PDA

Visualizza Versione Completa : A cosa state video-giocando?



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75

wrika
13-03-17, 16:24
Per Varric sono abbastanza d'accordo.
Se graficamente è molto più cool,come "carattere" è più cinico e amaro rispetto a DA II,quanto alla sua "abilità" nel combattimento l'ho trovata molto cambiata e in peggio.
I personaggi evolvono quando gli dedichi attenzioni risolvendo le questioni che ti sottopongono e avranno qualcosa da dire ad ogni step importante nel dipanarsi della vicenda.Come nei precedenti DA compiere certe azioni fa salire il loro gradimento verso di te,ma non ci sono i doni per accelerare il processo.
Come linea di comportamento io ho preferito procedere esaustivamente : finendo cioè ogni zona disponibile prima di svolgere la missione principale.
Il tavolo di guerra è fondamentale visto che parecchie zone delle varie mappe si aprono solo se le sblocchi tramite il tavolo di guerra.
Inoltre ci sono un paio di abilità che invece sbloccherai con i punti inquisizione che daranno la facoltà di eseguire azioni altrimenti impossibili.

Saluti.

benvelor
13-03-17, 17:13
continuo lentamente a RE7: bel survival, apprezzo l'atmosfera
puzzle che mi riportano la primo, non eccessivamente difficile e credo nemmeno lungo, ma con i miei ritmi arriva giusto giusto all'uscita di thimbleweed park :snob:

Necronomicon
13-03-17, 21:02
Per Varric sono abbastanza d'accordo.
Se graficamente è molto più cool,come "carattere" è più cinico e amaro rispetto a DA II,quanto alla sua "abilità" nel combattimento l'ho trovata molto cambiata e in peggio.
I personaggi evolvono quando gli dedichi attenzioni risolvendo le questioni che ti sottopongono e avranno qualcosa da dire ad ogni step importante nel dipanarsi della vicenda.Come nei precedenti DA compiere certe azioni fa salire il loro gradimento verso di te,ma non ci sono i doni per accelerare il processo.
Come linea di comportamento io ho preferito procedere esaustivamente : finendo cioè ogni zona disponibile prima di svolgere la missione principale.
Il tavolo di guerra è fondamentale visto che parecchie zone delle varie mappe si aprono solo se le sblocchi tramite il tavolo di guerra.
Inoltre ci sono un paio di abilità che invece sbloccherai con i punti inquisizione che daranno la facoltà di eseguire azioni altrimenti impossibili.

Saluti.
Sì, ma come si sblocca il concilio di val qualcosa? Non mi lascia! Ho tutti i requisiti, la main quest mi punta lì ma non posso

Matsetes
14-03-17, 08:08
sto giocando a Holy Potatoes a Weapon Smith e nonostante non sia niente di che, ma anzi dopo un paio dore alla fin fine sia un po' ripetitivo, mi sta divertendo molto :sisi:
Dovrei finirlo...
Anche perché ho già Holy Potatoes! We're in space?!? da giocare

wrika
14-03-17, 10:09
Non riesco a capire quale possa essere il problema.
E' tutto piuttosto lineare.
Tavolo di guerra, scegli icona "evidenziata" riguardo attività in Val Royeaux,confermi la scelta spendendo 4 punti e ignori l'avviso che i tuoi personaggi devono essere almeno di livello 7.
Solitamente il gioco,una volta sbloccata l'area ti chiede se vuoi andarci subito o rimandare.
Se rimandi devi poi usare la mappa del mondo per recartici.

Perdonami,ma meglio di cosi non saprei come aiutarti.

Saluti.

Necronomicon
14-03-17, 10:21
Non riesco a capire quale possa essere il problema.
E' tutto piuttosto lineare.
Tavolo di guerra, scegli icona "evidenziata" riguardo attività in Val Royeaux,confermi la scelta spendendo 4 punti e ignori l'avviso che i tuoi personaggi devono essere almeno di livello 7.
Solitamente il gioco,una volta sbloccata l'area ti chiede se vuoi andarci subito o rimandare.
Se rimandi devi poi usare la mappa del mondo per recartici.

Perdonami,ma meglio di cosi non saprei come aiutarti.

Saluti.
Ho capito. compare nell'elenco dei pulsanti da schiacciare B per uscire, X per Fast travel (l'opzione per andare nelle altre zone) in grigio, ma non il pulsante A che, in quest'unica occasione finora, va ripremuto per confermare di voler fare la missione. 11 ore di gioco a domandarmi come avanzare la trama e alla fine è solo un'interfaccia da culo :nono:

Det. Bullock
14-03-17, 16:45
Finito Symphony of The Night
Il castello invertito a tratti va un po' a noia, non tanto perché difficile quanto perché con il salto che fa Alucard ogni volta che viene colpito a volte procedere è snervante, a torre dell'orologio che già è brutta di suo nel castello normale diventa infuriante.
Comunque leggendo in giro i comandi per fare alcune cose (a differenza dei seguiti per GBA non è spiegato quasi nulla delle meccaniche di gioco, per un po' sono andato vanti con quello che ricordavo dai seguiti ma ad un certo punto ho dovuto cedere, si vede che erano ancora i tempi dei manuali :asd:) ho scoperto che avevo una combo letale di arma e scudo solo che doveva essere attivata usando un incantesimo che in-game non era spiegato, gli ultimi due boss (e quei cavolo di cavalieri dorati) sono venuti giù che era un piacere. :asd:

Iniziato Dawn of Sorrow (DS)
Sono andato appena oltre il primo boss.
Usare il pennino sembra il tipo di gimmick che potrebbe risultare irritante nelle fasi avanzate nel gioco.

akrilico
14-03-17, 17:57
ma quanto ci hai messo a finirlo?

Richter
14-03-17, 18:20
Le combo in-game sono documentate, ma vanno comprate dal libraio. Attivarle senza comprarle è praticamente per utenti avanzati che vogliono fare il soul steal da subito e roba del genere

Det. Bullock
14-03-17, 20:52
Le combo in-game sono documentate, ma vanno comprate dal libraio. Attivarle senza comprarle è praticamente per utenti avanzati che vogliono fare il soul steal da subito e roba del genere

Non tutte, l'incantesimo della shield rod più scudo non era segnato da nessuna parte con solo un vago "funziona meglio con lo scudo" nella descrizione che sembra più puntare a un bonus passivo che a un incantesimo, oppure la reliquia per saltare più in alto la cui descrizione non spiega la combinazione di comandi necessaria per usarla e probabilmente ce ne sono altre in cui non sono incappato.
I titoli per GBA già per esempio hanno quasi sempre una spiegazione dei comandi delle mosse principali e dell'uso delle reliquie direttamente nel gioco, se non nella descrizione quantomeno ti appare un pop-up quando le recuperi.

Gli incantesimi del libraio li ho usati pochissimo visto che col pad della 360 fare circoli e mezze lune è difficile e ti rompi le dita.

akrilico
15-03-17, 19:55
ho iniziato a giocare a no man's sky

bhè, è molto affascinante
un po' criptico in alcuni momenti, ma veramente ammaliante

Mega Man
15-03-17, 20:06
Chebbello ritrovare Akrilico nel forum :asd: grazie a te riuscii a comprare Return to castle Wolfenstein, che trovavo più da nessuna parte, e metterlo originale in libreria :snob:

Necronomicon
15-03-17, 20:07
Prosegue la mia avventura su Dragon Age Inquisition ora che sono riuscito a sbloccare la storia principale :bua:
Sono arrivato a skyhold. Finalmente i personaggi si aprono e le quest diventano interessanti (narrativamente... Perché per il resto è solo da raccogliere roba in giro o ammazzare). Skyhold è una merda. Le cose che servono sono sparse in giro, i personaggi sono ovunque. Cosa ancora peggiore è fermarsi a parlare con un personaggio e questo ti porta in un'altra parte del castello :rotfl: un'ora ci ho messo ad arrivare dove volevo arrivare perché ho parlato con chiunque incontravo lungo il mio cammino.

Para Noir
15-03-17, 22:33
ho iniziato a giocare a no man's sky

bhè, è molto affascinante
un po' criptico in alcuni momenti, ma veramente ammaliante

Anche tu preso in digitale? :asd: io preso 2 giorni fa, magari fra un po' mi annoierà ma per ora è bellissimo

akrilico
15-03-17, 22:44
Chebbello ritrovare Akrilico nel forum :asd: grazie a te riuscii a comprare Return to castle Wolfenstein, che trovavo più da nessuna parte, e metterlo originale in libreria :snob:
:rullezza:

Anche tu preso in digitale? :asd: io preso 2 giorni fa, magari fra un po' mi annoierà ma per ora è bellissimo

no
15 euro al mediaworld :sisi:

Para Noir
16-03-17, 00:34
no
15 euro al mediaworld :sisi:

ah cacchio è vero me ne ero già dimenticato, avevi pure messo la foto :asd:

LuPossj
16-03-17, 10:34
Ho iniziato da qualche giorno Mass Effect 3, nulla da eccepire al momento. Bel gioco :proud:

Eric Starbuck
16-03-17, 10:46
ho iniziato a giocare a no man's sky

bhè, è molto affascinante
un po' criptico in alcuni momenti, ma veramente ammaliante

Vieni anche tu nel topic dedicato. ci stiamo scambiando un sacco di consigli per novellini. :asd:

Io sto giocando sia a questo che a Horizon, e per quanto il secondo sia un gioco molto più bello per i miei gusti, nei momenti in cui non sono alla console, penso solo a NMS... è come se fosse un magnete che dice:

"torna da me. chissà come si fa a costruire i veicoli? Vieni a provare!"

Para Noir
16-03-17, 12:11
Vieni anche tu nel topic dedicato. ci stiamo scambiando un sacco di consigli per novellini. :asd:

Io sto giocando sia a questo che a Horizon, e per quanto il secondo sia un gioco molto più bello per i miei gusti, nei momenti in cui non sono alla console, penso solo a NMS... è come se fosse un magnete che dice:

"torna da me. chissà come si fa a costruire i veicoli? Vieni a provare!"

Capita lo stesso a me :asd: mi capitava solo con bloodborne una cosa simile. Credo sia un mix di mistero ed evocatività e calma zen

Det. Bullock
16-03-17, 16:33
Sono andato un po' avanti in Castlevania: Dawn of Sorrow (DS)
Sbaglio o la risoluzione del DS è migliore pure di quella della PS1?
Perché a occhio sprite e fondali mi sembrano avere una definizione maggiore, ma potrebbe essere lo schermo piccolo che enfatizza.

Richter
16-03-17, 17:46
Questa è una domanda complessa a cui rispondere, la PS1 può renderizzare a diverse risoluzioni a seconda del gioco. Nel caso di SOTN hanno scelto la più bassa possibile, per una questione di praticità, ovvero 256x240. Il DS invece ha una risoluzione fissa di 256x192. E' appena leggermente più piccolo, la maggiore definizione è probabilmente un'impressione dovuta ad una tecnologia superiore e sprite in generale migliori, più fluidi e ancora meglio disegnati. Le due risoluzioni sono così simili, infatti, che in Dawn of Sorrow la modalità alternativa sbloccata dopo il vero finale permette di giocare, tra i vari personaggi, anche Alucard, con gli stessi, identici sprite di SOTN. nel sequel, Portrait of Ruin, la modalità extra permette di giocare con Richter Belmont, di nuovo, con gli stessi identici sprite di SOTN.

Glorfindel
17-03-17, 22:49
mamma mia come mi ha preso Fallout 3.

Lo sto anche bestemmiando per tante cose che non funzionano, però la voglia di esplorare me lo fa ricaricare in continuazione.

anton47
18-03-17, 08:01
mamma mia come mi ha preso Fallout 3.

Lo sto anche bestemmiando per tante cose che non funzionano, però la voglia di esplorare me lo fa ricaricare in continuazione.peccato per come finisce la main, però ha una concentrazione di sub eccelse tra le più dense nella storia dei vg

akrilico
18-03-17, 09:51
anche no man's sky è laddroga
sono riuscito a costruire l'iperguida, per cui ora posso viaggiare tra un sistema e l'altro.
ora dovrei reperire il modo per farmi l'antimateria
e lo devo fare su un pianeta visivamente allucinante, tutto rosso, con pioggia acida perenne

sono entrato in contatto con diversi alieni (quelli robotici) e sono entrato in una stazione spaziale
ho incontrato una flotta di astronavi giganti, tipo cargo, alle quali ho sparato 'per sbaglio', ed hanno risposto al fuoco subito, tanto che son dovuto scappare a gambe levate.

l'unica delusione è che vegetazione e fauna del nuovo pianeta è identica a quelle dell'altro sistema. cambiano solo i nome, per cui viene classificato tutto ex novo.
non mi aspettavo ci potessero essere differenze sostanziali, ma almeno qualche caratteristica diversa, tipo anche solo i colori....

in ogni caso il gioco regala degli scorci da togliere il fiato

weaponX
18-03-17, 20:51
Finalmente ho finito Severance Blade of Darkness.
Bel gioco, l'ho trovato bello impegnativo, anche solo i nemici base, sopratutto gli scheletri, appena erano più di due ad affrontarmi, mi trovavo in seria difficoltà (anche colpa delle mie pessime abilità).
Poi le pozioni di cura erano rarissime, facevo prima a ricaricare l'energia sperando in un passaggio di livello che non nel riuscirle a trovarne in giro.
Adesso sono passato al primo Age of Wonders, ma mi sta dando un pò di problemi a funzionare correttamente sotto Windows 10.
Crash random senza nessun avviso, sopratutto all'avvio della mappa tattica durante i combattimenti.

Lars_Rosenberg
18-03-17, 21:41
Io sto giocando ad Hotline Miami che è veramente bello, però mi crasha spesso e per un gioco del genere significa bestemmie a non finire.
Oggi mi è crashato nella schermata di riepilogo di fine missione :bua:

Necronomicon
18-03-17, 23:35
Strano crashi.

Proseguo con Inquisition. Miglior gioco BioWare come scrittura dei compagni.
Devo dire anche scelte inaspettate

la forza di sacrificare Hawke dopo che si è giocato il 2. Un grande impatto emotivo, devo ammetterlo

NOXx
19-03-17, 00:55
Strano crashi.

Proseguo con Inquisition. Miglior gioco BioWare come scrittura dei compagni.
Devo dire anche scelte inaspettate

la forza di sacrificare Hawke dopo che si è giocato il 2. Un grande impatto emotivo, devo ammetterlo
In realtà, in base a come è stato finito origins, la scelta potrebbe essere un:

chi vuoi uccidere, tra i due pg con cui hai giocato per ore ed ore nei capitoli precedenti?

Inviato da un sarcazzo volante.

Necronomicon
19-03-17, 00:58
Eh non ricordavo che fine avessi fatto fare ad Alistair nel primo quindi andando a memoria nel keep l'ho fatto sposare... quindi mi sono trovato un personaggio di cui non ho chiara memoria. So che esisteva tale loghain ma forse lo ammazzai nel primo :asd: boh :asd:

NOXx
19-03-17, 01:01
Non intendevo alistair...intendevo proprio il giocatore :asd:

Inviato da un sarcazzo volante.

Paoloschi
19-03-17, 13:53
Appena iniziati in combo l'ultimo Tomb Raider e l'ultimo Deus Ex. Il primo mi pare troppo guidato, anche se sono solo all'inizio. Il secondo mi sta piacendo molto. Entrambi fanno una porca figura a livello grafico con tutto a palla.

wrika
20-03-17, 10:42
Eh non ricordavo che fine avessi fatto fare ad Alistair nel primo quindi andando a memoria nel keep l'ho fatto sposare... quindi mi sono trovato un personaggio di cui non ho chiara memoria. So che esisteva tale loghain ma forse lo ammazzai nel primo :asd: boh :asd:

Loghain DEVE morì.
Non ucciderlo e magari reclutarlo è "la roba dei matti".
Cmq te lo avevo preannunciato che l'interazione fra i personaggi era veramente ben fatta ;)

Saluti.

Necronomicon
20-03-17, 11:29
Ma a me pare di ricordare di averlo reclutato nel primo, ma nel mio salvataggio importato in Dragon Age II ho Alistair come Grey Warden e non è possibile secondo il keep avere Alistair Grey Warden e Loghain Vivo. Ma a me pare di aver fatto sposare Alistair con la regina, perché Alistair mi stava in culo come personaggio.
Non so, fatico a ricordare. Sticazzi comunque :asd:

zinho
20-03-17, 14:37
Sono andato a ripescare Fallout New Vegas, uno di quei giochi inseriti nella categoria "prima o poi".
Il gioco è indubbiamente figo, ma io sono invecchiato male.
Provo a portarlo avanti ma so già che non riuscirò a oltrepassare del 5 ore di gioco.
E pensare che Fallout 3, all'epoca, l'ho letteralmente spolpato.

Zhuge
20-03-17, 15:40
Ieri pomeriggio, dopo ben 71 ore, ho finito Borderlands 2; ora mi mancano i DLC (dei quali ne ho fatti solo due molto brevi, mi mancano quelli maggiori). Che dire, abbastanza divertente e meno noioso del primo Borderlands, qualche mezza risata me l'ha fatta fare e certo non pecca per longevità. :asd:

Lord_SNK
20-03-17, 15:47
Altra run a Telltale Game of Thrones, stavolta a pene duro. Mi sta piacendo molto più della volta precedente ma non so perchè.

Crasher
20-03-17, 15:47
Io sto giocando ad Hotline Miami che è veramente bello, però mi crasha spesso e per un gioco del genere significa bestemmie a non finire.
Oggi mi è crashato nella schermata di riepilogo di fine missione :bua:
Se non sbaglio avevano fatto una versione aggiornata proprio perché l'originale crasha spessissimo, dal menù delle opzioni si dovrebbe vedere a quale stai giocando

Lars_Rosenberg
20-03-17, 15:50
L'aggiornata :asd:

Paoloschi
20-03-17, 16:33
Ieri pomeriggio, dopo ben 71 ore, ho finito Borderlands 2; ora mi mancano i DLC (dei quali ne ho fatti solo due molto brevi, mi mancano quelli maggiori). Che dire, abbastanza divertente e meno noioso del primo Borderlands, qualche mezza risata me l'ha fatta fare e certo non pecca per longevità. :asd:

Stallone da culo resta una perla da olimpo dei videogiochi :rotolul:

Zhuge
20-03-17, 16:33
:asd:

Kallor
20-03-17, 16:47
Ieri pomeriggio, dopo ben 71 ore, ho finito Borderlands 2; ora mi mancano i DLC (dei quali ne ho fatti solo due molto brevi, mi mancano quelli maggiori). Che dire, abbastanza divertente e meno noioso del primo Borderlands, qualche mezza risata me l'ha fatta fare e certo non pecca per longevità. :asd:

Non dire così che altrimenti decido di prenderlo prima che finiscano i saldi :cattivo:

Eric Starbuck
21-03-17, 18:32
l'unica delusione è che vegetazione e fauna del nuovo pianeta è identica a quelle dell'altro sistema. cambiano solo i nome, per cui viene classificato tutto ex novo.
non mi aspettavo ci potessero essere differenze sostanziali, ma almeno qualche caratteristica diversa, tipo anche solo i colori....

in ogni caso il gioco regala degli scorci da togliere il fiato

Confermo... son sempre uguali! le formazioni di ferro coniche, le piante tentacolari etc... pensavo si ricombinassero maggiormente.

Comunque ho consumato il tasto share... anzi, ora le posto nel topic degli screenshots.

akrilico
21-03-17, 19:00
oggi son finito su un pianeta con finalmente dell'aqua
non ho ancora esplorato nulla perchè ho dovuto staccare subito (uh, altra brutta pecca, il non poter salvare quando si vuole, ma solo quando si atterra o quando si trovano i punti di salvataggio), ma qui ho intravisto robe completamente diverse
certo che l'inventario i riempie in un nonnulla :sisi:

anton47
21-03-17, 19:40
io non lo prenderei mai, la roba procedurale proprio non la sopporto, ho odiato addirittura e con tutto il mio cuore quella di F4 e l'ho evitata da subito
figuriamoci un gioco tutto così

akrilico
21-03-17, 20:44
mah, non so che dire
io non ho nulla contro la roba procedurale. non mi fa nè caldo nè freddo.
forse tendenzialmente sarei portato a dire che preferisco un buon level design ben studiato e funzionale ad una eventuale trama o gameplay.
tuttavia rogue galaxy e spelunky mi son piaciuti da matti, li ho trovati proprio divertenti.
ricordiamoci poi che pure diablo era procedurale :sisi:
no, qui il tutto è perfettamente e spaventosamente coerente.
ci sono degli scorci che sembrano invece studiati a tavolino, con pianeti nel cielo (visitabili!!) illuminati da dietro o lateralmente sullo sfondo, alberi ed animali giganteschi che pascolano. grotte con formazioni rocciose particolari e piante strane con colori che non ti stancheresti mai di guardare (e non ho ancora provato nessun filtro grafico tra quelli disponibili).
no, qui la questione è il suo essere sandbox estremo e no navere un vero scopo.
più o meno come sim city.
o minecraft.
ecco, sulla carta una roba del genere a me non desta alcun interesse. anzi, mi suscita noia (sulla carta)
poi invece non riuscivo a scollarmi nè da minecraft nè da sim city...

ecco, per nms vale lo stesso.

più che altro, se hai un minimo di sindrome ossessivo compulsiva, stanne alla larga
potrebbe essereti fatale

e questo vale un po' per tutti

Richter
21-03-17, 23:00
Non ho capito che c'entra rogue galaxy in tutto ciò :uhm:

Glorfindel
21-03-17, 23:08
:asd:

Lord_SNK
22-03-17, 12:08
o minecraft.


Pensa che a me Minecraft mi rompe le scatole dopo venti minuti. Si vede che ho bisogno di un obiettivo. Si lo so che non te ne frega niente, lo volevo di.

Eric Starbuck
22-03-17, 12:28
Pensa che a me Minecraft mi rompe le scatole dopo venti minuti. Si vede che ho bisogno di un obiettivo. Si lo so che non te ne frega niente, lo volevo di.

Ma in NMS comunque c'è sempre un obiettivo. prima ripara la nave, poi raggiungi la stazione spaziale... poi installa la curvatura, ricarica la curvatura... inoltre una volta costruita la casa, i vari tecnici che assoldi ti danno delle missioni per potenziare varie cose e avere nuovi schemi per le creazioni, costruzoni, veicoli etc...

akrilico
23-03-17, 19:17
Non ho capito che c'entra rogue galaxy in tutto ciò :uhm:
:asd:
in s'ti giorni sto dormendo poco e lavorando molto, per cui sto giù in un fosso.
volevo dire rogue legacy :asd:


Ma in NMS comunque c'è sempre un obiettivo. prima ripara la nave, poi raggiungi la stazione spaziale... poi installa la curvatura, ricarica la curvatura... inoltre una volta costruita la casa, i vari tecnici che assoldi ti danno delle missioni per potenziare varie cose e avere nuovi schemi per le creazioni, costruzoni, veicoli etc...

già
ed il bello è che te ne puoi strafregare di tutto ciò e fare tutt'altro, come esplorare vari sistemi o i singoli pianeti, commerciare beni primari e altre robe, ingaggiare navi aliene...

e contrariamente ad altri giochi simili, in cui hai la possibilità di fare certe cose, ma non essere obbligato a farle, in realtà non senti molto l'esigenza di farle, qui quasi sei più invogliato a cazzeggiare che perseguire gli obiettivi indicati dal gioco

Zhuge
25-03-17, 16:42
Iniziato Batman: a Telltale series e con mio sommo disappunto non c'è localizzazione ita nemmeno dei sottotitoli (quella amatoriale è ancora in alto mare); in più la prima sequenza è un QTE unico abbastanza scomodo...

Lars_Rosenberg
25-03-17, 17:02
Telltale non traduce quasi mai in italiano purtroppo.

Miles teg
25-03-17, 18:39
Comprato ieri battle brothers, un misto fra sm pirates e jagged alliance 2: un tattico a turni ambientato in una germania fantasy/medievale con una economia del mondo che avanti per conto suo ma che possiamo influenzare con le nostre azioni. I combattimenti a turni ricordano vagamente heroes of might&magic, fra l'altro, e l'aspetto sandbox è ben fatto. Pagato 22 pound (30 euro?), ne vale la pena :)

LordOrion
26-03-17, 14:58
Iniziato Deus Ex: Mankind Divided (https://www.deusex.com/game/dx-md). Cazzarola se e' bello :rullezza:
Sono giusto arrivato a Praga ma gia' sto coso mi sta' garbando un casino. In HR avevo scelto l'approccio soft-stealth non letale (nascosto il piu' possibile ma alla bisogna si spara, atterramenti non letali) ma a questo giro ho scelto quello predatore assassino nell'ombra.

Det. Bullock
26-03-17, 17:48
Castlevania: Dawn of Sorrow (DS)
Mi chiedo perché cavolo l'accesso a certe aree è bloccato da anime che è necessario grindare invece di attribuirle a qualche boss o miniboss, cominciavo a pensare di essermi perso qualcosa e guardando su GameFAQ viene fuori che l'anima che mi serviva era di uno dei mostri da quattro soldi in giro e perdipiù c'è voluto una vita per ottenerla anche con tutti i potenziamenti per la fortuna che ho potuto trovare.

Glorfindel
26-03-17, 21:19
Watch Dogs 2

Bene bene bene, finalmente l'ho finito, almeno, ho finito il gioco base pochi giorni fa e il DLC Condizioni Umane oggi. Tenendo conto che l'ho iniziato dal giorno del rilascio, quindi giocandolo pian piano e non tutto in un boccone: 80 ore circa, con quasi tutti i collezionabili presi e anche molte missioni online di vario tipo.
Il gioco mi è piaciuto moltissimo, direi mediamente più del primo, che non mi dispiacque per nulla.
Rispetto al primo diciamo che è più divertente usare gli hack, anche perchè più variegati (ad esempio c'è il controllo remoto dei veicoli che fa tanta differenza nel divertimento) e soprattutto la presenza dei droni facilita non poco le cose.
Ma qui si nasconde anche qualche difetto... proprio con la varietà di abilità a disposizione.
Rispetto al primo ho trovato il gioco molto più facile: laddove nel primo in realtà te la dovevi vedere davvero sempre da solo, qui è possibile anche affrontare le missioni a distanza di sicurezza. Proprio grazie ai droni è possibile davvero fare quasi tutto senza essere mai beccati. A questo si aggiunge anche la chiamata delle bande rivali e della polizia per poter liberare zone molto sorvegliate: basta avere un pò di pazienza, fare fare agli altri le scaramucce e poi entrare nell'area di interesse passeggiando sui cadaveri per concludere la missione, quasi sempre.
Più divertente sì, ma anche più facile del primo.
Mi mancano però i tanti inseguimenti per le strade con la polizia e gli elicotteri alle calcagna. Ci sono qui, sì, ma per le missioni in single si contano sulle dita di una mano a cui mancano 3 dita, mentre per l'online magari c'è qualcosa in più: peccato però perchè trovavo il seminare gli avversari per le strade molto divertente. Qui mancano anche gli hack ai ponti, del tutto fissi.
Lato storia direi che non ci siamo: intendiamoci la storia c'è, ma manca una struttura davvero interessante di fondo che collega le singole vicende, che risultano troppo slegate tra di loro. Mentre nel primo la trama verteva in una vendetta personale per cui ogni missione aveva più o meno il senso di portare avanti gli eventi, qui invece la trama generale è molto fumosa (fare proseliti per il gruppo hacker? Incastrare il cattivo di turno, che tanto cattivo e pauroso non è?) e le vicende sono narrate da missioni indipendenti che addirittura si possono scegliere anche nell'ordine che si vuole a grandi linee.
Peccato perchè da questo punto di vista il mondo di gioco meritava molto di più: è semplicemente bellissimo, ma manca l'ombra della vicenda che ti tenga col fiato sul collo e che riempia di sentimenti quel mondo. Ho la sensazione che tra qualche giorno mi sarò completamente dimenticato di ogni contenuto del gioco. Proprio perchè la vicenda non è memorabile.
Lato online è invece molto più divertente e vario del primo. Anche qui ci sono le invasioni, ma rispetto al primo sono meno pressanti (non rompono le scatole ogni 5 minuti) e anche più facili (basta mandare a zonzo il drone volante e beccare in pochi secondi l'invasore: in pratica non mi è mai sfuggito nessuno, mentre nel primo era quasi una impresa beccarlo). Però le missioni in coop sono davvero divertenti e più di una volta mi sono davvero sbellicato dalle risate, tra inseguimenti e bestemmie e di piacere quando ad esempio il mio compagno stava nella zona della missione inseguito, mentre io ci ritornavo con un veicolo per prenderlo a bordo e poi scappare a tutta velocità per le strade, magari inseguiti dall'elicottero... e da volanti che uscivano da tutti gli incroci.
Nella mappa ci sono anche molti eventi gara: ne ho fatti qualcuno ma dopo un pò mi sono stancato perchè dopotutto non aggiungono davvero molto all'esperienza.
Graficamente e tecnicamente è davvero sontuoso, soprattutto per quanto riguarda il ciclo giorno notte e gli effetti di illuminazione (comprese le ombre). Più volte mi sono soffermato a guardare i panorami, fare foto o semplicemente passeggiare in riva al tramonto o per le strade del centro osservando i riflessi della luce del sole sui palazzi.
La cosa bella è che passeggiando ogni tanto capitano cose strane, tipo sparatorie a caso, gente che litiga, inseguimenti con la polizia... oppure invasioni da parte di qualcuno che fugge dalla polizia... e il gioco ti invita a parteciparvi...
Il traffico è però poco sveglio con routine anche un pò deludenti: sono salito sul Golden Gate nel suo punto più alto (è una missione): ebbene, osservando i veicoli a distanza si nota che oltre un certo orizzonte (tipo un paio di centinaia di metri) essi scompaiono del tutto, sostituiti semplicemente da quelli che li seguono.. In una città che sembra così reale questo dettaglio toglie un pò di senso di meraviglia.
Però lo consiglio. Non è un titolo indimenticabile (come potrebbe essere un TW3), ma si lascia ben giocare e dona scorci a volte incredibili.

anton47
26-03-17, 21:38
Telltale non traduce quasi mai in italiano purtroppo.sì, sono stronzi forte :yawn:

Lars_Rosenberg
27-03-17, 08:47
Io dopo aver finito Hotline: Miami (piaciuto tanto e la colonna sonora me la ascolto spesso su Spotify) ho iniziato Enderal, la total conversion di Skyrim.
Per ora mi sembra molto meglio di Skyrim, dato che a differenza del gioco Bethesda, ha una main quest molto più curata che lo avvicina di più concettualmente a giochi come Gothic o The Witcher 3 (con le dovute proporzioni).
Anche se si tratta di un prodotto amatoriale, la quantità di contenuti e soprattutto la qualità di scrittura e del doppiaggio (una mod così grande completamente doppiata è veramente lodevole) sono a livello professionale. Sono ancora all'inizio, ma la prima impressione è molto positiva.

anton47
27-03-17, 08:53
Io dopo aver finito Hotline: Miami (piaciuto tanto e la colonna sonora me la ascolto spesso su Spotify) ho iniziato Enderal, la total conversion di Skyrim.
Per ora mi sembra molto meglio di Skyrim, dato che a differenza del gioco Bethesda, ha una main quest molto più curata che lo avvicina di più concettualmente a giochi come Gothic o The Witcher 3 (con le dovute proporzioni).
Anche se si tratta di un prodotto amatoriale, la quantità di contenuti e soprattutto la qualità di scrittura e del doppiaggio (una mod così grande completamente doppiata è veramente lodevole) sono a livello professionale. Sono ancora all'inizio, ma la prima impressione è molto positiva.dicono tutti che è ancora migliore della loro nehrim (la Tc di oblivion degli stessi sureai)
sto aspettando ansiosamente la trad amatoriale, ne ho fatto comunque un paio d'ore e si vede subito che è roba strepitosa, ben più di tanti tripla a, quelli sono dei veri geni

Lars_Rosenberg
27-03-17, 10:15
Devi averne di pazienza se aspetti la traduzione :asd:
Fai uno strappo alla regola e gioca in inglese per una volta.
Già l'inglese è una traduzione e immagino che chi sta traducendo in italiano parta da quello e non dalla versione tedesca... In pratica fanno la traduzione della traduzione, non mi stupirei se si perdesse più di qualcosa nella qualità dei testi.

anton47
27-03-17, 14:56
Devi averne di pazienza se aspetti la traduzione :asd:
Fai uno strappo alla regola e gioca in inglese per una volta.
Già l'inglese è una traduzione e immagino che chi sta traducendo in italiano parta da quello e non dalla versione tedesca... In pratica fanno la traduzione della traduzione, non mi stupirei se si perdesse più di qualcosa nella qualità dei testi.figliuolo, evidentemente ignori che il traduttore di enderal è amico mio :snob: (per me: grande onore), aveva già fatto quella di nerhim dalla versione inglese (tutta da solo :paura:), e, anche se era la sua prima, con ottimi risultati (e apprezzamenti da sureai)
poi è cresciuto ed è stato il responsabile anche della famosa versione ita di DOS, tanto perfetta e brillante da diventare ufficiale
questa volta è pure aiutato da altra gente di valore, vista la loro pignoleria e l'enormità del materiale sarà una roba lunga ma certamente eccellente

Eric Starbuck
27-03-17, 15:26
Watch Dogs 2



Io non ce l'ho fatta alla fine. non mi è mai tornata la voglia di giocarci e l'ho ridato a mio cognato ieri dopo mesi di prestito. chissà... magari come per WD1 mi tornerà la voglia di giocarci e finirlo quando lo comprerò in prima persona a 9,90 tra diverso tempo.

zinho
04-04-17, 16:39
Rome 2 Total War
Mentre stavo dando una bella ripulita al mio hard disk, mi cade l'occhio sul "vecchio" Rome 2 Total War.
Confesso che sono stato a un passo dal premere disinstalla, poi, ho pensato che mi avrebbe fatto piacere un ultimo giro, magari con una fazione che non avevo mai provato.
Mi sono preso il Regno Odrisio e ne è venuta fuori una partita assolutamente non convenzionale e, per questo, incredibilmente divertente.
La Macedonia è collassata praticamente subito, Tylis (che parte come villaggio di pescatori scalcagnato) è diventata una super potenza e si è presa gran parte dell'Asia Minore, Atene ha conquistato la supremazia in Grecia e io... io sto litigando un po' con tutti, ma applicando tecniche di guerriglia fatte di veloci incursioni e imboscate agli eserciti nemici, mi sto ritagliando un posto di notevole spicco e godo di buona considerazione tra i nemici dei miei nemici.
C'è da dire che i TW sono da sempre giochi ruffianissimi, fatti quasi apposta per farti sentire un grande stratega.
Per me che ho un ego smisurato quindi sono perfetti.

galalith
04-04-17, 16:56
Rimontato il vecchio pc...e ci ho trovato sopra.....

Black & White 1 e 2

Che avevo completamente rimosso di avere...

Ricomincio ad agitare il mouse?

Inviato dal mio HUAWEI RIO-L01 utilizzando Tapatalk

akrilico
04-04-17, 19:15
breve storia triste:
trovo astronave abbandonata migliore della mia in no man's sky
non capisco che devo trasferire a mano l'inventario della vecchia sulla nuova (non era neanche segnalato chiarissimamente, cmq...)
clicco conferma sullo scambio di astronave
perdo TUTTO l'inventario
per sempre

Lars_Rosenberg
04-04-17, 19:22
Non si può tornare all'astronave vecchia e rifare lo scambio? :look:

Para Noir
04-04-17, 19:59
puoi anche ricaricare l'ultimo salvataggio :asd:

Miles teg
05-04-17, 06:41
Ora sto giocando a timbleweed park, una bellissima avventura grafica che straconsiglio agli amanti del genere e non, e battle brothers, un sandbox su dei mercenari che devono ammassare fortune: un misto di mount&blades, sid maier pirates e jagged aliance.

Matsetes
05-04-17, 11:51
Ora sto giocando a timbleweed park, una bellissima avventura grafica che straconsiglio agli amanti del genere e non, e battle brothers, un sandbox su dei mercenari che devono ammassare fortune: un misto di mount&blades, sid maier pirates e jagged aliance.
L'ho visto proprio oggi (battle brothers), ci butto uno sguardo

Paoloschi
05-04-17, 12:22
Ora sto giocando a timbleweed park, una bellissima avventura grafica che straconsiglio agli amanti del genere e non

Confermo, è come giocare a Maniac Mansion :prostro:

Eric Starbuck
05-04-17, 15:46
breve storia triste:
trovo astronave abbandonata migliore della mia in no man's sky
non capisco che devo trasferire a mano l'inventario della vecchia sulla nuova (non era neanche segnalato chiarissimamente, cmq...)
clicco conferma sullo scambio di astronave
perdo TUTTO l'inventario
per sempre

Pure a me ha fatto uno scherzo simile. per fortuna era una nave acquistata sulla stazione spaziale e ho potuto andare a riprendere la mia roba dalla vecchia nave parcheggiata accanto.

akrilico
05-04-17, 18:28
dunque, il salvataggio più vecchio, no nso perchè ma era cmq dopo l'acquisizione della nave nuova

la vecchia bho, o è scomparsa nel nulla (probabile), oppure non l'ho più ritrovata.
l'avevo 'parcheggiata' non vicinissima a quella abbandonata, ed il terreno era pieno di asperità.
l'ho cercata un po', ma non trovandola ho anche dato per sontato che fosse scomparsa

ad ogni modo è acqua passata, non ci penso più
l'unica cosa che mi ruga sono i naniti, che ne avevo tipo 400 e passa :sisi:

Det. Bullock
06-04-17, 01:50
Finita la modalità principale di Castlevania Dawn of Sorrow (DS) adesso mi sto cimentando col "Julius mode", essenzialmente è il seguito del finale cattivo in cui il protagonista diventa malvagio in cui i suoi alleati non giocabili devono ucciderlo.
È una modalità molto più action di quella normale visto che ci sono molti meno blocchi, non ci sono oggetti e soldi da trovare ma bisogna solo uccidere i boss che sbarrano la strada per la sala del trono, rimangono solo gli XP per livellare un po'.

Panda Vassili
12-04-17, 13:35
Sono agli sgoccioli di The Last Of Us

Sono sicuramente una persona brutta, ma l'ho trovato, per larga parte, una tremenda palla al cazzo. E come narrativa non l'ho percepito così superiore rispetto ad un the walking dead ad esempio. Anzi, il contrario, la storia tra Clementine e Lee mi ha commosso, questa mi ha dato qualche sussulto una volta sola e basta.

fuserz
12-04-17, 13:52
Sono agli sgoccioli di The Last Of Us

Sono sicuramente una persona brutta, ma l'ho trovato, per larga parte, una tremenda palla al cazzo. E come narrativa non l'ho percepito così superiore rispetto ad un the walking dead ad esempio. Anzi, il contrario, la storia tra Clementine e Lee mi ha commosso, questa mi ha dato qualche sussulto una volta sola e basta.

anch'io l'ho trovato un po' sopravvalutato, anche se è oggettivamente un gran bel titolo. arriva alla fine cmq

Eric Starbuck
12-04-17, 14:12
Sono entrambi titoli con una bella storia... ma TLOU secondo me vince su tutta la linea. come gioco, come storia e anche come personaggi. ho provato molta più empatia, con Joel e Ellie.

fuserz
12-04-17, 14:15
invece anche a me lee e clementine hanno smosso molto di più l'animo rispetto a joel ed ellie, ma quello credo sia soggettivo alla fine. per il resto, i due giochi sono assolutamente imparagonabili imho

Para Noir
12-04-17, 15:14
anche a me tlou non ha mindblownato come a molti altri, ma d'altraparte mi è stato sul cazzo anche life is strange per cui forse noi siamo casi a parte :asd: (o morti dentro)

Venom1905
12-04-17, 15:22
anche a me tlou non ha mindblownato come a molti altri, ma d'altraparte mi è stato sul cazzo anche life is strange per cui forse noi siamo casi a parte :asd: (o morti dentro)

Siete persone brutte :asd:

Comunque per quanto simili in alcuni aspetti TLoU e TWD (uomo e ragazzina in mondo apocalittico) sono agli estremi nell'affrontarli.
TWD credo punti molto di più nell'empatia, nel creare personaggi tendenzialemnte buoni a cui sia facile affezionarsi, mentre TLoU ha un approccio molto più crudo con personaggi che hanno sempre un velo di ambiguità.

fuserz
12-04-17, 16:00
vabbè imho valutare tlou senza averlo finito non ha senso, per questo gli ho suggerito di arrivare alla fine prima di dare il suo giudizio :sisi:
e cmq a me, visto che siamo in tema
to the moon ha fatto cagare :look:

CX3200
12-04-17, 16:07
blasfemia, blasfemia evrywhere :asd:


sia chiaro che ogni persona lo sente in modo diverso...io ad esempio ero un po' come il protagonista all'inizio vedevo la ragazzina come un'inutile palla al piede ma poco a poco ho finito per affezionarmici :asd: , non mi ha sconvolto come a molti ma è stata una piacevole avventura :sisi:

però al di la della sfera emotiva, quello che rende TLOU un gran gioco è come riesca ad amalgamare bene una buona trama, un'ottima atmosfera ad un gameplay veramente valido e quest'ultima fidatevi non è cosa da poco :bua: di solito un gioco guidato che punta molto sulla narrazione ha un gameplay scialbo se non adirittura assente (vedi i walking simulator) :sisi:


senza contare la veste grafica e soprattutto l'ottima regia (prendete le cute scene di horizon per capire quanto faccia la differenza una buona regia :bua: ) , è un prodotto ben confezionato con veramente pochi difetti :sisi:

Kallor
12-04-17, 19:20
Finita la campagna base di Titan quest mi butto su Sins of a solar empire appena preso e continua l'ottima partita a The Long Dark in attesa di update (story mode?) che dovrebbero arrivare a breve

akrilico
12-04-17, 19:44
se to the moon ti fa cagare, vuol dire che non l'hai capito

oppure che sei una brutta persona

Panda Vassili
12-04-17, 20:01
Per quanto riguarda gli sgoccioli, sono all'ultimo piano della location presumo finale, quindi proprio è questione di mezzoretta penso :asd:

E' sicuramente il gioco migliore di naughty dog, la trama è scontatissima ma è narrato bene, i dialoghi sono ok ma non li ho trovati superiore alla media, il gameplay è funzionale, certe sezioni sono molto belle, altre sono una palla al cazzo, e non sono poche. Se dovessi sintetizzare con un voto, la mia esperienza è stata da 7.

L'ho definito palla al cazzo ma non significa che mi abbia fatto schifo, solo che la gente che parla di capolavoro irrinunciabile per ogni videogiocatore, c'è chi lo definisce il miglior gioco della storia, dovrebbe drogarsi un po' di meno.

Con il senno di poi, ci avrei speso 15 € max e non i 25 che l'ho pagato ecco. Alla stessa cifra comprerò il sequel, non di più.

fuserz
12-04-17, 20:38
si ma tu finiscilo santiddio :asd:
cmq ti capisco perfettamente, ho provato le stesse identiche cose per uncharted 4 :sisi:

akrilico, sono una brutta persona :cattivo:

Ocean
12-04-17, 21:30
Forse oggi può piacere un po' meno ad alcuni perché ormai c'è una sovraesposizione di ambientazioni post-apocalittiche.
Perché dal punto di vista dei temi affrontati, dei personaggi e delle loro sfumature non si può dire niente.
La parte in cui sicontrolla Ellie
ad esempio è da pelle d'oca. Non capisco come non possa dare un minimo di emozioni:boh2:

Un giorno capirete che state sbagliando e vi redimerete:papa:

Panda Vassili
12-04-17, 21:39
Ecco, a me tutta quella prima parte dell'inverno, mi ha devastato le palle, è il pezzo in cui si gioca peggio, diventa uno shooter, la resistenza il picco di negatività. E non mi ha emozionato, che è la cosa peggiore. La parte che più mi è piaciuta è stata l'autunno, di gran lunga.

Lars_Rosenberg
16-04-17, 18:57
Tropico 5.
Avevo rimandato l'acquisto perché volevo l'edizione con tutti i dlc e perché avevo letto opinioni discordanti sulla qualità del gioco rispetto al 4 (che io considero un capolavoro).
Ora dopo 6-7 ore della campagna posso dire che il gioco a me piace molto e l'aggiornamento delle meccaniche rispetto al precedente è quasi sempre sensato e migliora il gioco.
Ad esempio mi piace che finalmente i fondi sul conto svizzero servano a qualcosa di concreto e che nella campagna ogni missione parte con l'isola esattamente come l'avevamo lasciata nella missione precedente, anziché ricominciare ogni volta da capo come nei precedenti.
Poi è diventato più difficile vincere le elezioni, che nel 4 erano poco più di una formalità e anche gli attacchi dei ribelli sono ben più pericolosi.
Interessante anche l'aggiunta della ricerca e della costituzione.
La cosa più importante è che il gioco è ancora divertente come il 4, con abbastanza cambiamenti da rendere l'esperienza stimolante anche per chi come me ha giocato troppo al precedente e mantiene la fantastica vena comica (Penultimo grandissimo personaggio) e la campagna che introduce gradualmente tutti gli aspetti del gioco come un lungo tutorial che rendono il gioco veramente immediato da imparare anche per chi non ha mai giocato un Tropico.
L'unica cosa che mi manca del 4 è l'importanza che aveva mediare con le diverse fazioni di Tropico, che nel 5 non hanno un portavoce che ti tedia in continuazione con le sue richieste :asd: È possibile che avanzando nella campagna però anche questo aspetto sia preso in considerazione, non lo so ancora.

Sheva333
17-04-17, 15:46
Ho giocato e finito Oddworld NNtasty e Titanfall2 (preso solo x la campagna). Mi son piaciuti entrambi, Oddworld curatissimo in ogni dettaglio, dalla schermata iniziale fino all'ultimo effetto sonoro.. Può diventare frustrante ma c'e il quicksave che in questo caso è una manna, visto che alcune volte fra un check e l'altro ci sono anche parecchi punti ostici di seguito. Ah mi son beccato il finale cattivo per solo 4 mudocosi non liberati... Titanfall 2 ha un single che mi ha tenuto incollato allo schermo come non mi capitava da un pò: inizia sottotono poi da metà alla fine come è un crescendo, e non riesci a staccarti fino ai titoli di coda

Para Noir
17-04-17, 17:23
finito mankind divided (alla fine una buona continuazione di human revolution) e iniziato alien isolation :sisi: la grafica di alien è cento volte meglio :asd:

benvelor
18-04-17, 07:39
e il gioco è 100 volte meglio :asd:

anche se MD non è affatto male, anzi, ma due cose mi hanno un po' scocciato: il finale mozzo (e ci vorranno 5 anni prima del prossimo e mi sarò di nuovo dimenticato tutto come HR) e l'impossibilità di portare a termine le quest lasciate a metà, come al contrario avviene per TW3, dove anche se non hai nulla da fare, puoi girare liberamente

Echein
18-04-17, 07:52
Iniziato uncharted 4

Para Noir
18-04-17, 08:21
e il gioco è 100 volte meglio :asd:

anche se MD non è affatto male, anzi, ma due cose mi hanno un po' scocciato: il finale mozzo (e ci vorranno 5 anni prima del prossimo e mi sarò di nuovo dimenticato tutto come HR) e l'impossibilità di portare a termine le quest lasciate a metà, come al contrario avviene per TW3, dove anche se non hai nulla da fare, puoi girare liberamente

sì, poi beh HR aveva una trama supercontorta, me ne sono reso conto guardando il mega video-riassunto iniziale :asd: peccato per il finale, ma a me da più fastidio le missioni sparse come DLC, il tempo che hanno perso a fare Breach ecc. :asd: le missioni secondarie per me non sono un problema, anzi le finivo sempre tutte prima di continuare la trama principale

benvelor
18-04-17, 10:51
il problema è che avevo lasciato qualche anfratto da visitare e pensavo che dopo avessi la possibilità di finire :cattivo:

Lord_SNK
18-04-17, 16:15
e il gioco è 100 volte meglio :asd:

anche se MD non è affatto male, anzi, ma due cose mi hanno un po' scocciato: il finale mozzo (e ci vorranno 5 anni prima del prossimo e mi sarò di nuovo dimenticato tutto come HR)

Il seguito di MD praticamente sarà Cyberpunk 2077

benvelor
19-04-17, 15:48
corca :nono:
da Cyberbunk 2077 mi aspetto il solito Gioco (maiuscolo) dei CDP, non un fps/rpg limitato e semplicistico (seppur ben fatto e divertente: e ce ne fussero) à la deus ex
basta che il 2077 non sia l'anno d'uscita, avrò 102 anni :bua:

Para Noir
19-04-17, 16:25
troppo hype sarà una merda

Echein
19-04-17, 16:43
Allora finito il prologo di uncharted 4.
Ma oddio mi sembra fin troppo pompato dalla hype sto gioco.
Bella regia e bella la grafica, ma per ora mi sembra il regno dello script...

benvelor
19-04-17, 17:01
troppo hype sarà una merda

però cyber :sisi:

fuserz
19-04-17, 20:09
Allora finito il prologo di uncharted 4.
Ma oddio mi sembra fin troppo pompato dalla hype sto gioco.
Bella regia e bella la grafica, ma per ora mi sembra il regno dello script...

avrai la stessa identica impressione alla fine del gioco :asd:
grafica sontuosa, ma imho il più noioso della serie. o forse a livello degli altri, ma paga l'essere identico o quasi agli altri

Eric Starbuck
20-04-17, 10:52
Beh, si, è molto scriptato, considera che fino all'atto 4 o 5 non si spara praticamente mai. credo che alex mercer si sia suicidato dopo averlo provato.

zinho
24-04-17, 10:00
Dopo anni passati prevalentemente su simulazioni sportive, strategici e GDR, ultimamente ho giocato a

Super Mario Bros Wii

Il tutto nasce pochi giorni fa, dopo che ho trovato (e acquistato) casualmente il Nintendo Classic Mini.
Per provare forte l'effetto nostalgia, mi sono messo a gironzolare sui vari Pac Man, Galaga, Bubble Bobble ma soprattutto sui Super Mario.
Soddisfatto ma non troppo, mi volto e vedo la Wii coperta da un consistente strato di polvere.
Cerco due pile AA non troppo scariche e "metto a posto" lo wiimote. La scatola di Super Mario Bros, comprato sicuramente usato chissà in preda a quale raptus, si nota fin troppo, è l'unica rossa in mezzo a un discreto numero di scatole bianche.
Senza rendermi troppo conto passo due ore in compagnia del vecchio Mario, stacco solo per riflessione, e, alla fine, devo ammettere che mi sono divertito.
Medito addirittura l'acquisto di un new 3ds xl.
Chi l'avrebbe mai detto che nella mia maturità videoludica sarei diventato nintendaro?

Echein
24-04-17, 11:30
Porto avanti uncharted 4:
Un piacere per gli occhi ( volti e recitazione ben fatta) divertente e adrenalinico, peccato per lo script a manetta.
Storia di pirati che fila liscia.
Ah le parti dei "bambini" le odio.

benvelor
25-04-17, 09:55
ho preso Titanfall 2
è in download

ora mi ricordo perchè son 3 anni che non uso Origin... fa schifo al cazzo... :bua

PCMaster
25-04-17, 10:14
Sto rigiocando Dark Souls utilizzando il connectivity mod. :sisi:

akrilico
25-04-17, 10:23
sarebbe?

NOXx
25-04-17, 10:29
Una mod che migliora le modalità di connessione/invasioni sui server, sempre stati il punto dolente di tutti i ds

Inviato dal mio LG-D855

Kallor
25-04-17, 11:55
Ne ho sentito la necessità solo sull'1 dato che non usa server. Sul 2 nessun problema.

Milton
25-04-17, 12:14
Gioco molto poco, ma penso di alternare, da qui ai prossimi mesi, TW3 con qualche titolo un po' più "immediato" di tanto in tanto... A proposito, che mi dite di Nier Automata? Ho visto qualche video e il design in generale mi fa impazzire... Peccato costi ancora caruccio

Glorfindel
25-04-17, 13:01
Gioco molto poco, ma penso di alternare, da qui ai prossimi mesi, TW3 con qualche titolo un po' più "immediato" di tanto in tanto... A proposito, che mi dite di Nier Automata? Ho visto qualche video e il design in generale mi fa impazzire... Peccato costi ancora caruccio

Sì, mi pare davvero molto bello e prima o poi lo prendo anche io, ma al momento è davvero molto caro.

Richter
25-04-17, 13:03
A proposito, che mi dite di Nier Automata? Ho visto qualche video e il design in generale mi fa impazzire... Peccato costi ancora caruccio
Gran bell'action RPG, trama sublime, consigliatissimo

Echein
25-04-17, 13:44
Finito ucharted 4.

Be storia che mi è piaciuta tantissimo imho sopratutto il finale.
Per il resto un gioco non così epico tranne la grafica.

Classico gioco da 10-15euro ( come per altro o pagato)

PCMaster
25-04-17, 14:51
Ne ho sentito la necessità solo sull'1 dato che non usa server. Sul 2 nessun problema.

Si, è il primo che ha un netcode del cavolo.

benvelor
26-04-17, 08:20
a parte i miei dissapori con Origin, devo dire che la campagna di Titanfall 2 è davvero tanta robina... :pippotto:

non so quanto durerà, ma ne varrà sicuramente la pena: peccato che il rapporto prezzo/ore sarà di circa 2€/h, ben il doppio di quanto mi permetto di solito quando compro un giuoco

Lars_Rosenberg
26-04-17, 18:25
Ormai le lodi alla campagna single di Titanfall 2 iniziano a diventare troppe, mi sa che è bella davvero :asd:

fuserz
26-04-17, 23:37
mah oddio, rispetto alla media delle campagne dei vari cod è in effetti più curata e "particolare", ma di sicuro niente di imperdibile a mio avviso :boh2:

benvelor
27-04-17, 07:39
Ci sono i robottoni, è divertente, interessante e ammazzi un sacco di gente :snob:

direi che può bastae, soprattutto per i robottoni :sisi:

cmq dura poco, anche se con i miei ritmi almeno 2 settimane vado avanti! :bua:

Mega Man
28-04-17, 11:50
Ci sono i robottoni, si spara, ci sono i robottoni, dura poco, ci sono i robottoni, è futuristico, ci sono i robottoni
E poi ci sono i robottoni
Insomma, i robottoni... cioè

*và a reinstallare MechWarrior 4*

Det. Bullock
01-05-17, 00:39
Phantasy Star II su Sega Mega Drive
Fasi finali del gioco, ovvero l'ora del grinding!
Perché a quanto pare anche con le mappe e tutto ti ritrovi comunque le spade fluttuanti che ti oneshottano pure Rudo coi suoi 200 e passa HP.
Ché poi Amy non è male come guaritrice però usarla in battaglia con un'agilità tanto bassa è impossibile, ma è l'unica che ha incantesimi di guarigione e MP adeguati oltre al protagonista.
Devo dire che giocandoci il mio apprezzamento per i JRPG di Zeboyd games (già alto di suo) è raddoppiato, hanno essenzialmente preso tutte le parti seccanti dei vecchi JRPG e le hanno modificate per quel che basta per renderle molto meno irritanti.

akrilico
01-05-17, 09:32
quando parli di ìparti seccanti dei vecchi jrpg', ti riferisci ad una linea temporale relativa ad oggi o all'uscita di ps2?

LordOrion
01-05-17, 11:07
JRPG :rotfl:

akrilico
01-05-17, 11:39
che c'è? :look:

LordOrion
01-05-17, 12:40
che c'è? :look:


Nulla, lascia perdere ... Solo il Troll che dorme dentro di me ogni tanto si sveglia e salta fuori :bua:

akrilico
01-05-17, 13:25
:asd:

Det. Bullock
01-05-17, 18:12
quando parli di ìparti seccanti dei vecchi jrpg', ti riferisci ad una linea temporale relativa ad oggi o all'uscita di ps2?
Non lo so, quando hanno smesso (se mai lo hanno fatto) di avere dungeon superlunghi e pieni di warp zone in cui non ci si resce ad orientare perché hai un incontro casuale ogni tre per due e che richiedono grinding a tutta forza per andare avanti?
Per dire, il mio primo impatto con questo tipo di giochi sono stati Breath of Death VII: The Beginning e Chtulhu Saves The World, riconosco i fondamentali (combattimento a turni, grafica bidimensionale dall'alto per l'esplorazione, incontri casuali, eccetera) ma per esempio lì gli incontri casuali hanno un limite massimo e se si vuole eccedere tale limite per grindare c'è un comando per invocarne uno manualmente.

akrilico
01-05-17, 18:44
hummm, considera 2 cose:
i 2 giochi da te menzionati sono occidentali e non jappo.
precisazione non pignola, ma derivante dal fatto che sono in realtà dei 'tributi' o anche parodie al genere, per cui prendono degli elementi tipici del genere e bho, ci giocano su

io non ho un grandissimo trascorso di jrpg in realtà, ma posso dire che i primi ad in qualche modo esasperare l'elemento degli scontri casuali sono stati i final fantasy su psx.
frequenti, lunghi, a volte difficili e vincolati a sessioni di gioco più lunghe del solito

in realtà se il gioco è ben bilanciato (penso a chrono trigger, per dire), gli scontri casuali non sono un fastidio o peggio usati per allungare il brodo o determinare il tasso di difficoltà del titolo.

Det. Bullock
01-05-17, 20:00
hummm, considera 2 cose:
i 2 giochi da te menzionati sono occidentali e non jappo.
precisazione non pignola, ma derivante dal fatto che sono in realtà dei 'tributi' o anche parodie al genere, per cui prendono degli elementi tipici del genere e bho, ci giocano su

io non ho un grandissimo trascorso di jrpg in realtà, ma posso dire che i primi ad in qualche modo esasperare l'elemento degli scontri casuali sono stati i final fantasy su psx.
frequenti, lunghi, a volte difficili e vincolati a sessioni di gioco più lunghe del solito

in realtà se il gioco è ben bilanciato (penso a chrono trigger, per dire), gli scontri casuali non sono un fastidio o peggio usati per allungare il brodo o determinare il tasso di difficoltà del titolo.
Lo stile comunque è quello.

Io finora ho giocato Final Fantasy III (su DS, ma il bilanciamento di incontri e XP leggo che è uguale all'originale per NES, alla fine mi sono scocciato e non l'ho mai finito), un po' di Final Fantasy X (di cui non ricordo molto, penso sia stato più di un decennio fa), entrambi di mio fratello.

Poi ci sarebbe Sword of Vermilion ma quello è un tentativo non del tutto riuscito di unire combattimento arcade e JRPG, ma paradossalmente l'ho trovato molto più sopportabile e sono riuscito pure a finirlo.

Ci sarebbe pure Shining in The Darkness ma quello è più un classico dungeon crawler (aiuta che si ha un incantesimo da 1 mp che evoca una mappa del dungeon), sempre grindoso ma molto meno irritante (probabilmente pure perché gli scontri hanno meno animazioni e sono meno guidati quindi sono meno irritanti) solo che a causa di un problema coi contatti della cartuccia mi sono perso il salvataggio quindi non ho mai finito nemmeno quello. :(

Richter
01-05-17, 21:36
I difetti che hai notato sono purtroppo endemici del genere. Non ricordo se lo scrissi qui, ma qualche mese fa, credo l'estate scorsa, scrissi un rant sull'argomento, frustrato dopo aver finito Star Ocean 4. Non mi ripeterò, ma il succo era che dopo aver giocato una tonnellata di JRPG fino all'epoca PS2 mi arresi perchè questi esatti difetti sono presenti in OGNI. SINGOLO. TITOLO. con pochissimissime eccezioni, tipo boh SMT Devil Summoner: Raidou vs The Soulless Army. Li ho visti evolversi solo molto, molto di recente, più o meno dopo Shin Megami Tensei 4 per 3DS. Credo sia stata la prima volta che ho visto un battle system a turni, ma rapido e comunque strategico, incontri casuali tollerabili, dungeon ben mappati, con scorciatoie da sbloccare e in generale molto meno fuffa attorno alla sostanza, ovvero la trama. Bravely Default è un altro esempio recente che riesce a svecchiarsi, pur restando ispirato al classico. E' ridicolo che il genere sia rimasto identico a se stesso, completamente stagnante, fino al 2012 circa. Fare solo cloni di Final Fantasy 1 per NES fino al 2012 è l'equivalente di fare fps solo cloni di doom, come nel 1996, ma fino al 2025.

akrilico
01-05-17, 21:47
il problema principale secondo me è che ai giapponesi il grind o cmq compiere tutte queste azioni ripetitive piace un frego, per cui gli sviluppatori sono andati un po' dietro al mercato, giustamente, facendosi però in alcuni casi prendere la mano

Glorfindel
01-05-17, 21:51
Thief Deadly Shadows

Per ora stupendo, anche se le parti intermedie in città si vede che sono "consolare": piccole porzioni collegate da caricamenti fastidiosi.


http://i.imgur.com/1IOgfUp.jpg

http://i.imgur.com/G5XTeqS.jpg

http://i.imgur.com/GToe6Br.jpg

http://i.imgur.com/kY9npj8.jpg

http://i.imgur.com/BADvcey.jpg

http://i.imgur.com/tIc5YCm.jpg

http://i.imgur.com/UmVag9g.jpg

http://i.imgur.com/ZYR37Z1.jpg

http://i.imgur.com/kmOq4Qk.jpg

fuserz
01-05-17, 23:01
deadly shadows sarebbe il terzo capitolo, vero? ce l'ho per pc sullo scaffale da una vita ma non l'ho mai giocato. come ti sta sembrando?

MindbendeR
01-05-17, 23:04
Non mi stuferò mai di elogiare la trama del primo Thief e la innovazione nell'uso dell'audio 5.1. All'epoca grandioso. Per quel mood quieto, notturno, solitario, nell'aggirarsi per vecchi manieri, case sfarzose, biblioteche, banche, moli, catacombe, città sotterranee.
Curato anche il lore e la caratterizzazione delle classi sociali, ampliate con lo scisma dei Meccanicisti.
Reinstallato anni fa, non mi son più ritrovato nel modo di giocare (a quei tempi extra super furtivo) e per la grafica troppo cubica...
Consiglio di recuperare Calendra's Legacy, una mod davvero bella.
Del terzo episodio mi rammento le bump mapping fantastiche, forse il primo esempio riuscito in modo strabiliante su PC, e i caricamenti eccessivi dei luoghi, piccoli per compensare il carico di lavoro sulla CPU. Dei tre, quello che è riuscito peggio.

