PDA

Visualizza Versione Completa : Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria



Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Bicio
20-10-19, 15:30
https://i.postimg.cc/mkVzc7wJ/ceaa5b21-76fb-4954-bc3d-0990171fc656.jpg

Proprio ieri sera parlavo con un mio amico, dopo aver visto una Tesla per strada, che con un'auto elettrica avrei paura che l'indicatore della batteria si comportasse come quella dei cellulari, dove ora è a 4 tacche, dopo qualche minuto/ora ributti l'occhio ed è ad 1 :bua:

Col carburante ormai siamo abituati che il consumo è alquanto costante e non ti lascia a piedi all'improvvisto..con le batterie invece siamo alquanto traumatizzati :bua:

Guarda caso proprio ora un'altro mio amico mi gira questa foto (old) che la dice tutta sulla batteria e le auto.. :bua:

tigerwoods
20-10-19, 15:33
il babbo di minchia non lo sa che il triangolo non si mette attaccato all'auto? :facepalm:

Maelström
20-10-19, 15:48
Bisogna essere rincoglioniti per rimanere a secco, significa che uno parte con la batteria poco carica.
Per quanto l'autonomia non sia quella di una macchina tradizionale fanno comunque almeno 3-400 chilometri con batterie cariche.

Arnald
20-10-19, 16:08
Quelli che si lamentano dell'autonomia delle auto elettriche sono gli stessi che fanno 10€ (150 km di autonomia) di nafta alla volta?

Sandro Storti
20-10-19, 18:44
Quanti film murrikan ci hanno abituato che le v8 avevano il contatore che segnava Pieno/Vaiapiedi???

Lo Zio
20-10-19, 18:45
Quelli che si lamentano dell'autonomia delle auto elettriche sono gli stessi che fanno 10€ (150 km di autonomia) di nafta alla volta?
tu fai la nafta? giri con un trattore? :asd:

Bicio
20-10-19, 18:47
Saranno quelli che faranno 5 euro di elettricità per risparmiare con le auto elettriche :sisi:

Tene
20-10-19, 18:57
Con la mia moto, che ha il cruscotto digitale, faccio 100km con la prima tacca, e altri 150-180 con le rimanenti tre. Tutte le volte maledico chi ha progettato il software :asd:


Comunque il problema delle auto elettriche non è tanto l'autonomia, quanto la velocità per fare il pieno.
Con una moto con un pieno fai dai 150 ai 350km in base alle tipologie, ma in 5 minuti di rifornimento ne fai altrettanti. Con un veicolo elettrico no, e questo è il problema.

Lo Zio
20-10-19, 18:59
chi ha progettato il software ignora che il serbatoio delle moto non è a sezione costante rettangolare :asd:

Lurge
20-10-19, 20:07
meglio un ibrida...
:fag:

- - - Aggiornato - - -


https://i.postimg.cc/mkVzc7wJ/ceaa5b21-76fb-4954-bc3d-0990171fc656.jpg

Proprio ieri sera parlavo con un mio amico, dopo aver visto una Tesla per strada, che con un'auto elettrica avrei paura che l'indicatore della batteria si comportasse come quella dei cellulari, dove ora è a 4 tacche, dopo qualche minuto/ora ributti l'occhio ed è ad 1 :bua:

Col carburante ormai siamo abituati che il consumo è alquanto costante e non ti lascia a piedi all'improvvisto..con le batterie invece siamo alquanto traumatizzati :bua:

Guarda caso proprio ora un'altro mio amico mi gira questa foto (old) che la dice tutta sulla batteria e le auto.. :bua:

bello il triangolo schiaffato nel sedere,proprio bello...
:facepalm:

Conte Zero
20-10-19, 21:06
tu fai la nafta? giri con un trattore? :asd:

Ma no, è vintage, probabilmente dice anche magazzèno e paletò, come faceva mio nonno, che adoravo

Govny
20-10-19, 21:08
la batteria è sempre stato il problema delle auto elettriche fin da quando le hanno inventate più di 100 anni fa.

Lo Zio
20-10-19, 21:08
Ma no, è vintage, probabilmente dice anche magazzèno e paletò, come faceva mio nonno, che adoravo

aggiungo la "clèr" (ne ignoro la scrittura) per indicare la porta del box

:asd:

tigerwoods
20-10-19, 22:05
momento, momento, voi non dite paltò? :look:

Lux !
20-10-19, 22:12
Con la mia moto, che ha il cruscotto digitale, faccio 100km con la prima tacca, e altri 150-180 con le rimanenti tre. Tutte le volte maledico chi ha progettato il software :asd:



https://i.imgur.com/zmXqyfk.png

Tene
20-10-19, 23:12
old but gold

WhiteMason
20-10-19, 23:58
aggiungo la "clèr" (ne ignoro la scrittura) per indicare la porta del box

:asd:
Su questa mi sono perso, asd

cler?

Sembra peggio di quelli che dicono "è ble" per dire "è blu' :facepalm:

Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk

Galf
21-10-19, 01:50
Proprio ieri sera parlavo con un mio amico, dopo aver visto una Tesla per strada, che con un'auto elettrica avrei paura che l'indicatore della batteria si comportasse come quella dei cellulari, dove ora è a 4 tacche, dopo qualche minuto/ora ributti l'occhio ed è ad 1 :bua:

Col carburante ormai siamo abituati che il consumo è alquanto costante e non ti lascia a piedi all'improvvisto..con le batterie invece siamo alquanto traumatizzati :bua:

Guarda caso proprio ora un'altro mio amico mi gira questa foto (old) che la dice tutta sulla batteria e le auto.. :bua:

Non so neanche dove cominciare.

Partiamo dalla cosa facile: una foto senza contesto di una macchina a bordo strada non significa niente.

Poi, per chiuderla facile: ti fai tutta questa ansia assurda per una batteria, E NON TE LA FAI PER UN MOTORE A SCOPPIO CON DECINE DI PARTI CHE POSSONO ROMPERSI???? :rotfl:

Ti rendi conto che le batterie delle macchine elettriche sono enormi e monitorate dai sistemi di bordo, quindi quando saranno rovinate ci saranno sicuramente ampie avvisaglie?

Mentre con una macchina tradizionale si accende la luce "controllare motore" quando è già troppo tardi? E non ti sei mai fatto il problema?

edit: no non sono un qualche fanboy dell'elettrico, è che Bicio ha fatto un post equivalente a "Proprio ieri sera parlavo con un mio amico delle auto a INCENDIO INTERNO, avrei paura di morire in una palla infernale ogni secondo del viaggio. Siamo abituati con i cavalli che non esplodono in una palla di fuoco. Guarda caso questo mio amico mi ha mandato questa foto di una macchina in fiamme :bua: "


edit2: "UN'ALTRO"

Necronomicon
21-10-19, 07:33
C'è un articolo sul post...
Ma davvero un pieno costa tra i 20 e i 30 euro? E può richiedere ore? Per fare 400 km?
Ti credo che non ne vendono

Reeko
21-10-19, 07:52
Su questa mi sono perso, asd

cler?

Sembra peggio di quelli che dicono "è ble" per dire "è blu' :facepalm:

Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk

La basculante

tigerwoods
21-10-19, 07:55
Su questa mi sono perso, asd

cler?

Sembra peggio di quelli che dicono "è ble" per dire "è blu' :facepalm:

Inviato dal mio 77X utilizzando TapatalkTrovato il terronello :smug:

Zhuge
21-10-19, 07:58
Ma no, è vintage, probabilmente dice anche magazzèno e paletò, come faceva mio nonno, che adoravo

mia nonna dice anche bodìno e pinìc :sisi:

- - - Aggiornato - - -

also ieri ho fatto i bruscitt :sisi:

tigerwoods
21-10-19, 08:00
mia nonna dice anche bodìno e pinìc :sisi:

- - - Aggiornato - - -

also ieri ho fatto i bruscitt :sisi:Sculierin
:snob:

Zhuge
21-10-19, 08:06
no, noi diciamo cugianìn

Bicio
21-10-19, 08:16
@galf: il mio era un post sulla durata della batteria delle auto elettriche e non sull'indice di rottura :nono: era per dire che oggigiorno siamo abituati agli indicatori di batteria dei cellulari che ora lo guardi e sei a piena carica, poi lo riguardi e sei quasi in riserva :sisi: l'immagine di LUX mi ha fatto venire in mente anche il sistema che ti indica l'autonomia nelle auto attualmente che ti dice quanti km ti restano da fare, che da completamente i numeri accaso in continuo cambiamento, quindi non sai mai realmente quanta autonomia hai :bua:

queste due cose messe insieme mi preoccupano alquanto :bua:

bè io sono uno che fa il pieno ogni volta che il serbatoio arriva a metà, quindi.. :fag:

Galf
21-10-19, 13:40
C'è un articolo sul post...
Ma davvero un pieno costa tra i 20 e i 30 euro? E può richiedere ore? Per fare 400 km?
Ti credo che non ne vendono

Il punto è che le lasci in carica la notte, come i cellulari, e son sempre cariche. Da una colonnina veloce puoi fare in un paio di ore metà batteria mi pare, cioè immagina di andare a cena fuori e lasciare la macchina attaccata, quando torni probabilmente avrà di nuovo il pieno.

Il problema sorge solo quando vuoi fare più della distanza massima in una botta sola, solitamente intorno ai 300-350km per una elettrica moderna.


@galf: il mio era un post sulla durata della batteria delle auto elettriche e non sull'indice di rottura :nono: era per dire che oggigiorno siamo abituati agli indicatori di batteria dei cellulari che ora lo guardi e sei a piena carica, poi lo riguardi e sei quasi in riserva :sisi: l'immagine di LUX mi ha fatto venire in mente anche il sistema che ti indica l'autonomia nelle auto attualmente che ti dice quanti km ti restano da fare, che da completamente i numeri accaso in continuo cambiamento, quindi non sai mai realmente quanta autonomia hai :bua:

queste due cose messe insieme mi preoccupano alquanto :bua:

bè io sono uno che fa il pieno ogni volta che il serbatoio arriva a metà, quindi.. :fag:

con una macchina elettrica esclusi viaggi più lunghi non avrai mai questo problema perchè la teoria è che la lasci a caricare di notte, quindi hai SEMPRE il pieno. E le nuove elettriche come la VW ID avranno un range fra i 300 ed i 500km.

Resta comunque il fatto che con una Fiat Panda usata da 1000€ fai Roma-Torino fermandoti giusto 30 min all'autogrill per un camogli e la benzina, mentre con una elettrica nuova da 20mila euro ti devi fermare a metà strada almeno un paio di volte.

E tutto questo ipotizzando di trovare le colonnine che sono ancora rarissime, ma sicuramente arriveranno ovunque nei prossimi anni.

esempio:

https://ev-database.org/car/1202/Volkswagen-ID3-Mid-Range

Roma-Torino sono 665km, 7 ore. Con il mio pandino ipotizziamo un 7 ore e mezza per singola pausa autogrill e benza (diventano subito 8 ore se c'è qualcuno a bordo che deve andare al bagno due volte :asd:)

Con la VW ID "midrange" che penso sarà quella più comune, il range reale indicato è di 345km, lasciandola la notte a caricare 0-100% (cosa che non si dovrebbe fare penso, come per i cellulari andrebbe lasciata un po' di batteria) ci mette 6h15m da una normale presa casalinga con la prolunga.

MA, la cosa importante, è che se uno la ricarica prima di scaricare tutta la batteria, per accumulare 240km di range con un caricatore rapido da colonnina, ci mette solo 30 minuti. Ma bisogna fermarsi intorno ai 300km percorsi - anche così, non si arriva a Torino con una sola pausa, quindi bisogna farne due per non arrivare a secco, e quelle due pause devono avvenire sulle zone di sosta con le colonnine elettriche!

Insomma finchè non ci saranno le colonnine ogni 50km di autostrada, ovunque, servirà un sacco di pianificazione. Una volta risolta questa cosa, uno con due stop da 30minuti (che alla fine sarebbero anche la norma per uno che vuole sgranchirsi le gambe) ce la fa.

edit: ah ovviamente questa macchina è la "mid range" che costerà 37mila euro tacci loro. La standard range costerà 30mila, più sgravi vari si scende parecchio penso, mentre la "long range" costa 45mila ma permette di avere 450 km di range e 315km di ricarica in 30 minuti, che risolvono il dilemma Roma-Torino in una sola fermata.

Reeko
21-10-19, 14:33
Mi sorge un dubbio. Mettiamo che tutti si passa all'elettrico nel giro di un 10 anni e che comunque le batterie avranno più o meno la stessa autonomia o comunque anche maggiore, ma i tempi di ricarica saranno comunque più lunghi rispetto a fare un pieno di benzina, non è che poi si formeranno le code alle colonnine di ricarica? :bua:

Lo Zio
21-10-19, 14:41
beh aumenteranno le colonnine ovviamente :asd: anche per una ovvia semplicità di installazione delle stesse

Reeko
21-10-19, 14:49
beh aumenteranno le colonnine ovviamente :asd: anche per una ovvia semplicità di installazione delle stesse

ok, mettiamo che tutte le pompe di benzina presenti saranno sostituite con colonnine elettriche e mettiamo che il tempo di ricarica scende a 15 minuti, secondo me il rischio code "all'elettrizinaio" rimane :bua:

Arnald
21-10-19, 14:51
SInceramente: quante volte nella vita si fa Roma-Torino, una persona normale?
Quelle 2-3 volte può anche pianificare attentamente o impiegare mezz'ora in più. Non è questo il punto dirimente, secondo me.

