensato...
addirittura i Canon leggevo che sono senza diaframma, quindi f/11 unica apertura possibile.
addirittura i Canon leggevo che sono senza diaframma, quindi f/11 unica apertura possibile.
questa mi era sfuggita...beh se non altro F11 sarà la loro apertura migliore...
Comunque vedo che il 600mm F11 come prezzo sta sui 900 euro, poco più di 1000 l'800mm, molto meno di un tamron o sigma sport 150-600...
alla fine da quel che ho visto su FF queste ottiche vanno comunque chiuse a F8 e più per dare il meglio, un fisso come questi potrebbe dare prestazioni migliori ad un prezzo inferiore.
Certo la versatilità è diversa, ma se uno cerca un ottica per fotonatura / avifauna senza svenarsi un 800mm seppur F11 a 1k euro è molto interessante se la resa è di livello, e anche perchè risultano supertele trasportabili.
Rumors interessanti in casa Sony (forse).
In arrivo una A7c, una A7 particolarmente compatta, sostanzialmente una A7III sul corpo di una NEX con mirino a scomparsa "pop-up", questa è la parte meno interessante, la cosa interessante è che sarà accompagnata da una nuova linea di ottiche nominate V, praticamente ci saranno G, GM e V...
Curioso di vedere in cosa consisterà questa linea V e quanto saranno effettivamente compatte.
... e quanto saranno effettivamente buone e possibilmente non F8 :asd:
Si infatti, onestamente se presentassero una serie di fissi F2,5...2,8 con dimensioni da ottiche anni 80 già discrete/buone a TA sarebbe un ottimo risultato, e è quello che mi aspetto...con il m4:3 sono abituato molto bene con ottiche che a 1,4...1,8 danno già praticamente il massimo e risultano quasi "perfette", il che vorrebbe dire appunto sul 2,8..3,5 su FF a parità di PDC...e considerando la maggiore tenuta iso ci sta.
Poi per me potrebbero fare anche qualche zoom F5,6...anche roba 5,6-6,3 o 4-6,3 se me lo fanno versatile e compatto...tipo un 24-80...24-90...ma deve stare sotto i 10cm di lunghezza...
Carino il nuovo panasonic 20-60...anche se è un po' "sbilanciato" lato grandangolo...Insomma mi pare che nel ff si stia muovendo qualcosa lato compattezza, vediamo se saranno in grado di offrire soluzioni realmente valide e in grado di rimpiazzare veramente aps e m4:3...
Beh, sbilanciato lato grandangolo volutamente, nel senso che già di roba che parte da 24-28 e arriva a 100,135, 200 eccetera ce n'è a iosa... fosse arrivato a 70 però sarebbe stato meglio :asd:
Beh, sbilanciato lato grandangolo volutamente, nel senso che già di roba che parte da 24-28 e arriva a 100,135, 200 eccetera ce n'è a iosa... fosse arrivato a 70 però sarebbe stato meglio :asd:
Si diciamo che è un ottica interessante, da viaggio la trovo vincente...però almeno con i miei gusti trovo già sufficiente un 24mm...ma sul classico 24-70 compatto non c'è molto...c'è il sony che avevo con la A7 28-70, è abbastanza compatto ma 28mm è un po' pochino, oltre che come ottica in se almeno il mio era un po' meh...
c'è il 28-75 tamron che non è grandissimo, ma neppure così compatto e comunque è 28mm...c'è il sigma 24-70 2,8...bello, non è propriamente enorme ma non lo definirei compatto e si va verso 1kg di vetro...
alla fine penso potrebbero fare un 24-80/90 e probabilmente potrebbero stare sotto i 10cm di lunghezza, pentax (e non solo) negli anni 90 faceva un 24-90 F3,5-5,6 da 7,5cm...non ci riusciamo a fare di meglio 30 anni dopo? :D
Ma perché, il 20-60 viene proposto da Panasonic come ottica compatta?
Riguardo Sony, come zoom medio compatto ci sarebbe il 24-70 Zeiss... solo che a 24 ai bordi è abbastanza meh, fa parte della prima generazione di ottiche full frame pensate con qualche compromesso, diciamo.
Ma perché, il 20-60 viene proposto da Panasonic come ottica compatta?
dalla cartella stampa Pana:
The new LUMIX S 20-60mm F3.5-5.6 is a compact, lightweight standard zoom lens that covers from ultra-wide 20mm to standard 60mm focal length for versatile use including landscape photography.
Oggettivamente visto il tipo di lente è piuttosto compatta, insomma non che faccia gridare al miracolo, ma si parla di un 8,5cm per 350gr di peso, se la qualità è buona non è male come compromesso...
Certo il Nikkor 24-50 fa meglio come dimensioni, 5cm per 290gr, ma è anche sensibilmente meno versatile...
Insomma se si guarda agli zoom grandangolari non è che ci siano molte soluzioni compatte...
P.s. fra gli zoom standard interessanti avevo dimenticato il sony zeiss 24-70 f4, che non capisco perchè non è amato, è leggero e non troppo grosso, ma leggo sempre commenti piuttosto "freddi"...non costa neppure troppissimo
Te l'ho detto, a 24 ai bordi diciamo che non è l'altezza del blasone, oltre a distorcere molto come tutti gli zoom (e anche i bordi a70 non sono esaltanti, mentre la velocità AF è da prima generazione, onesta ma certo non pensata per le prestazioni delle fotocamere attuali). Però diciamo che se ad uno andava bene anche partire dal 28 poteva essere una buona scelta, un buon 28-70 con la possibilità in caso di necessità di scendere a 24. Però oggi c'è ormai il 28-75 Tamron...
Te l'ho detto, a 24 ai bordi diciamo che non è l'altezza del blasone, oltre a distorcere molto come tutti gli zoom (e anche i bordi a70 non sono esaltanti, mentre la velocità AF è da prima generazione, onesta ma certo non pensata per le prestazioni delle fotocamere attuali). Però diciamo che se ad uno andava bene anche partire dal 28 poteva essere una buona scelta, un buon 28-70 con la possibilità in caso di necessità di scendere a 24. Però oggi c'è ormai il 28-75 Tamron...
Mi ero perso la tua prima risposta, mi sa che l'hai scritta mentre stavo rispondendo :D
Si diciamo che avrebbe bisogno di un G2, comunque vabbé stiamo a vedere che propone il futuro :)
è arrivata anche la panasonic S5,
https://www.dpreview.com/products/panasonic/slrs/panasonic_dcs5/specifications
ci si aspettava da molti il modello entrylevel allineato alla Nikon Z5, RP ecc...
Invece panasonic ha deciso di posizionarla un po' più in alto, risultando più costosa ma tutto sommato piuttosto competitiva, più economica delle Z6 R6 ecc ma con caratteristiche molto vicine, comparto video di buon livello ecc...tropicalizzata, doppio slot SD...scatto high-res, live-composit (l'ho sulla oly, usato 3 volte ma comunque funzione molto simpatica)...
Ha però quello che sembra il vecchio sensore 24mp, il sony usato su A7II, D750, Z5 ecc...
Chiude il tutto dimensioni più compatte rispetto alle S1, pur non essendo comunque un modello ultra-compatto, ma direi che è un buon compromesso viste le ottiche FF...
Personalmente trovo piuttosto interessante quello che fa Panasonic e il consorzio L-mount in generale (cioè le ottiche sigma, leica è come non ci fosse :asd: ), i modelli pana poi trovo abbiano una ergonomia ottima sia a livello fisico che di menu...
Peccato solo per l'AF DFD, che fa sempre più fatica a tenere il passo con i sistemi PDAF, in modo particolare sul AF-C, su questa S5 pare ci siano dei miglioramenti ma sicuramente non si sarà portata a livello.
Trovo che per panasonic questo possa diventare (a dire il vero già lo è) sempre più un problema se vogliono riuscire a ritagliarsi una fatta di mercato, specie visto che deve inseguire la concorrenza...
Mi interrogavo sempre su quali potessero essere i vantaggi del DFD, e pare che qualche vantaggio ci sia, o per lo più ci sarà...in teoria con l'aumentare del refresh dei sensori, la velocità di scansione e l'aumentare della velocità di calcolo dovrebbe dare vantaggi su un af fase offrendo una maggiore precisione e velocità in modo particolare per i sistemi af che si basano sul riconoscimento del soggetto, che probabilmente saranno sempre più il futuro.
Il motivo per cui il DFD fatica attualmente è che la fase di riconoscimento dello sfocato che permette di capire all'af come muoversi ha un ruolo ancora minoritario nel determinare la messa a fuoco, che si basa in gran parte ancora sul contrasto classico, (e sull'enorme rapidità di movimento delle lenti che hanno le ottiche panasonic)...attualmente le potenze e velocità disponibili non sono sufficienti per permettere un analisi "costante" o comunque con un alto refresh, per determinare la variazione di messa a fuoco.
Teoricamente con l'aumentare delle potenze di calcolo e la rapidità di scansione sarà sempre più la parte di riconoscimento dello sfocato a determinare con precisione il movimento e sempre meno entrerà in gioco la parte a contrasto classica.
Pare tutto molto bello in teoria, ma il vero problema quanti anni ci vorranno? servirà a poco avere il miglior af al mondo fra 10 anni, se nel frattempo non ti compra nessuno, ho l'impressione che la gente preferisce un af che funziona bene oggi a uno che va così così ma che sarà il futuro...già la prossima generazione di fotocamere potrebbe essere "troppo tardi"...
Continuo a pensare che la scelta più furba sia quella di canon, che usa un af a contrasto come fosse a fase, certo questo comporta a un raddoppio dei pixel, e temo che la resa inferiore canon dipenda in parte anche da questo, ma gli ultimi sensori aps canon hanno fatto un bel balzo avanti pare, il che fa pensare che forse non è questo gran limite, certo vediamo cosa presenterà sony per la prossima generazione di aps...
Ok che l'argomento interessa solo me, ma qui c'è un interessante articolo e breve articolo sull'af DFD (e un po' il tipo alla fine si fa la mia stessa domanda).
https://www.dpreview.com/articles/0171197083/coming-into-focus-how-panasonic-s-dfd-gamble-may-yet-pay-off?utm_source=self-desktop&utm_medium=marquee&utm_campaign=traffic_source
Comunque dai video test si può apprezzare un buon incremento, panasonic ha detto che il nuovo software af verrà portato via firmware anche sulle altre fotocamere, chissà se pure la G9 riceverà questo aggiornamento, se fosse sarebbe una gran cosa :)
in realtà anche a me interessa, anche se oramai avendo tutto Canon è solo per curiosità e non più per possibile acquisto
Si beh, pure a me interessa più come curiosità tecnologica al momento, fino a quando il m4:3 non viene smantellato del tutto dubito cambierò, per me rimane ancora il compromesso migliore, il FF deve lavorare ancora parecchio per diventare interessante per me, ma pare si stia muovendo nella direzione giusta
Comunque nel frattempo è uscita ufficialmente anche la A7c...
In giro ho letto lamentele sul prezzo, che però sinceramente non capisco, è praticamente una A7III con qualche piccolo aggiornamento su un corpo di una A6xxx, e di conseguenza costa come una A7III(di listino)...
Scopro ora che Sony lo scatto ad alta risoluzione non l'ha su tutte le fotocamere, cioè la A7III non l'ha, e neppure questa A7c, immagino a questo punto sia una funzione "riservata" solo alle R?
Credo l'abbiano solo le R...
Comunque sono giorni che mi vorrei leggere il tuo papello sull'af a rilevamento di contrasto di Panasonic ma è così lungo che ancora non l'ho fatto :chebotta:
Credo l'abbiano solo le R...
Comunque sono giorni che mi vorrei leggere il tuo papello sull'af a rilevamento di contrasto di Panasonic ma è così lungo che ancora non l'ho fatto :chebotta:
Versione breve, quando su una S1 potranno montare 4 Intel Xeon 16core e una batteria al plutonio per alimentare il tutto andrà come una scheggia...però intanto pare che sulla S5 abbiano avuto già un sensibile miglioramento ottimizzando un po' gli algoritmi e bubbole varie.
Il problema è che la potenza di calcolo attuale non è sufficiente per fare andare il DFD "sempre", dunque praticamente fa una prima "stima" della messa a fuoco, che così sa subito in quale direzione si deve muovere e dove deve andare, ma dipende ancora molto dal modulo a contrasto, il sistema aumenterà di efficacia sempre più, man mano che il DFD potrà fare più letture durante le fasi di MAF, ma la potenza di calcolo attualmente è il collo di bottiglia....nei video poi le cose si complicano ancora di più...
Insomma il potenziale potrebbe anche esserci, ma servirà a poco se avranno il miglior af fra 5-6 anni quando il 50% saranno su canon e il resto se lo staranno spartendo Nikon e Sony...
ammesso che resistano tutti in un mercato che sarà si e no di 5 milioni di pezzi l'anno...
Scopro ora che Sony lo scatto ad alta risoluzione non l'ha su tutte le fotocamere, cioè la A7III non l'ha, e neppure questa A7c, immagino a questo punto sia una funzione "riservata" solo alle R?
:uhm: ?
Che intendi per scatto ad alta risoluzione?
:uhm: ?
Che intendi per scatto ad alta risoluzione?
Quella funzionalità che fa più di uno scatto spostando ogni volta il sensore in modo da evitare l'interpolazione dovuta alla matrice di Bayer... in pratica "equivale" a fare uno scatto a 150 o 200Mp, come informazione colore :sisi:
- - - Aggiornato - - -
Versione breve, quando su una S1 potranno montare 4 Intel Xeon 16core e una batteria al plutonio per alimentare il tutto andrà come una scheggia...però intanto pare che sulla S5 abbiano avuto già un sensibile miglioramento ottimizzando un po' gli algoritmi e bubbole varie.
Il problema è che la potenza di calcolo attuale non è sufficiente per fare andare il DFD "sempre", dunque praticamente fa una prima "stima" della messa a fuoco, che così sa subito in quale direzione si deve muovere e dove deve andare, ma dipende ancora molto dal modulo a contrasto, il sistema aumenterà di efficacia sempre più, man mano che il DFD potrà fare più letture durante le fasi di MAF, ma la potenza di calcolo attualmente è il collo di bottiglia....nei video poi le cose si complicano ancora di più...
Insomma il potenziale potrebbe anche esserci, ma servirà a poco se avranno il miglior af fra 5-6 anni quando il 50% saranno su canon e il resto se lo staranno spartendo Nikon e Sony...
ammesso che resistano tutti in un mercato che sarà si e no di 5 milioni di pezzi l'anno...
A me concettualmente per prevedere il punto futuro il concetto della triangolazione (rilevamento di fase) sembra un'idea migliore, nel senso che ti permette di sapere ogni volta la "direzione" verso cui andare senza dover fare avanti-indietro e leggere lo sfocato... come dici te, hai voja a mettere le batterie al plutonio e le cpu della nasa per essere in grado di competere se parti da questo svantaggio di partenza... alla fine oggi il tracking continuo dell'A9, in particolare con gli ultimi firmware che hanno implementato il cd. real time tracking, che in pratica aggancia un oggetto sulla base di forma, movimento, colore eccetera e lo tiene agganciato dovunque vada nel frame, è impressionante, se provi dopo la S1 ti sembra di essere tornato indietro alle "ML di una volta con l'af a contrasto" (bellissima macchina, invece, sotto altri aspetti, la S1) :sisi:
:uhm: ?
Che intendi per scatto ad alta risoluzione?
ha diversi nomi a seconda del "marchio", i primi ad introdurlo fu hasselblad mi pare su alcune medioformato, poi è arrivata pentax e poco dopo Olympus...seguita dopo qualche anno da Sony e Panasonic, attualmente mi pare che solo queste abbiano la funzione.
Praticamente sfruttando lo stabilizzatore d'immagine che può spostare il sensore, la fotocamera fa una serie di scatti spostando il sensore di 1pixel (o mezzo a seconda dei vari sistemi), scattando di fatto 5...o 9 foto in rapida sequenza (anche qui dipende dai vari sistemi).
L'immagine poi viene elaborata, il risultato è alla fine una foto con dati non interpolati, dunque si potrebbe dire un effetto analogo ad un sensore foveon con i mpixel effettivi, il che si può tradurre in circa 1/3 di risoluzione in più...oltre che una maggiore accuratezza dei colori, sfumature ecc...
Questo con i sistemi che fanno 5 foto, con il sistema olympus (o panasonic), non so il sony, scattando molte più foto con un spsotamento di mezzo pixel" si ha anche un incremento maggiore di risoluzione, fai conto che con il senosre da 16mp si aveva una risoluzione/resa analoga alla A7R o una D810 (dunque sui 36mp)...(Olympus dichiarava foto da 40mp ma erano un po' ottimistici), poi ora con i modelli più recenti e il sensore da 20mp dichiarano 80mp mi pare, ma diciamo che secondo me è paragonabile a un 45mp circa...)
In genere la fotocamera sforna un RAW che è generato dalla somma dei vari scatti, o anche un jpg...(olympus sforna 2 file, il raw che è ne è la somma da 40-80mp e un raw della prima foto che è uno scatto "normale").
Tutto bello? no, diciamo che è una funzione molto interessante ma dall'utilizzo limitato, è usabile solo su cavalletto e soggetti fermi, olympus ha introdotto anche una "a mano libera", sfruttando la doppia stabilizzazione, e pure Pentax, quello di pentax è pressochè inutile a mano libera, quello di olympus già meglio ma secondo me ha comunque poco senso...
Per me è una funzione che va usata su cavalletto ecc, e comunque sempre su soggetti fermi...o molto lenti.
Quella funzionalità che fa più di uno scatto spostando ogni volta il sensore in modo da evitare l'interpolazione dovuta alla matrice di Bayer... in pratica "equivale" a fare uno scatto a 150 o 200Mp, come informazione colore :sisi:
- - - Aggiornato - - -
A me concettualmente per prevedere il punto futuro il concetto della triangolazione (rilevamento di fase) sembra un'idea migliore, nel senso che ti permette di sapere ogni volta la "direzione" verso cui andare senza dover fare avanti-indietro e leggere lo sfocato... come dici te, hai voja a mettere le batterie al plutonio e le cpu della nasa per essere in grado di competere se parti da questo svantaggio di partenza... alla fine oggi il tracking continuo dell'A9, in particolare con gli ultimi firmware che hanno implementato il cd. real time tracking, che in pratica aggancia un oggetto sulla base di forma, movimento, colore eccetera e lo tiene agganciato dovunque vada nel frame, è impressionante, se provi dopo la S1 ti sembra di essere tornato indietro alle "ML di una volta con l'af a contrasto" (bellissima macchina, invece, sotto altri aspetti, la S1) :sisi:
Il fatto che il tracking "IA" non è basato sul PDAF, ma comunque su un algoritmo che analizza l'immagine, hai il pdaf che determina la distanza di quello che stai seguendo e un altro strumento che cerca di capire dove si sposta quello che bisogna tenere a fuoco e di conseguenza attiva il punto di PDAF per determinarne la distanza.
Il sistema Panasonic potenzialmente può centralizzare il tutto, però il carico è doppio, perchè deve fare il lavoro del PDAF ed elaborare cosa deve seguire...sicuramente la soluzione che stanno seguendo tutti gli altri (tranne canon) è la più semplice ed attualmente anche la più efficace...
Il fare avanti indietro che fa oggi è una conseguenza che devono limitare le letture del DFD, dunque la parte a contrasto "tradizionale" fa ancora il grosso del lavoro, l'idea di panasonic è di arrivare ad avere una lettura costante (o comunque con un fps molto elevato) da relegare il contrasto solo per determinare il punto finale (un po' come viene per gli altri af ibridi a cui il contrasto funziona solo da "verifica" se viene usato)...Il problema è quanto manca prima che possano fare questo...
