Visualizza Versione Completa : Morire in coda
Le morti per la troppa fila sull’Everest
Mercoledì 250 persone hanno provato a salire nello stesso giorno, e almeno due sono morte per aver passato ore ferme in coda
https://cdn.newsapi.com.au/image/v1/8e55631d4dbc2ce03c11ce262962af14
Tra mercoledì e giovedì almeno due persone, un uomo e una donna, sono morte sull’Everest per le troppe persone presenti sulla montagna, che hanno causato lunghe code costringendo centinaia di alpinisti a passare ore fermi in attesa al gelo prima di poter proseguire con la salita o la discesa. Donald Lynn Cash, americano di 54 anni, e Anjali Kulkarni, indiana della stessa età, sono morti entrambi durante la discesa, dopo aver passato ore in fila a più di ottomila metri: la cosiddetta “zona della morte”, dove l’aria è così rarefatta che ogni piccolo sforzo richiede un enorme dispendio di energie.
Kalpana Das, un alpinista indiano, è la terza vittima di questi giorni, scrive il Kathmandu Post: non è però chiaro se la sua morte sia direttamente attribuibile alle lunghe attese. Anche Das è morto durante la discesa.
I giorni di bel tempo comportano un grande affollamento sulla montagna: quasi tutti quelli che scalano l’Everest lo fanno per una delle due “via normali”, cioè le più facili, una sul versante tibetano e una su quello nepalese, quella nettamente più frequentata. Questa via di salita consiste in un percorso ripido e stretto, fatto di cenge rocciose e creste innevate: per alcuni tratti si può passare in due, uno in salita e uno in discesa; per altri si passa uno per volta, come nel famoso Hillary Step, il passaggio più difficile della salita. In questi tratti, a causa dell’inesperienza di molti degli alpinisti che provano l’ascesa, e della lentezza dei movimenti a queste quote, capita spesso di dover passare molto tempo in attesa che il passaggio si liberi.
È quello che ha causato la morte di Cash e Kulkarni. Mercoledì c’è stata una finestra di bel tempo quasi senza precedenti, e per giunta quasi al termine della stagione delle scalate. In 250 hanno provato a scalare l’Everest: sono arrivati in cima in 200, stabilendo il nuovo record di ascensioni in un giorno. Kulkarni ha raggiunto la vetta con il marito, ma soltanto dopo aver passato ore bloccata in coda: è poi morta di stenti durante la discesa. Cash è morto pochi metri sotto l’Hillary Step, a 8.790 metri, dopo aver sofferto l’altitudine per le troppe ore passate in alta quota. Pasang Tenje, capo dell’agenzia che ha organizzato la sua spedizione, ha spiegato che era collassato non appena arrivato in cima.
Le prime ascensioni all’Everest quest’anno sono cominciate il 15 maggio, e i morti sono state cinque. I corpi molto spesso vengono lasciati sulla montagna, perché anche quando non sono dispersi riportarli alla base costa diverse decine di migliaia di dollari.
Pasang ha ammesso che sono state le troppe persone in coda a causare la morte di Cash, ma ha chiesto al Kathmandu Times di non scriverlo per evitare di danneggiare «il prestigio del paese». Soltanto martedì, infatti, diverse agenzie e i funzionari governativi che gestiscono il campo base dell’Everest avevano detto al giornale che era stata istituita una tabella per regolare le ascese, e che perciò l’eccessivo affollamento del tratto finale della via sarebbe stato improbabile. I funzionari erano coscienti del grande afflusso di persone di questi giorni, scrive il Kathmandu Times, ma contavano di riuscire a gestirlo
ecco perchè non si muovevano di un passo
E avevano pure speso 11.000 dollari di licenza...
Oggi l'Everest, domani le poste :terrore:
Lo Spruzzino
25-05-19, 20:59
Oggi sta notizia l'hanno data in tutti i TG.
Oggi sta notizia l'hanno data in tutti i TG.