Zhuge
21-10-19, 14:55
faremo le strade NFC

Lo Zio
21-10-19, 15:12
ok, mettiamo che tutte le pompe di benzina presenti saranno sostituite con colonnine elettriche e mettiamo che il tempo di ricarica scende a 15 minuti, secondo me il rischio code "all'elettrizinaio" rimane :bua:
magari avremo auto che si ricaricano con la spina a parete in garage (la tesla già ti monta la sua unità di contenimento [cit] )

manuè
21-10-19, 15:57
il babbo di minchia non lo sa che il triangolo non si mette attaccato all'auto? :facepalm:
e se poi se lo arrubbano?

Per quanto l'autonomia non sia quella di una macchina tradizionale fanno comunque almeno 3-400 chilometri con batterie cariche.
anche nel traffico cittadino nell'ora di punta?

Bicio
21-10-19, 16:01
L'unica soluzione dei distributori di carburante è che, come la tesla, ti cambiano il pacco batteria direttamente :sisi: solo che così si preannuncia un problema di compatibilità e delle batterie usate :uhm:

Nono è un bel casino :nono: la vedo difficile un sistema di distribuzione e ricarica come il carburante liquido che abbiamo ora :uhm:

megalomaniac
21-10-19, 16:08
Mi sorge un dubbio. Mettiamo che tutti si passa all'elettrico nel giro di un 10 anni e che comunque le batterie avranno più o meno la stessa autonomia o comunque anche maggiore, ma i tempi di ricarica saranno comunque più lunghi rispetto a fare un pieno di benzina, non è che poi si formeranno le code alle colonnine di ricarica? :bua:

Fra 10 anni quando la moda dell'elettrico sarà nel pieno del suo sviluppo ci saranno blackout frequenti e conseguenti razionamenti dell'energia.
Immagina ogni famiglia italiana a caricare 1-2 auto per unità abitativa. Secondo te saranno tutti così previdenti da dotarsi di impianto fotovoltaico a casa?

Galf
21-10-19, 16:14
Mi sorge un dubbio. Mettiamo che tutti si passa all'elettrico nel giro di un 10 anni e che comunque le batterie avranno più o meno la stessa autonomia o comunque anche maggiore, ma i tempi di ricarica saranno comunque più lunghi rispetto a fare un pieno di benzina, non è che poi si formeranno le code alle colonnine di ricarica? :bua:

Ci sono già le file nelle città con tante EV, tipo in giro in California...
Bisognerà assolutamente mettere colonnine ovunque altrimenti diventerà improponibile in città

- - - Aggiornato - - -


ok, mettiamo che tutte le pompe di benzina presenti saranno sostituite con colonnine elettriche e mettiamo che il tempo di ricarica scende a 15 minuti, secondo me il rischio code "all'elettrizinaio" rimane :bua:

vanno proprio messe a bordo marciapiede e vanno equipaggiati i parcheggi esistenti. Sarà una cosa tipo "cara parcheggio al mediaworld che hanno le colonnine" per i primi anni, mi sa.

Zhuge
21-10-19, 16:14
Ci sono già le file nelle città con tante EV, tipo in giro in California...
Bisognerà assolutamente mettere colonnine ovunque altrimenti diventerà improponibile in città

ma infatti obbligheranno tutti gli edifici pubblici e privati ad avere gli attacchi

i nuovi palazzi che costruiscono ultimamente (esclusi ovviamente quelli di edilizia popolare) mettono già tra le feautures i box con l'attacco per la ricarica (cosa non si fa per tirare su il prezzo)

esempio: https://www.monacicostruzioni.it/proposte-immobiliari/residenza-berchet/

prezzo ESOSO, ve lo posso confermare :asd:

Galf
21-10-19, 16:15
SInceramente: quante volte nella vita si fa Roma-Torino, una persona normale?
Quelle 2-3 volte può anche pianificare attentamente o impiegare mezz'ora in più. Non è questo il punto dirimente, secondo me.

Era un esempio al limite del range ma non folle, per dire. Io me la farei in treno ovviamente, ci si mette di meno e si risolve il problema, ma il punto è che tirare fuori 20-25 mila euro di macchina post-scontoni EV e finire con queste magagne di spostamento può essere traumatico

Necronomicon
21-10-19, 16:15
Colonnine dappertutto per una tecnologia che al momento non ha i risultati di vendita sperati. La vedo dura.
Sarà il futuro, ma la gente vuole più comodità, non meno. L'auto elettrica al momento è scomoda. Pianificare il viaggio dio santo. Devo pianificare le soste se no non arrivo.

Reeko
21-10-19, 16:16
Ci sono già le file nelle città con tante EV, tipo in giro in California...
Bisognerà assolutamente mettere colonnine ovunque altrimenti diventerà improponibile in città

- - - Aggiornato - - -



vanno proprio messe a bordo marciapiede e vanno equipaggiati i parcheggi esistenti. Sarà una cosa tipo "cara parcheggio al mediaworld che hanno le colonnine" per i primi anni, mi sa.

tipo un parcheggio una colonnina? :uhm:

edit: parcheggio inteso come posto auto

Redrum
21-10-19, 16:17
Insomma finchè non ci saranno le colonnine ogni 50km di autostrada, ovunque, servirà un sacco di pianificazione.


La pianificazione la fa il navigatore: se imposti una destinazione troppo lontana, lui pianifica già le soste necessarie per la ricarica.

Inoltre una pausa di mezz'ora ogni 2-3 ore di viaggio, secondo me, sarebbe una cosa saggia anche per una questione di sicurezza, oltre che per soddisfare le esigenze fisiologiche.

Galf
21-10-19, 16:21
tipo un parcheggio una colonnina? :uhm:

edit: parcheggio inteso come posto auto

Più o meno. Qui a Roma qualcuno ne ho visto, ne ho uno dietro casa con una colonnina con due prolunghe per 2 parcheggi.

questo dovrebbe essere il futuro vicino per tutti i grandi parcheggi ed autogrill
https://i.imgur.com/YH131vD.jpg


La pianificazione la fa il navigatore: se imposti una destinazione troppo lontana, lui pianifica già le soste necessarie per la ricarica.

Inoltre una pausa di mezz'ora ogni 2-3 ore di viaggio, secondo me, sarebbe una cosa saggia anche per una questione di sicurezza, oltre che per soddisfare le esigenze fisiologiche.

Sì vabbè ogni 2-3 ore non arrivi più, non sono Rambo e 4 ore di guida no stop si fanno tranquille, l'importante è partire "sani" : riposati e dopo aver mangiato bene.

E se gliela faccio in Panda con il sedile scassato...

- - - Aggiornato - - -


Colonnine dappertutto per una tecnologia che al momento non ha i risultati di vendita sperati. La vedo dura.
Sarà il futuro, ma la gente vuole più comodità, non meno. L'auto elettrica al momento è scomoda. Pianificare il viaggio dio santo. Devo pianificare le soste se no non arrivo.

Come già detto in realtà non è molto drammatica come cosa. Fai le soste che faresti normalmente :sisi:

Howard TD
21-10-19, 16:28
C'è un articolo sul post...
Ma davvero un pieno costa tra i 20 e i 30 euro? E può richiedere ore? Per fare 400 km?
Ti credo che non ne vendono

Renault fa pure pagare il noleggio (opzionale) della batteria (sui 70 al mese)... ma chi la compra una microcar a 30k? :bua:

Galf
21-10-19, 16:39
Renault fa pure pagare il noleggio (opzionale) della batteria (sui 70 al mese)... ma chi la compra una microcar a 30k? :bua:

Vabè stai parlando della Twizy, una macchina del 2012, in termini auto elettriche è quasi preistoria. :asd:

WhiteMason
21-10-19, 16:47
Il punto è che le lasci in carica la notte, come i cellulari, e son sempre cariche. Da una colonnina veloce puoi fare in un paio di ore metà batteria mi pare, cioè immagina di andare a cena fuori e lasciare la macchina attaccata, quando torni probabilmente avrà di nuovo il pieno.

Il problema sorge solo quando vuoi fare più della distanza massima in una botta sola, solitamente intorno ai 300-350km per una elettrica moderna.



con una macchina elettrica esclusi viaggi più lunghi non avrai mai questo problema perchè la teoria è che la lasci a caricare di notte, quindi hai SEMPRE il pieno. E le nuove elettriche come la VW ID avranno un range fra i 300 ed i 500km.

Resta comunque il fatto che con una Fiat Panda usata da 1000€ fai Roma-Torino fermandoti giusto 30 min all'autogrill per un camogli e la benzina, mentre con una elettrica nuova da 20mila euro ti devi fermare a metà strada almeno un paio di volte.

E tutto questo ipotizzando di trovare le colonnine che sono ancora rarissime, ma sicuramente arriveranno ovunque nei prossimi anni.

esempio:

https://ev-database.org/car/1202/Volkswagen-ID3-Mid-Range

Roma-Torino sono 665km, 7 ore. Con il mio pandino ipotizziamo un 7 ore e mezza per singola pausa autogrill e benza (diventano subito 8 ore se c'è qualcuno a bordo che deve andare al bagno due volte :asd:)

Con la VW ID "midrange" che penso sarà quella più comune, il range reale indicato è di 345km, lasciandola la notte a caricare 0-100% (cosa che non si dovrebbe fare penso, come per i cellulari andrebbe lasciata un po' di batteria) ci mette 6h15m da una normale presa casalinga con la prolunga.

MA, la cosa importante, è che se uno la ricarica prima di scaricare tutta la batteria, per accumulare 240km di range con un caricatore rapido da colonnina, ci mette solo 30 minuti. Ma bisogna fermarsi intorno ai 300km percorsi - anche così, non si arriva a Torino con una sola pausa, quindi bisogna farne due per non arrivare a secco, e quelle due pause devono avvenire sulle zone di sosta con le colonnine elettriche!

Insomma finchè non ci saranno le colonnine ogni 50km di autostrada, ovunque, servirà un sacco di pianificazione. Una volta risolta questa cosa, uno con due stop da 30minuti (che alla fine sarebbero anche la norma per uno che vuole sgranchirsi le gambe) ce la fa.

edit: ah ovviamente questa macchina è la "mid range" che costerà 37mila euro tacci loro. La standard range costerà 30mila, più sgravi vari si scende parecchio penso, mentre la "long range" costa 45mila ma permette di avere 450 km di range e 315km di ricarica in 30 minuti, che risolvono il dilemma Roma-Torino in una sola fermata.

Io credo che il punto sia: quando spendo di elettricità per questa tratta?

Perché se con 45 € di gpl faccio Roma - Torino, ma con l'elettrica mi ritrovo a spendere di più tra carica casalinga e colonnine, perché dovrei prendere l'elettrica?

:uhm:

Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk

Zhuge
21-10-19, 16:49
perché a casa la addebiti al condominio, da buon italiano? :fag:

WhiteMason
21-10-19, 16:59
Dici che la carico nel garage in affitto, così le spese sono divise tra i millesimi dei PROPRIETARI, Zhuge?

chi, CHI farebbe una cosa simile!

Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk

Howard TD
21-10-19, 17:01
Vabè stai parlando della Twizy, una macchina del 2012, in termini auto elettriche è quasi preistoria. :asd:

Zoe, la twizy è uno scooter su 4 ruote :asd:

manuè
21-10-19, 17:10
perché a casa la addebiti al condominio, da buon italiano? :fag:

vero: anche nelle scale ci sono delle prese elettriche :fag:

Galf
21-10-19, 17:33
Io credo che il punto sia: quando spendo di elettricità per questa tratta?

Perché se con 45 € di gpl faccio Roma - Torino, ma con l'elettrica mi ritrovo a spendere di più tra carica casalinga e colonnine, perché dovrei prendere l'elettrica?

:uhm:

Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk

Onestamente io pensavo le colonnine fossero "free" per incentivare gli EV
sicuramente prima o poi la pacchia finirà, ma pensavo fossero free, per ora!

Comunque avevo visto un calcolo basato sui 0,21€ a KW che portava a circa 27€ per la Leaf da 60 kWh (330km raggio reale, 485km di guida in città, 300 di guida in autostrada), nsomma il "pieno" medio di una EV nuova con 300-350 km di autonomia si aggirerebbe sui 30€.


Zoe, la twizy è uno scooter su 4 ruote :asd:

Sempre del 2012 è :V

WhiteMason
21-10-19, 19:07
30 € per 350 km.

Quindi, senza polemica, perché?

Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk

Galf
21-10-19, 19:10
30 € per 350 km.

Quindi, senza polemica, perché?

Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk

Bella domanda, io preferisco le ibride infatti.

freddye78
21-10-19, 19:28
30 euro un pieno di corrente?non mi risulta, dalle mie parti A2A con 30 euro di canone mensile hai ricariche illimitate
Anzi no https://www.e-moving.it/home/cms/emv/richiedi-la-card/ paghi 30 la sottoscrizione e poi 15 euro trimestrali, 5 euro al mese ricariche illimitate, non male

WhiteMason
21-10-19, 19:41
30 € + 60 €/anno per ricariche illimitate, dando per scontato esistano colonnine con ragionevole diffusione vorrebbe dire pagare 90 €/anno per il carburante + una ideale ricarica giornaliera alla presa di casa, che va calcolata.

