Accedi

Visualizza Versione Completa : Pokemon: è ora di cambiare?



Mr.Kempes
07-07-19, 22:54
In 20 e passa anni di Pokemon abbiamo visto praticamente ogni tipo di variante legata ai mostriciattoli, e tutte basate sul sistema a turni. Ora dato che sono state sfruttate tutte le salse su questo schema e visto che il grande pubblico ha quasi completamente rigettato i combattimenti a turni, appannaggio ormai di quella nicchia di giocatori che vogliono rievocare nei videogiochi il divertimento legato agli incontri con gli amici per le partite a DeD, e di quelle persone che sono passate sopra, fino a farsela piacere nel tempo, a una meccanica simile perché catturare e far combattere Pokemon la giustificava , non sarebbe tempo di cambiare? Non sarebbe tempo per Pokemon di entrare nei combattimenti in tempo reale per tentare un grande colpo come ai tempi di rosso, verde e blu?

Oggi Pokemon smercia circa 15 milioni di pezzi a capitolo, ma con una cambio con il tempo reale che abbraccerebbe il grandissimo pubblico abbinato al catturare pokemon e al farli combattere, potrebbe fare un boom non indifferente.
Credo che sarebbe consona una meccanica in cui si incontra il pokemon nelle varie campagne e si viene trasportati da una schermata legata all'esplorazione a una per il combattimento (e fin qui niente di nuovo) ma che sia in pratica un'arena dove si svolge un vero incontro da picchiaduro.
Tanto, alla fine, non ci si sentirebbe neanche meno allenatori, dato che questi tipi di battaglie andrebbero a collegarsi a quelle che sono le battaglie tra animali presenti nella realtà, in cui c'è l'allenatore,-possessore che lo incita il proprio animale.
Che ne pensate?

Ro9
08-07-19, 11:19
Non penso proprio che il pubblico abbia rigettato il sistema a turni.

Sent from my Pixel 3 using Tapatalk

Mr.Kempes
08-07-19, 12:08
Non penso proprio che il pubblico abbia rigettato il sistema a turni.

Sent from my Pixel 3 using TapatalkQuasi rigettato. Non completamente, ancora. In ogni caso, se il meglio che si riesce a fare in campo di giochi a turni, a parte Pokemon che non attira per i turni ma per altro, è il milione e mezzo di Octopath traveler su decine di milioni di giocatori, si vede che il turno non attira quasi più.

Mr.Kempes
08-07-19, 13:03
Per entrare di più nello specifico, è probabile che Pokemon faccia milioni su milioni di copie per il fattore collezionistico dei Pokemon e per il fatto di farli lottare In anni non ho mai sentito parlare della questione della turnazione mentre invece ho sentito parlare di questi altri fattori. Questo potrebbe significare che il turno è un fattore davvero molto secondario o comunque non calcolato dalla community per determinare l'acquisto.

Ro9
08-07-19, 17:48
Mi sembrano ragionamenti campati un po'sulle tue preferenze personali senza alcun riscontro reale con dati di vendita.

Sent from my Pixel 3 using Tapatalk

Mr.Kempes
08-07-19, 21:10
Mi sembrano ragionamenti campati un po'sulle tue preferenze personali senza alcun riscontro reale con dati di vendita.

Sent from my Pixel 3 using TapatalkNon è che il vendere 10 milioni di copie significa sistematicamente che non ci siano problemi e( o che non si possa fare di più. Tu stesso, magari, che hai cominciato a giocare a Pokemon, per cosa ti sei convinto a prenderlo? Per il sistema a turni? Facciamo un piccolo sondaggio interno. Vedrai che in molto pochi sono quelli che hanno sposato la causa della serie per il sistema di combattimento.
Forza giocatori di Pokemon, fatevi sentire, sono curioso!

Mr.Kempes
08-07-19, 21:42
Che poi, ragazzi, non preoccupatevi, se la scelta è stata motivata da altri fattori non vergognatevene. Io stesso, per esempio, parlando di fumetti, non poche volte ho scelto una serie perché lo stile di disegno era davvero accattivante. Io sono il primo a non essere esente dal fascino di fattori che ti fanno classificare come personaggio superficiale.
Quando poi, alla fine, il disegno, come la storia sono un fattore come un altro che possono determinare indipendentemente la piacevolezza di un'opera a fumetti. Un discorso analogo lo si può quindi fare anche per i videogiochi, che come i fumetti sono opere umane che possono colpire per fattori diversi, non necessariamente incanalati a quello che è lo schema voluto dalla massa.

Eric Starbuck
09-07-19, 08:08
Dopo il primo per Gameboy che aveva comprato mia sorella, non ho mai toccato un pokemon proprio per la questione dei turni.

Quindi non faccio testo.

Se ne dovessero fare uno "action" magari potrei provarlo, così come ho provato final fantasy 15. (anche se dopo una 20ina di ore mi sono rotto comunque)

Mr.Kempes
09-07-19, 09:42
Dopo il primo per Gameboy che aveva comprato mia sorella, non ho mai toccato un pokemon proprio per la questione dei turni.

Quindi non faccio testo.

Se ne dovessero fare uno "action" magari potrei provarlo, così come ho provato final fantasy 15. (anche se dopo una 20ina di ore mi sono rotto comunque)No, no, fai testo eccome. Ci hai giocato e hai sposato la causa dei pokermon per altri motivi e non per i turni. Grazie per la partecipazione.
Magari, se ti va, chiedi pure a tua sorella cosa la attraeva del brand. Se i turni hanno avuto un ruolo centrale, iinsomma.

Mr.Kempes
09-07-19, 10:02
Inserito un sondaggione.

Eric Starbuck
09-07-19, 10:06
Mia sorella ha giocato solo a quel gioco e a the sims.

