PDA

Visualizza Versione Completa : [/summon avvocati] allagamento casa colpa del vicino (with bonus)



Para Noir
30-05-19, 21:09
Allora, immaginatevi un piano seminterrato di un condominio con 3 appartamenti. Uno di questi per qualche motivo ha un pozzo in casa che quando piove tanto si riempie di acqua, con una pompa che in caso la scarica in fogna. Ora, il vicino era andato via, è saltata la corrente, la pompa non ha pompato, e ha allagato per 4cm casa sua e quella mia (che non è mia ma facciamo finta che sia mia).

Ora, quali passaggi uno dovrebbe fare in questi casi? Foto già fatte. Per ora chiamato l'amministratore del condominio che dice che la pompa è privata per cui non rientra nell'assicurazione del condominio, e domani ha detto di chiamare un'azienda a fare un preventivo per vedere a quanto ammonterebbero i danni (parquet tutto gonfio, mobili marci, pittura andata ecc.). Il vicino è un po' una faccia di merda e fa finta di niente, dice che è colpa del condominio, e in generale da ieri cerca di non farsi parlare, non credo sia assicurato. C'è altro da fare? Denuncia ai carambinieri? Chiamare un avvocheto? Giudice di pace? Santi Licheri?

Gracias meo amigos muy obligado

bonus, tettone da mamma di Jessica Alba

https://thumbs.gfycat.com/ZigzagPoliteLeech-size_restricted.gif

Chiwaz
30-05-19, 21:23
Ci sarà sicuramente una app adatta nell' Apple Store.

ryohazuki84
30-05-19, 21:23
potresti iniziare un percorso di transizione e poi accusare il vicino di essere omofobo e sessista, di solito funziona

Fruttolo
30-05-19, 21:27
asd chiwaz

hai provato a contattare il diretto interessato
hai contattato l'amministratore
se in poche ore non ci sono segni di apertura ad assumersi responsabilità e sistemare l'inghippo, avvocheto

Para Noir
30-05-19, 21:30
ancora nessun commento sulla alba :lol:

che froci

no comunque l'avvocato costa soldi mica per niente chiedo qua tantoègratis

Fruttolo
30-05-19, 21:35
vedi di far APPLICARE LA LEGGE all'amministratore quanto prima, se vedi che la portano per le lunghe e fottesegano non vedo alternative

oltre a inondare di liquame indiano il suo appartamento

Pierluigi
30-05-19, 21:43
devi dichiarare che sei un immigrato che viene da una zona di guerra e hai una brutta storia alle spalle, che tuo papà non l'hai mai visto perchè è mark caltagirone, che sei cisgender e gli altri sono razzisti e omofobi. vinci al 100% garantito! clicca qui per ricevere il tuo premio

Chiwaz
30-05-19, 21:55
ancora nessun commento sulla alba :lol:

che froci


a dire il vero io ho scritto con una mano sola.

Para Noir
30-05-19, 22:01
molto bene :nod:

comunque dite di continuare coinvolgendo l'amministratore quindi :uhm: e poi in caso passare alle brutte

Scott
30-05-19, 22:09
Teoricamente l'amministratore lo paghi (lo paghi?) anche per gestire 'ste cose, quindi passa prima di lui.

Zhuge
30-05-19, 22:19
mbof, la conformazione di questo "condominio" mi pare un po' fuffa, però sì, se l'acqua è venuta dal suo appartamento, il vicino risponde di tutti i danni

quindi avvocato e causone (magari un accertamento tecnico preventivo)

Para Noir
31-05-19, 00:02
Teoricamente l'amministratore lo paghi (lo paghi?) anche per gestire 'ste cose, quindi passa prima di lui.

:sisi: cioè lo paga mia madre :asd: io sono in affitto per conto mio altrove e sonasega tanto si arrangia il proprietario, non che abbia mai avuto problemi

Para Noir
31-05-19, 00:06
mbof, la conformazione di questo "condominio" mi pare un po' fuffa, però sì, se l'acqua è venuta dal suo appartamento, il vicino risponde di tutti i danni

quindi avvocato e causone (magari un accertamento tecnico preventivo)

È un appartamento al mare :asd: condominio anni ‘60 e boh falda sotto, non ne ho idea

E chi farebbe l’accertamento? :uhm: e serve prendere altre “prove” per dimostrare che c’è stato il danno? Per ora aspettiamo di vedere quanto riesce a mediare l’amministratore allora :uhm:

Sinex/
31-05-19, 05:31
Mentre tu sei qui a perdere tempo il vicino ha già fatto sparire la pompa a immersione e interrato il pozzo

CDB
31-05-19, 06:14
1) fatti dare dall’amministrazione la polizza condominiale e controlla se c’è la clausola di RC Conduzione appartamenti.
2) fatti consigliare da un tuo assicuratore un legale (ogni studio ne ha almeno uno di riferimento per pratiche assicurative).

