PDA

Visualizza Versione Completa : L'aereo decolla?



Stefansen
04-12-19, 11:34
Dopo moltiplicazioni e parentesi, ripropongo un grande classico del dibattito contemporaneo: l'aereo sul tapis roulant
https://2.bp.blogspot.com/-2994MQfU9H8/WHGFWiHLj9I/AAAAAAAAWV8/WRbfII1oKJkXGiuSQv6-oARgRTD2bu3twCLcB/s1600/15940996_1338627562843379_2960983571433963383_n.jp g

Sì lo so, è una questione vecchia e stravecchia, su internet si trovano già decine di soluzioni, ma il bello è che spesso sono contrastanti tra loro. C'è chi ancora convinto di una cosa e chi dell'altra e non si smuove, tirando fuori improbabili teoremi aerodinamici.

Mi interessa la vostra di opinione: l'aereo decolla?

Zhuge
04-12-19, 11:35
solo se il MEF autorizza il prestito ponte :sisi:

Skynight
04-12-19, 11:38
Dopo moltiplicazioni e parentesi, ripropongo un grande classico del dibattito contemporaneo: l'aereo sul tapis roulant
https://2.bp.blogspot.com/-2994MQfU9H8/WHGFWiHLj9I/AAAAAAAAWV8/WRbfII1oKJkXGiuSQv6-oARgRTD2bu3twCLcB/s1600/15940996_1338627562843379_2960983571433963383_n.jp g

Sì lo so, è una questione vecchia e stravecchia, su internet si trovano già decine di soluzioni, ma il bello è che spesso sono contrastanti tra loro. C'è chi ancora convinto di una cosa e chi dell'altra e non si smuove, tirando fuori improbabili teoremi aerodinamici.

Mi interessa la vostra di opinione: l'aereo decolla?

yes! :sisi:

Pierluigi
04-12-19, 11:41
guarda papà, l'aereo decolla!
ma che de colla, è de fero
(cit.)

Stefansen
04-12-19, 11:56
yes! :sisi:

Se ci puoi spiegare anche il perchè, grazie

Zalgo
04-12-19, 12:04
Dopo moltiplicazioni e parentesi, ripropongo un grande classico del dibattito contemporaneo: l'aereo sul tapis roulant
https://2.bp.blogspot.com/-2994MQfU9H8/WHGFWiHLj9I/AAAAAAAAWV8/WRbfII1oKJkXGiuSQv6-oARgRTD2bu3twCLcB/s1600/15940996_1338627562843379_2960983571433963383_n.jp g

Sì lo so, è una questione vecchia e stravecchia, su internet si trovano già decine di soluzioni, ma il bello è che spesso sono contrastanti tra loro. C'è chi ancora convinto di una cosa e chi dell'altra e non si smuove, tirando fuori improbabili teoremi aerodinamici.

Mi interessa la vostra di opinione: l'aereo decolla?

No non si genera portanza di nessun tipo mancando il flusso di spinta delle eliche e il flusso apparente del movimento lungo la pista

Necronomicon
04-12-19, 12:11
Bisogna assumere un po' di cose, ma dovrebbe essere possibile, sì.

Pierluigi
04-12-19, 12:16
Bisogna assumere un po' di cose, ma dovrebbe essere possibile, sì.

sostanze strane?

testudo13
04-12-19, 12:28
Ma se matcha la stessa velocita' non e' praticamente fermo?

Come fa a decollare?

KymyA
04-12-19, 12:32
non credo visto che sotto le ali non si genera il flusso d'aria necessario a creare portanza...

prova a fare un aereo in scala e metterlo sul tapis... corcazzo che vola

resta il fatto che Stefansen l'avrebbe disegnato meglio. Con il solo Paint.

Zhuge
04-12-19, 12:32
Ma se matcha la stessa velocita' non e' praticamente fermo?

Come fa a decollare?

non è fermo, se il tempo scorre

:fag:

Galf
04-12-19, 12:35
Dopo moltiplicazioni e parentesi, ripropongo un grande classico del dibattito contemporaneo: l'aereo sul tapis roulant
https://2.bp.blogspot.com/-2994MQfU9H8/WHGFWiHLj9I/AAAAAAAAWV8/WRbfII1oKJkXGiuSQv6-oARgRTD2bu3twCLcB/s1600/15940996_1338627562843379_2960983571433963383_n.jp g

Sì lo so, è una questione vecchia e stravecchia, su internet si trovano già decine di soluzioni, ma il bello è che spesso sono contrastanti tra loro. C'è chi ancora convinto di una cosa e chi dell'altra e non si smuove, tirando fuori improbabili teoremi aerodinamici.

Mi interessa la vostra di opinione: l'aereo decolla?

Steafansen, l'aereo decolla perchè passa aria sulle ali generando portanza.

Quando corri sul tapis roulant senti il vento in faccia?
No.
Quindi capisci pure tu che non può decollare l'aereo.

Skynight
04-12-19, 13:06
Se ci puoi spiegare anche il perchè, grazie

gasp! non sono un fisico teorico :bua: ma comunque cerco una risposta possibile e cioè che grazie all'atmosfera che fa parte del pianeta che ruota insieme ad esso e all'attrito con l'aria e grazie all'aerodinamicità della forma delle ali e dell'aereo questo si alzerebbe anche se viaggiasse sopra un tapirulant, altrimenti gli elicotteri non potrebbero di certo alzarsi in verticale. :bua:

- - - Aggiornato - - -


No non si genera portanza di nessun tipo mancando il flusso di spinta delle eliche e il flusso apparente del movimento lungo la pista

:rotfl: come no? secondo te se il tapirulant frenasse all'improvviso l'aereo non verrebbe spinto in avanti dalla forza di accelerazione?

fanculo sono rimasto fregato dal fatto che avevo dimenticato, che il tapirulant muovendosi in senso opposto rispetto alle ruote dell'aereo non farebbe muovere l'aria in senso opposto rispetto al veivolo da farlo sollevare da terra. e lo stesso discorso valerebbe anche con un elicottero con un tapirulant che si muovesse in senso opposto al movimento delle eliche.

KymyA
04-12-19, 13:13
gasp! non sono un fisico teorico :bua: ma comunque cerco una risposta possibile e cioè che grazie all'atmosfera che fa parte del pianeta che ruota insieme ad esso e all'attrito con l'aria e grazie all'aerodinamicità della forma delle ali e dell'aereo questo si alzerebbe anche se viaggiasse sopra un tapirulant, altrimenti gli elicotteri non potrebbero di certo alzarsi in verticale. :bua:

- - - Aggiornato - - -



:rotfl: come no? secondo te se il tapirulant frenasse all'improvviso l'aereo non verrebbe spinto in avanti dalla forza di accelerazione?

fanculo sono rimasto fregato dal fatto che avevo dimenticato, che il tapirulant muovendosi in senso opposto rispetto alle ruote dell'aereo non farebbe muovere l'aria in senso opposto rispetto al veivolo da farlo sollevare da terra. e lo stesso discorso valerebbe anche con un elicottero con un tapirulant che si muovesse in senso opposto al movimento delle eliche.

Quindi? Sostieni che?

Oltretutto il testo specifica che il tapis roulant si muove in senso inverso alla spinta dell'aereo cosicchè annulli la forza di spinta.
L'aereo anche se accelera comunque il tapis annulla l'accelerazione perché accelera con la stessa intensità ma verso opposto.

L'aereo, da fermo, DECOLLA? Non credo.

Skynight
04-12-19, 13:15
Quindi? Sostieni che?


che mi sono sbagliato doctor kymia non insista a girare il coltello nella piaga.

Pierluigi
04-12-19, 13:15
Quindi? Sostieni che?

Oltretutto il testo specifica che il tapis roulant si muove in senso inverso alla spinta dell'aereo cosicchè annulli la forza di spinta.
L'aereo anche se accelera comunque il tapis annulla l'accelerazione perché accelera con la stessa intensità ma verso opposto.

L'aereo, da fermo, DECOLLA? Non credo.

però almeno lo vedi a 80 colonne

Zalgo
04-12-19, 13:15
gasp! non sono un fisico teorico :bua: ma comunque cerco una risposta possibile e cioè che grazie all'atmosfera che fa parte del pianeta che ruota insieme ad esso e all'attrito con l'aria e grazie all'aerodinamicità della forma delle ali e dell'aereo questo si alzerebbe anche se viaggiasse sopra un tapirulant, altrimenti gli elicotteri non potrebbero di certo alzarsi in verticale. :bua:

- - - Aggiornato - - -



:rotfl: come no? secondo te se il tapirulant frenasse all'improvviso l'aereo non verrebbe spinto in avanti dalla forza di accelerazione?


Non sei un fisico e basta la rotazione terrestre conta un cazzo per la portanza e l'attrito aerodinamico lo conti solo quando devi valutare la resistenza al movimento certo non i flussi laminari o vorticanti sulle ali :asd:

La forza di accelerazione è nullificata da un teorico meccanismo di slittamento costante e assoluto i motori possono spingere quanto vuoi ma essendo sotto le ali generano un flusso che non ha valore di portanza

Stefansen
04-12-19, 13:17
Avanti chi sostiene di sì si faccia avanti e fornisca le sue motivazioni. Non si senta giudicato dalla massa

Skynight
04-12-19, 13:20
Non sei un fisico e basta la rotazione terrestre conta un cazzo per la portanza e l'attrito aerodinamico lo conti solo quando devi valutare la resistenza al movimento certo non i flussi laminari o vorticanti sulle ali :asd:

La forza di accelerazione è nullificata da un teorico meccanismo di slittamento costante e assoluto i motori possono spingere quanto vuoi ma essendo sotto le ali generano un flusso che non ha valore di portanza

ok doctors ho capito non rompete i maroni! :ahrahr: e comunque avevo scritto che non sono un fisico? si l'avevo scritto!

:uhm: quindi l'attrito con l'atmosfera e l'aria non conta nulla per fare alzare l'aereo? e allora perchè i veicoli della nasa per mandare i satelliti in orbita consumano tonnellate di propellente per vincere la forza gravitazionale del pianeta e l'attrito con l'atmosfera per uscire dall'orbita terrestre?
:pippotto:

Stefansen
04-12-19, 13:24
ok doctors ho capito non rompete i maroni! :ahrahr: e comunque avevo scritto che non sono un fisico? si l'avevo scritto!

:uhm: quindi l'attrito con l'atmosfera e l'aria non conta nulla per fare alzare l'aereo? e allora perchè i veicoli della nasa per mandare i satelliti in orbita consumano tonnellate di propellente per vincere la forza gravitazionale del pianeta e l'attrito con l'atmosfera per uscire dall'orbita terrestre?
:pippotto:

L'attrito con l'aria c'è sempre se c'è appunto l'aria e un corpo che si muove in esso. Ma paradossalmente (neanche tanto poi se si pensa alle equazioni) tale resistenza dell'aria è tanto maggiore quanto è maggiore la portanza che sostenta l'aereo, cioè portanza e resistenza aumentano insieme all'aumentare della velocità del corpo

Zalgo
04-12-19, 13:25
ok doctors ho capito non rompete i maroni! :ahrahr: e comunque avevo scritto che non sono un fisico? si l'avevo scritto!

:uhm: quindi l'attrito con l'atmosfera e l'aria non conta nulla per fare alzare l'aereo? e allora perchè i veicoli della nasa per mandare i satelliti in orbita consumano tonnellate di propellente per vincere la forza gravitazionale del pianeta e l'attrito con l'atmosfera per uscire dall'orbita terrestre?
:pippotto:

Se sai come funzionano le superfici che generano portanza sai che l'attrito non conta un cazzo per il decollo

Che poi abbia impatto sulle performance aerodinamiche è un altro paio di maniche :asd:

Necronomicon
04-12-19, 13:27
Il problema della domanda è che dovete decidere se interpretarla in un senso fisicamente plausibile o meno.

Le ruote dell'aereo non fanno muovere l'aereo, sono i motori che lo fanno muovere. Per cui, dando potenza infinita ai motori, il tapis roulant dovrebbe raggiungere velocità infinita per rimanere alla stessa velocità delle ruote.
Quindi non è fisicamente plausibile, le ruote verrebbero disintegrate.

Se invece vi attenete a un contesto concreto, invece sì, l'aereo decolla.

Firestorm
04-12-19, 13:30
No che non può decollare, rispetto all'aria è fermo quindi non può generare portanza.

Galf
04-12-19, 13:43
Il problema della domanda è che dovete decidere se interpretarla in un senso fisicamente plausibile o meno.

Le ruote dell'aereo non fanno muovere l'aereo, sono i motori che lo fanno muovere. Per cui, dando potenza infinita ai motori, il tapis roulant dovrebbe raggiungere velocità infinita per rimanere alla stessa velocità delle ruote.
Quindi non è fisicamente plausibile, le ruote verrebbero disintegrate.

Se invece vi attenete a un contesto concreto, invece sì, l'aereo decolla.

:facepalm:
Ripeto, quando corri sul tapis roulant ti senti l'aria in faccia? No, non decolla.
Per lo stesso motivo per cui quando fanno i test dei motori a terra con le ruote bloccate l'aereo non decolla.
L'aereo si sta muovendo a velocità zero, l'aria sulle ali è a velocità zero, quindi non può sollevarsi da terra.

Ovviamente l'ipotesi prevede un tapis roulant fantasy immortale capace di arrivare ai circa 300 km/h che servirebbero al 747 per decollare, quelle son cose secondarie, ma in qualsiasi caso non decolla.

:facepalm:

Necronomicon
04-12-19, 13:53
:facepalm:
Ripeto, quando corri sul tapis roulant ti senti l'aria in faccia? No, non decolla.
Per lo stesso motivo per cui quando fanno i test dei motori a terra con le ruote bloccate l'aereo non decolla.
L'aereo si sta muovendo a velocità zero, l'aria sulle ali è a velocità zero, quindi non può sollevarsi da terra.

Ovviamente l'ipotesi prevede un tapis roulant fantasy immortale capace di arrivare ai circa 300 km/h che servirebbero al 747 per decollare, quelle son cose secondarie, ma in qualsiasi caso non decolla.

:facepalm:A velocità infinita persino il tapis roulant genererebbe aria, dai su.
La domanda cui state rispondendo è equivalente a "come faccio muovere un oggetto che tengo fermo da ipotesi?" Se fosse posta così direste "che cazzata di domanda non ci perdo nemmeno tempo a rispondere".
È come dire applicate le leggi della fisica a questo problema fisicamente impossibile.

Galf
04-12-19, 13:57
A velocità infinita persino il tapis roulant genererebbe aria, dai su.
La domanda cui state rispondendo è equivalente a "come faccio muovere un oggetto che tengo fermo da ipotesi?" Se fosse posta così direste "che cazzata di domanda non ci perdo nemmeno tempo a rispondere".

Necro stai dicendo delle bestialate di livello "un kg di piombo un kg di paglia"
Il tapis che GENERA ARIA poi è nuovo.

Mai visti i video dove si testano le macchine per vedere quanti cavalli producono? Quei rulli girano anche a centinaia di km/h, eppure non c'è la magica "aria generata" :asd:

edit: tra l'altro appunto basta proprio vedere i test sulle macchine per vedere che non c'è nessun effetto areodinamico sulla macchina, quindi la conclusione sul volo ce l'hai pure "provata", anche se è palese.

Stefansen
04-12-19, 14:05
A velocità infinita persino il tapis roulant genererebbe aria, dai su.
La domanda cui state rispondendo è equivalente a "come faccio muovere un oggetto che tengo fermo da ipotesi?" Se fosse posta così direste "che cazzata di domanda non ci perdo nemmeno tempo a rispondere".
È come dire applicate le leggi della fisica a questo problema fisicamente impossibile.

Non è "fisicamente impossibile", semmai "fisicamente irrealizzabile" (che sono due concetti completamente diversi).
Fisicamente irrealizzabile perché ad esempio dovresti avere uno strumento a delay 0 che ti sposta all'indietro il tapis roulant, che raggiunga velocità elevatissime pari a quelle prodotte dal motore (anche il motore però non può raggiungere velocità infinite però) e soprattutto con materiali tali che dopo una certa velocità non avresti il fenomeno dello slittamento tra ruota e pavimento mantenendo il tutto sempre su un moto di puro rotolamento.

Se riesci a realizzare tecnicamente questi requisiti, il problema non è fisicamente impossibile, perchè determinato dalle stesse leggi fisiche sempre valide

Zalgo
04-12-19, 14:07
A velocità infinita persino il tapis roulant genererebbe aria, dai su.
La domanda cui state rispondendo è equivalente a "come faccio muovere un oggetto che tengo fermo da ipotesi?" Se fosse posta così direste "che cazzata di domanda non ci perdo nemmeno tempo a rispondere".
È come dire applicate le leggi della fisica a questo problema fisicamente impossibile.

