PDA

Visualizza Versione Completa : L'equidistanza ellittica pareidolica della fulgore subsidente



Arkler
21-03-16, 00:31
si riplene e ipochimera nell'absistide della furoreggiante Palidesia.

Skywolf
21-03-16, 00:33
ma questo solo se interviene antani, eh, sennò niente, si stuzzica, si scappella a destra

Zhuge
21-03-16, 09:05
prematurata :sisi:

KymyA
21-03-16, 10:36
il limone?

PistoneViaggiatore
21-03-16, 10:42
Coneggiavamo dilinquendo il passo, quand eccovi surgire un'ellenica figura

manuè
21-03-16, 10:59
inneggiando... stridendo... cantando... ululo.... aaaaauuuuuuhhhh!!! (cit.)

PistoneViaggiatore
21-03-16, 15:07
Se viavai convien convenire che vien via la convivenza quando si lascia la dimora, la scia di moralitá che vi pervade, vipere adescate basterebbe bastonarle, basti pensare che abbastanza bastimenti basculano sul canale.

CDB
21-03-16, 15:16
POMPELMO:-

LordOrion
21-03-16, 16:37
La Cipolla

manuè
21-03-16, 18:04
vutto

Ptaah
21-03-16, 19:47
Gluone

In fisica i gluoni sono i bosoni di gauge della interazione forte.

Hanno carica elettrica zero, spin 1 (sono bosoni vettori) e generalmente si assume che abbiano massa nulla.

Il termine deriva dall'inglese glue (colla), in quanto tengono "incollate" altre particelle, e una loro combinazione viene definita in inglese glueball (palla di colla).


Concetti generali

I gluoni sono bosoni di gauge che mediano la forza cromatica tra la carica di colore dei quark nella cromodinamica quantistica (QCD).[3] Essendo responsabili dell'attrazione fra i quark negli adroni, come ad esempio i protoni e i neutroni, garantiscono la stabilità del nucleo atomico[4].

A differenza del fotone neutro nell'elettrodinamica quantistica (QED), i gluoni partecipano all'interazione forte, essendo dotati essi stessi di carica di colore, il che rende più complessa l'analisi matematica della forza nucleare forte. Quando due quark si scambiano un gluone, la loro carica di colore cambia: il gluone, nel gioco attrattivo legante esprime due cariche di colore: un colore e un anti-colore; questo per compensare le cariche evidentemente contrastanti dei diversi quark che deve mantenere uniti.[non chiaro] Poiché i gluoni stessi sono portatori di una carica di colore, possono interagire tra loro e sono soggetti al fenomeno del confinamento, per il quale non possono esistere isolati ma solo a gruppi (glueball) .

Le prime tracce sperimentali dei gluoni furono trovate all'inizio degli anni ottanta nell'electron-positron-collider PETRA[5] del DESY[6] di Amburgo, quando vennero riscontrate prove di una struttura a tripla emissione:[7] la terza emissione venne attribuita all'emissione di un gluone da parte di uno dei quark prodotti.
Carica di colore
Exquisite-kfind.png Lo stesso argomento in dettaglio: Carica di colore.

Nella fisica delle particelle, la carica di colore è una proprietà dei quark e dei gluoni che è in relazione con la loro interazione forte nel contesto della cromodinamica quantistica (QCD: Quantum Chromo Dynamics). Ciò è analogo alla nozione di carica elettrica delle particelle, ma il fatto che il gluone (la particella di gauge che media l'interazione forte) sia dotato di carica di colore, a differenza del fotone, che è elettricamente neutro, comporta alcune sostanziali differenze. Il colore di quark e gluoni non ha nulla a che vedere con i colori percepiti dall'occhio umano.