In questo caso il legale lo paga la controparte e non voi.

Zhuge
31-05-19, 06:21
È un appartamento al mare :asd: condominio anni ‘60 e boh falda sotto, non ne ho idea

E chi farebbe l’accertamento? :uhm: e serve prendere altre “prove” per dimostrare che c’è stato il danno? Per ora aspettiamo di vedere quanto riesce a mediare l’amministratore allora :uhm:

l'amministratore ha un ruolo giuridico in tutto ciò solo se il danno è originato dalla cosa comune; se è originato dalla proprietà esclusiva di un altro condomino si tratta di una lite tra proprietari, non di una lite condominiale

l'accertamento della natura dei danni e pure della loro causa, per far sì che sia opponibile poi all'ipotetico danneggiante (proprietario della cosa da cui è originato il danno od autore materiale della condotta, commissiva od omissiva, dannosa), deve essere fatto in contraddittorio con il medesimo ed il procedimento di accertamento tecnico preventivo serve esattamente a questo come da art. 696 c.p.c.


Chi ha urgenza di far verificare, prima del giudizio, lo stato di luoghi o la qualità o la condizione di cose può chiedere, a norma degli articoli 692 e seguenti, che sia disposto un accertamento tecnico [191] o un'ispezione giudiziale [118, 258 ss.; c.c. 1513, 1697](1).

L'accertamento tecnico di cui al primo comma può comprendere anche valutazioni in ordine alle cause e ai danni relativi all'oggetto della verifica(2).

Il presidente del tribunale, [il pretore] o il giudice di pace provvede nelle forme stabilite negli articoli 694 e 695, in quanto applicabili, nomina il consulente tecnico e fissa la data dell'inizio delle operazioni (3).

la relazione peritale del ctu fatta in sede di accertamento tecnico preventivo diventa poi la prova base della successiva causa di merito sul danno

(la stessa cosa si può fare direttamente nella causa di merito, solo che per arrivare alla CTU in una causa normale ci vuole almeno 1 anno, mentre con l'ATP fai subito la consulenza e la causa la inizi dopo)

è chiaro, ovviamente, che prima di piantare un procedimento giudiziale bisogna avere almeno un'idea di come siano andate le cose ed essere certi che il danno non sia attrububile ad una condotta propria :asd:

- - - Aggiornato - - -


1) fatti dare dall’amministrazione la polizza condominiale e controlla se c’è la clausola di RC Conduzione appartamenti.
2) fatti consigliare da un tuo assicuratore un legale (ogni studio ne ha almeno uno di riferimento per pratiche assicurative).

In questo caso il legale lo paga la controparte e non voi.

non è necessariamente così; se è una lite tra proprietari l'assicurazione del condominio se ne lava le mani; se è una lite condominiale, l'assicurazione dovrebbe rimborsare il danno al proprietario esclusivo che ha subito un danno derivante dalla cosa comune e può essere obbligata a farlo in giudizio, rimborsando al proprietario attore in giudizio le spese legali di causa se il condominio (e l'assicurazione garante) perde il giudizio

CDB
31-05-19, 06:51
No, la clausola nelle polizze fabbricato RC della conduzione ricomprende i danni da bagnamento verso terzi cagionati da un inquilino/proprietario ad un altro inquilino/proprietario, ponendosi in secondo rischio se il danneggiante ha polizza RC vita privata o in primo rischio qualora questa non sia presente.

Zhuge
31-05-19, 07:00
le polizze non sono mica tutte uguali e comunque non vedo cosa c'entri la polizza rc conduzione con il condominio; la rc conduzione la fa l'inquilino per i rischi di danni cagionati dal medesimo nella vita casalinga, mica il condominio (perché mai il condominio dovrebbe accollarsi una polizza che copre i danni cagionati dai singoli condomini verso terzi, se l'assemblea non l'ha deliberato specificamente)

CDB
31-05-19, 07:23
le polizze non sono mica tutte uguali e comunque non vedo cosa c'entri la polizza rc conduzione con il condominio; la rc conduzione la fa l'inquilino per i rischi di danni cagionati dal medesimo nella vita casalinga, mica il condominio (perché mai il condominio dovrebbe accollarsi una polizza che copre i danni cagionati dai singoli condomini verso terzi, se l'assemblea non l'ha deliberato specificamente)

Non ne sai proprio nulla di polizze fabbricato, vero? :-)

Zhuge
31-05-19, 07:24
Non ne sai proprio nulla di polizze fabbricato, vero? :-)

è il tuo mestiere?