Non penso che abbia modo di disquisire l'argomento più di tanto. è del 91 e penso si sia fatta regalare il gameboy color con pokemon giallo solo perchè era di moda all'epoca.

Io ricordo che ci giocai con l'add-on per SNES che ti permetteva di giocare ai titoli gameboy in TV. non lo finii ovviamente ma è probabile che ci abbia giocato più di lei.

Mr.Kempes
09-07-19, 10:10
Mia sorella ha giocato solo a quel gioco e a the sims.

Non penso che abbia modo di disquisire l'argomento più di tanto. è del 91 e penso si sia fatta regalare il gameboy color con pokemon giallo solo perchè era di moda all'epoca.

Io ricordo che ci giocai con l'add-on per SNES che ti permetteva di giocare ai titoli gameboy in TV. non lo finii ovviamente ma è probabile che ci abbia giocato più di lei.Grazie per la testimonianza. Sei stato prezioso. Ora aspetto altra gente. Vediamo cosa dice.

shen_long
09-07-19, 11:48
Ho giocato solo a quello per gameboy, vedendo però cosa è uscito in questi anni mi son sempre chiesto perchè ci sia una corsa agli open world in tutti i generi, e invece nell'unico gioco in cui avrebbe senso - Pokemon - non lo hanno mai implementato.

Boh, è una cosa che davvero non ho mai capito.

Mr.Kempes
09-07-19, 12:40
Ho giocato solo a quello per gameboy, vedendo però cosa è uscito in questi anni mi son sempre chiesto perchè ci sia una corsa agli open world in tutti i generi, e invece nell'unico gioco in cui avrebbe senso - Pokemon - non lo hanno mai implementato.

Boh, è una cosa che davvero non ho mai capito.Ottima osservazione quella sull'open world. Comunque, ricordi che cosa ti ha stimolato a giocare a Pokemon?

shen_long
09-07-19, 13:04
Ottima osservazione quella sull'open world. Comunque, ricordi che cosa ti ha stimolato a giocare a Pokemon?
Stimolato in che senso? :asd: Boh, son passati troppi anni, credo di averlo giocato perchè era uno dei must da giocare dell'epoca su gameboy

Mr.Kempes
09-07-19, 13:36
Stimolato in che senso? :asd: Boh, son passati troppi anni, credo di averlo giocato perchè era uno dei must da giocare dell'epoca su gameboyVabeh, la domanda te la pongo lo stesso, magari ricordi meglio. Anche se comunque la risposta è già indicativa su quanto ha inciso il tipo di gameplay del gioco nelle tue scelte. Insomma, eri attirato dalla questione dei turni, dalla peculiarità collezionistica e dalla possibilità di far combattere i pokemon oppure da tutte queste caratteristiche messe insieme?

shen_long
09-07-19, 13:43
Insomma, eri attirato dalla questione dei turni o dalla peculiarità collezionistica e dalla possibilità di far combattere i pokemon?Non ho giocato al primo pokemon perchè era a turni, se è questo che chiedi. :boh2:
Era uno dei must da giocare su gameboy, me lo passò un amico (versione blu se non ricordo male). Non ricordo neanche cosa mi aveva preso, probabilmente la curiosità di vederli tutti - il motto di pokemon è quello, a ragione :asd:

Venom1905
09-07-19, 13:52
Mah, penso che il fatto dei turni sia l'ultimo dei problemi di Pokemon, anche perché essendo un gioco che ha una componente pvp e competitiva ogni cambiamento va pensato più che bene.
Sicuramente l'open world è il primo aspetto su cui si potrebbe lavorare, dato che Scudo e Spada sembrano indietro rispetto agli standard attuali sotto quel punto di vista (almeno da quello che si è potuto intuire dai video).

Mr.Kempes
09-07-19, 13:57
Non ho giocato al primo pokemon perchè era a turni, se è questo che chiedi. :boh2:
Era uno dei must da giocare su gameboy, me lo passò un amico (versione blu se non ricordo male). Non ricordo neanche cosa mi aveva preso, probabilmente la curiosità di vederli tutti - il motto di pokemon è quello, a ragione :asd:Perfetto, ti ringrazio.

Mr.Kempes
09-07-19, 14:10
Mah, penso che il fatto dei turni sia l'ultimo dei problemi di Pokemon, anche perché essendo un gioco che ha una componente pvp e competitiva ogni cambiamento va pensato più che bene.
Sicuramente l'open world è il primo aspetto su cui si potrebbe lavorare, dato che Scudo e Spada sembrano indietro rispetto agli standard attuali sotto quel punto di vista (almeno da quello che si è potuto intuire dai video).Beh, se molta gente non apprezza le meccaniche a turni (dati alla mano) e chi gioca a Pokemon è praticamente attratto a sposare la causa della serie da altro e non dal combattimento a turni, il problema è rilevante. Praticamente in Nintendo si stanno levando la possibilità potenziale di aggiungere moltissimi milioni di giocatori.
Non dico che la questione del mondo aperto sia una cosa da poco, ma la questione dei combattimenti non va presa sotto gamba.

- - - Aggiornato - - -

Comunque, ragazzi, forza! Cosa vi ha spinto a giocare a pokemon? E aggiungo, cosa vi spinge tutt'ora a giocarci?

Venom1905
09-07-19, 14:37
Beh, se molta gente non apprezza le meccaniche a turni (dati alla mano) e chi gioca a Pokemon è praticamente attratto a sposare la causa della serie da altro e non dal combattimento a turni, il problema è rilevante. Praticamente in Nintendo si stanno levando la possibilità potenziale di aggiungere moltissimi milioni di giocatori.
Non dico che la questione del mondo aperto sia una cosa da poco, ma la questione dei combattimenti non va presa sotto gamba.


