Visualizza Versione Completa : Noleggio auto a lungo termine
Eh niente qualcuno qui ha mai fatto noleggi a lungo termine al posto di comprare una macchina?
Alla fine vedendo i dettagli si occupano di tutta la manutenzione, bollo, assicurazione le società di noleggio :uhm:
io ho sottoscritto giusto da poco, mi consegnano l'auto a metà dicembre.
se non fai moltissimi chilometri è una buona soluzione, non devi pensare a scadenze e la manutenzione ordinaria e straordinaria te la fanno loro. con un paio di euro al mese ci aggiungi anche il treno di gomme estivo/invernale con conservazione in loro deposito.
Se fai il conto ti costa comunque di più che non acquistarla pagare tutto tu e rivenderla. È uno sfizio se vuoi avere sempre l’auto nuova o non hai soldi da parte. Ha più senso per un’azienda che scarica la spesa. O se pianifichi di trasferirti in 2/3 anni e non vuoi sbatterti a venderla.
Se fai il conto ti costa comunque di più che non acquistarla pagare tutto tu e rivenderla. È uno sfizio se vuoi avere sempre l’auto nuova o non hai soldi da parte. Ha più senso per un’azienda che scarica la spesa. O se pianifichi di trasferirti in 2/3 anni e non vuoi sbatterti a venderla.
a livello di importo finale è qualche millino meno che se pagassi le rate di acquisto, ma non ti rimane il bene alla fine del periodo. in compenso azzeri le spese accessorie (~700/1000 annui).
devi vedere se il costo vale la comodità
Ne ho sentiti diversi farli :sisi: paghi x di anticipo, tot al mese e dopo y anni decidi se aggiungere altri soldi e riscattarla o se continuare a pagare e passare ad una macchina nuova :sisi: hai bollo, assicurazione con kasko, revisione, tagliando, treno gomme invernali + estive e se succede qualcosa alla macchina te la sistemano loro :sisi:
Ovviamente non ti regalano niente, però devi fare una botta di conti :sisi:
Non so, ormai dicono che oggigiorno ha poco senso investire un capitale da 10/20/30 mila euro in una macchina con tutti i costi che ci sono, soprattutto se poi comincia a rompersi qualcosa.. :uhm:
Ne ho sentiti diversi farli :sisi: paghi x di anticipo, tot al mese e dopo y anni decidi se aggiungere altri soldi e riscattarla o se continuare a pagare e passare ad una macchina nuova :sisi: hai bollo, assicurazione con kasko, revisione, tagliando, treno gomme invernali + estive e se succede qualcosa alla macchina te la sistemano loro :sisi:
Ovviamente non ti regalano niente, però devi fare una botta di conti :sisi:
Non so, ormai dicono che oggigiorno ha poco senso investire un capitale da 10/20/30 mila euro in una macchina con tutti i costi che ci sono, soprattutto se poi comincia a rompersi qualcosa.. :uhm:
da privato l'anticipo è facoltativo, ed è usato per abbassare la rata mensile.
se invece sottoscrivi come partita iva possono chiederti un deposito cauzionale che ti restituiscono al termine o alla rescissione del contratto.
Va bene per macchine medio piccole. Con qualcosa di importante i costi vanno fuori scala.
darkeden82
08-10-19, 07:25
Va bene per macchine medio piccole. Con qualcosa di importante i costi vanno fuori scala.in realtà notavo il contrario.
la manutenzione su auto grosse / care incide tantissimo da privato.
così come la furto / incendio o la kasko.
per la rav 4 hybrid l'azienda pagava (la quota dipendente moooolto meno per fortuna xd) 700€/mese
no limite km
full optional 'business'
kasko full
8 treni di gomme
noleggio di 4 anni con riscatto agevolato per il dipendente (facoltativo) e cambio auto
per la Kodiaq ora 650€/mese
per una Yaris ibrida 400€/mese
stessi trattamenti.
mi pare che convenga tanto più si sale con l'auto :uhm:
in realtà notavo il contrario.
la manutenzione su auto grosse / care incide tantissimo da privato.
così come la furto / incendio o la kasko.
per la rav 4 hybrid l'azienda pagava (la quota dipendente moooolto meno per fortuna xd) 700€/mese
no limite km
full optional 'business'
kasko full
8 treni di gomme
noleggio di 4 anni con riscatto agevolato per il dipendente (facoltativo) e cambio auto
per la Kodiaq ora 650€/mese
per una Yaris ibrida 400€/mese
stessi trattamenti.
mi pare che convenga tanto più si sale con l'auto :uhm:
Non per fare il cafone, ma quelle da te citate sono piccole o volendo medio piccole di marchi generalisti :-)
darkeden82
08-10-19, 07:32
ma sono per il popolo, non pensavo si parlasse di top car :o
comunque anche con le vetture per gli altissimi il discorso non pare cambiare, anzi,più sali più sono convenienti rispetto al segmento precedente
Io non sottovaluterei nemmeno il fatto che a un mio amico l’hanno rubata e lui, non avendo franchigia, se n’è fregato e una settimana dopo aveva di nuovo una macchina nuova.
Ne ho sentiti diversi farli :sisi: paghi x di anticipo, tot al mese e dopo y anni decidi se aggiungere altri soldi e riscattarla o se continuare a pagare e passare ad una macchina nuova :sisi: hai bollo, assicurazione con kasko, revisione, tagliando, treno gomme invernali + estive e se succede qualcosa alla macchina te la sistemano loro :sisi:
Ovviamente non ti regalano niente, però devi fare una botta di conti :sisi:
Non so, ormai dicono che oggigiorno ha poco senso investire un capitale da 10/20/30 mila euro in una macchina con tutti i costi che ci sono, soprattutto se poi comincia a rompersi qualcosa.. :uhm:
No, quelli sono i finanziamenti delle concessionarie, in questi casi l'auto è tua e loro non ti aggiungono niente
Nei noleggi tu non ti intesti mai nulla (quindi niente bollo, niente assicurazione e nessuna perdita di classe nel caso di incidente) e dopo 3-4 anni basta, non puoi più continuare, raramente ti danno l'opzione per comprarla dopo
Hai fatto un mischione delle 2 cose :sisi:
Con l'offerta giusta può convenire, tipo la Peugeot lo faceva un annetto fa, topic già aperto ai tempi, comprarla costava come fare 3 noleggi da 3 o 4 anni l'uno, quindi alla fine pareggiavi la spesa quando ormai l'auto era già vecchia e passabile di rottamazione / sostituzione
Se invece vai da ditte terzi che ti propinano una rata doppia rispetto all'acquisto allora forse non conviene
ma sono per il popolo, non pensavo si parlasse di top car :o
comunque anche con le vetture per gli altissimi il discorso non pare cambiare, anzi,più sali più sono convenienti rispetto al segmento precedente
La mia in nolo verrebbe sui 1500 + iva mese per 15000km annui...
Volevo farlo con una city car ma poi ho fatto quattro calcoli ed è meglio prendere uno scassone, anche relativamente nuovo, per stare dentro alle normative, da sbattere ovunque.
Il noleggio a lungo termine era più conveniente anni fa, a livello di normative, ora è una comodità per chi cambia l'auto ogni tre o quattro anni.
Invece per le persone "speciali" è conveniente perché hanno un generico canone nelle spese e per il fisco non risultano intestatari di una Lamborghini.
...e chi può scaricare, lo può fare anche con l'auto acquistata, non solo col noleggio.
a livello di importo finale è qualche millino meno che se pagassi le rate di acquisto, ma non ti rimane il bene alla fine del periodo. in compenso azzeri le spese accessorie (~700/1000 annui).
devi vedere se il costo vale la comodità
Ah chiaro, ovviamente il mio paragone era comprare in contanti :asd: io non faccio mai finanziamenti. Giusto per il mutuo mi toccherà.
Volevo farlo con una city car ma poi ho fatto quattro calcoli ed è meglio prendere uno scassone, anche relativamente nuovo, per stare dentro alle normative, da sbattere ovunque.
Il noleggio a lungo termine era più conveniente anni fa, a livello di normative, ora è una comodità per chi cambia l'auto ogni tre o quattro anni.
Invece per le persone "speciali" è conveniente perché hanno un generico canone nelle spese e per il fisco non risultano intestatari di una Lamborghini.
...e chi può scaricare, lo può fare anche con l'auto acquistata, non solo col noleggio.
Dipende da dove abiti, e soprattutto se compri un'auto e te la bozzano piangi, se è in noleggio te ne freghi perchè fra 2 anni ce l'hai comunque nuova
Un po come affitto e acquisto, se sai che sfrutterai qualcosa fino alla morte (e oltre) compra, altrimenti vai di affitto così in caso di danni, problemi, trasferimento, eventi catastrofici naturali, ecc non è problema tuo
Sarà...ma a me andare in giro con una macchina bozzata darebbe fastidio indipendente se fosse intestata a me oppure no.
Dopotutto il canone non è così basso da renderla diversa da una macchina di proprietà con le spese accessorie di gestione e manutenzione.
Sarà...ma a me andare in giro con una macchina bozzata darebbe fastidio indipendente se fosse intestata a me oppure no.
Dopotutto il canone non è così basso da renderla diversa da una macchina di proprietà con le spese accessorie di gestione e manutenzione.
La macchina di proprietà te la tieni bozzata per 10 anni, quella per massimo 3, è già una bella soddisfazione :sisi:
Poi come dicevano sopra, furto, incidenti o problemi tecnici diventano tutti da rogna a fotteseganza
darkeden82
08-10-19, 08:22
Sarà...ma a me andare in giro con una macchina bozzata darebbe fastidio indipendente se fosse intestata a me oppure no.
Dopotutto il canone non è così basso da renderla diversa da una macchina di proprietà con le spese accessorie di gestione e manutenzione.kasko full senza franchigia.. zero pensieri
darkeden82
08-10-19, 08:24
La mia in nolo verrebbe sui 1500 + iva mese per 15000km annui...che è? cayenne? 150k sono tantissimi ad anno
Io la macchina bozzata la tengo bozzata per un mese, il tempo di incastrare l'appuntamento col carrozziere...e la macchina nuova la posso dare dentro per una più nuova.
Inoltre se proprio si vuole pure le fiat estendono la garanzia totale a 5 anni con un millino.
I costi del noleggio rimangono superiori, non lo dico io, ma i calcoli.
Si paga una presunta comodità.
che è? cayenne? 150k sono tantissimi ad anno
150K da dove ti esce??
Cmq Macan 2019, avevo fatto i conti e ho optato per il leasing classico.
Io la macchina bozzata la tengo bozzata per un mese, il tempo di incastrare l'appuntamento col carrozziere...e la macchina nuova la posso dare dentro per una più nuova.
Inoltre se proprio si vuole pure le fiat estendono la garanzia totale a 5 anni con un millino.
I costi del noleggio rimangono superiori, non lo dico io, ma i calcoli.
Si paga una presunta comodità.