Il tappeto mobile non genera aria al massimo genera turbolenza e comunque in modo trascurabile rispetto al tipo di flusso necessario a far funzionare le superfici portanti

La domanda a cui stiamo rispondendo è un classico esempio per assurdo in cui uno o più parametri sono arbitrariamente portati a zero o infinito cioè irrealizzabili in pratica ma comunque utili per esemplificare il funzionamento di un principio fisico
Scienze alle superiori non l'hai fatta?

Fruttolo
04-12-19, 14:18
Ha ragione Skynight

Dehor
04-12-19, 14:37
:rotfl: come no? secondo te se il tapirulant frenasse all'improvviso l'aereo non verrebbe spinto in avanti dalla forza di accelerazione?.

molto interessante il fatto che, dato un esperimento che ipotizza delle condizioni, tu le voglia cambiare completamente per avvalorare la tua tesi.

KymyA
04-12-19, 14:41
però almeno lo vedi a 80 colonne

Ma quanto sei simpatico! Vorrei vedere se dovevi sfottere se pure te fossi caduto dal seggiolone da piccolo!

- - - Aggiornato - - -



Se invece vi attenete a un contesto concreto, invece sì, l'aereo decolla.

stai scherzando, vero?

Fosse così avremmo risolto ogni problema di spazio. Potrebbero creare aeroporti perfino sul tetto di un grattacielo. Mega tapis roulant e via... :facepalm:

Dehor
04-12-19, 14:43
sì, lo costruisci tu un rullo lungo qualche decina di metri, largo 20 e stabile a 300km/h.

Galf
04-12-19, 14:45
sì, lo costruisci tu un rullo lungo qualche decina di metri, largo 20 e stabile a 300km/h.

Potrebbe comunque essere più economico e fattibile che costruire aereoporti vicino le grandi città, dove non c'è mai il terreno per farli :asd:
Anche se il mondo fantasy del rullo-decollo funzionasse comunque, non risolverebbe l'atterraggio :asd:

linko una cosa figa vagamente collegata all'argomento:


https://www.youtube.com/watch?v=dkJOm1V77Xg

KymyA
04-12-19, 14:50
A sto punto perché nell'elicottero girano le pale e non la cabina???? :D

Cmq spero che sia palese il fatto che, con le condizioni esposte, l'aereo NON POSSA DECOLLARE. A meno che non si casti qualche magia o si utilizzi energia cristica

Dehor
04-12-19, 14:50
linko una cosa figa vagamente collegata all'argomento:
la Multipla degli aeromobili

Stefansen
04-12-19, 15:04
Ma quanto sei simpatico! Vorrei vedere se dovevi sfottere se pure te fossi caduto dal seggiolone da piccolo!

- - - Aggiornato - - -



stai scherzando, vero?

Fosse così avremmo risolto ogni problema di spazio. Potrebbero creare aeroporti perfino sul tetto di un grattacielo. Mega tapis roulant e via... :facepalm:

Ah ok, avevo capito intendessi una cosa diversa, scusa. Nella risposta originaria intendo

Skynight
04-12-19, 16:21
molto interessante il fatto che, dato un esperimento che ipotizza delle condizioni, tu le voglia cambiare completamente per avvalorare la tua tesi.


ok doctors ho capito non rompete i maroni! :ahrahr: e comunque avevo scritto che non sono un fisico? si l'avevo scritto!

:smugranking:

non avevo tenuto conto del movimento del tapirulant che muovendosi in senso inverso alle ruote dell'aereo annullerebbe in pratica il movimento in accelerazione dello stesso, però ripeto se non volendo il tapirulant si fermasse
all'improvviso l'aereo non credo proprio che rimarrebbe fermo, ma verrebbe spinto in avanti.

Galf
04-12-19, 16:44
Comunque io ho fatto il linguistico, non è questione di fisica, è più una domanda a trabocchetto da logica come il kg di paglia :bua: tutte le premesse servono a confonderti così non pensi al fatto che l'aereo non si sta muovendo quindi non può decollare.

Esempio opposto, con un vento abbastanza forte l'aereo potrebbe decollare anche se è immobile. Non so con un 747, ma piccoli aerei civili in caso di tornado possono decollare verticalmente con venti abbastanza forti :asd:

Necronomicon
04-12-19, 16:52
Le ruote dell'aereo girano liberamente, la spinta è data dai motori, per cui veramente, googlate a 'sto punto, non so che dirvi.

Zalgo
04-12-19, 17:01
Se la spinta dei motori non genera movimento (azzerato dal teorico tappeto mobile) e di conseguenza flusso d'aria sulle ali non c'è portanza per il decollo puoi girare la frittata tutte le volte che vuoi ma la realtà resta quella

Spinta ≠ portanza

Necronomicon
04-12-19, 17:08
Mi obbligate a googlare per voi :asd:
https://www.google.com/amp/s/blog.xkcd.com/2008/09/09/the-goddamn-airplane-on-the-goddamn-treadmill/amp/

Ma ne trovate decine di spiegazioni diverse che giungono alla stessa conclusione, se volete.

testudo13
04-12-19, 17:41
Mi obbligate a googlare per voi :asd:
https://www.google.com/amp/s/blog.xkcd.com/2008/09/09/the-goddamn-airplane-on-the-goddamn-treadmill/amp/

Ma ne trovate decine di spiegazioni diverse che giungono alla stessa conclusione, se volete.

Veramente tutta quella manfrina cambia il senso della domanda in:
Puo' un tapis roulant eguagliare la velocita' di un aereo?


Che non e' la domanda.




EDIT: detto una cazzata

Stefansen
04-12-19, 17:49
Veramente tutta quella manfrina cambia il senso della domanda in:
Puo' un tapis roulant eguagliare la velocita' di un aereo?


Che non e' la domanda.




EDIT: detto una cazzata

Uè Uè, la densità tende a diminuire con la quota !!!

testudo13
04-12-19, 17:58
Uè Uè, la densità tende a diminuire con la quota !!!

Infatti avevo editato. :facepalm:

Skynight
04-12-19, 18:05
fermi tutti ci hanno fregato!1!!11111:smugranking:

leggendo le risposte in altri forum di questo dilemma mi hanno scritto...


L'aereo decolla, non funziona come le auto in cui sono le ruote a dar propulsione, l'aereo si muove "come quando vola" muovendo l'aria.

Edit il video è incompleto maledetta discovery.

Vabbè trattato anche da mythbuster


il trucco e' che le ruotine dell'aereo vanno il doppio piu' veloce con il "tapisroulant" sotto.

quindi alla fine dei conti l'aereo decollerebbe per davvero?

Skynight
04-12-19, 18:10
Come Funziona Il Motore A Jet Di Un Aereo (https://www.aviationcoaching.com/come-funziona-il-motore-a-jet-di-un-aereo/#:~:targetText=La%20grande%20turbina%20anteriore%2 0che,ruotare%20la%20grande%20turbina%20anteriore.)


Il motore a jet di un aereo è molto complesso, ma il suo principio di funzionamento è molto semplice.

Sostanzialmente agisce come un compressore, succhiando l’aria dalla parte anteriore comprimendola e “sputandola” da dietro ad una velocità più alta rispetto a quando è entrata.

Per comprimerla si utilizza una serie di turbine che via via schiacciano sempre più le molecole d’aria che entrano in una camera di combustione nel quale si inietta il carburante.

L’aria compressa ha una pressione molto alta e anche la temperatura è elevata, questo mix di aria compressa, alta pressione e alta temperatura, assieme al carburante, genera un’esplosione.

Le molecole d’aria “esplose” vengono incanalate verso la parte posteriore del motore. Dopo aver passato un’altra serie di turbine che facilitano l’uscita dell’aria calda ad alta velocità, l’aria esce spingendo l’aereo in avanti.

Noterai che i motori di ultimissima generazione hanno una grossa turbina all’inizio e circa a 3/4 il motore ha come un cono che spunta dalla parte posteriore.

Bene, quella turbina è la parte che fornisce per la maggiore la spinta necessaria, mentre da quel cono esce l’aria calda descritta precedentemente.

Ci sono quindi due parti fondamentali che hanno due funzioni diverse.

La grande turbina anteriore che girando genera gran parte della spinta che fa muovere l’aereo.
Le turbine centrali che comprimono l’aria e mescolandosi con il carburante fanno ruotare un’altra serie di turbine che, a loro volta, fanno ruotare la grande turbina anteriore.
In altre parole, chi genera la rotazione sono le più piccole turbine interne, mentre chi genera la spinta è la grande turbina anteriore che puoi vedere anche tu se ti metti davanti al motore.

Questa classe di motori sono chiamati Turbofan.


https://youtu.be/dNOkJpgWLYA

Stefansen
04-12-19, 18:38
L'ho premesso da subito che era una diatriba di non facile soluzione.
Mica vi faccio le domande scontate Io !!!

Skynight
04-12-19, 18:47
L'ho premesso da subito che era una diatriba di non facile soluzione.
Mica vi faccio le domande scontate Io !!!

per cui anche se sono un ignorante in materia, nonostante tutto l'avevo azzeccata e ci avevo preso giusto? :lol: magari era anche per il fatto che inconsciamente mi ricordavo di aver letto da qualche parte il funzionamento del motore a reazione degli aerei per questo insistevo sull'attrito dell'aria per alzare l'aereo, nonostante mi fossi dimenticato del sistema a turbine, in poche parole anche se inizialmente l'aereo slittasse sul tapisroulant prima o poi grazie alla potenza delle turbine come aveva infatti scritto precedentemente Necro l'aereo verrebbe ugualmente spinto in avanti finendo sulla pista partendo per decollare, non abbiamo pensato a come mai questo sistema che usano per le auto infatti non l'hanno mai impiegato per rodare le ruote degli aerei a jet. :pippotto:

Dehor
04-12-19, 18:52
per cui anche se sono un ignorante in materia, nonostante tutto l'avevo azzeccata e ci avevo preso giusto?

non mi pare ci sia proprio consenso su questa versione :uhm:

fulviuz
04-12-19, 18:57
A proposito di aerei, visto il fresco reportissimo di quelle puzzone delle iene (la famosa cultura di piersilvio abberluscone)

https://www.youtube.com/watch?v=MXNjd8bnzn0

Skynight
04-12-19, 18:58
non mi pare ci sia proprio consenso su questa versione :uhm:

a me basta le risposte che mi hanno scritto su ngi un ricercatore laureato in fisica che lavora al Cern che è quello di cui ho messo la seconda risposta. :asd:
cucù ecco altre risposte signore e signori.

https://netgamers.it/showthread.php?p=19973454#post19973454

comunque si come ha scritto Stefansen è una bella rogna da pelare e niente la fregatura è nella velocità delle routine dell'aereo che andrebbero grazie al tapisroulant il doppio, mentre invece per la portanza e tutto il resto hanno ragione Galf, Zalgo e tutti gli altri, comunque sia l'enigma è fallace già dai suoi presupposti iniziali e ci siamo cascati tutti in pieno, io compreso.
:pippotto:

Dehor
04-12-19, 19:01
In realtà tutti sembrano scordare questo aspetto fondamentale (preso da un sito di aviazione):


The conveyor belt is designed to exactly match the speed of the wheels
This is the problem! The wording of this quiz is wrong and makes it physically impossible.

Divide this situation to several steps. At first, everything is just the same as in my explanation above. We apply thrust and we run the conveyor belt in the opposite direction. The wheel starts turning. As the plane moves forward – the conveyor belt accelerates. Keep in mind the preassumption “conveyor belt is designed to exactly match the speed of the wheels”.

When the aircraft moves forward then its wheels have to travel further than the conveyor belt has moved back. But this is impossible in this situation. The conveyor belt is designed to match the speed of the wheel – so it will increase the speed. But the plane still moves forward – there is again a difference between the speed of the wheel and the speed of the conveyor belt. But we do not allow such situation! So we increase the speed of the conveyor belt!

Actually, this is not a process that happens in steps – all of this happens simultaneously – the plane tries to accelerate and the conveyor accelerates to keep up with the wheels. Adding to the speed of wheels. And the wheels accelerate even more. So the conveyor belt…

It lasts until wheels and conveyor belt speed reaches infinity. Or until they reach the speed of light. If you wish to know what happens then – consult the screenwriters of Start Treck or Star Wars.

The wording of this quiz is wrong! This case is impossible. It is impossible right from the very beginning where the preassumption is that the speeds will always match. If we know (and we know!) the forces applied on the plane we know that during the takeoff there is a huge imbalance of forces. So quoting the Newtonian law:

An object at rest stays at rest and an object in motion stays in motion with the same speed and in the same direction unless acted upon by an unbalanced force.

The object will not stay motionless because we have unbalanced forces. So we can not design the conveyor belt to move at the same speed as wheels.

Skynight
04-12-19, 19:06
In realtà tutti sembrano scordare questo aspetto fondamentale (preso da un sito di aviazione):

this che inculata che ci siamo presi. :bua:


L'oggetto non rimarrà immobile perché abbiamo forze squilibrate. Quindi non possiamo progettare il nastro trasportatore per muoversi alla stessa velocità delle ruote.

Necronomicon
04-12-19, 19:07
In realtà, io, che non ho fatto scienze, ho detto fin da subito che, assumendo che si voglia ancorare il problema alle leggi della fisica, l'aereo decolla.
Ma non avendo io fatto scienze, nessuno dei fisici qui sopra mi ha ascoltato.

Skynight
04-12-19, 19:12
In realtà, io, che non ho fatto scienze, ho detto fin da subito che, assumendo che si voglia ancorare il problema alle leggi della fisica, l'aereo decolla.
Ma non avendo io fatto scienze, nessuno dei fisici qui sopra mi ha ascoltato.

dai su non te la prendere Necro pensa che anche io avevo risposto inizialmente che nonostante tutto l'aereo sarebbe decollato ugualmente, nonostante non avessi tenuto presente le cose che avevi elencato tranne l'attrito dell'aria
che avrebbe spinto l'aereo in avanti ugualmente, dimenticandomi che era dovuto anche grazie alle turbine dei motori a reazione degli aerei.

Necronomicon
04-12-19, 19:19
No, non gioco più. Ueeee ueee

Skynight
04-12-19, 19:19
:asd:

Skywolf
04-12-19, 19:20
siete rei di ignoranza
la portanza ha importanza

non è solo apparenza
no è tutta sostanza

per un omo de panza
in ognì circostanza

e la paranza è una danza
falla con eleganza

chiuso nella tua stanza
colmo di arroganza
e di reddito di cittadianzaaaaaa

Dehor
04-12-19, 19:23
rotfl stavo per scrivere "dove cazzo è skywolfo quando serve"

Skynight
04-12-19, 19:24
siete rei di ignoranza
la portanza ha importanza

non è solo apparenza
no è tutta sostanza

per un omo de panza
in ognì circostanza

e la paranza è una danza
falla con eleganza

chiuso nella tua stanza
colmo di arroganza
e di reddito di cittadianzaaaaaa


per cui dici skywolf la risposta postata da Dehor direttamente da un sito di aviazione è sbagliata? :fag:

Skywolf
04-12-19, 19:29
per cui dici skywolf la risposta postata da Dehor direttamente da un sito di aviazione è sbagliata? :fag:

no è giusta, ma resta il fatto che l'aereo non vola perchè manca la portanza.

non c'è contraddizione tra le due spiegazioni. una dice che vuoi fare una cosa impossibile in pratica, l'altra dice che se la facessi non volerebbe.

- - - Aggiornato - - -

in pratica un fail at failing.

Dehor
04-12-19, 19:29
per cui dici skywolf la risposta postata da Dehor direttamente da un sito di aviazione è sbagliata? :fag:

quel quotone NON dà ragione all'una o all'altra parte, eh. Dice semplicemente che le premesse del problema non sono fisicamente attuabili

Skynight
04-12-19, 19:31
no è giusta, ma resta il fatto che l'aereo non vola perchè manca la portanza.

non c'è contraddizione tra le due spiegazioni. una dice che vuoi fare una cosa impossibile in pratica, l'altra dice che se la facessi non volerebbe.

come non volerebbe? se non rimanesse immobile e uscisse dal tapisroulant secondo te dove finirebbe? :asd:


The object will not stay motionless because we have unbalanced forces. So we can not design the conveyor belt to move at the same speed as wheels.

Dehor
04-12-19, 19:33
no è giusta, ma resta il fatto che l'aereo non vola perchè manca la portanza.

non c'è contraddizione tra le due spiegazioni. una dice che vuoi fare una cosa impossibile in pratica, l'altra dice che se la facessi non volerebbe.

- - - Aggiornato - - -

in pratica un fail at failing.

quello su cui mi interrogavo è: spinta e portanza sono intimamente correlate tra loro? Cioè, il momento della forza (generato dalla turbina) può agire indipendentemente dalla portanza?

@nightcoso: stai facendo confusione. Se stabilisci che le premesse sono fisicamente impossibili, non puoi dire "volerebbe/non volerebbe", semplicemente non puoi porre il problema

Zalgo
04-12-19, 19:34
Ma infatti se la premessa è "supponiamo che esista una cosa impossibile che annulla questo fattore funzionerebbe allo stesso modo oppure no?" rispondere che ahahah ti sbagli perchè quello che annulla il fattore è una cosa impossibile non è nemmeno una trovata tipo moving goalposts :asd:

Hai azzerato il meccanismo con cui si genera portanza (irrealizzabile e fisicamente paradossale OK) bon l'aereo non decolla :boh2:

Skynight
04-12-19, 19:37
a meno che non vorresti provocare un disastro il tapisroulant lo utilizzeresti in uno spazio aperto, per esempio in una pista di aereo libera e una volta sceso dal tapisroulant... :o

- - - Aggiornato - - -


Ma infatti se la premessa è "supponiamo che esista una cosa impossibile che annulla questo fattore funzionerebbe allo stesso modo oppure no?" rispondere che ahahah ti sbagli perchè quello che annulla il fattore è una cosa impossibile non è nemmeno una trovata tipo moving goalposts :asd:

Hai azzerato il meccanismo con cui si genera portanza (irrealizzabile e fisicamente paradossale OK) bon l'aereo non decolla :boh2:

eh grazie tante ma se si propone qualcosa di assurdamente impossibile allora anche qualsiasi conclusione in un senso o nell'altro è fallace.

Zalgo
04-12-19, 19:37
quello su cui mi interrogavo è: spinta e portanza sono intimamente correlate tra loro? Cioè, il momento della forza (generato dalla turbina) può agire indipendentemente dalla portanza?


Razzi e missili di solito della portanza se ne interessano poco :asd:

E' anche vero che volano per modo di dire

Skywolf
04-12-19, 19:41
@skunight
minkia non capisci veramente un cazzo.

Zalgo
04-12-19, 19:42
minkia non capisci veramente un cazzo.

?

- - - Aggiornato - - -

Ah OK :asd:

Skynight
04-12-19, 19:43
comunque sia la conclusione è che non è che un aereo in quelle condizioni postulate dal dilemma non potrebbe mai volare in quelle condizioni ma che non sia fisicamente possibile costruire un tapisroulant che andasse alla stessa velocità delle ruote dell'aereo.
per cui alla fine dei conti se si tentasse l'esperimento l'aereo uscirebbe dal tapisroulant e sulla pista acquisterebbe velocità finendo per volare. :fag:

Dehor
04-12-19, 19:44
Razzi e missili di solito della portanza se ne interessano poco :asd:

E' anche vero che volano per modo di dire

eh appunto. E' lì il nodo.

Perché in realtà le premesse forse non sono del tutto impossibili: "costruito per muoversi alla stessa velocità delle ruote" in modo attivo è impossibile, ma se il tapis-coso fosse semplicemente libero di muoversi in accordo alle ruote... :uhm:

Cioè, sono su un tapis-roulant in bici e pedalo. Il tapis roulant è libero di muoversi (quindi se pedalo a 10 km/h si muove a -10km/h). A un certo punto mi metto un razzo atomico in c***. Decollo?

Skynight
04-12-19, 19:44
@skunight
minkia non capisci veramente un cazzo.

ok! quindi non capiscono nemmeno un cazzo gli esperti di aviazione la cui risposta è stata postata da Dehor. :sisi:

Zalgo
04-12-19, 19:46
eh appunto. E' lì il nodo.

Perché in realtà le premesse forse non sono del tutto impossibili: "costruito per muoversi alla stessa velocità delle ruote" in modo attivo è impossibile, ma se il tapis-coso fosse semplicemente libero di muoversi in accordo alle ruote... :uhm:

Cioè, sono su un tapis-roulant che pedalo. Il tapis roulant è libero di muoversi (quindi se pedalo a 10 km/h si muove a -10km/h). A un certo punto mi metto un razzo atomico in c***. Decollo?

Fai take off ma non decolli e non voli

Necronomicon
04-12-19, 19:47
eh appunto. E' lì il nodo.

Perché in realtà le premesse forse non sono del tutto impossibili: "costruito per muoversi alla stessa velocità delle ruote" in modo attivo è impossibile, ma se il tapis-coso fosse semplicemente libero di muoversi in accordo alle ruote... :uhm:

Cioè, sono su un tapis-roulant in bici e pedalo. Il tapis roulant è libero di muoversi (quindi se pedalo a 10 km/h si muove a -10km/h). A un certo punto mi metto un razzo atomico in c***. Decollo?Solo se hai il cazzo abbastanza grande da guadagnare portanza

Dehor
04-12-19, 19:49
Fai take off ma non decolli e non voli

questo se leghi il "volare" alla questione portanza :uhm: quindi dicendo appunto che un razzo non "vola"

Skynight
04-12-19, 19:51
eh appunto. E' lì il nodo.

Perché in realtà le premesse forse non sono del tutto impossibili: "costruito per muoversi alla stessa velocità delle ruote" in modo attivo è impossibile, ma se il tapis-coso fosse semplicemente libero di muoversi in accordo alle ruote... :uhm:

Cioè, sono su un tapis-roulant in bici e pedalo. Il tapis roulant è libero di muoversi (quindi se pedalo a 10 km/h si muove a -10km/h). A un certo punto mi metto un razzo atomico in c***. Decollo?

secondo gli esperti di fisica del forum no, perchè è impossibile costruire un tapisroulant che andasse alla stessa velocità del razzo atomico che avresti nel c****. :asd:
invece la conclusione è sbagliata perchè se si tentasse l'esperimento invece decolleresti ugualmente perchè il tapisroulant non riuscirebbe a contro bilanciare la spinta che avresti nel c***

- - - Aggiornato - - -


questo se leghi il "volare" alla questione portanza :uhm: quindi dicendo appunto che un razzo non "vola"

razzo ma non di certo un aereo. :uhm:

Dehor
04-12-19, 19:54
Sky sono due cose diverse, devi dissociarle per capire il problema:
- costruire un tapis che vada alla stessa velocità di un aereo in decollo è tecnicamente impossibile, ma fisicamente possibile (quindi ipotizzabile in un problema teorico)
- costruire un tapis che matchi esattamente ed istantaneamente la velocità delle ruote dell'aereo è fisicamente impossibile

Skynight
04-12-19, 19:56
Sky sono due cose diverse, devi dissociarle per capire il problema:
- costruire un tapis che vada alla stessa velocità di un aereo in decollo è tecnicamente impossibile, ma fisicamente possibile (quindi ipotizzabile in un problema teorico)
- costruire un tapis che matchi esattamente ed istantaneamente la velocità delle ruote dell'aereo è fisicamente impossibile

e quindi in conclusione arriviamo al dunque tentando per davvero l'esperimento cosa accadrebbe a questo fottuto aereo? :asd:
insomma rimane a fare il giro sul tapisroulant rimanendo fermo nel solito punto come un criceto sulla ruota oppure invece grazie alla spinta delle turbine si muoverebbe uscendo dal tapisroulant? :fag:

Dehor
04-12-19, 19:58
non puoi tentare un esperimento con premesse fisicamente impossibili :rotfl:

puoi tentarlo SOLO lasciando libero il tapis roulant di scorrere (senza motore). E' questo che intendi?

Skynight
04-12-19, 19:59
non puoi tentare un esperimento con premesse fisicamente impossibili :rotfl:

puoi tentarlo SOLO lasciando libero il tapis roulant di scorrere (senza motore). E' questo che intendi?

yes! :asd:

Dehor
04-12-19, 20:03
in quel caso... boh :smugprof:

Skynight
04-12-19, 20:04
in quel caso... boh :smugprof:

attendiamo la risposta degli espertoni di fisica del forum!!11111!!!!1:ahrahr:

Zalgo
04-12-19, 20:08
questo se leghi il "volare" alla questione portanza :uhm: quindi dicendo appunto che un razzo non "vola"

Un siluro resta ad una determinata quota di profondità (anche in superficie per esempio) perchè sebbene abbia una galleggiabilità negativa la propulsione abbinata a superfici di controllo gli danno una spinta sufficiente a fregarsene

Però non è che naviga allo stesso modo di una barca a vela anche se l'effetto finale può essere lo stesso

Dehor
04-12-19, 20:09
sì sì, chiaro :sisi:

Skynight
04-12-19, 20:19
e intanto nessuno si è preso la briga di rispondermi alla mia ultima questione e cioè visto che è fisicamente impossibile costruire un tapisroulant che viaggiasse alla stessa velocità delle ruote di un aereo cosa accadrebbe se si tentasse un esperimento lo stesso ugualmente?

l'aereo rimarrebbe immobile oppure invece si muoverebbe? :smugprof:

- - - Aggiornato - - -

ah comunque evitate pure di rispondere tanto non capirei ugualmente un cazzo. :sisi:

Necronomicon
04-12-19, 20:23
Ho visto che c'è un video dei mythbusters in cui approssimano un po' il tapis roulant, con un telo (immagino rigido) tirato da un'auto alla stessa velocità dell'aereo che è sopra questo telo. Non un Boeing però :asd:

Dehor
04-12-19, 20:25
e intanto nessuno si è preso la briga di rispondermi alla mia ultima questione e cioè visto che è fisicamente impossibile costruire un tapisroulant che viaggiasse alla stessa velocità delle ruote di un aereo cosa accadrebbe se si tentasse un esperimento lo stesso ugualmente?

l'aereo rimarrebbe immobile oppure invece si muoverebbe? :smugprof:
:|

Skynight
04-12-19, 21:06
:|

non intendevo te Dehor che mi hai risposto con boh, ma gli altri...

- - - Aggiornato - - -

ok! :piange:


No, non gioco più. Ueeee ueee

Degauss
04-12-19, 21:23
Se il tapis roulant si muove in modo libero l'aereo decolla perchè la spinta non è data dalle ruote, e l'aereo si muove su di esso (magari lo trascina anche un po' in avanti.
Se invece ci metti una macchina sopra le ruote motrici ''spingono'' il tapis all'indietro e l'auto rimane ferma.
Se il tapis si muove con propulsione propria e riesce ad annullare la spinta in avanti data dai motori di nuovo l'aereo resta fermo e non decolla.
Il dubbio è su cosa vuol dire "costruito per muoversi alla stessa velocità delle ruote".

Zhuge
04-12-19, 21:36
prima in palestra sono salito sul tapis roulant e ho provato a sbattere le braccia, ma non sono decollato :sisi:

Dehor
04-12-19, 21:43
prova a sbatterti quella sul tapis roulant a fianco :sisi:

Zhuge
04-12-19, 21:46
chi, la rifattona col porsche e la borsa di chanel?

Skywolf
04-12-19, 22:26
L'AEREO DECOLLA?

NO, DE FERRO! :smugprof:

Dehor
04-12-19, 22:27
oldes di n post

Galf
04-12-19, 22:38
regà porcoddue i motori GENERANO SPINTA PER FAR MUOVERE L'AEREO :rotfl: se l'aereo NON SI MUOVE non decolla :rotfl: la premessa della domanda fa conto sull'impossibilità del tappeto a 300kmh, se uno cambia le cose ovvio che l'aereo decolla, la domanda posta come posta ha una sola risposta possibile: l'aereo non decolla! :rotfl:
altrimenti facevano gli aerei senza ali, geniacci :rotfl:

edit: sì prendendola letterale teoricamente l'aereo accelera fino a raggiungere la velocità della luce ed oltre, perchè questa premessa impossibile teorizza anche pneumatici e tappeto indistrittubili

ma non essendoci movimento dell'aereo non c'è mai aria sotto le ali per farlo decollare, lo stesso.

Sinex/
04-12-19, 22:59
Certo che decolla ma poi resta fermo in aria.

Dehor
04-12-19, 23:06
@galf: discorso con cui non dimostri nulla :uhm:
Primo, le ali servono anche per questioni di stabilità e di virata, non solo per la generazione di portanza in decollo.
Secondo,si è già fatto l'esempio dei missili che "volano" senza ali.

Quindi che se l'aeromobile è fermo non si generi portanza grazie a 'sta ceppa, la discussione è incentrata sulla propulsione. L'esempio limite potrebbe essere quello dei caccia a decollo verticale.

Skywolf
04-12-19, 23:13
misericordia

tigerwoods
04-12-19, 23:22
Il fallimento della scuola italiana.

Skysbroffo è anche un po' colpa tua

Nightgaunt
04-12-19, 23:34
A volte penso che per la maggior parte di voi il mondo funzioni ad incantesimi.

Cioè, qui significa non sapere neanche come fa un aereo a volare.

Necronomicon
05-12-19, 00:00
regà porcoddue i motori GENERANO SPINTA PER FAR MUOVERE L'AEREO :rotfl: se l'aereo NON SI MUOVE non decolla :rotfl: la premessa della domanda fa conto sull'impossibilità del tappeto a 300kmh, se uno cambia le cose ovvio che l'aereo decolla, la domanda posta come posta ha una sola risposta possibile: l'aereo non decolla! :rotfl:
altrimenti facevano gli aerei senza ali, geniacci :rotfl:

edit: sì prendendola letterale teoricamente l'aereo accelera fino a raggiungere la velocità della luce ed oltre, perchè questa premessa impossibile teorizza anche pneumatici e tappeto indistrittubili

ma non essendoci movimento dell'aereo non c'è mai aria sotto le ali per farlo decollare, lo stesso.

A velocità della luce e oltre, la massa dell'aereo e del tapis roulant raggiungerebbero massa infinita, quindi comincerei a dubitare degli effetti sul pianeta Terra di questa assurdità di domanda, interpretata così :asd:

Dehor
05-12-19, 00:01
forse bisognerebbe chiedere al calabrone.

come ben risaputo, il calabrone non ha la struttura adatta a volare, ma non lo sa e vola lo stesso :snob:

Zalgo
05-12-19, 00:08
Il calabrone non ha la spinta adatta a volare ma ha la portanza necessaria per farlo

Necronomicon
05-12-19, 00:24
Gli insetti non volano come gli aerei, in realtà è un movimento un po' contorto che crea una sorta di vortice d'aria che li solleva

https://www.youtube.com/watch?v=IcU-i7j0uYs
Qua in slow motion potete vedere il movimento. Quindi è più una specie di elicottero che un aereo :asd:

testudo13
05-12-19, 00:25
Dai vostri sproloqui ho capito che le ali non servono.

Chi lo dice alla lines seta ultra adesso?

Necronomicon
05-12-19, 00:29
Dai vostri sproloqui ho capito che le ali non servono.

Chi lo dice alla lines seta ultra adesso?

Ormai vedo le giovani donne di oggi preferire l'assorbente interno.

Dehor
05-12-19, 00:31
Gli insetti non volano come gli aerei
sì anche perché per farlo dovrebbero emettere peti continui anzichè sbattere le ali

Galf
05-12-19, 00:36
A velocità della luce e oltre, la massa dell'aereo e del tapis roulant raggiungerebbero massa infinita, quindi comincerei a dubitare degli effetti sul pianeta Terra di questa assurdità di domanda, interpretata così :asd:

Questo tipo di domande con la premessa impossibile esiste da SEMPRE devi rispondere nei limiti della premessa! :rotfl: che poi ne hai sparate di grosse e ti conviene non postare oltre :bua:

- - - Aggiornato - - -


@galf: discorso con cui non dimostri nulla :uhm:
Primo, le ali servono anche per questioni di stabilità e di virata, non solo per la generazione di portanza in decollo.
Secondo,si è già fatto l'esempio dei missili che "volano" senza ali.

Quindi che se l'aeromobile è fermo non si generi portanza grazie a 'sta ceppa, la discussione è incentrata sulla propulsione. L'esempio limite potrebbe essere quello dei caccia a decollo verticale.

Dehor. Metti le ruote al missile e ripeti le stesse condizioni dell'esempio.
Il tappeto raggiunge la stessa velocità delle ruote quindi il mezzo non decolla.
Ovvio che in una condizione realistica il razzo decolla e si porta via pure il tappeto.

Non state proprio capendo la domanda e le fondamenta del volo, qui.

L'unica vera forzatura è che i motori dell'aereo, così come quelli del missile, non imprimono movimento direttamente alle ruote, quindi il mezzo dovrebbe spostarsi di un pochino e poi il tappeto gradualmente manterrebbe la stessa velocità.

Se poi tu quando corri sul tappeto ti senti il vento in faccia, allora state in un'altra dimensione dove le leggi della natura sono diverse. :asd:

Galf
05-12-19, 00:44
Che poi ve l'ho già detto che ci sono esempi nel mondo reale.

https://www.youtube.com/watch?v=q5HgthPgzgQ

Perchè la macchina non si sposta via? Miracolo della fisica? Eppure ha il motore!111!!!!
Ecco, questi sono quelli che ancora non hanno capito la domanda. :pippotto:

Dehor
05-12-19, 00:48
Veramente ho quotato molti post fa l'osservazione sull'impossibilità fisica di far coincidere istantaneamente le due velocità :asd:

A questo punto conviene pensare a un tapis roulant passivo, cioè un semplice nastro rotante libero che "annulla" il movimento delle ruote, tipo criceto che corre sulla ruota.

