PDA

Visualizza Versione Completa : Canon rumors



Raist²
08-08-19, 10:33
Pare che abbiano brevettato un sistema di autofocus controllato dall'occhio.
Sarebbe effettivamente una ficata se funziona bene.
AH per le mirrorless.

Mi sa che si dovrà migrare li prima o poi.

ZTL
08-08-19, 10:35
Che usi ora?
Io vorrei upgradare, ma sarei orientato sulle Sony alfa.

Raist²
08-08-19, 10:38
io ho la 60D.
Canon non sta tirando fuori niente di fico e quindi aspetto.

Se non hai obbiettivi che ti obbligano a rimanere su un dato marchio, la sony in questo momento è top.

Para Noir
08-08-19, 10:46
Yep, anche sistema di stabilizzazione del sensore anche per le reflex + sistema di ricarica wireless, se ne parla fra 3-4 anni mi sa

Io appena presa la RP

Raist²
08-08-19, 10:50
Vabbè pentax ce l'ha da eoni la stabilizzazione in macchina.

Il problema di canon son i sensori imho. La 5D, pur essendo un macchinone, a livello di sensore prende le piste sia da sony che da nikon. E sono macchine professionali

Se andiamo sulle semipro ciao proprio.

ZTL
08-08-19, 10:53
Ho un 50mm f/2 dei primi anni '70, lo adatterei a qualsiasi corpo di cristo.

EDIT Nikkor, ovviamente.

golem101
08-08-19, 10:57
Resto con la mia 7100 con tutti gli obiettivi e i sarcazzi (tanto uso solo il macro e il 50mm focale fissa), anche se l'idea di una interfaccia più responsiva e diversa dal solito è attizzante.

Raist²
08-08-19, 11:05
a bhe se solo quello.
Vai tranquillo.

PRenditi una mirrorless che tanto è il futuro imho. Una bella alfa7. Vedi tu che mark prendere se top, se fai foto sport (naturalistica etc) o mark 1

- - - Aggiornato - - -


Resto con la mia 7100 con tutti gli obiettivi e i sarcazzi (tanto uso solo il macro e il 50mm focale fissa), anche se l'idea di una interfaccia più responsiva e diversa dal solito è attizzante.

i miei problemi sono:
-sono corto. dovrei prendere un tele top. Ma sono 2000 euro. Moltiplicatore non ne parliamo.
-sono "lento". In movimento devo alzare iso per scattare veloce, con perdita di qualità
-l'autofocus è quello che è. La 60 ha pochi punti di messa a fuoco e, ad esempio, quando sto seguendo un uccello in volo con AF servo, se non sono esattamente con uno dei punti sulla bestia, mi sballa.

per il resto la 60D va benissimo.

Para Noir
08-08-19, 11:20
Vabbè pentax ce l'ha da eoni la stabilizzazione in macchina.

Il problema di canon son i sensori imho. La 5D, pur essendo un macchinone, a livello di sensore prende le piste sia da sony che da nikon. E sono macchine professionali

Se andiamo sulle semipro ciao proprio.

Assolutamente d'accordo. Ma ho cominciato con Canon perché ai tempi aveva i sensori migliori (i famosi cmos con meno rumore). E il vetro Sony costa troppo, anche quello di fascia bassa. È c'è pochissimo usato. È l'unico motivo per cui non ho preso la A7II al prime day. E anche l'ergonomia non mi ha fatto impazzire anche se avendo soldi che mi escono dal culo la A7III è difficile da battere.

Per me la RP presa ad un prezzaccio è solo un tappabuchi per vedere come evolve il mercato, riusare le mie vecchie lenti e prenderne di usate ottime a due spicci. La situazione per Canon al momento è un po' tragica, solo corpi vecchi e quelli nuovi sono così così.

Non capisco nemmeno chi alza di 5EV l'esposizione dei raw. Ok puoi farlo senza avere rumore nelle ombre ma il basso DR non è che sia sta fine del mondo in condizioni normali, io l'esposizione dei raw non la modifico praticamente mai, e mai oltre mezzo stop.

Non considero nemmeno marche meno diffuse come Lumix né APS-C o 4/3, o full frame o morte. Per avere qualcosa di portatile ho già il telefono e il bokeh di una full frame i sensori piccoli se lo sognano. Mi dispiace invece che Fuji si sia fissata su APS-C perché i corpi mi piacciono un casino.

ZTL
08-08-19, 11:23
Non considero nemmeno APS-C o 4/3, full frame o morte.
Ho provato il coso sopra sulla V1 infrared col sensore da 1" e pare un telescopio :smugrandom:

Raist²
08-08-19, 11:36
full frame si mi piacerebbe, ma non essenziale per me.
Dipende dall'occasione.

Para Noir
08-08-19, 11:47
Ho provato il coso sopra sulla V1 infrared col sensore da 1" e pare un telescopio :smugrandom:

Cosa diventa un 135mm? :asd: perfetto per i ritratti


full frame si mi piacerebbe, ma non essenziale per me.
Dipende dall'occasione.

Alla fine è come deve essere, sono stanco di dover prendere un obiettivo "calcolando" come si vedrà in APS-C, era da più di 10 anni che prendevo ottiche full frame dicendo che prima o poi facevo il passaggio :asd: e in certe situazioni lo sfocato è davvero un'altra cosa. Però sì non a tutti interessa/serve.

Raist²
08-08-19, 11:50
a me da un certo punto di vista conviene che mi allunghi il tele :proud:

Raist²
08-08-19, 12:08
Ma a livello di software, voi usate il classico Lightroom + photoshop.
O chessò Luminar?

ZTL
08-08-19, 12:33
Classicone qui, ma con Gimp per i batch

Para Noir
08-08-19, 13:11
Ma a livello di software, voi usate il classico Lightroom + photoshop.
O chessò Luminar?

Preso Luminar un mese fa scontatissimo a 40€ mescolando coupon vari. È la cosa più vicina a Lightroom che abbia mai provato, è davvero notevole e ci potrei tranquillamente fare tutto. Tra l'altro qui https://blog.sowerby.me/fuji-film-simulation-profiles/ ho trovato dei LUT per simulare le pellicole Fuji, proprio come fanno le fotocamere Fuji, e funzionano benissimo.

Peccato che per qualche motivo sul mio computer vada lentissimo, e ancora oggi non supporta il nuovo formato CR3 di Canon. In autunno esce Luminar 4 (ho scoperto che si può preordinare a 49€ ma hanno mandato la mail solo ad alcuni) allora mi è girato il cazzo e proprio oggi ho chiesto un rimborso (tanto ti danno 60gg).

O lo ricompro più avanti o decido. LR + PS costano troppo per quello che devo farci io, e non mi va di pescare. Ci sono alternative free tipo RawTherapee però sì, non è che a interfaccia siano il top. Ho provato anche ON1 ma non mi è piaciuto. Probabilmente come diceva il buon vecchio Galf il meglio sarebbe Capture One ma costa un tuono. Al momento sono col culo per terra.

Qualsiasi altro programma che non abbia una gestione della libreria, poter copio incollare preset su N foto ecc non lo considero nemmeno.

Galf
08-08-19, 13:14
io ho la 60D.
Canon non sta tirando fuori niente di fico e quindi aspetto.

Se non hai obbiettivi che ti obbligano a rimanere su un dato marchio, la sony in questo momento è top.

Raist tutte queste tecnologie sono carine ma ti fai abbindolare da quelle sbagliate :asd:
non sarà l'AF con l'occhio ad aiutarti, dici che la Canon non ha tirato fuori nulla di figo... a parte l'80d con un sensore che rispetto la 60d è 5 anni avanti? :asd:

La Sony è carina ma gli obiettivi decenti costano uno sproposito :boh2: per quelli economici (relativamente parlando, tipo i Sigma Art) sono obiettivi da reflex come peso e dimensioni quindi usarli su una mirrorless è una strada veloce per il tunnel carpale :asd:

Raist²
08-08-19, 13:15
Sappiate che il nuovo lightroom (8.3) gli hanno messo 2 o 3 chicche delle madonna

Galf
08-08-19, 13:15
Ma a livello di software, voi usate il classico Lightroom + photoshop.
O chessò Luminar?

Capture One per l'export e catalogazione dei raw, Photoshop per l'edit. Lightroom lo uso per necessità di lavoro, semplicemente perchè a livello software è orripilante e non voglio usarlo sulle mie foto :bua:

- - - Aggiornato - - -


Sappiate che il nuovo lightroom (8.3) gli hanno messo 2 o 3 chicche delle madonna

tipo non bloccare tutto il pc per esportare dei JPG?

edit: no ok ce l'ho aggiornato, fa sempre schifo al quarzo

Raist²
08-08-19, 13:19
Raist tutte queste tecnologie sono carine ma ti fai abbindolare da quelle sbagliate :asd:
non sarà l'AF con l'occhio ad aiutarti, dici che la Canon non ha tirato fuori nulla di figo... a parte l'80d con un sensore che rispetto la 60d è 5 anni avanti? :asd:

La Sony è carina ma gli obiettivi decenti costano uno sproposito :boh2: per quelli economici (relativamente parlando, tipo i Sigma Art) sono obiettivi da reflex come peso e dimensioni quindi usarli su una mirrorless è una strada veloce per il tunnel carpale :asd:

La 60D è del 2010, la 80D del 2016. Allora vado bene.
A parte tutto, 80D bellina (se mi si rompesse comprerei quella) ma ci sono sensori notevolmente migliori.

Per la messa a fuoco con l'occhio a me servirebbe. Una comodità in piu'
Mi accontenterei di piu' punti di messa a fuoco


Per lightroom a me non credo si sia mai bloccato :look:
In anni di utilizzo.
Si le prime versioni (io son dalla 4 che lo uso mi sembra) erano un po' dei chiodi, ma da un paio d'anni è bello svelto.

ZTL
08-08-19, 13:21
La Sony è carina ma gli obiettivi decenti costano uno sproposito :boh2: per quelli economici (relativamente parlando, tipo i Sigma Art) sono obiettivi da reflex come peso e dimensioni quindi usarli su una mirrorless è una strada veloce per il tunnel carpale :asd:
Che mirrorless compreresti sui mille? :uhm:
Senza obiettivo.

Galf
08-08-19, 13:26
La 60D è del 2010, la 80D del 2016. Allora vado bene.
A parte tutto, 80D bellina (se mi si rompesse comprerei quella) ma ci sono sensori notevolmente migliori.

Per la messa a fuoco con l'occhio a me servirebbe. Una comodità in piu'
Mi accontenterei di piu' punti di messa a fuoco

ok scusa, aggiungi qualche anno :bua:
Comunque l'80d è un altro pianeta rispetto la 60d.
No, non ci sono sensori notevolmente migliori. Resti sempre su quel +/- 1 stop di differenza in termini reali. La cosa è quella: fino alla 70d (inclusa quindi pure 7d II e cose così) la canon aveva il convertitore di segnale fuori sensore, che ti fotteva la gamma dinamica in maniera eclatante. Su questi sensori nuovi è tutto on-sensor, come la Sony (e di riflesso Pentax, Nikon etc.) facevano già dal 2010.