Quando l'auto raggiungerà un prezzo decente, questa formula potrebbe essere valida sì

freddye78
21-10-19, 19:51
30 € + 60 €/anno per ricariche illimitate, dando per scontato esistano colonnine con ragionevole diffusione vorrebbe dire pagare 90 €/anno per il carburante + una ideale ricarica giornaliera alla presa di casa, che va calcolata.

Quando l'auto raggiungerà un prezzo decente, questa formula potrebbe essere valida sìi 30 euro li paghi una volta, poi solo il canone di 15, quindi dal secondo anno in poi ti costa 60 euro annuali.
Non occorre ricaricare a casa, si usano le colonnine in giro, le stanno installando ovunque qui da me, anche nei centri commerciali, il sabato vai a fare la spesa e nel mentre ricarichi completamente la macchina con una ricarica che ti basta per tutta la settimana, la colonnina fast ricarica completamente in un paio di ore.
Il problema al momento è quando devi fare un viaggio oltre i 300/400 km e quindi devi programmare la sosta all'autogrill per ricaricare ma per l'uso prettamente cittadino l'elettrica ha solo vantaggi, sosta gratuita, no ZTL, no bollo per 5 anni, zero spese di gestione non avendo parti meccaniche..

Degauss
21-10-19, 19:54
Il supercharger tesla era gratis per tutti gli utenti tesla, poi hanno iniziato a vendere parecchio e lo hanno tolto.

freddye78
21-10-19, 20:11
Il supercharger tesla era gratis per tutti gli utenti tesla, poi hanno iniziato a vendere parecchio e lo hanno tolto.E....quindi?

Govny
21-10-19, 20:13
30 € + 60 €/anno per ricariche illimitate, dando per scontato esistano colonnine con ragionevole diffusione vorrebbe dire pagare 90 €/anno per il carburante + una ideale ricarica giornaliera alla presa di casa, che va calcolata.

Quando l'auto raggiungerà un prezzo decente, questa formula potrebbe essere valida sì

vedrai che quando le macchine elettriche avranno preso piede lo stato metterà una bella tassona aggiuntiva sulla corrente elettrica.
Senza le entrate delle accise sulla benzina praticamente lo stato andrebbe fallito dopodomani.

WhiteMason
21-10-19, 20:13
i 30 euro li paghi una volta, poi solo il canone di 15, quindi dal secondo anno in poi ti costa 60 euro annuali.
Non occorre ricaricare a casa, si usano le colonnine in giro, le stanno installando ovunque qui da me, anche nei centri commerciali, il sabato vai a fare la spesa e nel mentre ricarichi completamente la macchina con una ricarica che ti basta per tutta la settimana, la colonnina fast ricarica completamente in un paio di ore.
Il problema al momento è quando devi fare un viaggio oltre i 300/400 km e quindi devi programmare la sosta all'autogrill per ricaricare ma per l'uso prettamente cittadino l'elettrica ha solo vantaggi, sosta gratuita, no ZTL, no bollo per 5 anni, zero spese di gestione non avendo parti meccaniche..

Ma ti do ragione freddye, è solo che le colonnine non sono ancora così diffuse

Io abito in un paesotto e la più vicina è a 15 km, in un altro paese in cui non vado più di una volta al mese :asd: Quando saranno nel parcheggio pubblico gratis sotto casa mia, sarà differente, ovvio, se le tariffe saranno ancora così convenienti

freddye78
21-10-19, 20:14
vdrai che quando le macchine elettriche avranno preso piede lo stato metterà una bella tassona aggiuntiva sulla corrente elettrica.
Senza le entrate delle accise sulla benzina praticamente lo stato andrebbe fallito dopodomani.No problem, mi riprendo una a benzina che nel frattempo me la tirano dietro :fag:

Lo Zio
21-10-19, 20:15
senza distributori? :fag: ti fai serbatoio e pompa nel granaio come i redneck? :asd:

freddye78
21-10-19, 20:26
senza distributori? :fag: ti fai serbatoio e pompa nel granaio come i redneck? :asd:Ah perché tu sei davvero convinto che l'elettrico sostituirà del tutto i motori a combustione interna? Che costruiranno centrali nucleari dappertutto per produrre l'elettricità necessaria per milioni di veicoli? :fag:

Lo Zio
21-10-19, 20:26
mi rispondi pure? :asd:

Il Mira
21-10-19, 20:57
Così per buttarla in caciara:
-settimana scorsa trasferta in UK, auto a noleggio nuovo Toyota Ch-R ibrido con trasmissione CVT, avrei preferito darmi fuoco.
-ho intenzione di prendere un vecchio Cherokee 5.2L, iscritta ASI e con GPL, costa meno il mantenimento di quello della Clio di mia moglie :bua:

Govny
21-10-19, 21:02
No problem, mi riprendo una a benzina che nel frattempo me la tirano dietro :fag:

bisogna vedere se la potrai guidare.

GenghisKhan
21-10-19, 21:38
Il punto è che le lasci in carica la notte, come i cellulari, e son sempre cariche. Da una colonnina veloce puoi fare in un paio di ore metà batteria mi pare, cioè immagina di andare a cena fuori e lasciare la macchina attaccata, quando torni probabilmente avrà di nuovo il pieno.

Il problema sorge solo quando vuoi fare più della distanza massima in una botta sola, solitamente intorno ai 300-350km per una elettrica moderna.



con una macchina elettrica esclusi viaggi più lunghi non avrai mai questo problema perchè la teoria è che la lasci a caricare di notte, quindi hai SEMPRE il pieno. E le nuove elettriche come la VW ID avranno un range fra i 300 ed i 500km.

Resta comunque il fatto che con una Fiat Panda usata da 1000€ fai Roma-Torino fermandoti giusto 30 min all'autogrill per un camogli e la benzina, mentre con una elettrica nuova da 20mila euro ti devi fermare a metà strada almeno un paio di volte.

E tutto questo ipotizzando di trovare le colonnine che sono ancora rarissime, ma sicuramente arriveranno ovunque nei prossimi anni.

esempio:

https://ev-database.org/car/1202/Volkswagen-ID3-Mid-Range

Roma-Torino sono 665km, 7 ore. Con il mio pandino ipotizziamo un 7 ore e mezza per singola pausa autogrill e benza (diventano subito 8 ore se c'è qualcuno a bordo che deve andare al bagno due volte :asd:)

Con la VW ID "midrange" che penso sarà quella più comune, il range reale indicato è di 345km, lasciandola la notte a caricare 0-100% (cosa che non si dovrebbe fare penso, come per i cellulari andrebbe lasciata un po' di batteria) ci mette 6h15m da una normale presa casalinga con la prolunga.

MA, la cosa importante, è che se uno la ricarica prima di scaricare tutta la batteria, per accumulare 240km di range con un caricatore rapido da colonnina, ci mette solo 30 minuti. Ma bisogna fermarsi intorno ai 300km percorsi - anche così, non si arriva a Torino con una sola pausa, quindi bisogna farne due per non arrivare a secco, e quelle due pause devono avvenire sulle zone di sosta con le colonnine elettriche!

Insomma finchè non ci saranno le colonnine ogni 50km di autostrada, ovunque, servirà un sacco di pianificazione. Una volta risolta questa cosa, uno con due stop da 30minuti (che alla fine sarebbero anche la norma per uno che vuole sgranchirsi le gambe) ce la fa.

edit: ah ovviamente questa macchina è la "mid range" che costerà 37mila euro tacci loro. La standard range costerà 30mila, più sgravi vari si scende parecchio penso, mentre la "long range" costa 45mila ma permette di avere 450 km di range e 315km di ricarica in 30 minuti, che risolvono il dilemma Roma-Torino in una sola fermata.

Sarà bello quando scoprirai che col freddo l'autonomia si dimezza :smug:

NoNickName
21-10-19, 21:44
basta vedere il mercato dell'usato delle auto elettriche: non si riesce a vendere

hoffmann
21-10-19, 22:24
vedrai che quando le macchine elettriche avranno preso piede lo stato metterà una bella tassona aggiuntiva sulla corrente elettrica.
Senza le entrate delle accise sulla benzina praticamente lo stato andrebbe fallito dopodomani.
Ovvio. Lo stato non potrà mai rinunciare alle accise.
Sennò quando la vinciamo la guerra in Abissinia?

Lo Zio
21-10-19, 22:25
Ovvio; lo stato non potrà mai rinunciare alle accise.
Sennò quando la vinciamo la guerra in Abissinia?

non appena avremo i soldi per armare le truppe cammellate

freddye78
21-10-19, 22:26
Sarà bello quando scoprirai che col freddo l'autonomia si dimezza :smug:Anche col caldo, con climatizzatore acceso, a meno che non si voglia fare come 30 anni fa, con tutti i finestrini giù :asd:

Sandro Storti
21-10-19, 22:28
Ricarica con una bella dimo e pannelli solari al posto della carrozzeria sul tetto della macchina?

hoffmann
21-10-19, 22:33
non appena avremo i soldi per armare le truppe cammellate

Facendo un rapido calcolo, ogni anno verso nelle casse dello stato circa un euro per la guerra in Etiopia.
Se tutti gli automobilisti hanno questa media, sono 20-30 milioni l’anno.
Con una simile miseria è ovvio che gli Etiopi non mollano! :snob:

Govny
21-10-19, 22:39
Ricarica con una bella dimo e pannelli solari al posto della carrozzeria sul tetto della macchina?

per ricaricare l'auto ci metti una settimana.

Sandro Storti
21-10-19, 22:40
No perché è sempre in carica

Govny
22-10-19, 00:46
No perché è sempre in carica

ci metti una settimana comunque.
un pannello solare delle dimensioni del tetto di un'auto al massimo può caricare un cellulare.
Ci sarà un motivo se non fanno auto che vanno a pannelli solari a parte ovviamente quelle delle competizioni apposite che più che auto sono pannelli solari con le ruote.

un pannello solare di 1 metro per 2 in condizioni ottimali produce circa 300 Wh di energia ogni ora. Un pacco medio di batterie può immagazzinare sui 24kWh di energia. Questo significa che per ricaricare la batteria, se anche in condizioni ottimali lasci l'auto al sole per 10 ore al giorno ti servono circa 24000/3000 = 8 giorni.

Galf
22-10-19, 02:43
Sarà bello quando scoprirai che col freddo l'autonomia si dimezza :smug:

Sarà bello quando leggerai i miei post e scoprirai che nel link c'è indicato il range per temperature basse ed il range per temperature "moderate senza aria condizionata", ed il range ufficiale riportato dalla casa produtrice, cosa che ho anche riportato nel post :)

leggete prima di rispondere
leggete prima di rispondere
leggete prima di rispondere

Mdk
22-10-19, 08:18
Elettrico lammerda, c'è poco da fare, poi se davvero un pieno costa anche solo 25€ per fare metti anche 350€ con l'aria condizionata e l'autoradio spenti, quando Domenica con la Fiesta benzina ho fatto 430km con 27€, spiegatemi un attimo perchè dovrei cambiare

E comunque, come ha già detto Bicio, ci vuole una standardizzazione del pacco batterie in modo da cambiarle al benzinaio, "comprare" la nuova e lasciare la vecchia in carica, lo fanno già con gli scooter in qualche città asiatica mi pare e credo sia l'unico modo

A chi ha detto "faccio il pieno nel centro commerciale il sabato e mi dura una settimana", ciaone, spero tu non debba uscire di casa mezza volta di più... "Caro, mamma sta male, la portiamo in ospedale?" "Batteria scarica, che muoia"

Corrente a costo flat, secondo voi, se si diffondono le elettriche? Dolan pls, speriamo invece non vendano che se no finisce che tassano pure la corrente a casa porca zozza

freddye78
22-10-19, 08:28
Elettrico lammerda, c'è poco da fare, poi se davvero un pieno costa anche solo 25€ per fare metti anche 350€ con l'aria condizionata e l'autoradio spenti, quando Domenica con la Fiesta benzina ho fatto 430km con 27€, spiegatemi un attimo perchè dovrei cambiare

E comunque, come ha già detto Bicio, ci vuole una standardizzazione del pacco batterie in modo da cambiarle al benzinaio, "comprare" la nuova e lasciare la vecchia in carica, lo fanno già con gli scooter in qualche città asiatica mi pare e credo sia l'unico modo

A chi ha detto "faccio il pieno nel centro commerciale il sabato e mi dura una settimana", ciaone, spero tu non debba uscire di casa mezza volta di più... "Caro, mamma sta male, la portiamo in ospedale?" "Batteria scarica, che muoia"

Corrente a costo flat, secondo voi, se si diffondono le elettriche? Dolan pls, speriamo invece non vendano che se no finisce che tassano pure la corrente a casa porca zozza

Se lasci scaricare la batteria sei un pirla, quando puoi ricaricarla ovunque, vai in ufficio o a fare una commissione in centro? La attacchi alla colonnina e ricarichi, esattamente come fai col cellulare
Per un uso prettamente cittadino 400 km di autonomia bastano e avanzano
Ps. Non scrivere di cose che non sai, informati prima, un pieno NON costa 25 euro, ho pure postato il link con i costi

megalomaniac
22-10-19, 08:38
Se lasci scaricare la batteria sei un pirla, quando puoi ricaricarla ovunque, vai in ufficio o a fare una commissione in centro? La attacchi alla colonnina e ricarichi, esattamente come fai col cellulare
Per un uso prettamente cittadino 400 km di autonomia bastano e avanzano
Ps. Non scrivere di cose che non sai, informati prima, un pieno NON costa 25 euro, ho pure postato il link con i costi

Si ma non è che puoi attaccarla liberamente ovunque.
Ad esempio per alcune dei supermercati devi registrati ogni volta al banco informazioni.
Per altre devi avere la carta dell'operatore.