P.s. un missile orizzontale e con le ruote diventa un aereo senza ali :asd:

- - - Aggiornato - - -




Perchè la macchina non si sposta via? Miracolo della fisica? Eppure ha il motore!111!!!!
Ecco, questi sono quelli che ancora non hanno capito la domanda. :pippotto:
Ovviamente la questione "tricky" e per cui la gente discute sta nel fatto che l'aereo non ha la trazione sulle ruote, a differenza dell'auto, per la quale peraltro il discorso portanza è del tutto irrilevante (in questo contesto). Quindi l'esempio dell'auto sui rulli c'entra poco/nulla.

Galf
05-12-19, 00:54
Veramente ho quotato molti post fa l'osservazione sull'impossibilità fisica di far coincidere istantaneamente le due velocità :asd:

A questo punto conviene pensare a un tapis roulant passivo, cioè un semplice nastro rotante libero che "annulla" il movimento delle ruote, tipo criceto che corre sulla ruota.
farsi domande sul tapis roulant è esterno alla domanda, la domanda presuppone: il tapis roulant ha sempre la stessa velocità delle ruote dell'aereo. Stop.



Ovviamente la questione "tricky" e per cui la gente discute sta nel fatto che l'aereo non ha la trazione sulle ruote, a differenza dell'auto, per la quale peraltro il discorso portanza è del tutto irrilevante (in questo contesto). Quindi l'esempio dell'auto sui rulli c'entra poco/nulla.
Semplicemente l'aereo accelera un pochino ed il tappeto tiene la velocità, è la cosa meno surreale della domanda :asd:
Il discorso portanza non è irrilevante perchè l'aereo non vola per la spinta del motore. Se lo metti per aria e gli fai prendere velocità cadendo, l'aereo volerà senza motori.

L'aereo vola per le ali. Non i motori. Se non passa aria sulle ali, l'aereo non si sposta.

Da qui: l'aereo non decolla.

Zalgo
05-12-19, 00:59
Gli insetti non volano come gli aerei, in realtà è un movimento un po' contorto che crea una sorta di vortice d'aria che li solleva

https://www.youtube.com/watch?v=IcU-i7j0uYs
Qua in slow motion potete vedere il movimento. Quindi è più una specie di elicottero che un aereo :asd:

Lo sai vero che l'elicottero si chiama tecnicamente "velivolo ad ala rotante" vero proprio perchè il ruotare delle pale forza il flusso d'aria a generare portanza sulle stesse e quindi sollevamento (lift off) ma che la spinta d'aria verso terra è irrilevante a spingere il veicolo stesso in aria?

Il vorticare delle ali del calabrone genera portanza sulle stesse se fosse solamente un vortice di sollevamento dovrebbe avere una potenza inusitata per essere efficace al sopra di poche decine di centimetri da terra un bagarozzo di pochi grammi a causa della dispersione delle turbolenze

E' una specie di gara a trovare più specchi possibile?

Necronomicon
05-12-19, 01:09
Questo tipo di domande con la premessa impossibile esiste da SEMPRE devi rispondere nei limiti della premessa! :rotfl: che poi ne hai sparate di grosse e ti conviene non postare oltre :bua:

Io ne ho sparate di grosse? Io?
Caro mio

- - - Aggiornato - - -


Che poi ve l'ho già detto che ci sono esempi nel mondo reale.

https://www.youtube.com/watch?v=q5HgthPgzgQ

Perchè la macchina non si sposta via? Miracolo della fisica? Eppure ha il motore!111!!!!
Ecco, questi sono quelli che ancora non hanno capito la domanda. :pippotto:

Questa è spararla grossa :asd:
Alla fine fai la voce grossa dando del mona agli altri e non sai nemmeno la differenza tra un'auto e un aereo.
- - - Aggiornato - - -


Lo sai vero che l'elicottero si chiama tecnicamente "velivolo ad ala rotante" vero proprio perchè il ruotare delle pale forza il flusso d'aria a generare portanza sulle stesse e quindi sollevamento (lift off) ma che la spinta d'aria verso terra è irrilevante a spingere il veicolo stesso in aria?

Il vorticare delle ali del calabrone genera portanza sulle stesse se fosse solamente un vortice di sollevamento dovrebbe avere una potenza inusitata per essere efficace al sopra di poche decine di centimetri da terra un bagarozzo di pochi grammi a causa della dispersione delle turbolenze

E' una specie di gara a trovare più specchi possibile?

A dire il vero stavo specificando sulla cazzata del calabrone che non può volare, era pourparler

Galf
05-12-19, 02:37
Io ne ho sparate di grosse? Io?
Caro mio

- - - Aggiornato - - -



Questa è spararla grossa :asd:
Alla fine fai la voce grossa dando del mona agli altri e non sai nemmeno la differenza tra un'auto e un aereo.
- - - Aggiornato - - -



A dire il vero stavo specificando sulla cazzata del calabrone che non può volare, era pourparler

Necro pls
il tappeto che genera aria
pls

Guarda che le turbine fanno entrare aria e la convertono in spinta. Non è che sono magiche, non provocano il volo tramite abracadabra. Se metti le ali alla macchina vola, non se ci metti una turbina, scemottino.

Necronomicon
05-12-19, 03:21
Necro pls
il tappeto che genera aria
pls

Guarda che le turbine fanno entrare aria e la convertono in spinta. Non è che sono magiche, non provocano il volo tramite abracadabra. Se metti le ali alla macchina vola, non se ci metti una turbina, scemottino.

Ho detto che se fai andare il tappeto alla velocità della luce probabilmente viene anche spostata aria, mica ho detto che genera l'aria in condizioni normali. Tanto se dobbiamo ragionare per fenomeni impossibili, vale tutto.

L'auto è mossa dalle ruote, l'aereo no.
In un aereo le ruote non hanno nulla a che fare con ciò che genera la spinta.
Una volta acceso il motore, le ruote dell'aereo non girano perché devono creare il movimento, girano per tenere l'aereo sollevato da terra e dunque garantire che possa spostarsi una volta generata la spinta.
Le ruote della macchina, invece, sono collegate all'albero mosso dal motore dell'auto, quindi sono loro a dare la spinta.
Per cui se metti una macchina e un aereo su un vero nastro trasportatore, si comporteranno in maniera diversa in una situazione plausibile (no la cagata della domanda).

Nel tuo video la macchina non si sposta perché le ruote non hanno attrito. Ma se togliessi attrito a un aereo sollevandolo tipo la macchina ma lasciandolo libero di muoversi (ovvero lo sollevassi da terra senza bloccarlo, ma siamo sempre nel regno dell'impossibile) la spinta delle turbine farebbero spostare l'aereo (non dico stare in volo). Mentre se metto nella stessa situazione la macchina e faccio girare le ruote, la macchina cade a babbo morto sulla verticale anche se la faccio andare a tavoletta.

Vabbè, grazie al cazzo che se metti le ali su una cosa questa plana. Anche il foglio di carta. Non basta mettere le ali per farla decollare, infatti tutte le auto volanti prototipo non sono altro che delle specie di ultraleggeri con motori da aereo e quattro ruote che (non sempre) permettono di farli muovere su terra.

Ma sicuramente tu intendi un'auto con ali e forte vento a 1000 km/h, tanto a te il possibile ti fa un baffo.

Galf
05-12-19, 03:43
Ho detto che se fai andare il tappeto alla velocità della luce probabilmente viene anche spostata aria, mica ho detto che genera l'aria in condizioni normali. Tanto se dobbiamo ragionare per fenomeni impossibili, vale tutto.

L'auto è mossa dalle ruote, l'aereo no.
In un aereo le ruote non hanno nulla a che fare con ciò che genera la spinta.
Una volta acceso il motore, le ruote dell'aereo non girano perché devono creare il movimento, girano per tenere l'aereo sollevato da terra e dunque garantire che possa spostarsi una volta generata la spinta.
Le ruote della macchina, invece, sono collegate all'albero mosso dal motore dell'auto, quindi sono loro a dare la spinta.
Per cui se metti una macchina e un aereo su un vero nastro trasportatore, si comporteranno in maniera diversa in una situazione plausibile (no la cagata della domanda).

Nel tuo video la macchina non si sposta perché le ruote non hanno attrito. Ma se togliessi attrito a un aereo sollevandolo tipo la macchina ma lasciandolo libero di muoversi (ovvero lo sollevassi da terra senza bloccarlo, ma siamo sempre nel regno dell'impossibile) la spinta delle turbine farebbero spostare l'aereo (non dico stare in volo). Mentre se metto nella stessa situazione la macchina e faccio girare le ruote, la macchina cade a babbo morto sulla verticale anche se la faccio andare a tavoletta.

Vabbè, grazie al cazzo che se metti le ali su una cosa questa plana. Anche il foglio di carta. Non basta mettere le ali per farla decollare, infatti tutte le auto volanti prototipo non sono altro che delle specie di ultraleggeri con motori da aereo e quattro ruote che (non sempre) permettono di farli muovere su terra.

Ma sicuramente tu intendi un'auto con ali e forte vento a 1000 km/h, tanto a te il possibile ti fa un baffo.

non ho parole :asd:

Me la metterei in firma se non fosse troppo lunga. L'arte di non capire niente. :asd:

edit: dai sono gentile, un pochino ci riprovo, ignorando la cosa sul "possibile" che anche un bambino ci arriva che questa è una domanda con una premessa impossibile per puro pour parler teorico, così come lo stesso bambino capiva che l'esempio delle ali non significa farle volare bene e fare un pippone teorico sulle macchine volanti: se metti le ali su un mattone, può volare. Capisci?

Il fatto che il motore dia direttamente moto alle ruote non cambia nulla ai fini della domanda ;)

Pensaci meglio.

Ce la puoi fare.

Qoelet
05-12-19, 07:29
Il problema è mal posto.
https://blog.xkcd.com/2008/09/09/the-goddamn-airplane-on-the-goddamn-treadmill/

Skynight
05-12-19, 07:35
Il problema è mal posto.
https://blog.xkcd.com/2008/09/09/the-goddamn-airplane-on-the-goddamn-treadmill/

ma infatti! :bua:


Il problema è il seguente:

Immagina che un 747 sia seduto su un nastro trasportatore, largo e lungo come una pista. Il nastro trasportatore è progettato per adattarsi esattamente alla velocità delle ruote, muovendosi nella direzione opposta. L'aereo può decollare?

La risposta pratica è "sì". I motori di una 747 producono un quarto di milione di libbre di spinta. Cioè, ogni motore è abbastanza potente da lanciare un brachiosauro verso l'alto (vedi diagramma). Con quel tipo di forza, qualunque cosa accada al tapis roulant e alle ruote, l'aereo si sposterà in avanti e decollerà.

Ma c'è un problema. Diamo un'occhiata alla frase "Il nastro trasportatore è progettato per adattarsi esattamente alla velocità delle ruote". Cosa significa?

Bene, a mio modo di vedere, ci sono tre possibili interpretazioni. Consideriamo ciascuno basato su questo diagramma:



1. v B = v C : la cinghia si muove sempre alla stessa velocità della parte inferiore della ruota. Questo è sempre vero se le ruote non scivolano e potrebbe semplicemente descrivere un tapis roulant senza motore. Non ho visto molte persone sottoscrivere questa interpretazione.

2. v C = v W : Cioè, se l'asse si muove in avanti (rispetto al suolo, non al tapis roulant) a 5 m / s, il tapis roulant si sposta all'indietro a 5 m / s. Questo è fisicamente plausibile. Tutto ciò significa che le ruote gireranno due volte più velocemente del normale, ma ciò non impedirà al piano di decollare. Le persone che sottoscrivono questa interpretazione tendono ad assumere che le persone che non sono d'accordo con loro pensano che gli aeroplani siano alimentati dalle loro ruote.

3. v C = v W + v B : cosa succede se colleghiamo un tachimetro alla ruota e facciamo girare il tapis roulant all'indietro tanto velocemente quanto il tachimetro dice che l'aereo sta andando avanti? Quindi la "velocità del tachimetro" sarebbe v W + v B - la velocità relativa della ruota sul tapis roulant. Questo è, ad esempio, il funzionamento di una configurazione car-on-a-tapis roulant. Questo è il presupposto che la maggior parte delle persone del "piano fisso" si abbonano. Il problema è che si tratta di un sistema mal definito. Per i pneumatici antiscivolo, v B = v C . Così v C = v W + v C . Se facciamo v Wpositivo, non esiste un valore v C può adottare per rendere vera l'equazione. (Per coloro che si aggrappano ostinatamente alle vestigia della realtà, in un sistema in cui il tapis roulant risponde tramite un controller PID, il risultato sarebbe il tapis roulant che gira rapidamente verso l'infinito.) Quindi, in questo sistema, l'aereo non può avere una velocità diversa da zero. (Chiameremo questo scenario "JetBlue".)

Ma se spingiamo con i motori, cosa succede? I termini del problema ci dicono che l'aereo non può avere una velocità diversa da zero, ma non esiste alcun meccanismo fisico che possa plausibilmente farlo accadere. Il tapis roulant potrebbe far girare le ruote, ma l'accelerazione le distruggerebbe prima che fermasse l'aereo. Il problema è fondamentalmente chiedersi "cosa succede se si prende un aereo che non può muoversi e spostarlo?" Potrebbe incuriosire i critici letterari, ma è una domanda di fisica scadente.

Quindi, le persone che seguono l'interpretazione n. 3 notano immediatamente che l'aereo non può muoversi e continuano a cercare di spiegare in modo condiscendente alla folla n. 2 che nulla di ciò che dicono modifica i fatti di base del problema. La folla # 2 è impegnata a spiegare alla folla # 3 che gli aerei non sono guidati dalle loro ruote. Ovviamente, essendo Internet, c'è anche una folla numero 4 che sostiene fortemente che anche se l'aereo fosse in grado di muoversi, non avrebbe potuto essere quello che ha colpito il Pentagono.

Tutto sommato, è una ricetta deliziosa per una discussione su Internet, ed è stata ripetuta troppe volte. Quindi vediamo se possiamo evitarlo. Suggerisco di pubblicare storie su qualcosa che ti è successo di recente e pubblicare cose carine sulle storie di altre persone. Se sei disperato di dirmi che ho torto su Internet, non preoccuparti. Sono scivolato sull'aereo in prima classe con la folla # 5 e siamo impegnati a scoprire quanti cocktail serviranno mentre aspettiamo l'avvio del tapis roulant. Dio ci aiuti se, dopo il quarto giro di bevande, qualcuno fa apparire il paradosso delle due buste .

Skynight
05-12-19, 07:57
ca**o! anche a questa risposta non ci avevo pensato! :bua:


Thomas
dice:
05/05/2014 alle 18:16
So che è tardi, l'ho appena trovato. Daniel H. ha ragione, ma non credo che spieghi adeguatamente perché.

La domanda è fondamentalmente "Può un aereo accelerare se le ruote hanno una trazione pari a 0". Questo succede sempre, poiché le ruote su un aereo non hanno trazione mentre l'aereo è in volo e gli aeroplani accelerano in volo tutto il tempo. Leggermente più scientificamente, i motori (che si tratti di un puntello o di un getto non contano) utilizzano l'aria intorno all'aereo per creare spinta e sollevamento; la pista non ha altro scopo se non quello di ridurre l'attrito da erba, erbacce, rocce e piccoli mammiferi. Per un simile esempio del mondo reale, guarda gli aerei di mare. In effetti, l'acqua crea più resistenza sui pontoni di una pista o di un tapis roulant a qualsiasi velocità possa produrre sull'aereo, eppure gli aerei del mare possono ancora decollare.

I motori degli aeroplani creano spinta, creando un sollevamento in avanti usando un puntello o creando una reazione di azione newtoniana mediante la combustione di un combustibile. In entrambi i casi, qualunque sia il piano su cui poggia, non ha alcun effetto sulla capacità del piano di avanzare, tranne nel caso in cui crei resistenza (attrito) contro le ruote del piano.

La spinta in avanti dei motori fa avanzare l'aereo. Il movimento dell'aria (relativamente) immobile che passa sopra la superficie di sollevamento delle ali crea sollevamento. Funziona usando il preside di Bernoulli. Ancora una volta, qualunque sia il piano su cui poggia, non ha alcun effetto sulla capacità del piano di creare portanza.

Le ruote di un aereo girano liberamente, tranne in alcuni aerei molto costosi che hanno motori incorporati per far girare le ruote prima dell'atterraggio - questo riduce l'usura delle gomme. Tranne che durante l'atterraggio (o la frenata), queste costose ruote continuano a girare liberamente.