Poco dopo la proposta dell'esistenza dei quark avvenuta nel 1964, Oscar W. Greenberg avanzò il concetto di carica di colore per spiegare come quark con caratteristiche identiche possono coabitare all'interno degli adroni e al contempo soddisfare il principio di esclusione di Pauli.
Composizione dei gluoni

I gluoni hanno due componenti di carica di colore: un colore e un anti-colore. Chiamando r, g, b le componenti rosse, verdi e blu (red, green e blue), i gluoni base possibili sono:

r \bar r, r \bar g, r \bar b, g \bar r, g \bar g, g \bar b, b \bar r, b \bar g, b \bar b

Una possibile base di gluoni è la seguente (ottetto dei colori):[8]

(r\bar{b}+b\bar{r})/\sqrt{2}
-i(r\bar{b}-b\bar{r})/\sqrt{2}
(r\bar{g}+g\bar{r})/\sqrt{2}
-i(r\bar{g}-g\bar{r})/\sqrt{2}
(b\bar{g}-g\bar{b})/\sqrt{2}
-i(b\bar{g}-g\bar{b})/\sqrt{2}
(r\bar{r}-b\bar{b})/\sqrt{2}
(r\bar{r}+b\bar{b}-2g\bar{g})/\sqrt{6}

Un'altra possibile scelta della base di gluoni è:

(r\bar{g})
(r\bar{b})
(g\bar{b})
(g\bar{r})
(b\bar{r})
(b\bar{g})
(r\bar{r}-g\bar{g})/\sqrt{2}
(r\bar{r}+g\bar{g}-2b\bar{b})/\sqrt{6}

Quindi, vi sono in realtà solo 8 gluoni indipendenti.

Arkler
21-03-16, 20:52
La carica culturale di questo thread è fuori scala :sisi:

Il perigeo zimlico approva.

Ptaah
21-03-16, 21:16
“Affatto interrotto,
lo stesso sopporta e se
adesso hai fretta e il cuore ti pulsa
c’è dalle mie parti
una bella e molle fanciulla verginetta
che brama follemente: d’aspetto
niente male mi sembra.
Lei tu fattela tua”.
Queste parole modulava e io di contro rispondevo:
“Figlia d’Anfimedosa,
donna, sì donna, ma soprattutto
valorosa, che la terra umida ha con sé là sotto,
molti sono i piaceri della dea dati ai giovani
oltre al divino consumare: uno di questi può bastare.
E il resto io e te
negli antri con gli dei e il loro favorevole volere
decideremo tranquillamente.
Obbedirò io poi al tuo piacere.
Insistente
sotto il fregio o sotto le porte
ti chiedo di non resistermi, tesoro:
approderò allora al giardino di Era.
Questo sappi ora: NEOBULE
un altro eroe se la prenda!
Quella è matura e rinsecchita, senza esagerare:
il fiore verginale è andato a male,
andata a male è la sua antica grazia:
mai sazia
e senza misura
appare pazza questa donna pazza!
Mandala alla forca!
Ché prendendo per moglie quella porca
sarei la barzelletta del quartiere.
Su di te si è fermato invece il mio volere.
Tu né dubbia né infedele,
quella tanto acuta e pungente
se ne farà tanti
——————di amici.
Temo la ventura di figli prematuri
e ciechi – se spinto dalla fretta –
come quelli della gatta”.
Così blateravo. E la vergine in fiore
feci inchinare, coprendola del mio
mantello delicato, abbracciando il suo collo
ceduto di soppiatto –
[io cacciatore], lei cerbiatto! –
Mi attaccai con le mani dolcemente al suo petto:
Luceva lei di pelle fresca,
impeto straniero di giovinezza;
e strusciandomi su tutto quel bel corpo
finalmente spruzzai la mia potenza seminale
sul suo biondo pelo vaginale.

manuè
21-03-16, 21:44
e i muoni? nessuno pensa ai muoni?

Ptaah
21-03-16, 22:13
e i muoni? nessuno pensa ai muoni?

Quelli sono particelle della materia e non delle forze però.

Arkler
21-03-16, 23:27
e i muoni? nessuno pensa ai muoni?

Non muoni dalla voglia di studiarli?

Zhuge
21-03-16, 23:28
tutti oni tutti oni

nessuno pensa al povero gluino? e al neutrtino? :mad:

Arkler
22-03-16, 11:45
tutti oni tutti oni

nessuno pensa al povero gluino? e al neutrtino? :mad:

Neutortino? :uhm: