Visualizza Versione Completa : Topic 2 domande: kobo vs kindle & libri su animali e insetti stile Osprey editore
Prima domanda:
Voglio chiarirmi un semplice dubbio:
-il Kobo legge tutti gli ePub files, giusto?
Mentre il Kindle si limita agli ebook di amazon?
il Kobo legge anche la roba amazon?
Insomma: c'è una soluzione per avere accesso a tutto, oppure andrebbero comprati (in teoria) i due diversi devices?
Ipotesi di scelta per Kobo: Clara HD
Più economico di altri modelli che non mi sembrano offrire granchè in più di realmente utile..che dite?
https://us.kobobooks.com/collections/ereaders/products/kobo-clara-hd
Ipotesi di scelta per Kindle:
Questo, che mi pare si chiami semplicemente kindle, costa meno del "Paperwhite" e mi pare sia del tutto ok...(di nuovo, non vedo bene l attrattiva di modelli più costosi ma sappiatemi dire voi..)
https://amzn.to/2MwTaTB
Esempio in aggiunta:
questo libro della Osprey esiste in versione ePub, questo significa che potrei leggerlo solo tramite Kobo (tra i due Kobo e Kindle intendo) ?
https://i.postimg.cc/tRVPGxhQ/Screen-Shot-2019-08-19-at-14-12-30.png
Seconda domanda:
Mi piacciono moltissimo i libri della Osprey, che sono generalmente a proposito di armi e guerra e guerrieri di vari periodi e luoghi.
La domanda è: sapreste consigliarmi un editore simile ma che si concentri sull ambito animali e insetti?
Link al sito Osprey: https://ospreypublishing.com/store/military-history-ebooks/osprey-series-ebooks
Il Kindle digerisci gli epub solo dopo averli convertiti.
Anni fa moglie mi regaló un Kobo a Natale, purtroppo non riusciva a connettersi a niente, sostituito e preso Kindle.
All’ epoca non sapevo nemmeno cosa fosse ma il dispositivo ancora oggi funziona alla grande.
Ho visto il Kobo, e' meglio il Kindle. Ho preso il Kindle e uso..
un tablet Lenovo 10" da 2 lire.. :asd:
Un paio di app che leggono tutto, Mobi, epub, pdf e il gioco e' fatto.
Onestly.
Poi ognuno ha le sue esperienze.
È un casino. Il Kobo legge .epub che è il formato libero standard. E quelli protetti con Adobe DRM. Il Kindle legge solo .mobi o .azw criptati amazon. Puoi convertire .epub in .mobi e viceversa. Ma è molto difficile convertire gli .azw criptati in .epub per leggerli sul Kobo. Se prevedi di comprare molto da Amazon prendi un Kindle. Se prevedi di pescare o di comprare su altri store prendi un Kobo.
Il problema del Kindle è che ha solo la luce bianca/azzurra, mentre i Kobo più recenti possono anche farla diventare giallina che va bene da leggere prima di dormire.
Io uso un vecchio Kobo Glo da anni senza problemi, per le poche volte che mi serve roba Amazon uso il vecchio Kindle che ho smollato alla morosa, oppure le app Kindle su iPad/iPhone. Se lo cambio prendo di nuovo un Kindle ma solo se ci mettono la luce gialla.
Quindi per ora direi che Kindle + Kobo e passa la paura... mmm
No,
tablet finchè non decidi a quale religione sottometterti.
Io ho entrambi ma uso quasi solo il kobo.
Kindle senza dubbio.
Funziona non bene di più, online trovi quasi tutto già in formato mobi altrimenti qualsiasi cosa trovi con calibre lo converti in mobi con un click.
I libri puoi inviarli direttamente all'account amazon e leggerli da qualsiasi dispositivo (smartphone, tablet, kindle,...) col plus della sincronizzazione dell'ultima pagina letta.
Se leggi in inglese ci sono i dizionari e se vuoi se ne possono aggiungere.
Volendo c'è ampia possibilità di personalizzare intensità della luce (se usi un kindle che ce l'ha...ed è straconsigliata), dimensione e stile caratteri, creare raccolte e blablabla.
Se vuoi comprare i libri online su amazon ce ne sono a non finire, un click e li hai pronti da leggere, se non ti basta c'è l'unlimited.
Ogni Kindle è venduto in 2 versioni: con e senza offerte speciali (pubblicità), non si notano quasi e prendendolo "con" costa 10€ in meno...conviene prenderlo "con" e se poi si vogliono rimuovere basta un click nelle impostazioni account amazon e pagare i 10€ di differenza.
Kindle, senza manco chiedere
Kraven VanHelsing
19-08-19, 15:19
Io ho entrambi ma uso quasi solo il kobo.
come mai?
https://img.ibs.it/images/9788826002170_0_221_0_75.jpg
Qualsiasi coso prendi, poi compera sto libro !
700 bombe, ma poi vai in un ristorante, al tavolo di sole seducenti tipe ti siedi, tiri fuori il reader e sono thuè.
https://www.ibs.it/libro-per-ricchi-anzi-ricchissimi-ebook-johnny-il-ricco/e/9788826002170?lgw_code=1122-E9788826002170&gclid=CjwKCAjwkenqBRBgEiwA-bZVtsSCyO-irCJXpJADI_pKnWvXhqinbuOyo9yOVQ6gcWH-N6dolMIzJRoC-t4QAvD_BwE
come mai?
Tendenzialmente li trovo quasi identici.
Le cose dette da Von Right sono vere, ma le fa anche il kobo.
Con il Kindle ho più problemi di compatibilità. Se compri direttamente da Amazon ok, altrimenti con testi scaricati dal web ho avuto problemi.
Poi boh, preferisco il Kobo anche a sensazione. Quando mia moglie vuole l’ebook e le dò il il kindle rosica perché vuole il Kobo.
Poi insisto, grosso modo sono molto simili. Principalmente dipende da come reperisci i libri
Diciamo che Kobo è come Android, Kindle è come Apple. Il Kindle è più immediato, ti dà l'idea di qualcosa di chiuso e limitato ma affidabile. Ti devi rompere un po' a convertire le cose prima di sbattergliele dentro. Ma se rimani nell'ecosistema Amazon è comodissimo. Con Kobo puoi fare molto di più, il software ha più opzioni, più stronzatine come statistiche di lettura ecc. e in generale sembra più da smanettoni. Ogni tanto si pianta e la batteria mi si è fottuta molto più in fretta del Kindle, che è più vecchio ma dura ancora tanto (ovviamente il fatto che sia la prima versione senza backlight aiuta).
Una cosa che forse non tutti sanno è che i libri si possono mandare all'account amazon anche come allegato ad una mail, in tal caso il libro viene eventualmente convertito in modo automatico.
Kraven VanHelsing
19-08-19, 17:07
A proposito di formati, mai capito perché non abbiano sfondato gli e-reader sui 10"
C'erano già nel 2010 (quando me ne interessavo seriamente ma quasi 400 euro mi sembravano esagerati) ma poi hanno semplicemente smesso di farli.
Eppure ormai la tecnologia dovrebbe costare relativamente poco.
A me così piccolo va benissimo. Lo metto in tasca spesso
Idem, il formato attuale è "tascabile" e lo posso portare ovunque.
Immagino sia per questo che si è affermato rispetto ai formati maggiori.
GenghisKhan
19-08-19, 20:16
Io ho il kindle e ho comprato un libro ma ne ho letti circa 300 :asd:
Per convertire uso zamzar
WhiteMason
20-08-19, 02:10
Per le tue esigenze, Absint, il migliore è
Una cosa che forse non tutti sanno è che i libri si possono mandare all'account amazon anche come allegato ad una mail, in tal caso il libro viene eventualmente convertito in modo automatico.
Cioè tu vorresti dire che , quando trovo un file epub, posso aprirlo con Kindle semplicemente inviando dato file via email al mio account amazon?
E tutto questo sempre, senza cazzi strani (tipo immagini contenute nei libri deformate o che ne so? )
Cosa significa esattamente "inviare all account amazon" ? Sii specifico.
Quando registri un kindle (che sia la app o il dispositivo fisico) viene assegnato una mail <nomeutente>_<numero>@kindle.com, ci invii una mail con oggetto "convert" ed allegato il file ed hai fatto.
Ovviamente la mail da cui invii dev'essere tra quelle riconosciute nella pagine dell'account amazon altrimenti viene filtrata.
Sezione "I miei contenuti e dispositivi" --> Tab "Preferenze" --> in fondo alla pagina:
https://i.imgur.com/hSexE1H.jpg
Personalmente preferisco usare Calibre per gestirmi la conversione al meglio e poi inviare il mobi risultante all'account/dispositivo con "Send to kindle" (tasto destro sul file, send to kindle).
Quando registri un kindle (che sia la app o il dispositivo fisico) viene assegnato una mail <nomeutente>_<numero>@kindle.com, ci invii una mail con oggetto "convert" ed allegato il file ed hai fatto.
Ovviamente la mail da cui invii dev'essere tra quelle riconosciute nella pagine dell'account amazon altrimenti viene filtrata.
Sezione "I miei contenuti e dispositivi" --> Tab "Preferenze" --> in fondo alla pagina:
https://i.imgur.com/hSexE1H.jpg
Personalmente preferisco usare Calibre per gestirmi la conversione al meglio e poi inviare il mobi risultante all'account/dispositivo con "Send to kindle" (tasto destro sul file, send to kindle).
Ottimo grazie! Mi salvo queste istruzioni e vado di Kindle, almeno come primo acquisto, poi semmai si vedrà nel tempo.
Consigli su che kindle prendere? A me interessa una cosa essenziale ma completa, vado di kindle "base"? (soprattutto una cosa portatile, no un secondo ipadpro xD )
L'attuale Kindle base in pratica è la precedente versione di Paperwhite quindi vai cmq sul sicuro.
Il paperwhite ora in più fondamentalmente ha l'impermeabilità fino a 2mt ed una risoluzione migliore, il resto è marginale.
https://global.techradar.com/it-it/news/amazon-kindle-e-kindle-paperwhite-a-confronto-quale-le-reader-adatto-a-voi
Io prenderei il paperwhite nuovo quando è in sconto (quasi sempre) ma la versione senza pubblicità, mi pare 109€
WhiteMason
20-08-19, 13:27
Io prenderei il Paperwhite base usato, su Subito
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
GenghisKhan
20-08-19, 13:31
Sburrato ?
WhiteMason
20-08-19, 14:05
Be', è white, capiscimi...
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
aspetta che e' sta cosa delle pubblicita'
spiegate bene :mah:
Amazon vende due versioni dei kindle, quelle che quando sono in standby mostrano pubblicità varie di amazon e versioni più costose "pulite", come un normale ebook reader. Vedi tu se cosa ti sta meglio
Esatto, la versione con offerte speciali quando spento mostra una pubblicità invece dello sfondo.
E quando lo accendi devi swipare per accedere mentre quello senza accede direttamente.
Come già detto le offerte speciali si possono rimuovere anche dopo pagando la differenza (10€).
Grazie per tutte le info!
Mi sa che andro' dunque di Kindle base con pubblicita' e fancu'...
WhiteMason
21-08-19, 17:16
Bravo absint, anche se io ho un Kobo base acquistato usato a 50 paperdollari, che mi da soddisfazione
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.