CDB
31-05-19, 07:37
è il tuo mestiere?

Un ramo di azienda si occupa esclusivamente di gestione portafoglio fabbricati...

Zhuge
31-05-19, 07:41
Un ramo di azienda si occupa esclusivamente di gestione portafoglio fabbricati...

ed avrai una compagnia di assicurazione con cui avrai contrattatato una specifica polizza, no?

CDB
31-05-19, 07:43
ed avrai una compagnia di assicurazione con cui avrai contrattatato una specifica polizza, no?

Ovviamente no.
Non ragionare come un avvocato, perdio.
La RC della conduzione viene inserita praticamente sempre, perchè va a proteggere gli interessi diretti degli inquilini.
Non è la RC verso Terzi, che è un'altra cosa, e non è di ramo f che sono altre garanzie ancora.
Un amministratore che non inserisce la RC della conduzione a solo voglia di litigare con i condomini (visto anche il peso economico insignificante della stessa).

Zhuge
31-05-19, 08:02
Giusto per capirci: "viene inserita praticamente sempre" significa che non è un elemento né essenziale né naturale di una polizza rc fabbricato, ma di clausola di estensione di garanzia ("Altra estensione di garanzia, in tale sezione, potrebbe essere la rc della conduzione dei singoli appartamenti, non ricompresa automaticamente nelle polizze globale fabbricati" cfr: https://www.diritto.it/assicurazione-globale-fabbricati/), la quale peraltro, coprendo un rischio che travalica la responsabilità condominiale, dovrebbe richiedere una delibera assembleare (magari pure unanime) che specifichi all'amministratore del condominio di aggiungerla alla polizza rc per il condominio.

Altrimenti, caro CDB, non comprenderei come mai le ultime 18 volte che ho avuto problemi del genere di cui si tratta (l'ultima 15 giorni fa, per dire) le risposte dell'assicuratore del condominio son sempre state "non è affar mio perché il danno non è originato dalle parti comuni".

Altro esempio: https://www.helvetia.com/content/dam/os/it/web/it/prodotti-e-servizi/prodotti-dedicati-alle-agenzie-e-broker/privati/casa/DIP%20Helvetia%20InCondominio%2010-2018.pdf

la clausola RC conduzione (penultimo trattino) è chiaramente indicata come copertura aggiuntiva, a scelta

Para Noir
31-05-19, 08:02
Che top grazie a tutti, oggi vediamo l'amministratore che dice poi vediamo se il vicino è collaborativo o meno.

CDB
31-05-19, 08:04
Giusto per capirci: viene inserita praticamente sempre significa che non è un elemento né essenziale né naturale di una polizza rc fabbricato, ma di clausola di estensione di garanzia ("Altra estensione di garanzia, in tale sezione, potrebbe essere la rc della conduzione dei singoli appartamenti, non ricompresa automaticamente nelle polizze globale fabbricati" cfr: https://www.diritto.it/assicurazione-globale-fabbricati/), la quale peraltro, coprendo un rischio che travalica la responsabilità condominiale, dovrebbe richiedere una delibera assembleare che specifichi all'amministratore del condominio di aggiungerla alla polizza rc per il condominio.

Altro esempio: https://www.helvetia.com/content/dam/os/it/web/it/prodotti-e-servizi/prodotti-dedicati-alle-agenzie-e-broker/privati/casa/DIP%20Helvetia%20InCondominio%2010-2018.pdf

la clausola RC conduzione (penultimo trattino) è chiaramente indicata come copertura aggiuntiva, a scelta
Altrimenti, caro CDB, non comprenderei come mai le ultime 18 volte che ho avuto problemi del genere di cui si tratta (l'ultima 15 giorni fa, per dire) le risposte dell'assicuratore del condominio son sempre state "non è affar mio perché il danno non è originato dalle parti comuni".