Ora per rispondere alla domanda sul tapis roulant.
1.1: il tapis roulant è in movimento libero. L'attrito tra le ruote e il tapis roulant farà avanzare entrambi in tandem mentre il motore dell'aereo tira in avanti l'aereo. L'aereo decollerebbe normalmente, tranne per il fatto che non ci sarebbe usura delle gomme dal rotolamento lungo una pista. Se assumiamo che il tapis roulant corre su una pista senza attrito, l'aereo decollerebbe effettivamente più velocemente, poiché l'attrito tra le ruote di un normale aereo e la pista rallenta l'accelerazione dell'aereo.
1.2: Vb = Vc. Mentre il motore dell'aereo lo spinge in avanti, il tapis roulant inizia a muoversi in avanti (come in 1.1), il che fa girare le ruote dell'aereo in avanti (con una forza fantasiosa innaturale, o solo un motore collegato a un tachimetro attaccato al tapis roulant). Il movimento in avanti delle ruote contro il tapis roulant aumenta la velocità di accelerazione dell'aereo e l'aereo spera che decolla, lasciando indietro il tapis roulant, prima che questo circuito di retroazione lo faccia accelerare a Fattore di curvatura 10.

2. Vc = Vw. La risposta fornita è corretta, le ruote gireranno liberamente, due volte più velocemente della velocità di terra dell'aereo (Vb = 2 * Vw), ma l'aereo decollerebbe come se fosse su una pista normale. Ci sarebbe una quantità trascurabile di attrito nei cuscinetti della ruota che potrebbe rallentare leggermente l'accelerazione dell'aereo.

3. L'equazione non corrisponde alla premessa.
3.1: "Che cosa succede se colleghiamo un tachimetro alla * ruota *, e facciamo girare il tapis roulant all'indietro tanto velocemente quanto il tachimetro dice che l'aereo sta andando avanti?" Il tachimetro è collegato alla ruota e non all'aria o al suolo dell'aereo indicatori di velocità, quindi è uguale a 1.2: Vb = Vc.

3.2: Vc = Vb + Vw. In questo scenario, poiché il motore dell'aereo genera la spinta e spinge l'aereo in avanti, Vw> 0, il tapis roulant inizierebbe a muoversi indietro a Vw. In questo primo momento infinitesimamente piccolo, Vb è ancora 0. Nell'istante immediatamente successivo, infinitamente piccolo, il movimento del tapis roulant costringe le ruote a iniziare a girare e Vb = Vw = Vc. Una volta che superiamo l'infinitesimale, la risposta dichiarata è corretta che il tapis roulant si arrampicherebbe molto rapidamente fino a velocità infinita. Le tue ruote si brucerebbero e, se l'aereo non riuscisse a volare in aereo prima di allora, l'intero aereo si schianterebbe su un tapis roulant infinitamente veloce. Ma, a seconda di quanto tempo ha impiegato il tapis roulant ad aumentare di velocità, è possibile che l'aereo possa decollare, poiché, poiché le ruote girano liberamente,

Zhuge
05-12-19, 08:48
secondo me nessuno ha considerato la possibilità che l'aereo decollerebbe perché il Signore vuole che decolli :sisi:

Dehor
05-12-19, 08:49
farsi domande sul tapis roulant è esterno alla domanda, la domanda presuppone: il tapis roulant ha sempre la stessa velocità delle ruote dell'aereo. Stop.


Semplicemente l'aereo accelera un pochino ed il tappeto tiene la velocità, è la cosa meno surreale della domanda :asd:
Il discorso portanza non è irrilevante perchè l'aereo non vola per la spinta del motore. Se lo metti per aria e gli fai prendere velocità cadendo, l'aereo volerà senza motori.

L'aereo vola per le ali. Non i motori. Se non passa aria sulle ali, l'aereo non si sposta.

Da qui: l'aereo non decolla.
è quello che io sostenevo all'inizio eh :asd: mi hanno un po' confuso i WOT con spiegoni fisici del perché invece decollerebbe :asd:

tigerwoods
05-12-19, 09:07
Il problema è mal posto.
https://blog.xkcd.com/2008/09/09/the-goddamn-airplane-on-the-goddamn-treadmill/Non ti è venuto un embolo a leggere il topic?

testudo13
05-12-19, 09:16
Allora chiariamo.

La domanda e' ingannevole, ma si fotte da sola.

Perche' se vogliono fare le pulci dicendo che eguaglia la velocita' delle ruote e non quella dell'aereo stesso (e mi pare una cazzata dato che e' cmq impossibile e irrealizzabile un tapis roulcoso che lo possa fare, quindi uno da per scontato che quella parte sia gia' consolidata) allora io faccio le pulci sul TAKE OFF.

Il take off o, nella nostra lingua madre Decollo, e' una salita controllata.

Da wiki.
Il decollo è la fase di volo in cui l'aeromobile acquista la velocità necessaria che garantisce la portanza dell'ala quindi il sostentamento in volo. Le modalità in cui avviene sono molte e dipendono dal tipo di aeromobile, dalla lunghezza della pista di decollo, dall'intensità e direzione del vento e dalla densità dell'aria, che a sua volta è determinata dalla temperatura al suolo e dall'altitudine dell'aviosuperficie o aeroporto.


E' in quelle condizioni, dove un tapis roulant ti remerebbe contro non decolleresti manco morto. Al massimo fai un saltello di 200 metri e ti schianti brutalmente.

Sarebbe come partite con il freno tirato; l'aereo, seppur riuscendo a muoversi non riuscirebbe mai a raggiungere una velocita' congrua ad alzarsi in tutta tranquillita'.

Ci sono stati disastri aerei nella storia dove la pista bagnata non ha permesso all'aereo di alzarsi, spiaccicandosi. Ora un tapis roulant che ti rema contro credo sia pure peggio. Ti muoveresti certo, ma non raggiungeresti mai la velocita' V1. E nel momento in cui alzi il muso al suolo cambierebbero pure drasticamente le condizioni, visto che il nostro tapis roulant agirebbe solo sulle ruote posteriori.




Cmq Razzi, missili, Elon muschio etc NON decollano, vengono lanciati.
missile launch, rocket launch... non missile take off.. :asd:

Skynight
05-12-19, 09:54
si ma allora io farei le pulci anche alla lunghezza del tapisroulant nell'esempio è specificato per caso che sia abbastanza lungo da impedire all'aereo grazie alla spinta delle turbine dei motori di poterne uscire?

no!

una volta sceso dal tapisroulant dove si troverebbe l'aereo?

sulla pista

e poi cosa accadrebbe?

A il sostegno delle ruote dell'aereo si spaccano e il veivolo cappotta di brutto come nei peggiori scenari dei cartoni animati di wyll il coyote.

B il sostegno delle ruote dell'aereo regge, l'aereo prende velocità in pista e alla fine decolla.

ora sapendo che durante l'atterraggio di un aereo sia le ruote che il suo sostegno devono sopportare il peso di tutto il veivolo, quali delle due opzioni secondo voi è più probabile?

:fag:

testudo13
05-12-19, 10:02
si ma allora io farei le pulci anche alla lunghezza del tapisroulant nell'esempio è specificato per caso che sia abbastanza lungo da impedire all'aereo grazie alla spinta delle turbine dei motori di poterne uscire?

no!

una volta sceso dal tapisroulant dove si troverebbe l'aereo?

sulla pista

e poi cosa accadrebbe?

A il sostegno delle ruote dell'aereo si spaccano e il veivolo cappotta di brutto come nei peggiori scenari dei cartoni animati di wyll il coyote.

B il sostegno delle ruote dell'aereo regge, l'aereo prende velocità in pista e alla fine decolla.

ora sapendo che durante l'atterraggio di un aereo sia le ruote che il suo sostegno devono sopportare il peso di tutto il veivolo, quali delle due opzioni secondo voi è più probabile?

:fag:

Nella domanda c'e' scritto che il tapis roulant e' lungo come tutta la pista.


FAIL

EddieTheHead
05-12-19, 10:08
l'aereo padulo

Necronomicon
05-12-19, 10:40
non ho parole :asd:

Me la metterei in firma se non fosse troppo lunga. L'arte di non capire niente. :asd:

edit: dai sono gentile, un pochino ci riprovo, ignorando la cosa sul "possibile" che anche un bambino ci arriva che questa è una domanda con una premessa impossibile per puro pour parler teorico, così come lo stesso bambino capiva che l'esempio delle ali non significa farle volare bene e fare un pippone teorico sulle macchine volanti: se metti le ali su un mattone, può volare. Capisci?

Il fatto che il motore dia direttamente moto alle ruote non cambia nulla ai fini della domanda ;)

Pensaci meglio.

Ce la puoi fare.Non sto parlando della domanda, ma della tua cazzata di dire "perché non si muove" su un'auto su un dinamometro, come se fosse la stessa cosa di un cazzo di aereo. Non lo è. Poi per quanto mi riguarda te ne puoi pure andare a quel paese visto l'atteggiamento

KymyA
05-12-19, 12:04
L'importante è che alla fine MUOIANO TUTTI. Sulla pista, sotto l'aereo o sotto il tapis roulant o per opera di Kamikaze AllahAkbar poco importa.

Stefansen
05-12-19, 13:20
Comunque la state buttando tutti sull'aerodinamica, sulla portanza etc...... o peggio ancora sull'impossibilità di realizzare il tapis roulant. Ma più che un problema di aerodinamica o funzionamento di un aero è un problema di cinematica /dinamica.
Una volta che sappiamo come l'aereo genera la spinta (tramite motori a propulsione e non quindi tramite le rotelle) e che per generare portanza l'aereo (diciamo il suo centro di massa per avere un punto di riferimento) deve raggiungere una velocità tangenziale di Vr rispetto ad un sistema di riferimento inerziale (quindi non sul tapis roulant), la domanda è: l'aereo riuscirà a raggiungere tale velocità se istantaneamente quella del tapis roulant è uguale in modulo e opposta a quella delle sue ruote?

I calabroni vari sono solo complicazioni a questo semplice (eppure difficile) problema di fisica

alezago88
05-12-19, 13:25
Allora, se l'aereo non si muove nei confronti del terreno (e quindi dell'aria che ha intorno) é impossibile che voli, visto che la portanza é data dal movimento dell'aria intorno alle ali. La spinta dei motori non c'entra nulla con il volo, serve solo per far andare avanti l'aereo, che, di conseguenza, genera portanza tramite le ali e quindi vola.


Edit: per favore non mischiano tra le altre cose gli aerei che volano per portanza ed i missili spaziali che utilizzano la spinta generata dal motore per volare. Sono due mondi completamente diversi e comunque un normale aereo non ha assolutamente abbastanza spinta per fare la stessa cosa

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Zalgo
05-12-19, 13:43
Allora, se l'aereo non si muove nei confronti del terreno (e quindi dell'aria che ha intorno) é impossibile che voli, visto che la portanza é data dal movimento dell'aria intorno alle ali. La spinta dei motori non c'entra nulla con il volo, serve solo per far andare avanti l'aereo, che, di conseguenza, genera portanza tramite le ali e quindi vola.


Edit: per favore non mischiano tra le altre cose gli aerei che volano per portanza ed i missili spaziali che utilizzano la spinta generata dal motore per volare. Sono due mondi completamente diversi e comunque un normale aereo non ha assolutamente abbastanza spinta per fare la stessa cosa

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Provato a dirlo ma è più importante cambiare le cose e dimostrare che in quel caso si ha ragione :asd:

Skynight
05-12-19, 13:50
Nella domanda c'e' scritto che il tapis roulant e' lungo come tutta la pista.


FAIL

fanculo allora in questo caso è davvero assolutamente fisicamente impossibile, costruire un tapis roulant simile che adattasse la sua velocità in senso contrario alle ruote di un aereo.
farebbe prima secondo me a rompersi il motore che cercasse di adattare la velocità del tapis roulant alle ruote dell'aereo che il motore dell'aereo a fondersi.
questo enigma è già fallato dalle sue premesse iniziali e se venisse costruito un tapis roulant senza motore lasciato libero di muoversi solo dal peso dell'aereo e dalla rotazione delle sue ruote, andando
come specificato negli esempi che ho riportato le ruote dell'aereo il doppio rispetto alla velocità del tappeto prima o poi acquistando velocità sufficiente arriverebbe a decollare e volare.

Galf
05-12-19, 13:57
Porco due se leggo ancora una volta "la premessa impossibile è impossibile" mi sparo in faccia

l'acqua calda proprio

non avete mai visto questo tipo di domande, ziocantante?

KymyA
05-12-19, 14:47
Non sarebbe meglio andare tutti a caccia di SORCA?

Moloch
05-12-19, 15:05
Porco due se leggo ancora una volta "la premessa impossibile è impossibile" mi sparo in faccia

l'acqua calda proprio

non avete mai visto questo tipo di domande, ziocantante?

scainait

Stefansen
05-12-19, 15:17
Lasciate perdere gli aerei.
Data questa situazione: rotella spinta (forza esterna applicata su essa) prevedendo solo puro rotolamento e una forza d'attrito T, qual è Vc (velocità centro rotella) nel sistema inerziale blu se sistema grigio appoggiato al terreno si muove istantaneamente del valore Vc in senso opposto?
https://i.postimg.cc/65DmjxSf/jkkk.png


Questo è il problema. Se Vc>0 si genererà portanza, altrimenti no.
Il resto sono quisquilie

Zalgo
05-12-19, 15:23
La rotella :rotfl:

testudo13
05-12-19, 15:27
IO DICO CHE NON DECOLLA
\

https://www.peopleforplanet.it/wp-content/uploads/2019/10/Greta_Thunberg.jpg

KymyA
05-12-19, 15:31
IO DICO CHE NON DECOLLA
\

https://www.peopleforplanet.it/wp-content/uploads/2019/10/Greta_Thunberg.jpg

Io voto Testudo.

La velocità è 0. NON SI ALZA MANCO COR VIAGRA!

Stefansen
05-12-19, 15:31
La rotella :rotfl:

Chiamala come ti pare ma il succo del quesito è questo

KymyA
05-12-19, 16:35
Aggiungere VIAGRA al carburante

- - - Aggiornato - - -

https://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=29418

Vola00
05-12-19, 16:57
L'aereo se ne sbatte del Tapis rullant XXL.

Non influisce se si trascura quel popo di attrito delle gomme.

L'aereo sposta l'aria per andare avanti non il terreno, ergo esce dal tapis rullant và prende velocità e decolla.

Con un ipotetico gigantesco ventilatore che soffia alla stessa velocità con cui "andrebbe" l'aereo decollerebbe e rimarrebbe fermo, trascurando le turbolenze.

KymyA
05-12-19, 17:10
"l'aereo decollerebbe e rimarrebbe fermo" mi confonde.

Nightgaunt
05-12-19, 17:14
Probabilmente qua la maggior parte non concepisce neanche che l'aria è un fluido e voi volete parlargli di portanza :asd:

Zalgo
05-12-19, 17:28
"l'aereo decollerebbe e rimarrebbe fermo" mi confonde.

La spinta di sollevamento di un aereo è data dalla portanza generata dal flusso laminare dell'aria sulle superfici alari
C'è tutta una scienza di geometrie e profili con diverse prestazioni a diverse velocità e quote eccetera che si è sviluppata quando hanno avuto a disposizione calcolatori elettromeccanici abbastanza potenti dopo la prima guerra mondiale

Di solito il complesso della portanza è calcolato come vettore il cui modulo e orientamento dipendono da velocità e densità dell'aria combinati con il profilo specifico (e non ricordo altro le formule le ho viste e basta) quindi la spinta è sia verso l'alto che in parte in avanti
A contrastare la spinta in avanti c'è la resistenza aerodinamica data dall'attrito con l'aria

Quando c'è flusso d'aria naturale che scorre sulle ali si parla di vento reale (un ventilatore che ti soffia contro)
Quando c'è flusso d'aria dato dallo spostamento dell'oggetto si parla di vento apparente (muovi velocemente la mano o l'aria che senti addosso quando vai in moto ad esempio)

La spinta di un motore ad elica o anche di uno jet lo fa andare avanti (ottenendo vento apparente sulle ali quindi portanza) ma è del tutto insufficiente a farlo sollevare senza portanza
Combinare vento reale e vento apparente è una buona cosa per ottenere portanza pagando una maggiore resistenza aerodinamica e credo che ancora si usi mettere i ponti di volo delle portaerei controvento proprio per favorire i decolli (movimento nave + catapulta + spinta motori + vento reale)

Oggi i motori sono abbastanza potenti da fregarsene di un sacco di problemi ma all'inizio dell'aviazione quando ancora si aveva un'idea di massima dei flussi d'aria e di come funzionava la portanza si sovra compensava con più superficie portante possibile (i biplani)

L'Antonov 2 ha una portanza tale che non può precipitare perchè la velocità di discesa è superiore a quella minima per planare

Ha anche una resistenza aerodinamica così elevata che un vento abbastanza forte lo fa andare indietro :asd:

Squall811
05-12-19, 17:30
Io dico di no...

