Visualizza Versione Completa : Ma se volessi acquistare una e-bike su Gearbest...
e mi dovesse arrivare difettosa (o dovessi in seguito mandarla in garanzia), quanto mi costerebbe rispedirla indietro? Ne vale la pena? Esseppoimenepento? :uhm:
https://it.gearbest.com/electric-bikes/pp_009804167302.html?wid=1433363
Anche se questa notizia mi fa ripensare sull'acquisto :facepalm:
https://www.motorionline.com/2019/04/01/bici-elettriche-in-arrivo-casco-targa-e-assicurazione/
garanzia :lol: roba cinese :lol: con batterie dentro :lol: te le vuoi proprio cercare
garanzia :lol: roba cinese :lol: con batterie dentro :lol: te le vuoi proprio cercare
:lol:
tanto vale che tramuti una m bike in e bike col kit :asd:
E' già una fortuna se sopravvivi all'autocombustione spontanea delle batterie
Anche se questa notizia mi fa ripensare sull'acquisto :facepalm:
https://www.motorionline.com/2019/04/01/bici-elettriche-in-arrivo-casco-targa-e-assicurazione/
Se fanno veramente una legge del genere il mercato delle e-bike (che sta generando milioni di introiti) implode in 2 giorni e non le userà più nessuno.
Solo in un paese di ritardati come il nostro si può pensare di far pagare assicurazione (che magari ci può stare) e addirittura il bollo a delle biciclette.
Rotfl bollo e assicurazione
Ma non volevano fare gli ecologisti? Dopo la gente le butta nel cesso tutte ste bici
Il bollo ormai non si paga più manco per la macchina e sti coglioni lo vogliono mettere sulle bici :rotfl:
garanzia :lol: roba cinese :lol: con batterie dentro :lol: te le vuoi proprio cercare
Calma, io non so nulla della politica di Gearbest, dei prodotti che vende, da dove vengono... Conosco questo sito solo perchè alle volte è stato nominato qui dentro. Appunto chiedevo delucidazioni... :asd:
Comunque una bici del genere (500w) qui costa attorno ai 1.500 euro, perciò mi sembava un buon affare. :uhm:
https://www.youtube.com/watch?v=ZK_1sSIQIes
Il bollo ormai non si paga più manco per la macchina e sti coglioni lo vogliono mettere sulle bici :rotfl:
Wat
si paga eccome se si paga, ma che gatso dici
Wat
si paga eccome se si paga, ma che gatso dici
magari vive a ****** , ma in quel caso non pagherebbe nemmeno l'assicurazione.
Sono 4 anni che non pago il bollo e nessuno mi è venuto a bussare alla porta. Se un giorno dovesse arrivare la cartella non pago manco quella. Mettessero pure il fermo amministrativo cazzo me ne :rotfl:
e mi dovesse arrivare difettosa (o dovessi in seguito mandarla in garanzia), quanto mi costerebbe rispedirla indietro? Ne vale la pena? Esseppoimenepento? :uhm:
https://it.gearbest.com/electric-bikes/pp_009804167302.html?wid=1433363
Anche se questa notizia mi fa ripensare sull'acquisto :facepalm:
https://www.motorionline.com/2019/04/01/bici-elettriche-in-arrivo-casco-targa-e-assicurazione/Prima di tutto paga sempre e solo con PayPal.
Hai un anno di garanzia ma non è sempre semplice sfruttarla per questo ti consiglio e consigliano anche loro di fare foto o meglio video dell'apertura del pacco.
Per piccoli difetti che possono essere risolti anche qui in genere emettono rimborsi parziali in accordo con l'utente.
Se il difetto è più serio tipo ad esempio un motore bruciato la cosa diventa più problematica.
Loro hanno dei magazzini in Europa in Polonia, Francia e Spagna e magari puoi spedirla là a seconda dei casi ma non è detto.
Affermano sulla loro pagina che le spese di spedizione ti verranno rimborsate.
E puoi decidere se farti rimborsare completamente il prodotto oppure farti inviare un sostituto.
Di certo però non aspettarti la serietà e la puntualità di Amazon. :bua:
Se trovi il modello che ti piace da spedizione Europa è consigliabile prenderla da lì anche se spendi qualcosa in più.
Nel migliore dei casi hai la bicicletta a casa in 4/5 giorni.
Non è raro però che mentano sulla disponibilità di pezzi e magari prendono l'ordine e poi comunque ti fanno aspettare che il pezzo arrivi dalla Cina e lì ci vogliono di solito 50/60 giorni.
Se tutto va bene :smug:
Ah dimenticavo cerca sempre di usare i coupon sconto che si spesso si risparmiano bei soldini.
Va nelle descrizioni dei video di Issam e ne trovi quasi sempre
Sono 4 anni che non pago il bollo e nessuno mi è venuto a bussare alla porta. Se un giorno dovesse arrivare la cartella non pago manco quella. Mettessero pure il fermo amministrativo cazzo me ne :rotfl:
Se non sbaglio dopo il terzo anno di bollo non pagato l’auto viene radiata d’ufficio :asd:
Calma, io non so nulla della politica di Gearbest, dei prodotti che vende, da dove vengono... Conosco questo sito solo perchè alle volte è stato nominato qui dentro. Appunto chiedevo delucidazioni... :asd:
Comunque una bici del genere (500w) qui costa attorno ai 1.500 euro, perciò mi sembava un buon affare. :uhm:
https://www.youtube.com/watch?v=ZK_1sSIQIes
Sì ma non basarti sulle recensioni degli affiliati che guadagnano dalle vendite con i loro coupon. Ovvio che andranno magicamente benissimo. Nessuno regala niente, anche le auto cinesi costano la metà (suv a 15k€) ma fanno giustamente cagare su tutto. Io non butterei mai 700€ così, poi sono scelte.
Ho trovato quest'altra e-bike, più o meno con le stesse caratteristiche tecniche della precedente, ma con design di gran lunga migliore...
https://www.amazon.it/SMLRO-bicicletta-elettrica-alluminio-batteria/dp/B07CB7S9R4/
Una recensione dice che è ottima
https://buonoedeconomico.it/bicicletta-elettrica/la-migliore-bicicletta-elettrica-uomo-da-500-w/
Sarebbe perfetta, solo che mi accorgo che anche comprandola su amazon verrebbe spedita dalla Cina :facepalm:
Comunque cerco una bicicletta elettrica con le ruote grandi (quelle cose con le rotelline e la forma di un triciclo mi fanno cagare) e le fattezze di una bici normale (da strada o mtb).