- - - Aggiornato - - -

Giusto per capirci: viene inserita praticamente sempre significa che non è un elemento né essenziale né naturale di una polizza rc fabbricato, ma di clausola di estensione di garanzia ("Altra estensione di garanzia, in tale sezione, potrebbe essere la rc della conduzione dei singoli appartamenti, non ricompresa automaticamente nelle polizze globale fabbricati" cfr: https://www.diritto.it/assicurazione-globale-fabbricati/), la quale peraltro, coprendo un rischio che travalica la responsabilità condominiale, dovrebbe richiedere una delibera assembleare che specifichi all'amministratore del condominio di aggiungerla alla polizza rc per il condominio.

Altro esempio: https://www.helvetia.com/content/dam/os/it/web/it/prodotti-e-servizi/prodotti-dedicati-alle-agenzie-e-broker/privati/casa/DIP%20Helvetia%20InCondominio%2010-2018.pdf

la clausola RC conduzione (penultimo trattino) è chiaramente indicata come copertura aggiuntiva, a scelta
Altrimenti, caro CDB, non comprenderei come mai le ultime 18 volte che ho avuto problemi del genere di cui si tratta (l'ultima 15 giorni fa, per dire) le risposte dell'assicuratore del condominio son sempre state "non è affar mio perché il danno non è originato dalle parti comuni".

Letto niente.
Continua pure a farti una cOltura con Google.

- - - Aggiornato - - -


Che top grazie a tutti, oggi vediamo l'amministratore che dice poi vediamo se il vicino è collaborativo o meno.

Fatti mandare copia di polizza. Fidati.

Zhuge
31-05-19, 08:06
Ovviamente non leggere niente, caro CDB. Immagino che tu ritenga che una scimmia con un codice in mano sia più utile e capace di un avvocato. Buon per te.

Para, tu leggi almeno questo: SE L'ASSICURATO NON DA' ALLA COMPAGNIA COMUNICAZIONE DI SINISTRO ENTRO 3 GIORNI DAL SINISTRO LA POLIZZA NON COPRE.

Mdk
31-05-19, 08:07
Letto niente, ma quindi Para vive in uno scantinato? Certo, dopo aver speso tutto in prodotti Apple...

CDB
31-05-19, 08:10
Ovviamente non leggere niente, caro CDB. Immagino che tu ritenga che una scimmia con un codice in mano sia più utile e capace di un avvocato. Buon per te.

Para, tu leggi almeno questo: SE L'ASSICURATO NON DA' ALLA COMPAGNIA COMUNICAZIONE DI SINISTRO ENTRO 3 GIORNI DAL SINISTRO LA POLIZZA NON COPRE.

Boh, a me frega un cazzo, ne ho 3 che lavorano qua in ditta di DOTTORI in legge. Also, quella dei tre giorni ovviamente è una cazzata scritta su alcune condizioni di polizza. Ma anche qua, sei avvocato e sai quello che dici! :rotolul:

Para Noir
31-05-19, 08:17
Para, tu leggi almeno questo: SE L'ASSICURATO NON DA' ALLA COMPAGNIA COMUNICAZIONE DI SINISTRO ENTRO 3 GIORNI DAL SINISTRO LA POLIZZA NON COPRE.

noted grassie


Letto niente, ma quindi Para vive in uno scantinato? Certo, dopo aver speso tutto in prodotti Apple...

ma gli avevo detto a mia madre di non comprare una quasi cantina del cazzo :asd: ma costava poco e vabbè


Boh, a me frega un cazzo, ne ho 3 che lavorano qua in ditta di DOTTORI in legge. Also, quella dei tre giorni ovviamente è una cazzata scritta su alcune condizioni di polizza. Ma anche qua, sei avvocato e sai quello che dici! :rotolul:

ne vincerà soltanto uno

Orologio
31-05-19, 08:19
Non si capisce bene.
Pozzo cosa intendi?
Falda convogliata in un pozzo per salvaguardare la struttura?
Chi l'ha deliberata l'opera?
Capiscimi bene che se si inizia a dire che l'opera (il pozzo) serve a tutto il condominio il discorso cambia.

Para Noir
31-05-19, 08:24
Non si capisce bene.
Pozzo cosa intendi?
Falda convogliata in un pozzo per salvaguardare la struttura?
Chi l'ha deliberata l'opera?
Capiscimi bene che se si inizia a dire che l'opera (il pozzo) serve a tutto il condominio il discorso cambia.