Stefansen
05-12-19, 17:46
La spinta di sollevamento di un aereo è data dalla portanza generata dal flusso laminare dell'aria sulle superfici alari
C'è tutta una scienza di geometrie e profili con diverse prestazioni a diverse velocità e quote eccetera che si è sviluppata quando hanno avuto a disposizione calcolatori elettromeccanici abbastanza potenti dopo la prima guerra mondiale

Di solito il complesso della portanza è calcolato come vettore il cui modulo e orientamento dipendono da velocità e densità dell'aria combinati con il profilo specifico (e non ricordo altro le formule le ho viste e basta) quindi la spinta è sia verso l'alto che in parte in avanti
A contrastare la spinta in avanti c'è la resistenza aerodinamica data dall'attrito con l'aria

Quando c'è flusso d'aria naturale che scorre sulle ali si parla di vento reale (un ventilatore che ti soffia contro)
Quando c'è flusso d'aria dato dallo spostamento dell'oggetto si parla di vento apparente (muovi velocemente la mano o l'aria che senti addosso quando vai in moto ad esempio)

La spinta di un motore ad elica o anche di uno jet lo fa andare avanti (ottenendo vento apparente sulle ali quindi portanza) ma è del tutto insufficiente a farlo sollevare senza portanza
Combinare vento reale e vento apparente è una buona cosa per ottenere portanza pagando una maggiore resistenza aerodinamica e credo che ancora si usi mettere i ponti di volo delle portaerei controvento proprio per favorire i decolli (movimento nave + catapulta + spinta motori + vento reale)

Oggi i motori sono abbastanza potenti da fregarsene di un sacco di problemi ma all'inizio dell'aviazione quando ancora si aveva un'idea di massima dei flussi d'aria e di come funzionava la portanza si sovra compensava con più superficie portante possibile (i biplani)

L'Antonov 2 ha una portanza tale che non può precipitare perchè la velocità di discesa è superiore a quella minima per planare

Ha anche una resistenza aerodinamica così elevata che un vento abbastanza forte lo fa andare indietro :asd:

La portanza è sempre diretta lungo l'asse verticale parallelo alla forza peso (concorde o discorde a seconda di corpo portante o deportante) per definizione, in quanto è la proiezione su quest'asse della forza totale data dalla differenza di pressione tra dorso e ventre.

Grosso modo (teoria profili sottili Glauer Prandtl) te la puoi calcolare come
L=densità*Vfluido*circolazione



Comunque continuo a ripetere che tutta l'aerodinamica in questo problema c'entra poco o nulla. Una volta capito che la portanza si genera ad una V specifica è un mero problema (tendente all'assurdo) di dinamica di una ruota in puro rotolamento

testudo13
05-12-19, 17:52
L'errore che continuano a fare i decollisti e' quello di non cagare le ruote visto che non sono loro quelle "motrici".
Per loro quelle possono girare alla velocita' che gli pare.

Sarei d'accordo nel momento il cui le stesse non fossero attaccate all'aereo e il peso dell'aereo stesso non fosse proprio su di loro.

Ma visto che lo sono:
NON DECOLLA MANCO PER IL CAZZO.

Stefansen
05-12-19, 18:02
L'errore che continuano a fare i decollisti e' quello di non cagare le ruote visto che non sono loro quelle "motrici".
Per loro quelle possono girare alla velocita' che gli pare.

Sarei d'accordo nel momento il cui le stesse non fossero attaccate all'aereo e il peso dell'aereo stesso non fosse proprio su di loro.

Ma visto che lo sono:
NON DECOLLA MANCO PER IL CAZZO.

In realtà gran parte dei decollisti sostiene che sia proprio per il fatto che le ruote siano a folle (non motrici) e che la spinta sia esterna e non compensata da nulla che l'aereo dovrebbe decollare. Gli stessi sostengono infatti che se al posto di un aereo ci fosse una macchina con ali (ma anche senza ali ai fini del discorso è uguale) questa non svilupperebbe portanza/deportanza perché a quel punto sì, non si muoverebbe rispetto ad un sistema inerziale esterno

KymyA
05-12-19, 18:02
Io sapevo che l'aria, venendo "splittata" attorno al profilo dell'aria, crea delle forze. Essendo il profilo dell'ala non simmetrico ci saranno delle forze che spingono l'aereo verso il basso ed altre, di maggior entità, che avranno l'effetto contrario. Maggiore è il flusso d'aria, maggiore sarà la spinta.
Per farla semplice.

Ma dico io, non si può mettere su un cazzo di simulatore? E dai... Microsoft Flight Simulator 2020 -TAPIS ROULANT EDITION-

Skywolf
05-12-19, 18:11
Il fallimento della scuola italiana.

Skysbroffo è anche un po' colpa tua

aspetta, aspetta, io sono tornato a insegnare da pochi mesi.


tra qualche anno sarà anche colpa mia.

Stefansen
05-12-19, 18:15
Io sapevo che l'aria, venendo "splittata" attorno al profilo dell'aria, crea delle forze. Essendo il profilo dell'ala non simmetrico ci saranno delle forze che spingono l'aereo verso il basso ed altre, di maggior entità, che avranno l'effetto contrario. Maggiore è il flusso d'aria, maggiore sarà la spinta.
Per farla semplice.

Nella meccanica dei fluidi non c'è nulla di semplice in quanto tutto è controintuitivo o comunque non mentalmente immaginabile come ad esempio potrebbe essere il moto di un oggetto a noi noto. Il metodo più semplice per spiegare la generazione di portanza è paradossalmente quello di ricavarsi le equazioni che generano il moto dei fluidi (ti auguro di non farlo mai) e da li con supposizioni al contorno e via via con semplificazioni arrivare alla descrizione di tale forza.

La differenza di pressione tra dorso e ventre è in teoria la conseguenza (l'atto finale che ti fa avere la forza). La causa è il campo di velocità del fluido perturbato dalla presenza del corpo.
Moltissimi manuali di volo semplificano la generazione di portanza dicendo che il fluido sul dorso scorra più velocemente, sul ventre più lentamente, e mettendoci dentro Bernulli hai il gradiente di pressione. In realtà è una spiegazione un po' del piffero e molto campata in aria. Una spiegazione leggermente migliore può essere data tenendo in considerazione l'impermeabilità del corpo. Sul bordo del corpo il campo di velocità è sempre tangente, mentre sul bordo di uscita il campo deve essere "conforme" considerando sia sopra che sotto eliminando ogni genere di singolarità matematica (condizione Kutta). Alla fine con la velocità solo tangente sul bordo e con altre considerazioni varie ti calcoli la circuitazione che ti genera la portanza

Vola00
05-12-19, 18:24
http://utenti.quipo.it/volare/velocity-field.gif

GenghisKhan
05-12-19, 19:39
Ma come cazzo

Skynight
05-12-19, 19:56
https://aviation.stackexchange.com/questions/21404/can-planes-take-off-from-a-treadmill



This question is at the best, ambiguous. There can be both yes and no answers based on what is being done with the aircraft and treadmill. The point is that for an airplane to lift off, there should be sufficient airspeed. If there is no wind, there airspeed is equal to the ground speed

Assuming that there is no wind (into or against the aircraft), there are two possible solutions.

If the airplane is stationary relative to the ground, it won't take off (as wind speed is zero).

If the airplane moves relative to the ground (with sufficient speed), it will take off.

Assume that we have a jet airplane (just for sake of argument) and some one pushes the throttle and it begins to move forward. Now, as the treadmill has an infinitely adjustable speed, we can have three conditions:

If the treadmill speed is zero, the airplane will eventually generate sufficient lift and take off.

If the treadmill speed is adjusted such that the airplane is kept stationary relative to the treadmill, the airplane will take off (as it is moving with respect to ground, and so has some airspeed).

If the treadmill speed is adjusted so that the airplane is kept stationary relative to the ground, the airplane cannot takeoff, as the ground and air speeds are both zero. Note that in this case, the aircraft speed relative to the treadmill is twice that of the speed at which the treadmill is being operated.

If there is a wind, the required ground speed can be adjusted accordingly, but the principle remains the same. For example, if the wind speed is equal to the airspeed required for take off, the airplane will lift off even though it is stationary with respect to the ground.

Again, the important concept here is airspeed. It does not matter if the aircraft is on a treadmill, train track or runway.



I had a thought here: If we are considering a perfect treadmill and perfect wheels/bearings on the plane it doesn't take off.

The plane starts to roll. The treadmill matches the wheel's speed, but this simply spins the wheels faster--so long as the plane is rolling the treadmill is in a never-ending race against the wheel.

Since we are looking at a perfect system this proceeds without limit and infinitely fast--the treadmill (and wheel's outer edge) is going to be approaching lightspeed. The mass grows without limit, the plane is too heavy to take off.

In the real world with imperfect systems something has to give.

1) The wheels have a maximum speed. Exceed that by too much and your landing gear explodes. The plane pancakes onto the treadmill, the friction is too great for it to overcome, it's tossed backwards and then stops.

2) The treadmill has a maximum speed. If the wheels can survive takeoff velocity plus this speed the plane takes off, else #1.

3) The treadmill has a finite acceleration rate. The plane very well might take off before the treadmill has built up serious velocity.


https://physics.stackexchange.com/questions/32269/what-will-happen-if-a-plane-trys-to-take-off-whilst-on-a-treadmill



The scenario of the treadmill matching the speed of the aeroplane can never exist for the following reason.

Firstly understand that here are 3 different speeds. Normally we have 'ground speed - i.e. the velocity of the aeroplane measured against the earth (lets assume nil earth rotation), and 'air speed - the velocity of the plane measured against the surrounding air. For example if the plane is flying at 500 mph relative to the earth but against say a 100 mph wind it will have a 500 mph ground speed but a 600 mph air speed. In the case of the treadmill we also have a (lets call it)'treadmill ground speed'; which is the speed of the plane relative to the speed of the treadmill. If the treadmill is running at say 100 mph but the plane is stationary then the plane has an 'earth' ground speed of 0 mph, a 'treadmill ground speed of 100 mph, and an airspeed of 0 mph.

Lets assume that the planes' wheels are 100% friction free. When the treadmill goes at any velocity the plane will stay stationary. There is no coupling of forces between the plane and the treadmill. Similarly, if you start up the planes engine it will move forward relative to the ground regardless of the speed of the treadmill. Even if you consider some friction in the wheels then all the plane need to do is run its engine slightly to create sufficient thrust to equal the friction. Any further increase in plane thrust will move it forward, again irrespective of the speed of the treadmill.

The plane will only take off when its airspeed is enough to create lift across its wings. If there is no wind then the plane will need ground speed equal to the airspeed necessary for the lift.

So, the question by asking to have the speed of the treadmill matching the speed of the plane to keep it stationary is an impossible scenario except when the plane is stationary (to the earth) in which case the treadmill can also be at rest. In fact the treadmill can go faster as it won't affect the plane in anyway.


https://www.youtube.com/watch?v=bEyfHwDdXSg


https://www.youtube.com/watch?v=01Q83yxdDaI


https://www.youtube.com/watch?v=0KsdMuhYJPw

Skynight
05-12-19, 20:05
bene dopo questa risposta non romperò più i maroni. :snob:

Galf
05-12-19, 20:20
Nel video mythbusters non sono le stesse condizioni della domanda perchè l'aereo si muove, eh.

in b4 è impossibile
esatto è impossibile!

Zalgo
05-12-19, 20:23
bene dopo questa risposta non romperò più i maroni. :snob:

Per carità siamo ai diagrammi con aria lunga e aria corta manca la spiega che su un lato dell'ala l'aria arriva prima perchè deve fare meno strada e sull'altro ha più superficie da percorrere quindi è più lenta e poi possiamo passare agli orgoni e i raggi magici dei rettiliani :asd:

Qoelet
05-12-19, 20:25
Non ti è venuto un embolo a leggere il topic?
Lavoro nel privato in Italia. Ho visto mettere un fracco di soldi su roba concepita peggio.

Embolo no, ma ma solo perché nei giorni lavorativi ho già la pressione di una ruota da autoarticolato.

Skynight
05-12-19, 20:30
Nel video mythbusters non sono le stesse condizioni della domanda perchè l'aereo si muove, eh.

in b4 è impossibile
esatto è impossibile!

si è impossibile per l'aereo volare ok

ma

è anche impossibile costruire un tapis roulant capace di mantenere la stessa velocità delle ruote dell'aereo.

per cui il quesito è impossibile da dimostrare, sulle presunzioni su cui è stato formulato aggiungo.

Squall811
05-12-19, 21:19
si è impossibile per l'aereo volare ok

ma

è anche impossibile costruire un tapis roulant capace di mantenere la stessa velocità delle ruote dell'aereo.

per cui il quesito è impossibile da dimostrare, sulle presunzioni su cui è stato formulato aggiungo.


Ma tu puoi anche costruire un tapis roulant che ti fa rullare l'aereo a velocità smodata (cit.)
Senza spostamento, senza aria che fende le ali, non vola.

Absint
05-12-19, 21:29
guarda papà, l'aereo decolla!
ma che de colla, è de fero
(cit.)SBROTFL

Sent from my Pixel 2 using Tapatalk

Absint
05-12-19, 21:29
sostanze strane?Ahahaahaahaa sbrooootfl!!!

Sent from my Pixel 2 using Tapatalk

Absint
05-12-19, 21:31
gasp! non sono un fisico teorico :bua: ma comunque cerco una risposta possibile e cioè che grazie all'atmosfera che fa parte del pianeta che ruota insieme ad esso e all'attrito con l'aria e grazie all'aerodinamicità della forma delle ali e dell'aereo questo si alzerebbe anche se viaggiasse sopra un tapirulant, altrimenti gli elicotteri non potrebbero di certo alzarsi in verticale. :bua:

- - - Aggiornato - - -



:rotfl: come no? secondo te se il tapirulant frenasse all'improvviso l'aereo non verrebbe spinto in avanti dalla forza di accelerazione?

fanculo sono rimasto fregato dal fatto che avevo dimenticato, che il tapirulant muovendosi in senso opposto rispetto alle ruote dell'aereo non farebbe muovere l'aria in senso opposto rispetto al veivolo da farlo sollevare da terra. e lo stesso discorso valerebbe anche con un elicottero con un tapirulant che si muovesse in senso opposto al movimento delle eliche.Varrebbe, dio santissimo.

VARREBBE.

Sent from my Pixel 2 using Tapatalk

Galf
05-12-19, 21:42
si è impossibile per l'aereo volare ok

ma

è anche impossibile costruire un tapis roulant capace di mantenere la stessa velocità delle ruote dell'aereo.

per cui il quesito è impossibile da dimostrare, sulle presunzioni su cui è stato formulato aggiungo.

Sky le elementari come sono andate?
Comprensione del testo: è impossibile fare il "tapis incredibile". Fa parte del senso della domanda.

Che stress che siete :bua:

Vola00
05-12-19, 21:51
Qualcuno non capisce il concetto che non sono le ruote a tirare avanti l’aereo.
Il velivolo non va avanti facendo forza sulle ruote come una macchina

Girando le ruote “a vuoto” il tapis roulant può andare a 1, 5 o 1000, non fa alcuna differenza se si esclude l’attrito.

Skynight
05-12-19, 22:09
Ma tu puoi anche costruire un tapis roulant che ti fa rullare l'aereo a velocità smodata (cit.)
Senza spostamento, senza aria che fende le ali, non vola.

dall'esempio che ho postato del video di mithbuster della pagina precedente non mi sembra proprio e se come ha scritto Galf rispettiamo le condizioni che sono state specificate nel dilemma, l'aereo non vola, ma nemmeno è
possibile costruire però un tapis roulant.

la risposta esatta era se vogliamo davvero fare i pignoli che in quelle condizioni assurde non solo è impossibile far volare un aereo ma nemmeno poter dimostrare il contrario. :smug:

- - - Aggiornato - - -


Sky le elementari come sono andate?
Comprensione del testo: è impossibile fare il "tapis incredibile". Fa parte del senso della domanda.

Che stress che siete :bua:

e dove sarebbe la domanda? il quesito ti chiede solo se l'aereo volerebbe oppure no, non se è impossibile costruire un tapis roulant su quelle basi specificate nel quesito.

https://2.bp.blogspot.com/-2994MQfU9H8/WHGFWiHLj9I/AAAAAAAAWV8/WRbfII1oKJkXGiuSQv6-oARgRTD2bu3twCLcB/s1600/15940996_1338627562843379_2960983571433963383_n.jp g

- - - Aggiornato - - -

e tutti avete risposto che non avrebbe mai volato per le condizioni postate dal problema e non invece per l'assurdità proposte in esso.( tapis roulant che manterrebbe la stessa velocità delle ruote dell'aereo)

- - - Aggiornato - - -


Varrebbe, dio santissimo.

VARREBBE.

Sent from my Pixel 2 using Tapatalk

la tua risposta a riguardo della motivazione del perchè l'aereo non vola Absint dove è scritta? sai può essere che nella foga di rispondere agli altri mi sia sfuggita! :fag:

Galf
05-12-19, 22:21
edit: ci rinuncio, vado a spararmi in faccia brb

Stefansen
05-12-19, 22:34
Ripeto per l'ennesima volta: le domande teoriche con condizioni impossibili esistono da, penso, millenni. Il fatto che tu le stia scoprendo ora è un caso di analfabetismo funzionale penso, non lo so... non me lo spiego. Davvero, è problematico.