Dalla prova di dpreview della S5 il miglioramento ottenuto solo ottimizzando il funzionamento è notevole, almeno nell'uso fotografico...c'è proprio il confronto con la S1.
Thanks, non ne ero a conoscenza.
Non uso quasi mai il cavalletto quindi non penso ne avrei mai fatto uso :asd:
Così, per le statistiche, dati di vendita dei marchi giapponesi nel mondo relativi all'anno 2019:
Mirrorless camera unit share 2019
Sony 1.65 million units
Canon 940,000 units
FUJIFILM 500,000 units
Olympus 330,000 units
Nikon 280,000 units
Other 240,000 units
Share of interchangeable lens cameras 2019
Canon 4.16 million units
Nikon 1.73 million units
Sony 1.66 million units
FUJIFILM 500,000 units
Olympus 330,000 units
Other 280,000 units
Se si pensa ai numeri di qualche anno fa siamo ad un mercato che ormai è meno della metà...e dai primi dati relativi alla prima metà del 2020 le reflex hanno perso quasi un 50%.
Fra gli other credo rientri praticamente solo Sigma, panasonic e pentax...sigma e panasonic non fanno reflex, mentre pentax come ML fa le Q, che pare siano ancora in vendita in giappone...anni fa macinava anche buoni numeri ma oggi boh...
Penso comunque che si possano estrapolare i seguenti dati:
Complessivamente canon vende un botto più di tutti, ma per lo più grazie alle reflex, ma si è posizionata bene anche nel mercato ML, mi aspettavo numeri migliori per Nikon...ma a ben vedere non sorprendono, canon macina buoni numeri ma aveva già un sistema mirrorless presente da anni che per quanto assurdo macinava già numeri dignitosi, Nikon si è presentata da zero...
Panasonic difficile capire quanto venda, ma immagino che di quei 240k pezzi che rientrano in Other buona parte siano roba sua, penso che almeno un 200k pezzi li faccia...probabilmente anche qualcosa in più...
Mi viene da pensare, un po' troppo poco visti i 2 sistemi che tiene in piedi, considerando che Olympus con 330k pezzi venduti era in perdita, certo la situazione finanziaria di Panasonic è un tantino diversa da quella di Oly...
la crescita di fuji è stata decisamente buona, qualche anno fa era nettamente sotto olympus e pure panasonic.
Pentax si può dedurre che vende un 40k reflex anno...Sony 10k (chi è che compra ancora reflex sony???), Nikon mantiene il secondo posto nella vendita di fotocamere ad ottiche intercambiabili, classifica dove viene (pare) scavalcata da Sony se si considera anche le fotocamere ad ottiche fisse...
Si può anche concludere che il mercato reflex, in mano praticamente solo a Canon e Nikon, e questo sarà un elemento comunque molto importante per la lotta nel mercato Mirrorless, secondo me Sony non avrà vita facile nel tenere la leadership del mercato ML, dubito che rimarrà ancora per molto davanti a Canon, può giocarsela con Nikon che oggettivamente sembra un po' arrancare, ma ha ancora margini ampi per prendersi il secondo posto...
Da capire poi quanto sarà sostenibile un mercato così piccolo nel futuro, visto che probabilmente sarà destinato a ridursi ulteriormente...
Arriva la Sony la A1, nuova ammiraglia del sistema Alpha... mi sa che avevo ragione in pieno un anno fa quando mi aspettavo molto di più dalla A9ii (aggiornamento solo "cosmetico" della A9)... in realtà stavano lasciando spazio per questa, probabile che dovesse arrivare prima, nel 2020, ma il covid l'ha fatta slittare. Ecco cosa c'era in cantiere... :bua:
50Mp
30 fps
EVF da 9.44Mp a 240fps di refresh
Otturatore elettronico ancora più veloce (1.5 volte) e con sincro flash (a 1/400s)
Eye AF in real time pure per gli uccelli, a 120 aggiornamenti al secondo in raffica
ISO nativi fino a 32.000
Video 8K
In pratica combina l'alta velocità dell'A9 con l'alta risoluzione delle A7R e i video 8K... :sisi:
Si tenevano le novità grosse per le olimpiadi di Tokyo, ma visto l'andazzo avranno deciso di fare uscire il tutto...
Per il resto 50mp e 30fps (in raw? quanto ha di buffer?) è una fotocamera buona per ogni occasione, certo per sport e natura a sparare raffiche forse continueranno a preferire cose sui 25-30mp...
Anche nel campo video mette a posto Canon rispondendo pure lei con una 8k, fra l'altro non ho più seguito molto ma la Canon R5 sembrava avere qualche problemino a gestire gli 8k (surriscaldamento ecc)...
Credo che nel campo video non tarderà a farsi sentire anche la risposta di panasonic, ok che con la SH1 ecc è piuttosto coperta, e gli 8k per chi fa attualmente video con le fotocamere difficilmente sono alla portata (insomma la necessità ancora non c'è perchè usarli in produzioni lowbudget è attualmente ancora troppo costoso e complicato)...dunque prima che diventi una necessità ci vorrà ancora un po', ma è anche una questione di "immagine", e sicuramente chi compra oggi sapere di essere già coperto anche con gli 8K penso faccia piacere, anche se magari comincerà a sfruttarli fra 1 anno o più, ma intanto aumenta le possibilità di ammortizzare la spesa nel futuro.
Insomma, bella bestia, a me non dice molto ma io non faccio testo, dovessi comprare io ora una FF prenderei la S5... :asd:
Io aspetto la A7IV con lo stesso sensore in versione quad-bayer :D
Si tenevano le novità grosse per le olimpiadi di Tokyo, ma visto l'andazzo avranno deciso di fare uscire il tutto...
Per il resto 50mp e 30fps (in raw? quanto ha di buffer?) è una fotocamera buona per ogni occasione, certo per sport e natura a sparare raffiche forse continueranno a preferire cose sui 25-30mp...
Sì in raw... il buffer lo cercavo, ma non lo dice per ora :sisi:
Comunque io avrei preferito tipo 30-35Mp con magari più iso, 50Mp sono impegnativi per foto generica a mio modo di vedere... ma vedremo le prestazioni iso :sisi:
Anche nel campo video mette a posto Canon rispondendo pure lei con una 8k, fra l'altro non ho più seguito molto ma la Canon R5 sembrava avere qualche problemino a gestire gli 8k (surriscaldamento ecc)...
Credo che nel campo video non tarderà a farsi sentire anche la risposta di panasonic, ok che con la SH1 ecc è piuttosto coperta, e gli 8k per chi fa attualmente video con le fotocamere difficilmente sono alla portata (insomma la necessità ancora non c'è perchè usarli in produzioni lowbudget è attualmente ancora troppo costoso e complicato)...dunque prima che diventi una necessità ci vorrà ancora un po', ma è anche una questione di "immagine", e sicuramente chi compra oggi sapere di essere già coperto anche con gli 8K penso faccia piacere, anche se magari comincerà a sfruttarli fra 1 anno o più, ma intanto aumenta le possibilità di ammortizzare la spesa nel futuro.
Insomma, bella bestia, a me non dice molto ma io non faccio testo, dovessi comprare io ora una FF prenderei la S5... :asd:
Io aspetto la A7IV con lo stesso sensore in versione quad-bayer :D
Aspetterai a lungo allora prima di vedere sto sensore su qualcos'altro :asd:
La A7 non ha mai avuto nemmeno quello della A9 finora :bua:
Sì in raw... il buffer lo cercavo, ma non lo dice per ora :sisi:
Comunque io avrei preferito tipo 30-35Mp con magari più iso, 50Mp sono impegnativi per foto generica a mio modo di vedere... ma vedremo le prestazioni iso :sisi:
più di 52.000 iso nativi? che ci devi fotografare?
Alla fine ricampionata a 20-24mp mi aspetto prestazioni non tanto diverse da una A9II come iso...
Aspetterai a lungo allora prima di vedere sto sensore su qualcos'altro :asd:
La A7 non ha mai avuto nemmeno quello della A9 finora :bua:
Ovviamente era una battuta :D
Comunque un 50mp quad-bayer che ti butta fuori un 12mp da una FF deve essere tanta roba come si usa dire...
certo su un sensore con AD a 16bit e 14bit in uscita un quad-bayer non so quanto possa richiedere come potenza di calcolo
Per ora comunque mi accontenterei di vedere il m4:3 che è la fermo da 1 anno ormai...
più di 52.000 iso nativi? che ci devi fotografare?
Alla fine ricampionata a 20-24mp mi aspetto prestazioni non tanto diverse da una A9II come iso...
32.000... comunque bisogna vedere come si comporta, il range nativo significa poco, cioè la A7ii teoricamente ha nativo fino a 25600 come la A9, la differenza è imbarazzante però :bua:
Poi a me l'idea di file enormi da ricampionare, anche ammesso che vada uguale, non è che alletti molto... sia dal punto di vista delle ottiche, che del rumore, insomma se scatti abitualmente a 100 iso su cavalletto per i paesaggi con ottiche top nel loro range di utilizzo ottimale, e ogni tanto cambi genere, allora ricampioni ogni tanto e OK. Ma se fai generi più dinamici che senso ha non sfruttare quasi mai il potenziale?
Ovviamente era una battuta :D
Comunque un 50mp quad-bayer che ti butta fuori un 12mp da una FF deve essere tanta roba come si usa dire...
certo su un sensore con AD a 16bit e 14bit in uscita un quad-bayer non so quanto possa richiedere come potenza di calcolo
Per ora comunque mi accontenterei di vedere il m4:3 che è la fermo da 1 anno ormai...
Ma il 4/3 vive ancora? :asd:
Ecco, trovato il buffer, qua potevano fare meglio (mi ero insospettito quando non era fra i dati dichiarati :bua: ), tiene 155 raw compressi, quindi sta messa peggio dell'A9 (240 raw compressi) :sisi:
Sony ha preso la 1dx III e la D6 e ci si è pulita il culo, in sostanza :asd:
la A1 costa uguale ma le distrugge in ogni ambito
No spetta 50 mpx a 30 fps e 155 di buffer?
In pratica 5 secondi di scatto continuo?
Non ci di è pulita il culo i ha proprio cagato sopra con una merda di elefante.
Al netto che voglio capire cosa usano come schede un SSD M2?
Ma sono numeri difficilmente concepibili, costerà 7-8k almeno spero.
Infatti sono curioso sul prezzo. Forse tra 10 anni me la potrò permettere :chebotta:
No spetta 50 mpx a 30 fps e 155 di buffer?
In pratica 5 secondi di scatto continuo?
Non ci di è pulita il culo i ha proprio cagato sopra con una merda di elefante.
Al netto che voglio capire cosa usano come schede un SSD M2?
Ma sono numeri difficilmente concepibili, costerà 7-8k almeno spero.
il prezzo non è neppure così assurdo, un 6500 dollari (solo corpo ovviamente)
32.000... comunque bisogna vedere come si comporta, il range nativo significa poco, cioè la A7ii teoricamente ha nativo fino a 25600 come la A9, la differenza è imbarazzante però :bua:
Poi a me l'idea di file enormi da ricampionare, anche ammesso che vada uguale, non è che alletti molto... sia dal punto di vista delle ottiche, che del rumore, insomma se scatti abitualmente a 100 iso su cavalletto per i paesaggi con ottiche top nel loro range di utilizzo ottimale, e ogni tanto cambi genere, allora ricampioni ogni tanto e OK. Ma se fai generi più dinamici che senso ha non sfruttare quasi mai il potenziale?
Ma il 4/3 vive ancora? :asd:
Beh ma la A7II ha un sensore di una generazione precedente, non è BSI ne stacked , sostanzialmente è ancora il sensore della A7 / D750...
alla fine bisogna vedere le tecnologie usate, quello della A7III è "solo" BI, l'unico BI e stacked credo sia quello della A9, però trovare specifiche esatte non è facile...
In genere a parità di generazione del sensore / tecnologie usate la resa è quella, e il rumore aumenta proporzionalmente alla risoluzione.
Sarà da vedere questo 50mp quanto è una evoluzione del 60mp...
Potrebbe anche essere che mantenga un vantaggio fino a tot iso, magari fino a 3200iso e oltre finisca per equivalersi alla A9 (un po come succedeva fra la A7s e la A7III dove la a A7III era sostanzialmente migliore fino ai 3200 grosso modo analoga a 6400iso e solo oltre forse era un filo meglio la A7s...
Già così la renderebbe interessante anche per un uso action / sportivo dove non servono iso particolarmente estremi.
Di sicuro 50mp (16bit?) usati in raffiche diventano una bella mole di dati...
Ma credo che parlando ormai di video 8K penso che certe prestazioni velocistiche vengano anche di conseguenza...
Qui Sony ha voluto fare la prova di forza anche presentando un prodotto "definitivo" sotto tutti gli aspetti, ma credo che in fotografia il "definitivo" non esista, estono solo tanti compromessi, sicuramente molti preferirebbero tranquillamente qualcosa con qualche mp in meno visto che finirebbero per non sfruttarli.
Ieri si è concluso il CP+, credo sia il più fiacco della storia, novità zero.
Panasonic ha presentato giusto un 70-300 S...per il resto ha annunciato grandi novità in arrivo per M4:3 e FF che però non dice cosa sono, tipo un ottica ma forse due...un corpo circa.
Olympus dichiarazioni di grandi novità in arrivo che però non dice cosa siano, qualche ottica...1 corpo forse due se fanno i bravi ma non si sa bene come
Sigma ha presentato un ottica (tutto sommato anche interessante) e tante novità in arrivo, ottiche ma non si sa bene quali...
Canon e Nikon..boh
Sony? il colpo grosso l'ha sparato qualche sett fa con la A1...ora presenta la solita A7s con un corpo rettangolare in modo che sia più comoda da usare nei video, che è l'unica sua ragione per esistere (a questo punto potrebbero pure eliminare la A7s classica)
MonsterAdapter ha presentato l'adattatore per le ottiche Nikon a Sony e ha reso ufficiale che sta per arrivare anche quello per pentax (questa è per me la notizia più interessante di tutto il CP+) :D
ho dimenticato che sony ha presentato un 28-60 pancake per FF, prima ottica della linea C, forse questo vince il premio come novità di maggior rilievo...
Fra l'altro poi tutti che hanno annunciato grandi cose in arrivo senza dare un minimo di dettaglio su "cosa", in certi casi neppure a grandi linee...
Ma se è uscito con la A7c diverso tempo fa ormai... :uhm:
Ma se è uscito con la A7c diverso tempo fa ormai... :uhm:
Vero, ecco perchè aveva un che di già sentito...mi ha tratto in inganno il fatto che Dpreview in questi giorni ha pubblicato un po' di foto test...pensavo fosse legato al CP+ invece non c'entra nulla...
Vabbé insomma edizione ancora più inutile :D
Però dovrebbe arrivare il 50/1.2 GM a giorni, a quanto ho capito...
Però dovrebbe arrivare il 50/1.2 GM a giorni, a quanto ho capito...
Si ora che ci penso avevo letto qualcosa, ricordo di aver pensato...wow un altro 50mm super luminoso, serviva proprio...
Preferirei un bel 50mm F2,4 pancake...
Si ora che ci penso avevo letto qualcosa, ricordo di aver pensato...wow un altro 50mm super luminoso, serviva proprio...
Preferirei un bel 50mm F2,4 pancake...
il trend del momento è lo scatto ad f/1 con l'occhio vicino perfettamente a fuoco senza fatica grazie all'eye af e tutto il resto ultrasfocato, un 2,4 è oramai un'ottica buia! :asd:
Si ora che ci penso avevo letto qualcosa, ricordo di aver pensato...wow un altro 50mm super luminoso, serviva proprio...
Preferirei un bel 50mm F2,4 pancake...
Beh, dopo le cagate di Nikon che col buco piccolo non si potevano fare gli ultraluminosi, era ovvio che Sony avrebbe risposto per farli stare zitti :bua:
Beh, dopo le cagate di Nikon che col buco piccolo non si potevano fare gli ultraluminosi, era ovvio che Sony avrebbe risposto per farli stare zitti :bua:
Credo sia stato anche sigma a dirlo, che poi non disse che era impossibile ma più complicato, lo ha ribadito anche in altre occasioni, penso che probabilmente in una certa misura possa essere anche vero.
Credo sia stato anche sigma a dirlo, che poi non disse che era impossibile ma più complicato, lo ha ribadito anche in altre occasioni, penso che probabilmente in una certa misura possa essere anche vero.Senza dubbio è vero che è più complesso, ma se arriva il marketing Nikon trionfante a dire che loro possono fare gli f/1.2 perché c'hanno er buco largo e Sony no, naturale che arrivi la risposta con annessa pernacchia di Sony sottoforma del nuovo GM 1.2 :bua:
e poi c'è voigtlander che fa gli F0,95 :asd:
Ma poi non c'era anche nikon o canon che hanno annunciato roba assurda tipo F0,90...o 1... :mah:
In ogni caso appena arrivano i sensori curvi servirà più a (quasi) nulla avere il buco grande :asd:
Un po' di novità a caso che mi hanno colpito...
Serie di fissi "compatti" sony. 24 -40 - 50mm F2,5, tutti grandi uguali e molto carini a vedersi (ghiera dei diaframmi, bella costruzione ecc) come dimensioni siamo sui 46mm poco più, forse si poteva fare un pelo meglio (li avrei visti bene anche F2,8 e con qualche mm in meno come dimensioni), anche perchè nonostante le dimensioni non sono proprio correttissime, ma dai nel complesso non male, prezzo mi pare di capire sui 600 dollari (che poi saranno euro), forse si potrà sperare un un prezzo street sui 500 poco più ad un anno dal lancio? tanto pooco? boh, ma tutto sommato ci sta...
Ora sarebbe carino completare la serie con un 80 o 90mm...e un macro?
Mi chiedo perchè nell'era moderna i 28mm fissi sono così snobbati, e si che è un bel grandangolo, decentemente ampio, ma non troppo da avere distorsioni prospettiche eccessive, insomma ancora usabile in un buon numero di situazioni...
Altra cosa che ho visto e mi piace, la nuova Nikon Z7II, che finalmente sfrutta i sensori a multi voltaggio per fare secondo me una cosa intelligente, cioè iso nativi 64...io avrei fatto anche 50, ma è già un passo interessante, e in esteso arriva a iso 32, che vabbé gli estesi servono a quel che servono.
Arrivata la Pentax K3III,
Promette di essere la migliore reflex aps in commercio, nuovo AF (anche se secondo me non sarà a livello delle top), qualità d'immagine che probabilmente sarà come da tradizione il punto di riferimento, ergonomia ai massimi livelli curata in ogni dettaglio, come la qualità costruttiva...
Pentaprisma enorme e luminosissimo.
prezzo piuttosto alto (2000 euro solo corpo)...
Comunque bellissima, ha solo un grosso difetto, è una reflex e ormai non le compra più nessuno, il mercato reflex cala (o forse è più giusto dire crolla) del 50% ogni anno.
Però in Pentax si aspettano prossimamente un ritorno alle reflex dai numerosi delusi dalle mirrorless, convinti loro, non nego che qualcuno possa esserci, il problema è che se anche c'è al 90% comprerà canikon :D
https://www.dpreview.com/products/pentax/slrs/pentax_k3iii
Mah mah mah... :asd:
Però oh, buon per loro e, onestamente, mi fa sempre piacere vedere un "vecchio" marchio come Pentax ancora attivo nel mercato e sfornare nuovi modelli. :sisi:
I più anziani del forum forse ricorderanno che io in passato ero abbastanza affezionato al marchio pentax, (ho ancora qualcosa, oltre la roba pellicola), dunque seguo sempre con interesse e un misto di speranza cosa fa...
Ma trovo che negli ultimi anni abbia indovinato veramente pochissime mosse, o anche se giuste, fatte sempre troppo tardi.
Esempio la K1, FF attesa da anni, arrivata quando praticamente uscivano le prime FF ML (sony A7II), per anni in pentax sono andati dicendo che se avessero mai fatto una FF sarebbe stata qualcosa di molto diverso da quello che offriva il mercato (io speravo fosse una ML), fosse uscita all'epoca sarebbe stata la svolta in quanto probabilmente pentax sarebbe riuscita ad offrire un prodotto migliore di quanto offerto da sony o comunque abbastanza analogo, ma sono invece usciti con la solita reflex uguale a tante altre, qualità d'immagine strepitosa ma poi i soliti problemi di sempre (poche ottiche, af non al passo con i tempi ecc), avessero messo le stesse cose su una ML beh...io l'avrei comprata al volo (oddio forse avrei aspettato un 6 mesi).
Per spingere il FF hanno segato l'aps che era quello che ha sempre trainato e dove pentax di fatto era l'unica che offriva un parco ottiche dedicato di livello alto, per APS sono uscite 3 ottiche in 10 anni di fatto...e dall'ammiraglia precedente sono passati 6 anni che poi era un aggiornamento del modello di 8 anni fa.
Sinceramente continuavo a sperare a una mirrorless aps, con una nuova baionetta K ma di libero uso tipo quella sony, o che aderissero al consorzio L, o che ne so...però più passa il tempo più ormai ne dubito.
Nel 2019 pare che pentax abbia venduto 40k reflex, nel 2020 30k, sono numeri veramente risicati (olympus che ha deciso di vendere vendeva più di 300k ML anno...).
Dispiace perchè pentax è un marchio che h portato molte novità, e pur con certi suoi cronici difetti, ha innovato non poco anche in epoca digitale, e se avesse colto il passaggio al ML oggi forse sarebbe una storia un po' diversa, invece la sua ML è stata la K01 (una delle cose più inutili mai viste), una reflex senza mirino...e la Q, che ha anche venduto bene in giappone, ma è finita li.
30.000 corpi in un anno? :bua:
Guarda, io che sono l'emblema del fotografo squattrinato mi sono dedicato alle mirrorless Sony solo ed esclusivamente perchè potevo montarci le vecchie ottiche Nikon di papà che erano molto buone.
Se non avessi mai avuto quell'opzione non avrei neanche mai tenuto in considerazione la fotografia come hobby.
Ora non ricordo anni fa come stava messa la Pentax, ma secondo me Sony è riuscita a far breccia nel settore (e nei portafogli) anche grazie a questa possibilità che ha aperto il mondo della fotografia a tanti nuovi appassionati che volevano approcciarsi a questo hobby senza però rimetterci un occhio della testa.
Forse proprio Pentax, forte della sua storia e dei suoi ottimi obiettivi manuali avrebbe potuto forze giocare un po' più su questo.
Pentax per anni la sua fortuna è stata l'estrema compatibilità con le ottiche vecchie pentax e m42, che la faceva un'ottima scelta per chi aveva già vecchi corredi ecc...e faceva si che i pentaxiani fossero clienti estremamente fedeli, ovviamente le mirrorless hanno scombussolato le cose, accelerando comunque una tendenza di pentax già in atto (quella comunque di perdere clienti a favore di canon e nikon che offrivano più ottiche e migliori prestazioni AF).
Proprio perchè pentax piaceva molto fra chi aveva vecchie ottiche il passaggio alla FF ML sembrava la scelta più "ovvia", visto gli indubbi vantaggi, e le scarse prestazioni AF delle prime ML non sarebbero state un problema per la clientela pentax già abituata :asd:
Non so se è stata poca lungimiranza, scelte sbagliate o mancanza di soldi...
Penso che visti i soldi spesi per il FF e ML improbabili i fondi ci sarebbero stati, emblematico che 1 anno circa prima dell'uscita della FF pentax ha fatto una serie di sondaggi fra i propri clienti di cosa avrebbero voluto (ho partecipato pure io), la ML ha preso una cosa come il 2% dei voti (praticamente io e altri 4 gatti)...Ovvio che però se fai i sondaggi in forum di fan pentax saranno per lo più entusiasti di quello che fai, il sondaggio andava fatto anche fra i clienti che se ne erano andati...e che magari avevano già una A7 in mano.
Comunque qualche news succulenta.
Canon ha annunciato la R3, super ammiraglia, che segue l'annuncio della super ammiraglia ML Nikon.
Canon sta marciando forte, nel 2020 ha praticamente raggiunto 1ml di ML vendute (sony è rimasta stabile a 1,6 leader del mercato), nikon continua a faticare moltissimo, ma senza un APS e ancora poche ottiche fatichi a macinare numeri grossi.
Il mercato Reflex è crollato praticamente di un altro 50%, Canon nel 2019 aveva venduto più di 3milioni di reflex, nel 2020 1,7milioni, nikon è passata da 1,5ml a 900mila...
Da qui gli annunci sempre più frequenti di un disimpegno dalle reflex da parte di Canikon.
Grosse novità per chi ha Sony, un'azienda promettente ha quasi pronto 2 adattatori chiamati monster adapter.
Uno praticamente pronto per Nikon a Sony, in un forum che seguo uno è in contatto diretto e sta seguendo la cosa, l'adattatore nikon sembra molto promettente e sembra lavorare estremamente bene.
Niente compatibilità però con le ottiche nikon non motorizzate (ma questa non c'è neppure su nikon Z)
Chissà perchè Sigma ha fatto l'mc-11 solo per Canon a Sony e non per nikon
La stessa azienda ha anche quasi pronto l'adattatore da Pentax K a Sony (sono in preproduzione), un adattatore veramente completo (compreso di motore AF), promette la compatibilità piena praticamente con tutte le ottiche pentax.
Per diversi utilizzatori pentax che conosco potrebbe essere quello che aspettavano per passare definitivamente a sony.
Leggevo su noto forum di fotografia che la R3 sarà anche la prima ML Canon a montare un sensore stacked...oramai le differenze tra le varie case sono davvero ridotte all'osso.
Non solo, con le ML tante caratteristiche (in primis il numero di punti af, ultimamente gli scatti al secondo) stanno diventando un numero pressochè irrilevante, tanto sono sovrabbondanti rispetto alle necessità di un utilizzo medio.
Visti i prezzi delle nuove uscite :bua:, spero che Canon si dia una mossa con la prossima apsc - con un dual pixel aggiornatissimo, ovviamente.
Così nel giro di 5 - 6 anni potrò valutarne l'usato :asd: Che sia M or R non mi interessa, tanto ho deciso a suo tempo usare solo ottiche EF/EFS proprio per non avere problemi di compatibilità in futuro.
Continuo a non capire il perchè della crisi di numeri di Nikon, sono "entrato" nel mondo della fotografia circa 5 anni fa e ho sempre visto corpi almeno al livello della concorrenza, tutti dotati di sensori all'ultimo grido (si parla di provenienza Sony, ma in test sui vari photonstophotos e simili hanno anche risultati migliori).
Leggevo su noto forum di fotografia che la R3 sarà anche la prima ML Canon a montare un sensore stacked...oramai le differenze tra le varie case sono davvero ridotte all'osso.
Non solo, con le ML tante caratteristiche (in primis il numero di punti af, ultimamente gli scatti al secondo) stanno diventando un numero pressochè irrilevante, tanto sono sovrabbondanti rispetto alle necessità di un utilizzo medio.
Visti i prezzi delle nuove uscite :bua:, spero che Canon si dia una mossa con la prossima apsc - con un dual pixel aggiornatissimo, ovviamente.
Così nel giro di 5 - 6 anni potrò valutarne l'usato :asd: Che sia M or R non mi interessa, tanto ho deciso a suo tempo usare solo ottiche EF/EFS proprio per non avere problemi di compatibilità in futuro.
Continuo a non capire il perchè della crisi di numeri di Nikon, sono "entrato" nel mondo della fotografia circa 5 anni fa e ho sempre visto corpi almeno al livello della concorrenza, tutti dotati di sensori all'ultimo grido (si parla di provenienza Sony, ma in test sui vari photonstophotos e simili hanno anche risultati migliori).
Fra l'altro periodicamente Canon ripropone il suo Eye control AF, praticamente la possibilità di selezionare il punto af con lo sguardo...vediamo se questo giro funziona come si deve :D
Per il resto ormai come raffica ecc si stanno raggiungendo livelli di sovrabbondanza, ma credo siano prestazioni che arrivano di conseguenza con le prestazioni richieste per i video.
Per Nikon usa praticamente sensori sony, o comunque quando non proprio sony comunque prodotti / basati su sony...
Si è mai capito come mai storicamente chi usa sensori sony in genere li sfrutta meglio di sony :D
Nikon è strano, sicuramente è partita un po' male all'inizio, ha cercato di anticipare Canon, ma alla fine è uscita prima canon...
La Z6 e Z7 appena uscite sono state abbastanza criticate per l'af, fatte passare nei forum come un af inadeguato e pessimo, quando sicuramente all'inizio in certi casi era un po' acerbo, ma poi migliorato sensibilmente con vari aggiornamenti.
L'uscita nel giro di poco della versione II con aggiornamenti minimi credo sia anche un'operazione per dare una nuova immagine al prodotto (cosa che Nikon tende a fare quando il primo tentativo non va benone, vedi D610).
Anche aspetto ottiche sembra muoversi meno decisa di canon, seppur per il 2021 abbia in programma di fare uscire moltissime ottiche.
Inoltre inizialmente lasciava intendere ai suoi clienti che il focus principale sarebbe rimasto ancora sulle reflex.
Ma la transizione per canon è nikon è molto dispendiosa come investimenti, e probabilmente nikon soffre le dimensioni decisamente minori rispetto a canon.
Altro punto debole è l'aps, Canon macinava già buoni numeri da anni sulle ML grazie al sistema M, nikon ha sicuramente la scelta più intelligente della baionetta comune fra FF e APS, ma ad oggi ha 2 ottiche kit e una fotocamera...
E l'aps fa più del 70% delle vendite, avere un aps debole penalizza tutto.
Nikon ha ancora un potenziale enorme, uno storico clienti attivi immenso anche rispetto a Sony, tutta gente che se anche solo 1/4 prende ML Nikon gli permetterebbe di giocarsela per il secondo posto nelle vendite (do scontato che canon si prenderà il primo posto nel giro di un paio d'anni, almeno se nikon regge).
Ma se non ingrana a breve penso che in sony festeggeranno, perchè penso che una grossissima fetta dei clienti Nikon sarà destinata a finire in Sony.
Canon comunque pure lei non si capisce la scelta di due baionette diverse per aps e ML...secondo me questo la penalizza non poco, infatti girano spesso rumors di una ML aps su baionetta R (una erede della 7D), non so che fondamento abbiano, ma dovesse uscire mi chiedo che senso avrebbe poi il sistema M, per quanto una unificazione sarebbe la cosa più sensata.
Si però raga', il sensore stacked Sony l'ha messo sul mercato nel 2017, ora Canon finalmente si degna di annunciare che "l'anno prossimo" (ormai presentare i prodotti non è cool, si fanno solo gli annunci di sviluppo... :asd: ) lo metteranno anche loro... 5 anni di ritardo, dovrebbero darsi una mossa... :bua:
È con stronzate del genere che Nikon perse la leadership nei confronti di Canon negli anni 90... Canon presenteva innovazioni, un corredo af amplissimo partendo da zero, autofocus al top per l'epoca che aveva addirittura i punti laterali ( :bua: ), motore af nell'obiettivo, stabilizzazione ottica eccetera, e Nikon stava là ancora incerta fra Ai e AF, con i motori af nel corpo macchina e il punto centrale, poche ottiche, stabilizzazione 5 anni dopo (e la prima serie faceva cagare)...
Canon è 10 anni anche più che è indietro sui sensori rispetto a sony e i suoi clienti, eppure con le reflex la cosa non gli ha impedito di essere sempre più leader del mercato, ci sono volute le ML per scombussolare le carte...
Canon andava forte nei sensori giusto quando c'è stata la transizione da CCD a CMOS, dove Canon è riuscita a dare una accelerazione impressionante alla tecnologia CMOS nel giro di poco, migliorando tanto nell'aspetto che era più sentito (tenuta iso)...poi però quando si è messa pure Sony seriamente nei cmos ha colmato il gap nel giro di poco.
Anche perchè in soldoni per quanto si stia li a guardare, figo questa ha 2ev in più di gamma, tiene 1 stop abbondante iso ecc..alla prova pratica le differenze sono molto meno evidenti di quanto appaiano dai grafici :)
Appunto, ma ora c'è stato il ribaltone ML, come allora ci fu il ribaltone AF... Canon lo sfruttò e si portò in testa, come trent'anni prima Nikon sfruttò il ribaltone reflex per portarsi in testa... :sisi:
Non è come fare un sensore un po' meno buono o (una volta) un otturatore da 1/2000s invece che 1/4000s (per quanto effettivamente i sensori Canon, fino a qualche anno fa, facessero veramente cagare in termini di recuperi :chebotta: )
Ma quando ci sono i grossi cambiamenti bisogna sfruttarli, non perdere il treno...
Sicuramente, ma la fortuna di Canon è che ha una base enorme di clienti che continua a comprargli roba sua nonostante tutto, cioè nel 2019 solo lei come reflex ha venduto più di tutto il mercato mirrorless :D
Gente che comunque ha già corredi relfex e che ancora oggi si comprano una reflex o che ancora non sono passati una buona fetta saranno clienti Canon.
Va comunque considerato che, comunque vada Canon e Nikon hanno già perso, la vincitrice è sony anche non dovesse poi essere la vera leader del mercato...
Cioè nel mercato reflex aveva si e no un 4-6%, i numeri che fa con le ML non li ha mai fatti.
Canon se avevi quasi l'80% del mercato e ti ritrovi in futuro ad essere anche leader del nuovo mercato ML ma con il 50% del mercato (mercato che nel frattempo è pure notevolmente più piccolo), beh sei anche leader, ma in realtà ti hanno fregato una fetta consistente del mercato fotografico...e vendi notevolmente meno.
Se sony invece anche passa da un 6% del mercato reflex vendendone 300-400mila anno a un 30% del ML vendendo 1mlinone abbondante...beh si capisce chi ne ha guadagnato dalla partita :)
Anche perchè in soldoni per quanto si stia li a guardare, figo questa ha 2ev in più di gamma, tiene 1 stop abbondante iso ecc..alla prova pratica le differenze sono molto meno evidenti di quanto appaiano dai grafici :)
Non solo, con le mirrorless è molto più facile "non sprecare" gamma dinamica centrando quella disponibile esattamente dove si vuole...vedi contrasti abbastanza forti, con la 200D spesso dovevo recuperare 1-2 stop perchè per la reflex l'esposizione corretta sottoesponeva tutto per salvaguardare luci di cui non mi fregava nulla, con la M3 (che ha un sensore vecchio tipo, appena si aprono le ombre piove rumore ovunque) spesso devo solo abbassare le alte luci perchè espongo sempre al meglio.
Poi ovvio che la giddì è quella che è e se c'è troppo contrasto qualche zona bianca c'è per forza, però è tutto un altro andare.
Con la M5 sono a posto per tutto, peccato l'afc non esattamente infallibile...ed ero passato a Canon (tra le altre cose) perchè leggevo recensioni entusiastiche sul dual pixel :bua:
Si però raga', il sensore stacked Sony l'ha messo sul mercato nel 2017, ora Canon finalmente si degna di annunciare che "l'anno prossimo" (ormai presentare i prodotti non è cool, si fanno solo gli annunci di sviluppo... :asd: ) lo metteranno anche loro... 5 anni di ritardo, dovrebbero darsi una mossa... :bua:
da quello che ho capito avere il sensore stacked è ciò che permette di avere raffiche senza blackout, giusto?
sul ritardo non credo potesse essere altrimenti, visto che Canon si è più o meno riallineata con la concorrenza (gd ma anche af ad altissimi livelli) solo con R6 ed R5.
E non solo, Sony sul fronte dell'avifauna ha un certo eccellente 200-600mm a 2000€ che gli altri sognano.
Di per sé il sensore stacked è un evoluzione dei BI (o BSI), spiegato semplice l'elettronica del pixel è meglio ottimizzata, permette una lettura più rapida, ma più che altro a parità di densità di pixel del sensore permette di avere fotodiodi più grandi rispetto ai BI tradizionali o i comuni CMOS...
Ovviamente va da sé che fotodiodi più grandi più luce catturata, minore necessità di amplificare il segnale ecc...
Oppure si possono fare stare molti più pixel...
Poi ovviamente essendo anche sensori più nuovi hanno prestazioni maggiori anche di readout che permette anche di non avere blackout durante lo scatto, ma non è scontato :)
La conseguenza di base è il readout molto più rapido (10 volte rispetto alla 2a generazione, 5-6 volte rispetto all'attuale... nell'A9 il readout è 1/160s, nell'A1 1/200s, mentre le fotocamere con sensori normali stanno fra 1/15s e 1/30s...), il resto è tutto una conseguenza: no blackout, no rolling shutter o artefatti quando si usa l'otturatore elettronico, migliori prestazioni e reattività AF eccetera... :sisi:
La cosa che da fastidio è che se facessero un sensore nuovo m4:3 stacked con le tecnologie che ci sono da un paio d'anni sarebbe già possibile avere un sensore da 20-24mp con global-shutter o quasi...
A quanto pare sony sta per staccare ufficialmente la spina alla linea Reflex:
https://www.dpreview.com/news/6728421375/sony-s-removal-of-its-remaining-dslrs-suggest-the-a-mount-is-all-but-dead
Nel 2019 sony aveva venduto 10k reflex, nel 2020 se hanno seguito l'andamento del mercato è tanto se ne hanno vendute 5000, numeri ridicoli per un marchio come sony...con l'uscita poi dell'adattatore LA-EA5 aveva gran poco senso continuare a produrre reflex ecc.
Credo che nessuno rimarrà particolarmente sconvolto dalla notizia, al massimo i più nostalgici potrebbero vederla come la fine definitiva di ciò che fu la gloriosa Minolta, anche se in sony di minolta non c'è mai stato quasi nulla a parte i brevetti.
Beh, io però sulla a7 ci molto lenti Minolta :bua:
E comunque non è solo perchè sono di ottima fattura e rendimento (Minolta e Leica hanno lavorato a braccetto per molto tempo, il 24mm è un progetto adottato poi da Leica come pure la serie reflex XD-5 XD-S sono corpi sviluppati in collaborazione con Leica), ma anche perchè mi piace pensare al lavoro svolto da Sony proprio come la continuazione della Minolta :sisi:
Beh, io però sulla a7 ci molto lenti Minolta :bua:
E comunque non è solo perchè sono di ottima fattura e rendimento (Minolta e Leica hanno lavorato a braccetto per molto tempo, il 24mm è un progetto adottato poi da Leica come pure la serie reflex XD-5 XD-S sono corpi sviluppati in collaborazione con Leica), ma anche perchè mi piace pensare al lavoro svolto da Sony proprio come la continuazione della Minolta :sisi:
Minolta è stato un grande marchio, per dire una delle primissime reflex af commercializzate è stata minolta, la prima reflex presentata è stata pentax, ma solo come prototipo...
Per molti anni è stata il punto di riferimento, almeno nell'epoca pellicola vantando per molto tempo il miglior AF.
