PDA

Visualizza Versione Completa : hoj mate



Dadocoso
09-08-19, 14:13
e niente volevo farvi sapere che tra 4 mesi levo le tende dall'australia e torno in europa.

Probabilmente fregancazz a nessuno. Comunque come quando partii piú di due anni fa, oggi sento un po' di formicolante emozione e quindi ho deciso di rendervi partecipi.

ero andato a cercare roba di Margot Robbie, ma ho trovato Marta Hunt. Non so chi sia, un po' troppo magra, peró boh, fate voi https://ilarge.lisimg.com/image/6434641/760full-martha-hunt.jpg

Zhuge
09-08-19, 14:15
perché torni in questa valle di lacrime?

Ceccazzo
09-08-19, 14:17
allora raccontaci come è andata l'esperienza (no ironia, voglio sapere come ti è andata e se questo fruit picking è obbligatorio e così tremendo come dicono)

Kraven VanHelsing
09-08-19, 14:49
Martha, con la h

:gocciolina:

https://upload.forumfree.net/i/ff9458286/martha_BvS.gif

ND
09-08-19, 15:15
sempre campo grafica 3d?

Lo Spruzzino
09-08-19, 15:31
Almeno hai burrato in qualche koala? Altrimenti viaggio a vuoto...

bellisimo
09-08-19, 18:43
...o in qualche marsupio di canguro.
Altrimenti rimedia prima di tornare qui nellammerda.

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

tigerwoods
09-08-19, 18:51
quanta ral ti hanno offerto in più per farti tornare? :smug: :pasta:

Dadocoso
10-08-19, 02:03
niente burrate, burro solo in-house.

ieri sera ho scritto un wot importante e mi si é spento il portatile dimmerda che inizia a veramente a perdere colpi solo dopo quasi 3 anni, quindi doppio giramento di cazzo e ho spento tutto.

faccio un tl;dr

lavoro, continueró a fare grafica 3d per la stessa ditta dall'europa. Ottima situazione visto che dovrei mantenere lo stipendio vivendo in Polonia

Australia... per quanto mi riguarda espierienza che sono contento di aver fatto,ma non ci vivrei mai qui. C'é gente che ci vuole venire a vivere subito, ma c'é anche molta gente che come me che l'australia e gli australiani non li ha digeriti.

Quello che penso é: se avete un'opportunitá lavorativa con uno stipiendio giá concordato che sapete essere buono é senz'altro un'esperienza che farei. Rimarrete qui? Dipende da voi, ma a prescindere credo che é sempre interessante vedere posti nuovi.

Se venite qui alla ricerca di fama e gloria, preparatevi a mangiare merda. Preparatevi a infilarvi qualsivoglia laurea, master, phd abbiate nel deretano (a parte poche eccezzioni), perché l'unica educazione che conta é quella Australiana. Preparatevi a lavorare a lavorare al bar, o a lavorare in posizioni molto piú basse di quello che potreste fare nel vostro paese e a ricevere un 30-40% meno della vostra controparte australiana. Preparatevi a dare qualche esamino all'uni di roba che avete giá studiato per "mettervi in pari", pagando 20k dollarozzi.

Cultura lavorativa per quanto mi riguarda pessima. Gli Australiani sono tuttologi. Non diranno MAI che non sanno fare qualcosa, prima fanno scoppiare il mondo. Anzi, é proprio vietato dirlo: se vuoi trovare lavoro dei dire che sai fare tutto. Vietato anche parlare dei problemi o cose che possano urtare la sensibilitá delle persone. Anche se una compagnia sta entrando in banca rotta, siamo tutti awesome e diamoci le pacche sulle spalle. Poi sono tutti sempre suuuuuuuuper busy. Dopo tutto se prendi 2 ore di pausa pranzo e alle 3:30 sei al pub a bere birra, di tempo per lavorare ne rimane poco. Poi c'é da bere il caffe.

Io sono sicuramente abbastanza "severo", ci sono anche cose buone... clima buono, economia schifosamente ricca, anche nel secondo caso descritto sopra se mangiate merda abbastanza a lungo si puó avere un ottimo tenore di vita. L'australiano medio é una specie di SJW in pubblico e un salvini sotto. I visti e l'istruzione sono un giro d'affari (spesso sporco) gigantesco, alimentato dalla stronzata "Australia modello di integrazione". L'integrazione avviene quando paghi abbastanza per avere il passaporto australiano, e anche allora non pensate di conoscere molti australiani :asd: (che vi interessi o no). Peró per chi é pronto ad abbracciare questo stile di vita e a farsi qualche anno di "gavetta", i soldi arrivano.

poi boh... ho visto posti bellissimi, Melbourne é una cittá piuttosto fica, offre di tutto, cibo da ogni parte del mondo, gente da tutto il mondo. In 2 anni abbiamo conosciuto un gruppo di persone che giá ci dispiacerá molto lasciare qui.

Il fruit picking non l'ho fatto, ma mi pare mediamente una merda. Dipende molto da dove capiti, ma so che ci sono diversi posti dove sei l'equivalente del nord africano nei campi di pomodoro in sicilia. E la cosa bella é che c'é gente che ci va pur di stare qui :rotfl: Cioé... se uno viene da una zona di guerra ovviamente lo capisco. Per l'Europeo medio... boh. Credo cambi di caso in caso, ma spesso ho l'impressione che la gente fa esattamente la stessa vita che faceva in Europa (bar, stipendio per mettersi da parte qualcosa a fine mese vivendo in appartamento condiviso), ma qui é tutto fantastico europa merda devi morire hoj mate sono australiano. E intanto l'australiano (vero) un anno dopo la stessa uni che hai fatto te guadagna 100k dollarozzi l'anno, mentre te gli raccogli gli avocado per colazione 8)

Comunque dice arriva la crisi anche qui, sta giá iniziando la bolla edilizia e la cina (che col suo import rappresenta circa i 2/3 dei quattrini australiani) sta chiudendo il rubinetto. Ci sará da ridere se succede: se pensate che c'é gente in italia che fa la bella vita e si lamenta venite a dare un'occhiata qui. Il tenore di vita che hanno avuto fin'ora é scandaloso. L'australiano medio spenda una roba tipo 100-150 dollari al giorno tra colazioni, pranzi, cene, birre, caffe e qualsiasi cagata veda. Poi va in vacanza a bali e si compiace che ha trovato qualcosa super economico per dormire a solo 400 dollari a notte. Nel frattempo si lamenta che non ha una lira.

ALla fine ho scritto un altro WOT :fag:

PS: altra cosa che per me non funziona con la vita in Australia: dovete mettervi la "vecchia" vita alle spalle. La famiglia e gli amici la vedete se va bene una volta l'anno, piú realisticamente ogni 2. Le vacanze o andate in vacanza o andate a casa. Per tanti non é un problema, io pur non essendo uno che diventa troppo nostalgico (non sono stato a casa per 2 anni e mezzo, senza mai tornare), non é il tipo di vita che voglio avere.

tigerwoods
10-08-19, 04:41
Coso, la fidansa che dice?

testudo13
10-08-19, 10:14
Molto interessante
Brao


Insomma, Italia merda, ovunque è meglio.. Poi però....
:asd:

Ceccazzo
10-08-19, 11:16
da noi si mangia bene e abbiamo il bidet, chi cazzo ve lo fa fare di espatriare

https://i.imgur.com/m7hSYIE.jpg

golem101
10-08-19, 14:12
da noi si mangia bene e abbiamo il bidet, chi cazzo ve lo fa fare di espatriare


Un bidone di soldi. Poi non so gli altri.