L'unico utilizzo sensato è fotovoltaico a casa + ricarica notturna

Lo Zio
22-10-19, 08:45
Si ma non è che puoi attaccarla liberamente ovunque.
Ad esempio per alcune dei supermercati devi registrati ogni volta al banco informazioni.
Per altre devi avere la carta dell'operatore.

L'unico utilizzo sensato è fotovoltaico a casa + ricarica notturna
cioè cioè caricare col chiaro di luna? :o


:asd:

Mdk
22-10-19, 09:06
Se lasci scaricare la batteria sei un pirla, quando puoi ricaricarla ovunque, vai in ufficio o a fare una commissione in centro? La attacchi alla colonnina e ricarichi, esattamente come fai col cellulare
Per un uso prettamente cittadino 400 km di autonomia bastano e avanzano
Ps. Non scrivere di cose che non sai, informati prima, un pieno NON costa 25 euro, ho pure postato il link con i costi

Il mio ufficio non ha colonnine, i supermercati se va bene ne hanno 2 ed ovviamente in un'ottica di diffusione non c'è verso che bastino, ma anche se TUTTI i parcheggi avessero la colonnina (ese) sarebbero comunque pieni di gente che la lascia quelle 2-3 ore che sta dentro e tu giri a vuoto, consumando altra ricarica
Di link tuo ho visto solo quello in cui parli di carta con costo flat mensile, che appunto non è sostenibile appena le elettriche vendono giusto un minimo di più

Howard TD
22-10-19, 11:29
Ora immaginate 20 milioni di persone che caricano l'auto elettrica alla notte. Contemporaneamente.

Lo Zio
22-10-19, 11:39
e quindi? il carico elettrico notturno è minore di quello giornaliero, avremo la rete elettrica ugualmente caricata giorno/notte

Bicio
22-10-19, 11:58
Ci vogliono più centrali nucleari :sisi:

E poi il futuro non doveva essere l'idrogeno e/o l'acqua? :uhm:

Govny
22-10-19, 12:01
pensate quando ci saranno miliardi di batterie inquinanti da smaltire.
L'unica soluzione logica per l'elettrico sono le celle a combustibile.

WhiteMason
23-10-19, 11:38
Ora immaginate 20 milioni di persone che caricano l'auto elettrica alla notte. Contemporaneamente.

Ricarica a targhe alterne

Vox
23-10-19, 12:04
Spero in un futuro completamente elettrico dove servono milioni di colonnine, cabine MT e AT e tanta tanta energia.
Il futuro è elettrico, evviva l’elettrico, evviva le colonnine!!!

Maelström
23-10-19, 16:33
e quindi? il carico elettrico notturno è minore di quello giornaliero, avremo la rete elettrica ugualmente caricata giorno/notte

Sono sufficienti i condizionatori durante l'estate a causare black out, sicuramente ricaricando milioni di auto che richiedono 10 volte la potenza di un condizionatore nulla di orribile può accadere.
La cosa ancora migliore poi è che aumenterebbero il costo del kilowat per lucrarci ancora di più.

Lo Zio
23-10-19, 16:47
i condizionatori li usi principalmente di giorno, le auto le ricarichi di notte

magari un potenziamento della griglia sarà necessario

megalomaniac
23-10-19, 16:51
Ah beh. Tutto ok allora, garantisce LoZio

Lo Zio
23-10-19, 16:52
:smug:

hoffmann
23-10-19, 17:07
Le auto elettriche mi terrorizzano per il costo di esercizio.
Tutti ovviamente sappiamo che le offertone sulla ricarica dureranno solo fino a che non si diffonderanno queste auto. Dopo si pagherà tutto.
Facciamo qualche calcolo.
Il luogo dove l’energia costa meno è casa propria.
Se nell’utilizzo reale con 45 kw/h si fanno 300 km (sto guardando alla VW ID), vuol dire che saranno necessari 30 euro circa per fare i 900 km che faccio con un pieno di gasolio (60 euro circa).
Ottimo, costo di esercizio dimezzato.
Più o meno.
Ricaricare l’auto a casa non è pratico (tanto tempo necessario) e
spesso non è neppure possibile.
Alle colonnine il prezzo si duplica, come minimo, quindi il vantaggio sul gasolio viene già disperso.
Inoltre c’è il problema delle accise. Lo Stato incassa oltre 25 miliardi l’anno (senza contare gli incassi indiretti come l’IVA).
Questi sono soldi che verranno ricaricati altrove. Probabilmente proprio sulla corrente elettrica.

Mi sembra una tecnologia fallimentare.
Ovviamente questo non vuol dire che non ci butteremo a pesce :bua:

Maelström
23-10-19, 17:52
i condizionatori li usi principalmente di giorno, le auto le ricarichi di notte



ese di giorno laggente lavora, accendono il clima la sera quando tornano a casa e la notte per dormire senza appiccicarsi al letto





magari un potenziamento della griglia sarà necessario


vero, la griglia è importante :snob:

https://www.leggo.it/photos/PANORAMA/56/56/1195656_20150814_c2_c4_bbq.jpg

Lo Zio
23-10-19, 18:31
porto la salsa bbq :snob:

Maelström
23-10-19, 19:57
la salsa bbc

Vox
23-10-19, 20:16
Conti a cazzo

Vox
23-10-19, 20:32
Sul confronto diretto del costo carburante non c’è storia.
Elettrica circa 14kwh/100km vs Diesel circa 6,7 l/100km che riportato ad un costo domestico finito (SEN 6kw domestico), riportato ai 20Mwh annuì (4 di uso e 16 di ricariche ) tra i 0,24 e i 0,28 fa 3,9€ contro i 10,72€ col Diesel a 1,6€/l. Se invece ricarico su zapgrid o in azienda a 0,18 allora America

I veri temi sono:
1. Gettito fiscale, sui kWh hai 0,0127€/kWh fino ai 1,8Mwh e poi 0,022 per i successivi + iva (10 o 22) mentre sul gasolio si fanno 0,75€ al litro ������
2. Durata e manutenzione e smaltimento delle batterie
3. SmarZ grid
4. Greta la trisomica

Certo aleggia sempre l’inculata dell’ARERA sui costi progressivi al kWh (che sono sia sulle componenti A+B e sulle accise)

Tene
23-10-19, 21:01
Ma io mi domando:

Un'auto tradizionale dopo 10 anni la vendi al manuè di turno e comunque 1500€ li prendi, perché la macchina alla fine va tanto quanto da nuova (almeno come autonomia)

In un'auto elettrica dop 10 anni le batterie come sono messe? Vanno ancora, sono morte, vanno ma con metà autonomia e tempi di ricarica doppi? Io da ignorante propendo per la terza ipotesi, e quindi a chi vendi un'auto su cui van subito spesi n-mila€ per delle batterie nuove? :uhm:

Nightgaunt
23-10-19, 21:07
Faranno i power bank giganti per auto.
Si porteranno in giro tipo zaino protonico.

Vox
23-10-19, 21:07
Ma difatti io ho speso appena adesso 40000 bombe per un diesel

hoffmann
23-10-19, 21:14
Conti a cazzo
Beh, ero andato a spanne :asd:
Comunque ho commesso un solo errore. Col Diesel spendo 70 euro per 900 km, non 60 (non ho contato il carburante che rimane in riserva e che non è compreso nel solito pieno). A questo punto le proporzioni con il costo dell'elettrico (70 euro Diesel\30 euro elettrico) sono grossomodo le stesse che hai evidenziato tu. :snob:

Maelström
23-10-19, 21:16
Ma io mi domando:

Un'auto tradizionale dopo 10 anni la vendi al manuè di turno e comunque 1500€ li prendi, perché la macchina alla fine va tanto quanto da nuova (almeno come autonomia)

In un'auto elettrica dop 10 anni le batterie come sono messe? Vanno ancora, sono morte, vanno ma con metà autonomia e tempi di ricarica doppi? Io da ignorante propendo per la seconda ipotesi, e quindi a chi vendi un'auto su cui van subito spesi n-mila€ per delle batterie nuove? :uhm:

La durata delle batterie è influenzata al 90% dalle condizioni climatiche a cui le batterie sono sottoposte durante la vita dell'auto.
Una macchina tenuta al riparo al garage avrà le batterie molto meglio conservate rispetto ad una macchina parcheggiata fuori.
In condizioni d'uso reali dureranno molto meno delle stime ottimistiche fatte dai produttori trovandosi nel giro di pochi anni che le batterie reggono la metà dell'autonomia che avevano da nuove (che già è scarsa).

GenghisKhan
23-10-19, 21:30
Sarà bello quando leggerai i miei post e scoprirai che nel link c'è indicato il range per temperature basse ed il range per temperature "moderate senza aria condizionata", ed il range ufficiale riportato dalla casa produtrice, cosa che ho anche riportato nel post :)

leggete prima di rispondere
leggete prima di rispondere
leggete prima di rispondere
In effetti I tuoi post normalmente sono sensati
Per me avevo quotato bicio :asd:

Vox
23-10-19, 21:34
Parliamo di infrastrutture.

Premetto: gli addetti del settore sanno già che non ha senso parlare di pieno, perché con l’elettrica si fa il “biberonaggio”, ovvero come col cellulare, dove mi trovo attacco l’usb.

Quindi, mettiamo i classici 70km al giorno, che equivalgono a circa 11/12kwh. Facciamo 15kwh.

Avete appena acquistato la vostra nuova vw id3 con 700km di autonomia e vostra moglie invece a forza di prendere bisatte negre gira in Tesla model S oppure in Nissan Leaf.

Perfetto.

Il 90% delle forniture domestiche monofase sono da 3kw e possono con costi relativamente contenuti essere portati a 6kw. Questo permette di installare due Powerwall da 2,7 e vi avanzano caricando tutte e due le macchine (per 4/5ore) 1,2kw di potenza per stare al freddo con le luci spente. A meno che non abbiate inculato la ricarica in azienda.

La soluzione è passare al trifase e buttare su 15kw. Installate due nelle ricariche da 6kw e fine della messa.

Moltiplicate questo per 15.000.000 di famiglie.

Del resto questo è il futuro, occorre adeguarsi. Perché? Perché l’elettrico è almeno quattro volte più efficiente dell’endotermico e perché a 8 minuti luce da qua esiste una palla termonucleare in grado di vomitare tutta l’energia di cui abbiamo bisogno. (Più qualche turbogas in caso di nebbia ;) )

Maelström
23-10-19, 21:37
Tutto bello ma quella del fotovoltaico è una cagata termonucleare.

Cioè è vero che il Sole spara fuori energia a fottilioni ma non esiste una tecnologia efficace per sfruttarla.

Per spiegarla in modo più pratico: prova ad alimentare un'industria siderurgica con i pannelli solari.

Vox
23-10-19, 21:44
Lo ben so questo è il senso della mia ultima frase. Con le acciaierie ci lavoro. Difatti si va di cogenerazione a gas a pacchi di MW e fotovoltaici da centinaia e centinaia di kW contribuiscono solo allo zoccolo dei consumi ausiliari o a stabilimenti spenti.

Ma stiamo parlando di futuro e se tutti vogliono un’auto elettrica a me piacerebbe una smartgrid seria.

Tene
23-10-19, 21:59
La durata delle batterie è influenzata al 90% dalle condizioni climatiche a cui le batterie sono sottoposte durante la vita dell'auto.
Una macchina tenuta al riparo al garage avrà le batterie molto meglio conservate rispetto ad una macchina parcheggiata fuori.
In condizioni d'uso reali dureranno molto meno delle stime ottimistiche fatte dai produttori trovandosi nel giro di pochi anni che le batterie reggono la metà dell'autonomia che avevano da nuove (che già è scarsa).

Sì mi son sbagliato a scrivere l'ipotesi, credo saremo nella terza e non nella seconda che elencavo :asd:


Comunque altro problema di comprare un'auto usata elettrica: Con una nuova la provi 5 minuti e bene o male capisci come va, al netto di inculate. Con un'elettrica come fai a capire come è messa la batteria in 5 minuti di prova?

Maelström
23-10-19, 22:24
Sì mi son sbagliato a scrivere l'ipotesi, credo saremo nella terza e non nella seconda che elencavo :asd:


Comunque altro problema di comprare un'auto usata elettrica: Con una nuova la provi 5 minuti e bene o male capisci come va, al netto di inculate. Con un'elettrica come fai a capire come è messa la batteria in 5 minuti di prova?

La porti in un'officina autorizzata a fare un controllo delle batterie per valutare l'efficienza residua ed eventuali celle andate a remengo.

- - - Aggiornato - - -


Lo ben so questo è il senso della mia ultima frase. Con le acciaierie ci lavoro. Difatti si va di cogenerazione a gas a pacchi di MW e fotovoltaici da centinaia e centinaia di kW contribuiscono solo allo zoccolo dei consumi ausiliari o a stabilimenti spenti.

Ma stiamo parlando di futuro e se tutti vogliono un’auto elettrica a me piacerebbe una smartgrid seria.

Il futuro della mobilità non è l'elettrico.

La mobilità legata a qualsivoglia tipo di motore/combustibile non è sostenibile.

Questa è la cosa che non si vuole capire.

L'unico tipo di mobilità elettrica davvero efficiente sono i treni alimentati da una rete diretta e non da batterie ma ovviamente non consentono di spostarsi in totale indipendenza.