Però i giochi Pokemon hanno una particolarità... Te sei l'allenatore, non il Pokemon, ed il combattimento a turni rispecchia questa cosa (dai l'ordine al Pokemon, ma è lui che effettivamente combatte). Nel momento in cui dovessi passare ad un combattimento in tempo reale questa cosa si capovolgerebbe, l'allenatore passerebbe in secondo piano e ci si avvicinerebbe di più ad un picchiaduro (che tra l'altro esiste, Pokken Tournament), dove contano altre skill, se in un caso hai un approccio più tattico, dall'altro è più tecnico.
E' comunque una particolarità del gioco, quindi non si quanto "uniformarlo" funzionerebbe...

Ciò non toglie che il sistema a turni si potrebbe cercare di svecchiare un pochino, anche semplicemente mascherando caricamenti e rendendolo più fluido.



Comunque, ragazzi, forza! Cosa vi ha spinto a giocare a pokemon? E aggiungo, cosa vi spinge tutt'ora a giocarci?

La prima volta ci ho giocato credo semplicemente per curiosità, poi mi è piaciuto e bon.
Continua ad interessarmi tutt'ora credo perché è un titolo che ha mantenuto una struttura con un forte senso di progressione.
Quando ho giocato altri titoli con pippottini vari (tipo Ni No Kuni o Yo Kai Watch) ho sempre avuto una sensazione di lentezza nel vedere migliorare i mostriciattoli, o nel volerne provare di nuovi. Nei Pokemon invece è sempre tutto immediato (nei primi meno, però da piccolo avevi più tempo quindi l'impatto non cambiava di molto).

Mr.Kempes
09-07-19, 15:14
Però i giochi Pokemon hanno una particolarità... Te sei l'allenatore, non il Pokemon, ed il combattimento a turni rispecchia questa cosa (dai l'ordine al Pokemon, ma è lui che effettivamente combatte). Nel momento in cui dovessi passare ad un combattimento in tempo reale questa cosa si capovolgerebbe, l'allenatore passerebbe in secondo piano e ci si avvicinerebbe di più ad un picchiaduro (che tra l'altro esiste, Pokken Tournament), dove contano altre skill, se in un caso hai un approccio più tattico, dall'altro è più tecnico.
E' comunque una particolarità del gioco, quindi non si quanto "uniformarlo" funzionerebbe...

Ciò non toglie che il sistema a turni si potrebbe cercare di svecchiare un pochino, anche semplicemente mascherando caricamenti e rendendolo più fluido.



La prima volta ci ho giocato credo semplicemente per curiosità, poi mi è piaciuto e bon.
Continua ad interessarmi tutt'ora credo perché è un titolo che ha mantenuto una struttura con un forte senso di progressione.
Quando ho giocato altri titoli con pippottini vari (tipo Ni No Kuni o Yo Kai Watch) ho sempre avuto una sensazione di lentezza nel vedere migliorare i mostriciattoli, o nel volerne provare di nuovi. Nei Pokemon invece è sempre tutto immediato (nei primi meno, però da piccolo avevi più tempo quindi l'impatto non cambiava di molto).La questione del fattore allenatore l'ho in parte affrontata nel post di apertura, ma colgo l'occasione per approfondirla. Nel caso dei combattimenti in tempo reale il fattore allenatore non si andrebbe a perdere ma si trasformerebbe. Sarebbero quattro, secondo me, i fattori che renderebbero comunque presente il senso che ci sia "la mano" dell'allenatore negli scontri: 1) Il fatto che pur essendo presenti attorno al campo di battaglia, come nella realtà, gli allenatori di pokemon non darebbero ordini per attaccare a turnazione. 2) Il fatto che si potrebbe, tramite la pokeball, riprendersi il pokemon per poterne usare un altro e organizzare delle strategie. 3)La constatazione che magari si può incitare il pokemon, come gli animali nella realtà, per potergli far fare di meglio se risulta in diffficoltà. 4) La consapevolezza che il livello e le abilità imparate del pokemon che sta combattendo sono frutto degli allenamenti che gli ha fatto fare l'allenatore, come nella realtà.
Per quanto riguarda la risposta alle mie domande, bene, vedo che in qualunque modo nessuno è stato attratto dal tipo di gameplay a turni, ma da altri fattori. Grazie.

Mr.Kempes
09-07-19, 15:23
…Piccola dimenticanza nel punto 1, che ho corretto.

Venom1905
09-07-19, 15:43
La questione del fattore allenatore l'ho in parte affrontata nel post di apertura, ma colgo l'occasione per approfondirla. Nel caso dei combattimenti in tempo reale il fattore allenatore non si andrebbe a perdere ma si trasformerebbe. Sarebbero quattro, secondo me, i fattori che renderebbero comunque presente il senso che ci sia "la mano" dell'allenatore negli scontri: 1) Il fatto che pur essendo presenti attorno al campo di battaglia, come nella realtà, gli allenatori di pokemon non darebbero ordini per attaccare a turnazione. 2) Il fatto che si potrebbe, tramite la pokeball, riprendersi il pokemon per poterne usare un altro e organizzare delle strategie. 3)La constatazione che magari si può incitare il pokemon, come gli animali nella realtà, per potergli far fare di meglio se risulta in diffficoltà. 4) La consapevolezza che il livello e le abilità imparate del pokemon che sta combattendo sono frutto degli allenamenti che gli ha fatto fare l'allenatore, come nella realtà.

Mmmmh, allora non i è chiaro te cosa intendi con combattimento in tempo reale. Visto che nel primo post parlavi di picchiaduro avevo inteso che il giocatore avesse il controllo diretto del Pokemon, però forse intendi che i Pokemon combattono in maniera "automatica", e te puoi dare indicazioni etc...
Se intendi il secondo caso ovviamente ha più senso



Per quanto riguarda la risposta alle mie domande, bene, vedo che in qualunque modo nessuno è stato attratto dal tipo di gameplay a turni, ma da altri fattori. Grazie.

