Visualizza Versione Completa : Acquisto attrezzatura fotografica
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
[
15]
non so perché tu stessi cercando di comprare una ottica AF moderna per un corpo a pellicola...
perché esistono nikon autofocus compatibili :uhm:
comunque leggo di uno che avrebbe mandato a tarare il 35mm art sulla D750 nel 2017 e starebbe ancora funzionando perfettamente, anche sulla F4.
No il 99% della faccenda è passare all'AF sul chip, prima c'era tutto separato con le conseguenti "grandi distanze" fra dove si fa la foto e dove si fa la messa a fuoco, e bum questione di frazioni di mm per sballare tutto
ora è sul sensore, non si può errare, il sensore vede se è a fuoco e tanti saluti
la prova è che la stessa ottica usando il phase detect sulla mia 5d4 può sballare, mentre se uso il dpaf da live view no
Si ma l'errore non nasceva dalla distanza fra sensore af e sensore, in quanto non era un errore "costante" e univoco, dunque solo raramente dipendeva da quello, e in quel caso l'errore sarebbe stato presente con tutte le ottiche.
La vera differenza è che appunto la fotocamera è in grado di capire se l'ottica ha messo a fuoco correttamente, cosa che prima delle mirrorless non poteva fare, appunto come dici te ora il sensore vede se è a fuoco e per fare questo si basa sul contrasto, tanto contrasto = foto a fuoco
Sto usando il 70-200, non penso di esagerare dicendo che non so come facessi a vivere senza :asd:
Oggi stavo pensando di portarlo ad un lavoro in un locale dove cercano ritratti rubati ma effettivamente 2.8 è un po' scuretto e 200mm non mi servono, dovrò resistere alla tentazione e rimarrò con il 135 :asd:
qualche scatto, censurati quelli di lavoro con persone per ovvi motivi
roba di lavoro:
https://i.imgur.com/JIfTSwz.jpeg
https://i.imgur.com/HNFDfwZ.jpeg
https://i.imgur.com/0os7Dt8.jpeg
roba fatta al volo per testare:
https://i.imgur.com/Sja3QVv.jpeg
https://i.imgur.com/SXaohUj.jpeg
https://i.imgur.com/N94PNKM.jpeg
https://i.imgur.com/Nicip4d.jpeg
Necronomicon
13-01-25, 19:19
Mi conviene passare a una Canon R6 per circa 2000 euro (compresa di una lente)?
Devo andare in Giappone e beh, negli ultimi viaggi la mia Canon 500d mi è sembrata decisamente inadatta. Per carità, ho fatto bellissime foto in Giordania con quella ma ormai il pixel 7 pro era decisamente più semplice per ottenere foto di qualità maggiore. Con la 500d ho finito per scattare foto particolari grazie al maggior controllo di impostazioni, ma se volessi portare a casa una foto normale, che so un paesaggio, con la 500d e il telefono, boh alla fine tutti direbbero che il telefono ha fatto meglio. Ho visto che sul sito Canon c'è il cashback fino a 600 euro sulla Mark2 ma sarebbe solo corpo macchina per 200/300 euro in più. Ho qualche lente EF da adattare, ma poca roba (inoltre le lenti che usavo di più erano ef-s quindi adattate su una mirrorless con soli 24 MP avrebbero probabilmente la qualità... Della 500d :asd: ).
Essere andato in Spagna e in Corea con il solo Pixel 7 Pro è stato triste, ma ho preferito la comodità di non aver tanta roba dietro...
La R6 ha ormai 4 anni e sostanzialmente a parte Amazon non è che si trovi nuova da molte parti. Spendere però 2800 non è un'opzione al momento tra corpo, adattatore e forse mezza lente.
Vado in Giappone con il telefono e basta? :(
Mi conviene passare a una Canon R6 per circa 2000 euro (compresa di una lente)?
Devo andare in Giappone e beh, negli ultimi viaggi la mia Canon 500d mi è sembrata decisamente inadatta. Per carità, ho fatto bellissime foto in Giordania con quella ma ormai il pixel 7 pro era decisamente più semplice per ottenere foto di qualità maggiore. Con la 500d ho finito per scattare foto particolari grazie al maggior controllo di impostazioni, ma se volessi portare a casa una foto normale, che so un paesaggio, con la 500d e il telefono, boh alla fine tutti direbbero che il telefono ha fatto meglio. Ho visto che sul sito Canon c'è il cashback fino a 600 euro sulla Mark2 ma sarebbe solo corpo macchina per 200/300 euro in più. Ho qualche lente EF da adattare, ma poca roba (inoltre le lenti che usavo di più erano ef-s quindi adattate su una mirrorless con soli 24 MP avrebbero probabilmente la qualità... Della 500d :asd: ).
Essere andato in Spagna e in Corea con il solo Pixel 7 Pro è stato triste, ma ho preferito la comodità di non aver tanta roba dietro...
La R6 ha ormai 4 anni e sostanzialmente a parte Amazon non è che si trovi nuova da molte parti. Spendere però 2800 non è un'opzione al momento tra corpo, adattatore e forse mezza lente.
Vado in Giappone con il telefono e basta? :(
Se la stabilizzazione sul sensore per te non è fondamentale cerca una EOS R usata su MPB e prenditi una bella ottica seria
https://www.mpb.com/it-it/prodotto/canon-eos-r
EOS R condizioni come nuove le trovi a 839€. Assicurati di prenderne una con tutte le sue cose originali, le batterie etc, che mpb su questo te lo scrive ma devi farci caso, a volte costano uguali e poi oops niente batteria :asd:
+ adattatore canon EF-RF 100€
https://www.mpb.com/it-it/prodotto/adattatore-canon-ef-eos-r
ti rimangono circa 1100€ per un'ottica che, onestamente, pure lì prenderei usata e ti direi di rimanere su EF per non pagare la tassa RF.
A scelta tua cosa preferisci, con 1100€ di usato ti fai un kit di fissi Sigma Art bomba, altrimenti ti esce, per dire, il 24-70 2.8 II
lo dico da possessore di EOS R, per me è una macchina eccezionale
Necronomicon
13-01-25, 19:51
Ho un po' paura dell'usato su corpi macchina perché non ho grande esperienza su cosa guardare, giudicare. Tra l'altro ho letto che il mercato delle lenti usate è piuttosto ben fornito in Giappone (il corpo macchina no, perché se si viene fermati in dogana stuprano il conto)
Ho un po' paura dell'usato su corpi macchina perché non ho grande esperienza su cosa guardare, giudicare. Tra l'altro ho letto che il mercato delle lenti usate è piuttosto ben fornito in Giappone (il corpo macchina no, perché se si viene fermati in dogana stuprano il conto)
MPB ha un anno di garanzia, puoi aggiungere 3 anni con una garanzia XCover, non so quanto costi ma sicuro comunque stai risparmiando - con MPB mai un problema, ma soprattutto con i corpi macchina è abbastanza facile: o sono rotti o non sono rotti, fai una foto super sovraesposta su una parete bianca e poi super sottoesposta per farla nera, controlli pixel morti sul nero e sul bianco e controlli se scatta a 30 secondi e ad 1/8000, se prendi in condizioni eccellenti+ significa che è stato testato da MPB come pari al nuovo
il mercato usato in giappone non so, ma se quella è la tua idea (io non mi vorrei stressare in vacanza a comprare roba, ma you do you) puoi comprare semplicemente un cinquantino o adattarlo se già lo hai e partire così :sisi:
ah non ho provato di persona ma so che se attacchi un obiettivo EFS, lo rileva e auto-croppa ad 1.6, quindi non dovresti avere problemi ad usare i tuoi vecchi obiettivi se c'è qualcosa che vuoi continuare ad usare
Necronomicon
13-01-25, 21:20
Vabbè a parte la merdosa lente che avevo nel kit della fotocamera, ho un 50mm EF, un 24mm EFS e un Tamron 70-300 che però non mi è chiaro se è adattabile. Alla fine il problema della 500d è che per avere un 50 mm mi serviva un 24 :asd: già il 50 mi pare diventasse 88 con il moltiplicatore :bua:
Dicono però che con un EFS sostanzialmente si riduca la qualità e che sia come scattare con la metà dei pixel
prenditi una ricoh gr III o una fujifilm X100 qualcosa.
come ha scritto Galf, con mpb mai avuto problemi... basta stare attenti a non comprare lenti con muffa o graffi (in generale io sto alla larga dai prodotti con note, dove indicano di solito muffe "eh ma tanto non influiscono", graffi sui vetri "eh ma tanto non influiscono" e sulle fotocamere gommini mancanti e/o schermi danneggiati ) e anche la roba in condizioni "good" di solito è messa benissimo, magari ha solo un segnetto sulla scocca (quello sì ininfluente, ma che deprezza l'oggetto) o manca il packaging.
una R6 mk.1 usata si trova oramai poco sopra i 1000, la ho da due anni e secondo me è un corpo macchina definitivo. lo stabilizzatore sul sensore è molto efficace, oramai per street, architettura e paesaggio non dico di ritenerlo essenziale ma quasi, soprattutto quando c'è poca luce e non vuoi/puoi usare un cavalletto.
ci metti un adattatore Rf Ef (per montarci le lenti Ef), con 400 € prendi un 24-105mm f/4 USM L (per farci...tutto) e con 250 € un 85mm f/1.8 USM per i ritratti.
R6 mk.1 a 1.300€
https://www.mpb.com/en-eu/product/canon-eos-r6/sku-2849469
Canon Ef 24-105mm f/4 L IS USM a 380€
https://www.mpb.com/en-eu/product/canon-ef-24-105mm-f-4-l-is-usm/sku-2717380
Canon Ef 85mm f/1.8 USM a 200€
https://www.mpb.com/en-eu/product/canon-ef-85mm-f-1-8-usm/sku-2884044
Adattatore Ef-R a 86€
https://www.mpb.com/en-eu/product/canon-mount-adapter-ef-eos-r/sku-2916997
anche le R8 (sensore ed af della R6 mk.2 in un corpo più entry level, senza joystick, doppia scheda sd né stabilizzatore, batteria più piccola) stanno iniziando a trovarsi nell'usato, ma vedo che su mpb sono ancora intorno ai 1300€.
non ti suggerirò di spendere l'ultimo centone del budget in DXO Pure Raw :nono:
Necronomicon
13-01-25, 23:42
Che differenza c'è tra L e non L? Perché nuova con il non L con stesso diametro viene 1900, non proprio scontatissimo come usato. So che L costa sensibilmente di più però non L non penso sia sensibilmente peggio.
Comunque invece di prendere l'adattatore per sfruttare il mio 50EF prendo un 50 RF usato, tanto da quel che ho capito per fare funzionare correttamente gli obiettivi Tamron dovrei fare aggiornare il firmware da Tamron, almeno a vedere i vari forum. Non so se qui in Italia sia possibile.
Che differenza c'è tra L e non L? Perché nuova con il non L con stesso diametro viene 1900, non proprio scontatissimo come usato. So che L costa sensibilmente di più però non L non penso sia sensibilmente peggio.
Comunque invece di prendere l'adattatore per sfruttare il mio 50EF prendo un 50 RF usato, tanto da quel che ho capito per fare funzionare correttamente gli obiettivi Tamron dovrei fare aggiornare il firmware da Tamron, almeno a vedere i vari forum. Non so se qui in Italia sia possibile.
Mi sembra MOLTO strano, ho ottiche Sigma anche vecchiotte mai nessun problema, se funzionano su EF funzionano sull'adattatore da EF a RF, all'obiettivo non cambia nulla
per L, intendi cosa esattamente? Che obiettivi?
Necronomicon
14-01-25, 00:08
Mi sembra MOLTO strano, ho ottiche Sigma anche vecchiotte mai nessun problema, se funzionano su EF funzionano sull'adattatore da EF a RF, all'obiettivo non cambia nulla
per L, intendi cosa esattamente? Che obiettivi?
https://store.canon.it/canon-obiettivo-canon-rf-24-105mm-f4-7-1-is-stm/4111C005/ questo è incluso nel kit, mentre la serie L che è quella professionale costa 10 volte e ha ovviamente maggiore apertura, ma insomma non mi pare abbia senso spendere più di 3000 euro per una lente del genere,
https://store.canon.it/canon-obiettivo-canon-rf-24-105mm-f2-8-l-is-usm-z/6347C005/
Ovviamente ragiono sul tipo di fotografia che piace fare a me :asd:
- - - Aggiornato - - -
Mi sembra MOLTO strano, ho ottiche Sigma anche vecchiotte mai nessun problema, se funzionano su EF funzionano sull'adattatore da EF a RF, all'obiettivo non cambia nulla
per L, intendi cosa esattamente? Che obiettivi?
Sul sito Tamron c'è una lista di ottiche che funzionano aggiornando il firmware
https://www.tamron.eu/it-IT/notizie/notizie/avviso-riguardante-la-compatibilita-di-canon-eos-r-con-obiettivi-intercambiabili-tamron
quello è un obiettivo ad apertura variabile... è un f/4-7.1, che significa che è f/4 solo alla minima lunghezza focale (o poco più), per poi diventare sempre più buio man mano che la focale aumenta, fino ad f/7.1.
non solo, è anche stm, un motore af silenzioso (buono per i video) ma non veloce, a differenza dell'usm.
lasciamo perdere il confronto della qualità costruttiva.
quindi l'unica cosa che quelle due lenti hanno in comune è il range di focali, per il resto sono su due pianeti diversi. Poi oh, basta saperlo... ma 105mm f/4 su full frame permette ritratti degnissimi, f/7.1 sono quasi due stop in meno, che vuol dire ciao ciao sfocato ed iso altissimi in situazioni di scarsa luminosità.
anche qui concordo con Galf, dalle Rf per ora mi tengo alla larga, ho l'adattatore saldato alla R6.. le Rf costano ancora tantissimo rispetto alle Ef e tante di queste sono lenti fantastiche, soprattutto per un amatore.
Guarda anche solo le ultime foto che ha postato Galf... il 70-200 Rf equivalente lo avrebbe dovuto pagare 2-3 volte tanto, indicativamente.
ed il 50mm Rf è otticamente identico al 50mm Ef, solo che costa il doppio :asd:
discorsi compatibilità, è vero... il fatto che funzionino su reflex non significa che funzionino anche su mirrorless, o meglio che siano compatibili con l'af dual pixel usato dalle mirrorless (infatti le lenti che hanno problemi su R li hanno pure con il live view delle reflex più recenti che usano lo stesso af).
Sigma ha risolto il problema per le linee Contemporary, Art e Sport rilasciando un aggiornamento firmware che si installa con la dock apposita, mentre per Tamron (che non ho mai usato) ho letto che ci sono lenti da aggiornare allo stesso modo e lenti che possono essere aggiornate solo dall'assistenza.
se funzionano su EF funzionano sull'adattatore da EF a RF, all'obiettivo non cambia nulla
eh, magari... tante lenti Ef di terze parti funzionano decentemente/bene con l'af delle reflex (quello da mirino, non ricordo la definizione), ma non sono compatibili con il dual pixel... 99% dei casi quando la lente è troppo vecchia e non ha un metodo per essere aggiornata, l'altro 1% quando la casa madre semplicemente non rilascia il firmware.
vedi le sigma Ef della linea EX... alcuni scrivono che ad esempio i 70-200mm e l'85mm funzionano su R, io avevo provato il 50mm e aveva un back focus costante (irrisolvibile, perché su mirrorless le lenti non si tarano, era proprio un problema di dialogo corpo-lente).
idem Tokina, avevo comprato il 100mm macro, ed in af continuo non riusciva a mettere a fuoco, mai. la lente andava avanti ed indietro "intorno" alla messa a fuoco corretta più volte, per poi dare errore - e questo nonostante Tokina avesse dichiarato le sue lenti compatibili con il Dual Pixel
Necronomicon
14-01-25, 07:05
No beh, mi è chiaro il variabile, dico solo che in generale per un uso non professionale non ha senso stra spendere su obiettivi che so comunque non mi piacerebbe usare, avendo avuto vari (ma non tantissimi) obiettivi sulla reflex, preferisco ad esempio i mm inferiori. Diciamo che sì, capisco il ragionamento sulle lenti EF che sono meno costose, anche se trovo la cosa vera solo per l'usato, il nuovo costa grossomodo uguale a quel che vedo.
Certo, se avessi già una lente EF di buona qualità non avrebbe alcun senso guardare di prendere la stessa nativa mirrorless. Ma avendo in maggior parte EFS e dovendo comunque cambiare, guarderò prima a qualche offerta su nuovo/usato RF per pesare se prendere quelle o la versione EF.
Poi, per carità, me ne intendo pochissimo dato che appunto ho sempre usato una fotocamera che anche all'epoca non era chissà che, è la prima volta che sto tentando di spendere di più.
dopo non insisto più, ma considero questi zoom ultra bui di Canon ottimi per vanificare la spesa e la resa del sensore grosso, mentre un f/4 costante andrebbe bene quasi sempre - se poi ti interessano focali più grandangolari ci sono il 16-35mm ed il 17-40mm (meglio il primo, più economico il secondo).
Straspendere? ma sono tra le lenti FF più economiche :bua:
Necronomicon
14-01-25, 08:54
dopo non insisto più, ma considero questi zoom ultra bui di Canon ottimi per vanificare la spesa e la resa del sensore grosso, mentre un f/4 costante andrebbe bene quasi sempre - se poi ti interessano focali più grandangolari ci sono il 16-35mm ed il 17-40mm (meglio il primo, più economico il secondo).
Straspendere? ma sono tra le lenti FF più economiche :bua:
dico che non ha senso per me spendere su quell'ottica perché mi piace roba più corta, quindi magari la userei giusto per portare a casa una foto giusto se le altre opzioni di lente non sono adatte
Minghia mi avete fatto scoprire un mondo con questa mancata compatibilità di ottiche, io con tutti i miei sigma art zero problemi :bua: grazie :bua:
https://store.canon.it/canon-obiettivo-canon-rf-24-105mm-f4-7-1-is-stm/4111C005/ questo è incluso nel kit, mentre la serie L che è quella professionale costa 10 volte e ha ovviamente maggiore apertura, ma insomma non mi pare abbia senso spendere più di 3000 euro per una lente del genere,
https://store.canon.it/canon-obiettivo-canon-rf-24-105mm-f2-8-l-is-usm-z/6347C005/
Ovviamente ragiono sul tipo di fotografia che piace fare a me :asd:
f/4-7.1? :bua:
Allora, è un po' problematica come scelta perché costa tutto troppo ma giustamente in viaggio uno lo zoom tuttofare lo vuole... ed io lo vorrei 2.8 in viaggio. Il problema è che pure il 24-70 che ti consigliavo costa un mille euro usato. Ci stai dentro preciso con la EOS R usata, però, sarebbe un kit della madonna, ma devi un po' vedere se a te va bene questa idea.
Io ormai compro tutto usato perché fondamentalmente è roba fatta per durare decenni e su MPB la garanzia di un anno mi basta!
C'è un Sigma 24-105 f/4 Art che però non conosco come ottica, devi farti qualche ricerca per assicurarti sia quello che cerchi, io in anni di uso quasi esclusivo di ottiche Art non ho mai avuto un problema se non che il paraluce tende a diventare moscio e non reggere e che gli anelli di gomma si rovinano e vanno sostituiti, per il resto otticamente nessuno che abbia mai dato problemi, meccanicamente tutti perfetti ancora nonostante un uso anche esagerato nel caso del mio 24-35 f/2 che dovrei cominciare a valutare di avere un backup, avrà fatto più di 300k scatti...
Googlando comunque si dice che funzioni bene e particolarmente meglio del Canon EF, ma il prezzo da pagare per la qualità costruttiva e ottica è il peso: 885 grammi non sono uno scherzo, ma non sono neanche tanti per il tipo di zoom con stabilizzatore.
https://www.mpb.com/it-it/prodotto/sigma-24-105mm-f-4-dg-os-hsm-art-attacco-canon-ef
Un paio di recensioni
https://fstoppers.com/reviews/fs-review-sigma-hits-success-again-24-105mm-f4-os-hsm-lens-8219
https://www.the-digital-picture.com/Reviews/Sigma-24-105mm-f-4.0-DG-OS-HSM-Art-Lens.aspx
Con il 24-105 e l'EOS R usata ti rimangono pure un po' di soldi in tasca che male non fanno
C'è un Sigma 24-105 f/4 Art che però non conosco come ottica
È stato per due anni praticamente incollato alla mia R6, è eccellente e lato wide estremamente nitido, poi come in tutte le relazioni sono saltati fuori i difetti e peso ed ingombro hanno iniziato a dare fastidio :asd:
...ma tanto a Necro interessa uno zoom grandangolare
Necronomicon
14-01-25, 13:52
A me piacciono i 35mm :bua: ho visto prezzoni però
l'Rf 35mm is macro STM ha recensioni eccellenti in ogni dove... in alternativa ci sarebbe l'Ef 35mm IS USM, anche lui ottimo, ma il cui prezzo è decisamente elevato anche nell'usato.
visto il prezzo ridicolo potresti provare l'Ef 40mm STM, che sarebbe poi come usare adesso il tuo Efs 24mm, stessa luminosità ma con 1,6 stop di sfocato in più (lo so che non si dice così :asd:)
Ma a livello "compatte" senza lenti intercambiabili come stiamo messi?
Perchè se il tuo problema è l'ingombro (e lo capisco) al punto che ti ritrovi sempre a fare foto col cellulare... non sarebbe meglio direttamente una compattina tipo Sony RX100 che te la infili (quasi) in tasca?
C'è roba nuova?
Chiedo perchè ultimamente pure io, nonostante abbia una Sony a7 e obiettivi "non importanti" sto iniziando a sentire un po' il peso di portarmi appresso il tutto e sto scattando poco o niente.
C'è roba nuova?
:nono:
A proposito di compatta e di 35mm, mi è tornata in mente questa :asd:
https://www.mpb.com/en-eu/product/sony-cyber-shot-rx1/sku-2807416
https://www.mpb.com/media-service/2b1f77c0-28f6-4c11-b01d-7996d3a07287
A me piacciono i 35mm :bua: ho visto prezzoni però
il Sigma Art 35mm f/1.4 su reflex è inaffidabile come precisione AF mentre su mirrorless va una bomba, lo trovi a prezzi scemi perché è la prima ottica Art quindi è forse la più diffusa ancora sul mercato dell'usato, penso ti possa entrare nel budget totale originale:
Se fai tutto da MPB
EOS R 820€
Adattatore 93€
24-105 f/4 Art 674€
35mm f/1.4 Art 504€
Tot 2091€. Potresti stare sotto i 2000 se fai qualche compromesso sulla condizione cosmetica degli obiettivi ma quello sta a te, io me li prenderei pure con le ghiere di gomma "sbiancate" che tanto succede SUBITO dopo 1 anno di uso a tutti i Sigma Art che io abbia mai comprato :bua:
Rivendi qualche ottica EF-S che non userai più, bum. Kit fatto! Peggiore dei casi non ti trovi bene con una delle cose, rimandi indietro ad MPB, soldi indietro fin. Hai 14 giorni di restituzione senza domande, paghi tu la spedizione però se non è per un errore loro, se invece c'è qualcosa che non va (non è come si vedeva nelle foto o come descritto come funzionalità) pagano tutto loro.
Sono un po' fanboy di MPB da quando ho svoltato un 12-24 f/4 Art come nuovo che invece era segnato come graffiato a 750€ :asd:
:nono:
A proposito di compatta e di 35mm, mi è tornata in mente questa :asd:
https://www.mpb.com/en-eu/product/sony-cyber-shot-rx1/sku-2807416
https://www.mpb.com/media-service/2b1f77c0-28f6-4c11-b01d-7996d3a07287
Eh, fichissima, ma 1000 euri sta bene li :asd:
Eh, fichissima, ma 1000 euri sta bene li :asd:
con questo mi ricordi che il mondo è pieno di gente che è corso a comprarsi l'X100VI a 2000€ :facepalm:
Infatti stavo al più guardando tipo la prima versione della Sony RX100 che dovrebbe trovarsi a relativamente poco.
Ovvio che non mi aspetto prestazioni come la mia a7, ma almeno sarei più propenso a portarmela dietro ogni volta che esco, anche solo per semplici passeggiate.
io ti consiglio almeno la mk.3...e comunque no, dopo la mk.1 mai più zoom motorizzati.
Ma a livello "compatte" senza lenti intercambiabili come stiamo messi?
Io aspetto la nuova ricoh GR.
dovrebbe uscire quest'anno, in teoria.
male che va ci sarà un dump sul mercato della III.
la terza generazione (24MP) è composta da (lunghezze focali equivalenti) un 28mm e un 40mm (la versione X).
sono uscite anche le versione HDF (in cui il filtro ND opzionabile viene sostituito da un filtro diffusore utile in notturna).
della generazione precedente (prima e seconda con Wi-Fi, 16MP) parlano quasi meglio.
hanno il flash e la resa sarebbe migliore, ma a ISO più alti pare che faccia schifo e manca lo stabilizzatore ottico.
sto leggendo qua e là perché anche io ne vorrei una compatta e le dimensioni sono più contenute rispetto alle fujifilm (oltre a costare di meno).
https://i.imgur.com/TjTDFbo.jpeg
io ti consiglio almeno la mk.3...e comunque no, dopo la mk.1 mai più zoom motorizzati.
Devo vedere che prezzi trovo nell'usato :sisi:
Lo so che è una follia, ma sto valutando addirittura di vendere la a7 perchè purtroppo non trovo proprio la voglia di portarmela dietro nonostante il corpo estremamente compatto e relativamente leggero.
Vendendola mi farei... boh, 400 euro?
Vorrei trovare qualcosa su quei prezzi.
Io aspetto la nuova ricoh GR.
dovrebbe uscire quest'anno, in teoria.
male che va ci sarà un dump sul mercato della III.
la terza generazione (24MP) è composta da (lunghezze focali equivalenti) un 28mm e un 40mm (la versione X).
sono uscite anche le versione HDF (in cui il filtro ND opzionabile viene sostituito da un filtro diffusore utile in notturna).
della generazione precedente (prima e seconda con Wi-Fi, 16MP) parlano quasi meglio.
hanno il flash e la resa sarebbe migliore, ma a ISO più alti pare che faccia schifo e manca lo stabilizzatore ottico.
sto leggendo qua e là perché anche io ne vorrei una compatta e le dimensioni sono più contenute rispetto alle fujifilm (oltre a costare di meno).
https://i.imgur.com/TjTDFbo.jpeg
Interessante pure la Fuji a livello di dimensioni, non mi pare proprio enorme. :sisi:
Bisognerebbe vedere la resa perchè spesso mi ritrovo a fare foto all'interno di chiese dove l'illuminazione è molto molto scarsa e non ho voglia di portarmi un cavalletto appresso (altrimenti è un cavolo e tutt'uno :bua: )
Necronomicon
14-01-25, 23:17
Il cavalletto francamente va bene solo per gite nella natura, in contesti urbani trovo sia solo una rottura di coglioni, soprattutto per le persone che ci sono intorno più che per me :asd:
"Bisognerebbe vedere la resa perchè spesso mi ritrovo a fare foto all'interno di chiese dove l'illuminazione è molto molto scarsa e non ho voglia di portarmi un cavalletto appresso"
la risposta è m4/3 con sensore stabilizzato :snob: con il 45mm ho scatti nitidi anche ad 1s
Interessante pure la Fuji a livello di dimensioni, non mi pare proprio enorme. :sisi:
Bisognerebbe vedere la resa perchè spesso mi ritrovo a fare foto all'interno di chiese dove l'illuminazione è molto molto scarsa e non ho voglia di portarmi un cavalletto appresso (altrimenti è un cavolo e tutt'uno :bua: )
la fuji in termini pratici è grande quanto una A7 alla fine della fiera
in quanto le chiese... eh. Io ai battesimi ISO 3200-6400 e s'abbracciamo, ma devo pure prendere soggetti in movimento e sono senza stabilizzatore. La Sony non ha l'IBIS da tipo l'a7 II? Che a7 hai? Non ti converrebbe rimanere lì, farti una a7 con sensore stabilizzato e metterci il fisso luminoso più comodo che trovi? Tipo il Sigma 24mm 1.4, ma nsomma la focale poi devi sceglierla tu in base alle tue necessità, sarebbe probabilmente più da 35, una cosa tipo questa?
https://www.dpreview.com/reviews/field-review-sigma-35mm-f2-dg-dn
Infatti stavo al più guardando tipo la prima versione della Sony RX100 che dovrebbe trovarsi a relativamente poco.
Ovvio che non mi aspetto prestazioni come la mia a7, ma almeno sarei più propenso a portarmela dietro ogni volta che esco, anche solo per semplici passeggiate.
Sono sempre quelle...
Sony RX100xx
Panasonic LX100
e la fuji di cui ora non ricordo la sigla...
Ricoh GR
Tutte comunque anche usate tengono parecchio il valore...
Le prime RX100 si trova forse ormai anche a prezzi interessanti, ma ha lo zoom che parte da 28mm e niente mirino, se del mirino frega poco le versioni successive risultano più interessanti perchè partivano da 24mm...
Comunque nel tuo caso prendi un Samyang 35mm F2,8 luminoso e piccolo e la A7 la metti in tasca, usata un po' così non è male...il samy costa poco, piccolino e la resa è più che discreta...
https://camerasize.com/compact/#827,487.667,382.932,382.397,382.352,382.485,ha,t
Tanto per farsi un'idea degli ingombri...l'EPL5 sono la soluzione con cui giro io ormai al 90%...poi spesso ci metto il 25mm 1.4 ma diventa "lunga" quanto la A7 con il 35mm
per Sony di ultracompatto ci sarebbe anche il Viltrox AF 28mm f/4.5...diaframma fisso, costo inferiore ai 100€, dalle foto su Juza non sembra male. Il diaframma, contando che è un grandangolo per FF, non mi sembra affatto male.
https://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4933398
per Sony di ultracompatto ci sarebbe anche il Viltrox AF 28mm f/4.5...diaframma fisso, costo inferiore ai 100€, dalle foto su Juza non sembra male. Il diaframma, contando che è un grandangolo per FF, non mi sembra affatto male.
https://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4933398
Carino, non lo conoscevo, la resa effettivamente sembra fare bene il suo...mi lascia perplesso il diaframma fisso :uhm:
certo per meno di 100 euro rientra nella fascia "toylens" direi che ci sta e f4,5 è un buon compromesso...ed è veramente compatto
certo il samy usato lo prendi a 150 euro da negozio, da privato forse anche qualcosa meno
Bisognerebbe vedere la resa perchè spesso mi ritrovo a fare foto all'interno di chiese dove l'illuminazione è molto molto scarsa e non ho voglia di portarmi un cavalletto appresso (altrimenti è un cavolo e tutt'uno :bua: )
una volta l'ho posato nelle chiesa che sta all'inizio di via del corso (da piazza del popolo) e dopo uno scatto per poco il prete non mi caccia a bastonate.
non ci ha potuto fare niente perchè era su rullino :fag:
comunque 'n se pò.
la sofferenza e la povertà sono cose molto belle che ci avvicinano a Gigiù ma guarda caso gli sghei dei diritti di immagine non fanno schifo
Grazie a tutti per i consigli :sisi:
La a7 "in tasca" non me la metto manco senza obiettivo :bua:
Per quello stavo puntando a qualcosa di piccolino.
Ricordo che taaaaaaaaaanto tempo fa giravano delle Pentax minuscole ma con resa accettabile (comunque migliore di uno smartphone), ma non ricordo come si chiamassero. Per diverso tempo tennero tipo il primato di fotocamera digitale più compatta sul mercato.
Se devo cambiarmi la a7 mi orienterei su quelle appunto che sono veramente tascabili, altrimenti tanto vale rimanere con la mia a7 :sisi:
Comunque è una a7 mk1.
Grazie a tutti per i consigli :sisi:
La a7 "in tasca" non me la metto manco senza obiettivo :bua:
Per quello stavo puntando a qualcosa di piccolino.
Ricordo che taaaaaaaaaanto tempo fa giravano delle Pentax minuscole ma con resa accettabile (comunque migliore di uno smartphone), ma non ricordo come si chiamassero. Per diverso tempo tennero tipo il primato di fotocamera digitale più compatta sul mercato.
Se devo cambiarmi la a7 mi orienterei su quelle appunto che sono veramente tascabili, altrimenti tanto vale rimanere con la mia a7 :sisi:
Comunque è una a7 mk1.
secondo me il tascabile è sopravvalutato, anche una RX100 è troppo grande per stare in tasca (fa un bozzo assurdo, butti i pantaloni deformati poi, non avrai sempre una giacca, è troppo fragile per stare in tasca e troppo pesante per essere comoda)
Una A7 III con un pancake sono ugualmente comodi alla fine della fiera, perché sicuramente girerai con un qualche tipo di borsa per tenerla in qualsiasi caso... che sia un sacchetto morbido dentro uno zaino o altro
il vero tascabile è quello che per forza sta già in tasca, che è il cellulare e pure lì è troppo grosso per starci ma entriamo in un altro discorso... :bua:
[...]perché sicuramente girerai con un qualche tipo di borsa per tenerla in qualsiasi caso... che sia un sacchetto morbido dentro uno zaino o altro[...]
E' proprio qui il punto... se mi devo portare un sacchetto morbido/zaino/marsupio allora mi tengo la mia a7 col mio parco ottiche e sticazzi.
Io invece volevo qualcosa di piccolino proprio apposta per ficcarmelo in tasca, non necessariamente dei pantaloni, ma ora che fa freddo ed esco col cappotto ad esempio ho a disposizione tasche belle larghe (relativamente parlando), quindi mi chiedevo se riuscivo a trovare qualcosa di compatto da sbatterci dentro, dove per compatto = non più grande di un Game Boy prima generazione/Game Gear, tanto per intenderci.
E' proprio qui il punto... se mi devo portare un sacchetto morbido/zaino/marsupio allora mi tengo la mia a7 col mio parco ottiche e sticazzi.
Io invece volevo qualcosa di piccolino proprio apposta per ficcarmelo in tasca, non necessariamente dei pantaloni, ma ora che fa freddo ed esco col cappotto ad esempio ho a disposizione tasche belle larghe (relativamente parlando), quindi mi chiedevo se riuscivo a trovare qualcosa di compatto da sbatterci dentro, dove per compatto = non più grande di un Game Boy prima generazione/Game Gear, tanto per intenderci.
a7 con pancake :asd:
Grazie a tutti per i consigli :sisi:
La a7 "in tasca" non me la metto manco senza obiettivo :bua:
Per quello stavo puntando a qualcosa di piccolino.
Ricordo che taaaaaaaaaanto tempo fa giravano delle Pentax minuscole ma con resa accettabile (comunque migliore di uno smartphone), ma non ricordo come si chiamassero. Per diverso tempo tennero tipo il primato di fotocamera digitale più compatta sul mercato.
Se devo cambiarmi la a7 mi orienterei su quelle appunto che sono veramente tascabili, altrimenti tanto vale rimanere con la mia a7 :sisi:
Comunque è una a7 mk1.
era la pentax Q, era la fotocamera digitale ad ottiche intercambiabili più compatta esistente, in giappone è stata a lungo il sistema mirrorless più venduto...giusto li però, perchè fuori dal giappone era quasi introvabile, tempo fa su ebay ogni tanto ne compariva qualcuna usata a prezzi ridicoli anche con qualche ottica...
Non so oggi quanto senso abbia, parliamo comunque di fotocamere con sensori che ormai hanno più di 10 anni, e comunque piccoli, c'era la Q "base" con un sensore da 1/2,3" e la Q7 e Q-S1 con sensore da 1/1,7" un pochino più grande...ma si parla di roba da 7,5x5,5 mm circa...poi erano anche bei sensori per l'epoca, già CMOS-BSI...
Chi l'ha ne parla ancora bene ecc, ma idea mia è che con uno smartphone oggi fai meglio, certo quella ha le ottiche intercambiabili...
Comunque dopo che per 100 euro ne trovavi usate in kit con 2-3 ottiche ora non si trovano praticamente più, o comunque a prezzi decisamente più alti..
Se ti capita di fare un giro in giappone probabilmente li le trovi a poco...
- - - Aggiornato - - -
a7 con pancake :asd:
si una A7 con un pancake, per me ti sta dove sta un gameboy...poi non so che pancake ci siano disponibili per Sony A :uhm:
ma pure la mia epl5 con il 12-32 o il 14mm siamo dimensioni gameboy...
Comunque io spesso esco con un piccolo borsello dove metto il portafoglio, chiavi e qualche altra cianfrusaglia, e la fotocamera...ogni tanto anche con una seconda ottica...
Comunque il problema è che se vuoi una compatta di qualità i prezzi sono comunque alti, sul nuovo sono costosissime e anche le usate sono tutt'altro che a buon mercato...a meno che di non andare su roba molto vecchia, e poi li chissà...
Purtroppo pancake pancake penso ci sia solo il Viltrox postato prima, l'altra opzione è il Samyang FE 35mm f/2.8 AF ma protrude leggermente oltre la grip, che va bene per un parka con le tasche larghe e per un borsello, ma non per tasche più normali
https://i.imgur.com/Q4wc6zr.png
comunque questo setup per dire per me sarebbe il perfetto setup ninja da viaggio
Niente pancake, sono a dieta :snob:
Ho capito che mi tengo il mio corredo attuale va :bua:
io uso questo per il trasporto
https://www.amazon.it/Neewer-Stoccaggio-Professionale-Impermeabile-Antistrappo/dp/B01IHFOQOA/ref=mp_s_a_1_18?crid=1976WUKQY4EPA&dib=eyJ2IjoiMSJ9.fsYsiXnW1dy-1GuEh5T65yXupB9lSDn3Lfw_Fbrss3pyzVlz1jsunvGKavVQPJ qe9vdmH2AxkSOXLfzva9yfVTGh1CGS-z6Dtgbr0WP-3Gz4b_KVyWuD8Hj2K-4rSaL3OnYn-Z4zcrOXVZzzusuuYKiBtjX3fvjZ7fNhZWP97TJ8f2zGvy6AYh2 z2NXbGpT81zwyIQY2i5cqepGKwgmqIw.93QKgFehQT6qE15-jGlTI9-cL-OmLnCw9xUDAfUm6kU&dib_tag=se&keywords=zaino+monospalla+fotografico&qid=1737030619&sprefix=zaino+monodpalla%2Caps%2C733&sr=8-18&xpid=HK7dSSfqE77zT
comodo, leggermente imbottito nello scomparto fotografico ed ha una tasca superiore dove poter mettere altro. essendo monospalla a tracolla è comodo sia sulla schiena sia sul petto.
il 70-200 non ci sta, e probabilmente nemmeno i sigma art di Galf :asd: tutto ok con gli obiettivi ff più compatti
Purtroppo pancake pancake penso ci sia solo il Viltrox postato prima, l'altra opzione è il Samyang FE 35mm f/2.8 AF ma protrude leggermente oltre la grip, che va bene per un parka con le tasche larghe e per un borsello, ma non per tasche più normali
https://i.imgur.com/Q4wc6zr.png
comunque questo setup per dire per me sarebbe il perfetto setup ninja da viaggio
infatti io la A7 l'ho usata per un pezzo così oltre che con un po' di paccottiglia vintage, mi stava tranquillamente nel solito borsello assieme alle chiavi e ai documenti vari...
io uso questo per il trasporto
https://www.amazon.it/Neewer-Stoccaggio-Professionale-Impermeabile-Antistrappo/dp/B01IHFOQOA/ref=mp_s_a_1_18?crid=1976WUKQY4EPA&dib=eyJ2IjoiMSJ9.fsYsiXnW1dy-1GuEh5T65yXupB9lSDn3Lfw_Fbrss3pyzVlz1jsunvGKavVQPJ qe9vdmH2AxkSOXLfzva9yfVTGh1CGS-z6Dtgbr0WP-3Gz4b_KVyWuD8Hj2K-4rSaL3OnYn-Z4zcrOXVZzzusuuYKiBtjX3fvjZ7fNhZWP97TJ8f2zGvy6AYh2 z2NXbGpT81zwyIQY2i5cqepGKwgmqIw.93QKgFehQT6qE15-jGlTI9-cL-OmLnCw9xUDAfUm6kU&dib_tag=se&keywords=zaino+monospalla+fotografico&qid=1737030619&sprefix=zaino+monodpalla%2Caps%2C733&sr=8-18&xpid=HK7dSSfqE77zT
analogo a quello che uso io, il lowepro
https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=lowepro_slingshot202aw
Molto comodo e mi ci sta veramente tanta roba, unica cosa l'em1 con il 50-200+1,4X ci sta a fatica tutto montato, ma ci sta, idem il 50-200 se lo metto staccato nei scomparti "in piedi" devo togliergli il moltiplicatore, sicuramente non posso lasciarlo con moltiplicatore e adattatore...
Però vabbé
io uso questo per il trasporto
https://www.amazon.it/Neewer-Stoccaggio-Professionale-Impermeabile-Antistrappo/dp/B01IHFOQOA/ref=mp_s_a_1_18?crid=1976WUKQY4EPA&dib=eyJ2IjoiMSJ9.fsYsiXnW1dy-1GuEh5T65yXupB9lSDn3Lfw_Fbrss3pyzVlz1jsunvGKavVQPJ qe9vdmH2AxkSOXLfzva9yfVTGh1CGS-z6Dtgbr0WP-3Gz4b_KVyWuD8Hj2K-4rSaL3OnYn-Z4zcrOXVZzzusuuYKiBtjX3fvjZ7fNhZWP97TJ8f2zGvy6AYh2 z2NXbGpT81zwyIQY2i5cqepGKwgmqIw.93QKgFehQT6qE15-jGlTI9-cL-OmLnCw9xUDAfUm6kU&dib_tag=se&keywords=zaino+monospalla+fotografico&qid=1737030619&sprefix=zaino+monodpalla%2Caps%2C733&sr=8-18&xpid=HK7dSSfqE77zT
comodo, leggermente imbottito nello scomparto fotografico ed ha una tasca superiore dove poter mettere altro. essendo monospalla a tracolla è comodo sia sulla schiena sia sul petto.
il 70-200 non ci sta, e probabilmente nemmeno i sigma art di Galf :asd: tutto ok con gli obiettivi ff più compatti
i monospalla mi hanno fatto bloccare la schiena a 26 anni, mai più
Questa "Borsa per accessori" è perfetta per macchine piccole, mi entrano per dire due obiettivi grossi (24-35 f/2 e 135 f/1.8 senza paraluce entrambi, intendo neanche montato al contrario, lo tolgo proprio) ed in viaggio in Sicilia era il mio porta Sigma DP2 con filtrini accessorini snackini portafoglini cazzillini
https://www.amazon.it/Lowepro-LP37181-Protactic-Professionale-Accessori/dp/B07J4Z99JK?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&crid
mentre come "zaino piccolo" ho questo
https://www.amazon.it/Lowepro-Mirrorless-QuickShelf-Attrezzatura-LP37265-PWW/dp/B08F7N4X5H?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&
che non è piccolo piccolo ma è una normale grandezza da zaino, per tutto il resto ho tracolline non imbottite se mi capita di uscire "light", è che di solito esco in moto quindi mi serve qualcosa in spalla
poi c'è questa che mi pare la versione nuova della borsa accessori e pare arrivare in due dimensioni differenti
https://www.amazon.it/Lowepro-ProTactic-Compatible-Accessories-Dimensions/dp/B0DKTYD9S6?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&crid
sospetto però non venga data con una tracollina quindi va comprata a parte, detto ciò, la cosa figa è che essendo una mini borsa imbottita potete usarla per trasformare una qualsiasi altra borsa in una borsa fotografica con il suo scompartimento a parte e quando cambiate zaino o borsa vi basta spostare la borsettina dedicata
- - - Aggiornato - - -
analogo a quello che uso io, il lowepro
https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=lowepro_slingshot202aw
Molto comodo e mi ci sta veramente tanta roba, unica cosa l'em1 con il 50-200+1,4X ci sta a fatica tutto montato, ma ci sta, idem il 50-200 se lo metto staccato nei scomparti "in piedi" devo togliergli il moltiplicatore, sicuramente non posso lasciarlo con moltiplicatore e adattatore...
Però vabbé
ESATTAMENTE QUESTO MI HA DISTRUTTO LA SCHIENA :sisi:
ai tempi ci mettevo 7d/5d II con 18-35 1.8/24-35 f/2 e 50mm 1.4 + flash
ESATTAMENTE QUESTO MI HA DISTRUTTO LA SCHIENA :sisi:
ai tempi ci mettevo 7d/5d II con 18-35 1.8/24-35 f/2 e 50mm 1.4 + flash
Boh, non so...io mi ci trovo bene, anche stipato oltre il limite, certo una giornata intera si sente, ma se non caricato troppo o comunque con uscite con pause ecc non mi ha mai creato problemi...
Certo non lo userei per una escursione in montagna.
Questa "Borsa per accessori" è perfetta per macchine piccole, mi entrano per dire due obiettivi grossi (24-35 f/2 e 135 f/1.8 senza paraluce entrambi, intendo neanche montato al contrario, lo tolgo proprio) ed in viaggio in Sicilia era il mio porta Sigma DP2 con filtrini accessorini snackini portafoglini cazzillini
https://www.amazon.it/Lowepro-LP37181-Protactic-Professionale-Accessori/dp/B07J4Z99JK?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&crid
Bella questa devo dire, mi sa che me la segno...cercavo una cosa tipo borsello, ma più dedicato... :uhm:
- - - Aggiornato - - -
poi c'è questa che mi pare la versione nuova della borsa accessori e pare arrivare in due dimensioni differenti
https://www.amazon.it/Lowepro-ProTactic-Compatible-Accessories-Dimensions/dp/B0DKTYD9S6?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&crid
sospetto però non venga data con una tracollina quindi va comprata a parte, detto ciò, la cosa figa è che essendo una mini borsa imbottita potete usarla per trasformare una qualsiasi altra borsa in una borsa fotografica con il suo scompartimento a parte e quando cambiate zaino o borsa vi basta spostare la borsettina dedicata
Di quel tipo io ho una cosa presa non ricordo dove, un sito cinese, praticamente è pensato per essere messo all'interno di uno zaino/borsa/valigia...praticamente è un rettangolo imbottito con scomparti, lo uso per le uscite in cui mi porto via poca roba da infilare nello zainetto da trecking...o in alternativa in valigia...
Unico neo è rosa a fiori perchè in realtà l'aveva comprato mia moglie per lei :asd:
ecco una cosa tipo questa:
https://it.aliexpress.com/item/1005005857368454.html?spm=a2g0o.productlist.main.8 1.69edP4iqP4iq4U&algo_pvid=40a8492d-e0d4-4370-84ff-6ef752bfa8aa&algo_exp_id=40a8492d-e0d4-4370-84ff-6ef752bfa8aa-40&pdp_npi=4%40dis%21EUR%2122.65%218.01%21%21%21167.1 3%2159.12%21%402103847817370365665381827ed42e%2112 000034598317679%21sea%21IT%21713134400%21X&curPageLogUid=curZE4QTxxCt&utparam-url=scene%3Asearch%7Cquery_from%3A
il monospalla va bene se i carichi sono leggeri, essendo tutto di traverso il peso scarica male.. però lo trovo MOLTO più comodo e stabile dei borselli che sballonzolano contro i fianchi :uhm:
quando giro con la R6 e 2 o 3 lenti uso sempre uno zaino (under armor da sport, impermeabile) di dimensioni normali e spallacci imbottiti, con dentro un ICU adeguato.
Una A7 III con un pancake sono ugualmente comodi alla fine della fiera
non è vero, su.
si parla di compatte che occupano meno della metà dello spazio e pesano meno della metà di qualsiasi mirrorless con obiettivo.
roba che ti puoi portare dietro nello zaino/borsa quotidianamente, che ti scordi addirittura di avere dietro.
per me era così l'olympus XA.
non è vero, su.
si parla di compatte che occupano meno della metà dello spazio e pesano meno della metà di qualsiasi mirrorless con obiettivo.
roba che ti puoi portare dietro nello zaino/borsa quotidianamente, che ti scordi addirittura di avere dietro.
per me era così l'olympus XA.
Io se esco con la EOS R con un obiettivo piccolo o se esco con la Sigma DP2M ho lo stesso identico livello di ingombro reale... nessuna delle due la posso tirare in una tasca non imbottita, nessuna delle due ha un peso percepibile rispetto al normale peso di una borsa :boh2:
Non ho un pancake per la EOS R, ma se lo avessi basterebbe togliere il grip e sarebbe una compatta, la posso mettere pure in una giacca invernale con le tasche larghe ad esagerare. E' vero che una VERA compatta tipo l'RX100 entra in tasche piccole da giacca piccola, ma non mi sentirei al sicuro, perché sono anche fragili, basta che mi arriva un colpo per qualsiasi motivo sulla tasca e rischi brutto, in più preferisco tenere le cose separate perché nelle tasche generiche c'è roba che può graffiare la macchina
Il fatto è questo, se si vuole qualcosa di compatto da mettere in tasca effettivamente una A7 difficilmente la metti in tasca, ma volendo la cosa diventa un po' borderline anche con una RX100 / LX100 e Co...
Se accetti di avere anche un piccolo borsello con te a quel punto dove infili la RX100 ci metti anche la A7 con un pancake...certo l'RX100 ti porti dietro un 24-105mm o quello che ha...con una LX100 un 24-75...
Poi personalmente io la EPL 5 me la infilo anche in tasca del giubbino, ma giusto quando la uso per non metterla e riporla sempre nel borsello, può capitare me la infili anche in tasca, ma non è che girerei sempre così, per sicurezza per la fotocamere ma anche perchè è scomodo...
Panasonic una volta aveva la serie GM, la GM5 era veramente compatta, praticamente le dimensioni di una RX100, e con il 14mm o il 12-32 è solo di poco più grossa...
Io una ipotetica GM7 la comprerei per sostituire l'EPL se me la facessero con il 20mp, stabilizzata (la GM5 era ancora del periodo in cui panasonic non stabilizzava i corpi) e rinuncerei volentieri al EVF in favore del display tilt...
https://camerasize.com/compact/#570.397,570.932,827,ha,l
consigliavo la Rx100 mk.3 sia perché ha diverse funzioni che mk.1 e 2 non hanno (tipo auto iso in m) sia perché la lente è molto luminosa, sempre a differenza delle prime due.
salve a tutti, scusate se la domanda è stata posta 8000 volte
vorrei approcciarmi alla fotografia, essendo appassionato, ma completamente ignorante
vorrei iniziare un corso per principiante totale e mi serve una macchina per iniziare
ovviamente andrei sull'usato, anche modelli datati, tanto devo imparare ad usarla quasi da zero: una reflex la troverei sui 250€, una mirrorless a non meno di 350€
per un neofita completo, per imparare le basi, quale tra le due tipologie consigliereste?
ho letto in giro ma ho più confusione di prima :bua:
contando che le entrambi i grandi marchi reflex (Canon e Nikon) hanno adattatori che permettono di usare senza problemi le lenti per i rispettivi mount reflex sulle mirrorless, io sceglierei un corpo con caratteristiche adeguate a quello che devi fare, senza neanche guardare se sia reflex o mirrorless.... tanto un domani che dovessi passare a mirrorless recupereresti gli obiettivi.
unica prescrizione, nel caso fosse reflex, che abbia la possibilità di tarare l'af.
che corpi avevi adocchiato?
che tipo di foto vorresti scattare? (paesaggio, ritratti,...)
quante lenti per iniziare? fissi o zoom?
budget?
salve a tutti, scusate se la domanda è stata posta 8000 volte
vorrei approcciarmi alla fotografia, essendo appassionato, ma completamente ignorante
vorrei iniziare un corso per principiante totale e mi serve una macchina per iniziare
ovviamente andrei sull'usato, anche modelli datati, tanto devo imparare ad usarla quasi da zero: una reflex la troverei sui 250€, una mirrorless a non meno di 350€
per un neofita completo, per imparare le basi, quale tra le due tipologie consigliereste?
ho letto in giro ma ho più confusione di prima :bua:
in ordine:
>vorrei iniziare un corso per principiante totale
Non fare nessun corso di nulla di niente. La fotografia si impara facendola, i corsi sono per avere collegamenti lavorativi e per divertirsi una volta che hai già appreso le basi, oppure per conoscere fotografi bravi e parlarci per condividere idee. I corsi per "apprendere le basi" sono inutili, fai tutto da solo in un pomeriggio.
https://www.cambridgeincolour.com/tutorials.htm
questo sito ti insegna più di qualsiasi corso, ti serve una macchina fotografica, punta i tuoi soldi su quello.
Fonte: ho fatto qualche corso "intermedio" nella mia vita ed è stato completamente inutile, il corso migliore della mia vita è stato quello di sviluppo analogico perché é divertentissimo fare camera oscura insieme ad altri e vedere le stampe di altre persone. Lascia stare i corsi, falli dopo che hai già imparato a fotografare così scegli qualcosa che veramente ti interessa esplorare con altri.
>ovviamente andrei sull'usato, anche modelli datati, tanto devo imparare ad usarla quasi da zero: una reflex la troverei sui 250€, una mirrorless a non meno di 350€
Per quel budget trovi Canon 5D Mk II usate, ma non l'obiettivo. Ti consiglio di usare MPB.com così hai un anno di garanzia (assicurati di controllare cosa è incluso con quello che compri, vuoi una macchina con le batterie e caricabatterie originali, altrimenti una batteria ti prende 1/3 del tuo budget attuale). Ignora tutte le reflex entry sono degli scammoni giganteschi che onestamente non dovrebbero neanche più vendere (per Canon tutte le xxxd e xxxxd, esempio, 1100d, 250d, 700d, etc.)
La Mark II è una buona macchina ma ti troverai molto in difficoltà con autofocus e schermo, il che può essere buono per imparare, io ci ho imparato un sacco di tecniche, ma va saputo che è un limite grosso, alla fine è una macchina di tipo 17 anni fa.
https://www.mpb.com/it-it/prodotto/canon-eos-5d-mark-iii
https://www.mpb.com/it-it/prodotto/canon-eos-5d-mark-ii
ti linko Canon perché conosco Canon, ma anche perché hanno il 70%+ del mercato quindi è più facile trovare ottiche usate.
>per un neofita completo, per imparare le basi, quale tra le due tipologie consigliereste?
Boh, le mirrorless ti aiutano di più con l'autofocus, ma non a 350€.
Se vai di mirrorless, suggerirei Sony.
L'unica cosa da sapere è che il corpo macchina conta veramente poco, è l'ottica la cosa importante, quindi il tuo budget dovrebbe andare lì. Se prendi una vecchia full frame puoi buttarci sopra un 50mm 1.8 ed imparare con quello, se compri una macchina crop (APS) allora vorrai metterci sopra un 30mm o simili. La differenza fra crop e full frame: https://www.theschoolofphotography.com/tutorials/full-frame-vs-aps-c ma la differenza reale principale è che "full frame" è la dimensione del negativo fotografico 35mm standard, quindi troverai un fiume di ottiche per quel formato, mentre le ottiche crop sono meno comuni, generalmente meno buone e meno a buon mercato. (esistono ottiche crop eccezionali, le paghi un occhio della testa.)
consigliavo la Rx100 mk.3 sia perché ha diverse funzioni che mk.1 e 2 non hanno (tipo auto iso in m) sia perché la lente è molto luminosa, sempre a differenza delle prime due.
Si, ma usata una RX100 mk3, la più bassa che ho trovato, sta a 300 euri :bua:
Cioè, mi dovrei vendere a 350-400 la mia a7 per prendermi una RX100? :asd:
No grazie :asd:
Se trovo una RX100 mk3 a 200 euro, ecco, magari un pensierino ce lo faccio :sisi:
Si, ma usata una RX100 mk3, la più bassa che ho trovato, sta a 300 euri :bua:
Cioè, mi dovrei vendere a 350-400 la mia a7 per prendermi una RX100? :asd:
No grazie :asd:
Se trovo una RX100 mk3 a 200 euro, ecco, magari un pensierino ce lo faccio :sisi:
il problema è sempre quello, con l'aumento insensato dei prezzi dell'usato andrai sempre a finire lì, anche per le compatte da 1" di dieci anni fa chiedono soldi. e per un sensore più piccolo... tanto vale usare il telefono.
Ecco perché ci si è concentrati su obiettivi pancake e borse/borselli comodi ma compatti per la tua a7
Si, ma usata una RX100 mk3, la più bassa che ho trovato, sta a 300 euri :bua:
Cioè, mi dovrei vendere a 350-400 la mia a7 per prendermi una RX100? :asd:
No grazie :asd:
Se trovo una RX100 mk3 a 200 euro, ecco, magari un pensierino ce lo faccio :sisi:
il paradosso in cui mi sono ritrovato con la D750...
alla fine me la tengo per scannerizzare i negativi perchè con €500 non ci comprerei una mirrorless FF usata migliore.
ho tenuto solo il micro-NIKKOR 60mm 2.8 AF D.
Si, ma usata una RX100 mk3, la più bassa che ho trovato, sta a 300 euri :bua:
Cioè, mi dovrei vendere a 350-400 la mia a7 per prendermi una RX100? :asd:
No grazie :asd:
Se trovo una RX100 mk3 a 200 euro, ecco, magari un pensierino ce lo faccio :sisi:
che è il motivo per cui se eri un vero chad vendevi tutto e ti facevi l'RX1 :sisi:
in ordine:
>vorrei iniziare un corso per principiante totale
Non fare nessun corso di nulla di niente. La fotografia si impara facendola, i corsi sono per avere collegamenti lavorativi e per divertirsi una volta che hai già appreso le basi, oppure per conoscere fotografi bravi e parlarci per condividere idee. I corsi per "apprendere le basi" sono inutili, fai tutto da solo in un pomeriggio.
https://www.cambridgeincolour.com/tutorials.htm
questo sito ti insegna più di qualsiasi corso, ti serve una macchina fotografica, punta i tuoi soldi su quello.
Fonte: ho fatto qualche corso "intermedio" nella mia vita ed è stato completamente inutile, il corso migliore della mia vita è stato quello di sviluppo analogico perché é divertentissimo fare camera oscura insieme ad altri e vedere le stampe di altre persone. Lascia stare i corsi, falli dopo che hai già imparato a fotografare così scegli qualcosa che veramente ti interessa esplorare con altri.
>ovviamente andrei sull'usato, anche modelli datati, tanto devo imparare ad usarla quasi da zero: una reflex la troverei sui 250€, una mirrorless a non meno di 350€
Per quel budget trovi Canon 5D Mk II usate, ma non l'obiettivo. Ti consiglio di usare MPB.com così hai un anno di garanzia (assicurati di controllare cosa è incluso con quello che compri, vuoi una macchina con le batterie e caricabatterie originali, altrimenti una batteria ti prende 1/3 del tuo budget attuale). Ignora tutte le reflex entry sono degli scammoni giganteschi che onestamente non dovrebbero neanche più vendere (per Canon tutte le xxxd e xxxxd, esempio, 1100d, 250d, 700d, etc.)
La Mark II è una buona macchina ma ti troverai molto in difficoltà con autofocus e schermo, il che può essere buono per imparare, io ci ho imparato un sacco di tecniche, ma va saputo che è un limite grosso, alla fine è una macchina di tipo 17 anni fa.
https://www.mpb.com/it-it/prodotto/canon-eos-5d-mark-iii
https://www.mpb.com/it-it/prodotto/canon-eos-5d-mark-ii
ti linko Canon perché conosco Canon, ma anche perché hanno il 70%+ del mercato quindi è più facile trovare ottiche usate.
>per un neofita completo, per imparare le basi, quale tra le due tipologie consigliereste?
Boh, le mirrorless ti aiutano di più con l'autofocus, ma non a 350€.
Se vai di mirrorless, suggerirei Sony.
L'unica cosa da sapere è che il corpo macchina conta veramente poco, è l'ottica la cosa importante, quindi il tuo budget dovrebbe andare lì. Se prendi una vecchia full frame puoi buttarci sopra un 50mm 1.8 ed imparare con quello, se compri una macchina crop (APS) allora vorrai metterci sopra un 30mm o simili. La differenza fra crop e full frame: https://www.theschoolofphotography.com/tutorials/full-frame-vs-aps-c ma la differenza reale principale è che "full frame" è la dimensione del negativo fotografico 35mm standard, quindi troverai un fiume di ottiche per quel formato, mentre le ottiche crop sono meno comuni, generalmente meno buone e meno a buon mercato. (esistono ottiche crop eccezionali, le paghi un occhio della testa.)
grazie mille delle info!!
il "corso da principiante" è da autotidatta, in effetti :asd:
qualche sito, manuali ecc.
non ho in mente niente di professionale, poi se mi prende la scimmia vediamo più avanti
un sito consigliava proprio la canon 1000D, che troverei usata a poco
pensavo che valesse il consiglio di quando presi la patente: inizia con una panda 75 del 1984 :bua:
il mio budget iniziale sarebbe appunto basso proprio perchè inizio e non saprei nemmeno dire se poi la passione mi prenda per davvero e spendere 1000€ non me la sento
cmq darò un occhio sicuramente al sito che mi hai indicato
grazie davvero! :ok:
grazie mille delle info!!
il "corso da principiante" è da autotidatta, in effetti :asd:
qualche sito, manuali ecc.
non ho in mente niente di professionale, poi se mi prende la scimmia vediamo più avanti
un sito consigliava proprio la canon 1000D, che troverei usata a poco
pensavo che valesse il consiglio di quando presi la patente: inizia con una panda 75 del 1984 :bua:
il mio budget iniziale sarebbe appunto basso proprio perchè inizio e non saprei nemmeno dire se poi la passione mi prenda per davvero e spendere 1000€ non me la sento
cmq darò un occhio sicuramente al sito che mi hai indicato
grazie davvero! :ok:
Diciamo che ora come ora sulle reflex trovi vere occasioni, e per imparare personalmente non vedo particolari differenze, funzionano uguali...sai usare una usi anche l'altra...
Certo l'EVF da qualche comodità ma per iniziare...
Per dire vedo che da RCE con 190-200 euro prendi una D7000 e un zoom sigma 18-50 2,8 lo compri per 80 euro, sarebbe una coppiata più che discreta...una volta sarebbero stati quasi 2000 euro di roba :asd:
alla larga da 1000d e simili :bua:
e poi a 200€ ti porti a casa un signor corpo come la 7d
https://www.mpb.com/en-eu/product/canon-eos-7d/sku-2893982
lato sensore è superata (oddio, come la 1000d :asd:) ma per il resto è una signora macchina, tanti punti af tutti a croce, af rapido e con tante impostazioni, doppia ghiera, solidissima, taratura af possibile.
lato ottiche in Canon per apsc ci sono gli ottimi stm (lenti dalla costruzione non professionale ma dalla resa ben più che dignitosa), se ti piacciono i fissi con il 24mm stm ed il 50mm stm hai un mini corredo con cui fare "quasi" tutto per 250 euro o poco più.
grazie a tutti
credo che cercherò qualcosa di economico per imparare
quindi, alla larga dalla 1000D :asd:
magari troverò anche la soddisfazione, se mai dovessi poi passare a qualcosa di migliore, la differenza nelle varie macchine in diverse fasce di prezzo
alla larga da 1000d e simili :bua:
e poi a 200€ ti porti a casa un signor corpo come la 7d
https://www.mpb.com/en-eu/product/canon-eos-7d/sku-2893982
lato sensore è superata (oddio, come la 1000d :asd:) ma per il resto è una signora macchina, tanti punti af tutti a croce, af rapido e con tante impostazioni, doppia ghiera, solidissima, taratura af possibile.
lato ottiche in Canon per apsc ci sono gli ottimi stm (lenti dalla costruzione non professionale ma dalla resa ben più che dignitosa), se ti piacciono i fissi con il 24mm stm ed il 50mm stm hai un mini corredo con cui fare "quasi" tutto per 250 euro o poco più.
la 7D onestamente l'ho odiata, con il senno di poi aveva mille problemi. AF mai preciso, il sensore era davvero limitato. Oggi come oggi prenderei sempre la 5D II
- - - Aggiornato - - -
grazie a tutti
credo che cercherò qualcosa di economico per imparare
quindi, alla larga dalla 1000D :asd:
magari troverò anche la soddisfazione, se mai dovessi poi passare a qualcosa di migliore, la differenza nelle varie macchine in diverse fasce di prezzo
il corpo macchina è davvero poco importante in particolare per uno che è agli inizi, l'importante è solo non prendersi una roba troppo limitata che poi ti crea effettivamente problemi
un'altra opzione interessante se la trovi usata a buon prezzo sempre in casa canon è l'80D, è crop, ma ha un sensore moderno
nulla da dire lato sensore (anche se non l'ho trovato così limitante come sembrerebbe dai valori), ma se l'af della 7d non ti piaceva come hai fatto con quello della 5d mk.2? :asd:
a proposito, anche la 6d potrebbe essere una buona alternativa... se anche il suo prezzo nell'usato non è esploso
che è il motivo per cui se eri un vero chad vendevi tutto e ti facevi l'RX1 :sisi:
Se vabbè :asd:
Che poi stavo guardando il prezzo delle mie ottiche sull'usato (tutte Minolta MD-III, prime, metà anni 70-inizi anni 80) e sono tipo decuplicate :chebotta:
Davvero se mi vendessi tutto me la potrei quasi fare la RX1 :bua:
Però sinceramente no, alla fine rimango così, un sacco di volte pensa che me la sono portata col cinquantino sempre in mano (manco a tracolla :asd: ) e manco mi sono stancato troppo perchè alla fine è relativamente leggera :sisi:
nulla da dire lato sensore (anche se non l'ho trovato così limitante come sembrerebbe dai valori), ma se l'af della 7d non ti piaceva come hai fatto con quello della 5d mk.2? :asd:
a proposito, anche la 6d potrebbe essere una buona alternativa... se anche il suo prezzo nell'usato non è esploso
ti giuro la 5D II era più precisa, ma solo sul punto centrale :asd:
la 7D mi sbagliava AF ovunque, da impazzire
sospetto sia perché su un sensore full frame arriva più luce ma probabilmente è una stronzata, dico solo che davvero non so come con la 7D manco ad f/2 imbroccavo con precisione degna di questo nome
Sì vero la dimentico sempre ma pure la 6D è una 5D II senza lo schermo di merda alla fine
https://www.mpb.com/en-eu/product/canon-eos-6d
Purtroppo stiamo fuori range prezzo, anche se sicuro cercando su subito.it si trovano ma andare alla cieca da neofita è un dramma
una tipo questa è precisa nel budget, cosmetic condition good solo perché è sverniciata sotto, ma 10k scatti è nuova di pacca, è qualcuno che la teneva in borsa e sfregando si è tolta la vernice
https://www.mpb.com/en-eu/product/canon-eos-6d/sku-2910533
btw correggo mpb ha 6 mesi di garanzia mi sa l'hanno tagliata di recente o sono rinco io :bua:
Necronomicon
17-01-25, 20:33
Bon R6 arrivata, fatto due foto al gatto e aggiornato il firmware. Ora devo capire come trasportarla in Giappone :asd:
Bon R6 arrivata, fatto due foto al gatto e aggiornato il firmware. Ora devo capire come trasportarla in Giappone :asd:
alla fine non dirmi che ci hai preso quel coso scurissimo :bua:
Necronomicon
17-01-25, 23:04
Che coso? Ah la lente kit? Quella veniva con la telecamera, ne ho comprata un'altra ma è da due giorni persa con il corriere UPS, spero arrivi domani.
Ho individuato qualche obiettivo usato, ma temo non arrivi prima del viaggio in Giappone. Dati i tempi stretti, eventualmente l'obiettivo usato che mi interessa lo compro lì così magari c'ho lo sconto straniero :asd:
Piuttosto sto cercando di capire se servano i tool di canon.
Il Lens Registration Tool a che serve? A registrare i valori di aberrazione sulla fotocamera? Val la pena farlo?
Che coso? Ah la lente kit? Quella veniva con la telecamera, ne ho comprata un'altra ma è da due giorni persa con il corriere UPS, spero arrivi domani.
Ho individuato qualche obiettivo usato, ma temo non arrivi prima del viaggio in Giappone. Dati i tempi stretti, eventualmente l'obiettivo usato che mi interessa lo compro lì così magari c'ho lo sconto straniero :asd:
Piuttosto sto cercando di capire se servano i tool di canon.
Il Lens Registration Tool a che serve? A registrare i valori di aberrazione sulla fotocamera? Val la pena farlo?
Sono utilissimi! :sisi:
Mai usati.
E disabilito pure tutte le ottimizzazioni automatiche in camera, niente noise reduction, niente auto lens optimizer o come si chiama, niente :asd: i tool canon quando capita è per firmware o altre cose esoteriche
Sì vero la dimentico sempre ma pure la 6D è una 5D II senza lo schermo di merda alla fine
ho sempre letto anche che:
- il sensore tiene meglio gli alti iso
- i punti af laterali, pur non essendo a croce, sono più precisi nella 6d che non nella 5d mk.2.
l'unico peccato della 6d è che non abbia il joystick, vero che con 11 punti af non è essenziale, però cavolo sulla 7d era una goduria.
anzi, mi sbilancio
parlando di punto af singolo, preferisco spostarmi con il joystick tra i tanti (ma non tantissimi) punti af posizionati strategicamente di una 7d che non tra gli infiniti punti di una mirrorless, dove il joystick deve essere lento per essere preciso e comunque boh, non mi ha mai entusiasmato, soprattutto se si ha un minimo di fretta.
vero che poi le ml recuperano con il tracking ed il touch screen (che non ho mai capito perché non abbiano reso utilizzabile anche da mirino, su reflex).
ti giuro la 5D II era più precisa, ma solo sul punto centrale :asd:
la 7D mi sbagliava AF ovunque, da impazzire
Probabilmente sarà stato un modello fallato...avrà avuto bisogno di una taratura.
- - - Aggiornato - - -
Sono utilissimi! :sisi:
Mai usati.
E disabilito pure tutte le ottimizzazioni automatiche in camera, niente noise reduction, niente auto lens optimizer o come si chiama, niente :asd: i tool canon quando capita è per firmware o altre cose esoteriche
Tutta roba che tanto conta solo sui jpg
Probabilmente sarà stato un modello fallato...avrà avuto bisogno di una taratura.
Tutta roba che tanto conta solo sui jpg
Pensavo pure io, ma ho sentito tante opinioni concordi. Ad f/ chiusi prendeva eh, era solo spettacolarmente inadatta sotto f/2.8
Comunque, riguardo alla roba che conta sui jpg, penso tu abbia ragione ma sono diventato matto co' ste cose in generale, preferito togliere tutto :bua:
ho sempre letto anche che:
- il sensore tiene meglio gli alti iso
- i punti af laterali, pur non essendo a croce, sono più precisi nella 6d che non nella 5d mk.2.
l'unico peccato della 6d è che non abbia il joystick, vero che con 11 punti af non è essenziale, però cavolo sulla 7d era una goduria.
anzi, mi sbilancio
parlando di punto af singolo, preferisco spostarmi con il joystick tra i tanti (ma non tantissimi) punti af posizionati strategicamente di una 7d che non tra gli infiniti punti di una mirrorless, dove il joystick deve essere lento per essere preciso e comunque boh, non mi ha mai entusiasmato, soprattutto se si ha un minimo di fretta.
vero che poi le ml recuperano con il tracking ed il touch screen (che non ho mai capito perché non abbiano reso utilizzabile anche da mirino, su reflex).
sì è vero è anche leggermente migliore, per i punti AF, se non sono a croce comunque dimenticali a meno che non stai ad f/8
6D ottima scelta in generale. Penso la "prima macchina fotografica" definitiva :sisi: non ci avevo proprio pensato
Pensavo pure io, ma ho sentito tante opinioni concordi. Ad f/ chiusi prendeva eh, era solo spettacolarmente inadatta sotto f/2.8
Comunque, riguardo alla roba che conta sui jpg, penso tu abbia ragione ma sono diventato matto co' ste cose in generale, preferito togliere tutto :bua:
sì è vero è anche leggermente migliore, per i punti AF, se non sono a croce comunque dimenticali a meno che non stai ad f/8
6D ottima scelta in generale. Penso la "prima macchina fotografica" definitiva :sisi: non ci avevo proprio pensato
Non so, la 7D io mai avuta personalmente, ma conosciuto diversi che l'avevano, e in generale in giro fra i capanni per fotonatura e sport era la fotocamera di riferimento per af e quant'altro (certo escludendo modelli canon della serie 1D, ma che in gran pochi avevano...) dunque mi fa strano le critiche all'af dove all'epoca era l'aspetto più apprezzato, anzi spesso l'unico...visto che come sensore non è che fosse proprio esaltante...molti avrebbero voluto l'af della 7D sulla 5D mkII.
Per le impostazioni di correzione poi dipende, il raw salva i dati come processati in output dal sensore, dunque elaborazioni di correzione e quant'altro non vengono fatti, giusto ora le ottiche più moderne includono dati per correzione prospettica, aberrazioni e quant'altro nel file raw, ma sono dati registrati a parte (in genere in modo automatico) ma poi è il software di sviluppo che ti chiede se applicarli o meno...poi salvano anche dati su eventuali impostazioni in camera (profili ecc) ma quelli non vengono mai letti se non dal software proprietario della fotocamera.
Non so, la 7D io mai avuta personalmente, ma conosciuto diversi che l'avevano, e in generale in giro fra i capanni per fotonatura e sport era la fotocamera di riferimento per af e quant'altro (certo escludendo modelli canon della serie 1D, ma che in gran pochi avevano...) dunque mi fa strano le critiche all'af dove all'epoca era l'aspetto più apprezzato, anzi spesso l'unico...visto che come sensore non è che fosse proprio esaltante...molti avrebbero voluto l'af della 7D sulla 5D mkII.
Per le impostazioni di correzione poi dipende, il raw salva i dati come processati in output dal sensore, dunque elaborazioni di correzione e quant'altro non vengono fatti, giusto ora le ottiche più moderne includono dati per correzione prospettica, aberrazioni e quant'altro nel file raw, ma sono dati registrati a parte (in genere in modo automatico) ma poi è il software di sviluppo che ti chiede se applicarli o meno...poi salvano anche dati su eventuali impostazioni in camera (profili ecc) ma quelli non vengono mai letti se non dal software proprietario della fotocamera.
chiudendo a 2.8 era ok, f/4 ancora meglio, era completamente sballata aprendo di più e trovi molti post al riguardo sugli internets :sisi:
chiudendo a 2.8 era ok, f/4 ancora meglio, era completamente sballata aprendo di più e trovi molti post al riguardo sugli internets :sisi:
Si beh...parlando di foto di natura e sport effettivamente è difficile venisse usata a diaframmi più aperti di F2,8...visto che giusto per sport indoor ci mettevi il 70-200, e altri tele eri da F4 o più chiuso, dunque magari ci sta che questi non abbiano mai notato problemi.
Necronomicon
21-01-25, 19:54
Ho giocato un po' con il 50mm.
Sicuramente un abisso rispetto alla vecchia 500d.
Le impostazioni sono leggermente più complesse e ci metterò un po' a padroneggiare tutto, ma già con le diverse priorità senza metter troppo mano sono riuscito a realizzare foto molto più definite e, nel complesso, più belle rispetto sia alla fotocamera precedente (grazie al cazzo, la 500d avrà 20 anni) e pure il pixel 7 pro.
Poi vabbè, ho fotografato i gatti per ora, quindi niente di particolare.
Una domanda, ho preso una scheda 128 GB uh I qualcosa, secondo voi è compatibile con un lettore di schede SD da PC del 2015?
mai avuto problemi di sd non leggibili... se non perché erano rotte
https://www.kickstarter.com/projects/carloandreini/pixless-camera
Io invece prenderò questa alla faccia di tutti i pixel peeper alla ricerca dei 100MP di definizione :snob:
Necronomicon
22-01-25, 21:26
Mi pare una roba che fai due foto e poi non usi più, ma per fare sfondi di giochi indie sarebbe perfetta
quanto mi piaceva la game boy camera :cattivo:
Una domanda, ho preso una scheda 128 GB uh I qualcosa, secondo voi è compatibile con un lettore di schede SD da PC del 2015?
Lo standard SDXC è stato presentato nel 2010 e le prime SDXC sono arrivate non molto tempo dopo...diciamo che il lettore del tuo PC dovrebbe essere SDXC, dunque con l'sd da 128gb (che è una SDXC ) dovrebbe andare....
Non ho capito che fotocamera hai preso poi.
https://www.kickstarter.com/projects/carloandreini/pixless-camera
Io invece prenderò questa alla faccia di tutti i pixel peeper alla ricerca dei 100MP di definizione :snob:
la cosa che mi chiedo è perché non fare una app per cellulare che faccia la stessa cosa? La vendi a 30€ ed hai fatto probabilmente decine di volte i soldi ed il risultato è migliore
Parlo per me che sono un caso cronico, ma qualsiasi cosa mi porti lontano da computer e cellulari è estremamente apprezzata.
Stessa cosa vale per strumenti musicali (sintetizzatori, pianole, ecc.)
la cosa che mi chiedo è perché non fare una app per cellulare che faccia la stessa cosa? La vendi a 30€ ed hai fatto probabilmente decine di volte i soldi ed il risultato è migliore
Probabilmente esiste già e se costa probabilmente si comprerà per qualche euro :uhm:
non la trovo sul play store, ma ne usavo una una decina di anni fa.
a me piacerebbe fare un kickstarter per una mirrorless "senza baionetta", dove ci agganci la baionetta di cui hai bisogno per usarla con le ottiche vintage...
basterebbe una cosa basica, niente AF tanto non ti serve, un buon EVF, e un display lcd adeguato...ci metterei lo stabilizzatore e sensore sui 24mp.
Il tutto per avere una cosa non troppo costosa pensata appositamente per l'uso con ottiche manuali...
Poi si può pensare poi anche una versione monocromatica :uhm:
Il problema è che un progetto così fatto con un kickstarter costerebbe comunque migliaia di euro, la facesse Sony/Canon/Nikon con i pezzi avanzati potrebbe fare na cosa da 500-600 euro e comunque guadagnarci bene.
Certo a 400-500 euro si compra una A7II però, questa sarebbe nuova e appositamente pensata per quell'uso.
Necronomicon
23-01-25, 19:17
Lo standard SDXC è stato presentato nel 2010 e le prime SDXC sono arrivate non molto tempo dopo...diciamo che il lettore del tuo PC dovrebbe essere SDXC, dunque con l'sd da 128gb (che è una SDXC ) dovrebbe andare....
Non ho capito che fotocamera hai preso poi.
Canon R6
a me piacerebbe fare un kickstarter per una mirrorless "senza baionetta", dove ci agganci la baionetta di cui hai bisogno per usarla con le ottiche vintage...
basterebbe una cosa basica, niente AF tanto non ti serve, un buon EVF, e un display lcd adeguato...ci metterei lo stabilizzatore e sensore sui 24mp.
Il tutto per avere una cosa non troppo costosa pensata appositamente per l'uso con ottiche manuali...
Poi si può pensare poi anche una versione monocromatica :uhm:
Il problema è che un progetto così fatto con un kickstarter costerebbe comunque migliaia di euro, la facesse Sony/Canon/Nikon con i pezzi avanzati potrebbe fare na cosa da 500-600 euro e comunque guadagnarci bene.
Certo a 400-500 euro si compra una A7II però, questa sarebbe nuova e appositamente pensata per quell'uso.
Infatti stavo per dirti "guarda, fai come me, prenditi una a7 mk1 e gli adattatori costano 10 euro su aliexpress" :asd:
Infatti stavo per dirti "guarda, fai come me, prenditi una a7 mk1 e gli adattatori costano 10 euro su aliexpress" :asd:
non sarebbe la stessa cosa comunque, oltre che la A7 la devi prendere usata, questa sarebbe nuova...e studiata appositamente, con adattatori di qualità (che non comprerebbe nessuno perchè se vendesse un minimo 10 minuti dopo ci sarebbero quelli di terze parti a 1/3 del prezzo)
comunque si io l'A7 l'avevo presa proprio per questo, per me per metterci vecchie ottiche è il miglior acquisto che si possa fare, ecco ora che la A7II si comincia a trovare sotto i 500 euro forse la A7II, ma giusto solo perchè è stabilizzata.
Mi sa che prima o poi me la riprendo una A7... sempre se qualcuno non sfrutta la mia idea :asd:
Adattatori "di qualità" molto tra virgolette, è un pezzo di metallo senza elettroniche o ottiche che infili tra corpo e lente... pure le peggiori cinesate vanno benissimo, l'unico problema al limite che ho avuto è che devo stare attento quando metto a fuoco a infinito perchè la lunghezza dell'adattatore non è perfetta e magari devo spostare l'anello di un paio di millimetri "indietro" rispetto a infinito. Non la fine del mondo insomma, soprattutto con gli aiuti tipo focus peaking.
Adattatori "di qualità" molto tra virgolette, è un pezzo di metallo senza elettroniche o ottiche che infili tra corpo e lente... pure le peggiori cinesate vanno benissimo, l'unico problema al limite che ho avuto è che devo stare attento quando metto a fuoco a infinito perchè la lunghezza dell'adattatore non è perfetta e magari devo spostare l'anello di un paio di millimetri "indietro" rispetto a infinito. Non la fine del mondo insomma, soprattutto con gli aiuti tipo focus peaking.
In realtà l'adattatore può influire molto più di quanto si pensi, se non è perfettamente dritto e allineato può influire sull'uniformità della resa, oltre al problema che i cinesi economici li fanno sempre leggermente più corti, questo per non avere il problema di perdere la messa a fuoco ad infinito, il che sballa sempre le ghiere...ma questo è il meno, prova a metterci un ultragrandangolare o un fisheye, in molti casi è impossibile focheggiare...
Anche la verniciatura può influire, ricordo un test fatto proprio con una A7 di vari adattatori, alcuni creavano riverberi di luce interna che influivano non poco sulla resa...
Per dire K&F concept (in genere considerati buoni) i primi avevano un bordino metallico, su molte ottiche creavano un riverbero di luce interna...
Adattatori "di qualità" molto tra virgolette, è un pezzo di metallo senza elettroniche o ottiche che infili tra corpo e lente... pure le peggiori cinesate vanno benissimo, l'unico problema al limite che ho avuto è che devo stare attento quando metto a fuoco a infinito perchè la lunghezza dell'adattatore non è perfetta e magari devo spostare l'anello di un paio di millimetri "indietro" rispetto a infinito. Non la fine del mondo insomma, soprattutto con gli aiuti tipo focus peaking.
>perfetto
>non mette a fuoco perché balla l'adattatore
... :stress:
solo adattatori first party originali
>perfetto
>non mette a fuoco perché balla l'adattatore
... :stress:
solo adattatori first party originali
Arileggi quello che ho scritto va :asd:
@Enriko: ho usato veramente il peggio del peggio e pur ammettendo che non ho mai usato lenti fisheye e la più "larga" che ho usato è un 24mm, non ho mai avuto un problema a parte, come dicevo, stare attento quando metto a fuoco a infinito.
Poi boh, sarò stato fortunato io, ma ormai i cinesi di strada ne hanno fatta, roba inutilizzabile in alcuni ambiti non la fanno più.
Arileggi quello che ho scritto va :asd:
@Enriko: ho usato veramente il peggio del peggio e pur ammettendo che non ho mai usato lenti fisheye e la più "larga" che ho usato è un 24mm, non ho mai avuto un problema a parte, come dicevo, stare attento quando metto a fuoco a infinito.
Poi boh, sarò stato fortunato io, ma ormai i cinesi di strada ne hanno fatta, roba inutilizzabile in alcuni ambiti non la fanno più.
L'ho letto!! non esiste che "pure le peggiori cinesate vanno benissimo al limite la lunghezza dell'adattatore non è perfetta" :bua:
Si Galf, stiamo parlando di adattatori che costano un decimo (se non meno) di quelli "ufficiali" e l'unico problema è il dover stare attenti quando si mette a fuoco a infinito (e non è manco così su tutti, un paio di quelli che ho non hanno questo problema).
Capisco che per uso professionale ovviamente potrebbe essere un problema, ma qua al di fuori di te e Chiwaz siamo tutti appassionati e non mi pare onestamente un problema insormontabile :asd:
Si Galf, stiamo parlando di adattatori che costano un decimo (se non meno) di quelli "ufficiali" e l'unico problema è il dover stare attenti quando si mette a fuoco a infinito (e non è manco così su tutti, un paio di quelli che ho non hanno questo problema).
Capisco che per uso professionale ovviamente potrebbe essere un problema, ma qua al di fuori di te e Chiwaz siamo tutti appassionati e non mi pare onestamente un problema insormontabile :asd:
Quanto costa perdere le foto perché devi stare a lottare con l'adattatore? Più dei 120€ di un adattatore originale :bua:
Come fai a perdere le foto quando c'hai magnification e focus peaking :rotfl:
Se manco con tutti questi aiuti riesci a mette a fuoco manualmente all'infinito vuol dire che quella foto non te la meriti :asd:
Tra l'altro 120€ per un pezzo di metallo sta bene dove sta, mi tengo i miei a 10€ e ti assicuro che ad oggi non ho buttato manco una foto :asd:
E comunque pure se la perdessi, non essendo il mio lavoro, non avrei perso manco un cent, semplicemente la rottura di dover tornare eventualmente sul posto a scattare di nuovo, se proprio ci tengo così tanto :sisi:
Come fai a perdere le foto quando c'hai magnification e focus peaking :rotfl:
Se manco con tutti questi aiuti riesci a mette a fuoco manualmente all'infinito vuol dire che quella foto non te la meriti :asd:
Tra l'altro 120€ per un pezzo di metallo sta bene dove sta, mi tengo i miei a 10€ e ti assicuro che ad oggi non ho buttato manco una foto :asd:
E comunque pure se la perdessi, non essendo il mio lavoro, non avrei perso manco un cent, semplicemente la rottura di dover tornare eventualmente sul posto a scattare di nuovo, se proprio ci tengo così tanto :sisi:
sì ma è una tua opinione, avere una macchina fotografica rotta può andare bene a te, la persona media vorrebbe avere l'AF, siamo nel 2025. Dire che "va benissimo avere la macchina fotografica rotta", perché di questo si parla, è una tua opinione personale parecchio estrema, presentarla come "non c'è problema perché tanto io non uso l'autofocus" è esagerato.
(in più la "magnification" non la usi se non stai facendo una foto statica dove hai già l'inquadratura, quindi si passa dall'opinione all'opinione su un caso singolo estremo... se permetti non tutti stanno fermi con il cavalletto in mf. Dai.)
e non stiamo parlando di un pezzo di metallo, ma un pezzo di metallo con la comunicazione per l'elettronica... pure io ho un adattatore M42 per EF che è ovviamente solo un pezzo di metallo.
Allora non ci siamo capiti perchè qua con Enriko si parlava di ottiche vintage che non hanno proprio i meccanismi per l'auto-focus.
Non è che uno vuole andare a risparmio, non ci sono proprio adattatori con elettroniche per l'auto-focus, stiamo veramente parlando letteralmente di un pezzo di metallo da 10 euro contro un pezzo di metallo da 100.
Non c'è nulla di rotto, dovendo mettere a fuoco sempre e comunque manualmente per me non c'è differenza, manca solo la "comodità", se così vogliamo chiamarla, che quando chiudo a f/11 per fare un paesaggio invece di sparare a infinito senza pensarci devo stare un attimo attento ad assicurarmi che sia tutto a fuoco.
Vediamo se qualcuno qui mi sa aiutare...
allora per prima cosa vi dico che se vi capita non prestate mai nulla a mia sorella perchè e riuscita a perdermi un obiettivo panasonic 14-42X (il pancake) e la placca di attacco rapido di un treppiedi...
ora a distanza di 1 anno abbondante ha ritrovato l'obiettivo (a quanto apre era rimasto sulla tasca di una borsa della morosa...non me l'ha ancora ridato ma conto di riaverlo prima o poi :asd: )
Per la placca del cavalletto invece temo sia persa, non è chissà cosa, era un treppiedi economico cinese marca Andoer che si può trovare uguale marchiato in 1000 modi diversi...
non è neppure malaccio per quello che era costato, compatto, leggero, non rigidissimo, ma da viaggio andava benone, specie per i pesi del m4:3...
unico difetto le gambe che si aprono a vite, sistema abbastanza scomodo e lento, e fra l'altro se sviti troppo si toglie tutta la gamba :asd:
In ogni caso mi piacerebbe recuperargli la placca perchè lo usavo comunque abbastanza...
la testa è come questa, qualcuno riconosce il tipo di piastra? se possibile ricomprerei solo quella...
https://www.amazon.it/Andoer-Treppiede-Monopiede-Fotocamera-Videocamera/dp/B00JSJXH3Q/ref=sr_1_29?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C 3%91&crid=3CK3S09W9WMFH&dib=eyJ2IjoiMSJ9.T9CDJzrKQWwOd0LY9AO-2-iwuUl1xZIbozCI8Ux1VkpeB7r0mO4BCYwHYqhYtIla8vealdCG uOOR7JaMHAwtWAj2De0xEggG3XB-sWucDuxmmDkv7WtRUMVauaN1hdWKc5XFBgnQ5XWXOefAiylPLn Vp9wf3TgVfOX7VkRrHxRnnB1VmQI76xBxPZ3QUSFdFId5gbXli K1ugzcyzbD4obnaiaU_IPziVq-xx68ECk1b9JvVkVekZeemZY5VynOgop-M1bbHuWrIH5VmP_5ei3HB--azEPnz8zShoxMMl_H4DvU8E1wMk7K63MXALsNuoBtg65YhavAT OCGcDYJHmCa9qb5vkZov-59jNZEUrurg.BfTLqVZWfY6L1tzxDOqTv4GD1kGr4wcHsEIRp9 aaS-U&dib_tag=se&keywords=testa%2Ba%2Bsfera&qid=1737983749&s=electronics&sprefix=testa%2Ba%2Bsfera%2Celectronics%2C135&sr=1-29&th=1
il treppiedi completo credo sia questo:
https://www.amazon.it/Andoer-Q999-Treppiede-fotografia-panoramica/dp/B09H78YHFN/ref=sr_1_24?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C 3%91&crid=1J5AXSKM652N4&dib=eyJ2IjoiMSJ9.il5bh2xa8zE5UCu-EwHlDNYxK8IlJ-BMgAIdH_0xw1Mym29lVhjn0hTTO3CflxywP_mHyIuRcrrSVapZ wn3ZZ8b3s5c5waJSdLYhqayXafh_ZoYavdL2neQXdkcXjcVrqV p3roHsNGw_Sqt5HuFU3JOu-FxbUOdAWxHYLhNGzWrWY802LRK2CH_iamygzLZeqREbAMFwhXh 2WVhqL7KoNXIjOeFfafdxQe3dkqgFjtiCgmeakNPnj0sPcSzeV vUFWPR3iWvG-FIWgdT9BJQhMYeKfoadLIF4sAuSkLMFQ9GFKZ8NXE0BMaExvFr cWdYYOYo9yiB6e_vUzVvMPg-WJX9MKfylF12BLCGR3uwmHn4.LPSxagfBCy79h2ShGcGDwZyX-nIaptiveIge3iMnSHs&dib_tag=se&keywords=Andoer+treppiedi&qid=1737984095&s=electronics&sprefix=andoer+treppiedi%2Celectronics%2C137&sr=1-24&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35 (anche se io lo comprai al BF di 6-7 anni fa a circa la metà)...
potrebbe essere questa:
https://www.amazon.it/PU-40-Piastra-treppiede-Swiss-Standard/dp/B08D6Y6CXH/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&crid=1FARC9MPPUE0F&dib=eyJ2IjoiMSJ9.K-KKu6_-mRWyHIdBifqZ90OO5RCXzhV4lyUyNogQQGJxcs1MtVXl-rADKJ4NROLZhxWN0Y5cgogP8_Gyn0nNjCBfHT3Yu51fFp4f0nQ uvi1aWkrIgj5Nh4kOzL-jQCGGuroIyhhnfs_VMSKD3IZAtHnZtzo3Hi8TcHqFaiE61A0P4 hiy26xQVYB9Sqy6t0TPOJVXLrgBJlEDEYm7Y0GtRZtozjHvSBB boE7UvEvdvTQuHAKdX86pUgFt8-izOYWkB6SM_hmrQdO5B6XJZoE5Og-yZefX4iONjni-fXRNJGhkqoJPJVO4ZBblzoNkQjdkMimX_GnhfYt64vO8-E35IzWtkbkYDeo736d1jcVwxWIyoLW7VKbijLlFvXB2LKmLKtf q1JAUCeXfIpLDe8-lmpd5yjHGjinevg8CYhkUz4A5z9P_n6m1fY1YkLFKPjOS.zS9O 638gQnSlVZcKIBIZ0JqFbej4337ZYzvJNjLYNLc&dib_tag=se&keywords=piastra+sgancio+rapido+PU-40&qid=1737984699&sprefix=piastra+sgancio+rapido+pu-40%2Caps%2C98&sr=8-5
:uhm:
sembra quella la piastra :uhm:
// momento ignoranza //
io ho una domanda sui paraluce.
ho questa contax aria col 50mm 1.4 e c'ho messo un paraluce generico che avevo nel cassetto.
sembra andare bene, non vignetta.
ieri ho ordinato il distagon 28mm 2.8 e vorrei mettercene uno in metallo.
quello originale consiste in un adattatore 55/68mm proprietario e un ulteriore anello.
totale: più di €50, maddechè.
su amazon ne vedo uno da 55mm "per obiettivi grandangolari".
https://www.amazon.it/Ares-obiettivi-grandangolari-Realizzato-universale/dp/B00M59LGNE/?th=1
dovrebbe andare o c'è qualcosa che mi sfugge?
tipo "no, quel 28mm ha questa caratteristica X, quindi serve un paraluce con indice di rifrazione di almeno 3 unità prematurate".
Io invece ho una domanda sulla sorella di Enri... ah no wait sbagliato sezione :asd:
potrebbe essere questa:
https://www.amazon.it/PU-40-Piastra-treppiede-Swiss-Standard/dp/B08D6Y6CXH/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&crid=1FARC9MPPUE0F&dib=eyJ2IjoiMSJ9.K-KKu6_-mRWyHIdBifqZ90OO5RCXzhV4lyUyNogQQGJxcs1MtVXl-rADKJ4NROLZhxWN0Y5cgogP8_Gyn0nNjCBfHT3Yu51fFp4f0nQ uvi1aWkrIgj5Nh4kOzL-jQCGGuroIyhhnfs_VMSKD3IZAtHnZtzo3Hi8TcHqFaiE61A0P4 hiy26xQVYB9Sqy6t0TPOJVXLrgBJlEDEYm7Y0GtRZtozjHvSBB boE7UvEvdvTQuHAKdX86pUgFt8-izOYWkB6SM_hmrQdO5B6XJZoE5Og-yZefX4iONjni-fXRNJGhkqoJPJVO4ZBblzoNkQjdkMimX_GnhfYt64vO8-E35IzWtkbkYDeo736d1jcVwxWIyoLW7VKbijLlFvXB2LKmLKtf q1JAUCeXfIpLDe8-lmpd5yjHGjinevg8CYhkUz4A5z9P_n6m1fY1YkLFKPjOS.zS9O 638gQnSlVZcKIBIZ0JqFbej4337ZYzvJNjLYNLc&dib_tag=se&keywords=piastra+sgancio+rapido+PU-40&qid=1737984699&sprefix=piastra+sgancio+rapido+pu-40%2Caps%2C98&sr=8-5
:uhm:
...è una normalissima piastrina per attacco arca swiss come ce ne sono a miliardi, di ogni dimensione :uhm:
io pensavo ti riferissi ad un qualche pezzo della testa per treppiede
...è una normalissima piastrina per attacco arca swiss come ce ne sono a miliardi, di ogni dimensione :uhm:
io pensavo ti riferissi ad un qualche pezzo della testa per treppiede
Non so io sempre avuto manfrotto :D
dovrebbe andare o c'è qualcosa che mi sfugge?
tipo "no, quel 28mm ha questa caratteristica X, quindi serve un paraluce con indice di rifrazione di almeno 3 unità prematurate".
La mia esperienza è che i paraluce universali da attaccare al portafiltri sono molto a rischio vignettatura (quando non proprio angoli neri), ancora di più se si parla di grandangoli: l'apertura massima del paraluce universale è di solito data dal diametro del bordo lente, se l'angolo di campo è talmente ampio da "vedere" vicinissimo a tale bordo, lo spessore del paraluce va ad oscurare gli angoli.
Il paraluce che hai linkato si allarga subito dopo l'attacco, magari ce la fa :asd:
Sul 28-105 avevo provato ad attaccarne uno universale (normale, cilindrico) ed a 28mm i bordi erano molto scuri.
Comunque a me piacerebbe un borsello per infilarci la fotocamera piccola...e magari una o 2 ottiche (di quelle piccole) e poi giusto lo spazio per il portadocumenti e quache cacchiatina...
tipo oggi giro con un borsello da uomo che è circa 13x18x8cm ma non offre nessuna protezione (essendo un borsello normale non ha neppure un minimo di imbottitura, magari qualcosa di un pochino più grande e un minimo imbottito...