Pensavo la 60d fosse più recente :asd:

Comunque non so se ce l'ha l'80d, ma penso di sì visto che ce l'ha la 200d, dovrebbe avere l'AF touch che è una cosa che uso un sacco. Una volta che hai l'occhio nel mirino penso sia più sensato guardare la foto senza legare il tuo occhio alla messa a fuoco, per quella c'è un comodissimo joystick, tanto l 'AF deve stare sempre negli stessi punti se stai facendo una composizione sensata (al centro, sui terzi, cose così. A che ti serve spostarlo con l'occhio? :asd:)

- - - Aggiornato - - -


Che mirrorless compreresti sui mille? :uhm:
Senza obiettivo.

A7 II

A7R II o EOS R salendo sui 1300. (edit: 1500 EOS R con adattatore, però)
Resterei alla larga da Nikon e Fuji.

Raist²
08-08-19, 13:39
No. ci sono sensori notevolmente piu' vecchi su macchine che costano meno che:

-sono meno rumorosi
-rendono meglio e non sbarellano in alti contrasti
-meno artefatti sul colore
-migliori in condizione di scarsa luce.

Tu scatti da studio Galf. Sei fermo, tranquillo, sposti le luci, sposti le cose. Io no.
Io sto seguendo con un cannoncino che pesa un ciulo, una nitticora. Non riesco a stare fermo, non riesco a mettere sul puntino dell'autofocus sempre il mio bersaglio. Mi è comodissimo se guardo nel mirino e mette a fuoco istantaneamente cosa sto guardando e non lo sfondo.

Ancora io devo scattare almeno a 1/500 o meglio anche a 1/800. Con tele che non hanno f 1.4 e son scuri. Mi è veramente importante salire di iso. anche con la luce.
Con la 60D se vado sopra i 500/600 iso puoi immaginare. Con la 80D arrivo sui 800. Che è un passo in avanti sicuro...
MA
Esistono altri sensori che non perdono (troppa) qualità ache a 1200...

Galf
08-08-19, 13:45
No. ci sono sensori notevolmente piu' vecchi su macchine che costano meno che:

-sono meno rumorosi
-rendono meglio e non sbarellano in alti contrasti
-meno artefatti sul colore
-migliori in condizione di scarsa luce.
Come ti ho scritto, la Sony ha cominciato a produrre sensori con il DAC on-sensor già nel 2010, forse prima - il caso eclatante era la Pentax K-5 appunto :fag: con l'80d han pareggiato il divario tecnologico.



Tu scatti da studio Galf. Sei fermo, tranquillo, sposti le luci, sposti le cose. Io no.
Raist.

Io scatto alle 3 di notte. Mentre mi tirano il ghiaccio/champagne/drink. Mentre mi sparano laser e luci con una differenza di 14 stop dal soggetto.
Con una 5dII. In piedi. Spesso schiacciato da altre persone al punto che non posso neanche guardare nella macchina, devo guardare il pattern dell'assist del flash per sapere cosa sto inquadrando.
Usando solo il punto centrale della fottuta 5d Mark II.
E prendo il fuoco.

Quindi PLEASE Raist, so perfettamente di cosa parlo.



Io sto seguendo con un cannoncino che pesa un ciulo, una nitticora. Non riesco a stare fermo, non riesco a mettere sul puntino dell'autofocus sempre il mio bersaglio. Mi è comodissimo se guardo nel mirino e mette a fuoco istantaneamente cosa sto guardando e non lo sfondo.
Questo perchè sei una pippa.
Metti il punto su uno dei cross laterali che hai (CROSS non i singoli, usa solo i cross, vedi se c'è l'impostazione, dovrebbe.) e segui il soggetto, pippa.
Poi stai ipotizzando che il tuo occhio rimanga sul soggetto invece di sbarellare fra soggetto e sfondo :asd:
Quello che chiedi si fa, appunto, tenendo il puntino sul soggetto così hai anche la composizione giusta.



Ancora io devo scattare almeno a 1/500 o meglio anche a 1/800. Con tele che non hanno f 1.4 e son scuri. Mi è veramente importante salire di iso. anche con la luce.
Con la 60D se vado sopra i 500/600 iso puoi immaginare. Con la 80D arrivo sui 800. Che è un passo in avanti sicuro...
MA
Esistono altri sensori che non perdono (troppa) qualità ache a 1200...

Senti, per piacere, scattavo a 1600 con la 7d mark I, che è peggio o identica alla 60d. Con l'80d fai i 3200 tranquilli.
E non si usano gli ISO intermedi, 500/600 sono già push o pull, devi usare gli stop interi. :facepalm: (sì lo so con le crop canon c'era la storia degli ISO multipli di 160 con meno rumore, ma vale per i video e basta a quanto ho visto.)

Raist²
08-08-19, 14:38
Come ti ho scritto, la Sony ha cominciato a produrre sensori con il DAC on-sensor già nel 2010, forse prima - il caso eclatante era la Pentax K-5 appunto :fag: con l'80d han pareggiato il divario tecnologico.


Raist.

Io scatto alle 3 di notte. Mentre mi tirano il ghiaccio/champagne/drink. Mentre mi sparano laser e luci con una differenza di 14 stop dal soggetto.
Con una 5dII. In piedi. Spesso schiacciato da altre persone al punto che non posso neanche guardare nella macchina, devo guardare il pattern dell'assist del flash per sapere cosa sto inquadrando.
Usando solo il punto centrale della fottuta 5d Mark II.
E prendo il fuoco.