Poi ottiche ottime ecc le facevano tutti...come anche discutibili :asd:
Sony io ho sempre faticato a vederla come il continuo di Minolta, di minolta ha tenuto praticamente nulla, ha acquistato la parte dei brevetti, insomma era la corsa alle DSLR e sony voleva entrare già con una base di clienti, minolta era a gambe all'aria e hanno comprato tutto per due spicci...ma avevano già le loro idee e tutto il resto, a loro serviva solo la baionetta per accedere ad uno "storico clienti".
Infatti sony è partita "da zero" sotto molti aspetti e secondo me si è visto sulla progettazione delle fotocamere, agli inizi l'impressione è che andassero molto a tentativi...con prodotti sempre "acerbi", qualche buona idea ma spesso accompagnata da mancanze sempre un po' "strane".
Secondo me se si fossero presi un po' più anche del Know-how di Minolta (konica-Minolta) ne avrebbero giovato.
Di quelle che erano le "risorse umane" che faceva minolta "minolta", la parte produttiva ecc non ha rilevato nulla, tutti i dipendenti minolta si sono ritrovati a casa e tanti saluti...dal primo dei progettisti al tipo che spazzava il piazzale del parcheggio.
Usare le minolta MF su una A7 non è diverso che usarle su un S1...Z6 o qualsiasi altra fotocamera dove si possono montare, fra l'altro le MD e precedenti non sono compatibili con la baionetta af/A neppure con adattatore, discorso diverso le Minolta AF su A, e poi ovviamente è stato fatto l'adattatore ufficiale per poterle usare su E-mount.
Se qualcuno con sony ML e reflex nikon è interessato, su un altro forum ho avuto feedback molto positivo del monster adapter da nikon a sony E....
chi l'ha provato dice che mantiene tutte le funzioni dell'af sony (riconoscimento occhi, volto ecc), ed è estremamente reattivo e veloce usato su A7III, per il sigma 150-600 da un confronto "spannometrico" pare essere poco più lento che usato su una D500...
della stessa serie a breve dovrebbe essere disponibile anche quello per pentax...
A quanto pare alle olimpiadi alcuni fotografi tester stanno usando le nuove ammiraglie mirrorless Canon e Nikon...insomma l'equivalente ml della D5 e 1d...il che dovrebbe fare pensare che ormai siano ad un buon punto di sviluppo.
Nikon poi un paio di settimane fa ha presentato una inutile ml APS stile reflex vintage...non so se l'idea è di fare concorrenza a fuji, ma senza ottiche è un po' difficile :D
sembra che le prevendite della ml Nikon vintage siano andate alla grande... se come con Canon le ottiche reflex adattate funzionano bene, fossi utente Nikon non mi farei problemi per ottiche z mancanti.
Si beh ok se dovessi cambiare fotocamera aps e avessi un discreto corredo Nikon, di sicuro comprerei comunque una ml anche dovessi usarci ottiche reflex...
Va da sé comunque che non è proprio la soluzione migliore.
- - - Aggiornato - - -
Ah poi dimenticavo, a quanto pare il buco enorme delle Nikon Z da i suoi frutti, grazie alle generose dimensioni è stato possibile creare un adattatore per montare le sony-e su Nikon Z, (aiuta il fatto che le Sony abbiano anche una baionetta relativamente stretta)...
Dalla prova su dpreview sembra anche non andare malaccio...
Primo caso di adattatore fra ML...non pensavo fosse possibile visto che tutte le baionette stanno in pochi mm di differenza
Interessante, effettivamente neanche io me lo sarei aspettato.
Bè, se mantiene gli automatismi come auto-focus questo aprirebbe un parco ottiche non indifferente e di grande qualità per Nikon. :uhm:
anche perché per ora i vari sigma/tamron/altri si stanno tenendo alla larga dalle ml Canon/Nikon mentre stanno producendo a tutto spiano per Sony ottiche relativamente economiche (almeno rispetto ai costruttori ufficiali) e appunto di qualità :bua:
ho curiosato un po', e sembra che le ottiche adattate Nikon reflex su Nikon ml NON vadano granché bene. Non sono sceso in dettaglio, ma fosse vero sì che la mancanza di ottiche native sarebbe pesante.
Un po' un peccato, visto che la Z50 sembra essere un'eccellente ml apsc - ambito in cui Canon latita schifosamente, non esiste una sola apsc che abbia "tutto" :facepalm:
Si ma voglio dire... qual è il motivo di comprare oggi una ml nikon e metterci ottiche Sony? Se non ti piace il sistema, compra direttamente sony, tanto più che di af andranno sicuramente meglio su sony nativo... :asd:
Sempre in ottica apsc...le sony a6*** fanno cagarissimo e sembrano essere molto scomode (soprattutto con ottiche pesanti), magari per qualcuno è un motivo sufficiente :asd:
Sono fortemente in disaccordo, le A6xxx sono macchine eccellenti, magari non il massimo a livello di comfort, ma la qualità dei sensori e delle ottiche sono fuori discussione.
Già le NEX, soprattutto la NEX-7 che ho avuto, sono macchine fantastiche tutt'oggi, ma la a6000 della compagna di mio padre è migliore in tutto.
sì, Luca, mi sono espresso male: il mio era solamente un giudizio estetico, so bene che hanno prestazioni al top sia come sensore sia come af (anche se vanno maluccio in scarsa luce, anche le più recenti)...e la cosa mi dà noia proprio perché
1. le avevo valutate qualche anno fa come naturale upgrade dalla mia Sony Rx100, ma scartate perchè lato ergonomia preferisco parecchio qualcosa simil reflex
2. come scrivevo, oggi mi ritrovo con Canon che non offre una ml apsc decente all round (nelle M o manca il mirino, o mancano i comandi fisici, o fa schifo l'af c).
probabilmente quando mia figlia smetterà di correre da tutte le parti farò pace con la m5 :bua:
Ah ok ok, su quello ti dò ragione: ergonomicamente lasciano molto a desiderare, io ho le mani grosse e persino la a7 non è che la tengo proprio bene salda in pugno.
Però a livello di prestazioni non hanno davvero nulla da invidiare a Canon e Nikon, anzi... (tant'è che mi pare che diverse fotocamere APS di altri marchi usino sensori Sony, o sbaglio? :uhm: )
tutti tranne Canon usano sensori Sony :asd: ed è il motivo per cui Canon da sola è rimasta così indietro negli ultimi anni rispetto alla concorrenza.
In ambito apsc credo sia ancora indietro, nonostante abbia ridotto parecchio il gap: sulle ultime apsc canon non si recuperano 4 stop di ombre come su sony/fuji/nikon, ma pur sempre meglio della 7d che ho preso, dove se apri più di uno stop esplodono i coriandoli :rotfl:
però è una goduria da usare ed i miglioramenti lato software negli anni sono stati immensi ed aiutano parecchio.
Sempre in ottica apsc...le sony a6*** fanno cagarissimo e sembrano essere molto scomode (soprattutto con ottiche pesanti), magari per qualcuno è un motivo sufficiente :asd:
Alcune A6xxx sono fatte molto bene, altre meno, poi la forma da "telemetro" ha i suoi pro e contro, una volta abituati in realtà è più comoda per guardare dal mirino rispetto alla classica forma dslr, ma con le ottiche più grosse può risultare meno pratica, però i modelli di punta delle A6xxx hanno il bgrip che aiuta molto.
Il problema maggiore del sistema sony aps, come tutti quelli che hanno sia aps che ff, è che non è sfruttato al 100%, viene visto come prota d'ingresso e le ottiche dedicate sono poche, specie quelle di fascia medio alta, sony comincia ad avere giusto qualcosa ora a distanza di 10 anni...
Per il resto sensore sono ottimi, o più che altro quelli sono un po' per tutti...pentax, nikon, fuji...leica tutti vanno da lei, al massimo qualcuno fa progettare qualcosa di leggermente diverso ma comunque su base tecnologica sony e prodotta poi da sony (o al limite toshiba).
Ora vediamo se cambieranno un po' le cose, canon si è resa conto che la sua politica di chiusura di vendita dei sensori a terzi gli ha chiuso quello che oggi è il vero buisness del settore imaging, la stessa sony nonostante l'enorme crescita di vendite pare che i bilanci in attivo del settorie imaging dipendano quasi esclusivamente dalla vendita dei sensori (e ovviamente quelli per smartphone / videosorveglianza / automotive e industriali non tanto quelli per fotocamere)
Comunque i grossi che attualmente si dividono il mercato dei sensori sono Sony e Samsung, dove Sony ha da solaha quasi un 50% ma samsung è in forte espansione e viaggia su un 30% poco meno poi c'è OmniVision con un 15% circa e poi una serie di altri produttori minori (towerjazz STM e boh...
anche perché per ora i vari sigma/tamron/altri si stanno tenendo alla larga dalle ml Canon/Nikon mentre stanno producendo a tutto spiano per Sony ottiche relativamente economiche (almeno rispetto ai costruttori ufficiali) e appunto di qualità :bua:
ho curiosato un po', e sembra che le ottiche adattate Nikon reflex su Nikon ml NON vadano granché bene. Non sono sceso in dettaglio, ma fosse vero sì che la mancanza di ottiche native sarebbe pesante.
Un po' un peccato, visto che la Z50 sembra essere un'eccellente ml apsc - ambito in cui Canon latita schifosamente, non esiste una sola apsc che abbia "tutto" :facepalm:
Sigma ha dichiarato che per lei è attualmente prioritario sviluppare ottiche per Nikon Z e Canon R, perchè per loro sarà la fetta maggiore del mercato (specie canon, non so se su nikon ne sono ancora così convinti :asd: ), il problema è che la baionetta sony esiste da molti più anni e le specifiche di funzionamento gli sono note (sony le fornisce a chi vuole sviluppare ottiche o accessori), ecco perchè il proliferare di adattatori anche piuttosto evoluti per sony ( esiste da poco anche quello per montare le ottiche reflex nikon su sony-e che mantengono tutti gli automatisimi, sono in contatto con uno che lo sta testando e dice funzinare anche molto bene), sta arrivando anche quello per pentax.
Esiste ovviamente quello per le ottiche canon.
Discorso simile anche per le m4:3, visto che anche li le specifiche della baionetta sono note.
Pure fuji ha recentemente cambiato politica adottando una strategia simile a sony, infatti sono arrivate/stanno arrivando le prime ottiche "compatibili" anche per fuji.
Per sony poi considera che per molte ottiche sigma disponibili, in molti casi si tratta della versione "reflex" con "saldato" l'adattatore per Sony (semplificando non è proprio così), insomma non si parla di progetti specifici da zero per ML, il che ha aiutato molto sigma e tamron a buttare fuori in poco tempo numerose ottiche, e in un secondo momento ha cominciato a fare qualche nuovo progetto veramente specifico per ML.
Per Canon e Nikon la cosa è più complessa, il funzionamento è segreto, i vari produttori conoscono bene la baionetta reflex, visto che esiste da eoni e l'hanno studiata in lungo e in largo negli anni, ma con quella ML devono partire da zero, questo richiede ingenti investimenti di reverse engineering, test ecc...
Sigma ha detto che per loro è già uno sforzo enorme farlo per canon e nikon, e dichiaravano che fuji è troppo piccola come vendite per giustificare un tale investimento.
Comunque le ottiche di sigma e tamron disponibili per canon e nikon ML sono desitnate ad aumentare velocemente.
Per sony poi considera che per molte ottiche sigma disponibili, in molti casi si tratta della versione "reflex" con "saldato" l'adattatore per Sony (semplificando non è proprio così), insomma non si parla di progetti specifici da zero per ML, il che ha aiutato molto sigma e tamron a buttare fuori in poco tempo numerose ottiche, e in un secondo momento ha cominciato a fare qualche nuovo progetto veramente specifico per ML.
Io in realtà non mi sono mai fatto problemi ad usare ottiche reflex su ML, ingombreranno di più e non risolveranno i 24-32mpx delle apsc attuali ma tanto io a fine post ridimensiono sempre a 11-12mpx, di più non credo abbia senso (conservo i raw).
L'importante è che funzionino a dovere anche in afc e che il produttore continui a supportarle (nel senso di permettere la manutenzione, non tanto aggiornamenti firmware).
Quando ho iniziato a fotografare con un minimo di cognizione, 4-5 anni, fa il mantra era "le ottiche sony costano un occhio"... si vede dove stanno andando i prezzi delle benefattrici nikon e canon, con le nuove ottiche ml :bua:
Io in realtà non mi sono mai fatto problemi ad usare ottiche reflex su ML, ingombreranno di più e non risolveranno i 24-32mpx delle apsc attuali ma tanto io a fine post ridimensiono sempre a 11-12mpx, di più non credo abbia senso (conservo i raw).
L'importante è che funzionino a dovere anche in afc e che il produttore continui a supportarle (nel senso di permettere la manutenzione, non tanto aggiornamenti firmware).
Non vorrei fare il guastafeste :asd: ma parlando di Sony in AF la differenza con le ottiche native è evidente... per me le adattate hanno senso soprattutto manuali, poi se uno ha un'ottica AF alla cui resa è particolarmente affezionato allora buono poterla adattare, ma di base se serve l'AF bisognerebbe andare di native :sisi:
Quando ho iniziato a fotografare con un minimo di cognizione, 4-5 anni, fa il mantra era "le ottiche sony costano un occhio"... si vede dove stanno andando i prezzi delle benefattrici nikon e canon, con le nuove ottiche ml :bua:
This... :bua:
parlando di ottiche reflex su ml intendevo dello stesso costruttore, non adattate su sistemi diversi
A quanto pare nel finire dell'anno stanno arrivando varie novità.
Oggi sony dovrebbe presentare la tanto attesa a7IV.
Sony ha presentato il nuovo sensore m4:3 da 20mp stacked e anche in versione quad-bayer (questo non so che utilizzo avrà)...
Panasonic e OM Digital (ex olympus) per il 27 hanno fissato entrambe conferenza stampa / evento per presentare nuovi prodotti (ci si aspetta nuova em1 e GH6).
Nikon Z9 dovrebbe pure lei essere ormai imminente.
Questo guardando ai corpi macchina...
Sigma ha fatto uscire il nuovo 18-50 2,8 (APS) con attacco E ed L, se la baionetta E non stupisce, fa strano la disponibilità con attacco L, visto che al momento praticamente non ci sono APS con questa baionetta...(se si escludono alcune vecchie Leica).
Potrebbe essere che stia per uscire qualcuno del consorzio con l'aps
Se gli astri sono propizi, Nikonland organizza un evento il 12/12 per provare la Z9.
Spero di riuscire ad andarci.
Intanto come da previsione ieri è stata presentata la nuova A7IV, un buon upgrade ma dalle prime impressioni che leggo molti si aspettavano "di più", non so cosa di più...
Sicuramente lato video ha un po' il freno tirato.
a me sembra un buon upgrade di un modello di grande successo che si riporta in linea (o un po' avanti) alla concorrenza...(vedi i punti deboli come l'evf), l'upgrade a sensore da 33mp lascia intendere in futuri modelli ed evoluzioni in cui questo sensore registrerà a 8k...
Di sicuro Sony è consapevole che al momento è la lepre con ancora un certo gap da colmare da parte della concorrenza, diciamo che questa A7IV è un modello che amministra il vantaggio, lo si vede anche dal cambio di prezzo, in parte dovuto anche al cambio del mercato e tutti i problemi del periodo, ma è anche secondo me segno che per sony ormai i tempi sono maturi, non è più un marchio che deve emergere e tagliarsi la sua fetta anche attraverso prezzi particolarmente aggressivi, anzi ora l'ha e è bella grossa.
Beh diciamo che in realtà Sony ha alzato il prezzo ad ogni generazione di A7 purtroppo, la prima costava 1500 :bua:
Certo però se si vede cosa offriva quella e cosa offre questa, la differenza c'è (anche se quei 2-300 euro di troppo se li potevano risparmiare per conto mio)
Bring back the fucking V12s
Beh diciamo che in realtà Sony ha alzato il prezzo ad ogni generazione di A7 purtroppo, la prima costava 1500 :bua:
Certo però se si vede cosa offriva quella e cosa offre questa, la differenza c'è (anche se quei 2-300 euro di troppo se li potevano risparmiare per conto mio)
Bring back the fucking V12s
la prima A7 si vero costava 1700 dollari, ma aveva l'unico pregio di essere una FF, per il resto era poco più di una entrylevel come caratteristiche.
la II comunque si manteneva sullo stesso prezzo di 1700 dollari, e la III è stata presentata a 1999.
Ora questa IV sta a 2500 dollari negli usa che in Europa diventa 2800 euro..
Visto il tutto l'aumento di prezzo ci sta, almeno una parte, ma una parte credo sia dovuto anche dal particolare momento storico.
Certo che la Z6II sta a 2000 dollari (ma nikon ha necessità di essere particolarmente aggressiva come prezzi), la Canon R6 vera rivale di Sony in questo momento è uscita ad un prezzo di listino di 2499 dollari, che è il prezzo della A7IV.
Prezzo analogo anche per la Pana S1.
Diciamo che tolta l'anomalia "europea" il prezzo è allineato alla concorrenza.
Canon ha dichiarato che la EOS-1D X Mark III sarà l'ultima ammiraglia canon reflex.
La notizia colpisce, ma non si può dire sia inaspettata.
Ufficialmente Canon fino ad 1 anno fa circa aveva in sviluppo nuove reflex FF come una nuova 5D, poi temporaneamente sospese...ma già suonava come un primo passo.
Ora arriva la conferma che almeno come "ammiraglie" non se ne vedranno altre...il che lascerebbe aperta però la porta a qualche ipotetico modello di fascia media-medioalta, ma credo che non tarderà ad arrivare una notizia simile più "definitiva.
Diciamo che appunto non sorprende, con una gamma ormai quasi completa di ML, le reflex risultano un doppione, e su modelli dai pochi numeri come le ammiraglie FF, certi doppioni hanno ancora meno senso, specie se non esiste concorrenza sul mercato reflex.
Considerando poi la velocità con cui è crollato il mercato reflex negli ultimi 2 anni si chiude il cerchio.
Devo dire comunque che fino a non molto tempo fa 2020, nonostante io sia da quando ho visto la prima ML che dichiaro che un giorno (non troppo lontano) avrebbero sostituito le reflex, avrei scommesso su almeno un altra generazione di reflex...ma il calo delle vendite e la pandemia immagino abbiano accelerato la transizione più velocemente del previsto (da me, che vabbé) ma sopratutto anche secondo i piani di canon (e penso anche Nikon).
https://www.dpreview.com/news/3960724776/canon-ceo-confirms-1dx-mark-iii-the-company-last-flagship-dslr-surprising-absolutely-no-one
il sig. Canon non poteva vendere due anni fa la 1Dx mk.3 col sorriso sulla faccia a 6000 euro dicendo già che il sistema EF era un morto che camminava*, ovviamente :asd:
* certo che col prezzo attuale delle ottiche Rf non credo siano in molti a farsi problemi ad usare ottiche EF adattate.
Io sarei ben felice di avere un corredo EF fatto di Sigma Art, qualità superiore alle tante vecchie EF Canon a meno della metà del prezzo delle Rf... ho solo bisogno di qualcuno che mi regali corpo ed ottiche.
E' qualcosa che qua dentro dicevo da almeno 2 anni :asd:
il sig. Canon non poteva vendere due anni fa la 1Dx mk.3 col sorriso sulla faccia a 6000 euro dicendo già che il sistema EF era un morto che camminava*, ovviamente :asd:
* certo che col prezzo attuale delle ottiche Rf non credo siano in molti a farsi problemi ad usare ottiche EF adattate.
Io sarei ben felice di avere un corredo EF fatto di Sigma Art, qualità superiore alle tante vecchie EF Canon a meno della metà del prezzo delle Rf... ho solo bisogno di qualcuno che mi regali corpo ed ottiche.