Questi spendono migliaia di $$$ per fare L'IMPRESA per poi morire in coda come alle poste, solo che alle poste di solito non si muore.
Cinicamente l'italiota medio a sentire queste notizie si sente una persona migliore e ne è ben felice.
E' ovvio che i TG ci vanno a nozze.
https://www.youtube.com/watch?v=dOHS-mxn0RQ
pare sia un problema annoso ormai. Prima ci andavano gli alpinisti top di gamma. Ora paghi e puó andare anche il tizio che é andato 3 volte a vare bouldering in palestra. Il ministro del turismo nepalese, accendendosi un cubano con una banconota da 100$, dice che non c'é alcun nesso tra il fatto che vendono i pass al chilo e che laggente ci muore in coda :bua:
Il film me lo ricordo carino, ma é uno di quelli che guardai senza alcun idea su cosa aspettarmi veramente, quindi mo me lo riguardo per confermare. :sisi:
nel frattempo i campi base assomigliano sempre più a quelli zingheri...
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/79/Kathmandu_%2C_Nepal_%2C_Himalayas_%2CEverest_2.jpg
http://www.mountainblog.it/wp-content/uploads/2018/05/800px-everest-foto-david-liano.png
http://www.nepaltrekking.it/images/everest-trek-b.jpg
Kronos The Mad
26-05-19, 09:31
Oggi l'Everest, domani le poste :terrore:Perché alle poste si fa la coda?
Prenotazione con l'applicazione e arrivi quando hai deciso tu :snob:
Perché alle poste si fa la coda?
Prenotazione con l'applicazione e arrivi quando hai deciso tu :snob:
i bollettini si possono pure pagare dal tabacchino :snob:
Kronos The Mad
26-05-19, 09:35
i bollettini si possono pure pagare dal tabacchino :snob:Io faccio tutto online, in posta giusto se devo fare qualche cosa che mi richiede fisicamente (es. Ultima volta mesi fa ci sono stato per fare l'identità digitale).
Stiamo diventando veramente peggio del cancro
La foto in apertura mi mette una tristezza che la metà è abbastanza.
tigerwoods
26-05-19, 11:00
La foto in apertura mi mette una tristezza che la metà è abbastanza.
è la vittoria del darwinismo :sisi: una fila di lemmings in pratica :asd:
Per un momento ho pensato il thread si riferisse a qualche vecchino alle poste. :asd:
a 60-80km da milano si possono trovare zone quasi incontaminate, sentieri solitari, aria pura...noooo, fare decine di migliaia di km per trovarsi in un cazzo di campeggio lercio :rotfl:
bello, bravi :sisi:
La mia pro loco organizzava di peggio
Com'è possibile che in Piemonte non ci sia un fottuto capoluogo di provincia sopra i 100k?
Cento Blobfish
26-05-19, 12:30
Com'è possibile che in Piemonte non ci sia un fottuto capoluogo di provincia sopra i 100k?
Novara: 104 284 :uhm:
è la vittoria del darwinismo :sisi: una fila di lemmings in pratica :asd:
In realtà pensavo più alla commercializzazione che snatura attività che dovrebbero essere per "pochi" appassionati.
Per un momento ho pensato il thread si riferisse a qualche vecchino alle poste. :asd:
Pensavo più a code in autostrade per l'esodo, ma siamo fuori stagione :asd:
ma poi anche se vuoi fare roba estrema ci sono sicuramente altre 200 montagne che arrivano a 200m di meno e dove non ci va un cazzo di nessuno :asd:
E avevano pure speso 11.000 dollari di licenza...
andare sull'Everest costa almeno 100k a cranio...
Com'è possibile che in Piemonte non ci sia un fottuto capoluogo di provincia sopra i 100k?
perché quali altri capoluoghi di provincia sopra i 100k ci sono in Italia? :asd:
Com'è possibile che in Piemonte non ci sia un fottuto capoluogo di provincia sopra i 100k?
Cek vai a Torino col frecciarossa a vedere la figa in centro.
Partendo dal presupposto che 11.000$ per fare il trenino dell'amore non li spenderei mai, visto che a me piace la montagna proprio perché non c'è un cazzo di nessuno.
Tuttavia quella è una cordata super sicura, sostanzialmente avanzano lentamente verso la cima e poi scendono dall'altra parte.
Non ci fosse stato nessuno, l'avanzata sarebbe stata comunque alla stessa velocità, anzi probabilmente ancora più lenta visto che manca "l'effetto gregge".
A quell'altezza c'è 1/3 dell'ossigeno (vuol dire che non si respira, vuol dire che ogni sforzo ti fa girare la testa, vuol dire che se non sei psicologicamente preparato vai nel panico) ci vuole molto molto e molto più tempo a fare una salita in quelle condizioni... e la gente schiatta di più solo perché c'è più gente che ci va, quando prima andava a.... chessò....a Pamplona a farsi incornare...
Se quella viene chiamata linea della morte è perché alpinisti di tutto il mondo sono schiattati là...e andarci oggi non è una cosa alternativa al paracadutismo, al massimo puoi avere materiali super isolanti e leggeri rispetto al passato e una guida che ti prende per mano...ma se il tuo corpo la prende male schiatti. Non è come fare paracadutismo con un istruttore incollato al culo.
Non si schiatta quindi perché c'è traffico (basta avere una cultura cinematografica per sapere che ci vogliono ore per superare un dislivello di qualche centinaio di metri a 5000m, identico dislivello che se fosse a 1000m lo si farebbe di corsa col cane...), ma si schiatta perché il corpo non regge quel tipo di sforzo.
Chessò l'orologio di turno che dice che a 50 anni vuole andarci, magari da super allenato, peccato per i 50 anni e la sua vita passata in ufficio e ad allenarsi al parchetto sotto casa...
Per questo che la gente schiatta...a 2.500 metri qualcosa si sente, ma nulla di paragonabile su quella cima.
E qui subentra la questione del "il parchetto vicino a casa mia è più incontaminato"...
La gara trail più lunga che ho fatto è stata di 120km, in ambiente prealpino con altezza massima di 1400m....nulla di paragonabile ai 90km sull'Adamello o sulle Orobie, dove la media è di 2.000m in su, dove al posto dei sentierini trovi muschi e licheni e temperature sotto zero anche a luglio...
Uno va in quei posti non per vedere la natura incontaminata, ma per sfidare sé stesso, altrimenti da noi ci sono già le cime più fighe e allo stesso tempo più servite worldwide...
tigerwoods
26-05-19, 13:21
ma poi anche se vuoi fare roba estrema ci sono sicuramente altre 200 montagne che arrivano a 200m di meno e dove non ci va un cazzo di nessuno :asd:
tipo l'annapurna o il nanga parbat...
ah no spe :asd:
Partendo dal presupposto che 11.000$ per fare il trenino dell'amore non li spenderei mai, visto che a me piace la montagna proprio perché non c'è un cazzo di nessuno.
Tuttavia quella è una cordata super sicura, sostanzialmente avanzano lentamente verso la cima e poi scendono dall'altra parte.
Non ci fosse stato nessuno, l'avanzata sarebbe stata comunque alla stessa velocità, anzi probabilmente ancora più lenta visto che manca "l'effetto gregge".
A quell'altezza c'è 1/3 dell'ossigeno (vuol dire che non si respira, vuol dire che ogni sforzo ti fa girare la testa, vuol dire che se non sei psicologicamente preparato vai nel panico) ci vuole molto molto e molto più tempo a fare una salita in quelle condizioni... e la gente schiatta di più solo perché c'è più gente che ci va, quando prima andava a.... chessò....a Pamplona a farsi incornare...
Se quella viene chiamata linea della morte è perché alpinisti di tutto il mondo sono schiattati là...e andarci oggi non è una cosa alternativa al paracadutismo, al massimo puoi avere materiali super isolanti e leggeri rispetto al passato e una guida che ti prende per mano...ma se il tuo corpo la prende male schiatti. Non è come fare paracadutismo con un istruttore incollato al culo.
Non si schiatta quindi perché c'è traffico (basta avere una cultura cinematografica per sapere che ci vogliono ore per superare un dislivello di qualche centinaio di metri a 5000m, identico dislivello che se fosse a 1000m lo si farebbe di corsa col cane...), ma si schiatta perché il corpo non regge quel tipo di sforzo.
Chessò l'orologio di turno che dice che a 50 anni vuole andarci, magari da super allenato, peccato per i 50 anni e la sua vita passata in ufficio e ad allenarsi al parchetto sotto casa...
Per questo che la gente schiatta...a 2.500 metri qualcosa si sente, ma nulla di paragonabile su quella cima.
E qui subentra la questione del "il parchetto vicino a casa mia è più incontaminato"...
La gara trail più lunga che ho fatto è stata di 120km, in ambiente prealpino con altezza massima di 1400m....nulla di paragonabile ai 90km sull'Adamello o sulle Orobie, dove la media è di 2.000m in su, dove al posto dei sentierini trovi muschi e licheni e temperature sotto zero anche a luglio...
Uno va in quei posti non per vedere la natura incontaminata, ma per sfidare sé stesso, altrimenti da noi ci sono già le cime più fighe e allo stesso tempo più servite worldwide...
l'hai detto tu stesso. Se ti sei allenato al parchetto sotto casa per un paio d'anni non significa che puó scalare l'everest, ma oggi credo che se paghi ti ci fanno andare.
É vero poi che la salita é super lenta per via della rarefazione dell'aria, ma ci sono finestre strettissime di tempo per salire sulla vetta per via del maltempo. Se c'é una fila di 300 persone a dover passare qualche voragine su una scaletta o cagate del genere alla fine incrementi il rischio di rimanere incasinati in qualche tempesta esponenzialmente.
In ogni caso, pace. É Darwinismo appunto e comunque chi sceglie di andare a scalare l'everest probabilmente é conscio che ci puó rimettere la pelle. Quello che fa incazzare é che lasciano la merda anche li, e tutto perché non ci va piú solo gente mossa dalla passione piú pura, e che ha un enorme rispetto per la natura, ma anche stronzi che tanto pagano e quindi possono fare cosa cazzo gli pare.
- - - Aggiornato - - -
tipo l'annapurna o il nanga parbat...
ah no spe :asd:
che sono dei parchi darwinisti anche quelle montagne?
Partendo dal presupposto che 11.000$ per fare il trenino dell'amore non li spenderei mai....
11k sono solo per pagarsi il permesso di andare sull'Everest. Col pacchetto completo, non spendi meno di 50 mila € a persona, fino ad un picco di 130k, e chi li spende non ci va senza ossigeno, visto che paghi gli sherpa per portarti dietro le bombole che usi per non crepare. È un business enorme, pericoloso, e giustamente si fanno pagare tanto... per soli 10k ci andrebbe quasi chiunque, coi 100k ci va solo il ricco che l'hanno prima ha fatto il safari in Kenya, altrimenti andrebbero tutti sul K2 a crepare
http://www.alanarnette.com/blog/2018/12/17/how-much-does-it-cost-to-climb-mount-everest-2019-edition/
perché quali altri capoluoghi di provincia sopra i 100k ci sono in Italia? :asd:
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Comuni_d%27Italia_per_popolazione
- - - Aggiornato - - -
perché quali altri capoluoghi di provincia sopra i 100k ci sono in Italia? :asd:
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Comuni_d%27Italia_per_popolazione
Lo Spruzzino
26-05-19, 18:09
L'hanno prima...
ma veramente c'è così tanta gente che scala l'Everest da creare delle code? :pippotto:
https://www.youtube.com/watch?v=H36WlYAodQg
Lord_Barba
26-05-19, 18:30
https://www.youtube.com/watch?v=fY8W6qOnfuw
:fag:
ma veramente c'è così tanta gente che scala l'Everest da creare delle code? :pippotto:
E pensa che una bestemmia a quell'altitudine equivale a 15 minuti di ossigeno.
E pensa che una bestemmia a quell'altitudine equivale a 15 minuti di ossigeno.
Worth it.
Conte Zero
27-05-19, 10:21
Le storie e i corpi dell'Everest, sempre raggelanti. Soprattutto le storie di gente in agonia, con altri alpinisti che passano, ma non hanno forza-morale-modo per soccorrerli e li abbandonano lì a morire.
Anche il dettaglio di certi cadaveri usati da decenni come "segnaletica" (Vedi il tizio denominato Green Boots) è abbastanza disturbante.
https://imgur.com/gallery/4UJj0
https://www.ranker.com/list/creepy-stories-about-deaths-and-dead-bodies-on-mount-everest/sabrina-ithal (https://imgur.com/gallery/4UJj0)
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Comuni_d%27Italia_per_popolazione
- - - Aggiornato - - -
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Comuni_d%27Italia_per_popolazione
ieri dopo aver scritto sono andato a informarmi e ho trovato proprio sta pagina. Sono arrivato alla posizione 25... Livorno. Livorno 160k abitanti li fa se prendi altri 50 comuni appartenenti alla provincia. La municipalitá stará si e no su 60k :asd: Non so le altre cittá, ma credo includano tutta la provincia, che sono spesso ben diverse dal comune. Anche se in effetti la pagina si chiama comuni... peró boh, Livorno 160k come comune mi pare molto improbabile :asd:
credo eh
Le storie e i corpi dell'Everest, sempre raggelanti. Soprattutto le storie di gente in agonia, con altri alpinisti che passano, ma non hanno forza-morale-modo per soccorrerli e li abbandonano lì a morire.
Anche il dettaglio di certi cadaveri usati da decenni come "segnaletica" (Vedi il tizio denominato Green Boots) è abbastanza disturbante.
https://imgur.com/gallery/4UJj0
https://www.ranker.com/list/creepy-stories-about-deaths-and-dead-bodies-on-mount-everest/sabrina-ithal (https://imgur.com/gallery/4UJj0)
eh! ma è una sana pratica sportiva e naturalistica...
eh! ma è una sana pratica sportiva e naturalistica...
https://www.thegamesmachine.it/forum/just-4-spam-/50217-manu-dove-e-come-hai-conosciuto-tua-moglie-post1716297.html#post1716297
ieri dopo aver scritto sono andato a informarmi e ho trovato proprio sta pagina. Sono arrivato alla posizione 25... Livorno. Livorno 160k abitanti li fa se prendi altri 50 comuni appartenenti alla provincia. La municipalitá stará si e no su 60k :asd: Non so le altre cittá, ma credo includano tutta la provincia, che sono spesso ben diverse dal comune. Anche se in effetti la pagina si chiama comuni... peró boh, Livorno 160k come comune mi pare molto improbabile :asd:
credo eh
potresti lavorare per il censo :pippotto:
potresti lavorare per il censo :pippotto:
:snob:
Dado non è che ormai sei abituato all’urbanistica australiana?
È chiaro che se le città son fatte di una downtown con 4 grattacieli e il resto tutte villette per far stare 100k persone ti serve tanto spazio
Dado non è che ormai sei abituato all’urbanistica australiana?
È chiaro che se le città son fatte di una downtown con 4 grattacieli e il resto tutte villette per far stare 100k persone ti serve tanto spazio
boh... Melbourne fa oltre 5 milioni di abitanti, ma ha entrambe le cose. Una downtown bella grossa riempita di grattacieli e poi una distesa sconfinata di villette miste a condomini.
Su Livorno in effetti non ho dati certi. La credenza popolare é che Livorno come comune fa 50-60k abitanti, con la provincia 150k. Ma in effetti non é niente piú di quello che si dice nella cittá :asd: Quindi potrebbe essere una baggianata.
Anche perché la provincia di Livorno ora é bella grossa e include anche pisa 8)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.