Visualizza Versione Completa : Tyranny | By Obsidian
bhe è più interessante messa così :pippotto:
... ed è anche molto più in linea con il lore espresso nei racconti.
Lord Brunitius
16-11-16, 15:08
Fatico a ricordare RpG negli ultimi 5 anni che presentino grande varietà di nemici e che tali nemici usino strategie diverse. Pillars offriva migliaia di scontri identici, Skyrim? Fallout? La varietà è possibile contarla con le dita di due mani. Si salva solo the Witcher 3, forse. Dovrei fare mente locale per vedere se arrivo a dieci :asd:
Ah beh ok allora chiariamo, varietà di nemici ne filtri ma li trovi, che usino tattiche diverse il cerchio si stringe indubbiamente.
Grazie Revan, sei stato più esaustivo delle solite riviste dove tutti i giochi partono da 8 in su,
e poi non valgono quanto detto.
Gioco che aspetterò ai saldi più estremi, anche fra uno o due anni, magari in Italiano.
Intanto grazie. :thumbup:
In italiano, a meno di traduzioni amatoriali, dubito lo troverai, anche se comunque l'inglese del gioco non è difficile (i testi da leggere non sono pochi, però, pur non essendo Torment).
Comunque per me non è un brutto gioco, eh, mi dà un po' fastidio che ci sia del potenziale non sfruttato adeguatamente e delle scelte un po' sceme qua e là, ma nel complesso lo promuovo comunque.
Purtroppo storia, personaggi, encounter design, la malvagità che non c'è, tutto un po' "meh" pare sia confermato da più persone.
Sul combat system Revan ci è andato pesante :asd:
La storia a me nel complesso è piaciuta, così come la scrittura in generale è più che buona (non quanto altri giochi Obsidian, però). I compagni sono poco interessanti come personalità e sono anche meno sviluppati che in PoE, invece (non hanno neanche missioni personali).
Sul combattimento sì, ci sono andato pesante ma è semplicemente peggiore in tutto che in PoE (soprattutto dopo le patch e l'espansione). :asd:
L'encounter design è penoso e ultra-ripetitivo, io non sono un fan dei cooldown né delle varie semplificazioni fatte, ma avrebbero dovuto ridurre il livello di micromanaging richiesto e non è così. Il feeling superficialmente è abbastanza simile a quello di PoE e comunque alla fine il sistema di combattimento è scarso ma tollerabile, però per peggiorarlo tanto valeva che tenessero la buona base lasciata dal loro precedente gioco.
Per la malvagità, puoi torturare gente, radere al suolo villaggi, uccidere chiunque ti si pari davanti, ecc. Più che assente, è che non c'è niente di così diverso da tanti altri giochi, sono tutte cose che potevi benissimo vedere e fare in altri gdr.
E' un titolo low budget dopotutto.
La cosa che mi fa più ridere però sono gli strali su Tyranny per la poca varietà di mob, mentre quando uscì dragon age origins che ne aveva 3 in croce pure lui (condito mediocre encounter design) era il bellerrimo rpg del decennio :asd:
Ad ogni modo si leggono anche cos epositive quindi per Natale se arriva anche un 15% di sconto me lo piglio. Continua a incuriosirmi.
DA:O l'hanno criticato quasi tutti per la poca varietà di nemici e per l'eccessiva presenza di trash mob in certe sezioni (ho ancora gli incubi a pensare alle Vie Profonde), fidati che qua però la situazione è nettamente peggiore: combatti per tutto il gioco contro i soliti gruppetti di nemici composti da qualche guerriero, qualche mago e qualche ladro, più i bane nei due dungeon presenti che comunque non variano molto la situazione. Non c'è nient'altro da affrontare, neanche i soliti lupi, orsi o animali selvaggi che di solito mettono per fare numero in questi gdr.
Al di là di quello, la storia è un po' un hero journey abbastanza classico ma fatta bene e con molti momenti interessanti, e come scelte e conseguenze il gioco sembra meritare parecchio, quindi per me può valere l'acquisto se si è fan di questo tipo di giochi.
Certo che puoi, le opzioni per il folle sadico sono disponibili e (dal poco che ho visto) pagano anche in certi casi.
Forse Revan non s'è spiegato benissimo: la possibilità per essere stronzi, con tanto di gente che ti applaude, c'è. È solo che il mondo non è malvagio per il piacere di esserlo. Un capo dell'esercito ad esempio è un mezzo folle che manda truppe fresche di reclutamento (forzato) al macello dopo avergli fatto ammazzare i familiari... però allo stesso tempo gestisce il tutto una certa logica, segue vantaggi pratici per proseguire la conquista e nient'altro, e per assurdo è quello che quando si fanno prigionieri mostra il lato più umano tra le fazioni spingendo sempre per non giustiziarli e dargli una seconda chance, o magari a permettere agli assediati un giorno di tregua durante una festività (perché pensa al dopoguerra e a migliorare l'umore dei suoi coscritti).
È una malvagità molto umana, decisioni che tutti potremmo prendere in contesti del genere. Questo la rende da un lato meno appariscente e distaccata da quel che dicevano i trailer, dall'altro è un approccio assai sottile e interessante al problema. Ti capita di ritrovarti a sgozzare tizi non perché "lol sono caotico malvagio", ma perché ci hai ragionato su e tutto sommato trovi giusto ammazzarli. Il che a me sta piacendo.
Da un lato hai ragione, dall'altro le due fazioni principali sono abbastanza stereotipate nel loro essere l'una legale malvagia e l'altra caotico malvagia. Inoltre i due capi litigano sempre come due bambini e sostengono sempre tutto e il contrario di tutto pur di andare contro all'altro, che un po' mi ha dato fastidio. :asd:
La mia critica alla "malvagità" del gioco sta nel fatto che non ho percepito un'atmosfera così terribile rispetto a quella che riscontri in tanti altri giochi. Kyros non è un governatore benevolo, ma nel suo Impero c'è ordine, non ci sono discriminazioni contro nessuno, tutti hanno la possibilità di salire ai vertici se sono competenti a prescindere che siano di nobili origini o popolani, a molti viene anche mostrata pietà e data una seconda occasione di servire l'Impero nonostante prima fossero criminali o abitanti di nazioni soggiogate... insomma, non è il paradiso ma non è neanche la mia idea de "il male ha vinto", probabilmente si sono fatti frenare un po' dal politicamente corretto e dall'esigenza di non sforare oltre un certo rating, però qualcosa di più si poteva fare.
Per dire, non ci sono dittatori malvagi che vogliono soggiogare tutti al proprio servizio in PoE, ma ho trovato l'atmosfera in generale più cupa che non in Tyranny, fra il Lascito di Waidwen, le Purghe contro i seguaci di Eothas, l'odio e le crudeltà commesse dai coloni contro i Glanfathan e viceversa, le controversie sull'animanzia, più tante altre vicende.
In ogni caso, ho finito il gioco (l'Atto III si finisce in due ore a dir tanto :asd:) e pur se c'è un po' un cliffhanger nel finale e viene lasciato ampio spazio a un seguito, le ultime ore hanno diversi momenti che mi hanno gasato e il finale chiude molte questioni comunque (ci sono le solite slide dove viene mostrato cosa succede in seguito alle nostre azioni, stile New Vegas e PoE).
La storia mi è piaciuta, nonostante qualche caduta di stile qua e là, il mondo di gioco è comunque molto interessante e ho ricominciato da poco una nuova partita e posso già vedere che ci sono un po' differenze rispetto al mio primo personaggio per via delle scelte diverse che ho fatto durante la Conquista. Niente di epocale, ma alcuni dialoghi cambiano, alcuni PNG mi chiamano in modo diverso, un nemico mi ha attaccato senza che potessi ragionarci perché stavolta ho ucciso la sua vecchia regina nel prologo...
Insomma, confermo quanto detto prima, ma forse un mezzo voto in più rispetto al 7 che gli davo nel mio primo post glielo posso anche dare. :sisi:
felaggiano
17-11-16, 13:22
Finito anch'io, ieri sera. Niente di epocale ma mi è piaciuto abbastanza.
Punti forti, per me, le scelte legate alla conquista subito dopo la creazione del personaggio e l'impostazione data alla magia, l'idea di creare gli incantesimi l'ho trovata ottima.
Aspetti negativi, combattimenti abbastanza ripetitivi e maghi decisamente troppo forti (AoE, AoE, AoE, fine dello scontro).
Intanto grazie. [emoji106]
In italiano, a meno di traduzioni amatoriali, dubito lo troverai, anche se comunque l'inglese del gioco non è difficile (i testi da leggere non sono pochi, però, pur non essendo Torment).
Comunque per me non è un brutto gioco, eh, mi dà un po' fastidio che ci sia del potenziale non sfruttato adeguatamente e delle scelte un po' sceme qua e là, ma nel complesso lo promuovo comunque.
La storia a me nel complesso è piaciuta, così come la scrittura in generale è più che buona (non quanto altri giochi Obsidian, però). I compagni sono poco interessanti come personalità e sono anche meno sviluppati che in PoE, invece (non hanno neanche missioni personali).
Sul combattimento sì, ci sono andato pesante ma è semplicemente peggiore in tutto che in PoE (soprattutto dopo le patch e l'espansione). :asd:
L'encounter design è penoso e ultra-ripetitivo, io non sono un fan dei cooldown né delle varie semplificazioni fatte, ma avrebbero dovuto ridurre il livello di micromanaging richiesto e non è così. Il feeling superficialmente è abbastanza simile a quello di PoE e comunque alla fine il sistema di combattimento è scarso ma tollerabile, però per peggiorarlo tanto valeva che tenessero la buona base lasciata dal loro precedente gioco.
Per la malvagità, puoi torturare gente, radere al suolo villaggi, uccidere chiunque ti si pari davanti, ecc. Più che assente, è che non c'è niente di così diverso da tanti altri giochi, sono tutte cose che potevi benissimo vedere e fare in altri gdr.
DA:O l'hanno criticato quasi tutti per la poca varietà di nemici e per l'eccessiva presenza di trash mob in certe sezioni (ho ancora gli incubi a pensare alle Vie Profonde), fidati che qua però la situazione è nettamente peggiore: combatti per tutto il gioco contro i soliti gruppetti di nemici composti da qualche guerriero, qualche mago e qualche ladro, più i bane nei due dungeon presenti che comunque non variano molto la situazione. Non c'è nient'altro da affrontare, neanche i soliti lupi, orsi o animali selvaggi che di solito mettono per fare numero in questi gdr.
Al di là di quello, la storia è un po' un hero journey abbastanza classico ma fatta bene e con molti momenti interessanti, e come scelte e conseguenze il gioco sembra meritare parecchio, quindi per me può valere l'acquisto se si è fan di questo tipo di giochi.
Da un lato hai ragione, dall'altro le due fazioni principali sono abbastanza stereotipate nel loro essere l'una legale malvagia e l'altra caotico malvagia. Inoltre i due capi litigano sempre come due bambini e sostengono sempre tutto e il contrario di tutto pur di andare contro all'altro, che un po' mi ha dato fastidio. :asd:
La mia critica alla "malvagità" del gioco sta nel fatto che non ho percepito un'atmosfera così terribile rispetto a quella che riscontri in tanti altri giochi. Kyros non è un governatore benevolo, ma nel suo Impero c'è ordine, non ci sono discriminazioni contro nessuno, tutti hanno la possibilità di salire ai vertici se sono competenti a prescindere che siano di nobili origini o popolani, a molti viene anche mostrata pietà e data una seconda occasione di servire l'Impero nonostante prima fossero criminali o abitanti di nazioni soggiogate... insomma, non è il paradiso ma non è neanche la mia idea de "il male ha vinto", probabilmente si sono fatti frenare un po' dal politicamente corretto e dall'esigenza di non sforare oltre un certo rating, però qualcosa di più si poteva fare.
Per dire, non ci sono dittatori malvagi che vogliono soggiogare tutti al proprio servizio in PoE, ma ho trovato l'atmosfera in generale più cupa che non in Tyranny, fra il Lascito di Waidwen, le Purghe contro i seguaci di Eothas, l'odio e le crudeltà commesse dai coloni contro i Glanfathan e viceversa, le controversie sull'animanzia, più tante altre vicende.
In ogni caso, ho finito il gioco (l'Atto III si finisce in due ore a dir tanto :asd:) e pur se c'è un po' un cliffhanger nel finale e viene lasciato ampio spazio a un seguito, le ultime ore hanno diversi momenti che mi hanno gasato e il finale chiude molte questioni comunque (ci sono le solite slide dove viene mostrato cosa succede in seguito alle nostre azioni, stile New Vegas e PoE).
La storia mi è piaciuta, nonostante qualche caduta di stile qua e là, il mondo di gioco è comunque molto interessante e ho ricominciato da poco una nuova partita e posso già vedere che ci sono un po' differenze rispetto al mio primo personaggio per via delle scelte diverse che ho fatto durante la Conquista. Niente di epocale, ma alcuni dialoghi cambiano, alcuni PNG mi chiamano in modo diverso, un nemico mi ha attaccato senza che potessi ragionarci perché stavolta ho ucciso la sua vecchia regina nel prologo...
Insomma, confermo quanto detto prima, ma forse un mezzo voto in più rispetto al 7 che gli davo nel mio primo post glielo posso anche dare. :sisi:
Finora ho fatto troppo poco per entrare nel merito (ho giusto posto fine all'editto).
Mi trovo d'accordo con più o meno tutto ciò che hai scritto, solo sto pensando i vari aspetti in maniera diversa. Per dire, l'uguaglianza dei sessi nei fantasy ormai la dò per scontata e in un rpg che non sembrava prendersi troppo sul serio manco gli ho dato importanza... rimanendo invece piacevolmente sorpreso dalla "banalità del male" presentata.
Vedremo andando avanti se i pro continueranno a soddisfare o i difetti qua e là avranno la meglio.
Per ora mi sta assolutamente piacendo. Ne esce con le ossa rotta dal confronto con PoE sotto ogni aspetto, tranne che nella cosa principale che prometteva: tonnellate di scelte. Ma anche qua devo aspettare che arrivino le conseguenze per giudicare.
Finora ho fatto troppo poco per entrare nel merito (ho giusto posto fine all'editto).
Mi trovo d'accordo con più o meno tutto ciò che hai scritto, solo sto pensando i vari aspetti in maniera diversa. Per dire, l'uguaglianza dei sessi nei fantasy ormai la dò per scontata e in un rpg che non sembrava prendersi troppo sul serio manco gli ho dato importanza... rimanendo invece piacevolmente sorpreso dalla "banalità del male" presentata.
Vedremo andando avanti se i pro continueranno a soddisfare o i difetti qua e là avranno la meglio.
Per ora mi sta assolutamente piacendo. Ne esce con le ossa rotta dal confronto con PoE sotto ogni aspetto, tranne che nella cosa principale che prometteva: tonnellate di scelte. Ma anche qua devo aspettare che arrivino le conseguenze per giudicare.
Sì beh, è fantasy e mi sta benissimo che ci possano essere donne al potere (per dire, in The Witcher Ciri, Yennefer e Philippa sono tutte più potenti di Geralt, ma ciò non mi ha mai impedito di reputare ottima l'ambientazione ovviamente), reputo un po' meno sensato quando più di metà dei soldati che incontri sono donne che girano con spadoni più pesanti di loro ma pazienza, è solo che qua si parlava di impero malvagio e tutto sommato i suoi cittadini non stanno così male, né sono costretti in schiavitù o ai lavori forzati. Che mi può anche stare bene, però se passi tutta la campagna marketing a dire "la battaglia fra bene e male si è conclusa, e il male ha vinto" quanto meno crei aspettative un po' diverse. :asd:
Poi ci sono anche scelte non scontate, in cui una fazione che ti sembra quella più "umana" poi spinge per una soluzione molto più drastica e gli altri che avevi liquidato come pazzi squilibrati invece propongono qualcosa di più sensato... insomma, ci sono anche momenti interessanti e il mondo di gioco e la storia mi sono comunque piaciuti, solo che secondo me con la "malvagità" dell'ambientazione si poteva fare di più.
Come dici anche tu comunque, come reattività sembra molto buono , non come New Vegas probabilmente ma sicuramente è messo bene ed è probabilmente l'unica cosa in cui ha la meglio sul fratello maggiore PoE. Rigiocandolo e scegliendo un'altra fazione visiti qualche mappa diversa in cui prima non eri passato, sblocchi alcune missioni secondarie che prima non erano disponibili (purtroppo le missioni secondarie di 'sto gioco sono quasi tutte da postino ma vabbe') e ovviamente i PNG hanno un'opinione di te molto diversa...
Capitan Harlock
08-12-16, 12:11
Sto droppando il gioco dopo una 15ina di ore.. All'inizio non mi dispiaceva... Ora però sto in una missione della questline principale dove dopo aver ucciso tutti i ribelli presenti in una fortezza sono passato ad un nuovo schema dove ho ucciso tutti i ribelli (identici) presenti in una fortezza (identica alla prima) al che quando sono passato allo schema successivo dico "daje che ora magari cambia qualcosa" e invece no, di nuovo ribelli (identici) in una fortezza (identica alle seconde due).
Boh pure Icewind Dale puntava tutto sul pew-pew bang-bang però le aree e i mostri erano variabili... Qua dopo un po' diventa una palla mortale.
Lord Brunitius
08-12-16, 14:03
Mollato pure io per sopraggiunta noia.
Io invece sono a circa 30 ore e proseguo volentieri.
Molto meh come dungeon crawler, l'ambientazione è molto "fantasiosa" e meno curata di un PoE (anche se ha comunque un atmosfera ed un feeling che me la fanno apprezzare molto), i compagni di viaggio passabili ma nulla di eccezionale.
I dialoghi, le fazioni e le tante scelte me lo stanno comunque facendo piacere molto come gioco, anche se c'è stato un calo nell'atto 2.
Edit: ho inziato l'atto 3, mamma mia gli sviluppi della trama :sbav:
Tyranny mi sta deludendo: grafica piacevole, personaggi interessanti, dinamiche legate al party notevoli...ma 80% testi da leggere, 20% gameplay.
Mi spiego. Non riesco proprio a digerire lo squilibrio tra i (lunghi) momenti dedicati ai dialoghi, e i (brevi) momenti dedicati all'eplorazione e/o al combattimento. Almeno il gioco è onesto fin dal principio, quando alla stregua di un libro-game ti introduce nel mondo di Terratus, ma nonostante la piacevolezza di trama e scrittura mi è capitato più volte di avviare, "giocare" una mezz'oretta passandola solo a chiacchierare con il signor Taldeitali del più, del meno, del diviso, del per, delle radici quadrate, dei logaritmi, delle frazioni, del tempo, della politica, degli ultimi programmi tv, del nuovo disco degli Alice in Chains, del traffico, ecc...ed uscire dal gioco una volta esaurita l'ultima opzione di dialogo disponibile (operazione che, troppo spesso, richiede di tornare più volte sugli stessi argomenti alla ricerca dell'ultima domanda che ancora non hai posto al tuo interlocutore).
Questo squilibrio rende Tyranny un gioco lento, piacevole ma lento.
Tyranny mi sta deludendo: grafica piacevole, personaggi interessanti, dinamiche legate al party notevoli...ma 80% testi da leggere, 20% gameplay.
Mi spiego. Non riesco proprio a digerire lo squilibrio tra i (lunghi) momenti dedicati ai dialoghi, e i (brevi) momenti dedicati all'eplorazione e/o al combattimento. Almeno il gioco è onesto fin dal principio, quando alla stregua di un libro-game ti introduce nel mondo di Terratus, ma nonostante la piacevolezza di trama e scrittura mi è capitato più volte di avviare, "giocare" una mezz'oretta passandola solo a chiacchierare con il signor Taldeitali del più, del meno, del diviso, del per, delle radici quadrate, dei logaritmi, delle frazioni, del tempo, della politica, degli ultimi programmi tv, del nuovo disco degli Alice in Chains, del traffico, ecc...ed uscire dal gioco una volta esaurita l'ultima opzione di dialogo disponibile (operazione che, troppo spesso, richiede di tornare più volte sugli stessi argomenti alla ricerca dell'ultima domanda che ancora non hai posto al tuo interlocutore).
Questo squilibrio rende Tyranny un gioco lento, piacevole ma lento.
Sì anche io ho notato questa cosa, ci si deve dare da soli una regolata e dosare bene il tempo per approfondire e chiedere roba ai companion e npc. Anche perché una volta esaurite le opzioni non è che si sblocchi granché andando avanti, quindi tanto vale distribuirle meglio per non ritrovarsi poi col problema opposto.
Comunque ho finito il gioco, ultimo atto molto intenso e all'altezza delle aspettative. Possibilità di concludere come si vuole e con tanta influenza da quel che si è scelto in precedenza. Rimangono alcune questioni su vasta scala in sospeso e alcuni punti interrogativi sul lore, ma le vicende dei Tiers arrivano ad una degna conclusione.
Personalmente sono molto soddisfatto e in futuro mi farò una seconda run per provare le differenze cambiando scelte (che da quel che ho visto non sono poche)
michele131cl
20-05-17, 17:19
Paradox: le vendite di Tyranny sono state inferiori alle previsioni
http://www.thegamesmachine.it/news-videogiochi-pc-ps4-xbox-wii-u-app/78614/paradox-tyranny-vendite-pc/
Necronomicon
20-05-17, 17:22
Del resto è stata una release quasi improvvisa, in un periodo comunque pieno di nuove uscite e per un genere che, forse, ormai è saturo di uscite, nonostante sia rivolto ad una nicchia. Il prezzo, unito alle voci su una relativa brevità, non ha certo aiutato le vendite.
