Visualizza Versione Completa : Acquisto attrezzatura fotografica
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
[
14]
Se una Rx100 è troppo peso non saprei cosa consigliarti :asd:
Beh...La Canon selphy è una buona stampante a sublimazione, fa il classico 10x15cm...
Comunque per me la soluzione mandi in stampa da Digitalpix, saaldigital, photocity ecc...
Con gli smartphone di oggi in buone condizioni di scatto ci fai anche dei discreti 20x30...anche di più se non sei troppo pignolo.
RX100 troppo peso? :bua:
Più di uno smartphone...in modo particolare se si aggiunge allo smartphone che uno ha comunque :D
Più di uno smartphone...in modo particolare se si aggiunge allo smartphone che uno ha comunque :D
infatti
Se fai Km in montagna ciaspole/piedi qualsiasi cosa e contingentata
Conosco il problema, non direttamente, ma un mio amico ha la passione della montagna...arrampicata, escursioni, ciaspole.. sci ecc...lui si porta dietro una mirrorless con un ottica tuttofare.
Intendo dire che allora meglio un buon telefono e basta... se si vuole portare qualcosa "oltre" il telefono, allora una rx100 è davvero minuscola... :sisi:
Infatti mi pare sia quello che fa, usa il OnePlus T7...che monta una più che dignitosa fotocamera con quad-bayer sony da 48mp.
Da quel che ho capito mi pare cercasse una soluzione a buon mercato per poi stampare :)
P.s. gira voce che Samsung voglia riprovarci con una fotocameratelefonino android...
in alternativa stanno sviluppando un case con baionetta m4:3 in cui infilare lo smartphone, l'idea è buona, se non fosse che l'hanno fatto con un'ergonomia merdosa molto apple style minimal, e il prezzo mi sembrava piuttosto alto...oltre che è ancora da vedere come andrà lato software.
terrò un occhio su una nuova fotocamera smartphone samsung.
Alla fine ho fatto la follia e ho preso anche un Godox AD200 da usare nel softbox.
Se e quando 'sto cazz di covid deciderà di togliersi dai piedi, ovviamente.
Comprato da fotoema, 300€ spedito.
Alla fine ho fatto la follia e ho preso anche un Godox AD200 da usare nel softbox.
Mi sono trovato bene. Funziona adeguatamente anche in HSS, se necessario.
Mi sono comprato come prima macchina fotografica semiseria una Sony A6000 a 499 euro.
Spero sia un buon acquisto.
Di solito ho sempre fatto le foto con il cellulare (Pixel3a lumia). Spero di aver fatto un buon acquisto
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
L'acquisto è sicuramente più che buono di per se.
Sony è da anni ad altissimi livelli come sensori ed af, e la A600 ha ricevuto un aggiornamento firmware recente, nonostante l'età.
L'acquisto è sicuramente più che buono di per se.Sono in parecchi che consigliano questa mirroless per un budget fino a 500 euro.
Io volevo la mia prima macchina fotografica "seria" per fare delle foto in vacanza. Mi sono stufato di fare le foto col cellulare. Volevo qualcosa di più.
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Se devo trovare una critica a Sony è la scarsa attenzione al sistema aps, per cui non ha molte ottiche di qualità, o comunque dedicate, il che spinge spesso a dover optare per le più costose e ingombranti ottiche FF.
Però qualcosa c'è e si può pescare qualcosa anche da sigma di interessante.
Ma sono "limiti" che dipendono molto da esigenze e da cosa si cerca.
Per ora sto fotografando Roma e la maggior parte delle foto mi sembrano di buona/ottima qualità.
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Dipende ovviamente molto anche dalle tue aspettative.
Se confronti con le foto da cellulare ovviamente non c'è storia, ma se ti metti a fare confronti con altri fotografi che usano pure sensori APS come il tuo, ma con ottiche di miglior qualità... eh, la differenza si vede eccome e non è poca, non c'è bisogno di fare pixel peeping.
Comunque la cosa importante è che tu sia soddisfatto del risultato, perchè alla fine, diciamocelo, è questo quello che conta veramente :asd:
Come avevo già scritto a suo tempo io ritengo che la nitidezza assoluta non sia tutto. Ottiche veramente indecenti ad oggi non credo ce ne siano molte, ho visto spesso scatti molto belli realizzati sia con ottiche datate e/o economiche sia con sensori tutt'altro che all'avanguardia. Servono soprattutto idee e capacità.
Ovvio che la tecnologia aiuta (molto) e se si vuole il paesaggione in cui contare i peli del culo del tizio seduto là sulla riva del lago a 3km di distanza servono mpx e risolvenza, ma non ridurrei tutta la fotografia a questo.
Polpettone solo per dire che anche l'ottica kit farà il suo sporco lavoro per quasi tutti i generi :asd:
Sony ha da poco rilasciato il 16-55mm f/2.8 G...che dalle recensioni sembra essere non eccellente ma comunque il miglior zoom normale per apsc.
Guarda, io l'ottica kit c'ho fatto in tutto 10 foto dopodichè ho preso il cinquantino nikon di 40 anni fa di papà con adattatore e non ho guardato più indietro.
Sono d'accordo con te sul discorso nitidezza, anche perchè se poi finisci a caricare su instagram, facebook, ecc. si va tutta a farsi benedire, ma posso assicurarti che l'ottica kit della Sony è alquanto imbarazzante :bua:
L'ottica kit pancake è si scarsa, ma tutto sommato se uno ricampiona riducendo la risoluzione gran parte dei difetti se ne vanno, in compenso costa poco e ti rende la fotocamera tascabile...che è spesso un plus superiore all'avere un ottica ipernitida...
Avere una soluzione che all'occorrenza ti permette di infilarti la fotocamera in tasca o in un borsello insieme ad altro, ed averla poi sempre con te è una cosa non da poco.
Per quanto gli smartphone abbiano fatto passi da giganti una A6000 con l'ottica kit appena le condizioni di ripresa si fanno un minimo più impegnative da sicuramente di più...
Dunque alla fine anche il 16-50 kit sony ha il suo perché...spesso la fotocamera / ottica migliore è quella che puoi portare con te, serve a poco avere la fotocamera di startrek e l'ottica della morte, se poi le lasci a casa :D
Ho visto tantissimi (che spesso mi chiedevano consigli) su cosa comprare partire lanciatissimi, spendere anche un bel po' e poi lasciare il tutto a prender polvere perchè dopo le prime volte portarsi appresso ottiche fotocamere ecc era scomodo, ingombrante ecc...
Dunque ben vengano le soluzioni economiche e compatte, che permettono comunque di divertirsi, fare pratica e togliersi anche più di qualche soddisfazione.
Più che altro mi ricollego al mio discorso iniziale, il sistema aps sony meriterebbe qualche ottica aps dedicata in più proprio perchè magari qualche soluzione compatta e magari di qualità in più male non farebbe.
L'ottica kit pancake è si scarsa, ma tutto sommato se uno ricampiona riducendo la risoluzione gran parte dei difetti se ne vanno,
Perdonami eh, ma grazie al quarzo :bua:
Pure gli scatti dove sbaglio completamente fuoco se ricampiono e riduco e gioco un po' con il controllo di sharpness riesco a renderla decente :bua:
Ottiche pancake, per carità, comode belle bellissime, sicuramente meglio di qualsiasi cellulare, però ecco, come dicevo prima dipende sempre dalle proprie aspettative.
Se il nuovo arrivato è soddisfatto ottimo, buon per lui.
Io onestamente l'ottica kit l'ho rivenduta dopo due settimane scarse d'uso perchè l'ho trovata veramente al limite dell'inutilizzabile tranne alcune lunghezze focali intermedie.
Però vabbè, sono pure quello che in pochi mesi è passato da NEX-5T, a NEX-7 (che un po' rimpiango, veramente bellissima macchina, ottimo corpo e resa) ad a7, passaggio a full frame e, non me vogliano i fan dell'APS e M4/3... ma è proprio un altro pianeta.
L'ottica kit pancake è si scarsa, ma tutto sommato se uno ricampiona riducendo la risoluzione gran parte dei difetti se ne vanno, in compenso costa poco e ti rende la fotocamera tascabile...che è spesso un plus superiore all'avere un ottica ipernitida...
Avere una soluzione che all'occorrenza ti permette di infilarti la fotocamera in tasca o in un borsello insieme ad altro, ed averla poi sempre con te è una cosa non da poco.
Per quanto gli smartphone abbiano fatto passi da giganti una A6000 con l'ottica kit appena le condizioni di ripresa si fanno un minimo più impegnative da sicuramente di più...
Dunque alla fine anche il 16-50 kit sony ha il suo perché...spesso la fotocamera / ottica migliore è quella che puoi portare con te, serve a poco avere la fotocamera di startrek e l'ottica della morte, se poi le lasci a casa :D
Ho visto tantissimi (che spesso mi chiedevano consigli) su cosa comprare partire lanciatissimi, spendere anche un bel po' e poi lasciare il tutto a prender polvere perchè dopo le prime volte portarsi appresso ottiche fotocamere ecc era scomodo, ingombrante ecc...
Dunque ben vengano le soluzioni economiche e compatte, che permettono comunque di divertirsi, fare pratica e togliersi anche più di qualche soddisfazione.
Più che altro mi ricollego al mio discorso iniziale, il sistema aps sony meriterebbe qualche ottica aps dedicata in più proprio perchè magari qualche soluzione compatta e magari di qualità in più male non farebbe.Per me la compattezza è tutto.
Chiaro che prima o poi mi prenderò un kit migliore e ottiche migliori. Ma per ora con una dimensione di una smartphone ho una macchina fotografica più che discreta
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
proprio un altro pianeta.
mai messo in dubbio, il problema è che sono un altro pianeta anche i costi e gli ingombri delle lenti...
io dico solo che l'a A7 prima versione l'ho avuta per 6 mesi e rivenduta, tutto questo altro pianeta finche si sta nel range iso medio bassi non l'ho visto... non è che come resa fra una A6000 e una A7 prima serie ci sia chissà che differenze eclatanti
le differenze notevoli sono ad alti ISO, con buona luce ho visto bella roba da qualunque sensore sia più grande di un unghia...
Il problema di Sony, my two cents, rimangono i processori d'immagine e la resa del colore. Parlare di resa del colore nel digitale farebbe morire un ingegnere Adobe sul colpo, ma ho avuto modo di usare la A7r3 di un amico e per ottenere le immagini che ho da D810 e Z7 devo bestemmiare notevolmente di più.
Mah... a parte che la resa cromatica è soggettiva (ad alcuni i famosi "rossi Canon", per dirne una, fanno cagare, altri li amano), poi basta crearsi dei profili colore oppure prenderli in rete. Diverso è se uno scatta in jpeg ovviamente.
Mah... a parte che la resa cromatica è soggettiva (ad alcuni i famosi "rossi Canon", per dirne una, fanno cagare, altri li amano), poi basta crearsi dei profili colore oppure prenderli in rete. Diverso è se uno scatta in jpeg ovviamente.
Si diciamo che se Sony ha un problema più che la gestione dei colori in se che ormai ognuno lo può gestire come vuole, ecco magari in jpg si è più limitati, ma anche li è possibile farsi dei profili in camera, seppur basici.
Direi che spesso altri produttori che usano sensori sony riscono a spremerli più di sony spesso, la cosa era più marcata un tempo, molto meno ora, anzi, almeno guardando alle FF, sulle APS meno, che secondo me soffrono sempre di una minore attenzione da parte di sony.
Poi io litigavo sempre quando avevo pentax dove i colori pentax sono praticamente un "credo", visto che dicevo che alla fine ormai certi discorsi con il digitale avevano un'importanza assai relativa.
Poi io litigavo sempre quando avevo pentax dove i colori pentax sono praticamente un "credo", visto che dicevo che alla fine ormai certi discorsi con il digitale avevano un'importanza assai relativa.
vabbè, il solito discorso del tifo applicato all'ennesimo ambito :asd:
Rido quando cerco informazioni su vecchie fotocamere Canon e trovo fan sfegatati che scrivevano
- che non ha senso l'auto iso in M perchè è M, e quindi deve essere tutto manuale
- che non ha senso la compensazione dell'esposizione in auto ISO perchè se non va bene regolo in manuale
- che non serve avere tanta gamma dinamica perchè serve solo per recuperare errori e quindi va bene così
Ho precisato subito che parlare di resa del colore in ambito digitale è comico, ma il mio workflow digerisce meglio ciò che il raw dei sensori Nikon mi dà alla base rispetto a quello Sony. Poi si ottiene il medesimo risultato per entrambi è chiaro. Altra cosa che francamente digerisco male delle fotocamere Sony, ma anche lì è soggettivo, sono i menù da girone dantesco con funzioni, anche importanti, iper imboscate. Poi come sistema è veramente completo e se vogliamo più economico di Nikon/Canon visto che hanno aperto a terzi dando direttamente le specifiche della baionetta (e Sony ha una partecipazione in Tamron). Per dirla tutta io che adoro la paesaggistica con un FF Sony me la sarei "cavata" con Tamron 17-28, uno tra Sony 24-105, Tamron 28-75, Sigma 24-70 e Tamron 70-300.
Ho precisato subito che parlare di resa del colore in ambito digitale è comico, ma il mio workflow digerisce meglio ciò che il raw dei sensori Nikon mi dà alla base rispetto a quello Sony. Poi si ottiene il medesimo risultato per entrambi è chiaro. Altra cosa che francamente digerisco male delle fotocamere Sony, ma anche lì è soggettivo, sono i menù da girone dantesco con funzioni, anche importanti, iper imboscate. Poi come sistema è veramente completo e se vogliamo più economico di Nikon/Canon visto che hanno aperto a terzi dando direttamente le specifiche della baionetta (e Sony ha una partecipazione in Tamron). Per dirla tutta io che adoro la paesaggistica con un FF Sony me la sarei "cavata" con Tamron 17-28, uno tra Sony 24-105, Tamron 28-75, Sigma 24-70 e Tamron 70-300.
Si si può essere d'accordo, per quanto ormai partendo da un raw si possa fare un po' quello che si vuole con i colori, comunque ogni fotocamera da una sua "impronta" di partenza (certo dipende anche dal software con cui si apre il raw), che può essere più o meno affine ai propri gusti.
La cosa comunque diventa già più importante con i jpg, dove li si l'impostazione di base della fotocamera diventa più preponderante, e le possibilità di correzione (sia in camera) che poi in post sono più limitate.
A me piace partire sempre da raw abbastanza "neutri" e non troppo contrastati, in questo ho sempre apprezzato i raw panasonic più di quelli Olympus, che comunque anche se aperti entrambi in LR con il profilo neutro risultano spesso comunque più carichi e contrastati.
Poi ci sono cose che nonostante tutto mi rimangono ancora un po' oscure... ad esempio le ottiche Oly (almeno quelle economiche) tendono a calcare molto sul contrasto, penso dipenda proprio dalla resa della lente perchè riscontro la stessa cosa pure usate su pana, escamotage che credo usino per dare un impressione di maggiore nitidezza...che poi è solo un'impressione, perchè a conti fatti poi non c'è realmente maggior dettaglio.
per i menu sony non sei il primo a lamentarsene, anzi, si dice siano probabilmente i più incasinati...
per la quota di Sony in tamron, c'è da ricordare che tamron è il secondo fornitore/produttore di lenti a livello globale (il primo dovrebbe essere Hoja), per tamron la produzione di obiettivi è un ramo comunque secondario...probabile tamron sia un fornitore diretto di sony (come lo sono quasi tutti) per quanto riguarda componenti dei propri obiettivi, immagino l'interesse di sony sia più in questo, ufficialmente comunque non c'è nessuna partnership commerciale diretta, anche perchè mi pareva di leggere che sarebbero anche vietata dalla legge giapponese.
In passato Sony ha avuto una quota consistente anche di Olympus.
vabbè, il solito discorso del tifo applicato all'ennesimo ambito :asd:
Rido quando cerco informazioni su vecchie fotocamere Canon e trovo fan sfegatati che scrivevano
- che non ha senso l'auto iso in M perchè è M, e quindi deve essere tutto manuale
- che non ha senso la compensazione dell'esposizione in auto ISO perchè se non va bene regolo in manuale
- che non serve avere tanta gamma dinamica perchè serve solo per recuperare errori e quindi va bene così
Io sono del parere che le cose in più non fanno mai male, al limite non si usano :D
L'auto iso in M era una delle cose che più mi mancavano quando ero passato dalla Pentax K20 alla Pana G3...cosa che panasonic ha introdotto solo nei modelli successivi.
Un altra cosa comodissima, che Olympus ha introdotto solo da relativamente poco, mentre altri avevano da anni, è la possibilità di impostare il tempo minimo di sicurezza prima di alzare gli iso...su molte oly (compresa la mia EM1) è fisso su un valore calcolato in automatico in rapporto alla focale...
Quando mi lamentavo di sta cosa ovviamente chi non l'aveva mai usato diceva che tanto non serviva a niente :asd:
"tanto non serve" è un classico senza età :asd:
ah beh si...
Il liveview? non serve
3200 iso? non servono a nessuno.
24mp? ma siamo impazziti a chi servono? 12mp sono anche troppi
il display articolato? inutile
Video? inutili comprati una videocamera
wifi? serve a niente mica è un tablet
ecc...
Il WiFi è un must buy. Posso trasferire le foto sul tablet OLED 10" ,va bene solo in formato JPEG in dimensioni originali, (io salvo la combo RAW più JPEG) visto che in ferie sono senza PC per rendermi conto della qualità degli scatti.
È una feature in più che è molto utile.
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
io dico solo che l'a A7 prima versione l'ho avuta per 6 mesi e rivenduta, tutto questo altro pianeta finche si sta nel range iso medio bassi non l'ho visto... non è che come resa fra una A6000 e una A7 prima serie ci sia chissà che differenze eclatanti
Su questo non sono assolutamente d'accordo, dopo elaboro una risposta migliore, intanto posto così mi ricordo :D
Dipende sempre che tipo di post produzione viene effettuata. Se si scatta in jpeg, per dire, prenderei Fuji tutta la vita per la simulazione delle pellicole e la resa del colore. Sul jpeg on camera fino ad 800 iso le differenze tra una aps-c ed un ff si assottigliano. Se parliamo di fare una post produzione abbastanza estesa il sensore FF ti offre un file più lavorabile.
fryderyk69
29-06-21, 21:27
Ragazzi una domanda forse stupida e probabilmente da vero niubbo. Non so neanche se sia il 3d giusto ma comunque mi sembrava il più indicato. Partiamo dal presupposto che ho una fotocamera Sony aps-c con attacco e-mount e il dubbio che mi assale è il seguente.
So che gli obiettivi specifici per full frame, a parità di attacco posso usarli su aps-c tenendo conto che che la focale si moltiplica per 1,5.
Ora però, se prendo un obiettivo specifico/ottimizzato per apsc, la lunghezza focale indicata è quella reale?
Ad esempio se compro un obbiettivo da 16mm (non FE) mi devo aspettare un 24mm equivalente o sono 16mm reali su Aps-c? [emoji848]
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
La lunghezza focale è sempre "reale" (quella di "moltiplicare per..." è solo una comodità consuetudinaria, perché il formato più diffuso è quello 24x36/FF e quindi la maggior parte delle persone è abituata ad associare il 50mm al "normale", per esempio...), quello che cambia è l'angolo di campo coperto.
Quindi qualsiasi 20mm, di qualunque formato, usato su un sensore aps-c coprirà l'angolo di campo che su FF si associa abitualmente ad una focale di 30 (circa 70 gradi sulla diagonale, a occhio).
fryderyk69
30-06-21, 06:12
La lunghezza focale è sempre "reale" (quella di "moltiplicare per..." è solo una comodità consuetudinaria, perché il formato più diffuso è quello 24x36/FF e quindi la maggior parte delle persone è abituata ad associare il 50mm al "normale", per esempio...), quello che cambia è l'angolo di campo coperto.
Quindi qualsiasi 20mm, di qualunque formato, usato su un sensore aps-c coprirà l'angolo di campo che su FF si associa abitualmente ad una focale di 30 (circa 70 gradi sulla diagonale, a occhio).
Ok, la domanda era posta in modo sbagliato. Da ignorante ho parlato di lunghezza focale ma in realtà dovevo porre la domanda nei termini che mi hai spiegato.
Allora scusa se insisto, qual è il motivo per cui ci sono obiettivi specifici per il full frame e quelli ottimizzati per aps-c?
Se prendo un obiettivo ottimizzato per aps-c da 16mm avrà lo stesso angolo di campo di un 16mm specifico per full frame?
Leggevo che i full frame per Sony posso montarli anche su aps-c ma per avere la lunghezza equivalente devo moltiplicare per 1,5. Al contrario se uso uno specifico aps-c su una full frame, dovrò attivare su quest'ultima la funzione di crop. Quindi mi viene da dire che gli obiettivi sono intercambiabili ma costruttivamente sono diversi. O sbaglio?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Ok, la domanda era posta in modo sbagliato. Da ignorante ho parlato di lunghezza focale ma in realtà dovevo porre la domanda nei termini che mi hai spiegato.
Allora scusa se insisto, qual è il motivo per cui ci sono obiettivi specifici per il full frame e quelli ottimizzati per aps-c?
Se prendo un obiettivo ottimizzato per aps-c da 16mm avrà lo stesso angolo di campo di un 16mm specifico per full frame?
Leggevo che i full frame per Sony posso montarli anche su aps-c ma per avere la lunghezza equivalente devo moltiplicare per 1,5. Al contrario se uso uno specifico aps-c su una full frame, dovrò attivare su quest'ultima la funzione di crop. Quindi mi viene da dire che gli obiettivi sono intercambiabili ma costruttivamente sono diversi. O sbaglio?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Risposta breve, ci sono obiettivi per FF e per APSC (o altri formati) per un motivo specifico, l'area che coprono.
Ora un sensore più grande necessita che l'obiettivo copra (faccia arrivare luce) con le sue lenti su una superficie più grande, ottiche FF coprono tutta l'area del sensore FF, una aps no, se monti un'ottica aps su FF le foto risulteranno molto probabilmente con i bordi / angoli neri, o con una qualità più bassa.