Lo Zio
23-10-19, 22:25
La mobilità legata a qualsivoglia tipo di motore/combustibile non è sostenibile.

wat :asd:

Maelström
23-10-19, 22:27
wat :asd:

Significa che prima o poi imploderà tutto per il costo eccessivo delle fonti energetiche.

L'unica mobilità sostenibile è andare a piedi o al massimo in bici, a cavallo o con un carro trainato da muli per i poveri.

Pero bon noi siamo tranquilli son cose che riguarderanno i disgraziati delle nuove generazioni.

Sinex/
23-10-19, 22:50
Se facciamo tutti Smart working non c'è più bisogno di mobilità, ci facciamo impiantare le vacanze o alla peggio le proiettiamo nelle retine

Per mangiare vai di huel che già adesso a tante persone piace. Manca solo la vasca di sborra e poi siamo tutti volontariamente dentro Matrix

WhiteMason
24-10-19, 01:56
huel?

Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk

Mdk
24-10-19, 08:04
Sul confronto diretto del costo carburante non c’è storia.
Elettrica circa 14kwh/100km vs Diesel circa 6,7 l/100km che riportato ad un costo domestico finito (SEN 6kw domestico), riportato ai 20Mwh annuì (4 di uso e 16 di ricariche ) tra i 0,24 e i 0,28 fa 3,9€ contro i 10,72€ col Diesel a 1,6€/l. Se invece ricarico su zapgrid o in azienda a 0,18 allora America

I veri temi sono:
1. Gettito fiscale, sui kWh hai 0,0127€/kWh fino ai 1,8Mwh e poi 0,022 per i successivi + iva (10 o 22) mentre sul gasolio si fanno 0,75€ al litro ������
2. Durata e manutenzione e smaltimento delle batterie
3. SmarZ grid
4. Greta la trisomica

Certo aleggia sempre l’inculata dell’ARERA sui costi progressivi al kWh (che sono sia sulle componenti A+B e sulle accise)

15 km con un litro e diesel a 1,6€? Guidi uno Scania e lo riempi di champagne?
La mia Fiesta benzina questa Domenica mi ha portato a Perugia e ritorno con tappa a Predappio, 20,5 km/l, meno di metà serbatoio riempito con 54€ (1,5€ al litro circa), quindi 27€ per circa 430km, l'elettrico può morire male visto che per fare lo stesso avrei dovuto tenere le luci spente, non superare i 50 o sperare di trovare una colonnina libera in un parcheggio pubblico durante l'Eurochocolate
No guarda, cambio subito, oggi stesso

ciro85
24-10-19, 08:48
Io con la mia Ypsilon del 2003 o 2004 a benzina faccio i 18,5km/lt, vado troppo piano?

Arnald
24-10-19, 10:31
ese di giorno laggente lavora, accendono il clima la sera quando tornano a casa e la notte per dormire senza appiccicarsi al letto


E certo, di giorno la gente lavora nelle caverne, non ha condizionatori con temperature siberiane e finestre aperte (che tanto paga l'azienda/lo stato).

Maelström
24-10-19, 10:40
15 km con un litro e diesel a 1,6€? Guidi uno Scania e lo riempi di champagne?
La mia Fiesta benzina questa Domenica mi ha portato a Perugia e ritorno con tappa a Predappio, 20,5 km/l, meno di metà serbatoio riempito con 54€ (1,5€ al litro circa), quindi 27€ per circa 430km, l'elettrico può morire male visto che per fare lo stesso avrei dovuto tenere le luci spente, non superare i 50 o sperare di trovare una colonnina libera in un parcheggio pubblico durante l'Eurochocolate
No guarda, cambio subito, oggi stesso

Ese 20 con un litro nel mondo dei sogni forse, spero non sia il dato del computer di bordo perché sono sempre sovrastimati

NoNickName
24-10-19, 10:44
La durata delle batterie è influenzata al 90% dalle condizioni climatiche a cui le batterie sono sottoposte durante la vita dell'auto.
Una macchina tenuta al riparo al garage avrà le batterie molto meglio conservate rispetto ad una macchina parcheggiata fuori.
In condizioni d'uso reali dureranno molto meno delle stime ottimistiche fatte dai produttori trovandosi nel giro di pochi anni che le batterie reggono la metà dell'autonomia che avevano da nuove (che già è scarsa).

bella prospettiva

Lo Zio
24-10-19, 10:51
madonna maelstrom ma hai settantanni? ci sono vecchi moribondi più ottimisti di te :asd:

gnappinox1
24-10-19, 11:09
Uhm pareri sparsi,
La ford fiesta a benzina che fa una media di 20km/l non ci credo neanche se lo vedo a meno che non andassi a 80/90 km/h, cazzo fa 20 al litro la fiesta del mio amico che è diesel!

Per il resto, in tutti i lavori informatici si dovrebbe per legge dare la possibilità di lavorare da casa, dai, dove lavoro io ci sono 2000 persone che ogni giorno si spostano sia dalla città che dalla provincia per andare in ufficio è uno spreco di tempo e risorse inutile.

Per il resto non credo che elettrificare tutto il parco auto attuale sia un soluzione applicabile al momento

Per migliorare le cose sono convinto che basterebbe solamente ridurre gli sprechi, da me in ufficio, nonostante ancora non fa freddo, ci sono già i riscaldamenti attivi che non possiamo spegnere, dentro fa così caldo che stiamo con le finestre aperte con i riscaldamenti accesi.

Mdk
24-10-19, 11:11
Ese 20 con un litro nel mondo dei sogni forse, spero non sia il dato del computer di bordo perché sono sempre sovrastimati

Capacità del serbatoio: 42 litri (inclusa la riserva immagino)
Pieno: 54€ a 1,5€/l, pari a 36 litri perchè non era vuotissimo, quindi i dati tornano
A fine viaggio il computer di bordo segna 20,6 km/l, l'indicatore del serbatoio segna metà, il tachimetro segna 417km
Se non vogliamo fidarci dei dati del sistema, dividiamo 417 per i 21 km che sono metà serbatoio (stime per eccesso, dato che la riserva non è indicata di solito) = 19,85 km/l
Dato che il serbatoio non era realmente a metà ma poco sopra, penso che la stima dell'auto sia più che corretta

Includasi immagine scattata al ritorno a casa, che se no poi non ci crede nessuno (e l'auto stima altri 443 km prima di finire il pieno, nel caso continuassi a guidare così)
Ovviamente strade statali e non autostrada se non nel tratto Forlì > Rimini sud, in cui ho mantenuto i 120/130 km/h

https://i.imgur.com/uPgTxJi.png

Ehhh, ma il diesel, ehhh ma l'elettrico

Lo Zio
24-10-19, 11:12
ehh ma i computer di bordo ti fregano :fag:

Mdk
24-10-19, 11:14
Uhm pareri sparsi,
La ford fiesta a benzina che fa una media di 20km/l non ci credo neanche se lo vedo a meno che non andassi a 80/90 km/h, cazzo fa 20 al litro la fiesta del mio amico che è diesel!

Come dicevo, non li fa in autostrada, dove si assesta sui 17-18, ma sulle statali va letteralmente ad aria, sulla tratta Rimini Venezia via Romea ho toccato i 23 km/l di media prima di entrare in autostrada


ehh ma i computer di bordo ti fregano :fag:

Spero la lancetta della benzina non menta, se no resto a piedi, e sai quanta gente a protestare contro la Ford poi?
Che poi ho pure passato gli appennini, neanche dire che ero solo in pianura ai 50, siete solo invidiosi :snob:

gnappinox1
24-10-19, 11:19
facendo solo statali ci sta che consumi pochissimo, ma già ecco la differenza, la fiesta diesel del mio amico fa i 20km/l a 120 in autostrada, quindi con circa 40km/h in più, che se non hai niente da fare ci sta prendere la statale si risparmia pure il pedaggio :sisi:

Mdk
24-10-19, 11:23
facendo solo statali ci sta che consumi pochissimo, ma già ecco la differenza, la fiesta diesel del mio amico fa i 20km/l a 120 in autostrada, quindi con circa 40km/h in più, che se non hai niente da fare ci sta prendere la statale si risparmia pure il pedaggio :sisi:

Infatti a parità di tempistiche (o quasi) preferisco le statali, vedi Romea o comesichiama quella che taglia gli appennini anzichè arrivare a Bologna, anche perchè l'autostrada concilia il sonno :sisi:
In autostrada le elettriche quanto fanno, 100km con una carica? Forse 200?

von right
24-10-19, 11:44
Cmq state confrontando tecnologie consolidate con una in evoluzione trattandola non solo come "consolidata" ma pure come se dovesse restare così :asd:

Mdk
24-10-19, 11:55
Cmq state confrontando tecnologie consolidate con una in evoluzione trattandola non solo come "consolidata" ma pure come se dovesse restare così :asd:

No, conosciamo l'evoluzione, il problema è che OGGI l'elettrico non è pronto, e neanche l'ibrido
Tant'è che ho proposto il modello a batterie intercambiabili, che mi sembra la direzione più semplice verso cui procedere
Se ne riparla fra almeno almeno 5 anni

Howard TD
24-10-19, 12:05
Cmq state confrontando tecnologie consolidate con una in evoluzione trattandola non solo come "consolidata" ma pure come se dovesse restare così :asd:

Le auto elettriche esistono da più di 100 anni :bua:

Sandro Storti
24-10-19, 12:59
https://www.ilpost.it/2019/10/24/tesla-buoni-profitti-terzo-trimestre/

Gliene mancano 900

Lo Zio
24-10-19, 13:10
Le auto elettriche esistono da più di 100 anni :bua:

diffusissime

von right
24-10-19, 14:16
Le auto elettriche esistono da più di 100 anni :bua:

Infatti ho scritto "in evoluzione" non "nuova".
E solo adesso sta ricevendo una cominciando a destare un concreto interesse.

Arnald
25-10-19, 10:37
No, conosciamo l'evoluzione, il problema è che OGGI l'elettrico non è pronto, e neanche l'ibrido
Tant'è che ho proposto il modello a batterie intercambiabili, che mi sembra la direzione più semplice verso cui procedere
Se ne riparla fra almeno almeno 5 anni

Quoto.
Auto vendute con batterie "di cortesia", giusto il tempo di fare un contratto con un distributore terzo, che ti dà servizio di ricarica, sostituzione al volo e garanzia di batterie con una certa durata. Lasciare l'onere dello smaltimento/manutenzione/riparazione della batteria all'utente equivale a buttare in discarica milioni di rifiuti pericolosissimi.

Mdk
25-10-19, 11:10
Quoto.
Auto vendute con batterie "di cortesia", giusto il tempo di fare un contratto con un distributore terzo, che ti dà servizio di ricarica, sostituzione al volo e garanzia di batterie con una certa durata. Lasciare l'onere dello smaltimento/manutenzione/riparazione della batteria all'utente equivale a buttare in discarica milioni di rifiuti pericolosissimi.

Ma neanche, proprio batterie standard come sono standard i bocchettoni dei serbatoi di benzina/diesel
Arrivi al benzinaio, togli la tua, prendi la carica, paghi un tot a kwh e riparti, il benzinaio caricherà la tua batteria e andrà al prossimo che farà rifornimento, e così via
Il tutto ovviamente con un sistema che verifichi anche integrità della batteria e capacità della carica (lo farà il benzinaio, dico)
Auto più grosse avranno più batterie, oppure ci possono essere 3-4 tipi diversi di batterie (come oggi appunto diesel e benzina + differenziazione ottani) così i SUV potranno montare robe più grosse, pesanti e prestanti delle compatte

Lo Zio
25-10-19, 11:12
la batteria standard è funzionale come principio, ma immagina quando arriverà la epplocar : ogni anno batteria nuova proprietaria, incompatibile con quelle precedenti :fag:

NoNickName
25-10-19, 11:28
e la potrai caricare solo col plug adatto presso le centraline compatibili :fag:

Vox
25-10-19, 11:35
Ma neanche, proprio batterie standard come sono standard i bocchettoni dei serbatoi di benzina/diesel
Arrivi al benzinaio, togli la tua, prendi la carica, paghi un tot a kwh e riparti, il benzinaio caricherà la tua batteria e andrà al prossimo che farà rifornimento, e così via
Il tutto ovviamente con un sistema che verifichi anche integrità della batteria e capacità della carica (lo farà il benzinaio, dico)
Auto più grosse avranno più batterie, oppure ci possono essere 3-4 tipi diversi di batterie (come oggi appunto diesel e benzina + differenziazione ottani) così i SUV potranno montare robe più grosse, pesanti e prestanti delle compatte

Facilissimo, basta mettere d’accordo i 5 produttori mondiali, 2 o 3 fornitori del pacco batteria, assicurare la compatibilità, la garanzia e manlevarli in caso di un qualsiasi guasto. Poi trovare uno standard comune per il protocollo di comunicazione e i connettori.

Fatto questo, ti farai inserire 50kwh di batteria corazzata al litio (l’equivalente di una mina anticarro ma loro l’incidente lo chiamano “evento termico”) da Fernando quello dell’agip con la tettona del bar sulla SS56 Voghera.

Ne parliamo fra 1000 anni

Mdk
25-10-19, 12:37
Facilissimo, basta mettere d’accordo i 5 produttori mondiali, 2 o 3 fornitori del pacco batteria, assicurare la compatibilità, la garanzia e manlevarli in caso di un qualsiasi guasto. Poi trovare uno standard comune per il protocollo di comunicazione e i connettori.

