DigitalPayne
07-04-19, 10:25
Nell'ultimo anno sul pianeta Linux si è scatenata una guerra nell'ambito delle interfacce grafiche.
Da una parte quelli di Gnome che stanno spingendo sempre di più affinché tutte le app supportino i Client Side Decoration. Praticamente significa togliere la barra del titolo e mettere una barra dove ci va di tutto e di più: titolo della finestra, i pulsanti di chiusura e minimizzazione e, se possibile, un hamburger menu dove farci confluire tutte le opzioni. Praticamente il togliere la spunta a "usa barra e bordo di sistema" nelle impostazioni di Chrome e Firefox.
Dall'altra parte invece ci sono quelli di KDE/Plasma che vedono questo sistema come il male assoluto perché ogni applicazione dovrebbe seguire un paradigma Server Side Decoration dove c'è sempre la barra del titolo (e i pulsanti di chiusura e minimizzazione in essa) gestita dal sistema operativo e tutto il resto viene messo all'interno della finestra a discrezione dello sviluppatore. I CSD su Plasma Desktop sminchiano tutto perché disabilitano la decorazione che il sistema applica alla finestra e se la si forza (disegnando bordi e barra del titolo) si finisce per visualizzare due volte il titolo della finestra (perché è già presente nella headerbar).
Voi da che parte state? Io sono indecisa perché preferisco l'ecosistema KDE e le loro applicazioni sono più belle visivamente, però non sono del tutto contraria ai CSD perché rendono la finestra più minimalista e non mi dispiace, infatti in Chromium e Firefox ho disabilitato la barra del titolo e ci ho guadagnato un po' di spazio in verticale nella viewport. Su Windows come siete messi?
In before, che ne so, non me ne frega un cazzo, c'ho il diesel.
Da una parte quelli di Gnome che stanno spingendo sempre di più affinché tutte le app supportino i Client Side Decoration. Praticamente significa togliere la barra del titolo e mettere una barra dove ci va di tutto e di più: titolo della finestra, i pulsanti di chiusura e minimizzazione e, se possibile, un hamburger menu dove farci confluire tutte le opzioni. Praticamente il togliere la spunta a "usa barra e bordo di sistema" nelle impostazioni di Chrome e Firefox.
Dall'altra parte invece ci sono quelli di KDE/Plasma che vedono questo sistema come il male assoluto perché ogni applicazione dovrebbe seguire un paradigma Server Side Decoration dove c'è sempre la barra del titolo (e i pulsanti di chiusura e minimizzazione in essa) gestita dal sistema operativo e tutto il resto viene messo all'interno della finestra a discrezione dello sviluppatore. I CSD su Plasma Desktop sminchiano tutto perché disabilitano la decorazione che il sistema applica alla finestra e se la si forza (disegnando bordi e barra del titolo) si finisce per visualizzare due volte il titolo della finestra (perché è già presente nella headerbar).
Voi da che parte state? Io sono indecisa perché preferisco l'ecosistema KDE e le loro applicazioni sono più belle visivamente, però non sono del tutto contraria ai CSD perché rendono la finestra più minimalista e non mi dispiace, infatti in Chromium e Firefox ho disabilitato la barra del titolo e ci ho guadagnato un po' di spazio in verticale nella viewport. Su Windows come siete messi?
In before, che ne so, non me ne frega un cazzo, c'ho il diesel.