Quindi PLEASE Raist, so perfettamente di cosa parlo.


Questo perchè sei una pippa.
Metti il punto su uno dei cross laterali che hai (CROSS non i singoli, usa solo i cross, vedi se c'è l'impostazione, dovrebbe.) e segui il soggetto, pippa.
Poi stai ipotizzando che il tuo occhio rimanga sul soggetto invece di sbarellare fra soggetto e sfondo :asd:
Quello che chiedi si fa, appunto, tenendo il puntino sul soggetto così hai anche la composizione giusta.



Senti, per piacere, scattavo a 1600 con la 7d mark I, che è peggio o identica alla 60d. Con l'80d fai i 3200 tranquilli.
E non si usano gli ISO intermedi, 500/600 sono già push o pull, devi usare gli stop interi. :facepalm: (sì lo so con le crop canon c'era la storia degli ISO multipli di 160 con meno rumore, ma vale per i video e basta a quanto ho visto.)

Ripeto ad oggi ci sono sensori migliori della 80D. Fullframe o meno, per quelle cifre
Guarda dove vuoi, ma canon è rimasta ferma rispetto ad altri. La stessa A7 mark 1 prob è migliore (essendo piu' vecchia).
Naturalmente non lo dico io perchè (purtroppo) non ho entrambe le camere e ovviamente mi piacerebbe avere una opinione di prima mano,ma le migliaia di review.

Poi. 5d mark 2 che scatta di notte quasi a caso col centrale e viene bene. Sai di cosa parli
uhm. ok.

Cross type. Ovvio. Peccato che non lo segua :asd:. Già il centrale fa fatica e devo seguirlo ben bene. I laterali se per caso passano su un piumaggio scuro o scemo parte e va per conto suo.
Me ne servono di piu'.
Quando seguo l'animale nel mirino sto sull'animale per quei 2/3 secondi per cui mi passa il ciccetto davanti. Non devo fissarlo per ore.
Non si riesce tecnicamente a tenere sempre il mirino sul soggetto. Capisci?
-è in movimento. a 300 o 400 mm, schizza veloce
-non segue una linea retta, curvano. Poi sono in posizione sbagliate che fa cagare il taglio
-il cannoncino pesa
-sei a mano libera.

Vero non c'è tantissima differenza con la 7D (parlo di sensore eh), ma a 1600 la foto è veramente brutta. Per me inaccettabile. Considerando che essendo non lunghissimo debbo croppare.
Non ci si può avvicinare di piu' o le bestie scappano.
Ah rumore a 1600 preso a caso da juza che voleva vedere come migliorano le fotocamere
https://www.juzaphoto.com/shared_files/articles/10years_apsc/70vs350_iso1600.jpg

Quel che posso dirti è PROVA. Sicuramente ne sai, ma.... prova.
Prendi un tele. Vai in oasi con la capanna, occhio all'albedo dell'acqua che ti sballa e poi mi dici.

ZTL
08-08-19, 14:39
Quindi Raist fotografa uccelli.

Raist²
08-08-19, 14:56
Uccelli in movimento.
Lo vuoi vedere?


Cmq ah mi dimenticavo. La cosa degli iso l'avevo sentita anche io (è un sacco vecchia, su una prima versione di una top mi pare eh). in verità non ne ho mai avuto riscontro nella pratica, oltre a una non ben specificata motivazione tecnica e tipo perchè lo faceva solo coi video.
Quindi me ne son sempre un po' fottuto.

Galf
08-08-19, 14:58
Ripeto ad oggi ci sono sensori migliori della 80D. Fullframe o meno, per quelle cifre
Ovviamente si parla di crop, l'80d è crop, non faccio paragoni con i FF...



Guarda dove vuoi, ma canon è rimasta ferma rispetto ad altri. La stessa A7 mark 1 prob è migliore (essendo piu' vecchia).[
Naturalmente non lo dico io perchè (purtroppo) non ho entrambe le camere e ovviamente mi piacerebbe avere una opinione di prima mano,ma le migliaia di review.

La A7 ha un buon sensore, ma tutto il resto è meglio sull'80d :asd: tipo per le foto che fai tu - uccelli - l'A7 te la dai in faccia.



Poi. 5d mark 2 che scatta di notte quasi a caso col centrale e viene bene. Sai di cosa parli
uhm. ok.
Raist, mi pagano per farlo, non vado a piacere. Non lo faccio per fare i post sui forum. Mi danno i soldi. Banconote. Se lo faccio male mi chiamano al cellulare urlando.



Cross type. Ovvio. Peccato che non lo segua :asd:. Già il centrale fa fatica e devo seguirlo ben bene. I laterali se per caso passano su un piumaggio scuro o scemo parte e va per conto suo.
Me ne servono di piu'.
Quando seguo l'animale nel mirino sto sull'animale per quei 2/3 secondi per cui mi passa il ciccetto davanti. Non devo fissarlo per ore.
Non si riesce tecnicamente a tenere sempre il mirino sul soggetto. Capisci?
-è in movimento. a 300 o 400 mm, schizza veloce
-non segue una linea retta, curvano. Poi sono in posizione sbagliate che fa cagare il taglio
-il cannoncino pesa
-sei a mano libera.
Devi migliorare Raist, che ti devo dire? :asd:
Non è l'af con l'occhio che ti serve.



