PDA

Visualizza Versione Completa : Addio dolce corsari



Necronomicon
25-10-19, 20:44
Il Corsair cx500M non dà più segni di vita. Prego Dio non si sia suicidato con tutto il resto del PC, porco cazzo.
Allora, ho letto varie guide e il migliore alimentatore pare essere rx750x sempre Corsair.

Che pacco, l'ultima cosa che ha fatto è stata far girare The outer worlds per un'ora... :Cattivo:

CDB
25-10-19, 20:58
AX1600i e basta.
Appena il mio AX1200i tirerà le cuoia andrò dritto a ordinarlo, il meglio in commercio.

MrBungle
25-10-19, 21:17
AX1600i e basta.
Appena il mio AX1200i tirerà le cuoia andrò dritto a ordinarlo, il meglio in commercio.

Ma costa quanto un PC! :eek:
Poi con 1600W cosa ci devi alimentare, una centrale nucleare?
E comunque, per principio, non ricomprerei mai l'ali della stessa marca di quello che si è appena rotto! :nono:

Necronomicon
25-10-19, 21:22
Era un Corsair cx500m, comprato nel dicembre 2014. Magari è ancora in garanzia Corsair ma non saprei nemmeno dove trovare le carte.

Comunque quale è la probabilità che si sia portato nella tomba qualche altro componente?

MrBungle
25-10-19, 21:23
Era un Corsair cx500m, comprato nel dicembre 2014. Magari è ancora in garanzia Corsair ma non saprei nemmeno dove trovare le carte.

Comunque quale è la probabilità che si sia portato nella tomba qualche altro componente?

Bassissima. :sisi:

Ad ogni modo il tuo modello è fuori garanzia


I modelli di alimentatori CX-M Series:

Con 400 W, 430 W, 500 W e 600 W di potenza dispongono di una garanzia di 3 anni
Con 450 W, 550 W, 650 W e 850 W di potenza dispongono di una garanzia di 5 anni

https://help.corsair.com/hc/it/articles/360033067832-Garanzia-Corsair

P.S. che politica del cazzo, se era di 450w ci stavi ancora dentro... :asd:

Maelström
25-10-19, 21:25
Il mio corsair HX650 ha quasi 10 anni e mai un problema.
Probabilmente prima della fine dell'anno devo riassemblare un pc nuovo e continuerò ad usarlo.


Era un Corsair cx500m, comprato nel dicembre 2014. Magari è ancora in garanzia Corsair ma non saprei nemmeno dove trovare le carte.

Comunque quale è la probabilità che si sia portato nella tomba qualche altro componente?

E' un corsair, probabilmente non ha rovinato nulla.

Fosse stata una cineseria da 4 soldi avrebbe preso fuoco il pc e forse pure la casa.

MrBungle
25-10-19, 21:28
E' un corsair, probabilmente non ha rovinato nulla.

Fosse stata una cineseria da 4 soldi avrebbe preso fuoco il pc e forse pure la casa.

Ricordo un ali da quatto soldi che mi ruppe 2 hhd prima che capissi che era lui il responsabile (ero giUovine e inesperto)...

WhiteMason
25-10-19, 22:49
Il Corsair cx500M non dà più segni di vita. Prego Dio non si sia suicidato con tutto il resto del PC, porco cazzo.
Allora, ho letto varie guide e il migliore alimentatore pare essere rx750x sempre Corsair.

Che pacco, l'ultima cosa che ha fatto è stata far girare The outer worlds per un'ora... :Cattivo:
È la maledizione dei giochi Obsidian

Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk

Frigg
25-10-19, 23:26
io ho un XFX TS, 550W
valido

Lo Spruzzino
25-10-19, 23:55
Durato pure troppo, avevi la serie pacco dei Corsair.

Galf
26-10-19, 00:36
I corsair CX500 sono alcuni fra gli alimentatori peggiori in commercio, m'è morto uno pure a me e mi ha portato alla magica scoperta che la maggiorparte delle PSU Corsair di serie "bassa" è lammerda rebrandata :asd:

- - - Aggiornato - - -



E' un corsair, probabilmente non ha rovinato nulla.

Fosse stata una cineseria da 4 soldi avrebbe preso fuoco il pc e forse pure la casa.

il CX500 è una cineseria da due soldi. Corsair rebranda un sacco di roba.

Maelström
26-10-19, 05:43
il CX500 è una cineseria da due soldi. Corsair rebranda un sacco di roba.

Un minimo di circuiti di protezione li hanno di sicuro, è ovvio che non si può pretendere che siano efficaci come quelli da 700+ watt che costano dai 150 euro in su.
Comunque meglio non risparmiare mai sull'alimentatore.

CDB
26-10-19, 06:52
Ma costa quanto un PC! :eek:
Poi con 1600W cosa ci devi alimentare, una centrale nucleare?
E comunque, per principio, non ricomprerei mai l'ali della stessa marca di quello che si è appena rotto! :nono:

Era in via ipotetica. Il mio 1200 va una meraviglia nonostante l’età.

Thaipan
26-10-19, 08:30
Alcuni modelli Corsair sono garantiti fino a 10 anni. :sisi:

Necronomicon
26-10-19, 08:31
Se si è bruciata la scheda madre, piango.

Nico
26-10-19, 08:42
Niente batte il mio glorioso Enermax modu 82+ gold che mi ha servito per 13 anni prendendosi fulmini e sovratensioni come acqua fresca senza fottermi mai un componente!

Poi un giorno di primavera decise che era stanco e non si accese mai più :asd:

Ora ho un EVGA g3 da 650, per ora incrociando le dita nessun problema

MrBungle
26-10-19, 18:06
Se si è bruciata la scheda madre, piango.

Come è possibile?

Necronomicon
26-10-19, 19:01
Non capisco cosa collegare col type 4... Perché si sdoppia :bua: quello dell'alimentatore precedente mica si sdoppiava :bua:

Necronomicon
26-10-19, 19:44
Ok, l'ho montato ma parte sempre in accensione il menù di boot della scheda madre e quando seleziono l'ssd compare la cazzo di finestra di Windows con la rotellina che gira all'infinito con scritto preparazione del ripristino automatico.

Che mi tocca buttare, adesso... L'SSD???
La scheda madre? Tutto?

Necronomicon
26-10-19, 19:51
Non vede più un disco :bua: ma che ho fatto di male all'universo

Necronomicon
26-10-19, 20:15
:cattivo: c'è chi dice di resettare il BIOS o l'uefi tramite jumper o rimozione batteria :bua: non so farlo :cattivo:

David™
26-10-19, 20:31
Il Corsair cx500M non dà più segni di vita. Prego Dio non si sia suicidato con tutto il resto del PC, porco cazzo.
Allora, ho letto varie guide e il migliore alimentatore pare essere rx750x sempre Corsair.

Che pacco, l'ultima cosa che ha fatto è stata far girare The outer worlds per un'ora... :Cattivo:

CAZZATE. SeaSonic o EVGA. Ciao.

- - - Aggiornato - - -


:cattivo: c'è chi dice di resettare il BIOS o l'uefi tramite jumper o rimozione batteria :bua: non so farlo :cattivo:

LOL, hai la batteria tampone sulla MB, quelle grosse e piatte, rimuovila per 10 minuti e poi rimettila, ti resetta il bios ;)

Necronomicon
26-10-19, 20:33
Alla fine ho cambiato il cavo e il BIOS vede il secondo hard disk. L'avvio di Windows fa cagare però, è lentissimo. E compare sempre la cazzo di schermata della scheda madre all'avvio, cosa che non dovrebbe accadere. Proverò a resettare Windows.
Inoltre su uefi non vede la ventola dell'alimentatore, non so se sia normale 'sta cosa :bua:

David™
26-10-19, 21:57
lo è

Necronomicon
26-10-19, 22:29
Col cazzo, non resetto una tega. Il computer è come morto, non parte più Windows, nemmeno il safe mode, nemmeno da USB, carica all'infinito e basta

Necronomicon
26-10-19, 22:31
Non ho nemmeno idea di come sia possibile che si sia creata 'sta chimera tra rotella Windows e scritta della motherboardhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191026/f46c21dacf7064643517159edae8d1f7.jpg
È tutto stralento, non capisco davvero. Mi tocca cambiare pezzo per pezzo mi sa.
Adesso è andato in questa schermata blu
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191026/132760ad838aabba88fbaced556e38e7.jpg

David™
26-10-19, 22:51
Hai cambiato il cavo sata, ma l'hai rimesso nella stessa porta sata della MB? Probabilmente è quello il problema