Ovviamente un ottica pensata per coprire un formato più grande, non ha problemi ad andare su un formato più piccolo, anche se non sempre è la soluzione ottimale...
Poi scrivo la risposta lunga e più noiosa
Perché se progetti gli obiettivi per un cerchio di copertura inferiore li puoi fare più compatti e leggeri, più economici (anche se non sempre) e teoricamente anche meglio corretti su quello specifico formato (anche qui, non sempre... in pratica gli ff si comportano generalmente bene anche su apsc, specialmente le costose versioni alto di gamma)
Riguardo all'inverso, l'uso di ottiche apsc su ff, è in linea di massima sconsigliato appunto perché coprono un cerchio più piccolo, quindi hai due possibilità: o la crop mode (usi solo i pixel centrali del sensore, corrispondenti all'area coperta da una apsc... in pratica usi la tua fotocamera ff 24Mp come se avesse un sensore apsc da 10Mp, ad esempio) oppure puoi usare tutto il sensore, ma rischi di trovarti letteralmente gli angoli neri perché l'ottica non copre un cerchio abbastanza ampio per il formato (va provato caso per caso, alcune apsc coprono in qualche modo il full frame, però aspettati comunque elevata vignettatura e resa ai bordi non esaltante)
Il mio consiglio è che se uno si deve arrangiare con ciò che ha in casa allora va bene tutto, ma volendo comprare ex novo è bene usare ottiche specifiche per il proprio formato.
fryderyk69
30-06-21, 10:07
Perché se progetti gli obiettivi per un cerchio di copertura inferiore li puoi fare più compatti e leggeri, più economici (anche se non sempre) e teoricamente anche meglio corretti su quello specifico formato (anche qui, non sempre... in pratica gli ff si comportano generalmente bene anche su apsc, specialmente le costose versioni alto di gamma)
Riguardo all'inverso, l'uso di ottiche apsc su ff, è in linea di massima sconsigliato appunto perché coprono un cerchio più piccolo, quindi hai due possibilità: o la crop mode (usi solo i pixel centrali del sensore, corrispondenti all'area coperta da una apsc... in pratica usi la tua fotocamera ff 24Mp come se avesse un sensore apsc da 10Mp, ad esempio) oppure puoi usare tutto il sensore, ma rischi di trovarti letteralmente gli angoli neri perché l'ottica non copre un cerchio abbastanza ampio per il formato (va provato caso per caso, alcune apsc coprono in qualche modo il full frame, però aspettati comunque elevata vignettatura e resa ai bordi non esaltante)
Il mio consiglio è che se uno si deve arrangiare con ciò che ha in casa allora va bene tutto, ma volendo comprare ex novo è bene usare ottiche specifiche per il proprio formato.Tutto molto chiaro, grazie.
Quindi comunque la lunghezza focale dell'obiettivo, sia che si tratti di un obiettivo per aps-c che uno per full frame è identica, quello che cambia è l'angolo di campo in base alla grandezza del sensore, giusto?
Non può mai essere che se compro un obiettivo aps-c, la lunghezza focale scritta sia equivalente giusto? Del tipo compro un obiettivo con scritto sopra 24mm ma costruttivamente in realtà è un 16mm, non so se mi sono spiegato e capisco sia un ragionamento contorto.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Tutto molto chiaro, grazie.
Quindi comunque la lunghezza focale dell'obiettivo, sia che si tratti di un obiettivo per aps-c che uno per full frame è identica, quello che cambia è l'angolo di campo in base alla grandezza del sensore, giusto?
Non può mai essere che se compro un obiettivo aps-c, la lunghezza focale scritta sia equivalente giusto? Del tipo compro un obiettivo con scritto sopra 24mm ma costruttivamente in realtà è un 16mm, non so se mi sono spiegato e capisco sia un ragionamento contorto.
sul sensore APS-C si restringe l'angolo, quindi i mm equivalenti si allungano.
il caso in cui si accorciano è quello del medio e grande formato.
come luce sempre uguale, mentre il fattore di conversione si vede anche nella profondità di campo (la capacità di sfocare).
la rolleiflex 80mm 2.8 medio formato 6x6, per esempio, equivale a un 44mm 1.54, ossia un obiettivo normale.
https://mmcalc.com/
Tutto molto chiaro, grazie.
Quindi comunque la lunghezza focale dell'obiettivo, sia che si tratti di un obiettivo per aps-c che uno per full frame è identica, quello che cambia è l'angolo di campo in base alla grandezza del sensore, giusto?
Non può mai essere che se compro un obiettivo aps-c, la lunghezza focale scritta sia equivalente giusto? Del tipo compro un obiettivo con scritto sopra 24mm ma costruttivamente in realtà è un 16mm, non so se mi sono spiegato e capisco sia un ragionamento contorto.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando TapatalkNo, la focale è sempre quella, cambia solo l'angolo coperto in base al sensore su cui lo monti. Per dire, su 6x6 (medio formato) un 50mm è un grandangolo, perché su quel sensore copre circa 75 gradi sulla diagonale (cioè quelli che copre un 28mm su ff)...
Ok, la domanda era posta in modo sbagliato. Da ignorante ho parlato di lunghezza focale ma in realtà dovevo porre la domanda nei termini che mi hai spiegato.
Allora scusa se insisto, qual è il motivo per cui ci sono obiettivi specifici per il full frame e quelli ottimizzati per aps-c?
Se prendo un obiettivo ottimizzato per aps-c da 16mm avrà lo stesso angolo di campo di un 16mm specifico per full frame?
Leggevo che i full frame per Sony posso montarli anche su aps-c ma per avere la lunghezza equivalente devo moltiplicare per 1,5. Al contrario se uso uno specifico aps-c su una full frame, dovrò attivare su quest'ultima la funzione di crop. Quindi mi viene da dire che gli obiettivi sono intercambiabili ma costruttivamente sono diversi. O sbaglio?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Ti hanno già spiegato perchè esistono obiettivi per sensori diversi (sensore grande -> obiettivo grande perchè serve più vetro per coprire il sensore grande, in generale. Se non mi interessa coprire il sensore più grande, io costruttore creo un obiettivo specifico per il formato più piccolo rendendolo solitamente più piccolo, leggero ed economico).
Il discorso della focale equivalente scordalo, fa solo casino e serve solo per rapportare l'angolo di campo inquadrato tra sensori diversi.
Un dato obiettivo su apsc e su full frame avrà la stessa profondità di campo, lo stesso sfocato e la stessa luminosità a parità di condizioni (apertura diaframma, distanza soggetto), ma su apsc inquadrerà un angolo più piccolo, da cui il discorso della focale equivalente: un 16mm su APSC inquadra lo stesso angolo di visuale che inquadra un (16x1,5)=24mm su full frame. Tutto qui.
edit: anticipato da tutti :bua:
Non può mai essere che se compro un obiettivo aps-c, la lunghezza focale scritta sia equivalente giusto? Del tipo compro un obiettivo con scritto sopra 24mm ma costruttivamente in realtà è un 16mm, non so se mi sono spiegato e capisco sia un ragionamento contorto.
No, la focale indicata sull'obiettivo è sempre la reale.
fryderyk69
30-06-21, 10:21
Perfetto, ora è chiarissimo.
Grazie
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Tutto molto chiaro, grazie.
Quindi comunque la lunghezza focale dell'obiettivo, sia che si tratti di un obiettivo per aps-c che uno per full frame è identica, quello che cambia è l'angolo di campo in base alla grandezza del sensore, giusto?
Non può mai essere che se compro un obiettivo aps-c, la lunghezza focale scritta sia equivalente giusto? Del tipo compro un obiettivo con scritto sopra 24mm ma costruttivamente in realtà è un 16mm, non so se mi sono spiegato e capisco sia un ragionamento contorto.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
oggi non può succedere, molti anni fa forse si, o almeno in un certo periodo su alcune ottiche era riportata (anche se solitamente solo sulla scatola) la lunghezza focale equivalente, poi c'era anche quella "reale" ma non mancavano i casi in cui era più in evidenza quella equivalente...
Comunque quello che leggi stampato sull'ottica è sempre la lunghezza focale "reale".
Questo veniva fatto perchè, se oggi fra le fotocamere digitali ad ottiche intercambiabili, il formato più diffuso è decisamente l'aps, in epoca pellicola (da cui arrivavano tutti agli inizi degli anni 2000) tutti avevano in mente il formato 35mm / FF, dunque comprare una fotocamera con un 18-55 erano un po' spiazzati, magari convinti facesse la funzione di un grandangolo e non il classico 28-70...
Da qui per non spiazzare gli utenti si sono inventati la cosa della lunghezza focale equivalente, che alla lunga ha fatto più confusione che altro...
La cosa comunque ha un suo senso, se a pellicola c'era per lo più 2-3 formati che andavano per la maggiore, oggi fra fotocamere ad ottiche intercambiabili, dove abbiamo avuto sensori da 1/2", 1" M4:3, APS-C APS-H FF 645 ecc, compatte e smartphone con sensori di dimensioni ancora più variabili, il 35mm/FF è stato tenuto come riferimento comune per evitare calcoli improbabili, perchè se viene facile capire su un sensore aps-c / m4:3 cosa ci fai...con un sensore da 1/23" e una lunghezza focale di 7,3mm hai voglia a fare i conti :asd:
oggi non può succedere, molti anni fa forse si, o almeno in un certo periodo su alcune ottiche era riportata (anche se solitamente solo sulla scatola) la lunghezza focale equivalente, poi c'era anche quella "reale" ma non mancavano i casi in cui era più in evidenza quella equivalente...
esatto, l'ho visto anche nelle brochure/schede di compatte da 1" (Sony RX100 in particolare), scrivono "28-100mm" quando la lunghezza reale dello zoom e' 10-38mm...ovviamente per i motivi che scrivi.
Sull'obiettivo però è sempre scritta la reale.
Edit: in realtà nel mio post di prima manca il discorso del circolo di confusione, ma credo che con buona approssimazione si possa considerare corretto :bua:
esatto, l'ho visto anche nelle brochure/schede di compatte da 1" (Sony RX100 in particolare), scrivono "28-100mm" quando la lunghezza reale dello zoom e' 10-38mm...ovviamente per i motivi che scrivi.
Sull'obiettivo però è sempre scritta la reale.
Si diciamo che la cosa dell'equivalenza per quanto abbia fatto confusione, è alla fine un male necessario per semplificare la vita, se con aps ecc è relativamente facile data la lunghezza focale capire che genere di ottica è, ormai tutti quelli che maneggiano aps da un po', si capiscono anche con la lunghezza focale "reale"...però quando cominci ad avere sensori da frazioni di pollice e lunghezze focali di qualche mm, hai voglia a farti i conti :asd:
ho letto gente che applicava il fattore di crop anche alla luminosità :bua:
perché si intortava confrontando le focali, applicandolo male alla profondità di campo, e pensando di conseguenza che anche la apertura diaframma andasse croppata :asd:
ho letto gente che applicava il fattore di crop anche alla luminosità :bua:
perché si intortava confrontando le focali, applicandolo male alla profondità di campo, e pensando di conseguenza che anche la apertura diaframma andasse croppata :asd:
Viste pure io...
Poi su pentax e olympus ho visto anche discussioni infinite sul dibattito se quando la fotocamera ti chiede la lunghezza focale per stabilizzare l'ottica, se bisognava inserire quella equivalente o quella reale, e cosa fosse reale e cosa no...
Problema apparentemente banalissimo, ma ciò nonostante ne uscivano discussioni infinite :asd:
Il razionale è reale e viceversa (Hegel) :snob:
:bua:
Sono veramente stupito dalle lenti di fascia economica per la linea Z di Nikon.
Ormai è un po' che gioco con la Z fc che mi hanno regalato, e ho un 16-50 3.5-6.3, un 50 1.8 S, e un 50-250 4.5-6.3.
A parte il 50, gli altri sono zoom che per la D700 non avrei filato di striscio, eppure sulla Z sono assolutamente più che dignitosi.
Sarà il formato DX, sarà il bocchettone più grande, sarà la gestione degli alti ISO, ma chi me lo fa fare di spendere 1000€ invece di 300€ ?
io uso solo prime AF D anni '90 sulla D750 e so' 'na bomba
il 50mm 1.4 ha un vetro gigante
Sono veramente stupito dalle lenti di fascia economica per la linea Z di Nikon.
Ormai è un po' che gioco con la Z fc che mi hanno regalato, e ho un 16-50 3.5-6.3, un 50 1.8, e un 50-250 4.5-6.3.
A parte il 50, gli altri sono zoom che per la D700 non avrei filato di striscio, eppure sulla Z sono assolutamente più che dignitosi.
Sarà il formato DX, sarà il bocchettone più grande, sarà la gestione degli alti ISO, ma chi me lo fa fare di spendere 1000€ invece di 300€ ?
benvenuto nel club :asd:
gli zoom "dignitosi" per apsc sono ciò che ogni volta ammazza la scimmia per il full frame, quando mi viene :asd:
I vantaggi di un sensore più piccolo...
Che poi i vecchi zoom aps economici erano spesso abbastanza meh...anche perchè comunque spesso vecchi progetti abbandonati li (poi canon e nikon hanno sempre investito poco nelle ottiche aps), ma ora con ML è stata l'occasione di rivederli e fare ottiche nuove, e si vede.
non conosco l'offerta Nikon, ma Canon con gli zoom stm ha fatto centro... ottiche buiette (f/4-5,6) ma stabilizzate, nitide, piccole e leggerissime ad un prezzo molto aggressivo. io ho il 10-18mm ed il 55-250mm, e dopo aver fatto molte ricerche ho capito che se non si ha proprio bisogno di un'ottica molto luminosa (io li uso per passaggi, quindi non mi interessa), per ottenere lo stesso risultato su full frame bisogna spendere TANTO di più.
su Apsc invece c'è addirittura il rischio che la differenza sia risibile.
La linea STM canon è abbastanza recente e si vede, hanno fatto delle discrete ottiche non troppo costose e di buona qualità.
Purtroppo sia per canon che su nikon mancano ottiche di fascia un po' più alta per aps, e quelle che ci sono per lo più molto vecchie.
io uso solo prime AF D anni '90 sulla D750 e so' 'na bomba
il 50mm 1.4 ha un vetro gigante
Si, anche io usavo gli AF-D, ma questi sono di qualità equivalente se non superiore, e hanno metà peso e dimensioni.
Ho chiesto se sarebbe valsa la pena acquistare un adattatore FTZ per la mirrorless ma me l'hanno sconsigliato per degli AF-D.
avevo letto di un ftz v.2 in arrivo
Si, anche io usavo gli AF-D, ma questi sono di qualità equivalente se non superiore, e hanno metà peso e dimensioni.
Ho chiesto se sarebbe valsa la pena acquistare un adattatore FTZ per la mirrorless ma me l'hanno sconsigliato per degli AF-D.
l'FTZ supporta anche le ottiche non motorizzate?
l'FTZ supporta anche le ottiche non motorizzate?