Per il resto mi basta che abbia la possibilità di accelerare anche senza usare minimamente i pedali, e poi mi andrebbe benissimo. Budget attorno ai 1000 euro. Se qualcuno può consigliarmi un modello, che si trovi in Italia, ben venga. :sisi:
Sono 4 anni che non pago il bollo e nessuno mi è venuto a bussare alla porta. Se un giorno dovesse arrivare la cartella non pago manco quella. Mettessero pure il fermo amministrativo cazzo me ne :rotfl:
Bravo, vantatene.
GenghisKhan
23-06-19, 08:25
Bravo, vantatene.
Per me trollava
DigitalPayne
23-06-19, 08:47
Algarde ma sei di ******?
Lo Spruzzino
23-06-19, 08:58
Perché non una bici normale, nemmeno voglia di pedalare?
Probabilmente con una bici a pedalata assistita può andare ad una buona velocità senza sudare come un facocero africano.
Lo Spruzzino
23-06-19, 09:06
Una tragedia.
A sto punto aggiungici 200€ e te la prendi di marca, se hai un problema la porti al decathlon e bon https://www.decathlon.it/bicicletta-mountain-bike-mtb-elettrica-rockrider-e-st500-275-front-grigia-id_8510150.html
Post sulla falsariga de "Decathlon :rotfl:" in 3,2,1...
Ho trovato quest'altra e-bike, più o meno con le stesse caratteristiche tecniche della precedente, ma con design di gran lunga migliore...
https://www.amazon.it/SMLRO-bicicletta-elettrica-alluminio-batteria/dp/B07CB7S9R4/
Una recensione dice che è ottima
https://buonoedeconomico.it/bicicletta-elettrica/la-migliore-bicicletta-elettrica-uomo-da-500-w/
Sarebbe perfetta, solo che mi accorgo che anche comprandola su amazon verrebbe spedita dalla Cina :facepalm:
Comunque cerco una bicicletta elettrica con le ruote grandi (quelle cose con le rotelline e la forma di un triciclo mi fanno cagare) e le fattezze di una bici normale (da strada o mtb).
Per il resto mi basta che abbia la possibilità di accelerare anche senza usare minimamente i pedali, e poi mi andrebbe benissimo. Budget attorno ai 1000 euro. Se qualcuno può consigliarmi un modello, che si trovi in Italia, ben venga. :sisi:
Lo sai vero che quello che cerchi (tipo quella nel link di amazon) non e' assolutamente legale e non puo' circolare in strada in Italia? Poi vabbe' siamo nel bel paese.. ma se per quasiasi motivo ti fermano o fai un incidente....
Giusto per avvisarti poi chiaro che puoi fare quello che vuoi
"Le bici elettriche sono riconosciute nel Codice della Strada – e quindi regolamentate – sotto il nome di EPAC (Electric Pedal Assisted Cycle) e regolamentate dalla direttiva 2002/24 CE. Art.50 del Codice della Strada (modifica dell’art. 24/1 della legge 3.02.03 n.14):
I velocipedi sono i veicoli con due ruote o più ruote funzionanti a propulsione esclusivamente muscolare, per mezzo di pedali o di analoghi dispositivi, azionati dalle persone che si trovano sul veicolo; sono altresì considerati velocipedi le biciclette a pedalata assistita, dotate di un motore ausiliario elettrico avente potenza nominale continua massima di 0,25 KW (250W) la cui alimentazione è progressivamente ridotta ed infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prima se il ciclista smette di pedalare."
Edit: Questo e' il motivo per cui arrivano tutte direttamente dalla Cina.
Le bici del decathlon sono più che decorose eh, di solito costano un 20% in meno di bici equivalenti di marca. Poi se uno vuole fare il figo o vuole le fighetterie allora no, ovvio. Ma nei forum specializzati non sono considerate schifezze, sicuramente meglio di roba progettata in cina
Una tragedia.
Se usi la bici per andare a lavoro o per uffici o chissà dove non è che c'è una doccia dove lavarti ogni volta che scendi e manco puoi presentarti che puzzi di sudore come un caprone di montagna..
Lo Spruzzino
23-06-19, 09:14
L'uomo deve puzzare.
Le bici del decathlon sono più che decorose eh, di solito costano un 20% in meno di bici equivalenti di marca. Poi se uno vuole fare il figo o vuole le fighetterie allora no, ovvio. Ma nei forum specializzati non sono considerate schifezze, sicuramente meglio di roba progettata in cina
Ah, io anticipavo la risposta standard del forum a ogni messaggio, modus operandi che condividi anche tu :asd:, personalmente non ho niente contro il Decathlon :asd:
Le bici del decathlon sono ok per quello che costano.
Hanno anche una buona copertura a livello di garanzia, se ci son guai le cambiano senza storie.
Il vero problema di decathlon è l'assistenza, cioè la gente che ci lavora (salvo rari casi) son studenti e gente che di manutenzione non sa una mazza e quindi non sono in grado di farti manutenzioni sulla bici.
Per me trollava
Yep, anche se un paio li ho effettivamente pagati con un paio di annetti di ritardo :bua: e con mora ovviamente :snob:
- - - Aggiornato - - -
Algarde ma sei di ******?
Mi piacerebbe, dicono si stia da Dio li :sisi:
io ho sentito parlare di questa bici elettrica piccina pieghevole :sisi:
https://amzn.to/2L9p72v
e visto il costo potrebbe essere interessante :uhm:
Le mountain-bike elettriche sono il futuro:sisi: ti permettono di andare veramente ovunque e non avere praticamente limiti, è come una moto da Enduro però meglio
Su Gearbest ho cpmrato un tablet cinese ed è durato circa un anno...
tigerwoods
23-06-19, 12:31
Post sulla falsariga de "Decathlon :rotfl:" in 3,2,1...
hai una tavola wed'ze zerò? :smug:
Le bici del decathlon sono più che decorose eh, di solito costano un 20% in meno di bici equivalenti di marca. Poi se uno vuole fare il figo o vuole le fighetterie allora no, ovvio. Ma nei forum specializzati non sono considerate schifezze, sicuramente meglio di roba progettata in cinaDomani faccio un giro al Decathlon. :sisi:
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Lo sai vero che quello che cerchi (tipo quella nel link di amazon) non e' assolutamente legale e non puo' circolare in strada in Italia? Poi vabbe' siamo nel bel paese.. ma se per quasiasi motivo ti fermano o fai un incidente....