Fatto questo, ti farai inserire 50kwh di batteria corazzata al litio (l’equivalente di una mina anticarro ma loro l’incidente lo chiamano “evento termico”) da Fernando quello dell’agip con la tettona del bar sulla SS56 Voghera.

Ne parliamo fra 1000 anni

Facile no, strada più logica si
Se si sbrigano finchè i produttori sono pochi forse è ancora fattibile

Vox
25-10-19, 14:08
Impossibile. Ti faccio un esempio alcune elettroniche per l’airbag guidatore sono condivise tra Audi Mercedes BMW e FCA ma i criteri di accettazione e i requisiti sono completamente diversi da casa a casa. A maggio ragione per una power unit. A parte che ti sfido a fare un pacco batteria delle dimensioni di un pianale intercambiabile e farlo installare da Erminio (connettore rapido? Slitta di inserimento?)

Lo Zio
25-10-19, 14:47
alla fine i produttori fisici di un dato componente saranno 2/3 sul pianeta...

Howard TD
25-10-19, 18:24
Ma neanche, proprio batterie standard come sono standard i bocchettoni dei serbatoi di benzina/diesel
Arrivi al benzinaio, togli la tua, prendi la carica, paghi un tot a kwh e riparti, il benzinaio caricherà la tua batteria e andrà al prossimo che farà rifornimento, e così via
Il tutto ovviamente con un sistema che verifichi anche integrità della batteria e capacità della carica (lo farà il benzinaio, dico)
Auto più grosse avranno più batterie, oppure ci possono essere 3-4 tipi diversi di batterie (come oggi appunto diesel e benzina + differenziazione ottani) così i SUV potranno montare robe più grosse, pesanti e prestanti delle compatte

Mah probabilmente fattibile solo con piattaforme condivise da tutte le case automobilistiche, visto che il notevole peso delle batterie incide parecchio sull'assetto delle vetture...

hoffmann
25-10-19, 19:17
Il peso della batterie credo sia sui 700 kg, per un’autonomia decente.
Povero benzinaio :bua:

Senza contare che un peso del genere non lo puoi mettere a cazzo.

WhiteMason
25-10-19, 21:21
L'idea migliore, e quella più carina secondo me, è la "ricarica" della batteria alle stazioni fatta producendo batterie liquide.

C'è una ricerca che prevede che l'interno della batteria (il termine tecnico non lo ricordo) sia liquido, e che questo liquido sia abbastanza pratico da essere versato direttamente in stazione.

Mi sembra il meglio dei due mondi, uhm.

Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk

Kayato
26-10-19, 10:54
Cià va, porto un po' di fatti visto che si parla solo di seghe qui.

Dalle mie parti ci sono molte collanine, sia comunali (paesi con 15k abitanti per intenderci) che di privati ad uso pubblico (Mcdonalds, Leroy Merlin, Esselunga, etc..). Molte da 22kw altre da 7.5kw.....tutte gratuite.

Ho un collega con la Leaf, lui dice che a casa (con i classici 3kw) impiega 10 ore di ricarica (se è a "secco") invece con quelle da 22kw meno di un'ora.

info a riguardo
https://www.forumelettrico.it/forum/verona-f349.html

CDB
26-10-19, 11:17
Cià va, porto un po' di fatti visto che si parla solo di seghe qui.

Dalle mie parti ci sono molte collanine, sia comunali (paesi con 15k abitanti per intenderci) che di privati ad uso pubblico (Mcdonalds, Leroy Merlin, Esselunga, etc..). Molte da 22kw altre da 7.5kw.....tutte gratuite.

Ho un collega con la Leaf, lui dice che a casa (con i classici 3kw) impiega 10 ore di ricarica (se è a "secco") invece con quelle da 22kw meno di un'ora.

info a riguardo
https://www.forumelettrico.it/forum/verona-f349.html

Si, ma prima o poi il tuo collega si renderà conto di girare con una Leaf, e si impiccherà fissando la foto di Greta.

Lo Zio
26-10-19, 11:42
vabbè con la leaf ci fa giusto poste-mercato-cantiere

Kayato
26-10-19, 11:54
Urbano 415km, extra urbano 250 e 200.

Tene
26-10-19, 13:59
Si, ma prima o poi il tuo collega si renderà conto di girare con una Leaf, e si impiccherà fissando la foto di Greta.

:rotfl:

freddye78
26-10-19, 15:09
Si, ma prima o poi il tuo collega si renderà conto di girare con una Leaf, e si segherà fissando la foto di Greta.
:snob:

Maelström
26-10-19, 15:23
Ibrida Toyota con impianto a gpl (0,7 euro al litro) : andando col piede pesante difficilmente si spendono più di 5 euro ogni 100 chilometri, guidando normale circa 4 euro ogni 100 chilometri, guidando come mio nonno 3 euro ogni 100 chilometri.

Con impianto a metano la spesa è ancora più bassa.

Inoltre il metano permetterebbe di ridurre l'impatto ambientale perchè a differenza del gpl (che è di derivazione petrolifera) il metano è facilmente ricavabile dalla fermentazione di rifiuti organici (vegetali, animali, caccapupù) in appositi impianti.

Kayato
26-10-19, 15:36
Mi fa piacere come è stato glissato il fatto della ricarica gratuita alle collonine.....

CDB
26-10-19, 15:48
Urbano 415km, extra urbano 250 e 200.

Con la Leaf mi appenderei prima della fine della prima ricarica.

- - - Aggiornato - - -


Mi fa piacere come è stato glissato il fatto della ricarica gratuita alle collonine.....

Beh non è che sono tutti poveri qua dentro...

Lo Zio
26-10-19, 15:49
è che vogliono che tu ti senta in colpa per la tua ricchezza :mad:

CDB
26-10-19, 15:51
Ibrida Toyota con impianto a gpl (0,7 euro al litro) : andando col piede pesante difficilmente si spendono più di 5 euro ogni 100 chilometri, guidando normale circa 4 euro ogni 100 chilometri, guidando come mio nonno 3 euro ogni 100 chilometri.

Con impianto a metano la spesa è ancora più bassa.

Inoltre il metano permetterebbe di ridurre l'impatto ambientale perchè a differenza del gpl (che è di derivazione petrolifera) il metano è facilmente ricavabile dalla fermentazione di rifiuti organici (vegetali, animali, caccapupù) in appositi impianti.

Zalone, è lei?

- - - Aggiornato - - -


è che vogliono che tu ti senta in colpa per la tua ricchezza :mad:

Mi sto asciugando le lacrime con le foto di Greta.

Lo Zio
26-10-19, 15:54
puoi fare di meglio, cioè, di peggio :asd3:

metti che improvvisamente finisce la carta igienica...

Kayato
26-10-19, 15:55
Con la Leaf mi appenderei prima della fine della prima ricarica.

- - - Aggiornato - - -



Beh non è che sono tutti poveri qua dentro...

Si parlava tanto che la ricarica costa più di un pieno......

CDB
26-10-19, 15:58
Si parlava tanto che la ricarica costa più di un pieno......

Io ho poderosi 120 euro di pieno. Per circa 500 km di percorrenza.

Lo Zio
26-10-19, 15:58
:asd:

hoffmann
26-10-19, 16:08
Io ho poderosi 120 euro di pieno. Per circa 500 km di percorrenza.

Il vero signore ha l’autista :snob:

Comunque a momenti ti costa meno spostarti in taxi :asd:

CDB
26-10-19, 16:10
Il vero signore ha l’autista :snob:

No. Il signore che non ama guidare la propria auto lo ha. Gli altri se la guidano.

- - - Aggiornato - - -




Comunque a momenti ti costa meno spostarti in taxi :asd:

Se ci metti dentro valore di acquisto, gomme assicurazioni bolli super bolli etc etc forse hai ragione.

hoffmann
26-10-19, 16:10
No. Il signore che non ama guidare la propria auto lo ha. Gli altri se la guidano.

Ragioni da arricchito :nono:
Solo i plebei guidano :nono:

Lo Zio
26-10-19, 16:10
Comunque a momenti ti costa meno spostarti in taxi :asd:

tsk, next step elicottero privato :snob:

CDB
26-10-19, 16:14
Ragioni da arricchito :nono:
Solo i plebei guidano :nono:

Ho un parente che non ha mai lavorato un giorno della sua vita. Non ha mai avuto autisti.

Lo Zio
26-10-19, 16:15
Ho un parente che non ha mai lavorato un giorno della sua vita.
è una tara di famiglia? :asd:

CDB
26-10-19, 16:17
è una tara di famiglia? :asd:

La chiamiamo feature.

hoffmann
26-10-19, 16:20
Ho un parente che non ha mai lavorato un giorno della sua vita. Non ha mai avuto autisti.

Se fosse stato veramente ricco avrebbe pagato qualcuno per correre in auto al posto suo per poi farsi raccontare com’era stato.

CDB
26-10-19, 16:25
Se fosse stato veramente ricco avrebbe pagato qualcuno per correre in auto al posto suo per poi farsi raccontare com’è stato.
Tu hai un’idea della ricchezza particolare.

Se diventi ricco fai trombare tua moglie a un altro, pagandolo, e poi ti fai raccontare?

hoffmann
26-10-19, 16:28
Tu hai un’idea della ricchezza particolare.

Se diventi ricco fai trombare tua moglie a un altro, pagandolo, e poi ti fai raccontare?

Io no, ma gente che campa anche troppo comodamente fa pure quello :asd:

Comunque non è che devi rispondermi seriamente, il mio è trolling di infimo livello :asd:

CDB
26-10-19, 16:49
Io no, ma gente che campa anche troppo comodamente fa pure quello :asd:

Comunque non è che devi rispondermi seriamente, il mio è trolling di infimo livello :asd:

Ma veramente? Le mie invece erano risposte misurate ed estremamente serie. :fag:

hoffmann
26-10-19, 16:52
Ma veramente? Le mie invece erano risposte misurate ed estremamente serie. :fag:

Il vero ricco non avrebbe risposto e si sarebbe fatto scivolare addosso queste discussioni triviali :snob:

A limite avrebbe mandato un suo servitore a darmi 20 cinghiate.

CDB
26-10-19, 16:55
Il vero ricco non avrebbe risposto e si sarebbe fatto scivolare addosso queste discussioni triviali :snob:

A limite avrebbe mandato un suo servitore a darmi 20 cinghiate.

Fossi un vero ricco non starei scrivendo su questo forum mentre vendo calze sul mercato.

Lo Zio
26-10-19, 17:10
Fossi un vero ricco non starei scrivendo su questo forum mentre mi vendo scalzo sul mercato.
:snob:

hoffmann
26-10-19, 17:13
Fossi un vero ricco non starei scrivendo su questo forum mentre vendo calze sul mercato.

Dipende. Se sono calze così ci può stare. :sisi:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191026/507c0e7dec376c9af3948eb681d75222.jpg

Maelström
26-10-19, 17:14
Zalone, è lei?


Chi è Zalone?

GenghisKhan
26-10-19, 18:01
La butto qui :fag:

https://www.forbes.com/sites/lisettevoytko/2019/10/24/lawsuit-alleges-tesla-door-handles-stopped-working-after-fiery-crash/#4b8405d73a3d
(https://www.forbes.com/sites/lisettevoytko/2019/10/24/lawsuit-alleges-tesla-door-handles-stopped-working-after-fiery-crash/#4b8405d73a3d)

WhiteMason
27-10-19, 00:27
CDB, ma perché spingi così tanto sul fatto di avere dei soldi? :pippotto:

Nel senso, è divertente qualche volta, ma le altre sembra un po' strano...

Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk

Maelström
27-10-19, 00:49
Perché non è vero che ha i soldi, è un borghese che guadagna poco più di un operaio

Kayato
27-10-19, 07:02
Se avesse soldi si comprerebbe una Leaf con un generatore diesel a traino! :tsk:

CDB
27-10-19, 08:03
CDB, ma perché spingi così tanto sul fatto di avere dei soldi? :pippotto:

Nel senso, è divertente qualche volta, ma le altre sembra un po' strano...

Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
Perché finché c’è gente che ci crede, mi resta divertente. :fag:

- - - Aggiornato - - -


Perché non è vero che ha i soldi, è un borghese che guadagna poco più di un operaio

Fuochino.

Sandro Storti
27-10-19, 09:03
Cdb è l'amico da frequentare. Peccato che guidi i suv che è il peggio della merda concepita. Quasi a livello dei minivan giapponesi

Maelström
27-10-19, 09:07
A me i suv fanno cagare ma devo dire che hanno il vantaggio di aumentare l'indice di sopravvivenza in caso di incidenti e considerando come guida da schifo la maggior parte della gente non è una cosa da sottovalutare.

Lo Zio
27-10-19, 09:29
in b4: ehhh ma i suv hanno il baricentro alto

:fag:

Kayato
27-10-19, 10:11
A me i suv fanno cagare ma devo dire che hanno il vantaggio di aumentare l'indice di sopravvivenza in caso di incidenti e considerando come guida da schifo la maggior parte della gente CON IL SUV non è una cosa da sottovalutare.

Fix.
È vero avere la scocca più alta rispetto ad un'auto normale aiuta...ma visto che ormai sono tutti suv in giro il vantaggio è ridotto.