- - - Aggiornato - - -



il tappeto gira, ma l'aereo è poggiato sulle ruote, quindi realisticamente il super tappeto sparerebbe l'aereo fuori, ma immaginando il tappeto impossibile proposto dalla domanda, devi immaginarti che l'aereo ha modo di accelerare e contrastare lo spostamento indietro, pareggiando la velocità tappeto-aereo, quindi resta immobile nello stesso punto (la spinta del tappeto equivale quella dei motori) e girano solo le ruote.

Ovviamente se fosse reale questa cosa non potrebbe mai succedere, ma a parte dei casi umani penso che tutti abbiano già letto domande con premesse impossibili per il puro "what if" della domanda.

Occhio che se la superficie del tapis roulant fosse fatta di ghiaccio o più banalmente non ci fosse attrito, non ci faresti nulla col fatto che il tapis roulant va all'indietro, l'aereo in quel caso prende e parte

Skynight
05-12-19, 22:36
Varrebbe, dio santissimo.

VARREBBE.

Sent from my Pixel 2 using Tapatalk

ma sei orbo per caso? dove avrei scritto VARREBBE? :sospetto:

Stefansen
05-12-19, 22:40
Comunque qui c'è una bella risposta al quesito. Bella perchè se non altro centra il punto (indipendentemente se abbia ragione o meno) concentrandosi solo sull'aspetto teorico del problema

http://smarcell1961.blogspot.com/2019/10/ma-laereo-decolla.html

Skynight
05-12-19, 22:41
Citazione Originariamente Scritto da Galf
Ripeto per l'ennesima volta: le domande teoriche con condizioni impossibili esistono da, penso, millenni. Il fatto che tu le stia scoprendo ora è un caso di analfabetismo funzionale penso, non lo so... non me lo spiego. Davvero, è problematico.

- - - Aggiornato - - -

il tappeto gira, ma l'aereo è poggiato sulle ruote, quindi realisticamente il super tappeto sparerebbe l'aereo fuori, ma immaginando il tappeto impossibile proposto dalla domanda, devi immaginarti che l'aereo ha modo di accelerare e contrastare lo spostamento indietro, pareggiando la velocità tappeto-aereo, quindi resta immobile nello stesso punto (la spinta del tappeto equivale quella dei motori) e girano solo le ruote.

Ovviamente se fosse reale questa cosa non potrebbe mai succedere, ma a parte dei casi umani penso che tutti abbiano già letto domande con premesse impossibili per il puro "what if" della domanda.





Occhio che se la superficie del tapis roulant fosse fatta di ghiaccio o più banalmente non ci fosse attrito, non ci faresti nulla col fatto che il tapis roulant va all'indietro, l'aereo in quel caso prende e parte

:smugprof:

Stefansen
05-12-19, 22:49
Se sì è incazzato con me stavo solo facendogli notare che per quanto giusta fosse la sua risposta lasciava adito alla possibilità che bastasse che il tapis roulan si muovesse per fermare l'aereo in spinta, cosa non vera se, aggiunta e chiarimento mio, non ci fosse attrito

Skynight
05-12-19, 22:55
Comunque qui c'è una bella risposta al quesito. Bella perchè se non altro centra il punto (indipendentemente se abbia ragione o meno) concentrandosi solo sull'aspetto teorico del problema

http://smarcell1961.blogspot.com/2019/10/ma-laereo-decolla.html

cioè Stefansen frena un attimo mi stai per caso dicendo che per quanto è stato specificato nel quesito l'aereo in quelle condizioni proposte impossibili non volerebbe mentre invece nella realtà lo farebbe? :o
:rotfl:

ed io che ca**o sto scrivendo da una decina di pagine?

- - - Aggiornato - - -


Se sì è incazzato con me stavo solo facendogli notare che per quanto giusta fosse la sua risposta lasciava adito alla possibilità che bastasse che il tapis roulan si muovesse per fermare l'aereo in spinta, cosa non vera se, aggiunta e chiarimento mio, non ci fosse attrito

dici la verità Stefansen te sapevi la risposta ancora prima di aprire la discussione e ti sei divertito a leggere le nostre risposte per vedere se riuscivamo a capire dove stava la fregatura, vero? :fag:

Dehor
06-12-19, 00:05
ora sta iniziando a diventare tutto surreale :sisi:

Vox
06-12-19, 06:11
servono 400 milioni fino a Marzo per farlo volare per oneri e amministrativi e circa 3 miliardi per il tapis Urlant.
quindi considerando i tempi dell'emissione della gara d'appalto, dell'assegnazione, della realizzazione e della relativa di commissione, no, l'aereo non volerà mai.

invece dal punto di vista teorico noto la mancata comprensione del testo da parte degli scienziati anche se mal posta, perché il tapis è lungo come la pista se il senso del moto è inverso a quello delle rotelle dell'aereo copiandone la velocità? Se assumiamo che l'aereo sia in moto (ahah) restano 2km di tappeto inutile fatti solo per gonfiare l'appalto pubblico.

Ciome
06-12-19, 09:57
come ha fatto sto thread ad arrivare a 177 post, non lo capirò mai (specie perchè chi se ne ngula di leggerli)

testudo13
06-12-19, 10:10
E daje.

Il tapis roulcoso lungo come la pista e' il punto del discorso.

L'aereo superata una certa velocita' incomincerebbe a muoversi. L'ho gia scritto.
Ma le ruote incomincerebbero a bloccarsi facendo da freno, anche a causa del peso dell'aereo. Decollerebbe un aereo con i freni tirati?

Toh! trovato non sono pazzo.
http://www.e-ser.eu/Aeronautica/sta111.htm
In pratica lo pneumatico tocca il suolo e "striscia" sino a quando non ruota alla stessa velocità con cui il velivolo avanza.


Il risultato e' che l'aereo incomincerebbe a muoversi dopo un po' ma non avrebbe mai abbastanza pista per arrivare alla velocita' adatta ad alzarsi. punto.

NON DECOLLA, lo dice anche Gretha. :snob:

Stefansen
06-12-19, 11:06
cioè Stefansen frena un attimo mi stai per caso dicendo che per quanto è stato specificato nel quesito l'aereo in quelle condizioni proposte impossibili non volerebbe mentre invece nella realtà lo farebbe? :o
:rotfl:

ed io che ca**o sto scrivendo da una decina di pagine?

- - - Aggiornato - - -



dici la verità Stefansen te sapevi la risposta ancora prima di aprire la discussione e ti sei divertito a leggere le nostre risposte per vedere se riuscivamo a capire dove stava la fregatura, vero? :fag:
Non esiste una risposta.
Esiste chi ragiona in termini ideali e chi no (vedi post sotto). Tra l'altro tu (come del resto altri) ti ostini a premettere che le condizioni del problema siano impossibili (ecco perchè non vola!!!! altrimenti ......) quando in realtà nel problema di impossibile non c'è niente (al massimo di non reale nella pratica, cosa per cui azzera tutte le risposte che provano a basarsi sull'empirica) al massimo si può discutere che il testo del problema sia ambiguo o non chiarisca al 100% alcuni dubbi sulle condizioni da applicare.

Continuo a ripetere, risolvete il problema che vi ho proposto Io in paint, o al più quello di una ruota in caduta su piano inclinato con tapis roulant che si muove sotto, e ditemi se rispetto ad un sistema inerziale si muova o meno. Risolto questo quesito avete risolto il problema dell'aereo


E daje.

Il tapis roulcoso lungo come la pista e' il punto del discorso.

L'aereo superata una certa velocita' incomincerebbe a muoversi. L'ho gia scritto.
Ma le ruote incomincerebbero a bloccarsi facendo da freno, anche a causa del peso dell'aereo. Decollerebbe un aereo con i freni tirati?

Toh! trovato non sono pazzo.
http://www.e-ser.eu/Aeronautica/sta111.htm
In pratica lo pneumatico tocca il suolo e "striscia" sino a quando non ruota alla stessa velocità con cui il velivolo avanza.


Il risultato e' che l'aereo incomincerebbe a muoversi dopo un po' ma non avrebbe mai abbastanza pista per arrivare alla velocita' adatta ad alzarsi. punto.

NON DECOLLA, lo dice anche Gretha. :snob:

Eccone un altro.
La pista è infinita o comunque molto lunga. Capacità di astrarre 0 eh?

Ciome
06-12-19, 11:37
se la discussione sul tapis roulant finisce, potete sempre discutere se un aereo decolla da fermo con vento che gli soffia addosso da davanti ai 200 all'ora

Skynight
06-12-19, 11:38
se la discussione sul tapis roulant finisce, potete sempre discutere se un aereo decolla da fermo con vento che gli soffia addosso da davanti ai 200 all'ora

:rotfl:

Absint
06-12-19, 12:34
ma sei orbo per caso? dove avrei scritto VARREBBE? :sospetto:....no vabbè ciao sbrotfl

Sent from my Pixel 2 using Tapatalk

Skynight
06-12-19, 12:39
....no vabbè ciao sbrotfl

Sent from my Pixel 2 using Tapatalk

https://it.wiktionary.org/wiki/verrebbe

verrebbe

terza persona singolare del condizionale presente di venire

https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=varrebbe

varrebbe => valere

dicevi? :fag:

LordOrion
06-12-19, 14:25
L'aereo vola per le ali. Non i motori. Se non passa aria sulle ali, l'aereo non vola.

Fixed: a spostare l'aereo e' la spinta del motore, non l'ala. Sii preciso o dai spazio ai teorici del complotto dell'aereo che decolla da fermo :asd:

Quoto ovviame tutto il resto: nelle condizioni in cui e' posto il problema (tapir-urlant che gira eguagliando esattamente la velocità di rotazione delle ruote dell'aereo) l'aereo non si sposta rispetto alla sua posizione iniziale, di conseguenza non c'e' il necessario flusso d'aria che scorrendo sopra e sotto l'ala genera la portanza.

Pakokasal
06-12-19, 14:31
Bisogna assumere un po' di cose, ma dovrebbe essere possibile, sì.


sostanze strane?

:asd:

Stefansen
06-12-19, 14:52
se la discussione sul tapis roulant finisce, potete sempre discutere se un aereo decolla da fermo con vento che gli soffia addosso da davanti ai 200 all'ora

Ciome risolvi il mio problema del piano inclinato con tapis roulant movente alla stessa velocità del centro ruota

KymyA
06-12-19, 15:12
ora sta iniziando a diventare tutto surreale :sisi:

Si, infatti... come chiedere se la sigaretta dopo la scopata ci stia o meno.

Leggendo fate crollare ogni mia certezza. Alla fine, se ci sarà una fine, potrò sapere se 'sto cazzo di aereo può decollare o meno? io ritengo di no. E vorrei capire chi dice di si.

Sinex/
06-12-19, 15:25
Chi dice sì è un coglione

Lo Zio
06-12-19, 15:27
Fixed: a spostare l'aereo e' la spinta del motore, non l'ala. Sii preciso o dai spazio ai teorici del complotto dell'aereo che decolla da fermo :asd:

se c'è abbastanza vento a terra... :fag: :fag:

Skynight
06-12-19, 15:32
Si, infatti... come chiedere se la sigaretta dopo la scopata ci stia o meno.

Leggendo fate crollare ogni mia certezza. Alla fine, se ci sarà una fine, potrò sapere se 'sto cazzo di aereo può decollare o meno? io ritengo di no. E vorrei capire chi dice di si.

allora chiudiamola subito e definitivamente la discussione, secondo le condizioni presupposte dal problema, un ipotetico aereo non potrebbe assolutamente mai volare ne adesso e ne mai, ma visto che non è possibile rispettare nella realtà le condizioni poste dal quesito se si tentasse un esperimento simile come quello che è stato fatto nel video postato nella pagina precedente dai mithbusters, l'aereo parte lo stesso e manda tutti quanti a quel paese. :fag:

il quesito è ingannevole fin dall'inizio dai presupposti specificati in cui il tapis roulant riuscirebbe a eguagliare la velocità in accelerazione delle ruote dell'aereo, cosa fisicamente impossibile da poter dimostrare in pratica.

testudo13
06-12-19, 15:33
NON DECOLLA
\



http://www.ondacinema.it/images/film/aviator_01.jpg

Skynight
06-12-19, 15:36
se c'è abbastanza vento a terra... :fag: :fag:

dici Zio che con la potenza del vento di un tornado l'aereo si solleverebbe da terra? :fag:

- - - Aggiornato - - -


NON DECOLLA
\



http://www.ondacinema.it/images/film/aviator_01.jpg

non decollerebbe nemmeno se ipoteticamente le condizioni indicate nel quesito lo rendessero possibile, visto che i presupposti iniziali sono impossibili da dimostrare.

esempio stupido

se avessimo una pista di aerei lunghissima quanto la circonferenza del pianeta terra e avessimo un auto indistruttibile con serbatoio e carburante illimitato accelerando all'infinito
raggiungerebbe e supererebbe prima o poi la velocità della luce?

ok non la supera per il problema noto della massa infinita e energia infinita ma la raggiungerebbe?

si

o

no?


:fag:

Lo Zio
06-12-19, 15:37
dici Zio che con la potenza del vento di un tornado l'aereo si solleverebbe da terra? :fag:

è sufficiente che rho*V^2/2*S*Cp=Maereo*g

:fag:

Skynight
06-12-19, 15:44
è sufficiente che rho*V^2/2*S*Cp=Maereo*g

:fag:

per quello che ne so potresti aver scritto in arabo che tanto non ci capirei un ca**o ugualmente.
:fag:

Stefansen
06-12-19, 15:46
è sufficiente che rho*V^2/2*S*Cp=Maereo*g

:fag:

> non =



Comunque la discussione è stata un po' "rovinata" dal fatto che i "Sì" abbiano totalmente frainteso impuntandosi sull'impossibilità (non è vero!) del problema. Ci sono motivazioni molto più logiche fisicamente (ma non necessariamente giuste!) a favore dei sì

Lo Zio
06-12-19, 15:46
mi sono perso tutte le poottanate pseudo scientifiche, in ogni caso se c'è sufficientemente vento l'aereo decolla , anche da fermo :fag:

di fatto , per ridurre lo spazio di decollo gli aerei decollano controvento , in quanto l'aria colpisce l'ala con la differenza di velocità tra aereo e vento (Va-(-Vv)) :fag:

KymyA
06-12-19, 15:48
ok non la supera per il problema noto della massa infinita e energia infinita ma la raggiungerebbe?

si

o

no?


:fag:



Hai detto che l'automobile "ACCELERA ALL'INFINITO" quindi direi che la sua velocità tenderà all'infinito... fino a quando avrà una massa. Nel momento in cui non avrà massa, non potrà definirsi un automobile ed in quell'istante avrà eguagliato la velocità della luce. Quindi no. NON POTRA' MAI EGUAGLIARE LA VELOCITA' DELLA LUCE perché quando lo farà non avrà massa ERGO non potrà definirsi un automobile.

Skynight
06-12-19, 15:52
> non =



Comunque la discussione è stata un po' "rovinata" dal fatto che i "Sì" abbiano totalmente frainteso impuntandosi sull'impossibilità (non è vero!) del problema. Ci sono motivazioni molto più logiche fisicamente (ma non necessariamente giuste!) a favore dei sì

se come nel link che hai postato Stefansen secondo le condizioni assolute e inviolabili del problema stesso non è possibile aggirarle in nessun modo, l'aereo rimane e rimarrà immobile nella pista qualsiasi tentativo tu faccia, come aveva scritto l'autore del link anche se mettessi una bomba nuculare nel culo dell'aereo, se qualsiasi sia la velocità delle ruote verrebbe sempre e istantaneamente compensata dalla velocità del tapis roulant non c'è niente da fare,
l'aereo non si smuove nemmeno di un millimetro.
non è la fattibilità dell'esperimento a rendere impossibile all'aereo di muoversi e decollare ma proprio le condizioni del problema stesso che valerebbero in quell'ipotetica situazione come principi fisici inviolabili e se sono inviolabili
nonostante i tuoi sforzi non puoi farci una sega. :boh2:

Lo Zio
06-12-19, 15:53
> non =
l'uguaglianza indica il valore minimo di V per generare portanza sufficiente a vincere la forza peso dell'aereo

Skynight
06-12-19, 15:55
mi sono perso tutte le poottanate pseudo scientifiche, in ogni caso se c'è sufficientemente vento l'aereo decolla , anche da fermo :fag:

di fatto , per ridurre lo spazio di decollo gli aerei decollano controvento , in quanto l'aria colpisce l'ala con la differenza di velocità tra aereo e vento (Va-(-Vv)) :fag:

e vabbeh questo si sapeva l'avevano anche specificato mi pare alcuni utenti del forum e anche altri utenti che avevano risposto nei forums che avevamo linkato, peccato che nel problema postato da Stefansen il vento non viene
specificato.

Lo Zio
06-12-19, 15:56
si considera vento nullo.