Giusto per avvisarti poi chiaro che puoi fare quello che vuoi
"Le bici elettriche sono riconosciute nel Codice della Strada – e quindi regolamentate – sotto il nome di EPAC (Electric Pedal Assisted Cycle) e regolamentate dalla direttiva 2002/24 CE. Art.50 del Codice della Strada (modifica dell’art. 24/1 della legge 3.02.03 n.14):
I velocipedi sono i veicoli con due ruote o più ruote funzionanti a propulsione esclusivamente muscolare, per mezzo di pedali o di analoghi dispositivi, azionati dalle persone che si trovano sul veicolo; sono altresì considerati velocipedi le biciclette a pedalata assistita, dotate di un motore ausiliario elettrico avente potenza nominale continua massima di 0,25 KW (250W) la cui alimentazione è progressivamente ridotta ed infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prima se il ciclista smette di pedalare."
Edit: Questo e' il motivo per cui arrivano tutte direttamente dalla Cina.
Sì, sono a conoscenza di queste normative in Italia. Però una bici che va senza pedalare mi tenta troppo... :smug:
Certo che dalla Cina arrivano certe robe, questa è addirittura 1000watt! :rotfl:
https://www.amazon.it/LANKELEISI-48V14-5AH-Bicicletta-Full-Optional-Pneumatico/dp/B07T3L9R46/
La notizia in primo post comunque è del 1 aprile:uhm:
La notizia in primo post comunque è del 1 aprile:uhm:
Purtroppo non è una bufala, la notizia risale a qualche giorno prima...
https://www.ilsole24ore.com/art/in-bici-casco-targa-e-assicurazione-vietata-circolazione-contromano-ABPTExhB
Ho avuto pessime esperienze con Gearbest.
La consegna è lenta, l'ordine tedioso ed è davvero difficile mettersi in contatto con qualcuno del supporto clienti.
Ovviamente, mai comprato nulla da Gearbest. Non vado nemmanco in bicicletta...
Alla fine ho preso questa
https://www.lombardobikes.com/it/bike/modena-trekking-man/
Trovata in offerta su Ebay a 950 euro spedita, ovviamente nuova e da un negozio di bici piuttosto conosciuto a Rimini. :sisi:
Autonomia, velocità massima? Perché hai scelto di acquistare una e-bike?
Con quella che hai preso in città la macchina la puoi anche buttare...
non riesco a capire come mai le bici elettriche costino così tanto :uhm: cioè la batteria quanto costerà mai? e il motorino? c'è un rincaro assurdo per un nonnulla :uhm:
cioè alla fine sono bici normali da 100/200 euro max a cui mettono una batteria e il motorino e forse un selettore..quanto costeranno mai? 100/200 euro di motorino? 100 di batteria? a sparar tanto eh.. :boh2:
Autonomia, velocità massima? Perché hai scelto di acquistare una e-bike?
Il modello E Modena Uomo è assemblata con motore elettrico di tipo Bafang che garantisce un'autonomia di 90 km per singola ricarica.
Velocità max attorno ai 25km/h, poi dipende anche dal tuo peso (io sono 72kg).
Motivo dell'acquisto? Fondamentalmente perchè già vado in bici regolarmente, ma ovviamente con 'sto caldo sudo come un maiale... :chebotta:
Poi, ovvio, quando voglio allenarmi e fare un po' di esercizio fisico prenderò la bici classica (o levo la pedalata assistita). Ma tante volte, specie di sera, mi piace uscire solo per rilassarmi e in questi giorni pensavo (magari durante una salita) a come sarebbe stato bello avere una bici che va da sola e potersi godere l'escursione senza faticare.
Con quella che hai preso in città la macchina la puoi anche buttare...
Non vedo l'ora che mi arrivi! :D
- - - Aggiornato - - -
non riesco a capire come mai le bici elettriche costino così tanto :uhm: cioè la batteria quanto costerà mai? e il motorino? c'è un rincaro assurdo per un nonnulla :uhm:
cioè alla fine sono bici normali da 100/200 euro max a cui mettono una batteria e il motorino e forse un selettore..quanto costeranno mai? 100/200 euro di motorino? 100 di batteria? a sparar tanto eh.. :boh2:
Un buon kit (tipo Bafang) per trasformare una bici classica in ebike (quindi motore e tutto quanto) costa sui 400 euro
https://www.amazon.it/Bafang-bicicletta-mid-drive-conversione-elettrica/dp/B07917NZJS/?th=1&psc=1
Escludendo una buona batteria che costa 300 euro...
https://www.amazon.it/dp/B07C9DMKBT
Ho visto anche sull'usato (subito.it) e vengono pubblicate solo nella mia regione un paio di inserzioni all'ora... Mentre su Ebay le bici che seguivo sono sparite dall'oggi al domani (un negozio ieri aveva disponibili 10 pezzi di una bici che seguivo, oggi solo 5!). E' un mercato che va tantissimo, perciò vogliono tassarlo con targa, bollo e assicurazione.
Allora, siccome è da un pò che ho questo tarlo della bici elettrica, soprattutto per muovermi il sabato sera al mare visto che con la macchina sto bestemmiando troppo per trovare parcheggio, il motorino e altro non ce l'ho e la bici normale mi fa sudare in modo osceno e non mi va di arrivare grondante di sudore, anche per via di questo topic che mi ha rimesso il pallino ho cominciato a riguardare le bici elettriche :timido:
quella che stavo guardando su amazon, giusto nel periodo in cui la monitoravo giornalmente, il prezzo è schizzato alle stelle in maniera oscena :bua:
https://i.postimg.cc/yYYG1jSZ/bici-amazon.jpg
sono sempre più dell'idea che amazon guardi quello che guardi..e pian pianino aumenti il prezzi sapendo che quando cederai ormai sarà troppo tardi e il prezzo sarà diventanto altissimo ma te lo prenderai lo stesso :uhm: non è la prima volta che fa così :nono:
Il venditore dove mi sono sempre/spesso rifornito di bici qui in zona, la COBRAN (cit. Fantozzi), aveva una bici elettrica base a 520 euro..bici normale rispetto a quella piccina di amazon. Siccome questa mattina quella di amazon costava 520 euro..ho preferito dare quella cifra al rivenditore in zona che conosco e da cui posso andare se ho problemi..comprando una bici normale..
https://i.postimg.cc/k5smYGrr/DSC-0070-1.jpg
alla fine ho preso questa :sisi: 540 euro (ehh in negozio costa di più..su internet poi devi pagare la spedizione/montartela blabla)...Ci ho aggiunto delle borse laterali per metterci cose (catena/borsello/chiavi boh) 28 euro + catena moolto resistente 38 euro (quella top costava 48, ma pesava un puttanaio..). Si gli accessori potevi comprarli su internet pagando meno..Il cestino frontale è in omaggio :fag:
Batteria estraibile che si ricarica in 3 ore circa. Autonomia 40km circa. 6 velocità d'aiuto alla pedalata (del motorino, poi la bici ha il suo cambio..). Batteria con 600 cicli di ricarica, durante l'inverno è da ricaricare una volta al mese se tenuta ferma.
La partenza è alquanto spiazzante perchè scappa via subito :asd: poi a regime va come una bici normale pedalando o anche pedalando "a vuoto" giusto per far girare il motorino :sisi:
La devo testare sulla ciclabile dove c'è traffico e confusione :asd: e devo vedere se realmente mi fa sgobbare di meno..o no :bua:
ovviamente la prima cosa che mi hanno detto i miei e su cui mi hanno fatto una testa tanto è che me la rubano.. :facepalm:
Sui forum specializzati dicono che sotto i 1000 euro si trova solo merda. Roba costruita con materiali scadentissimi e che ti darà solo problemi.
Se devo farmi un ebike, tanto vale spendere di più ma prenderla buona, anche perchè non è una cosa che si cambia ogni anno.
Poi, per carità, spero che quella che hai acquistato faccia una buona riuscita...
ovviamente la prima cosa che mi hanno detto i miei e su cui mi hanno fatto una testa tanto è che me la rubano.. :facepalm:
https://www.amazon.it/WASAGA-Posteriore-Telecomando-Ricaricabile-Impermeabile/dp/B07H4CHYFD/
+
https://www.amazon.it/Selighting-autoavvolgente-Sicurezza-antifurto-Bicicletta/dp/B079PQFWDW/
La bici di amazon era carina e pure pieghevole, così la potevi mettere nel bagagliaio, però è anche piccola e con le ruote minuscole: pedalare con quella era parecchio faticoso.
La Cobran invece ha dimensioni normali e quando la usi senza pedalata assistita dovrebbe essere come una bici normale. Forse il peso è superiore rispetto una bici normale, quindi in salita devi sudare un po' di più.
Secondo me hai fatto bene ad acquistare in un negozio fisico.
La bici di amazon era carina e pure pieghevole, così la potevi mettere nel bagagliaio, però è anche piccola e con le ruote minuscole: pedalare con quella era parecchio faticoso.
Non penso che questo potesse essere un problema in una bici elettrica
Tanto per dire, ieri stavo pedalando in collina qui accanto a me con una bici da 5k euro, facendo abbastanza fatica perché ero in una salita bella ripida. Mi supera una donna sui 50 all'esterno facendo come minimo 5-6 km h piu di me con la bici elettrica e senza il minimo sforzo :asd:
E poi me l'ha detto anche, che era elettrica, ma dio caro si capiva altrimenti avrei preso la mia bici e l'avrei buttata nel fosso
Il bollo ormai non si paga più manco per la macchina e sti coglioni lo vogliono mettere sulle bici :rotfl:
Il bollo?
Mi pare di pagare sui 6000 euro all’anno per i bolli auto...
in tema di bici, siccome ogni tanto preno anche quella "normale" per far dei giri, ho i freni anteriori che fanno un suono del demonio quando freno e non riesco a capire il perchè :uhm: è questione di usura della gomma dei freni che sono da cambiare? :uhm:
in tema di bici, siccome ogni tanto preno anche quella "normale" per far dei giri, ho i freni anteriori che fanno un suono del demonio quando freno e non riesco a capire il perchè :uhm: è questione di usura della gomma dei freni che sono da cambiare? :uhm:
Assoultamente no, devi semplicemente regolare l'angolazione dei pattini dei freni. :sisi:
https://bicivendita.blogspot.com/2016/05/freni-bici-rumorosi-che-fischiano.html
grazie, domani se riesco ci guardo :uhm:
Come ti trovi con la nuova elettrica?
Ecco infatti gearcoso va bene solo per prendere due cazzate da 20 euro :sisi:
Come ti trovi con la nuova elettrica?
Dici a me? Da dio... Ho già fatto 4 uscite e praticamente decidi tu quanto faticare. Il primo giorno l'ho portata sempre al massimo, era come guidare uno scooter, la pedalata era solo "di facciata", come stare senza catena. :asd:
Dici a me? Da dio... Ho già fatto 4 uscite e praticamente decidi tu quanto faticare. Il primo giorno l'ho portata sempre al massimo, era come guidare uno scooter, la pedalata era solo "di facciata", come stare senza catena. :asd:Non hai l'acceleratore, giusto?
Non hai l'acceleratore, giusto?
No, se ti beccano con una bici con acceleratore ti fanno un culo così (sanzione amminstrativa fino a 8000 euro).
Se poi dovessi fare un incidente, devi venderti casa.
Comunque l'acceleratore sono i pedali. Volendo, puoi anche pedalare a vuoto e mooolto lentamente (tipo che compi 1 giro ogni 3 secondi) e la bici va da sola spinta dal motore elettrico a 20Km/h.
Fermi i pedali, il motore si spegne. Muovi i pedali, anche 1/4 di giro, il motore si avvia. Tipo interruttore on/off.
Ovviamente a usarla così consumi un casino e ci fai al max 30km... Usandola con moderazione invece una carica (5h, 50 centesimi) mi fa 60/70km... :sisi:
No, se ti beccano con una bici con acceleratore ti fanno un culo così (sanzione amminstrativa fino a 8000 euro).
Se poi dovessi fare un incidente, devi venderti casa.
E questo dove lo hai letto/sentito?
E questo dove lo hai letto/sentito?
