Accedi

Visualizza Versione Completa : 1 settembre 1923 Tokio



Damon
01-09-19, 22:53
http://www.blueplanetheart.it/2018/08/devastante-terremoto-mw-7-9-del-kanto-giappone-dell1-settembre-1923/?fbclid=IwAR2FmQjuqDxrw79-TQ2aD3NY38YR4j_z8xaIwb3ds0fz6rdy9dvoZFk3aj0


Il devastante terremoto di Mw 7.9 del Kantō in Giappone dell’1 settembre 1923
142.800 morti. Uno dei terremoti più distruttivi mai accaduti, con distruzione estrema nell’area di Tokyo – Yokohama e successive tempeste di fuoco, che hanno bruciato circa 381.000 delle oltre 694.000 case che sono state parzialmente o completamente distrutte

Il grande Terremoto del Kantō (関東大震災 Kantō daishinsai), colpì la pianura del Kantō sull’isola maggiore giapponese del Honshū la mattina del 1º settembre 1923 alle 11:58. Fu stimato che il sisma ebbe una magnitudo pari a 7.9 (rivista recentemente a 8.1 da USGS) con lepicentro nei pressi la baia di Sagami. Secondo alcune testimonianze, sembra che la durata della scossa sia stata fra i 4 ed i 10 minuti.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/7b/Metropolitan_Police_Office_after_Kanto_Earthquake. jpg
Il terremoto devastò Tokyo, il porto di Yokohama, e le prefetture circostanti di Chiba, Kanagawa, e Shizuoka, e causò grandi distruzioni in tutta la regione del Kantō. I morti accertati furono 142800 con un mero imprecisato di dispersi. Sulla costa nord della baia di Sagami sono stati osservati circa 2 m di sollevamento permanente del terreno e nella penisola di Boso sono stati misurati spostamenti orizzontali fino a 4,5 m A Sagami Bay fu osservato uno tsunami con altezze d’onda fino a 12 m su O-shima e 6 m sulle penisole di Izu e Boso.

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c5/Desolation_of_Nihonbashi_and_Kanda_after_Kanto_Ear thquake.jpg/1280px-Desolation_of_Nihonbashi_and_Kanda_after_Kanto_Ear thquake.jpg

Quando arrivò il terremoto (ore 11.58 ), molte persone si accingevano a preparare il pranzo, tenendo dunque i fornelli e fuochi accesi. I danni dovuti al terremoto furono maggiori, anche per gli improvvisi incendi che divamparono all’interno delle abitazioni. Le fiamme crebbero a causa del vento portato dal ciclone che si stava avvicinando dalla costa della Penisola di Noto nel nord del Giappone ed alcuni di essi si svilupparono in modo incredibile andando ad interessare intere città. Gli incendi provocarono la fusione dell’asfalto, intrappolando e uccidendo moltissime persone che stavano tentando di mettersi in salvo; nonostante questo, il danno maggiore ci fu quando un vortice di fuoco arrivò all’improvviso in uno spazio aperto a Rikugun Honjo Hifukusho a Tokyo, dove 38.000 persone si erano radunate per sfuggire alle scosse che si susseguivano e agli incendi.

La gente fu incenerita all’istante dal tornado. Il terremoto provocò la rottura delle riserve di acqua, rendendo più difficili lo spegnimento dei fuochi che durarono più di due giorni, fino alla mattina del 3 settembre, quando si spensero per mancanza di combustibile. Gli incendi furono la più grande causa di morte.
Il Ministro dell’interno dichiarò la legge marziale, ed ordinò a tutti i comandanti della polizia di mettere la sicurezza e l’ordine alla massima priorità. Una diceria particolarmente perniciosa fu che l’etnia coreana stava traendo vantaggio dal disastro, commettendo furti e appiccando incendi dolosi. Alcuni giornali riportarono la più grave delle dicerie: che i Coreani stavano avvelenando i pozzi. Si scatenò così una caccia al Coreano, alcuni vennero cacciati, molti vennero picchiati ed uccisi. Alcuni Giapponesi, erroneamente considerati Coreani per simile pronuncia e dialetto, fecero la stessa fine.
Il numero dei Coreani deceduti è incerto, anche se alcuni studi indipendenti sono arrivati fino a 2500 morti.

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3a/Kanto-daishinsai.jpg
Dopo il terremoto, Gotō Shimpei organizzò un piano di ricostruzione di Tokyo con reti moderne di strade, ferrovie, e servizi pubblici di trasporto. I parchi furono ripensati in tutta Tokyo come luoghi di rifugio ed i palazzi pubblici furono costruiti con standard più stringenti dei privati per ospitare i rifugiati. Sul grande spiazzo ove morirono incenerite le 30.000 persone, a Rikugun Honjo Hifukusho, venne costruita un’immensa pagoda-mausoleo in cui sono sepolte, in 360 urne, le ceneri dei morti del terremoto e di un raid americano verificatosi nel 1943, e che causò un altro spaventoso incendio. Nel 1960, Il 1º settembre fu instaurato il Giorno di prevenzione dei disastri per commemorare i morti del terremoto e ricordare a tutti l’importanza della preparazione e nella prevenzione, visto che, Settembre ed Ottobre sono i mesi più interessati dai Tifoni.

Mancava solo Godzilla :uhoh:

Lux !
01-09-19, 23:01
https://www.youtube.com/watch?v=KNnyBakJXgI

Glasco
01-09-19, 23:12
Alcuni Giapponesi, erroneamente considerati Coreani per simile pronuncia e dialetto, fecero la stessa fine.

si somigliano un po' tutti :sisi:

WhiteMason
02-09-19, 00:10
Il vortice di fuoco in effetti non te lo aspetti, uhm

Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk

Maelström
02-09-19, 06:56
Mancava solo che si formasse un vulcano sotto al municipio e per concludere che arrivasse un temporale con al posto della pioggia una grandinata con chicchi grossi come meloni

Cek
02-09-19, 06:59
E il pil è aumentato

CDB
02-09-19, 07:04
Mancava solo che si formasse un vulcano sotto al municipio e per concludere che arrivasse un temporale con al posto della pioggia una grandinata con chicchi grossi come LA Meloni

Fixed

freddye78
02-09-19, 07:56
Mancava solo Godzilla :uhoh:Avrebbe fatto meno danni :uhoh:

Mdk
02-09-19, 08:03
Però "grazie" ad una distruzione del genere, hanno avuto modo di ricostruire tutto come si deve, ed oggi hanno una città capace di gestire senza grossi problemi 25 milioni di abitanti e resistere a diverse calamità naturali
Noi stiamo ancora con le case in pietra romana che cascano appena le guardi e le strade monocorsia perchè a fianco c'è il centro storico e non si può toccare

Picard
02-09-19, 08:11
Mancava solo che si formasse un vulcano sotto al municipio e per concludere che arrivasse un temporale con al posto della pioggia una grandinata con chicchi grossi come meloni

Maelström!

- - - Aggiornato - - -


Però "grazie" ad una distruzione del genere, hanno avuto modo di ricostruire tutto come si deve, ed oggi hanno una città capace di gestire senza grossi problemi 25 milioni di abitanti e resistere a diverse calamità naturali
Noi stiamo ancora con le case in pietra romana che cascano appena le guardi e le strade monocorsia perchè a fianco c'è il centro storico e non si può toccare

Vero.
Siamo vittime della nostra stessa storia. Dovremmo imparare dalla storia, non morire per colpa di essa.

Maelström
02-09-19, 09:38
Però "grazie" ad una distruzione del genere, hanno avuto modo di ricostruire tutto come si deve, ed oggi hanno una città capace di gestire senza grossi problemi 25 milioni di abitanti e resistere a diverse calamità naturali
Noi stiamo ancora con le case in pietra romana che cascano appena le guardi e le strade monocorsia perchè a fianco c'è il centro storico e non si può toccare

Stai insinuando che se i Campi Flegrei saltassero il nostro paese diverrebbe un posto migliore?

-=S8=-
02-09-19, 09:40
Se tutto sparisse, turismo a 0 e nessuna ricostruzione

Chiwaz
02-09-19, 09:48
Da 4 a 10 minuti di scossa deve essere qualcosa di infernale.

Ma il vortice di fuoco da che parte è spuntato? :uhm:

Lo Zio
02-09-19, 10:01
Il vortice di fuoco in effetti non te lo aspetti, uhm

fiamma di megalopoli!!!

freddye78
02-09-19, 10:15
Se tutto sparisse, turismo a 0 e nessuna ricostruzioneE mafie in festa

Algarde
02-09-19, 10:26
E certo, perché da noi il problema sono le case antiche, no i palazzi nuovi fatti con la sabbia da mafia e camorra che ti cadono addosso appena sbatti la porta. Poi oh, i giapponesi hanno sicuramente cercato e ottenuto un terremoto potentissimo con tempesta di fuoco per ricostruire meglio, era il loro obiettivo nel 1923. E nel 2011 non vedevano l'ora di vedere come si comportavano le nuove super costruzioni e centrali nucleari con uno tsunami, così ora possono fare le cose ancora meglio :sisi:

WhiteMason
02-09-19, 10:38
fiamma di megalopoli!!!
Dimmi la cit, Zio

Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk

Maelström
02-09-19, 10:40
Da 4 a 10 minuti di scossa deve essere qualcosa di infernale.

Ma il vortice di fuoco da che parte è spuntato? :uhm:

I vortici di fuoco possono formarsi durante incendi violenti, grandi quantità di aria calda che salgono possono innescare la formazione di un tornado che si tira dietro pure il fuoco da cui ha origine.
Di base un tornado si forma quando c'è una grossa differenza di temperatura/umidità tra l'aria calda e leggera che sale dal suolo e l'aria fredda e densa che scende da alta quota, le due correnti sali-scendi si intrecciano tra loro formando un vortice.


https://www.youtube.com/watch?v=lsyvOYcWgcg


https://www.youtube.com/watch?v=kNCX44Tf1Ns

Lo Zio
02-09-19, 10:47
Dimmi la cit, Zio

https://i1.wp.com/www.ceraunavolta.org/wp-content/uploads/2018/05/megaloman111.jpg

golem101
02-09-19, 11:21
Da 4 a 10 minuti di scossa deve essere qualcosa di infernale.

Ma il vortice di fuoco da che parte è spuntato? :uhm:

E' quando un incendio è tanto grosso da generare un proprio moto convettivo e venti associati. Praticamente genera un vortice dal suolo che "risucchia" verso il fuoco aria e oggetti, aka comburente e combustibile.

I simpaticissimi Alleati durante la WW2 ci incenerirono Dresda e Amburgo con bombe convenzionali a spezzoni incendiari, più Tokyo e Hiroshima con robe convenzionali e nuc.
A parte i danni strutturali, ci scapparono quelle decine di migliaia di vittime (da 40'000 in su in ogni evento), così, tanto per.