Qualcosa c'è ma è tutta roba dall'estetica orripilante, dei mattoncini neri che sanno da custodia fotografica lontano 1km, ci vorrebbe qualcosa dall'estetica un po' più neutra...
ma pare non esistere nulla..
tipo ho la tracolla Lowepro Passport Sling, che è veramente comoda, non sa troppo da borsa fotografica e ha un reparto per la roba foto e uno per buttarci il resto, la uso molto ma vorrei anche una soluzione più minimal... :uhm:
Anzi...quasi quasi potrei trovare un borsello normale e poi crearci (o comprare) i divisori imbottiti da metterci dentro... :uhm:
stesso problema che ho con le ottiche m4/3, sono talmente piccole che ballano parecchio anche negli scompartini del borsello monospalla.
Io sono giunto alla conclusione che mi prendo un borsello "comune" di dimensioni a me congeniali e poi mi faccio l'imbottitura :uhm:
Per curiosità, puoi condividere il borsellino che usi?
Io uso un mini-zainetto che mi metto in spalla e mi trovo bene perchè ha spazio anche per un paio di obiettivi extra e due batterie, ma a volte vorrei qualcosa per portare fotocamera col cinquantino e basta senza altri ammennicoli, per non averla sempre in mano mentre passeggio o ancora peggio al collo stile turista giapponese :bua:
Per curiosità, puoi condividere il borsellino che usi?
Io uso un mini-zainetto che mi metto in spalla e mi trovo bene perchè ha spazio anche per un paio di obiettivi extra e due batterie, ma a volte vorrei qualcosa per portare fotocamera col cinquantino e basta senza altri ammennicoli, per non averla sempre in mano mentre passeggio o ancora peggio al collo stile turista giapponese :bua:
beh al momento uso uno tipo questo:
https://live.staticflickr.com/7493/15624405997_ee37a7f926_c.jpg (https://flic.kr/p/pNFayi)trasportog3 (https://flic.kr/p/pNFayi) by Enrico Chiaretto (https://www.flickr.com/photos/40788066@N08/), su Flickr
non più quello perchè è una foto di parecchi anni fa, la G3 era praticamente nuova :asd: ma grosso modo giro con una cosa così, ma è un po' piccolino e non ha nessuna protezione...
altrimenti ho la Lowepro Passport, che è una tracolla di dimensioni standard diciamo, è grandicella ma ci metti la fotocamera con ottica montata e volendo altre 1o 2 ottiche (poi in m4:3 anche di più volendo) e poi hai un altro comparto non imbottito per il resto...
https://shop.newfreephoto.it/shop/657586/lowepro-passport-sling-mica-brown.jpg
Il borsello è tipo quelli che uso io.
ho risolto (almeno in parte) la questione imbottitura mettendo sul fondo della tasca grande che contiene la Gx85 un panno di microfibra ripiegato...però d'estate, quando non ho la giacca con mille tasche ed inizio a metterci dentro anche portafogli e telefono, il problema dell'ingombro e dell'imbottitura resta.
Il compromesso migliore per quanto mi riguarda resta lo zainetto fotografico monospalla...lo tengo sul petto e ha una tasca dedicata (ed imbottita) per quanto non fotografico.
Tanto se qualcuno vuole incu***ti la fotocamera vede che la usi anche se lo zainetto non è della lowepro...
Eh ma so sempre grosse... alla fine a livello di dimensioni stiamo più o meno al pari della mia.
Io stavo cercando una tracollina piccola piccola dove metterci solo la fotocamera e basta, senza nient'altro, possibilmente "aperta" sopra in modo da rendere facile prenderla e riporla che è la cosa che più mi scoccia, anche perchè a volte vedo uno scatto molto bello dove però devo essere veloce e non posso perdere tempo (anche perchè devo sempre aggiungerci quei 10 secondi di accensione della fotocamera + un'altra dozzina di secondi per impostare al volo apertura, ISO e velocità di scatto oltre che mettere a fuoco).\
EDIT: pure non imbottita, tanto la avrò sempre addosso e ci sto sempre molto attento.
Storia lunga
La prima lente che ho comprato per il m4/3 è stato il 14mm di cui ho più volte tessuto le lodi, anche su questo forum.
Perfetto per il mio lavoro (foto di interni/esterni dei miei cantieri), ma spesso non abbastanza wide per scatti di architettura e street.
La più grande delusione nelle Grotte di Frasassi, in cui si perde completamente il senso di immensità di dette grotte.
Siccome lenti più wide per il sistema avevano costi troppo elevati sono andato avanti così.
Poi...
Storia breve:
...ho scoperto questa discussione su DPReview:
https://www.dpreview.com/forums/thread/3373069
e ho comprato il Samyang 7,5mm f/3.5 fisheye (ovviamente usato) per due spicci.
Per ora ho fatto solo qualche prova in casa, ma questa proiezione "Panini Generale" è davvero una bomba, defisha alla grande mantenendo il 99% dell'inquadratura originale e viceversa risolve le enormi distorsioni agli angoli di lenti ultrawide (l'ho provata anche su scatti fatti con il Canon 17-40mm), in entrambi i casi al costo di linee orizzontali più o meno curve (le linee verticali e radiali sono dritte).
Come da discussione, lo applico con Hugin (gratis) a fine postproduzione (dopo applico solo Sharpen con Topaz, giusto per recuperare quel po' di dettaglio perso con gli stiramenti).
Nota di merito anche per il Samyang 7,5mm, a suo tempo avevo provato il 14mm per Canon EF e tra i due c'è la stessa differenze di dimensioni e peso che c'è tra un pacchettino di caramelle ed un mattone :asd:
Il samyang 7,5mm è una delle prime ottiche che ho comprato per M4:3, per me è un'ottica eccellente, lo presi usato (ma era praticamente nuova perchè era uscito da poco) per un 160-170 euro più di 10 anni fa...
Quando ho dato via il corredo pentax reflex dove avevo il 8mm F3,5 (buono pure lui ma meno della versione M4:3), con i soldi presi vendendo quello ho preso il m4:3.
Devo dire che i Fish non mi avevano mai interessato particolarmente, faticavo a capirne "il senso", l'acquisto era una semplice necessità lavorativa...Ma poi ho imparato a "capirli" (poi qui faccio qualche considerazione)...tanto che io raramente uso il "defish".
il m4:3 rispetto alla versione reflex è veramente minuscolo (forse anche troppo visto che ogni tanto mi entra nello scatto anche qualche dito se non sto attento)...poi anche la costruzione è molto buona.
La resa poi (almeno il mio) è veramente ottima, messo a confronto anche con fish ben più blasonati si difende molto bene, tenendo un dettaglio più che discreto anche negli angoli estremi anche a TA, ed anche molto uniforme nei 4 angoli, per dire i 2 samy x reflex che avevo avuto modo di vedere lo erano molto meno.
Essendo le ottiche fisheye (o comunque gli ultragrandangolari) ottiche che si usano tendenzialmente poco, le dimensioni minime fa si che è molto più facile portarlo con se, tant'è che lo porto sempre con me...
Per il "defish" ho sempre usato quello di LR, che è migliorato sempre più, i primi tempi quando lo usavo con quello reflex spappolava molto, ma è via via migliorato, tanto che è da molti anni che lo ritengo più che usabile (giusto io "ritaglio in filo gli angoli), poi come detto io tendenzialmente però cerco di usare il fish come fish e tendo ad usare la correzione il meno possibile.
Fra l'altro se si fotografano paesaggi naturali, se si ha la cortezza di mettere l'orizzonte a metà inquadratura la distorsione diventa meno evidente.
Purtroppo non ho più grandi esempi, perchè non so bene dove è caricata...però per dire:
https://live.staticflickr.com/5279/13942546977_18cc13a607_c.jpg (https://flic.kr/p/nf4csZ)Vista sul Lago di Garda (https://flic.kr/p/nf4csZ) by Enrico Chiaretto (https://www.flickr.com/photos/40788066@N08/), su Flickr
https://live.staticflickr.com/2859/9663176084_2c335189aa_c.jpg (https://flic.kr/p/fHUiAd)K20D2839 (https://flic.kr/p/fHUiAd) by Enrico Chiaretto (https://www.flickr.com/photos/40788066@N08/), su Flickr
https://live.staticflickr.com/4332/35772228044_acf2356309_c.jpg (https://flic.kr/p/Wv527u)Ercole (https://flic.kr/p/Wv527u) by Enrico Chiaretto (https://www.flickr.com/photos/40788066@N08/), su Flickr
Peccato poi che non ho più flickr "pro" ma questa l'avevo caricata alla massima risoluzione e praticamente contavi perfettamente anche le mattonelline anche negli angoli a momenti ci vedevi
https://live.staticflickr.com/2834/33517785754_5571709bc0_c.jpg (https://flic.kr/p/T4RpXQ)Stazione-Toledo (https://flic.kr/p/T4RpXQ) by Enrico Chiaretto (https://www.flickr.com/photos/40788066@N08/), su Flickr
Storia lunga
La prima lente che ho comprato per il m4/3 è stato il 14mm di cui ho più volte tessuto le lodi, anche su questo forum.
é stata pure per me una delle prime lenti, che di fatto sono state (prese praticamente in blocco) 14mm F2,5, 25mm F1,4 Samyang 7,5mm, Panasonic 14-42X
il 14mm l'ho usato sicuramente tanto ma soffriva un po' la presenza del 14-42X, che alla fine era come resa analoga / molto simile, comunque molto compatto e aveva il vantaggio di essere ben stabilizzato, e avendo all'epoca la pana G3 era un plus non disprezzabile...
Ora ormai lo uso pochissimo, ora non uso praticamente più neppure il 14-42X che anche se mi dispiace credo lo venderò, entrambi sono stati di fatto sostituiti dal 12-32mm, alla fine 24mm equivalenti è un grandangolo sufficiente per moltissime situazioni, la resa poi di questo affarino di plastica è quasi sorprendente considerando che è minuscolo e leggerissimo.
P.s. devo dire che a me il nuovo panasonic leica 9mm 1,7 incuriosisce parecchio, anche se poi credo non lo userei quasi mai...
Concordo al 100% praticamente su tutto.
Discorso 24mm, su R6 con il Sigma 24-105mm avevo tutto il necessario per il 99% dei miei scatti (in realtà anche adesso con il 28-105 vado benone...comunque risolvo all'occorrenza con il 17-40mm).
Ho preso il Samyang perchè alla fine ho venduto il 12-60mm Panasonic: come focali favoloso, ma ritengo f/5.6 su M4/3 troppo buio... l'ho usato la vacanza scorsa come unica lente e andava bene solo in pieno giorno. La sera potevo fotografare solo paesaggi/street, niente ritratti a moglie/figlia/amici.
Torno ai fissi, provo a seguire il consiglio di Galf sul 35mm luminoso...a cui affiancherò questo fisheye quando il 35 (cioè l'Olympus 17mm) sarà troppo lungo.
Il Leica è molto recente e sembra eccellente, ma a prezzo pieno non mi interessa...
Per il buio, si certo però ora ho visto che con la riduzione rumore di LR anche a 1600-3200iso escono file molto puliti, ho fatto le foto con l'Oly 50mm F2 alla laurea di mia sorella, o con il 50-200 2,8-3,5 alla recita di natale di mio figlio e il risultato non era niente male...
L'unica rottura è che con il mio computer impiega un 20 secondi abbondanti a foto ad elaborare la riduzione rumore...
Comunque alla fine si se sono in giro di sera o in interni è l'occasione dove più mi capita di usare ancora il 14mm, anche se in genere lo uso giusto quando il 25mm è veramente troppo stretto.
Ho fatto l'upgrade dalla D750 alla Z5 (praticamente nuova, garanzia quadriennale iniziata a Gennaio).
Stavo per prendere una Z6 II, ma c'erano €500 di differenza + la scheda CFExpress da prendere e sinceramente con le funzionalità video e low light non ci faccio nulla.
Con quei soldi ci prendo il 26mm pancake o il 40mm, visto che l'idea iniziale era di prendere una compatta a focale fissa per non andare in giro con una breccola che pesa 2 kg ed è lunga come un avambraccio.
Mi è sembrato il compromesso migliore.
A parte ho ordinato l'adattatore per gli obiettivi Zeiss Contax e in prospettiva vorrei prendere un 35mm Voigtlander/Zeiss (da adattare o meno), anche se i prezzi di questi obiettivi tendono al lussuoso.
Sono tornato a scattare e mi sono messo a fare un po' di street photography, salvo rendermi conto che il cinquantino tuttofare è un pelo troppo lungo e mi trovo spessissimo a dovermi spostare fisicamente indietro per riuscire a far entrare tutti gli elementi nello scatto.
Questo mi aveva portato a chiedermi di una cosa della quale mi pare si era già parlato in precedenza qui: quale sarebbe in teoria, su full frame, la lunghezza focale equivalente alla vista umana?
Cioè, io vedo una scena, mi piace, e voglio fotografarla esattamente così come l'ho vista.
Che lunghezza focale uso?
Il cinquantino palesemente no, forse il 35mm? Il 24mm mi sempre troppo ampio. :uhm:
In full frame circa 40mm.
Così mi sono abituato avendo la Rolleiflex 2.8D (80mm) e la 3.5F (75mm) dopo.
6x6 che corrispondono a 45mm e 42mm (vado a memoria) e il 45mm è troppo stretto, mentre un 35mm vero è sempre leggermente troppo largo.
Col 24mm ci fotografi Giuliano Ferrara.
In full frame circa 40mm.
Ma questo è considerando la fotocamera "incollata" alla tua faccia (cioè guardando dentro il mirino ottico)?
Perchè io mi sono accorto che il 90% delle volte scatto guardando lo schermo, con la fotocamera lontana circa 20-30cm dal mio viso, quindi è ovviamente ravvicinata.
Forse il 35mm sarebbe più adeguato, ma sto vedendo i prezzi delle Minolta MD 35mm e mi sta già passando la voglia :chebotta:
Si intende dal mirino :uhm:
A questa cosa non avevo mai pensato, anche perché lo schermo giusto col cellulare lo uso.
Allora nei manuali di fotografia si è sempre detto che il 50mm corrisponde alla vista dell'occhio umano...che poi in realtà questo è quello che spesso viene detto, ma non è proprio così, in realtà corrisponde all'angolo di attenzione, in realtà l'occhio umano è un grandangolo abbastanza ampio, ma poi noi tendiamo a concentrare la nostra attenzione su una porzione, ma manteniamo comunque una vista laterale piuttosto ampia.
Ovviamente sono semplificazioni, anche perchè non è che siamo tutti uguali...il discorso può valere anche per un 40mm o un 55mm...poi "storicamente" si è preso il 50mm anche per una questione di "conto tondo" e anche perchè dal punto di vista progettuale era un buon compromesso.
Sempre pensata come Enrico, col cavolo che il 50mm inquadra la mia stessa visuale :asd:
Non so per Sony A7 cosa convenga, su Canon il 40mm f/2.8 è un'ottima alternativa ai ben più costosi 35mm f/2 - f/1.8, se la luminosità minore non è un problema.
edit
come non detto, mi sono appena ricordato dei Tamron f/2.8 che dovrebbero costare intorno ai 200€ nuovi...
https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_35_f2-8iii
Sempre pensata come Enrico, col cavolo che il 50mm inquadra la mia stessa visuale :asd:
Non so per Sony A7 cosa convenga, su Canon il 40mm f/2.8 è un'ottima alternativa ai ben più costosi 35mm f/2 - f/1.8, se la luminosità minore non è un problema.
edit
come non detto, mi sono appena ricordato dei Tamron f/2.8 che dovrebbero costare intorno ai 200€ nuovi...
https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_35_f2-8iii
Per me su sony A7 c'è il Samyang 35mm F2,8 piccolino, costa poco è la resa è più che discreta, usato per qualche centinaio di foto a me era un abbinamento che piaceva molto...
Poi un 35mm F2,8 su FF permette anche di giocare un po' con lo sfocato...
Io poi sulle pentax a pellicola mi trovo bene con il 40mm F2,8, anche la Kodak Retinetta che uso ha un 45mm F2,8...
Insomma di mio prediligo qualcosa di più ampio del classico 50mm, anche su m4:3 per quanto adori la resa del PL 25mm F1,4 come lunghezza focale non è proprio il mio, tant'è che spesso usavo più il 14mm F2,5...
Io di 50mm ne ho comprati su FF (canon f/1.8 stm e canon f/1.4 usm), apsc (30mm sigma art) e m4/3 (panasonic 25mm e yongnuo 25mm), resi/rivenduti tutti.
Per me fissi o <35mm, o >85mm.
a focali intermedie scatto giusto se ho uno zoom, per non spostarmi...ma con fissi 50mm niente da fare, non mi trovo.
Io di 50mm ne ho comprati su FF (canon f/1.8 stm e canon f/1.4 usm), apsc (30mm sigma art) e m4/3 (panasonic 25mm e yongnuo 25mm), resi/rivenduti tutti.
Per me fissi o <35mm, o >85mm.
a focali intermedie scatto giusto se ho uno zoom, per non spostarmi...ma con fissi 50mm niente da fare, non mi trovo.
Pure io su aps avevo preso il sigma 30mm F1,4, inizialmente avevo il pentax 35mm F2,4...ma mai scattato un grande amore, piaciuto molto di più il sigma, peccato l'ho tenuto e usato poco, cercato usato per un sacco di tempo, preso...e dopo meno di 1 anno ho venduto tutto per passare al m4:3...
Sempre pensata come Enrico, col cavolo che il 50mm inquadra la mia stessa visuale :asd:
Ma infatti questa è precisamente la mia esperienza :asd:
Come dicevo nell'altro thread, sono tornato a scattare un po' e la città vecchia di Terracina ha strade parecchio strettine, ogni volta che vedevo qualcosa che mi interessava e tiravo fuori la fotocamera non mi entrava nell'inquadratura tutto quello che vedevo "al naturale" (e considerate che io porto gli occhiali da vista, quindi vedo solo una parte davanti a me) ed ero costretto a fare diversi passi indietro... salvo che a volte era impossibile perchè non c'era proprio lo spazio!
Anche ieri che sono stato a Sabaudia ho avuto lo stesso problema, però almeno li le strade sono enormi e quindi potevo muovermi liberamente.
Devo fare prove con il mio 24mm per vedere la differenza, perchè Minolta 40mm non ne ha fatti, solo 45mm che però mi sembrano troppo vicini al 50mm.
Chissà gli zoom come sono :uhm: https://minolta.eazypix.de/lenses/
24mm su ff ci entra il mondo, e distorce tutto quanto negli angoli
Non ho capito che fotocamera, comunque.
I vecchi zoom in genere sono scadenti, ma esistono eccezioni.
Ma infatti questa è precisamente la mia esperienza :asd:
Come dicevo nell'altro thread, sono tornato a scattare un po' e la città vecchia di Terracina ha strade parecchio strettine, ogni volta che vedevo qualcosa che mi interessava e tiravo fuori la fotocamera non mi entrava nell'inquadratura tutto quello che vedevo "al naturale" (e considerate che io porto gli occhiali da vista, quindi vedo solo una parte davanti a me) ed ero costretto a fare diversi passi indietro... salvo che a volte era impossibile perchè non c'era proprio lo spazio!
Anche ieri che sono stato a Sabaudia ho avuto lo stesso problema, però almeno li le strade sono enormi e quindi potevo muovermi liberamente.
Devo fare prove con il mio 24mm per vedere la differenza, perchè Minolta 40mm non ne ha fatti, solo 45mm che però mi sembrano troppo vicini al 50mm.
Chissà gli zoom come sono :uhm: https://minolta.eazypix.de/lenses/
Comunque per me il corredo ideale per sony A7 per pezzenti è:
20mm Vitrolux - 35mm Samyang - 75mm F1,8 samyang (questo costa un po' di più ma comunque rientra fra gli economici).