Vero non c'è tantissima differenza con la 7D (parlo di sensore eh), ma a 1600 la foto è veramente brutta. Per me inaccettabile. Considerando che essendo non lunghissimo debbo croppare.
Non ci si può avvicinare di piu' o le bestie scappano.
Ah rumore a 1600 preso a caso da juza che voleva vedere come migliorano le fotocamere
IMG]https://www.juzaphoto.com/shared_files/articles/10years_apsc/70vs350_iso1600.jpg[/IMG]

Il rumore a 1600 di quegli scatti è preso dritto dal raw visualizzato "nudo e crudo", che è terrificante.
Purtroppo con i vecchi crop canon ho smesso di scattarci nel 2016, ma ripeto, 1600 più che fattibili per quelli di fascia più alta (7d, 60d, etc.)

Sto discorso l'ho già fatto altrove, non mi metto a ritrovare le mie foto again, ma ti manca il manico: la riduzione del rumore non la devi tenere a 0, c'è un punto di mezzo (che penso sia pure la base di lightroom) che è perfetta.

In più, se proprio ti piace poco, puoi aggiungere un po' di grana in post dopo aver tolto il rumore digitale (si, controintuitivo, ma il rumore digitale o le chiazze lisciate dal denoise sono brutte, la grana uniforme è bella.)



Quel che posso dirti è PROVA. Sicuramente ne sai, ma.... prova.
Prendi un tele. Vai in oasi con la capanna, occhio all'albedo dell'acqua che ti sballa e poi mi dici.

Faccio di peggio e ci riesco, come ti ho scritto... (te stai fermo con un tele, io sto in movimento anche non volontario, con condizioni di luce che cambiano ogni secondo, con un AF peggiore del tuo e con un grandangolo ad f/2) ho fatto un pochino di birding per provare tempo fa, non è cosa mia.

Soffri di "gear aquisition syndrome", pensi sia colpa della macchina fotografica e che il "next step" tecnologico risolverà tutto, ignorando completamente il fatto che prima di te c'è gente che scattava con macchine fotografiche molto peggiori, tirandoci fuori scatti fantastici :asd:

Edit: e non lo dico per giustificare le glorie della 5d Mark II, lo dico perchè ho anche la 5d IV, ho usato l'1dx, 1dx II, 40d, 50d, 7d, 450d, 550d, 5d III... oltre ad altre brand. Te lo dico perchè ti stai a fare le fisime per 'sto eye af ma non ti risolve un cazz.

Vuoi la macchina nuova? Prima di tutto raggiungi i limiti di quella che hai, tipo ISO 1600 li puoi fare tranquillamente smetti di avere paura del denoise. Poi passa ad una full frame reflex, non una mirrorless, che una mirrorless con i super tele giganti buona fortuna a bilanciarla quando non sei su cavalletto. Forse l'EOS R che è cicciona pure pure...

Galf
08-08-19, 15:06
E sì, per carità sono acido e antipatico, mandami affanculo, ma è un retaggio di quanto tempo ho perso vedendo gente che dava la colpa alla macchina invece di lavorare sui propri limiti, ziocaro.

edit: e comunque non andare a mano libera. Tutti i fotografi di birding serio che ho visto se stanno a mano libera sono sdraiati per terra con un supporto sotto l'obiettivo, tipo lo zaino. Altrimenti appoggiati sulla macchina, cose così...

Raist²
08-08-19, 15:13
asd ma non sto fermo con il tele. :asd:
Se ti ho detto che devo seguir...
Un 300 (anzi 480), ha altri livelli di micromosso, servono altre velocità di scatto, hai altro f.
E' un'altra cosa. Davvero.

Ma te mica scatti solo in analogico, pur se c'era gente che tirava fuori foto molto meglio delle tue.
Non ha molto senso

Vabbè che ti devo dire.

Il mio discorso è.
Canon 80D buona macchina, con quel prezzo ci sono sensori migliori.
Canon studia AF con l'occhio. Cavoli mi semplificherebbe un lavoro, visto che difficile star dietro ai ciccetti.

Il tuo discorso è:
CANON 80D top meglio. PRIMA FACEVA CAGARE CANON ora hanno integrato AHAHAH NON VEDI???
TSK TSK af con occhio è una merda CAZZO SERVE? A NIENTE. FALSA INNOVAZIONE. Scatta con i multipli di 160. Non hai visto il video 20 anni fa? Si lo so che è video MA scatta coi 160.


E ovviamente sono contento che riesci a mantenerti vendendo le foto, pagando affitto e tutto. E' veramente difficile oggi come oggi. :sisi:

Raist²
08-08-19, 15:23
E sì, per carità sono acido e antipatico, mandami affanculo, ma è un retaggio di quanto tempo ho perso vedendo gente che dava la colpa alla macchina invece di lavorare sui propri limiti, ziocaro.

edit: e comunque non andare a mano libera. Tutti i fotografi di birding serio che ho visto se stanno a mano libera sono sdraiati per terra con un supporto sotto l'obiettivo, tipo lo zaino. Altrimenti appoggiati sulla macchina, cose così...

Vedi. non sai. :asd:
Quello lo puoi fare se vai in montagna o altro. Ma trovi solo alcuni tipi di uccelli.
Fare un martin pescatore non puoi. Devi andare in palude.
Di solito conviene avere un capanno portatile, anche se i rumori sono sempre in agguato ed è veramente dura visto che non puoi sdraiarti nel fango e affondare
Piu' comodi i capanni delle oasi.
La palude è circondata da pali di legno e mimetizzazione (con tanto di tende militari). Quindi la cosa piu' comoda è appoggiarsi con la fotocamera.