CDB
27-10-19, 10:33
Cdb è l'amico da frequentare. Peccato che guidi i suv che è il peggio della merda concepita. Quasi a livello dei minivan giapponesi

Ti ci farei fare un giro. :fag:

Maelström
27-10-19, 10:37
in b4: ehhh ma i suv hanno il baricentro alto

:fag:

ah beh sulla fisica non si discute


https://www.youtube.com/watch?v=NZLYse15cj4

Lo Zio
27-10-19, 11:32
mi stai dicendo che su una curva parabolica (che ti porta all'esterno), presa a velocità eccessiva esci di pista? pista, eh, non strada urbana

:fag:

:asd:

Tene
27-10-19, 11:53
Io sono il primo odiatore di suv, ma non capisco perché in un video del genere si dovrebbe capire che i SUV col baricentro alto son più pericolosi delle auto normali :asd:

Non si cappotta nemmeno :asd:

Maelström
27-10-19, 11:55
mi stai dicendo che su una curva parabolica (che ti porta all'esterno), presa a velocità eccessiva esci di pista? pista, eh, non strada urbana

:fag:

:asd:

Quella curva del nurb è una parabolica con inclinazione all'interno della curva, robe che puoi prenderla pure a 80-100 all'ora senza problemi


Io sono il primo odiatore di suv, ma non capisco perché in un video del genere si dovrebbe capire che i SUV col baricentro alto son più pericolosi delle auto normali :asd:

Non si cappotta nemmeno :asd:



Se non ci fosse stato il gardrail a bloccarla avrebbe fatto più avvitamenti di una giostra sulle montagne russe

Lo Zio
27-10-19, 11:57
evidentemente l'ha presa a velocità maggiore

e cmq il suv non è certo il mezzo idoneo a quei tracciati :asd:

Tene
27-10-19, 12:06
Se non ci fosse stato il gardrail a bloccarla avrebbe fatto più avvitamenti di una giostra sulle montagne russe


Se mio nonno avesse avuto le ruote sarebbe stato un carretto :asd:

Il problema è che stava sottosterzando, come ogni audi che si rispetti :rotfl:, ed è finito sul cambio di pendenza che gli ha scombinato l'assetto. Non credo che un auto normale avrebbe gestito meglio quel cambio di pendenza.


Tho, se vuoi un video dove un suv si cappotta secondo me per niente:


https://www.youtube.com/watch?v=FadR7ETT_1k

Lo Zio
27-10-19, 12:08
l'anteriore destra fa perno sulla terra (probabilmente sprofondata) facendo ribaltare il suv

CDB
27-10-19, 12:37
ah beh sulla fisica non si discute


https://www.youtube.com/watch?v=NZLYse15cj4

Quello che guida è un cane.
La Q7 una balenottera col tipico sottosterzo Audi.
In pista.

Un esempio perfettamente nella media, adatto a creare statistica.

PS: l’auto che si cappotta di più è la 500 Abbard.

Maelström
27-10-19, 13:03
Va bene dai riproviamo:


https://www.youtube.com/watch?v=Q8plO4AeKNU

Lo Zio
27-10-19, 15:09
quindi lo stelvio è un suv migliore :asd:

CDB
27-10-19, 17:21
quindi lo stelvio è un suv migliore :asd:
Del Q7? Infinitamente meglio. Anzi, come dinamica uno dei migliori in circolazione. Peccato che è Alfa.

Lo Zio
27-10-19, 17:31
uff mainagioia :asd:

Tene
27-10-19, 18:41
l'anteriore destra fa perno sulla terra (probabilmente sprofondata) facendo ribaltare il suv

Probabilmente.. Ma ammetterai che a una Lotus probabilmente non sarebbe successo :asd:

Lo Zio
27-10-19, 18:44
la lotus probabilmente verrebbe schiacciata o sparata nell'altra carreggiata :asd:

CDB
27-10-19, 19:13
la lotus probabilmente verrebbe schiacciata o sparata nell'altra carreggiata :asd:

This.

Tene
27-10-19, 20:01
Anche quello dettaglio non trascurabile :bua:

Kayato
27-10-19, 20:59
la lotus probabilmente verrebbe schiacciata o sparata nell'altra carreggiata :asd:

Nell'incidente sopra la Lotus si sarebbe fermata contro il g.r.
I SUV si ribaltano come niente, è scienza.

Lo Zio
27-10-19, 21:13
attenzione, lo dice kayato.

stronze le aziende costruttrici ad andare contro la scienza.

vai a farti il bianchino della staffa, va'...

sisonoio
28-10-19, 00:15
Secondo tutte le recensioni che ho visto la Stelvio Quadrifoglio è il miglior SUV (compatto) per handling in circolazione. Meglio anche delle Macan. Però non ne ha il lusso.

Mdk
28-10-19, 09:04
Il peso della batterie credo sia sui 700 kg, per un’autonomia decente.
Povero benzinaio :bua:

Senza contare che un peso del genere non lo puoi mettere a cazzo.

Ma mica dev'essere un'unica batteria enorme, si può pensare ci siano 20 batterie da 35kg (per dire), e che il sistema scarichi prima quelle da un lato e poi quelle dall'altro, così a metà autonomia ti fermi dal benzinaio e cambi solo metà del totale batterie :sisi:
Anche se devi scaricarne 20, con aggancio rapido o quel che volete (esiste ovunque, dai droni alle auto stesse che son 2 viti e 2 morsetti), anche se ci vogliono 10 minuti sempre meglio di 30+ minuti minimo di ricarica

Per quanto riguarda lo standard, per adesso quanti produttori di auto completamente elettriche abbiamo? Se si inizia adesso probabilmente è fattibile, fra 3 anni forse già troppo tardi

Kayato
28-10-19, 09:06
Sono già così, la batteria non è unica, sono celle. Anche perché se inizia ad avere problemi cambi la singola cella.

CDB
28-10-19, 09:12
Secondo tutte le recensioni che ho visto la Stelvio Quadrifoglio è il miglior SUV (compatto) per handling in circolazione. Meglio anche delle Macan. Però non ne ha il lusso.

Assolutamente d'accordo.
Forse mi spingerei a dire che è il miglior suv sul mercato.
Peccato che dentro sia un prodotto del 2007, e che venga dato in dotazione di gancio traino per portarti in giro la giostra...

pasquaz
28-10-19, 10:17
Ma mica dev'essere un'unica batteria enorme, si può pensare ci siano 20 batterie da 35kg (per dire), e che il sistema scarichi prima quelle da un lato e poi quelle dall'altro, così a metà autonomia ti fermi dal benzinaio e cambi solo metà del totale batterie :sisi:
Anche se devi scaricarne 20, con aggancio rapido o quel che volete (esiste ovunque, dai droni alle auto stesse che son 2 viti e 2 morsetti), anche se ci vogliono 10 minuti sempre meglio di 30+ minuti minimo di ricarica

Per quanto riguarda lo standard, per adesso quanti produttori di auto completamente elettriche abbiamo? Se si inizia adesso probabilmente è fattibile, fra 3 anni forse già troppo tardi

Quindi le stazioni di servizio(come quelle in autostrada dove passano giornalmente CENTINAIA di automobili) saranno necessari magazzini con decine di tonnellate di batterie in eterna ricarica, appositi macchinari per smontare le celle scariche, stoccarle nei magazzini, selezionare le celle cariche dal magazzino, prenderle e riposizionarle nella vettura.
Tutto questo in ogni stazione di servizio (con magazzini "di carica" più o meno grandi a seconda del flusso giornaliero di vetture).
Mi sembra dannatamente poco pratico.

Lo Zio
28-10-19, 10:22
mah... capisco il punto, ma al posto dei serbatoi sotto la stazione avresti il magazzino di stoccaggio

Necronomicon
28-10-19, 10:40
Una roba del genere in caso di incidente farebbe esplodere sia il benzinaio che probabilmente un pezzo del paese in cui sta :asd:

Lo Zio
28-10-19, 10:48
non ho memoria di esplosioni di stazioni (con tanto di vapori di liquidi infiammabili)

dubito una batteria solida possa essere più pericolosa di una megatanica di benza :asd:

pasquaz
28-10-19, 10:51
mah... capisco il punto, ma al posto dei serbatoi sotto la stazione avresti il magazzino di stoccaggio

c'è un universo di differenza: stiamo parlando di 40kg di liquido vs 400kg di vari oggetti solidi (le "celle")
con il primo basta una banalissima pompa per immetterlo e quando si "consuma" semplicemente scompare
con il secondo ci dev'essere un complesso, preciso e delicato sistema di estrazione ed immissione, e quando si scarica comunque hai sul groppone 400kg di materiale, quindi il lavoro raddoppia.
Cioè...il "lavoro" da fare è proprio su un'altro ordine di grandezza.


PS:
campionato MotoE all'esordio quest'anno: il campionato fu rinviato di un paio di mesi perchè in primavera andarono a fuoco TUTTE le moto per un problema durante la ricarica notturna :bua:
(per la cronaca il campionato si svolge con "gare" da 5-10 giri, neppure il tempo di riscaldare le gomme :bua: )

Lo Zio
28-10-19, 11:02
dubito che una stazione di servizio abbia un serbatoio di 40 kg di liquido :asd:

cmq, il problema delle batterie che esplodono o che si surriscaldano sono problemi di "gioventù" della tecnologia...


qualche anno fa lo scandalo dei 3-4 tablet esplosi, batteria studiata, problema risolto. altri tablet esplosi?

pasquaz
28-10-19, 11:07
dubito che una stazione di servizio abbia un serbatoio di 40 kg di liquido :asd:

cmq, il problema delle batterie che esplodono o che si surriscaldano sono problemi di "gioventù" della tecnologia...


qualche anno fa lo scandalo dei 3-4 tablet esplosi, batteria studiata, problema risolto. altri tablet esplosi?
:facepalm:
in media ogni auto più o meno carica 40kg di liquido, in caso di batterie stiamo parlando di 400kg PER AUTO.

ti rendi conto della massa di "roba" che si dovrà stoccare in ogni stazione di servizio per garantire un servizio continuo per centinaia di auto al giorno?
le cisterne (sotterrane e cmq collaudatissime a livello di sicurezza) che ci sono oggi sono bruscolini a confronto.

Mdk
28-10-19, 11:17
A parte che con la ricarica rapida del benzinaio le batterie sarebbero piene in poco più di un'ora, toh
Quindi deve tenerne stoccate quanto basta per gestire il flusso clienti di un'ora
Che potrebbero essere, che so, 100 auto (quasi 2 al minuto)? Quindi 70 tonnellate se stimiamo 700kg ad auto, non mi pare chissà che numero impossibile

Lo Zio
28-10-19, 11:21
:facepalm:
in media ogni auto più o meno carica 40kg di liquido, in caso di batterie stiamo parlando di 400kg PER AUTO.

ti rendi conto della massa di "roba" che si dovrà stoccare in ogni stazione di servizio per garantire un servizio continuo per centinaia di auto al giorno?
le cisterne (sotterrane e cmq collaudatissime a livello di sicurezza) che ci sono oggi sono bruscolini a confronto.

lo sai che stiamo discutendo del sesso delle batterie, vero? son tutte supercazzole da bar :asd:

pasquaz
28-10-19, 11:29
lo sai che stiamo discutendo del sesso delle batterie, vero? son tutte supercazzole da bar :asd:

son problemi reali, ma pensi che per la prima volta su questo forum che si pensa ad una soluzione del genere?

che poi il thread si chiama così e si parla di questo, poi arrivi tu e liquidi tutto "ma tanto son supercazzole da bar" come se il 99% di ciò che si parla nei thread non fossero già chiacchiere da bar

Maelström
28-10-19, 11:36
Che le elettriche siano una cagata per il problema delle batterie è consolidato tuttavia le aziende stanno spingendo parecchio in quella direzione e praticamente ogni casa automobilistica per il prossimo anno avrà almeno 1 modello totalmente elettrico a listino.

Lo Zio
28-10-19, 11:42
son problemi reali, ma pensi che per la prima volta su questo forum che si pensa ad una soluzione del genere?

che poi il thread si chiama così e si parla di questo, poi arrivi tu e liquidi tutto "ma tanto son supercazzole da bar" come se il 99% di ciò che si parla nei thread non fossero già chiacchiere da bar
siamo su un forum di videogiochi e vogliamo discutere di come industrializzare un prodotto che è già allo studio da decenni

essù


il prossimo giro di bianchini lo paghi tu

pasquaz
28-10-19, 11:51
siamo su un forum di videogiochi e vogliamo discutere di come industrializzare un prodotto che è già allo studio da decenni

essù


il prossimo giro di bianchini lo paghi tu

a parte che lavoro nel reparto R&D di un'azienda che in queste cose ci sguazza alla grande, d'ora in poi qualsiasi thread in cui non si parla strettamente di fi*a e vg...oh: impossibile discuterne "perchè è un forum di vg"
inizia tu, contento te.

Lo Zio
28-10-19, 11:53
potevi dirlo anche prima, eh :asd:

Kayato
28-10-19, 12:38
Di nuovo, le batterie sono a celle, devi toglierle tutte solo se sei proprio a secco. Mi pare che stiano già sperimentando autostrade con "binario di ricarica"

From mobile

Vox
28-10-19, 13:19
Per adesso l’elettrico è ad appannaggio della mobilità a corto raggio (100km al giorno). Per i lunghi tragitti serve pianificazione oppure utilizzare gli strumenti propri della sostenibilità: trasporti su rotaia a lunga percorrenza e car sharing.

Non fatevi strane idee io voto Diesel fino all’ultima goccia di greggio disponibile ma sono felice per voi perché più bisogno elettrico significa più lavoro.