Compatti, resa dal buono al molto buono e prezzi contenuti specie i primi 2...
Lascia stare i vecchi zoom, salvo qualche rara eccezione non sono sto granché...già molti fissi comunque su digitale mostrano limiti...per quanto su una FF da 24mp si difendano ancora tutti molto bene.
- - - Aggiornato - - -
24mm su ff ci entra il mondo, e distorce tutto quanto negli angoli
Io non sono un grandissimo amante dei grandangolari, insomma ad un certo punto fai fatica a "riempire" il tutto...
Diciamo che io i 24mm li trovo l'ideale, 28mm magari in certi casi può essere ancora un po' stretto, 24mm hai quel range che è bello ampio ma non tale che ti perdi il soggetto...
Con 24mm poi puoi sempre croppare eh :sisi:
Con 24mm poi puoi sempre croppare eh :sisi:
ni, perché comunque il dettaglio di ciò che non è vicino con i grandangoli è abbastanza scarso... forse con una megapixellata il problema non ci sarebbe, ma sui canonici 20mpx la mia esperienza è abbastanza negativa.
Boh, la mia esperienza è diversa, almeno nella parte centrale che è dove cropperei.
Agli angoli qualcosa si perde, ma meno di quanto molti dicano/professino.
Farò un po' di prove alla prossima uscita :sisi:
fatto il necessario refresh del parco flash, dopo 8 anni e mezzo di onorato servizio l'AD600 non va in pensione ma viene sostituito per la maggior parte dei compiti da un fratello più piccolo e furbo :sisi: AD400 Pro 520€ usato come nuovo su Amazon, sculato, è perfetto con ancora le plastiche attaccate. Per un attimo ho pensato fosse una restituzione con una lampada usata rotta da parte di qualche poraccio che pur di non comprare la lampada ha fatto il giochino del comprarlo e restituirlo cambiando un componente, invece è perfetto!
https://i.imgur.com/kJpatIU.png
https://i.imgur.com/LmfGRF7.jpeg
in realtà l'AD600 va ancora benino, dovrei comprarci una batteria nuova, ma è veramente pesante, scomodo e soprattuto ha problemi con l'estensione della testa che uso regolarmente per togliere peso dalla cima dello stativo: a potenza minima a volte manca il synch ed ha una varianza fra i flash anche di più di 1/3 di stop a volte, cosa che si presenta abbastanza spesso perché su 600W usare la potenza minima mi è capitato abbastanza spesso.
rimarrà più confinato allo studio e in situazioni dove posso montarlo senza estensione senza problemi, e come flash di riserva :sisi:
Bello.
Io uso ancora un AD200 con un ombrello medio o un beauty dish (tutta roba di base).
Vorrei prendere l'ombrello più grande che trovo, ma lo stativo Manfrotto già così balla...
Bello.
Io uso ancora un AD200 con un ombrello medio o un beauty dish (tutta roba di base).
Vorrei prendere l'ombrello più grande che trovo, ma lo stativo Manfrotto già così balla...
i babylight grossi reggono pure ombrelli da 180 abbastanza bene, però ti consiglio di appenderci lo zaino come zavorra se non hai altri pesi a portata :sisi:
ho venduto il 12-60mm Panasonic: come focali favoloso, ma ritengo f/5.6 su M4/3 troppo buio... l'ho usato la vacanza scorsa come unica lente e andava bene solo in pieno giorno. La sera potevo fotografare solo paesaggi/street, niente ritratti a moglie/figlia/amici.
Torno ai fissi, provo a seguire il consiglio di Galf sul 35mm luminoso
poi Foto Orlando mette in vendita un Panasonic Vario X 12-35mm f/2.8 ad un prezzaccio (350€ con scatola e paraluce, giusto un graffio sul barilotto) e ri-rifaccio marcia indietro, cambio quasi alla pari con 14mm e 17mm, che con lo zoom non userei più.
Ovviamente ridare dentro il 17mm tre mesi dopo averlo preso è una bella inculata economicamente parlando :bua:
In negozio c'era anche una 1dX usata ancora sul bancone, ho chiesto l'autorizzazione al titolare e l'ho maneggiata un po'... mi ha stupito quanto sia bilanciata, nonostante il peso è comoda da tenere in mano
Torno all'assalto sul tema "compattina da tasca" da portarsi sempre in giro.
Oggi su Google News m'era uscita questa: https://www.digitalcameraworld.com/cameras/compact-cameras/yashica-city-100-zoom-compact-review#section-yashica-city-100-price
Ero curioso e mi sono visto le immagini e onestamente non sono male, non male affatto!
Il problema è che 200 euro... fossero stati 100 ci avrei anche fatto un pensierino, ma a quel prezzo proprio no.
Così mi sono andato a vedere se finalmente le Sony RX100 MK1 erano scese di prezzo ma le trovo sempre e solo sui 180-200 euro che onestamente è veramente troppo.
Quindi mi sono chiesto... ma le "vecchie" compatte digitali di fascia alta?
Come stanno messe a prezzi sull'usato?
E la qualità com'è?
E' ovvio che non cerco roba equivalente a una fotocamera dedicata con lenti intercambiabili, vorrei una cosa "a metà" tra queste e le foto di merda che si fanno col cellulare.
Venghino i signori venghino, sono tutt'orecchie :snob:
(ovviamente spesa massima 100 euro e deve entrarmi in tasca, quindi dimensioni massime come quella Yashica, ma pure li stiamo proprio al limite)
Quindi mi sono chiesto... ma le "vecchie" compatte digitali di fascia alta?
Come stanno messe a prezzi sull'usato?
E la qualità com'è?
Non lo vuoi sapere... :bua:
Il prezzo della Yashica è ultracompetitivo.
Io da poco ho preso una Contax T e l'ho pagata €350 all'asta, consapevole che potrebbe morire da un momento all'altro.
Obiettivo spettacolare, 90% del tempo lasciata in iperfocale a f/8.
Qualità e compattezza hanno un prezzo salatissimo.
https://i.imgur.com/K0EKcf3.jpeg
https://i.imgur.com/l4ChWcI.jpeg
https://i.imgur.com/VNQ1x3a.jpeg
Mortacci ma davvero stiamo messi così male?
La Yashica è paccottiglia di plastica con un sensore Sony da cellulare che però a quanto pare è ben sfruttato visti i risultati.
Ho visto le sue competitor Kodak, Agfa e Minolta ma sono terrificanti, quasi al livello del mio cellulare (Xiaomi Mi 9 SE).
Sul serio non ci sono alternative se non andare a pescare le RX100 Mk1 a 200 euro? (che pur avendo sensore da 1" non brillano proprio per qualità. Dalla Mk3 in poi invece c'è un serio step up in qualità – ma anche nel prezzo :bua: )
no Luca, no.
con una a7 in casa ti vieto di andare su compattine merdose.
cerca un 35-40mm super usato e saldacelo sopra.
toh, "like new":
https://www.mpb.com/en-eu/product/tamron-35mm-f-2-8-di-iii-osd-m-12-sony-fe-fit/sku-3078572
Ottimo prezzo, ma sono quasi 7 cm da aggiungere al corpo macchina...
Ne abbiamo già discusso.
Si sta parlando di altro.
Per non parlare poi del peso... la a7 è tutta metallo, pesa un botto, anche se è relativamente compatta la si sentirebbe in tasca :chebotta:
EDIT: comunque questa è per *complementare* la a7.
Della serie... quando esco cerco di portarmi appresso sempre la piccola fotocamera portatile in tasca che non mi da fastidio e magari scopro nuovi posti o faccio un bello scatto e in un secondo momento magari potrei tornare sul posto con la a7 per un photoshoot fatto come si deve :sisi:
Tanto alla fine mi sono reso conto che quando finisci a caricare sui vari siti, la compressione distrugge veramente male un sacco di dettagli (e di colori). Quindi sarebbe interessante anche come esperimento avere una fotocamera tipo la Yashica City 100 e vedere effettivamente, una volta fatti i ridimensionamenti del caso e caricato la foto online, se si nota poi così tanto la differenza con la a7.
Unica cosa è che vedo che la Yashica non mi fa scattare in RAW, solo in JPEG :|
Preferirei una compattina che mi lasci scattare in RAW se possibile.
Ricordo che eoni fa avevo trovato un firmware moddato per la mia antica Canon Powershot che mi lasciava scattare in RAW, very figo, ma anche very inutile perchè con 8 Megapixel e un sensorino che oggi fa ridere i polli c'era ben poco da lavorare :bua:
Veramente prezzi allucinanti in giro si vedono, roba da pazzi.
Tra le scelte papabili ci sono
Panasonic Lumix LX-3 (o LX-5) – una compatta Leica rebrandizzata Panasonic
Samsung EX-1 – la più moderna e con sensore migliore, ha una ottica pazzesca, ma è anche la più ingombrante
Canon S90 (o S95) – vecchia gloria tutt'oggi osannata a destra e manca, viste le foto e mi sembra la peggiore delle 3, ma ha dalla sua la compattezza
Tutte le altre, tipo la Olympus XZ-1 che è a quanto vedo di gran lunga migliore stanno a 200 euro.
La gente s'è bevuta il cervello.
Ora sto trattando per una S90 perchè cmq ha una qualità decente, forse la strappo ad un prezzo onesto, vediamo.
Tanto alla fine il punto principale per me è la possibilità di mettermela in tasca e portarmela sempre appresso, in questo la S90 è sicuramente quella più adatta.
EDIT: sono fortemente tentato di prendermi a 100 euro un iPhone recente di quelli con iCloud bloccato da usare solo come fotocamera che a mio avviso ha una resa nettamente migliore di queste vecchie compattine.
Presa Canon S90 a prezzo onesto :alesisi:
Tra l'altro m'ero completamente dimenticato del progetto CHDK... me ne fossi ricordato prima me la sarei presa ad occhi chiusi :asd:
E' un firmware personalizzato che aggiunge un boato di roba, ottimo per le compattine fascia bassa, ma vedo che nella S90 praticamente è già tutto sbloccato, l'unica cosa che manca è la "zebra", che per fortuna CHDK aggiunge.
Anche avere una qualche forma di focus peaking non sarebbe male per mettere a fuoco manualmente.
posso avere qualche perplessità sulla resa di una fotocamera con un vecchio CCD di 15 anni fa di dimensioni minori di quello di uno smartphone di fascia mediobassa che monta un quad-bayer BI?
Poi si magari c'è il vantaggio dello zoom, che non è poca cosa però...boh...
Si si assolutamente, infatti la Yashica City monta un sensore per assurdo più piccolo della Canon S90, ma che fa foto che a mio avviso sono più che dignitose e, ad occhio, migliori della S90.
Se fosse costata 80/100 euro l'avrei presa :sisi:
Però senti... ho visto tipo 200 foto fatte con la S90 per capirne la resa e i limiti e per l'uso che ne devo fare mi va benissimo, soprattutto perchè è estremamente compatta.
Il problema che ho con gli smartphone è che hanno una quantità di elaborazione interna sulle immagini veramente spropositata e il risultato è sempre molto "artificiale" e "plasticoso", ma se disattivo tutti i vari enhancements la foto viene pessima.
Comunque poi vi posterò sicuramente un po' di foto fatte con la S90, anche magari per farci 4 risate e per apprezzare comunque i progressi tecnologici fatti negli ultimi 10 anni :sisi:
Comunque stavo guardando che il panorama Point & Shoot moderno è veramente deprimente.
L'ultima vera "tascabile" è la Canon Powershot G9X con sensore da 1", il resto si divide tra fuffa inutile peggio della S90 (che spero mi arrivi per Pasqua) e compattine stile Sony RX100... che però compatte vere non sono perchè hanno comunque uno spessore di 40cm o più il che le rende difficili da infilare in tasca a meno di non avere cappotti o pantaloni con tasche belle larghe.
Se rimuoviamo il parametro "tascabilità" e rimaniamo sulla compattezza secondo me il discorso perde completamente senso, perchè allora apriamo la strada alle micro 4/3, APS-C e piccole mirrorless full frame.
Stavo guardando pure la Yashica City 100 alla fine a causa dell'obiettivo è bella profonda, non proprio tascabile.
A sto punto ha ragione maxx: meglio una mirrorless come la mia Sony a7 con un pancake se uno proprio vuole la compattezza, ma se te la devi comunque infilare in una borsa, tracolla o marsupio... usatela con obiettivi buoni, normali.
La Canon S90 effettivamente ai tempi dev'essere stata davvero una rivoluzione, mi piacerebbe moltissimo avere oggi qualcosa di ugualmente tascabile con prestazioni dignitose. Certo, non top di gamma, le dimensioni sono quelle, però ecco, manco i plasticoni che propongono Agfa e soci.
E soprattutto con due cazzo di ghiere, come la S90, appunto, altrimenti meglio uno smartphone :bua:
le compattine punta e clicca sono state distrutte dagli smartphone.
Ormaia un google pixel 8a ha una qualità che in generale non è tanto diversa, almeno in condizioni buone.
La GR della Ricoh è l'unica vera tascabile di qualità ancora in produzione.
Infatti costa un occhio della testa.
Fujifilm s'è fissata con la serie X100, ma sono mattoncini che non ti infili nel taschino, mentre Leica non ne produce da anni.
le compattine punta e clicca sono state distrutte dagli smartphone.
Ormaia un google pixel 8a ha una qualità che in generale non è tanto diversa, almeno in condizioni buone.
Sulla qualità non lo metto in dubbio, ma quanto a ergonomia e facilità d'utilizzo, mi dispiace, ma non ci siamo proprio.
Un touchscreen non potrà mai sostituire 2-3 ghiere con tasti fisici dedicati (e lo so perchè in passato ci ho provato a usare il mio smartphone in modalità manuale... ho smadonnato forte forte forte :asd: )
La GR della Ricoh è l'unica vera tascabile di qualità ancora in produzione.
Infatti costa un occhio della testa.
Fujifilm s'è fissata con la serie X100, ma sono mattoncini che non ti infili nel taschino, mentre Leica non ne produce da anni.
Vista ora la GR, siamo al limite direi, considera la S90 è 100 x 58 x 31 mm e la Ricoh GR III 109 × 62 × 33
Certo, 1000 e rotti euri :chebotta:
Arrivata :alesisi:
Mi sto acchittando piano piano CHDK per configurarlo come voglio io.
Prima foto, mi sono scordato di attivare lo scatto in RAW, quindi vi beccate una foto in JPEG così come è uscita dalla fotocamera :bua:
https://i.imgur.com/Vl2mduH.jpeg
Arrivata :alesisi:
Mi sto acchittando piano piano CHDK per configurarlo come voglio io.
Prima foto, mi sono scordato di attivare lo scatto in RAW, quindi vi beccate una foto in JPEG così come è uscita dalla fotocamera :bua:
https://i.imgur.com/Vl2mduH.jpeg
Non male anche perchè foto non facile...toni scuri e fiori...
I fiori non sono mai un soggetto facile perchè hanno tante tonalità dello stesso colore e spesso anche molto sature...
Ha anche una certa componente di colori scuri base luci che è dove i sensori soffrono di più...
Presenta un discreto dettaglio e non risulta impastata
:snob:
Mi sono accorto leggendo l'EXIF che avevo gli ISO a 160 che non erano assolutamente necessari, avrei potuto scattare a base ISO (80) e in RAW e probabilmente sarei riuscito a tirare su qualche dettaglio in più.
Non mi lamento comunque, tanto non è che deve vincere gare di pixel-peeping, è un complemento alla a7 da tenermi sempre in tasca.
Ora mi configuro le varie ghiere per il controllo manuale e la zebra per non sfondare le luci e via.
Poi aprirò un thread dove ne parlo.
:snob:
Mi sono accorto leggendo l'EXIF che avevo gli ISO a 160 che non erano assolutamente necessari, avrei potuto scattare a base ISO (80) e in RAW e probabilmente sarei riuscito a tirare su qualche dettaglio in più.
Non mi lamento comunque, tanto non è che deve vincere gare di pixel-peeping, è un complemento alla a7 da tenermi sempre in tasca.
Ora mi configuro le varie ghiere per il controllo manuale e la zebra per non sfondare le luci e via.
Poi aprirò un thread dove ne parlo.
ricordati che devi scattare agli iso base eh, se la macchina ha iso base a 100 e scatti a 80 stai solo riducendo la gamma dinamica già nella macchina, meglio farlo in post
Da quello che ho letto in giro sembrerebbe che gli ISO base sono 80, ma anche a me puzza un po' :look:
Ho visto delle foto che paragonano la resa su vari ISO e non ho visto una enorme differenza tra 80 e 100 comunque.
Una domanda da niubbo: l'IS (Image Stabilization) inficia sui dettagli della foto? Nel senso... a meno che non sia necessario perchè scatto a velocità molto lente (diciamo sotto gli 1/50) ha effetti negativi sulla resa della foto? Altrimenti sarei tentato di tenerlo sempre attivo :sisi:
Da quello che ho letto in giro sembrerebbe che gli ISO base sono 80, ma anche a me puzza un po' :look:
Ho visto delle foto che paragonano la resa su vari ISO e non ho visto una enorme differenza tra 80 e 100 comunque.
Una domanda da niubbo: l'IS (Image Stabilization) inficia sui dettagli della foto? Nel senso... a meno che non sia necessario perchè scatto a velocità molto lente (diciamo sotto gli 1/50) ha effetti negativi sulla resa della foto? Altrimenti sarei tentato di tenerlo sempre attivo :sisi:
no non ha effetti negativi a meno che non sei su un cavalletto allora meglio disattivarlo o impostarlo in "modalità cavalletto" (o "modalità panning" ignora il movimento orizzontale e stabilizza solo in verticale)
cmq no non vedi un'enorme differenza ma ti magni magari un mezzo stop di gamma dinamica
Ottimo, allora lo tengo sempre attivo che ieri sono riuscito a scattare una foto senza micro-mosso a 1/20 che per me che c'ho una mano che trema come uno col parkinson è un mezzo miracolo :bua:
Da quello che ho letto in giro sembrerebbe che gli ISO base sono 80, ma anche a me puzza un po' :look:
beh per le compattine non è strano avere sensibilità iso che partono anche da 80...poi considera che ha scattato a 160 che è un multiplo di 80...
che poi sulla sensibilità iso in digitale ci sarebbe un po' da dire...spesso l'effettiva è più bassa della dichiarata.
Comunque ho finalmente finito di settarmi tutte le varie opzioni.
Ho dovuto ricompilare i sorgenti di CHDK per fare un paio di cose come volevo io, non vi dico la gioia di rimettermi a scrivere codice in C :bua:
Abuò, ora nei giorni a venire spero di avere un po' di tempo per andare in giro e fare un po' di foto, così poi apro un thread e vi dico le mie impressioni :sisi:
messo a ferro e fuoco l'AD400Pro settimana scorsa che ho fatto un evento fotografico di quelli tosti, e bon, flash perfetto. Molto più leggero e portatile dell'AD600 anche se non sembra, metterlo sopra uno stativo non è mai un problema mentre con il 600 la prolunga è quasi una necessità.
Potenza quanto serve per fare tutto, mai un'incertezza, bomba.
Questa foto è contro il sole delle 13, senza nuvole, sole a picco fortissimo. Niente altro, solo una softbox 30x140 ed il sole attraverso l'albero. Il campo alle spalle è semplicemente illuminato a morte dal sole, ma settando ad f/11 (volevo si vedessero bene a puntino i papaveri) è venuto di cristo
https://i.imgur.com/ffTrjmy.jpeg
poi Foto Orlando mette in vendita un Panasonic Vario X 12-35mm f/2.8 ad un prezzaccio (350€ con scatola e paraluce, giusto un graffio sul barilotto) e ri-rifaccio marcia indietro, cambio quasi alla pari con 14mm e 17mm, che con lo zoom non userei più.