Zhuge
10-08-19, 17:26
i soldi non fanno la felicità, golem

la pizza, forse

Ceccazzo
10-08-19, 18:20
Un bidone di soldi. Poi non so gli altri.

:sad: fottuto materialista

golem101
10-08-19, 18:33
i soldi non fanno la felicità, golem

la pizza, forse

Tolgono un sacco di preoccupazioni. Non tutte, ma un sacco.
E ci compro la pizza.

La felicità la trovo in altre cose...


:sad: fottuto materialista

Inoltre ho fornicato al di fuori del sacramento del matrimonio, bevo, fumo, mi drogo, e prendo a calci i cani. :tsk:

Non potendo andare in paradiso, ho scelto di arrivare all'inferno con un certo je ne sais quoi. :asd:

Ceccazzo
10-08-19, 18:35
io ho trovato di farmi i big money qua in italia (non big, però mi fanno stare tranquillo), così mi mangio la pizza e sono felice

e poi non avrei le palle di cambiare :asd:

tigerwoods
10-08-19, 18:36
ricordaci quando è l'ultima volta che hai preso ferie cecco :asd:

Ceccazzo
10-08-19, 18:44
ma io non prendo ferie per scelta, comunque parliamo di 5 giorni nel 2019, 0 nel 2018 e 10 nel 2017

Dadocoso
11-08-19, 01:28
Coso, la fidansa che dice?

la fidanza é felice di tornare. Il primo anno é stato duro per lei, l'ultimo molto piú tranquillo. Ma quando ti rendi conto che anche lei guadagna gli stessi soldi che guadagnava in Polonia due anni fa beh...

Io sono in un momento che sto rimettendo tutto in dubbio per quanto riguarda gli "steorotipi" di vita nei paesi. Mi sono reco conto che in Italia non ho mai lavorato (tolto qualche bar, ristorante, club a tempo perso). Ho l'impressione che a fronte di tanti problemi reali (dai quali NESSUN paese é esente), in Italia scassiamo il cazzo per cose che alla fine sono meglio che da molte altre parti. In questo modo si crea un circolo vizioso per cui le cose vanno davvero di merda. Di contro quello che ho visto qui é una popolazione che ha il cervello lavato con il credo "L'AUSTRALIA É L'UNICO FARO DI VITA E DI SPERANZA NEL MONDO, L'UNICO POSTO SULLA TERRA DOVE SI PUÓ AVERE UNA VITA DIGNITOSA" ah e non dimentichiamoci che "L'AUSTRALIANO É L'UNICA SPECIE UMANA CHE SA DAVVERO COME FARE LE COSE. GLI ALTRI NON SANNO UN CAZZ E NON CAPISCONO UN CAZZO". E voi mi direte, ma dado, succede ovunque!! Si ma questi almeno hanno convinto buona parte del mondo di sta roba e ci hanno costruito sopra un business miliardario.

Dopo due anni qui, devo capire come cazzo fa un paese dove mediamente nessuno fa un cazzo e dove il livello di "savoir fare" sul lavoro e nella vita é spesso da mettersi le mani nei capelli a essere cosí fottutamente ricco. Ho le mie teoria al riguardo e la conclusione é che se le cose in Italia vanno di merda é solo perché siamo una marea di stronzi :fag:

Comunque non escludo di testare con mano nel futuro prossimo la vita italica...

voi che dite? Gente che abita in Italia, come vi trovate?

Golem te dove stai? Canada? Che ne pensi?

sisonoio
11-08-19, 01:43
la realtà è che l'Italia come tanti altri paesi sviluppati ha i suoi lati positivi e i suoi lati negativi. c'è sempre da lodare, c'è sempre da criticare.

Non esiste il paese perfetto.

perfino la Svizzera, dove sono stato, è che è FORSE quello che ci si avvicina di più, ha qualche problema non indifferente (regole straferree, prezzi ASSURDI, ci vai solo se hai lauree importanti o se hai proprietà lì, altrimenti letteralmente non ti metti da parte un franco e vivi in un sottoscala, montagne dappertutto, Amazon non consegna ( :fag: ) ,ecc.....)

Dadocoso
11-08-19, 01:51
la realtà è che l'Italia come tanti altri paesi sviluppati ha i suoi lati positivi e i suoi lati negativi. c'è sempre da lodare, c'è sempre da criticare.

Non esiste il paese perfetto.

perfino la Svizzera, dove sono stato, è che è FORSE quello che ci si avvicina di più, ha qualche problema non indifferente (regole straferree, prezzi ASSURDI, ci vai solo se hai lauree importanti o se hai proprietà lì, altrimenti letteralmente non ti metti da parte un franco e vivi in un sottoscala, montagne dappertutto, Amazon non consegna ( :fag: ) ,ecc.....)

this, alla fine in moltissimi paesi la realtá é questa. Poi vabbé, ci sono paesi dove muori di fame, muori ammazzato, muori in prigione perché sey ghei... insomma, ci sono casi un po' piú complessi.

Al di fuori di quei casi credo le preferenze dipendano da cosa cerca qualcuno e anche un po' di "fortuna" per quanto riguarda le esperienze vissute in un dato paese che ti hanno fatto arrivare a certe conclusioni.

squallwii
11-08-19, 07:38
Carina l'Australia insomma.

Buono a sapersi, buon futuro rientro in Europa :sisi:

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

tigerwoods
11-08-19, 07:46
Vabbe che i poveri facciano una vita di merda ovunque si sa. Il problema è che in Italia anche persone qualificate non stanno molto sopra la soglia di sussistenza ed è ben più difficile fare progetti a lungo termine

ND
11-08-19, 08:18
...

voi che dite? Gente che abita in Italia, come vi trovate?


Mha, che ti devo dire, io mi trovo bene in Italia perché tra me e mia moglie guadagniamo bene e non abbiamo stravizi; inoltre, abito in Emilia Romagna che a livello di servizi non è male.
Sicuramente c’è un discorso di costo della vita che è seriamente inferiore a quello di altri paesi anche solo europei e servizi che almeno in certe zone d’Italia non sono messi così male: ieri notte sono andato al Pronto soccorso e dopo un paio d’ore sono uscito a posto pagando zero, mio figlio dovrà fare un intervento a settembre e andando in un centro di eccellenza a Parma che è specializzato pagherò il ticket e basta. Se succedeva in Europa o peggio in USA, fuori migliaia d’Euro.
Anche durante la crisi più nera avevamo entrambi un lavoro stabile e paradossalmente abbiamo goduto della riduzione dei prezzi aumentando il potere d’acquisto.
Sicuramente io sono pagato forse la metà di quello che prenderei a fare il Project manager ad esempio nella city, ma avrei costo della vita triplicato rispetto a qua per vivere in una città che mi fa pure cagare come Londra, mentre qua vivo in mezzo al verde e nel silenzio (figlio e vicini permettendo).