Beh quando è uscita la 1dx mark3 non c'erano alternative per chi voleva quel tipo di fotocamere, o Canon o Nikon...
In ogni caso io sono convinto che nel 2019-2020, il mercato reflex avesse ancora molto da dire, la nuova 5d è stato fermato lo sviluppo che era già in corso...
Nel 2019 Canon aveva venduto 3,5milioni si reflex praticamente quanto tutto il mercato ml...Nikon quasi 2milioni...Sony 1,6milioni poco più di ml (e ad oggi è data stabile su quei numeri).
Nel 2020 però già il mercato era crollato di un 50%....
Qui ci sono dati meno certificati, ma si parla di meno di 2miluoni di vendite per Canon e 1m scarso per Nikon), in compenso Canon ha quasi raggiunto i numeri Sony nelle vendite ml.
Il 2021 non girano ancora dati, ma si parla di un altro calo del 30% circa.
Va comunque considerato che il mercato reflex non ha visto nessuna novità nel 2021 (unica reflex uscita la Pentax k3iii).
Ovviamente Nikon e Canon puntano a fare comprare le loro ml.
Ovviamente questo ha ulteriormente accelerato il processo.
Il bacino di clienti Canon e Nikon con una reflex in mano è comunque ancora immenso se confrontato con le ml circolanti.
Nei prossimi anni punteranno tutto sul fare acquistate a questi una loro ml, ma rimarranno degli irriducibili...se fra un 3-4 anni in canikon dovessero valutare che sono ancora un numero interessante potrebbero anche farla uscire un'ultima reflex o due di fascia media.
le reflex nell'usato, causa pandemia e scarsità di novità, hanno subito un improvviso aumento dei prezzi, invece del collo che io mi sarei aspettato, al punto che sono addirittura più economiche ml più recenti che non reflex più o meno di pari fascia.
Canon al momento ha un buco enorme nel settore apsc, le M non sono dei corpi standard ed il mount non è compatibile con le Rf, oltre a non vedere nuove uscite da più di due anni.
tra l'altro...anche Olympus (ok, om digital) e Panasonic mi sembra siano ferme sul fronte m4:3...
le reflex nell'usato, causa pandemia e scarsità di novità, hanno subito un improvviso aumento dei prezzi, invece del collo che io mi sarei aspettato, al punto che sono addirittura più economiche ml più recenti che non reflex più o meno di pari fascia.
Canon al momento ha un buco enorme nel settore apsc, le M non sono dei corpi standard ed il mount non è compatibile con le Rf, oltre a non vedere nuove uscite da più di due anni.
tra l'altro...anche Olympus (ok, om digital) e Panasonic mi sembra siano ferme sul fronte m4:3...
La scelta aps di canon non la capisco e nessuno crede veramente che nel futuro continuerà con due baionette separate...tanto che periodicamente girano voci di una aps "R7"...ma potrebbe essere più un desiderio dei clienti che reali indiscrezioni...
Ciò nonostante il sistema M vende comunque discretamente.
Comunque sia Nikon che Canon sull'aps sono al palo, non che sony ci spinga molto ma almeno c'è un po'.
Per il M4:3, Olympus ha avuto i suoi problemi, l'ultimo anno abbondante di gestione Oly con il senno di poi si vede che è stato in ottica cessione...si vede che i modelli Em1/em5 mkIII sono stati fatti a budget quasi zero, sistemando quello che già avevano, viste le novità praticamente nulle rispetto alla em1 mkII / x, tanto per cedere un ramo che figurasse comunque operativo...
discorso un po' diverso per le ottiche dove stavano effettivamente lavorando a diverse novità (anche perchè gran parte dei soldi veri arrivano da li).
Panasonic è evidente che negli ultimi anni è stata più concentrata sul ramo S / FF...ma la m4:3 GH6 era data in uscita entro il 2021 con tanto di dichiarazioni sensazionalistiche da parte di panasonic (per loro è un modello chiave), porterà varie novità, si parla di nuovo AF DFD+fase, il nuovo sensore sony stacked ecc...video 5.7k 60P...4k 120P ecc...
però ufficialmente a causa di ritardi nelle forniture di componenti la presentazione / commercializzazione è slittata ad un generico inizio 2022 (si spera primo trimestre).
Om-Digital è da 1 anno che la mena con la "wow" camera, si è saputo qualche indiscrezione da qualche brevetto depositato (pare avrà un sistema di astrotracker simile all'ultimo pentax), probabilmente il nuovo sensore sony analogo a quello della GH6...altro non si sa.
Non molto tempo fa, avevo scambiato via fb qualche messaggio con un responsabile per l'italia della commercializzazione Olympus e sosteneva che verrà presentata qui ad inizio 2022 e commercializzata subito dopo.
Mesi fa pure il distributore per la Germania aveva dichiarato un inizio 2022...però di ufficiale da parte di OM-Digital non c'è nulla.
Mah, come dico sempre è da quando è uscita l'A9 (2017) che la strada era chiaramente segnata anche per quel che riguarda l'ambito pro-sport-azione eccetera... gli anni ci sono voluti semplicemente per la naturale inerzia del mercato e dei professionisti prima di rendersene conto (in parte per zucche dure e pregiudizi "perché io fotografo da vent'anni e so tutto", in parte perché effettivamente rifare un corredo serio da zero è una bella mazzata) :bua:
Mah, come dico sempre è da quando è uscita l'A9 (2017) che la strada era chiaramente segnata anche per quel che riguarda l'ambito pro-sport-azione eccetera... gli anni ci sono voluti semplicemente per la naturale inerzia del mercato e dei professionisti prima di rendersene conto (in parte per zucche dure e pregiudizi "perché io fotografo da vent'anni e so tutto", in parte perché effettivamente rifare un corredo serio da zero è una bella mazzata) :bua:
Secondo me che la strada era quella si capiva da ben prima della A9, la A9 se vogliamo è stato il modello che ha portato se non al sorpasso (ma in certi casi anche si) al raggiungimento del livello delle migliori reflex su l'ultimo aspetto su cui rimanevano indietro (almeno in termini assoluti, poi c'erano modelli ml che già non avevano nulla da invidiare a molte reflex), cioè l'af...raggiunto quello non rimaneva nessun altro aspetto tecnico per cui una reflex fosse preferibile (se non la disponibilità di un certo tipo di ottiche).
Però le ottiche bastava farle e sono poi arrivate (stanno arrivando), e l'af l'arretratezza non aveva motivi legati tanto alla tecnologia ml in sé, ma più che altro al fatto che Sony, oly, pana, fuji su quell'aspetto non avevano certo il knowhow di Nikon e Canon...
Ma guardando indietro alle varie tappe che la strada sarebbe stata quella era evidente da ben prima, per me dal 2012 ma forse anche prima...con l'uscita delle prime mirrorless serie, gh2, em5, e poi con uscita di em1 con uno dei primi af ibridi si è capito che la questione dell'af a contrasto grande tallone d'Achille della tecnologia era caduto...e su altri fronti già cominciava il sorpasso sulle reflex.
Significativa era la Samsung nx1 (2014), fotocamera profondamente innovativa, un sensore BSI con anni di anticipo su Sony, un af ibrido a fase 200punti, raffica da 15fps...
Insomma bastava vedere quella per capire che il destino delle reflex era segnato.
Purtroppo era una Samsung, non aveva ottiche ed era di conseguenza utile come usare una Ferrari come mezzo per trasportare divani...
C'è voluta la prima A7 nonostante rispetto alla concorrenza fosse piuttosto arretrata, per cominciare a far capire a molti che le ml non erano solo compattine a cui si cambiava l'ottica...perché si sa molti non riescono a guardare oltre alla dimensione del sensore.
Poi per quanto riguarda i professionisti di fascia alta, reporter, foto sport ed eventi di grande livello...in genere hanno attrezzatura in leasing che viene cambiata ogni tot anni (spesso anche le ottiche), così come le grandi agenzie e service di noleggio....
Sono queste realtà che fanno il 90% delle vendite di queste fotocamere e di certe ottiche.
L'uscita della Nikon Z e della R1 è legato proprio a questi cicli di rinnovo... così come l'annuncio che non devono aspettare l'uscita di una nuova 1dx che non arriverà.
Poi molti professionisti si affidano a canon e Nikon (continueranno) perché sono praticamente le uniche che offrono un certo tipo di supporto e assistenza.
perché si sa molti non riescono a guardare oltre alla dimensione del sensore.
:mmh?:
Secondo me che la strada era quella si capiva da ben prima della A9, la A9 se vogliamo è stato il modello che ha portato se non al sorpasso (ma in certi casi anche si) al raggiungimento del livello delle migliori reflex su l'ultimo aspetto su cui rimanevano indietro (almeno in termini assoluti, poi c'erano modelli ml che già non avevano nulla da invidiare a molte reflex), cioè l'af...raggiunto quello non rimaneva nessun altro aspetto tecnico per cui una reflex fosse preferibile (se non la disponibilità di un certo tipo di ottiche).
Però le ottiche bastava farle e sono poi arrivate (stanno arrivando), e l'af l'arretratezza non aveva motivi legati tanto alla tecnologia ml in sé, ma più che altro al fatto che Sony, oly, pana, fuji su quell'aspetto non avevano certo il knowhow di Nikon e Canon...
Ma guardando indietro alle varie tappe che la strada sarebbe stata quella era evidente da ben prima, per me dal 2012 ma forse anche prima...con l'uscita delle prime mirrorless serie, gh2, em5, e poi con uscita di em1 con uno dei primi af ibridi si è capito che la questione dell'af a contrasto grande tallone d'Achille della tecnologia era caduto...e su altri fronti già cominciava il sorpasso sulle reflex.
Significativa era la Samsung nx1 (2014), fotocamera profondamente innovativa, un sensore BSI con anni di anticipo su Sony, un af ibrido a fase 200punti, raffica da 15fps...
Insomma bastava vedere quella per capire che il destino delle reflex era segnato.
Purtroppo era una Samsung, non aveva ottiche ed era di conseguenza utile come usare una Ferrari come mezzo per trasportare divani...
C'è voluta la prima A7 nonostante rispetto alla concorrenza fosse piuttosto arretrata, per cominciare a far capire a molti che le ml non erano solo compattine a cui si cambiava l'ottica...perché si sa molti non riescono a guardare oltre alla dimensione del sensore.
Poi per quanto riguarda i professionisti di fascia alta, reporter, foto sport ed eventi di grande livello...in genere hanno attrezzatura in leasing che viene cambiata ogni tot anni (spesso anche le ottiche), così come le grandi agenzie e service di noleggio....
Sono queste realtà che fanno il 90% delle vendite di queste fotocamere e di certe ottiche.
L'uscita della Nikon Z e della R1 è legato proprio a questi cicli di rinnovo... così come l'annuncio che non devono aspettare l'uscita di una nuova 1dx che non arriverà.
Poi molti professionisti si affidano a canon e Nikon (continueranno) perché sono praticamente le uniche che offrono un certo tipo di supporto e assistenza.
Sì ma io non parlavo di tendenza (quella poteva essere evidente già da anni come dici te, ma de facto se uno voleva l'AF per lo sport o la raffica veloce non comprava la A7i o ii), parlavo proprio di sorpasso, nel senso di idoneità anche a quel tipo di lavori che fino a quel momento avevano tenuto un certo genere di professionisti lontani dalle ML, con una serie di caratteristiche in più che nessuna reflex aveva (AF a copertura integrale, real time tracking, eye-AF in real time, assenza di blackout, otturatore silenzioso ad alta velocità eccetera). Però nessuno butta via subito tutto (poi coi pregiudizi che ci sono in fotografia...), quindi ci sono voluti ancora degli anni (e nel frattempo sono usciti modelli ulteriormente perfezionati, oltre ovviamente ad un ampliamento delle ottiche) :sisi:
Quando c'erano le prime A7 succedeva proprio questo... i fotografi "esperti" continuavano a dire "sì carina magari per fare la passeggiata, però PER ME CHE LAVORO E FACCIO LE COSE SERIE ci vuole la reflex" :bua:
Ed effettivamente non aveva le caratteristiche di una Nikon D4, per dire, aldilà del fatto che per molti fotografi professionisti il cellulare sarebbe sufficiente :asd:
Mentre l'A9 cambiò le cose... alcuni se ne resero conto subito (si cominciarono a vedere alcune A9 a bordo campo negli sport...), per altri ci volle più tempo :bua:
Intanto cominciano ad arrivare le Z9 agli utenti di Nikonland.
Devo dire che è la prima volta in cui ho soggezione di una fotocamera :bua:
Sì ma io non parlavo di tendenza (quella poteva essere evidente già da anni come dici te, ma de facto se uno voleva l'AF per lo sport o la raffica veloce non comprava la A7i o ii), parlavo proprio di sorpasso, nel senso di idoneità anche a quel tipo di lavori che fino a quel momento avevano tenuto un certo genere di professionisti lontani dalle ML, con una serie di caratteristiche in più che nessuna reflex aveva (AF a copertura integrale, real time tracking, eye-AF in real time, assenza di blackout, otturatore silenzioso ad alta velocità eccetera). Però nessuno butta via subito tutto (poi coi pregiudizi che ci sono in fotografia...), quindi ci sono voluti ancora degli anni (e nel frattempo sono usciti modelli ulteriormente perfezionati, oltre ovviamente ad un ampliamento delle ottiche) :sisi:
Quando c'erano le prime A7 succedeva proprio questo... i fotografi "esperti" continuavano a dire "sì carina magari per fare la passeggiata, però PER ME CHE LAVORO E FACCIO LE COSE SERIE ci vuole la reflex" :bua:
Ed effettivamente non aveva le caratteristiche di una Nikon D4, per dire, aldilà del fatto che per molti fotografi professionisti il cellulare sarebbe sufficiente :asd:
Si beh si sentivano molti che facevano grandi discorsi sulla necessità da professionisti, salvo poi scoprire che usavano fotocamere come 6D, 5d MKIII D610 ecc...che come AF non è che fossero sto gran portento...
Di "professionisti" con una D4/1Dx in mano io ne ho sempre visti gran pochi, almeno per quanto riguarda cerimonie e simili...
poi altro discorso è il servizio che da Canon e Nikon in certi eventi, dove portano in loco un centro assistenza e garantiscono sostituzione immediata, noleggio ecc (tipo olimpiadi mondiali ecc...), oppure che ovunque sei nel mondo o quasi ti garantiscono la sostituzione/riparazione in 24 ore ecc...ma è roba che riguarda gran pochi, e non so neppure se cose a questo livello sono più un costo che un "guadagno", di sicuro gli garantisce un grande ritorno d'immagine, perchè i "professionisti" fanno pubblicità...
So che anche sony è partita con cose simili, ma solo in tempi relativamente recenti.
Comunque cambiando argomento la crisi dei chip sta colpendo anche il settore fotografico (oltre che quello delle auto e molti altri, credo un po' tutti quelli dove ci va un chip :asd:)
Sony ha annunciato che ha messo fine definitivamente alla produzione della A7II (dubito fosse veramente ancora in produzione ma vabbé) e A6100, e interrotto quella della A7C e A6600 e probabilmente non riusciranno a soddisfare tutte le ordinazioni fatte fino ad ora.
Questo è stato fatto per concentrare le forniture su altri modelli.
Panasonic ha dovuto posticipare la commercializzazione della GH6
Sigma ha dichiarato che la produzione di ottiche sta andando a rilento e hanno difficoltà a soddisfare gli ordini.
Nikon non ha comunicazioni ufficiali ma giravano indiscrezioni che pure loro stessero subendo ritardi nella produzione.
Canon per il reparto foto non ha comunicazioni, ma di oggi la notizia che hanno problemi nella produzione delle stampanti, più precisamente nelle forniture dei chip da mettere nelle cartucce e si sta vedendo costretta a commercializzare cartucce senza chip per l'identificazione (che non verranno viste come originali).
Un po' di notizie varie...
Di qualche giorno fa Sony ha interrotto definitivamente la vendita delle ottiche con attacco Konica Minolta "Sony A"...
La produzione credo fosse interrotta da tempo, ma ora ufficialmente non sono neppure più in vendita.
Canon e nikon ufficialmente hanno interrotto la produzione solo di alcune ottiche che comunque rimangono ancora ordinabili, ma pian piano la strada sarà quella anche per loro.
Sempre da sony di ieri una interessante anteprima sulla prossima generazione di sensori, ovviamente l'accento è più sull'uso su smartphone e simili, ma presumo che con molta calma arriverà anche sui sensori per le fotocamere.
Sostanzialmente è un'ulteriore evoluzione dei sensori BI-Stacked dove ora anche il transistor del fotodiodo viene spostato su uno strato inferiore, se consideriamo che il transistor occupa circa il 50% della superficie del pixel, spostandolo su uno strato inferiore si ha che a parità di densità del sensore si hanno fotodiodi il 50% più grandi, con i relativi vantaggi in resa...
Presentata qualche giorno fa anche la nuova Olympus, che ora si chiama OM-D, la OM-1...
Sembra un bel passo avanti, nuovo sensore BI stacked da 20mp, sensore presentato qualche mese fa da sony piuttosto "avanzato" e molto veloce come readout, in la versione oly però risulta modificato con una "innovativa" tecnologia detta quad-pixel, praticamente ogni pixel è composto da 4 fotodiodi, non mi è ancora chiaro quale sarebbe il vantaggio...
Completa un nuovo mega AF da 1053 punti tutti a croce, mega mirino da 5mp e le solite cose, funzione astrotraker integrata simile a quella vista su pentax.
A giorni dovrebbero presentare anche la pana GH6.
leggevo per la Olympus un miglioramento della gamma dinamica di due stop... felice di essere smentito (significherebbe che ho fatto bene due volte a non investire sulla 90d :asd:), ma mi sembra un risultato un po' troppo rivoluzionario, dopo le sparate del marketing vorrei vedere un raw.
leggevo per la Olympus un miglioramento della gamma dinamica di due stop... felice di essere smentito (significherebbe che ho fatto bene due volte a non investire sulla 90d :asd:), ma dopo le sparate del marketing vorrei vedere un raw.
I raw li ho visti su dpreview...e boh, non sembrano male ma non saprei al momento dire se sono uguali, 1 stop...2 o che altro, bisognerebbe vedere in condizioni analoghe...
Alcuni a 1600iso mi sono sembrati abbastanza buoni, però la messa a fuoco non mi sembrava proprio perfetta...
Comunque pensando che il sensore "vecchio" era ancora un sensore tradizionale ecc, il passaggio ad un BI stacked almeno 1 stop dovrebbe darlo...
Sono piuttosto curioso anche per l'af, a vedere la cpu e il sistema af che ci hanno messo dovrebbe essere qualcosa di livello molto alto, ma i numeri non sono tutto :asd:
però la messa a fuoco non mi sembrava proprio perfetta...
le foto di DPReview sono normalmente vergognose, non mi preoccuperei di quello. Aspetto discussioni di utenti reali nel forum.
Certo se il M4:3 dimostrasse di essere vivo ed uscissero corpi con un af continuo degno (che da un anno a questa parte è l'unica cosa che mi interessa, personalmente, altro che gd :asd:) potrei farci davvero un pensierino al prossimo giro di boa.
edit: anche se ora mi tornano in mente commenti non esattamente lusinghieri per l'assistenza italiana di Olympus e Panasonic
Per quale genere di fotografia punteresti il micro 4/3?
fermo restando che ogni volta che valuto l'opzione cambio marchio mi rendo conto che avrei troppi accessori da svendere... io lo userei per tutto, come gd sono meglio delle apsc Canon e le lenti luminose non mancano.
unici problemi per me sarebbero l'afc e l'assistenza in Italia.
l'om-1 dovrebbe avere un AF da paura, ma costa un'assurdità...ma temo sarà la tendenza di tutti i nuovi modelli per un po' tutte le marche.
Il cambio corredo purtroppo a meno che uno non abbia viaggiato nell'usato (o passa dal nuovo all'usato) è sempre un salasso, o se comunque anche se vai pari, ci sta dietro sempre un gran sbatti...rischi ecc.
o sarà che sto diventando vecchio...una volta compravo e vendevo roba ogni mese...
Per l'assistenza, assistenza come quella canon l'hai solo con canon...
Poi per mia esperienza con olympus, in tempi pre pandemia, la mia em1 è andata e tornata dal portogallo (assistenza Oly) in un paio di settimane.
io penso ad un cambio corredo (sia apsc -> full frame sia Canon -> altro) circa una volta al mese :asd: poi capita l'occasione di fotografare e sono contento di quello che ho.
come quando andavo in mtb, non devo passare troppo tempo sui forum dedicati.
Io è da un po' che vorrei fare un upgrade della em1, più per l'af...anche perchè 16mp cominciano ad essere pochi ogni tanto...
però alla fine vedo che quando la sfrutto come si deve fa ancora il suo...
e comunque nell'ultimo anno il fatturato che mi arriva dalla fotografia mi è crollato, e quest'anno penso farò quasi nulla, dunque non ho neppure la scusa del "mi serve per lavoro" :asd:
Comunque oggi presentata anche la GH6...
come prezzo si tiene allineata alla GH5-GH5s
Interessante il sensore da 25mp per la funzione dual-iso, fa notizia anche perchè non è fatto da sony...interessante abbia un sensore che parte dai 100iso nativi (in genere parte da 200).
Per il resto mirabolanti caratteristiche video di cui capisco poco.
Sarà da vedere come va questo ulteriore step evolutivo dell'af DFD...
Curioso non abbia lo scatto alta risoluzione.
Comunque la vera curiosità a me resta nel vedere l'eventuale G9 mkII...
Questa GH6 è molto video oriented, non che non lo fosse anche la GH5, ma in precedenza la GH voleva rappresentare il top di entrambi gli usi, mi pare che con la GH5s, ora con la 6 e l'uscita della linea g9 abbiano anche giustamente deciso di separare un po' gli ambiti.
i giuovani fanno video, fa bene Panasonic a cercare di ritagliarsi uno spazio in quell'ambito, oltre che nel settore morente della fotografia :asd:
ps non avevo capito avessi un reddito dalla fotografia.
letto adesso, gh6 a 2100 dollari in America :rotfl: sono fuori di testa, qui va aggiunta anche l'IVA...
il prezzo listino pana secondo dpreview sono 2200 dollari, dxo dice listino 2100...in ogni caso sono 100-200 dollari in più della GH5, ma 200-300 in meno della GH5S.
In realtà Pana ha tenuto quello che sembra un prezzo abbastanza "aggressivo", visto anche l'andamento generale...
Considera che trovi caratteristiche che per cose simili (e in certi casi anche inferiori) le trovi su modelli da 4k euro...o su videocamere dedicate.
Dual iso deve essere una favola, era IL motivo per cui volevo installare Magic Lantern su 7D.
Considera che trovi caratteristiche che per cose simili (e in certi casi anche inferiori) le trovi su modelli da 4k euro...o su videocamere dedicate.
Sì, dopo il mio commento di pancia stavo pensando la stessa cosa.
L'unica cosa che mi preoccupa è questa:
visto anche l'andamento generale...
:bua:
Domanda stupida ma... se volessi una webcam di buona qualità, mi conviene una economicissima Sony NEX-3 (che ho già gli obiettivi buoni) o direttamente una webcam 1080p? :uhm:
Domanda stupida ma... se volessi una webcam di buona qualità, mi conviene una economicissima Sony NEX-3 (che ho già gli obiettivi buoni) o direttamente una webcam 1080p? :uhm:
Non sono sicuro che la nex-3 possa fare da webcam, mi pare sia una funzione delle A6xxx...già le A5xxx non so se possono, e comunque avevano seri problemi di surriscaldamento nei video, spesso dopo 10minuti andavano in protezione.
Se non devi fare V-log, e registrarti meglio una normale webcam...
[FONT=arial]Dual iso deve essere una favola, era IL motivo per cui volevo installare Magic Lantern su 7D.
Ma è possibile con la 7D?
da quel che ho letto il sensore deve essere appositamente progettato, perchè ogni pixel deve poter fare la lettura a 2 sensibilità diverse contemporaneamente...ma forse ho capito male io come funziona :mah:
Ma è possibile con la 7D?
da quel che ho letto il sensore deve essere appositamente progettato, perchè ogni pixel deve poter fare la lettura a 2 sensibilità diverse contemporaneamente...ma forse ho capito male io come funziona :mah:
Quello di magic lantern funziona a linee alternate, le linee pari leggono con sensibilità A e le linee pari leggono con sensibilità B.
Il file ottenuto va "ricomposto" con un sw apposta che interpola le informazioni delle linee, con un dettaglio finale inferiore rispetto alla risoluzione nativa del sensore (e rischio aliasing).
E' il motivo per cui alla fine non ho installato ML...quando serve il dual iso va spenta la fotocamera, riaccesa attivando il firmware, si scatta e poi dallo schermo non si può controllare se la foto è venuta bene (visualizza l'immagine così come è, con le linee a sensibilità diversa) ; una volta a casa vanno convertiti tutti gli scatti uno ad uno e poi si può iniziare la post vera e propria - che palle :bua:
:uhm: come è possibile che le Panasonic leggano due sensibilità diverse contemporaneamente? O è una sorta di doppia esposizione fatta con gli iso invece che con i tempi?*
(* mi è successo una volta con la M5...imposto il solito bracketing e con mio estremo stupore mi ritrovo tre scatti ad iso diversi e stessi tempi, invece che viceversa.)
Non sono sicuro che la nex-3 possa fare da webcam, mi pare sia una funzione delle A6xxx...già le A5xxx non so se possono, e comunque avevano seri problemi di surriscaldamento nei video, spesso dopo 10minuti andavano in protezione.
Se non devi fare V-log, e registrarti meglio una normale webcam...
Bè, almeno la NEX-3 liscia ha l'uscita HDMI quindi andrebbe bene. Non avevo tenuto conto del problema surriscaldamento... chissà magari una vecchia Panasonic, pure m43 forse sarebbe meglio.
Bè, almeno la NEX-3 liscia ha l'uscita HDMI quindi andrebbe bene. Non avevo tenuto conto del problema surriscaldamento... chissà magari una vecchia Panasonic, pure m43 forse sarebbe meglio.
Sinceramente non so come funzioni, so che recentemente (ultimo anno circa) un po' tutti hanno fatto uscire software per usare le proprie fotocamere come webcam, poi magari si fa anche senza software specifici e basta l'hdmi collegata al pc e si registra il flusso in entrata...in quel caso allora si basterebbe una qualsiasi fotocamera con hdmi...
- - - Aggiornato - - -
:uhm: come è possibile che le Panasonic leggano due sensibilità diverse contemporaneamente? O è una sorta di doppia esposizione fatta con gli iso invece che con i tempi?*
(* mi è successo una volta con la M5...imposto il solito bracketing e con mio estremo stupore mi ritrovo tre scatti ad iso diversi e stessi tempi, invece che viceversa.)
In realtà non è nulla di veramente nuovo in linea di massima, funzionalità simili si sono già visti su alcuni sensori per videocamere (anche canon)...è la prima volta che si vede applicata ad un prodotto in questa fascia di prezzo, per quanto poi il sensore usato da pana ha alcune innovazioni nel sistema che non ho ben capito.
Comunque da quel che ho capito funziona che il segnale catturato viene processato contemporaneamente da due amplificatori di segnale uno che lavoro agli iso nativi base (100) e uno a quelli nativi maggiori (800), dunque con una sola esposizione hai 2 sensibilità...
Poi magari non ci ho capito un caxxx... :asd:
i giuovani fanno video, fa bene Panasonic a cercare di ritagliarsi uno spazio in quell'ambito, oltre che nel settore morente della fotografia :asd:
ps non avevo capito avessi un reddito dalla fotografia.
letto adesso, gh6 a 2100 dollari in America :rotfl: sono fuori di testa, qui va aggiunta anche l'IVA...
Stavo un po' ripensando a questo...
In realtà i giuovani fanno V-blog e cose così e per loro ci sono altri modelli, tipo sony ZV-E10, Sony ZV-1...Panasonic LX100 o la (per me modello non molto azzeccato) pana G100...
La GH6 va su un altro uso, si rivolge a chi fa video professionali, a basso budget, o come seconda camera o per usi specifici in produzioni ad "alto budget"...
Che poi sono gli utilizzi anche di chi compra A7s / Sony A6600 certe canon ecc...
A prezzi contenuti prendevi fotocamere "ibride" che permettevano di fare foto professionali e video professionali con caratteristiche simili a videocamere ben più costose...
Ma ormai l'asticella si sta spostando sempre più su un uso specialistico video esclusivo, sinceramente conosco diversi che lavorano in ambito video e hanno m4:3 con GH4 e GH5 e gh5s, anzi gli unici che conosco che hanno queste fotocamere è per un uso esclusivamente video o quasi.
Chi le usa per foto e video sono pochissimi e molti si sono orientati più sulla G9...come chi ha ha A7s...la usa praticamente solo per video, chi ne fa un uso "ibrido" andava sulla III...
Mi chiedo sempre più se fotocamere così specialistiche dotate al video hanno ancora senso, specie per l'aps e il m4:3, per il FF videocamere dedicate hanno ancora costi molto alti...
Non perchè non consideri questi formati adeguati, ma più che altro che a prezzi simili compri prodotti come Blackmagic che per uso esclusivo video hanno ergonomie più "adatte" e meglio integrate con accessori vari...e alla fine anche dimensioni più compatte.
Certo su molte l'af è quasi inesistente, e se fino a qualche anno fa l'AF nei video professionali era considerato una cosa inutile, oggi è già più difficile affermarlo...
Insomma mi chiedo per quanto una GH avrà ancora senso, e la strada in futuro non sia più su cose tipo la Panasonic Lumix DC-BGH1.
Poi io sono abbastanza fuori da questo ambito, dunque le mie considerazioni valgono gran poco...
Penso che se le fanno abbiano il loro mercato...ma è anche vero che su questi modelli il fattore video sta diventando preponderante su quello foto influenzandone anche dimensioni e caratteristiche (vedi l'introduzione della ventola su questa gh6 o anche la S1H canon R5C)
Presentata la Canon R7 e R10 entrambe APS con baionetta R, che potrebbe dare conferma a quello che un po' tutti (o quasi) si aspettavano quando canon presentò la prima FF mirrorless R, cioè che il sistema M non aveva più senso di esistere.
Canon R7
https://www.dpreview.com/reviews/canon-eos-r7-initial-review
Canonr R10
https://www.dpreview.com/reviews/canon-eos-r10-initial-review
Dunque abbiamo un sistema M solo APS che dopo anni contava giusto una manciata di ottiche, e un sistema R che da oggi ha anche 2 fotocamere APS, ma non ha praticamente ottiche APS.
Mi piacerebbe poter sapere cosa pensavano in Canon quando hanno fatto queste scelte...
Visto che le hanno annunciate UN MESE dopo che mi hanno costretto al passaggio a FF, spero le abbandonino a loro stesse :asd:
Per ora annunciati solo due zoom discretamente bui (brutto trend di Canon di recente per le ottiche non L, io continuo a sperare nell'arrivo di Sigma), ma non mi stupirei se arrivasse (relativamente) a breve un 17-55mm f/2.8.
Sperando che non sia 17-40mm f/5.6 :bua:
Per il resto i prezzi non sono male, "solo" 1000€ la R10 e "solo" 1500€ la R7, entrambe con adattatore Rf-Ef incluso, e sembra che nessuna delle due avrà delle castrazioni tremende come era in passato (ghiere a parte, siamo ancora al giochino una ghiera-due ghiere), raffiche che oramai potrebbero soddisfare tutti, buffer adeguati, joystick, dual pixel di derivazione addirittura R3 - temevo il dual pixel funzionante solo su nove piccole aree disposte a diamante :rotfl:
Altra cosa che non capisco di Canon...non riescono a tenere lo stesso layout dei comandi per due fotocamere di fila :asd:
Devo ancora guardare tutto nel dettaglio, ma mi pare abbiano presentato due modelli piuttosto completi e interessanti...
Posso capire anche la scelta delle ottiche "buie", nel senso qualche ottica dedicata seria dovranno farla (il tipico 17-50 2,8 e poco altro)...ma tutto il resto si può pescare dal catalogo FF R, dunque ha senso fare di specifiche per aps quelle ottiche dove si può massimizzare al massimo il vantaggio dell'aps in fatto di dimensioni compatte...
Mi aspetto che a breve molte delle ottiche M rinascano con attacco R, per quanto, anche se il maggior tiraggio della baionetta RF mi sa che li costringerà a rivedere lo schema ottico...
http://ekeler.com/game-boy-camera-canon-ef-mount
:rotfl:
E' la risolvenza massima consentita dalle ottiche Canon quella :snob: :asd:
3km di zoom, mica pizza e fichi
non ho capito se è un refuso o se ti sei confuso, sono 3000 mm, 3m :asd:
3km di lunghezza focale serve un'astronave per stabilizzare :asd:
Perdonami, 3 metri, mannaggia agli aMMeregani con le loro virgole e punti rovesciati per le cifre decimali :bua:
Comunque tanta roba ugualmente :asd:
Fantastica, ho visto startup proporre cose meno sensate :asd:
Visto che se ne parla un po' ovunque da un po' di giorni:
https://petapixel.com/2022/05/31/smartphone-cameras-will-be-superior-to-slrs-by-2024-says-sony-ceo/#:~:text=The%20CEO%20of%20Sony's%20Semiconductor,f ew%20years%2C%20specifically%20by%202024.
La previsione del CEO Sony semiconduttori, secondo cui nel giro di pochi anni gli smartphone supereranno come qualità d'immagine le mirrorless.
Intanto bisogna cominciare dal punto che attualmente il mercato dei sensori per smartphone è di circa 1,5 miliardi di pezzi anno ( e un buon 60% è in mano a sony), quello delle fotocamere è di circa 5 milioni (dove anche qui circa un 50% è in mano a sony), detto questo risulta evidente come quello delle fotocamere, è un niente rispetto a quello mobile, e oltretutto enormemente più costoso in termini di produzione.
E stato evidente come in questi anni i sensori di piccolo formato abbiano fatto una vera e propria corsa proponendo numerose novità (spinta anche da un mercato decisamente più competitivo, sony, samsung, towersemi ecc...)
Lato fotocamere (sensori di grandi dimensioni) si è visto poco, la tecnologia stacked che è la novità del momento gira sugli smartphone da molti più anni.
Il CEO sony parla di una prossima generazione di sensori per smartphone un 20-30% più grandi degli attuali che contribuirà a ridurre il gap, unito a nuove tecnologie e all'IA (fotogtafia computazionale), aspetto questo dove le mirrorless stanno ancora a zero, se si esclude qualcosa fatto nel m4:3 e poco altro e qualche hdr in camera.
Un altro fattore che ridurrà a ridurre il gap sarà l'arrivo degli obiettivi zoom negli smartphone (ottiche periscopiche).
Oltre che a nuove soluzioni campo di AF ecc.
Io sono convinto che l'evoluzione tecnologica renderà sempre più secondario l'aspetto "dimensioni del sensore", aprendo a soluzioni fotografiche molto diverse da quelle di oggi.
Fatico comunque a vedere lo smartphone come una soluzione fotografica per certi usi professionali (per quanto per molti già lo sia diventato), vuoi anche solo per una semplice questione ergonomica.
Un limite enorme poi degli smartphone (e che credo rimarrà ancora per diversi anni), è quello delle ottiche, sicuramente l'arrivo di soluzioni zoom sarà un bel passo avanti, si parla poi anche di studio di lenti "liquide" in grado ci cambiare forma, ma credo che al di la dei proclami siano cose un po' più in la a vedersi.
Credo che fra 10 anni fotograferemo con strumenti molto diversi da quelli attuali, ma rimarrà sempre lo "strumento dedicato", solo che probabilmente condividerà sempre più tecnologie derivate dagli smartphone, sensori, applicazioni, IA e tecnologia in generale, si distinguerà magari sulla forma più congeniale e magari abbinato a soluzioni ottiche più evolute (versatili) a scapito magari di dimensioni un po' maggiori.
Sembra più evidente che il settore prettamente fotografico è in affanno e fatica sempre più a tenere il passo delle novità tecnologiche e software che arrivano ogni giorno in campo mobile, la soluzione logica è andare via via a sempre più una condivisione di soluzioni/tecnologie hardware e software.
Il recente addio agli iPod mi ha fatto pensare molto a questo fenomeno.
Così come gli smartphone hanno ormai completamente soppiantato i lettori audio dedicati (anche di fascia alta), non rimarrei sorpreso se da qua a, diciamo 20-30 anni, vedremo completamente sparire le fotocamere in favore degli smartphone, l'unica cosa che avevi sottolineato e mi fa rimanere perplesso è proprio la componente puramente fisica/ottica di una fotocamera.
Se da un lato un riproduttore audio non ha particolari richieste a livello di dimensioni fisiche (a parte il jack audio :asd: ) e quindi la scomparsa degli iPod e simili è perfettamente comprensibile, dall'altro ci sono proprio delle leggi matematiche che ti dicono che il vetro delle lenti deve avere determinate dimensioni e in un mondo dove ci si posta sempre più verso la "sottilezza" degli smartphone non vedo margini accettabili nel mercato per aumentare lo spessore di uno smartphone per favorire lenti migliori.
Insomma, sicuramente tra 20 anni avremo tecnologie che stravolgeranno completamente le ottiche per come le conosciamo oggi e magari avremo smartphone con fotocamere che riescono a tenere testa a una Sony a7 odierna, ma continuo sempre ad essere un po' scettico.
Forse una buona via di mezzo, come avevi accennato, sarebbe avere uno smartphone normale, di uno di quelli con 6238970 lenti nella parte posteriore, con una di queste avente un piccolo magnete che consente il montaggio di una lente esterna per raggiungere determinate lunghezze focali.
Ecco, magari non una roba estrema tipo quella della fotocamera del Game Boy che avevo postato, ma magari lenti pure fisse (non zoom) ma di dimensioni accettabili.
Tanto io continuo a essere convinto che a meno di contesti particolari, un 24mm, un 50mm e un 100mm (o 135mm) è tutto quello che ti serve per avere un corredo completo per coprire il 99% dei contesti fotografici nei quali potresti ritrovarti.
Boh... se parliamo da appassionati, io vedo ancora fare tantissima fatica i sensori piccoli appena si sale un po' con gli iso (vedasi la ultimissima EM1)... ma la verità è un'altra, cioè chi ha bisogno di questa qualità proposta degli odierni sensori grandi? Penso che una nicchia "fotografica" professionale rimarrà sempre, ma una volta che inizieranno a diffondersi telefoni con sensori da 1" e zoom o comunque un sufficiente numero di ottiche da non farli rimpiangere (già il mio attuale ha ultrawide, wide e corto tele, praticamente l'intero corredo che ci si portava dietro una volta per reportage :bua: ), AF con tracking evoluti eccetera, i più non avranno bisogno di altro...
Le limitazioni dei sensori piccoli saranno superate dalle AI superpotenti che ti permetteranno di ottenere risultati fantastici anche in situazioni di illuminazione ridotta.
Della serie foto con sensore ultrawide da 1 megapixel di merda che viene usato solo ed esclusivamente per ottenere informazioni sulla quantità di luce nelle zone più scure da dare in pasto alla AI così che possa poi applicare queste informazioni sulla foto da 5829834 megapixel finale con risultati che, se magari pur non perfetti, assolutamente accettabili, soprattutto quando condivise poi su social o stampate in dimensioni umane.
Le limitazioni dei sensori piccoli saranno superate dalle AI superpotenti che ti permetteranno di ottenere risultati fantastici anche in situazioni di illuminazione ridotta.
Della serie foto con sensore ultrawide da 1 megapixel di merda che viene usato solo ed esclusivamente per ottenere informazioni sulla quantità di luce nelle zone più scure da dare in pasto alla AI così che possa poi applicare queste informazioni sulla foto da 5829834 megapixel finale con risultati che, se magari pur non perfetti, assolutamente accettabili, soprattutto quando condivise poi su social o stampate in dimensioni umane.Si ok, ma ancora siamo lontani da questo scenario :asd:
Boh... se parliamo da appassionati, io vedo ancora fare tantissima fatica i sensori piccoli appena si sale un po' con gli iso (vedasi la ultimissima EM1)... ma la verità è un'altra, cioè chi ha bisogno di questa qualità proposta degli odierni sensori grandi? Penso che una nicchia "fotografica" professionale rimarrà sempre, ma una volta che inizieranno a diffondersi telefoni con sensori da 1" e zoom o comunque un sufficiente numero di ottiche da non farli rimpiangere (già il mio attuale ha ultrawide, wide e corto tele, praticamente l'intero corredo che ci si portava dietro una volta per reportage :bua: ), AF con tracking evoluti eccetera, i più non avranno bisogno di altro...
Si ma tieni conto che il sensore della OM1, come quello di una A1 rispetto ad un sensore da smartphone è indietro di almeno 3-4 generazioni...
è un po' come sulla panda che ti montano il motorino elettrico "ibrido" e ti dicono che è la stessa tecnologia usata sul Kers in F1...
Si ok, ma ancora siamo lontani da questo scenario :asd:
No per niente, anzi...alcune soluzioni in tal senso si sono già viste, o si vedranno a breve, il CEO sony parla proprio dei prossimi 2-3 anni proprio per la nuova generazione di sensori e soluzioni che arriveranno.
Poi è il CEO del ramo semiconduttori (che comunque sta nel ramo imaging dove stanno pure le fotocamere sony) e deve tirare l'acqua al suo mulino, per me non sarà questione di soli 2-3 anni, forse non ci si arriverà mai ad un reale sorpasso, ma sicuramente non si è tanto lontani dalla realtà.
Poi un sensore più grande avrà sempre dei vantaggi, ma al salire della qualità dei sensori piccoli quanti avranno bisogno di quel "boost in più" anche fra i professionisti?
Io in questi anni ho già visto tantissimi passare dalla reflex/fotocamera dedicata allo smartphone...
Fino a qualche anno fa chi per lavoro faceva social, piccoli video, ecommerce, aveva bisogno di qualche foto per creare materiale promozionale di piccolo formato aveva la fotocamera dedicata/reflex, ora il 90% usa lo smartphone che va benissimo uguale...e quelli sono professionisti.
Pure certi giornalisti oggi usano solo lo smartphone.
Insomma all'aumentare della qualità sempre meno persone avrà bisogno di un certo tipo di strumenti, considera che il CEO Sony parla anche di nuovi sistemi af che renderanno pure li estremamente efficaci funzioni tracking intelligente ecc.
Ormai abbiamo un settore solo fotografico che presenta novità ogni 3-4 anni, e un settore mobile ogni 6 mesi...
A me fa anche rabbia, uno usa la modalità notturna della GCam, fa in un attimo una bella foto del cielo stellato, la stessa cosa fatta con un sensore APS darebbe risultati mostruosamente migliori, ma se vuoi farlo devi lavorarci ore, fra scatto e post...
Per non parlare di sistemi intelligenti di correzione esposizione, HDR ecc...
Perchè uno smartphone risulta più facile ed immediato fare una foto rispetto all'uso di uno strumento che nasce per fare solo quello?
Rimarrà chi ha bisogno della FF / Medioformato ecc, ma saranno sempre meno (con costi probabilmente più alti), poi io non credo che lo smartphone metterà fine allo strumento fotografico dedicato, per come dicevo c'è una questione "ergonomia" e per quanto si arrivi a smartphone come zoom ultraversatili e 6-7 ottiche/sensori, penso che il vantaggio di ottiche intercambiabili rimarrà ancora per un po'...(ma potrebbero essere dei moduli stile quelli che erano per le Ricoh GX).
Fra l'altro piccolo episodio...ero ad un matrimonio di sera, e visto che eravamo tutti vestiti bene ho pensato bene di portarmi via un minimo di attrezzatura fotografica, così facevo qualche foto come si deve a moglie e figlio...così bel giardino di notte, illuminato da varie luci ecc...
Bene alla fine avevo portato via la borsa con 2-3 ottiche ma lasciato a casa la fotocamera :asd:
Fatto con lo smartphone mangiandomi le mani...però stampate 13x18 il risultato è stato comunque discreto, se penso alle mie prime reflex digitali (canon 450D/40D, K100/K10 ecc) dubito che il risultato sarebbe stato poi migliore, in modo particolare se non abbinate ad ottiche molto luminose...
ed una cosa come la 40D era considerata del tutto professionale un 10 anni fa poco più...
Si ma tieni conto che il sensore della OM1, come quello di una A1 rispetto ad un sensore da smartphone è indietro di almeno 3-4 generazioni...
è un po' come sulla panda che ti montano il motorino elettrico "ibrido" e ti dicono che è la stessa tecnologia usata sul Kers in F1...
Sì ma con tutto ciò, sono molto lontani ad alti iso. A bassi la qualità è veramente sorprendente anche oggi, ma appena sali un po'... certo, dicevamo, per guardarle sul telefono vanno bene e relativamente poche persone hanno bisogno di grande qualità. Però se si parlava di "raggiungere/sorpassare"...
No per niente, anzi...alcune soluzioni in tal senso si sono già viste, o si vedranno a breve, il CEO sony parla proprio dei prossimi 2-3 anni proprio per la nuova generazione di sensori e soluzioni che arriveranno.
Intendevo, siamo molto lontani dai *risultati* di un sensore grande traduzionale..
Insomma all'aumentare della qualità sempre meno persone avrà bisogno di un certo tipo di strumenti, considera che il CEO Sony parla anche di nuovi sistemi af che renderanno pure li estremamente efficaci funzioni tracking intelligente ecc.
Ma io infatti questo l'ho scritto... :asd:
Boh...non so mi ricorda quando si diceva che sensore non avrebbe mai raggiunto la qualità e risoluzione di una velvia...e invece nel giro di pochi anni sono stati spazzati via.
Boh...non so mi ricorda quando si diceva che sensore non avrebbe mai raggiunto la qualità e risoluzione di una velvia...e invece nel giro di pochi anni sono stati spazzati via.Si ma è più o meno da quei tempi (15 anni fa?) che i sensori piccoli fanno schifo ad alti iso rispetto ai grandi, generazione dopo generazione il margine rimane invariato, mica si è mai vista un'inversione di tendenza... poi magari se smettono di investire sui grandi fra qualche anno accadrà.
Secondo me il punto è più che quella qualità e flessibilità serve a pochi, l'hai fatto notare tu stesso...
Si ma è più o meno da quei tempi (15 anni fa?) che i sensori piccoli fanno schifo ad alti iso rispetto ai grandi, generazione dopo generazione il margine rimane invariato, mica si è mai vista un'inversione di tendenza... poi magari se smettono di investire sui grandi fra qualche anno accadrà.
Secondo me il punto è più che quella qualità e flessibilità serve a pochi, l'hai fatto notare tu stesso...
è questo il punto, hanno smesso di investire sui grandi da qualche anno...il sensore grande avrà potenzialmente sempre un vantaggio, ma a fronte di una evoluzione sempre più lenta se non quasi ferma i sensori piccoli colmano un po' alla volta il gap, già hanno cominciato a farlo...con poca luce una volta erano inutilizzabili, ora ci stampi un 13x18 più che decente.
Ormai le tecnologie vengono introdotte sui sensori piccoli e poi con molta calma portati sui grandi formati.
Come dicevo gli stacked si sono visti negli smartphone 10 anni fa...stanno arrivando sui grandi formati ora.
i quad-bayer hanno ormai 5-6 anni, sui grandi formati ancora nulla (se si esclude qualcosa su m4:3 usato parzialmente...e a voler considerare il m4:3 grande formato :asd: ).
questo solo stando sul piano "hardware", c'è poi anche tutto il lato software / AI / computazionale...dove sulle fotocamere si è ancora al livello hdr in camera poco più e fatto pure male.
Non è questione di quella qualità o versatilità, il fatto è che per quanto si alzi l'asticella dei valori massimi, i sensori piccoli migliorano sempre più avvicinandosi ai livelli considerati sufficienti/buoni per determinati usi sempre più "professionali"...
Insomma perchè gli appassionati/professionisti ecc non scattano tutti con il medioformato? perchè per la maggior parte va già benissimo il FF/aps-c...questo oggi, domani potrebbe bastare qualcosa di ancora più piccolo, specie se quello più piccolo offre anche molti altri vantaggi, che magari non colmano del tutto il gap qualitativo, ma permettono di portare a casa risultati mediamente più soddisfacenti o risultano più flessibili.
Fra l'altro se mi facessero una mirrorless con sensore quadbayer da boh...1/1,5"...(dunque sensore da poco meno di 1cm di lato lungo) stile quella che era la pentax Q, con una Gcam e ottiche intercambiabili credo la comprerei subito...
Magari anche con un bel adattatore con seedbooster e buffle per montarci qualche ottica vintage...
Le ottiche potrebbero essere ottime luminose economiche e minuscole, in certi casi potrebbero farle collassabili anche verso l'interno e tipo potrebbero venderle fra i 30 e i 200 euro e guadagnarci abbestia...
Potrebbe essere anche una cosa molto minimal come form-factor un semplice rettangolo di pochi cm e 1cm scarso di spessore, poi ci fanno accessori aggiuntivi per dargli l'ergonomia che più aggrada (impugnatura supplementare con ghiere/pulsanti), mirino da agganciare ecc
I grandi formati non avranno "potenzialmente" sempre vantaggi.
I grandi formati vinceranno sempre sui formati più piccoli.
Punto.
Questo non è un punto di discussione.
La discussione IMHO è incentrata sulle leggi dei "diminishing returns" (perdonate non ricordo mai come si dice in italiano), ovvero "ma alla fine, carta alla mano, da un medio formato a full frame, quanta qualità perdo?".
Ecco, è qui che secondo me ormai il medio formato è praticamente scomparso perchè le FF hanno qualità assolutamente pari una volta che hai scattato la foto e te la vedi sul PC o te la stampi su carta.
Quando si va su APS-C (per non parlare di M4/3 o sensori più piccoli) il gap esiste ancora e dato che non c'è spazio di manovra sul lato fisico proprio per limiti di dimensioni, sarà il software che dovrà colmare quel gap.
Il mio discorso era, appunto, che mentre medio formato ormai è praticamente morto e FF è lo standard e non ha bisogno di magie software, saranno i sensori più piccoli che dovranno ricorrere a qualche trucco software per riuscire a colmare il gap con i formati più grandi e, un giorno, io ipotizzavo 20-30 anni, avremo sensori minuscoli sugli smartphone che ti garantiranno la stessa qualità di una FF.
In pratica vedremo in futuro le FF fare la stessa fine delle medio formato in favore di APS-C perchè avranno scovato qualche AI/trucco per far venire le foto di pari qualità a una FF, stessa cosa poi avverrà con M4/3 che soppianteranno le APS-C e infine arriveremo ai sensorini da 1" e finalmente a quelli degli smartphone.
Almeno, questa è la mia previsione. :teach:
è questo il punto, hanno smesso di investire sui grandi da qualche anno...il sensore grande avrà potenzialmente sempre un vantaggio, ma a fronte di una evoluzione sempre più lenta se non quasi ferma i sensori piccoli colmano un po' alla volta il gap, già hanno cominciato a farlo...con poca luce una volta erano inutilizzabili, ora ci stampi un 13x18 più che decente.
Ormai le tecnologie vengono introdotte sui sensori piccoli e poi con molta calma portati sui grandi formati.
Appunto, accadrà senza dubbio, ma quanti anni ci vorranno? Prendi la solita vetusta D700, è roba del 2007. Quindici anni dopo un telefono di oggi è ancora lontano da quei livelli a 3200 iso, che stampavi in 30x40 con ottimi risultati e rumore in stampa quasi invisibile...
Come dicevo gli stacked si sono visti negli smartphone 10 anni fa...stanno arrivando sui grandi formati ora.
(in realtà sono 5 anni che ci sono, comunque)
Non è questione di quella qualità o versatilità, il fatto è che per quanto si alzi l'asticella dei valori massimi, i sensori piccoli migliorano sempre più avvicinandosi ai livelli considerati sufficienti/buoni per determinati usi sempre più "professionali"...
Sì ma anche l'asticella di quello considerato sufficiente/buono per determinati ambiti professionali si sposta col tempo (si possono fare tanti esempi, a pellicola scatti d'azione a 3 fps erano accettabili, i risultati a 1600 iso di una negativa 400 colore tirata+2 erano accettabili e così via... non è necessario dire che oggi un'immagine così non sarebbe più accettabile in molti ambiti professionali... è un po' come dire, una volta un TV 28" era enorme...)
Fra l'altro se mi facessero una mirrorless con sensore quadbayer da boh...1/1,5"...(dunque sensore da poco meno di 1cm di lato lungo) stile quella che era la pentax Q, con una Gcam e ottiche intercambiabili credo la comprerei subito...
Magari anche con un bel adattatore con seedbooster e buffle per montarci qualche ottica vintage...
Le ottiche potrebbero essere ottime luminose economiche e minuscole, in certi casi potrebbero farle collassabili anche verso l'interno e tipo potrebbero venderle fra i 30 e i 200 euro e guadagnarci abbestia...
Potrebbe essere anche una cosa molto minimal come form-factor un semplice rettangolo di pochi cm e 1cm scarso di spessore, poi ci fanno accessori aggiuntivi per dargli l'ergonomia che più aggrada (impugnatura supplementare con ghiere/pulsanti), mirino da agganciare ecc
Ma infatti a me piacerebbe una RX100 "evoluta", per dire, per molti usi sarebbe comodissima (considerato che io per età anagrafica non riesco proprio a trovarmi bene senza mirino, senza impugnatura e così via), ma poi alla fine ognuno ha le sue esigenze... qui si parlava per assoluti e quello che intendevo dire è che, a mio avviso, prima che un telefono raggiunga le performance alti iso di una ML FF di oggi, di anni non ne passeranno 2-3, ma molti di più :sisi:
I grandi formati non avranno "potenzialmente" sempre vantaggi.
I grandi formati vinceranno sempre sui formati più piccoli.
Punto.
Questo non è un punto di discussione.
Potenzialmente perchè la cosa vale a parità di tecnologia, dunque hanno un potenziale maggiore, ma se rimane inespresso (non sfruttato dalle nuove tecnologie), tale vantaggio può in parte o tutto andare perso...
Pure i CCD avevano diversi vantaggi sulla tecnologia CMOS, ma il minor costo e semplicità di questi ha fatto si che l'evoluzione tecnologica portasse questa tecnologia a superare i CCD...che potenzialmente mantengono ancora un vantaggio, probabilmente se oggi facessero un CCD con tutte le più moderne tecnologie sarebbe migliore degli attuali CMOS...ma costi e benefici non valgono gli investimenti.
Appunto, accadrà senza dubbio, ma quanti anni ci vorranno? Prendi la solita vetusta D700, è roba del 2007. Quindici anni dopo un telefono di oggi è ancora lontano da quei livelli a 3200 iso, che stampavi in 30x40 con ottimi risultati e rumore in stampa quasi invisibile...
Quanto ci vorrà, non ne ho idea, secondo il CEO Sony Semiconductor 3 anni, per me ovviamente è una sparata ma sicuramente nel breve termine il gap è destinato a scendere ulteriormente...
(in realtà sono 5 anni che ci sono, comunque)
5 anni sulle ML (la prima è stata la A9) circa 10 sugli smartphone.
Sì ma anche l'asticella di quello considerato sufficiente/buono per determinati ambiti professionali si sposta col tempo (si possono fare tanti esempi, a pellicola scatti d'azione a 3 fps erano accettabili, i risultati a 1600 iso di una negativa 400 colore tirata+2 erano accettabili e così via... non è necessario dire che oggi un'immagine così non sarebbe più accettabile in molti ambiti professionali... è un po' come dire, una volta un TV 28" era enorme...)
Vero, l'asticella si alza, ma si sta raggiungendo un livello per cui l'aumento della qualità verso l'alto è sempre meno percepito dai più come necessario, mentre soluzioni più economiche/versatili ecc raggiungono quegli standard qualitativi ritenuti adeguati.
Uno dei problemi dei marchi fotografici di questo ultimo periodo è che "la qualità pura" non è più sufficiente, raggiunti certi "standard" la gente ha cominciato a guardare anche ad altro.
Non è un caso che gli ultimi sensori sony non hanno portato significativi vantaggi su aspetti della qualità pura (se non un aumento di risoluzione), ma hanno puntato su altri fattori, come velocità di elaborazione e lettura, caratteristiche fondamentali se si vuole andare verso un certo tipo di fotografia "computazionale"...
Poi dietro probabile ci sia anche una componente di limite tecnologico.
Poi lato rumore molto aiutano sempre più algoritmi di interpolazione e denoise sempre più evoluti, come soluzioni che consumano/scaldano sempre meno ecc...
Ma infatti a me piacerebbe una RX100 "evoluta", per dire, per molti usi sarebbe comodissima (considerato che io per età anagrafica non riesco proprio a trovarmi bene senza mirino, senza impugnatura e così via), ma poi alla fine ognuno ha le sue esigenze... qui si parlava per assoluti e quello che intendevo dire è che, a mio avviso, prima che un telefono raggiunga le performance alti iso di una ML FF di oggi, di anni non ne passeranno 2-3, ma molti di più :sisi:
Beh si come detto secondo me 2-3 anni sono veramente troppo pochi, forse 10 è già più credibile...
Ma metti che fra 5-6 anni si avessero smartphone con risultati vicini a quelli di una FF di una o due generazioni fa, tipo una A7...o anche analoghi ad una buona APS, chi comprerebbe ancora una cosa come una Ricoh GR, Rx100, LX100...e simili? e altre compatte FF? o FF usate come compatte?
5 anni sulle ML (la prima è stata la A9) circa 10 sugli smartphone.
Sì, quindi 5 anni di distanza dicevo, non 10 :sisi:
Vero, l'asticella si alza, ma si sta raggiungendo un livello per cui l'aumento della qualità verso l'alto è sempre meno percepito dai più come necessario, mentre soluzioni più economiche/versatili ecc raggiungono quegli standard qualitativi ritenuti adeguati.
Ad esempio, per me non lo è già da tempo in termini di pixel, infatti sono rimasto a 24 da eoni... ma bisognerà vedere come si evolveranno le cose sul mercato, il singolo poco conta (e finora infatti i Mp continuano ad aumentare, già si parla di 80-100 per la prossima generazione... poi gli obiettivi voglio vedere :facepalm: ).
10 anni fa ti trovavi i topic qua dentro "ma a che serve l'HD sulle tv, io già c'ho il monitor XYZ che si vede benissimo", oggi ti immagini? :asd:
Come dicevo, io ho iniziato più di trent'anni fa: ricordo bene che una raffica di 5/5.5 fps sembrava una cosa pazzesca, che si poteva desiderare di più per la foto sportiva? Già 3 erano considerati più che accettabili... addirittura le Hasselblad motorizzate facevano 1.2/1.3 al secondo (non è un refuso, uno-virgola-due fps :chebotta: )
Beh si come detto secondo me 2-3 anni sono veramente troppo pochi, forse 10 è già più credibile...
Ma metti che fra 5-6 anni si avessero smartphone con risultati vicini a quelli di una FF di una o due generazioni fa, tipo una A7...o anche analoghi ad una buona APS, chi comprerebbe ancora una cosa come una Ricoh GR, Rx100, LX100...e simili? e altre compatte FF? o FF usate come compatte?
Certo, è quello che ho detto, i tempi sono veramente troppo stretti, poi se arrivassero a quel livello come iso sarebbe una gran cosa per molti. Il punto è che se oggi dopo 15 anni siamo ancora ben lontani da una D700 del 2007, è credibile che fra 2-3 saranno a livello di una A7? Magari 6-7, certo, già più plausibile, ma visto che finora non abbiamo raggiunto manco le più preistoriche FF è facile essere un po' scettici... :sisi:
Sì, quindi 5 anni di distanza dicevo, non 10 :sisi:
Si va comunque considerato che 5 anni fa è apparso sulla A9...per avere una seconda con uno stacked si è dovuto attendere la A1, altri 4 anni...e oggi le fotocamere con uno stacked si e no forse arrivano a 5...
Nel mercato smartphone è diventato praticamente lo standard anche sui modelli entrylevel nel giro di un paio di anni.
Ad esempio, per me non lo è già da tempo in termini di pixel, infatti sono rimasto a 24 da eoni... ma bisognerà vedere come si evolveranno le cose sul mercato, il singolo poco conta (e finora infatti i Mp continuano ad aumentare, già si parla di 80-100 per la prossima generazione... poi gli obiettivi voglio vedere :facepalm: ).
10 anni fa ti trovavi i topic qua dentro "ma a che serve l'HD sulle tv, io già c'ho il monitor XYZ che si vede benissimo", oggi ti immagini? :asd:
Come dicevo, io ho iniziato più di trent'anni fa: ricordo bene che una raffica di 5/5.5 fps sembrava una cosa pazzesca, che si poteva desiderare di più per la foto sportiva? Già 3 erano considerati più che accettabili... addirittura le Hasselblad motorizzate facevano 1.2/1.3 al secondo (non è un refuso, uno-virgola-due fps :chebotta: )
L'impressione è che siano un po' ai limiti comunque...ormai ci avviciniamo al punto che si potranno praticamente fare 30-60fps a risoluzioni di 20-30mp in formati raw o simili...
I produttori spingono per lo standard 8k nei prossimi anni, il che porterà ad una risoluzione minima considerata "accettabile" che si assesterà sui 35-45mp...se si considera di voler tenere poi un discreto margine di crop, più facile che quelli che oggi sono i 24-26mp domani saranno i 40-50mp...
Non sarà una cosa proprio a breve, comunque la A7IV è uscita da poco e si è piazzata sui 33mp il che fa pensare che nei prossimi anni sarà "lo standard". anche se alla fine è il sensore della A1 in chiave "economica".
Certo, è quello che ho detto, i tempi sono veramente troppo stretti, poi se arrivassero a quel livello come iso sarebbe una gran cosa per molti. Il punto è che se oggi dopo 15 anni siamo ancora ben lontani da una D700 del 2007, è credibile che fra 2-3 saranno a livello di una A7? Magari 6-7, certo, già più plausibile, ma visto che finora non abbiamo raggiunto manco le più preistoriche FF è facile essere un po' scettici... :sisi:
Si, io continuo comunque a sperare di vedere a breve le tecnologie smartphone sulle fotocamere...speravo in questa nuova generazione di m4:3, che qualcosa hanno fatto (specie panasonic con il dual-iso o anche il sensore della OM1) ma siamo veramente agli albori...io speravo di vedere usare il 45mp quad-bayer sony, ma probabilmente è ancora presto, oltre che un output di 12mp scarsi è pochino...servirebbe qualcosa di almeno 80-100mp...che poi di fatto il sensore della OM1 è da 80mp.
In ogni caso credo che lo strumento fotografico puro sopravviverà ancora per parecchi anni...e le dimensioni del mercato saranno più o meno le attuali 5-6milioni di pezzi anno...a patto che si mettano in pari con le tecnologie degli smartphone, attualmente hanno ancora un bel vantaggio sul piano qualitativo, ma su quello operativo risultano spesso largamente superate.
Anzi se riuscissero a mutuare in tempi rapidi le tecnologie smartphone, magari in strumenti fotografici più piccoli e compatti (tipo appunto fascia GX100/LX100 ecc) forse potrebbero riguadagnare qualche cliente...
Parlando di evoluzione fotografica è stato presentato il nuovo smartphone xiaomi, con sensore quad-bayer da 50mp (12,5 di output) da 1"*...con lente leica equivalente a un 23mm F1,9...una seconda fotocamera con zoom 5x fino ad un equivalente di 120mm (sensore da 1/2") e altre cose fiche...
Ma non è tanto questo, è che "mi hanno fatto notare una cosa", che mi era sempre sfuggita...i sensori da 1"...sbandierati su RX100 e smartphone vari in realtà sono molto più piccoli, 1" sono circa 24mm....il che sarebbe un sensore molto grande (1mm circa più di un m4:3), quando in realtà la diagonale è di 16mm...)
Sto cercando di capire 1" a cosa farebbe riferimento...
Parlando di evoluzione fotografica è stato presentato il nuovo smartphone xiaomi, con sensore quad-bayer da 50mp (12,5 di output) da 1"*...con lente leica equivalente a un 23mm F1,9...una seconda fotocamera con zoom 5x fino ad un equivalente di 120mm (sensore da 1/2") e altre cose fiche...
Ma non è tanto questo, è che "mi hanno fatto notare una cosa", che mi era sempre sfuggita...i sensori da 1"...sbandierati su RX100 e smartphone vari in realtà sono molto più piccoli, 1" sono circa 24mm....il che sarebbe un sensore molto grande (1mm circa più di un m4:3), quando in realtà la diagonale è di 16mm...)
Sto cercando di capire 1" a cosa farebbe riferimento...A quanto ho capito, fa riferimento tipo alla differenza che c'era fra dimensione nominale e dimensione effettiva nei vecchi schermi a tubo catodico... una cagata pazzesca insomma :facepalm:
A quanto ho capito, fa riferimento tipo alla differenza che c'era fra dimensione nominale e dimensione effettiva nei vecchi schermi a tubo catodico... una cagata pazzesca insomma :facepalm:
da come l'hanno spiegato a me, la cosa è un po' diversa ma il principio è simile alle tv, praticamente, i primi sensori da 1" usati sulle videocamere avevano una superficie di quella dimensione 1" e all'epoca si misurava a "fuori tutto", anche se era solo il vetro frontale ma l'area "sensibile" effettiva era di 8x13mm...(diagonale di 16mm)...dunque ora i sensori che hanno quelle dimensioni vengono detti da 1". (infatti spesso detto 1" type).
Oggi con i moderni sensori digitali BSI / Stacked ecc dove praticamente la superficie frontale è tutta (o quasi) effettiva, misurano 8x13mm.
certo che quando sony / xiaomi ecc fanno vedere immagini con il sensore con una bella quota diagonale con scritto 1" la cosa diventa leggermente ingannevole :asd:
da come l'hanno spiegato a me, la cosa è un po' diversa ma il principio è simile alle tv, praticamente, i primi sensori da 1" usati sulle videocamere avevano una superficie di quella dimensione 1" e all'epoca si misurava a "fuori tutto", anche se era solo il vetro frontale ma l'area "sensibile" effettiva era di 8x13mm...(diagonale di 16mm)...dunque ora i sensori che hanno quelle dimensioni vengono detti da 1". (infatti spesso detto 1" type).
Oggi con i moderni sensori digitali BSI / Stacked ecc dove praticamente la superficie frontale è tutta (o quasi) effettiva, misurano 8x13mm.
certo che quando sony / xiaomi ecc fanno vedere immagini con il sensore con una bella quota diagonale con scritto 1" la cosa diventa leggermente ingannevole :asd:
Sì il concetto è quello, si gioca sulla differenza fra nominale ed effettivo dei CRT, così ricordo che lessi secoli fa :sisi:
Bella truffa comunque :asd:
La (non) notizia del giorno:
https://www.dpreview.com/news/3688798711/nikkei-says-nikon-stop-making-dslrs-nikon-says-it-s-still-making-selling-and-servicing-its-dslrs
Nikon abbandona la produzione di Reflex...
Lo sapevano tutti ma mancava l'ufficialità, in realtà fino a poco fa nikon sulla questione era rimasta abbastanza vaga (anche se era abbastanza chiaro l'andazzo), si devono essere resi conto che comunque questa ambiguità gli faceva più danno che altro.
Servirà a fare sentire agli utilizzatori di reflex il fiato sul collo :asd:
Da notare comunque che la vendita degli attuali modelli Reflex continua regolare (come di gran parte del catalogo ottiche), molti ritenevano che questa ambiguità di nikon di sembrare non buttarsi del tutto sulle ML stesse un po' frenando le vendite, insomma clienti che percepivano che nikon non credesse al 100% al mercato ML e magari volesse rimanere più sulle reflex, spingendo alcuni a cambiare marchio con il passaggio a ML, o altri che tutto sommato prima di cambiare vogliono aspettare di vedere se magari esce una nuova reflex.
Così mette una parola chiara e definitiva.
C'è da dire che in tutto questo Canon e Nikon continuano a fare ancora grossi numeri come venduto di reflex, in termini di pezzi venduti il mercato ML non è tanto superiore a quello Reflex (lo è sensibilmente di più come valore però)...ma del mercato Reflex praticamente ormai è un affare a 2 fra Canon e Nikon, dunque per quanto in declino c'è ancora parecchia polpa per loro.
ovvio che la loro priorità è spingere il più possibile questi clienti (loro) a prendersi una loro ML...e almeno canon sta cominciando ad ingranare bene, mentre nikon pare molto meno.
Va da se che nulla è per sempre, io sono del parere che se fra 2-3 anni Canikon si rendessero conto che c'è ancora un discreto numero di potenziali (loro) clienti reflex una nuova reflex potrebbero anche farla.
In tutto questo rimane pentax, ora in certi gruppi/forum pentax c'è chi dice ora chi vuole una reflex può prendere solo Pentax...ed esultano per un futuro radioso.
La realtà è che oggi pentax fa numeri da produttore di nicchia, e ancora per anni la concorrenza di canon e nikon sul mercato Reflex si sentirà tantissimo, le loro reflex sono ancora modelli più che validi, e rimane ancora li li grosso del parco ottiche ufficiali e terze parti, senza contare l'immenso usato...
Dunque ancora per anni se qualcuno vorrà (non si sa perchè) una reflex la prima scelta non potrà che essere ancora Canon e Nikon.
Difficilmente nel breve termine pentax riuscirà a sfornare modelli tecnologicamente così superiori da far diventare di colpo tremendamente superate le attuali reflex canon e nikon.
che io sappia Canon aveva già annunciato che la 1Dx mk.3 sarebbe stata l'ultima reflex prodotta :uhm:
probabilmente venderanno ancora tante reflex entry level, perché con le ultime uscite entrambi hanno fatto vedere ml mature, ma anche un deciso aumento di prezzi: non conosco Nikon in dettaglio, ma in Canon anche gli zoom base base costano dai 700 € in su. anche lato corpi la nuova R10, base della gamma, costa 1000 € (anche se questo lo capisco già di più, con gli smartphone non ha più senso produrre corpi troppo low cost)
per quanto mi riguarda ho "accettato" il salasso per il corpo macchina, ma l'adattatore R-Ef glielo ho saldato sopra.
In più c'è sempre, per quanto stupido possa essere considerato, il fattore "reflex", ovvero l'uso del termine stesso.
Come è successo per iPod che praticamente è diventato sinonimo di "lettore MP3 portatile", quando uno dice in giro "porto la fotocamera", automaticamente si va a pensare alla macchinetta compatta classica, mentre quando vuoi dire che porti la fotocamera "seria", allora dici "porto la reflex".
Ad oggi io trovo difficoltà ancora a livello di comunicazione (a volte mi è capitato pure di fare delle foto per lavoro), perchè la percezione pubblica è che se dici "fotocamera" sei un fotografo occasionale con la compattina, se dici "reflex" sei automaticamente un professionista, se dici "mirrorless" ti guardano strano perchè non sanno che roba è, ma dato che non è "reflex" automaticamente pensano a roba di bassa qualità.
Quindi per non avere rotture di cazzo alla fine per lavoro dico sempre "porto la reflex", anche se c'ho la Sony a7 che è una mirrorless. :bua:
Entro fine anno si dovrebbe vedere il nuovo sensore foveon FF, anche se forse solo in versione prototipo...
https://www.dpreview.com/news/6995633043/sigma-says-its-full-frame-foveon-x3-sensor-will-be-ready-sometime-this-year
non male se si considera che teoricamente la fotocamera FF sigma con sensore foveon doveva arrivare ancora anni fa.
Io mi chiedo se con i sensori quadbayer ha ancora senso correre dietro al foveon...forse fra qualche anno avremo la risposta :)
- - - Aggiornato - - -
In più c'è sempre, per quanto stupido possa essere considerato, il fattore "reflex", ovvero l'uso del termine stesso.
Come è successo per iPod che praticamente è diventato sinonimo di "lettore MP3 portatile", quando uno dice in giro "porto la fotocamera", automaticamente si va a pensare alla macchinetta compatta classica, mentre quando vuoi dire che porti la fotocamera "seria", allora dici "porto la reflex".
Ad oggi io trovo difficoltà ancora a livello di comunicazione (a volte mi è capitato pure di fare delle foto per lavoro), perchè la percezione pubblica è che se dici "fotocamera" sei un fotografo occasionale con la compattina, se dici "reflex" sei automaticamente un professionista, se dici "mirrorless" ti guardano strano perchè non sanno che roba è, ma dato che non è "reflex" automaticamente pensano a roba di bassa qualità.
Quindi per non avere rotture di cazzo alla fine per lavoro dico sempre "porto la reflex", anche se c'ho la Sony a7 che è una mirrorless. :bua:
si beh reflex fa generico fotocamera "pro"...anche se ormai fa pro anche solo dire porto la fotocamera, visto che dall'immaginario collettivo le compattine sono praticamente scomparse, se dici fotocamera la gente esclude automaticamente lo smartphone e immagina una cosa simil reflex.
Il Foveon mi ha sempre incuriosito (come ogni gadget tecnologico, del resto :asd:), ma i forti compromessi cui dovrei scendere per utilizzarlo mi han sempre fatto desistere.
Sigma deve iniziare a produrre ottiche Rf, tutto il resto è marginale :snob:
Il Foveon mi ha sempre incuriosito (come ogni gadget tecnologico, del resto :asd:), ma i forti compromessi cui dovrei scendere per utilizzarlo mi han sempre fatto desistere.
Sigma deve iniziare a produrre ottiche Rf, tutto il resto è marginale :snob:
Per le ottiche RF in alcune interviste degli anni scorsi (quando Canon e Nikon si buttarono con decisione nel ML con l'uscita delle varie ff) il CEO di sigma diceva che i loro sforzi erano concentrati al massimo nel reverse engineering per le baionette R e Z, in quanto a loro dire sarebbero stato il grosso del mercato.
Sinceramente pensavo avremmo visto decisamente prima l'uscita di ottiche sigma per R e Z....ma a quanto pare è un'operazione tutt'altro che facile.
mah, le ottiche Sigma Ef adattate funzionano alla grandissima, volendo/potendo potrebbero benissimo rilasciare delle Rf con linguaggio ef... il mio grosso dubbio a 4 anni dal lancio della baionetta è che ci siano motivi legali dietro...
comunque non perdo la speranza :bua:
Anche su Z ci sono marchi cinesi (Viltrox) che hanno prodotto ottiche af perfettamente funzionanti, quindi non credo che il problema sia il reverse engineering.
mah, le ottiche Sigma Ef adattate funzionano alla grandissima, volendo/potendo potrebbero benissimo rilasciare delle Rf con linguaggio ef... il mio grosso dubbio a 4 anni dal lancio della baionetta è che ci siano motivi legali dietro...
comunque non perdo la speranza :bua:
Anche su Z ci sono marchi cinesi (Viltrox) che hanno prodotto ottiche af perfettamente funzionanti, quindi non credo che il problema sia il reverse engineering.
Non credo sia così automatico, la baionetta R è retrocompatibile con la eos, li Signa ha avuto vita facile perché della conversione se ne occupa la fotocamera.
Come ha avuto vita facile a fare l'adattatore a Sony, come funziona la baionetta EOS lo sanno, come funziona la E-mount lo sa da Sony.
Ma per Canon e Nikon per fare lenti native devono partire da zero.
Non credo che se colleghi una baionetta R con il firmware di una eos funzioni... dovrà usare necessariamente i protocolli della R.
Certo è indicativo che vitrolux ci sia già riuscita con Z e Sigma no...
Ma può anche essere che fra mercato in crisi, pandemie ecc abbiano rivisto i piani, allungato i tempi e intanto vanno sul sicuro con Sony.
Problemi legali non saprei se lo fa vitrolux non vedo perché dovrebbe avere problemi sigma
Intanto tamron ha annunciato la prima lente con baionetta Z.
Chissà se ci è arrivata con il reverse engeneering o Nikon gli ha fornito i protocolli.
Nikon è quella che nel passaggio a ML più ci ha perso, Canon praticamente si sta prendendo la leadership del mercato ML, ma Sony è saldamente seconda...
Aprire a lenti terze può essere un incentivo.
Cosa che Canon pare non voler assolutamente fare al momento.
mah, le ottiche Sigma Ef adattate funzionano alla grandissima, volendo/potendo potrebbero benissimo rilasciare delle Rf con linguaggio ef... il mio grosso dubbio a 4 anni dal lancio della baionetta è che ci siano motivi legali dietro...
comunque non perdo la speranza :bua:
Anche su Z ci sono marchi cinesi (Viltrox) che hanno prodotto ottiche af perfettamente funzionanti, quindi non credo che il problema sia il reverse engineering.
A quanto pare Viltrox ha usato la tua "idea", solo che non usa il linguaggio EF, ma praticamente carica direttamente il software delle canon EF...
Su DPreview c'è un articolo (basato su indiscrezioni da forum, dunque attendibilità da verificare).
Prendendo l'85mm Viltrox dalle fotocamere canon viene visto come il Canon EF 85mm...si ipotizza dunque che Viltrox abbia brutalmente caricato il software canon per quanto riguarda la gestione automatismi e af...
Da qui canon pare abbia intimato a Viltrox di smettere di vendere le ottiche RF perchè violerebbero i brevetti.
se così fosse in Viltrox sarebbero davvero sprovveduti :asd:
se così fosse in Viltrox sarebbero davvero sprovveduti :asd:
L'articolo di dpreview l'ho letto in velocità, magari qualcosa mi è sfuggito, ma se non ho capito male avrebbero di fatto creato un obiettivo ef, con il tubo adattatore con i contatti per Rf integrato, tanto gli adattatori in genere sono solo delle prolunghe per i contatti non hanno software o altro.
Per poi farlo lavorare cacciano il software ef di una lente EOS equivalente, da quello che scriveva uno il viltrox 85mm f1,8 nei dati exif degli scatti viene registrato come Canon EF 85mm F1.8...
Mi chiedo ma le varie ottiche sigma/tamron per canon EF funzionano su RF con l'adattatore? se si potevano sforzarsi almeno di scriversi il software per EF...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.