Beh, però la cosa va contestualizzata, il primo Pokemon è del 96, ancora i combattimenti a turni erano uno standard nei jRpg quindi era un aspetto che si dava un po' per scontato

Picard
09-07-19, 16:16
Volevate uno a cui piacciono i combattimenti a turni? Eccomi! :asd:

Se un gioco ha combattimenti real time per me è sempre inferiore ad un turn-based, ad eccezione di Mass Effect.
Anche Kotor lo amavo per i combattimenti a turni, per dire.

E sì, Pokemon l'ho adorato anche proprio per i combattimenti a turni, tanto che Pokemon Go non mi diverte nei combattimenti proprio perché è un pigia pigia senza senso.

Mr.Kempes
09-07-19, 17:20
Volevate uno a cui piacciono i combattimenti a turni? Eccomi! :asd:

Se un gioco ha combattimenti real time per me è sempre inferiore ad un turn-based, ad eccezione di Mass Effect.
Anche Kotor lo amavo per i combattimenti a turni, per dire.

E sì, Pokemon l'ho adorato anche proprio per i combattimenti a turni, tanto che Pokemon Go non mi diverte nei combattimenti proprio perché è un pigia pigia senza senso.Ooooh, mi mancava qualcuno per rovinarmi la festa! :asd: Scherzo, cmq. Va bene, prendo nota. :sisi:
Picard, se posso chiederti, sei sulla trentina come me?

- - - Aggiornato - - -


...Tra un po' rispondo, che sono in altre faccenda affaccendato. :sisi:

Mr.Kempes
09-07-19, 21:19
Mmmmh, allora non i è chiaro te cosa intendi con combattimento in tempo reale. Visto che nel primo post parlavi di picchiaduro avevo inteso che il giocatore avesse il controllo diretto del Pokemon, però forse intendi che i Pokemon combattono in maniera "automatica", e te puoi dare indicazioni etc...
Se intendi il secondo caso ovviamente ha più senso



Beh, però la cosa va contestualizzata, il primo Pokemon è del 96, ancora i combattimenti a turni erano uno standard nei jRpg quindi era un aspetto che si dava un po' per scontato No, no, intendo proprio combattimenti in tempo reale, dove tutte le azioni compibili in battaglia con l'allenatore sono degli elementi in più che possono aiutare il pokemon nella lotta. Da selezionare con il D-pad. Stai perdendo? Utilizza il tasto destro del D-pad, per fare in modo che l'allenatore ti inciti e che la tua forza d'attacco aumenti. Stai sempre perdendo? Richiama il pokemon con un altro tasto de D-pad e scegline un altro da buttare in campo.
E' una spiegazione abbastanza grossolana e a grandi linee, ma mi serve per spiegarti come dovrebbe essere il gioco secondo me.

In secondo luogo, tranquillo sto contestualizzando: nel '96 esistevano già jrpg come quelli della saga di Tales, Secret of mana e altri dove si usava il tempo reale, quindi non era così scontato.

Venom1905
09-07-19, 22:48
No, no, intendo proprio combattimenti in tempo reale, dove tutte le azioni compibili in battaglia con l'allenatore sono degli elementi in più che possono aiutare il pokemon nella lotta. Da selezionare con il D-pad. Stai perdendo? Utilizza il tasto destro del D-pad, per fare in modo che l'allenatore ti inciti e che la tua forza d'attacco aumenti. Stai sempre perdendo? Richiama il pokemon con un altro tasto de D-pad e scegline un altro da buttare in campo.
E' una spiegazione abbastanza grossolana e a grandi linee, ma mi serve per spiegarti come dovrebbe essere il gioco secondo me.


Si, ho capito, però in questo modo secondo me il focus del combattimento finirebbe comunque per spostarsi su skill più tecniche.
Ma, soprattutto, si parla di centinaia di Pokemon, ognuno con caratteristiche estremamente peculiari, alcune decisamente poco adatte ad uno scontro in tempo reale. Rendere tutto credibile, diversificato ed equilibrato sarebbe un lavoro utopico (infatti in Pokken Tournament sono soltanto una ventina e con caratteristiche simili)



In secondo luogo, tranquillo sto contestualizzando: nel '96 esistevano già jrpg come quelli della saga di Tales, Secret of mana e altri dove si usava il tempo reale, quindi non era così scontato.

Beh, considera che non era ancora uscito FFVII, Chrono Trigger era uscito solo l'anno prima, sicuramente c'era già qualcosa in tempo reale ma ancora i turni la facevano da padrone.

Mr.Kempes
10-07-19, 00:35
Si, ho capito, però in questo modo secondo me il focus del combattimento finirebbe comunque per spostarsi su skill più tecniche.
Ma, soprattutto, si parla di centinaia di Pokemon, ognuno con caratteristiche estremamente peculiari, alcune decisamente poco adatte ad uno scontro in tempo reale. Rendere tutto credibile, diversificato ed equilibrato sarebbe un lavoro utopico (infatti in Pokken Tournament sono soltanto una ventina e con caratteristiche simili)



Beh, considera che non era ancora uscito FFVII, Chrono Trigger era uscito solo l'anno prima, sicuramente c'era già qualcosa in tempo reale ma ancora i turni la facevano da padrone.E dove sta il problema? L'importante è conservare i concetti cardine di collezionali tutti e di battaglie appassionanti trasportandole nel presente, oltre che di influenza dell'allenatore, come ti spiegavo nell'altro post, con quegli esempi.
Per la differenziazione dei pokemon nella lotta, quelli di The pokemon company sono talmente ricchi da poter inserire, facendo dei gruppi di lavoro, anche 100 pokemon accuratamente selezionati tra quelli che hanno un corpo o simil tale,e assegnargli una delle oltre 200 arti marziali disponibili nella realtà per differenziarli oltre le mosse speciali. Il lavoro di bilanciamento seguirà certamente sempre su questa linea. E' un lavoro di 5-6 anni? Sì, ma alla portata della compagnia.

Sì, ok, c'erano molti più giochi a turni, senza dubbio, ma c'erano già dei giochi in tempo reale abbastanza famosi, che avevano avuto un ottimo impatto, che non rendevano il turno egemone nella mente dei giocatori come standard unico per i jrpg in quel periodo, secondo me.

Venom1905
10-07-19, 11:35
E dove sta il problema? L'importante è conservare i concetti cardine di collezionali tutti e di battaglie appassionanti trasportandole nel presente, oltre che di influenza dell'allenatore, come ti spiegavo nell'altro post, con quegli esempi.


Beh, per un gioco che ha milioni di fan, con pvp ed una grossa fetta nel competitivo il "conservare i concetti cardine" non credo sia così banale



anche 100 pokemon accuratamente selezionati tra quelli che hanno un corpo o simil tale,e assegnargli una delle oltre 200 arti marziali disponibili


Ma in un gioco della serie principale non è che ne puoi selezionare solo cento, li devi prendere in considerazione tutti (o quasi), e con la nuova generazione penso si arrivi intorno al migliaio.
Se consideri che uno studio che fa solo picchiaduro da una vita all'incirca in un gioco ne metterà una trentina di lottatori, direi che i numeri sono sballati, per quanto soldi puoi avere



Sì, ok, c'erano molti più giochi a turni, senza dubbio, ma c'erano già dei giochi in tempo reale abbastanza famosi, che avevano avuto un ottimo impatto, che non rendevano il turno egemone nella mente dei giocatori come standard unico per i jrpg in quel periodo, secondo me.

Mica parlo di egemonia, però era una cosa comune a quell'epoca, non era quell'eccezione che ti faceva focalizzare su quella caratteristica.

Mr.Kempes
10-07-19, 21:49
Beh, per un gioco che ha milioni di fan, con pvp ed una grossa fetta nel competitivo il "conservare i concetti cardine" non credo sia così banale



Ma in un gioco della serie principale non è che ne puoi selezionare solo cento, li devi prendere in considerazione tutti (o quasi), e con la nuova generazione penso si arrivi intorno al migliaio.
Se consideri che uno studio che fa solo picchiaduro da una vita all'incirca in un gioco ne metterà una trentina di lottatori, direi che i numeri sono sballati, per quanto soldi puoi avere



Mica parlo di egemonia, però era una cosa comune a quell'epoca, non era quell'eccezione che ti faceva focalizzare su quella caratteristica.

Io non sto banallizzando niente. Dico solo che è importante per Pokemon conservare i concetti che lo rendono riconoscibile, ammodernandoli con le battaglie in tempo reale per coinvolgere sia la vecchia guardia che la possibile nuova. Davvero credi che 10 milioni di persone che giocano a pokemon, quando il tempo reale nelle battaglie è un successo in lungo e in largo per tutti i videogiocatori, non facciano parte anche di quel macrogruppo a cui piacciono le avventure con le battaglie in tempo reale?
Inoltre non è perché qualcosa non l'ha già fatta qualcuno, allora è necessariamente impossibile, altrimenti gli uomini non avrebbero mai raggiunto risultati impensabili. E questo è la storia che lo dice.
Inoltre in base alla potenza delle nuove console, e in base alla ricchezza di The pokemon company, e alla varietà di stili di combattimento esistenti, questo risultato di 100 pokemon diversi è raggiungibilissimo e farebbe un botto assurdo.
Inoltre, poi, perché la community dovrebbe volere migliaia di pokemon quando già con 100 si raggiunge una ricchezza di contenuti pazzesca?

Infine credo tu stia praticamente facendo evaporare l'influenza che hanno avuto i jrpg in tempo reale nella mente delle persone come possibile valida alternativa. Sto parlando di Secret of Mana, ma anche di Zelda II, Tales, e altri che hanno avuto un gran successo.

Picard
11-07-19, 07:45
Ooooh, mi mancava qualcuno per rovinarmi la festa! :asd: Scherzo, cmq. Va bene, prendo nota. :sisi:
Picard, se posso chiederti, sei sulla trentina come me?


Born in 1984 :sisi:

MrVermont
11-07-19, 08:01
Inoltre in base alla potenza delle nuove console, e in base alla ricchezza di The pokemon company, e alla varietà di stili di combattimento esistenti, questo risultato di 100 pokemon diversi è raggiungibilissimo e farebbe un botto assurdo.
Inoltre, poi, perché la community dovrebbe volere migliaia di pokemon quando già con 100 si raggiunge una ricchezza di contenuti pazzesca?



Ti rispondo a questo: perchè il fattore principale è il collezionali tutti. Quindi più ce ne stanno meglio è. Aggiungo che il combattimento in tempo reale in un gioco come pokemon mi pare una cagata spaziale. Basta vedere quanto fan cagare il pvp, i combattimenti per conquistare le palestre o i raid di PO-GO che sono in tempo reale :bua:

Picard
11-07-19, 08:12
Concordo

Venom1905
11-07-19, 08:45
Inoltre, poi, perché la community dovrebbe volere migliaia di pokemon quando già con 100 si raggiunge una ricchezza di contenuti pazzesca?


Solo quelli della prima generazione erano 150, nel mentre ne sono usciti a centinaia, è un gioco che si basa sulla collezione e vorresti diminuire i Pokemon? Mi sembra sbatta un po' con l'idea di conservare i concetti base del brand :asd:



Infine credo tu stia praticamente facendo evaporare l'influenza che hanno avuto i jrpg in tempo reale nella mente delle persone come possibile valida alternativa. Sto parlando di Secret of Mana, ma anche di Zelda II, Tales, e altri che hanno avuto un gran successo.

Parli appunto di alternativa. Hanno sicuramente avuto la loro importanza, ma in quel periodo il sistema a turni era ancora forte

Mr.Kempes
12-07-19, 19:48
Solo quelli della prima generazione erano 150, nel mentre ne sono usciti a centinaia, è un gioco che si basa sulla collezione e vorresti diminuire i Pokemon? Mi sembra sbatta un po' con l'idea di conservare i concetti base del brand :asd:



Parli appunto di alternativa. Hanno sicuramente avuto la loro importanza, ma in quel periodo il sistema a turni era ancora forte151, per l'esattezza. Il povero Mew dove lo metti? :asd:
Comunque, certo che voglio diminuire. E' la generazione dove i videogiocatori giocano molto meno a un singolo gioco perché tempestati da moltissimi concorrenti che li distraggono tanto ogni due per tre facendoglielo abbandonare anche abbastanza prima del tempo. E con queste basi tu vorresti fare un titolo per tutti da 300 pokemon? In tal caso il precetto di collezionali tutti potenzialmente non verrebbe rispettato.
Cerca di dare contesto a quello che dici, per favore. :asd:

Indubbiamente il sistema a turni era ancora forte all'epoca, ma questo non significa che non si poteva pianificare già un gioco di successo con il tempo reale, visto che il sistema aveva già venduto milioni di pezzi e faceva parte dell'immaginario di come poteva essere un jrpg.

Per rispondere a Vermont, Pokemon Go, infine, è un gioco che era stato pianificato per abbracciare un pubblico talmente vasto da includere una parte di giocatori che considera il videogioco come qualcosa di molto elementare utile per far passare il tempo. E proprio per questo motivo tutte le sue opzioni di battaglia ecc ecc sono in quel modo e a te che sei un giocatore navigato che aneli a una complessità maggiore, fanno cagare.
Un nuovo pokemon su console e con i combattimenti in tempo reale avrebbe invece un pubblico più navigato di quello. E dato questo presupposto e il fatto che il gioco sarebbe decisivo da curare bene perché costerebbe una vagonata di milioni e sarebbe il nuovo titolo di punta della saga, è probabile che il sistema di battaglia in tempo reale sia fatto come si deve.

Venom1905
13-07-19, 11:37
151, per l'esattezza. Il povero Mew dove lo metti? :asd:
Comunque, certo che voglio diminuire. E' la generazione dove i videogiocatori giocano molto meno a un singolo gioco perché tempestati da moltissimi concorrenti che li distraggono tanto ogni due per tre facendoglielo abbandonare anche abbastanza prima del tempo. E con queste basi tu vorresti fare un titolo per tutti da 300 pokemon? In tal caso il precetto di collezionali tutti potenzialmente non verrebbe rispettato.
Cerca di dare contesto a quello che dici, per favore. :asd:


Io faccio parte di quelli che hanno poco tempo per giocare, 100 Pokemon li catturi senza accorgertene. Comunque l'età dei giocatori di Pokemon è mediamente bassina, a cui il tempo non manca e tendono anche a mantenersi di più su uno stesso gioco (ad esempio Fortnite).

Poi averne solo 100 vorrebbe deve tagliare fuori tutti quelli storici (o farne pochissimi di nuovi)...



Indubbiamente il sistema a turni era ancora forte all'epoca, ma questo non significa che non si poteva pianificare già un gioco di successo con il tempo reale, visto che il sistema aveva già venduto milioni di pezzi e faceva parte dell'immaginario di come poteva essere un jrpg.


Due cose:
Mica sto dicendo che non si poteva fare in tempo reale, semplicemente che il sistema a turni a quel tempo era una scelta più che valida e sensata.
I giochi Pokemon sono usciti per game boy, che non è che avesse questa potenza hardware invidiabile e non un 65 pollici come schermo, con un sistema in tempo reale i pokemon sarebbero stati un ammasso di pixel poco incisivi, con il sistema a turni ti potevi permettere un'immagine abbastanza dettagliata

Mr.Kempes
13-07-19, 19:16
Io faccio parte di quelli che hanno poco tempo per giocare, 100 Pokemon li catturi senza accorgertene. Comunque l'età dei giocatori di Pokemon è mediamente bassina, a cui il tempo non manca e tendono anche a mantenersi di più su uno stesso gioco (ad esempio Fortnite).

Poi averne solo 100 vorrebbe deve tagliare fuori tutti quelli storici (o farne pochissimi di nuovi)...



Due cose:
Mica sto dicendo che non si poteva fare in tempo reale, semplicemente che il sistema a turni a quel tempo era una scelta più che valida e sensata.
I giochi Pokemon sono usciti per game boy, che non è che avesse questa potenza hardware invidiabile e non un 65 pollici come schermo, con un sistema in tempo reale i pokemon sarebbero stati un ammasso di pixel poco incisivi, con il sistema a turni ti potevi permettere un'immagine abbastanza dettagliataBeh, se l'età fosse bassa, pokemon non sarebbe diventato di volta in volta così complesso tra bilanciamento e feature varie. Una tale complessità corrisponde alla soddisfazione di un pubblico che possa apprezzarla. Una tale complessità corrisponde, per facoltà mentali a un pubblico in gran parte non di bambini.
Un altro fattore che dimostra che nel pubblico di pokemon ci sono molti più adulti e ragazzi quasi adulti rispetto ai bambini, è il fatto che un gdr a turni di grande successo non può statisticamente coinvolgere i bambini, che da un bel po' di tempo ad oggi non giocano il gdr a turni in lungo e in largo. Quindi, se non sono i bambini a giocare, per esclusione chi gioca? I teenager avanzati e i grandi
Infine, per esperienza personale, anche se conta decisamente poco perché non approfondita a dovere, sono anni che non vedo bambini interessati a pokemon nella mia città ma quasi adulti e adulti.
Il discorso sul tempo, mi sa che non ti è chiaro. Non la sto mettendo sul fattore che il target a cui è potenzialmente rivolto non abbia tempo per giocare, ma sul fatto che le persone sono talmente distratte da moltissima altra roba videoludica mentre giocano un titolo, da lasciare quest'ultimo molto potenzialmente incompiuto.
Consci di questo fattore, per la riuscita piena del titolo si dovrebbe puntare a risparmiare su certe meccaniche, come appunto la quantità dei pokemon da acchiappare. La longevità inoltre non sarebbe un problema, visto che il pvp, il rendere più difficile ottenere certi mostriciattoli e il livellamento del proprio mostro, tra gli altri, che inserirei, ovviamente, allungherebbe il titolo a dismisura.
La questione inoltre che mancherebbero dei pokemon storici non avrebbe molta importanza, dato che il titolo sarebbe così denso di feature e longevo da renderla qualcosa di sopportabile e accettata per poter usufruire di un titolo in tempo reale molto curato. Inoltre non è detto che su 100 pokemon ne farebbero pochissimi di nuovi. Anzi, essendo un titolo nuovo e di punta, che deve riuscire ad accontentare vecchia e nuova guardia il più possibile, pur rinnovandosi potrebbero essere almeno per metà nuovi di patta.

Dal discorso sui jrpg, infine, si parlava di quello che era l'immaginario delle persone sul genere e io ti ho illustrato che non era propriamente come dicevi tu, indipendentemente dal volerlo inserire sul discorso pokemon. Niente di più.

Venom1905
14-07-19, 02:09
Beh, se l'età fosse bassa, pokemon non sarebbe diventato di volta in volta così complesso tra bilanciamento e feature varie. Una tale complessità corrisponde alla soddisfazione di un pubblico che possa apprezzarla. Una tale complessità corrisponde, per facoltà mentali a un pubblico in gran parte non di bambini.

Ma se la base è rimasta praticamente identica, sono soltanto aumentati i tipi :asd:. Magari è stata aggiunta qualche feature più strutturata, ma è relativa più al pvp ed al competitivo, il gioco ha sempre mantenuto al stessa difficoltà.



Un altro fattore che dimostra che nel pubblico di pokemon ci sono molti più adulti e ragazzi quasi adulti rispetto ai bambini, è il fatto che un gdr a turni di grande successo non può statisticamente coinvolgere i bambini, che da un bel po' di tempo ad oggi non giocano il gdr a turni in lungo e in largo. Quindi, se non sono i bambini a giocare, per esclusione chi gioca? I teenager avanzati e i grandi
Infine, per esperienza personale, anche se conta decisamente poco perché non approfondita a dovere, sono anni che non vedo bambini interessati a pokemon nella mia città ma quasi adulti e adulti.


Il pubblico adulto è ovviamente quello che ci ha iniziato a giocare da piccolo. I bambini non credo si mettano a questionare sul fatto che il combattimento sia in tempo reale o a turni, ma sono attratti dall'universo nel suo complesso (TCG, Film, Anime, Gadget), quindi chi compra il gioco lo fa perché è appassionato di Pokemon in senso più ampio, non del sistema di combattimento.



Il discorso sul tempo, mi sa che non ti è chiaro. Non la sto mettendo sul fattore che il target a cui è potenzialmente rivolto non abbia tempo per giocare, ma sul fatto che le persone sono talmente distratte da moltissima altra roba videoludica mentre giocano un titolo, da lasciare quest'ultimo molto potenzialmente incompiuto.

Dipende dalla qualità del titolo, se è bello la gente lo finisce. Sennò gran parte delle grandi produzioni degli ultimi anni (che stanno quasi tutte allineandosi all'open world), sarebbero stati dei flop...

Mr.Kempes
14-07-19, 02:40
Ma se la base è rimasta praticamente identica, sono soltanto aumentati i tipi :asd:. Magari è stata aggiunta qualche feature più strutturata, ma è relativa più al pvp ed al competitivo, il gioco ha sempre mantenuto al stessa difficoltà.



Il pubblico adulto è ovviamente quello che ci ha iniziato a giocare da piccolo. I bambini non credo si mettano a questionare sul fatto che il combattimento sia in tempo reale o a turni, ma sono attratti dall'universo nel suo complesso (TCG, Film, Anime, Gadget), quindi chi compra il gioco lo fa perché è appassionato di Pokemon in senso più ampio, non del sistema di combattimento.



Dipende dalla qualità del titolo, se è bello la gente lo finisce. Sennò gran parte delle grandi produzioni degli ultimi anni (che stanno quasi tutte allineandosi all'open world), sarebbero stati dei flop...
Tu dici? Beh, il fattore di impatto del mondo pokemon si è ridotto drasticamente nei bambini. Basta guardare, per esempio, in prima istanza, a quanto hanno venduto i Let's go, che erano espressamente giochi per i bambini, di cui non sono neanche stati pubblicati i dati di vendita per quanto poco si sono imposti. Questi titoli poi, ovviamente, non solo non si sono diffusi nelle vendite tra gli adulti ma sono anche stati ampiamente criticati dagli stessi adulti per la loro semplicità (ovviamente non capendo che Nintendo li stava per una volta gentilmente accompagnando all'uscita del mondo pokemon per poter riabbracciare i piccolini per cui il brand è nato).
Per secondo bisogna guardare le ultime uscite di Pokemon che escludono i Let's go, sempre indirizzate per complessità a un pubblico maturo che allontana di molto la godibilità per un bambino. Questo perché ai bambini i pokemon come brand in se non interessano più molto.

Poi, se cerchi un po' in giro, ci sono proprio degli articoli legati al fatto che la gente non finisce i videogiochi che ha iniziato, indipendentemente dal fatto che sono belli o meno. E questo secondo me dipende dal fatto che esiste molta offerta e quindi molte possibilità di distrarsi dal prodotto che si sta approfondendo.

Mr.Kempes
14-07-19, 03:29
Ma se la base è rimasta praticamente identica, sono soltanto aumentati i tipi :asd:. Magari è stata aggiunta qualche feature più strutturata, ma è relativa più al pvp ed al competitivo, il gioco ha sempre mantenuto al stessa difficoltà E chi ha parlato di difficoltà? :asd: Ho parlato di complessità, con l'aggiunta progressivamente di elementi aggiuntivi che lo rendevano indirizzato a un pubblico adulto. Sono aumentati i tipi? Beh, hai detto niente. I bambini sanno del competitivo, vogliono imparare, ma poi si ritrovano con una caterva di elementi in più da imparare, sono impauriti dalla spiegazione dei grandi, e abbandonano o non comprano.

Mammaoca
14-07-19, 04:03
I let's go han venduto sulle 10 milioni di unità, male non han fatto, anzi :asd:

Han venduto meno rispetto agli altri? Ovvio, ma va considerato che erano esclusive di una console che costa 300 e passa dollari, senza considerare i cambiamenti vari.

E il competitive di pokemon è presente in forme massicce già dalla primissima gen, i più piccoli non guardano al competitivo perchè non gli interessa (Cosi come non interessa all'90% della playerbase di tutti i giochi eh, al giorno d'oggi c'è una componente "esport" con prizepool e quant'altro di qualsiasi cosa praticamente..Se domani tutti questi tornei e premi semplicemente sparissero non cambierebbe nulla, tutti i giochi continuerebbero come nulla fosse successo o quasi) e il sistema di combattimento rimarrà a turni non tanto per il competitivo ma perchè GameFreak è abituata cosi e continuerà a sviluppare rimanendo sempre in un ambiente a lei confortevole e perchè gli stravolgimenti non piacciono per niente ad un ampia fascia di pubblico che continua a comprare giochi pokèmon dall'alba dei tempi.

Che poi il competitivo di pokèmon è una barzelletta vivente, il tizio che ha vinto nel 2018 si è portato a casa 10k dollari di montepremi :asd:
Giusto per darvi un quadro più ampio, il vincitore dei MONDIALI di pokemon vince 10mila dollari.

chi ha vinto nel 2017 il torneo di BRAWHLALLA, ripeto BRAWLHALLA, ne ha vinti 20mila, il doppio.

Brawhlalla da una parte, pokemon dall'altra :asd:

Mr.Kempes
14-07-19, 04:30
I let's go han venduto sulle 10 milioni di unità, male non han fatto, anzi :asd:

Han venduto meno rispetto agli altri? Ovvio, ma va considerato che erano esclusive di una console che costa 300 e passa dollari, senza considerare i cambiamenti vari.

E il competitive di pokemon è presente in forme massicce già dalla primissima gen, i più piccoli non guardano al competitivo perchè non gli interessa (Cosi come non interessa all'90% della playerbase di tutti i giochi eh, al giorno d'oggi c'è una componente "esport" con prizepool e quant'altro di qualsiasi cosa praticamente..Se domani tutti questi tornei e premi semplicemente sparissero non cambierebbe nulla, tutti i giochi continuerebbero come nulla fosse successo o quasi) e il sistema di combattimento rimarrà a turni non tanto per il competitivo ma perchè GameFreak è abituata cosi e continuerà a sviluppare rimanendo sempre in un ambiente a lei confortevole e perchè gli stravolgimenti non piacciono per niente ad un ampia fascia di pubblico che continua a comprare giochi pokèmon dall'alba dei tempi.

Che poi il competitivo di pokèmon è una barzelletta vivente, il tizio che ha vinto nel 2018 si è portato a casa 10k dollari di montepremi :asd:
Giusto per darvi un quadro più ampio, il vincitore dei MONDIALI di pokemon vince 10mila dollari.

chi ha vinto nel 2017 il torneo di BRAWHLALLA, ripeto BRAWLHALLA, ne ha vinti 20mila, il doppio.

Brawhlalla da una parte, pokemon dall'altra :asd:
Io avevo letto i dati di vendita su VGChartz, che solitamente è affidabile. Questa volta ha toppato. E vabeh, se è così, amen. Visto che il gioco è uscito da relativamente poco, voglio vedere quanto riesce a incrementare le vendite.
Qui in ogni caso non parlavo di competitivo per andare a vincere campionati ma di competitivo standard per dimostrare di essere migliori di altri giocatori e basta, che è presente con notevoli riscontri da sempre ed è stato continuato ad essere strutturato nel tempo anche con con nuove tipologie di pokemon per poterlo alimentare. La gente può anche divertirsi ad ammazzarsi di competitivo anche senza voler fare i campionati, sai? :asd:
Se ai bambini non interessa il competitivo è perché, per esempio, ci sono molte tipologie di pokemon da imparare per poter vincere continuativamente le partite, che è un po' troppo per le loro facoltà, non perché non ci sono interessati di base. :asd:
Poi qua nessuno sta facendo previsioni su quello che farà GameFreak, ma si sta parlando del fatto che il brand ha bisogno di una svecchiata per fare più soldi di quelli che fa.