Ho letto vari articoli in merito e mi sono documentato.
https://www.laleggepertutti.it/286219_bici-con-motore-elettrico-multe-e-sanzioni
https://www.youtube.com/watch?v=y1XHU6BiHos
In pratica, ti multano esattamente come se ti avessero trovato a bordo di uno scooter senza casco, patente, assicurazione, etc... Idem per un incidente. :sisi:
In realtà una regolamentazione vera e propria ancora non c'è.
Circolano in Italia moltissime biciclette con l'acceleratore oppure con un wattaggio superiore a 250w consentiti.
Se anche volessi targarle come ciclomotore non c'è un iter ben definito.
Quindi l'applicazione delle regole va a zone o a seconda del tipo di forza dell'ordine che incontri.
E certo è sempre un bel rischio ma parte casi eclatanti almeno io non ho testimonianze di applicazioni di sanzioni come quelle che dici tu.
Ma magari domani può cambiare tutto come avviene coi droni ad esempio
In realtà una regolamentazione vera e propria ancora non c'è.
Circolano in Italia moltissime biciclette con l'acceleratore oppure con un wattaggio superiore a 250w consentiti.
Se anche volessi targarle come ciclomotore non c'è un iter ben definito.
Quindi l'applicazione delle regole va a zone o a seconda del tipo di forza dell'ordine che incontri.
E certo è sempre un bel rischio ma parte casi eclatanti almeno io non ho testimonianze di applicazioni di sanzioni come quelle che dici tu.
Ma magari domani può cambiare tutto come avviene coi droni ad esempio
Io conosco una signora al mio paese che si è beccata una multona di 4000 euro, però lei era andata a comprare una bici a pedalata assistita in buona fede in negozio e le hanno rifilato una con acceleratore. :asd:
La regolamentazione esiste eccome.
La bici deve essere a pedalata assistita (quando smetti di pedalare il motore SI DEVE fermare).
Motore max 250w.
Velocità max 25km/h
Oltre queste caratteristiche il veicolo è considerato uno scooter elettrico e come tale va immatricolato. Quindi ti serve patente, casco, assicurazione, targa, etc. etc.
in giro vedo tanti anziani che vanno in giro con bici come queste a tutto gas senza pedalare :asd:
http://1.citynews-today.stgy.ovh/~media/original-hi/37351262492187/bicicletta-elettrica-2-2-2.jpg
http://1.bp.blogspot.com/-HU_05Z6xvgw/UfDNSvl6qeI/AAAAAAAAP_8/3Wrbqxe-JtM/s1600/coolthilat.JPG
https://webimg.secondhandapp.com/1.1/5b23c92232e17f0b0aa78f43
http://www.jobike.it/Public/data/paolo99/2010627102435_MyBiciElettrica.jpg
fa strano perchè hanno tutti questo modello di bici qui :asd:
Boh, magari i casi di fermo e sanzione non saranno così frequenti, ma con la fortuna che mi ritrovo io alla prima uscita vengo fermato e multato! :sisi:
Ho letto vari articoli in merito e mi sono documentato.
https://www.laleggepertutti.it/286219_bici-con-motore-elettrico-multe-e-sanzioni
https://www.youtube.com/watch?v=y1XHU6BiHos
In pratica, ti multano esattamente come se ti avessero trovato a bordo di uno scooter senza casco, patente, assicurazione, etc... Idem per un incidente. :sisi:
Beh, ti fanno un culo se ti pijano.
Perché se non hai fatto un incidente alla MDK e riesci ad alzarti prendi e scappi!
dopo quasi un'oretta sono riuscito a regolare quei cazzo di freni della bici :bua: facile il video online dove ti fa vedere che basta un paio di secondi :bua:
visto che con la bici elettrica mi faccio male al pupù, devo comprare anche per lei come in quell'altra vecchia normale una sella stracomoda in gel sarcazzo e lo stantuffo/ferro porta sella ammortizzato :uhm:
altro problema che ho è che dopo un pò le mani e i polsi mi fanno male tipo formicolio :sisi: forse sarà per le oscillazioni quindi pensavo di prendere dei copri pomelli morbidi/assorbenti sarcazzo :uhm: però ho il problema d'aver il cambio a "rotella" nel manubrio, come nell'immagine sottostante, in entrambi le bici :uhm: qualche consiglio?
https://cdn.pixabay.com/photo/2018/07/04/13/20/bicycle-3516132_960_720.jpg
visto che con la bici elettrica mi faccio male al pupù, devo comprare anche per lei come in quell'altra vecchia normale una sella stracomoda in gel sarcazzo e lo stantuffo/ferro porta sella ammortizzato :uhm:
Io ho comprato questa sella qui
https://www.amazon.it/PULEN-Progettato-Bicicletta-Professionale-Impermeabile/dp/B071J5BF9D/
Molto confortevole, però si surriscalda (esattamente come la sella in dotazione).
Magari se trovi un sellino in gel fresco (questo è in memory foam) fammi sapere. :sisi:
Lo Spruzzino
06-07-19, 22:00
Bicio, sei fatto di crackers.
Bicio per i polsi è quasi sicuramente l'altezza del manubrio che non va bene
infatti un pò lo pensavo anche io :uhm: vedrò di alzarlo un pò in entrambi le bici allora :sisi: ci vorrebbe una guida su come deve essere regolata l'altezza di sella/manubrio rispetto all'utente :uhm:
Io invece ho i freni un po' debolucci, cioè più che deboli non mi sembrano molto reattivi, il gioco è troppo lungo... :uhm:
- - - Aggiornato - - -
infatti un pò lo pensavo anche io :uhm: vedrò di alzarlo un pò in entrambi le bici allora :sisi: ci vorrebbe una guida su come deve essere regolata l'altezza di sella/manubrio rispetto all'utente :uhm:
è una cosa molto soggettiva, non c'è una regola. comunque manubrio più basso rispetto alla sella=guida sportivo agonistica (e ovviamente schiena più curva e più fatica per le braccia), manubrio più alto = guida in modalità passeggio (schiena più dritta, peso più sbilanciato sul bacino). Sperimenta e vedi come ti trovi meglio, io lo tengo un 10/15cm più alto della sella e uso la bici per passeggiare...