Ps già adesso i VVFF tirano di quegli scleri coi depositi di carburante, carichi di incendio, trasformatori e fotovoltaico. Aspetta i primi roghi seri di batterie al litio che circolari che partono... altro che power Bank in garage.

Arnald
28-10-19, 13:20
a parte che lavoro nel reparto R&D di un'azienda che in queste cose ci sguazza alla grande, d'ora in poi qualsiasi thread in cui non si parla strettamente di fi*a e vg...oh: impossibile discuterne "perchè è un forum di vg"
inizia tu, contento te.

Ok, sei nell'R&D e ci sguazzi, ma sei un po' rigido nei tuoi ragionamenti.
Intanto consideri che il flusso di veicoli da rifornire rimanga invariato, il che è falso, visto che ora la benzina la fai dal benzinaio, mentre l'elettricità è possibile ed auspicabile farla nel proprio garage o nei vari centri commerciali/uffici/parcheggi. Inoltre è facile che il servizio di sostituzione batterie lo si utilizzi solo con carica prossima allo zero, mentre il classico "splash & go" equivalente ai 20€ di benzina sarebbe soddisfatto dalle colonnine con la sopracitata pausa caffè/sigaretta/pisciata.
Altro fattore di vantaggio per l'elettrico è che tu, stazione di servizio, hai cicli di ricarica continui, mentre con i carburanti devi stoccare giorni o settimane di materiale, che tra l'altro ha un trasporto su gomma che costa dei soldi e, nelle stazioni meno strutturate, ti impiccia non poco durante lo scarico.
Alla fine della fiera, se adesso dei stoccare carburanti per una settimana di attività, con l'elettrico dovrai stoccare batterie per una sola ora (+X% per far fronte ai picchi di affluenza) di attività.
Ovviamente lo stoccaggio/montaggio dei pacchi di batterie ha molte criticità, diverse da quelle dei carburanti fossili, ma non è che ora sia tutto facile e automatico e dopo sarà il caos.

Vox
28-10-19, 13:23
Di nuovo, le batterie sono a celle, devi toglierle tutte solo se sei proprio a secco. Mi pare che stiano già sperimentando autostrade con "binario di ricarica"

From mobile

Ma scusa, prendi l’unità di Tesla che è la stessa modulare per le macchine che per i pianali. Sono unità fatte tutte da batterie tipo AA a botte da 10/100. Come cazzo fai a cambiarne una dal benzinaio da dentro il pianale?

Chi cazzo fa il collaudo?

Non è come mangiare una Fiesta e partire di slancio

hoffmann
28-10-19, 13:53
Senza offesa per nessuno, ma le batterie dal benzinaio mi sembrano un’idea del cazzo peggio di Project Ara di Google.
Ci sono talmente tanti buchi che non saprei da dove iniziare. A partire dal profitto dei”benzinai”. Movimentare tonnellate di roba per quale profitto?
Va’ che 50 kg di batterie ti danno si e no l’autonomia di 3 euro di gasolio. :asd:
Forse anche meno :asd:

Mdk
28-10-19, 14:09
Senza offesa per nessuno, ma le batterie dal benzinaio mi sembrano un’idea del cazzo peggio di Project Ara di Google.
Ci sono talmente tanti buchi che non saprei da dove iniziare. A partire dal profitto dei”benzinai”. Movimentare tonnellate di roba per quale profitto?
Va’ che 50 kg di batterie ti danno si e no l’autonomia di 3 euro di gasolio. :asd:
Forse anche meno :asd:

Non è che ricarica gratis, ci guadagna qualcosa che è quel che paghi rispetto al costo della componente energia pura, che tra l'altro lui pagherà comunque meno di te a casa tua, e se dietro si butta qualche fotovoltaico finisce che ci guadagna pure
Ragionate come se la tecnologia è quella di oggi e non c'è alternativa, ma quale device non ha le batterie rimovibili al giorno d'oggi, a parte i cellulari che vogliono solamente approfittare della cosa?
Immaginate di poter tirare su il seggiolino del passeggero oppure dal bagagliaio zona vano ruota, estrarre le 20 batterie scariche e cambiarle con 20 nuove
Pagate i vostri 10€, che ne so, il benzinaio con 3€ le ricarica e le ributta sulla prossima auto guadagnando altri 7 euro :sisi:
Sicuramente è fattibile, non oggi, non con la mentalità di sta gente, ma investendo risorse in questa soluzione sicuramente si trovano mille modi per farlo

hoffmann
28-10-19, 14:18
Quello che non è chiaro è che le batterie in un’auto elettrica sono mezza auto :asd:
Non sono robetta che tieni nel vano bagagli o che so io: sganci, sostituisci e bon.
L’intera parte inferiore dell’auto è composta da batterie :asd:

Se le metti dietro per maggiore accessibilità l’auto cammina con le due ruote anteriori per aria :asd:

Lo Zio
28-10-19, 14:20
con la tecnologia attuale... con quella che verrà chissà...

hoffmann
28-10-19, 14:21
con la tecnologia attuale... con quella che verrà chissà...

Con quella che verrà piscerò nel serbatoio e farò 500 km
Vai a sapere :asd:

Lo Zio
28-10-19, 14:22
chiediamo a pisquaz :snob:

Kayato
28-10-19, 14:46
Perché le batterie oggi non sono fatte per un montaggio/smontaggio rapido. Ci metto 5 minuti a cambiare batteria al muletto perché è pensato per quello.

Seguendo certi ragionamenti sono sicuro che, a inizio 900, avreste detto che il motore a scoppio non avrebbe mai preso piede!

Arnald
28-10-19, 15:01
Quello che non è chiaro è che le batterie in un’auto elettrica sono mezza auto :asd:
Non sono robetta che tieni nel vano bagagli o che so io: sganci, sostituisci e bon.
L’intera parte inferiore dell’auto è composta da batterie :asd:

Se le metti dietro per maggiore accessibilità l’auto cammina con le due ruote anteriori per aria :asd:

Apri bagagliaio e paraurti posteriore(opportunamente predisposto per aprirsi e accedere alle batterie), ci butti dentro le forche di un muletto, opportunamente predisposte con aggancio di sicurezza e cazzi e mazzi, sfili il pacco batterie e metti l'altro.
Ovviamente è fantascienza, nessuno riuscirà mai a concordare uno standard, ma in teoria è fattibile facilmente.

Sandro Storti
28-10-19, 16:42
Presto!1!1 Ritirate il Nopel ai minkioni del LITIOh! E tuta una balla!!

hoffmann
28-10-19, 18:57
Che vi devo dire? Vorrà dire che mi sbaglio e sostituire le batterie dal benzinaio sarà il metodo più pratico per gestire la cosa :boh2:

Di conseguenza, se avete ragione, tra una quindicina di anni le cose andranno più o meno come avete descritto (con le batterie intercambiabili e i benzinai col muletto) :boh2:


O no?

Per quel che vale, mi gioco la palla sinistra (ma pure la destra) che non sarà così :asd:

Nightgaunt
28-10-19, 19:04
Pensate al problema dello smaltimento delle tonnellate di batterie esauste, dalle mie parti probabilmente comincerebbero a crescere i campi di tiberium.

CDB
28-10-19, 20:35
Ma voi un benzinaio lo avete mai fissato negli occhi???
Dargli dei task superiori a infilare un simbolo fallico all’interno di un simbolo vaginale, quindi con una sorta di programmazione genetica alla riproduzione già presente ai tempi degli Australopithecus Afarensis, sarebbe puro suicidio.

Nightgaunt
28-10-19, 20:48
Però sanno calcolare i resti meglio di un calcolatore.

Vox
28-10-19, 21:08
un pacco al litio da 10kwh (cioè 140km di autonomia?) pesa circa 75kg ed ha un volume di circa 60dm3 (60 litri).questo al netto dell'elettronica che deve essere messa a bordo per poterla installare come un pacco autonomo. per fare gli stessi km mi bastano 10 litri di diesel (peso circa 8kg)

tanto per capirci per andare da Milano a Venezia mi servono due pacchi batteria come quelli di cui sopra.

questa è la tecnologia ORA, dove si misura l'efficienza e la scelta. non c'entra niente il cavallo e il ciclo otto. se in futuro esisteranno pile da 5cm che pesano 1kg con 1MWh non so.

piuttosto in Bavaria hanno messo a punto (BMW e Porche) una stazione fast charge da 450kW (slurp) che ricarica 100km in 3 minuti! pieno in 15 minuti.

hoffmann
28-10-19, 21:22
un pacco al litio da 10kwh (cioè 140km di autonomia?) pesa circa 75kg ed ha un volume di circa 60dm3 (60 litri).questo al netto dell'elettronica che deve essere messa a bordo per poterla installare come un pacco autonomo. per fare gli stessi km mi bastano 10 litri di diesel (peso circa 8kg)

tanto per capirci per andare da Milano a Venezia mi servono due pacchi batteria come quelli di cui sopra.

questa è la tecnologia ORA, dove si misura l'efficienza e la scelta. non c'entra niente il cavallo e il ciclo otto. se in futuro esisteranno pile da 5cm che pesano 1kg con 1MWh non so.

piuttosto in Bavaria hanno messo a punto (BMW e Porche) una stazione fast charge da 450kW (slurp) che ricarica 100km in 3 minuti! pieno in 15 minuti.

Mi sembra sin troppo ottimistico.
VolksWagen per la ID 3 dichiara (e già è tutto dire) dai 230 ai 330 km con 45 kw/h
Facciamo una media ottimistica di 300 km e sarebbero 100 km con 15 kw/h

Fare 140km con 10 kw/h, come suggerisci tu, mi sembra un sogno bagnato.

Quindi il confronto col Diesel è molto più impietoso, temo.

tigerwoods
28-10-19, 21:29
kw/h


i miei uochi

Lo Zio
28-10-19, 21:29
potenza al secondo!!!!!!!!!!!!!


energia al secondo quadrato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

hoffmann
28-10-19, 21:30
kw/h


i miei uochi

Ricordati che sono un umanista :snob:

Lo Zio
28-10-19, 21:31
se, disumano semmai :asd: magari dici pure GIAUL





e sei pure epplo fan...


:asd:

Vox
28-10-19, 21:35
sì scusa mi sono incapellato. sono 7/8km per kWh. ancora peggio.

- - - Aggiornato - - -


se, disumano semmai :asd: magari dici pure GIAUL





e sei pure epplo fan...


:asd:

se dici GIUL poi devi sopportare pure "ah ma era francese?".

WhiteMason
29-10-19, 10:49
L'idea migliore, e quella più carina secondo me, è la "ricarica" della batteria alle stazioni fatta producendo batterie liquide.

C'è una ricerca che prevede che l'interno della batteria (il termine tecnico non lo ricordo) sia liquido, e che questo liquido sia abbastanza pratico da essere versato direttamente in stazione.

Mi sembra il meglio dei due mondi, uhm.

Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
Mi quoto perché ho ragione :snob:

Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk

TeoN
29-10-19, 11:18
IDROGENO

Maelström
29-10-19, 11:51
Auto ad acua, pisci nel serbatoio e corri gratiss sveliaaa !x!x!!

Tene
29-10-19, 21:26
Nel frattempo ho il piacere di annunciarvi che mi han dato una Yaris ibrida come auto sostitutiva ed è una merda :sisi:

Non va neanche a spingerla, per andare in elettrico non devi superare il forse 5% dell'acceleratore, e quando acceleri tutto il motore frulla disperato che sembra di essere una vecchia di 70 anni che non si accorge di dover cambiare.

Decisamente bocciata per qualsiasi cosa che non sia fare le code.

CDB
29-10-19, 21:57
Nel frattempo ho il piacere di annunciarvi che mi han dato una Yaris ibrida come auto sostitutiva ed è una merda :sisi:

Non va neanche a spingerla, per andare in elettrico non devi superare il forse 5% dell'acceleratore, e quando acceleri tutto il motore frulla disperato che sembra di essere una vecchia di 70 anni che non si accorge di dover cambiare.

Decisamente bocciata per qualsiasi cosa che non sia fare le code.

L’avevo in vacanza. Una merda. Lo hai notato come si imbarca in curva come una balena spiaggiata, e come al frullare del motore termico non corrisponda un’accelerazione corrispondente?

Maelström
29-10-19, 22:58
L'elettrico è sempre attivo nelle toyota ibride..da sempre supporto al motore termico.
E' che di ibride e come vanno guidate non capite una sega e come sempre il primo commento è "eeehhh cacca pupù motore effetto scooter"

Lo Zio
29-10-19, 23:38
l'unico modo per guidarle è "piano" :asd:

Maelström
30-10-19, 06:38
Ma non è vero..bisogna imparare a sfruttare la frenata rigenerativa per mantenere le batterie con una buona carica, in realtà andando troppo piano va solo in elettrico e si scarica la batteria, di conseguenza poi deve consumare il doppio per ricaricarla col generatore collegato al motore termico.
Bisogna imparare a guidarle nel modo giusto, accelerare in modo abbastanza deciso ma non a tavoletta per beneficiare della coppia del motore elettrico e poi sfruttare il motore termico per mantenere la velocità costante lasciando veleggiare la macchina in folle virtuale quando possibile.
La lancetta a sinistra sul cruscotto al posto del conta giri in queste macchine serve esattamente a gestire questi meccanismi, a seconda della pressione che si esercita sull acceleratore (e della zona in cui si trova la lancetta) la trasmissione agisce in modo diverso facendo andare la macchina in elettrico, elettrico+termico, folle/veleggiamento o rigenerare la batteria per inerzia col rilascio totale dell'acceleratore.