Si, ma vanno in fuoco manuale. Ecco perché ho abbandonato l'idea definitivamente.
Altrimenti c'è l'anello della Megadap che ha un'escursione sua di 6mm che fa da autofocus. Tra l'altro la Megadap sta facendo adattatori per usare su Nikon Z ottiche Leica e Sony.
Si, ma vanno in fuoco manuale. Ecco perché ho abbandonato l'idea definitivamente.
Altrimenti c'è l'anello della Megadap che ha un'escursione sua di 6mm che fa da autofocus. Tra l'altro la Megadap sta facendo adattatori per usare su Nikon Z ottiche Leica e Sony.
eh allora non supporta le ottiche motorizzate se non va l'af :D
non c'entra gran che con la fotografia, se non in modo indiretto, ma magari qui siete già organizzati a riguardo.
cercavo una luce da testa, di quelle da fasciarsi in fronte, e un paio di scarpe antiscivolo (se possibile anche impermeabili), possibilmente il più economiche possibili.
L'altro giorno ho fatto un giro strano seguendo un canale di impluvio, per finire poi in una grotta piena di pozzanghere profonde.
Solitamente uso una torcia classica da mano, ma in questi casi tornerebbe utile avere entrambe le mani libere.
Ai piedi avevo delle vecchie scarpe casual consumate e bucate, bastevoli per gran parte del percorso ma non sui sassi pieni di alghe da acquitrino o fango.
Non essendo un percorso abituale, si e no mi imbosco in questi luoghi una volta ogni 2 anni, volevo spendere pochissimo, dunque niente roba di marca ne comode da utilizzo prolungato.
Purtroppo non ho decathlon nei paraggi altrimenti avrei preso tutto lì, dunque dovrò scegliere tutto online, probabilmente su amazon.
Voi per questo genere di tracciati che usate? :uhm:
edit: per la torcia pensavo a questa https://www.amazon.it/Frontale-Ricaricabile-Modalit%C3%A0-Impermeabile-Campeggio/dp/B07Y21GMKQ/ref=mp_s_a_1_3?crid=32SETZ4N3KRB7&keywords=lampada+da+testa&qid=1642538538&sprefix=lampada+da+testa%2Caps%2C184&sr=8-3
appena cala di prezzo la prendo
se a qualcuno interessa, tra cashback e sconto per acquisti online superiori ai 2000 euro, Mediaworld offre R6 ed R5 scontate rispettivamente di 650 e 800 euro
Un teleobiettivo zoom da non spenderci molto ma onesto per Nikon? qualcosa di motorizzato e stabilizzato deve andare su una D5100 o un giocattolo simile...
c'erano i sigma 150-500 una volta erano considerati onesti, però boh...non so è comunque grossetto sarebbe da portare in viaggio...si trovano a meno di 500 euro comunque...
c'è il tamron 70-300 SP era dignitoso, si compra sui 200 euro poco più ormai...non vorrei fosse un po' corto però.
ci vorrebbe un 100-400 non troppo grosso e costoso.
è un ottica che serve giusto per una vacanza e poi finisce abbandonata in un cassetto/rivenduta :uhm:
Enriko, suggerimenti per un treppiede decente E assolutamente economico per macro?
Foto Orlando in questo periodo per Canon ha dell'usato sfiziosissimo, e mi sono preso per "due spicci" un Tokina 100mm f/2.8 atx pro macro, vorrei usarlo come si deve facendo anche focus stacking.
Ho un Cullmann Copter, inutilizzato da quando la Rx100 ha varcato le soglie del Valhalla, a cui pensavo di mettere una testa a tre vie, potrebbe essere una opzione?
anche se questa sezione è oramai morta e sepolta, se a qualcuno può interessare, a differenza di quanto dichiarato da Tokina (piena compatibilità delle sue lenti), la lente su Canon R funziona perfettamente in af singolo, ma male in af continuo: pulsa continuamente "intorno" al fuoco corretto e alla fine dà messa a fuoco fallita.
Vabbè che col motorino (lentissimo e molto rumoroso) che si ritrova non credo sarebbe stato comunque un grado di seguire soggetti in movimento.
Satan Shark
05-02-23, 23:37
In tutto ciò, sono passati anni, c'è stata una pandemia di mezzo e forse si avvicina finalmente il momento dell'acquisto obbligato della nuova reflex.
Se tutto va bene per i 40 anni, a ottobre vado 2 settimane in Giappone. E non posso di certo andarci con la vecchissima EOS 400D. Però devo fare due conti con il portafogli, anche perchè il viaggio non sarà di certo economico (3000€ più spese sicuri).
manca la prima parte del post :uhm:
e diventa difficile dare consigli (anche se non li hai chiesti esplicitamente :asd:) visto che non hai deciso un budget
In tutto ciò, sono passati anni, c'è stata una pandemia di mezzo e forse si avvicina finalmente il momento dell'acquisto obbligato della nuova reflex.
Se tutto va bene per i 40 anni, a ottobre vado 2 settimane in Giappone. E non posso di certo andarci con la vecchissima EOS 400D. Però devo fare due conti con il portafogli, anche perchè il viaggio non sarà di certo economico (3000€ più spese sicuri).
Prima info, in questi 15 anni il mercato è un po' cambiato, nessuno fa più reflex (a parte pentax e leica).
Guarda le canon R in base a quanto vuoi spendere e se vuoi riutilizzare qualche ottica canon...se vuoi stare sulle canon APS c'è la R10 che non è male, evita le M perchè è un sistema morto.
Enriko, suggerimenti per un treppiede decente E assolutamente economico per macro?
Foto Orlando in questo periodo per Canon ha dell'usato sfiziosissimo, e mi sono preso per "due spicci" un Tokina 100mm f/2.8 atx pro macro, vorrei usarlo come si deve facendo anche focus stacking.
Ho un Cullmann Copter, inutilizzato da quando la Rx100 ha varcato le soglie del Valhalla, a cui pensavo di mettere una testa a tre vie, potrebbe essere una opzione?
anche se questa sezione è oramai morta e sepolta, se a qualcuno può interessare, a differenza di quanto dichiarato da Tokina (piena compatibilità delle sue lenti), la lente su Canon R funziona perfettamente in af singolo, ma male in af continuo: pulsa continuamente "intorno" al fuoco corretto e alla fine dà messa a fuoco fallita.
Vabbè che col motorino (lentissimo e molto rumoroso) che si ritrova non credo sarebbe stato comunque un grado di seguire soggetti in movimento.
Il tokina 100mm F2,8 dovrebbe essere un buon macro, parente stretto del pentax.
Per un buon cavalletto economico non saprei, io in ottica macro avevo preso il Manfortto PROB (poi c'è la variante probx) che ha la barra centrale che si rimuove e può essere messo anche orizzontale.
Non è proprio economico, ma è molto diffuso e non è difficile trovarlo usato.
Una cosa importante se fai macro insetti è un treppiedi senza il palo centrale (o che si rimuova), perchè altrimenti se vuoi metterti basso livello terreno il palo non te lo permette.
Occhio però che alcuni per usarli senza il palo centrale hanno bisogno di un accessorio, il mio era uno delle prime versione PROB, il sistema per montare la testa orizzontale era scomodissimo, sulle versione successive l'hanno reso molto più facile e rapido (praticamente istantaneo), però il mio a differenza di alcune versioni successive rimosso il palo centrale la parte che regge la testa poteva essere infilata direttamente, mentre le versioni dopo che ho visto necessitavano di un accessorio (praticamente un "mini palo centrale" di pochi cm.)...