Principalmente ci vuole:
-culo. puoi stare tutto il giorno e non beccare nulla perchè sono da altre parti
-pazienza
-velocità (sempre pronto con le impostazioni giuste, anche se non è facile, perchè scattare all'ombra di un pino davanti a te è diverso che scattare sul lago a 300mm)
Infatti si fanno migliaia di scatti e se ne porta a casa 5 :bua:

Mannò non sei acido e antipatico.
sembri un sacco nervoso che ti impedisce di discutere amabilmente della passione.
Ma non intuisco il motivo

Para Noir
08-08-19, 15:28
OT

in pratica fotografare uccelli è un po' come andare a pescare :asd:

Raist²
08-08-19, 15:33
dipende quali.
Però si.
E' mooolto rilassante (almeno per me).
Però è piu' cristonante rispetto che beccare un camoscio mentre vado in montagna.
Da un sacco fastidio chessò. Scatti tutto bene, veloce, composizione fico. c'è il bokhe dello sfondo che combinazione è distante e non ci sono alberi dietro, poi vedi che un pezzo di ala è sfocata perchè giusto in quel momento stava chessò per sbattere le ali :bua:

E' pieno di vecchietti coi cannoncini da milioni di euro. Mimetizzati ovviamente.

E' un po un gotta catch em all. Soprattutto quando peschi qualcosa di raro. anche Se appunto uno dovrebbe essere tutti i giorni li. Cosa non fattibile visto che bisogna lavurà


Altra cosa curiosa che è successa l'altro giorno a un amico.
-Canon 6D
-Tamron 100-400 mi pare

A 400 non mette a fuoco. sbarella
A 300 non fa una grinza.

Sarà stato piu' preciso lui, ma tutto il pomeriggio siamo andati avanti così

Galf
08-08-19, 15:37
Vedi. non sai. :asd:
Quello lo puoi fare se vai in montagna o altro. Ma trovi solo alcuni tipi di uccelli.


Kerkini. Lago.Martin pescatore, fenicotteri, albatro, quello che te pare. Fotografi di birding sdraiati nella melma alle 5:00. Stessi fotografi di birding sdraiati nella melma fino alle 9. nello stesso punto.

Devi migliorare Raist, te l'ho detto.

Raist²
08-08-19, 15:45
Ho capito che devo andare in grecia nell'oasi kerkini dove trovo 300 specie tutte insieme :asd:
Molto bello davvero. Porti a casa tutto in un posto solo e tra l'altro sono un sacco abituati all'uomo da cosa leggo. Ci si può avvicinare moltissimo! Addirittura i pescatori locali portano i barca i tizi e gli uccelli sono così abituati che non scappano :o
Che belle le foto dei pellicani ricci
https://www.fabionodariphoto.com/wp-content/uploads/2016/11/pellicano-riccio-kerkini1-750x500.jpg

Concordo che devo migliorare :sisi:

Per ora sto in posti vicino a casa mia :asd:
Però mi ci faccio una vacanza :sisi:

Vedi che sei utile Galf. e non sempre distruttivo

Raist²
08-08-19, 16:10
Invece a fine agosto esce la 90D.
Potrebbe essere interessante fra un po' di anni per me.


Canon EOS 90D Specifications: (Rumored)

32.5mp APS-C DPAF Sensor
Dual DIGIC 8
Dual SD card slots
10fps still shooting
ISO range of 100-51,200
45 AF points (no word on the number of cross-type points)
4K video at 24/25, 30 and 60fps (No word on DPAF in 4K recording)
3.2″ rear articulating LCD
Dust and moisture sealing
Built-in wifi and Bluetooth
$1399 USD price at launch
Coming late August 2019

Info non confermate

Algarde
08-08-19, 17:58
Ho capito che devo andare in grecia nell'oasi kerkini dove trovo 300 specie tutte insieme :asd:
Molto bello davvero. Porti a casa tutto in un posto solo e tra l'altro sono un sacco abituati all'uomo da cosa leggo. Ci si può avvicinare moltissimo! Addirittura i pescatori locali portano i barca i tizi e gli uccelli sono così abituati che non scappano :o
Che belle le foto dei pellicani ricci
https://www.fabionodariphoto.com/wp-content/uploads/2016/11/pellicano-riccio-kerkini1-750x500.jpg

Concordo che devo migliorare :sisi:

Per ora sto in posti vicino a casa mia :asd:
Però mi ci faccio una vacanza :sisi:

Vedi che sei utile Galf. e non sempre distruttivo

Se devi fare fotografia naturalistica devi venire in Andalusia e farti 3/4 giorni nel Parco della Doñana. È la più grande riserve ecologica d'Europa ed ospita oltre 300 specie di uccelli e dato clima e posizione molte sono di origine africana oltre che europea. Qui normalmente vengono a lavorare i fotografi che preparano un safari in Africa o che se ne vogliono fare uno in Europa senza svenarsi per cambiare continente.

Sandro Storti
08-08-19, 23:24
Appena tornato da una breve sessione notturna. Canon 60D - 24mm

ZTL
08-08-19, 23:25
Appena tornato da una breve sessione notturna. Canon 60D - 24mm
Minchia quanto rumore!

maxx
09-08-19, 08:09
immagino che i 45 punti af saranno tutti a croce, come lo sono adesso su 800d, 77d ed 80d...

Sandro Storti
09-08-19, 10:09
Minchia quanto rumore!

No

Raist²
09-08-19, 19:36
rumore rumore...rumore nananàna
a no
furore.

Sandro Storti
09-08-19, 19:50
Descrivete la quantità di rumore che vi da fastidio.

Raist²
09-08-19, 20:09
in discoteca c'è tanto rumore. foto impossibili

ZTL
09-08-19, 21:29
noise

Sandro Storti
09-08-19, 22:32
In discoteca foto solo alle tette nei bagni
O video del bocchino

Raist²
22-08-19, 13:29
Cmq uscite per sbaglio le caratteristiche ufficiali della 90D (e della m6 mark 2)


https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=1zy5BG_hX_Y



IMAGE SENSOR
Type APS-C CMOS
Effective Pixels Approx. 32.5 megapixels
Total Pixels Approx. 34.4 megapixels
Aspect Ratio 3:2
Sensor Cleaning EOS integrated cleaning system
Colour Filter Type Primary Colour
IMAGE PROCESSOR DIGIC 8
Type
LENS
Lens Mount EF/EF-S
Focal Length Equivalent to 1.6x the focal length of the lens
FOCUSING
Method Dual Pixel CMOS AF
AF System/ Points 45 cross-type AF points
AF working range EV -3 – 18 (at 23°C & ISO100)
AF Modes Spot AF
1-Point AF Zone AF Large Zone AF

Face Priority AF AI Focus

One Shot AI Servo

Movie Servo AF Continuous AF Eye Detection AF

AF area Horizontal: approx. 88%, Vertical: approx. 100%
AF Lock Locked when shutter button is pressed half way
AF Assist Beam Intermittent firing of built-in flash or emitted by optional dedicated Speedlite
AF Microadjustment Adjust all lenses by same amount Adjust by lens
Manual Focus Selected on lens
EXPOSURE CONTROL
Metering modes Viewfinder shooting:
Approx 220,000 pixels RGB+IR metering sensor 216-zone (18×12) TTL full-aperture metering

Live View shooting and Move recording: 384-zone metering with image sensor

Metering Range EV 1-20 (optical viewfinder) EV -2 – 20 (Live View)
EV 0 – 20 (Movie recording)

AE Lock Auto: In One-shot AF mode with evaluative metering exposure is locked when focus is achieved.
Manual: By AE lock button in P, TV, AV and M mode.

Exposure Compensation +/-5 EV in 1/3 or 1/2 stop increments (viewfinder)
+/-3 EV in 1/3 or 1/2 stop increments (Live View/ Movie)

AEB +/-3 EV 1/3 or 1/2 stop increments
ISO Sensitivity (8) Auto (100-12800min / 100-25600 max) in 1-stop increments.
Manual (100-25600) in 1/3-stop increments, expanded to 51200 equivalent.

Minimum limit may change depending on the lens

SHUTTER
Type Vertical-travel mechanical focal-plane shutter, electronically controlled at all speeds
Speed Creative Zone: 1/16000 – 30 sec, bulb Basic Zone: 1/8000 – 1 sec
Available range varies by shooting mode

WHITE BALANCE
Type Auto white balance with the imaging sensor
Settings AWB (Ambience priority, White priority), Daylight, Shade, Cloudy, Tungsten light, White Fluorescent light, Flash, Custom, Colour Temperature Setting. White balance compensation: 1. Blue/Amber +/-9. Magenta/ Green +/-9
Custom White Balance Yes, 1 setting can be registered
WB Bracketing +/-3 levels in single level increments
VIEWFINDER
Type Pentaprism
Coverage (Vertical/Horizontal) Approx. 100%
Magnification Approx. 0.95x (4)
Eyepoint Approx. 22mm (from eyepiece lens centre)
Dioptre Correction -3 to +1 m-1 (dioptre)
Focusing Screen Fixed
Mirror Quick-return half mirror
Viewfinder Information AF information: AF points, focus confirmation, AF area selection modeExposure information: Shutter speed, aperture value, ISO speed (always displayed), AE lock, exposure level/compensation, spot metering circle, exposure warning, AEB.Flash information: Flash ready, high-speed sync, FE lock, flash exposure compensation, red-eye reduction light.Image information: Card information, maximum burst (2 digit display), Highlight tone priority (D+).Composition information: Grid, Electronic level, Aspect RatioOther information: Battery check, Alert symbol, Flicker Detection
Depth of field preview Yes, with Depth of Field preview button.
Eyepiece shutter None. Eyepiece cover attached to strap
LCD MONITOR
Type Touch screen vari angle 7.7cm (3.0″) 3:2 Clear View II TFT, approx. 1040K dots
Coverage Approx. 100%
Viewing Angle (horizontally/vertically) Approx. 170°
Coating Anti smudge
Brightness Adjustment Adjustable to one of seven levels
Touch Screen Operations Touch Shutter Touchscreen sensitivity Beep
FLASH
Type Manual pop-up retractable flash in the pentaprism housing
Guide number Approx 12/39.4 (ISO100 m/feet)
Flash coverage Approx. 17mm focal length/angle of view
Flash exposure compensation +/- 3 stops in 1/3 or ½ stop increments. It is available using either built-in flash on the side of the camera or an external flash unit.
Built-in Flash recycle time Approx. 3 seconds
Modes Auto, Manual flash, Integrated Speedlite Transmitter
Colour temperature Equivalent to daylight
Red eye reduction Using the red eye reduction lamp
FE lock flash metering Supported
Flash sync speed Max 1/250 sec
Slow synchro 1/250 – 30 sec (auto) 1/250 – 1/60 sec (auto 1/250 sec (fixed)
External Flash Compatibility E-TTL II with EX series Speedlites, wireless multi-flash support
E-TTL II flash metering Evaluative (Face Priority) Evaluative
Average

Technical Specifications EOS 90D

SHOOTING
Modes Scene Intelligent Auto (Stills and Movie), SCN (Portrait, Group Photo, Landscape, Close-up, Sports, Night Portrait, Handheld Night Scene, HDR Backlight Control, Food, Kids, Candlelight, Panning), HDR movies, Creative filters, Program AE, Shutter priority AE, Aperture priority AE,
Manual (Stills and Movie), Bulb, Custom