Ogni bozza (che valga la pena aggiustare) sono 200-600€, metti che ne fai anche solo una all'anno è tipo una-due rate di noleggio a fronte di nessun guadagno sull'acquisto :sisi:
darkeden82
08-10-19, 09:22
150K da dove ti esce??
Cmq Macan 2019, avevo fatto i conti e ho optato per il leasing classico.
avevo letto 150k km :bua:
sorry :D
comunque su genialloyd la kasko mi costa tipo 130€ di più all'anno, praticamente niente :uhm:
darkeden82
08-10-19, 09:23
comunque su genialloyd la kasko mi costa tipo 130€ di più all'anno, praticamente niente :uhm:
la light o la full?
è davvero poco,per quella cifra ,se è la full, falla senza remore.
Conviene solo se non dai l'anticipo
Se puoi scaricarla con l'azienda conviene, altrimenti è un po una zona grigia.
Non sono solo i km a cui stare attenti ma pure come la tieni, per esempio se fai salire il tuo cane avrà un deterioramento maggiore (segni di unghie peli impossibili da togliere dalla moquette ecc), se non hai pulito la cacata di condor e la merda acida ha intaccato lo smalto in quei pochi mesi lasciando un alone paaaghi te.
I danni da usura ordinaria sono coperti ma quelli da incuria.
Altro punto a sfavore dell utente finale, il canone può subire aumenti per decisione unilaterale, guardate bene il contratto per una frase tipo
"il noleggiatore si riserva il diritto di modificare il canone" e state tranquilli che la modifica non sarà in meno da quello pattuito !
Se non sei d'accordo puoi sempre retrocedere dal contratto, e questo ci porta a:
Recesso dal contratto:
Hai un offerta unica e irripetibile come le pubblicità dei materassi per la macchina dei tuoi sogni e vuoi acquistarla, ma che te ne fai di due macchine dopo?
E allora recedi dal contratto e... paaaaghi
Penso che il noleggio a lungo termine sarà il futuro, ma deve svilupparsi ancora un po.
darkeden82
08-10-19, 09:32
credo che quasi certamente convenga più che comprare
un'auto media costa 25k ,facciamo 6k/anno basandoci su un noleggio medio di 4 anni.
l'assicurazione con tutto tranne kasko mediamente costa 800€/anno
bollo circa 200/anno
gomme invernali ,un treno di gomme senza troppe pretese costa sui 600 --> 150€/anno
manutenzione ordinaria nei 4 anni in media circa 500€/anno
sfighe : 200€/anno
6000+800 + 200 + 150 + 500 + 200 = 7850 , dividi per 12 viene 660€/mese
con questa cifra però ci pagavo quasi il rav 4 che,piaccia o meno, è un 'auto da più di 40k nell'allestimento che mi avevano dato rispetto ai 26 dell'auto presa ad esempio per i conti.
e non hai problemi da svalutazione, affrontare imprevisti ed esborso costo quando ne compri un'altra.
L'unica menata è che se dopo quattro anni senza un'attestato di rischio di riassicuri parti dalla 14a ( come assegnatario di auto aziendale è così, forse da privato no..ma non saprei )
boh , a parte l'idea di non possdere un'auto vedo solo lati positivi :boh:
L'unica menata è che se dopo quattro anni senza un'attestato di rischio di riassicuri parti dalla 14a ( come assegnatario di auto aziendale è così, forse da privato no..ma non saprei )
5 anni
Per me stai sovrastimando i costi :asd: un tagliando costa 300 all'anno, molte auto ce l'hanno ogni 2. L'assicurazione nuda a me costa 270 per una media da 115cv, le gomme invernali boh, perché? Solo se abiti in montagna. E così via. Cioè volendo a tutti i costi sovrastimare e mettere TUTTO allora sì conviene. Ma se uno vuole un'auto normale e non vuole spenderci troppo è facile risparmiare tantissimo comprandola.
darkeden82
08-10-19, 10:16
5 anni
ottimo
ma volendo..se pagassi io l'assicurazione per l'auto dei miei ?
è ancora possibile avere l'asicurazione intestata ad X e l'auto a Y ?
- - - Aggiornato - - -
Per me stai sovrastimando i costi :asd: un tagliando costa 300 all'anno, molte auto ce l'hanno ogni 2. L'assicurazione nuda a me costa 270 per una media da 115cv, le gomme invernali boh, perché? Solo se abiti in montagna. E così via. Cioè volendo a tutti i costi sovrastimare e mettere TUTTO allora sì conviene. Ma se uno vuole un'auto normale e non vuole spenderci troppo è facile risparmiare tantissimo comprandola.
insomma
le gomme invernali sono obbligatorie.
e i costi erano quelli sostenuti sostanzialmente con la mia Kia Sportage in 4 anni.
L'assicurazione se compro un'auto nuova solitamente includo tutto il resto.
ma chi vuole un'auto nuove e la cura come dovrebbe :)
di sicuro il noleggio non ha come target chi compra un'onesta auto usata da tenere fino alla fine ,ma magari chi la compra nuova ,gli sta dietro e la cambia più o meno regolarmente
Se fai il conto ti costa comunque di più che non acquistarla pagare tutto tu e rivenderla. È uno sfizio se vuoi avere sempre l’auto nuova o non hai soldi da parte. Ha più senso per un’azienda che scarica la spesa. O se pianifichi di trasferirti in 2/3 anni e non vuoi sbatterti a venderla.
Inoltre Credo che per avere un contratto decente devi noleggiarla per almeno 3 / 4 anni, quindi noleggiarla per periodi più brevi tipo 1 anno diventa molto più costoso. Almeno era così dove mi informai io
insomma
le gomme invernali sono obbligatorie.
e i costi erano quelli sostenuti sostanzialmente con la mia Kia Sportage in 4 anni.