allora, pensavo di prendere queste cose :uhm:
sella morbida sarcazzo:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/6178%2ByShCLL._SL1001_.jpg
https://www.amazon.it/dp/B071DC9PWW/?coliid=I2WI9IN1ARV8JP&colid=25QP9ZJCKB59F&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it
canotto ammortizzato:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61LpYNkSM6L._SL1500_.jpg
https://www.amazon.it/dp/B07HTLFRKV/?coliid=I159HDSYH9JU0&colid=25QP9ZJCKB59F&psc=0
porta bicicletta:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51DYGuMy-XL._SL1001_.jpg
https://www.amazon.it/dp/B07NWHQWNT/?coliid=I2K6C0NIZ22OMR&colid=25QP9ZJCKB59F&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it
Allora, nei primi due casi, attualmente sulla bici che ho avevo preso al tempo alla decatlon sella+canotto ammortizzato della btwin
https://www.decathlon.it/media/835/8350484/big_735545.jpg
https://www.decathlon.it/media/833/8339019/big_63827.jpg
coi quali svariati anni dopo ancora mi trovo bene :uhm: però boh magari sto giro per cambiare :boh2:
il porta biciclette invece è un altro discorso. Visto che tipo per l'inverno non volevo lasciare la bici elettrica (anche per via del peso..) solo sul suo cavalletto, volevo metterla su qualcosa per tenerla su senza farla sforzare. L'idea è di usare uno di quei cavaletti che la tenga su per "il telaio" così da non rovinare le ruote/raggi :uhm: dite che quello può andare? li avete mai provati? sono come quelli che usano nei negozi di biciclette mi sa :uhm:
Io lo avevo quello il cavalletto, o comunque simile. Faceva il suo. Ora ne ho un altro ma non credo ti serva un affare del genere...
https://www.pro-bikegear.com/content/dam/probikegear/products/PRO_TL_REPAIRS2_1.png
Bisogna proprio essere degli obesi per usare una ebike.
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Bisogna proprio essere degli obesi per usare una ebike.
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk Commento idiota del giorno.
Io, ad esempio, sono 1,82 per 72kg
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Bisogna proprio essere degli obesi per usare una ebike.
chiamato?
allora, pensavo di prendere queste cose :uhm:
sella morbida sarcazzo:
Attenzione, non sempre una sella morbida corrisponde a comodità. Questo genere di selle (anch'io ne avevo presa una, prontamente restituita) tendono a farti "sprofondare" e comprimono i nervi, quindi all'inizio ti sembrerà di stare comodissimo ma dopo un po' avrai dei fastidi. Una sella deve avere una certa rigidità per sostenerti, insomma morbida ma non troppo. Invece queste qui sono vere e proprie poltrone (oltre al fatto che quella da te scelta ti arriverebbe dopo 1 mese, è spedita dalla Cina). :asd:
Io, dopo essermi informato per bene, ho ordinato questa e dovrebbe arrivarmi in settimana
https://www.amazon.it/Selle-SMP-Sella-Uomo-Nero/dp/B01MYB8UCE
Ero indeciso anche con questa, ma il gel non mi convice...
https://www.amazon.it/Selle-Royal-5130HRTA891L4-Respiro-Athletic/dp/B009O0CZMI/
belle :sisi:
ma le tue sono sportive :uhm: a me ne serve una per la citibyke elettrica e quindi comoda per le chiappone :asd:
belle :sisi:
ma le tue sono sportive :uhm: a me ne serve una per la citibyke elettrica e quindi comoda per le chiappone :asd:
No, la forma ricorda quella sportiva, ma sono selle progettatte per il cicloturismo. Infatti fanno parte della serie "tourism", e quella che ho preso io specificamente per bici da trekking
https://www.sellesmp.com/it/selle/tourism.html
Ad ogni modo, per la scelta della sella devi tenere in considerazione 2 fattori:
1) Come sei seduto, che angolazione prende la tua schiena (90°, 60°, 45°...)
2) La larghezza delle tue ossa ischiatiche
Se sei seduto a 90°, con la schiena completamente dritta, allora ci vuole una sella larga. Più sei inclinato con la schiena verso il manubrio, più la sella dev'essere stretta, perchè ovviamente il culo si alza dalla sella e quindi c'è bisogno di meno punti di contatto per il supporto.
Per la faccenda delle ossa ischiatiche, basta che prendi un cartone ti ci siedi sopra per 15 minuti (magari su un tavolino di 50cm) e ti segni i punti che lasciano. Più sono distanti, più la sella deve essere larga.
https://www.ramb10.com/fai-da-te/30-bicicletta/40-ossa-ischiatiche-ossa-del-bacino.html
P.S. Ho visto il modello di bici he hai comprato tu. Dovresti stare con la schiena bella dritta, è un modello da passeggio. Quindi sella larga, a meno che tu non abbia le ossa ischiatiche strette, ma non credo...
Tipo questa qui:
https://www.selleroyal.com/it/respiro-soft-relaxed
Tranquillo che si trova a mooolto meno :asd:
https://www.lordgunbicycles.com/sella-selle-royal-respiro-soft-relaxed
bella :uhm: ma costosuccia :bua:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71aBk9gED3L._SL1200_.jpg
ho anche trovato questa https://www.amazon.it/dp/B07HFTNCC9/?coliid=I174YO1MXQYVQB&colid=25QP9ZJCKB59F&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it
per quel poco che vado in bici mi basta una sella buona il giusto per non farmi male al sederino dopo un pò :bua: e penso di risolvere parte del problema col canotto ammortizzato :uhm: anche se ammortizzerà poco visto il mio peso :bua:
più che altro devo risolvere il problema dei polsi/mani.. :uhm: il fatto che mi facciano male dopo un pò non mi piace :nono: devo provare ad alzare il manubrio come dite :sisi:
WhiteMason
15-07-19, 00:24
...cos'è un canotto? :look:
bella :uhm: ma costosuccia :bua:penso di risolvere parte del problema col canotto ammortizzato :uhm: anche se ammortizzerà poco visto il mio peso :bua:
Il canotto ammortizzato lo prenderò anch'io! :sisi:
- - - Aggiornato - - -
...cos'è un canotto? :look:
Il tubo/reggisella
Il problema è che con le strade che abbiamo serve una bici ammortizzata se no è un continuo tremare per le irregolarità dell'asfalto.. La nostra ciclabile che porta al mare è quasi tutta rotta e al mare è tutta sanpietrini o quasi :bua: alla fine hai le mani che ti tremano manco avessi fatto una sessione di gioco intenso col pad che ti vibra sempre :bua:
e soprattutto pedalare su strade sconnesse, alla lunga, ti fa ammosciare il cazzo per sempre :sisi:
Il reggisella ammortizzato serve solo sul pavè. Per le buche, tombini, grate, insomma lì dove c'è un colpo secco, l'unica cosa da fare rimane quella di alzare il culo dalla sella.