Necronomicon
26-10-19, 23:21
;1847332]Hai cambiato il cavo sata, ma l'hai rimesso nella stessa porta sata della MB? Probabilmente è quello il problemaAvevo provato a usare il cavo fornito con l'alimentatore, ma aveva una sigla tipo LST o roba simile, per cui ho preso il cavo vecchio che aveva la sigla Sata e magicamente ha rivisto l'altro hard disk. Comunque ho dovuto fare 30 riavvii prima che Windows mi mostrasse correttamente l'opzione di ripristino del sistema operativo.
Inoltre l'uefi non vede più i pannelli USB, ma solo il lettore di schede SD (che è una periferica a parte). Cioè, tutto ciò è veramente inspiegabile, dato che l'usb è alimentato (mouse e tastiera funzionano nell'uefi) ma se ci metto una chiavetta non vanno più. Penso di dover resettare il BIOS. Solo che immagino non ci siano più le pile da orologio come una volta. La batteria come è fatta al giorno d'oggi?

MrBungle
26-10-19, 23:26
Penso di dover resettare il BIOS. Solo che immagino non ci siano più le pile da orologio come una volta. La batteria come è fatta al giorno d'oggi?

No, la pila è rimasta sempre quella (a bottone). :sisi:
Però fai prima spostando il jumperino, smontando la pila devi aspettare parecchio prima di rimetterla.


https://www.youtube.com/watch?v=6wtHa-1vkt4

Necronomicon
26-10-19, 23:30
Temo il computer sia da buttare, il comportamento è troppo inspiegabile. L'installazione di Windows quando riavvia si blocca sulla schermata asrock e devo selezionare ogni volta da dove fare il boot. Mai vista una roba simile, nemmeno cercando aiuto trovo robe del genere :asd:

Necronomicon
26-10-19, 23:30
No, la pila è rimasta sempre quella (a bottone). :sisi:
Però fai prima spostando il jumperino, smontando la pila devi aspettare parecchio prima di rimetterla.


https://www.youtube.com/watch?v=6wtHa-1vkt4Allora mi sa che è sotto al mega ventolone della CPU :bua: perché in giro non la vedo

David™
26-10-19, 23:38
Allora mi sa che è sotto al mega ventolone della CPU :bua: perché in giro non la vedo

Che cazzo ho appena letto :rotfl:

Apri sto case, fai una foto alla mobo e postala

EDIT: o almeno dicci il modello della mobo

MrBungle
26-10-19, 23:44
Allora mi sa che è sotto al mega ventolone della CPU :bua: perché in giro non la vedo

Ma il manuale della mb? Lì è indicato tutto chiaramente con tanto di disegnino nelle prime pagine. Se l'hai perso ci metti due secondi a trovarlo in rete...

Necronomicon
27-10-19, 01:25
Sì, ma non è accessibile per via del ventolone sopra al CPU. Il jumper è piccolissimo e in una zona del cazzo, ho fatto molta fatica senza smontare tutto.

Ho resettato il BIOS tramite il jumper, ho riavviato e Windows dava errore Inaccessible boot device. Windows credeva di doversi caricare da E:
Che non c'è. Bellissimo il pronto comandi che partiva da X:
Quindi niente, ho formattato il disco a stato solido tramite l'opzione di installazione pulita e ora, voglia Dio, pare funzionare.

Continua però a vedersi il logo di avvio della scheda madre che in 5 anni di PC non ho mai visto, ma probabilmente sarà dovuto a qualche misteriosa cosa che si è resettata, pincionando nell'uefi credo di aver visto qualcosa di simile.

Solo 6 ore di tentativi per arrivare a uno stato di computer utilizzabile. Spero duri. :Bua:

Lo Spruzzino
27-10-19, 01:51
Il logo è eliminabile nei settaggi del bios, ti ruba qualche secondo all'avvio di Windows. Visto che hai resettato il tutto sarà da rivedere e ottimizzare.

MrBungle
27-10-19, 02:02
Sì, ma non è accessibile per via del ventolone sopra al CPU. Il jumper è piccolissimo e in una zona del cazzo, ho fatto molta fatica senza smontare tutto.

Ho resettato il BIOS tramite il jumper, ho riavviato e Windows dava errore Inaccessible boot device. Windows credeva di doversi caricare da E:
Che non c'è. Bellissimo il pronto comandi che partiva da X:
Quindi niente, ho formattato il disco a stato solido tramite l'opzione di installazione pulita e ora, voglia Dio, pare funzionare.