L'assicurazione se compro un'auto nuova solitamente includo tutto il resto.
ma chi vuole un'auto nuove e la cura come dovrebbe :)
di sicuro il noleggio non ha come target chi compra un'onesta auto usata da tenere fino alla fine ,ma magari chi la compra nuova ,gli sta dietro e la cambia più o meno regolarmente
Beh per l'obbligo di gomme invernali risolvi con delle catene da 15 euro prese al supermercato :asd: dove abito io nevica mezza giornata all'anno da anni. O anche con le gomme per tutte le stagioni (che però durano meno).
I SUV sono delle auto medie con costi più alti, non lo prendere come esempio perché sono auto costose da mantenere senza particolari vantaggi, anzi consumano pure di più.
Io facendomi due conti compro l'auto nuova, ci metto assicurazione furto cristalli ecc., la tengo bene e tra qualche anno ci ho speso meno. Però sì per alcuni può convenire il noleggio. Pochi secondo me per come sono strutturati oggi. Ma bon.
Inoltre Credo che per avere un contratto decente devi noleggiarla per almeno 3 / 4 anni, quindi noleggiarla per periodi più brevi tipo 1 anno diventa molto più costoso. Almeno era così dove mi informai io
Sì sotto i 3 anni costano molto.
Comunque la cosa davvero peggiore sono le auto con la formula anticipo più paghi tot rate più valore residuo, con eventuale cambio auto. Ecco quelli sono prodotti finanziari pensati per mantenere le persone in una condizione di debito perenne.
darkeden82
08-10-19, 10:48
un anno non credo convenga a nessuno.
si mediamente sono 4 anni
le gomme invernali sono obbligatorie.
Gomme o catene.
Se vai spesso in montagna, come già detto, ha senso avere le invernali.
Se stai in pianura 50€ per delle catene da tenere in bagagliaio giusto per accontentare la legge e nel caso di effettiva necessità.
Nei vari calcoli non si tiene conto della garanzia di due anni e delle garanzie a 5 anni di serie per alcune marche ed estese a pagamento per altre marche.
Oltre al fatto che noi abbiamo nel DNA i ruggenti anni delle Fiat che arrivavano già scassate dal concessionario...ma in teoria una rottura sotto i 5 anni dovrebbe essere remota (e comunque coperta da garanzia).
Ciò detto ho fatto un calcolo con una Jeep Renegade 1.0 (classica auto del vorrei ma non posso) e dopo 4 anni chi l'ha comprata (tenendo conto delle varie spese accessorie e di manutenzione) ha speso circa 4.000 euro in più rispetto a chi l'ha noleggiata.
(E quando fate i calcoli non prendete i prezzi di listino, ma quelli veri eh...anzi sarebbe meglio fare i calcoli sulle km0, perché anche col noleggio si prende quello che c'è...).
comunque la renegade 1.0 fa 12 con un litro :asd: i benzina fiat, TUTTI, non vanno assolutamente comprati
è anche un'auto molto poco affidabile, fai gli stessi calcoli con una giapponese e vedi come cambia
ottimo
ma volendo..se pagassi io l'assicurazione per l'auto dei miei ?
è ancora possibile avere l'asicurazione intestata ad X e l'auto a Y ?
Il contraente può essere chiunque ma l'assicurato deve essere il proprietario del veicolo.
Nel tuo caso puoi utilizzare l'auto dei tuoi con tutte le coperture dell'assicurazione, se la polizza lo prevede, ma puoi figurare solo come contraente, quindi l'attestato di rischio non sarà a tuo nome
darkeden82
08-10-19, 13:27
Il contraente può essere chiunque ma l'assicurato deve essere il proprietario del veicolo.
Nel tuo caso puoi utilizzare l'auto dei tuoi con tutte le coperture dell'assicurazione, se la polizza lo prevede, ma puoi figurare solo come contraente, quindi l'attestato di rischio non sarà a tuo nome
allora mi sa che gli pago il passaggio di proprietà e l'assicurazione per un anno .
non voglio perdermi la prima classe :bua:
allora mi sa che gli pago il passaggio di proprietà e l'assicurazione per un anno .
non voglio perdermi la prima classe :bua:Non riesci ad applicare il Decreto Bersani?
allora mi sa che gli pago il passaggio di proprietà e l'assicurazione per un anno .
non voglio perdermi la prima classe :bua:Beh potrai usare la bersani un domani che ti dovesse servire di assicurare un veicolo intestato a te
Beh potrai usare la bersani un domani che ti dovesse servire di assicurare un veicolo intestato a te
Dando per scontato che vive ancora a carico dei suoi
Non riesci ad applicare il Decreto Bersani?
ma anche usandolo le assicurazioni hanno una scaletta interna nascosta, anche se entri in classe 1 Bersani non paghi poco come chi c'è da più tempo oppure che è stato cliente di un'assicurazione per più anni
ma anche usandolo le assicurazioni hanno una scaletta interna nascosta, anche se entri in classe 1 Bersani non paghi poco come chi c'è da più tempo oppure che è stato cliente di un'assicurazione per più anni
Sta un po scemando la cosa per fortuna, ho fatto una Bersani un anno fa e alla fine tra RCA + assistenza stradale + furto e incendio non ho pagato neanche chissà che cifra per essere uno appena assicurato
Dando per scontato che vive ancora a carico dei suoi
Io ho 37 anni e ora che forse mi accingo a comprare la mia prima auto (finora ho usato quella vecchia di mio padre :asd:), l'assicurazione mi costerà di più che a un 18enne neopatentato che vive con papà :bua:
- - - Aggiornato - - -
Sta un po scemando la cosa per fortuna, ho fatto una Bersani un anno fa e alla fine tra RCA + assistenza stradale + furto e incendio non ho pagato neanche chissà che cifra per essere uno appena assicurato
Spero tu abbia ragione :bua:
Sta un po scemando la cosa per fortuna, ho fatto una Bersani un anno fa e alla fine tra RCA + assistenza stradale + furto e incendio non ho pagato neanche chissà che cifra per essere uno appena assicurato
Per fortuna un par di cazzi, sarà mica giusta quella cagata della Bersani.
Come se l'esperienza di guida di un parente si trasferisse come per magia sull'auto guidata dal pischello di turno.
ma sbaglio o prima della Bersani se ero in classe 1 e mi intestavo una seconda auto ripartivo dalla 14?
Come se l'esperienza di guida di un parente si trasferisse come per magia sull'auto guidata dal pischello di turno.
con mio figlio sarà cosi: lo terrorizzerò cosi tanto, che sentirà sempre la mia mano stringergli il collo mentre guida :asd:
ma sbaglio o prima della Bersani se ero in classe 1 e mi intestavo una seconda auto ripartivo dalla 14?
Onestamente non ricordo se si ereditasse "verso se stessi" la classe di merito, (mai avute due auto contemporanemente :asd: ) ma nel caso :
"La Legge Bersani del 2007 permette di assicurare un veicolo di nuova acquisizione (nuovo o usato non fa differenza) con la stessa classe di merito di un altro veicolo già assicurato, di proprietà del guidatore stesso o di un componente del suo nucleo familiare."
e la parte in bold è la stronzata in questione.
Per fortuna un par di cazzi, sarà mica giusta quella cagata della Bersani.
Come se l'esperienza di guida di un parente si trasferisse come per magia sull'auto guidata dal pischello di turno.
Per carità, la logica dietro è inesistente. Però avrebbe fatto comodo per evitare di pagare cifre assurde la prima assicurazione (1800 euro qualche anno fa con furto e incendio). Mi era stato fatto persino un altro preventivo da 3000 euro l'anno, un furto bello e buono.
Per carità, la logica dietro è inesistente. Però avrebbe fatto comodo per evitare di pagare cifre assurde la prima assicurazione (1800 euro qualche anno fa con furto e incendio). Mi era stato fatto persino un altro preventivo da 3000 euro l'anno, un furto bello e buono.
eh beh, certamente se sei un neopatentato fa piacere pagare come uno che ha 30 anni di patente, ma è completamente iniquo e per l'appunto, illogico.
Tornando al "prima" , ricordo che le assicurazioni le ho sempre "passate" da una macchina all'altra, quando le cambiavo, senza perdere la classe.
Ai tempi c'era anche il trucco di intestare la macchina o cointestare la macchina ad un familiare,per usufruire della classe di merito migliore.Ma non ricordo, forse c'era qualche altra cosa da fare :uhm:
Ovviamente io sono partito dalla 14 esima :bua:
WhiteMason
08-10-19, 15:35
La legge è fatta perché tanto l'assicurazione la paga comunque il padre... :asd:
Quindi gradirà risparmiare qualche mille euro, asd
Per fortuna un par di cazzi, sarà mica giusta quella cagata della Bersani.
Come se l'esperienza di guida di un parente si trasferisse come per magia sull'auto guidata dal pischello di turno.
E allora fammi partire dalla 7°, non dalla 14° che non ha senso :snob:
Fate attenzione con le assicurazioni perché ci sono classi di merito e classi di rischio.
L'appartenenza al nucleo familiare permette di mantenere la classe di merito ma se a seguito di anni senza assicurazione perdete la classe di rischio (che è individuale) ve lo mettono ngula uguale.
La legge è fatta perché tanto l'assicurazione la paga comunque il padre... :asd:
Quindi gradirà risparmiare qualche mille euro, asd
Ese, io lavoravo quando ho preso la patente/macchina, me la sono pagata sin dall'inizio :bua:
- - - Aggiornato - - -
E allora fammi partire dalla 7°, non dalla 14° che non ha senso :snob:
Se non hai mai guidato una macchina ,si che ha senso partire dalla 14esima.
Non ho idea di quale sia il tuo caso comunque.
Se non hai mai guidato una macchina ,si che ha senso partire dalla 14esima.
Non ho idea di quale sia il tuo caso comunque.Ma in base a cosa fai un calcolo del genere? Metti che ci sono i casi come il mio, che ho guidato sempre senza avere un auto di proprietà, o chi guida solo l'aziendale da 10 anni? L'unico senso nel partire dalla 14esima è essere un gagno neopatentato che vive coi genitori, e invece... :bua:
Onestamente non ricordo se si ereditasse "verso se stessi" la classe di merito, (mai avute due auto contemporanemente :asd: ) ma nel caso :
"La Legge Bersani del 2007 permette di assicurare un veicolo di nuova acquisizione (nuovo o usato non fa differenza) con la stessa classe di merito di un altro veicolo già assicurato, di proprietà del guidatore stesso o di un componente del suo nucleo familiare."
e la parte in bold è la stronzata in questione.
La logica sta nel fatto che l'auto è un bene familiare e quindi è corretto che la classe di merito sia quella del componente della famiglia più virtuoso, posto che in linea astratta l'auto viene utilizzata da tutti i componenti della famiglia.