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Il reggisella ammortizzato è una cosa da poveri per chi non ha la bici con gli ammortizzatori? :uhm:
Il reggisella ammortizzato è una cosa da poveri per chi non ha la bici con gli ammortizzatori? :uhm:No, le bici da trekking o da passeggio non hanno ammortizzatori, o al massimo li montano solo sulla forcella anteriore, come sulla mia... Ma anche sulle MTB pro montano reggisella ammortizzati.
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
No, le bici da trekking o da passeggio non hanno ammortizzatori, o al massimo li montano solo sulla forcella anteriore, come sulla mia... Ma anche sulle MTB pro montano reggisella ammortizzati.
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Per la prima parte ok, non sapevo... per la seconda ti posso assicurare di no, dato che gli ammortizzatori servono in discesa e in discesa non si sta col culo sulla sella.
WhiteMason
15-07-19, 22:51
Il reggisella ammortizzato seve solo sul pavè. Per le buche, tombini, grate, insomma lì dove c'è un colpo secco, l'unica cosa da fare rimane quella di alzare il culo dalla sella.
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Uhm... allora gli ammortizzatori a cosa servono...?
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
Uhm... allora gli ammortizzatori a cosa servono...?
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
Per le strade sterrate, i sanpietrini, robe così...
E chainreaction?
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
allora mi sono arrivati ieri sella e canotto ammortizzato :sisi:
sono andato ora a montarli e il canotto è 1mm più piccolo del tubo della bici :bua: è un 27.2 contro un 28.6 :stress: mapporca..ora mi tocca comprare l'adattatore.. :stress:
dai cazzo sarà che ci sono millemila taglie anche dei tubi..non ce la fanno proprio fare un cazzo di standard :stress:
ho provato a svitare il "bullone" che tiene il manubrio ma non ce l'ho fatta :bua: non ho la chiave adatta (arrivo alla 22, quello sarà qualcosa in più..) e neanche con la cagna riesco a svitarlo.. :bua:
Vabbè, colpa tua, controllare il diametro è la prima cosa da fare quando si cambia canotto (tra l'altro 27.2 è la misura più utilizzata)...
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
ci ho dato ad occhio con metro :bua: e li su amazon aveva due taglie, 27 e 31..l'altro canotto che avevo preso tempo fa era 27 quindi ho pensato che fosse quella la taglia standard :asd:
poi ora che ho cercato gli adattatori su amazon ho notato che ce ne sono un botto di taglie diverse :stress: ma sarà roba che non si sono uniformati? :facepalm:
Ti conviene fare il reso e prenderne uno della misura giusta.
Questa mattina ho finito di montare il tutto dopo aver ricevuto ieri da amazon il tubetto di riduzione/adattatore per il canotto visto che era più piccolo del tubo :sisi:
la sella è una bella cinesata e spero che regga..il canotto ha le istruzioni di montaggio/serraggio della sella di un altro modello :rotfl:
comunque sono riuscito a montare il tutto e ad alzare un pò il manubrio :sisi: vediamo come va ora con i polsi :uhm:
il cavalletto a "V" che ho preso non è così facile da piazzare per il fatto che la bici ha i fili del motorino e soprattutto pesa un macello e beccare bene i ferri per posizionarla non è facile :bua: lo utilizzerò in inverno :sisi: però è utile per tenerla ferma quando si fanno questi lavoretti di manutenzione :sisi:
Io alla fine ho trovato la mia sella ideale. Questa qui:
https://www.amazon.it/Selle-Royal-Respiro-Xsenium-Unica/dp/B009O0CZYG/
Prima avevo preso una cinesata uguale alla tua: troppo morbida/imbottita, ci sprofondavo dentro e dopo un po' risultava scomoda.
Poi ho preso una SMP, forma stranissima, dura come la pietra, dolorosissima... eppure tutti dicono che è la sella perfetta, mah!
Poi una sella royale come quella che ho adesso, ma la versione athletic, troppo stretta.
Menomale che c'è il servizio resi di Amazon! :smug:
Manco prendere una cavolo di bici coi giusti accessori è facile :bua:
Manco prendere una cavolo di bici coi giusti accessori è facile :bua:
Ma no, è solo la sella ad essere sempre un problema per tutti. Leggevo di gente che ordinava 10 selle su amazon, le provava, decideva quale tenere e poi rimandava indietro le 9 di non gradimento... :asd:
Economica la bicicletta della bmw :asd: manco le prestazioni sono riportate :uhm:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190731/8010176686bda3e0e5d589111652355a.jpg
Sembra una bici per uomini sicuri della propria sessualità :asd:
Economica la bicicletta della bmw :asd: manco le prestazioni sono riportate :uhm:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190731/8010176686bda3e0e5d589111652355a.jpg
prezzo proNo
btw, IMHO, una tra le migliori per la città è la
NCM MILANO
la trovate sull'amazzonia
Economica la bicicletta della bmw :asd: manco le prestazioni sono riportate :uhm:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190731/8010176686bda3e0e5d589111652355a.jpg
A questo prezzo mi prendo una Specialized di fascia bassa...
Bicio, ti consiglio questa! :sisi:
https://www.peruffo.com/it/e-bike-specialized/1035-turbo-levo-expert-2019.html
Io alla fine ho trovato la mia sella ideale. Questa qui:
https://www.amazon.it/Selle-Royal-Respiro-Xsenium-Unica/dp/B009O0CZYG/
Prima avevo preso una cinesata uguale alla tua: troppo morbida/imbottita, ci sprofondavo dentro e dopo un po' risultava scomoda.
Poi ho preso una SMP, forma stranissima, dura come la pietra, dolorosissima... eppure tutti dicono che è la sella perfetta, mah!
Poi una sella royale come quella che ho adesso, ma la versione athletic, troppo stretta.
Menomale che c'è il servizio resi di Amazon! :smug:Come ti stai trovando con questa sella?
Come ti stai trovando con questa sella?
Da dio, nessun fastidio, nessun dolore, mi alzo dopo 3 ore di pedalata ed è come se non fossi stato seduto affatto.
Devi solo trovare quella con la larghezza giusta per il tuo culo!
Da dio, nessun fastidio, nessun dolore, mi alzo dopo 3 ore di pedalata ed è come se non fossi stato seduto affatto.
Devi solo trovare quella con la larghezza giusta per il tuo culo!Tu a che distanza hai le ossa ischiatiche?
Tu a che distanza hai le ossa ischiatiche?
11cm precisi :sisi:
Come dicevo la versione Soft Moderate per me è perfetta, quella Athletic era stretta. Poi dipende anche dalla postura che hai in bici che come sai è data dal dislivello sella-manubrio. Avessi avuto una bici sportiva, la Athletic sarebbe andata bene.
Il bollo?
Mi pare di pagare sui 6000 euro all’anno per i bolli auto...
che auto guidi ? senza una Ferrari 6000 sono tantini.
. Usandola con moderazione invece una carica (5h, 50 centesimi) mi fa 60/70km... :sisi:
cosa vuol dire 50 centesimi ? hai fatto il calcolo di quanto spendi in elettricità a caricarla a casa ?
also la e-bike BMW a 2750 euro È effettivamente promo, nel sito costa oltre 3200.
also secondome le 250W non hanno senso, se spendi quelle cifre vai su una 504W e sai di avere il massimo.
also non ho trovato riscontri sul fatto che serva assicurazione o patente su una senza acceleratore.
cosa vuol dire 50 centesimi ? hai fatto il calcolo di quanto spendi in elettricità a caricarla a casa ?
No, semplicemente ho visto una recensione di una e-bike con una batteria con una capacità simile alla mia, e il tizio diceva che una ricarica completa ti costava 50 cent... Poi non so quanto affidabile fosse quel calcolo.
Per quanto riguarda la legge, invece, sono considerate bici elettriche solo quelle che hanno un motore con potenza non superiore ai 250W, non superano i 25 Km/h e il motore deve spegnersi quando non si pedala (niente acceleratore, insomma). :sisi:
https://www.laleggepertutti.it/261448_bici-elettrica-potenza-massima-consentita
P.S. Poi se ti beccano ti fanno un culo così, perchè è come se stessi guidando un ciclomotore, quindi scattano multe per l'assenza del casco, libretto di circolazione, patente, assicurazione, targa, bollo e sarcazzi vari. In tutto sono quasi 10.000 euro di multa. :asd:
....MA CHE è STA ROBA!!!!
Ma con 2++k vi prendete una signora bicicletta che pesa uno sputo, da quelle fighette ripiegabili da città, che potete portare sui mezzi pubblici come una valigetta, senza passare per un sabbipode a quelle "normali" semi-competitive da usare ovunque.
Ma veramente per un normodotato proprio non le concepisco...capisco qualche anziano che ora lo vedo scorrazzare al parco tutto felice...ma gli altri?
Come dicevo se la usate assiduamente in città quello che conta è l'essere leggerissima e ripiegabile, in modo da potersela portare sui mezzi pubblici e anche entrare nei negozi o in ufficio come se fosse una valigetta....oppure prendere una cazzo di bici normale, più o meno figa, più o meno competitiva, che intanto non vivete a San Francisco...
perchè sono bei giocattoli
No, semplicemente ho visto una recensione di una e-bike con una batteria con una capacità simile alla mia, e il tizio diceva che una ricarica completa ti costava 50 cent... Poi non so quanto affidabile fosse quel calcolo.
Per quanto riguarda la legge, invece, sono considerate bici elettriche solo quelle che hanno un motore con potenza non superiore ai 250W, non superano i 25 Km/h e il motore deve spegnersi quando non si pedala (niente acceleratore, insomma). :sisi:
https://www.laleggepertutti.it/261448_bici-elettrica-potenza-massima-consentita
P.S. Poi se ti beccano ti fanno un culo così, perchè è come se stessi guidando un ciclomotore, quindi scattano multe per l'assenza del casco, libretto di circolazione, patente, assicurazione, targa, bollo e sarcazzi vari. In tutto sono quasi 10.000 euro di multa. :asd:
nello stesso articolo che citi :
Cosa significa in pratica tutto ciò? Semplice: secondo il codice della strada italiano, il velocipede munito di motore con potenza superiore ai 250 watt va considerato alla stregua di un ciclomotore, con conseguente obbligo di targa, assicurazione e casco; secondo la normativa europea, invece, i veicoli a pedali possono essere muniti di motore elettrico con potenza fino a mille watt.
In poche parole, c’è una zona grigia che si estende tra le due capacità (tra i 250 e i 1000 watt, per intenderci) e che favorisce la messa in vendita di biciclette elettriche con motori di gran lunga superiori ai 250 watt, biciclette che, pertanto, non sono inquadrabili né tra i velocipedi né tra i ciclomotori.
Non credo ti facciano multe a parte se hai l'acceleratore.
Se te le fanno penso tu possa combatterle in tribunale.
penso che la normativa italiana abbia una valenza giuridica maggiore di quella europea :uhm: cioè te devi rispettare la legge italiana, a prescindere da cosa ha legiferato l'europa :uhm:
comunque qualche settimana fa ho dovuto riportare la bici elettrica al negozio :sisi: mi capitava che mi cadeva spesso la catena, e visto che in un paio di giorni mi era capitato che mi cadesse anche 5/8 volte in un paio di uscite che ho fatto, ho sbroccato :sisi: anche perchè rimetterla è un casino visto la bici che pesa una tonnellata :bua: mi cadeva soprattutto a basse velocità, con e senza motorino, appena smettevo di pedalare :uhm: sicuramente il rotore dietro non si fermava istantaneamente ma ruotava un pò dando troppa catena davanti e quindi facendola uscire dall'ingranaggio :uhm: Comunque mi hanno cambiato il "rocchetto" posteriore (il rotore o qualcosa del genere) e tolta una maglia alla catena per renderla più rigida :sisi: mi hanno detto che è la prima volta che gli capita, quindi forse è un difetto del rotore :uhm:
il problema del negozio dove l'ho comprata è che si trova sui colli della superstrada di san marino ad 8km di distanza :bua: non tanto agevole se hai problemi :nono:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.