Lars_Rosenberg
20-05-17, 18:22
Stando a SteamDB ha comunque venduto molto più di Noumenera :asd:
Sarebbe grave il contrario considerando quanto Numenera sia più di nicchia.
i miei soldi non li hanno visti perchè manco lo hanno localizzato :nono:
poi a quanto dite è pure quasi tutto un continuo dialogo (= leggere i testi) e poca azione :uhm:
Lo sto giocando questo periodo e mi sta piacendo molto, sia dal punto di vista di ambientazione che ruolistico e di scelte. La longevità non mi sembra nemmeno lontanamente il problema che ne hanno fatto, sto a più di 20 ore e non credo di aver superato nemmeno la metà, di questo passo direi che meno di 40/50 ore non durerà.
Il combat system non mi convince.
Uscirà anche un DLC/espansione se è per quello.
Experience a new chapter of Tyranny, the critically-acclaimed role-playing game. Bastard’s Wound is a new expansion that builds upon the game’s compelling story.
https://www.youtube.com/watch?v=dbGDJaWdCgo
Ci sta pure un nuovo dlc evento:
http://store.steampowered.com/app/647560/Tyranny__Tales_from_the_Tiers/
Lo trovate in supersconto su gameplanet e humble store fra l'altro.
E' uscita una grossa patch che aggiunge feature e fixa roba, contento per l'espansione. Meh un dlc, le politiche da mille dlc di paradox :facepalm:
E' uscita una grossa patch che aggiunge feature e fixa roba, contento per l'espansione. Meh un dlc, le politiche da mille dlc di paradox :facepalm:
Più che altro i prezzi da ladri. Per lo meno nonostante il flop non hanno cessato il supporto, ma se sperano di rientrare dei costi con i DLC buonanotte.
A me interesserebbe sapere se come per Pillars è da giocare durante la campagna o se si sono finalmente rinvenuti che forse è meglio fare espansioni da giocare dopo :asd:
Perché sarei intenzionato a prendere il gioco approfittando dello sconto su Humble Bundle (dove ho anche del credito extra e un -10% addizionale) ma non vorrei finirlo giusto quando uscirà l'espansione per poi scoprire che dovrei ricominciarlo per giocarla
Bhè anche con tutti i problemi di vendite che ha avuto dubito che lo treverai a meno del 50%-60% di sconto di humble per un bel po'. Potresti anche comprarlo ora e giocarci più avanti. Che espande un pochino il gioco base c'è il DLC appena uscito ma come detto 6 euro è altino come prezzo.
Un gioco come Expeditions: Viking (fichissimo) gli sta dando le piste sotto tutti i punti di vista, sia a Tyranny
che al mega flop di Noumenera, ed parliamo proprio dello stesso genere, tanto per dire un titolo recente.
A leggere le rece steam, non è che vikings sembri un capolavoro
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Un gioco come Expeditions: Viking (fichissimo) gli sta dando le piste sotto tutti i punti di vista, sia a Tyranny
che al mega flop di Noumenera, ed parliamo proprio dello stesso genere, tanto per dire un titolo recente.
Guarda che gli expedition non sono affatto lo stesso genere eh.
- - - Aggiornato - - -
A leggere le rece steam, non è che vikings sembri un capolavoro
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Infatti. Buon gioco ma certo non capolavoro.
Boh... è in sconto al 60% su steam.
Da una parte vorrei comprarlo, dall'altra ho paura che mi annoi come è successo con Pillars e diventi l'ennesimo gioco non finito in libreria :|
Idem.
Poe mi ha sfracassato in nanosecondi causa meravigliosi dialoghi molto sintetici, dritti al punto ed interessanti (ironia).
Dubito qui ci siano papiri simili, ma qualcuno può confermare?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Idem.
Poe mi ha sfracassato in nanosecondi causa meravigliosi dialoghi molto sintetici, dritti al punto ed interessanti (ironia).
Dubito qui ci siano papiri simili, ma qualcuno può confermare?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Da quel che ho capito non ha sicuramente la mole di testi di Pillars, poi il fatto che siano interessanti o meno non lo so...
Chi l'ha giocato diceva che comunque i personaggi non reggono il confronto. Meglio Pillars.
A differenza del combattimento, dove è molto meglio in Tyranny.
a me personalmente non avevano annoiato tanto i dialoghi quanto la serie infinita di combattimenti senza senso, senza tattica, i compagni che non reagivano alle tue decisioni e il lore (per me fighissimo) ma poco sfruttato nel gioco e alla lunga mi ha stancato...
Da quel che ho capito non ha sicuramente la mole di testi di Pillars, poi il fatto che siano interessanti o meno non lo so...
Chi l'ha giocato diceva che comunque i personaggi non reggono il confronto. Meglio Pillars.
A differenza del combattimento, dove è molto meglio in Tyranny.
a me personalmente non avevano annoiato tanto i dialoghi quanto la serie infinita di combattimenti senza senso, senza tattica, i compagni che non reagivano alle tue decisioni e il lore (per me fighissimo) ma poco sfruttato nel gioco e alla lunga mi ha stancato...
Personaggi peggiori che in poe mi vien da ridere :rotfl:
Durance :rotfl:
Ma se ha meno dialoghi e combattimenti migliori, mi sa lo prendo. Mi sto depurando da poe con icewind dale che è mezzo dialogo e mena per ore e mi sta prendendo, quindi spero anche in tyranny a questo punto
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Boh... è in sconto al 60% su steam.
Da una parte vorrei comprarlo, dall'altra ho paura che mi annoi come è successo con Pillars e diventi l'ennesimo gioco non finito in libreria :|
Idem.
Poe mi ha sfracassato in nanosecondi causa meravigliosi dialoghi molto sintetici, dritti al punto ed interessanti (ironia).
Dubito qui ci siano papiri simili, ma qualcuno può confermare?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ha la sua bella mole di testi ma come gioco è abbastanza corto sulla singola run (una trentina di ore). Punta sulla rigiocabilità con fazioni diverse.
Ricordate che non è in italiano.
Per quanto riguarda il prezzo sta al minimo storico su wingamestore e gamesplanet (17-18 euro)
L'inglese come è? Il classico da gdr o ha pipponi incasinati da capire?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Da quel che ho capito non ha sicuramente la mole di testi di Pillars, poi il fatto che siano interessanti o meno non lo so...
Chi l'ha giocato diceva che comunque i personaggi non reggono il confronto. Meglio Pillars.
A differenza del combattimento, dove è molto meglio in Tyranny.
a me personalmente non avevano annoiato tanto i dialoghi quanto la serie infinita di combattimenti senza senso, senza tattica, i compagni che non reagivano alle tue decisioni e il lore (per me fighissimo) ma poco sfruttato nel gioco e alla lunga mi ha stancato...
I Combattimenti sono migliori per due aspetti, hai meno personaggi da controllare che in POE (e anche gruppi nemici sono più piccoli che in POE), quindi i combattimenti sono meno incasinati e più gestibili, inoltre gli stessi sono più lenti, con una migliore visibilità della situazione, per il resto sono identici, solita pausa tattica, solita fuffa vista da BG in poi.
Dite quello che volete, ma EV, soprattutto sui combattimenti (e tutto il resto, GIOCATELO), è un'altro mondo proprio,
supera anche il tanto decantato DOS, ma sarà che amo i Turni, amo il Medioevo ed il fantasy dopo i 40 anni, comincia a stufarmi.
Sui Personaggi ed il Lore posso assicurarti che sono meno curati di POE, ma il gioco dura 30 ore, 40 al massimo, e dopo 20 mi è andato
talmente a noia che l'ho disinstallato senza finirlo. Ho apprezzato un paio di quest e aggiunte al motore grafico, ma dopo 2 mesi che l'ho giocato, l'ho quasi rimosso del tutto. Gioco carino, ma niente di più.
I Combattimenti sono migliori per due aspetti, hai meno personaggi da controllare che in POE (e anche gruppi nemici sono più piccoli che in POE), quindi i combattimenti sono meno incasinati e più gestibili, inoltre gli stessi sono più lenti, con una migliore visibilità della situazione, per il resto sono identici, solita pausa tattica, solita fuffa vista da BG in poi.
Dite quello che volete, ma EV, soprattutto sui combattimenti (e tutto il resto, GIOCATELO), è un'altro mondo proprio,
supera anche il tanto decantato DOS, ma sarà che amo i Turni, amo il Medioevo ed il fantasy dopo i 40 anni, comincia a stufarmi.
Sui Personaggi ed il Lore posso assicurarti che sono meno curati di POE, ma il gioco dura 30 ore, 40 al massimo, e dopo 20 mi è andato
talmente a noia che l'ho disinstallato senza finirlo. Ho apprezzato un paio di quest e aggiunte al motore grafico, ma dopo 2 mesi che l'ho giocato, l'ho quasi rimosso del tutto. Gioco carino, ma niente di più.
Si, i combattimenti da quel che ho visto nei video sono migliori proprio per quei motivi...
Non è che mi aspetto roba diversa da Pillars, o chissà quale gioco,però se mi dici che l'hai mollato perchè ti dava NOIA non è incoraggiante... :asd: :uhm:
L'inglese come è? Il classico da gdr o ha pipponi incasinati da capire?
No l'inglese non è difficile, mi son visto praticamente le prime ore di gioco in un walkthrought e "pipponi incasinati" in stile TTON non ne ho notati.
Mah, io ho amato PIllars alla follia quindi credo di andare abbastanza sul sicuro con questo :D
Mah, io ho amato PIllars alla follia quindi credo di andare abbastanza sul sicuro con questo :D
Penso proprio di si, se non hai problemi di inglese vai tranquillo. Ambientazione, reattività, role playing sono tutte ottime, rispetto a PoE trovo sotto il combattimento più che altro perchè l'interfaccia è più confusionaria ed è meno bilanciato regolisticamente.
Pillars a me è piaciuto, ma da metà di gioco in poi tutti quei wall of text mi hanno un po' rotto le balle :asd:
Tyranny è peggio? (inglese a parte) :look:
Mah sinceramente a parte gli inutilissimi e dannosi NPC dei backer, qualche lore dump NPC e due compagni (Durance, Grieving Mother) non mi pare che PoE abbia tutti sti WoT. Mi hanno annoiato molto di più i dialoghi tanto lunghi quanto inutili di D:OS.
Tyranny ancora non l'ho finito ma ha alcuni dialoghi che se si vogliono esplorare tutti sono un po' lunghetti, in generale mi sembra abbia dialoghi più ramificati.
ok mh... :uhm: quasi quasi lo provo ora che è in sconto, male che vada faccio un refund :D
Mi hanno annoiato molto di più i dialoghi tanto lunghi quanto inutili di D:OS.
È un parere molto impopolare ma sono d'accordo con te ;)
Mi hanno annoiato molto di più i dialoghi tanto lunghi quanto inutili di D:OS.
DOS non ha affatto dialoghi lunghi. Risultano forse più pesanti perchè usano un lessico molto forbito per alcuni personaggi. (parlo dell'originale ovviamente, in italiano non lo so e non lo voglio sapere).
A me personalmente sarebbe invece piaciuto averne di più, fai te.
Necronomicon
14-06-17, 14:49
A me di Pillars più che i dialoghi hanno infastidito i combattimenti di trash mob. Tutti uguali. Entravi in un cazzo di luogo e affrontavi gli stessi gruppi di nemici finché non ne uscivi o arrivavi al boss
A me di Pillars più che i dialoghi hanno infastidito i combattimenti di trash mob. Tutti uguali. Entravi in un cazzo di luogo e affrontavi gli stessi gruppi di nemici finché non ne uscivi o arrivavi al boss
E' un problema purtroppo diffuso anche nei vecchi giochi. con le novità introdotte nel combat PoE2 dovrebbe essere un po' più vario e tattico.
Io credo di essere tra i pochi a divertirsi con le orde di nemici uguali xD
Non roba da hack'n'slash, che non sopporto, ma come sono sempre stati nei classici gdr occidentali mi vanno benissimo :)
DOS non ha affatto dialoghi lunghi. Risultano forse più pesanti perchè usano un lessico molto forbito per alcuni personaggi. (parlo dell'originale ovviamente, in italiano non lo so e non lo voglio sapere).
A me personalmente sarebbe invece piaciuto averne di più, fai te.
Risultano lunghi perchè usano tante parole per veicolare un significato pressoché vicino allo zero, mi sembrava un gioco giapponese tanto erano convoluti e sterili di significato :asd:
Passando a Deadfire sembra vogliano ridurre la quantità di combattimenti e rendere strategicamente più impegnativi i rimanenti, speriamo bene...
Risultano lunghi perchè usano tante parole per veicolare un significato pressoché vicino allo zero, mi sembrava un gioco giapponese tanto erano convoluti e sterili di significato :asd:
Il modo di parlare fa parte della caratterizzazione stessa dei personaggi, ed è il loro punto forte. Quei dialoghi non usano parole a caso per allungare il discorso ma sono studiati a tavolino e ricchi di sfumature cercate e trovate. Certo sono cose che non in molti apprezzano e in italiano si perde quasi tutto.
preso e giocato un paio d'ore, bello :sisi: per adesso mi ha colpito di più delle prime ore che feci a PoE, sarà il bello dell'essere cattivo :asd:
Lars_Rosenberg
14-06-17, 17:58
Mah sinceramente a parte gli inutilissimi e dannosi NPC dei backer, qualche lore dump NPC e due compagni (Durance, Grieving Mother) non mi pare che PoE abbia tutti sti WoT. Mi hanno annoiato molto di più i dialoghi tanto lunghi quanto inutili di D:OS.
Tyranny ancora non l'ho finito ma ha alcuni dialoghi che se si vogliono esplorare tutti sono un po' lunghetti, in generale mi sembra abbia dialoghi più ramificati.
Guardacaso i due personaggi scritti da Avellone.
Purtroppo l'essere diventato uno stretch goal umano ha nutrito troppo il suo ego e ha cagato fuori dal vasino.
Il problema è che continuano a metterla come stretch goal in altri kickstarter, come quello di Pathfinder.
Su PoE d'accordo coi commento precedenti. Dialoghi troppi pesanti nella seconda parte che in generale perde molto di qualità rispetto all'inizio del gioco che invece era molto bello.
I combattimenti per me erano ok, ma non troppo divertenti effettivamente.
preso e giocato un paio d'ore, bello :sisi: per adesso mi ha colpito di più delle prime ore che feci a PoE, sarà il bello dell'essere cattivo :asd:
Altra trovata pubblicitaria, in realtà di cattivo nel gioco c'è veramente poco, visto che il massimo della cattiveria
è se uccidere prigionieri o contadini oppure no, tutto sul banale.
Di cattivo si potrebbe fare ben altro, basta guardare i nostri politici per intenderci. ;)
Guardacaso i due personaggi scritti da Avellone.
Purtroppo l'essere diventato uno stretch goal umano ha nutrito troppo il suo ego e ha cagato fuori dal vasino.
Il problema è che continuano a metterla come stretch goal in altri kickstarter, come quello di Pathfinder.
In pathfinder non è uno stetch, come non è in molti progetti con cui collabora direttamente.
Su PoE d'accordo coi commento precedenti. Dialoghi troppi pesanti nella seconda parte che in generale perde molto di qualità rispetto all'inizio del gioco che invece era molto bello.
I combattimenti per me erano ok, ma non troppo divertenti effettivamente.
I combattimenti erano troppi, con troppi trash mob e troppo ripetitivi. Lo stesso megadungeon era solo un delirio da kickstarter. Con la metà dei livelli sarebbe già stato a posto. Non eran certo i WOT facoltativi dei backer il problema di PoE quanto la mancanza di non linearità ed i pochi approcci implementati, o meglio delle poche situazioni e quest in cui usarli. S'è ripreso un po' con le espansioni.
Necronomicon
14-06-17, 19:23
Altra trovata pubblicitaria, in realtà di cattivo nel gioco c'è veramente poco, visto che il massimo della cattiveria
è se uccidere prigionieri o contadini oppure no, tutto sul banale.
Di cattivo si potrebbe fare ben altro, basta guardare i nostri politici per intenderci. ;)
"Crea un movimento guidato da un buffone di corte per sfidare il potere costituito"
Ommioddio, M5S: The RPG... Adesso scarico game maker :asd:
Erano inclusi anche loro, sono in politica no?
Io sono per la Monarchia assoluta, al colonialismo sfrenato, alla spesa a Km zero e allo ius primae noctis. ;)
sono a 6 ore mica male dopotutto :sisi: mi piace soprattutto la questione dell'editto, in corsa contro il tempo x non morire :chebotta:
https://www.youtube.com/watch?v=b3TzucxIBnE
Necronomicon
23-08-17, 16:19
sono a 6 ore mica male dopotutto :sisi: mi piace soprattutto la questione dell'editto, in corsa contro il tempo x non morire :chebotta:Avevo letto che il tempo era talmente generoso che si poteva andare con calmissima e avere ancora tempo :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=b3TzucxIBnE
Purtroppo per questioni di budget han tagliato le altre companion quest. Speriamo venda un po' con qualche promozione e le buttino fuori un DLC che le aggiunga.
EddieTheHead
16-06-18, 15:43
a quasi 2 anni dal rialascio, pareri definitivi su 'sto Tyranny? :uhm:
Due parole di parere personale? Il combattimento fa cagare, il setting, trama e gioco in generale sono buoni ma si vede che è un gioco sviluppato un po' in fretta.
Alcune meccaniche e come è impostato danno l'illusione che sia un gioco grande e più open, nonostante non sia proprio brevissimo (ci ho messo 60 ore per finirlo) il finale riesce ad arrivare in maniera abbastanza inaspettata.
La rigiocabilità dovrebbe essere molto buona vista la quantità di scelte con reali conseguenze (sopratutto nel creare il worldstate nel prologo).
Edit: Non ho i dlc, non ti so dire se migliorino i difetti o se valgano il prezzo.
60 ore senza DLC è un po' alto. Anche facendo tutto 35/40 è la media credo.
Comunque, il gioco a me è piaciuto nonostante come detto sia tirato assieme un po' alla buona sotto certi aspetti e ha 10/15 ore nella parte centrale messe per allungare il brodo che si potevano benissimo evitare.
Molto meh come dungeon crawler, l'ambientazione è molto "fantasiosa" e meno curata di un PoE (anche se ha comunque un atmosfera ed un feeling che me la fanno apprezzare molto), i compagni di viaggio passabili ma nulla di eccezionale.
I dialoghi, le fazioni e le tante scelte sono il piatto forte e meritano.
Lars_Rosenberg
20-06-19, 11:15
Appena iniziato, mi da un "feeling" di Malazan che non è per niente male. Ancora da vedere il combat perché all'inizio c'è solo qualche scaramuccia e tanti dialoghi.
Mi affascina l'epicità del contesto, dato che il protagonista non è il solito contadino che scopre di essere il prescelto, ma è già un membro cazzutissimo dell'esercito di un impero enorme.
Necronomicon
11-09-19, 14:31
Sto giocando finalmente 'sto gioco. Non mi dispiace per ora la storia (ma ho giocato solo 4 ore :asd: ), il sistema di crescita dei personaggi mi lascia un attimo perplesso e molti dei talenti sono leggermente non chiari sulla loro efficacia.
Maybeshewill
11-09-19, 16:46
Io non ho capito se giocarlo senza dlc sia una brutta idea
Il gioco è abbastanza breve di suo, punta sulla rigiocabilità delle varie fazioni e scelte, ed i DLC se non altro aggiungono quest personali ad un paio di companion fra le altre cose.
Necronomicon
11-09-19, 17:50
Ma il DLC prosegue dopo la conclusione?
In realtà il gioco dura già fin troppo per il suo bene, arrivando anche a 40 ore se si completa il più possibile. Avere una decina di ore in meno nella moscia parte centrale non sarebbe stato affatto male, ma vista l'enfasi sulla rigiocabilità la durata perfetta sarebbe stata 20/25 ore secondo me.
Non ho provato i DLC però, non so se contribuiscono ad accentuare il problema o viceversa.
Ma il DLC prosegue dopo la conclusione?
No, aggiunge materiale a metà partita.
Maybeshewill
22-04-21, 18:53
Idealmente andrebbe finito due volte ho capito bene?
Si, uan volta da ribelle e una da imperiale (che detta così sembra star wars)
Maybeshewill
23-04-21, 15:14
Prima impressione pessima: una montagna di testo tutto in un inglese pesante, mille riferimenti a gente mai vista prima, interfaccia del combat semplicemente oscena, animazioni oscene, l'inventario con le icone più piccole di sempre.
Pare un Pillars of eternity versione alpha
Mai giocato a Torment? :asd:
Maybeshewill
23-04-21, 16:39
Sì in ita
E allora via, sei gia "vaccinato" :asd:
Bhè la qualità dei testi però non è propriamente la stessa eh, hai anche meno incentivo.
Ah non saprei, Tyranny non ho mai trovato il tempo di giocarlo :bua:
Possibilità di un sequel?
Possibilità di un sequel?
Praticamente Zero. Il gioco non ha avuto gran che successo e Paradox non credo sia più in contatto con Obsidian ora che l'ha assorbita MS.
Tempo fa però si disse che Paradox stava valutando di trasformare la serie in un tattico.
Praticamente Zero. Il gioco non ha avuto gran che successo e Paradox non credo sia più in contatto con Obsidian ora che l'ha assorbita MS.
Tempo fa però si disse che Paradox stava valutando di trasformare la serie in un tattico.
Peccato :(
Vi dirò che anche a me dispiace il fatto, tanto più che è uno dei rarissimi giochi a cui ho fatto due run e non ne escluderei una terza per allearmi con il coro scarlatto o restare totalmente indipendente...
Buongiorno a tutti,
avendo finito Atom, ho deciso di ritornare in un mondo tendenzialmente fantasy con magie, elfi, folletti e Pomeriggio 5.
A me PoE non è affatto dispiaciuto (quindi sono vaccinato su grossa parte delle scelte tecniche, di gameplay, dialogo e quant'altro.
Ma ho già un primo dubbio alla creazione del personaggio. Ne ho scelto uno skillato in Unarmed Attacks e mi chiedo se, come secondary expertise, sia saggio scegliere ancora Unarmed Attacks (per aggiungere la seconda skill e farne un "Monaco" vecchia maniera) o possa mettere Apotrophy Spells senza che questo vada a cozzare con la build che diverrebbe un ibrido.
Che mi dite?
Buongiorno a tutti,
avendo finito Atom, ho deciso di ritornare in un mondo tendenzialmente fantasy con magie, elfi, folletti e Pomeriggio 5.
A me PoE non è affatto dispiaciuto (quindi sono vaccinato su grossa parte delle scelte tecniche, di gameplay, dialogo e quant'altro.
Ma ho già un primo dubbio alla creazione del personaggio. Ne ho scelto uno skillato in Unarmed Attacks e mi chiedo se, come secondary expertise, sia saggio scegliere ancora Unarmed Attacks (per aggiungere la seconda skill e farne un "Monaco" vecchia maniera) o possa mettere Apotrophy Spells senza che questo vada a cozzare con la build che diverrebbe un ibrido.
Che mi dite?
Allora non ho mai fatto il "monaco" personalmente pero' di solito e' meglio avere due expertise diverse imho. Allarga il bacino delle skill che puoi avere.
Vedo che su internet consigliano di inizare con Unarmed Palm strike and Warrior Sunder
Allora non ho mai fatto il "monaco" personalmente pero' di solito e' meglio avere due expertise diverse imho. Allarga il bacino delle skill che puoi avere.
Vedo che su internet consigliano di inizare con Unarmed Palm strike and Warrior Sunder
Bene, quindi non è una scelta sciocca avere expertise diverse.
Su cosa scegliere, però, mi sa che vado a braccio perché non amo le build da exploit delle regole. Non voglio costruire una macchina perfetta (e nemmeno so come farlo, mai), toglie gusto. Infatti odio quelle persone che giocano a D&D e Pathfinder e conoscono le regole a fondo e si creano delle build tutte uguali per fare dei personaggi che sono dei carrarmati.
In generale avere delle magie a portata di mano su Tyranny non è mai una brutta idea.
Ma in realtà ad una certa diventi così sgravo che sfondi tutto indipendentemente dalle skill :asd:
In generale avere delle magie a portata di mano su Tyranny non è mai una brutta idea.
Ma in realtà ad una certa diventi così sgravo che sfondi tutto indipendentemente dalle skill :asd:
Ho la fortuna di essere incapace, dalla notte dei tempi, quindi non riuscirò mai ad essere in god-mode.
È la mia completa incapacità ad avermi reso un "heavy completitionist". Non essendo capace di confrontarmi alla pari, devo fare tutte le side queste e guadagnare tutta l'esperienza possibile per avere la meglio di avversari 2/3 livelli sotto al mio. Tutto sommato, la mia incapacità mi ha permesso di godermi al massimo molti giochi (e di odiare Mass Effect che ti rende noiosissimo tutto il contorno alla main quest).
Non ti preoccupare, è una cosa praticamente automatica. In generale penso sia un problema del sistema che usano gli Obsidian perchè la stessa cosa mi capitò anche sui due pillars.
Se metti lo scaling automatico dei nemici ed alzi la difficoltà la storia cambia decisamente :bua:
Ho la fortuna di essere incapace, dalla notte dei tempi, quindi non riuscirò mai ad essere in god-mode.
È la mia completa incapacità ad avermi reso un "heavy completitionist". Non essendo capace di confrontarmi alla pari, devo fare tutte le side queste e guadagnare tutta l'esperienza possibile per avere la meglio di avversari 2/3 livelli sotto al mio. Tutto sommato, la mia incapacità mi ha permesso di godermi al massimo molti giochi (e di odiare Mass Effect che ti rende noiosissimo tutto il contorno alla main quest).
E' anche questione di pratica. ricordo passaggi che mi avevano dato difficoltà nella primissima run con PoE che rifatti successivamente anche col party con un membro in meno sono filati lisci.
Se metti lo scaling automatico dei nemici ed alzi la difficoltà la storia cambia decisamente :bua:
Beh, io come livello ho messo Hard, perché ho notato che comunque a "Normal" dovrebbe essere poi troppo facile. Quindi spero di risolvere così. Ad ogni modo, nel primo Pillars, io non sono mai stato capace di essere in God-mode :ehm:
E' anche questione di pratica. ricordo passaggi che mi avevano dato difficoltà nella primissima run con PoE che rifatti successivamente anche col party con un membro in meno sono filati lisci.
Eh, io faccio una sola run e mi vanto di restare incapace dall'inizio alla fine.
Eh, io faccio una sola run e mi vanto di restare incapace dall'inizio alla fine.
Run completa pure io, ma mi capita di ricominciare da capo con un nuovo personaggio anche dopo di decine di ore di gioco.
Beh, io come livello ho messo Hard, perché ho notato che comunque a "Normal" dovrebbe essere poi troppo facile. Quindi spero di risolvere così. Ad ogni modo, nel primo Pillars, io non sono mai stato capace di essere in God-mode
Mi pare che ne feci due run in normal (forse una normal ed una hard? boh?). Comunque la discriminante mi sa che è l'autoscaling dei nemici (non mi ricordo se in tyrrany c'è come opzione).
Attivata quella i combattimenti diventano parecchio ostici perchè ti becchi sempre gruppi di nemici del tuo stesso livello o superiore.
Mi pare che ne feci due run in normal (forse una normal ed una hard? boh?). Comunque la discriminante mi sa che è l'autoscaling dei nemici (non mi ricordo se in tyrrany c'è come opzione).
Attivata quella i combattimenti diventano parecchio ostici perchè ti becchi sempre gruppi di nemici del tuo stesso livello o superiore.
Non mi è parso di averla vista, sinceramente.
- - - Aggiornato - - -
Run completa pure io, ma mi capita di ricominciare da capo con un nuovo personaggio anche dopo di decine di ore di gioco.
Ah no no, io una volta che ho cominciato poi continuo anche se ho un personaggio con i complessi di Edipo e presentante chiari richiami ai problemi dell'effetto Dunning-Kruger.
Allora, come sempre sono molto lento nell'iniziare un gioco.
L'ho installato giorni fa e poi stavo per iniziarlo stasera (dopo aver fatto solo la parte della Conquest giorni fa).
Ora ho iniziato e mi sono reso conto che c'è un problema con i vari "missing items" all'interno delle descrizioni degli oggetti.
Ho letto un po' in giro e non ho trovato valide e utili soluzioni. Ho la versione GOG e disinstallare/reinstallare non ha risolto nulla.
Allora, come sempre sono molto lento nell'iniziare un gioco.
L'ho installato giorni fa e poi stavo per iniziarlo stasera (dopo aver fatto solo la parte della Conquest giorni fa).
Ora ho iniziato e mi sono reso conto che c'è un problema con i vari "missing items" all'interno delle descrizioni degli oggetti.
Ho letto un po' in giro e non ho trovato valide e utili soluzioni. Ho la versione GOG e disinstallare/reinstallare non ha risolto nulla.
Risolto, non avevo l'ultimissima versione.
Maybeshewill
02-10-21, 19:54
Non c’è l'update automatico? :pippotto:
Non c’è l'update automatico? :pippotto:
Dovrebbe :scalata:
Si dica quel che si vuole di questo gioco, ma io ho da pochissimo iniziato a giocarlo e mi sono tolto una delle soddisfazioni che da sempre volevo togliermi nei giochi:
dire a qualcuno, dopo averlo afferrato per la collottola, "Puort' rispett"
Ragazzi, ma c'è un modo per dare più ordini consecutivi ai companions? Se c'è, non sono capace di farlo.
Prova lo stesso metodo di PoE: tieni premuto shift mentre dai i comandi.
Ho provato, ma non mi sembra propriamente conservare memoria. Riproverò.
Hanno lo stesso engine, dovrebbe funzionare. Non mi stupirei troppo del contrario però conoscendo Obsidian.
Hanno lo stesso engine, dovrebbe funzionare. Non mi stupirei troppo del contrario però conoscendo Obsidian.
Al momento non ho ancora trovato modo di far funzionare questa cosa.
Ad ogni modo, è un'impressione mia o è un gioco abbastanza "facile" anche a difficoltà normale?
Sarà che ho già giocato a Pillars e quindi sono ferrato con la modalità di gioco ma, sinceramente, non mi era mai capitato di giocare al livello "difficile" di un gioco e morire davvero 1/2 volte nell'arco di svariate ore di gioco. Perché sono sempre stato una capra incapace.
O sono diventato un campione e non lo sapevo.
Non è una impressione, almeno a me è capitato di avere qualche difficoltà all'inizio ma da un certo livello in poi i miei pg sono diventati delle macchine da guerra. Soprattutto i maghi diventano delle robe imbarazzanti da quanto sono sgravi :asd:
Non è una impressione, almeno a me è capitato di avere qualche difficoltà all'inizio ma da un certo livello in poi i miei pg sono diventati delle macchine da guerra. Soprattutto i maghi diventano delle robe imbarazzanti da quanto sono sgravi :asd:
Eb è veramente una forza della natura. A parte i suoi incantesimi (a Landry invidia solo quello di Resurrezione), ma una volta è riuscita a stare in piedi in un uno contro due (guardie) con tutto il party morto a terra.
Forse Verse, in realtà, sto pensando di rimpiazzarla con Kill-in-Shadows per fare un party che picchia molto con Eb a supporto.
Tanto Eb può tutto.
Ma non ci sono companion-quests eh?
Cioè, vorrei mettermi Sirin in gruppo perché mi piace di più la sua storia e spero possa portare qualche beneficio a livello di intreccio narrativo.
È così? Oppure è solo un'illusione e, una volta sviscerato tutto nei dialoghi "iniziali", poi non c'è nulla di che?
Farei un party con Barik, me (monaco-mezzo mago), Sirin ed Eb.
Verse mi muore sempre. Per quanto vorrei portarmela a letto, non mi serve, infatti è riuscita a passare dall'essere quella che livellava prima di tutti ad avere quasi 3 livelli di distanza con Barik, perché sta sempre svenuta dopo un pacchero.
No, non ci sono. Il progetto è stato chiuso in fretta e non ha avuto successo quindi han tagliato un po' di roba. Ce n'è solo una aggiunta nel DLC se ce l'hai.
No, non ci sono. Il progetto è stato chiuso in fretta e non ha avuto successo quindi han tagliato un po' di roba. Ce n'è solo una aggiunta nel DLC se ce l'hai.
Sì sì, ho preso anche i DLC, ma non me ne ricordo i contenuti, sinceramente. Anche se, vista la situazione, direi che solo Barik ha una sua quest personale (per quanto semplice).
Verse mi muore sempre. Per quanto vorrei portarmela a letto, non mi serve, infatti è riuscita a passare dall'essere quella che livellava prima di tutti ad avere quasi 3 livelli di distanza con Barik, perché sta sempre svenuta dopo un pacchero.
Devo fare un'importante quanto doverosa rettifica per ripulire la reputazione di Verse.
All'improvviso, con un paio di modifiche nell'abbigliamento e nell'armamentario, Verse è diventata assolutamente un carrarmato. Non solo non muore più, ma è capace di far fuori un gruppo di nemici praticamente da sola. Barik è diventato quasi un orpello.
Mi spaventa e mi eccita sempre di più.
Lo so che non interessa a nessuno, ma sento un dovere personale quello di commentare la fine di questo gioco da parte mia.
Come memoria per le generazioni future che vorranno capire come fosse Tyranny e vogliono per forza sapere cosa ne pensassi io.
È bello, molto, fino al 75%. È evidentemente monco in alcune cose e nella parte finale.
L'inizio e la metà del gioco sono proprio belli e immersivi, secondo me. Ti fa venire la voglia di sapere di più, di crescere come personaggio e di interagire col mondo che hai attorno. Poi, ad un certo punto (vedi le ultime due Spires, il fatto che ci siano una serie di relazioni con i companions che, però, ad un certo punto, quando dovrebbero fare lo step finale di crescita, come una romance o un'ostilità aperta, un peso sulla main quest, vanno a farsi fottere), il gioco sembra proprio tirato via per i capelli e finito di corsa.
Anche l'espansione/add-on di Bastard's Wound in realtà è molto caruccia, se non fosse buggata. E la cosa assurda è che, per qualche strano e inspiegabile motivo, proprio mentre prendevo le quest avevo la sensazione "Queste si accavallano e creano casini, sicuro". Si ha proprio l'impressione di aver a che fare con una pepita grezza.
Poteva essere molto di più. Ma poteva essere molto di meno.
Mi sono piaciute tante cose, anche tutto l'albero delle skills/abilità/talenti/capacità, il modo in cui crescono e tutto il resto.
Un bel gioco, davvero, peccato averlo lasciato grezzo nel finale e nelle rifiniture di contorno.
Forse è stato perchè l'ho giocato in pieno lockdown ma Tyranny è stato uno dei pochissimi giochi che ho giocato subito due volte di fila. Purtroppo sia le vendite sia come han gestito il finale non fanno molto sperare per un seguito.
L'unico difettone "by design" che mi sento di sollevare sono quei cavolo di spiritelli colorati che sono davvero la morte della fantasia.
E' un progetto minore fatto un po' tanto per, giusto perchè il contratto con Paradox li obbligava a farlo. L'IP è in mano a questi ultimi. Giravano voci sul trasformarlo in uno strategico, genere più nelle corde del publisher.
Forse è stato perchè l'ho giocato in pieno lockdown ma Tyranny è stato uno dei pochissimi giochi che ho giocato subito due volte di fila. Purtroppo sia le vendite sia come han gestito il finale non fanno molto sperare per un seguito.
L'unico difettone "by design" che mi sento di sollevare sono quei cavolo di spiritelli colorati che sono davvero la morte della fantasia.
Perché ce l'hai tanto coi Bane??
Anche io credo avesse delle buone basi per farne un seguito con porting dei personaggi e delle scelte. Però sempre e comunque fino ad un certo punto. Non conosco tutti i finali ma, quello che ho scelto io (socialista-rivoluzionario), sicuramente dava vita a questa possibilità. Solo che, come dice Darkless, era un progetto minore ed è un peccato. Perché secondo me il Lore, con questo Kyros che è un'entità più astratta che reale, era veramente ben fatto e accattivante per molteplici cose.
E' un progetto minore fatto un po' tanto per, giusto perchè il contratto con Paradox li obbligava a farlo. L'IP è in mano a questi ultimi. Giravano voci sul trasformarlo in uno strategico, genere più nelle corde del publisher.
Beh, sì. Paradox gli strategici li sa fare. Però un Tyranny-strategico non mi vedrebbe felicissimo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.