Ora sto giocando a Rise of the Tomb Raider, magnifico. Trovo le mappe piccine, ma quanti dettagli!!! Ogni dove è un panorama da foto. Sono tutte collegate (come nel precedente episodio) e ripercorribili più volte, a piacere. Inoltre seguendo la storia, se è notte, o arriva la bufera, anche le altre mappe collegate ne saranno condizionate (anche se, di fatto, non saranno il centro dell'azione, o magari non si saranno viste perché non si è voluto tornare indietro)!
Un lavoro pazzesco! Rimappare tutta la location per il giorno, la notte, la neve, la pioggia... Si saranno fatti un culo così.
La storia invece è discretamente ridicola, benché si vede che si siano sforzati a metterla su.... Molto meglio il precedente episodio.
L'ho iniziato a difficoltà di "sopravvivenza estrema"... E me ne sono pentito dopo essere morto un paio di volte nel prologo e sbranato vivo dall'orso almeno quattro volte... Per poi ricominciare dall'accampamento base... Per fortuna non ho desistito e sono quasi alla fine! Un'esperienza stra bella! Ma la parte vincente risiede nell'esplorazione delle mappe. In questo mi ha ricordato Thief.

Strizzata d'occhio alla "cisterna". Peccato che dopo tutti questi anni, aspetto ancora un livello in cui la mappa cambi del tutto, come accadeva in Doom, o appunto nel livello della cisterna del primo Tomb Raider, o un livello intricato come la Follia di San Francesco.

Ro9
01-05-17, 23:59
il problema principale secondo me è che ai giapponesi il grind o cmq compiere tutte queste azioni ripetitive piace un frego, per cui gli sviluppatori sono andati un po' dietro al mercato, giustamente, facendosi però in alcuni casi prendere la mano

Il grind ha preso un'altra direzione pero', nel senso che i jRPG come genere, fatte alcune dovute eccezioni (tipo Persona 5) stanno arrancando anche in madrepatria. La componente del grind adesso si è trasferita sui giochi per smartphones.

anton47
02-05-17, 07:43
deadly shadows sarebbe il terzo capitolo, vero? ce l'ho per pc sullo scaffale da una vita ma non l'ho mai giocato. come ti sta sembrando?pazzo

Glorfindel
02-05-17, 08:01
deadly shadows sarebbe il terzo capitolo, vero? ce l'ho per pc sullo scaffale da una vita ma non l'ho mai giocato. come ti sta sembrando?

Copio-incollo dal baretto che nvoja

sono alla seconda missione (a parte il tutorial)

l'impressione è che sia a livelli del primo se non meglio con tante cose "laterali anche da fare", anche se la sensazione è di mappe più piccole

la prima missione è in una magione, ben fatta, ma piccola rispetto agli sterminati stanzoni, soprattutto del secondo, però molto più realistica

dopo di quella si riparte nella città che in realtà è costituita da pochi viottoli con sezioni collegate tra loro da caricamenti: la città è oppressiva come nel primo però molto di atmosfera.

anche se i caricamenti tra le zone sono un pò fastidiosi.

tra il primo, il secondo e il terzo, almeno per ora, direi che il secondo nella prima parte è quello che mi ha fatto di più sbrilluccicare gli occhi, solo che poi si è rovinato nel finale, mentre il terzo per ora mi dà l'impressione che potrebbe essere il più bello del lotto, ma aspetto di finirlo...

poi magari conta anche l'aspetto grafico: sto giocando in 1080 e il gioco graficamente è davvero molto bello da vedere


ieri ho fatto altre 2-3 missioni (sono al quinto giorno nel gioco) e confermo finora due cose

- divertente e di atmosfera
- la parte della città è fastidiosa nell'andare da un punto all'altro tramite portali di caricamento

fuserz
02-05-17, 08:14
pazzo

me ne rendo conto :bua:
è che il mio cervello lo associa da sempre a deus ex invisible war, e quindi si rifiuta di prenderlo in considerazione

cmq grazie del parere glorifindel, lo rimetto in backlog :sisi:

akrilico
02-05-17, 08:55
caspita, sembra invecchiato parecchio bene. stai usando qualche mod o hai semplicemente alzato la risoluzione?

io pure ce l'ho lì da anni, ma sono spaventato più che altro dalla lunghezza
ma non era in terza persona?

fuserz
02-05-17, 09:08
se non ricordo male si poteva switchare la visuale, tipo skyrim

anton47
02-05-17, 09:34
caspita, sembra invecchiato parecchio bene. stai usando qualche mod o hai semplicemente alzato la risoluzione?

io pure ce l'ho lì da anni, ma sono spaventato più che altro dalla lunghezza
ma non era in terza persona?io gli avevo suggerito questo (che fa miracoli):
http://www.gamefront.com/downloads/deadly-shadows-texture-pack-v103
e, visto che le scie non sono azzurre ma violacee e meno vistose, penso lo abbia messo
comunque si può swicciare dalla prima alla terza (che è il massimo)

LordOrion
02-05-17, 09:55
Iniziato proprio ieri The Elder Scrolls V: Skyrim - Special edition.
Manco due ore di gioco e gia' mi domando perche' ho atteso cosi' tanto a giocarmelo :snob:

In b4: La mia Assassina:

https://steamuserimages-a.akamaihd.net/ugc/811055825245443853/D1339C8134AC31107EF9900449109480D563245D/

Echein
02-05-17, 10:08
Skyrim è sempre un gran gioco! :sisi:

yuza76
02-05-17, 10:18
Al momento TW3 e NMSK e un pò di corse online con driveclub e Project cars.

anton47
02-05-17, 10:25
Iniziato proprio ieri The Elder Scrolls V: Skyrim - Special edition.
Manco due ore di gioco e gia' mi domando perche' ho atteso cosi' tanto a giocarmelo :snob:...ti eri fatto influenzare dagli hater?

fuserz
02-05-17, 10:33
Iniziato proprio ieri The Elder Scrolls V: Skyrim - Special edition.
Manco due ore di gioco e gia' mi domando perche' ho atteso cosi' tanto a giocarmelo :snob:

In b4: La mia Assassina:

https://steamuserimages-a.akamaihd.net/ugc/811055825245443853/D1339C8134AC31107EF9900449109480D563245D/

anch'io l'ho cominciato proprio ieri :o
sono alla mia prima esperienza con il mondo di tes, e ho scelto di essere un orco molto brutto :snob:

a proposito, avete consigli per un niubbo totale come me? ho visto che il combat system è parecchio legnoso e si basa sul timing e sulla stamina tipo quello dei souls, ma meno raffinato. poi ogni volta per curarmi devo andare nell'inventario, è normale? :look:
abbiate pietà :cattivo:

anton47
02-05-17, 10:47
per curarsi basta prender l'abilità magica dedicata, lo può fare anche un orco guerriero
inoltre la salute si rigenera, anche se lentamente, quando non si combatte
anche per la stamina basta crescere un po' e smette di essere un problema
è un gioco fatto per superniubbi, in poche ore si diventa macchine da guerra invincibili, il focus dei tes non è affatto nel combat ma nell'esplorazione e nell'interazione con le cose
e poi bisogna vedere come si vuole sviluppare il personaggio, la stamina è fondamentale per un guerriero ma irrilevante per un mago puro
e così via

fuserz
02-05-17, 11:00
grazie, quello che dici mi solleva. infatti ho fatto un personaggio votato al combattimento perchè generalmente in questo tipo di giochi è quello che rende il tutto più "facile", ma quello che vorrei è esplorare, mi piace che il combattimento non sia il fulcro dell'avventura. però ieri ho fatto la quest nel tumulo delle cascate tristi e ho penato parecchio in quei cunicoli col mio spadone, tra ragni velenosi e non morti. poi ogni volta il dover andare nel menu a bere le pozioni rompeva un po' l'azione, ma forse c'è un tasto rapido che non ho ancora trovato, dato che il gioco non ti guida granché

Richter
02-05-17, 11:28
a proposito, avete consigli per un niubbo totale come me? ho visto che il combat system è parecchio legnoso e si basa sul timing e sulla stamina tipo quello dei souls, ma meno raffinato.
Premi sinistra finchè i nemici non muoiono, non serve altro. Stamina, perchè, tu usi la stamina? Lol.

Le cure, che siano magie o pozioni, le puoi aggiungere ai preferiti e chiamarle subito dal menu apposito, coi numerini su tastiera, premendo su sul D-pad se usi il pad

LuPossj
02-05-17, 11:38
Sto giocando Mass Effect 3. Direi che sono abbastanza avanti e poco prima del momento in cui andrebbero ad inserirsi molti dei DLC rilasciati nel tempo. Vi chiedo un suggerimento: andrebbero acquistati+giocati o comunque non perderei nulla a livello di trama generale?

Grazie mille!

Richter
02-05-17, 11:39
No, non ti perdi niente. Magari giusto citadel, che ha un paio di scene caruccie, ma non vale comunque 10€

LordOrion
02-05-17, 11:44
ti eri fatto influenzare dagli hater?

No, ho solo una coda di giochi alta un km :bua:

- - - Aggiornato - - -


... poi ogni volta per curarmi devo andare nell'inventario, è normale? :look:
abbiate pietà :cattivo:

A quello che ti hanno detto gli altri aggiungo che puoi anche assegnare pozioni curative agli slot rapidi.

Glorfindel
02-05-17, 12:54
caspita, sembra invecchiato parecchio bene. stai usando qualche mod o hai semplicemente alzato la risoluzione?

io pure ce l'ho lì da anni, ma sono spaventato più che altro dalla lunghezza
ma non era in terza persona?

Solo Sneaky Tweaker con risoluzione di 1920x1080.

Il gioco graficamente, tenuto conto dell'uscita, è ancora molto bello da vedere, tenuto conto anche delle ombre fantastiche (passare dietro una palizzata metallica con la fonte di luce dall'altra parte e le ombre tremolanti dalla tua è davvero di atmosfera. Così come quando ti muovi con la fonte di luce dietro di te: avanzi con l'ombra tua davanti a te)


se non ricordo male si poteva switchare la visuale, tipo skyrim

Sì, con il tasto V, solo che in terza persona non mi trovo perchè mi dà la sensazione di giocare Skyrim in terza persona, vista la rigidità delle animazioni del protagonista

LuPossj
02-05-17, 13:26
No, non ti perdi niente. Magari giusto citadel, che ha un paio di scene caruccie, ma non vale comunque 10€

Grazie della risposta!

OK dunque vado dritto verso la fine che adesso la trama e la voglia di vedere come va a finire si fanno interessanti :popcorn:

Eric Starbuck
02-05-17, 16:55
Al momento TW3 e NMSK e un pò di corse online con driveclub e Project cars.

Io non ce la faccio più a fare giochi di auto. ho provato anche io a buttarmi su project Cars; ho fatto la prima stagione coi kart, poi mi ha passato ai kart assurdi e velocissimi... mi smarona troppo che con un semplice errorino butti nel cesso tutto. credo che d'ora in poi giocherò esclusivamente a giochi di auto arcade che prevedano il tasto sabbie del tempo per rifare la curva in cui hai sbagliato palesemente la staccata.

Non so... voglio dire, il bello dei giochi di guida è proprio lo "stare sul pezzo" concentrati etc.. però boh. mi scoccia troppo, sono anni che non riesco più ad appassionarmici. mi sa che è un amore finito quello tra me e i giochi di guida. :sad:

Glorfindel
02-05-17, 16:57
io preferisco i giochi di guida in cui se fai l'errore sei fottuto (e dà un senso a giocare migliorandosi) a quelli in cui c'è l'effetto elastico che sputtana anche il senso dei tempi su pista (la CPU fa 3 secondi più di me... perchè c'è l'effetto elastico?)

Mega Man
02-05-17, 18:08
io preferisco i giochi di guida in cui se fai l'errore sei fottuto (e dà un senso a giocare migliorandosi) a quelli in cui c'è l'effetto elastico che sputtana anche il senso dei tempi su pista (la CPU fa 3 secondi più di me... perchè c'è l'effetto elastico?)

In tutti i giochi di guida Codemasters ci sta l'effetto tira - molla :asd: butti fuori strada un avversario, finisce sulla sabbia, lo vedi fermo, continui ad avanzare e ciao ciao. Poi, un puntino sulla minimappa si muove a quel che dovrebbe equivalere a 500Km\h per poi avvicinarsi al giocatore e rallentare
Seriously, what the fuck :asd: :fermosi:

Succede anche in, per dirne uno, Ridge racer unbounded, ma lì mi sta bene perché è totalmente arcade e sborone, con le auto che demoliscono pilastri e palazzi :asd:

Glorfindel
02-05-17, 18:16
In tutti i giochi di guida Codemasters ci sta l'effetto tira - molla :asd: butti fuori strada un avversario, finisce sulla sabbia, lo vedi fermo, continui ad avanzare e ciao ciao. Poi, un puntino sulla minimappa si muove a quel che dovrebbe equivalere a 500Km\h per poi avvicinarsi al giocatore e rallentare
Seriously, what the fuck :asd: :fermosi:

Succede anche in, per dirne uno, Ridge racer unbounded, ma lì mi sta bene perché è totalmente arcade e sborone, con le auto che demoliscono pilastri e palazzi :asd:

ma sì, posso capire, quando in certi giochi conta solo spingere sull'acceleratore e divertirsi.

Ma chiaramente in quei casi i tempi su pista non hanno per nulla senso, soprattutto quando giochi in single player, perchè quelli della CPU sono chiaramente inventati e non rispondono effettivamente alla performance dell'avversario. E quelli del giocatore sono fini a se stessi se non esiste il confronto con tempi veritieri. E' come correre da soli e dopo un pò ci si annoia a vedere solo i propri tempi.

Det. Bullock
02-05-17, 22:32
Phantasy Star 2 su Sega Mega Drive
Bene, sicome mi ero stufato di grindare faccio un giro su google e vedendo che essenzialmente tutti concordavano che Dark Force era solo pura questione di culo ho deciso di buttarmici e l'ho fatto fuori al terzo tentativo.
Essenzialmente stando a quanto ho letto se attacchi con solo due personaggi e badi a usare incantesimi e oggetti di guarigione con gli altri due è fattibile anche a livelli ancora più bassi del mio (livello 32) ma siccome tende a ipnotizzare membri del party a caso spesso ci si ritrova con l'intero party ipnotizzato a subire colpi oppure ad attaccare o rubare oggetti ai membri del party non ipnotizzati.
In teoria la spada che ti viene data prima di affrontarlo può svegliare gli ipnotizzati ma non può farlo a comando, semplicemente se hai culo l'abilità si attiva da sola.
Sul serio, questo tipo di design è da facepalm talmente forte da provocare una commozione cerebrale. :facepalm:

Una volta battuto il coso sono corso dritto a salvare (per fortuna che si può tornare a una città praticamente istantaneamente) e ho interrotto lì, per Mother Brain (no, non quella di Metroid) se ne parlerà dopo. :asd:

Kallor
03-05-17, 12:48
Iniziato Torchlight II, veramente delizioso.

MindbendeR
03-05-17, 12:54
Perché la Disney non fa Split Second 2..?!

Det. Bullock
03-05-17, 14:33
Finito Phantasy Star 2 su Mega Drive, i dettagli nell'altro topic.

Iniziato Wonder Boy III: The Dragon's Trap per Sega Master System
Di questo avevo la cartuccia da un po' ma volevo prima finire Phantasy Star 2.
Finora sono solo arrivato alla prima chiave e al primo cuore, l'unico problema è stato causato dal maledetto pulsante di pausa sull'adattatore da MS a MD, se non si sta attenti la cartuccia si muove e si rischia di far glitchare il gioco e una volta ovviamente mi è successo. :asd:
Non è stato un problema col primo Phantasy Star (che a differenza dei seguiti ho in cartuccia originale) ma qui mettere in pausa serve a selezionare gli incantesimi e l'equipaggiamento quindi è obbligatorio premerlo ogni tanto, fortunatamente non si deve fare troppo spesso (almeno finora) ma al momento cerco di andare alla chiesa per ottenere una password ogni volta che posso (gli smartphone sono comodissimi per non perdere tempo a trascriverle comunque).