12-35mm che dopo una settimana ho riportato da Foto Orlando per farlo riparare (diaframma bloccato a tutta apertura). lo ha accettato in garanzia senza fiatare, stavo già sudando freddo. sto ancora aspettando, spero non ci vogliano troppi mesi :bua:
La fregatura è che lo volevo usare per il viaggio a Chisinau che ho fatto qualche giorno dopo...
12-35mm che dopo una settimana ho riportato da Foto Orlando per farlo riparare (diaframma bloccato a tutta apertura). lo ha accettato in garanzia senza fiatare, stavo già sudando freddo. sto ancora aspettando, spero non ci vogliano troppi mesi :bua:
La fregatura è che lo volevo usare per il viaggio a Chisinau che ho fatto qualche giorno dopo...
io a foto orlando dovevo rispedire la Panasonic G5 (il touch non va) mi avevano detto di rimandarla mai fatto...alla fine pagata tipo 150 euro con l'ottica, e il touch su quella fotocamera è abbastanza inutile, e alla fine ha vinto la pigrizia :asd:
Eh, io la pigrizia ho dovuto vincerla, ho dato dentro le mie due lenti normali per prenderlo, ora ho solo tele e fisheye :bua:
e tra andata e ritorno perdo sempre due ore...
purtroppo interagire con questi negozi/laboratori più o meno lontani diventa sempre una rottura... la Gx85 l'ho mandata a fare riparare a Bologna da Zoom Service, 30€ tra spedizione di andata e spedizione di ritorno. avrei speso (forse) meno a portarla di persona, ma che due maroni :bua:
tra l'altro, dopo un mese che mi era tornata mi sono accorto che il flashettino integrato non funziona più in posizione normale, ma solo con la testa piegata verso l'alto... che è il modo in cui lo uso di solito (per quanto poco potente, di rimbalzo sul soffitto è comodissimo) e per questo non mi sono accorto prima del problema.
beh, piuttosto che riaffrontare la trafila (e le relative spese) me la sono tenuta così.
oggi si è conclusa la vicenda del 12-35mm, da circa due mesi in riparazione: il titolare Luca mi ha chiamato un paio di giorni fa scusandosi più volte per il ritardo (io avevo chiesto un aggiornamento solo dopo un mese) e proponendomi, visto che l'obiettivo era ancora a fare riparare, uno scambio alla pari con un Olympus 12-40mm f/2.8 Pro. prima che cambiasse idea sono andato a prenderlo di corsa, e mi ha anche messo un paraluce nuovo.
non posso che fare una pubblicità entusiastica del negozio, che anche nel momento del vero bisogno si è dimostrato serissimo.
adesso faccio copia/incolla su Juza, nella discussione sui venditori di usato "furbi" che cercano di non riconoscere interventi in garanzia :asd:
bene ora aspetto che torni il 12-35 dall'assistenza e lo prendo io :asd:
secondo me se lo chiami te lo tiene davvero da parte :asd:
nei giorni scorsi gli devono aver dato dentro diverso materiale Olympus, aveva parecchie fotocamere ammassate su un ripiano dietro il bancone
Vedo che è comparsa una Em1 MKII a 390euro che mi farebbe anche voglia, ma non è il caso che spenda soldi in roba fotografica (che poi non uso quasi mai), almeno in sto periodo :asd:
anche io ci ho fatto un pensierino, dando in permuta la G81... ma non ci sarebbe motivo se non la pura curiosità di provare un corpo Olympus :asd:
intendi la G80 o la GX80? per la G80 potrebbe aver senso, insomma come corpo è una tacca superiore per lo meno l'AF...
la GX80 ed em1 per me sono due fotocamere complementari...
un po' come io con l'epl/g3 e l'em1
G81, senza x. (81 perché è tedesca... anche se io ogni volta scrivo in modo diverso, 80-81-85)
la Gx85 è insostituibile per lavoro, compattissima assieme al microscopico 12-32mm ed al flashettino pop-up usabile di rimbalzo.
ah ok non sapevo avessi entrambe...
beh l'em1 mkII potrebbe essere un salto interessante, diciamo che la G80/G81 è un po' equivalente alla mia EM1 MKI...
una EM1 MKII hai il sensore da 20mp che alla fine qualcosa in più da, scatto hig-res e focus stacking e bracketting (non so se sulla G80 c'è il focus bracketting, mi pare ci sia sulla G90)...
Poi l'af dovrebbe essere sensibilmente migliore in AF-C, certo rimane un af non certo spaziale ma insomma...
Certo il più è poi saltare dai menu olympus a quelli Panasonic...
La Gx80 (presa da portare nei cantieri al posto della odiata e defunta Rx100) mi era piaciuta così tanto (comandi perfetti, menù intuitivi + ovviamente le lenti microscopiche) che ho preso apposta la gemella simil-reflex da usare nei viaggi di famiglia (la R6 + relativi cannoni era fuori discussione, con la bimba piccola da rincorrere ovunque + mia moglie che mi carica come uno sherpa).
Penso di averlo già scritto, ma mi ripeto... dieci minuti dopo aver provato l'Olympus 40-150mm f/4-5.6 da 80 € ho messo in vendita il 70-300mm IS USM II (e i soldi recuperati li ho prontamente buttati nel Panasonic 12-35mm)
Quindi in realtà non mi serve l'af migliore, sono corpi che ho preso specificatamente per fotografie statiche, spero che qualcuno se la compri alla svelta così mi passa la scimmia :asd:
Tra l'altro ho letto peste e corna dell'aggiornamento firmware "on-the-fly" dei corpi Olympus, con scollegamenti random e materiale briccato. Con Panasonic basta caricare il file sulla sd e lanciare l'aggiornamento
La Gx80 (presa da portare nei cantieri al posto della odiata e defunta Rx100) mi era piaciuta così tanto (comandi perfetti, menù intuitivi + ovviamente le lenti microscopiche) che ho preso apposta la gemella simil-reflex da usare nei viaggi di famiglia (la R6 + relativi cannoni era fuori discussione, con la bimba piccola da rincorrere ovunque + mia moglie che mi carica come uno sherpa).
Quindi in realtà non mi serve l'af migliore, sono corpi che ho preso specificatamente per fotografie statiche, spero che qualcuno se la compri alla svelta così mi passa la scimmia :asd:
Tra l'altro ho letto peste e corna dell'aggiornamento firmware "on-the-fly" dei corpi Olympus, con scollegamenti random e materiale briccato. Con Panasonic basta caricare il file sulla sd e lanciare l'aggiornamento
Si beh...io il firmware delle ottiche olympus l'ho aggiornato attaccandole alla panasonic per evitare di passare per il sistema Oly...
Anche perchè al di la del rischio di scollegamento e altro, ogni 3/2 il software non trova la macchina, poi non trova l'aggiornamento, trova l'aggiornamento ma non trova più la fotocamera...trova la fotocamera ma non vede l'ottica :asd:
Non vorrei sbagliarmi ma ora sulle Om1 hanno introdotto la possibilità di fare l'aggiornamento come Panasonic, cioè caricando semplicemente il file nella sd...che poi credo sia il sistema che usano praticamente tutti...
https://www.foto-orlando.it/prodotto/lumix-12-35-f-28-x-vario-asph-hd-nano-surface-xt2hd002523/
è tornato! :asd:
https://www.foto-orlando.it/prodotto/lumix-12-35-f-28-x-vario-asph-hd-nano-surface-xt2hd002523/
è tornato! :asd:
è anche già andato :asd:
comunque è arrivata un po' di roba mi pare...
l'em1 mkII a 390 è sempre li...
interessante l'epl9 a 220 euro con anche il simpatico flash FL300R, è un flash piccolino NG20 e pure inclinabile per essere usato di rimbalzo...per 220 euro tutto assieme non è affatto male.
Certo anche l'em5 a 150 euro è interessante, ogni tanto mi piacerebbe prenderne una, ma più che altro "per collezione alla fine...insomma è sicuramente un modello che entrerà nella storia della fotografia...
qui oggi mi è arrivata la macchina portatile per il fumo :sisi:
questa qui, pagata un 60€ ma senza batterie e liquido, preso a parte
https://youtu.be/DPaomA_Bh-o?list=PLlngDsVP4xdKkAWO_aeiAu_3Tb6s4eJZk
Enriko
io andrei di Godox tt350, ingombra "medio" e con 70€ hai un flash utilizzabile, questi baracchini boh, non mi hanno mai ispirato fiducia
Galf
ora devi postare qualche scatto vedo non vedo di modella desnuda parzialmente nascosta dal fumo
Enriko
io andrei di Godox tt350, ingombra "medio" e con 70€ hai un flash utilizzabile, questi baracchini boh, non mi hanno mai ispirato fiducia
Galf
ora devi postare qualche scatto vedo non vedo di modella desnuda parzialmente nascosta dal fumo
di Godox non si trovano mai le tabelle con le potenze, per esempio il TT350 è NG35 a 105mm...ma a 24 o 28mm? boh...probabilmente è meno potente del FL300R che è NG20 a 24mm...
Una volta dei flash si dichiarava la potenza all'ampiezza massima, ora per fare i fighi dichiarano sempre la potenza al massimo zoom...
quello è simpatico perchè è molto piccolo e compatto e appunto anche discretamente potente, comodo se si vuole portarsi dietro un flash per averlo ma senza troppo ingombro.
per il resto io comunque ho un YN560 non so che versione III o IV o boh l'ho preso da foto orlando qualche anno fa per qualche decina di euro...completamente manuale, ma per le volte che lo uso va benone.
Prima usavo l'olympus T32 (NG32 a 24mm) ma è lento a caricare e non ho la parabola zoom...
- - - Aggiornato - - -
qui oggi mi è arrivata la macchina portatile per il fumo :sisi:
questa qui, pagata un 60€ ma senza batterie e liquido, preso a parte
https://youtu.be/DPaomA_Bh-o?list=PLlngDsVP4xdKkAWO_aeiAu_3Tb6s4eJZk
Simpatica la macchina del fumo, non avevo idea si trovassero su questi prezzi...poi vabbé io non saprei che farmene :D
Galf
ora devi postare qualche scatto vedo non vedo di modella desnuda parzialmente nascosta dal fumo
:snob:
ed è pure tanto tempo che non si vede Sara, quindi magari unisci le due cose :mmh?:
Enriko
io andrei di Godox tt350, ingombra "medio" e con 70€ hai un flash utilizzabile, questi baracchini boh, non mi hanno mai ispirato fiducia
Galf
ora devi postare qualche scatto vedo non vedo di modella desnuda parzialmente nascosta dal fumo
il 12 la uso :sisi:
:snob:
ed è pure tanto tempo che non si vede Sara, quindi magari unisci le due cose :mmh?:
Con Sara scatto a Settembre/Ottobre mi sa :sisi:
Comunque qualcosa sto pubblicando :sisi:
https://www.instagram.com/p/DLxiItpIfDY/?img_index=2
Con Sara scatto a Settembre/Ottobre mi sa :sisi:
Bravoh.
Mi raccomando tienici aggiornati :snob:
quelle zucche sono vere? usti
belle foto comunque:asd:
quelle zucche sono vere? usti
belle foto comunque:asd:
no infatti se fate caso nella foto più da vicino ho imparato meglio a fare la pelle :asd:
sono di gomma e mancano di texture altrimenti :asd:
Ah ok, pensavo che i riflessi particolari fossero ricercati e dovuti a tanta crema spalmata da mani sapienti :asd:
comunque ottimi colori, posso chiederti come lavori di solito? regoli la temperatura del bianco basandoti su foglietto grigio prima dello scatto/elemento grigio in foto o punti in post ad una determinata tonalità della pelle?
...o fai a occhio?
Io ultimamente sono un po' in crisi, non so se è colpa della nuova sonda economica che ho preso (Display 123 Calibrite, dopo che la vecchissima sonda che usavo con DisplayCal è definitivamente morta - e questa non funziona con DisplayCal) ma tendo sempre al verdognolo, e me ne accorgo solo quando riguardo i jpg finali il giorno dopo...
ma tu poi dove stampi?
Io io un po' mollato il colpo con la calibrazione, cioè avevo raggiunto il punto che avevo calibrato anche la stampante, perdendoci mesi e litri d'inchiostro, nonostante lo spettrometro, raggiunto un livello foto monitor stampa ottimale...mi si è rotta la stampante il che ho mandato a cagare tutto :asd:
Poi comunque con i vari servizi di stampa online, ok se fai stampa fineart, ma con le stampe standard puoi calibarare e tarare quanto vuoi, poi tendono comunque a fare un po' come gli pare :asd:
La calibrazione dello schermo è la mia chimera.
A parte che varia lievemente nel tempo, non riesco mai ad avere un risultato consistente tra diversi tipi di schermi.
Alla fine me ne so fatto una ragione e ho iniziato a giocarmela più "safe" evitando di stiracchiare troppo il range dinamico o di sparare troppo i colori, che gli schermi moderni tra HDR e cazzate varie sparano già di loro contrasto e saturazione alle stelle.
La calibrazione dello schermo è la mia chimera.
A parte che varia lievemente nel tempo, non riesco mai ad avere un risultato consistente tra diversi tipi di schermi.
la calibrazione va fatta anche in base alla luce della stanza, dunque se la fai con la luce naturale, quando è sera e accendi la luce non è più valida...come se la fai con la luce naturale della mattina a sera va già variata...
Io per semplificarmi la vita faccio con finestre chiuse e luce artificiale...
Poi si, periodicamente va rifatta...
Io comunque mi accontento di avere una buona approssimazione e una visione neutra tanto per individuare facilmente eventuali dominanti fastidiose, e comunque poi per andare nel dettaglio guardo i valori numerici dei colori, quelli non mentono mai e se c'è una dominante...
come anche per la luminosità ecc l'unica è guardare gli istogrammi, alla fine quelli che fanno ste cose per lavoro con cui ho parlato mi hanno sempre detto, che si...tutto calibrato ecc, ma alla fine niente sostituisce gli istogrammi e i numeri, se vuoi la certezza devi guardare quelli.
La calibrazione dello schermo è la mia chimera.
A parte che varia lievemente nel tempo, non riesco mai ad avere un risultato consistente tra diversi tipi di schermi.
Alla fine me ne so fatto una ragione e ho iniziato a giocarmela più "safe" evitando di stiracchiare troppo il range dinamico o di sparare troppo i colori, che gli schermi moderni tra HDR e cazzate varie sparano già di loro contrasto e saturazione alle stelle.
il calibratore ce l'hai? Perché alla fine è solo questione di buttarlo lì e aspettare
la calibrazione va fatta anche in base alla luce della stanza, dunque se la fai con la luce naturale, quando è sera e accendi la luce non è più valida...come se la fai con la luce naturale della mattina a sera va già variata...
Io per semplificarmi la vita faccio con finestre chiuse e luce artificiale...
Poi si, periodicamente va rifatta...
Io comunque mi accontento di avere una buona approssimazione e una visione neutra tanto per individuare facilmente eventuali dominanti fastidiose, e comunque poi per andare nel dettaglio guardo i valori numerici dei colori, quelli non mentono mai e se c'è una dominante...
come anche per la luminosità ecc l'unica è guardare gli istogrammi, alla fine quelli che fanno ste cose per lavoro con cui ho parlato mi hanno sempre detto, che si...tutto calibrato ecc, ma alla fine niente sostituisce gli istogrammi e i numeri, se vuoi la certezza devi guardare quelli.
eh io la facevo sempre solo finestre chiuse e bon, tanto editare con la luce del sole dentro ti falsa sempre la resa
il calibratore ce l'hai? Perché alla fine è solo questione di buttarlo lì e aspettare
eh io la facevo sempre solo finestre chiuse e bon, tanto editare con la luce del sole dentro ti falsa sempre la resa
si alla fine è la soluzione migliore, anche perchè poi bisogna regolare anche in base alla luminosità dell'ambiente, così è tutto controllato e meno sbattimento.
Io ho sempre usato il calibratore con finestre chiuse e luce spenta :uhm:
in generale stavo parlando di visione a monitor di joeg in sRGB (per la stampa da Saal Digital non mi ha mai dato problemi)
Ah ok, pensavo che i riflessi particolari fossero ricercati e dovuti a tanta crema spalmata da mani sapienti :asd:
comunque ottimi colori, posso chiederti come lavori di solito? regoli la temperatura del bianco basandoti su foglietto grigio prima dello scatto/elemento grigio in foto o punti in post ad una determinata tonalità della pelle?
...o fai a occhio?
Io ultimamente sono un po' in crisi, non so se è colpa della nuova sonda economica che ho preso (Display 123 Calibrite, dopo che la vecchissima sonda che usavo con DisplayCal è definitivamente morta - e questa non funziona con DisplayCal) ma tendo sempre al verdognolo, e me ne accorgo solo quando riguardo i jpg finali il giorno dopo...
scusa mi ero perso il post
In fase di scatto, se sto con i flash metto il bilanciamento in kelvin e ciaone, di media 6500K son felice
se lavoro con luce naturale, posso lasciare automatico se lo trovo comodo, ma solitamente pure lì metto in kelvin così non mi fa salti enormi se ci sono elementi colorati
se ho un'idea in mente precisa posso già impostare un valore freddo o caldo K a mano in foto ma solitamente preferisco pensarci in post
per il tendere al verde... eh. Lo schermo è ok? Perché certi schermi virano sempre un po'. Il mio attuale (AW2725DF) ha una sua calibrazione nativa e non l'ho toccata, mi trovo bene, anche perché essendo OLED per calibrarlo la mia sonda attuale mi sa che fa un bordello.
Se vuoi linka qualche foto qui per capirci su questo verde :uhm: il tuo occhio si adatta a quello che vede quindi se hai lo schermo che falsa i colori è tosta risolvere
Io ho sempre usato il calibratore con finestre chiuse e luce spenta :uhm:
in generale stavo parlando di visione a monitor di joeg in sRGB (per la stampa da Saal Digital non mi ha mai dato problemi)
si con saal e digitalpix trovo una discreta uniformità, ma sono praticamente gli unici, con altri servizi tipo photocity, photosi ho stampato anche la stessa foto in 2 ordini diversi, e sono arrivati con tonalità completamente diverse :asd:
Con sti servizi hai voglia a stare li a tarare le foto...
- - - Aggiornato - - -
scusa mi ero perso il post
In fase di scatto, se sto con i flash metto il bilanciamento in kelvin e ciaone, di media 6500K son felice
se lavoro con luce naturale, posso lasciare automatico se lo trovo comodo, ma solitamente pure lì metto in kelvin così non mi fa salti enormi se ci sono elementi colorati
se ho un'idea in mente precisa posso già impostare un valore freddo o caldo K a mano in foto ma solitamente preferisco pensarci in post
per il tendere al verde... eh. Lo schermo è ok? Perché certi schermi virano sempre un po'. Il mio attuale (AW2725DF) ha una sua calibrazione nativa e non l'ho toccata, mi trovo bene, anche perché essendo OLED per calibrarlo la mia sonda attuale mi sa che fa un bordello.
Se vuoi linka qualche foto qui per capirci su questo verde :uhm: il tuo occhio si adatta a quello che vede quindi se hai lo schermo che falsa i colori è tosta risolvere
Comunque per capire se è la foto o lo schermo che tende al verde, guarda i valori numerici dei colori neutri...se il G è più alto degli altri hai una dominante verde, se i valori sono tutti vicini la foto è ok, il monitor è sballato.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.