Poi per focus stacking (ma se in generale se vuoi fare macro sul 1:1) è caldamente consigliata anche una slitta micrometrica.
Poi per focus stacking (ma se in generale se vuoi fare macro sul 1:1) è caldamente consigliata anche una slitta micrometrica.
Ho l'opzione in camera (n.scatti, "quanto" avanza tra uno scatto e l'altro,...), non è la stessa cosa?
Manfrotto PROB
E' un treppiede "grande", giusto? Come grande ne avrei già uno (col palo centrale che si può sfilare e girare, alla peggio), pensavo ad uno di quelli piccolini :uhm:
se vuoi stare sulle canon APS c'è la R10
Per quanto mi riguarda Canon sta proponendo corpi ottimi con ottiche senza criterio, le poche lenti R apsc presenti/in programma sono zoom bui come la notte.
Se non avesse già un corredo Efs decente da recuperare (17-55mm f/2.8 IS USM in primis) non so se sia conveniente continuare in Canon apsc...mentre su R full frame ci sono un sacco di ottiche perfettamente funzionanti anche di terzi, su apsc le offerte dei vari Sigma e Tamron sono molto vecchie e dichiarate non compatibili col nuovo af delle mirrorless della casa.
Senza sapere il budget...
Ho l'opzione in camera (n.scatti, "quanto" avanza tra uno scatto e l'altro,...), non è la stessa cosa?
Beh se hai focus stacking in camera tanto meglio (per lo meno come comodità), non sapevo che anche canon l'avesse introdotto.
E' un treppiede "grande", giusto? Come grande ne avrei già uno (col palo centrale che si può sfilare e girare, alla peggio), pensavo ad uno di quelli piccolini :uhm:
per cavalletto piccolino cosa intendi? uno leggero da viaggio, proprio uno di quelli alti 15-20cm?
Per quanto mi riguarda Canon sta proponendo corpi ottimi con ottiche senza criterio, le poche lenti R apsc presenti/in programma sono zoom bui come la notte.
Se non avesse già un corredo Efs decente da recuperare (17-55mm f/2.8 IS USM in primis) non so se sia conveniente continuare in Canon apsc...mentre su R full frame ci sono un sacco di ottiche perfettamente funzionanti anche di terzi, su apsc le offerte dei vari Sigma e Tamron sono molto vecchie e dichiarate non compatibili col nuovo af delle mirrorless della casa.
Senza sapere il budget...
Canon ha fatto il sistema M aps, che si capiva sarebbe morto quando hanno presentato il sistema R FF, già per M c'erano poche lenti, per R aps ancora meno...
Credo che un po' alla volta qualche ottica ulteriore la introdurranno, ma canon e nikon hanno sempre avuto poco per aps, e quello che avevano per lo più derivava da roba progettata quando il FF era ancora da arrivare o aveva costi per cui era appannaggio solo dei professionisti di fascia alta.
Ora su ML stanno spingendo tutto sul FF, arriverà roba anche aps ma con mooolta calma.
Non è che ad andare su sony cambi tantissimo, ma vuoi perchè esiste da più tempo c'è qualcosa in più, inoltre c'è qualcosa anche da parte di tamron e sigma.
Ma se uno vuole sfruttare veramente un sistema aps l'unica e Fuji.
per cavalletto piccolino cosa intendi? uno leggero da viaggio, proprio uno di quelli alti 15-20cm?
...sì? :bua:
...sì? :bua:
Io ho il manfrotto pixi evo, bello...costoso, fra l'altro si trovano copie di altre marche identici che costano la metà.
Però da macro non va bene perchè non puoi regolare in altezza.
questo sembra simpatico, anche se bisognerebbe vederlo...
https://www.amazon.it/koolehaoda-Mini-treppiede-fotocamera-videocamera/dp/B093Z5XKHL/ref=sr_1_39?keywords=mini+treppiede+fotocamera&qid=1675766393&sprefix=mini+treppiede%2Caps%2C108&sr=8-39
Esattamente il tipo di prodotto che avevo in mente, anche se quella testa a sfera microscopica non mi sembra il massimo della stabilità.
Insomma, sarei obbligato a sganciare un altro centone solo per questo...credo mi prenderò la briga di usare il treppiede grande capovolgendo il tubo centrale
il mio è una vecchia versione di questo: https://www.manfrotto.com/it-it/collezioni/supporti/collezione-190/
190prob (poi hanno fatto il 190xprob e non ricordo), con la testa 141RC mi pare.
é bello perchè le gambe si aprono del tutto e di conseguenza puoi metterlo a livello terreno, poi puoi mettere il palo orizzontale o volendo anche toglierlo completamente e mettere la testa sul perno centrale.
Infilare la colonna al centrale credo sarebbe un po' scomodo :uhm:
Certo è pensante e grosso...per niente da viaggio o di facile trasporto.
io ho un manfrotto element da 1.3 kg e lo percepisco come pesante :bua:
é bello perchè le gambe si aprono del tutto e di conseguenza puoi metterlo a livello terreno, poi puoi mettere il palo orizzontale
:mmh?: :mmh?: :mmh?:
io ho un manfrotto element da 1.3 kg e lo percepisco come pesante :bua:
non vorrei dire una stupidaggine, ma mi sembra di ricordare che il manfrotto con la testa arriva a poco meno di 3kg... :no:
:mmh?: :mmh?: :mmh?:
:ban2:
Salve ragazzi :smob:
Consiglio per la sorella.
Ha una Sony alfa 6000 con il 16-50 del kit.
Mi chiedeva consiglio per un obiettivo più lungo per quando mia nipote fa le gare (atletica in palazzetto.. Di base sono condizioni un po complicate a quanto ricordo)
Senza spendere un rene ovviamente, che le piace fotografare ma non ha proprio la sacra passione, ecco :asd:
Poi spizzo anche io, ma intanto chiedo il vostro consiglio :snob:
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Pics della sore... ah no, sbagliato sezione :uhm:
Obiettivo più lungo, luminoso (palazzetto con poca luce a quanto ho capito...) per una aps-c E che non costi un rene.
La vedo dura :bua:
70-200mm f/2.8.
vedo che in Sony ce n'è uno a solo 2900 euro, affarone
scherzi a parte, sia Sigma sia Tamron hanno a catalogo un 70-200mm f/2.8 molto meno caro (1300 euro nuovi), ma sono solo per reflex Canon e Nikon :uhm:
edit
Tamron (che oramai produce solo per Sony...) ha anche un 70-180mm proprio per Sony a 1000 euro.
Temo che 1000 euro rientri nella categoria "rene" :asd:
Forse le conviene andare a vedere sull'usato che magari qualcosa di buono trova e personalmente eviterei di andare su lunghezze focali > 150mm
Un 70-135 forse o al massimo un 100-200, purchè siano veloci perchè già hai l'handicap del sensore aps-c, poi sta pure in un luogo chiuso e, a quanto ho capito, mal illuminato... non so cosa ci possa essere in questo range sotto i 1000 sull'usato.
purtroppo la fotografia è un hobby costoso...e fotografare soggetti veloci in ambienti spesso malamente illuminati richiede sia la versatilità di uno zoom sia un'ottima luminosità.
non ho Sony e non conosco le ottiche che proponi, ma se fossero i classici f/5.6 lato tele sarebbero troppo bui, costringerebbero troppo spesso ad alzare parecchio gli iso con le conseguenze del caso.