Eric Starbuck
03-05-17, 17:10
io preferisco i giochi di guida in cui se fai l'errore sei fottuto

Pure io ero così... ma ora mi sento così scazzato che dover ricominciare una gara mi prende malissimo. piuttosto dammi i riavvolgimenti limitati come in grid.

poi in project cars le collisioni con il bordo pista sono molto punitive. (mentre quelle con le altre auto non ti fanno un baffo)

Glorfindel
03-05-17, 18:05
Pure io ero così... ma ora mi sento così scazzato che dover ricominciare una gara mi prende malissimo. piuttosto dammi i riavvolgimenti limitati come in grid.

poi in project cars le collisioni con il bordo pista sono molto punitive. (mentre quelle con le altre auto non ti fanno un baffo)

L'altro giorno ho rigiocato un pò al primo Wipeout, quello su PSX: non mi ricordavo le collisioni con la pista così punitive, che rendono di fatto il gioco una mediocrità assoluta.

CX3200
03-05-17, 18:16
io preferisco i giochi di guida in cui se fai l'errore sei fottuto (e dà un senso a giocare migliorandosi) a quelli in cui c'è l'effetto elastico che sputtana anche il senso dei tempi su pista (la CPU fa 3 secondi più di me... perchè c'è l'effetto elastico?)


In tutti i giochi di guida Codemasters ci sta l'effetto tira - molla :asd: butti fuori strada un avversario, finisce sulla sabbia, lo vedi fermo, continui ad avanzare e ciao ciao. Poi, un puntino sulla minimappa si muove a quel che dovrebbe equivalere a 500Km\h per poi avvicinarsi al giocatore e rallentare
Seriously, what the fuck :asd: :fermosi:

Succede anche in, per dirne uno, Ridge racer unbounded, ma lì mi sta bene perché è totalmente arcade e sborone, con le auto che demoliscono pilastri e palazzi :asd:


si l'elastico è una gran brutta rogna, un sistema artificioso per mantenere viva la competizione :bua: fortuna che è un sistema relegato quasi esclusivamente ai racing arcade dove sta cosa pesa molto meno, anzi almeno hai degli avversari da buttare fuori strada :jfs3:


la cosa che odio invece è proprio il tasto rewind (o sabbie del tempo :asd: ) una vera piaga :facepalm: quello che mi da più fastidio è come questo venga implementato, non ci sono ne limitazioni di sorta ne malus (tipo ne puoi usare solo tot a gara o ti costa) e spesso e volentieri non se ne tiene traccia per il calcolo dei tempi online...cioè nelle classifiche non sai che tizio ha fatto il tempo col giro secco o passando una giornata intera a ripetere la stessa curva :facepalm:

io lo disattivo sempre, anche se capita che con le gare più lunghe l'abbia usato un paio di volte....ogni volta mi sono fatto schifo da solo :bua:

- - - Aggiornato - - -


Pure io ero così... ma ora sono vecchio



fixed :snob:

Glorfindel
03-05-17, 18:24
il rewind nei giochi di guida è come il quicksave negli fps :asd:

però negli fps il senso si può trovare (lo sto usando in Thief, ovvero salvando spesso per non rifarmi intere parti), ma nei giochi di guida imho non ha molto senso farlo, chessò, prima di ogni curva, solo perchè la indirizzi male.

Mega Man
03-05-17, 18:33
Perché la Disney non fa Split Second 2..?!
Cavolo è vero, il primo era davvero un bel gioco di corse, pieno d'effetto "elastico" ma essendo molto arcade ci stava


Pure io ero così... ma ora mi sento così scazzato che dover ricominciare una gara mi prende malissimo. piuttosto dammi i riavvolgimenti limitati come in grid.

poi in project cars le collisioni con il bordo pista sono molto punitive. (mentre quelle con le altre auto non ti fanno un baffo)
Ti potrebbe piacere Raceroom allora, è realistico ma non rognoso; il problema è che è free to play... con poche vetture gratis


si l'elastico è una gran brutta rogna, un sistema artificioso per mantenere viva la competizione :bua: fortuna che è un sistema relegato quasi esclusivamente ai racing arcade dove sta cosa pesa molto meno, anzi almeno hai degli avversari da buttare fuori strada :jfs3:

la cosa che odio invece è proprio il tasto rewind (o sabbie del tempo :asd: ) una vera piaga :facepalm: quello che mi da più fastidio è come questo venga implementato, non ci sono ne limitazioni di sorta ne malus (tipo ne puoi usare solo tot a gara o ti costa) e spesso e volentieri non se ne tiene traccia per il calcolo dei tempi online...cioè nelle classifiche non sai che tizio ha fatto il tempo col giro secco o passando una giornata intera a ripetere la stessa curva :facepalm:

io lo disattivo sempre, anche se capita che con le gare più lunghe l'abbia usato un paio di volte....ogni volta mi sono fatto schifo da solo :bua:


Prince of Persia s'inventa il riavvolgimento e poi lo copiano tutti... :asd: il primo gioco di guida ad averlo avuto è italiano :snob: Squadra Corse Alfa Romeo, ma i malus c'erano :uhm: potevi usarne solo un tot a gara a seconda di quanto'era evoluto il tuo pilota virtuale (migliorava, in stile GDR)
Anche in GRID puoi usarne massimo 5 se metti la difficoltà minina

akrilico
03-05-17, 18:34
dragon's trap credo di avelo preso eoni fa sul psn per ps3 in sconto assieme al primo sonic :uhm:

CX3200
03-05-17, 18:39
il rewind nei giochi di guida è come il quicksave negli fps :asd:

però negli fps il senso si può trovare (lo sto usando in Thief, ovvero salvando spesso per non rifarmi intere parti), ma nei giochi di guida imho non ha molto senso farlo, chessò, prima di ogni curva, solo perchè la indirizzi male.

Ma il quicksave negli fps ha senso (come in altri generi) ma in un racing no caxxo, soprattutto se vuoi sfidare altri giocatori al cronometro, c'è una bella differenza nel fare il tempo col rewind e farlo col giro secco con la paura di sbagliare ad ogni curva e che cavolo :mad:

O almeno nelle classiche fai presente se hanno o meno usato il tasto rewind oppure rendi la cosa meno vantaggiosa :sisi:

- - - Aggiornato - - -


Cavolo è vero, il primo era davvero un bel gioco di corse, pieno d'effetto "elastico" ma essendo molto arcade ci stava


Ti potrebbe piacere Raceroom allora, è realistico ma non rognoso; il problema è che è free to play... con poche vetture gratis



Prince of Persia s'inventa il riavvolgimento e poi lo copiano tutti... :asd: il primo gioco di guida ad averlo avuto è italiano :snob: Squadra Corse Alfa Romeo, ma i malus c'erano :uhm: potevi usarne solo un tot a gara a seconda di quanto'era evoluto il tuo pilota virtuale (migliorava, in stile GDR)
Anche in GRID puoi usarne massimo 5 se metti la difficoltà minina

Bravo chr mr lo hai fatto ricordare quel gioco, anche se poi non l'ho mai provato... Non sapevo delle limitazioni, hanno fatto bene allora :sisi:

Mega Man
03-05-17, 18:54
Ma il quicksave negli fps ha senso (come in altri generi) ma in un racing no caxxo, soprattutto se vuoi sfidare altri giocatori al cronometro, c'è una bella differenza nel fare il tempo col rewind e farlo col giro secco con la paura di sbagliare ad ogni curva e che cavolo :mad:

O almeno nelle classiche fai presente se hanno o meno usato il tasto rewind oppure rendi la cosa meno vantaggiosa :sisi:

Bravo chr mr lo hai fatto ricordare quel gioco, anche se poi non l'ho mai provato... Non sapevo delle limitazioni, hanno fatto bene allora :sisi:

Intendi che hai provato giochi di guida in cui era possibile fare "rewind" anche in multiplayer? O ti riferisci semplicemente alle gare a tempo che poi vanno uppate online? :look:

Si, era bello SCAR, usava il motore grafico di uno dei Burnout dell'epoca

Glorfindel
03-05-17, 19:30
ok, una serata buttata nel cesso in Thief Deadly Shadows.

A girare come un coglione perchè non riuscivo a capire come salire sulla torre dell'orologio.

Preso dallo sconforto faccio una ricerca e scopro che... dovevo comprare i guanti per l'arrampicata :facepalm:

Hai voglia a girare...

CX3200
03-05-17, 19:32
Intendi che hai provato giochi di guida in cui era possibile fare "rewind" anche in multiplayer? O ti riferisci semplicemente alle gare a tempo che poi vanno uppate online? :look:



la seconda :asd: anche perché la vedo dura implementare il rewind in multiplayer :asd:


mi basterebbe anche usare due classifiche diverse, con e senza rewind :snob:

Mega Man
03-05-17, 20:20
la seconda :asd: anche perché la vedo dura implementare il rewind in multiplayer :asd:


mi basterebbe anche usare due classifiche diverse, con e senza rewind :snob:
A parte i giochi di guida Codemasters, che ormai sono tutti degli arcade semplicissimi senza impegno, mi pare ce ne siano poco e niente d'altri giochi che utilizzano il rewind :uhm:


ok, una serata buttata nel cesso in Thief Deadly Shadows.

A girare come un coglione perchè non riuscivo a capire come salire sulla torre dell'orologio.

Preso dallo sconforto faccio una ricerca e scopro che... dovevo comprare i guanti per l'arrampicata :facepalm:

Hai voglia a girare...

Ahahahah, me li ricordo benissimo quei guanti :asd: ma allora non sei andato molto avanti, più o meno agli inizi

Harlan Draka
03-05-17, 22:51
Yakuza 0, sono al 6° capitolo ma ho fatto più cose secondarie che trama principale e sto andando in giro con un miliardo di yen in tasca XD

Echein
04-05-17, 06:57
Io sto cercando di immergermi in mass effect andromenda.
Tralasciando il lato tecnico e animazioni al momento la trama non mi cattura come i predecessori, però tutti dicono che andando avanti ti incolla al monitor....vedremo
( alla fine con draghi age fu cosi)

fuserz
04-05-17, 07:57
mah oddio incolla al monitor mi pare esagerato..non aspettarti i livelli della trilogia eh. però andando avanti sicuramente migliora

Det. Bullock
04-05-17, 17:59
Wonder Boy III: The Dragon's Trap per Master System su Mega Drive tramite adattatore
Battuto il boss della piramide e rimediato un altro cuore, il labirinto col mouseman è difficilotto, ho dovuto usare google per capire come mai certi oggetti erano col punto interrogativo e a quanto pare devo grindare delle pietre che danno carisma, per il resto sembra abbastanza intuitivo.

Matsetes
04-05-17, 23:42
Ho appena finito The Witcher 2...
Beh, abbastanza deludente rispetto al capolavoro del primo... Mi aspettavo il primo, ma con grafica migliore ed invece sono rimasto deluso.
Ci sono voluti mesi prima che prendessi il coraggio per affrontare l'atto 3, che forse è stato il peggiore di tutto il gioco.
A questo punto spero di non aver buttato soldi comprando il 3

soldier
05-05-17, 00:09
Vai tranquillo è un giocone

Inviato dal mio ASUS_T00Q utilizzando Tapatalk

anton47
05-05-17, 07:58
Ho appena finito The Witcher 2...
Beh, abbastanza deludente rispetto al capolavoro del primo... Mi aspettavo il primo, ma con grafica migliore ed invece sono rimasto deluso.
Ci sono voluti mesi prima che prendessi il coraggio per affrontare l'atto 3, che forse è stato il peggiore di tutto il gioco.
A questo punto spero di non aver buttato soldi comprando il 3no, tranqui, il terzo è anni luce migliore del mediocre secondo (anche se, IMHO, neanche sfiora la genialità del primo)

Matsetes
05-05-17, 08:26
no, tranqui, il terzo è anni luce migliore del mediocre secondo (anche se, IMHO, neanche sfiora la genialità del primo)
Il primo era splendido, a parte alcune meccaniche di gameplay...

LordOrion
05-05-17, 09:56
Skyrim... Bello, bello bello!!

anton47
05-05-17, 12:20
Skyrim... Bello, bello bello!!sì
ma l'hai fatto F4? (che è infinitamente meglio)

fuserz
05-05-17, 12:21
fallout 4 meglio di skyrim dici? :uhm:
io f4 l'ho saltato a piè pari perchè il giudizio che fosse una cagata fumante e pure noiosa era praticamente unanime :uhm:

Glorfindel
05-05-17, 12:42
fallout 4 meglio di skyrim dici? :uhm:
io f4 l'ho saltato a piè pari perchè il giudizio che fosse una cagata fumante e pure noiosa era praticamente unanime :uhm:

tu dici che questo vuol dire cagata fumosa?

RECENTI: Perlopiù positiva (674 recensioni)
COMPLESSIVAMENTE: Perlopiù positiva (53,830 recensioni)

o sono solo un branco di coglioni?

anton47
05-05-17, 12:56
fallout 4 meglio di skyrim dici? :uhm:
io f4 l'ho saltato a piè pari perchè il giudizio che fosse una cagata fumante e pure noiosa era praticamente unanime :uhm:no
è un gioco con pecche tremende (a cominciare da un respawn degno del peggior H&S), grafica non all'altezza dei migliori tripla a, troppe mazzate, ruota dei dialoghi alla ME (ma c'è una mod) ecc., e, soprattutto, è pieno di fetch quest procedurali da suicidio (ma si individuano subito e si possono evitare)
ma, se lo si fa con calma, approfonditamente e senza pregiudizi, si scopre una profondità e complessità che beth non aveva mai raggiunto, neanche con morrowind
è pieno di continue scelte che rovesciano gli eventi in millemila ramificazioni diverse, ci sono tutte le tematiche relative a identità multiple e volatili dei seguaci (mutuate da blade runner), che genera alcune delle cose più emozionanti e destabilizzanti mai viste in un vg
certamente bisogna passare sopra agli aspetti più deteriori e "commerciali", ma sotto la scorza da fps bruto batte un grandissimo cuore da rpg

Matsetes
05-05-17, 13:01
tu dici che questo vuol dire cagata fumosa?

RECENTI:Perlopiù positiva (674 recensioni)
COMPLESSIVAMENTE:Perlopiù positiva (53,830 recensioni)

o sono solo un branco di coglioni?
Perlopiù positiva inizia ad essere indice di qualcosa che non va...
Poi io non centro con il discorso, dato che non l'ho mai giocato e mai lo vorrei giocare

Ecco the Windfish
05-05-17, 13:17
Finito ieri sera Little Nightmares, artisticamente un capolavoro senza ombra di dubbio. Si incastra bene nel filone limbo/Inside, tanto da poterne quasi essere considerato uno stretto parente. L'unica differenza "di peso" sta nella scelta di non abbracciare il 2D assoluto ma di "giocare" molto sulla terza dimensione facendola diventare parte integrante del gameplay.

Interessante la tematica del cibo e della fame che permea tutta la brevissima esperienza di gioco. Da non sottovalutare anche il lietmotiv della luce che stranamente (ma a mio avviso non a caso) è quasi una feature facoltativa.

Uniche magagne:

Controlli non proprio intuitivi (almeno per le mie scarse capacità psicomotorie) che in molti casi rischiano di far sbagliare involontariamente un'azione "giusta".
L'approccio squisitamente trial and error che non tutti potrebbero apprezzare.

