Visualizza Versione Completa : chi di voi ha preso casa da quando è obbligatorio il rinnovabile?
tipo fotovoltaico..è il solito obbligo truffa per far spendere oppure effettivamente si risparmia in bolletta poi?
il solare è ottimo perchè soprattutto se hai il riscaldamento a pavimento dalla primavera fino all'autunno ti fa risparmiare.
Non so il fotovoltaico.
Da quando è che é obbligatorio il rinnovabile a casa?
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
WhiteMason
02-07-19, 00:34
il solare è ottimo perchè soprattutto se hai il riscaldamento a pavimento [b]dalla primavera fino all'autunno ti fa risparmiare.[/]
:asd:
Ci ho messo un po' per cogliere l'ironia... :bua:
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
Qui è obbligatorio per case nuove il fotovoltaico.
Abbinati a piastre a induzione inverter e boiler.
Se hai sole risparmi di sicuro ma la corrente elettrica ultimamente è aumentata un po’ troppo.
Io opterei per un eolico se sei in una zona dove tira anch’essa un minimo di vento.
Si, ma qui dove? :asd:
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
È obbligatorio.
Diciamo che la cosa buona sta nel fatto che le case di fattura recente sono molto ben isolate e quindi nel giro di qualche anno le spese "extra" (tipo pannelli solari) si recuperano con i soldi risparmiati nel riscaldamento e climatizzazione dell'ambiente.
Principe Eugenio
02-07-19, 05:53
Da quando è che é obbligatorio il rinnovabile a casa?
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Dal 2009 su tutto il nuovo e il ristrutturato.
Sandro Storti
02-07-19, 06:17
Ah si? Strano.
Comunque nel mio comune ancora non sono arrivate le aliquote per la TARI
Io ho messo su un impianto da 6kwh con accumulatore Tesla power wall 2. Dopo un paio d’anni sono abbastanza Contento, ma non è tutto rosa e fiori. Nell’ordine:
-tesla è un baraccone, questa è la terza che mi sostituiscono perché le altre non funzionavano.
-col cazzo che azzeri la bolletta. La riduci, questo sì, ma le bollette sono funestate da voci fisse per almeno un 15-25 euro mese quindi non c’è Tesla che tenga anche in caso di sole tutti i giorni.
-d’estate, tra climatizzatore , lavatrice, asciugatrice etc te la godi, ma lo scenario di usarla di inverno per le pompe di calore è fantascienza, almeno di non mettere su impianti da 18 20 kWh (per una villetta).
-dipende molto dalle linee esterne, se sono vecchie fatichi a immettere energia sovraprodotta e questo blocca l’impianto.
-l’energia sovraprodotta ormai è pagata due lire, non compensi i 250 euro all’anno di spese fisse.
-ah, se c’è un blackout Tesla non alimenta anche se piena.
Detto questo, credo che fino a quando c’è il 50% di detrazione abbia ancora convenienza , soprattutto con famiglie numerose e tanti elettrodomestici. Però gli scenari che propinano i vari commerciali delle società che vendono impianti sono pura fantascienza .
È obbligatorio.
Diciamo che la cosa buona sta nel fatto che le case di fattura recente sono molto ben isolate e quindi nel giro di qualche anno le spese "extra" (tipo pannelli solari) si recuperano con i soldi risparmiati nel riscaldamento e climatizzazione dell'ambiente.
se le bollette continuano ad aumentare stai fresco a recuperare i soldi...più gente metterà il rinnovabile più le bollette aumenteranno per tasse e altre cazzate invece del consumo vero e proprio
-d’estate, tra climatizzatore , lavatrice, asciugatrice etc te la godi, ma lo scenario di usarla di inverno per le pompe di calore è fantascienza, almeno di non mettere su impianti da 18 20 kWh (per una villetta).
-ah, se c’è un blackout Tesla non alimenta anche se piena.
riguardo alla prima voce, d'inverno non puoi fare un riscaldamento a riciclo d'aria? aeri da mezzogiorno all'una quando fa "caldo", mentre riscaldi usando sempre la stessa aria quando ti alzi alla mattina e dopo che hai chiuso le finestre. la potenza richiesta sarebbe molto minore. una casa nuova con un buon isolamento avrebbe anche dispersioni minime.
riguardo alla seconda: lol wut
ma alla fine se le bollette aumentano non conviene ancora di più il fotovoltaico? a meno che non aumentino su quella parte tipo oneri di sistema che paghi lo stesso
ma se tutti cominciassero ad immettere corrente, chi cazzo la consuma?
WhiteMason
02-07-19, 10:28
La Francia
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
WhiteMason
02-07-19, 11:44
Penso che il punto sia: tra mettere il fotovoltaico (o simili) con le spese che ha e con i risparmi che produce, si ottiene almeno una situazione uguale a quello che si spendeva non avendolo?
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
sono notizie come queste che mi fanno compiacere di vivere in un condominio costruito alla fine degli anni '60...
vedrai che tra qualche anno inculeranno col sabbione pure te :smugranking:
vedrai che tra qualche anno inculeranno col sabbione pure te :smugranking:
certo, come no :smug:
sono notizie come queste che mi fanno compiacere di vivere in un condominio costruito alla fine degli anni '60...
e la presa a terra a normissima.
e la presa a terra a normissima.
chi lo sa, se ci fosse forse lo sarebbe :bua:
riguardo alla prima voce, d'inverno non puoi fare un riscaldamento a riciclo d'aria? aeri da mezzogiorno all'una quando fa "caldo", mentre riscaldi usando sempre la stessa aria quando ti alzi alla mattina e dopo che hai chiuso le finestre. la potenza richiesta sarebbe molto minore. una casa nuova con un buon isolamento avrebbe anche dispersioni minime.
riguardo alla seconda: lol wut
ma alla fine se le bollette aumentano non conviene ancora di più il fotovoltaico? a meno che non aumentino su quella parte tipo oneri di sistema che paghi lo stesso
Bho, casa mia è una villetta a schiera del 2005, pre tutte normative, quindi non è isolatissima. Purtroppo per mettere cappotto dovremmo essere d’accordo in 4 , quindi amen.
Per la soluzione che dici non la conosco, non mi sembra igienicissima.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bho, casa mia è una villetta a schiera del 2005, pre tutte normative, quindi non è isolatissima. Purtroppo per mettere cappotto dovremmo essere d’accordo in 4 , quindi amen.
Per la soluzione che dici non la conosco, non mi sembra igienicissima.
ma guarda che esiste ovunque "la soluzione che dico". La trovi in tutte le auto, in tutti gli aerei, e in genere in tutti gli spazi chiusi con aria condizionata.
La differenza da quello che ti ho detto io è che normalmente in aereo e negli edifici metà dell'aria viene ricircolata e metà viene presa da fuori, mescolate, filtrate, climatizzate e quindi immesse in ambiente. In auto non sono sicuro.
Il rinnovo d'aria è per evitare l'accumulo di anidride carbonica in quantità pericolose, ma non c'è nessun rischio di germi finchè hai dei filtri decenti nell'impianto.
Alla fine suppongo che un rinnovo d'aria in 24h non basti però... bisognerebbe chiedere in fase di preventivo se si può regolare l'aria di rinnovo, ma qua stiamo pontificando sul nulla. Era solo un'idea, vabbè.
Ma non sono tutti sistemi chiusi quelli nella casa per il riscaldamento e raffreddamento?
Termosifone riscalda aria dentro, climatizzatore la aspira da dentro e la ributta fuori, perfino il mio camino riscalda l’aria presa da dentro mentre alimenta le fiamme da un tubo di aspirazione separato.
Per i gas e il riciclo del aria invece si fanno obbligatoriamente veri e propri buchi nei muri in cucina, almeno noi abbiamo dovuto fare così ma forse perché cuciniamo a gas.
ma guarda che esiste ovunque "la soluzione che dico". La trovi in tutte le auto, in tutti gli aerei, e in genere in tutti gli spazi chiusi con aria condizionata.
La differenza da quello che ti ho detto io è che normalmente in aereo e negli edifici metà dell'aria viene ricircolata e metà viene presa da fuori, mescolate, filtrate, climatizzate e quindi immesse in ambiente. In auto non sono sicuro.
Il rinnovo d'aria è per evitare l'accumulo di anidride carbonica in quantità pericolose, ma non c'è nessun rischio di germi finchè hai dei filtri decenti nell'impianto.
Alla fine suppongo che un rinnovo d'aria in 24h non basti però... bisognerebbe chiedere in fase di preventivo se si può regolare l'aria di rinnovo, ma qua stiamo pontificando sul nulla. Era solo un'idea, vabbè.
Ventilazione meccanica controllata
Ma non sono tutti sistemi chiusi quelli nella casa per il riscaldamento e raffreddamento?
Termosifone riscalda aria dentro, climatizzatore la aspira da dentro e la ributta fuori, perfino il mio camino riscalda l’aria presa da dentro mentre alimenta le fiamme da un tubo di aspirazione separato.
Per i gas e il riciclo del aria invece si fanno obbligatoriamente veri e propri buchi nei muri in cucina, almeno noi abbiamo dovuto fare così ma forse perché cuciniamo a gas.
L'esempio più semplice è quello del camino. Se il camino continua a funzionare e succhia l'aria da dentro la casa, la casa và in depressione? Ovviamente no.
La cappa aspirante che poi butta all'esterno dalla cucina, manda la casa in depressione? Ovviamente no.
Da qualche parte l'aria entra. Non è che la casa è un barattolo ermetico
A parte le puttanate di ciome, non mi risulta siano obbligatori su edifici già esistenti, lo sono per nuove costruzioni o comunque in base a regolamenti regionali/ comunali.
Circa la fattibilità, dipende.
Potresti farlo dappertutto come installazione, ma in alcuni casi il fotovoltaico (produci corrente dal sole) non è la scelta più conveniente. (es case molto grandi >150 mq e non coibentatate, con impianti pre esistenti magari dimensionati male) il senso è che se fai una nuova casa che rispetti crismi di efficienza energetica e classe energetica elevata ha senso ed è la scelta ottimale. Oppure se hai soldi da spendere e mettere mano pesantemente agli impianti esistenti sfruttando le agevolazioni fiscali per conto termico o ristrutturazione a seconda dei casi. In ogni caso serve una progettazione attenta, perché se sottodimensionato l'impianto hai solo dei pannelli molto costosi sul tetto che fanno ben poco. (vanno considerati i gradi giorno , l'orientamento e la dimensione della copertura in termini di spazio disponibile)
Discorso diverso per il solare termico,(produci acqua calda con il sole) per acqua sanitaria che ha invece un ottimo utilizzo pratico, se abbinato ad un impianto che lo sfrutti a modo, ti permette addirittura di integrare la caldaia n termini di efficienza energetica e kw emessi.
Necronomicon
02-07-19, 19:01
Qua in Veneto mi pare una mezza inculata. Magari col riscaldamento globale ci sarà più sole
A parte le puttanate di ciome, non mi risulta siano obbligatori su edifici già esistenti, lo sono per nuove costruzioni o comunque in base a regolamenti regionali/ comunali.
Circa la fattibilità, dipende.
Potresti farlo dappertutto come installazione, ma in alcuni casi il fotovoltaico (produci corrente dal sole) non è la scelta più conveniente. (es case molto grandi >150 mq e non coibentatate, con impianti pre esistenti magari dimensionati male) il senso è che se fai una nuova casa che rispetti crismi di efficienza energetica e classe energetica elevata ha senso ed è la scelta ottimale. Oppure se hai soldi da spendere e mettere mano pesantemente agli impianti esistenti sfruttando le agevolazioni fiscali per conto termico o ristrutturazione a seconda dei casi. In ogni caso serve una progettazione attenta, perché se sottodimensionato l'impianto hai solo dei pannelli molto costosi sul tetto che fanno ben poco. (vanno considerati i gradi giorno , l'orientamento e la dimensione della copertura in termini di spazio disponibile)
Discorso diverso per il solare termico,(produci acqua calda con il sole) per acqua sanitaria che ha invece un ottimo utilizzo pratico, se abbinato ad un impianto che lo sfrutti a modo, ti permette addirittura di integrare la caldaia n termini di efficienza energetica e kw emessi.
non so, a me sembra che tu stia facendo un discorso sullo stesso stile del mio, solo che io mi chiamo ciome e quindi sono puttanate. va bè, non vale la pena rodersi il fegato in casi come questo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.