Poi magari i palazzetti intorno a dove vive Bobo sono illuminati stile supernova e quindi le mie raccomandazioni diventano inutili :asd:
preciso che il 70-180 di cui parlo costa 1000€ nuovo (fonte Juzaphoto), sull'usato si scende
le possibilità sono:
Sony 55-210 4,5-6,3 OSS prezzo sui 200 euro
Tamron 70-300mm F/4.5-6.3 Di III RXD, sui 500 euro, bellino ma non stabilizzato...e non essendolo neppure la A6000 può essere un problema...
Sony 70-350 F/4.5-6.3, questo è stabilizzato ma si va verso gli 800 euro.
Mi sa che altro di effettivamente usabile non c'è stando sotto i 1000...
Non sono ottiche molto luminose, ma la A6000 regge bene gli iso dunque se anche scatta a 3200 ma se riempie bene il fotogramma può scattare con tempi sufficientemente veloci e tenere una discreta qualità se non deve farci gigantografie...io ho fatto foto a partite di basket con roba non poi tanto più luminosa...l'importante è che esponga bene.
Se non vuole spendere cifre particolarmente elevate bisogna accettare qualche compromesso, ma secondo me oggi come oggi con una A6000 e un'ottica sufficientemnte lunga può portare a casa roba discreta per facebook e qualche stampa in formato 10x15/13x18
Grazie, mi sa che Enriko ci ha preso :sisi:
Ho visto le foto dell'ultima gara ed il palazzetto era ben più luminoso di quanto pensassi... alla fine bene o male in questa i le foto "buone" le fa il fotografo ufficiale che poi le rivende (anche se boh, me le ha girate questa mattina ed io probabilmente avrei fatto di meglio... mi sa che questi puntano proprio sulla quantità :asd: ).
Quindi si, l'idea è di qualcosa con cui farsi delle foto ricordo magari da mandare ai nonni su whatsapp o per una stampa soft.... a naso mi sa che questo sony 55-210 potrebbe essere il giusto compromesso per ampliare un po il kit.
Cifre intorno ai 1000 siamo decisamente nell'ambito dei "reni" :bua:
Oh, se un f/6.3 basta ben venga!
Carolina Benvenga :snob: (se avete figli piccoli sapete chi è :asd:)
DarkJiggly
14-02-23, 16:10
Mi inserisco a gamba tesissima da perfetto lurker:sisi:, magari potrei essere d'aiuto a Bobo.
A Maggio 2016 ho acquistato su Amazon la A6000 con il kit 16-50 + 55-210 (il primo già montato sul corpo macchina, il secondo incellofanato col pluriball nella confezione). Il 55-210 l'ho usato praticamente niente, se ricordo bene due uscite in montagna (tra l'altro mi aveva stupito la fermezza dello stabilizzatore) e tre serate a fotografare la Luna e le stelle, poi è rimasto sempre incellofanato e chiuso in una scatola (in cui ho i miei vari accessori fotografici).
Avevo anche provato a portarlo qui a Milano a farlo valutare, ma mi davano 80 euro (pur essendo impeccabile) e per così poco me lo sono tenuto. Sto vedendo che su Ebay lo trovi a non meno di 140 euro di seconda mano, fino a 170-200 e oltre (vabè, a 200 fai prima a comprarlo nuovo di pacca).
Se anche tu sei un milanèis cutulèta come me (che in realtà sono un cuneese trapiantato:asd:) potremmo incontrarci, così se tu porti la macchina della sorella puoi testare l'obiettivo al volo e se ti convince con 100 euro te lo cedo volentieri, senza stare a far pacchi e spedizioni.
Grazie Dark, ma siamo molto lontani :asd:
Oddio, la sorella sta in zona Cecina, che rispetto a me saranno 300km di meno, ma non esattamente dietro l'angolo :asd:
Oh, se un f/6.3 basta ben venga!
Carolina Benvenga :snob: (se avete figli piccoli sapete chi è :asd:)
Conosco ed apprezzo anche da grandicello quale sono :snob:
Io la apprezzo molto più di mia figlia, se è per quello :asd:
Tra l'altro considera che già a f/6.3 fai ottime foto, non hai bisogno di chiudere il diaframma :sisi:
Certo mamma mia... io l'ottica kit aps-c 16-55 me la ricordo bene ed era una merda apocalittica, persino il cinquantino Vivitar da 10€ su ebay con adattatore cinese da 5€ faceva foto infinitamente migliori.
cerco di nuovo consiglio.
conoscente oggi mi chiede "migliore soluzione" per acquisto corpo macchina + lente tuttofare entro i 1000€. Probabile "appassionamento" successivo, quindi niente bridge, compatte e simili.
io avrei pensato di indirizzarlo subito su ml, anche non recenti, piuttosto che rischiare (come è successo a me con la 7d) di spendere parecchio per tarature varie che poi non risolvono neanche del tutto i problemi di af.
in apsc, Sony A6300 + Sigma 18-50mm
(corpo usato, la lente rientrerebbe nel budget anche nuova)
pregi: af, giddì
difetti: Sony ha poche lenti per apsc e tutte abbastanza costose, passando eventualmente a full frame perderebbe le lenti apsc only
in full frame non credo ci siano opzioni, soprattutto con l'aumento di prezzi degli ultimi anni... forse una Canon Rp (usata o nuova da Mediaworld durante bf si trova a700€) + Canon ef 24-105mm L IS USM
pregi: full frame, quindi con un qualunque upgrade futuro del corpo si tiene le lenti, usato ef a valanghe ad ottimi prezzi
difetti: gd meh, raffica meh, mount Rf chiuso e lenti costosissime
:uhm:
di altre marche non conosco nulla o quasi, ma resterei sui tre grossi (Sony, Canon, Nikon) per non avere problemi un domani con usato scarsamente reperibile oppure parti di ricambio mancanti
il sistema fuji X va alla grande, ma è APS C.
la X-T30/X-T3 con un 15-45mm usato, per esempio.
non credo che gli farà gran differenza apsc o full frame, più importante è avere un sistema completo.
Satan Shark
10-05-23, 09:46
Purtroppo c'è stato un grosso aumento dei prezzi. A Natale poteva prendere una Canon EOS 90D + 18-135 f/3.5-5.6. a 1100€
Panasonic micro 4/3 o Fuji usata. Se è per una persona che inizia avere un buon jpeg on camera risparmia l'impatto di dover imparare a gestire da subito la post produzione.
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Quoto Aiacos, questo è un aspetto da non sottovalutare.
Per il resto... un 24-50mm non è un po' troppo restrittivo per un corredo "tutto-fare"? :uhm:
Io almeno un tele (o semi-tele) che arrivi a 100mm lo metterei, ma non so come sia la qualità (e prezzo) di un ipotetico 24-100mm...
Luca
il tuttofare è il Sigma 18-50 (o il Tamron 17-70) sulla A6300, altrimenti il 24-105 su full frame... anche se l'unica che rientrerebbe nel prezzo è la Rp, che con le limitazioni che ha non so se ne valga la pena.
sempre su Sony gli ho già suggerito un tele ed un fisso discretamente economici.
aiacos
Fuji già suggerita, anche se le lenti economiche latitano
M4:3 sono abbastanza prevenuto, esce ancora qualcosa? e soprattutto le lenti luminose (di quelle che "non rimpiango il formato superiore") mi sembra costino parecchio, quindi a parte lo spazio non vedo grande risparmio... ma accetto suggerimenti ovviamente.
ahhh giusto giusto, mi dimentico sempre che stiamo parlando di APS-C.
Io penso sempre in ottica (pun intended) full frame. :sisi:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2023 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.