Det. Bullock
05-05-17, 13:54
Proseguo Wonder Boy 3: The Dragon's Trap per Master System su Mega Drive con adattatore.
Googlando per capire meglio la storia delle pietre del carisma ho scoperto che si può mettere in pausa anche premendo uno dei tasti direzionali sul secondo controller (almeno per questo gioco) invece di usare il pulsantino sull'adattatore, adesso non rischio più di scollegare accidentalmente la cartuccia ogni vota che devo cambiare l'equipaggiamento.
Le pietre del carisma sono un po' seccanti, per ora ne ho 23 (massimo carisma 114 con l'armatura e la forma giusta) e non posso ancora comprare l'equipaggiamento dal negozio in cima alla torre (a parte la mancanza di soldi ovviamente) e finora a parte far fuori nemici e sperare che ne droppino una non ho trovato metodi affidabili per procurarmele.
A parte questo sta andando tutto a gonfie vele, ho trovato la spada che distrugge i blocchi e grazie ad essa un'area segreta per cambiare forma a piacimento oltre a un altro portacuori, ho sconfitto il drago zombie e stando al manuale il prossimo dovrebbe essere il drago pirata.
A parte la meccanica un po' irritante delle pietre del carisma regge molto meglio di Phantasy Star 2, non mi sorprende che grafica e pietre del carisma a parte il remake sia praticamente identico.

fuserz
05-05-17, 14:01
no
è un gioco con pecche tremende (a cominciare da un respawn degno del peggior H&S), grafica non all'altezza dei migliori tripla a, troppe mazzate, ruota dei dialoghi alla ME (ma c'è una mod) ecc., e, soprattutto, è pieno di fetch quest procedurali da suicidio (ma si individuano subito e si possono evitare)
ma, se lo si fa con calma, approfonditamente e senza pregiudizi, si scopre una profondità e complessità che beth non aveva mai raggiunto, neanche con morrowind
è pieno di continue scelte che rovesciano gli eventi in millemila ramificazioni diverse, ci sono tutte le tematiche relative a identità multiple e volatili dei seguaci (mutuate da blade runner), che genera alcune delle cose più emozionanti e destabilizzanti mai viste in un vg
certamente bisogna passare sopra agli aspetti più deteriori e "commerciali", ma sotto la scorza da fps bruto batte un grandissimo cuore da rpg

se mi dici così mi incuriosisci..a questo punto lo rimetto in backlog e gli do quantomeno una chance :sisi:

stronzolo
05-05-17, 14:04

ma l'hai fatto F4? (che è infinitamente meglio)

Non sono un fan sfegatato di entrambi i titoli ma per quanto F4 mi sembrasse migliore sulla carta gli ho preferito Skyrim, magari lo riprenderò quando avrò un pò di tempo libero che non saprò come impiegare ma ricordo di non essere riuscito ad andare oltre le 20 ore mentre Skyrim mi ha intrattenuto per almeno 50 ore.
Ecco ho letto il post successivo e ammetto che le pecche che hai elencato mi hanno ucciso ogni entusiasmo fin da subito

Harry_Lime
05-05-17, 14:37

ma l'hai fatto F4? (che è infinitamente meglio)
Ma :Rotfl:

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

anton47
05-05-17, 14:37
Non sono un fan sfegatato di entrambi i titoli ma per quanto F4 mi sembrasse migliore sulla carta gli ho preferito Skyrim, magari lo riprenderò quando avrò un pò di tempo libero che non saprò come impiegare ma ricordo di non essere riuscito ad andare oltre le 20 ore mentre Skyrim mi ha intrattenuto per almeno 50 ore.
Ecco ho letto il post successivo e ammetto che le pecche che hai elencato mi hanno ucciso ogni entusiasmo fin da subitoio su F4 (dlc compresi) ho passato almeno il doppio del tempo per skyrim
e sono uno storico fanboy dei tes...
se mi piacessero anche i giochi gestionali, probabilmente sarei ancora lì, invece è una parte che ho completamente ignorato

galalith
05-05-17, 18:16
Avevo un po' di crediti e ho preso prey, ma è praticamente già in vendita, non l'ho neanche aperto...

Mario kart mi sta distruggendo!

Inviato dal mio HUAWEI RIO-L01 utilizzando Tapatalk

LordOrion
05-05-17, 18:16

ma l'hai fatto F4? (che è infinitamente meglio)

:caffe:
Non avendo gradito per nulla F3 e poco e nulla F:NV ho (IMHO saggiamente) deciso di lasciare la mia copia di F4 a prendere polvere sullo scaffale virtuale di Steam.
Non e' il mio genere e poi sono allergico alla sabbia radioattiva :sisi:

anton47
05-05-17, 18:49
"non tutti i gusti sono alla menta" (dottissima citazione :smugrandom:)

Matsetes
05-05-17, 20:07
Proseguo Wonder Boy 3: The Dragon's Trap per Master System su Mega Drive con adattatore.
Googlando per capire meglio la storia delle pietre del carisma ho scoperto che si può mettere in pausa anche premendo uno dei tasti direzionali sul secondo controller (almeno per questo gioco) invece di usare il pulsantino sull'adattatore, adesso non rischio più di scollegare accidentalmente la cartuccia ogni vota che devo cambiare l'equipaggiamento.
Le pietre del carisma sono un po' seccanti, per ora ne ho 23 (massimo carisma 114 con l'armatura e la forma giusta) e non posso ancora comprare l'equipaggiamento dal negozio in cima alla torre (a parte la mancanza di soldi ovviamente) e finora a parte far fuori nemici e sperare che ne droppino una non ho trovato metodi affidabili per procurarmele.
A parte questo sta andando tutto a gonfie vele, ho trovato la spada che distrugge i blocchi e grazie ad essa un'area segreta per cambiare forma a piacimento oltre a un altro portacuori, ho sconfitto il drago zombie e stando al manuale il prossimo dovrebbe essere il drago pirata.
A parte la meccanica un po' irritante delle pietre del carisma regge molto meglio di Phantasy Star 2, non mi sorprende che grafica e pietre del carisma a parte il remake sia praticamente identico.
Sai, vero, che è uscita la remastered? E a giugno dovrebbe uscire anche per PC

Det. Bullock
06-05-17, 02:41
Sai, vero, che è uscita la remastered? E a giugno dovrebbe uscire anche per PC

Certo che lo so, ma avevo la cartuccia da un po' e mi era venuta voglia di giocarci.

Ecco the Windfish
06-05-17, 13:03
Certo che lo so, ma avevo la cartuccia da un po' e mi era venuta voglia di giocarci.

Conserva le password!

Zhuge
06-05-17, 19:14
Iniziato oggi The Long Dark, il senso di desolazione s'attaglia al mio mood :asd:

MindbendeR
06-05-17, 23:08
Ho finito Rise of the Tomb Raider. 45 ore alla difficoltà estrema di sopravvivenza.
Un plauso a chi ci ha lavorato. Idee geniali realizzate in maniera egregia.
Peccato per la storia, che ho trovato banale.
Comparto tecnico strabiliante. Le animazioni, le movenze, le texture, la progettazione dei livelli, tutto curato alla perfezione.
Ho iniziato le prove di Endurance, una nuova sfida.
Lara è strabiliante e bellissima.

Glorfindel
07-05-17, 00:06
dillo tu a chi lo critica...

- - - Aggiornato - - -

Appena finito Thief Deadly Shadows

Mi è piaciuto, però ne volevo di più. Sì perchè i livelli "veri", quelli interessanti per la trama, sono relativamente pochi e direi che 2-3 li ho trovati bellissimi (a me piacciono soprattutto quelli in cui ci si infila nei villoni e nei manieri)

L'ho preferito al secondo (penalizzato dalla seconda metà troppo meccanizzata che non mi è piaciuta molto) ma non al primo.

Due appunti:

- le parti in città le ho trovate abbastanza sgradevoli e fastidiose, ogni santa volta a dovere sgattaiolare tra le guardie (che al porto sono un palo nel culo), anche perchè i caricamenti per le varie zone sono lunghi e le mappe sono davvero confusionarie: a volte sapevo dove dovevo andare ma giravo a vuoto per minuti, complici anche le fastidiosissime guardie che respawnano anche tra un giorno e l'altro o in alcuni punti in continuazione

- sta quel cazzo di bug per cui quando salto o mi arrampico si blocca l'animazione di Garret che fluttua nell'aere: mi è capitato spesso e la soluzione era caricare un salvataggio (altre lungaggini a cazzo)

a causa delle parti di intermezzo in città il mio voto scende da 8.5/10 a 7/10, così si imparano

Richter
07-05-17, 00:10
- le parti in città le ho trovate abbastanza sgradevoli e fastidiose, ogni santa volta a dovere sgattaiolare tra le guardie (che al porto sono un palo nel culo), anche perchè i caricamenti per le varie zone sono lunghi e le mappe sono davvero confusionarie: a volte sapevo dove dovevo andare ma giravo a vuoto per minuti, complici anche le fastidiosissime guardie che respawnano anche tra un giorno e l'altro o in alcuni punti in continuazione
E pensa un po cosa cazzo hanno tenuto, anzi, aumentato nel mediocrissimo sequel :fag:

Poi uno non deve incazzarsi verso i pastrocchi tripla A :fag:

Glorfindel
07-05-17, 00:12
brutta notizia allora...

anton47
07-05-17, 07:58
E pensa un po cosa cazzo hanno tenuto, anzi, aumentato nel mediocrissimo sequel :fag:

Poi uno non deve incazzarsi verso i pastrocchi tripla A :fag:che sequel?

Echein
07-05-17, 08:10
No no no, F4 è una dei giochi più tediosi e ripetitivi di sta gen...e parlo da deluso che ci ha provato in tutti i modi a finirlo

febiuzZ
07-05-17, 09:03
Ho finito Rise of the Tomb Raider. 45 ore alla difficoltà estrema di sopravvivenza.
Un plauso a chi ci ha lavorato. Idee geniali realizzate in maniera egregia.
Peccato per la storia, che ho trovato banale.
Comparto tecnico strabiliante. Le animazioni, le movenze, le texture, la progettazione dei livelli, tutto curato alla perfezione.
Ho iniziato le prove di Endurance, una nuova sfida.
Lara è strabiliante e bellissima.
45 ore. Ok gioco molto bello. Ma 45 ore son tante.

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

akrilico
07-05-17, 09:15
dillo tu a chi lo critica...

- - - Aggiornato - - -

Appena finito Thief Deadly Shadows

Mi è piaciuto, però ne volevo di più. Sì perchè i livelli "veri", quelli interessanti per la trama, sono relativamente pochi e direi che 2-3 li ho trovati bellissimi (a me piacciono soprattutto quelli in cui ci si infila nei villoni e nei manieri)

L'ho preferito al secondo (penalizzato dalla seconda metà troppo meccanizzata che non mi è piaciuta molto) ma non al primo.

Due appunti:

- le parti in città le ho trovate abbastanza sgradevoli e fastidiose, ogni santa volta a dovere sgattaiolare tra le guardie (che al porto sono un palo nel culo), anche perchè i caricamenti per le varie zone sono lunghi e le mappe sono davvero confusionarie: a volte sapevo dove dovevo andare ma giravo a vuoto per minuti, complici anche le fastidiosissime guardie che respawnano anche tra un giorno e l'altro o in alcuni punti in continuazione

- sta quel cazzo di bug per cui quando salto o mi arrampico si blocca l'animazione di Garret che fluttua nell'aere: mi è capitato spesso e la soluzione era caricare un salvataggio (altre lungaggini a cazzo)

a causa delle parti di intermezzo in città il mio voto scende da 8.5/10 a 7/10, così si imparano
di già?
pensavo durasse un po' di più

Glorfindel
07-05-17, 09:31
di già?
pensavo durasse un po' di più
A chi lo dici... più corto dei primi due, saranno state 12-15 ore spalmati in una decina di giorni.
Non ho il counter Gog perchè avviavo l'eseguibile della patch su desktop.

Inviato dal mio SM-T700 utilizzando Tapatalk

Glorfindel
07-05-17, 09:32
che sequel?
Thief

Inviato dal mio SM-T700 utilizzando Tapatalk

MindbendeR
07-05-17, 10:23
45 ore. Ok gioco molto bello. Ma 45 ore son tante.

Considera che nel percorso principale c'è anche il DLC di Baba Jaga e ho completato il gioco al 100% a difficoltà di Sopravvivenza Estrema che permette di salvare soltanto negli accampamenti.

Glorfindel
07-05-17, 10:26
giocato 2 volte e mezza (la terza volta sono arrivato a metà, poi mi sono stancato, ma in realtà volevo più vedere come andava la 1070 ad ultra fino alla valle geotermica): 70 ore (Baba Jaga compreso)

una trentina di ore a run completa, ma cazzeggiavo e andavo in giro a trovare roba

anton47
07-05-17, 11:01
Thief

Inviato dal mio SM-T700 utilizzando Tapatalke già :azz:
col fatto che non c'era coinvolto warren manco l'ho mai preso in considerazione

febiuzZ
07-05-17, 11:22
Io sono a 15 ore al villaggio dei "ribelli" sono al 50% della trama? Per ora sto puntando a fare tutta la trama e le tombe.

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

PCMaster
07-05-17, 13:55
Visto il recente annuncio di Darksiders III ed il fatto che non ho ancora comprato la nuova scheda video ho deciso rispolverare Darksiders II Deathinitive Edition, magari è la volta buona che riesco a completarlo al 100%.

Para Noir
07-05-17, 16:21
Finito Alien Isolation, davvero una bella esperienza

Cominciato The Order 1882, lo hanno smerdato in molti ma mi sembra stupendo, specie per 10€

Anche Need for Speed 2015 molto soddisfacente, mi ricorda molto Underground.

Credo che il problema della gente sia il valutare i giochi considerandone il prezzo all'uscita e non il gioco in sè

Glorfindel
07-05-17, 18:27
Cominciato The Order 1882, lo hanno smerdato in molti ma mi sembra stupendo, specie per 10€



penso che il tutto si riduca a questo aspetto... magari se lo si compra a prezzo pieno lo smerdamento a chi te lo vende è anche giustificabile

Mega Man
07-05-17, 19:01
A chi lo dici... più corto dei primi due, saranno state 12-15 ore spalmati in una decina di giorni.
Non ho il counter Gog perchè avviavo l'eseguibile della patch su desktop.

Inviato dal mio SM-T700 utilizzando Tapatalk

Se lo avvii come collegamento Steam, mi pare ti conteggi ugualmente le ore :uhm:


Finito Alien Isolation, davvero una bella esperienza

Cominciato The Order 1882, lo hanno smerdato in molti ma mi sembra stupendo, specie per 10€

Anche Need for Speed 2015 molto soddisfacente, mi ricorda molto Underground.

Credo che il problema della gente sia il valutare i giochi considerandone il prezzo all'uscita e non il gioco in sè

è naturale che pagare 70€ per The Order 1882 quando poi ti dura 5 ore, fa girare un po' le palle

anton47
07-05-17, 19:24
da quando il valore di un gioco è solo questione di prezzo?

Richter
07-05-17, 19:33
Quando il valore del gioco, aldilà dellaggrafica, è praticamente nullo :asd:

Kallor
07-05-17, 19:36
da quando il valore di un gioco è solo questione di prezzo?

solo no, anche sì.


E' normale che l'esperienza vada giudicata anche in base al prezzo a cui lo si vende

anton47
07-05-17, 19:57
scusate...sono un po' timido ma...
vuol dire che un gioco:
- comprato al dayone a 60 neuri e giudicato una ciofeca
- può diventare bellih se preso nei saldi a 5 neuri
- e un CAPPOLLAVVOROHH!!!!!!!!!111111111!!!!!!!!!! se in bundle a 1 $ o, magari, ricevuto in dono? (e ancor più se ha le cartine? :eek2:)

Glorfindel
07-05-17, 20:33
beh il prezzo conta eh!

se io al day one ci spendo 70 euro e dura 5 ore mi girano un poco.

Se dopo 2 anni lo compro a 10 euro magari mi ci diverto sapendo di avere speso il giusto per l'intrattenimento che mi ha regalato.

- - - Aggiornato - - -


scusate...sono un po' timido ma...
vuol dire che un gioco:
- comprato al dayone a 60 neuri e giudicato una ciofeca
- può diventare bellih se preso nei saldi a 5 neuri
- e un CAPPOLLAVVOROHH!!!!!!!!!111111111!!!!!!!!!! se in bundle a 1 $ o, magari, ricevuto in dono? (e ancor più se ha le cartine? :eek2:)

se ben ricordo in passato nelle recensioni si faceva anche una considerazione al rapporto prezzo/qualità del gioco.