Picture Styles Auto, Standard, Portrait, Landscape, Fine Detail, Neutral, Faithful, Monochrome, User Defined (x3)
Colour Space Selectable between sRGB and Adobe RGB
Image Processing Highlight Tone Priority (Disable/Enable/Enhanced) Auto Lighting Optimizer (4 settings)
Long exposure noise reduction

High ISO speed noise reduction (4 settings) Multi Shot Noise Reduction

Auto Correction of Lens Peripheral illumination and Chromatic aberration correction

Diffraction correction Digital Lens Optimizer

Creative filters (Grainy B/W, Soft focus, Fish-eye effect, Water painting effect, Toy camera effect, Miniature effect, HDR x 4)

RAW image processing (Brightness adjustment, White balance, Picture Style, ALO, High ISO speed NR, image quality, Colour space, Lens aberration correction.)

Drive modes Single, Continuous L, Continuous H, Continuous Shooting Panning, Silent Single Shooting, Self timer (2s+remote, 10s +remote, Continuous)
Continuous Shooting One shot: Max approx. 10 fps (viewfinder) / 11 fps (live view)
Servo: Max approx. 10 fps (viewfinder) / 11 fps (live view)

LIVE VIEW MODE
Type Electronic viewfinder with image sensor
Coverage Approx. 100%
Frame Rate 30 fps
Focusing Manual Focus (Magnify the image 5x or 10x at any point on screen)Autofocus: Dual Pixel CMOS AF (Face detection and Tracking AF, FlexiZone-Multi, FlexiZone-Single), Tracking sensitivity (-3 to +3) and Movie Servo AF Speed (-7 to +2)
Metering Real-time evaluative metering with image sensor. Evaluative metering, partial metering, spot metering,
center-weighted average metering.

Display Options Basic, Detailed, On-screen buttons, Histogram, Electronic level
FILE TYPE
Still Image Type JPEG: (Exif 2.31 compliant)
RAW: RAW (14bit, Canon original RAW CR3),

RAW+JPEG simultaneous recording RAW/C-RAW and JPEG simultaneous image recording quality is supported.
Image Size JPEG 3:2: (L) 6960 x 4640, (M) 4800 x 3200, (S1) 3472 x
2320, (S2) 2400 x 1600, (RAW/CRAW) 6960 x 4640

JPEG 4:3: (L) 6160 x 4640, (M) 4256×3200, (S1) 3072×2320, (S2) 2112×1600, (RAW/CRAW) 6960 x 4640 JPEG 16:9: (L) 6960×3904, (M) 4800×2688, (S1) 3472×1952, (S2) 2400×1344, (RAW/CRAW) 6960 x 4640 JPEG 1:1: (L) 4646×4646, (M) 3200×3200, (S1) 2320×2320, (S2) 1600×1600, (RAW/CRAW) 6960 x 4640

Movie Type MP4
MPEG-4 AVC/H.264 (variable averaged bit rate) Audio: AAC/Linea PCM

Movie Size 4K (3840 x 2160) Uncropped/Cropped 29.97 fps
Full HD (1920 x 1080) 119.88 fps

HD (1280 x 720) 59.94 fps

HDR (1920 x 1080) 29.97 fps

Movie Length Max duration 29min 59sec, Max file size 4GB (If file size exceeds 4GB a new file will be created automatically)
OTHER FEATURES
Custom Functions 29 Custom Functions
Water / Dust resistance Yes
Playback zoom 1.5x – 10x
Histogram Brightness: Yes RGB: Yes
Image Erase/Protection Erase: Single image, All images in folder, All images on card
Protection: 6 options

Menu Languages 29 Languages
English, German, French, Dutch, Danish, Portuguese, Finnish, Italian, Norwegian, Swedish, Spanish, Greek, Russian, Polish, Czech, Hungarian, Vietnamese, Hindi Romanian, Ukrainian, Turkish, Arabic, Thai, Simplified Chinese, Traditional Chinese, Korean, Malay, Indonesian and Japanese

Firmware Update Update possible by the user.

Galf
22-08-19, 13:39
ok ora devono darmi l'eye detect sulla 5d4 via firmware. Bastardi. :asd:

Raist²
22-08-19, 13:42
so che esistono firmware sgamuffi per unlockare robbe :sisi:

visto che canon ciao che aggiorna :\

Galf
22-08-19, 13:49
so che esistono firmware sgamuffi per unlockare robbe :sisi:

visto che canon ciao che aggiorna :\

Canon aggiorna, sulla R aggiungeranno/hanno già aggiunto l'eye af, poi in genere fanno firmware con fix :bua:
Magic Lantern dici? Perchè è più orientato per chi fa video - aggiunge cose pazzesche! Per le foto poca roba però. (e devono ancora crackare i processori digic attuali, sono arrivati alla Mark III)

Raist²
22-08-19, 13:56
Da cosa ho letto canon aggiorna pochissimo i firmware e praticametne mai offre nuove funzionalità, in genere solo correzione bug.
Praticamente mai sugli obbiettivi.
Tra l'altro devo vedere se c'è roba per il mio sigma 17-70 :uhm:

Para Noir
22-08-19, 15:19
L'eye af ce l'ho di default sull'RP ed è una cazzofigata, in effetti non so quanto sarei più lento nello scattare persone se tornassi ad una reflex tradizionale, ma tanto.

E poi no, Canon purtroppo è famosa per non regalare mai niente, quella è Fuji. Canon se va bene tappa qualche bug al massimo.