Continua però a vedersi il logo di avvio della scheda madre che in 5 anni di PC non ho mai visto, ma probabilmente sarà dovuto a qualche misteriosa cosa che si è resettata, pincionando nell'uefi credo di aver visto qualcosa di simile.

Solo 6 ore di tentativi per arrivare a uno stato di computer utilizzabile. Spero duri. :Bua:

Ma questo benedetto manuale della motherboarde ce l'hai o no? Lì c'è scritto tutto, anche come disattivare la schermata di avvio.
Poi non ho capito come hai risolto. Hai montato una nuova scheda madre o è stato un falso allarme? :uhm:

Necronomicon
27-10-19, 08:58
Ho jumperato e reinstallato Windows. Anche se gli avevo detto di brasare tutto, non l'ha fatto. (da qui i miei dubbi che tutto funzioni)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191027/75f79179ad83b0f9b037b1e5fc14da90.jpg

Messaggi di errore della minchia :rotfl:

Maelström
27-10-19, 09:01
Forse ti conviene rifare il pc ex novo recuperando quello che puoi.
Quanti anni hanno i componenti?

Necronomicon
27-10-19, 09:34
Ora hardware funziona tutto. È Windows 10 che è coglione. Ad esempio, se ripristinate tutto dopo che avevate installato app su un altro drive, non potete cambiare più la posizione delle app perché esiste già una cartella a cui, di base, non avete accesso. Tipo, Xbox Game Pass avevo installato 200GB di giochi, erano bloccati in quella cartella e non potevo cambiare la cartella di destinazione delle app o rimuovere i file contenuti nella cartella app di quel drive. Ho dovuto smanettare con le autorizzazioni della cartella riassegnandomela e bloccando ogni processo che impediva di riassegnarmela.

Il bello è che nei forum Microsoft ci sono domande su domande del perché dia errore e nessuno, nessuno di quelli che rispondono sono in grado di dare una soluzione. Ho dovuto arrangiarmi per risolvere questo comportamento del cazzo. Pensate un utente normale, rinuncerebbe per sempre a Giga e Giga di un hard disk

Maelström
27-10-19, 09:57
Cioè la licenza di windows si lega ad un file nell'hard disk e se il file non viene trovato blocca tutto?

Necronomicon
27-10-19, 10:20
No. Da quel che ho capito, Windows Store installa di default le app nel disco in cui è installato Windows. Tutte le app, senza distinzioni.
Per permettergli di usare altri dischi come destinazione delle app devi autorizzare un secondo disco. A quel punto Windows Store crea una cartella sicura "WindowsApps" su quel disco coni i permessi dati solo a TrustedInstaller, che immagino sia Windows Store stesso.
Se per caso, però, hai ripristinato Windows, la cartella nell'altro drive continua ad esistere. Quando provi a spostare nuovamente la destinazione delle app di windows store, ti dà errore, perché la cartella già esiste. Ti dà dunque errore. Il bello è che a meno di riappriopiarsi della cartella ridandosi i permessi, non puoi cancellarla o rinominarla. C'è di più, se per caso hai installato una app sul drive di windows, che era anche sull'altro drive, per qualche strana magia, se quell'app crea un servizio, il servizio penserà che i file di quella cartella sono suoi, per cui li proteggerà finché è in esecuzione.
Alla fine, per risolvere, ho dovuto cambiare proprietario alla cartella, autorizzarlo a fare tutto, trovare i processi in comuni e forzare il loro termine, cancellare la cartella, svuoltare il cestino (che ha dato errore perché la cartella non poteva essere cancellata ma la cartella è sparita comunque quindi boh). Solo fatto questo ho potuto selezionare nuovamente il drive come destinazione delle app.
Ogni altro modo previsto da Windows, falliva a fare questo. Da qui il mio pensiero su come faccia la gente che non smanetta a sopravvivere a questo uber controllo del sistema operativo.

Lord_Barba
27-10-19, 10:44
Non ho nemmeno idea di come sia possibile che si sia creata 'sta chimera tra rotella Windows e scritta della motherboardhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191026/f46c21dacf7064643517159edae8d1f7.jpg
È tutto stralento, non capisco davvero. Mi tocca cambiare pezzo per pezzo mi sa.
Adesso è andato in questa schermata blu
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191026/132760ad838aabba88fbaced556e38e7.jpgLa "rotella di Windows con il logo della motherboard" è il normale avvio del sistema con UEFI attivo.