Skynight
06-12-19, 15:59
Hai detto che l'automobile "ACCELERA ALL'INFINITO" quindi direi che la sua velocità tenderà all'infinito... fino a quando avrà una massa. Nel momento in cui non avrà massa, non potrà definirsi un automobile ed in quell'istante avrà eguagliato la velocità della luce. Quindi no. NON POTRA' MAI EGUAGLIARE LA VELOCITA' DELLA LUCE perché quando lo farà non avrà massa ERGO non potrà definirsi un automobile.

peccato che qualsiasi oggetto avente una massa non può perderla, altrimenti non sarebbe composta da fermioni ma da bosoni. :fag:

se abbiamo velocità infinita anche se la massa crescerà esponenzialmente prima o poi la raggiungerà la velocità della luce

oppure forse invece no!


:fag:

perchè?


:fag:

- - - Aggiornato - - -

dai kymia voglio essere buono e ti do un aiutino è lo stesso motivo del perchè non sarebbe possibile costruire un acceleratore di particelle grande quanto una galassia per rilevare ad elevatissime energie le stringhe.
:fag:

Ciome
06-12-19, 16:13
Ciome risolvi il mio problema del piano inclinato con tapis roulant movente alla stessa velocità del centro ruota

mi sto spaccando la testa sulla metallurgia delle leghe metalliche, no puedo

- - - Aggiornato - - -


dici Zio che con la potenza del vento di un tornado l'aereo si solleverebbe da terra? :fag:

- - - Aggiornato - - -



non decollerebbe nemmeno se ipoteticamente le condizioni indicate nel quesito lo rendessero possibile, visto che i presupposti iniziali sono impossibili da dimostrare.

esempio stupido

se avessimo una pista di aerei lunghissima quanto la circonferenza del pianeta terra e avessimo un auto indistruttibile con serbatoio e carburante illimitato accelerando all'infinito
raggiungerebbe e supererebbe prima o poi la velocità della luce?

ok non la supera per il problema noto della massa infinita e energia infinita ma la raggiungerebbe?

si

o

no?


:fag:

è più facile che a una certa velocità l'attrito con l'aria porti la carrozzeria a fondere insieme al resto della macchina. I piloti di sr-71, anche con l'aria rarefatta a 70000 piedi di altitudine e la aerodinamicità ovvia che deve avere un aereo spia, potevano scaldarsi le vivande appoggiandole al vetro anteriore, che raggiungeva i 300 gradi.

e prima di arrivare alla velocità della luce ce ne sta di attrito, a livello del mare.

ok basta devo tornare a studiare.

Skynight
06-12-19, 16:41
mi sto spaccando la testa sulla metallurgia delle leghe metalliche, no puedo

- - - Aggiornato - - -



è più facile che a una certa velocità l'attrito con l'aria porti la carrozzeria a fondere insieme al resto della macchina. I piloti di sr-71, anche con l'aria rarefatta a 70000 piedi di altitudine e la aerodinamicità ovvia che deve avere un aereo spia, potevano scaldarsi le vivande appoggiandole al vetro anteriore, che raggiungeva i 300 gradi.

e prima di arrivare alla velocità della luce ce ne sta di attrito, a livello del mare.

ok basta devo tornare a studiare.

lasciando per un attimo stare l'attrito dell'aria sull'auto che la disintegrerebbe letteralmente prima di arrivare a velocità prossime a quella della luce il fatto starebbe che con la crescita di massa esponenziale il corpo arrivato ad un certo limite diventerebbe una sfera per il collasso stesso della sua stessa gravità.


un corpo celeste può assumere una forma irregolare se possiede una massa inferiore a un valore limite, che è funzione della propria composizione chimica; superato questo valore si innesca un processo di collasso gravitazionale che lo conduce, con tempi più o meno lunghi, ad assumere una forma sferica.

- - - Aggiornato - - -

ma naturalmente queste cose nel problema ipotetico che avevo messo come esempio non si pongono visto che avevo specificato che l'auto era indistruttibile e senza limitazioni di carburante! :fag:

Nightgaunt
06-12-19, 16:54
Stefansen ministro delle infrastrutture subito.

Ciome
06-12-19, 17:24
lasciando per un attimo stare l'attrito dell'aria sull'auto che la disintegrerebbe letteralmente prima di arrivare a velocità prossime a quella della luce il fatto starebbe che con la crescita di massa esponenziale il corpo arrivato ad un certo limite diventerebbe una sfera per il collasso stesso della sua stessa gravità.

ma naturalmente queste cose nel problema ipotetico che avevo messo come esempio non si pongono visto che avevo specificato che l'auto era indistruttibile e senza limitazioni di carburante! :fag:

sisi ma infatti il tuo è un altro di quei quesiti che non avremo mai bisogno di porci

KymyA
06-12-19, 17:41
Quoto ovviame tutto il resto: nelle condizioni in cui e' posto il problema (tapir-urlant che gira eguagliando esattamente la velocità di rotazione delle ruote dell'aereo) l'aereo non si sposta rispetto alla sua posizione iniziale, di conseguenza non c'e' il necessario flusso d'aria che scorrendo sopra e sotto l'ala genera la portanza.

UUUAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAARGHHHHHHHHHHHHHHHHHH H

Absint
06-12-19, 17:57
https://it.wiktionary.org/wiki/verrebbe

verrebbe

terza persona singolare del condizionale presente di venire

https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=varrebbe

varrebbe => valere

dicevi? :fag:Ma si è che hai scritto valerebbe , per questo commentai

Sent from my Pixel 2 using Tapatalk

Skynight
06-12-19, 18:45
Ma si è che hai scritto valerebbe , per questo commentai

Sent from my Pixel 2 using Tapatalk

ma ti riferisci per caso a questo?


gasp! non sono un fisico teorico :bua: ma comunque cerco una risposta possibile e cioè che grazie all'atmosfera che fa parte del pianeta che ruota insieme ad esso e all'attrito con l'aria e grazie all'aerodinamicità della forma delle ali e dell'aereo questo si alzerebbe anche se viaggiasse sopra un tapirulant, altrimenti gli elicotteri non potrebbero di certo alzarsi in verticale. :bua:

- - - Aggiornato - - -



:rotfl: come no? secondo te se il tapirulant frenasse all'improvviso l'aereo non verrebbe spinto in avanti dalla forza di accelerazione?

fanculo sono rimasto fregato dal fatto che avevo dimenticato, che il tapirulant muovendosi in senso opposto rispetto alle ruote dell'aereo non farebbe muovere l'aria in senso opposto rispetto al veivolo da farlo sollevare da terra. e lo stesso discorso valerebbe anche con un elicottero con un tapirulant che si muovesse in senso opposto al movimento delle eliche.

non è un verbo che si usa oggi, ma non sarebbe nemmeno considerato un errore, ma solamente un termine antiquato non più usato.
e comunque a quanto pare si può usare ugualmente al posto di varrebbe.

valerebbe o varrebbe? (https://books.google.it/books?id=mXymPFSHcqEC&pg=PA526&lpg=PA526&dq=valerebbe+o+varrebbe&source=bl&ots=YwzCTt9kJ6&sig=ACfU3U1wRuUfL9IbsgNTl7D7fdCEr_UzmA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjkiNWGxqHmAhXKZVAKHXwuAVkQ6AEwBHoECAwQA Q#v=onepage&q=valerebbe%20o%20varrebbe&f=false)


Varremo » 2.o Varrai » 2.o Varrete » 3.o Varrà (1) » 3.o Varranno Modo dipendente. Presente. Singolare ... 1.o Varremmo » 2.o Varresti » 2.o Varreste » 3.o Varrebbe (5) » 3.o Varrebbero (6) Modo imperativo. Presente. ... (5) Varria, valerebbe.

:boh2:

- - - Aggiornato - - -

valerebbe antiquato (https://books.google.it/books?id=RULm2Mt4x_QC&pg=PA298&lpg=PA298&dq=valerebbe+o+varrebbe&source=bl&ots=1q7_x_YDaV&sig=ACfU3U22sqfSHF_UmEio_cePnNLStEG39w&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi0mqSbxKHmAhWMYVAKHSz-D_kQ6AEwCHoECAsQAQ#v=onepage&q=valerebbe%20o%20varrebbe&f=false)

- - - Aggiornato - - -


sisi ma infatti il tuo è un altro di quei quesiti che non avremo mai bisogno di porci

beh il mio è fatto su due piedi a pene di segugio per questo non varrebbe nemmeno la pena di starci a perdere del tempo.

Fruttolo
07-12-19, 12:37
Non ha importanza

Dehor
07-12-19, 14:39
L'aereo superata una certa velocita' incomincerebbe a muoversi. L'ho gia scritto.

:uhm: una certa velocità di cosa?

MaoMao
07-12-19, 15:49
E si, inquinamento per provare una stronzata.

Ma la domanda vera sarebbe: montando un enorme ventilatore su di una barca a vela, soffiando verso la vela, la barca si muoverebbe?

Lo Zio
07-12-19, 16:25
no

Dehor
07-12-19, 17:14
no

non è detto.

Lo Zio
07-12-19, 18:25
è detto: no.

Dehor
07-12-19, 18:27
è detto: no.

no, è detto solo se le due forze sono perfettamente uguali e contrarie. Basta che la vela non sia esattamente perpendicolare all'asse maggiore della barca e cambia tutto.

Lo Zio
07-12-19, 18:53
ventilatore e albero della vela sono solidali alla barca. non si muove.

Dehor
07-12-19, 19:01
No. Non si muove se F1 = F2, dove F1 è la spinta impressa sulla vela dal ventilatore (in direzione poppa) e F2 è la spinta "intrinseca" del ventilatore (in direzione prua). Se una delle due forze prevale non sta ferma.

Zalgo
07-12-19, 20:06
E si, inquinamento per provare una stronzata.

Ma la domanda vera sarebbe: montando un enorme ventilatore su di una barca a vela, soffiando verso la vela, la barca si muoverebbe?

No la vela non funziona tanto con la spinta dell'aria dietro la vela (anche perchè l'effetto paracadute del movimento lo ridurrebbe a livelli nulli) ma molto più con i flussi laminari che indovina un po'? fanno portanza sul fronte della vela stessa
Il vento da poppa "gonfia la vela" fino a farle assumere una forma adeguatamente aerodinamica (con una pancia maggiore alla base e quasi tangente alla corda in cima) e spinge quel tanto da fare in modo che il vento apparente dato dal movimento inizi a generare spinta dal lato frontale della vela

E' quello che rende possibile la navigazione di bolina (controvento) che nelle barche da regata ha raggiunto degli angoli anche molto stretti sulla prua mentre in vele poco efficienti come quelle quadrate dei velieri/galeoni classici è quasi impossibile tanto che al massimo usano il vento di murata (perpendicolare sul fianco)

Fate conto che le vele delle barche da regata usano gli stessi profili matematici elaborati per le ali degli aerei

Stefansen
08-12-19, 12:26
No. Non si muove se F1 = F2, dove F1 è la spinta impressa sulla vela dal ventilatore (in direzione poppa) e F2 è la spinta "intrinseca" del ventilatore (in direzione prua). Se una delle due forze prevale non sta ferma.

Continua a fare il medico, grazie

Dehor
08-12-19, 12:55
15 e 18 quanto fa? coglione!

Stefansen
08-12-19, 13:01
15 e 18 quanto fa? coglione!

Ti senti offeso con me, ti senti offeso con Chiwaz, ti senti offeso con tutti. Oggi mi sa che è uno di quei giorni che ti sono venute le tue cose eh?

Dehor
08-12-19, 13:31
è tutto fatto con amore, e con la consapevolezza di avere ragione

RioImmagina
08-12-19, 13:47
Mi interessa la vostra di opinione: l'aereo decolla?

Ma che de colla, nun lo vedi che è de ferro?

Lux !
08-12-19, 13:55
E si, inquinamento per provare una stronzata.

Ma la domanda vera sarebbe: montando un enorme ventilatore su di una barca a vela, soffiando verso la vela, la barca si muoverebbe?

C'era un mythbuster con tanti piccoli droni attaccati ad una tavola e non riuscivano a volare perchè le eliche spingevano contro la tavola che avrebbero dovuto sollevare.

Dehor
08-12-19, 13:56
Ma che de colla, nun lo vedi che è de ferro?

sì adesso basta però

alezago88
09-12-19, 07:11
C'era un mythbuster con tanti piccoli droni attaccati ad una tavola e non riuscivano a volare perchè le eliche spingevano contro la tavola che avrebbero dovuto sollevare.Anche qui é un principio diverso. Se le pale dei doni fossero abbastanza lontane dalla tavola l'aria spostata non avrebbe effetti sulla tavola e potrebbero sollevarlo (peso permettendo)

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

KymyA
09-12-19, 09:57
Sto thread trasuda intelligenza.

Ciome
09-12-19, 10:32
Anche qui é un principio diverso. Se le pale dei doni fossero abbastanza lontane dalla tavola l'aria spostata non avrebbe effetti sulla tavola e potrebbero sollevarlo (peso permettendo)

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

correggimi se ho capito male: in pratica dici che il flusso esattamente mosso dal ventilatore no, perchè per forza di reazione si ha una spinta contraria, ma l'aria a contatto con quella del flusso viene mossa per attrito e gonfia la vela?

Vox
09-12-19, 10:34
Il tapis è della technogym o una cinesata terrificante?

alezago88
09-12-19, 10:46
correggimi se ho capito male: in pratica dici che il flusso esattamente mosso dal ventilatore no, perchè per forza di reazione si ha una spinta contraria, ma l'aria a contatto con quella del flusso viene mossa per attrito e gonfia la vela?Non ho capito quello che dici, comunque mi spiego meglio.
Un elicottero vola perché sposta l'aria (per farla facile), una barca a vela si muove perché vi é un movimento di aria intorno alla vela. Quindi i principi sono differenti.

Se su una barca a vela con un ventilatore (mi fa ridere solo a pensarci) la vela ed il ventilatore fossero abbastanza distanti la barca si muoverebbe.... Al contrario del ventilatore! In pratica un hovercraft od un idroscivolante. Ovviamente se si punta a far spostare la barca con un ventilatore, in condizioni ideali, non ci sarebbe nessun movimento, dato che le forze sono uguali ed opposte

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Stefansen
09-12-19, 14:31
Come già scritto la barca a vela non si muove tanto grazie al vento parallelo alla direzione di moto della barca stessa (come invece avviene con l'aereo) ma grazie soprattutto a quello su retta incidente ad essa. La prima componente ha il compito di dare una forma aerodinamica alla vela, la seconda invece è quella che genera più propriamente la portanza

KymyA
09-12-19, 16:46
Cos'è la portanza?
Un grosso piatto di pasta?


ehm




vado via...

Stefansen
09-12-19, 17:53
E questo quesito?

No, non voglio le risatine: dovete fornire la SPIEGAZIONE!!!

https://i.postimg.cc/5t5DbK5c/nhhhhh.png

Vola00
09-12-19, 17:57
Nella teoria nulla, il palo orizzontale annulla qualsiasi tipo di forza con un azione uguale contraria.

Nella pratica il tettuccio della 500 viene sventrato, la calamita se abbastanza potente si attacca alla carrozzeria graffiandola.

Vox
09-12-19, 20:23
E questo quesito?

No, non voglio le risatine: dovete fornire la SPIEGAZIONE!!!

https://i.postimg.cc/5t5DbK5c/nhhhhh.png

l'auto si muove. la forza magnetizzante del neodimio polarizza la carozzeria, questa a sua volta trasferisce una carica superficiale attraverso i montanti del tetuccio. il flusso così creato, concatenato con campo magnetico della macchina che inizia a muoversi, produce una corrente lungo l'abitacolo interno che attiva l'apertura automatica del bagagliaio dove le guardie rinvengono i resti delle capinere che ivi hai riposto dopo averle seviziate per giorni

Glasco
09-12-19, 21:06
:asd:

Dehor
09-12-19, 21:11
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Lo Zio
09-12-19, 23:12
l'auto si muove. la forza magnetizzante del neodimio polarizza la carozzeria, questa a sua volta trasferisce una carica superficiale attraverso i montanti del tetuccio. il flusso così creato, concatenato con campo magnetico della macchina che inizia a muoversi, produce una corrente lungo l'abitacolo interno che attiva l'apertura automatica del bagagliaio dove le guardie rinvengono i resti delle capinere che ivi hai riposto dopo averle seviziate per giorni
mai incrociare i flussi

KymyA
10-12-19, 10:05
E questo quesito?

No, non voglio le risatine: dovete fornire la SPIEGAZIONE!!!

https://i.postimg.cc/5t5DbK5c/nhhhhh.png

L'auto decolla? NO, E' DE FERO!


Vado via, di nuovo...

(certo che QUEL font è TERRIFICANTE più dei miei interventi)

Fruttolo
10-12-19, 12:39
Nella teoria nulla, il palo orizzontale annulla qualsiasi tipo di forza con un azione uguale contraria.


Guarda bene.
Il palo di legno sta dietro alla macchina e al magnete, sta sullo sfondo, su un layer diverso.

Vox
10-12-19, 12:40
:asd:

Dehor
10-12-19, 20:15
stefanception