Se non hai mai guidato una macchina ,si che ha senso partire dalla 14esima.
Non ho idea di quale sia il tuo caso comunque.
Ma in base a cosa fai un calcolo del genere? Metti che ci sono i casi come il mio, che ho guidato sempre senza avere un auto di proprietà, o chi guida solo l'aziendale da 10 anni? L'unico senso nel partire dalla 14esima è essere un gagno neopatentato che vive coi genitori, e invece... :bua:
Che poi i neopatentati guidano come i vecchi e come minimo fanno meno incidenti del cumenda che ha fretta di concludere affari per andare a prendersi lo spritz in orario
La logica sta nel fatto che l'auto è un bene familiare e quindi è corretto che la classe di merito sia quella del componente della famiglia più virtuoso, posto che in linea astratta l'auto viene utilizzata da tutti i componenti della famiglia.
Ed è una stronzata, la qualità del guidatore più virtuoso non si trasferisce sul neopatentato, quindi è giusto che chi sia più inesperto paghi per il rischio maggiore che comporta il suo circolare.
Questo vorrebbe dire che ogni famiglia con un giovanotto debba pagare il doppio per l'assicurazione....insomma uno dei tanti incentivi alla procreazione :asd:
Le assicurazioni certamente sarebbero d'accordo eh...
Sandro Storti
08-10-19, 16:14
16 anni fa son passato in classe A1 grazie alla Bersani.
16 anni dopo sono ancora in classe A1 e pago una stronzata l'RCA.
- - - Aggiornato - - -
Ed è una stronzata, la qualità del guidatore più virtuoso non si trasferisce sul neopatentato, quindi è giusto che chi sia più inesperto paghi per il rischio maggiore che comporta il suo circolare.
Si certo. Andiamo a prendere un 80 enne con 50 anni di classe A1.
Ma in base a cosa fai un calcolo del genere? Metti che ci sono i casi come il mio, che ho guidato sempre senza avere un auto di proprietà, o chi guida solo l'aziendale da 10 anni? L'unico senso nel partire dalla 14esima è essere un gagno neopatentato che vive coi genitori, e invece... :bua:
Non per niente ho sempre parlato di neopatentato. :asd:
Comunque il fatto che si possa guidare un'auto con assicurazione intestata ad un'altra persona io la vedo una stortura esattamente uguale a quella della Bersani, la "virtuosità" dovrebbe essere legata al guidatore e non all'auto, come è ovvio che sia.Se non sei assicurato "come persona", non puoi guidare un'auto, fine.Credo anche che ci siano paesi in cui funziona esattamente così.Questo nel discorso generale di assegnare classi di merito al guidatore,e tarare il premio anche in base al tempo che hai passato al volante ed eventuali incidenti.
- - - Aggiornato - - -
16 anni fa son passato in classe A1 grazie alla Bersani.
16 anni dopo sono ancora in classe A1 e pago una stronzata l'RCA.
- - - Aggiornato - - -
Si certo. Andiamo a prendere un 80 enne con 50 anni di classe A1.
Cazzo c'entra? Semmai le assicurazioni dovrebbero tarare una sorta di compensazione per il fatto che il guidatore più è vecchio più rincoglionisce, ma è un altro discorso.Nell'ottica delle classi di merito ha perfettamente senso fare pagare di più l'inesperto.
- - - Aggiornato - - -
Questo vorrebbe dire che ogni famiglia con un giovanotto debba pagare il doppio per l'assicurazione....insomma uno dei tanti incentivi alla procreazione :asd:
Le assicurazioni certamente sarebbero d'accordo eh...
E quindi?Cazzo mene? Il neopatentato non ha l'esperienza di nessun altro membro della famiglia, quindi è logico che paghi di più.
Nell'ottica delle classi di merito, se avete un altro modo non iniquo e logico di calcolare il premio, fatevi avanti :asd:
Il secondo conducente è una clausola dell'assicurazione, e si paga mica è gratis. :uhm:
Il secondo conducente è una clausola dell'assicurazione, e si paga mica è gratis. :uhm:
non ho capito, non hai detto che hai sempre guidato auto con assicurazione non intestata a te? La macchina era tua?
non ho capito, non hai detto che hai sempre guidato auto con assicurazione non intestata a te? La macchina era tua?
Sì, la macchina non è mia, ma mio padre nella sua assicurazione ha incluso la clausola per un secondo conducente del veicolo (non so di preciso come funzioni, io dò i soldi a lui e basta :asd: ).
Sandro Storti
08-10-19, 16:42
Il vecchio non è un altro discorso. E' il problema maggiore sulle strade italiane.
Sì, la macchina non è mia, ma mio padre nella sua assicurazione ha incluso la clausola per un secondo conducente del veicolo (non so di preciso come funzioni, io dò i soldi a lui e basta :asd: ).
Non so neppure io come funzioni, ma immagino sia per l'appunto una clausola "a pagamento" :asd:
Che poi a ben vedere era esattamente il trucco che si faceva una volta per pagare di meno, intestare/cointestare la macchina ad un familiare con una classe di merito inferiore. :uhm:
- - - Aggiornato - - -
Il vecchio non è un altro discorso. E' il problema maggiore sulle strade italiane.
E' un altro discorso nel senso che ci sono strutture che dovrebbero garantire a PRIORI che il vecchio non sia il problema maggiore sulle strade italiane.E non sono le assicurazioni.