Come in tutte le cose della vita, il rapporto costi/benefici è valevole di una considerazione.

squallwii
07-05-17, 20:57
scusate...sono un po' timido ma...
vuol dire che un gioco:
- comprato al dayone a 60 neuri e giudicato una ciofeca
- può diventare bellih se preso nei saldi a 5 neuri
- e un CAPPOLLAVVOROHH!!!!!!!!!111111111!!!!!!!!!! se in bundle a 1 $ o, magari, ricevuto in dono? (e ancor più se ha le cartine? :eek2:)

Che cosa starebbe di strano?
Prendo un sacco di giochi a 10 euro, che a prezzo pieno mi darebbero il senso di soldi buttati. E i 10 euro li valgono tutti

Para Noir
07-05-17, 21:18
Invece per me un gioco andrebbe valutato senza sapere quanto costa. Se poi uno vuole pagare il premium di giocarci da nuovo cazzi suoi :boh2:

Harlan Draka
07-05-17, 21:48
il prezzo è solo uno dei fattori


Invece per me un gioco andrebbe valutato senza sapere quanto costa. Se poi uno vuole pagare il premium di giocarci da nuovo cazzi suoi :boh2:

puoi riformulare?

anton47
07-05-17, 21:51
Invece per me un gioco andrebbe valutato senza sapere quanto costa. Se poi uno vuole pagare il premium di giocarci da nuovo cazzi suoi :boh2:assolutamente: this :nod:

Glorfindel
07-05-17, 21:57
Invece per me un gioco andrebbe valutato senza sapere quanto costa. Se poi uno vuole pagare il premium di giocarci da nuovo cazzi suoi :boh2:

un pò incoerente:

da una parte affermi che il prezzo non conta, però poi ammetti l'incidenza dello stesso se lo vuoi giocare come nuovo, affermando che sono cazzi di chi lo compra, quindi sottolineando che chi lo compra a prezzo pieno in realtà è fesso ad averci speso più soldi.

Ma non era indipendente dal valore del gioco per te? O anche tu preferisci comprare quando il prezzo è più basso per dare maggior valore alla tua esperienza?

akrilico
07-05-17, 22:04
secondo me vi sta sfuggendo una cosa: ovvero che oramai da anni la durata media si assesta proprio sulle 6 ore :sisi:

Echein
07-05-17, 22:04
Sto andando avanti a mass effect Andromeda è FORSE inizia ad essere interessante al secondo pianeta...(circa 10 ore)
Peccato che i dialoghi siano na palla....a volte

Glorfindel
07-05-17, 22:11
secondo me vi sta sfuggendo una cosa: ovvero che oramai da anni la durata media si assesta proprio sulle 6 ore :sisi:

in realtà non penso sia così: alcuni titoli hanno una durata media molto bassa in single perchè per quelli conta solo la parte multiplayer (i cod).

Poi ci sono gli indie venduti furbescamente a prezzo relativamente alto con durate di 2-3 ore (o anche meno) e questi, con la loro quantità, abbassano l'asticella (vedi Limbo).

Poi ogni tanto escono tripla A clamorosi (The Order o Crysis 3) con durate davvero incomprensibili.

Ma in genere i titoli di un certo spessore si attestano tra le 10/20 ore, compreso Rise of the Tomb Raider. Con i GDR siamo ancora molto oltre.

E per un single player una durata di 15 ore, che non sia un gdr, va più che bene.

Para Noir
07-05-17, 22:33
il prezzo è solo uno dei fattori



puoi riformulare?


un pò incoerente:

da una parte affermi che il prezzo non conta, però poi ammetti l'incidenza dello stesso se lo vuoi giocare come nuovo, affermando che sono cazzi di chi lo compra, quindi sottolineando che chi lo compra a prezzo pieno in realtà è fesso ad averci speso più soldi.

Ma non era indipendente dal valore del gioco per te? O anche tu preferisci comprare quando il prezzo è più basso per dare maggior valore alla tua esperienza?

Un gioco, come esperienza, o è bello o non è bello. Una ipotetica "recensione" dovrebbe basarsi solo su quello. I giochi ormai si deprezzano così in fretta che non ha più senso tenere conto del prezzo il giorno dell'uscita (caso a parte forse i free-to-play, dove le meccaniche sono diverse).

Non giudico fesso chi vuole giocare un gioco nuovo appena uscito, magari addirittura preordinandolo prima di sapere se manterrà o no le promesse. Dico solo che chi lo fa deve sapere che è un piacere molto effimero e costoso, e non può dire "che schifo ho pagato questo gioco 70 euro e dura solo 5 ore". I 70 euro li paghi per giocare il gioco oggi, o perché ti fa piacere provarlo prima di tutti, o perché non potevi resistere, o per n altri motivi. Ma non perché un gioco debba valere quello che costa a prescindere. Lo sanno tutti che il prezzo alto all'uscita è fatto solo per sfruttare il più possibile gli early users che sono disposti a spendere quei soldi (e lo stesso discorso vale per tutte le novità tecnologiche, vedi VR, televisori OLED, come in passato altre tecnologie).

Io aspetto che il prezzo cali perché per non mi da nessun piacere giocare i giochi appena usciti a prezzo pieno, anzi mi piange il cuore, e giocarli alcuni mesi dopo, con tutti i bug risolti e magari con tutti i DLC allo stesso prezzo, mi da invece molto più piacere.

febiuzZ
07-05-17, 23:48
Sto andando avanti a Tomb Raider trama a parte è un ottimo gioco. Vario e completo. Per me a livello di gameplay surclassa Uncharted 4.
Mappe più grandi più cose da fare e una non linearità di fondo, mentre Uncharted 4 è un corridoio dall'inizio alla fine.

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Mega Man
08-05-17, 00:52
secondo me vi sta sfuggendo una cosa: ovvero che oramai da anni la durata media si assesta proprio sulle 6 ore :sisi:

Mah, mica tutti, dipende dal "brand", i soliti Call of duty e Battlefield in singolo durano 5-6 ore, il primo a suscitare scalpore per la campagna incredibilmente corta fu Modern warfare, poi ci sono giochi d'azione come Binary Domain e Shadow Warrior che stanno sulle 10 - 15 ore
Comunque il discorso durata - prezzo vale solo per una parte di giocatori, dato che i gioconi famosi e pubblicizzati fanno sempre record di vendite (per gli editori quel che conta veramente sono i primi giorni, per quello stanno tanto a pensare quando lanciare un gioco facendo un rinvio dopo l'altro :asd: tutto il resto è una piccola percentuale. Però i CoD costano tanto anche dopo dieci anni, perché marciarci sopra fa bene :asd: ), pure durando due pomeriggi :bua:

CX3200
08-05-17, 07:44
secondo me vi sta sfuggendo una cosa: ovvero che oramai da anni la durata media si assesta proprio sulle 6 ore :sisi:

Ma dove? Gli ultimi 10 giochi che ho giocato non sono durati meno di 60 ore :rotfl: e anche tra quelli in attesa di essere giocati non trovo niente che possa durarmi meno di 20 :asd:


Certo che se mi giochi solo walking simulator o la campagna single player di cod si la media è quella :asd:

LuPossj
08-05-17, 08:54
Sono all'ultima missione di Mass Effect 3. Devo dire che da 3/4 del gioco l'interesse a continuarlo e finirlo si è alzato di molto :) .

E poi un'altra cosa che non mi aspettavo: non sono un tipo dal multiplayer, ma la sezione online del titolo (fatta per avere reattività galattica al 100%) mi ha davvero divertito.
Se non avessi un backlog per 2 vite ci giocherei anche dopo.

Zhuge
08-05-17, 08:59
Sì, l'online non è malvagio :sisi:

CX3200
08-05-17, 09:19
Sono all'ultima missione di Mass Effect 3. Devo dire che da 3/4 del gioco l'interesse a continuarlo e finirlo si è alzato di molto :) .

E poi un'altra cosa che non mi aspettavo: non sono un tipo dal multiplayer, ma la sezione online del titolo (fatta per avere reattività galattica al 100%) mi ha davvero divertito.
Se non avessi un backlog per 2 vite ci giocherei anche dopo.


si l'online è molto bellino, soprattutto perché only cooperativo, l'unica cosa è che è identico a quello di me3, senza aggiunte di sorta, anzi sotto molti aspetti è pure peggiore, mancano un sacco di personaggi giocabili (che ok come nel 3 si possono aggiungere con dlc free) ma la cosa peggiore è un mal bilanciamento di armi e poteri costringendoti ad usare sempre quelle 2-3 build op e lasciando perdere gli altri, quando il bello del gioco è proprio provare build e approcci diverse :sisi:

Eric Starbuck
08-05-17, 09:53
Io di titoli da 6 ore non ne vedo da un po' comunque. mi pare che ultimamente anche gli action basici durino tutti almeno 10-15 ore.

e anche io faccio fatica a separare il prezzo pagato dal giudizio sul gioco.

The order mi è piaciuto abbastanza. è corto ma mi ha anche stufato. se fosse durato di più probabilmente l'avrei mollato. ma sono stato contento di averci speso i 20€ del biglietto. a 70€ mi sarei affrettato a rivenderlo il prima possibile. così invece l'ho tenuto, magari in futuro mi farò un secondo giro nei livelli più riusciti.

Matsetes
08-05-17, 10:43
Io di titoli da 6 ore non ne vedo da un po' comunque. mi pare che ultimamente anche gli action basici durino tutti almeno 10-15 ore.

e anche io faccio fatica a separare il prezzo pagato dal giudizio sul gioco.

The order mi è piaciuto abbastanza. è corto ma mi ha anche stufato. se fosse durato di più probabilmente l'avrei mollato. ma sono stato contento di averci speso i 20€ del biglietto. a 70€ mi sarei affrettato a rivenderlo il prima possibile. così invece l'ho tenuto, magari in futuro mi farò un secondo giro nei livelli più riusciti.
Intendi che non vedi action da 6 ore ultimamente, di titoli da 6 ore è pieno steam

LordOrion
08-05-17, 11:51
6/8 ore e' la durata media di un FPS. Per un RPG salgono almeno a 30.
Dipende anche dal genere di gioco.

Zhuge
08-05-17, 12:09
per un FPS 6/8 ore mi sembra in ogni caso pochino, soprattutto se lo strapaghi

però son punti di vista...

Glorfindel
08-05-17, 12:57
7 ore Crysis 3, motivo per cui lo ritengo largamente inferiore al primo

LuPossj
08-05-17, 12:58
6/8 ore e' la durata media di un FPS. Per un PRG salgono almeno a 30.
Dipende anche dal genere di gioco.

Ehm...io in Mass Effect 3 sono a 85 ore :lul: . Alla fine arriverò a circa 90 ore penso.

Ma io amo fare sempre tutte le possibili sub-quest e dialoghi, godermi paesaggi e l'esperienza. Non faccio testo.

Richter
08-05-17, 13:02
>"La durata media di un gioco attuale è bassa"
>"Eh ma sto giocando questo rpg open world pieno di fuffa per sprecare tempo arbitrariamente da 85 ore quindi non è vero"

:uhm:

Lars_Rosenberg
08-05-17, 13:06
Mass Effect 3 non me lo ricordo così lungo, a me sarà durato 30 ore o poco più :uhm

LordOrion
08-05-17, 13:33
Ehm...io in Mass Effect 3 sono a 85 ore :lul: . Alla fine arriverò a circa 90 ore penso.

Ma io amo fare sempre tutte le possibili sub-quest e dialoghi, godermi paesaggi e l'esperienza. Non faccio testo.

Infatti ho detto almeno 30 :asd:
Ad esempio, ne ho 31 precise a Deus Ex: Mankind Divided, 65 a Pillars of Eternity e 49 a Divine Divinity. Dragon Age: Origins, tra gioco base ed espansione sono a piu' di 90

- - - Aggiornato - - -


>"La durata media di un gioco attuale è bassa"
>"Eh ma sto giocando questo rpg open world pieno di fuffa per sprecare tempo arbitrariamente da 85 ore quindi non è vero"

:uhm:

Non tutti seguono la politica Ubisozz di riempire il modo di gioco con ventordicimila attivita' inutili giusto per allungare la brodaglia eh!

Glorfindel
08-05-17, 14:06
il problema con gli openworld è che se non ci metti la brodaglia inutile i mondi di gioco darebbero ancora più la sensazione di essere vuoti.

La brodaglia almeno cerca di spingere il giocatore all'esplorazione, serve solo a quello (e magari a sbloccare qualche cosa di secondo piano, non necessaria al proseguimento del gioco)

Gli openworld sono belli per chi ama muoversi in una ambientazione, ma sono tremendamente vuoti.

GTA V oltre le missioni e il cazzeggio in giro presenta solo una mappa piattissima in cui anche ciò che sembra un riempimento è striminzito (vuoi andare al cinema? 2 video e bon. Vuoi andare a prostitute? Vista una ti sei già stancato).

L'interazione è sempre molto povera.

Anche a me piacerebbe muovermi in Watch Dogs 2, bussare alle porte delle case, parlare con il proprietario ed ottenere una missione nuova a sorpresa: letteralmente impossibile.

CX3200
08-05-17, 14:14
si però onestamente, tolti qualche indie game e le campagne single player degli fps (che sono li solo come tutorial per il multy) è veramente dura trovare qualcosa da 5-6 ore

e non parlo dei gdr con tonnellate di fuffa per allungare il brodo, un qualsiasi action o platform, anche facendo solo la main quest saltando completamente subquest e altro (che vabbeh che caxxo giocate a fare mi chiedo :asd:) una decina di ore ci vogliono tutte :sisi:



che poi ci sarebbe da discutere sul fatto che 5-6 ore a volte possono essere più sufficienti per un'ottima esperienza di gioco e 20 invece sono anche troppe, ma quella come si sul dire è un'altra storia :asd:

Det. Bullock
08-05-17, 14:17
Descent via DXrebirth
Mi sono fatto un paio di livelli ieri arrivando al robottone giocandoci con l'HOTAS perché why not?

Tie Fighter Special Edition
Più che altro ci ho smanettato, non sembra avere le stesse opzioni grafiche di X-wing vs Tie Fighter anche se ha lo stesso motore grafico e ho cercato di trovare modi per modificare il LOD e le impostazioni del mipmap. Al momento vedo chiaramente le stazioni e i caccia passare dalla versione meno dettagliata a quella più dettagliata a occhio nudo cose che in XvT non succede mai perché è possibile settare il LOD su "very far" lì, e il mipmap (che in XvT può essere regolato per far apparire le texture molto definite) qui è sempre sul valore di default.
Mi pare strano non ci sia un modo per regolare queste opzioni.

LordOrion
08-05-17, 14:42
e non parlo dei gdr con tonnellate di fuffa per allungare il brodo,

Guarda, i giochi piu' infarciti di fuffa per allungare la broda che ho giocato sono FarCry 3, FarCry 4 e Watch_Dogs.
Nessuno di loro e' un RPG :asd:


il problema con gli openworld è che se non ci metti la brodaglia inutile i mondi di gioco darebbero ancora più la sensazione di essere vuoti.

La brodaglia almeno cerca di spingere il giocatore all'esplorazione, serve solo a quello (e magari a sbloccare qualche cosa di secondo piano, non necessaria al proseguimento del gioco)


Vero. Il problema e' quanta bordaglia aggiungi (e di quale tipo): se e' troppa (leggi Ubisozz) il gioco diventa dispersivo.
Oblivion (e Skyrim), pur essendo letteralmente infarcito di dungeon e luoghi da esplorare non era (quasi) mai dispersivo.



Anche a me piacerebbe muovermi in Watch Dogs 2, bussare alle porte delle case, parlare con il proprietario ed ottenere una missione nuova a sorpresa: letteralmente impossibile.

Forse non cosi' impossibile come credi. Certo, non aspettarti una enorme varieta' di missioni ma IMHO sarebbe tecnicamente possibile.

akrilico
08-05-17, 14:59
ai tempi non c'erano ancora le schede acceleratrici, di conseguenza quel genere di settaggi sarebbe arrivato solo successivamente. xwing vs tie fighter è stato il primo della serie ad implementarle.