Quello che fa incazzare dell’Italia è lo spreco totale di risorse, il fatto che ci siano regioni super virtuose di fianco a regioni sprecone che affossano l’Italia intera.
La scuola andrebbe totalmente riformata, era già obsoleta 30 anni fa , adesso è imbarazzante.
La classe politica è imbarazzante , col fatto di mettere a rischio i tuoi risparmi ogni 2 x 3 sulla base di mancette che in un modo o nell’altro devono dare.
La fiscalità è un disastro, soprattutto per imprese e partite iva: per me il concetto che lo stato debba chiederti l’anticipo sulle tasse dell’anno dopo sarebbe da sollevazione popolare e forconi a Roma. Inoltre c’è un livello di burocrazia e incompetenza nella PA che fa venire freddo.

Ripeto, essendo io dipendente (quindi fiscalità che mi tocca poco), con un reddito familiare buono e in una zona d’Italia buona, per me l’Italia non è male. Per mia moglie, che è imprenditrice, c’è la menata in più della fiscalità e della burocrazia , ma tutto sommato è contenta.
L’unico punto di attenzione per me è io fatto che tante cose che rientrano nei miei hobby sono prezzate all’americana, quindi le devo pagare come fossero rapportate ai redditi loro: esempio, un corso di grafica decente costa 700 dollari (ho in testa quello si Shane olson o le cagate di monografici di Ryan kingsley). In America probabilmente non è un problema, per me diciamo che è una spesa che ci devo ragionare un attimo, per uno che ha uno stipendio normale italiano è un investimento grosso.





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dadocoso
11-08-19, 09:17
Mha, che ti devo dire, io mi trovo bene in Italia perché tra me e mia moglie guadagniamo bene e non abbiamo stravizi; inoltre, abito in Emilia Romagna che a livello di servizi non è male.
Sicuramente c’è un discorso di costo della vita che è seriamente inferiore a quello di altri paesi anche solo europei e servizi che almeno in certe zone d’Italia non sono messi così male: ieri notte sono andato al Pronto soccorso e dopo un paio d’ore sono uscito a posto pagando zero, mio figlio dovrà fare un intervento a settembre e andando in un centro di eccellenza a Parma che è specializzato pagherò il ticket e basta. Se succedeva in Europa o peggio in USA, fuori migliaia d’Euro.
Anche durante la crisi più nera avevamo entrambi un lavoro stabile e paradossalmente abbiamo goduto della riduzione dei prezzi aumentando il potere d’acquisto.
Sicuramente io sono pagato forse la metà di quello che prenderei a fare il Project manager ad esempio nella city, ma avrei costo della vita triplicato rispetto a qua per vivere in una città che mi fa pure cagare come Londra, mentre qua vivo in mezzo al verde e nel silenzio (figlio e vicini permettendo).

Quello che fa incazzare dell’Italia è lo spreco totale di risorse, il fatto che ci siano regioni super virtuose di fianco a regioni sprecone che affossano l’Italia intera.
La scuola andrebbe totalmente riformata, era già obsoleta 30 anni fa , adesso è imbarazzante.
La classe politica è imbarazzante , col fatto di mettere a rischio i tuoi risparmi ogni 2 x 3 sulla base di mancette che in un modo o nell’altro devono dare.
La fiscalità è un disastro, soprattutto per imprese e partite iva: per me il concetto che lo stato debba chiederti l’anticipo sulle tasse dell’anno dopo sarebbe da sollevazione popolare e forconi a Roma. Inoltre c’è un livello di burocrazia e incompetenza nella PA che fa venire freddo.

Ripeto, essendo io dipendente (quindi fiscalità che mi tocca poco), con un reddito familiare buono e in una zona d’Italia buona, per me l’Italia non è male. Per mia moglie, che è imprenditrice, c’è la menata in più della fiscalità e della burocrazia , ma tutto sommato è contenta.
L’unico punto di attenzione per me è io fatto che tante cose che rientrano nei miei hobby sono prezzate all’americana, quindi le devo pagare come fossero rapportate ai redditi loro: esempio, un corso di grafica decente costa 700 dollari (ho in testa quello si Shane olson o le cagate di monografici di Ryan kingsley). In America probabilmente non è un problema, per me diciamo che è una spesa che ci devo ragionare un attimo, per uno che ha uno stipendio normale italiano è un investimento grosso.





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sono d'accordo piú o meno su tutta la linea, ma credo che i problemi che hai menzionato circa burocrazia e instruzione e altre cose non sono solo in Italia. A diversi livelli io li ho visti anche in altri paesi. La differenza. secondo me, é che noi siamo dei disfattisti clamorosi. Qui anche se ci sono i problemi remano un po' tutti nella stessa direzione. Da noi é tutto un metterselo in culo a vicenda, tanto é tutto uno merda e chissenefrega

Fruttolo
11-08-19, 09:39
Australia fa cagare
Italia si vive bene ma devi avere la fortuna di essere dipendente in un posto ben pagato con tanti benefit. È un Paese vecchio e se devi intraprendere qualcosa è un mare di sangue, tante spese, pochissimo supporto e speranze di farcela.

golem101
11-08-19, 11:24
Golem te dove stai? Canada? Che ne pensi?

Yup, Ontario.
C'è tantissima burocrazia, ma che funziona.
L'idea di base è che tu vuoi lavorare e fare guadagnare l'azienda e dimostrare che sei in grado di fare meglio eccetera. Quindi se chiedi strada da correre te ne danno, e ti danno anche l'auto per fare la strada e la benza, ma la strada è veramente tanta. Tantissima. E devi correre, non andare con calma.

C'è uno strano mix di atteggiamenti anglo-cafoni/americani ed europei, la gente è impicciona in modo sincero, farsi i cazzi degli altri è considerata educazione. Devi almeno in pubblico fare il buono, quello che anche quando dice una cosa poco gradevole fa la faccia dispiaciuta e spiega in due parole perchè (magari è una roba nota a tutti, ma nessuno l'ha voluta dire).
Infrastrutture funzionano, sia nei servizi pubblici che altro. L'istruzione è di buon livello, a dispetto della vicinanza con i cavernicoli a sud del confine; c'è la solita magagna della iperspecializzazione a scapito di cose che noi consideriamo cultura generale, ma non così mostruosa.
A livello soldi pagano benone, ma il costo della vita è più alto, però le tasse sono meno gravose, e tuttavia la moneta non è fortissima (approssimativamente 1€=1,5CAD$), quindi c'è da fare un calcolo un pochetto complesso su come ti trovi a starci nel medio-lungo termine.


Vabbe che i poveri facciano una vita di merda ovunque si sa. Il problema è che in Italia anche persone qualificate non stanno molto sopra la soglia di sussistenza ed è ben più difficile fare progetti a lungo termine

This.


L’unico punto di attenzione per me è io fatto che tante cose che rientrano nei miei hobby sono prezzate all’americana, quindi le devo pagare come fossero rapportate ai redditi loro: esempio, un corso di grafica decente costa 700 dollari (ho in testa quello si Shane olson o le cagate di monografici di Ryan kingsley). In America probabilmente non è un problema, per me diciamo che è una spesa che ci devo ragionare un attimo, per uno che ha uno stipendio normale italiano è un investimento grosso.


E' un investimento non trascurabile anche all'estero, non proprio da fare sottogamba, ma con una differenza sostanziale: ha un ritorno pressoché garantito.
Tutte le certificazioni, qualifiche extra e cazzilli più o meno accessori vengono considerati come un valore aggiunto anche quando sono appena appena tangenziali al settore in esame. In Italia chi deve prenderti in considerazione il 95% delle volte non ha idea che quella certificazione ti mette a quel livello e ti è costata quell'investimento, e che per l'azienda significherebbe quel vantaggio.

Poi se lo fai a livello hobbystico è un discorso del tutto differente.


sono d'accordo piú o meno su tutta la linea, ma credo che i problemi che hai menzionato circa burocrazia e instruzione e altre cose non sono solo in Italia. A diversi livelli io li ho visti anche in altri paesi. La differenza. secondo me, é che noi siamo dei disfattisti clamorosi. Qui anche se ci sono i problemi remano un po' tutti nella stessa direzione. Da noi é tutto un metterselo in culo a vicenda, tanto é tutto uno merda e chissenefrega

La differenza vera è che quando c'è un problema si cerca A) di risolverlo e B) di non farlo ricapitare.
E se c'è qualcuno che l'ha causato o che doveva prevenirlo ma stava dormendo, gli si fa un bel po' di culo. Magari non tutto quello che merita e si fa una roba parzialmente simbolica, ma la sua poltrona la prende un altro, che sia lo sportello al pubblico o la scrivania in legno del veliero leggendario del 1700.

Zhuge
11-08-19, 11:30
in canadà si fanno i bigmonies se si è capaci; uncliente ha mandato in canadà uno dei suoi quattro figli con un milione di euro e nel giro di un anno i milioni erano diventati 18; ha comprato 30 ettari di terreno, ha detto che ci avrebbe costruito 300 villette e tutto il relativo companatico fatto così et cosa e prima ancora di cominciare a spianare il terreno aveva già venduto tutto, con peana continui degli amministratori locali e dei cittadini

golem101
11-08-19, 11:42
in canadà si fanno i bigmonies se si è capaci; uncliente ha mandato in canadà uno dei suoi quattro figli con un milione di euro e nel giro di un anno i milioni erano diventati 18; ha comprato 30 ettari di terreno, ha detto che ci avrebbe costruito 300 villette e tutto il relativo companatico fatto così et cosa e prima ancora di cominciare a spianare il terreno aveva già venduto tutto, con peana continui degli amministratori locali e dei cittadini

Non ti sto a dire le storie sulle concessioni minerarie perchè è roba da fantascienza, più dei film al cinema. :asd:

von right
11-08-19, 12:13
Sempre topic interessanti, dadocoso, bravo :sisi:

Zhuge
11-08-19, 12:55
Non ti sto a dire le storie sulle concessioni minerarie perchè è roba da fantascienza, più dei film al cinema. :asd:

si scava ancora? non è una cosa così demodé picconare nel klondike? :asd:

Dadocoso
11-08-19, 13:36
Yup, Ontario.
C'è tantissima burocrazia, ma che funziona.
L'idea di base è che tu vuoi lavorare e fare guadagnare l'azienda e dimostrare che sei in grado di fare meglio eccetera. Quindi se chiedi strada da correre te ne danno, e ti danno anche l'auto per fare la strada e la benza, ma la strada è veramente tanta. Tantissima. E devi correre, non andare con calma.

C'è uno strano mix di atteggiamenti anglo-cafoni/americani ed europei, la gente è impicciona in modo sincero, farsi i cazzi degli altri è considerata educazione. Devi almeno in pubblico fare il buono, quello che anche quando dice una cosa poco gradevole fa la faccia dispiaciuta e spiega in due parole perchè (magari è una roba nota a tutti, ma nessuno l'ha voluta dire).
Infrastrutture funzionano, sia nei servizi pubblici che altro. L'istruzione è di buon livello, a dispetto della vicinanza con i cavernicoli a sud del confine; c'è la solita magagna della iperspecializzazione a scapito di cose che noi consideriamo cultura generale, ma non così mostruosa.
A livello soldi pagano benone, ma il costo della vita è più alto, però le tasse sono meno gravose, e tuttavia la moneta non è fortissima (approssimativamente 1€=1,5CAD$), quindi c'è da fare un calcolo un pochetto complesso su come ti trovi a starci nel medio-lungo termine.


La differenza vera è che quando c'è un problema si cerca A) di risolverlo e B) di non farlo ricapitare.
E se c'è qualcuno che l'ha causato o che doveva prevenirlo ma stava dormendo, gli si fa un bel po' di culo. Magari non tutto quello che merita e si fa una roba parzialmente simbolica, ma la sua poltrona la prende un altro, che sia lo sportello al pubblico o la scrivania in legno del veliero leggendario del 1700.

io qui ho avuto una sensazione diversa onestamente. In Australia mi pare ci sia una forte avversione a fare fronte ai problemi: sul lavoro, sul sociale, su tutto. La gente non é a proprio agio a dire che c'é qualcosa che non va e che va risolto, non lo dicono e non lo vogliono sentire. É stata una delle cose piú difficili da "imparare" qui.

Io credo che l'Australia sia un po' un caso a parte. É un economia che negli ultimi 40 anni é stata completamente anomala. Ovviamente devono aver fatto qualcosa di giusto, non sto dicendo che é tutta fortuna, ma la situazione é tale che puoi fare parecchie cagate senza davvero sentirne le conseguenze. Probabilmente ora l cose stanno cambiando, perché le dinamiche inzino ad essere piú vicine a quelle di molti altri paesi come demografia etc etc, ma non credo che fin'ora la situazione economica sia figlia solo di meritocrazie e cose che funzionano bene.My 2 cent :sisi:



Sempre topic interessanti, dadocoso, bravo :sisi:

grazie :sisi:

tigerwoods
11-08-19, 13:53
dadocoso le asian australiane me lo fanno venire duro

Dadocoso
11-08-19, 14:20
dadocoso le asian australiane me lo fanno venire duro

eh quello si, se a qualcuno piacciono le asian qui é da infarto.

Golem anche in Canada quando ti chiedono se sai fare qualcosa, se non dici "EASY!!!!" anche se non hai idea di cosa stiano parlando non sei nessuno e non farai mai un cazzo? :asd: Qui é vietato se non vuoi diventare un reietto societario.

tigerwoods
11-08-19, 14:44
ez pz lemon squeezy

golem101
11-08-19, 15:45
eh quello si, se a qualcuno piacciono le asian qui é da infarto.

Golem anche in Canada quando ti chiedono se sai fare qualcosa, se non dici "EASY!!!!" anche se non hai idea di cosa stiano parlando non sei nessuno e non farai mai un cazzo? :asd: Qui é vietato se non vuoi diventare un reietto societario.

E' una domanda trabocchetto, sono in un segmento in cui si suppone che ci siano aree di competenza specifica, e che quindi non sai fare tutto tuttissimo.
Di contro ci si aspetta un certo grado di interesse e disponibilità, quindi "lemme have a look at it" è la base di partenza. Se poi sei in una posizione intermedia+, DEVI sapere a chi rivolgerti per risolvere la bega, ovviamente trovando un luminare del campo e non facendo dello scaricabarile, altrimenti sei un fallito. :asd:

ND
11-08-19, 18:43
sono d'accordo piú o meno su tutta la linea, ma credo che i problemi che hai menzionato circa burocrazia e instruzione e altre cose non sono solo in Italia. A diversi livelli io li ho visti anche in altri paesi. La differenza. secondo me, é che noi siamo dei disfattisti clamorosi. Qui anche se ci sono i problemi remano un po' tutti nella stessa direzione. Da noi é tutto un metterselo in culo a vicenda, tanto é tutto uno merda e chissenefrega

Sulla burocrazia dipende molto da quando lo stato vuole spingere sulle aziende. Un esempio molto vicino all'italia è la slovenia, dove per aprire un'azienda ci metti tre secondi e hai regimi fiscali della madonna. Meno burocrazia, poche tasse, mezzo veneto ci si è trasferito.
In Italia, per mettere giù la croce della farmacia ( obbligatoria per legge ) mia moglie c'è stata dietro 5 mesi tra uffici che si rimpallavano ( e il catasto, che diceva di chiamare il comune all'ufficio del suolo pubblico e viceversa etc etc etc). E questo è solo uno dei mille casi.
Chiaramente la burocrazia è un male generalizzato: ultimamente sto lavorando molto con gli amici di Francoforte ( che di base millantano organizzazione teutonica) e hanno fatto dei casini di dimensione orrenda, tra cui meravigliosi ritardi di mesi dove semplicemente facevano gli indiani sperando che chi stava scrociando milioni di euro non si accorgesse che mancavano loro all'appello :facepalm:
Credo cmq che l'italia sia sicuramente affossata dalla logica della colpa: è sempre un cercare di vomitare responsabilità e colpa sull'altro, i mansionari in media sono ridicoli perchè si vuole tenere il chi cazzo deve fare cosa in maniera sfumata proprio per non dare responsabilità chiare. Mi sono sentito dire da un neo assunto che esplicitare chi deve fare cosa in una mail poteva essere "poco carino" :rotfl: Figa, se non dici chiaramente chi fa cosa è il modo più semplice perchè tutti non facciano un cazzo :asd: A mio avviso credo che questo sia da collegare molto all'ideologia cattolica che c'è alla base della "non cultura" italiana, dove c'è questo continuo rimando al senso di colpa e quindi nessuno vuole prendersi mezza responsabilità.

NoNickName
11-08-19, 18:56
Sulla burocrazia dipende molto da quando lo stato vuole spingere sulle aziende. Un esempio molto vicino all'italia è la slovenia, dove per aprire un'azienda ci metti tre secondi e hai regimi fiscali della madonna. Meno burocrazia, poche tasse, mezzo veneto ci si è trasferito.
In Italia, per mettere giù la croce della farmacia ( obbligatoria per legge ) mia moglie c'è stata dietro 5 mesi tra uffici che si rimpallavano ( e il catasto, che diceva di chiamare il comune all'ufficio del suolo pubblico e viceversa etc etc etc). E questo è solo uno dei mille casi.
Chiaramente la burocrazia è un male generalizzato: ultimamente sto lavorando molto con gli amici di Francoforte ( che di base millantano organizzazione teutonica) e hanno fatto dei casini di dimensione orrenda, tra cui meravigliosi ritardi di mesi dove semplicemente facevano gli indiani sperando che chi stava scrociando milioni di euro non si accorgesse che mancavano loro all'appello :facepalm:
Credo cmq che l'italia sia sicuramente affossata dalla logica della colpa: è sempre un cercare di vomitare responsabilità e colpa sull'altro, i mansionari in media sono ridicoli perchè si vuole tenere il chi cazzo deve fare cosa in maniera sfumata proprio per non dare responsabilità chiare. Mi sono sentito dire da un neo assunto che esplicitare chi deve fare cosa in una mail poteva essere "poco carino" :rotfl: Figa, se non dici chiaramente chi fa cosa è il modo più semplice perchè tutti non facciano un cazzo :asd: A mio avviso credo che questo sia da collegare molto all'ideologia cattolica che c'è alla base della "non cultura" italiana, dove c'è questo continuo rimando al senso di colpa e quindi nessuno vuole prendersi mezza responsabilità.

però qualcosa sta cambiando, con la crisi i cummenda si stanno rendendo conto che anche la vita delle loro famiglie rischia di andare a meretrici per cui si stanno adeguando

all'ANPAL per sempio sono molto efficienti

David™
11-08-19, 19:09
Non ti sto a dire le storie sulle concessioni minerarie perchè è roba da fantascienza, più dei film al cinema. :asd:

no no, checazzo, adesso racconti! :asd:

Absint
11-08-19, 22:57
Io pure vivendo all estero da molto, tralasciato il discorso lavoro e quindi soldi che entrano (che in Italia o tuttalpiù Ubisoft Milan o più realisticamente freelancer, sennò un cazzo di interessante da fare per me e quindi nisba), ho ormai tutta un'altra prospettiva riguardo al discorso Italia vs The World.

The World parola grossa perchè ne ho vista e vissuta una minima parte, ma cmq.

Sostanzialmente campo tranquillo in Europa, poi ovvio: esperienza di lavoro figa all estero ci andrei, ma dipende cmq dove e come.

Dadocoso
12-08-19, 11:26
E' una domanda trabocchetto, sono in un segmento in cui si suppone che ci siano aree di competenza specifica, e che quindi non sai fare tutto tuttissimo.
Di contro ci si aspetta un certo grado di interesse e disponibilità, quindi "lemme have a look at it" è la base di partenza. Se poi sei in una posizione intermedia+, DEVI sapere a chi rivolgerti per risolvere la bega, ovviamente trovando un luminare del campo e non facendo dello scaricabarile, altrimenti sei un fallito. :asd:

ma questo io lo vedo giustissimo: intraprendenza e voglia di fare. Non so fare qualcosa, ma muovo il culo e faccio di tutto per impararlo. É diverso quando invece di dire che lo puoi imparare é easy. Puoi chiedere a un gelataio se puó mandare un razzo sul sole con un ghiacciolo sulla punta e farlo tornare bello fresco per domani sera e lui ti risponderá: easy mate, done!! Ma vai a cagare :asd:

é per questo che dico che secondo me qui c'é un'economia tale che fin'ora ha perdonato di tutto. Ho visto scene che gianni e pinotto diventano dei fisici nucleari coi contro coglioni al confronto, ma qui per il momento caschi sempre in piedi. La cosa peggiore é che per questo motivo sono tutti convinti di essere dei maghi un po' del tutto :asd:

Fruttolo
13-08-19, 12:18
Le asian con delle belle spalle atletiche.

TeoN
13-08-19, 13:36
Polonia dove? Io stavo rimuginando se tentare il colpaccio di farmi mandare in Silesia con lo stipendio locale

Il Mira
13-08-19, 14:06
Teon ma non stavi ad Amsterdam te? Ti fa così schifo da voler andare in Slesia?:bua:

Kronos The Mad
13-08-19, 16:06
e abbiamo il bidet]

Io ho rivalutato tantissimo i cessi giapponesi, sono una genialata.

Però troppo affezionato al bidet classico, senza elettronica e che non smerdi ovunque con le fontanelle

von right
13-08-19, 16:11
Dopo la mia ultima permanenza negli states io ho rivalutato tantissimo il cesso americano :bua:

Ceccazzo
13-08-19, 17:02
Io ho rivalutato tantissimo i cessi giapponesi, sono una genialata.

Però troppo affezionato al bidet classico, senza elettronica e che non smerdi ovunque con le fontanelleMah, a me quel getto da frocio sul buco del culo non convince per niente. E poi ti manca tutto quel piacere di massaggiarti sotto un bel getto di acqua tiepida

TeoN
13-08-19, 18:51
Teon ma non stavi ad Amsterdam te? Ti fa così schifo da voler andare in Slesia?:bua:

Son rientrato a maggio dopo un anno abbondante. Tutto bello tranne il mio ex capo, dato che menarlo non era un opzione ho scelto di non rinnovare e rientrare. Del resto ero lì solo per il posto mica per altro


Sent from my iPad using Tapatalk

Il Mira
13-08-19, 18:53
Son rientrato a maggio dopo un anno abbondante. Tutto bello tranne il mio ex capo, dato che menarlo non era un opzione ho scelto di non rinnovare e rientrare. Del resto ero lì solo per il posto mica per altro


Sent from my iPad using TapatalkCambiato azienda o rientrato solo in Italia?

Io ho ancora l'opzione per 3 anni e mezzo qui a Rotterdam, poi tocca cambiare :bua:

TeoN
13-08-19, 19:49
cambiato proprio, anche se potrei ricambiare se non cambia l'Italica burocrazia per magia nella notte

tigerwoods
13-08-19, 20:09
teon sei una puttana schiava del soldo :snob:

Stefansen
13-08-19, 20:13
Cambiato azienda o rientrato solo in Italia?

Io ho ancora l'opzione per 3 anni e mezzo qui a Rotterdam, poi tocca cambiare :bua:

Aspe' che sarebbe questa roba?
Cioè è una roba interna tua alla tua azienda (contratto)?

Il Mira
13-08-19, 20:39
Aspe' che sarebbe questa roba?
Cioè è una roba interna tua alla tua azienda (contratto)?

Non so se è solo per la mia azienda, ma i contatti expat hanno durata massima 5 anni nello stesso paese, dopo in genere si viene spostati in altra sede estera oppure si torna in italia per almeno 6 mesi (e in questi 6 mesi praticamente sono di trasferta settimanale piena nell'ufficio appena lasciato :asd:)

C'è chi dice sia per motivi di tasse, chi di non far "sedimentare" le persone, boh...

Stefansen
13-08-19, 20:48
Non so se è solo per la mia azienda, ma i contatti expat hanno durata massima 5 anni nello stesso paese, dopo in genere si viene spostati in altra sede estera oppure si torna in italia per almeno 6 mesi (e in questi 6 mesi praticamente sono di trasferta settimanale piena nell'ufficio appena lasciato :asd:)

C'è chi dice sia per motivi di tasse, chi di non far "sedimentare" le persone, boh...

Ah ok chiedevo perchè una mia conoscente, nel settore turismo, lavora ad Amsterdam e da quel che mi aveva detto aveva dopo 3 anni non poteva più lavorare lì se non con scazzi vari. Chiedevo se fosse quindi una cosa tipicamente olandese

Dadocoso
14-08-19, 14:19
Polonia dove? Io stavo rimuginando se tentare il colpaccio di farmi mandare in Silesia con lo stipendio locale

Varsavia. In Silesia c'é Wroclaw se non mi sbaglio. Ci sono stato molto in vacanza, sembra una cittá molto carina. É molto piccola, direi píú tipo una Firenze, peró credo che lavorativamente sia un posto comunque interessante.

Che lavoro fai? Gli stipendi locali in Polonia dipendono molto da quello. Se sei un programmatore rischi di essere pagato meglio che in posti molto piú cari (il marito della sorella della mia compagna prende poco meno di 5k euro netti al mese, che a Varsavia equivale a comprarsi 2 case nel giro di 3 anni, la seconda di oltre 100m2 se introiti della moglie). Se lavori al bar fai prima a infilarti un dragon dildo foderato di carta vetrata in culo.

- - - Aggiornato - - -


Mah, a me quel getto da frocio sul buco del culo non convince per niente. E poi ti manca tutto quel piacere di massaggiarti sotto un bel getto di acqua tiepida

anche il massaggio a seconda di come viene eseguito é da frogi. Niente puó sostituire un bidet ovviamente, ma devo confessare che lo spruzzo giapponese ha il suo fascino. Probablmente é il mio lato frocio che parla, ma era molto soddifaciente :sisi:

Fruttolo
14-08-19, 14:29
Chiedevo se fosse quindi una cosa tipicamente olandese

Interessante, potrebbe essere. Però si parla di expat, non considererei un italiano expat in quanto comunità europea, a meno che non ci siano di mezzo aziende e contratti extra ce oppure settori particolari (vedi piattaforme offshore, porterebbe essere il caso di Mira).

Il Mira
14-08-19, 16:30
Interessante, potrebbe essere. Però si parla di expat, non considererei un italiano expat in quanto comunità europea, a meno che non ci siano di mezzo aziende e contratti extra ce oppure settori particolari (vedi piattaforme offshore, porterebbe essere il caso di Mira).Confermo che probabilmente è legato al settore produttivo della mia Compagnia

NoNickName
14-08-19, 19:15
Varsavia. In Silesia c'é Wroclaw se non mi sbaglio. Ci sono stato molto in vacanza, sembra una cittá molto carina. É molto piccola, direi píú tipo una Firenze, peró credo che lavorativamente sia un posto comunque interessante.

Che lavoro fai? Gli stipendi locali in Polonia dipendono molto da quello. Se sei un programmatore rischi di essere pagato meglio che in posti molto piú cari (il marito della sorella della mia compagna prende poco meno di 5k euro netti al mese, che a Varsavia equivale a comprarsi 2 case nel giro di 3 anni, la seconda di oltre 100m2 se introiti della moglie). Se lavori al bar fai prima a infilarti un dragon dildo foderato di carta vetrata in culo.

- - - Aggiornato - - -



anche il massaggio a seconda di come viene eseguito é da frogi. Niente puó sostituire un bidet ovviamente, ma devo confessare che lo spruzzo giapponese ha il suo fascino. Probablmente é il mio lato frocio che parla, ma era molto soddifaciente :sisi:

:V

TeoN
15-08-19, 10:44
Varsavia. In Silesia c'é Wroclaw se non mi sbaglio. Ci sono stato molto in vacanza, sembra una cittá molto carina. É molto piccola, direi píú tipo una Firenze, peró credo che lavorativamente sia un posto comunque interessante.

Che lavoro fai? Gli stipendi locali in Polonia dipendono molto da quello. Se sei un programmatore rischi di essere pagato meglio che in posti molto piú cari (il marito della sorella della mia compagna prende poco meno di 5k euro netti al mese, che a Varsavia equivale a comprarsi 2 case nel giro di 3 anni, la seconda di oltre 100m2 se introiti della moglie). Se lavori al bar fai prima a infilarti un dragon dildo foderato di carta vetrata in culo.


No sono il direttore commerciale, non programmo nulla dal 1991 e penso siano andate avanti le cose nel campo da allora :asd:

Avevamo la sede a Katowice, vicino a Cracovia e ci sono andato spesso dato che ero responsabile anche dell'est Europa. la zona non mi dispiace, dipende sempre se trovo chi accetta il mio stipendio attuale a prescindere da dove me lo pagano se no col cazzo che mi muovo.

Comunque confermo, ingegneri informatici con ottimi CV li pagavamo tipo 1700/1800 euro ed erano felici come avessero vinto all'enalotto. Quando andavo giu andavo nell'Hotel piu' figo della citta che mi pare costasse tipo 120 euro a notte (pagava la ditta) e la gente mi guardava come fossi miliardario per questo

NoNickName
15-08-19, 10:56
Sapevo che in Polonia ci fosse il boom ma non pensavo fino a questo punto, è il bello che fanno molta attenzione a non far entrare la rumenta, c'era pure un articolo de Il Post che ingenuamente era titolato tipo "ma perché in Polonia non si riempiono di negher e altre bocche da sfamare?"

Fruttolo
15-08-19, 11:17
Polonia Paese Top

NoNickName
15-08-19, 11:27
a figa come stanno messi?

Fruttolo
15-08-19, 11:30
Alla grande

NoNickName
15-08-19, 11:46
:smugmarmist:

Dadocoso
15-08-19, 11:47
a figa come stanno messi?

é una domanda retorica? :asd:

comunque si, decisamente boom, ma non é tutto rose e fiori ovviamente. Come ho detto dipende molto da cosa fai. La cosa che comunque mi piace della Polonia é che sta crescendo ora e tu puoi crescere con lei :asd: Non come andare nella Londra di turno, dove sei il solito stronzo che viene dopo la polvere e se non guadagni il costo della vita ti distrugge.

La Polonia ha un costo della vita molto piú soft e ora lo straniero (quelli giusti, perché se sei negher ti bastonano per la strada) é quasi un perk. Quindi insomma, con uno stipendio da 2k euro al mese, che é abbordabilissimo in molti campi nelle grandi cittá, ci fai giá una vita onesta piú che onesta. Affitti una casa in zone centrali, esci un po' la sera, ti metti qualcosa da parte a fine mese e vai in vacanza un paio di volte l'anno.

golem101
15-08-19, 11:49
a figa come stanno messi?

Non c'è la fascia intermedia.

Progenie di Cthulhu-Cozze-gnocche-turbofighe.

La tendenza è su gnocche-turbofighe. Però quando becchi l'altro segmento, la Progenie di Cthulhu è veramente da veterinario e iniezione.

NoNickName
15-08-19, 12:32
é una domanda retorica? :asd:

comunque si, decisamente boom, ma non é tutto rose e fiori ovviamente. Come ho detto dipende molto da cosa fai. La cosa che comunque mi piace della Polonia é che sta crescendo ora e tu puoi crescere con lei :asd: Non come andare nella Londra di turno, dove sei il solito stronzo che viene dopo la polvere e se non guadagni il costo della vita ti distrugge.

La Polonia ha un costo della vita molto piú soft e ora lo straniero (quelli giusti, perché se sei negher ti bastonano per la strada) é quasi un perk. Quindi insomma, con uno stipendio da 2k euro al mese, che é abbordabilissimo in molti campi nelle grandi cittá, ci fai giá una vita onesta piú che onesta. Affitti una casa in zone centrali, esci un po' la sera, ti metti qualcosa da parte a fine mese e vai in vacanza un paio di volte l'anno.

marò da come la descrivi sembra le Germanai dei bei vecchi tempi, prima dell'invasione dei mao mao, per capirci :asd:

certo la lingua è uno scoglio non indifferente

NoNickName
15-08-19, 12:42
Non c'è la fascia intermedia.

Progenie di Cthulhu-Cozze-gnocche-turbofighe.

La tendenza è su gnocche-turbofighe. Però quando becchi l'altro segmento, la Progenie di Cthulhu è veramente da veterinario e iniezione.

:rotfl:

Fruttolo
15-08-19, 12:59
Esattamente come dice golem. Niente fascia intermedia.

TeoN
15-08-19, 14:07
La lingua non e' uno scoglio perche' dai 40 in giu parlano tutti inglese, se esci da Varsavia il costo della vita dimezza, diciamo che gia Cracovia, ch penso sia la seconda citta per importanza economico-sociale, tutto costa molto meno.

2k euro al mese sta da dio fuori varsavia, a varsavia vivi bene. Se hai lo stipendione dirigente sei il re.

Sono molto in rotta medioevo politcamente parlando ma per il resto si sta bene.

Inverno non terrone friendly sorry

Milton
16-08-19, 21:06
Toh guarda, sono tornato proprio oggi da un paio di settimane in Australia (per un convegno seguito da vacanzina) :sisi:

Città modernissime e molto fighe (ma ho visto solo Melbourne e Sydney), atteggiamento degli autoctoni piuttosto amichevole e rilassato (no worries mate) e prezzi generalmente alti (nel range svizzero-zurighese per fare un parallelo più o meno locale). In effetti mi chiedevo da dove venisse questo benessere generalizzato e dove stia andando il paese... Dai vari post di Dadocoso mi pare di intuire qualcosa.

A Melbourne spesso si soffre di straniamento: vie intere (al di fuori di Chinatown), e relativa rappresentanza demografica, che sembrano prese di peso da qualche indefnita metropoli coreana, cinese o giapponese...

Sul versante femminile, mi par di aver visto anche lì poca gradiazione intermedia: dalle apparizioni bionde à la Margot Robbie ai boiler semoventi è veramente un attimo

Frigg
17-08-19, 17:53
La lingua non e' uno scoglio perche' dai 40 in giu parlano tutti inglese, se esci da Varsavia il costo della vita dimezza, diciamo che gia Cracovia, ch penso sia la seconda citta per importanza economico-sociale, tutto costa molto meno.

2k euro al mese sta da dio fuori varsavia, a varsavia vivi bene. Se hai lo stipendione dirigente sei il re.

Sono molto in rotta medioevo politcamente parlando ma per il resto si sta bene.

Inverno non terrone friendly sorry

:paladin:

Dadocoso
16-12-19, 14:31
ci siamo regá. Domani airbus a 6 piani e rientro in patria. Forza coi fottesega, ma qui é una valle di lacrime. Peró belle lacrime dai, alla fine ci sono stato bene. Ora mi vado a godere la fibra da 10Gb

tigerwoods
16-12-19, 14:50
Dove vai?

ZTL
16-12-19, 15:18
Australiana gamba lunga :smug:

von right
16-12-19, 15:27
ci siamo regá. Domani airbus a 6 piani e rientro in patria. Forza coi fottesega, ma qui é una valle di lacrime. Peró belle lacrime dai, alla fine ci sono stato bene. Ora mi vado a godere la fibra da 10Gb

Esplica dai, che qui di fottesega ce ne son sempre stati pochi.

TeoN
16-12-19, 15:40
Se mantieni lo stipendio in Polonia diventi il re del rock e del cazzo (Cit.)

Dove vai a vivere in Polonia? Capitale o finisci anche tu a sud in Silesia come praticamente tutti i nuovi arrivi?

Dadocoso
16-12-19, 23:04
Vado a Varsavia. Stipendio mantenuto (anzi aumentato). Ditta che sembra molto intenta a continuare e sviluppare la relazione lavorativa con me. Da questo punto di vista è un bel win.

Ora bisogna vedere se laggente che pur non avendo mai messo piede in Australia mi dice che sono in coglione, ha ragione. Onestamente fottesego abbastanza della ggente, anche perché ieri il capo, nel darmi il cappello da aussie drover (non scherzo :asd:) mi ha detto per l'ennesima volta che la porta dell'Australia è aperta se vogliamo tornare.

Quindi ripeto, sulla carta tutto alla grande. Comunque sono giorni che ti destabilizzano il cervello.







Sent from my Redmi 3S using Tapatalk

tigerwoods
17-12-19, 08:57
Leggo di 50C in aus e anche giardini di casa che vanno a fuoco, direi che è un buon momento per levarsi dai coglioni :asd:

Absint
17-12-19, 09:06
Mejo così zi, europa uber alles

Sent from my Pixel 2 using Tapatalk

TeoN
17-12-19, 10:08
Vado a Varsavia. Stipendio mantenuto (anzi aumentato). Ditta che sembra molto intenta a continuare e sviluppare la relazione lavorativa con me. Da questo punto di vista è un bel win.

Ora bisogna vedere se laggente che pur non avendo mai messo piede in Australia mi dice che sono in coglione, ha ragione. Onestamente fottesego abbastanza della ggente, anche perché ieri il capo, nel darmi il cappello da aussie drover (non scherzo :asd:) mi ha detto per l'ennesima volta che la porta dell'Australia è aperta se vogliamo tornare.

Quindi ripeto, sulla carta tutto alla grande. Comunque sono giorni che ti destabilizzano il cervello.







Sent from my Redmi 3S using Tapatalk

Ma va Varsavia e' anche troppo nuova per certi versi, la gente e' rimasta alla Polonia dei libri di testo del '56 :asd:

Unica cosa che la capitale comincia a soffrire anche lei del problema di tutte le capitali in crescita, costi impennati, case che vengono vendute a prezzi :bestemmia: etc.
Pero' ripeto, economia che esploed per i prossimi cinque anni e figa che ti rimorchia nei bar solo perche' sei italiano.
Se poi non devi andare in ufficio puoi sempre prendere e trasferirti piu' a sud tipo cracovia che costa la meta'

Absint
18-12-19, 09:07
Ah ma torni a Varsavia?
Mmm bo vabè

Sent from my Pixel 2 using Tapatalk

Dadocoso
19-12-19, 13:57
Atterrato ieri, giornata al limite del paranormale con benvenuto familiare mentre ero reduce dal viaggio di 24 ore, che é durato dall'atterraggio alle 12 fino a sera alle 19... almeno mi ha aiutato ad arrivare a sera senza dormire per limitare il jetlag :bua:. Come prevedevo, per ora sensazioni stranissime, ma andiamo con calma.


Leggo di 50C in aus e anche giardini di casa che vanno a fuoco, direi che è un buon momento per levarsi dai coglioni :asd:

ho mancato l'ondata di caldo per un soffio. Son partito con 20 gradi a Melbourne, atterrato con 12 a Varsavia... il riscaldamento globale non sempre vien per nuocere :asd: no vabbé, moriremo tutti ma almeno non c'é -20 :sisi:


Ma va Varsavia e' anche troppo nuova per certi versi, la gente e' rimasta alla Polonia dei libri di testo del '56 :asd:

Unica cosa che la capitale comincia a soffrire anche lei del problema di tutte le capitali in crescita, costi impennati, case che vengono vendute a prezzi :bestemmia: etc.
Pero' ripeto, economia che esploed per i prossimi cinque anni e figa che ti rimorchia nei bar solo perche' sei italiano.
Se poi non devi andare in ufficio puoi sempre prendere e trasferirti piu' a sud tipo cracovia che costa la meta'

si si i prezzi salgono parecchio, per questo credo che cercheró di prendere una casa in una zona dove spero nei prossimi 5-10 il prezzo crescerá del doppio :asd: Son saliti i prezzi, ma ancora non sono troppo proibitivi, dovrei riuscire a prendere qualcosa senza mutuo.

La gente é una cosa che mi preoccupa, ma in un posto come la capitale é possibile crearsi un microcosmo di persone con cui posso condividere un po' di piú. É uno dei piú grandi punti di domanda comunque, e vedremo come va.


Ah ma torni a Varsavia?
Mmm bo vabè

Sent from my Pixel 2 using Tapatalk

vabé absinto, é inutile che continui a spalar merda sulla polonia. Se non ti piace cambia, saranno 4 anni che stai li ora :asd:
Non so se vivró qui o poi mi sposto, ma é inutile farsi le seghe mentali da subito che é tutto una merda, il mio approccio credo sia molto piú importante del posto in se. Poi se quando mi saró riambientato e sentiró che obiettivamente le cose non vanno, valuteró le alternative
Da parte mia, credo fosse il posto migliore dove ricominciare: economico, conosciuto e dove so che la mia ragazza non avrá problemi a trovare lavoro.

Che aprendo una piccola parentesi su questo: giorno 1 dopo il ritorno e ha giá avuto 2 colloqui (giá ne aveva fatti alcuni telefonicamente da Melbourne). Si parla giá di stipendi molto vicini a quello che guadagnava a Melbourne, in un posto dove la vita costa piú o meno la metá. Insomma... vediamo come procediamo, ma da questo punto di vista le cose promettono bene.

Kraven VanHelsing
19-12-19, 15:45
A quando i marmocchi, ordunque? :look:

Dadocoso
20-12-19, 09:09
A quando i marmocchi, ordunque? :look:

:asd: lasciamo che la natura faccia il suo corso, vi faró sapere