È quello che stiamo cercando di capire, fino a ieri non sapevamo nemmeno che il vicino avesse sto robo in casa. Pare sia un pozzo collegato ad una falda, con una pompa sentinella in casi di emergenza. La casa l'hanno appena comprata e ne sanno poco anche loro, credo ci fosse da decine e decine di anni. Però a quanto pare non è di uso comune secondo l'amministratore, secondo i proprietari sì. Oggi infatti con l'amministratore volevamo capire se è nominata nel contratto o da qualche parte.

Orologio
31-05-19, 08:30
Meglio che vi mettiate d'accordo dicendo che è un manufatto di servizio che serve a tutti (spese in comune e bla bla)

Se non risulta da nessuna parte è uno dei pochi casi in cui consiglierei di fare la causa fino alla fine.

Kinto
31-05-19, 08:31
Perchè non ci fai dei pellegrinaggi per cure olistiche sticazzi varie?

E' di moda in sti tempi!

Zhuge
31-05-19, 08:38
Boh, a me frega un cazzo, ne ho 3 che lavorano qua in ditta di DOTTORI in legge. Also, quella dei tre giorni ovviamente è una cazzata scritta su alcune condizioni di polizza. Ma anche qua, sei avvocato e sai quello che dici! :rotolul:

Una cazzata scritta all'art. 1913 del codice civile italiano. Ma fa lo stesso.

- - - Aggiornato - - -


È quello che stiamo cercando di capire, fino a ieri non sapevamo nemmeno che il vicino avesse sto robo in casa. Pare sia un pozzo collegato ad una falda, con una pompa sentinella in casi di emergenza. La casa l'hanno appena comprata e ne sanno poco anche loro, credo ci fosse da decine e decine di anni. Però a quanto pare non è di uso comune secondo l'amministratore, secondo i proprietari sì. Oggi infatti con l'amministratore volevamo capire se è nominata nel contratto o da qualche parte.

anche nel mio condominio ci sono pompe idrauliche (ovviamente condominiali) per levare l'acqua dalla zona interrata dei box quando piove; credo sia una roba standard quando ci sono manufatti interrati

CDB
31-05-19, 08:41
Una cazzata scritta all'art. 1913 del codice civile italiano. Ma fa lo stesso.

Che non viene mai fatta valere da periti e liquidatori. Ma continua pure a fare l'avvocato.

Chiwaz
31-05-19, 08:45
Un ramo di azienda si occupa esclusivamente di gestione portafoglio fabbricati...Dovete morire tutti nel fuoco nucleare.

Zhuge
31-05-19, 08:47
Che non viene mai fatta valere da periti e liquidatori. Ma continua pure a fare l'avvocato.

Fatichi a comprendere la differenza tra ciò che socialmente si fa o non fa e ciò che giuridicamente si può o non può fare? Se fino ad oggi uno si è comportato in un modo non facendo valere un proprio diritto nei tutoi confronti non significa che da domani non cominci a farlo.

Tra l'altro, se tu hai un'azienda che tiene buoni rapporti commerciali con banche ed assicuratori vieni certamente trattato con maggiore riguardo e benevolenza rispetto al cittadino comune.Vuoi un esempio? Polizza RC danni fatta da una impresa edile, il RL di un cantiere che si vede chiamato in causa ne è in ipotesi coperto, ma la compagnia eccepisce in causa che la polizza non copre le sue mansioni; il giudice così decide. L'impresa edile va allora a lamentarsi con l'agente dell'assicurazione e gli viene risposto: ah ma se ce lo chiedevate voi dell'impresa e non il vostro dipendente che manco sappiamo chi era avremmo subito fatto una precisazione di polizza per dire che lui era coperto! Per voi questo ed altro!

Sinex/
31-05-19, 08:51
Continuo a chiedermi cosa ci guadagniate e sprecare caratteri e tempo ad insultarvi su chi è più ferrato sulla materia considerando che tra l'altro nessuno ha i dati reali del caso in oggetto quindi vi accanite su boh la teoria e le puttanate.
Probabilmente avete una paga oraria tale per cui lavorare o perder tempo sul forum vi fa guadagnare uguale.

Ma peggio sono io che ho letto tutto

CDB
31-05-19, 08:56
Dovete morire tutti nel fuoco nucleare.

Che ti ho fatto io?

- - - Aggiornato - - -


Fatichi a comprendere la differenza tra ciò che socialmente si fa o non fa e ciò che giuridicamente si può o non può fare? Se fino ad oggi uno si è comportato in un modo non facendo valere un proprio diritto nei tutoi confronti non significa che da domani non cominci a farlo.