WhiteMason
08-10-19, 17:26
La legge è fatta perché tanto l'assicurazione la paga comunque il padre... :asd:
Quindi gradirà risparmiare qualche mille euro, asd
Questo vorrebbe dire che ogni famiglia con un giovanotto debba pagare il doppio per l'assicurazione....insomma uno dei tanti incentivi alla procreazione :asd:
Le assicurazioni certamente sarebbero d'accordo eh...
Ecco... :asd:
Non c'è nessuno svantaggio nel fatto che il neopatentato, se riesce ad utilizzare la classe di merito del padre/madre ecc... paghi meno :asd:
Ed in più è un vantaggio per taluni nuclei familiari che riducono la spesa, in particolare se magari i figli sono due che non è detto lavorino... :asd: Alle assicurazioni non importa perché tanto compensano già a livello di sistema, sapendo che "tot" clienti pagheranno meno di altri...
Certo, il punto è perché il figlio dovrebbe intestarsi auto + assicurazione, quando potrebbe essere tutto intestato al padre/madre e via... :asd:
Ecco... :asd:
Non c'è nessuno svantaggio nel fatto che il neopatentato, se riesce ad utilizzare la classe di merito del padre/madre ecc... paghi meno :asd:
Allora aboliamo le classi di merito, dal momento che non servono ad un cazzo.E va anche bene.
Ma come si tara il premio in maniera equa?
Ed in più è un vantaggio per taluni nuclei familiari che riducono la spesa, in particolare se magari i figli sono due che non è detto lavorino...
Fottesega triplo carpiato, non è certo obbligatorio che al pischello venga comprata un'auto per andare a mignotte ed a lordarsi la sera.Se lavora,ha i soldi per pagarsela, l'assicurazione.Sennò fa come facevamo tutti da bocia, la macchina ce l'aveva solo quello che lavorava e si andava in giro con lui :asd:
16 anni fa son passato in classe A1 grazie alla Bersani.
16 anni dopo sono ancora in classe A1 e pago una stronzata l'RCA.
- - - Aggiornato - - -
Si certo. Andiamo a prendere un 80 enne con 50 anni di classe A1.
Devi essere un mago, perché la Bersani è del 2007...
Boh calcolando la mia auto nei circa 10 anni per cui la dovrei tenere (10000km/anno):
18000€ costo acquisto quindi 1800€ /anno
500€ assicurazione
250€ bollo
300€ manutenzione (un anno più un anno meno ma più o meno sono li in media)
Se non succedono guai grossi vuol dire minimo 2850 l'anno, cmq una bella cifra, diciamo che nell'arco di 10 anni qualche guaio accade per cui sono minimo 3000€/anno per un'auto mediobassa.
Avevo quindi fatto alcune valutazioni di noleggio a lungo termine ma stavo sulle stesse cifre, certo all'acquisto prendi la mazzata per cui la tentazione c'è eccome (anche perché sto sui 10000km, ampiamente sotto il limite di solito dei 15000)
sentivo un mio collega che con la formula "pay to drive" ha preso una yaris a benzina pagando mi sa 2mila euro d'anticipo e poi 190 al mese per 5 anni :uhm: poi decidi se riscattarla con altri 2mila euro :sisi: stessa cosa per una fiat cubo a gas :uhm: con assicurazione+kasko+tagliando+bollo+revisione+tren o gomme invernale + cazzi e mazzi :uhm:
la mia astra, comprata 10 anni fa quasi, pagata 25mila euro :sisi: ogni anno pago 400 e passa euro di bollo + i primi anni 1500 di assicurazione full, ora sugli 6/700 RCA + tagliando annuale sui 3/400 euro + revisione + ruotine da 16" con treno di gomme invernali visto che le mie da 19 non sono catenabili e quest'anno devo prenderle nuove + 1000 euro di gomme estive ogni 5 anni circa + primo giro di cambio batteria alla opel mi hanno spilato 400 euro (mai più..) + altra batteria sui 100 euro un annetto fa + cambio vaschetta liquido refrigerante che perdeva altri 400 euro mi sa + altre centinaia di euro per itasamento della marmitta catalitica un paio di volte + botta che mi hanno dato in un parcheggio dopo un'anno con fiancata distrutta e mai sistemata visto che costa un migliaio di euro + sarcazzi che sicuramente mi sfuggono :uhm: So solo che ogni anno questa macchina mi costa una fucilata mantenerla, e ormai sono vicino ai 10 anni e temo che le cose peggioreranno :bua:
Sandro Storti
08-10-19, 18:57
Devi essere un mago, perché la Bersani è del 2007...
Vero. 13 anni dalla bersani. 16 anni senza incidenti. Anche perché se incidentavo l'auro del babbo non prendevo la A1 dopo :asd:
sentivo un mio collega che con la formula "pay to drive" ha preso una yaris a benzina pagando mi sa 2mila euro d'anticipo e poi 190 al mese per 5 anni :uhm: poi decidi se riscattarla con altri 2mila euro :sisi: stessa cosa per una fiat cubo a gas :uhm: con assicurazione+kasko+tagliando+bollo+revisione+tren o gomme invernale + cazzi e mazzi :uhm:
la mia astra, comprata 10 anni fa quasi, pagata 25mila euro :sisi: ogni anno pago 400 e passa euro di bollo + i primi anni 1500 di assicurazione full, ora sugli 6/700 RCA + tagliando annuale sui 3/400 euro + revisione + ruotine da 16" con treno di gomme invernali visto che le mie da 19 non sono catenabili e quest'anno devo prenderle nuove + 1000 euro di gomme estive ogni 5 anni circa + primo giro di cambio batteria alla opel mi hanno spilato 400 euro (mai più..) + altra batteria sui 100 euro un annetto fa + cambio vaschetta liquido refrigerante che perdeva altri 400 euro mi sa + altre centinaia di euro per itasamento della marmitta catalitica un paio di volte + botta che mi hanno dato in un parcheggio dopo un'anno con fiancata distrutta e mai sistemata visto che costa un migliaio di euro + sarcazzi che sicuramente mi sfuggono :uhm: So solo che ogni anno questa macchina mi costa una fucilata mantenerla, e ormai sono vicino ai 10 anni e temo che le cose peggioreranno :bua:
Tagliando annuale? :uhm: Fai 20000km all'anno?
Assicurazione forse è il caso di guardare su facile.it o simili perchè come fai a spendere più di me che ho anche furto e incendio?
Anche il bollo mi pare esagerato ma forse hai 300 cavalli, non so
Io risparmio quasi 200 euro con quella online e al rinnovo scelgo sempre quella meno costosa tramite segugio.it o facile.it... sinceramente se sia meglio o peggio rispetto a quella "classica" non saprei. Grattandomi pesantemente, ad esclusione di un vetro scheggiato è da oltre 10 anni che non faccio o subisco sinistri...
Nel mio lavoro, di sinistri ne seguo pochi, ma per quello che ho visto non ho trovato differenze.
Io risparmio quasi 200 euro con quella online e al rinnovo scelgo sempre quella meno costosa tramite segugio.it o facile.it... sinceramente se sia meglio o peggio rispetto a quella "classica" non saprei. Grattandomi pesantemente, ad esclusione di un vetro scheggiato è da oltre 10 anni che non faccio o subisco sinistri...
Nel mio lavoro, di sinistri ne seguo pochi, ma per quello che ho visto non ho trovato differenze.
La mia ragazza è stata colpita 2 volte in un mese, perchè alla fine le sfighe sempre tutte insieme, e Genialloyd nonostante sia online non è che abbia avuto problemi o svantaggi rispetto ad una fisica.. anzi, forse ti risparmi anche il doverti prendere mezza giornata dal lavoro per andarci di persona :sisi:
darkeden82
09-10-19, 08:27
Ecco... :asd:
Non c'è nessuno svantaggio nel fatto che il neopatentato, se riesce ad utilizzare la classe di merito del padre/madre ecc... paghi meno :asd:
Ed in più è un vantaggio per taluni nuclei familiari che riducono la spesa, in particolare se magari i figli sono due che non è detto lavorino... :asd:
e allora possono anche stare senza macchina ...
che è un bel pro,ma se non lavorano non credo gli sia essenziale.
- - - Aggiornato - - -
La mia ragazza è stata colpita 2 volte in un mese, perchè alla fine le sfighe sempre tutte insieme, e Genialloyd nonostante sia online non è che abbia avuto problemi o svantaggi rispetto ad una fisica.. anzi, forse ti risparmi anche il doverti prendere mezza giornata dal lavoro per andarci di persona :sisi:
io anni fa passai da Unipol (agenzia) 1400€/annui alla loro versione online ,se non ricordo male Linear ( 900€/annui )
stesse copertura,e stesso gruppo alle spalle.
le pratiche me le ha sempre aperte il carrozziere a patto che ci fosse la constatazione firmata etc.
Per fortuna un par di cazzi, sarà mica giusta quella cagata della Bersani.
Come se l'esperienza di guida di un parente si trasferisse come per magia sull'auto guidata dal pischello di turno.
se vuoi la giustizia sulle assicurazioni stai fresco, lavorano a statistica.
Io guido da 20 anni, sono in prima classe moto, ma con la macchina sempre stato assicurato sotto mio padre (tuttora è così) : ti sembra normale che sono in prima su mezzo più pericoloso , e se volessi prendere la macchina dovrei partire da 14esima :asd: ? E invece è così. Fortuna che mia moglie è in prima e quando cambio macchina tra 3/4 anni sfrutto la sua.
Tornando al discorso originale, per un privato sono una zona grigia: o becchi quando fanno le infornate di flotte aziendali ( tipo c'è stato un periodo che era pieno di RAV4 e poi di Jeep) becchi offerte non male, ma non potendo scaricare sei sempre lì.
A mio avviso, se vuoi cambiare macchina tanto è una buona idea. Chi come me tiene l'auto 15 anni e passa e ci fa pochi chilometri forse è meglio che se la compri.
Tagliando annuale? :uhm: Fai 20000km all'anno?
Assicurazione forse è il caso di guardare su facile.it o simili perchè come fai a spendere più di me che ho anche furto e incendio?
Anche il bollo mi pare esagerato ma forse hai 300 cavalli, non so
Se l’olio non è long life è bene in ogni caso cambiarlo dopo 12 mesi che è dentro, indipendentemente dai km.
Ovvio che l’auto non esplode, ma la consunzione del motore, alla lunga, dipende anche da quello.
Il limite è sia sui km che sul tempo.
Se l’olio non è long life è bene in ogni caso cambiarlo dopo 12 mesi che è dentro, indipendentemente dai km.
Ovvio che l’auto non esplode, ma la consunzione del motore, alla lunga, dipende anche da quello.
Il limite è sia sui km che sul tempo.
Sempre letto 20000km o 2 anni :uhm:
I motori moderni, diesel e benzina, sono praticamente tutti 30.000km o 2 anni. Però io almeno all'inizio cambierò comunque l'olio ogni anno :asd:
Sempre letto 20000km o 2 anni :uhm:
Dipende dall’auto e dal tipo di motore
WhiteMason
09-10-19, 15:01
Ma quindi un olio decente quanto costa?
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.