Tra l'altro, se tu hai un'azienda che tiene buoni rapporti commerciali con banche ed assicuratori vieni certamente trattato con maggiore riguardo e benevolenza rispetto al cittadino comune.Vuoi un esempio? Polizza RC danni fatta da una impresa edile, il RL di un cantiere che si vede chiamato in causa ne è in ipotesi coperto, ma la compagnia eccepisce in causa che la polizza non copre le sue mansioni; il giudice così decide. L'impresa edile va allora a lamentarsi con l'agente dell'assicurazione e gli viene risposto: ah ma se ce lo chiedevate voi dell'impresa e non il vostro dipendente che manco sappiamo chi era avremmo subito fatto una precisazione di polizza per dire che lui era coperto! Per voi questo ed altro!

Bom, inutile discutere se non comprendi nemmeno la differenza tra un RC Professionale e un RC Fabbricati.

WhiteMason
31-05-19, 09:25
Perché se i fabbricati sono tutti interrati nello stesso modo la pompa ce l'ha solo il vicino...?

Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk

Chiwaz
31-05-19, 10:21
Che ti ho fatto io?



:asd:

Il mio condominio ha avuto una perdita da un tubo delle acque nere, scaricando schifo nelle cantine.
L'assicurazione non paga perché il tubo, pur essendo inequivocabilmente condominiale, si è rotto in un punto esterno alla proiezione del fabbricato sul piano campagna.

Fuoco nucleare :sisi:

CDB
31-05-19, 10:40
:asd:

Il mio condominio ha avuto una perdita da un tubo delle acque nere, scaricando schifo nelle cantine.
L'assicurazione non paga perché il tubo, pur essendo inequivocabilmente condominiale, si è rotto in un punto esterno alla proiezione del fabbricato sul piano campagna.

Fuoco nucleare :sisi:

Cambiate assicuratore, i tubi interrati esterni al fabbricato sono sempre inclusi nelle polizze serie.

ale#12
31-05-19, 10:55
:asd:

Il mio condominio ha avuto una perdita da un tubo delle acque nere, scaricando schifo nelle cantine.
L'assicurazione non paga perché il tubo, pur essendo inequivocabilmente condominiale, si è rotto in un punto esterno alla proiezione del fabbricato sul piano campagna.

Fuoco nucleare :sisi:

:asd: Cosa dice la clausola?

Para Noir
31-05-19, 11:08
BON

Comunque il pozzo non c'entra niente col condominio, era tipo un bagno che era presente in quella casa, e quando l'hanno ristrutturata l'hanno tolto e invece di alzare i tubi o tappare o sarcazzo hanno messo sta pompa che non ha funzionato.

Chiwaz
31-05-19, 11:22
:asd: Cosa dice la clausola?

La clausola dice esattamente quello che ho scritto: se sborda so' cazzi tua :asd:

Comunque l'abbiamo cambiato.

Zhuge
31-05-19, 12:18
Che ti ho fatto io?

- - - Aggiornato - - -



Bom, inutile discutere se non comprendi nemmeno la differenza tra un RC Professionale e un RC Fabbricati.

Inutile discutere semmai se non comprendi che la serietà non è un argomento spendibile quando si tratta di far valere diritti nascenti da un contratto.

Necronomicon
31-05-19, 13:15
BON

Comunque il pozzo non c'entra niente col condominio, era tipo un bagno che era presente in quella casa, e quando l'hanno ristrutturata l'hanno tolto e invece di alzare i tubi o tappare o sarcazzo hanno messo sta pompa che non ha funzionato.

Assolutamente regolare, immagino :asd:

Chiwaz
31-05-19, 14:33
No, la clausola nelle polizze fabbricato RC della conduzione ricomprende i danni da bagnamento verso terzi cagionati da un inquilino/proprietario ad un altro inquilino/proprietario, ponendosi in secondo rischio se il danneggiante ha polizza RC vita privata o in primo rischio qualora questa non sia presente.

Comunque anche la nostra non funziona così.
La parte RC ha a che fare solo con i danni del condominio verso terzi, vale a dire se si stacca qualcosa che finisce in testa ad un passante.

Se io allago un altro appartamento son cazzi miei e di un'eventuale assicurazione personale.

WhiteMason
31-05-19, 15:42
BON

Comunque il pozzo non c'entra niente col condominio, era tipo un bagno che era presente in quella casa, e quando l'hanno ristrutturata l'hanno tolto e invece di alzare i tubi o tappare o sarcazzo hanno messo sta pompa che non ha funzionato.
You don't say

Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk